rocco, san giobbe e santo antonio gli chiedesse la limosina, non gline dariano,
lasagne de'suoi versi sciolti su chi gli ha fatto del bene, e poi protesta
de'veneziani per- derono i legni e gli uomini: e niccolò prese i legni e
e niccolò prese i legni e prigioni gli uomini; 1 quali uomini al signore si
, tuttavia, come hanno fatto ribaldamente gli altri neo-avanguardisti, di mescolare i propri
chi ardisce far alcun atto sconcio sotto gli occhi signorili di un principe o di
in ribalderia. / né no. gli piacque nulla risparmiare, / ch'e'tutto
ultimo fine della giustizia che per non gli parere trovare qualità di morte convenevole a
1-22: questo castigo fu causa che gli spagnuoli cominciarono ad avere in odio l'
di questo vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per
ladetti savi di ribalderie dal duca e tutto gli esposero. muratori, 7-iv-381: do
sua donna e ti scongiura / tu gli voglia oramai dar la ventura. delfico,
consoli che paghi infra 'l termine che gli sarà ordinato. statuto dell'arte dei vinattieri
. contarmi, lii-4-81: vi sono poi gli uomini di roba lunga, che sono
/ il peccator, poi ch'alcun dì gli ha indulto, / che se medesmo
perfettamente si confessasse,... gli diede quella penitenza che gli parve e
... gli diede quella penitenza che gli parve e l'assolse. tansillo,
, a la richiesta / che noi gli facevamo, al fin rispose / che 'l
gambacorti il quale reggeva la pisana republica, gli mandarono quattrocento quaranta lancie. botta,
consiglio... ove furono tutti gli uficiali e collegi di firenze, capitu-
ordinariamente, oltre ai signori e collegi, gli otto di guardia e balia, i
consigliato per li detti cittadini richiesti che gli ambasciadori si tomassono a firenze. dizionario
sottostarci, che ordina? che diano gli uccisori in mano della giustizia. carducci
, 19-ii-1988], 42: tra gli altri titoli si sono fatti notare la
abbassare, reclinare (il capo, gli occhi, lo sguardo). cavalca
sguardo). cavalca, iii-70: gli uccelli e le bestie hanno nido e caverna
della prima volta mi rammento / che così gli occhi nel mio volto mise: /
un uomo richino su quel pacciame, gli si diresse incontro. = deverb.
'l re, convenne che 'l cardinale gli ammonisse..., voltandosi al duca
nella buia campagna, e la porta gli batté dietro un gran tonfo, e di
era solo, entrò, richiuse, e gli venne incontro alla scrivania, attraversando lo
passo di carica. -chiudere (gli occhi) di nuovo o subito dopo
[s. v.]: spalancava gli occhi spaventati e li richiudeva subito.
richiudeva subito. pavese, 5-39: io gli chiesi perché prima teneva chiusi gli occhi
io gli chiesi perché prima teneva chiusi gli occhi mentre io lo guardavo e le donne
. pratolini, 9-702: ha aperto gli occhi e li ha richiusi. adesso chiederà
'l mar reggete et amate / condur gli arditi legni a la grata riva, /
. viani, 10-340: sul piazzale gli infermi richiudono le file e si dispongono
p. cattaneo, lxx-278: tutti gli arbori acquatili, secondo plinio, sono frigidissimi
celle, 2-45: volendo passare [gli egiziani] il mare rosso, tutti v'
: il mare si richiuse e [gli egiziani] furono tutti affogati. gozzano,
allarga). borgese, 1-248: gli ombrelli si aprivano e si richiudevano al
trattati antichi, 12: ieri non gli bastava lo mondo tutto, e ora
bastava lo mondo tutto, e ora gli basta piccola richiusura. = comp.
, 26: saranno esposte le tecniche e gli impianti per la depurazione dell'acqua e
nostra citta, veniva trattato come tutti gli altri rifiuti. -figur. ripresentazione
di petrolio, in partic. dopo gli aumenti dei prezzi introdotti dagli anni settanta
giugno 1983], 19: da noi gli editori non amano i nomi propri,
], i-26-9: ricigna il viso e gli occhi toma, / e troppo contra
che, ricimentandosi subito la previsione, gli scemò el favore in tanta somma che
anche assol. sacchetti, 31-33: gli ambasciadori, a cui piacea più il
e deponersi per maggiormente consolidarsi e fecondare gli occhi. r. cocchi, 1-7:
tommaseo [s. v.]: gli umori che ricircolano nel coreo vivente.
fatto nel ricircolare le stesse cagioni e gli stessi effetti, talvolta nel verso diretto
landino, 420: daniel profeta secondo gli septanta interpreti dice: 'mille millenari e
due numeri sono grandissimi. e perché gli ricircula in se medesimi, imperoché dice
e letter. ruotare, girare intorno (gli occhi). - anche assol.
stampa », 3-vi-1987], ii: gli interventi più sem plici consistono
siano questi sì fatti pani dinanzi a gli aperti pani, il ricocitore mette dentro il
fuo ad visitare la illustrissima signoria la quale gli lece grata recoglienza. z. contarmi
6- 312: voi altresie caricate gli orecchi co non care pietre, le
che uccidessero i fanciulli de'giudei, quando gli ricogliessero nel parto. bibbia volgar.
terre. g. gozzi, i-16-40: gli convenne, quando quasi tutti erano a
ricolgo costui sconquassato dal mare, io gli faccio parte d'ogni mia cosa, io
parte d'ogni mia cosa, io me gli dò e dono, e non basta
padre e la vergogna del mondo poiché gli aveva partoriti di nascoso, messigli in una
l. strozzi, 1-199: al manco gli potess'io dare aiuto, / questa
l'incenso una volta l'anno, intaccando gli alberi solamente nei giorni canicolari, per
valeva la metà di cinque lire, gli parve aver mal fatto. sieoli, 179
]: girava a ricogliere quel che gli davano. -per simil. ottenere
cioè morrai e anderai al limbo con gli altri. -radunare (animali)
volgar., 9-102: come si ricolgano gli sciami e rinchiudansi. orphei tragoedia,
non in somma lode del re, dirne gli udì. poesie musicali del trecento,
poesie musicali del trecento, lxxxiv-106: apri gli ore- chi e reco'questo verbo:
si svegli a ricogliere con l'intelletto gli onori dei vostri detti. g. gozzi
, iii-474: dante... qui gli parla per forma che per ricogliere il
antiche di questa nostra cronica, intra gli altri notabili uomini che feciono per lo comune
discordia col re riccardo per moneta che gli aveva prestata...; e quando
quegli che guarderanno e anche da ricogliere gli dazi. -esigere (una pena pecuniaria
ricolga la bestia. -ritirare (gli avanzi di gestione). sansovino,
. sansovino, 2-138: furon fatti gli otto cittadini,... e la
delle cose che hanno maneggiato et amministrato gli otto protettori. 14. riscattare
quantità; penso che xm lire me gli ricoglie. -liberare mediante il pagamento
che gesù cristo ha pagato per tutti gli uomini. laude cortonesi, 1-ii-84:
e il cerebro son nel corpo come gli occhi ne la testa... la
guicciardini, iii-146: si reggono [gli svizzeri] per loro medesimi, non
. f. galiani, 4-287: gli atti co'quali pare che si faccia
autorità. leoni, 597: tutti gli impiegati sottoscrissero la ricognizione del nuovo governo
quel suo sonetto ordinato come primo tra gli altri. marmarli, ii-148: la frase
volontà. loredano, 1-107: benché gli obblighi della bella creanza la necessitassero a
giuglaris, 3-17: quanti per riverenza gli dieder calci, per encomi spergiuri,
g. moro, lii-14-350: gli schiavi della professione... servono
di tirare innanzi l'impresa da sola, gli assegnò una ricognizione di scudi duecento all'
. in pace sono addetti alle ricognizioni gli uffiziali ingenieri o topografi o quelli di
a cognoscere e che la ricognizione con gli altri fusse artifiziosa. m. adriani,
abbracci che sarebbono stati invidiati da tutti gli uomini del mondo...: passate
v. ri- e intendono tra loro gli amici. leoni, 83: un'ora
nome d'azione da mente: gli ho chiesto di ricollaudarli in contraddittorio, se
1-197: ugualmente lieti e imprevisti diventavano gli incontri che potevo fare rincasando, mentre già
, ma francamente infastidito da quella che gli sembra una sottovalutazione del percorso compiuto dal
mente i miei genitori... e gli anni della mia giovinezza, allora gli
gli anni della mia giovinezza, allora gli occhi si ricolmano di lagrime. gozzano
. monti, 23-228: da canto indi gli pose / colle bocche sul fèretro inclinate
che si dalle medesime. in molti casi gli idraulici hanno saputo ritornare attraente.
ritornare attraente. ritraggono, gli scafi delle barche tirate a secco, il
superbi saran ricolmi d'ogni vergogna e gli avari stretti da amarissima povertà. rosmini
fornito dua o tre luoghi, disfare gli altri, e ricordarci sempre a tempo delle
sotto il sole benefico d'agosto, tra gli inni. -in un contesto figur.
, e io vi dico: alzate gli occhi vostri e vedete le campagne che son
e più delicati de'morlac- chi sono gli agli e le cipolle... potrebbero
prodotti, ma essi attendono dalla romagna gli agli e le cipolle per comperarli.
che l'imperio non si sostenterebbe, scemandogli gli alimenti e quasi ricolte della republica.
buonarroti il giovane, 9-707: per gli avvocati, / 1 cui lavor d'inchiostro
si pagano poco i divertimenti teatrali, gli ha avvezzati a studiare di uniformarsi un
ruinoso e giù da'monti caccia / gli arbori e i sassi e i campi e
prato a ricolta / fece sonare e tutti gli ebbe intorno. storie pistoiesi, 1-365
ricolta di molti proverbi toscani: se me gli poteste mandare, mi tornerebbero forse in
ricolta / anzi falba, / sovra gli occhi che accese la febbre del tramonto.
mesi? e io vi dico: levate gli occhi vostri e vedete le contrade
agostino giustiniani, 225: come ch'io gli abbi congregati [i volumi] dalle
: con rischio che, invasati tutti gli alemani dalla disperazione,... non
farete con le vivande di cucina, gli instrumenti alla lombarda dien dentro, sonando
1-189: allora tutti quelli santi padri e gli angeli beatissimi, li quali s'erano
: malrado la taccia di codardi che gli stranieri ricominciano a arci, non s'
madre che, accompagnandolo alla diligenza, gli chiedeva se dovesse ricominciare a mandargli il
seconda serie, contenente in ogni numero gli atti officiali del comitato nazionale e del
cuopre una scatola. soderini, i-444: gli ricommetterai [i magliuoli] sì che
i magliuoli] sì che il legno e gli occhi si confrontino insieme e combacino appunto
, le ree dissenterie, a volte gli spaventosi spasimi tetanici. 4.
iv-2-38: quel tempo della sua giovinezza gli ricompariva ora dinanzi come una striscia di
e discortese, che renduto / in ricompensa gli era del suo aiuto. di costanzo
turbi il bel lume sereno / a gli occhi cari, e affanni quel bel petto
donne. g. ramusio, lii-15-348: gli schiavi che si prendono sono del re
fare che, per ricompensa, non gli diede altro che una soma di grano
che non il solo amore della virtù muove gli uomini, ma e'si senton più
considerano, si confrontano e si ragguagliano gli aspetti positivi con quelli negativi di una
riconoscenza umana sia in quanto rimerita gli uomini per le loro virtù con la libera
una città bene ordinata le colpe con gli meriti si ricompensano. tasso, n-ii-168
virtuoso ricompensato. cesarotti, i-xvm-102: gli animi generosi amano di ricompensar con usura
uso recipr. piccolomini, 1-409: gli amici virtuosi, conoscendo che nell'amare
estensione del luogo e del tempo determinato tra gli avversari per combattere insieme.
varchi, 3-310: -seguita necessariamente che [gli scrittori] scrivessero nella [lingua]
i secondi riptici, i terzi sarcotici e gli ultimi epulotici. carena, 2-308
de'medicamenti acconci a distaccare ed attrarre gli umori viscosi e corrotti, aderenti a
, e comperata l'udienza del principe, gli rivela aver trovato in un suo campo
stratone, pregatone strettamente da lui, gli tenne sotto ritta la spada con gli
, gli tenne sotto ritta la spada con gli occhi in altra parte rivolti, e
e il cielo color del fango. gli alberi correvan via con i rami spogli e
sono i giganti. bacchetti, 17-193: gli uomini paion sacchi pieni per ritto,
, ei [i romani] mettevano gli astati innanzi; nel secondo luogo per
l'occhio torbido, la bocca incagnita, gli orecchi ritti come una cagna che ha
aprì e uscì la zia giuditta con gli occhi spiritati. era vestita di tutto
era vestita di tutto punto, aveva gli occhiali, il bastone, la testa ritta
ella, volendo el bucato ordinare, gli cominciò ad appuntargli come si costuma, e
senza fiocchi / avidi a sé tirava tutti gli occhi, / senza ghiere d'argento
un giorno pieni di scoraggiamenti / s'alzaron gli scrocconi derelitti, / ma dalla fame
inebetito, insaccato nella maglia sudicia che gli faceva le grinze giù per gli stinchi
che gli faceva le grinze giù per gli stinchi sottili. pea, 7-523: qualcuno
non mangia, fa il lavoro che gli accascan le braccia, da stracco,
del cielo: ché, se lo corpo gli è fatto ritto, ingonbiscie lo spirito
che va ritto e non carponi come gli altri animali, a ciò che pe'la
59: se ne stavano ben ritti con gli occhi stupiti nei volti perfettamente rasati e
in esso gl'impaniò sì forte e gli sprofondò che non potè più tramegli fuori
più basso un poco, li figliuoli e gli nipoti e'suoi parenti. scala del
fu ratta la mente sua, e tenendo gli occhi aperti, quando si volgea dalla
bianca cappellina del bivio s'intrawedeva tra gli ulivi, a man ritta, in alto
poeta] al vulgo ignaro, / gli darai la man ritta in sulla scranna.
grande peso;... e tanto gli pesa la mano ritta quando la manca
arbore e a fare trabachie, e mettere gli arbore grosse a la proda de
, 4-104: 'inter cenandu, 'm gittò gli occhi a una vesta di detto piovano
egli apparteneva ad una casa in cui gli uomini muoiono ritti in piedi quando è presente
corazzarsi l'animo contro il tenerume. gli americani dovrebbero abolirlo. è un narcotico
2-223: su quegli idoli... gli ori avevano un che di rituale:
elevata alla dignità di mensa, tra gli scoppi riusciti o mancati dei turaccioli di
caruggi, dall'alto degli ultimi piani gli rovesciavano sulla testa ben colmi pitali, senza
10-125: clémenceau,... quando gli dissero che un certo imputato d'intelligenza
acheruntici). galanti, 1-8: gli etrusci cominciarono a registrare i fatti memorabili
rituali del mortorio / il sacerdote va tra gli altri in motta / che intuonan supplicanti
nelle mani, accompagnato con uno che gli porta un gran cereo acceso. magri
ne'rituali della chiesa romana si annoverano gli abati fra quelli che ottengono voce decisiva
che regolano i rapporti in una corte, gli incontri fra alti personaggi, la vita
amore di cristo. i ritualisti e gli evangelici. 2. stor.
con i camosci si cambia scena. gli studiosi che sono riusciti a
in disordine possono essere 'ritubati', cioè gli rifanno l'anima a nuovo.
, e questo, in fondo, gli bastava. ritubatura, sf.
ribelli che mai, si rizzarono come gli aculei di un istrice e gli toccò
rizzarono come gli aculei di un istrice e gli toccò rituffare la testa nel catino.
in un luogo, facendone nuovamente propri gli usi, le consuetudini, lo spirito
nulla più d'insegnare e di riprendere gli altri. bontempelli, i-472: mi rituffai
, primordiale; di riprendere contatto con gli elementi. -abbandonarsi di nuovo al
e quando è uscito tanto sangue che gli paia a bastanza, con la belletta
mezza pasciuta. 2. tappare gli orecchi per non sentire. muzio,
. c. capilupi, 100: rituratemi gli orecchi ai dolci accenti / d'esta
. -accostare le palpebre, chiudere gli occhi per dormire. secondo tarentino
la stanga che sbarrava la porta, tale gli menò un colpo a traverso, là
animale va indietro e sparisce, come gli si ritura la libertà di venir fuori e
6. locuz. - riturare gli occhi di qualcuno: impedirgli di rendersi
, con cento avvedimenti o riturerà il savio gli occhi e gl'intendimenti de'parlanti,
abbarbagliato da quel lume, / chiudevo gli occhi, mi piegavo stracco, / ripremevo
c. bartoli, variamo ancora gli scrittori sopra la azzione dell'aver alessandro
lasciato dietro sé moglie e due figli, gli resta la speranza di poterli far venire
, restandogli poco di vita, non gli compliva lasciar viva l'inimicizia ai questi signori
facile impresa pel buon prelato il disporre gli animi e condurre le parti dissidenti a
colpa della prima conoscenza e di tutti gli altri innumerevoli peccati che gli uomini così
di tutti gli altri innumerevoli peccati che gli uomini così allontanati da dio avevano commesso,
. stretta connessione, reciproca interdipendenza fra gli elementi che compongono l'universo. savinio
ibidem, i-426: s'ottengono poi gli altri colori compositi colla riunione delle draghe
riunione, ma un misto di tutti gli elementi di questi generi.
associazioni giudicate sovversive, si militarizzavano gli impiegati addetti alle pubbliche amministrazioni. costituzione
prescelto da questa eletta riunione a offrire gli auguri e i voti di tutti noi al
gradevole aspetto, ci hanno talmente avvezzi gli occhi allo splendore della luce, che sembra
, 38-39: i francesi del 1830, gli uomini che avevano cospirato e giurato,
che doveva saltar fuori, il direttore gli ha chiesto se voleva un gardenal.
1829 l'austria vide istituirsi, sotto gli eccelsi auspici di s. m.
possibile, in un solo quartiere tutti gli uomini della stessa compagnia per facilitarne la
ora è di grandissima riunione fra gli uomini diverrà segnale e motivo di grave
che vi cadon su e non gli lasciano ire divergenti, si forma un
arruolamento nelle classi popolari, ma pigliando gli affigliati a fascio, senza conoscerli,
mentre che così in germania si apparecchiavano gli aiuti al principe di condé, il fratei
le sue genti dietro ad uno de gli squadroni di ritegno per andar poi a serrar
andar poi a serrar di nuovo quando gli sarà ordinato. davila, 162: approvata
le piazze forti le quali confinavano con gli ugonotti, licenziò la nobiltà e divise
e in amendue doveva provvedere a tutti gli avvenimenti: riunire le sue principali forze nella
contenga almeno in potenza (come dicevano gli scolastici) i princìpi del dispotismo,
sé i differenti poteri suddivisi oggi fra gli ingegneri incombenzati della direzione e d'ogm altro
: i'non credo che, poi che gli elementi co'lor separazione disfeciono il gran
6-i-268: egli riuniva in sé tutti gli attributi malvagi della nostra razza, cosicché
bernardo volgar., 6-18: dove sono gli amatori del mondo...?
fosser potuti così presto riunire, che gli avesser potuti seguire. marini, iii-41
terminava la caccia, onde anch'essi con gli altri si riuniscono e quindi tutti verso
sindaco, il giudice, e tutti gli altri che s'eran riuniti al caffè
quella gara intra i loro cittadini [gli ardeati] si condussero a dividersi infra
vanno a riunirlesi in grembo, ed abbassa gli occhi a terra. e. cecchi
le fila di un discorso: riassumerne gli argomenti fondamentali, trarre le conclusioni.
forza l'esplosione, che discioglie violentemente gli elementi riuniti. -avvicinato, accostato
25: al giorno stabilito si trovarono riuniti gli artisti invitati, fra i quali ricordo
coi montanari scozzesi ed i regolatori, gli uni e gli altri uomini avvezzi all'armi
ed i regolatori, gli uni e gli altri uomini avvezzi all'armi e molto
. stampa periodica milanese, i-58: gli alti sovrani... presero la ferma
altra). tarchetti, 6-i-467: gli zuavi... si scagliavano come un
quanto rispettabile nostro duomo fiorentino, e gli fu, dalla fede riscaldata dei cristianelli riuniti
] ha lasciato circa ottanta scritti, gli uni ai politica, gli altri di religione
scritti, gli uni ai politica, gli altri di religione, molti di mole
intendimento sono più che sufficienti per provarlo gli esemplari qui riuniti. 8. raccolto
in una sola struttura la strumentazione e gli accessori necessari all'esame clinico e alle
è tanto maggiore quanto meno ingombranti sono gli elementi del riunito. riunitóre
, / e lì sotto coperta / gli potè dar la berta. idem, i-374
sotto il mollore del vin greco, quando gli venne innanzi con due soli fanti il
della terra tanto che ne sian offesi gli altri esseri tuoi simili e manchi loro
: avremo urto e riurto continuo tra gli individui. pisacane, iii-132: l'
carso. tortora, ii-46: tuttavia gli pareva di dire ch'ei giudicava la
che rimaner egli con loro in macao, gli dieder gli ultimi abbracciamenti. botta,
egli con loro in macao, gli dieder gli ultimi abbracciamenti. botta, 4-1015:
i duri incontn che da più parti se gli affamerebbero. 2.
di tentare qualche cosa che poco riuscibilmente gli dovesse riuscire. = comp
refuggio a quello avere, se male gli avvenisse. castelvetro, 8-2-154: è da
, 8-2-154: è da credere che gli antichi veggendo questo reo riusciménto della narrazione
persona del rosselli, a fine che nulla gli mancasse, che potesse contribuire all'ottimo
. stampa periodica milanese, i-100: gli è sempre grave discapito al buon riusciménto
che in età di 25 anni convennegli chiuder gli occhi a questa vita. -risultato
, che fa il peccatore contro dio? gli manca solo l'effetto, cioè a
manca solo l'effetto, cioè a dire gli manca quel che mancò ad erode per
squadra, che, uccisi quanti albanesi se gli pararono davanti, e calpestando i mucchi
si propose d'entrar nella prima viottola che gli paresse condur dalla parte dove gli premeva
che gli paresse condur dalla parte dove gli premeva di riuscire. giusti, 4-i-350
. brusoni, 40: stagnava fra gli uni e gli altri una picciola palude,
40: stagnava fra gli uni e gli altri una picciola palude, per la quale
, ne'quali rispondono e riescono tutti gli altri. marino, 1-14-65: riesce
rovina giùe / e mancò poco non gli cadde addosso. ariosto, 37-101: nel
a ferire per mezo il petto e gli riuscì alle reni. 6.
. calmeta, 30: se finalmente vogliamo gli effetti che da questi due amori sono
certi colori principali, e di poi gli accozzava insieme, e ne facea riuscire
con verità (ere di veder con gli occhi corporali, non che con quelli della
rotta. fagiuoli, iii-169: vedendo [gli uccefli] per loro mala sorte,
, e che alla fine del verso gli potrà riuscire di accozzare insieme parole che
tentò il presidente brembato, ma non gli riuscì, di minare i francesi. orsi
esperienze, filtrate dal procedimento divisionista, gli gioveranno [al pellizza], specie
ordinato avea e domandato volesse riuscire, gli disse sicurano: « signor mio,
, i-intr. (1-iv-24): veramente gli uomini sono delle femmine capo e senza
fido, ed utile amico a chi gli si mostrò umano e benefico. alfieri,
. gemelli careri, i-iii- 243: gli abitanti sono maomettani. così uomini che donne
stagioni quasi sempre il medesimo tenore, gli uomini riescono di più mansueti e temperati
invenzione, meritamente si sdegna contra chi gli ha dato quel travaglio, e giustamente
: ma tutti i meli, / e gli zuccheri tutti di quest'anno, /
1-47: è mio pensiero che a gli amanti riesca più che ad ogn'
gozzi, 189: pareami dormendo che gli anni miei fossero ritornati nel loro fiore,
sguardo verso i monti, la terra gli riusciva smisurata e incalcolabile. -ant.
: né pisone ancora, benché l'impresa gli riuscisse al contrario, lasciò stare di
come prima amicissimi insieme, e benignamente gli riuscì il suo desiderio. g. bentivoglio
le parole, e l'un cento gli riuscirei meglio con i fatti. p.
colonne di bronzo sopra l'altare de gli apostoli in vaticano. 23.
, 302: in niuno luogo rispondono meno gli avvisi secondo il volere e la speranza
priorato, 3-iii-144: il re spedì gli ordini opportuni per far riuscir il colpo.
con verità che tutti in opera ho posti gli studi miei perché mi riesca. g
l'uno con l'altro artifizio. gli nuscì questa difficilissima impresa. carducci,
ebbi i due sacchetti di smeriglio che gli portai a farne la sperienza, ed
, 4-34: 1 consigli poi che gli ho dati, hanno sempre avuto ottima
vergogna di così mal considerata fuga, gli italiani che erano rimasi a dietro fecero
dietro fecero testa, ma soggiacquero più de gli altri agli imminenti pericoli. tortora,
da marco erlin esattore del danaro regio gli era stato proposto. gualdo priorato,
poca riuscita de'suoi consigli, né per gli altrui rimproveri ingiusti. da ponte,
riuscita fecero a raffaele quelle scarpe che gli feci fare qui. -resa di
e ro- semberg che col sovrano, gli domandai se gli piacerebbe di porre in
semberg che col sovrano, gli domandai se gli piacerebbe di porre in musica un dramma
per lui. tarchetti, 6-ii-528: gli animi impazienti di qualche gran libro.
stata dedicata e i risultati raggiunti da tutti gli interpreti e dai tecnici, hanno davvero
v.]: dopo la riuscita gli applausi, se no i fischi. c
ritonda, 1-73: gittano tancore e fermano gli timoni e calano le vele, prendono
timoni e calano le vele, prendono gli remi e accostano la nave a quella
, e i venti che gl'increspavano gli spingeano a lambir quasi la riva dove
: ma già vicini al fiume pervenuti, gli venner... sopra la riva
l'un l'altro, perch'io gli tragitti di là. -in svariate
rive / per me non verseran da gli occhi fuori. aleardi, 1-243: ripassò
il mondo errante, / la vita gli abitanti e le sue rive. machiavelli,
fiere; / e 'l pettine de gli ossi apre, e disgiugne, / e
s'alcuno desidera veder giugnere un dì gli amori suoi a riva... e'
da lui si proceda nell'opera stessa quanto gli è possibile il più copertamente. p
allegorico, nel quale fondavano la loro teologia gli antichi, sarebbe un non venire mai
suo perdono / nel cor ribelle che gli mafediva, / oh qual fia strazio
tanti mali... aveano dato cagione gli interessi di sei od otto particolari di
: poter ricominciare daccapo. perché improvvisamente gli uomini non m'interessavano più, non
: 'oh da riva! 'gli alberi e pennoni sono a riva rispetto alla
bei'prati rilucon di fiori, / e gli usignuoli per ogni rivaggio / manifestan con
cagion fu, nobilissimi / spettator, da gli antichi del vocabolo / di rivali ordinato
5-181: troppo ha cupidi e vaganti / gli occhi, e troppo li volge al
menar via la sua rivale, / e gli amanti così questa divise, / ma
le sue esitazioni si prolungarono tanto che gli capitò addosso un rivale, nella persona del
ii-388: in cocchio passa, / e gli occhi aguzza la rivai contessa. ghislanzoni
danno. saluzzo roero, 3-ii-196: pochi gli restan guerrieri superbi: / vede il
/ che atroce morte il suo rivai gli serbi. arici, ii-53: era in
potente rivale. leoni, 403: gli apparati e i parlari di guerra sono
208: mentre a venezia tutti gli scrittori sono aristocratici, nella repubblica rivale
/ quando dal gran cantare a sforzo / gli si ruppe la vena æl cuore.
ci rimena al mare, insieme con tutti gli oratori e poeti: ma i nostri
pirandello, 8-180: quegli sfaccendati intanto gli vennero sopra, portando in trionfo su
. deledda, v- 787: gli occhi... rivaleggiano, per l'
iii-1056: io sudo freddo, e gli scrivo subito di rivalersi sopra di me,
sindacale aggiunge forza alla tendenza che hanno gli industriali singoli a rivalersi con un rialzo
rivalervi subito di persona, e con tutti gli onori, dello smacco.
, stendendo e tornendo le spire e gli avvallamenti della forma, spianando le valli
convalida o ratifica un atto, che gli attribuisce valore giuridico. de luca
il suo studio assiduo su le medaglie gli dovevano far risaltare in un subito agli
sinistra. pascoli, 780: oltre gli uomini ossessi dal demone della cupidigia e
gelosia per la preferenza che bettina silenziosamente gli accordava. -concorrenza in un'attività
conc., iii-94: dopo che sono gli astronomi che fanno la descrizione delle comete
come si disse, può servire a moltiplicare gli scritti, la musica, i disegni
754: pagamento dei debiti e rivalsa. gli eredi sono tenuti verso i creditori al
. einaudi, 166: gli alleati... non potranno aiutarci a
sposta? e le tariffe per gli utenti, non sono pagate con le
fenoglio, 5-i-416: johnny tornò con gli occhi al termine della mainstream, l'
luce,... ci avviamo verso gli scavi nuovi. montale, 1-68:
giorno in poi sarò fatto tale da obligare gli uomini ad avere pietà e rispetto alla
lascia, e tanto più vorrebbe che non gli paressero belle. 5.
primi schizzi di scritti... gli date via e non gli correggete con la
... gli date via e non gli correggete con la penna e non gli
gli correggete con la penna e non gli nvedete con la stampa. patrizi, 3-25
accompagnerebbe bene quelle 'discussioni', ma gli manderò cosa che accompagnera meglio e farà
al quinto atto, e s'avessi gli altri che fa ricopiare il serenissimo signor
. carducci, ii- 1-224: mandatemi gli appunti, mandatemi le traduzioni: ditemi
poche ricopiate dagli altri per levarne via gli errori. ojetti, iii-513: in
-controllare che qualcosa sia compiuto secondo gli ordini; accertarsi direttamente dell'andamento di
porto, 1-26: già si sentono gli apparati di guerra in diversi modi;
ogni notte a riveder le guardie, gli causamo un'infirmità in un braccio gravissima
a rivedere e corre are gli statuti del padule. statuto degli orafi senesi
ed essi tre abbino a rivedere tutti gli ordini dell'arte degli orafi. tiefiolo,
112: i signori non hanno chi gli rivegga le giustizie. e sono assolauti come
): io sempre mi riveggo con gli uomini da bene. c. malespini,
rivederci qua col sasso in collo con gli altri superbi. -a dio riveggio,
potendo più, li gittai a dio gli rivegga. -al rivedere dei conti
al fine s'affacciò il pisano e gli disse che non lo conosceva: onde il
rivederlo, signor leopardo! », gli disse la giovinetta alla lontana. « a
mano. la pentoni, esitante, gli porse la sua, tozza e nera,
, ma per parlare, o che gli si parli di cosa, o per farla
parli di cosa, o per farla. gli dissi che si fosse fatto rivedere.
in tanto. borgese, 1-376: federico gli disse: -ma no, caro.
firenze. -non avere qualcuno che gli riveda il conto: essere libero di
giudicarne il comportamento, l'operato, gli scritti. l. salviati, 9-168
saprete ch'era la mamma di tutti gli dei, e che poteva far nell'olimpo
b. barezzi, 1-77: a posta gli lasciava sciolti, perché andassero a riveder
: ben lo posso dir'io, che gli [al rigagnolo] ho rivisto tutto
abbozzi di concetti e, come tutti gli abbozzi, rivedibili e cancellabili, ma
dimento della persona amata, e de gli occhi specialmente, per lo rinnovamento delle
. lancellotti, 379: affine che gli oggidiani rimanessero sodisfatti in qualche parte,
bozze. carducci, ii-12-17: gli autografi o gli apografi essendo
carducci, ii-12-17: gli autografi o gli apografi essendo
scorso... contiene le doglianze per gli errori veduti sin ora nei fogli del
nel 1831 volle ad ogni modo alleviare gli stenti del popolo, diminuendo di metà
ciò che egli desiderasse sapere, orando gli era revelato, e in ogne cosa era
sperarlo. buonafede, 2-v-2131: la dea gli appare in sogno, gli rivela la
la dea gli appare in sogno, gli rivela la sua natura e la unità e
bio in contemplazione alla detta caverna dio gli revelò qualmente alla città fiorentina doveva venire
sogno e la significazione. -aprire gli occhi delia mente alle rivelazioni divine.
rinaldeschi, 1-30: rivela ed apri gli occhi miei interiori, cioè della mente
. cavalca, ii-261: se pure gli uomini rivelano alcuna cosa, la quale
. della casa, 667: così gli inganni miei conto e rivelo: / né
che si fa bando che chi rivella gli autori di tanta temerità, guadanava 200
e comperata l'udienza del principe, gli rivela aver trovato in un suo campo
g. gozzi, 30: chi gli ha rivelato, povero sciagurato, che
arte e standosi sotto la nostra protezione, gli altri dei non si curano punto di
proprie ignominie, promette di rompere su gli occhi il ghiaccio che rii rimandava l'angoscia
suo fidanzamento. savinio, 341: gli uomini erano trasparenti: tutto manifestavano dei
. 7. far apparire distintamente gli oggetti (la luce); conferire
altro uomo. moretti, 133: verso gli ultimi d'aprile / si rivelò la
alle rapide occhiate, un insieme armonioso gli si rivelava. calvino, 17-6:
lisi, 101: vedendoli così palesemente lieti gli si rivelò un oscuro incitamento contro quella
.. il primo rivelatore, e gli altri narrarono su la sua fede; e
dei cieli come galileo. -che aiuta gli altri nella comprensione dell'arte. carducci
potette [bernardo del nero] serrare tanto gli orecchi a chi li manifestò pratiche che
, avessero tentato quella sera, di aprire gli occhi al marchese zoroastri i suoi buoni
aveva subito provato per ogni segno che gli parlasse, a ferrara, del passaggio del
pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta... come rivelatrice dei più
fra giordano, 80: questo non sanno gli angioli se non per rivelazione, ma
... salomone e molti profeti e gli appostoli e più altri santi..
intesono l'altissime cose d'iddio e gli occulti misteri e'profondi sacramenti della scrittura.
detto, come le stelle pleiadi, cioè gli antichi santi, si accordano della incarnazione
chimere come le rivelazioni divine piovessero ne gli ingegni umani a vanvera. tasso,
, e de'viaggi prima fatti e de gli errori; e de l'altre sciagure
. cavalca, ii-261: se pure gli uomini revelano alcuna cosa la quale secondo
agli esordi della rivelazione francescana; allorché gli uomini riapersero occhi innocenti sulla bellezza della
iv-5-19: confidandosi nella rivelazione che fatta gli fu, in niuno modo temea di
in paulo dolori colici, e'quali gli erano dati per più sua umilità,
della fede giusta,... gli avevano fatto concepire speranze di una prossima
so, ma ei si vede per gli antichi e per gli moderni esempli che mai
si vede per gli antichi e per gli moderni esempli che mai non venne èdcuno
che tutte queste cose nostro signor iddio gli aveva rivelate. ramusio, cii-11-196:
re ove tal montagna si potesse trovare, gli fu di nuovo rivelato che egli mandasse
del culto... siché se gli possano ergere altari e cappelle con l'imagini
tutti li miracoli o le rivelazioni o gli atti di virtù. -esplicamento dei
e le stelle non hanno rivelazioni per gli imbecilli ». d'annunzio, iv-1-435:
buonaparte conscio delle intenzioni del nemico, gli fu fatto facile il disegno della battaflia.
: don giovanni ascoltava, con gli occhi accesi, avido di sapere, invaso
bordin una rivelazione. capì tante cose: gli furono a un tratto chiare tante cose
la loro schiena... e gli uomini facevano centro dell'inforcatura delle loro
stavan mirando. busca, 68: lodavano gli antichi, come cosa che molto assicurasse
della fortificazione. siri, v-1-312: con gli approcci procurava egli di fare acquisto d'
rivellino). allegri, 59: gli accadeva riportarne un rivellin di mazzate.
più grosso batacchio ch'io trovai / gli detti, e il feci metter in agguati
salvini, vii-4-7: noi diciamo: gli fece un rivellino di quei buoni,
di nola. tansillo, 1-157: gli asprini e gli agnianici e i rivelli,
tansillo, 1-157: gli asprini e gli agnianici e i rivelli, / onde
tutto lo schietto vasellame fiorito di cui gli artefici castellesi allietano le mense della terra
, iii-429: cento volte vorrei rivendere gli uomini in furberia. pananti, i-38:
, e per rivendicare alla nostra patria gli antichi libri di tattica ingratamente caipiti,
del partito guelfo. bonghi, 1-58: gli analfabeti dei quali si continua a supporre
alla storia di toscana, la nazione gli rivendica per mezzo delle sue urne e de'
4. emendare le colpe, gli errori commessi. mezzanotte, 191:
grande orgoglio che si rivendica di colui che gli fa male; ché quegli che lo
vuole rivendicare eoe se l'altrui male gli facesse bene. malecarni, lxxxviii-ii-24:
, dicembre 1962], 5: gli operai, nella maggioranza giovani, premevano
, giustiziere, rivendicatore; senza dubbio aiutò gli italiani a farsi luce. vittorini,
quest'azione di rivendicazione riguardava non solamente gli immobili trasmessi a giovanna giuseppa bouvier,
, per lo più al plur.: gli stessi diritti, pretese o richieste oggetto
non si obbliga a sempre nuove restituzioni: gli uomini stessi, che pervengono al potere
di rivolte tribunizie! pascoli, 151: gli spettatori ci mettono dell'amor proprio a
tornerà su l'argomento quando e come gli piacerà, sempre per la rivendicazione della moralità
di stato come i valori bollati, gli accendini, i fiammiferi, le cartine per
tuttoché mansuetissimo fra le creature, quando gli occorse il tempio contaminato dai pubblicani e
una rivendugliola. tommaseo, 3-i-410: gli abusi de'rivenduglioli che scannano il conta
riverrebbe, / se prima iddio non gli desse la morte. poliziano, 6-336
figli di morte, / e certo no gli è forte, / ma fugge il
del tutto in sé rivenne ed aprendo ben gli occhi con un gran sospiro disse:
allo scrittore riviene la stessa impazienza che gli cagionò la notizia nel suo gabinetto,
mangiare, che 'l savore della vivanda gli rivenga spesso alla bocca. -ripresentarsi
vibrasse completamente colla sua legittima esultanza: gli sembrava di leggerle quasi negli occhi un increscioso
negli occhi un increscioso mil admirari'. gli riveniva a gola un sospetto di molestia
perciocché sono concavi e vaporosi, attraggono gli umon dalle loro concavi- tadi, e
e col riverberamento del loro splendore feriti gli occhi dell'adunanza tridentina. 2
nel giardino l'uomo più anziano distolse gli occhi e quello più giovane li dilatò.
ficcando lo sguardo nella sua spera, perocché gli occhi fissi ne'suoi razi sono da
l'aria. boccaccio, 1-i-374: gli uccelli, stati taciti nel noioso tempo
e pulito, dove che riverbera poi sotto gli archi. crescenzio, 2-3-299: i
trasferirsi da una persona alle cose che gli appartengono, in partic. da un
aretino, 25-69: se quel che gli ha posto in mano le carte entra
il sole, ed il razzo suo gli riverberò nelli occhi. anguillara, 2-20:
mise in rilievo, all'improvviso, gli archi mossi di un ponte. bernari
sprofondò di nuovo nei suoi pensieri che gli si riverberavano sul viso e si succedevano
perciocché sono concavi e vaporosi, attraggono gli umori dalle loro concavitadi, e a
e uno fosso molto profondo, non gli spaventando che mentre che lavoravano ne erano
una importanza primaria nella costruzione di tutti gli ambienti destinati ad una perfetta emissione o
sole. soderini, iv-350: ancora gli struzzoli ci s'avvezzeranno, con provveder
8. biringuccio, i-107: gli alchimici ancora assai si serven di lui
'l maggior fuoco, atto a sforzar gli stessi / indomiti metalli, si è veduto
entro un cotal riverbero che si perdevano gli occhi. d annunzio, iv-2-43: torà
7-426: il buio, il silenzio gli fecero un'impressione quasi lugubre..
persino quel gialliccio malsano delle vecchie foto gli traspirava intorno, nello stanco riverbero delle
combustione: il fumo della quale offuscava gli occhi ed affannava il respirare. pratesi
. e. cecchi, 6-375: gli spallacci, i cinturoni, gli stivaloni,
6-375: gli spallacci, i cinturoni, gli stivaloni, gli elmetti coloniali col riverbero
, i cinturoni, gli stivaloni, gli elmetti coloniali col riverbero verde, andavano a
. bernari, 3-58: la donna che gli sedeva a fianco non fissava noi e
ove non come in qualche altra gran corte gli affari vi capitano di riverbero ma quivi
altra mi consola. einaudi, 3-19: gli scioperi del 1004...
notabili vantaggi, qualche poco si inverdirono gli altri prati. 2. figur
strozzi, 1-34: fa', quando gli scrivi, ne 'l riprenda, ché gioverà
e riverente, ché pure teme quando tu gli scrivi. caro, 12-i-206: vi
soldati quanto conviene che siano riverenti verso gli ecclesiastici. sarpi, vi-2-249: è
2. rispettoso verso i genitori, gli anziani, i superiori o, anche
le troppe carezze e donneschi compiacimenti non gli avvezziamo [i figliuoli] disubbidienti e
divini. -anche: che compie con zelo gli atti di devozione. filippo degli
una chiesa, dove i reverenti solitari o gli altri fedeli in maggior numero potessero convenire
boccaccio, iv-29: oh, quanto gli era la mia camera cara, e
fatti fur debiti inviti / e partir gli altri riverenti e chini / et alle
con grandezza d'animo, in questo modo gli rispose. aretino, ii-70: sta
come viene lo sposo novello, affige gli occhi in terra e non guardar mai
, / con tutti i numi che gli stanno a lato. groto, 1-68:
/ e seco il mondo riverente adora / gli altari e 'l tempio, che di
proprio suggetto da farvi riverente la divozione de gli uomini e de le donne. tassoni
a'riguardanti. tommaseo, 15-446: gli stringemmo bentosto di affetto mutuo, che
: dicono che essendosi volti in lui tutti gli occhi, segno veruno di turbamento né
giusto e buono, / convien che gli occhi riverenti abbasse / e ch'altro
ignoto ministro e il cherubino / la mano gli posò sopra la testa. carducci,
dignitosamente. cavalca, 20-298: contro gli dottori è irato iddio;...
fanciullo riverentemente disse ch'ei farebbe quanto gli era stato imposto. de'mori,
un cappuccino] abbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone.
'madame'. moravia, i-191: facendo gli scongiuri contro il malocchio, tullio si
fervore insino all'alba orato, / gli aparve un angiol tanto splendiente, / che
considerazione. gandini, 1-ii-128: da gli antichi [la musica] è stata.
loro, oltra l'ordinaria paga che gli davano i ministri di cesare, del
nasceva l'obbedienza e reverenza grande che gli portavano. c. campana, ii-374:
, xvi-127: il chinar... gli occhi a terra alle volte è segno
. s. maffei, 6-255: gli autori di cavalleria intendono er amore o
, di rispetto e di riverenza sopra gli altri vescovi, lo tramutarono in potestà
di premuro- sità; e mio padre gli era affezionatissimo. e. cecchi, 2-106
che tutto continuasse come prima, invece gli animi erano mutati e il suo nome
e saggezza) o, anche, per gli anziani. agostini, 62: vizio
raccoglimento della mente e dello spirito durante gli atti di culto verso la madonna e i
rendere a dio in osservare quello che gli ha promesso, siccome sono le promissioni
sono le promissioni, che l'uomo gli fa nel battesimo. lacopone, 73-43
si cominciò... a fuggire gli avvenimenti prosperevoli del mondo e megliorare sempre
imitazione di cristo volgar., iv-1-4: gli angeli e gli arcangeli t'hanno riverenza
volgar., iv-1-4: gli angeli e gli arcangeli t'hanno riverenza, ed i
mori usono questo: chi si cava gli occhi, e chi fa una cosa,
stolta, profana e biasimevole pensare che gli dei ricercano la nverenza, il timore
amore, il culto e rispetto da gli uomini per altro buon fine ed utilitade che
per altro buon fine ed utilitade che de gli uomini medesimi. a. verri,
ira ne'circostanti, che a gran pena gli potè contenere la maestà e la riverenza
quelle costumanze, ordini, leggi che gli tengono dentro quella o quella società.
. machiavelli, 1-i-132: perché tutti gli stati nel principio hanno qualche riverenzia,
luogo. bembo, iii-322: facevano gli allori, senza legge e in maggior
/ de la tua fronte, a gli occhi miei s'offerse / e vidi armato
, 6-45: dimandando... [gli] ambasciadori curradino, la madre temendo
fanciulli, e quegli con ricchi presenti gli feciono doni e reverenzia. niccolò del rosso
pucci, cent., 36-53: gli usciti neri allor senza fallenza / il seguitaro
. ariosto, 7-9: da tutti gli altri tanto onore e tante / riverenzie
imperadore con nverenza. ammirato, 437: gli uomini, quando sono lusingati o si
4-34: con quanta trepida reverenza me gli accostai! e sì che il brav'
servitore di vostri illustri signori con reverenzia gli espone come l'ornamento dell'organo lavorato
avanti a lui [belisario], / gli fece riverenza. bandello, 2-42 (
, i-164: cortes... non gli parlava mai se non con la berretta
o dall'altra della strada vedeva che gli facessero riverenza. p. fortini,
fatta, e giusta la formula consacrata, gli domandò: monsignore, volete ch'io
, e a richiamare attorno di loro gli uccelli diurni. pirandello, 8-525:
al viceré di napoli, il uale gli aveva fatto intendere che aveva vaghezza di ve-
al detto supplicante la dispensa deltetà che gli manca e a vostra signoria illustrissima fo
. alla sua reverenza e tutto distesamente gli fa'noto per parte della nostra signoria.
signore ama la riverenza vostra, perché gli scrivete come amico. tasso, ii-359:
borioso, vanaglorioso di queste lodi, gli credete sdossi et aristiossi e scendé in
, per la sua grande bellezza, gli uomini che la vedevano stavano stuefatti e
non ch'è degno / che sieda sovra gli altri e comande? / ed io
savi del primo e del secondo ordine, gli avogadori ancora e i procuratori di san
libro di vita, si che 'l mondo gli ha in reverenzia perché essi hanno spregiato
. b. croce, iii-22-83: gli uomini della destra e del centro..
teorici definivano 'socialismo di stato'e gli avversari, con riverenza ai gneist,
: san domenico era in tanta riverenza tra gli uomini, che la sua veste non
. cattaneo, 7-59: furono veramente appresso gli antichi nostri romani e di altre nazioni
luogo del convito... se gli entrasse dentro mai, dico, per altri
fu messo in cella di rigore e gli fu data per misericordia una scafagna di
lippi, 9-44: a bertinella, che gli aspetta, ammessi, / un bel
io nell'andar notando qua e là gli abbagli, ché tali a me paiono
8-ii-138: domandava [giobbe] che gli fusse levato tanta afflizione che lui aveva,
per la tema riverenziale che rattiene quasi tutti gli uomini dal contraddire al parere..
., la maggior parte de'cardinali gli condiscese. solaro della margarita,
occupati in visite reverenziali a signore anziane: gli scrittori francesi sono più docili dei nostri
scrittori francesi sono più docili dei nostri e gli editori li manovrano attentamente.
il camerier l'ha tosto; / cugina gli è, trista orfana rimasa.
atto egli rivolto a berne, che gli aveva sfoderata la spada contra, gli disse
che gli aveva sfoderata la spada contra, gli disse: « giovane, tu dovresti
nell'aspetto nobilissimi e uomini da riverire gli conobbe. pagliaresi, xliii-55: questa
riveriti per dei e niente si curano che gli uomini siano giusti o no, procacciando
correr, lii-4-207: scoperti che si furono gli ugonotti, cominciarono i cattolici a riverire
belle alme che l'olimpo serra / dentro gli alberghi della pace eterna, / sia
di michelangelo buonarroti] stupiscono, e gli scultori le sculture fatte da lui ammirano
astute: / ognun lo reverisce e se gli inchina; / che così vuol l'
malversazioni. fagiuoli, vii-113: eran gli zaffi quegli uomin galanti, / che
. -accompagnare alla sepoltura con tutti gli onori. birago, 744:
vostr'avi tossa sante. -riverire gli occhiali sul naso di qualcuno: accordare
5-232: un portoghese, avvezzo a riverir gli occhiali sul naso delle persone più gravi
f. doni, 95: gli altri come vivevano? con piaceri, canti
erri gran fatto chi non ben conosce gli usi de'paesi stranieri e talvolta le
mettersi in una classe riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti
dita esangui che battono il ritmo mentre gli occhi assorti fissano la parete di contro
le calpesta. idem, i-23-77: or gli antichi riversa aridi tronchi / il provvido
, impetuosi venti, / che vinser gli altri e riversar la nave.
. 3. stravolgere, stralunare gli occhi. g. f. achiluni
stringe qual lupo rapace, / riversa gli occhi a guisa d'inspirtato, / la
. -mostrare l'interno delle palpebre (gli occhi). ariosto, 1-iv-70:
accusa e mostra il numero / de gli anni a quelle pieghe che s'aggirano /
a quelle pieghe che s'aggirano / intorno gli occhi: agli occhi che le fodere
livio volgar., 2-197: voi gli avete cacciati dalle tende e riversati giù
animosamente. peri, 12-46: sgombrò con gli urti la folta falange / dal preso
/ batte e riversa, e mette gli elementi / sottosopra per far lieti e
sottosopra per far lieti e contenti / gli spirti, vólti alle rote sovrane. dovila
tuoi piedi. stuparich, 5-70: gli altri ospiti avevano presto riversato su di
ad un tratto arrossì, illuminò umidamente gli occhioni e riversò su lui come un fascio
cassieri, 128: anche con miranda gli accadeva di sentirsi incapace di riferire un
: è possibile che nella seconda domenica gli elettori, che avevano votato per i candidati
spersa, / è riso che per gli occhi si riversa / e muta nome,
per quanto involuta e complicata, che gli sorgesse dai più reconditi strati del pensabile
constatazione si riversò su di lui, gli si adattò come un anello d'acciaio.
/ se m gisse il colpo o men gli fusse cmdo. / si riversa isolier
pallade] awicinossi / irata e il giogo gli spezzò. turbate / si sviar le
al vero indarno aversa / pur incontro gli anela e già conquisa, / di
artemidoro, l'ho veduto smorto con gli occhi chiusi, co 'l capo e
alamanni, 8-27: far cadere / gli aridi fien'per terra riversati / con
e a mezzo il golfo di lione gli si diè una tempesta sì rotta,
riversate, de'quali quel di sotto gli cadeva sul mento. -rivolto al
..., come sanno benissimo gli anatomisti, è a guisa di membro virile
se fossero sibariti novelli i combattenti, gli armati di assiria si metteranno a ballare
per la fuga di lui, perché gli terre'io celata una novella di tanta
cadere un recipiente spandendone il contenuto. gli ingannati, xxv-1-320: una gattina bella,
, i resti, i rifiuti, gli scarti di un secolo di poesia media si
le braccia scoperte, solo il lenzuolo gli ricopriva il corpo. collenuccio, 20:
cade di botto. monti, 16-410: gli mise il colpo alla diritta spalla /
, entrambi nudi, mentre un guerriero barbuto gli trafigge le reni con una lancia.
: la testa teneva giuseppe riversa sopra gli origlieri; i capelli aveva madidi di funereo
. rovesciato verso l'alto e stravolto (gli occhi). meditazione sulla passione di
supina la fé riversa, per accennare che gli averebbe rin- versata la città se non
armodio, in tuo conspetto / narrò gli ancisi prenci e le riverse / caterve
, 433-8: tu vedi quanto ch'ànno gli perversi / eretici lombardi spresiato / lo
... e propugnacoli da rispingere gli approcci e sostenere gli assalti. idem
e propugnacoli da rispingere gli approcci e sostenere gli assalti. idem, 6-xv-7: le
principali: il maggiore, che difende tutti gli altri, è l'abaco col suo
cum naturale follatura di smaragdino virore, cum gli reversi di colore puniceo. varthema,
e guai. boiardo, 1-20-23: orlando gli menò d'un gran riverso / ad
canti, 4-8: lungo saria voler tutti gli colpi / de la spada crudel,
riverso e 'l dritto, / e gli elenchi, onde poi ne restò afflitto,
terra. salvini, 23-127: nuotan gli struzzi, e par benché co'ratti /
. pagliari dal bosco, 149: gli etoli... avevano già donate
, / il capo da l'imbusto gli tagliòe. -passando la stecca dietro
radoppia il colpo, e di riverso / gli mena e se gli crede il capo
di riverso / gli mena e se gli crede il capo torre. g. micheli
riverso di qualcosa: esaminarlo sotto tutti gli aspetti. s. maffei, 9-225
, 2-228: e per anni riverticuli a gli idi di maio, cum prisce e
modelli... tutto si muta sotto gli occhi. e. lecchi, 8-27:
fortificazione. è voce affatto moderna, e gli scrittori nobili ed esatti preferiranno quelle d'
consistente nell'occultare un bastione ricoprendone completamente gli spalti. -nell'arte della ceramica,
della sua tiepidezza e diffidenza ripresolo, gli fece meravigliosa festa e a casa sua
1-196: vorrà il contadino che tu prima gli comperi il bue, le capre,
, ancora le pecore; poi chiederà gli presti da satisfare a'suoi creditori,
star meco per mio paggio, e gli assegnai in questo principio lire quattro il
lo rivestissi da capo a piede e gli dessi camicie, scarpe, calze,
simil. far sì che la terra, gli alberi, i prati, ecc.
primavera / di fronde e di fioretti gli arbuscelli, / ignudi stati in la stagion
riempì le case; rasserenò i visi de gli uomini. 3. indossare un abito
esso rappresentata. sassetti, 2-4: gli uomini oziosi solamente, o quelli che
come mi trovassi nella toga senatoria e io gli risposi che probabilmente non l'avrei potuta
/ tutto il capo di baci ardenti gli ebbi / rivestito. 6.
vestito o ornamento che riveste, che gli sta bene. il ri- è qui intensivo
. santi, iii- 375: gli alberi predetti rivestono pur quei luoghi montuosi.
città..., e appresso gli donò una gentile mogliera, la quale ebbe
, rivestendo delle spoglie e facultà loro gli amici. -reintegrare una persona nel possesso
della religione a oggi in europa; e gli spettatori, anche ignoranti, portavano di
è venuto a conservare l'ossatura e gli atteggiamenti bensì del poeta latino, ma
atteggiamenti bensì del poeta latino, ma gli ha di poi rivestiti di abiti moderni e
spedito, / né tarda a rivestir gli usati incarchi. 15. riacquistare
cenni ho creduto di aggiungere per animare gli intraprendenti a pensare a rivestire di alberi
. vestirsi nuovamente dopo essersi spogliati con gli abiti che si indossavano in precedenza o
investitura al capo delle reggenze affricane, gli manda il caftan, di cui si
però non è giusta cosa che noi gli riabbiamo. e per questo, senza rivestirglici
, 5-21: questa somma... gli concedeva, siccome fece, di rivestirsi
bel rivestirsi, ogni loro azione e parola gli smaschera. 20. munirsi
le piante rivestire / e per le selve gli uccelletti udire / cantando forse i lor
i prati di nuove erbe, e gli arbuscelli / a rivestirsi di tenera fronde;
faggio. giuliani, i-415: se gli annesti sfogano troppo in su, si
passai in terra d'abruzzi, dove gli uomini e le temine vanno in zoccoli su
e riescon crude all'orecchio; le spengono gli arazzi, di cui una stanza sia
, già veggio il fiorito maggio, onde gli arboscelli, quali pur dianzi si vedevano
senza pericolo né per sé, né per gli altri. pananti, iii-91: quando
di lode. magalotti, 26-296: gli considerano rivestiti d'una gloria che non
non hanno comprata a loro spese, e gli temono d'un timore remoto, che
di gioia e di contento / asciugò gli umid'occhi e lagninosi; / e prese
, ii-1-65: 1 quattrini che gli devo, glieli darò qua su, ché
avevano impiegato il duca di subisse e gli ugonotti in sollecitare il re d'inghilterra
di cifre e d'equilibri / oltre gli spazi inesplorati ed osi / tentar le stelle
il re d'ungheria duramente fedito, gli ungheri si misono in fuga, e al
bello, con riviera d'acqua che gli corre accanto. davila,?
algarotti, i-vm-207: la zona torrida che gli antichi credevano abbrustolita dal sole e però
raccende alle parole di beatrice, sì che gli appare la riviera di luce; e
di ordine del re aveva fatto rompere gli altri ponti, e in ogni luogo sulla
: parendo questa troppo grand'audacia a gli eiettori, la cui giurisdizione si allarga su
, e pensi che sempre le riviere gli sieno in danno. boiardo, canz
zinzino d'esotico che avevano nel cervello gli urbanisti di riviera del secolo scorso, e
militari si manifestava coll'istituzione di corpi come gli zuavi o i bersaglieri. manzini,
, per vie maladette, peggio che gli scogli di riviera, sanza trovar mai
di mancare del sentimento nazionale, perché gli ho dette goffe e puerili le dimostrazioni
di gambe e braccia, insomma / gli eterni carnevali / della nostra riviera.
ne parlò seriamente fu il giovane bottegaio che gli chiese se prima, via, prima
nella riviera genovese, / ower tra gli alpi freddi della magna, / né trovariasi
gherardi, cxiv-20-350: ma non così dicono gli sfaccendati e i fanatici, che divulgano
/ giardino e prato e rivera, / gli aucelletti odo bradire. bonagiunta, xvii-120-1
primavera / di fronde e di fioretti gli arbuscelli, / ignudi stati in la stagion
m. novaro, a cui collaborarono fra gli altri boine, sbarbaro, e.
nuovi frammenti (pare che arino moretti gli abbia persi, ma io non credo)
rivierasco della bella pianura che giace sotto gli alti argini del reno. pascoli,
anche un modesto 'avvertimento'ieri divulgato fra gli scocciatori rivieraschi. alludo, nel sorriso
schiuse le imposte, e insieme con gli altri si dette a rivilicare pel giardino.
villani, 2-10: e l'uno gli rubellò lamagna, e l'altro spagna e
e poscia alle preghiere del perdente il vincitore gli presta danari, co'quali gli rivincie
vincitore gli presta danari, co'quali gli rivincie ciò eh'egli aveva guadagnato.
sensi. viani, 13-372: tutti gli effluvi, la salvestrella, la menta,
italiani non piacciono le leggi, anzi gli piace disobbedirle... gli piace imbrogliare
, anzi gli piace disobbedirle... gli piace imbrogliare; essere imbrogliati gli dispiace
. gli piace imbrogliare; essere imbrogliati gli dispiace, ma non tanto: quando
? quei ragazzi ti aspettano, - gli disse. - gli devi dare la rivincita
aspettano, - gli disse. - gli devi dare la rivincita. -prendere
avviene a chi ama un luogo dove gli si lenì il dolore o gli si sgombrò
dove gli si lenì il dolore o gli si sgombrò la tristezza in cui era
del mondo, molte cose di coloro [gli antichi] al postutto vederemo avere passati
vir- tude, e vedremo iddio per gli uomini, siccome per nuovi cieli,
ebbi accostata sotto il naso, aperse gli occhi e fé cenno di starnutire.
ispettore alle riviste piella ricusò di firmarmi gli estratti di paga rinviandomi alla decisione del
pur giorno così funesto che chiuda tutti gli anni santi de'giubilei abusati...
o di parte di esso, minutissimi sono gli esami che s'intuiscono dei portamenti di
borgo pinti fra la porta e candeli » gli occhi gli si inumidivano. saba,
fra la porta e candeli » gli occhi gli si inumidivano. saba, 1-122:
stanos in una gran revista: ebbene, gli disse il re, che ne dici
cicognani, 13-268: ritrasse fuori dall'astuccio gli occhiali, se li aggiustò e riprese
: come ha la rivista in mano, gli fa vedere la copertina: due ragazze
più porco. ci ha messo dentro anche gli ebrei. vittorini, 5'3$3:
, 36-110: bisognerebbe passare in rivista gli indizi sparsi ed incerti della peregrinazione slava
importante... è di lasciare che gli intellettuali si gettino nelle loro zuffe rivistale
tutti, il giornale rivisterà i libri e gli opuscoli che gli si mandano in doppio
rivisterà i libri e gli opuscoli che gli si mandano in doppio esemplare ». sembran
del buce, che di quand'in quando gli risonava nelle camere timpaniche suscitandovi tonificatrici risonanze
b. croce, iii-26-284: se gli antichi son perpetuamente vivi...
illustrazione italiana [27-ix-1908], 298: gli antichi nomi italici debbono essersi rallegrati,
sotto un aspetto, rivive anche sotto tutti gli altri, non mi farebbe neanche dispiacere
di trovarmi condannato con ragione, io obbligassi gli altri ad escogitare e trovare i
guardinghi / in cerca d'ombra andavano gli etruschi. 13. tr.
, a larghi ma sicuri tratti, gli idiomi e quindi i popoli, che ben
plaga / ove tra note forme rivivono gli anni felici. bernari, 3-40: mi
immaginazione; provare le stesse sensazioni e gli stessi sentimenti già provati in un'altra
, coloriamo i campi, / e gli augelletti le seguiamo, e lieto /
tosco, / vidi e fra gli altri eccelsi, che al dirceo / rivo
estrane merci e peregrine genti / e gli arride l'onore e la fortuna.
stomaco, dalle cosce, l'acqua gli scorreva a rivi. -fiotto copioso
rivi il sangue / dal rotto usbergo gli prorompe. grafi 5-96: fuor dalle
d'annunzio, iv-1-86: elena aveva chiuso gli occhi come per gustare più intimamente il
che andavano a lui, e propinando gli rivi della dottrina copiosamente, alcuni vinti
, dovranno uscire abondanti rivi di tutti gli altri officii di gratitudine. s. carlo
liberare. pascoli, 1-438: gli eventuali galletti, che per compenso di
è che per tenerlo a bada valeria gli rivogò parecchi dei concetti con i quali giovanni
sopra il carro con grande rumore, gli venne di dietro e rimise a lucomone
poi col nuvolo tutto insieme, vedi gli amanti attorno a casa mia. patrizi,
addio, addio. comisso, 14-78: gli buttavano briciole di pane, il pettirosso
dove non è tempo a viver ne gli anni eterni... ella uscita
; e come i vanni / nati gli sian rivola alla sua gente, / e
, i quali, veggiendogli sfoggiare, gli rivogliono. michelangelo, 1-i-143: io voglio
questi mille ducati, quan- d'io gli rivolessi. de'mori, 1-178: la
, s'avisò che il suo esser mutolo gli potrebbe, se più stesse, in
-con riferimento a dio che richiama a sé gli uomini con la morte. mazzei
stupefatto fui. tommaseo, 15-85: gli uomini, stanchi della soma dell'arte che
rivolgendo le rote. cellini, 665: gli sfiatatoi vogliono esser fatti pendente verso il
se ne cava la cera: che se gli stessino altramente, ti saria di necessità
lo baciò e rivolse e strinse ch'ella gli tolse la vita. aretino, 1-189
città e terre degli abruzzi, evitando gli scontri de'francesi, lasciandoli padroni e
n. franco, 7-298: rivolgansi pur gli antichi annali e parangoninsi i costumi di
e parangoninsi i costumi di questi tempi con gli altri dei passati, quando fu mai
. poteva succedere a quel regno, quando gli spagnuoli, sbngati dalla diversione potentissima che
riebbe, rivolse tosto le sue arme contro gli olinti. 8. guidare un
una parte all'altra il viso o gli occhi, per lo più alla ricerca di
evano spaventati il viso, l'animo e gli occhi in ogni luogo, ovunche
occhi in ogni luogo, ovunche gli tirava il grido e romore de'nimici,
mia, ma ancora sazio, rivolgeva gli occhi miei ora di qua ed ora
tasso, 2-80: il capitan rivolse gli occhi in giro / tre volte e
, / e poi nel volto di colui gli affisse / ch'attendea la risposta,
ritrovava riposto e in altra parte non gli era possibile che rivolgesse i suoi pensieri
favole daranno orecchie. boccaccio, i-486: gli iddìi hanno rivolti gli occhi altrove e
, i-486: gli iddìi hanno rivolti gli occhi altrove e a'miei prieghi turati gli
gli occhi altrove e a'miei prieghi turati gli orecchi. 13. rotare in
successa la morte di enrico ii cominciarono gli ugonotti a perturbare e a rivolgere il regno
giudizio. boccaccio, 1-ii-108: criseiaa gli tolse e'dolci frutti / e'lieti
tanto e queste e molte altre parole gli [a currado] andò dicendo fa santa
e di grandissima fatica, di rivolgere tutti gli scrittori della lingua latina e greca.
guicciardini, 6-29: come prima tempo gli parve, forbitosi tutto e rivoltosi ne'
: « come ti chiami? » gli disse. -fissarsi su un punto
, o dei ch'avete / de gli orti cura e di chi agli orti attende
animo a giove e lo pregò che gli mandasse qualche cosa in suo aiuto. leopardi
la quale tutta si rivolse ad interpretare gli editti de'pretori. p.
terra. cavalca, iv-35: non gli vollono ubbidire [a mosè] i vostri
si rivolge, ché se 'l dente / gli è mostro, per fuggir le gambe
quistion tutta. buonafede, 2-i-11: ora gli è chiaro che tutta la filosofia si
contrattavano della saggina. quello che comprava gli è parsa che il venditore l'avesse
, e in un batter d'occhio gli ha dato un colpo che lo fece rivolgere
rivolgendo i denti, / impresso un morso gli appiccò solenne. -rivolgere il
n. 6. -rivolgere vocchio o gli occhi a qualcosa: v. occhio,
si chiamano volte. mamiani, 10-ii-270: gli atomi suoi [dell'etere].
movimento del ballo, i rivolgimenti, gli aggiramenti, i salti, i rovescioni
rivolgimenti di questo laberinto e per isviluppare gli enimmi di questa sfinge. -modo
come caracollando quasi i seguaci... gli presentassero le armi, oggi l'ho
nell'azione ci deve essere ciò che gli aristotelici chiamavano rivolgimento di fortuna, prima
, / poscia allo specchio suo drizzando gli occhi, / quei rivolgoli suoi rimira
rivoli del sudore. jovine, 2-92: gli passò sul viso le dita per asciugare
, 7-306: infiniti rivoletti di sudore gli sgorgarono dal roseo cranio fumante e gl'
di cesare, e marcantonio colonna con gli uomini d'arme, onde con gran cuore
rintuona e geme; / sì quanto più gli orecchi miei ercuote / di tue vittorie
e di incubi; le figure, gli alberi, le rocce stesse parevano mosse da
di scherno. alvaro, 5-243: ella gli rispondeva ubbidiente, senza rivolte, senza
g. gentile, 24: giunti [gli sposi] ad una rivolta che trapassava
rivolta della strada dov'era solito alzar gli occhi dal libro e di guardare quasi
e la valle [il reno] allarga gli erratici capricci di torrentaccio immane nella pianura
macerata, lxii-2-iv-125: dietro questa venivano gli kiokioni... con...
africa rivoltano sossopra li vascelli ed uccidono gli uomini. manzoni, pr. sp
): preso 1'involtino, si rimesse gli occhiali, l'aprì, cavò le
calda. alvaro, 2-9: uno gli ha ficcato un palo in corpo, un
ii-235: al rivoltarsi i capelli [gli svevi] vogliono essere conosciuti dagli altri
, che sen volea fuggire, / e gli diè dui tal calci ne la spalla
. machiavelli, 852: do- vunche gli occhi tu rivolti, miri / di lacrime
rivoltato in dietro / il volto e gli occhi lacrimando, ond'egli / non
rive. 'asseroni, 2-115: gli occhi alcide / rivoltò, quando lo vide
viso infantilmente imbronciato. -arrovesciare gli occhi (nel momento della morte)
veruna indisposizione corporale, con rivoltare subito gli occhi, cavano un palmo di lingua e
livio volgar., 3-176: rivoltò gli occhi di ciascuno a vedere un numida
l'aquila,... quando ha gli aquilotti ancora senza penne, gli sforza
ha gli aquilotti ancora senza penne, gli sforza a risguardare il sole fisamente e
e rivoltivegli a forza, ammazza quello gli occhi del quale sono primi a lagrimare
ad egea città della cicilia, quadrato se gli fece incontro, acciocché entrando corbulone nella
a comandare, non venisse a rivoltar gli occhi d'ogniuno verso di sé.
qualche libro per lei ed a notarvi gli scrittori veronesi che per entro v'incontro
libro... rivoltaste anco spesse volte gli occhi della mente a ricordarvi e conoscere
allorché gentilmente alli scherzi e alle piacevolezze gli piace di rivoltare il suo stile.
leandreide, lxxviii-ii-345: ma che non gli valse dir né lusingarla, / ché
tiarino la discorse in altro modo, rivoltando gli argu- menti a contraria conclusione, perché
bene che come noi rivoltiamo tutto dì gli stati mondani, così vorremmo rivolgere li
se la ragione ci governasse e non come gli animali bruti il senso, che l'
il furore è un movimento che rivolta gli modi e li costumi ed è disonestà e
u cuore a quei sentimenti che distinguono gli uomini dagli altri essen senzienti.
cosa doversi fare, non ostante che gli auspici fossero avversi, la facevano in
addosso. » pigli, lxxxvtii-ii-267: pasconsi gli occhi miei d'una dolcezza, /
in dietro si rivolta, / torcendo gli occhi de disdegno e de ira.
guisa favellato, rivoltatosi verso man sinistra gli mostrò una statua, sotto la quale si
quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male,
tanto infortunio e caso non trovò presso gli uomini alcun rimedio, si rivoltò a'
giacomo, i-618: il colletto della camicia gli si rivoltava sul panciottino, al quale
sì tosto, si rivoltarono di modo che gli forzarono a darsi a fuggire. saraceno
da'quali essendo fino all'anima malmenati, gli si rivoltarono contro. buonafede, 3-125
, crudele re di castiglia, e gli fece lungo tempo la guerra e ne fu
, che le donne strillano? strillano anche gli uomini alle volte, quando non si
ci saremmo rivoltati contro i tedeschi e gli avremmo dato modo di scappare. pavese
. machiavelli, 1-i-70: sono [gli uomini] tutti tua,...
rivoltata splende. soderini, iii-414: tutti gli altri [fichi] si pongono a
/ di qua e di là con gli ucchiei replicati, / ma sopra il destro
tal che a ciascun mirando il cor gli empiglia / la chioma bionda al capo
; / ma ne tonda il destrier sotto gli cade, / e rimase prigion fra
, qua col collo torto e con gli occhi rivoltati al cielo parlare di amicizia
ancora tremante la rivoltella, si doleva gli fosse scattata per caso. pascoli, i-562
i-562: la rivoltella in pugno, gli occhi schizzanti fuoco, anelanti sui cavalli
domino ironimo bravo di scarlato, poi gli altri quattro laici di pano paonazo a la
bravo tincone è quello che fra le coscie gli pende. caporali, i-87: costui
. giorgio dati, 1-92: una notte gli era parato in sogno di veder claudio
in sui piedi e la faccia e gli occhi rivolti in una medesima parte,
rivolto tergo / quella s'interna, gli travarca il petto, / piomba il meschino
, 23-254: la moglie sedeva con gli occhi rivolti alla tavola, meditabonda. fenoglio
. giuglaris, 291: chiamati alla lingua gli avanzi del fuggitivo suo spinto, rivolto
il quale, quasi per intendere che gli paresse di quanto udito avea, tutti eran
p. f. giambullari, 29: gli un- gheri in quella, rivolti indietro
, perciò a questa privazione son rivolti tutti gli sforzi e le volizioni della nostra volontà
ninfa il sasso / ecco rivolto movere / gli occhi, le mani / e 'l
consistere, è di necessità di avere gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni ed
e assai pieno di carne, ha gli occhi vivi e grossi, il naso
muratori, 0-22: per buoni intendo io gli uomini di buona inclinazione, di retta
quattro corridori / si vede avanti e contra gli si spinge / sì ruinoso, e
finestre e nelli rivolti delle strade, con gli archi e con qualche archibugio, apportavano
fianco e i suoi occhi inaspettatamente incontrarono gli occhi del suo vicino di letto. comisso
patelle, stando attaccate forte, e gli echini, rivoltolando l'arena e ficcandosi
o isogna credere che d'altro più gli caglia che di coloro. d.
, roma. gemelli careri, 2-ii-333: gli abitatori [del regno di boemia]
divenne a poco a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico.
i-374: l'oro... rende gli spagnuoli avidi e coraggiosi oltre lamor della
, sinuosità. firenzuola, 557: gli orecchi... son nudi, acciocché
[fiume]... tor- gli per via di rivolture parte della sua velocità
che sarà gran fatto che 'l foco gli noccia. zonca, 1-55: il subbio
è di diametro piede uno e mezo e gli altri duoi dalla parte sinistra, quello
le forze degli assalitori conoscerebbe, che gli stessi assaliti, da timore e spavento soprapresi
. bacchelli, 2-xxiv-1150: l'antichità gli riconosceva [ad ar- chiloco] virtù
cuoco, 1-40: tanto era sperabile che gli altri popoli si rivoluzionassero, quanto sarebbe
svellere le radici della società, di turbare gli ordini civili,... voi
sostanza reazionario, e quindi riadotta tutti gli schemi linguistici restauratori. -istituito durante
proposito della maniera con cui venivano riscossi gli affitti delle terre appartenenti alla chiesa,
affitti delle terre appartenenti alla chiesa, gli aveva fatta la fama di rivoluzionario.
un potente rivoluzionario; la vecchiaia non gli affievolì lo spirito; anzi, con
, ii-223: con russoio intona-rumori, gli sportivi e gli studenti milanesi facevano la prima
con russoio intona-rumori, gli sportivi e gli studenti milanesi facevano la prima rivoluzione fascista
, nella quale le guardie rosse sono gli allievi e mao il maestro. lettere dei
e irene si sedeva a tavola con gli occhi rossi e non mangiava.
. e all'ospedale con la diarrea gli è uscita l'anima. 9
, atteso le grandi rivoluzioni cui soggiacquero gli strati interni del suolo. mamiani,
.. noi diciamo semplice- mente che gli uomini sono nati in diversi luoghi.
felice rivoluzione nel cuor dell'uomo e gli aveva insegnata la subordinazione civile e politica
imperi. patrizi, 1-42: se gli antichi istorici non avessero usato di notare
, nelle loro istorie, i tempi e gli anni, noi ora non sapremmo
(s'è vera la opinione de gli antichi, che la sua sfera sia il
, ii-102: aristotile poi, oltra gli orbi detti ventidua altri aggiungendone, li
e su l'arene / scaglia guerrier, gli volve e gli rivolve. -sfogliare
arene / scaglia guerrier, gli volve e gli rivolve. -sfogliare le pagine di
un testo. muzio, 7-167: gli antichi scrittor volva e rivolva / la
imtio'si appellava morte, ma perché gli uomini, perterrefatti da questo nome, si
terza bottiglia con il desiderio che la febbre gli arrivasse a battere e a numerare anche
di cambray. imbriani, 8-10: stomacano gli endecasillabi [del sannazaro] a marino
materne rivomitai smammato in tanto veleno, e gli abbracciamenti tenaci con che fui stretto bambino
fui stretto bambino dal mio amorevole padre gli furono da me ricambiati in tante catene.
che detti veneti siano anche per cedere gli altri tre posti della maestà vostra, situati
di altre 'rizze'(i ferri che legano gli automezzi pesanti alla nave), il
la quale si assicurano con le rizze gli attrezzi mobili e gli autoveicoli caricati su
con le rizze gli attrezzi mobili e gli autoveicoli caricati su di un'imbarcazione.
per la canuta chioma, / che gli basciava i piedi, e su rizzollo.
di napoli, e perseguitare quanto più gli era possibile i ladroni e gli assassini,
quanto più gli era possibile i ladroni e gli assassini, tanto che fu reputata cosa
medicine de'medici, pregò alessandro che gli facesse rizzare una catasta, e,
ove erano morti. mazzini, 49-56: gli 'chasseurs'tirolesi hanno rizzato due bersagli con
alte case della via toledo, e gli ruppero questo disegno. verga, 7-408
d'imperio com- mune, cioè rizzatovi gli stendardi d'ambidue i re. papi,
su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar la punta e disse
di sant'elena, se il vento gli è propizio e il governatore non guarda
infima plebe, lo si scappucciava e gli si rizzava in testa un berretto frigio.
templi ornati e sacri / e rovinar gli antichi simulacri. a. f.
in roma si rizzavano i trofei e gli archi nel mezzo del monte capitolino,
dove è ita quella santissima anima, gira gli occhi in aria, vede le quattro
iii-2-5: quel timoteo... a gli anni andati / in chiesa l'organo
serafica broda satollo / al pan de gli angeli rizzava il collo. castelnuovo,
tempo s'innamorò il petrarca, e gli asini anch'essi cominciarono a rizzare la
egli fu fuori della selva, eccoti che gli si presenta un'aperta e larga campagna
fido cane / nel mezzo del cortil gli corse incontro: / volea latrar; ma
orecchie, e freme tutto, fissando gli occhi dilatati alla finestra. ha inteso
, come candidi getti di fontane, veggo gli spruzzi di tre o quattro balenotteri.
e ritto che te lo ha, gli dà una menatina, e poi il lascia
-per estens. sollevare lo sguardo, rivolgere gli occhi in una determinata direzione.
i'guardo verso lei, / rizzami gli occhi dello su * disdegno / si feramente
. cavalca, 20-342: la maddalena rizzò gli occhi e guardolla nel viso. bocchelli
bocchelli, 2-xxii-127: quando l'effusione gli permette di rizzar gli occhi a guardarlo,
quando l'effusione gli permette di rizzar gli occhi a guardarlo, cade dalle nuvole
egli, in cambio di trofeo, gli ha rizzato una memoria molto più salda di
essendo messer tomaso un dì insieme con gli ambasciadori e più cittadini richiesti, e ragionando
piacevol creatura ridendo alzò la mana destra e gli dette una benedizion papale con molte piacevol
viva. sbarbaro, 4-15: quasi gli si fosse rizzata innanzi una vipera.
si destava, rizzavasi, / sbarrava gli occhi in faccia / a quei che lo
, e dammene una, che se gli poteva dir 'arcivoi', non pur 'voi'.
più ribelli che mai, si rizzarono come gli aculei di un istrice e gli toccò
come gli aculei di un istrice e gli toccò rituffare la testa nel catino.
leone, che era tritto, non se gli potette rizzare le forze, onde non
la lingua nostra. -rizzare gli orecchi: v. orecchio, n.
cellini, 4-3-25: voltandogli le spalle, gli feci alquanto rizzare la punta e disse
spauriti, / e le coma rizzar come gli alocchi. -rizzare le gambe ai
nella paura lo spirito fugge dentro e gli occhi restano piccioli e scuri...
periodica milanese, i-201: freddo sudore gli scorre per le membra, il crine gli
gli scorre per le membra, il crine gli si rizza sul capo, le ginocchia
poltrona e i suoi quattro peli bianchi gli si rizzarono sul cranio. -rizzarsi
a ulisse] avresti, come tutti gli altri che qui pervengono, scambiata la pelle
sollevato e fermo. si rizzano gli abeti di rispetto, i cannoni, i
riguarda. tassoni, xvi-523: non gli uomini solamente, ma quasi tutti gli
gli uomini solamente, ma quasi tutti gli altri animali nati di fresco a'quali non
giungeva al cielo; ed ecco, gli angeli di dio salivano e scendevano per essa
al popolo. stuparich, 1-321: gli attendamenti rizzati e smontati, il tramestio
'rizzeccolare': per 'dizzeccolare', torre via gli zeccoli; è dell'uso comune nel pistoiese
, le nasse, le balestre, gli àngami, le rizzole, gli sparvieri,
balestre, gli àngami, le rizzole, gli sparvieri, le lenze, le fiocine
le sementi ai poveri; ordino che gli agricultori concorressero nei giorni festivi alle roadie
pigiavano ad un tempo i morti e gli scudi. quarantotti gambini, i-31: aveva
corpo, feroce a aspetto, ebbe gli occhi rovani. m. membré, 57
, del bene, delle ricchezze tue gli amici e conoscenti tuoi debbono in buona
dal sutile. machiavelli, 1-i-218: gli uomini stimano più la roba che gli
gli uomini stimano più la roba che gli onori. guicciardini, 2-1-158: parrà forse
curasti di perder l'anima, spogliando gli uni con palliate usure, gli altri con
spogliando gli uni con palliate usure, gli altri con manifeste rapine. goldoni,
roba di seta vermiglia, e sì gli disse: « signore, questa roba vermiglia
vestito sei staffieri onoratissimamente, il che gli importerà, per i prezzi delle robe
tali. g. ramusio, lii-15-328: gli altri che entrano nella sommaria, sono
e tre presidenti di roba corta, chiamati gli idioti, i quali sono cavati dal
) con tale autorità che, secondo gli instituti franzesi, arebbe potuto pretendere essersegli
contarmi, lii-4-81: vi sono poi gli uomini di roba lunga, che sono
aveva scacciati gl'inimici, non solo gli erano stati preposti uomini di robba lunga,
. giov. soranzo, lii-2-406: gli abitanti del regno si dividono in quattro
stesso: quasi, questa tonaca usata gli conferiva una disinvoltura signorile, a suo agio
. settembrini [luciano], iii-2-310: gli assassini si gettano su le carrozze,
mercatante / con le sue robe. gli date licenza / di entrare? einaudi,
che quando va a gabinetto quella roba gli esce tinta a campione, non solo
: allorché il volume venne in luce, gli detti una scorsa, quanto bastava a
che ogni editore ti pubblica purché tu gli paghi le spese di stampa. landolfi,
roba illustrata il quale vorrebbe ch'io gli facessi vite di santi 'a fumetto'.
come se non bastassero le tirannie che gli hanno fatte ieri: a un signore di
di nuovo ai suoi occhi 'roba per gli altri'. g. raimondi, 5-17:
», g-xi-1989], 20: gli stati si mobilitano, per com
. bocchelli, 2-xi-366: luca domandò che gli levassero una curiosità: come avesse fatto
roba si fa da sé... gli uomini fanno la roba e le donne
ne vanno. ibidem, 250: gli uomini fanno la roba, non la roba
uomini fanno la roba, non la roba gli uomini. ibidem, 252: la
roba l'è finita e il tempo gli è avanzato. tommaseo [s. v
. pazzo disgraziato, per la paura che gli sequestrassero qualche chilo di robaccia.
. bechi, 1-325: peggio per gli operai che andavano dietro a quella robaccia
ór non è ella una grazia infinita / gli orecchi in caso tale aver turati,