Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (1 risultato)

: di povero e morto suono, sopra gli altri tutti, ultimamente è il q

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (5 risultati)

del signor segni e ditegli ch'io gli son debitore d'una quarantena di versi almeno

10-331: prima di entrare nel museo, gli oggetti vanno in quarantena in una sala

ricca. g. raimondi, 2-215: gli occhi delle quarantenni si fanno dolci e

e sono 41) del mio insegnamento, gli auguri o i voti che mi vengono

boccaccio, viii-2-95: regnante cecrope appo gli ateniesi, l'anno quarantacinque- simo del

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (5 risultati)

: voleva che tutti quelli che litigavano gli avessero a pagare la quarantesima parte della somma

chi la quarantina / avea passato più gli desse noia / amore. ghislanzoni, 18-

toccare la quarantina, è ciò che gli uomini saggi e stagionati chiamano: un

ogn'intorno i passi sono chiusi per gli sospetti del contagio, non vorremmo che

luogo o spedale in cui si mettono gli uomini e robe sospette di peste,

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (8 risultati)

: come egli [urbano vii] desiderava gli aiuti celesti per ottima direzione del suo

brillante. b. croce, iii-22-90: gli sbandierameli, i proclami, l'oratoria

parte [del governo], secondo gli usi quarantotteschi, un artigiano, il quale

senza alzare la voce, per paura che gli sbirri, udendolo, non lo denunziassero

re solo. soffici, i-q: gli valse di far figura di quel che tra

marchi, 843: la donna, sbarrando gli occhi pieni di quarantotto, pareva un

grande confusione. ojetti, ii-498: gli è un quarantotto, signore mio. ci

2-79 (440): benvenuto se ti gli scrivi e facendogli venir voglia di tonarsene

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (10 risultati)

, /... / innanzi se gli fece a dirittura, / e con

comincierò rispondere a voi e lasciarò indietro gli altri. pezzi, lxxxix-i-400: i semi

quare). sacchetti, 3-8: gli venne gran volontà [a parcittadino] di

: la quap p rexema de gli apostoli da l'assension fin a la pentecosta

del sacco. massaia, ii-140: gli abissini hanno comune con l'oriente il

di questo onor fattogli dal medico, gli aveva dipinta nella sala sua la quaresima

: vada al diavolo il carnevale: gli uomini diventano matti, e le donne

con dentro tutta la canapa e tutti gli stoppacci. bella testa! con tante quaresime

, in tempi di quaresima quali sono gli attuali per quest'arte, manolo merita

: co- testi visconti si affaccendavano per gli orologi: così i popoli potevano contare

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (8 risultati)

far quaresima, quanto le gambe ne gli poteron portare lavoraron e buon tempo si

207: perché nelli tempi quaresimali gli eretici mangiano cibi grassi, pretendono poter

presenza di leoni e di sua madre, gli feci ripetere la storia serio-faceta del prete

ammonizioni quaresimali. cecchi, 3-131: gli indiani diventarono cattolici in massa; e

quaresimali. pallavicino, 1-489: se gli fosse proposta una quaresimal trattazione che più

, forse accetterebbe la licenza che 'l medico gli profferisse di mangiar carne. d.

« finnegan's wake ») come gli ultimi mattoni della materia e spiega le

sopra torlo de la nave, dove gli tagliassimo la testa cum una sicure

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (3 risultati)

[bar- ros], 2-208: gli mandò un animale il maggiore che la natura

in quattro spicchi o quarte, secondo gli andari d'essa volta. 3

e questo per ispenenza avemo veduto per gli tempi passati e basti a chi s ^

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (6 risultati)

più vicina. d'annunzio, iv-2-998: gli risonò all'improvviso nel centro dell'anima

diapente (quinta il nominiamo), gli è chiaro che la mese, cioè

lo scrittore, che dorme della quarta mentre gli arriva in cucina, a piè scalzi

i bianchi marmi al sole in su gli aerei piazzali delle sue cave,..

. beccaria, i-450: dicono [gli economisti francesi]... che i

, a tempi fissi, vengono pagati gli artisti impegnati in uno spettacolo o in un

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (10 risultati)

studi associati a tanto splendore d'arte gli valse la decima parte del 'quartale '

3. locuz. -che gli venisse una febbre quartana: come maledizione

di me senza ragione, / che gli venisse una febbre quartana; / che gli

gli venisse una febbre quartana; / che gli venisse senza discrezione / gli durasse tre

/ che gli venisse senza discrezione / gli durasse tre eh della sermana.

il forte non teme il male ed anzi gli può giovane qualcosa che lo moderi,

le unghie. redi, 16-iv-75: io gli ho provati due volte in una fanciulla

pare che non senta tanto caldo mentre gli tien legati [i ciottoli] alle tempie

stonato come una quartara rotta, cantare gli inni. 2. locuz.

i liquidi e 4, 57 per gli aridi, ecc.) prima dell'introduzione

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (4 risultati)

al suo marito averà perso, cioè che gli entri infino al naso; così lo

il 'reale 'della carne su gli animali che si macellano in que

che il terreno diviene più magro, gli anni destinati al pascolo divengono 2 invece

coltura, ma vi si fanno pascolare gli animali. l'anno dopo si maggesa

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (5 risultati)

. varchi, 18-1-372: arrivarono [gli infermi] al numero di trecento e

rubare? / se il quartese de'furti gli darete, / v'insegnerà a rubar

scrittori esemplari. carducci, ii-21-85: gli direi che se è giovane ricco signore

aicesi 'quartetto fissos quando rimangono sempre gli stessi due di qua e di là;

tiani. sagreao, lxxx-4-148: si dolgono gli alemani che, avendo l'imperatore

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (2 risultati)

distingue, in molti centri urbani, gli insediamenti posti su elevazioni (fianchi o

fatto osservare, e realmente osservai, che gli uomini dei quartieri bassi [di napoli

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (7 risultati)

le sue robbe e tutto quel che gli avanzasse nelle mani, il che si

o frammento di esso che si presume gli sia appartenuto o sia stato in contatto

alcune sante reliquie legate in oro che gli era solito portare al collo, e

scanden- berg. mazzini, 31-21: gli autografi stanno presso di me, e

nati. da molto tempo aveva messo gli occhi su quell'artenteria: argenteria di

, 20-27: dopo questo la prudente badessa gli grappò la reliquia: e porgendole la

n'uscissero le riliquie affatto del male che gli aveva lasciato un poco d'oppilazione.

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (6 risultati)

/ lagrima non si stilli / per gli estinti pupilli, / né per quelle

dove ne'loro cumuli coperti di erba dormono gli antichi padri della villa: -abbiate pace

al volto / mostra segni vitali ed apre gli occhi, / finché dell'alma ogni

reliquie di gelosia che li balli passati gli avessero potuto somministrare. goldoni, lx-145

sta bene, se non che la notte gli dolgono le stinche assai agramente..

: si vedono quivi con esattezza delineati gli archi di susa e d'aosta ed altre

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (8 risultati)

con due rami iniqui, / ché tutti gli altri mi fa stare obbliqui, /

schianta / e pe'tempi moderni e per gli antiqui! / e coi mie'figli

fanzini, iv-577: relitti si dicono anche gli avanzi di naufragio, venuti a galla

vicina. pirandello, 8-837: più gli piaceva vederle andare in tutti i sensi da

società). linati, 18-266: gli pareva un povero relitto umano, quel

.. le recitasse antichi versi che gli erano cari, relitti dei suoi studi letterari

v.]: in qualche dialetto gli atti de'notai chiamano relitta, sostantivato,

relitti / a te son scritti, e gli altri afflitti stanno. 5.

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (7 risultati)

, unità che ha il vantaggio di equiparare gli effetti nocivi di radiazioni ionizzanti di natura

stretto di messina, dove, per gli ostacoli a doppia tromba di scilla e

uno gentile uomo di padova: pacificò gli aretini insieme e rimisevi dentro i guelfi

rapina spesse volte colle palpebre sue chiudere gli occhi..., sappi che

che, innanzi che l'onor ch'io gli procaccio, / merterìa di remar sopra

era di lungi dieci miglia, enfiammo gli otri soffiandovi, e, mettendogli nell'acqua

tiepolo, lii-5-217: per far galere non gli mancano legnami e né meno uomini per

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (8 risultati)

; et invero in quel principio gli sono alcune parole rematici. 3

di aver dissipati in poco tempo tutti gli scrupoli che ancora mi rattenevano e di

noi altri [i greci] siamo stati gli più divini scultori che mai siano stati

/ d'una galea. sotto, gli fiotta il mare. d'annunzio,

219: supponiamo... che sotto gli occhi di un buon conoscitore deir arte

orologio). cesariano, 1-158: gli era ancora il terzo [orologio] adimandato

in qualche film, di vedere come gli americani si figurano che gli antichi romani

di vedere come gli americani si figurano che gli antichi romani stessero a tavola. o

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (3 risultati)

una tal curva potriano assai acconciamente giovarsi gli architetti in quegli archi o remenati,

archi o remenati, soliti farsi sopra gli architravi del diastilo e su i sopracigli

mandarme uno puoco de remenzino negro, che gli farò una zamaretta per uno, che

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (1 risultato)

/ a'soci stare in sesto, gli convenne / lasciare il loco...

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (6 risultati)

lettere per aiuto de la memoria, gli si fa rispondere che la memoria non ha

mamiani, 5-325: diciamo pertanto che gli atti della memoria quanti ne sono mai

una preesistenza in cui aveva conversato con gli dèi, determinava il momento platonico nel

. cecchi, 9-297: basta ricordare gli spiriti tiepoleschi diffusi nel mezzogiorno, sia

crisi convulsa, ma giustifica neirarmonia creatrice gli elementi veristici che un osservatore comune potrebbe

era remissibile, ma non già gli eccessi e le violenzie commisse in la persona

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (11 risultati)

ma nell'altro poco e quasi nulla gli è fatto remissione quanto alla pena. bibbia

delle offese commendino, più focosamente che gli altri uomini a quella [vendetta]

in toscana cominciò da opere spietate. gli esuli francesi, o preti o laici che

: studiare! moravia, i-113: gli pareva d'essere decaduto completamente, senza

6-2-160: alessandro, informato di ciò, gli fé intendere che, ove a lui

ancora definì quello che si chiama favore presso gli uomini una condescendenza e una remissione e

gioia, 1-i-103: sotto innocenzo vili gli omicidi compravano bolle di remis

. campana, 97: dal re gli fu promessa per donna maria figlia del

espulsi (banditi) o fuorusciti; gli effetti di tale revoca (cioè il rientro

capriata, 264: l'ambasciador francese gli prometteva la remissione dei ribelli del monferrato

intercessione del cardinal gaetano legato in toscana gli ottennero nel 1326 dalla signoria di firenze

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (15 risultati)

possesso dei beni alienati e si liberavano gli schiavi. bibbia volgar., ii-192

anno de remissione e liberazione, imperoché gli ebrei, finito el septimo septennario degli

2-2-346: ci fate risposta che, consentendo gli amba- sciadori vmiziani la remissione nel cardinale

già lungo. pirandello, 8-464: con gli atteggiamenti in cui s'abbandonava, macra

gran maestro,... non se gli è dato mai orecchio. tommaseo [

di essere ammesso a compiere attività che gli sarebbero precluse, se dimostra che la nullità

nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo

psicologica, per l'emittente e per gli ascoltatori e gentili ascoltatrici) al repentino precipizio

del decreto consolare degli 8 nevoso, e gli agenti istessi hanno il diritto di regolarla

sue prime parole... erano che gli affari andavano sempre peggio e che ormai

né tremito. redi, 16-ix-135: gli è tornata la febbre, la quale

cravatta che si sbraccia a sfidare. gli offre la stecca, gli cede remissivamente

a sfidare. gli offre la stecca, gli cede remissivamente la mano. =

coscienze e d'un movimento di reazione, gli slovacchi trovarono appoggi, attinsero animo e

di natura e remissivo, la pia gli faceva far tutto a modo di lei.

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (3 risultati)

meno faticoso. lucini, 4-108: gli basterà assegnare ad un vago socialismo alla

un concetto. trissino, 4-ii-264: gli adverbi... remissivi come è '

, le vergini, i remiti e gli angeli? non hanno numero. palamedès,

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (8 risultati)

al remo. graf 5-850: perché gli abietti e i perfidi, / nati al

remo, alla gogna, / perché gli stolti narrano / di te sì gran menzogna

ma con quello legnetto col quale guadagnati gli avea, dato de'remi in acqua,

trivio ove il bisogno / immondo trasse gli uomini del remo. -sostenere il

per conto proprio all'insaputa e trasgredendo gli impegni. -voltare i remi:

torbida tempesta, voltarono i remi dove gli rapiva a loro dispetto. io

prudenza poco approdano le belle parole e gli almanaccameli. = lat. remus

attendono a ingrassare i detti castroni e gli pascono di remola e di biada.

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (9 risultati)

materia che ha avuto da posare e per gli remolini degli incontri, si è mantenuto

grisone, 1-7: il remolino appresso gli antichi si chiamava circhiello, che sono

: sono ai lieti pensieri / remora gli anni, e a verde primavera / segue

, come aveva usato il depretis, con gli accorgimenti e le blandizie, ma con

'; e il parlamento di rado gli fece contrasto e remora. -per estens

avesse frenato e poi l'ufficiale in cabina gli avesse urlato di accelerare, in

ventosa per attaccarsi, e vedendo sovente gli antichi questi pesci attaccati per questa ventosa

remora trattenghi le navi lo cred- dero gli antichi e lo comprovano gli essempri moderni.

cred- dero gli antichi e lo comprovano gli essempri moderni. narra pietro melara bolognese

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (10 risultati)

dal consiglio d'italia, come se gli prescriveva a vienna. anzi si dice che

la fabrica della galea, ma per raccomodar gli sconci suoi: sono questi il falegname

la mancanza della proprietà essenziale a tutti gli oggetti comprèsivi. c.

ad essi manca la proprietà essenziale a tutti gli oggetti in quella compresi. =

noi chiamiamo centro, rimotissimo sopra tutti gli altri e igualmente distante dal cielo. scala

saturno / (tal risposta l'arcangelo gli diede), / saturno che, dal

senza muovere il capo, lentamente gli occhi dalla pallido- volto.

: progredendo verso il mille dugento [gli italiani] giunsero ad animarsi colle speranze di

tintinnio. pavese, 10-81: le colline gli sanno di pioggia: è l'odore

parti, non hanno inteso che paesi gli siano soggetti. b. corsini,

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (8 risultati)

che legge romanzi, cresciuta / tra gli agi, mutevole e bella raffinata e saputa

genti, accioché le sue contemplazioni non gli fossero interrotte. s. bernardo volgar

altamura per ristabilire da quali remoti istinti gli sia derivata un'ispirazione simile. calvino

li fratelli e le sorelle e molto meno gli altri trasversali più rimoti non hanno tal

lontano. borgese, 1-243: levò gli occhi di nuovo verso la moglie.

-arcano. bacchelli, 12-43: gli dei son costretti al fato, zalda,

esser congiunto nel luogo, benché me gli conosca molto remoto nel valore e nel merito

. maffei, 7-294: quanto spesso parlano gli antichi con frasi e modi remotissimi dall'

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (9 risultati)

villani, 11-3: passò quel tempo appo gli padri nostri, remotissimi molto da'nostri

d'annunzio, iv-11047: in confuso gli passarono su lo spirito i fantasmi di

lei pomeriggio remotissimo. deledda, i-396: gli sembra ricordare una vita anteriore,

ricordare una vita anteriore, remotissima. gli sembra che tutto intorno a lui si

moleste opre dispensi / fozio che ti lasciàr gli avi remoti, / grave retaggio e

padri, i padri de'padri e gli avi remoti ebbero tutti la loro parte in

lume, / i posteri remoti / gli altri eventi confusi e i casi ignoti.

iii- 1-141: vorrei che catoni fossero gli scrittori, e vorrei ad un tempo

regioni del mondo] fanno molto maravigliare gli viandanti, e spezialmente quando sono di

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (6 risultati)

dimanderà che cosa è rena, io forse gli risponderò che è quella che sia fatta

grandezza, disperse qua e là per gli strati orizzontali di rena e di creta

brusìo della sera s'assottiglia / e gli alberi discorrono col trito / mormorio della

edificata, / sùbito è minata e non gli pò fallire. diatessaron volgar.,

rena verso la dogana, e il sangue gli s'era inferocito. montale, 3-196

tocchi la rena e 'vinto 'gli si gridi! savinio, 10-171: il

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (2 risultati)

montale, 5-19: brillava la pescaia tra gli stacci / dei renaioli. pratolini,

stampa periodica milanese, 1-67: sotto gli auspici della compagnia renana dell'indie occidentali

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (13 risultati)

asino nostro, non ch'altro, non gli sia detto di no ». bibbia

dame loro alcuno merito e che io no'gli dovessi rendere loro sanza il consenso e

d. bartoli, 14-2-92: se gli eran recate lettere di fuori, davale in

sta schiuderle, leggerle e renderle, se gli par bene, a cui sono mandate

che di verano facessimo nostra volontà e che gli facessimo rendere tapponecco, da'detti marchesi

i suoi beni, che come di ribello gli aveva confiscati e fattili suoi. lippomano

e fattili suoi. lippomano, lii-15-36: gli ugonotti non resero mai niuna piazza di

che governa ogni cosa, se non gli rendessino presto la moglie sua, che lui

al seggio deputato a quel concilio che gli dèe rendere i suoi sacerdoti, i

cui festa era quello cu, che gli rendesse lo suo figliuolo. s.

batteva [augusto] il capo ne gli stipiti della porta, gridando ad alta

372: poveretti, la roba che gli avevamo rubato, gliel'ab- biamo restituita

sei stata / fida ministra; tu tutti gli amari / de la mia vita hai

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (14 risultati)

di quello onore di essere ascritto tra gli iddìi, gli fu appresso renduto da vespasiano

di essere ascritto tra gli iddìi, gli fu appresso renduto da vespasiano. b.

vitellio nella germania di sotto, visitò gli alloggiamenti nostri con molta diligenza: a

di me, ma che se idio gli rendeva la sanità, acconcerebbe ogni cosa.

gloria, dio, / che fu ne gli anni, pe 'l martirio,

quale hanno tolto a l'alta vita vostra gli accidenti de la infermità. guarini,

alcuno uomo salutava l'angelo, egli non gli rendea suo saluto, anzi il dispregiava

li suoi baroni. e lo re sì gli rende lo suo saluto molto cortesemente.

.. e rosa catana, paziente, gli rendeva le piccole carezze, come a

facesse un bel traffico di carità fra gli uomini e che gli uni dessero quello

traffico di carità fra gli uomini e che gli uni dessero quello che manca agli altri

dragone o un treppiè, donde rendevano gli oracoli i poeti overo indovini eroi.

questo anfiloco risponda per sé quel che gli pare: per me io dico ch'i'

lenzia e dimestichezza [conviene che] gli rendiate e in quello stato il ripogniate

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (16 risultati)

rischiara la veduta, / e fa chi gli è d'intorno indebilire: lo lapidare

maestro del giovane plinio, il quale gli rende questa bella testimonianza di gratitudine e

fia a sé, cioè l'angelo che gli fue dato in sua guardia, il

volgar., xvii-21 (217): gli abati ai quali hanno renduto testimonianza i

abito s'intende / chi costei sia e gli effetti suoi fieri; / dal vestir

; / dal vestir ben comprende / ciascun gli acri ed avari suoi pensieri; /

i passi volse, / ch'a pena gli potei render salute. girone il cortese

il pontefice, per il quale il re gli doveva prestar favore a fargli rendere l'

andò rendesti al cenere materno / gli ultimi uffici, al ico tuo

e la quinta e la sesta, quando gli assediati avean preso già maggior animo,

. segni, 11-282: essendo diversi gli uffizi che s'aspettano di fare inverso i

i genitori e inverso li frategli e gli amici et i benefattori, a ciaschedun

noi per ciò, che glosatori e dizionari gli abbiano renduto l'amore di tanti secoli

, / c'amor lo face provando gli amanti. passavanti, io: è iustizia

santa anima] che secondo ch'elli servirà gli sarà renduto la retribuzione. cassiano volgar

loro si dèe. baldi, 4-2-158: gli effetti scopersero che ad altro fine v'

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (12 risultati)

[tramater]: a lei non rese gli amorosi uffici. tommaseo [s.

. casalicchio, 570: non vogliono [gli avvocati e i procuratori] perdere l'

: podere che rende. animali che gli rendono. vocabolario di agricoltura [s

di giugno... si cavino gli alveari, i quali saranno maturi a

, / e per l'ombra umor gli dà. cesarotti, i-xxxv-100: le vacanze

disteso mezzogiorno / quand'ombra non rendono gli alberi, / e più e più si

valere, e nel farlo rendere con gli altri, non c'era il suo compagno

grande attenzione a ricevere il suono che gli rendeva la voce sua stessa. gigli

è quella quantità di voce che rendono gli strumenti nel sonare e gli uomini nel

voce che rendono gli strumenti nel sonare e gli uomini nel parlare. -con

all'ombra intenti / rende- van fuor gli uccei grati concenti. benivieni, xxx-10-103:

rami lor sospesi pendono / aurati pomi onde gli augei si pascono, / poi dolci

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (5 risultati)

magno volgar.], 34-17: quando gli unguenti bollono, fanno e rendono odore

che un autore o due, e inetti gli credeva a rendere un sano giudizio e

rende, / esprimer nulla allafin non gli lice. chiabrera, 1-i-5: lascia [

e l'applauso che ne riportò grandissimo gli fece cadere in animo di rendere nella nostra

il cavalier celeste / s'avventò crudo e gli squarciò la strozza. -far

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

gran danno / faccian col tetro odor gli aurei metalli, / quai degli uomini

così ne'loro tempi erano soliti praticare gli antichi salvo che in quello ai scili,

g. vieri, xxxvi-118: torbidi gli occhi miro, ch'a me nel tempo

come conviene. bisaccioni, 1-69: gli rese contenti con estreme cortesie non mai

, la spianarono e, presi seco gli abitanti, li renderono lor concittadini e

alcionio, di cui fanno lor nido gli alcioni, si renda in polvere, e

, i-478: or le gemme eritree, gli ori del tago / tessuti a siri

di cultura classica ed archeologica, che gli rendevano seducente il soggiorno di roma.

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (13 risultati)

la faccia di domenico era rubiconda, gli occhi di color celeste, le guancie

sinistra dalla nera benda che ne copriva gli occhi. pea, 7-463: il nero

15-9: le mani del- l'ipocrito gli renderanno dolore; imperoché esso riceverà la

gigli, 2-11: può credersi che gli antichi versi con tal distinzione profferiti formassero

lo sforzo della memoria irritata dalla contraddizione gli rendeva principalmente un ricordo futile.

tuguri villerecci, rende vago spettacolo a gli occhi di chi vi s'affissa. gigli

/ da. llei, poi che no gli usa veritate; / quando l'ha

di settembre. gemelli careri, 1-iii-296: gli ambasciatori stranieri non rendono le lor lettere

e quasi tutto il paese che 'l soldano gli avea renduto. ottimo, i-381:

4-992: perduti allora tanto più d'animo gli assediati e dubitando i terrazzani particolarmente che

, 3: ogni volta che io gli licenzerò del mio, e'sieno tenuti rendermi

terminò come meritava suoi giorni, rendendo gli escrementi per la bocca. b. barezzi

.. sicché accorso qualcuno al rumore, gli furono subito amministrate larghe e ripetute dosi

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (9 risultati)

quali sempre rendeano acqua rosata per lavare gli loro visaggi. boccaccio, dee.

il vago lume / mi rende a gli occhi il mal cangiato volto. muzio,

signor; e i suoi atti venusti / gli rendan tonde e il suo candore e

. negri, 1-65: il mezzo [gli sci] che tengono per rendersi veloci

indipendenti dalla porta; hanno scacciato fino gli ambasciatori venuti da costantinopoli per significar loro

: più castella e terre della riviera gli si renderono. fatti di alessandro volgar

intende ancora che l'osservi a tutti gli altri a chi l'ha data una volta

, trae il pugnale, si china, gli taglia il cuoio della visiera e gli

gli taglia il cuoio della visiera e gli grida che si renda. leoni,

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (12 risultati)

villan si venia rendendo, / ch'aviso gli era ched'egli afogava. detto d

rendesse vinto nelle sue braccia, non gli concedesse quanto bramava. f. fona

rapina... avea però conservato gli altri abiti virtuosi. d. battoli,

138: questo marito fece quello che fanno gli altri mariti, i quali, quando

, né co i pensieri, né con gli effetti, talmente vi si farà suggetto

alle terribili forze sue, se mai gli verrà voglia di venirci ad assaltare. buonarroti

, perché ha saputo far combattere opportunamente gli altri. g. venier, lxxx-4-368

dell'ama- rezze, si sono resi gli animi in troppo sospetto et inosservabile alienazione

: un tempo altre erano le usanze e gli uomini di lettere poteano rendersi solenni in

qui si rese animoso ad implorare che gli oggetti di arte non fosser venduti agli

duce allor dei romani, e investigati gli ostili andamenti, con molte cure e

scoprire dietro ai fatti della mia esistenza gli impulsi nascosti. -presentarsi alla vista

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (6 risultati)

.. e se cosa ci è che gli renda alquanto d'ombra, saranno le

morire. boccaccio, 1-ii-741: chiuse gli occhi e del mondo a lei mal

vi conosco tanto rendevole alle voglie de gli amici che dubito non ve la lasciate

. siri, i-683: essendosi trovati gli spagnuoli al destinato randevùs in tamarith,

pump rooms ', le donne e gli uomini si ritirano. 2. luogo

di cabella di dohana soliano pagali per gli persimi rendabili. -con riferimento a

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (1 risultato)

chiamasse a rendimento di conti, io gli mostrerò le mie mani pure di sangue

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (5 risultati)

affitti. cesarotti, i-xxvm-51: io gli cedo di buon grado, io gli abbandono

io gli cedo di buon grado, io gli abbandono tutte le mie facoltà insieme colla

come savio uomo considerando quel che avvenire gli potea della guerra, cercava patteggiarsi co'

ha covelle, meritariano che i mariti gli fossero ischiavi. muratori, 10-ii-46:

quante migliaia di moggi di terreno che gli fruttano altrettanto e poi tre boschi e due

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (6 risultati)

. g. capponi, 1-i-373: gli economisti si perderono cercando l'origine di

resta nell'inazione, ed esige che altri gli paghi il premio dell'inerzia. regio

degli aristocratici proprietari di terre onde accaparrarsi gli operai contro la borghesia industriale e commerciale

tutte le altre cose di cui godono gli uomini, meritano a giusto titolo un'attenzione

, i-xxvi-233: io per me priego caldamente gli dèi che la repubblica ad ufi sol

. delfico, xviii-5-1190: presto corrono gli avidi subalterni a trebbiar le rendite ancora

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (9 risultati)

era nelle prestanze de'denari che fatte gli erano lealissimo tenditore. g. chellini,

buone non sono, sono però appresso gli ignoranti per buone venute, delle quali

1539) [rezasco], cxxii: gli tenditori over salani intendinsi esser constituiti in

in casa mia di firenze perché io gli dia per lui a francesco bizini per

tommaso e a'suoi, come lui gli promisse quando gli rendè pacie.

a'suoi, come lui gli promisse quando gli rendè pacie. -ricondotto a una

: allettati a udire fl padre, gli si dieder renduti, e dopo il convenevole

. monti, 24-1025: questi furo gli estremi onor renduti / al domatore di

buonarroti il giovane, i-540: veggansì gli spaziosi giardini... dalle statue

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (10 risultati)

del fegato, per esser trasmesso per gli ureteri o urinari o meati bislunghi della

: i reni, la cute, gli intestini proseguono a depurare l'organismo.

renella in fondo. celimi, 574: gli è di necessità, ogni volta che

, di renelle, di mille accidenti che gli fanno morire più presto che gli altri

che gli fanno morire più presto che gli altri. mattioli [dioscoride], 33

bandello, 1-45 (i-545): gli pose in mano una borsa con cinquecento

minaza, / ma non per questo gli altri isbigotìmo. -campana del rengo

compagni, iv-419: come egli gli vidde, cominciò a fughe verso amo

amo; e seguitandolo, con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'

le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene. dante, inf,

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (8 risultati)

nel deretano. verga, 7-835: gli assestò una pedata sotto le reni, e

linguaggio biblico ed ebraico in genere, gli organi sessuali. guido delle colonne volgar

mettersi sotto i colpi sù per il ponte gli fece freddo nel filo delle reni.

crollate della muraglia, le colonnate vaste, gli seminava le larghe reni di bagliori d'

fitto un palo nelle reni. -questo tramontanaccio gli ha fatto villania. -avere

reni in uno bastone: a questo modo gli era levato il matto del capo.

faccia iddio sano delle rene, come gli verrà fatto », dis- s'ella

s. v. pizzicare]: 'gli pizzicano le reni ': a chi

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (8 risultati)

compagnia del rozzo corpo e così offuscato che gli è di bisogno essere illuminato da la

stanno sempre renitenti al suo amore: gli fa seccare l'acqua con far perdergli

la galera a'renitenti e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie

armi. botta, 4-1071: tolone gli accoglieva, e da quel porto già

rimpatriano. carducci, iii-19-320: chi gli avrebbe detto che sarebbe stato richiamato sotto le

poeta che si trova / impacciato e gli vien la mosca al naso, / perché

/ essendo tutto disdegnato, / mandò gli nunci a la cità soprana / a ciò

prestassero tosto obedienza, / ma lor gli obstaro e fecer renitenzia. machiavelli,

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (6 risultati)

con lui e sodisfarlo del restante che gli dovete. zuccolo, 372: gli occupatoli

che gli dovete. zuccolo, 372: gli occupatoli di uno stato sogliono cummunemente essere

negocio della pace assai incagliato ed essendo gli animi delle parti molto accesi ed esacerbati

di dio, la renitenza che in ciò gli faceva la sua propria coscienza.

immancabili renne. monelli, 3-116: gli armenti di renne boc- can quella poca

: colla pesca si procacciano [gli esquimesi] foche, vacche marine

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (5 risultati)

maria maddalena de'pazzi, v-35: gli aveva cominciato a mostrare... l'

quelli delle galere, trovarono, per gli quaderni dello scrivano, che di ragione

che in dosso avea, per viva forza gli rupono e squarciarono. inventario di alfonso

tanto degni, quanto si possino imaginare gli uomini. = forma masch. di

francesi, che sostengono lo stato, ma gli agricoltori, i pastori, i filatori

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (11 risultati)

. fr. colonna, 2-288: gli fungosi e agaricii larici, overo larigni

te colloco la provida / sventura in fra gli oppressi. idem, pr. sp

, ogni magione, / ed a chi gli nasconde o manifesta / il furto o

fine che non patiscano i giusti per gli rei. giuglaris, 355: non

di quella predica di renzo, colui gli aveva fatto subito assegnamento sopra; parendogli

si sente reo di peccato mortale, pure gli pare d'essere indegno d'usar troppo

inviti l'amadore, / ch'io gli ho tutti per rei. rime anonime napoletane

buoni. cavalca, iii-223: come gli angeli sono in sommo grado o buoni,

o buoni, o rei, così gli cherici, che sono buoni, sono quasi

sono quasi demoni. landino, 427: gli angioli milito- rono in cielo contra agli

ch'essi hanno per mira di distruggere gli attuali governi e che per conseguente sono

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (5 risultati)

reo e saputo, e con lui gli altri fratelli. burchiello, 2-19: l'

assaliti, / a lor si volser con gli animi rei, / e'franceschi percosser

quel con l'importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacer ch'avea

, come dice san paolo, corrompono gli buoni costumi; e non solamente le

è bon. machiavelli, 1-i-165: per gli esempli rei di quella corte questa provincia

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (9 risultati)

i seminatori degli scandali, là concorrevano gli scapestrati di francia ed ogni bandito dalla

rea. d annunzio, iv-2-298: gli odi tra i pescaresi e i castellani -

falso. patrizi, 692: verso gli ignoranti ignudi o verso i vestiti d'

si pigliano i pesci all'amo e gli uccelli al lacciuolo, così si prendono gli

gli uccelli al lacciuolo, così si prendono gli uomini nel tempo reo. e appella

. bibbia volgar., i-244: gli dì della peregrinazione mia sono di cxxx

e quella gran mislea / la qual gli dette poi in fin del verbo, /

agli dei / garzon leggiadro viva, né gli aliti / mai più lo turbino de'

, le ree dissenterie, a volte gli spaventosi spasimi tetanici. -tremendo (

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (12 risultati)

: nell'azione ci deve essere ciò che gli aristotelici chiamavano rivolgimento di fortuna, prima

/ mescola con ischiave meretrici, / gli amanti delle quali son cacciati / da gelosia

che termine usare) delle ispettrici per gli educatori femminili. cotesto officio tenne, provvisoriamente

e della vecchia / scorri in pria gli scrittori o buoni o rei. tommaseo,

desiderio di vedervi e ricrearmi alquanto con gli amici, ma ancora la stagione è

in rea fortuna / guida, e gli error di cieca nave scioglie. fiacchi

la pantalarea, / com'io talor, gli è forza che concluda / che terra

, sì per lo mal riposo come per gli rei cibi. f. fona,

iii- 217: a quel punto gli si parò innanzi una donna scapigliata e

la sentenza si essequisca o, se gli pare, libera ed assolve il condannato

davanti, per l'espe- dizione loro gli costituisce dodici giudici inappellabili. giacomo soranzo

esso reo o confessa il delitto che gli si appone, ovvero si difende da

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (5 risultati)

piccolo reo, secondo il misfatto, o gli amministrava con la mano stecchita ripetuti colpi

, cent., 49-69: quivi gli crebbe al cuor tanto tormento, / che

. reus, di origine incerta (secondo gli antichi, deriv. popol. da

delle utilità cui le sue interpretazioni solitarie gli abbiano dischiuso sopra la lenta palude della

quale scopre, se non le cause, gli effetti del male. 2

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (1 risultato)

delle gambe d'un cavallo, che gli cagiona gran debolezza alle gambe, le

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (7 risultati)

. e. cecchi, 5-509: gli scimpanzè, nel reparto attiguo, corrono

allo scopo di allontanare il sangue o gli umori da una parte del corpo.

tossico che ha la funzione di allontanare gli insetti molesti o nocivi, in partic

non meno scabra e repellente vastità dentro gli abbagli d'un orizzonte lucidissimo. piovene,

munster, spesso lo lasciavano indifferente, talvolta gli ispiravano persino una certa qual repellenza:

la porta et erge, / or ne gli abissi la rinvolve e merge. spallanzani

e le sparse idee congiunge? -eliminare gli umori nocivi da una parte del conio

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (14 risultati)

. giorgio dati, 1-28: malagevole gli sarebbe [all'imperatore] ad eleggerne tanti

repulso e sempre vedendolsi davanti, finalmente gli dichiaro il suo animo. foscolo,

. 3. respingere i nemici, gli assalitori con la forza delle armi.

ne'primi tempi della umana creazione, trovandosi gli uomini dispersi in diversi luoghi, quasi

i comuni italiani avevano iniziata, che gli stati-uniti condussero a termine. 5

un trafelone che egli era, tutti gli avvisi di quella impresa, gli stratagemmi

, tutti gli avvisi di quella impresa, gli stratagemmi che avea fatti, le prodezze

con quel grado che potè maggiore, gli ne presentò. b. davanzati, i-30

l'onore: ma nell'osservar male gli ordini del capitano si mette a ripentàglio

dipenderà unicamente dalla pericolosità che il partito gli attribuisce. -a repentaglio: con espressione

, xiii-597: 'empion del bosco de gli ombrosi mirti '... è

da briacone, un fazzoletto a dadi che gli pendeva dalla tasca della tonaca e la

di guelfi e ghibellini, e poi gli ha messi a ripentàglio, che si tagliono

più puoi, tanto ti conviene più sofferire gli signori repenti. 2.

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (14 risultati)

). compagni, iv-311: quanto gli assalì [i pistoiesi] l'ira di

è nella riviera genovese / ower tra gli alpi freddi della magna, / né

sdegno, e miratolo con fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi.

fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi. gigli'2-200: pioggia

già movea repente, / quando rivolse gli occhi a la sua gente. a.

. c. arrighi, 3-90: essa gli si gettò al collo baciandolo con affetto

quali, non senza divino aiuto, mutati gli animi di repente, in su 'l

repente con maraviglia dei discepoli e di tutti gli altri circostanti? f. f.

tempo. bandello, ii-1136: gli animi vantatori e invitti ispani / e

una calamità che repentemente tira a sé gli affetti dei consanguinei. tesauro, 4-591

bibbia volgar., x-200: quando gli uomini diranno: pace e securità,

comandò che ella le dicesse che cosa gli premeva di nuovo, e perché dopo quel

, si apprestava a coricarsi come tutti gli altri, quando, nel silenzio della casa

talvolta un piede che egli divorava con gli occhi, malo ritirava repentinamente dopo un

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (10 risultati)

venuta, tosto scese le scale e gli andò ad incontrare. -scandito da

dell'ora, tutto concorreva a soggiogare gli animi delle astanti. moravia, ii-276:

era ammalato d'una repentina e subita malattia gli era sopravenuta, lo mandò a vicitare

/ ivi go- dean, chiudono forte gli occhi / e con ambo le mani ambo

, 2-22: teme assai la francia gli svizzeri per la vicinità loro e per gli

gli svizzeri per la vicinità loro e per gli repentini assalti che gli possono fare.

loro e per gli repentini assalti che gli possono fare. tasso, 9-42: egli

che repentino insulto / esser dovea de gli arabi ladroni. panigarola, 1-126: nelle

malvezzi, 5-24: 1 casi, che gli accadono, sono congiure, e

. de notari, in: differiscono [gli insetti] ancora nella maniera del moto

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (9 risultati)

milano che quella persona per la quale io gli diedi una carta dovrebb'essere ora a

, i rapporti stilistici con predecessori e gli stessi sviluppi psicologici. pasolini, 13-146

. opuscoli illustrativi si reperiscono in tutti gli uffici di turismo e le grandi stazioni

papini, 28-40: possibil mai che tutti gli arcipelaghi siano reperiti? un alessandro alza

arcipelaghi siano reperiti? un alessandro alza gli occhi al cielo, un sedentario si

: quelli ch'egli aveva repertato erano gli ori e i gioielli 'dell'uscio di

cesio? la risposta è che tutti gli isotopi sono stati rilevati: sarà poi

12: ho compilato un catalogo di tutti gli scrittori da me studiati, ove si

leggi atteniesi, grandissime notizie di cui gli venian per le mani, in leggendo

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (7 risultati)

due repertori a colonna, uno per gli atti tra vivi, il quale servirà anche

tasse di registro, e l'altro per gli atti di ultima volontà. in essi

e per ordine di numero di tutti gli atti ricevuti rispettivamente tra vivi e di ultima

cambiari... nel repertorio per gli atti di ultima volontà si scriveranno solamente

e d'unincultura, attraverso ai quali gli angioli e le madonne dell'angelico venivano

iron. luogo in cui si possono riscontrare gli elementi caratteristici di una determinata età storica

una parola, sono repertori di tutti gli errori del secolo, riproducono e perpetuano

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (3 risultati)

, dopo che più d'un repetóne / gli ha fatto innanzi, ossequioso inchina /

, chiedere in restituzione agli ex-magistrati per gli illeciti profitti patrimoniali da essi conseguiti durante

. lucini, 4-144: l'arici gli porge [a d'annunzio] l'oppor

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (6 risultati)

vera e universa! medicina di tutti gli affetti che dalla replezione procedono. serpetro

bis. fogazzaro, 12-x-195: gli adoratori della dama, tuffati in tre

argomento di riserva, di quelli che gli avvocati sfoderano nella 'replica '.

8. intervento volto a confutare gli assunti dell'avversario nel contesto di un

qui i bastardi reali erano capaci di tutti gli onori. bisaccioni, lx-3-136: se

gesuita, che fece quegli oriuoli, gli avesse potuti fare senz'avere alcuna intelligenza

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (14 risultati)

porta tanto affezionamento verso di noi che tutti gli dobbiamo esser tenuti. cosimo de'medici

cecco, che da senese e da matto gli risponde proprio per le rime e pe'

un determinato modello, assimilandone talora anche gli aspetti negativi. a. porta

e tanto replicava tale accidente quanto si teneva gli occhi alla pittura, la quale ancora

guidava la danza diceva e poi tutti gli altri replicavano cantando quello istesso. lauro

di segnare quella circostanza che riuniva tutti gli oggetti del medesimo e ne specificava l'intento

gentilezza a seguitarmi fino in piazza. quivi gli replicai una stretta di mano. dessi

famiglie loro non altrimenti che se cotali brigate gli apar- tenessero per amicizia o per sangue

que'compagni, abbracciati e richiesti chi gli aveva guidati e salvati, risposero tutti

fragori / replican quinci e quindi / gli spaventosi colpi. -battere nuovamente le

testa del battista sul vassoio... gli imitatori milanesi di leonardo, dozzine di

ier sera l'ultima recita della stagione estiva gli hanno fatto replicare un duetto con lablache

risorse non senza timore e, volgendo gli occhi da quella parte ove sentiva replicare

era stato detto, due dita sopra gli occhi, nel mezzo della fronte.

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (23 risultati)

v-1-54: mosso da non so che, gli commisi che vi pregasse in mio nome

osservato. -ripetere il verso (gli animali). a. f.

a. f. doni, 4-59: gli animali, essendo accarezzati, cominciarono a

; e replicando le parole che lui gli aveva detto del suo profondare, non sì

. gregorio magno volgar., 3-200: gli spiriti maligni da ogni parte costringono l'

ogni parte costringono l'anima, quando gli replicano i peccati non solamente dell'opera

: andai a trovare michelagniolo buonarroti e gli replicai quella lettera che di firenze io gli

gli replicai quella lettera che di firenze io gli avevo scritto da parte del duca.

più che le altre cose che inducano gli uomini a simile necessità. non è

in scritto. aretino, v-1-252: se gli è possibile, figliuolo, di trovar

al quale ho risposto subito... gli ho replicato ciò che l'altra volta

replicato ciò che l'altra volta io gli scrissi. -assol. boccaccio,

f. giambullari, 5-225: essi [gli ebrei] non hanno superlativo, ma

. - ha commesso che non se gli faccia imbasciata. -come t'hanno

9-529: il bonechi, ancora, gli ha ordinati di star zitti. qualcuno

ha ordinati di star zitti. qualcuno gli ha replicato, quasi ad alta voce:

grave risposta, senza replicare altrimenti, gli ambasciadon, avendo preso commiato da sua

e 'bilanci in mano voi e gli altri fratelli di tutto potrete giustificarvi et allora

esser mantenuto nel medesimo. sofisma! replicavano gli appellanti. qui si tratta di un'

la fedeltà verso 1 re e verso gli aristòcrati esser tradimento...; quantunque

. l'altro, quel mascalzone, gli aveva replicato male. -in relazione

me sia concieso... esaltare gli perfetti e dannare gli gattivi sce- lerati

... esaltare gli perfetti e dannare gli gattivi sce- lerati. machiavelli, 1-i-292

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (6 risultati)

che da cat- taro per costantinopoli camminino gli spacci quanto più di rado sia possibile

426: dai deputati degli stati, oltra gli altri particolari, replicatamente et espressamente fu

replicatamente frequente di questo modo di lasciar gli articoli che farà riconoscere esser del tutto

replicata- mente con ogni maggior tenerezza, gli si gettò davanti inginocchioni, seguitando colle

sopra. brusoni, 100: vedendo gli spagnuoli, dopo la comparsa de'duchi di

opposto. bette- ioni, i-332: gli frangea la fibra lo spasimo voluttuoso / dei

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (8 risultati)

,... benché state fatte gli sieno replicatissime istanze con dimostrargli gl'incomodi

maniere variati, sono cagione di tutti gli effetti che ammiriamo nelle cose fisiche. spallanzani

, e l'abito si fa con gli atti reiterati, e questa replicazione si fa

de'esporre etemalmente, secondo che spongono gli ebrei. ruscelli, 2-461: la

il consiglio di catinat. ma altramente sentirono gli altri capitani... i quali

non aver a misurarsi sempre tutti gli spazi con la replicazion d'un tal

lasciva dieci e di poi gli altri non sono più numeri, ma replicazioni

numeri. piccolomini, 10-18: nel misurar gli spazi di i suoni.

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (7 risultati)

) che si riferisce o riguarda gli inviati speciali, i corrispondenti della stampa

fornito di vari ripiani, sui quali gli antichi romani collocavano i piatti di portata

destinati a sovvenire... di danari gli agricoltori... questi repositori non

figur. filenio, 1-282: poiché gli occhi tuoi pace mi dànno, / io

sf. il reprimere e il raffrenare gli istinti considerati moralmente negativi o biasimevoli;

legislazione mosaica? gramsci, 12-324: gli istinti sessuali sono quelli che hanno subito

ritra- zion dal falso ed iniquo con gli lor ministri. -nel linguaggio della

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (11 risultati)

, francesi e molotoviani m testa, gli esponenti, possono certo compiacersi d'aver

una forma di criminalità organizzata, con gli usuali mezzi di polizia o anche con

sviluppo '. non si può dire che gli antifascisti... si siano veramente

vogliosi d'emanciparsi quanti altri mai e gli atti repressivi del governo piemontese sono risposta

: marina ed esercito, se ne udite gli ufficiali, non sono capaci a far

reprimere le aspirazioni nazionali, ad appoggiare gli atti repressivi e liberticidi del governo.

93: la società repressiva crea gli eroi, e così li immette nella

, 647: quinci restano repressi nell'uomo gli spiriti dell'altengia. foscolo, ix-1-348

pirandello, 8-262: un grido represso gli fece riaprir gli occhi, e si vide

: un grido represso gli fece riaprir gli occhi, e si vide davanti,

, i-5-207: riscosse [fabrizi] persino gli applausi delle tribune, tosto repressi dal

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (5 risultati)

licenza, andò tanto serpendo che, vedendo gli ultimi i primi tornarsene carichi di bottino

al sol girarsi, / dal moto circolar gli sforzi impressi / han di sempre dal

troppo si teme. cavalca, 21-187: gli occhi sono da reprimere e raffrenare della

turba delle cogitazioni terrene romoreg- giando serra gli orecchi del cuore, e, nolle riprimendo

. ulloa [guevara], iv-56: gli uomini hanno tarmi della ragione per reprimer

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (11 risultati)

e con altre fatiche, l'eresie e gli scismi. orsi, cxiv-32-37: non

, in ogni paese, l'uomo o gli uomini che han data la mossa a

.. riprese lo stato popolare secondo gli ordini di solone, non lo tenne

proteggerli. baldi, 333: regge gli stati, governa i popoli, da legge

imperi. muratori, 7-v-459: anche gli stessi re ed imperadori furono forzati a reprimere

que'fanti che alloggiavano a fiesole, gli potesse riprimere. c. campana, iii-62

arrestare e detenere per sei mesi tutti gli individui sospetti di cattiva condotta. periodici popolari

è libera, ma una legge ne reprime gli abusi. -punire il colpevole di un

ma non mai il costringer con quella gli americani ad uniformarsi alla legge della marca

suo modo di celebrare i normanni e gli svevi si atteneva [la storiografia settecentesca

. f. giambullan [tommaseo]: gli andavano seguitando e reprimendo gl'insulti il

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (11 risultati)

, 5-232: nella faccia tutta rossa gli si dipinse una tale stizza che m'avrebbe

e dilettosa, / simili a sé gli abitator produce. / impeto fan ne le

cavalca, 19-299: addiviene alcuna volta che gli uomini reprobi hanno potestà sopra gli buoni

che gli uomini reprobi hanno potestà sopra gli buoni che son vivi. boccaccio,

reprobi. giuglaris, 299: tra gli uomini vi sono predestinati e reprobi.

interpreta 'iniquitas '. questi sono gli spiriti reprobi, li quali non hanno in

vola con ali di nero ferro / come gli angeli reprobi e dannati / del duomo

ha cura. garibaldi, 2-335: gli uomini di cavour non potevano dire:

in casa sua, ogni burbanza: sotto gli occhi neri e fiammanti della moglie egli

. * repropiàre 'avvicinare, mettere sotto gli occhi in tono accusatorio '.

serpivano alcune lacertace, et ancora sopra gli arbuscati muri reptavano. = voce dotta

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (5 risultati)

che prima ubbedirono al fine commandano a gli eguali: anzi quelli stessi ch'ascendono

che per alcuna loro eccellente qualità di molto gli altri avanzassero. d'azeelìo, 4-ii-83

le repubbliche celebri si citano, presso gli antichi, quelle di atene, sparta,

amministrar [dante] nelle supreme cariche gli affari più importanti e scabrosi della repubblica

.. [cita], presso gli antichi... la repubblica romana.

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (6 risultati)

nobili milanesi, che fecero in sette anni gli emigrati francesi e tutti i re del'

cui bandiera compaiono tante stelle quanti sono gli stati. einaudi, 642: nessuno

essere innaturale quando cerchiamo soprastare e gli altri uomini perché la natura ci ha producti

di republiche. giannotti, 2-1-08: gli antichi savi che hanno de'governi delle

buono stimava ogni mezzo, purché regno gli procacciasse. carducci, iii-19-49: pipino

a essa si fermeranno le stelle, e gli uomini nel mare abiteranno, e per

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (10 risultati)

. pallavicino, 8-32: colui che ritrova gli ascosi tesori del vero, benché gli

gli ascosi tesori del vero, benché gli additi ancor mescolati col fango, e

benemerito della repubblica umana che qualunque poi gli ripulisce. de luca, 1-3-1-19: parendo

attendere a procrear figliuoli e a governare gli stati; l'altra poi sono i

governo repubblicano tutti possan fare quel che gli talenta senza freno di leggi; così in

repubblicanamente governate come firenze. -secondo gli ideali repubblicani. carducci, iii-18-218:

2. secondo i modi e gli usi inaugurati con la rivoluzione francese e

caneggiante e ricattatore..., gli altri fogli di milano tacquero, benignamente

assumere (anche in modo opportunista) gli atteggiamenti tipici dei fautori della repubblica.

; noi miniamo poco a poco gli avanzi del repubblicanismo. l'aurora

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (8 risultati)

di roma repubblicana era sulla bocca di tutti gli oratori di piazza e d'assemblea.

aria che assomiglia a quella con cui gli scapoli guardano la moglie degli altri.

! oriani, x-13-154: oggi ancora gli ultimi fedeli non sanno che il partito repubblicano

dal movimento mazziniano e dal collegamento con gli altri movimenti antimonarchici europei (con la

principe liberale, i repubblicani un presidente, gli unitari il capo dello stato uno,

occhi il merito di debellare gli operai di parigi nelle giornate di giugno

il repubblicano ancora -uno era vedovo e gli altri non avevano signore presentabili. cassola

disistima degli uomini politici che il cavaliere gli infliggeva. -sai, disse una volta

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (14 risultati)

alla repubblicana: secondo le norme 0 gli usi invalsi con la rivoluzione francese.

della terra di santo mango, e gli vien permesso dal governo di sposare alla

1-78: a munazio suo intrinseco, quando gli domandò per parte dell'istesso pompeo la

conterraneo e studioso, parlando da radio-londra gli ultimi mesi del '43), per i

di 'repubblicano 'e servisse a designare gli adepti della repubblichetta di salò: e

regime. frachetta, 965: gli altri, che nascono nelle città viventi

dire ora ch'ei gonfiano e ora che gli sputano tondo, i quali, quando

fuso dell'ingiustizia, anzi vuole che gli si insegni nelle accademie e nelle università,

tomi di frutto. allegri, 67: gli contai la storia de'duo'can da

amore inducere, necessitava industriosamente secludere gli repugnabuli contradicenti. = voce dotta,

era stato trucidato nella propria bottega. gli assassini avevano fatto repulisti nella cassa forte

la formula obbiettiva per 'ammirare 'gli ulani. -con valore attenuato,

o tre volte quel regalo di rosolio gli avea, secondo lui, recato fortuna,

a. casotti, 1-4-11: scendevano gli uccelli al cibo amico / senza temer

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (12 risultati)

e ne 1 'altra le cose / che gli recise, ed anco sanguinose.

dalla moderna fisica che l'idea, che gli antichi formavansi della ripulsione, è totalmente

io mi avvicino a lui, quando gli prendo le mani, mi sembra talvolta che

dimostrandomi una simpatia ch'io fingevo e non gli potevo ricambiare. non era antipatia:

medesima natura. leopardi, vi-110: gli antichi ammettevano, come causa della fluidità

gomito a gomito, o anche sottobraccio, gli pareva, a volte, che si

di ordini, con questo peraltro che gli ordini superiori non sieno chiusi e ripulsivi

per l'aspetto, il comportamento o gli atteggiamenti (una persona, una sua

f gura! faldella, ii-2-120: gli sciocchi sono nella loro insiidezza cattivi,

, cordiale, da carbonaio, e gli occhi abbastanza strabici per brillare bizzarri,

e cortigiano di pratica, lo studio e gli affari resolo riputa- bile, specialmente da

cavalca, 20-421: il sommo sacerdote e gli scribi e farisei... vi

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (4 risultati)

fortune del mare sopraggiungono alcuna volta quando gli uomini si reputano più sicuri. serafino

ed altri danni, e a maggiore merito gli riputò la >azienzia e l'ubbidire iddio

denari minuti, i quali quando tu gli offerirai ti saranno riputati sopra ogni offerta

, senatore riputatissimo, che aveva logorati gli anni nelle principali corti d'europa.

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (15 risultati)

quelli che governavano li chiamarono gentiluomini e gli altri popolani. guicciardini, 107

: la riputazione è quell'opinione che gli uomini hanno di alcuno che egli sappia

sempre pronto a far quello che se gli aspetta; e però sia degno d'onore

lxxx4- 144: morto lui, restano gli ongheri senza capo di riputazione e,

interesse della pubblica riputazione della nobiltà polacca gli aveva violentati a vendicar col pugnale l'

ii-406: aveva soggiornato a lungo presso gli angouros, che han riputazione d'essere

. bisticci, 1-ii-54: per exercitare gli scolari e dare loro riputazione, [

d'italia. bottari, 5-150: gli esempi sono senza numero di letterati, medici

coraggio e il mio spirito e distrusse tutti gli ostacoli ch'ei metteva alia mia pace

tanta gloria tutti i suoi trionfi quanto gli dette lo avere ancora giovinetto in sul

[i collegati] di osservare assiduamente gli andamenti uno dell'altro, sconciandosi scambievolmente

servidore a un prencipe: ch'egli gli sia di riputazione e di utilità. galileo

sp., 1 (21): gli era occorso di difendere, in più

a bassa voce, sospirando e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo

lavoro e di pratica... gli avevano procacciato un'eccellente riputazione in commercio

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

cotanto in alta stima e riputazione salirono gli ammaestramenti che coloro ci lasciavano sparsi ne'

la rottura quando con riputazione dar volessero gli ottomani luogo a trattati più stabili o più

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (9 risultati)

amico... mi confessò ch'ei gli leggeva [dante e boccaccio] per

tenersi'in riputazione, ma che non gli era mai venuto fatto d'intendeme fiato.

, 1-i-257: non è dubbio veruno che gli stati si mantengono con vere forze,

di una riputazioncella,... non gli rendeva nulla. = voce dotta

quelle cose che 'l suo marito ogni dì gli addo- mandava, non lasciandola requiare.

riposo. liburnio, 3-24: compiuti gli quattordici versi, pensando cadauno di noi

della sua acqua, e subito presa, gli parve che fosse una onzione che la

l'affetto, / ch'el cor gli consumava di segreto, / scoprillo, requisendolo

deve avere requie riprender fiato / se no gli si spacca il cuore.

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (6 risultati)

mie affanni, / e sono in fra gli amanti il più contento / che fussi

morte! /... / poi gli facevo e seppultura e exe- quie,

requie, sopra la quale si riposavano gli uomini, da poi la salita.

assillo economico. verga, 8-366: gli arrivavano pure all'orecchio altre male nuove

all'orecchio altre male nuove che non gli lasciavano requie, come tafani, come

de roberto, 1-195: e tutti gli intrighi di tuo nonno, li ignori

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (9 risultati)

novitade il condimento a que'diletti che sciapiti gli son resi in casa propria dall'abondanza

/ diceva: è l'ideal che chiude gli occhi: / un requiemetema! e

le gondolette riposano, requiescono e consolano gli spiriti, le membra e il corpo.

minuto. quando io ci vengo, io gli arreco sei zac- cherelle; io gli

gli arreco sei zac- cherelle; io gli do buone parole; ella mi trova da

, 2: partiti che furon [gli ambasciatori], el... re

chiamò la sua donna, e sì gli expose tuto quello del re d'ungaria i

. giovanni crisostomo volgar., 3-47: gli requiriva da parte lo segnor ch'i

requisiva di viva forza tutto ciò che gli occorreva, senza rilasciar ricevute. viani,

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (9 risultati)

per il bisogno del paese si requisiscono gli uomini dai 20 ai 60 anni, togliendo

: trovare una camera d'albergo! gli alberghi di piazza della stazione erano zeppi o

resupine sime, tori e canalioli cum gli astragali concinnamente gradavano verso il podio e

e cum debito e requisito illigamento facevano gli sochi ad le ante, overamente base.

osservati, ci sarete gratissime, praesertim se gli ac- compagnarete con la vigilanza nel procurare

e politici e non riunisce in sé gli altri requisiti voluti dalla legge. b

che, quando un solo manchi, benché gli altri abondino, quelli non servono.

realmente esista o almeno ci consti esistere fra gli uomini, un fondamento certo di uniformità

aveva preteso che il ragazzo glielo stendesse sotto gli occhi, [il componimento] nello

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (9 risultati)

requisiti e sollennità dovute, rimasero ambigui gli uomini s'egli fosse stato profeta o seduttore

l'istruzione, il giudice istruttore comunica gli atti al procuratore della repubblica, che

atti al procuratore della repubblica, che gli presenta le sue requisitorie. ibidem, 468

o a eventuali vere requisitorie se non con gli intimi, se non con i più

requisitoriali, fra il capitano di giustizia e gli altri giudici aello stato, ma d'

illustrazione italiana [13-xii-1914], 510: gli oggetti i più disparati sono stati requisizionati

ad ordinare una requisizione militare di tutti gli argenti delle chiese. stampa periodica milanese

ieri assoluta- mente mancata di pane e gli abitanti, poverissimi essi stessi, non

in simili casi, e se non, gli è permesso aver poi ricorso ah'arme

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (10 risultati)

allegro mi dice: « bisogna mandar gli uomini »; dieci ne stavano a

el vespro loro della madonna devotissimamente con gli organi e con ogni debita requisizione,

forze in prigionia al nemico awenga con gli onori militari come nella resa con vonore

alcun tempo. morando, 413: gli assediati della canea cominciarono a parlamentar della

assarino, 2-i-454: superati nondimeno tutti gli intoppi dopo brevi colpi di batteria, quivi

la resa. loredano, 2-139: ricevuti gli ostaggi, andarono in castello a patuire

si arrende, senza aver fatto quanto gli era imposto dal dovere e dall'onore

4-575: per una donna, togliersi gli orecchini equivale a una dichiarazione di resa

forme; ma in quanto a resa pittorica gli preferisce il più limitato braque e persino

'forme '. calvino, 15-187: gli organi sessuali rappresentati [nelle stampe erotiche

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (4 risultati)

nei doveri verso se stesso e verso gli altri. 3. espellere,

essi per lo adietro le sentenze di tutti gli altri magistrati proponevano ad una sola di

contratti si avrebbero a rescindere, se gli uomini, come pare che mostrano, così

essi per lo adietro le sentenze di tutti gli altri magistrati proponevano ad una sola di

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (12 risultati)

funzionario della cancelleria pontificia, che comandava gli scrivani addetti alla trascrizione delle lettere apostoliche

l'impresa cu tunisi, rispose a tutti gli am- basciadori per un suo rescritto in

mare come soleva, per aver tosto gli avvisi e fare, lo stesso dì o

casi particolari, accoppiando in tal guisa gli uffici di legislatori e di giudici. de

padre dell'ordine de * servi, che gli faceva istanza per il cappello, diede

34: tranne i primi tre versi, gli altri sei, che conseguitano, una

, risecando i troppi lunghi rami e rilegando gli sciolti. ovidio volgar., 6-495

scoppia: / di poi garbata- mente gli riseca / gli stinchi sui nodelli e me

di poi garbata- mente gli riseca / gli stinchi sui nodelli e me gli reca.

riseca / gli stinchi sui nodelli e me gli reca. pallavicino, 1-31: l'

dir la superbia, è quello che spinge gli uomini a... risecar con

inutil selva e far più corti / gli ossessi rami e risecame i morti. einaudi

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (11 risultati)

con questa bella ed aurea semplicità fossero gli uomini caminati, quante vane quistioni si sarebbero

parte scema il peso de'tributi e gli rende più fruttiferi col pagamento facilitato,

grandissime. beccaria, i-368: incagliare gli affari spediti e veloci del commercio con lente

inaridire le sorgenti dell'industria; ottondere gli stimoli al travaglio ed ammortire la speranza

..: questi ed altri sono gli effetti di aver ristretti fra i limiti della

galileo, 3-2-46: quello, che gli occhi loro comprendono nel riguardar 1 a-

tanto sottili / che sen'altro sapon che gli congeli / rader potriano a mezza l'

morto per una revolverata alla testa? gli si fa la resecazióne, si scopre la

a suo tempo ossia a resecazióne avvenuta gli si sarebbe per così ture spostato l'orifizio

coglieranno più le note della gemma: gli aromi muschiati non si distingueranno dai cedrini

e rubricando per tutto, il camarlingo gli soddisfaccia della sua fatica, secondo che

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (8 risultati)

resia. bencivenni, 4-24: sono gli paterini e gli eretici orgogliosi dannati perch'

, 4-24: sono gli paterini e gli eretici orgogliosi dannati perch'elli non voglione

del sacerdozio i quali addomandano prezzo del dare gli ordini. simone della tosa, 187

fine son corse delle genti, e gli hanno scompartiti. 6. dimin

poi non vede molto di buon occhio gli academici della crusca, specialmente residenti.

[tommaseo]: né come veggono gli umani sentimenti pane se', ma tutto intero

a quello dell'ambasciatore) che rappresentava gli interessi di uno stato presso un altro

napoli di quel tempo avevasi ritirato tutti gli esemplari ch'erano rimasti a felice mosca

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (6 risultati)

la differenza che corre tra i residenti e gli ambasciatori vien benissimo specificata dal vattel,

fondo che (in regime feudale) gli è stato assegnato per la coltivazione,

dissimigliante, residenti come diritta colonna sopra gli omeri equali. g. morelli,

parte; dalla croce, iii-18: gli umori residenti e che sono maligni e

pavese, 1-101: lui mi guardava con gli occhi sottili, sotto la luna.

subito che si divulgò trattarsi accordo con gli ugonotti, senza altra licenza si partì

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (6 risultati)

. giannotti, 2-2-68: prima se gli rappresenta agli occhi la residenza del doge

allor la statua di marte / a cui gli antichi facean riverenzia / siccome a dio

è condannata a vivere; e sono gli unici quartieri che dànno il senso dell'

muratori, cxiv-45-32q]: sono a rinnovarle gli atti d'una stima ed amicizia indelebile

. f. argelati, cxtv-3-103: se gli pare può ancora accludervi manuscritti ressiduali che

. gramsci, n-93: appena gli enti deliberanti avessero sciolto il comitato

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (5 risultati)

lx-3-125: tn giorno stava feliciano contrattando gli ultimi residui delle solite condotte, e

d. delfico, i-362: appena gli riesci di scampare col residuo delle sue genti

in diversa forma, provano forse ancora gli esseri primitivi, i contadini più arretrati

cimino guardò il tegame; si vedeva che gli restava ancora un residuo di appetito.

corpo, per alcune altre ore, gli [al lombrico] rimase qualche oscuro

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (4 risultati)

sofferta la forza del fuoco... gli diedero fondamento a quella bella e ragionevole

per i tardi etruschi di cerveteri, gli etruschi dei tempi posteriori alla conquista romana

possano farlo. giannone, 95: gli emoli ed invidiosi del plek- ner tanto

.., essendogli stati amici, gli rimostrarono il pericolo in ch'egli era

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (5 risultati)

. cecco dascoli, 3554: chiamati [gli spiriti maligni] con li lor tributi

esterni hanno origine i sughi propri, gli oh volatili,... le resine

: l'abetaia è piena di prodigi. gli altissimi ceri che mi si serrano intorno

cospicua densitate, quanto si fusseron stati gli arbusculi ordinatamente locati amoene, quale il

e resinosa. lanzi, v-306: gli venne fatto di scoprire che la gomma

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (3 risultati)

netto ordinato come primo tra gli altri. sapri, vi-1-32:

il suo nome et in che maniera gli avesse soggiogate. carducci, iii-3-190:

attento ai precetti morali del cittadino che gli insegnerete, si maturerà subito né sarà

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (9 risultati)

tenori del teatro italiano, se la natura gli avesse dato un polmone ed una voce

in una guerra, vanificando e contrastando gli assalti o le offensive; il non cedere

villani, 12-63: la terra di camo gli [al re d'inghilterra] fece

sui confini, ma come il nimico gli ha passati ei non hanno rimedio alcuno.

pazientemente le ingiurie e i torti che gli vengon fatti senza render mal per male

, o far niuna resistenza a coloro che gli han tolto il suo o fatto violenza

viene. fr. serafini, 489: gli costò cara una tal resistenza a giacobbe

certe risoluzioni valorose et improvise non sanno gli uomini far resistenza. g. bentivoglio

, ma suscitavano la svogliatezza in tutti gli ordini delle loro milizie. ferd. martini

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (10 risultati)

di fortuna, / con picciol arme gli fai resistenza. casalicchio, 348: bisogna

: alle porte del raggiante olimpo / gli preporrà custodi e di guardarne / l'

guardarne / l'entrata imporra loro, e gli aurei chiostri, / cui delle furie

io, il quale sendo inaugurato, consentendo gli altri dèi, uventa e termino femo

pure elli fusse carnale, e ella gli fa risistenzia, non ogni volta consentendo,

mostrasse un pochetto far resistenza, quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con

rettori, 55: poi che tu gli arai fatta un poca di resistenza, domandagli

e quando te l'avrà detto, gli replicherai che tu non vogli acconsentirgli,

rendevano insaziabile. pea, 7-29: gli piaceva di trovare della resistenza, in

di produttore. pratolini, 8-168: gli era stato concesso di riaprire la camera

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (13 risultati)

repubblicani di francia, per le case gli autori della resistenza veronese e, trovati

della resistenza veronese e, trovati, gli davano loro in mano, perché fossero

presi facevano gran resistenza a coloro che gli menavano prigioni. viaggio di i. soranzo

2-152: la fame e il sole gli accorciavano la resistenza. spiccò una corsa

resistenza. spiccò una corsa; ma gli si spezzarono le ginocchia quando, nell'

ginocchia quando, nell'allucinazione, credette gli gridassero al ladro. piovene, 1-250

nervoso, che nella prostrazione di tutti gli altri sistemi è tremendamente prevalso ed eccitato

dèe far resi- stenzia: deonsi frenare gli occhi, sicché non veggano le vanità

della lesina, ii-55: quando avrete avanti gli occhi onore, il commodo e l'

il far resistenza ai vizi merita tanto più gli encomi, quanto più i vizi sono

non che sollevando in modo più alto gli uomini, da sé solo ad aderirgli

. le regole universali che insegnano a misurare gli sforzi degli archi e delle volte medesime

resistenza della cupola e delle parti che gli ostano. b. galiani, 4-1

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (9 risultati)

punto di resistenza di govoni, quello che gli ha permesso, per qualche anno,

. spettacolo della natura, i-x-32: gli spazi trascorsi dalle potenze essendo gli stessi,

i-x-32: gli spazi trascorsi dalle potenze essendo gli stessi, le somme degli sforzi pelle

figura dell'amata, di poterla bevere con gli occhi, di poterne cogliere tutti i

interrotti del passo sul pendìo ineguale, tra gli ostacoli de'tronchi, tra gli intralci

tra gli ostacoli de'tronchi, tra gli intralci de'virgulti, tra le resistenze de'

le cose più o manco potenti, secondo gli effetti o le resistenze de'materiali.

l'umidità e contra la vecchiezza e gli indurisce, donde anticamente si costumò in

meno sottile scorrendo e battendo infinite volte gli stessi punti rompe tal fiata le resistenze

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (13 risultati)

del cerbiatto, tra i televisori, gli apparecchi radio, le resistenze, i cartocci

fanciulle avevano pieni i tempi, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla porta

armi lor; voi rispingeste addietro / gli assalitori, e nelle lor trincee / guerra

-stor. partecipare alla lotta armata contro gli occupanti nazifascisti durante la seconda guerra

turchi. pallavicino, i-293: si provvedessero gli apparecchi per resistere alle forze turchesche.

all'aggressione, per se stesso e per gli altri? -fare o organizzare in uno

dell'esercito a sommovere la guardia civica e gli animi popolari nelle città per resistere al

egli solo è capace di resistere a tutti gli assalti che le sue innovazioni gli attirano

tutti gli assalti che le sue innovazioni gli attirano da ogni parte. 2

ognun rubando, scorre. / non gli può alcun resistere. straparola, ii-103:

innocente gesù, vorrebbe salvarlo: ma gli manda la fermezza e 'l coraggio da resistere

che cosa dice alle donne perché nessuna gli resista? gozzano, i-723: da un

lidia era maritata e da un anno gli resisteva. per civetteria, per prudenza

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (7 risultati)

. f. tommasi, 1-200: gli uomini savi e prudenti non debbono mai

di resisterli. passavanti, 164: tutti gli altri vizi fuggono da dio: solo

(il che è op- pinione de gli astrologò da marte inclinati a omicidi, da

è padre sì santo che non si gli sbrachi come un satiro. loredano,

si mandarono in ronda birri che cacciassero gli accattoni al lazzaretto e vi menassero legati quelli

fretta la piccola moglie furtiva / sotto gli occhi materni, come fosse una bimba /

ma uggioso). giuliani, i-488: gli uomini della stampa antica, in oggi

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (7 risultati)

odorando. chiari, it199: invano gli [alla malattia] resistette l'età e

fuoco... e possono vedersi subito gli effetti del vapore. è superfluo l'

legno / in mezzo al mar, ma gli resista a pena / robusta quercia che

centro stenda / quanto alti sparge al del gli orridi rami. novi, lvi-463:

tali dànno luogo al percuziente e non gli resistono. piccolomini, ii-31: ponendo

929: non c'era cavezza che gli resistesse, quando era stanco di starsene

. m. villani, 7-84: gli portavano i danari per modo ch'e'

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (6 risultati)

, 2-2-114: quali poi e quanti fossero gli onori resi ad omero dopo la sua

, / le dimore intercise, assediar gli empi / e, contrastanti, dar lor

pena. carducci, iii-4-185: a gli accorrenti cavalieri in mezzo, / di fumo

repubblica (1948), 1: gli uffici del senato della repubblica si dividono

; commissioni parlamentari. regolamento interno per gli uffici e il personale della camera dei

soleva illustrare al babbo... gli avvenimenti della vita fiorentina, in margine

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (8 risultati)

che in italia rende scabri quasi tutti gli ufficiali pubblici dai guardaportone ai presidenti.

2. epiteto di divinità benevola verso gli uomini, in partic. della fortuna

. romagnosi, 10-378: esaminando gli scritti di questi pretesi protettori coìbertisti,

l'agganciamento di due veicoli, attutendone gli urti. jahier, 281: un

già passato il ponte..., gli riuscì di respi- gnerla, costrignendo il

reverse... e propugnacoli da rispingere gli approcci e sostenere gli assalti. stampa

propugnacoli da rispingere gli approcci e sostenere gli assalti. stampa periodica milanese, i-44

stampa periodica milanese, i-44: finalmente gli assedianti sono stati respinti nella loro linea

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (10 risultati)

tasso, 4-90: in fin su gli occhi il pianto / tragge sovente e

cinse, / ma un vecchio bardo con gli ardenti rai / incontro mi si fece

foscolo, xvii- 350: uscivano gli attori a incominciare il terz'atto, ed

il cucchiaio d'acqua che il mendico gli concede a fatica. leopardi, iii-

. né il padre l'esaudisce né gli uomini. -nel linguaggio scolastico,

, 1-19: provò a chiamare ma gli echi gli respinsero la voce con timbro

: provò a chiamare ma gli echi gli respinsero la voce con timbro nemico.

le affocate lettere, e tanto meno disdegnava gli eloquenti regalucci del suo coronato spasimante.

.. /... volse ancor gli occhi / verso la sua bellissima sofia

. foscolo, iv-360: io respirava gli aneliti della sua bocca socchiusa,.

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (4 risultati)

madre a'pesci, perché oltra che gli è respiràcolo e gli nutrisce, essi

, perché oltra che gli è respiràcolo e gli nutrisce, essi raccomandano l'uova all'

respiraceli diversamente distribuiti per il corpo ad gli opportuni lochi illuminanti. = voce

il polmone. tasso, n-iii-1086: de gli animali alcuni sono aquatili, alcuni terrestri

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (6 risultati)

mio padre a tal morte, come se gli avessero levato un peso di dosso che

avessero levato un peso di dosso che gli rendeva insopportabile la vita. leopardi,

man traendo una sonora lira, / quella gli porse e disse: egli è per

inspirazione). malpighi, 87: gli anfibi,... respirando l'aria

.. / sì, domeranno alfin gli aspri veneni, / donna gentil, che

son vive tuttavia le memorie bibliche, e gli uomini santi le respirano ancora. pirandello

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (12 risultati)

uomini infetti di questo morbo, ammazza gli uomini. co manini,

le gambe e condannarci alla bevuta che gli era destinata. volponi, 2-389: mi

, bisogna per necessità assoluta sieno offesi gli strumenti della respirazione; gli strumenti principali

sieno offesi gli strumenti della respirazione; gli strumenti principali della respirazione sono i polmoni

ogni momento con grande nausea di tutti gli astanti. g. candelero [« la

parete di paglia d'una delle capanne, gli vien da quella allforecchio una voce.

si attenuava penosa, il peso dei visceri gli gravitava sul cuore, e per le

sul cuore, e per le orecchie gli andava un ronzio vie più sempre molesto

vti-155: le pareti, i mobili, gli oggetti parevano grigi agli occhi che si

. come li riaprirono insieme, lei gli vide un lungo sguardo in cui la pupilla

ritengono longo tempo e l'aere non gli viene ad deprimere e li fumi anche

casa yves una buona respirazione morale. gli zii erano galantuomini, ma troppo nel '

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (18 risultati)

al moto del torace e de'polmoni, gli ha impediti qualche tempo dalla loro fonzione

che sboccano nelle strade, pare che gli levino il respiro. massaia, vi-87:

171: ombre rapide e spesse gli cadevano su gli occhi; l'ansia

: ombre rapide e spesse gli cadevano su gli occhi; l'ansia gli premeva il

cadevano su gli occhi; l'ansia gli premeva il respiro. fanzini, ii-185:

automobile, giù per le discese, gli levava il respiro. tecchi, 9-20

brezza. buzzi, 201: stormiscono gli alberi grandi a cerchio / nel respiro

i colon, / la faccia smunta e gli occhi torti e loschi: / gli

gli occhi torti e loschi: / gli laceran le viscere i dolori, / ha

per estens.: l'ultimo o gli ultimi istanti della vita. loredano,

frignò un momento e tosto esalò come tutti gli altri l'ultimo respiro. -per

. -per simil. l'ultimo o gli ultimi momenti di un dato periodo.

. maffei, 4-86: servarono questo costume gli impera- dori greci fino agli ultimi respiri

brancati, 3-59: la notte [gli stivali] riempivano l'aria del loro respiro

f. f. frugoni, i-244: gli altri due anni successivi men anco mi

: costanzo, figliuolo di costantino, gli succedé nell'anno 642: in tempo

qualche respiro. pananti, iii-212: gli europei debbono qualche momento di respiro e

priorato, 7-242: se qualche respiro trovorono gli spagnuoli nell'acquisto di monzon, provorono

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (14 risultati)

un breve respiro, rivolgean tosto dall'alto gli sguardi al conflitto de'cavalli nel campo

ricominciar la batteria. bacchelli, 1-iii-771: gli effetti della sorpresa e del fuoco furono

mandò que'libri dal libraio francese, gli ordinò di venderli ad ogni prezzo. monti

: que'pochi che avanzavo, me gli ha pagati a respiri. pratesi,

. pratesi, 1-52: il paci gli vendè una carrozza vecchia, da pagarsi

compagna la rosa, / e perenni verdeggian gli allori, / nel respiro dei zeffiri

.. i rinnoviam con la vita gli amori. buzzati, 5-125: qua e

. barilli, 5-45: essendo alzati gli sportelloni del reparto macchine, odi venir

. gadda conti, 1-325: socchiudeva gli occhi, cullata dal morbido silenzioso procedere

prudenza del produttore è intervenuta a temperare gli azzardi degli originali, perciò gianni è '

ma le lunghe e le brevi e gli accenti e i respiri, e tutto finalmente

alberello stento. lastri, iv-44: gli olivi trapiantati, se non son governati

che venga tenuto un comportamento che offenda gli interessi tutelati dal sistema stesso f

]... che farebbe rinnovare gli ordini e che si dichiarava egli stesso

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (10 risultati)

espedienti, il primo di render responsabili gli rispettivi governatori. f. galiani,

di rendere responsabili i ministri di tutti gli atti emanati dal governo. mazzini,

ministri sono responsabili. le leggi e gli atti del governo non hanno vigore, se

roberto, 10-71: la riflessione sopravvenuta gli ha dimostrato che le donne non sono

cuore esulcerato, con la rovina dentro, gli tocca anche d'affogare in tutte queste

, xi-104: il responsabile di tutti gli squilibri del dopoguerra è l'aggiotaggio, l'

, mette in giuoco la popolarità e gli stipendi; e il gusto d'avere queste

primo presidente / riceve nel cortile della casa gli scribi ospiti / venuti da occidente.

nel loro significato alternativo... gli aspetti politici di fondo dei problemi della

responsabilità '. faldella, i-4-145: gli atroci lavoratori di gabinetto,...

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (7 risultati)

la responsabilità dei padroni e dei padri per gli frodi de'servitori e de'figli cioè

conformemente al rapporto instaurato fra questi e gli elettori o fra il governo e il

società e, salvo patto contrario, gli altri soci. ibidem, 2740: '

di sostituirla [la guarnizione]; gli ha anche detto che da quel momento

ma della scienza. delle conclusioni che gli scolari cavano da'miei insegnamenti positivi io

, 9-94: di tanto in tanto gli veniva voglia di lavorare, una smania,

l'errore ai zolla è di responsabilizzare totalmente gli uomini della vita non umana che conducono

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (3 risultati)

adeguata- mente a tutte le esigenze che gli sono imposte dall'ambiente in cui vive

: tornato da. llui la mattina, gli fece restituire ogni cosa et iscrissegli una

leggerle quietamente. missive o responsive narravano gli stessi fatti. fanzini, iii-645:

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (10 risultati)

approfitta della rozzezza delle moltitudini per moltiplicare gli oracoli e i miracoli, né ti sbigottiscano

. salvini, 39-i- 232: gli editti de'pretori, i responsi de'prudenti

i 'responsi 'de'dottori e gli * articoli 'de'commentatori essere studi

mestolo perché assaggiasse: tutti sospesi con gli occhi fissi al responso. -con

con loro seguaci, di popolo, prendevano gli onori, servivano gli amici e davano

popolo, prendevano gli onori, servivano gli amici e davano i risponsi e faceanole grazie

l'anti- fone, i responsori, gli introiti, il salmeggiare. savonarola,

del mortorio, / il sacerdote va tra gli altri in frotta, / che intuonan

ii 12) « ai profeti mandavano gli iniqui dicendo: non profetate ». d'

1-116: con calce de aqua liquida [gli intonaci] siano albati, aciò che

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (4 risultati)

degli studianti, / i nibbi intorno gli facean gran ressa, / ché viene lor

faldella, ii-2-152: ad ogni minima domanda gli scarrozzatoli erano assiepati da una ressa di

s'appressa, / tanto che'pesci non gli fan piu ressa. 9.

spuntano ad alcuni [insetti] di sopra gli occhi, non so se per loro

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (7 risultati)

alla resta; 1 cavalli alle selle e gli asini a'basti. fanfani, 3-244

osterie, i cavalli alle selle, gli asini ay basti, la spiga alla resta

. giovanni crisostomo volgar., 2-24: gli buffon da corte con gli altri sonaor

2-24: gli buffon da corte con gli altri sonaor stan in una resta e fan

, il corsaletto con la resta, gli spallazzetti, i ghinocchietti. brusantini,

4-11-18: forte gridando con molta tempesta / gli venne incontra con le lancie in resta

, lxxxviiiii- 548: pecore e mandrian gli stava intorno; / ciascun gridava e

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (3 risultati)

epoche, e le due restanti occupano gli altri due. gioberti, 1v-75: una

ali, e pe'muscoli pettorali emula gli uccelli, e pel restante partecipa alla

: nel restante poi dell'anno tutti gli bottegai sono pronti a servirti, e

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (9 risultati)

contrapposizione a un individuo singolo: tutti gli altri e, in partic., il

pedate all'indietro delle vacche, e gli parea ch'elle uscissero della spelonca,

. luigi mocenigo, lii-10-62: se gli venisse bisogno di danari, non v'

con lui e sodisfarlo del restante che gli dovete. ghirardacci, 3-100: dopo molti

, e poi fatto l'effetto, gli sborsaria il restante. g. gozzi,

più d'una trentina di lire, e gli parve d'aver speso un orrore:

mia du- biosa e tarda / facean gli amanti. ovidio volgar, 6-226: né

2-46: l'altro ha la cura de gli altri due terzi della grecia, ma

, lasciatolo arrivare al più bello, gli piantava la mano sulla spalla.

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (10 risultati)

che i disegni che ho concepiti e gli abbozzi che ho fatti in tanto tempo di

se ei moriva senza figli, madama maria gli avesse a succedere;...

anco di lei restassero eredi legittimi, gli succedesse madama elisabetta. ammirato, 683

è quelli che per tal modo aiuta gli altri a guadagnare e a essere ricco

tratti l'arco onnipotente e regga / gli elementi e le stelle a voler mio

scongiurandolo per parte di maometto, che gli dicesse il vero del suo figliuolo.

la notte. alfieri, 7-127: ben gli ha tenuto parola il tempo di pisa

vento s'era restato. così fu che gli uomini fecero le prime lor prove.

4-8: restò cocito, e ne tremàr gli abissi, / e in questi detti

anzi cresceva. -non piangere più (gli occhi); non sgorgare più (

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (11 risultati)

perché non mi fur svelti di testa / gli occhi, quel di che fur sì

sì intenti e pronti / mirar costei che gli ha conversi in fonti colmi d'un

. tiepolo, lxxx-3-166: perché non gli dà alcun dolore [la risipola] non

nel freddo, mendicando poi non troverà chi gli faccia ben. r. zeno e

con un gran monte di terra per che gli imperiali dovettero restar dall'impresa. nievo

lassare comunque io potrò alcuna testimonianza a gli uomini del mio giudicio verso le sue

vorrei, / resto per non turbar più gli occhi miei / sì m'abbagliano i

. -non comportarsi nel modo che gli è proprio (un elemento).

più tardi, pianse 11 giorno che gli dissi il lungo viaggio che restava e la

: questo solo / mi restava tra gli altri molti mali, / ch'ei mi

poco d'aria, il solo ben che gli resta, il gentiluomo caduto a basso

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (13 risultati)

era certo la professione; di cui gli restava nel cervello, dopo il sonno

incorporei bello. nardi, 48: gli uomini consolari, e anco i più antichi

cosa. leonardo mocenigo, lii-6-85: gli altri regni tutti restarono a carlo v come

insieme con i ducati di borgogna e gli altri stati nei paesi bassi. g

all'imperatore quel poco di ungheria che gli resta, poco gli gioverà aver difeso vienna

di ungheria che gli resta, poco gli gioverà aver difeso vienna per un pezzo.

rocche dello stato, eccetto quelle che gli restavano in mano. buonarroti il giovane

'n mano al libraio, che gli voleva / rimpastar l'eunuco, quasi

vendere per una buona somma un cappello che gli restò del generale. -continuare a

dove qua giù sperando / volti avea gli occhi sua natura et arte. bisticci,

che satisfatto. giovio, i-178: gli altri giudici... restarono come

, nella quale restarono con le peggio gli imperiali. b. corsini, 77

il mensile di maggio, perché altrimenti gli ultimi giorni d'aprile potrei restar senza un

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (6 risultati)

letto le mie opere, mi conosce. gli altri è bene che restino nella loro

ecc. casalicchio, 205: gli altri cavalieri tuoi pari, essendo restati

girava verso di lui, si toglieva gli occhiali che restavano appesi alle cordicelle lungo

scudi che imprestò a quella corona, oltra gli scudi 83 333, cioè cinque rate

, 10-85: non resta per questo che gli scritti nelle moderne carte non abbino fatto

/ ma non resta però che non gli dica / con maniera e con modo