'della moneta hanno quivi comunemente inteso gli antichi giureconsulti quella stima e denominazione che
sodisfece, e oltre a ciò gli donò grandissimi doni. bel gherardino, 1-25
del petrarca e di laura, cose che gli costano continuamente una buona quantità di
le forme, le qualità, cambiano; gli esseri nascono, periscono, si trasformano
a bizzeffe, ecc.) e gli aw. numerali moltiplicativi (una volta,
, e ogni epoca svincolarne, come dicono gli algebrista, una, per aggiungerla alle
di quantità in rappresentar per lo più gli avenimenti di un sol giorno nello statuito termine
acqua, sono più in quantitade che gli altri e meno in virtude. a.
andati e tutti molli veggendosi e per gli schizzi che i ronzini fanno co'piedi
per uno. a ragusa vecchia riuscirono gli esperimenti a meraviglia, a tenor degli
vertù, quanta beltade, / chi gli occhi mira, d'ogni valor segno,
recinti,... ne diverranno gli anguli de le fronti de'suoi baluardi maggiormente
beltramelli, iii- 581: tale convenzione gli si accrebbe e gli si perfezionò per
581: tale convenzione gli si accrebbe e gli si perfezionò per quanto più tempo prese
3-14-82: i tedeschi, gli spagnuoli, gli inglesi e quanti popoli sono
tedeschi, gli spagnuoli, gli inglesi e quanti popoli sono oggi nel
se medesimi una simile domanda nel considerare gli aspetti della loro vita interiore! pirandello,
non mi fai nessun dispiacere se anche gli dici un bel no, quando ti scrivesse
pensier, ogni atti divi / ugualmente gli son venuti a schivi / e cerca uscir
che ho! / ogni terra che vede gli pare / la sua patria ed il
ch'ella noi minacci d'altrettanto quanto gli ha conceduto. s. bernardino da
io ho imparato. tasso, 20-141: gli risponde: -farò quanto dimande, /
sp., 20 (340): gli risparmiò così la noia di dire il
volta le spalle a una conversazione che non gli piace o che l'ha infastidito
non è credibile quanto se ne alterassero gli animi, quanto ne tumultuasse e ne mormorasse
scarco / di nubi, in un baleno gli astri lucenti / vi si specchian per
non diffinirsi, accennando a virgilio, gli volle dire: quanto ne godo! gozzano
: se avessimo fatta un'elemosina come gli altri, fra galdino avrebbe dovuto girare
a me non mancasse il desiderato favor de gli auditori. testi, ii-145: quant'
amico / a cristo, quanto tu gli eri inimico. ariosto, 12-91: in
, da quanto aveva sparato. e gli faceva male la spalla, per il contraccolpo
et in quanto per adrieto è usato per gli altri pode- stadi e non più o
più saviamente disserrare. giuliani, i-39: gli scrittori intanto riescono grandi, in quanto
non corrompono tanto l'aere, quanto gli uomini oziosi corrompono il popolo. b.
mondo le leggi e l'usanze e gli ordini umani, questi della religione sono
, per quanto pare a me, gli leva molta gravità, è il portar le
sia bella quanto può; se per caso gli entra un demonio addosso, vedrai ch'
tutta la memoria di tanta scelleraggine, gli rimandò quell'anno istesso in portogallo.
, quel suo semplificare, per quanto gli era possibile. -tanto 0 quanto
perché il sugo è astersivo, e se gli sente vigore considerabile. sacchi, 130-m
. pirandello, 8- 440: gli uomini, tanto o quanto, trovavano nella
(664): il giorno seguente, gli capitò una visita, quanto meno aspettata
attraenti, tutti ormai bell'e coniati, gli spiccioli del ragionamento o del pensiero comune
consiglio a ciascuno. galileo, 3-4-212: gli oggetti veduti col telescopio tanto ricrescon più
eran più quanto maggiori / furon tra gli avi lor gli usurpatori. e.
quanto maggiori / furon tra gli avi lor gli usurpatori. e. cecchi, 7-32
viii-1-39: se noi vorremo por giù gli animi e con ragion riguardare, io mi
mi credo che assai leggiermente potremo vedere gli antichi poeti avere imitate, tanto quanto
di poeta, benché non tanto quanto gli conviene il nome di fisico. sassetti
di fisico. sassetti, 211: gli scioperati... non sanno fare di
in firenze tornati di corte di roma gli ambasciadori del re d'ungheria...
deliberò di scrivere a messer mastino che gli piacesse di dare loro lucca, siccome
a mantenere quel che s'è promesso, gli è un altro discorso. nievo,
passò, nel quinto secolo dopo cristo, gli ultimi ventisette anni della sua esistenza in
che lo riguarda, lo interessa o gli appartiene; per ciò che dipende da
, ti rispondo che molti sono più gli obbrobri che ci sono fatti che non è
, ii-14: cos'è un ciarlatano? gli è un taluno che monta sul palco
di firenze, quanto che quella terra gli fosse di grande costo e di piccola utilità
di piccola utilità, per non abbandonare gli amici ragunò a pistoia seicento barbute e
macone salvasse el suo signore e tutti gli re e pagani,... e
ambasciata, quanto che si potessono recare gli offesi né a pace né a triegua.
si regge in piedi in quanto che gli è fatto d'ossa in molte delle sue
bambini non montavano addosso o quantomento non gli ficcavano le mani in saccoccia.
un anno, e ci salutiamo. gli va creduto 1 in quantum '.
cosa e quasi impossibile a dover fare gli paresse..., pur seco
è non pertanto morale: essa svia gli animi dalle idee futili, dagli amori
loro principe che dono era questo, dove gli andava e chi lo mandava, si
sperando di dover beffar costui, rispose che gli piaceva e quantunque egli volesse.
ponimi a genova ». quel vicario gli donò danari e poi glie'racomandò quantucque
sigoli, 183: del niffolo gli [all'elefante] esce un budello quasi
., 3-320: lo re alau gli seguì dietro con sue gente, tuttavia
bene che quantunque n'erano nel munistero gli voleano bene. marsilio ficino, 5-122:
cotesta così buona novella se la sapessero gli amanti, o spirito gentilissimo, molte grazie
cose la cambiava..., gli parve tempo di doverla trarre daltamari- tudine
la iddia alle gran domande inchinava, gli rispose poche cose e generali e, chiamatolo
generali e, chiamatolo al segreto, gli aperse quantunque doveva avvenirgli. metastasio, i-i-
. la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli
: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando
mascione; / miraeoi deo mustrone quanto gli eri en pia- cire. novellino,
che non farò, / ch'i'no gli posso dar, ché non so'miei
, 8-4 (i-rv-697): questo peccato gli fece il vescovo piagnere quaranta dì ma
cocente, che li volle distrugger affatto gli ulivi; sono afflitti tuttavia, e
9-227: questo tipo di elevazione colpiva tra gli anni trenta e quaranta, ossia in
sono tornati da qualche tempo di moda gli 'oggetti 'degli anni trenta e quaranta
il doge, il consiglio de'quaranta, gli awogadori e le assemblee popolari godevano nel
. carducci, iii-15-123: la moglie gli parla presso a poco così: «
femminile, quasi a ricordare che ella gli ha portato cotesta dignità in casa insieme
matematico veronese antonio maria lorgna per riunire gli scienziati dei vari stati italiani (e attualmente
-i quarantuno: nella repubblica di venezia, gli elettori del doge, prescelti attraverso una
sì dotto, / ma sappi che gli vibra arco sicuro. / egli t'ha
di danari, per bisogno del re carlo gli prestò... quarantamila doble d'
al monte della quarentana, dove gesù gli aveva detto che starebbe quaranta dì e quaranta
dimonio dinanzi a a dio, dio gli disse: donde vieni? e nota che
non sapeva. magalotti, 28-276: noi gli re- arguischiamo con molta ragione d'una
, 3-44: non è possibile nemmeno redarguire gli operai per lavoro mal fatto e per
ragion redarguendo / ch'in contrario ruggier gli potea dire, / fé tanto ch'ai
. segni, 9-98: infra tutti gli entimemi atti o a dimostrare o ad essere
5-157: forse potran redarguir l'orecchie / gli occhi? o 'l tatto l'orecchie
savinio, 27-83: la preoccupazione che gli dava la vicinanza dei suoi eventuali suoceri,
, il sospetto di sentirsi spiato fra gli alberi dal loro sguardo freddo e severo
, non pattuisce, non castiga. gli si affida sbrigativamente una pratica con l'
estolla, / e i vili ozi gli prosperi / la mal redata zolla.
e toscano, accogliendo da un lato gli esempi d'uso antico delle opere in
stabilmente questo incarico) il materiale e gli articoli che compaiono su un giornale,
. einaudi, 3-37: molti fra gli articoli del « corriere biellese » sono
tendeva ad allentarsi. 6. gli uffici o la sede in cui i redattori
provveduto in cima di uno stroppo che gli serve da manico. la radazza serve ad
per pescare, specie in acqua dolce, gli animali di fondo; viene anche impiegato
questa gente aveva spuntato sul viso rinceppato gli occhi dei foionchi che di continuo stra-
ant. restituire a qualcuno ciò che gli si è preso o si è ricevuto in
{ { 184: gli argiraspidi.... di tutta i
non t'indugiare di darlo, imperciocché gli dispiace la disleale promessione: onde ciò
giova almeno, tra i capitalisti separare gli 'speculatori 'da coloro che godono
einaudi, 2-294: con duro lavoro gli appezzamenti incolti sono stati scassati e ridotti
, il soggetto di un film non gli sembrava abbastanza redditizio, egli non diceva mai
, egli non diceva mai, come gli altri: questo soggetto non fara incassare una
pensiero di ricavarne il maggior frutto, gli domandai, solo per vedere che cosa mi
. ferd. martini, 1-i-105: gli indigeni hanno cominciato quest'anno a coltivare
per la città, si vede adosso gli occhi di tutti, e, lusingato,
agg. che grava sul reddito o che gli è commisurato (un tributo).
le società del gruppo tedesco hanno mantenuto gli alti livelli reddituali delranno precedente. e
chi son li redemuti, chi son gli chiamati, chi son gli predestinati, chi
chi son gli chiamati, chi son gli predestinati, chi son gli salvi.
, chi son gli predestinati, chi son gli salvi. rèdena, v.
alzano gli occhi verso il redentore. la scena è
brilla d'opera musaica in alto, sopra gli émbrici del nartece, il dupplice ordine
vergini che procedenti dalle due mistiche città fra gli alberi di palme alzano con le mani
persone sapienti e discrete son chiamati [gli amanti] divi e dive, redentori delle
istrumento di coe sione fra gli uomini, come una guida, una consolatrice
questo lavoro, agli addottrinati, e gli addottrinati stessi, un po'inebriati della nuova
iddio illumini i liguoristi o redentoristi e gli altri casisti. g. saladino-m. cimino
azzo... [il bavaro] gli tagliò in venticinque migliaia di fiorini d'
.. vedrete, vedrete, quando gli studi, per questa santa opera di redenzione
si caccia sotto senza redenzione tutti quanti gli altri. botta, 5-407: né soprastette
18-1-308: andrea d'oria... gli perseguitava [gli spagnoli] quanto poteva
d'oria... gli perseguitava [gli spagnoli] quanto poteva il più,
, tanti senza alcuna redenzione al remo gli metteva ed alla catena. vasari,
se si vendesse un cavallo che patisce gli stranguglioni, ch'è bolso o rappreso
se si vendesse un cavallo che patice gli stranguglioni, ch'è bolso o rappreso,
dal governo e da singoli parlamentari, gli emendamenti proposti, ecc.: in contrapposizione
. documenti diplomatici milanesi, iii-402: gli è alcuni re- deguardi in po et
sangue prezioso, / deh! si pentano gli empi. berchet, 16: erano
palazzo, 129: i ministri primieramente gli commisero [altri misfatti], redimendo
, redimendo da loro i rei con gli argenti le debite pene. muratori,
ancora in piedi le 'udienze 'e gli 'scrivani ', ne redimeva la
vecchia diviene necessario per redimere dalla miseria gli enti moderni caduti nell'ultimo delle angustie
manchevolezze. foscolo, xii-625: gli artificiosi lenocini della composizione non redimono mai
fatta risposta alla lettera che già sei mesi gli scrissi, sarebbe a quest'ora stata
. brusoni, 99: veduto che non gli restasse altro mezo di redimersi da così
. botta, 5-521: non davano [gli austriaci] agli avversari occasione di venire
mai dal disonore ingiusto e crudele che gli sarebbe provenuto dalla mia colpa.
stato ha solo l'obbligo di pagare gli interessi, ma non di restituire il
: duchi, marchesi, prìncipi e baroni gli redimirono la fronte coi raggi della loro
il pianto. pascoli, ligi: gli eroi... /...
sempiterna vita, / felice e degna sopra gli altri giusti, /...
e per le nari. poi che gli acerbi animi sono riscaldati, appena sof-
spaventati, accenneranno di retrocedere, malgrado gli sforzi dell'aurora, che, ritta
poiché chi dovrebbe lor servir di trattegno gli spigne con iscandaloso impulso al tracollo.
magnanima impresa di ricomporre te idee e gli ordini della francia e dell'europa.
so- glion correre con abbandonate redine tutti gli animi più generosi. -incontrollatamente
molte volte d'altrui. e tra gli altri che con più abandonate redine ne'nostri
stampa periodica milanese, i-365: per gli uomini il « giornale dei sarti »
, 2-i-1-206: io confidenzialmente in redengotto gli ho appena freddamente cavato il cappello. comoldi
, 12-13: prima che eschino, poppino gli agnelli, e poi anche a vespero
bene, abbie una gazza prima che tu gli mostri alcuno altro uccello e cuscile gli
gli mostri alcuno altro uccello e cuscile gli occhi e polla in terra. ariosto
riedono a i prati / e a gli alberi le chiome. -svolgersi di
riede a la mente, / che gli occhi il vidder già quasi men vero.
disfeciono tutte le fortezze e ciò che aveano gli ubaldini nell'alpe che fusse loro abitazione
al basso discesi, facendo recuta verso gli miei addormentati compagni. =
stati bastevoli a pagare la taglia che gli imposero i vincitori. annotazioni sopra il
celestiale ricomprò col suo sangue proprio a tutti gli uomini. 2. affidamento di una
certi che son poveri, / perché gli hanno una serva e non la pagano,
s'ò uniti / ed ò fugiti tutti gli altri liti: / quella è terra
che fosse il peggio, / perché gli avversi non eran partiti. antonio di
i corridor sostenne / e dal temo gli sciolse e, ristorati / d'ambrosio
, ristorati / d'ambrosio cibo, gli allacciò di salde / auree pastoie d'insolubil
sotteranea fornace, di cui colà vedo gli accesi spiragli, redivivamente combusto. =
perita nel naufragio del vaporetto insieme con gli altri passeggeri. pavese, 2-41: si
. ferrari, 114: i medici, gli sforza scrivono sonetti, canzoni, trionfi
un vittorio alfieri, che andasse per gli italiani campi, moderno dante, petrarca redivivo
v-1-691: non ci saranno là se non gli alberi santi / e l'erba rediviva
oro, / il sodo argento e ancor gli argenti-vivi / cangia, e forma di
come se fossero cattolici, non ostante gli editti di sua maestà promulgati per la redizione
poi levata in piedi, / vedendo gli occhi della sua sorella, / esclamò:
omo m'ha detto che, se non gli faccio il redo, prenda i miei
spalla che aveva preso di spunto, gli tirava certe lecche di rasoiate che aprivano
spagnole. napoli signorelli, i-vii-4: gli spagnuoli ne'tre secoli che precedettero il
animatore? il movimento ha raccolto tutti gli 'sbandati ': i reduci della
i reduci della canagliesca esperienza futurista, gli esasperati di una biliosa impotenza, gli
gli esasperati di una biliosa impotenza, gli esuberanti dell'ottimismo: potevano costoro essere
e dalla terra sollevando al cielo / gli occhi veder la luna assumer volto / e
e la corrompe, come spesso veggono gli cirurgici nelle reduvie over paronichie e ventosità
redu- vidi, a cui appartiene fra gli altri il reduvius personatus, non raro
strepar al nostro poer la reegea de gli orni chi perseguan altru per che hi no
a suor virginia maria... e gli la fece capitare come anco tutte l'
ai famosi puntini, studiandosi di riammagliare gli sdruci necessari con refe del proprio gomitolo.
mal soddisfatto de'costumi e che egli gli corrompa questo lor nipote, e basta
p. verri, 3-iii-225: gli ufficiali, che sino al presente hanno
i dalla sicilia, comandò che tutti gli uditori facessero un esame, e sarebber rimasti
... così numeroso e maestoso congresso gli tre prelati referendari propongono trenta commissioni,
spia, e 'l referendario e anco gli scommettitori o seminatori di discordie e tutti
canoniero, io: soli quivi vanno prosperando gli adulatori, i mormoratori, le spie
di portare le discussioni legislative in tutti gli organismi dì massa: una trasformazione organica
il 2 giugno 1946 e con il quale gli elettori furono chiamati a scegliere la forma
mia amica ha fatto un referendum fra gli ascoltatori sul mio modo di dire i versi
», 27-vi-1987], 1: gli sguardi e le speranze di recupero della
ria, vada en foresteria; / gli altn en refettorio, a le foglie co
fave, si sentì quasi venir meno, gli si oscurò la vista. e.
stato, che non fusse più abile per gli offici divini. 5. dimin
refica maggiore quella a cui erano soggetti gli abitanti di scala, revello e spina
fr. colonna, 2-272: ultra turi gli memorandi spectamini gustava uno refìciàbile odore,
ristorare con cibi o bevande chi sente gli stimoli della fame e della sete o
, la grazia agli poveri tuoi; gli esurienti reficia e 'sicienti. sanudo
con appagarlo lo ncrea, lo reficia, gli dà piacere. bresciani, 3-47.
non può alle preghiere di coloro che gli stanno intorno sorbillar tanto che si refici un
. giov. cavalcanti, 232: gli splendori dell'armi, rifletti con li
sempre sarà imbecillissima e debolissima a chi se gli opponga. ma tu non aggiugnere a'
dalla ripa di sinistra, frascheggiando tra gli alberi ed increspando i tratti più lenti
che nei periodi pre-elettoriali funghiscono in tutti gli stati. manifesti del futurismo, [6j-14
. ferd. martini, i-iv-485: con gli abissini non si potrà mai far niente
ne sentono tocchi e rimangono avvertiti anche gli spiriti refrattari... al concetto
vortice. einaudi, 3-35: tra gli operai rimangono fuori del socialismo solo i
rossi tagliati corti, la faccia semolosa, gli avambracci magri, con la pelle bianca
sarebbe naturale e facile il comunicare con gli amici in una sgorgante sincerità di note
7. medie. non curabile con gli usuali rimedi (una malattia).
10-164: d'ogni generazione di roditori che gli uomini riuscivano a sterminare, i pochi
frugoni, v-601: 1 buoni capuccini abbeveravan gli arsi dalla sete del paradiso coi sorsi
sincera. d'annunzio, iv-1-824: gli giunse, dopo qualche tempo, lo
, iv-575: 'refrigerare ': conservare gli alimenti sotto l'azione del freddo.
è la casa, i mobili, gli apparecchi riscaldanti e quelli refrigeranti, la
. figur. che raggela, che frena gli slanci sentimentali. tornasi di lampedusa,
voce marchigiana [20-vii-1947], 3: gli esperti britannici ritengono che questa vettura [
poco la lingua, la quale era sopra gli altri suoi membri tormentata per lo male
, iti: la nuvola refrigera sovente gli uomini e li difende dai cocentissimi rai
/ che, mentre la mia dea gli accesi ardori / refrigerava ne le freddi
improviso da metterli sopra la beccatura, gli comincia con le labbra a soffiar su 'l
in fumo riscaldi i raffreddati, refrigeri gli ardenti. -assol. romoli
lxxx-3-166: perché [la risipola] non gli dà alcun dolore, non la stima
marmi e di luna... gli refngerò il cuore. -assol.
è fuoco..., onde se gli amanti che lo nodriscono nel seno non
cosa sarebbe che 'n tempo lo incendio gli conducesse a morte. -confortare con buone
1-549: or questo inganno, che gli tempera l'angoscia, in un gl'
dure al padirle, perché il fuoco gli desicca quella umidità sostanziale che hanno, onde
le verdure del giardino fiorito e tra gli zeffiri dell'aria refrigerata. -lasciato
.: nella medicina antica, il rinfrescare gli umori del corpo o il sangue per
l'inconveniente di intensificare i sapori e gli odori sgradevoli. soldati, 6-9
soldati, 6-9: accusano i tecnici, gli enologi..., di contribuire
, 3-198: sopraggiunto queiraltro male, gli era stata d'attomo indovinando, intuendo,
d'amore. brusoni, 5-84: risoluti gli amanti (già datasi fra di loro
572: chi ha discorso con gli piedi trova refrigerio nel sedere. campiglia
sangue del centauro,... gli entrò addosso una smania e una rabbia
era in somma il refrigerio di tutti gli uomini dabene.
della ginevra, 47: grandissimo refrigerio gli era, non potendo lei vedere così come
. pulci, 19-17: fùr [gli occhi] pur già nella mia giovinezza /
talora lettere da lei e riscriverle, ché gli pareva pur essere un refrigerio a le
, cioè del giudi- cio, quando gli buoni fieno mandati allo eterno rifrigerio.
pondo dei miei servigi, e io gli consolarò con il rifrigerio della beatitudine.
: veste un rozzo saio, e gli cuopre le spalle la melote o pelle
lo sguardo tiene rivolto al cielo, che gli manda in refrigerio una benedizione di luce
modo tale da lasciarvi non solo tutti gli errori, gli svarioni, i 'refusi
lasciarvi non solo tutti gli errori, gli svarioni, i 'refusi 'di cui
la stampa è pessima, i refusi e gli errori formicolano e questo è già grave
grande proto, ma un paradiso per gli occhi, una speranza ineffabile per il cuore
abram per timore dirà che la moglie gli è sorella, e faraone la piglierà per
tanto fece e tanto disse che ella gli perdonò. -rinnegare dio o cristo
, e alcuni altri confutativi o rifutativi che gli vogliamo chiamare. = agg
panni, 605: siccome dianzi io gli avea fatto presentare amichevolmente un paio di
] racconta come la sua bella simonetta gli regalò tre viole vaghissime d'un vaso
tommaseo [s. v.]: gli ho regalato la metà della pigione.
vi regala nel parlamento, parmi che gli si dovrebbe gastigo solenne e gravissimo.
: tutte le volte che sua moglie gli regalava un'altra figlia, egli se
petrocchi [s. v.]: gli ha regalato per moglie una signorina non
, 3-150: 1 compari... gli regalavano qualche parola. c.
, fresca, ristoratrice, e benedico gli scrittori che me la regalano. beltramelli,
beghina non si può chiamar carattere. tutti gli altri... ve li regalo
arrighi, 3-102: una occupazione che gli veniva a costare dalle seicento alle ottocento lire
. f. frugoni, 4-222: gli scelerati prevalgono e si regalano gl'ignoranti.
, che così regala in questa vita gli suoi servi per conservargli in umiltà.
redi, 16-rv-ni: in esso brodo gli cuocono e poscia con burro, con
con formaggio e con varie maniere di spezierìe gli regalano. carena, 2-258: '
, lx-3-18: concluso il partito, rimandò gli ambasciatori ben regalati. siri, v-1-66
liecten- steyn. casati, 1-248: gli impiegati venali, sempre regalati e corrotti
il vicelegato fu condotto a figarolo co'gli altri capi prigioni, fu accolto dal giustiniano
1-432: 1 popoli di farsaglia sopra tutti gli altri sono stupidi e pigri, perché
innanzi una giovane ai paradiso, che gli offerisce un bacino ieno di frutta
parte posta di là dall'onde, gli avoli miei e il mio padre nacquero e
dispiegando nel sereno aspetto, / sorridendo gli accoglie e li ringrazia, / talché guadagna
nel tempio di giuno in siracusa, alzava gli occhi a quella statua di gelone,
te beata della sua immortale / alma gli affanni espone. -elargito da un
nel serraglio e ritrovato il tartaro, gli trafissero mille fiate il cuore.
suo ritorno! voi portate nei capelli gli ornamenti della schiava regale ch'egli scelse
il reverendissimo più volte udito in pubblico gli avvocati delle parti regali che personalmente si
per le osterie, e, se nulla gli era rimasto, aveva a servire a'
imperio né qualità feudale, come sono gli accennati offizi venali et i luoghi de'
'. con tanta trepida reverenza me gli accostai! e sì che il brav'uomo
medici al palagio di san pietro, gli fu da'palafrenieri del papa tolto la
aggiungono [allo stipendio] le vesti che gli dà il signore, i presenti degli
provvisione il mese, insieme con tutti gli emolumenti, onorari di gite e rigaglie
, 937): a tutti [gli ufficiali] si dà la rigaglia del pepe
tocca il conto che si tiene per gli avanzi de la biada, de la paglia
è loro rigaglia), non aveva che gli dare, convenne che scontasse in dolore
convenne che scontasse in dolore quel che gli mancava in danaro. crusca [s
] non debbe rifiutar le regalie che gli son donate, così deve osservar un
regalia pure al guardia e a tutti gli opranti. palazzeschi, 6-38: il
inconciliabile con la democrazia, io rifiuterei gli stipendi e tornerei a viver col mio lavoro
schivi, / e quel, che tutti gli artifici avanza, / onesto lampeggiar degli
regalmente generoso! 2. con gli abiti e gli ornamenti di un sovrano.
2. con gli abiti e gli ornamenti di un sovrano. leandreide,
aspetto, / con gran prestezza se gli caccia a tomo. d'annunzio, iv-2-465
lui trovò oziosi vari regalli che mandato gli aveva, giudicandolo indegno di riceverli, mentre
verso il cielo, che la ninfa gli è mandata in regalo da giunone. ojetti
un impermeabile, che per anni regina gli aveva chiesto in regalo. pratolini, 3-91
marzio alla nuora, aprì la cassa e gli diede una nocciuola. 2.
e pare che precisamente questo dovrebbe aprire gli occhi ai popoli sul merito e sulle tendenze
manzini, 12-23: « perché non gli dài il tuo regalino? » «
i figliuoli e i parenti e chi gli amici insieme a regatta l'un dell'
studiano di sapere chi e perché trovò gli elegi. = deverb. da regatare
, quel poco formento che si trova, gli uomini vanno ottanta e nonanta miglia a
u'son le vostre glorie? u'son gli onori, / le ricche spoglie e
un'utilissima diligenza... di trascriver gli atti più considerabili e comporne un codice
. j: stampare il regesto, non gli atti interi. rezasco [s.
, i regesti, i digesti, gli almanacchi, le antologie, in cui in
., 3-87: le gexie, gli aitar, le capele,...
colla maggior parte de'popolani che reggeano gli ufici della citta, l'altra setta
del nuovo, stavano fisi a mirar gli eventi e smarriti. statuto albertino, 12
sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno. b. croce,
[il consiglio d'aragona] come gli altri in corte appresso sua maestà,
facilmente ributtaro il regente della vicaria e gli altri cavalieri napolitani. zazzera, i-480
a duoi accademici. sassetti, 83: gli accademici vogliono fare un reggente, delusi
[la bolla] è sottoscritta da tutti gli officiali... e se la
regente della cancellarla, li presidenti overo gli abbreviatoli. giannone, i-rv-501: la
ufficio; il complesso di poteri che gli è conferito; il periodo di tempo durante
marca una segreta instruzzione di vegliare sopra gli andamenti del maresciallo. casti, iii-184
locale. bertola, 2-260: tutti gli ordini vengono da vienna e la reggenza
: il futuro fu come lo volevano gli altri: in onta alle rispettose e sensate
o novello nostro apatista, attrarre più gli animi... che col proporre sul
dimensioni più amanti e ai suoi informatori che gli reggevano la rete nella ridotte. quale
uno, che lo conduce di là, gli pascoli, 622: entrò pensosa; e
bramini, / che melli, iii-157: gli uomini procedevano a capo scoperto; le
uscivano a volte scarne mani reggenti le gli venne un giramento di capo, e,
si travagliò fra le braccia delle perpetue che gli scosse e manzoni, pr.
ritonde pietre coloro che le bestie [gli elefanti] reggiano e mattavano. dante,
, 2-55: si farà strada ne gli squadroni della cavalleria, sbaragliando e spaventando
, né sentiran mae see, né gli scoterà sol, né gli bruxerà calma
see, né gli scoterà sol, né gli bruxerà calma per 90 che l'agnello
90 è cristo innocente hi re9e e gli menna a le fresche fontanne de gle aque
e in quella / reggere a suo voler gli armenti e i greggi! bruni,
armento, / de le muse intrecciò gli aurei capelli. -con riferimento a
carro, stimolando, trattenendo, indirizzando gli animali che lo trascinano. baldelli,
noi guarìo: / drieto a le spalle gli resse il pennone, / e l'
il pennone, / e l'anima gli fé rendere a dio. goldoni, dv-83
2-xxiii-303: reggere la cosa pubblica e governare gli stati, non c'è quasi nessuno
reggie. g. villani, 10-108: gli detti buoni ordini assai tosto si corruppono
cittadini, che al tutto voleano reggere sopra gli altri. sconfìtta di monteaperto, i-37
principati e potestà: le donnazioni reggono gli offici de gli angioli.
potestà: le donnazioni reggono gli offici de gli angioli. -governare spiritualmente e
italia. muratori, 7-v-158: presso gli antichi si truovano ancora 'episcopi cardina-
per la pompa degli adulatori che sempre gli erano d'attorno. marchetti, 5-60:
: dall'anno 1623, a tempo che gli officiali della zecca stavano sospesi da'loro
, che poi furono restituiti, dalli regenti gli offici surrogati per essi furono battuti e
surrogati per essi furono battuti e liberati gli scudi d'oro del peso suddetto.
colla maggior parte de'popolani che reggeano gli ufici della citta, l'altra setta
acqua e vola cento miglia e regge / gli opifici rombanti di pulegge / e di
quale in ogni cosa fosse gravissimo sopra gli altri, costui reggesse i maschi. b
è tolto, prego, e presenti gli iddìi e la patria, scongiuro voi che
agostini, 1-121: perché non minino gli artigiani negli eccessi della gola, del
disciplinati li reggano e con severo castigo gli scelerati correggano. g. bentivoglio, 4-1340
ricevute speranze, avevano finalmente presa con gli altri interessati la risoluzione di venire allearmi
rea. alfieri, 4-86: se gli uomini con tanta intensità alle vere cose
il naso smozzicato: tutte le ragazze infatti gli piantano da secoli uno spillo nel naso
puoi reggere i pesi altrui. se gli reggi assai bene, tu sei robusto;
, tu sei robusto; se non gli reggi, non sei. mazzini, 5-467
, abbie una gazza prima che tu gli mostri alcuno altro uccello, e cuscile gli
gli mostri alcuno altro uccello, e cuscile gli occhi; e polla in terra;
un disio ferventissimo... tutti gli altri miei disii accende in tanta fiamma
piuttosto che lasciarsi abbrustolire, questa gente gli darà fuoco. chi lo regge, anche
, sempre pende l'intendimento, perché gli altri punti non hanno altra cura che
, e pure egli è quello che gli regge tutti. 43. rifl
aromatari, 167: il mazzoni dice che gli evangelisti e gli altri teologi hanno assegnato
il mazzoni dice che gli evangelisti e gli altri teologi hanno assegnato il giorno della
, iii-26: quando il legato tentò gli animi di diversi, trovò i mercanti che
iii- 146: furono già dominati [gli svizzeri] da'duchi d'austria,
6-iv-376: credono alcuni che non poco gli spingessero a questo partito i pesi pubblici.
lanzi, 1-1-19: fra tali vicende gli etruschi si ressero meglio che alto,
sonniferosi. f. negri, 1-67: gli skie dopo di aver cominciato a calcare
ingentilita la maniera del suo maestro; gli scorci non sono veementi né sì distorti
): è levato, gira, assiste gli altri; ma se lo vedeste, che
; ma l'ira mia richiami / gli spirti al cor. -reggiti, o padre
cavalca, 20-132: trovò uno che gli furava ogni cosa: allora egli,
. g. villani, 9-306: gli altri feditoli ch'erano ordinati, ch'
; il re di satzuma, poiché gli ebbe tratti fuor degli alloggiamenti, fingendosi di
, i-xiv-171: io non pensavo che gli eroi achei fossero per reggere alla nostra
b. davanzati, ii-254: osservavano gli intendenti... niu- no forte
cuoce meglio. perché regga la terra, gli si fa l'armatura. pirandello,
reggono al ferro. ammirato, 1-ii-226: gli uomini non istupiscano dell'invenzione de'tempi
: non si fanno poi tanto giusti che gli agua- gliotti si combacino con le femminelle
savinio, 286: regge ancora presso gli studiosi di cancerologia il parallelo tra tumori
zevoli per qualche ardir di talento che gli fa spiccare fra gli uomini e senza
ardir di talento che gli fa spiccare fra gli uomini e senza il quale mai non
. delfico, iii-310: gli antichi legislatori,... duplicando le
, del suo terrore, richiamò al cuore gli antichi spiriti, e gli comandò che
al cuore gli antichi spiriti, e gli comandò che reggesse. settembrini, iv-646
s. v.]: come gli reggeva la mente, il cervello. se
la salute regge. se la pazienza gli regge. ojetti, ii-630: gli arabi
pazienza gli regge. ojetti, ii-630: gli arabi cominciano festosi a gridare, a
, 2-103: macché, la vista gli reggeva bene e avrebbe veduto anche un
s. maffei, 6-360: leggi gli antichi duellamenti, e non potrai reggere
chiamato il padre da una parte, gli andava susurrando all'orecchio: « ma padre
vegetare. targioni tozzetti, 12-2-121: gli agrumi che si coltivano negli orti della
veramente conviene poco ad una provincia in cui gli aranci non reggono scoperti. giuliani,
calvino, 2-287: si direbbe che gli alberi non hanno retto, dopo che mio
la pianista, per tua regola, ha gli occhi storti, e non ha di
1-1-7: si levò una furiosa burrasca che gli ebbe a mettere in fondo: onde
. locuz. - che non ci reggerebbero gli angeli: di persona insopportabile.
mia moglie] che non reggerebbono seco gli angeli. -fare a reggersi,
per lo disagio del venire... gli venne [a b. antonino]
ci vuol tutto il polso. eh! gli dicon bene le gambe, non mi
, e quegli non potè piu reggersi e gli caddero le splendide membra.
da lei con la perfida scusa che non gli reggeva più il cuore d'ingannare un
era ciccio, perché le gambe non gli reggevano. -non reggere con nessuno:
. -reggere alle prove: superare gli esami che provano la vocazione monastica.
via, non c'è male, gli regge il morso! -reggere battaglia
, o nulla ». -reggere gli occhi: usare espressivamente lo sguardo.
l'animo. guerrazzi, 1-256: gli resse il cuore perfino di scrivere lettere
il lume, il candeliere: aiutare gli amori altrui; fare il mezzano.
togliendosi e poi rimettendosi da costumata professionista gli auricolari. -reggere insieme: durare senza
.. regge assai e l'acqua e gli anni. c. villifranchi,
a fondo, regge a galla. son gli altri che a poco a poco si
, che in ecbatane vantava, fra gli altri arredi più singolari, un'aurea vite
una città cristiana, pera, che gli torreggia sul capo. -sede (
e tarlata e muffosa, quella parola gli ricordò ciò che anche si diceva:
ma egli, che non voleva che gli fossero interrotti, fece con la forza propria
, 156: capii subito che aveva messo gli occhi addosso a me sottoscritto per avere
più si chiama 'sindaco * e gli altri 'eletti ', che almeno son
cavalcanti, 265: questo benedetto quel lume gli prestavano i suoi occhi che fanno a
, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi e da dio, da
, i-166: feciono squittino di tutti gli uffici... e mescolarono con
ghirardacci, 3-70: il popolo di bologna gli donò uno stendardo con tarme di bologna
una mala usanza che in su 'l fare gli squittini o trarre i reggimenti molti senza
nel senno di messer alardo, nel tutto gli commise il regimento dell'oste e della
la casa, nel quale dice che gli iddìi medesimi ritrovarono questo giogo del matrimonio
con altri reggimenti. passavanti, 119: gli atti e 'reggimenti di fuori mostrano
lo teatro, per lo palco, per gli abiti, per le maschere, per
maschere, per le persone, per gli movimenti e per gli reggimenti del corpo
le persone, per gli movimenti e per gli reggimenti del corpo e per la proferenza
25: nell'altre cose osservino [gli infermieri] lo regimento comunemente scritto pegli
... la febbre... gli cagionò un accesso interno che in pochi
con quella voce bianca come i gelsomini gli domandò: « perché non s'arrola nel
attaccano ogni momento una bega o per gli scontrini troppo piccoli e di carta troppo
, troppo magro per la circostanza, gli era venuto un reggimento di strofe manzoniane
fatto questo giura mento, gli fu data la... bandiera e
, 3-225: essi... [gli antichi] usavano cu porre il nome
tavole cosi i verbi come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi e le preposizioni
come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi e le preposizioni che reggono il caso
doveva adoperare un reggipal- pebre, perché gli ricadevano sull'occhio. = comp
.]: è così fatto grasso che gli hanno ordinato un reggipancia.
e d'industriali, e voi moltiplicate gli avvocati. -stor. persona incaricata dell'
della repubblica, convinto degli obblighi che gli incombono, dietro questa convinzione innalzerà se
prosa non faranno diminuire di un millesimo gli introiti della regìa, perché il fumare si
grande liberalità. grillo, 498: gli ha conceduto [la sorte] di poter
cuor de'cittadini / e di chi regiamente gli governa / è il propugnacol vero /
umanità non trovò fede e la bontà gli acquistò credenza di lascivia. 3
moscoviti... ebbero orrore verso gli inglesi nel vederli parricidi o sia regicidi del
, veri o falsi, rinfiammavano gli odi de'riformati contro al machiavelli,
e respiravo a pieni polmoni, chiudendo gli occhi. allora subito un popolo d'
treno dell'una dopo mezzanotte condusse via gli ultimi ginnasti... sono le tre
di porpora, che presso i romani gli sposi indossavano il giorno prima delle nozze
questa tunica, per richiamare alla memoria gli antichi costumi. = voce dotta
alla facoltà di ragionare comune a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'
e a postumeggiare a tutto spiano sotto gli occhi della gente abituata a un regime
. piovene, 10-360: non che gli estranei come me odano lamentele di attori
d'assedio con un simile regime non gli andava a sangue per nulla. lessona
buoni cittadini e buoni magistrati, si considerano gli uomini quali sono e le leggi quali
allievi e buoni maestri, si considerano gli studiosi quali sono e i metodi quali
si hanno due volte all'anno subito dopo gli equinozi, e le secche, pure
del giudice, 2-91: decollavano con gli otto motori a regime appaiato.
repubblica », 24-xi-1987], 2: gli aumenti economici a regime, cioè al
repubblica », 16-ii-1988], 7: gli stabilimenti a pieno regime, il mercato
'guerra e pace ', e anche gli scrittori meno 'regimisti '..
guerra, la loro regina ta- miri gli mando a dire che eleggesse quale de'due
] venivano i fabi nuovi. e gli era al fianco un nuovo miracolo gentile
. d'annunzio, iv-2-66: ella gli gettava in faccia quei turbini di risa
alla basilica delle sante marie convengono tutti gli anni alla fine di maggio le zingare
rivolto a giulio cesare, per censurare gli amori omosessuali con ni- comede, re
maria, regina degli angeli, e gli apostoli, prencipi della chiesa, nacquero nella
desiri, / ed a me ch'io gli adempia ». tasso, 13-1-196:
regina di lui, e non solo gli aveva perdonato la violenza, ma gli
solo gli aveva perdonato la violenza, ma gli voleva bene e l'adorava come s'
17-70: le città che marco polo gli descrive..., egli le rappresenta
[la moglie] valorosamente, io gli ho detratte le spoglie, con le quali
svia da lei e attira a sé gli sguardi. pasolini, 7-168: loro compagne
cercando intorno, e come scorse polidori gli buttò il fazzoletto. -dio salvi la
e reginale excellenzia di jerusalem... gli infrascripti. serdini, 1-122: benigno
dell'artìcolo contro f'ode reginale 'ammira gli articoli e i periodi nei quali e
, ii-250: le lacrime le inumidivano gli occhi, le rigavano il volto, scendevano
più lontano di quanto fosse naturale, gli ossi e i pezzi di pane.
. ariosto, 13-71: sopra tutti gli altri incliti pregi / che le [a
che di costumi regi / ercole e gli altri figli avrà dotati. guicciardini, 1-88
molto meglio per la repubblica che governino gli uomini veramente prudenti e di regia perizia forniti
autorità regia dà sommaria espedizione alle cause che gli pare che meritino essere suffragate dalla sua
, i-iv-508: sono tutti impiegati [gli ufficiali] alle spedizioni delle lettere regie.
. mazzini, 66-205: molti fra gli uomini di quella ch'oggi voi cercate
compiuti e scelti nelle categorie seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato,..
; che è da lui frequentato o gli è riservato. poliziano, st.
lovero, che è il palazzo regio, gli fu da una finestra...
sciolse i regi fiumi / a divider gli stati. bacchetti, 9-385: tra
per essere fiume regio..., gli manca soltanto di sfociare in mare.
4-76: benché il trova- tor che gli [i poemi moderni] produce / faccia
/ non fa però ch'alcun lettor gli spieghe / più d'una volta.
iii-619: ebbero [delle olive] gli antichi in stima le pausie, le
avviso od estraordi- naria occorrenza che non gli venga comunicata. = voce dotta,
1981], 3: i politici e gli amministratori regionali sappiano che la spesa pubblica
. 1. mazzoni, 1-40: gli astrologi dividono i segni del zodiaco in
sono così detti per esser principali fra gli altri e come cardinali delle stagioni..
stagioni... i regionali sono gli altri, così nomati perché sono retti
realizzazione 'segna un limite da cui tutti gli altri 4 regionalisti '(anteriori e
una città. 2. secondo gli usi, i modi della propria regione.
sette difensori regionari, soprastanti a tutti gli altri della città. idem, 170
essere della maniera di così fatte cagioni gli aiuti divini miracolosi, come la trasportazione
che repentino insulto / esser dovea de gli arabi ladroni, / ché già non era
il paradiso. -con metonimia: gli abitanti di un territorio. p.
perpetua. tasso, 4-3: chiama gli abitator de l'ombre eterne / il
piede / gira la mole incontra a gli astri immensa, / i'era. manzoni
filosofi fanno quattro venti..., gli astro- logi similmente, avendo riguardo a
tuono tanto grande e tanto spaventevole che gli spettatori credettero ch'egli fosse veramente tuono
sono l'epigastro, l'ipogastro, gli ipocondri, le regioni inguinale e crurale,
del nuovo ente regionale trovassero legittima espressione gli specifici interessi, pratici e culturali,
, i-370: cosi sa- gliendo, gli pareva passare infino nelle sante regioni de-
ripensare la bellezza, e, con gli esempi vari che abbiamo, percorrere tutte
nelle minuterie del suo argomento, non gli rimanga voglia né forza di alzarsi nelle
ricasoli (1861-62) i regionisti e gli antiregionisti sedevano dapprima insieme press'a poco
il conflitto è tra i personaggi e gli attori e il direttore-capocomico; nel secondo,
il direttore-capocomico; nel secondo, tra gli spettatori e l'autore e gli attori;
tra gli spettatori e l'autore e gli attori; nel terzo, tra gli
e gli attori; nel terzo, tra gli attori divenuti personaggi e il loro regista
registi in vacanza, si sono aggiunti gli studenti. manifesti del futurismo, 206:
momentaneo di parecchi sforzi convergenti... gli occorrono il regista, il produttore,
bassorilievo. moretti, i-994: neppur gli spiaceva di far della sua bottega un
colonna traiana] sapeva amministrare bene gli effetti emotivi delle immagini in vista della
sa che né da natura né dall'uso gli mancano le qualità di registrabile. c
.. registrare tutte le lettere che gli saranno commesse dal fiscale. grillo, 145
determinato luogo, cioè dove si registravano tutti gli atti pubblici. gioia, 2-i-122:
di sardegna [rezasco], 1-62: gli editti..., dovranno [dai
aver comparso quel anno e registratosi, gli fusse tolta la vita. -iscriversi
che, volendo teodogilo registrarsi [fra gli aspiranti], gli fu da lei [
registrarsi [fra gli aspiranti], gli fu da lei [tamarigi] assolutamente proibito
di questo mondo niun altro apprezzo quanto gli amici, e nel mio libro dell'avere
. nomi, 7-79: s'io volessi gli scontri ad uno ad uno / qui
. riferiva che 'all'estero 'gli insegnanti avevano un tanto di guadagno per
, 7-120: non e possibile dire quanto gli ospiti d'onore siano stati intervistati,
, de'quali è officio il dettame gli abbozzi, e quelle medesime clrerano bene
insieme, quelli imitandosi e questi conoscendone gli errori, né maestra migliore si trova
per tener registrati (a regola) gli arnesi e attendere al feltro che non
scontrino, registrando contemporaneamente su un nastro gli importi via via
de'cittadini, a'popoli diede podestà che gli reggesse, e messe le castella e
reggesse, e messe le castella e gli uomini ne'suoi registri. statuto dello
2-734: debbon... esser oggi gli stati o membri dell'imperio, notati
da unhitilissima diligenza... di trascriver gli atti più considerabili e comporne un codice
né l'età né gl'interessi domestici gli consentono di ridarsi alla vita militare,
fra il reboato del barbaro latino ammettevano gli echi della chiara voce popolare. verga
registri dello stato civile sono pubblici; gli ufficiali dello stato civile non possono ricusare
ufficiali dello stato civile non possono ricusare gli estratti e i certificati negativi che vengono
correttamente nei registri arcani delle ipoteche; gli eran familiari i misteri del catasto.
l'ufficio, ogni notizia di reato che gli perviene o che ha acquisito di propria
disciplinari degli alunni, gli argomenti delle lezioni e tutto ciò che
assenze degli alunni e, dettagliatamente, gli argomenti delle lezioni svolte, anche i
mattina riordinando il registro di classe per gli scrutini imminenti. -figur.,
ghirardacci, 3-141: acciocché gli instromenti, testamenti et altre scritture fossero
gl'instrumenti da lor fatti e che per gli ufficiali del registro debbino esser copiate et
73: la registrazione si eseguisce presso gli uffici del registro, sulla presentazione degli
la copia. baretti, 2-63: gli antichi accademici della crusca...,
uso di tener più o meno rialzati gli sportellini della persiana. -cavicchio che
che serve a inserire o a disinserire gli ordini di corde o canne. cesariano
ottava e in quinta, le quali compongono gli organi pneumatici. d'annunzio, iii-2-995
e quella politica di registro con cui gli uomini che occupano le magistrature agiscono per
voler parlare con me. come non gli rispondevo..., pensò di aver
ten. fra giordano, 156: anche gli assimilila al regno bene ordinato per diversi
... restaurava in tutta italia gli antichi regnanti legittimi. -per simil.
cattolici in un 'orno determinato distrassero gli ugonotti. t. contarmi, [
della sua casa e capo di tutti gli altri di s. m. -detenere
. stampa periodica milanese, i-59: gli inglesi dominerebbero a loro bell'agio sui
regnare in terra i dei, che con gli auspici comandassero le umane cose.
sono giudicati e regnano, sì come gli apostoli e gli uomini perfetti, che
e regnano, sì come gli apostoli e gli uomini perfetti, che giudicheranno gli altri
e gli uomini perfetti, che giudicheranno gli altri, non dando la sentenzia -ché ciò
fiamme infernali ed il regnare eternamente con gli angeli, contemplando a faccia la divinità.
quaresima sì subita febbre e sì ardente gli prese che, raffreddando già tutto il corpo
attribuirsi alla disorganizzazione che regna in tutti gli uffici. -durare, perpetuarsi.
tuta la nocte per lo caldo extremo che gli regna. tassoni, xvi-196: alle
scirocco, si ammalano moltissimi, e gli altri si sentono debolissimi, sonnacchiosi. botta
il grande asciuttore e siccità della state gli fa ogni anno avizzire. tommaseo, [
ci regna poco. nelle colline regnano gli ulivi. giuliani, ii-323: l'ulivo
grazia in vostro core, / tutti gli odi e pravi sdegni / commutate in
regnò tom perfetto; / e tutti gli perfetti regna en essa. intelligenza, 36
, ma per ordinamento, sì come gli prodi uomini ch'erano conquistai le terre
determinare, condizionare fortemente i comportamenti, gli eventi, le situazioni. neri de'
de 'l sole ultimamente / vivono [gli orti], in un sopore uguale e
s. anseimo] feriti sempre coloro che gli potevano metter più spavento, feriti prelati
temprando lo scettro a1 regnatori, / gli allòr ne sfronda, ed alle genti
; / al qual discende ciò che gli elementi, / ciò che natura sotto il
, / lo speco suo disserra, / gli arrabbiati fratelli escon frementi. mascheroni,
ungheria] dieta ze- neral de tutti gli regnicoli per singula capita da esser celebrata
dei quali disordini dimandano che siano tenuti gli stati, e per non escluder quelli della
'(il popolino romanesco chiama così gli antichi sottoposti al regno delle due sicilie
presero più di mira [a trieste] gli stabilimenti appartenenti ai regnicoli, ma si
che portava una margherita all'occhiello: gli chiese se sapeva che cosa significasse quel
significasse quel fiore, glielo strappò e gli comandò di pestarlo coi piedi. quel
, la latina e la greca formano gli elementi. 5. italiano (
presente decreto sono equiparati ai cittadini dello stato gli italiani non regnicoli. regio decreto 3
: sono equiparati ai cittadini dello stato gli italiani non regnicoli. =
: con inganno e non con forza gli fé [a ciro] occupare il suo
sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno. ungaretti, xi-49: mohamed
, / come al bel regno [gli estensi] aggiungeran favenza, / e con
del monte righi]: picciol regno gli è questo che mi ricorda que'pastori
ed inginocchiatosi davanti ad un principe, gli porse in dono un regno.
del regno..., primieramente gli ufici dati da pampinea riconfermò. idem
signore. getti, 16-10: gli sforzeschi, venuti in pochi anni a
bensì che debba fare solamente quello che gli è assegnato nella legge costituzionale. -regno
abbondanza, la sicurezza, la libertà, gli studi fiorentini, le feste ingegnose,
, / s'a le cose qua giu gli occhi mai giri, / anima bella
e pettinato che sia,... gli faccia quella operazione per la quale origène
magno volgar.], 20-4: tutti gli eletti di dio innanzi ad ogni loro
impero che se fosse di questo mondo, gli servi miei veramente combatterebbono, sì ch'
persegue / suo regno come il loro gli altri dèi. frezzi, i-5-1:
tuo ministri el danno, / però gli amanti un vero esemplo aranno / che a
vento insano. lemene, ii-106: questi gli eterei campi, / questi i regni
giovane illustre io cerchi e guidi / con gli estremi precetti entro al tuo regno.
nel regno dell'anima che somigliano durante gli inizi, o sembrano somigliare, a quelli
i climi, ciò nulladimeno differiscono sotto gli stessi paralleli infinitamente nel fisico e nel
, i-ii- 55: che faran gli altri, poi che tu t'ingegni /
potrebbe essere il regno della felicità; ma gli uomini non sono giusti, ma la
cava di dosso i ricchi tesori e gli dà a un altro. -per
ano lassa stare, / e alora sì gli resegola, / e questo si piglia
più delle volte, manzi ti elegghino, gli uomini conietturano dove hanno a cadere.
: dante cominciò a fondare non solo gli esempi, ma anche le grandi teorie dalle
vere, suggerite dalla pratica di tutti gli scrittori in ogni specie di composizione sino
iii-403: le regole della grammatica le dànno gli autori; e in questi io so
o di quello scrit- tor del trecento gli intendo leggere, sì alquanti minuti ritagli
grazia / di suo patron, che accusi gli altri e dicane / ciò che ne
secondo quelle regole e lumi che dio gli ha posti innanzi nel tempo che stava in
di regole colle quali hanno da condursi gli uomini stessi, awien che il tempo ne
manifestazione esterna. ghislanzom, 16-58: gli esordienti -regola generale -non hanno diritto a
. zanotti, 1-4-303: avendo naturalmente gli uomini dinanzi all'animo una certa idea
dii e delrimmortalità dell'anima, poterono gli stoici trar da essa quelle lor regole,
era usanza de'monasteri, che quando gli monaci andavano fuori o per predicare o per
religiosi esser ogge supra la terra che gli precetti de lor regule compitamente osserveno.
[nel monastero]: dove, con gli ordeni e modi del ditto frate,
un uomo grasso. / si scostò, gli fece il passo / il priore,
regola minore / benché forse quel signore / gli paresse troppo scaltro. -con
, modera e disciplina le passioni e gli istinti, evitando o correggendo errori,
si suppone regga, i fenomeni o gli eventi in modo costante e uniforme.
de tutti, restando in loro fissi gli occhi di ciascuno, per dover prender
di salute. savonarola, i-44: gli apostoli santi hanno dato la via e la
giudicando la prudenza e lo ingegno di tutti gli altri essere molto inferiore alla prudenza e
stati ridotti i pagamenti, che se gli facevano, a regola molto stretta..
forma lo scopo al quale noi dirigiamo tutti gli atti dell'umana potenza. il coordinare
cariche e le provincie ai principali tra gli ugonotti, acciò con maggior regola e con
al forno a riverbero: il fuoco gli si dà bel bello, regolato, perché
... per tante tentazioni non gli avea potuto fare mutare la regola e 'l
, iv-46: è regola manifesta che gli amici che facilmente pigliamo facilmente lasciamo.
quantità d'anni e sono oggidì fra gli uomini nominati come se fossero vivi,
servazioncella che feci un pezzo fa, gli dirò che i centri di gravità,
, piena di caldo; il viso e gli occhi tondi, i capelli ricciuti;
, 5-361: ritiene [pietro longhi] gli uomini molto limitati: creature capaci di
teodoro era abilissimo nella scultura, e se gli attribuisce l'invenzione della regola, del
l'uso dell'ingiustizia, anzi vuole che gli si insegni nelle accademie e nelle università
vento buffa a tutt'acqua). se gli si vuol dar poco vento, gli
gli si vuol dar poco vento, gli si dà men acqua: tutto va a
tutte le regole e le pause e gli indugi rituali. -in modo completo
ne'più riposti suoi pensieri potessi con gli occhi tuoi penetrare, anima vedresti che
le tubature in rame per i serpentini, gli accessori, le saracinesche, i dispositivi
, ii-9-266: a lui non perdoneranno mai gli uomini regolamentari, i pedanti ipocriti e
sottopongono i lavori, le transazioni, gli scambi dei cittadini stessi a norme più
due dei proccuratori di cortés, rimanendo gli altri due... ad aspettare
solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali..., i rogiti ed
utilmente anche i ciechi, i muti e gli storpi. -istituto giuridico e politico.
. f. casini, ii-119: gli oracoli contenuti ne'volumi dettati da dio
. marsili, 14: sì questo come gli altri laghi non sono accidentali, ma
regolamento delle acque, le vigne e gli oliveti nuovi, i nuovi frutteti,
i nuovi frutteti,... gli acquisti delle macchine e dei trattori, dirigeva
da un'autorità amministrativa, che disciplinano gli aspetti tecnico-esecutivi di una materia per la
valore di legge diretta- mente vincolante per gli uffici pubblici e i cittadini dei singoli
proudhon rifletteva per i contadini e per gli artigiani. moravia, 14-224: férmati
della riputazione. vico, 4-i-764: gli epicurei e gli stoici... si
vico, 4-i-764: gli epicurei e gli stoici... si allontanano dalla sapienza
dalla sapienza volgare e l'abbandonano. gli epicurei, perché essi insegnano il caso
il caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir co'i corpi,
ragione. metastasio, 1-ii-930: il regolar gli affetti / non dipende da noi.
le menti de'cristiani e armarci tutti contra gli argomenti degli eretici e per saper ben
a tenerselo lontano, tanto che non gli comunicasse la pestilenza. ferd. martini,
se trova en penetenza, / che gli sensi ha regolati en ordenata astinenza.
in dargli a mangiare di ogni cosa che gli piace sin che e sano. are
dalla quale vien regolato nel cibo e gli fa molti rimedi con l'applicargli moirerbe
, di governar le province, di regolare gli eserciti. -soggiogare. loredano
lascia regolare da un pensier solo travaglia gli altri e tormenta se stesso.
fortuna. machiavelli, 1-i-371: dove gli uomini hanno poca virtù, la fortuna
è varia, variano le repubbliche e gli stati spesso e varieranno sempre infino che
condotta, senza però interessare in esso gli effetti che ce lo potrebbero rendere oltre
di tahiti. 4. disciplinare gli spostamenti di una o più persone o
regolava questo penoso ballo a misura che gli stromenti sonavano adagio o velocemente. pananti
milanese, i-307: si crede che gli assiri istituissero un tribunale designato a regolare
trattare le cose litigiose, perché passano gli anni prima che si possa veder il fine
diminuire i carichi o gravezze, di regolare gli abusi della milizia, riformare la giustizia
che non v'è alcuno che possa terminar gli affari commessigli senza l'intervento d'altri
2-2-210: è impossibile regolare i governi e gli stati... secondo i precetti
allorché ben si regolano e il legislatore gli fa camminare a dovere...
precisamente la stessa ai quella che regola gli altri locali de'quali parleremo ad altra
centrale, alla quale facciano capo tutti gli ordinatori delle città. ungaretti, xi-100
quello con cui sempre sono stati regolati gli anni luni-solan. -calcolare il cambio
colui veda se con questo possa liberar gli impacciati geometri da quella fastidiosa inquisizione della
questi [alberi], come tutti gli altri, potargli spesso, gastigargli e regolargli
/ del crin ti avvezzi a regolar gli anelli. -assottigliare, ritoccare (
rovesciarle tutte e far cadere nel mare gli uomini che le regolano. forteguerri,
principio a regolare il flauto e trovare gli accenti. giuglaris, 1-272: non potendo
: il maestro di musica per regolare gli esecutori batte la misura del tempo.
renderle più commendabili: senza che gli antichi non ebbero l'arte scritta
. 19. sport. superare gli avversari sul traguardo, in volata (
continuò... la corte a dar gli ordini e radrizzi convenienti per il buon
di gente nuove instruzioni per regolarsi secondo gli andamenti de'genovesi e dell'importanza delle
o macchina, come di tutti gli altri pezzi. muratori, 6-203:
fusto trasparente. - e mi regolo - gli risposi. = voce dotta, lat
, acciocché io potessi finalmente intraprendere gli studi ac cademici regolari.
datti. stamfa periodica milanese, i-39: gli affari del commercio sono qui tuttora in
moleti, 7: ad un moto regolare gli altri si referiscono e da quello sono
regolare e simpatico. barilli, ii-479: gli haudau- dawi... sono.
tasso, poeta il più regolare di tutti gli altri italiani e che più d'ogni
due grandi categorie: i regolari e gli irregolari, in cui può dividersi anche in
un piano regolare, a ugual distanza gli uni dagli altri. -corolla regolare
valle e contadi saria permesso a tutti gli ecclesiastici tanto secolari che regolari. zanon
, 2-xviii-39: si dedicarono a questi studi gli uomini più dotti della francia così ecclesiastici
e di tutti i regolari, di tutti gli ecclesiastici e di tutti i laici,
silenzi. s. maffei, 5-3-255: gli scaligeri lo dissero francescano, il che
corti, abitar fuori del chiostro, gli facesse con permission de'superiori depor l'
. che ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra di loro e risulta
ha tutti i lati eguali e tutti gli angoli chiamasi regolare o ordinata; al-
facce costituite da tali figure piane e gli angoloidi uguali (un poliedro).
variare continuamente lungo il tratto, inclusi gli estremi. -in senso generico: che
regolarità, sf. omogeneità e uniformità fra gli elementi che costituiscono un insieme; simmetria
. s'osserva più regolarità che tra gli uomini. d'este, 100: io
l'anarchia come coloro che amerebbero ridurre gli uomini ad una claustrale regolarità.
delle decorazioni, a cui erano avvezzi gli spettatori, si credette supplire con una
. la famiglia si è semplificata: gli zii, i fratelli sono partiti.
. jahier, 3-97: trovarono [gli impiegati] anche che da qualche tempo i
dignità son rimasti tali e quali e han gli stessi identici bisogni, e la civiltà
224: i padroni ne tenevano in casa gli occorrenti al loro servigio appellati 'servi
servi ministeriales ', e regolarmente impiegavano gli altri alla coltura de'loro poderi.
circolo, poteva frequentare il medesimo quando gli piaceva. calvino, 109: il
: il matrimonio fu regolarmente celebrato, gli sposi dissero sì e si scambiarono l'
si scambiarono l'anello. -secondo gli abituali convenevoli nei rapporti sociali; secondo
opportune note, riflessioni ec., gli articoli di questo giornale relativi alla nostra letteratura
almen 'li quali 'e non 'gli quali '. a. cattaneo,
nel coliseo si ha la somma de gli essempi come si abbi di levar regolatamente
doverebbe volere se non tanto quanto regolatamente gli fosse a bastanza. ottimo, ii-150:
questi duri lamenti, non si sfogano gli angosciosi sospiri e non escono, da
, 50 (59): sappiate che gli regolati degli idoli vivono più onestamente che
regolati degli idoli vivono più onestamente che gli altri. antonio da ferrara, 38:
più, sì mal son regolati / gli ardor che 'l muovon. idem,
venture, le quali tutto il dì gli uomini hanno insieme per li crediti, per
bere. oliva, i-3-235: ora che gli dei ti han messo su le tempie
: niuno, assaggiando il sapore e sentendo gli effetti della teriaca o udendo i suoni
coppella al forno a riverbero: il fuoco gli si dà bel bello, regolato,
. battista, iv-173: quali siano stati gli andamenti di maddalena sul meriggio della sua
. bernardo, lii- 13-422: gli ho dato tutte quelle maggiori informazioni e in
un corpo ben regolato e atteggiatolo come gli è bisogno d'averlo, il vien
lato e con molte osservanze: ma appresso gli antichi la inscrizione non era sottoposta a
. fr. colonna, 2-37: sopra gli regulati capitelli dille antedicte columne, se
regolatrici del vivere, e dall'altra parte gli abborrono e più volontieri ascoltano una scelerata
i regolatori dell'entrate... e gli ufi- ziali del monte...
ove non come in qualche altra gran corte gli affari vi capitano di riverbero, ma
: maria era stata fra i quindici e gli ottant'anni l'arbitra e la regolatrice
si fondano le regole, i modi, gli usi di una lingua; che stabilisce
, di credenze, d'aspirazioni che gli compongon la vita. 12.
vigna del signore. siri, i-347: gli officiali delle finanze, che potevano in
e religiosa diminuzione,... gli operai di campagna sarebbero per ritrarre maggior
pendenza. svevo, 3-841: poi gli proposi di fare tale regolazione subito e
c. e. gadda, 18-71: gli strumenti di regolazione provvedono già a infrenare
strumenti di regolazione provvedono già a infrenare gli scarti e le impennate eventuali che possono
giudice, 2-69: passarono velocemente tra gli scaffali di ricambi per il vuoto spinto
de'suoi pezzi rotti e della fibbia che gli aduna. le estremità ne sono irsute
telaio, tra le facce di stampa e gli estremi di esso, per tenerle separate
regolizia scitica per esser cosa certa che gli sciti vivono alle volte e passano dieci over
che si stringe et allarga come portano gli angoli de'muri, e chia- man
alla larghezza e alla profondità: può avere gli usi più svariati, come componente di
dita di larghezza. firenzuola, 208: gli arpioni ritornarono alle bandelle, le emposite
. aleotti [erone], 35: gli emboli o cilindri che per e modioli
cilindri che per e modioli entrano abbiano gli regoli o verghe di ferro o di
d'un suo fazzoletto color albicocca, gli sporgeva un piccolo e civettuolo regolo calcolatore:
alla troclea et alla inversa undula cum gli accessori nextruli, o vero reguli e cordicelle
in natura in istato puro, questo gli è procacciato dall'arte. tali sono
sara- cini. tasso, n-ii-418: gli amici [dei romani] erano onorati
o più, e con buona guardia gli mandò nel garbo. 2. animale
quadrupedi hanno per re il leone, gli uccelli l'aquila, le serpi il
f. f. frugoni, i-426: gli uomini del corrente, se non pur
, anzi regressive, ché se tutti gli uomini fossero simili ad essi, non sarebbe
ivi una valvola si stende / che gli nega il regresso. g. gozzi,
guglielmini, 2-208: non si negano gli esempi de'fiumi... da'
la gran novella che non solamente non gli avevano i francesi ostato il regresso, ma
circondarlo per guisa che il regresso a roma gli fosse impedito. 5.
luogo tanto nel capitale, quanto per gli interessi e le spese: il fideiussore però
molestie sofferte. egli ha regresso per gli interessi di tutto ciò che ha pagato pel
alla scadenza può rimborsarsi della somma che gli è dovuta con una tratta a vista sul
sul traente o sopra un altro tra gli obbligati in via di regresso. regio
contro i giranti, il traente e gli altri obbligati. -in senso generico:
questi solo sarà tenuto a pagare tutti gli altri maestri e lavoranti, senza che essi
e in sulla testa un gran colpo gli dava: / il povero cavai regrignì
cesariano, 1-116: a ciò [gli intonaci] non respuano idest reiceno fora
esame chiuso finché sia tempo di aprire gli esami, e se venissero reietti i capitoli
: famiglia di uccelli corridori che comprende gli struzzi con tre dita ai piedi, capo
hanno lo stesso genere di vita che gli struzzi. = voce dotta,
nato. massaia, xi-157: nessuno volse gli occhi a noi, poveri, reietti
reietto o un appestato, poiché sono gli altri che dànno un valore a ognuno
. né il padre l'esaudisce né gli uomini. 3. mancata concessione
per imperatore, fu comun parere che gli fosse stato fatto torto. 4
dalla parte della ragione... gli permette di sistemarvisi con le antiche abitudini
voce di volanti: perché caro, io gli dicevo mentalmente, non dici massificata?
, 218: aspettano [gli incrociatori giapponesi] di reimbarcare la missione
vollero lasciare in terra le vele, gli costrinse a rimbarcarle e portarle. stampa
quando il casale si reimmergeva nel silenzio, gli uomini... si affidavano a
reimpiègo, reimpièghi). investire nuovamente gli utili di un'attività; ricollocare a
l'imprenditore paga o promette di pagare gli strumenti ed i collaboratori della produzione;
di produzione, e reimpiega nell'impresa gli utili ottenuti. 2. assumere
e di produttività netta, egli capitalizza gli utili probabili futuri, vendendoli ai risparmiatori
signori. bresciani, 6-x-74: tu gli stai in contegni come una reina.
vedrete lo scacchiere coi quadri suoi, gli scacchi, il re, la reina.
figur.: redimere e riammettere fra gli eletti (da parte di dio).
contentando simplicemente di farlo, gli avereste profferto ducati ioo di guadagno.
, iii-1-1167: la grande sua lira lunata gli tace da presso né egli la tocca
collettivo). carducci, iii-15-385: gli elementi storici della nazione italiana erano stati
nelle credenze di numerose tribù indigene come gli aborigeni australiani e nelle religioni dell'india
teosofa la quale lo ascoltò sospirando e gli rispose parlandogli oscuramente della reincarnazione. cassieri
del film, causava assembramenti e suscitava gli entusiasmi dei soldati. piovene, 7-78
provato la durezza del governo baronale e gli si era rivoltata contro, non si volle
gioco del calcio e negli altri sport dove gli atleti siano professionisti, cioè percepiscano un
, reinstallando sacharov nell'accademia, recupera gli intellettuali. 2. recuperare nell'uso
... non il volgo, ma gli uomini di cultura le hanno conservate e
m. casaregi, 2-127: eccetto se gli revocasse l'ordine o mandato, purché
revocasse l'ordine o mandato, purché gli faccia pervenire la notizia di questa revocazione
1-4-266: alcuni di loro... gli si scopersero,... sollecitandolo
prendendo la sua mano inferma, incontanente gli sanò i nervi, tossa rotte li rintegrò
maria maddalena de'pazzi, ii-217: saziano gli eletti il desiderio che hanno gli angeli
saziano gli eletti il desiderio che hanno gli angeli in vedere che loro andranno a
cui egli precedentemente si trovava, eliminando gli effetti di un atto dannoso o ingiusto
perdonavano ai lor fuggitivi, né mai gli rintegravano nei primi beni loro e onori
impresario o al traduttore, tosto che gli associati saranno stati reintegrati dello speso.
e reintegra le masse sociali dei diritti che gli arbitrii e l'anarchia dei arogati poteri
l'assemblea nazionale... dava gli ordini... di radunare una forza
10. riformare profondamente le strutture, gli organismi, le leggi di uno stato
o schierandoli secondo l'ordinanza o sostituendo gli elementi mancanti in modo da riportarli alle
potenziarli. firenzuola, 537: e'gli cominciò a persuadere che... con
loro. montecuccoli, i-435: animar gli atterriti, rinforzare i pochi, ristaurar la
4-i-582: io non posso mancar di non gli scriver duo versi, perché vo rintegrandomi
piace: / disattrista 1 mortali e gli nntegra. leopardi, 286: rintegrar
, 2-139: si comprende facilmente come gli stimoli applicati alle parti esterne possano risvegliare
luna... sorge e va tra gli odorati / vapor benigna e i prati
e da trascurarsi per la città che gli spartani colla presa di megalopoli le loro
; ricostituirsi nella propria interezza, riunendo gli elementi separatisi e riformando o sostituendo le
quel male. -riprodursi, ricostituendo gli organi recisi o le parti lacerate (
cerca di rintegrarsi, quindi nasce che gli uomini si fanno amici l'uno dell'
quella dignità e potenza che era, non gli parrà occupare quello di altri, non
suo e reintegrarsi di quello che già gli antecessori suoi hanno posseduto. siri,
: chi vole reintegrarsi... con gli aversari è forza che discancelli da l'
sicuri, si renda meno attenta ad osservar gli oblighi della sacra lega. calvino,
suoi successori non sarebbero mai per molestare gli acquistatoli dei beni ecclesiastici alienati. caracciolo
prima ancora che la storia romana e gli annali delle nostre repubbliche mi avessero ammaestrato
preso al re di maiorca, instando gli ambasciatori di francia e non avendo gli aragonesi
gli ambasciatori di francia e non avendo gli aragonesi autorità a stipulare, differissi alquanto
1 corrucci... che tra gli amanti nascono sono reintegrazione d'amore, mentre
nel mondo moderno le forme, che gli erano diventate estranee o insufficienti, della
. g. villani, 6-68: gli tolsono le dette castella...,
4-1-258: vuol vedere il torto che gli viene fatto? lo raccolga di qui:
lentaggine e simili, che da ogni banda gli rinvestischino.. riempire nuovamente
, rimboschire. giuliani, ii-323: gli altri [ulivi] che avevan patito di
manto / la terra si rinveste, e gli presenta / per belle man di naiade
che son vari, viene a rinvestire gli animi d'onesti e generosi pensieri.
fosse obligo alcuno, che li gli giuristi dicono ipoteca, espressa o tacita o
reità o l'innocenza di carmagnola, gli hanno lasciato quattro tradizioni diverse. manzoni
e a'volanti ucelli / che a veder gli parevan sì belli. d. bartoli
, 1-i-35: tanto ha di potere sopra gli animi nostri la reità dello esempio:
piè., sarà più savio che gli altri e temo non sia dey segnati di
: sufficientemente refecte e reitera- bonde ad gli speculi cum scrupuloso examine del decora- mento
che certissimo ritornò a reiterare i baci e gli abbracciamenti. castelvetro, 8-1-248: da
giapponese s'innoltrava reiterando i sorrisi e gli inchini. -effettuare o compiere un'altra
i suoi effetti; e se non gli produce maggiori, gli reitera più volte,
e se non gli produce maggiori, gli reitera più volte, supplendo alla debolezza
[s. v.]: reiterare gli atti veduti fare ad altri, come
di non versarne più, perché se gli stagnò a fatto. g. gozzi,
più nell'esecuzione de'suoi editti contro gli eretici, ne rinnovava spesso gli ordini
contro gli eretici, ne rinnovava spesso gli ordini alla reggente, e da lei ne
avenimenti. testi, 3-320: reiterai gli ufici di ringraziamento senza uscire delle generalità
eleggere suo vicario in terra, aveva posti gli occhi sopra il cardinal chigi.
c. e. gadda, 11-159: gli avvisatori di chiamata telefonica reiteravano i loro
7. moltiplicare i colpi; ritentare gli assalti. galileo, 4-3-313: reiterando
aperte le breccie, reiterarono i turchi gli assalti, et 1 cristiani con gran strage
f. corsini, 2-186: se rivolgiamo gli occhi alle comete ed altri segni celesti
ìi-zoi: la dama... gli pose in mano un polizzino, involto in
reiterata premitura la sinistra ove depositollo, gli disse coll'esalamento focoso d'un sommesso
neppure un raggio della ineffabile luce che gli si fugava dinanzi con variazioni di stupendo
. buonarroti il giovane, 9-707: per gli avvocati, / i cui lavor d'
, 1-41: la reina, fisati gli occhi negli astanti, gridava con reiterate
deltarmi. zilioli, \ -2y$: protestavano gli assediati con reiterati messi che, se
167: se piacciono o non piacciono gli spettacoli pubblici, devon piacere e relativamente
è fatto e se si diporta come gli altri uomini il poeta di satana. gozzano
i primi autori istorici e poeti, gli analizzeremo relativamente ai loro tempi, alle loro
gobetti, i-147: era naturale che gli uomini, che nel relativi —
ben più aggrovigliata e complessa di quanto gli 'edificatori neppure immaginano 'e il
c. e. gadda, 18-145: gli studi relativistici hanno disintegrato il tempo-spazio nel
il loro splendore apparente, risultano essere gli oggetti più luminosi conosciuti in tutto l'
primavere..., le estati, gli autunni, gli inverni immortalati nei capolavori
., le estati, gli autunni, gli inverni immortalati nei capolavori della poesia,
vita è relatività, compromesso cioè ira gli impulsi ideali e le possibilità contingenti.
pensava lui ripetendo senza avvedersene quello che gli aveva insegnato suo padre, è un'idea
in sé. sofisma dunque o bestemmia gli è il dire: 'in fatto di
concerne direttamente qualcosa o qualcuno; che gli attiene strettamente; che gli è proprio
; che gli attiene strettamente; che gli è proprio, gli appartiene o spetta per
strettamente; che gli è proprio, gli appartiene o spetta per affinità, coerenza
termine di cui fa le veci); gli avverbi sono: dove, ove,
viva giustizia. alberii, 3-45: gli articoli hanno molta con venienza
, dieci '. idem, 9-24: gli affissi relativi, che si congiungono solamente
', nel numero del meno; 'gli ', et 'le 'nel
'un modo che presenta alla chiave gli stessi segni di tonalità di un altro
argomento a'miei concetti / ch'ove gli effetti son l'azion conviene, / poi
azion conviene, / poi passion relata con gli obbietti. savonarola, 5-i-239: in
maria de becaria, mio amicissimo, gli ho ordinato che in mio nome el
nome el visiti la magnificenzia vostra e gli referisca ancora a boca alcune cosse:
. m. zane, lil-14-436: gli ambasciatori ragusei, anch'essi perpetui relatori
battaglia d'avin in fiandra guadagnata sopra gli spa- gnuofi, donò una buona mancia
ancor, pur ognun dice / che gli è così: non pòn fuggir la fama
sopra la vita e li costumi e gli altri requisiti del provisto, e ancora sopra
della legge per quel monumento, senza titubare gli suggerisco come architetto ceppi di torino.
atti attraverso cui un individuo comunica con gli altri uomini e il mondo esterno.
priorato, 3-i-2: fece una relazione sopra gli affari correnti della valtellina, ripiena di
: venendo poi jacopo a firenze, gli operai di s. maria del fiore,
la buona relazione avuta di lui, gli diedero a fare di marmo il frontespizio
relazioni di loro, quest'altro anno gli porterò un po'di merda. carducci,
tre giorni passati agl'impianti della bovisa gli bastarono per descriverli in una i succosa
votata la conversione della rendita, e gli applausi dai banchi e dalle tribune coronarono
colla speculazione e ragione, le cagioni, gli effetti, e le amicizie, corrispondenze
per un certo uso, in cui gli uomini son convenuti, ne risvegliano la
che ha fatto imaginar diversi cieli son stati gli diversi moti astrali, con questo che
annunzio, iv-1-276: egli godeva che gli amici credessero riannodata la sua relazione con
restituzione delle dodici lettere che giulia garzìa gli aveva scritte nei due anni della loro relazione
nozione del diritto involge sempre una relazione con gli altri uomini (almeno possibile),
con gli uomini politici italiani che venivano a parigi in
xl-290: deve avermi raccontato qualcuno che gli olandesi, i quali furono i primi
-rapporto di preghiera e devozione che lega gli uomini a dio o alla vergine.
, 4: tutti [la chiesa e gli uomini] hanno una stessa relazione verso
; poi, con garbo professionale, gli chiese qualche notizia sulla sua vita di
2- 312: è ragionevole che gli sposi usino prudenza nelle relazioni sessuali sì
f 13. mus. rapporto fra gli intervalli dell'uno e deir altro accordo
melodia, ed armonica l'altra, che gli stessi tengono nell'armonia. gianelli,
altra donna. arbasino, 62: gli interessano poco le prime relazioni che ha
tutte queste crudeltà di uomini, e gli pregò a dime liberamente quanto pareva loro di
p. verri, i-ul-44: gli uomini più turbolenti e sediziosi,
; e li rilegò, richiamando gli esuli loro avversari a preporli al governo.
borgo non ha dimenticato, non gli dà pace... fa relegare napoleone
tanto erasi adoperato presso il conte che gli avevano relegati in un camerotto vicino alla stalla
volume mi par ensì comodissimo per gli editori, cosa che s'intende alla
tacquero della filosofia antica degli arabi o gli rilegarono tra gli ineruditi e tra i barbari
antica degli arabi o gli rilegarono tra gli ineruditi e tra i barbari. de
piazza a uno de'detti relegati, gli disse quanto avesse a fare, e dettegli
i suoi signorini (che così appunto gli chiamava) gli servivano poi a popolargli
signorini (che così appunto gli chiamava) gli servivano poi a popolargli le galere di
, relegata troppo in alto, fra gli scarti di una sala solitamente non accessibile
(cosi dio concedente) le fatiche, gli strazi, le malattie, le pesti
, le pesti, le vorragini, gli assassini e tanti altri mali e pericoli
niccolini, 2-2-445: la qual condannazione gli fu subito permutata... in una
quanto le pratiche. rosmini, 7-107: gli uomini dissero religione un complesso di credenze
passioni: quindi mutano i costumi e gli attributi de'dei al cangiare de'costumi
: ecco l'uomo, che crea gli dei e li adora. de pisis,
era spenta; e furono si potenti gli ordini loro nuovi che ci sono cagione
anche pontefice massimo. non hanno permesso gli ordini della religione cristiana che sia facile
religione e quanto potente a far infierire gli animi dei protestanti e riunirgli tutti in
è origine e garanzia e che lega gli uomini fra loro e ogni uomo all'
s. v.]: giustizia verso gli dei dicesi religione; giustizia verso i
raro esempio di quella antica religione verso gli amici le cui tracce... non
è per se stessa e in tutti gli uomini una religione d'istinto.
. n. villani, 2-276: perché gli antichi toscani abbiano usato 'mischia '
c'erano infine i fedeli, cioè gli studenti. piovene, 10-293: la
] per le religioni i sacerdoti e gli auguri e i salii, divise anno
alcooliche. g. giudici, 8-109: gli esercizi del corpo in prigione / unica
... aveva... gli occhi negri... educata da uno
. filarete, i-i- 51: gli altri edifici privati che sono dedicati alle religioni
. giacomo soranzo, lii-6-127: fra gli arcivescovi e vescovi è il luogo del gran
fallacie del mondo, restituì quello che gli parve di avere sopra coscienza, e
romana è la sola religione dello stato. gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente
scuole pubbliche. ibidem, 2: gli insegnanti incaricati di religione cattolica fanno
componente docente negli organi scolastici con gli stessi diritti e doveri degli altri
valutazioni periodiche e finali solo per gli alunni che si sono avvalsi dell'insegna
il religiosamente sagace numa stabilì, interessando gli dei a proteggere la sovrana podestà. foscolo
memorabile battaglia. guerrazzi, 2-486: gli assegnò sopra il suo patrimonio la pensione
finché visse e in ogni sua fortuna procurò gli fosse religiosamente pagata. pascoli, i-855
sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che le ho detto. 6
una femmina vestita religiosamente, la quale gli lavava i panni, concepette e partorì
io credo e sono certo che chi gli avesse veduto mangiare si sarebbe innamorato della
ma non senza superstizione ed intolleranza contro gli increduli. de sanctis, i-282: l'
non frenassi gl'impeti della natura con gli ammaestramenti che mi dà la disciplina religiosa
... cadde in circostanze che gli guadagnarono la medaglia d'oro al valore
. t. contarmi, lii-15-273: gli ordini religiosi sono il fondamento dei civili e
f f 176: conforta gli vivi che siano sì virtuosi che di loro