Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (8 risultati)

per la benignità e temperatura del cielo gli animali nell'asia sieno più belli a

di colore pallido per li disagi e per gli studi. 9. genere

contratti. ruzzati, 6- 184: gli dispiace pensare che laide non faccia più la

ed attendere all'importante missione di rattoppare gli abiti del suo uomo. cassola, 2-126

che alcuni dicono che si vorrebbe con gli prìncipi non stare sì presso che la rovina

a altri, dubita di quello che gli potrebbe spesso intervenire. frachetta, 867

che bagni il suo bel viso e gli occhi chiari / e prendi qualità dal vivo

tutta risentirsi nel vedere in che modo gli alberi ricominciano ad ingemmare i rami loro

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (6 risultati)

specie: rispetto alla natura della sostanza gli abiti e le disposizioni ('habitus

forme, le qualità, cambiano; gli esseri nascono, periscono, si trasformano;

lessona, 1223: qualità occulte erano presso gli scolastici certe forze immaginarie sostituite alle forze

, 'tristo, 'chiaro y e gli altri, si diranno ancor di qualità

altri, si diranno ancor di qualità gli avverbi che se ne formano: 'lietamente

di quantità in rappresentar per lo più gli avenimenti di un sol giorno nello statuito

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (8 risultati)

2-ii-747: era il primo romanziere vivente e gli decretano il qualitativo di illustre.

comendatore angulo, qualmente hanno da governarsi gli uomini a'quali gli moreno le mogli.

hanno da governarsi gli uomini a'quali gli moreno le mogli. idem [guevara

da bene fece a sapere per lettere qualmente gli erano apposte false accuse. morando,

antipoetico del mondo. bacchelli, 2-v-31: gli spiegò come e qualmente l'esercito mancasse

): io airei e dico che lei gli scrivesse una bella lettera, per informarlo

più che umano / che pò da lunge gli occhi miei far molli, / ma

far molli, / ma da presso gli abbaglia, e vince il core. boccaccio

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (7 risultati)

poca importanza, accentuandone l'identità con gli altri componenti dell'insieme e la conseguente

, 2-52: una lisca irrimediabile gli precludeva qualsiasi compenso oratorio. calvino,

all'amor dell'uno e dell'altro gli viene violentemente rapito il cuore, a

breme, conc., ùi-472: gli antichi e diversi statuti prestavano un comodo testo

. ogni. in, viii-1112: gli spagnuoli... protestavansi sordi a

di loro simili, dei quali uno gli sia circonscritto e l'altro gli sia isoperimetro

quali uno gli sia circonscritto e l'altro gli sia isoperimetro. davila, 186:

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (2 risultati)

essa. leopardi, iii-307: qui tutti gli uomini di qualunque età, di qualunque

re filippo a'28 giugno dell'anno 1663 gli concedè la grazia di poter variare la

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (3 risultati)

morelli, 397: per tutto si sommossono gli usciti ghibellini di qualunque terre o castello

i gioghi, ma non qualunque, gli vuol di sasso. -in relazione

taglia e fende / qualunque lo 'mpedisce o gli contrasta. marchetti, 5-221: qualunque

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (3 risultati)

a un programma fortemente reazionario, che gli procurò da molte parti l'accusa di

brignetti, 3-143: qualunquisticamente d'altronde gli individui non si riconoscevano nel popolo.

qual volta il corvo col rostro e gli artìgli feriva il gallo nella faccia e

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (6 risultati)

mancamento del grano e farine, quamvisaio gli ne sia pure assai. = comp

temprando lo scettro a'regnatori, / gli allór ne sfronda,... i

b. croce, iv-11-140: circa gli altri partiti da noi esaminati, l'

cattaneo, cxx-271: sempre ancora seranno gli arbori da tener in grande venerazione,

voler tirannico, che, reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse che i

] che il sopradetto pezzo. falsamente gli viene attribuito un portone di opera rustica,

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (8 risultati)

ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'vizi. s

dicendo che faceva per amorevolezza, quando gli graffiava el viso, quando gli stralunava

quando gli graffiava el viso, quando gli stralunava uno occhio. f. vettori,

non pure il lume terrestre, ma gli stessi raggi solari, che vedremmo noi

egli senza dimoro, quando prima vide gli ambasciadori franceschi andare per la piazza,

di prato; e in caso che gli venisse fatto di pigliare per la via l'

ch'ei pensa che al fin dell'anno gli ha da esser tolto rofficio e che

che sia rivedere e nella prima felicità gli occhi miei ritornare mi nacque non solamente

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (4 risultati)

, 6-68: come pensate che s'insuperbiscano gli oratori quando su i pergoli, con

che, per una certa grandezza, gli possano corrispondere soltanto determinati valori discreti,

», 4-iii-1988], 2: gli effetti delle modifiche che la legge finanziaria

se una proprietà si verifica in tutti gli elementi di un determinato insieme oppure solo

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (9 risultati)

i dispositivi elettronici in cui hanno rilevanza gli effetti dei quanti (come laser, diodi

q iacopone, 87-36: tutti gli atti vecchi e novi en un nichil

porta si ritenne, / che non gli niega alcuno il passo o serra, /

, ne mettono alcuni fra le congreghe e gli ordini de'bonzi. tasso, 1-90

avea gran quantitade. pagliaresi, xliii-49: gli angeli, che fuór di paradiso /

o in luogo sconvenevole, percioché muovono gli uditori a riso. di costanzo, 1-195

più possibile migliore maniera, conviene che gli sia nota nel modo più preciso la

in patrizi, 3-231]: item che gli uomini di cento abbiano a conferire alla

quantità. crescenzi volgar., 2-15: gli uomini ammaestrati ed esperti nell'agricoltura comandano

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (3 risultati)

i legati e i fidecomessi de'testatori, gli stabili e i crediti e all'incontro

sia diversa da quella del privato, gli instrumenti de l'uno e de l'altro

del diritto offeso può variare, come variano gli stati delle persone, delle famiglie,

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (2 risultati)

/ là sotto il polo in su gli strisci i carri / ratto fuggir per gli

gli strisci i carri / ratto fuggir per gli agghiacciati fiumi. c. i.

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (6 risultati)

pindemonte, iii-44: rivide ratto ratto gli amici di firenze. -con

cadde e ratto al core / si ristrinser gli spiriti vitali. groto, 6-09:

per governo a l'impudica diedi, / gli ha veduti insieme / senza ch'ella

d'intorno intorno al par del lampo / gli altri pensieri miei / tutti si dileguar

, i-5-74: uom, ch'anzi gli alari a seder posto, / neghittoso e

elena fu all'incontro presa per forza a gli asiatici, e da quel rapto derivò

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (11 risultati)

forze naturali. musso, iv-45: gli uomini contemplativi... attendono ad innalzarsi

, 3-52: lo psicologo, che abbia gli occhi bene aperti, sorriderà di questo

perché egli sa 0 deve sapere che tutti gli oggetti che il fisiologo può portare a

, 24: col ratto nelle man gli altrui tesori / contempli e fai che

186: muda chiamo logo dove richiugono gli uccelli di rapto, perché mudino,

vecchi vivi da alti luoghi gittavano; gli ircani e caspi gli gittavano a'cani e

luoghi gittavano; gli ircani e caspi gli gittavano a'cani e agli uccelli di ratto

soli corpi, che per l'ordinario gli astronomi lo prendono come indicio per ravvisare

molza, lxv-9: qualor awien che gli occhi miei, / cercando forme

di topo (anche se talvolta indica gli individui di dimensioni maggiori); ed è

: è un topo -disse lei con gli occhi sbarrati, fissando un mulinello nell'acqua

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (15 risultati)

il quale, andando su l'acqua, gli manca il senso. questo è un

scarseggiando di saliva, bagna nell'acqua gli alimenti secchi pria di mangiarli.

del sasso a un tratto, spesso se gli scuopre un errore che non può rimediarvi

loro o rattoppano li peduli, cioè gli scappini. serdonati, 10-92: ci

rattoppargli una logora vesticciuola, ad abbracciare gli amici e... a prendere dal

accomodare, con cuciture o toppe, gli indumenti di quella persona. petrocchi

; / più per aver fatt'ugner gli stivali. faldella, ii-2-345: in attesa

di quelle mie povere cose, oltre gli scarti che ci avrei a fare,

; / e s'accavalcia sul naso gli occhiali / e gli altrui versi rattoppa

s'accavalcia sul naso gli occhiali / e gli altrui versi rattoppa e racconcia.

, senza ottenere un risultato apprezzabile, gli errori e le imperfezioni di un'espressione

quella povera gente si arrapina a rattoppare gli sdruci delle sue versioni da qualche poeta

duodecimo, ancor ch'io sappia quel che gli altri v'abbiano interposto, avendo fatto

ha tolto a rifarla tutta, e non gli basta roma, ché vuol fare il

con altre come si può. 'la gli era scappata grossa; ma l'ha

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

mancanti delle pagine o se ne cuciono gli strappi; si effettua adoperando gocce di

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (15 risultati)

: i detrattori anco sono peggiori che gli altri ladri e rattori in ciò,

se non dài a'poveri bisognosi, quando gli vedi nella estremità, se'ladra,

(i-661): crediamo noi che gli usurai, i rattori, i ladroni,

l'estorsione, e i calunniatori, gli oppressori, i rattori non vi sono puniti

tiene ne l'opere il scetro tra tutti gli famosi raptori, ruffiani, ladroni.

cavalca \ var.], 21-187: gli occhi son da reprimere dalle lascivie della

finti né in quella guisa che ella gli soleva porgere agli altri amanti, non domandatoli

, 32: idio finalmente permisse che gli fu dato una ferita ne la gamba per

corrotti, tutti i nervi della persona gli s'erano rattrappati, come in assai

., 1-97: per la qual cosa gli venne tanta allegrezza che, subitamente perduta

benché il fuoco appicciato in un tratto gli riebbe pian piano, gli staffieri si

in un tratto gli riebbe pian piano, gli staffieri si risentirono più tosto; e

e di ciò fu causa lo aiuto che gli diede la fatica del camminare: onde

reti piglionsi le silvestre e irsute fiere; gli querelanti augellini vi si ratrappono, ma

, il caldo il dissolve, il giorno gli è noioso e la notte grave.

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (11 risultati)

non potette ammazzare se medesimo, ma gli convenne, tutto tremante, gettarsi a'piedi

disavvantaggi che ebbero per colp£ di chi gli guidava, vennero più a patir dal

tutto pellame, ossa e denti, gli si parò davanti rattrappato sulle quattro zampe

qui perché siamo nella corrente calda. fuori gli prendono i crampi e rattrappisce subito.

., e a ogni passo sbilenco gli si rattrappivan da una parte le corde del

foggia; ma il mistico si figura avanti gli occhi lo zoppo nell'atto di fare

delle cassette imbottite nelle quali eran custoditi gli arti rattrappiti. e anche le mani

. montano, in: la destra gli posava inerte sul petto, curiosamente rattrappita

due spalle strette da far pietà, gli occhi infossati, il naso rincagnato e la

-floscio. moravia, 18-311: abbasso gli occhi e guardo * lui '. è

sperduti come ciechi rasente le case, gli operai vestiti di tela turchina distesi a

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (23 risultati)

questo quartiere non erano ancora popolate, gli alberi che fiancheggiavano erano ancora rattrappiti e

non è più disponibile a rapporti con gli altri. fratelli, 1-528: il

una spiritualità tutta rattrappita e solidificata dentro gli schemi della natura sensibile.

, 1-4-116: indi a non molti, gli cominciò a scolare dal capo un catarro

a scolare dal capo un catarro che gli si rappigliò per tutta la vita, e

per tutta la vita, e principalmente gli offese i nervi delle mani e de'piedi

mani e de'piedi, che sformatamente gli si rattrassero. zannoni, 5-36: quei

: s'era assottigliato, quasi le ossa gli si fossero rattratte e sminuite.

l'uomo misero rattrae / le mani e gli occhi a rispettarle. -piegare

. tommaseo, 94: del petrarca gli paiono poesia le canzoni più che i

soltanto adesso che vabbiamo perduto di quanto gli dovevamo d'energia, di passione,

gambe e oltre a questo la bocca e gli occhi e tutto il viso, che

carletti, 37: presto muoiono [gli schiavi] miserabilmente ratratti e pieni di

. settembrini [luciano], ié-2-284: gli sedeva a fianco sul cocchio la moglie

. d'annunzio, v-1-938: vengano gli invalidi, vengano i monchi, gli

vengano gli invalidi, vengano i monchi, gli stroppi, i rattratti, i torsi

, i rattratti, i torsi rimasti su gli inguini in luogo di calcagna, i

i visi rabberciati con le ricuciture e con gli innesti. savinio, 22-326: benché

prova colle medicine, niente era che gli giovassi. leggenda aurea volgar.,

ha ratratte e 'l collo storto, / gli omeri curvi e bieche ambe le ciglia

mal francese. settembrini, 1-34: gli vidi le mani livide, e le dita

ora, come d'un pappagallo che gli gorgoglia in gola il dispetto. -intirizzito

fece rinvenire le rattratte membra, e gli spiriti, che per lo freddo erano stati

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (11 risultati)

mento rattratto sulla fossetta del collo e gli occhi in una fissità continua, spasimosa e

boldi e li gnomi trionfavano. e gli uni ricevevano senza crollarsi gli scapaccioni aggiustati

. e gli uni ricevevano senza crollarsi gli scapaccioni aggiustati alle lor teste da certe

, e si vantavano forti: e gli altri oltraggiavano i loro padri e si

bacchelli, 2-xi-199: guizza ritto, ficca gli occhi negli occhi di colui, con

pene e 1 testicoli, come tutti gli organi rivestiti da una membrana fibrosa,

le idee rattri- stanti che ci svegliano gli edifici saccheggiati. e. visconti,

vecchio boccaccio, e volse a maria gli ardori del petrarca, e rattristò le ultime

govoni, 178: smalto / freddo gli occhi tuoi eran. singhiozzava / tua

vittorini, iv-264: la faccia smunta gli si rattrista di barba più scura.

, le proprie inclinazioni, producono le nazioni gli uomini che le rappresentano, e viceversa

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (5 risultati)

inganni tramando entro la mente, / con gli otto piedi a rattuffar nel mare.

secoli adunò, grato aspettando / e per gli altri e er sé riso dall'ire

, 647: tacquero allora intorno a lei gli eroi / rauchi di strage, e

i più%cocenti soli, / allor che sin gli augelli riposano da'voli / e che

/ a cercar medich'erbe da risanar gli armenti. pascoli, 518: l'ulivo

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (13 risultati)

salutò con non dissimulata (condiscendenza, lui gli rispose prima con una ridicola diffidenza e

rauchi stridi. idem, 4-3: chiama gli abitator dell'ombre eterne / il rauco

guanto / per femminil beltà eh'il cor gli accese / e d'espugnar poi vienna

, 8-479: appena il domestico chiudeva gli occhi udiva un rumore strano che lo

faceva quel silenzio tragico che suole precedere gli avvenimenti su> remi, un silenzio dove

, lxvi: un che a mangiar con gli angeli n'invita / e con un

. paruta, 1-72: piansi con gli altri anch'io, cantor novello, /

/ son rauco cigno annoso. / voglion gli anni ed i guai / il silenzio

qualche dì verdi,... gli fanno una camiscia di raueaseni e gli pongono

gli fanno una camiscia di raueaseni e gli pongono in luogo riparato dall'aere.

-alla raugea: secondo le abitudini, gli usi ragusei. -in partic.:

prima. busone da gubbio, 1-230: gli dieci fratelli... con parole

ira che lo senato con alcun'arte non gli potè raumiliare. macinghi strozzi, 1-248

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (7 risultati)

in la quale i senatori sono stati, gli arà fatti in modo rau- miliare che

. ottimo, iii-102: rapportarono [gli dei] che li dii volevano, per

. fogazzaro, vi-67: il cuore gli si sollevò in un amaro 'perché '

], iii-1-202: poco fa [gli ateniesi] tutti raumiliati mi riverivano, mi

delle streghe e delle tregende si affiatano gli angeli della patria, non per ordire e

avere un angiolo inviatole di paradiso, gli si diè in qualità di veramente discepola

lupa e tutto che in tutta l'opera gli apparisce è una raunanza di allegorie,

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (15 risultati)

combinazione che ad essi è propria e gli caratterizza, iddio conosceva a fondo que'

latini, rettor., 26-8: fuoro gli uomini raunati et insegnati di ben fare

di maria] prego fòr rediti [gli apostoli] / davant'a te, gaudissima

in pochi giorni, intendendo di volere ovviare gli assalitori del suo regno. l.

andasse a comandare a condé e a tutti gli altri che non ardissero di raunar genti

voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a gran prezzo raunati molti

, con la polizia coltivandola, e gli uomini per li campi e per gli

e gli uomini per li campi e per gli boschi dispersi in un luogo raunare,

rectori, i quali sono e per gli tempi saranno, sieno tenuti per saramento

raunato in una villa monticelli di biada, gli inebriati giudici, schernendo il senno di

di questo mondo, / perché talor gli grida la fortuna, / ch'ella promette

continuo vi si preparava, ne fanno fede gli ultimi suoi scritti, l'ultime sue

caro, 5-261: non è bene che gli entimemi siano raunati tutti in un loco

rettor., 12-14: prima si raunaro gli uomini insieme a vivere ad una ragione

a orliens nel mese di ottobre, dove gli stati si rau- navano. pallavicino,

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (5 risultati)

818): dove, spinti da hàkem gli stanziali negri, il giund e sue

. baldi, 4-1-176: non potevano patire gli ecclesiastici che un luogo solo rompesse loro

. gozzi, 368: si querelavano tutti gli uomini raunati in società che ad ognuno

. dovrebbe trovarsi in ogni tempo tra gli uomini ancor selvaggi, purché raunati a vivere

da me, aspettano sedute che io gli aggiusti i difetti [delle scarpe],

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (5 risultati)

con l'aratro ravagliatore, per mescolare gli strati di terra del sottosuolo con quelli

caporali, i-33: cimbro... gli diè con un ravaio, / bruto

pascoli, 1315: rado era chi non gli prendesse almeno / un vaso per garofani

non si puote perciò contenere che scherzando non gli domandasse, quanto era che egli non

ta gliati e si gettano gli scarti delle operazioni di ca

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (10 risultati)

in un altro pignatto, e poi gli minestrate col formaggio. 2

i-iv-356: circa a'raviggiuoli, io gli ebbi, ma tucti apicati insieme e guasti

meco. caro, 16-84: io gli diedi in cambio una mia tasca / di

seme altier di giliolo, / e gli fece del naso un raviggiolo.

a pranzo si finia tre pani / e gli dava la vita un piatto opimo /

. si renderebbero maggiormente capaci di ricettare gli scoli di tutta la romagnola e di parte

. ghirardacci, 3-100: si creano gli anziani e gli altri magistrati al solito

, 3-100: si creano gli anziani e gli altri magistrati al solito. porta stieri

parti di questa pianta sono aromatiche. gli indigeni si servono delle foglie per condire i

: ser lapo ti prega... gli rechi una soma di vermiglio della

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (3 risultati)

dolce, 1-23: dicono alcuni che gli occhi di questo color ravo, i quali

scompiglio. viani, 19-452: tutti gli effluvi... che il vento folava

detto boddino, che in un ravoglio gli avevano mangiato il naso. 3

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (6 risultati)

ha distrutti i morali naturali precetti, ma gli ha supposti e ravvalorati. pindemonte,

addormentati, svegliatevi, risentitevi, aprite gli occhi, ravvedetevi. gesù per voi

la infelicità di questi tempi che né gli esempli antichi né i moderni né la confessione

seno per la vergogna, e con gli occhi lacrimosi per la sciagura, era una

, 1-1-35: con due sensate parole che gli disse per ravvedimento gli punse in tal

sensate parole che gli disse per ravvedimento gli punse in tal guisa il cuore ch'egli

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (10 risultati)

di londra inserì torsoli di cavolo fra gli allori del più celebre degli arturi.

là della vita terrena, nel quale gli uomini ch'egli amava, e che,

hanno rinnegato codardamente, rincontreranno amorosi e gli chiederanno l'abbraccio dei ravveduti.

.: ricomporre intorno alla persona (gli abiti che si indossano); ravviare (

rimettersi in ordine (la persona, gli abiti); ravviarsi (i capelli)

rawezzargli ai disagi e alle fatiche che non gli dava aiuto o speranza di guerreggiare

ritrovato? / -sì ho; così gli avesse el collo mozo! / ché poco

ferventemente iddio e la vergine maria che gli concedessono la confermatone del novello ordine,

regge qual sia la pubblica opinione, gli porge il modo di vantaggiarsene, se

per ravviare il duca a farli godere gli effetti del patrocinio della corona non da

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (14 risultati)

la pianta mostra un bell'occhio, perché gli s'è levato il seccume di dosso

tommaseo [s. v. j: gli caddero i guanti di mano; ed

caddero i guanti di mano; ed esso gli ravviò e glieli porse. mi faccia

. lippi, 8-7: un'altra gli ravvia la capelliera / e gli mette

un'altra gli ravvia la capelliera / e gli mette il benduccio e la montiera.

, -gli palpava il cranio calvo; gli ravviava i capelli untuosi. deleada,

e incipriò. pea, 5-210: gli ravvia con le mani 1 capelli che

. rimettere in ordine (la persona, gli abiti). giuliani, i-42:

per la strada; e la fanciulla gli veniva del paro docile e mansueta come l'

14. rimettersi in ordine, rassettare gli abiti, ricomporre l'atteggiamento.

cinelli, 1-120: i grandi fogliami sotto gli scrosci impetuosi della pioggia si piegavano senza

capelli o si rimettono velocemente in ordine gli abiti. settembrini, v-236:

. calandra, 6- 114: gli riapparve la figura di una bambinetta bionda

. antica quanto i santi padri e gli apostoli e il salvatore:...

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (10 risultati)

febbraio del 1869 il bertani dovette consolare gli estremi momenti dello scrittore del 'politecnico

di temperatura. carducci, iii-12-360: gli altri... sotto la intitolazione di

, 8- 170: le ceramiche, gli ori, i piccoli bronzi e altri squisiti

nel valore. cesarotti, 1-i-98: gli scrittori di genio sanno indocilire la loro

scoprendo. cesarotti, 1- xxvtii-391: gli oratori greci hanno... molte parti

, i-115: da questo venia che gli antichi, al carattere dei quali r autrice

tra loro e confondendo le costumanze e gli usi tutti propri di diverse età.

lungo corso di secoli, acciò, ravvicinandosi gli uomini e ragguagliandosi le condizioni, la

hanno votato in un senso radicale; gli altri appartengono alla parte cattolica conservatrice.

viso di cane: tutto naso, gli occhi quasi gialli ravvicinati, senza cigli

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (11 risultati)

lord weymouth, segretario di stato per gli affari esterni, il seguente rescritto.

, intrigo. botta, 4-167: gli attestati dei due medici erano scritti..

computi, ha ravviluppato i dottissimi fra gli scrittori. settembrini { luciano],

. b. davanzati, i-75: gli era compagno alle spese e a'piaceri

riscontri di testimoni e servi che vedevano gli andamenti. m. adriani, vi-80:

fine che pareva di seta, di poi gli disse: frate ruberto, è questo

, è questo panno sucinericcio? egli gli rispuose che gliel'a- veva donato il

veva donato il duca francesco. cosimo gli disse: io non vi domando chi

frate ruberto si raviluppò tutto quanto e non gli potè rispondere. 12.

tasi tra quei peli, subito la gli cava fuor de l'acqua.

. cavalcanti, 204: grandissime confusioni se gli ravviluppavano per la mente. firenzuola,

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (9 risultati)

di- scorsacci ch'ebbe a subire, gli equivoci melensi, le grossolanità più o

il cortese volgar., 310: giron gli si lascia correre addosso così impetuosamente che

v'è ben ravviluppato e involto, / gli dàn la pinta, e 'l miser

ed altro commercio non avevano che con gli angioli. g. gozzi, i-o-ioo:

, 1-110: meglio e più tosto intendono gli stu- dianti e gli assottigliati ne'libri

più tosto intendono gli stu- dianti e gli assottigliati ne'libri e nelle dispute che non

riconoscimento. maggi, 336: gli spagnuoli hanno introdotti i meravigliosi nodi degli

lo scudier, come pria v'ha gli occhi intesi, / la bella faccia a

. f. frugoni, vi-272: tra gli altri mi s'oggettò un diavolo ciabattino

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (16 risultati)

le sue opere chi attento mira / gli originali ravvisa estatico. -identificare come

4. individuare in un gruppo, fra gli altri, o in un mucchio,

le membra, / che parla soltanto con gli occhi! -percepire distintamente. spallanzani

polvere dorata, nella quale si ravvisano gli avvenimenti. -letter. vedere.

iv-561: questo solo / mi restava tra gli altri molti mali, / ch'ei

sì alte vie / fidano il piè che gli ravvisi appena. arici, i-352:

della voce, la funzione del servizio, gli viene mantenuta la grazia con porzione di

soldati aggueriti ch'averanno perduto ne'combattimenti gli occhi e le braccia. salvini, 39-

croce, ii-2-157: una frequente illusione gli faceva ravvisare rapporti tra cose che non ne

del bello. goldoni, xli-975: aprite gli occhi e ravvisate il vero. lanzi

nel- l'associare alle idee della bellezza gli attributi della perfezione. tarchetti, 6-ii-155

equivoco. pascoli, 331: e levò gli occhi, e ravvisò la strada,

ravvisato la serva: senza che nessuno gli abbia rinfacciato il tradimento (con riferimento

fingerà di sostenervi per avvantaggiarsi; se gli avrà assettati vi rinnegherà anco fuori del

e dell'altro, e di nuovo estimandosi gli incrementi d'una corda sopra dell'altra

, 127: 'rawisolare ': riprender gli spiriti, riaversi da uno svenimento.

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (11 risultati)

. b. croce, i-1-401: gli studi filosofici, non mai intermessi o scaduti

sdegno che lamennais scriveva nel 1836 rampognando gli uomini che, pur dicendosi cristiani

che d'oro potabile per ravvivare tuttavia gli spirti disperati. fiamma, 183: almo

183: almo spirto divin, che gli elementi / tempri con la tua forza e

del paese, con isquisita cura, gli adoperarono intorno. magalotti, 9-2-208:

della buona fiamma. bacchelli, 14-87: gli uomini di guardia ravvivano ogni tanto i

con due puntini d'inchiostro per ravvivarle gli occhi. bernari, 4-125: era tornato

: cade la feconda pioggia / che gli uomini e le fere e i fiori

in una mola la superficie attiva e gli spigoli taglienti per mezzo di un utensile

rezza; e in fondo all'anima esse gli ravvivano il lontano ricordo d'un

: l'occasione opportuna di vendicarsi desta gli odi già sopiti e ravviva l'offese.

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (10 risultati)

che spesse volte sogliono uccidere e ravivare gli amanti. agostini, 1-93: vorrei che

vorrei che '1 governatore dell'armi con gli caporioni de'quartieri, schierati per le

città lustrassero, ravvivando lor stessi e gli altri con sonori strepiti di tamburi, di

dinotare ch'egli ha forza di ringiovenir gli animi nostri, di ravvivar gli spiriti già

ringiovenir gli animi nostri, di ravvivar gli spiriti già morti e d'esser continuamente

nel pigliar la detta volta, non se gli deve dar la mano, ma ben

persona. tesauro, 2-41: gli epitaffi arguti... si differenziano da'

simile a lui negli studi, di tutti gli altri fratelli: il quale morì pochi

l'affare in detto anno e calmati gli animi, umiliò la città di faenza

d. bartoli, 1-4-109: gli si spiccarono da tutto il corpo le

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (2 risultati)

, cercando nella memoria un'immagine -che gli si ravvivasse a quel nome.

che questi... vogliano intraprendere gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (9 risultati)

: ciascuna ingiuria suscita e ravi- vola gli spenti fuochi. = deriv. da

l'ombra de'tuoi lati velami / gli umani tedi, o notte, ed i

sedendo ancora, / le sete e gli ostri si rawolge intorno. -rivestire

i volumi, può credersi che figurassero gli architetti di esser awolte le volute. stampa

, i-263: queste congiunzioni avevano insuperbiti gli ugonotti, i quali con incredibile letizia,

troppe divagazioni. bocalosi, ii-204: gli sarà così inutile d'investigare la natura

rawolge, e di natura / spiega gli ordini arcani a chi l'intende. guglielminetti

-osservare attentamente. panzini, ii-390: gli occhi vellutati rawolgevano lui, aquilino,

, aquilino, con una benevolenza che gli dava un senso di piacere.

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (7 risultati)

ravvolgendosi pel letto e, dicendo che gli avevan fatto male i funghi, che già

). redi, 16-i-2: tra gli scherzi e tra le risa / lasciam pur

bianco a traverso, come la portano gli ufficiali in servizio, se non che

, una si schiaccia e allunga / gli scarni fianchi. bertolas 3-120: le

comici i quali... non come gli eroici verseggiatori intorno al costume illustre ed

gran riverenza. -piegarsi a tutti gli usi linguistici. carducci, iii-i 1-330

strettissima e fastidiosissima... per gli suoi stretti ravvolgimenti ne'quali la lettiga

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (3 risultati)

. lomazzi, 4-ii-503: fecero [gli antichi a vulcano] una statua in forma

maggiore il ravvolgimento con cui si confondano gli affetti, se pongono il piede entro

milanese, i-483: i piccioli sigaretti che gli spagnuoli chiamano 'paquitos 'sono preparati

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (6 risultati)

questo.. » che don abbondio gli aveva gettato scortese- mente il tappeto sulla

e ravvolti. dalla croce, iii-23: gli segni di questa infermità [varici]

con giri di parole e d'atti, gli uni dagli altri tanto diversi e il

ripieghi e di astute combinazioni, che poi gli si disfacevano tra le mani.

] e nona era la madre che gli avea partoriti: pigolanti in suono'compassionevole

: pigolanti in suono'compassionevole il dragone gli divorò; la madre gemente svolazzava intorno

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (6 risultati)

sotto la poppa d'un altro e così gli dà il vento, si dice che

albero leggendario che se condo gli antichi forniva il legno su cui ardeva la

secretario, che andasse alla sua cancellaria e gli por tasse una cassa et

al puramente razionale. muratori, 6-163: gli appetiti..., qualora non

l'opera del pensiero sotto tutti gli aspetti, fare oggetto di riflessione

cosa, bisogna raziogiovane ho ammirato con gli altri fino alla incandescenza; cinarla bene »

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (8 risultati)

a parlare del foscolo in questo luogo. gli è invece un altro suo difetto,

, i-1-228: hanno... [gli artisti] conoscenza fantastica, diremmo noi

rapporti logici fare tessuti d'immagini e convertire gli elementi raziocinativi in pure vibrazioni di luce

figure fra le mentali son quelle ch'esprimono gli atti della terza operazion dell'intelletto,

propone [momo]... a gli dei, cioè essercita l'atto del

è rimasto e... costringere gli agricoltori ad abbandonare le semente. ciascun

basilio, al cui raziocinio acconsentono anche gli stoici. buonafede, 2-i-40: nel terzo

creature razionabili. varchi, v-29: solamente gli uomini,

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (8 risultati)

ama. cavalca, 21-178: tutti gli uomini per natura sono uguali, ma per

onde l'essere razionale nell'idea possiede gli altri suoi due termini, e questa

animate si estende verso i razionali e gli irrazionali: razionali, cioè verso gli angeli

e gli irrazionali: razionali, cioè verso gli angeli, gli uomini e le donne

razionali, cioè verso gli angeli, gli uomini e le donne; verso gli irrazionali

gli uomini e le donne; verso gli irrazionali, come sono gli animali brutti

donne; verso gli irrazionali, come sono gli animali brutti. 0. rucellai,

', la quale è comune con gli angioli. ariosto, 6-30: ma

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (11 risultati)

. ferd. martini, 1-ii-93: gli lascio intendere che qui c'è poco

ma qualunque. idem, iii-22-94: gli scavi sono stati condotti fino adesso né

quello spirito di ragionamento che in tutti gli studi umani prescinde dall'autorità e non s'

: sono razionali le fabbriche industriali, gli stadi sportivi, le scuole, gli

gli stadi sportivi, le scuole, gli ospedali, le caserme; tutte costruzioni parlanti

inglese, la prima che venisse sotto gli occhi degli uomini di sandor, quella divisa

città di cometo tarquinia. veramente razionali gli etruschi! landolfi, 8-67: il suo

poi le sette de'medici, ciò è gli empirici, metodici e razionali. dalla

. i s'alcun tuo mganno non gli tenne mano, / alla cura, infermier

struisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia e di fisiologia e

fare ricorso a dati intuitivi, assumendo gli enti geometrici fondamentali come enti primitivi,

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (7 risultati)

l'altro 'attuario ', divennero gli arbitri di ogni economia provinciale. de

del razionalismo. balbo, 5-449: gli scrittori da noi chiamati razionalisti non furono

ammettono né miracoli, né profezie; gli uni e le altre estimano invenzioni poetiche

, 8-129: la civiltà ottomana, malgrado gli antichi colori, è razionalista, fredda

5. che segue o propugna gli orientamenti dell'architettura razionale. f

case popolari e dei garage, per riservarsi gli edifici mbblici e la costruzione dei palazzi

c. e. gadda, 22-135: gli impiantai a mie spese uno studio '

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

fondamentale della cristallografia, secondo la quale gli indici delle facce dei cristalli sono numeri

ragione, di voler ssare razionalmente gli insegnamenti dell'esperienza: fis

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (9 risultati)

la natura... tale per cui gli uomini, nel loro complesso, sono

nostra ragione, di voler fissare razionalmente gli insegnamenti deltespe- rienza. -in

ogni problema posto razionalmente, ma non gli riusciva di trovarla. -con esame

organizzata, tanto forti... quanto gli insetti. marinetti, 1-114: segnale

il calcese dell'albero maestro, se gli dà una razione e meza per parte.

mozzo si accorda la razione, ma tutti gli ufficiali ne prendono la valuta in danaro

altipiano fra l'auata e il daua gli uomini divorarono l'ultima razione, e la

e abbondante e una razione d'acquavite gli avevan messo in corpo tanto da passare

commodità di stalle per le razioni che gli toccano. foscolo, xiv-104: dall'annesso

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (6 risultati)

: quella destinata a mantenere in vita gli animali e a sopperire alle perdite dell'

via, ix-186: mentre tutti gli altri si rimpinzavano, io, nella

e comendatori. alessandri, lii-13-125: gli restomo dieci mila tra cavalli e cavalle

al presente una razza così bella che gli ottomani non ne hanno una tale. catzelu

cioè ebrea; e i semiti, gli ebrei, non intendono, odiano anzi,

ed aggraditi cavalli che da le sue razze gli uscivano. soderini, i-395: puossi

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (7 risultati)

: 2000 carra di fieno hanno guadagnato gli alemani già destinati per le razze del serenissimo

e perché vi faccia buona razza, gli dà anzitratto in isposa una fanciulla abruzzese

alla madre. vico, 4-i-846: gli eraclidi, o sien quelli della razza

cicognani, v-1-411: quando usciva attirava gli sguardi. il vestiario, il modo

guasconi sono quella razza di galli che gli antichi chiamavano aquitani, uomini al presente

per le quali tanti ebrei, anche tra gli americani tutt'oro, sono contrari allo

iii-13-108: e impossibile per i romanzieri o gli storici distinguere tra i differenti prìncipi nominati

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (11 risultati)

maresciallo, che vi vuol bene, gli comandò di stabilirsi al paese vecchio, perché

fienile, deve stare attento a chi gli dà del tu. -mettere in razza

e quando dava udienza voleva che gli uomini gli parlassero ginocchioni sin tanto

quando dava udienza voleva che gli uomini gli parlassero ginocchioni sin tanto che egli

parlassero ginocchioni sin tanto che egli gli accennava si levassero in piedi.

il lamento di borgnini non era ingiustificato. gli avean empito il didietro di spine razze

le razze, piatte come lune, con gli occhi a pernio, geometrici. sereni

di mezzo, che, passando fra gli detti puntoni, piomba sopra all'asticciuola,

questa tavola, col viso acceso e gli occhi razzanti di piccolo fauno, il

d'annunzio, v-2-493: mi si riempivano gli occhi di lacrime razzanti che m'impedivan

razzare1, tr. percuotere il suolo con gli zoccoli delle zampe anteriori, quasi

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (7 risultati)

tal volta per casa. -affondare gli artigli in una preda (un rapace)

/ e vuol che l'aquila sopra gli raggi, 7 contra natura, valor,

tanara, 304: riferiscono quasi tutti gli autori che la quaglia afi'apparir della nascente

mi figurai che, durante la notte, gli uomini avessero rinvemiciato la faccia del mondo

questo gelo non era punto uguale come gli altri, ma interrotto e razzato di vene

': della pella infiammata. 'gli è enfiato un braccio; e intorno all'

plinio], 796: sono simili [gli smeraldi di persia] agli occhi delle

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (7 risultati)

il iccante volga in soverchia beffa tutti gli atti dei repub- licani. moretti,

pozzetti, 7-10: molti già sono gli alberi commendevoli per la bontà dei loro

/ che oste al mondo miglior non gli tiene. landò, 1-67: li racesi

tempo praticato nelle località costiere per formare gli equipaggi di una flotta militare. guglielmotti

in partic., di musulmani contro gli infedeli), con la mediazione del fr

di razza, comuni a * tuttis gli individui che lo compongono, ma si

visceri, le più importanti ghiandole, gli organi genitali esterni, presentano diverse variazioni

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (9 risultati)

nazistiche: la mistica e l'etica razziali gli erano entrate nel cervello solo per quel

universo nazista, tra cui vanno compresi gli zingari ed i prigionieri sovietici, militari

e le greggi degli elei e inseguiva gli epei simile a 'scuro uragano '

pavese, 5-171: un altro giorno gli mandò a dire che non venisse a

io vidi, al mio tempo, trionfare gli scaltri i razziatori 1 vanagloriosi i versipelle

razziatori 1 vanagloriosi i versipelle; vidi soffrire gli umili, gli onesti, gli oppressi

versipelle; vidi soffrire gli umili, gli onesti, gli oppressi. 3

soffrire gli umili, gli onesti, gli oppressi. 3. agg.

ripulito. bersezio, 192: si toglievan gli agi e persino il pane di bocca

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (5 risultati)

pasolini, 13-264: il tuo dividere gli uomini (un po'raz- zisticamente,

xxxvi-341: a lenti passi in ampia sala gli conduce / tutta d'algosi panni strata

e costume dell'aquila di sempre tenere fiso gli occhi nel razzo del sole e non

e razi delle quali ripercuotendo le stelle e gli altri corpi lucidi, gli lumina,

stelle e gli altri corpi lucidi, gli lumina, e quanto più corpi lucidi trovas-

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (16 risultati)

inculca e riconfessa, / poscia che gli è concessa / con i bei razzi suoi

lo razzo della verità e mostraci or gli peccati che abbiamo fatti, or gli

or gli peccati che abbiamo fatti, or gli premi eterni che per le pene meritiamo

eterni che per le pene meritiamo, or gli eterni supplizi. domenico da montecchiello,

brusoni, 80: se bene disloggiassero gli spagnuoli di notte tempo e senza toccare

subito fuoco, con una cannuccia lieve che gli serve di spinta al volo nell'aria

scioglievano in pioggie di vario colore tra gli scoppi. montale, 1-61: tacevano

scoppi. montale, 1-61: tacevano gli spari, nel grembo solitario / non

da un crocchio nel suo passaggio, gli si faceva sentire, come lo scoppio

a petto di questa mimica, gli espedienti tipografici per variare il tono,

scendere al lido, un razzo avviserà gli inglesi di far sbarcare le provvigioni.

di operazioni belliche: assai diffusi presso gli eserciti europei fra il xiv e il xvi

i razzi per abruciare le vele e gli ormeggi de'bastimenti. vennero quindi posti

battaglia dagli inglesi, che ne sono gli inventori, con tiro orizzontale, ponendoli

di manico per dirigerne la proiezione, gli ha fatti assimilare ad una racchetta. bocchelli

e non più, a gareggiare con gli accidenti e le schermaglie della luce,

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (3 risultati)

'bravo 'e i 'bravissimo 'e gli applausi della estrema sinistra...

li narrava con quel garbo toscano che graduava gli effetti fino al razzo finale. saba

illustrazione italiana [15-k-1946], vi: gli uffici tecnici delle forze aeree degli stati

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (8 risultati)

e dice che cercava d'un ago che gli era caduto. caro, 12-ii-205:

più eruditi dell'antichità e razzolava molto gli archivi. -smuovere, rivoltare la

alla scarsità e cattiva natura della pietanza che gli somministrava l'ortolano. nievo, 3-148

ad istudiare guittone, brunetto, iacopone e gli altri molti di quella schiera, non

pagliai di vai d'elsa o dentro gli ossari della crusca, quando son elleno

p cattaneo, ii-1-255: essi [gli ebrei] razzolavano pingui lucri nei cenci

città ne pagasse le spese. oltrediché gli intimarono di razzolare altri danari per piantare

i nembi spazzola; / il cuor gli razzola / la gioia, il giubilo.

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (3 risultati)

pettegola), che si spinge a considerare gli aspetti meno evidenti di un determinato soggetto

mostrava oscura, perché i razzuoli del sole gli negavano. leggenda aurea volgar.,

e il fervore del cuore quasi per gli occhi nsplendea, de'quali uscivano come accesi

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (6 risultati)

, ma fattore / del popol che gli è dato a governare. baldelli, 5-2-74

re che può, secondo che più gli piace, fare ogni cosa senza pena o

egli già re giurato, il legato gli uscisse incontro fin oltre alla porta della

. frugoni, i-10-6: cresciuto fra gli esempli e parti, / l'augusto genitor

, vti-520 (64-6): poi che gli guelfi de l'arme pronti / siano

pien di splendido zelo il re toscano / gli diè principio, accrescimento e stato.

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (8 risultati)

a re stolidissimo da berlina, se gli affollarono strettamente d'in torno

ariosto, 42-13: orlando l'elmo gli levò dal viso, / e ritrovò che

altro ciglio era diviso: / ma pur gli è tanto spirto anco rimaso / che

iudei? diodati, 2-89: traevano [gli ebrei] ciò per maligna conseguenza da

: quante sono le guerre che tutto dì gli [a dio] muovono contro i

, 1-656: tutti di conserva al ciel gli eterni / fean ritorno, ed avanti

delli dei... e spaventi gli uomini co le folgore, che potè il

mortali e degli dei / li dilesse [gli abitanti di rodi] e su lor

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (6 risultati)

ch'era il capo degli araldi, gli araldi propriamente detti e i loro ufficiali

a firenze. allegri, 4-241: gli iddei facendo alle mammucce / stavano in

fior corre e lo fere / e gli tragge dal sen l'alma vermiglia. c

oriani, x-18-130: -asino! -questi gli gridò confidenzialmente alla prima svista: non

ingoiarlo, e saltandogli spesso al muso gli netta la bocca. pulci, 14-59

quaglie e l'abitare spesso con queste gli hanno fatto dare il suo nome,

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (12 risultati)

umile regione ai catania, levando altissimo gli occhi, miriamo... questo

non si dà refrigerio con piaceri, gli abitatori del mondo saranno pregionieri di pluto

degli animali '. gioia, 2-i-188: gli abitanti delle città e de'villaggi si

piccol borgo. tasso, 1-75: de gli altri fiumi il re tal volta,

ruinoso scorre / né cosa è mai che gli s'ardisca opporre. luna [s

a cui, per questa proprietà, gli antichi avevano dato il nome d'acqua regia

re dei metalli ': era, presso gli alchimisti, l'oro, nel concetto

è re de'forti convien che avanti tutti gli altri in fortezza; chi è re

è re de'savi convien che avanzi tutti gli altri in sapere. fagiuoli, vi-188

servitore affortunato / il qual di tutti gli altri servi e il re. p.

molto forti e molto furbi: non truccano gli incontri, solo li manovrano.

e si struggesse per te, faresti come gli altri uomini, cominciaresti a star in

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (6 risultati)

m. adriani, iv-64: gli efori, secondo il detto di teofra-

). galluppi, 2-147: gli oggetti simultanei si pongono in connessione considerandosi

applicata al tempo, come agenti e riagenti gli uni sugli altri. b.

paese ed ho espresso in altrettante tavole gli effetti dei reagenti adoprati sulle medesime.

aria non poteva vedere quefl'uomo con gli occhi miei e analizzarlo coi miei reagenti

, come a dir ripiegarsi e reagire sopra gli oggetti o le idee che ci colpiscono

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (12 risultati)

che reagiscono. deledda, iii-98: gli diede un pugno sulle spalle, e predu

1-37: avvedendosi con rimorso che non gli piaceva quella guerra prorogata, col gruppo

col gruppo che non si moveva e gli austriaci che non calavano, reagì chiedendo

forza e virtude cominciaro a signoreggiare tutti gli altri pastori, e poi, sappiendo la

fare impresa grande, e veggendo che gli è offerta moglie reale e in dote

. casaregi, 255: per ordin seco gli avi suoi reali / e de'gran

. adriani, i-i 7: né tanto gli [a minosse] giovò esiodo a

titolo di discepolo di giove, quanto gli nocquero i tragici, che da'rialti

erano o più, e con buona guardia gli mandò nel garbo. m. villani

uno omicciatto semplice, e dice che io gli facci l'arme sua, come se

.. entrarono a cavallo, e tutti gli altri entramo a piè. sanudo,

-zool. la coppia feconda fra gli insetti sociali, in partic. fra

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (9 risultati)

/ che con la tua virtute avanzi gli anni / e rendi a'tempi nostri,

benché rigide per economia domestica, sdegnano gli oggetti che altre volte eccitavano l'ambizione

,... erano anco per natura gli andamenti del senato molto alieni da'turbatori

serrati, e in presenzia di molti gli disse: « messer ruggieri, nell'uno

vermiglio è reale e possente sopra tutti gli altri colori e si dà a quello che

considerate d'europa. bellori, iii-71: gli fu dal re ordinato che andasse a

chiese notasse i più famosi quadri che gli piacevano. g. gozzi,

4-20: il re guglielmo, chiamati gli amici e savi suoi, addomandò consiglio

il 'reale 'della carne su gli animali che si macellano in questa capitale

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (7 risultati)

saria maggior che mai, essendo indicibili gli odi intestini ed i rancori che sono tra

i rancori che sono tra i cattolici e gli eretici, e tra quelli che sono

c'hanno o le corti o gli esserciti reali in governo. bernardo, lii-13-335

1-ii-122: dolevasi il re che, poiché gli conveniva pur morir d'arme,.

morir d'arme,... non gli fosse avvenuto in guerra reale e non

guerra reale e non in giostra, dove gli pareva perder la vita da giuoco e

, e questo convien che sia perché gli inventori vi hanno ordinato il pezzo reale

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (10 risultati)

. della tragedia sono reali e hanno gli spiriti maggiori. zeno, iv-60: mi

lo esortavano a conservare la pace e gli promettevano buona e reale vicinanza. -tose

reale stipendio, che del continuo finché visse gli accrebbe, volle si riducesse agli studi

littera- tura hanno e corti e addormentati gli nervi dello intelletto. tolomei, 2-5

sovrano; secondo le abitudini e con gli apparati delle cerimonie regie. s

1-3-15: ambascerie e doni alla reale gli vengono da tutto l'impero. martello,

l'impero. martello, 278: gli abiti sian gioiellati e con ricami che fingan

generosità. segneri, iii-3-228: se gli antichi re dell'egitto, a guarir

avanti, la testa molto alta come gli antichi re; taluni anche camminano con le

cose uno reale: lui noi volse; gli mostrò uno ducato, manco lo accettò

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (8 risultati)

, che tutt'intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar

danno reale o personale, dico che bene gli amano pazzamente e fuori del modo e

modo che ciascheduno possa sapere ciò che gli appartiene ed assicurarne insieme al proprietario la

di tale categoria di diritti, e gli altri diritti reali di godimento, come

de luca, 1-3-1-134: si distingue tra gli atti solamente verbali, come si dice

in casa o per editto, e gli atti reali, come sono il carcerare,

di cui più conosciamo le vicende e gli avvenimenti. galluppi, 1-ii-220: i

reale de'nomi e cognomi di tutti gli abitanti. -giusto, esatto.

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (7 risultati)

. cesarotti, 1-i-104: non tutti gli errori contro la sintassi sono dello stesso

è realissima. bontempi, 3-2-222: avendo gli antichi filosofi... divise [

, lasciate l'invenzioni sofistiche e abbracciati gli enti veri e reali, con industrioso

degli individui che ne sono volenti o nolenti gli strumenti. -nella teologia cattolica,

. herbart (1776- 1841), gli enti effettivamente esistenti, di natura semplice

quattro persone... una che ne gli manchi, perde la forma sua e

loro mani: e questo è che gli liberano dal timore di un nemico..

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (5 risultati)

iii-290: c'è anche bisogno che gli avvenimenti abbiano lasciato nella coscienza pubblica delle

'realisare ', 'realising 'presso gli inglesi, s'intende la precauzione che

mostrare la differenza che corre tra ciò che gli economisti chiamano salario nominale e ciò che

di che sospettare fino da quando gli fu offerta la corona di re di spagna

e del realismo, tra cui si divisero gli scolastici del sec. xiii?

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (3 risultati)

, / e nessuno s'impenna e fa gli occhioni / se vengono a sapere /

ufficiali si manifestasse l'intenzione di esprimere gli ideali del comunismo rispettando la varietà delle

raffigurazione) che non cerca di attenuare gli aspetti sgradevoli o scabrosi della realtà (

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (6 risultati)

legittimi e vistosi per reprimere e manomettere gli scozzesi quando avessero finito di prostemere il

dicono tali. svevo, 8-646: gli ottimisti si dividono certamente in trascendentali come

alla mia natura di pittore realista, gli elementi essenziali. idem, v-5-51: giotto

modo utilitaristico. tarchetti, 6-ii-98: gli uomini realisti, materialisti, o per

scriva, appunto perché parola e immagine gli si fondono nella stessa evidenza e gli

gli si fondono nella stessa evidenza e gli riescono definitive. -in modo da

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (12 risultati)

, concretamente. gramsci, 4-71: gli intellettuali della classe storicamente (e realisticamente

in ultima analisi, * col subordinarsi gli intellettuali degli altri gruppi sociali. gobetti

stessi: educando noi, avremo educato gli altri. sciascia, 4-63: se a

, le caratteristiche di un'opera o gli impulsi che ispirano un autore realista).

particolarità tecniche, realìstiche, che descrivono gli usi del mare e della baleniera,

questa fatalità. -che rileva gli aspetti non verosimili di un'opera letteraria

. carrà, 425: talvolta sembra che gli impasti densi scoppino improvvisi sotto la passione

, nel modo più vicino al vero che gli è stato possibile... prendendo

le virtù] mancassero in arrigo, gli mancarono però le più sostanziali, e,

stante qualsivoglia differenza formale, resta che gli filosofi abbiano un oraculo di questi teologi

se vi si fossero trovati in persona e gli avessero veduti con gli occhi propri.

in persona e gli avessero veduti con gli occhi propri. a. cocchi, 5-2-254

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (9 risultati)

loro della nostra amabilità e benevolenza verso gli 3 3 altri?

quasi la realità; quelle raffinatezze non gli erano punto ignote, come si ha

l'età dell'oro, la felicità che gli occhi e le parole di oreste non

d'eguaglianza, di fratellanza per tutti gli uomini della nazione, vorranno consecrare i

fanciullo] che non bisogna certamente cercare tra gli stessi bambini, poiché, quale che

di pura neutralità: non vede che gli effetti economici della guerra e fa come un

quale la causa suprema crea ossia realizza gli enti contingenti è per via d'intendimento,

nostro secolo ha tutto realizzato, perfino gli affetti. gentile, 3-65: il pensiero

45-127: le minacce di misure contro gli stranieri non si realizzeranno, vivete sicura

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (8 risultati)

gli aculei dei suoi epigrammi, uno dei quali

'realisare ', 'realising 'presso gli inglesi, s'intende la precauzione,

la facilità di realizzare alla borsa, quando gli piace, il valore del suo titolo

il diritto di non essere fascista. gli altri sono aspiranti fascisti insoddisfatti: e

una volta per sempre (per superare gli esami!), ma farsi una perenne

concetto. 6. mus. completare gli accordi su una linea di basso,

scotellaro, avesse questa agilità straordinaria tra gli scrittori e i poeti italiani, di realizzarsi

luce e il calore della sua vita, gli uomini hanno in ogni tempo creduto che

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (6 risultati)

convulsa, ma giustifica nelr armonia creatrice gli elementi veristici che un osservatore comune potrebbe

belli e più lassi erano che gli altri che realmente viveano. andrea da

realmente la donna che sì fatto tradimento gli scoperse, ad uno de'prencipali baroni

lavorare coffani o vero forzieri, se gli vuogli fare realemente, ingessali e tienne tutti

: sì come meglio si posson avvertir gli errori e la repugnan- zie e l'

ma realmente precipitante verso la dissoluzione, gli ultimi settant'anni della repubblica passarono lenti

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (9 risultati)

coimbra, d'ingegno assai generoso; e gli raccontai del fattorino. gli avevo chiesto

; e gli raccontai del fattorino. gli avevo chiesto, una volta, se mi

1-5-221: alcuni filosofi sapientissimi, e fra gli altri platone, hanno creduto che queste

. gioberti, 4-1-617: nell'ente gli opposti s'immedesimano idealmente e realmente,

dell'altare è il principale e tutti gli altri sono ordinari a questo, perché

incarcerare questi cotali vino vendenti e per gli detti consoli condepnati e non voglienti giurare e

le dipinture nostre ingannano non più solo gli uccelli, ma gli stessi uomini che

ingannano non più solo gli uccelli, ma gli stessi uomini che più sono dell'arte

verità, ma detto in modo che non gli era creduto, serviva ad accrescere -il

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (9 risultati)

poi... il febbricitante riaprì gli occhi alla realtà. si trovò in

, 13-28: 1 compagni che per tutti gli altri erano, in collegio, nei

realtà e vita di ogni giorno, gli sfuggivano. g. raimondi, 3-67:

del milite ignoto. calvino, 9-145: gli operai hanno una loro storia di salari

in fatto di attentati contro la proprietà. gli dette una lezione di logica e di

indicazione de'rapporti ira le cagioni e gli effetti e nel far vedere come da tali

si alzò a tutte le elevazioni che gli si procurarono col mezzo di tubi.

. birago, 593: hanno ammazzato gli spagnuoli solamente nella nova spagna, in

: chiamarono un'altra congregazione da tutti gli otto parlamenti del reame per intendere lo stato

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (9 risultati)

cne. sse elli vivesse che. nnol gli togliesse il reame. novellino, xxviii-805

tanto che lo reamo per sua virtù gli fusse venuto in nelle mani. cronaca

coloro degni di reame e principato solamente reputava gli quali per via di sapienza, bontà

di cielo, tu sola potesti rimettere gli sbanditi nel reame. s. caterina da

6. totalità, insieme considerato per gli elementi che lo compongono. -in partic

memoria. calvino, 15-45: ad aprire gli sconfinati reami spirituali della cultura scritta sarebbe

fonti / eterne a l'ombra de gli antichi rami / parlano nel mistero sacro

tommaseo, 8-117: distingueva l'egregio uomo gli animi affettuosi dai 'reamente 'e

: l'aquila si chiama reina de gli uccelli; e 'l reatino, che tanto

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

/ i deliziosi figli della ruggine / gli scriccioli o reatini come spesso / li

* macchia ',... sono gli stessi e si chiamano con lo stesso

a svegliarlo un usciere, il quale gli consegnava una citazione ai comparire alla sezione

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (7 risultati)

fiume irrompente. carducci, iii-3-140: gli chouans furono i fieri reazionari che in una

.. fa il reazionario per timore che gli tolgano le sue ricchezze. ferd.

moltitudine, è l'ordine, son gli gradi, è la successione, è la

fra lor moti e passioni: / con gli appetiti il corpo in quella agisce,

nell'azione e riazione delle società su gli individui e di questi sulla società. oriani

; i tristi non ardiscono commettere tutti gli orrori che meditano per paura della reazione

.. aveva lo scopo gravissimo di frenare gli esaltati da una reazione armata inutile e

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (2 risultati)

miei stinchi: te tu vuoi pur gli omeri / ti rebbi e tribbi.

pizzicotto me lo dette subito, e io gli rebbai subito una tal botta e lo

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (6 risultati)

sono spesso salaci,... gli aneddoti poi sono ottimi e danno una

dolci mi metteva in vena ed io gli dettavo pagine roboanti su siena.

iii-18-27: esso [agostino paradisi] e gli altri gracili poeti o rimatori di modena

come è usanza. / ma teseo ben gli rase alla rebuffa. = etimo

. colonna, 2-383: tanto me exacerbavano gli urgenti ardori del core mio rebulliscenti,

parola. carducci, iii-26-149: come noi gli abbiamo, resultanti di figure e caratteri

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (7 risultati)

belli si scostano pochissimo dall'accademia; gli altri sono, più o meno, degli

strumentale, secondo cui le promesse, gli accordi, i negozi giuridici, che comportano

. pirandello, 8- 535: gli era poi sovvenuta a tempo la scusa verisimilis-

a casa. cassola, 5-154: gli fu affidata un'importante commissione, e

più recapitava da una famiglia, che gli davan sempre merenda. viani, 19-620:

« regie stanze » dove solevano recapitare gli altolocati del luogo: il cursore, il

dolcezza de'ragionamenti che si scrivevano, gli amorosi ricapiti che s'inviavano, non si

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (11 risultati)

sp., 26 (456): gli si diceva che non s'era potuto trovar

vati, quale avea l'onore di servire gli serenissimi estensi in que ^ tempi per

far altrimenti, per l'obligazione che gli ho de l'amore che mi porta

sarà facile il vedere se... gli scoli delle campagne possano aver recapito nell'

, come e'sappia questo, non gli mancherà ricapito, e sarà cerco egli,

a'suoi servigi in modo che non gli manchi da vestire. zuccolo, 285:

, per rinovar una potente guerra contro gli spagnuoli, gli facevano più di mistieri

una potente guerra contro gli spagnuoli, gli facevano più di mistieri, si era

misura, attesero a finire a'mercanti gli schiavetti che avevano presi e tutto quello

, i-145: cortés andò là quando gli fu detto per rimediare quel male riccapito,

segnore prese la moneta e sì gli dimandò: « di cui è questa imma

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

.. troppo ben conosce quegli che gli reca il pasto, e sta con lui

.. che portò il primo in francia gli studi legali da bologna, come recolli

. d'annunzio, 3-367: i selgiucidi gli spedirono ambasciatori recanti su una picca tre

: dalle finestre raramente il vento recava gli effluvi delle viole già fiorite su l'arco

quali recassero doni a quegli che volontariamente gli seguitavano e minacciassero quegli altri che non

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (12 risultati)

innanzi lo si reca. -trasferire gli abitanti, allontanarli da un luogo.

passando di roma per a firenze, gli offerì di recarlosi in toscana seco.

della madre. -richiamare in patria gli esuli. com-pagni, 2-10: voi

uccello un carro da due dragoni tirato gli venne avanti sopra il quale egli montò

francesco al luogo di greggio, sì gli fu presentato un leprettino vivo selvatico,

e poi ponendolo in terra, sì gli fuggiva in seno, e 'l beato francesco

si aveva recato sopra le spalle e quanto gli conveniva esser prudente per mantenere così gran

i prìncipi o re, quando l'uomo gli reca novella, donde male gliene puote

veramente manco buone novelle che quelle che gli recava amideo, rispetto allo essergli mancatoper

: accoglietemi, udite, o de gli eroi / esercito gentile: 7 triste novella

): né guari dopo queste novelle gli recarono i dipintori che egli era per ricevuto

lingua di recare il verbo ah'ultimo, gli diè modo di formare due versi bellissimi

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (12 risultati)

profitto, o perché, inabili a distinguer gli eventi casuali dagli artificiosi, awisavansi che

del finito. tommaseo, 3-i-241: gli errori e i delitti della politica tutti

, per le cose visibili che dio gli avea mostrate, intendere e conoscere le cose

quarto. bonarelli, 1-159: se gli avvenimenti degli uomini possono essere, verisimilmente

agli dii, molto più verisimilmente potran gli accidenti d'un amore ad un altro

quartodecimo luogo è quando il parlatore priega gli auditori che si rechino sopra loro lo

sopra loro lo torto che l'uomo gli ha fatto, ciò è a dire che

che io queste parole dico, con gli occhi sfavillanti e co'denti serrati e

intorno a'successi lontani che i rispetti e gli affetti intorno a'presenti. muratori,

a tuo marito perdono de'rammarichi che gli ho recati; egli generosamente mi perdonò

reca l'epopeia. loredano, 2-45: gli onori... che si ricevono

/ e 'n gran diletto mi recai gli affanni. a. braccesi, 36:

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (13 risultati)

, rettor., 19-9: vedendo che gli uomini erano acconci a ragionare, uso

le prediche tuttodì se non di recare gli uomini all'amore di dio? cavalca,

albertano volgar., ii-114: se tu gli metterai [i nemici] in caccia

firenze, avendo dimenticato a quel partito gli avesse lo sconcio spendere altra volta recati

, 415: colla forza nostra noi gli avamo recati a quello che non poteano

.., avendo lungamente guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati

guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello che non potevano

altro, chiamato s. cristo, gli recò all'ultima miseria. -in relazione

giovenco, e 'l duro cesto / gli vibrò fra le coma. boterò, 385

sala necroscopica ove si recarono subito tutti gli amici, gli scolari e i colleghi dell'

si recarono subito tutti gli amici, gli scolari e i colleghi dell'illustre uomo

di terra ed impostogli che una bacchea gli sonasse, si recò primieramente in su la

che conosco e da un luigi pizzardi invitava gli amnistiati a recarsi ai santi esercizi per

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (8 risultati)

spento per ogni dove, recandosi tutti gli uomini, secondo che essi saranno usati di

medesimo e consideraste quante sono le pene e gli affanni che avete durato in essere al

se stessi, considerassero un poco che gli uomini illustri, i quali fino a tempi

lettera falsa, come se il re gli avesse ordinato di recare a morte molti de'

recate, stringendo la mano di andrea, gli bisbigliò sommesso dentro le orecchie rammentasse stargli

è da dir che tullio né con gli altri concorda né con se stesso

ginare il pensiero. muratori, 7-1-79: gli adalberti i e ii, da'

este. carducci, iii-8-357: i dubbi gli furono menati buoni dal chiarissimo pietro fanfani

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (9 risultati)

]: se per lo detto recatóre gli fosse notìficato... quello cotale acquisto

cerchi, 2-235: non si ricorda che gli facesse recare neuna cosa da santomieri,

non viene altro che vii fezza / per gli odi, recle naso e per la

piedi [di alano], pregandolo che gli perdonasse, conciofossecosaché no. ll'avea

, e massimamente della recchiata ch'egli gli avea data. pataffio, 1: rituschio

barberino, 3-1047: il re borello gli diè de la mano una gotata,

). arbasino, 14-36: gli insegna con pazienza a comportarsi in società

recchioncello e sona campane è bene che gli interessati se lo tolgano dalla testa.

testa il fumo al male / e gli canti un recede in primo tuono, /

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (3 risultati)

delle unioni operaie... persuadano gli operai a recedere da pretese che essi

rivendicazione giuridica. siri, iv-2-725: gli premeva la gratitudine del beneficio che recentemente

lavorato sulla peste. già quella del manzoni gli fece effetto; e quando nel 1835

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (14 risultati)

.. ad l'ultimo orizonta discriminante gli emisperi pervenuta e dalla previa stella a ricentare

ninfe summamente assicurato... e gli infugati spinti non mediocre recentati, al

per conto della religione, sia per gli odi antichi, sia per le recenti e

, raccolgo in quell'arcano / dolore gli occhi e il cuor, / scordo i

il recente danno, / e rammemoro gli anni che furo e che saranno / e

smarrito, scorsi, sul tappeto, gli scarpini lucidi e sottili, su la

quella d'un fanatico sdegno; con gli occhi lucenti, del tutto immemori del recente

, per notizie più recenti, che forse gli austriaci saranno costì prima della presente.

recente di mosè, non essere sicuramente gli originali suoi libri, ma sibbene una raccolta

giacque. livio volgar., 6-388: gli spagnuoli per la ricente vittoria erano feroci

la voglia di ridere e barzellettare. gli errori d'allora sono seguiti da vergogne

scrive romanzi. sbarbaro, 1-186: gli arrabatta dietro, gli zompa sui calcagni

sbarbaro, 1-186: gli arrabatta dietro, gli zompa sui calcagni, una piccina bionda

di propria mano dalle suore malgrado gli ordini ecclesiastici, in allora recenti, che

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (4 risultati)

pezzi di budello recente di vitella, gli empiva d'acqua per l'altra estremità aperta

di giunco, binchi-banche... gli si fece innanzi. -per estens.

,... tornavano a farsi vedere gli antichi bastonatoli, i remoti dispensatori di

imbriani, 7-120: anche al pincio, gli scandali maggiori e più numerosi sono pe'

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (11 risultati)

un fischietto da pulcinella... che gli si fé recere con un vomitivo.

cantare e fare i matti, / fan gli occhi lustri, non pronunzian l'erre

g. f. loredano, 11-38: gli è il vero che il recere sconcia

del mio supplizio, e il reprimere gli sforzi del recere, ond'ero di

. recere le budella, le interiora, gli occhi, l'anima). aretino

mille volte, così [a gherardo] gli putiva il fiato per la verminosa dentatura

rugiada, sicché esse furono per recere gli occhi. pratesi, 5-75: stamani

rose, i gelsomini naturali delle guance con gli untumi stomacosi, che vi dànno in

me solo incolpe / s'un di non gli fo recer la minestra: / l'

sì aspra e sì sublime / che volarvi gli augei possono appena. / inaccessi recessi

maggior le nubi e il gelo / gli fan dal mezzo in giù corona e velo

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (8 risultati)

rimedio che mi facesse tornare un uomo come gli altri. p. levi, 6-131

uomo nulla dovrebbe essere premuroso d'indagare gli impenetrabili recessi della mente altrui. poerio,

abbraccia tutto, e afferra con tutti gli artigli del pensiero e premi in tutti i

sopra due cerchi ne'primi punti d'amendue gli equinozi. musso, ii-9: chi

ha dato sì bell'ordine alle stelle, gli orti, gli occasi, i recessi

ordine alle stelle, gli orti, gli occasi, i recessi...,

si sarebbe continuato in trento e che gli averebbe operato che presto fosse reassonto. siri

347: se bene in tutti gli atti, constituzioni o recessi d'imperio.

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (3 risultati)

processo di risposta. -assunzione fra gli dei (nella religione roa. monroy

dell'ldl... le sioni; gli impiegati che vi sono addetti. ldl

.. o d'altri ricettori, sotto gli oc rio.

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (10 risultati)

le viti, appassiti o secchi, gli dànno senza ricidere in tempo d'inverno

d'inverno a'suddetti animali, che avidamente gli divorano. -falciare, mietere

marittimi, che siano recise le viti e gli stessi olivi per soddisfare agl'ineluttabili comandi

. tarchetti, 6-i-641: quivi pure gli erano riserbate delle disillusioni inattese: tutto

l'altro, d'un colpo che gli aveva reciso / il naso e la mascella

schiacciano. forteguerri, 21-43: la testa gli recide e corre / verso il palazzo

le orgogliose teste ella recise, / né gli empi sol, mai regnatori egregi.

vi rimanea da esaminarsi. / tolto gli aveva il pericardio ed ambo / le

che ketty n.. si recise e gli mandò in dono prima di pugnalarsi in

più bel fiore degli anni suoi non gli avesse il filo della vita reciso nel

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (9 risultati)

come l'uso ha fatto che siano gli articoli. baretti, 2-78: al seguente

e1 cuore indurato de'maladetti sodomitti non gli può consolazione quetare, né non si

, però che tu non poter torre via gli comandamenti del grande giove; e se

comandamenti del grande giove; e se tu gli potessi rici- dere, non eri allora

parlari e tagli parlatori e più volentieri gli confondarebbero per paura di non riddarsi dalle

li-2-541: aveva recisa ogni corrispondeza, anzi gli nutriva odio. muratori, 10-i-238:

. g. morelli, 236: non gli richiedere mai di niuno servigio..

a recidersi. te la vedranno anche gli altri che non è più nuova.

avendo mai ritenuto nulla pello stomaco, gli prese una doglia nel corpo appiè del

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (4 risultati)

, ecc. botta, 4-403: gli si faceva il processo, portava pericolo,

terribile flagello dey consorzi civili, tendono gli sforzi de'filantropi che vogliono migliorare i

non lasciarsi fuggir l'occasione che se gli offeriva d'avvantaggiarsi a prò dello stato

questo signore, e, come facevano gli spartani dell'ilota ubnaco, lo espongo a

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (6 risultati)

membri adorno vedi: / la spada ancor gli avean ricinta al fianco. ghislanzoni,

de'tondi, senza la cornice che gli recignie, è venti dua palmi. s

trasporto di un iubilo da paradiso. gli pareva di sentire tutta la morbi- ezza

la sera, quando tornato a casa gli asciugavano il sudore della fronte

questi / di fredda oblivion l'alma gli asperse, / e d'invincibil noia e

invincibil noia e di torpente / indifferenza gli ricinse il core. gnoli, 1-132:

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (7 risultati)

/ da la tua nicchia guardi tra gli alberi / le grigie tortore mescer gli

gli alberi / le grigie tortore mescer gli amori / e le verdi cetonie / dar

fianco è ricinto. scarfoglio, 1-46: gli uomini spesseggiavano sulla spiaggia con aspetto duro

tutto intorno. bresciani, 6-x-345: gli ombrava il capo un cappello di truciolini

ti fermano a saziare ai bel nuovo gli avidi sguardi sulla lepre, già ricinta

de giuliani, xviii-3-694: gli stabili ch'esistono nei ricinti delle città hanno

una scarica innocua ma sufficiente a respingere gli animali ivi custoditi. 3.

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (6 risultati)

. tarchetti, 6-ii-194: solevamo passeggiare sotto gli alberi del recinto ove ci siamo ora

isgri- dassi a'lupi e che io gli lasciassi entrar in vece nel mio ricinto

questo ncinto d'angustie nel quale trionfano gli affanni più dolorosi. luzi, 1-14:

. nel linguaggio borsistico, luogo in cui gli agenti di cambio procedono alla contrattazione dei

di coralli che nei mari tropicali circonda gli scogli e fronteggia le coste, emergendo

da fosse, ma nelle circostanze che dispongono gli animi a subirlo. = sostanti

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (3 risultati)

giorno, e anche più, divenendo intollerabili gli spasimi, ma non più di sei

rose, i gelsomini naturali delle guance con gli untumi stomacosi, che vi dànno in

per sua actoritate. iacopone, 88-104: gli ben c'hai receputi en abundanza

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (7 risultati)

vulcano, questo giove... e gli immortali che lo corteggiano non sono personaggi

. michelangelo, i-iv-109: che bonifazio gli abbi decto avere da pagargli secte cento

pratico di tener conti, al quale gli provederete d'un onesto e recipiente salario.

, facendovi abitazioni che non solo per gli amalati che giornalmente andavano a bagnarsi sarebbono

in capo del letto e il recipiente per gli umori, che del ventre escono,

rimasuglio torbo. tomizza, 3-90: gli mise in mano le cocche del tovagliolo

il recipiente: « digli che questo gli manda il suo compare ». mamma si

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (8 risultati)

'septum ', ossia le chiuse o gli impellenti, coi recipienti, coi laghi

pratolini, 10-247: di questo miracolo gli artefici siamo stati noi, che con

. beccaria, ii-299: insistono [gli svizzeri] per la reciproca riguardo al

gramsci, 12-67: per reciproca, gli assaliti non si demoralizzano né abbandonano le

cessari alla sustentazione della vita di tutti gli abitatori di questi amplissimi regni sono per

. croce, iv-12-298: io non amo gli applicatoli ed esecutori, e per ciò

o intemazionali, condizione di reciprocità circa gli oneri e i vantaggi, stabilita da

cassio e bruto. longano, xviii-5-373: gli uomini d'animi e d'interessi disuniti

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (14 risultati)

ch'un polcrissimo aspetto, e quanto gli oculari radi più reciprocano, meno si

si reciproca con armida e non con gli amanti, dello stato de quali si

di relazioni proporzionali che 10 connettono con gli altri, ossia quanto maggiore è la sua

1-567: 1 prìncipi si persuasero che anco gli stati loro andrebbero a rifascio se,

regola fondamentale. botta, 6-ii-142: gli stati uniti avevano conservato la libertà di

può legare se non nel caso che anco gli altri rispettino generalmente i miei: esso

vera reciprocità di sentimenti, tanto fra gli ammogliati, quanto fra gli amanti.

tanto fra gli ammogliati, quanto fra gli amanti. stampa periodica milanese, i-328:

religioso che fa prosperare i trematoli, gli armoniti e simili fanatici, ma bensì unicamente

lascia assolutamente padrona di me ed io gli accordo volentieri la reciprocità. pirandello, 8-

fra i punti di uno spazio e gli iperpiani di uno spazio proiettivo di uguale

amato, per modo che maravigliosamente vivono gli amanti l'uno nell'altro. ariosto,

tempo l'amore scambievole e reciproco fra gli uomini, conciliator dell'antica natura e

cadde in quelli spasimi di gelosia che gli trassero dalla penna diversi componimenti. panni

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (5 risultati)

danno suo e dei sudditi suoi non gli compliria d'impedirla [la navigazione].

si ascoltano le accuse reciproche dei disputanti, gli uni son gente senza gusto, gli

gli uni son gente senza gusto, gli altri senza logica. cornoldi caminer,

, lxxx-3-879: mezzo opportunissimo saranno sempre gli ambasciatori reciprochi, che prontamente ai tempi

b. fioretti, 2-3-258: anche gli ebrei non tengon conto di questo reciproco

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (9 risultati)

il faggio in prima s'appedona (gli si fa la recisa al piede) per

, i-196: il destro braccio al gomito gli taglia / ricisamente. 3.

: io allora incontinente steri, sublevati gli capigli, senz'altro consulto, verso il

minutie immassate overo recisa- menti di tutti gli gioielli universalmente che la foetosa natura ha

, ii-6: il giorno de la data gli è rimaso / ne la penna (

i ceni, / l'elci frondose e gli alti abeti e 1 faggi. bruno

acque correnti. monelli, 2-202: gli odori del convito si erano dileguati; sentivano

al campo... in trionfo entrarono gli ussari insanguinati, portando chi una testa

stelle in cielo. salvini, 39-v-231: gli zazzeroni lunghi e posticci...

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (12 risultati)

fare recisi e taglienti i contorni, gli sfuma, gh raddolcisce: ritrae la

naso ad uncino, la bocca recisa, gli occhi d'acquila reale. r

adomandato avea non avean fatto, se gli tolse da dosso. girone il cortese

inalberata contra nicotera, perché questi non gli avesse continuato un sussidio di 5000 al

reciso della mano resclama- zione, chiudeva gli occhi con gravità. emanuelli, 1-96:

seccamente. guerrazzi, 2-544: altobello gli troncò riciso le parole in bocca,

, cent., 46-96: i pisani gli mandar di loro, / perché venisse

) un'ottava... poi gli vengono fuori a vendetta., non si

netto. soderini, i-147: alcuni gli tagliano [gli alberi] a ricisa

soderini, i-147: alcuni gli tagliano [gli alberi] a ricisa sino a mezza

di diverse recisure di carne sono ripieni gli spazi vuoti e coperte le viscere.

fosse rivolta che al nudo insegnamento, gli ascoltanti tutti a mezza recita cominciarono a

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (16 risultati)

: sofocle, perseguitato da'figli che gli tolsero, come a mentecatto per la vecchiezza

nel ministeno all'altare, girasse altrove gli sguardi. 2. rappresentazione teatrale

lui si possiede e si opera, gli pareva un lavoro di scena: il monarca

, 1-ii-271: a tal grido arrivarono [gli intronati] che leon x ogni anno

di solito leggendo (o scorrendo con gli occhi uno scritto), in sedi e

valenti uomini e di diverse materie, con gli loro argomenti prò e contra fatti dagli

la copia. nardi, 8: gli albani parimente recitarono la formula del loro giuramento

finito di recitar la lor lunga diceria gli ambasciadori, fu parimente data loro in

orazione allorché si recitava, e così gli atti del senato e de'concili, le

grazzini, 4-466: voi state a udire gli accademici, che sono strioni come noi

sp., 11 (203): gli tornava poi in mente quella preghiera che

di pescarenico. bonghi, 385: quando gli accadeva di non poter trovare qualcosa,

sua 'iliade 'recitata, il vollero gli ateniesi lapidare, percioché in essa,

, 8-1-75: l'epopea si recitava per gli dicitori o rapsodi. muratori, 7-i-348

aperta, mi assicurò che la poesia gli era piaciuta molto, moltissimo. mi pregò

a recitar sul teatro prima di toccar gli anni tredici. algarotti, 1-iii-289:

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (8 risultati)

brusoni, 973: publicarono altresì sotto gli undici di luglio un manifesto, in cui

assai superfluo il recitare come sieno fatti gli alberi che le producono. -con

lirica, modo di cantare in cui gli elementi melodici e ritmici sono ridotti al

lunghi periodi, epitetando abbondantemente, quando gli occorra compir qualche verso di recitativo o di

si chiama per essere accompagnato da tutti gli istromenti, i quali obbligano talvolta l'attore

, iii-341: lodavano le donne e gli altri giovani la canzone da perottino recitata.

composta. machiavelli, 1-i-149: benché gli esempi soprascritti siano assai sufficienti a provarlo,

, menzionato. alberti, 3-45: gli articoli hanno molta convenienza co'pronomi e

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (9 risultati)

arte, sapevano dare modulazioni che destassero gli effetti disegnati dal poeta. de amicis

spietato dei propri versi, che ammazzava gli amici a colpi di cetra. bacchetti,

i poeti nella scena, dove faceano gli atti de le persone le quali introduceano

teatrale. boccaccio, viii-1-144: non gli traeva tanto il diletto e il disiderio

ne accorsi subito, una recitazione che gli era consueta, ad uso della gente

dopo saliva guardando sulle pareti di metallo gli adesivi colorati con la reclam del loro

? ». romagnosi, 10-73: gli uomini tutti gridano per i loro bisogni e

non avendo mai reclamato, tacitamente insieme gli abbiano approbati. muratori, 7-v-353: in

leso, può reclamare, e se gli altri riconoscono ragionevole il suo reclamo,

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (5 risultati)

, 1-i-74: nelle azioni di tutti gli uomini e massime de'prìncipi, dove non

b. fioretti, 2-3-81: chiudiamo gli occhi e gli orecchi a ogni reclamazion

fioretti, 2-3-81: chiudiamo gli occhi e gli orecchi a ogni reclamazion critica. pellico

reclamista, pronto sempre a sacrificarsi per gli amici, disinteressatamente. -agg.

reclami ed accuse. galdi, ii-215: gli uomini corrotti, stranieri ad ogni altro

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (10 risultati)

207: svolgendo il giornale per gettare gli occhi sulla quarta pagina, nella rubrica dei

tranquillo dietro una scrivania, i reclami gli volteggiano intorno come farfalle, reclami spediti

, i-322: in ardore treman a tomo gli aperti narcissi, / languidi reclinanti

in locuz. come reclinare il capo, gli occhi e simili).

parte. berchet, 49: giulia reclina gli attoniti rai / sul figlio.

capo suo. dominici, 4-237: gli ucegli del cielo hanno il nidio e le

reclinato, chino (il capo, gli occhi); curvo (riferito all'atteggiamento

tornasi di lampedusa, 264: nel soffitto gli dei, reclini su scanni dorati,

si girò a guardare sua madre, gli dava le spalle e le spalle erano

uscio fu recluso: / paulo quando gli piacque fora ne esce. =

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (14 risultati)

fora. filelfo, 1: essendo gli animi de'mortali in questa corporea fragilità e

e l'antipatia di mio padre erano gli invisibili, innominati reclusi del penitenziario.

medesima salutazione mi fu ripetuta da tutti gli appestati. -per simil. assoggettato

, / e perfino la speranza della morte gli sara tradita. moretti, ii-205:

2-xxiii-631: d tribunale... gli ha inflitto quindici anni di lavori forzati

gianni, xviii- 3-1074: sembra che gli ospedali, gli alloggi, i reclusori di

3-1074: sembra che gli ospedali, gli alloggi, i reclusori di invalidità ed

ingrossato dalle reclute che da ogni parte gli erano soprarnvate e vi si aspettavano tuttavia

diede più di 150 mila recrute per riempir gli esserciti. muratori, cxiv-14-160: caleranno

divisione, inviato a valenciennes a comandare gli storpi e le reclute de'depositi che

in alemagna. montecuccoli, 149: gli italiani sono consumati, né ce n'è

giudici riprovata. monti, ii-448: intanto gli verrà addosso la coscrizione, e non

verrà addosso la coscrizione, e non gli gioverà l'aver preso moglie, perché

l'aver preso moglie, perché anche gli ammogliati dopo la legge di coscrizione sono

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (7 risultati)

, di ristorarsi, pensò d'occuparlo e gli riuscì facilmente, poiché gli abitanti l'

occuparlo e gli riuscì facilmente, poiché gli abitanti l'abbandonarono subito che il loro

indegno del suo coraggio. né meno gli chiede reclute di forze soprannaturali per assicurarsi di

ed oppressa. pascarella, 2-361: gli artiglieri son tutti reclutati tra i sudanesi

era composta quasi soltanto di donne; gli uomini erano stati reclutati dall'esercito austriaco

tanto affini nella loro avversione alla libertà che gli uni si reclutarono sovente nel campo degli

le armi. goldoni, ix-299: gli uffiziali privi del grado e i semplici

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (9 risultati)

, s'io ben recolo, / tutti gli altri che son dentro dal secolo.

udiva, com'è l'usanza de gli scolari diligenti. idem, 1-i-316: entrato

, unificati poi da leone xiii con gli scalzi e gli osservanti, nell'ordine

da leone xiii con gli scalzi e gli osservanti, nell'ordine dei frati minori

g. bentivoglio, i-162: gli ordini mendicanti si conservano in assai ragionevole

/ geloso del fi- gliuol, se gli avvicina, / ma il conte, guida

: niuno chiama cristo ch'egli non gli risponda, niuno se gli ricomanda che

ch'egli non gli risponda, niuno se gli ricomanda che non l'aiuti.

lei sola aveva capito, reconditamente, con gli occhi zeppi di malizia. =

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (14 risultati)

i-m: nell'ombra de'cieli / gli eterei prati son tutti / fioriti: reconditi

è nulla. -parti recondite: gli organi genitali. rocco, 1-40:

di molti che il cardinale aspirasse, oltre gli altri suoi più reconditi arcani

per quanto involuta e complicata, che gli sorgesse dai più reconditi strati del pensabile,

estetico). tassoni, iv-2-78: gli scrigni superbi d'inestimabil prezzo, d'

stesse cedono il pregio al lavoro, non gli avevano certo gli antichi, o gli

al lavoro, non gli avevano certo gli antichi, o gli avevano solamente gl'impera

gli avevano certo gli antichi, o gli avevano solamente gl'impera

maraviglia si riconoscono con simili parti anco gli spiriti del più sublime sapere. da ponte

dal fatto, né l'ingegno infermo gli concede adoperare altra misura; dio poi,

uomo condanna. giuliani, 1-39: 'gli scrittori intanto riescono grandi, in quanto

detti e di frasi, i sottintesi e gli accenni che lumeggiano tante cose coi freddi

campofregoso, ii-9: io so che gli seran molte persone / che meraviglia forse

simili. galileo, 3-1-36: tal volta gli esce di mente che, parlando con

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (3 risultati)

l'ausilio di un ampio materiale documentario gli avvenimenti storici compresi fra l'anno 1601

quella solamente nell'uomo che per fede gli vien direttamente da iddio. tarchetti, 6-i-366

legandolo alla sua primordialità biologica, rompeva gli indugi? 5. posizione di

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (4 risultati)

quando s'abbrusciano. vallisneri, iii-308: gli avea rammassati [i lupini] 'l

. siri, iii-469: ritorcendo gli argomenti di indolenze contro la republica,

chi è in buona fede non recrimina gli atti di così eccelsi personaggi.

bacchelli, 15-80: le lettere che gli emigrati mandavano alle famiglie, e le

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (4 risultati)

lastri, 1-2-24: si preparano gli aratri per la recuotitura ossia per dare

medico che ti medichi, morendo no gli lasciare nulla, sì che non ami

: ebbene più figliuoli: e fra gli altri n'ebbe uno del quale troviamo memoria

volgar., 1-15: l'uomo tra gli altri animali ha grandissima rangola de'figliuoli

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (10 risultati)

4. chi prosegue l'opera, perpetua gli insegna- menti o pratica le virtù che

aa padova volgar., i-1-1: gli apostoli, come. ssue veraci rede

a tale punto determinati caratteri che pare gli siano stati destinati dalla natura o dal

, cent., 61-60: poscia assaliron gli carmigna- nesi, / di quel

cominciò a pratti- car l'accordo con gli aretini, i quali, sotto certa fede

quali si allaccia con uno stroppo che gli abbraccia nella nominata scanalatura del suo contorno

. si collocano le radance entro tutti gli stroppi dei bozzelli che debbono portar ganci,

bozzelli che debbono portar ganci, dentro gli occhi delle punte delle vele e dentro le

ereditare. sacchetti, v-56: tutti gli altri di sopra che furono innanzi all'

forse egli ed ella altro pensiero. gli ingannati, xxv- 1-318: quelle buone