Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (2 risultati)

, come que'numidi e spagnuoli che gli servirono nella seconda guerra cartaginese. 5

aveva di fare un monasterio, gli comperarono el terreno. mazzei, ii-29:

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (8 risultati)

. -eunuco è quella cosa / che gli manca qualche cosa; / non può

. deledda, 11-686: la voce gli tremava; e lei sentì un brivido

-gli avete imprestato dei soldi? se gli dicevo di no, ero servito. mi

loro è possibile. davila, 199: gli ugonotti o erano di già morti o

. c. arrighi, 3-66: gli stradini erano accorsi, avevano levato i

colle mazzeranghe. bresciani, 3-223: gli faccia veder quelle torme impestiate, luride

e io cominciai ad aver fame e gli chiesi se accettava qualcosa. cassola, 2-226

autorità de'medici, ma per incarnare gli uomini, per intignerli, per fare parere

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (8 risultati)

-qualcosellina. reai, 16-iv-410: anco gli donerò qualcosellina altro. carducci, 512

: ecco infine qualcosétta di gustoso per gli eruditi: una 'miscellanea letteraria ',

il che, per dire la verità, gli avviene spesso), quantunque egli protesti

no: portano ancora pericolo dal fuoco gli ulivi, quando i contadini ardono la

essere che a qualcuno di questi francesi gli dolga d'aver voluto assaggiar i fichi di

in sì lieto sembiante / vengono ad onorar gli orti di atlante? foscolo, i-880

chi de'numi esercita impero / su gli uomini ferini, e quai ministre / aveva

lor prencipe, con quai termini di prudenza gli ave- rebbe governati. metastasio, 1-i-288

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (6 risultati)

1-271: capii a quali danni / portassero gli immondi affanni. -con valore

entrare nel serraglio a quale, ora gli piacesse. gioberti, 6-iii-248: qual

sentiva umiliato. de pisis, 1-220: gli uomini di una qual certa intelligenza e

poi quello si tolse il cappello, gli parve proprio tale e quale lo vedeva

cingesse. e. cecchi, 6-8: gli alberi delle tre turbine d'ogni elica

sentissi adone il cor nel petto / e gli 'spirti brillar d'alta allegria, /

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (5 risultati)

z: cosa qual vogli sia non gli domando. -qual vuoi: qualunque cosa

non muravano. tasso, 1-19: gli eroi compagni, i quai non lunge /

così frequenti i combattimenti, così successivi gli attacchi, che non davano momento di respiro

che non esisti / (non sono gli oggetti mai visti più cari di quelli che

, / ben va cercando qual più gli atalente, / dottando che no lasci la

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (4 risultati)

, con i risultati ottenuti, con gli studi compiuti, ecc. ghislanzoni,

foscolo, xvtii-263: l'abate di breme gli usò in casa del conte di sartirana

nome d''uomini nuovi 'tutti gli individui opulenti di famiglie non ancora nobilitate

rajherti, 2- 247: tutti gli ignoranti si qualificano per dotti. capuana,

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (11 risultati)

20: non è l'autore che qualifica gli scritti, ma sì gli scritti qualificano

autore che qualifica gli scritti, ma sì gli scritti qualificano l'autore. delfico,

col legame del loro parentado più cospicui gli rendano o gli qualifichino e innalzino più

del loro parentado più cospicui gli rendano o gli qualifichino e innalzino più su di quel

fabrici, 610: la compiacenza propria gli mette avanti gli occhi un paro di

: la compiacenza propria gli mette avanti gli occhi un paro di occhiali che qualificano ogni

la quale è così qualificata di virtudi come gli viziosi sono qualificati di concupiscenzia. savonarola

altre donne insieme con i ruspanti, e gli faceva una cena e veglia meravigliosa,

34 (594): si vedevano gli uomini più qualificati, senza cappa né mantello

-sostant. ottieri, 3-39: gli esperti sui giornali economici colpiscono sarcasticamente gli

gli esperti sui giornali economici colpiscono sarcasticamente gli ingenui, i demagoghi, affermando:

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (4 risultati)

politica, il nome di poeta, gli avversari mostrano di non conoscere altra poesia

maestri di scuola e degli appendicisti, sbattentisi gli uni agli altri su 'l viso,

: troveremo pur difettoso tessersi voluto indicare gli stili per qualificazione personale, dicendo lo

competenza. ottieri, 3-39: secondo gli esperti, la colpa di tale barbarie

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (9 risultati)

una cosa nuova... se gli si chiede che cos'è esattamente, castelli

, le caratteristiche tattili della superficie. gli aspetti, insomma, immateriali dell'oggetto.

qualità de'corpi: i colori per gli occhi, per gli orecchi le voci,

i colori per gli occhi, per gli orecchi le voci, gli odori per il

occhi, per gli orecchi le voci, gli odori per il naso, per la

inveterati né forti. lessona, 1223: gli effetti dell'oppio [erano] spiegati

parte il carattere, poiché, sebbene non gli mancassero ancora altri nei, pure quelle

sproporzionata, l'uno elemento convertirebbe tutti gli altri nella sua propria natura. magalotti,

sua lunghezza qualche tela di muro con gli archibusi da mano o da posta,.

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (9 risultati)

legati, tribuni, prefetti, centurioni e gli altri magistrati, secondo che richiedeva la

. boccaccio, viii-2-50: 'con gli occhi grifagni ': non mi ricorda

all'ultimo fine della giustizia che per non gli parere trovare qualità di morte convenevole a

qualsiasi qualità ha le sue condizioni in tutti gli altri, e in questo riguardo nessuno

che di questi avvenimenti abbiano scritto anche gli stranieri che si trovarono in fatto con

suoi difetti, e in partic. con gli inconvenienti che derivano dalla sua configurazione rispetto

progresso dell'armi e non permetteva che gli eserciti potessero urtarsi con tutte le forze.

e da natura un genio riflessivo che gli rende capaci di formare e colorire ai

la qualità della chiesa così debbono essere gli ornamenti d'essa. -rilevanza di

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (6 risultati)

in relazione con i vantaggi 0 con gli inconvenienti che comporta. sanudo, li-158

qualitàti umane * varchi, v-550: gli amanti sono sciolti da tutte qualitati umane

, i-2-234: è cosa naturale che gli uomini, prima di avere formato le parole

credenze astrologiche, ciascuna delle determinazioni che gli astri indurrebbero nel corpo umano durante la

senza cagion nomeremo. bisticci, 1-ii-557: gli uomini di questa qualità si vogliono amare

18 (308): i parenti e gli amici di renzo vengono citati a deporre

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (4 risultati)

pierantonio dello stricca legacci, 1-1: o gli è che buio! el par ranugulato

con la semplicità de la fronte rasserenate gli animi ranu- volati ne l'afflizioni.

. / del topo vincitor furo abbattuti / gli oraini. pascoli, 56: al

pieno di ranocchi. migliorini, 8-67: gli abitanti di rosamo, in provincia di

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (5 risultati)

, 9- 89: sarian men gli olandesi e più i ranocchi, / nei

ghislanzoni, 7-1 io: innanzi che gli augelli riprendano il loro canto melodioso,

e la carità o ignoranza degli uomini gli ha fatti dar la volta al cervello

questo vecchio rantacoso ormai di donne? gli ingannati, xxv-1-329: credi che fusse

f. f. frugoni, vl-406: gli uomini perversi cotanto sono

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (6 risultati)

di un particolare diritto a testa, gli schiavi o gli animali fuggitivi, una

diritto a testa, gli schiavi o gli animali fuggitivi, una volta ripresi.

il capo [del cavallo], gli occhi lagrimano, rantola nel petto, diventa

più desolato del mio cuore: « non gli faccia male! ». -farsi

'. fenoglio, 3-174: non gli arrivò l'urlo dell * allarme, solo

tempo e soldi ed energie vitali nel raccogliere gli ultimi rantoli degli ultimi mostri sacri teatrali

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (2 risultati)

foscolo, lx-1-412: le gole rantolose e gli occhi orbi di tenebre e di fuligine

, più raramente di altro colore; gli stami sono numerosi, i pistilli da

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (5 risultati)

orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano per dir così la prima

a parigi. siri, iii-976: tra gli auditori maggiori e altri uffiziali d'ambedue

mostrava le calcagne! / ché tutti gli affettavan come rape. ariosto, 18-16:

sono le rape di uso cibario per gli uomini e per le bestie, tanto le

il giovane, 9-571: zittella, asciuga gli occhi / e non aver paura /

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (12 risultati)

stare attento alla musica, come primicerio gli spettava di dirigere le cerimonie, e

2-25: per sapere il suo male / gli ho centomila volte / con le domande

domande mie rotto la testa; 7 ma gli è giusto un cavar di rapa sale

a firenze, nella quale terra pone gli uomini per lupi: animale il quale per

, e vedutolo per tutto, molto gli piacque; e disse che...

, 5-6: son rapaci nel suol gli avidi lupi, / impotenti nel mar nuocer

ma uccelli rapacissimi e ingordissimi sora tutti gli altri gli arrecarono il cibo. pascoli,

rapacissimi e ingordissimi sora tutti gli altri gli arrecarono il cibo. pascoli, 1187

/... la quasi rapace / gli fece male e s'involò.

, suddivisi in rapaci diurni e notturni, gli uccelli attualmente ascritti rispettivamente all'ordine

tenuto per tristo. savi, 2-i-96: gli uccelli nostrali del gruppo dei rapaci presentano

rapaci. -acuminato e tagliente (gli artigli). delminio, ii-36:

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (9 risultati)

: sol le donne rapaci / vendon gli amplessi e i baci. f. f

onestà che niuno de'suoi creditori neppure gli usurai più rapaci si sono mossi per

esso diventa porco, quantunque effigie umana gli rimanga; e il rapace diventa lupo,

gl'imbelli dai rapaci artigli, / cuopre gli oppressi e non conosce invidia. carducci

e diffidente che di solito viene attribuita gli avari. -dalla presa salda e

d'acqua i vestimenti e s'empierono gli stivati, onde fu dalle onde rapacissime

di rapace fiume. aleardi, 1-8: gli anni tuoi passare, / quasi divelti

è catellacci, che talvolta fura / gli egri dei morbi alla rapace insidia. tommaseo

impedire che non volasse via insieme con gli zolfi rapaci. 8. che

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (8 risultati)

si mostrano, ne la tenacità che gli sostiene, non men crudi che duri.

o nelle volte di palazzo manierili. gli nuoce più tardi la sua incredibile rapacità

cavolaia; ha le ali bianco-grigiastre con gli apici neri e con due macchioline nere

igienici, per esigenze sanitarie, secondo gli usi tradizionali di talune popolazioni o anche

s'era completamente rapato e i capelli gli spuntavano radi e grigi sul cranio, piccolo

. figur. tagliare (nell'espressione rapare gli agnelli per indicare l'opera di rigorosa

uguaglianza. nel fatto, ha rapato gli ugnelli ai princìpi suddetti. 4.

la porta era sgombra e libera, che gli rese facile e spedito l'uscire

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (4 risultati)

che toma dal parrucchiere... gli si dice: « rapatino! ».

, fiutò una presa di rapè levando gli occhi al firmamento. capuana, 1-ii-252:

una presa di rapè -, e gli aprì davanti la sua tabacchiera.

): cristo benedetto... tutti gli riempié di tanta dolcezza che tutti furono

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (8 risultati)

è rapato o tosato i capelli o così gli porta abitualmente. e. cecchi,

, i-3-105: come curio dentato ricevesse gli ambasciatori sanniti mentre faceva colazione con raperonzoli

, iv-516: chi non saperia dire: gli sarà tribu- lazione, quando ella si

n'averà grandissimo / il salvestrini e gli altri poetonzoli, / che negli orti febei

tacito esce e presto; / e seguendo gli indizi e torme nove, / rapidamente

mente. cornoldi cammer, 51: gli abiti che sembrano essere di moda per

. mazzini, 34-162: oggi, gli uomini trapassano rapidamente da una ammirazione senza

. stampa periodica milanese, i-229: gli anni rapidamente trascorrono, e presto spunterà

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (5 risultati)

la rapidità de'torrenti trasportarono le pietre, gli alberi, e rovesciarono le case ed

egli salta a dire prima ciò che gli fu fatto dopo. de roberto,

. buonafede, 1-i-3: qui incominciarono gli amori di abelardo e di eloisa con

, r•42: 1 lavori cessano e gli operai sono in preda alla disperazione;

verso il mar del sur e per gli scogli che sono in fra le angustie del

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (5 risultati)

epicuro... seguì ad insegnare che gli animi umani, composti di atomi sopramodo

i vorrebbe esser sordi, per non sentire gli usci sbatacchiare continuamente e quella sua lingua

si lasciano di gran lunga alle spalle gli stessi inglesi. bicchierai, 179:

, il suo contegno esemplare e severo gli avevano procurato dei rapidi avanzamenti nella sua

più rapide. fracchia, 304: gli accarezzava con colpettini rapidi e leggeri il

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (8 risultati)

59-200: erano giorni quelli nei quali gli affetti sgorgavano singolarmente rapidi e schietti fra

mi cacciano l'ansimo dei valichi e gli spalanchi dell'ombra. -che si

salvini, 41-278: né potevano meglio gli antichi la fugacità rapidissima del tempo por

la fugacità rapidissima del tempo por sotto gli occhi, che coll'acqua nelle loro

teoti, un rapido lampo di orgoglio gli brillò nella pupilla. sbarbaro, 2-51

). del giudice, 2-9: gli operai stavano dipingendo le scritte 'pan

di tempo. pirandello, 8-1155: gli studi tecnici, il materiale bellico,

era venuta. e io molto me gli rapietai, dicendogli: « ahi cavaliere,

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (9 risultati)

. piccolomini, 10- 414: gli imperiti e mali sonatori di flauti, se

gozzi, 1-80: il santo con gli occhi levati al cielo prega e mostra nell'

! foscolo, x-149: mentre saffo paragona gli altrui più molli rapimenti alla violenza della

monelli, 2-48: per prima cosa gli occhi mi caddero sopra una parete dipinta

il sole spuntò radioso dal pavimento, destò gli sposi a una nuova giornata di rapimento

del poeta è quando un aspetto nuovo gli saluti il cuore con una scossa d'

collo spavento de'supplici le rapine, gli omicidi e simi- glianti misfatti. brusoni

giorni lungo i sentieri delle tamerici, gli zingari. uomini donne e fanciulli; gente

bruno, 3-568: da là dove spanta gli numi il divo e miracoloso orione con

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (8 risultati)

e farisei, che mondate di fuori gli orciuoli e le iscodelle e nel cuore

alle rapine. forteguerri, 1-33: gli augelletti alla selva vicina / volavano su'

. landino [plinio], 216: gli uccelli onocrotali... hanno un

-proprio, caratteristico dei rapaci (gli artigli). lancellotti, 521:

tutte vi ameranno, / mostrando far con gli altri le vestali. / tuttavia temo

delli uscocchi. bruno, 3-664: non gli [ai riformati] sia oltre lecito

violenta usurpazione quello che a commune utilitade gli altri con libero e grato animo,

frequenta fra noi delle altrui proprietà sono gli effetti d'incuria, di lascivia, della

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (10 risultati)

di rapina e scema di valore perché gli uomini non guardano all'avvenire. gobetti

spingendo la perfidia fino a ritorcerle contro gli inventori. aleardi, i-xvm: quali che

da i massi de la riva / irruppero gli arcieri 01- mecchi a la rapina /

una vivacità così spiritosa che, lusingando gli occhi de'riguardanti, passava dietro la

passione e di pietoso vigore, con gli accenti di lirico filosofico e di

fa [la lingua eloquente] de gli animi altrui dolce rapina. garopoli,

dolce rapina. garopoli, 13-64: gli augelletti co'soavi accenti / facean de'

-l'azione del tempo (o gli effetti che determina) in quanto causa

azione. ser giovanni, 3-231: gli ungheri si scostavano e aprivano gli archi

: gli ungheri si scostavano e aprivano gli archi con tanta rapina che le cocche quasi

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (12 risultati)

dar morte. d'annunzio, iii-1-749: gli schiavoni / fanno la scorreria, /

, / zàngole, anche le pecore e gli agnelli / che ha rapinato alla montagna

, tenuto come un coltello, / gli uomini cercano la vendetta sociale.

cuore fasciato stretto dalla libidine erotica che gli tenebra gli occhi e gli rapina l'animo

stretto dalla libidine erotica che gli tenebra gli occhi e gli rapina l'animo a tradimento

erotica che gli tenebra gli occhi e gli rapina l'animo a tradimento.

palazzo] in una pianura e rapiva gli occhi dei passaggien non meno per la sua

da male e usi a rapinare e opprimere gli altri, come hanno fatto molti di

la stampa [8-iii-1089], 3: gli agenti di una volante...

non vi mescolate co'fornicatori né con gli avari né con gli rapinatori. bibbia volgar

fornicatori né con gli avari né con gli rapinatori. bibbia volgar. [tommaseo

[tommaseo]: io non sono siccome gli altri, rapinatori, ingiusti, adulteratori

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (8 risultati)

di mare. moravia, i-613: gli piaceva di vedere tonde sorpassare i suoi

ma, diviso e sbranato, sazi gli agognanti cani, li quali io priego

-nome e cognome! -ora voleva che gli declinassi rmie generalità. e mi guardava

e, dopo averlo ben battuto, gli avea rapito una donna. piave, xc-

rapì una donna maritata di gran nome. gli amanti si rifugiarono all'estero.

ch'a noi cavando l'anima e non gli occhi, / quelle acciuffaro e,

/ quelle acciuffaro e, come tra gli ugnoni, / ne le rapirò [le

scalvini, 2-67: altri [fra gli esuli] del mare / valica le tempeste

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (13 risultati)

fan sopra le bramose arpie / e con gli urti e con tali e con gli

gli urti e con tali e con gli ugnoni, / col tetro, osceno,

che loro appartenevano un giorno e su cui gli usurpatori non hanno potuto fin qui fermamente

bello e di più prezioso avevano prodotto gli scarpelli od i pennelli o le penne greche

et irrisibile. tasso, 3-11: gli altri di membra e d'animo più

., no (i-128): rapian gli amici una favilla al sole / a

a illuminar fa sotterranea notte, / perché gli occhi dell'uom cercan morendo / il

misteriosa, 11 palpito / dell'armonia che gli astri perennemente gira, / e a

da servio; e mandati a quello gli ucciditon, non tenne meglio ch'egli

concetti di coloro che seco consultavano e gli disponeva,... con tanta

vio- lenzia, e coloro e quali gli fanno forza lo rapiscono. se tu

egli non sa niente di ciò che gli sia levato; la rapina gli è involontaria

ciò che gli sia levato; la rapina gli è involontaria, perché lo sa,

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (19 risultati)

, che poco concede loro perché troppo non gli rapiscano. -ricevere (sensazioni

che essi rapiscono loro le vele e gli alberi con dannoso rompimento. benvenuto da

torbida tempesta, voltarono i remi dove gli rapiva a loro dispetto. gnoli, 1-161

più gagliardo / via miglior, che gli aperse l'astuto empio si- cardo.

che omero attribuisce le quadrighe a tutti gli dei, dalle quali vengono a mano

a mano a mano rapiti dove più gli talenta. marchetti, 5-292: erano

e una notte, e rapisce tutti gli altri orbi de'pianeti inferiori e compresi

no l'agio in podere: / gli ocelli il m'ànno raputo, / messol

consuma e a guisa di fuoco trasmuta gli animi in una altra natura. tesauro,

del suo valore, il qual rapisce gli animi in guisa che fuori della sua

era sì grazioso che rapì a sé gli animi di tutti. loredano, 1-51:

che sia una nota, cantano che rapiscono gli orecchi. baretti, 6-158: il

annunzio, iv-2-428: leonardo aveva rapito gli animi sonando quella nova lira fabbricata di sua

incantare qualcuno (o l'animo, gli occhi, i sensi), provocando in

de'soldati che le azioni e conse- gli de'prencipi. i. andreini, 1-170

palpitante diletto che quindi a sollevarsi ne gli spronava, non li lasciando quetare o por

: le sinfonie non rapiscono in guisa che gli uomini, eziandio di poco rilevata virtù

dell'eterna pena. bellori, i-16: gli spinti elevati sublimando il pensiero all'idea

che erano tutte di porpora, rapivano gli occhi de'riguardanti che da lontano

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (21 risultati)

. maffei, 5-3-29: fu catullo tra gli autori latini de'più eccellenti, potendo

2-48: pietro non era un villano come gli altri. era stato perfino in qualche

rapito al trono della santissima trinità, gli altissimi secreti della divinità e umanità di

tranquillità di morte, possa aver forza su gli spiriti, a che gradi di commozione

rapisce il cuore della maggior parte de gli uomini. pallavicino, 1-170: dove noi

arte sua e il modo d'esprimersi gli si faceva pronto, sicuro, luminoso

, 9-701: estinto lui, / gli successe una femmina, la quale / in

; e questa similmente / il fato gli rapì sul primo fiore. dottori, 3-41

. betteioni, iv-3: il ragazzetto gli fu presto rapito dalla scarlattina. fratelli,

nel pieno vigore dell'ingegno, era tra gli scrittori più noti al pubblico che conta

cielo rapito. gilio, l-ii-69: gli eletti saranno rapiti dagli angeli buoni in

rapisci? d'annunzio, v-2-119: gli angeli sono discesi nell'atrio ed hanno assunto

che più sarebbe da conservare, ce gli ha rapiti. f. m. zanotti

è la più piccola l'averci rapito gli scritti di quel grand'uomo.

buonarroti il giovane, 9-767: comecché duro gli restasse il pondo / delle sinistre cose

mille volte. né il cielo, né gli uomini, né la fortuna potranno rapirmi

importuni aprimenti di bocca, sbadigliando, gli toglie e rapisce il verso di bocca.

la via, intanto che la notte gli rapiva la luce di cui aveva bisogno

una situazione incerta e malsecura, che gli rapisce ogni possibilità di calcoli e di

[scalpello] che, se da gli occhi miei fu pronta / gli alti pregi

da gli occhi miei fu pronta / gli alti pregi a rapir, pur mi

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (9 risultati)

. rosmini, xxl-387: dimandavano [gli stoici] che la felicità dell'uomo

prometteva esenzione da'dazi, rapiva violentemente gli altri nella sua sentenza propizia alla petizione

barbarigo. g. venier, lxxx-4-360: gli altri prencipi... seguono la

auttorevoli, rapiscono questi o con gli atteggiamenti o con le minaccie gli arbitrii de'

con gli atteggiamenti o con le minaccie gli arbitrii de'più renitenti. f.

al tuo senno / volger tu sai gli affetti, e questa mente / tu rapisci

e quasi riposano gl'ingegni assottigliati dietro gli ultimi acumi del pensiero. 16

nostro giove unita. / vieni e gli omaggi nostri accogli, o dea,

armi prime i noti piani / ricercar [gli austriaci] ne la fuga.

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (11 risultati)

g. bentivoglio, 4-910: rapiti [gli spagnoli] subito da cieco timore,

estasi per l'emozione, stavano con gli occhi fissi e il cuore sospeso per il

peggiano rapiti / e tristi gli occhi di lei. -concentrato totalmente

istando istratta e rapita per modo che tutti gli spiriti vitali pare che siano venuti meno

. d. bartoli, 1-3-94: gli occhi di tutti erano nel principal personaggio,

. bacchetti, 13-79: non pur gli uomini robusti e pazienti, ma le

orgasmo,... le rendevano gli occhi come rapiti. -distolto dal

altra cura. casalicchio, 509: gli uomini, rapiti dal nostro [di

: non sia... maraviglia che gli antichi mal avveduti,...

con lo sguardo rapito una donna che gli passava davanti. -attratto, conquistato

fagiuoli, v-93: ha dame, che gli son serve ed ancelle, / rapite

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (10 risultati)

finalmente rapita in paradiso, rapì seco gli affetti, il cuore, gli ossequi

seco gli affetti, il cuore, gli ossequi e l'applauso di tutti i popoli

parole / pei cor ingrati; ed io gli amai nemici. / rapito alfin,

, 469: datosi all'apparecchio delparmi, gli spa- gnuoli sparsero contro di lui asprissime

: voi vedete come cristo si guadagnò gli uomini e crebbe il suo regno, sen-

dispregiata,... le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato.

capo. r. borghini, i-82: gli fu detto non so da cui che

, rapitor della semplice europa, che gli 'nfiorava la corona. vico, 4-i-913:

ornamento della natura, a te s'inchinano gli elementi, le fronde de'rami con

e seggono col giudizio con cui favellano gli stomi. -per estens. tubero

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (5 risultati)

da lui quelli raponzoli / di che ier gli parlai. mattioli [dioscoride],

pronta e amorevole sollecitudine lo serviva, gli metteva davanti piatti e piatti d'ogni sorta

davanti piatti e piatti d'ogni sorta: gli avrebbe dato il cuore pur ai rappaciarlo

cose consistea nella rappaciazion dell'amante, gli porge con modi provocativi il veleno in

avessero avuto quistione ai nulla, sempre gli rapacificava, dimostrando lo'tanto dolce cosa

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (7 risultati)

chi;... ieri nondimeno gli parlai e credo sarà rappacificato.

di temperanza e di modestia, finché gli monta il vino, gli si rappallottolano le

, finché gli monta il vino, gli si rappallottolano le parole in bocca ridevolmente

dimenticanza. giamboni, 7-109: appo gli antichi l'arte della cavalleria si dimenticò

per due anni da tito, infra gli altri mali che strigneva gravemente gli assediati

infra gli altri mali che strigneva gravemente gli assediati tanta fame venne a tutti che i

. b. davanzati, i-288: mitridate gli fu mezano a rappattumarlo col padre.

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (5 risultati)

pezzi di giovanotti che volevano accopparsi per gli occhi della morettina che andava dall'uno all'

michelagnolo; pure, finalmente rapattumatosi, gli fu più amico che mai.

. massaia, vl-153: a rappattumare gli screzi che li tenevano disuniti, bastò

cura sciolti / posa trovate almen fra gli arboscelli / infin che l'alba al canto

silenzi amici / rappèlla ai furti lor gli amanti accorti. d'eredia, 22:

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (7 risultati)

. galileo, 5-121: uno tra gli altri difetti è molto familiare al tasso,

1-37: né siamo obbligati, come gli altri scrittori, a rubacchiarsi l'un l'

/ perché se non rappezza una burletta / gli hanno promesso un fiacco di legnate.

tassoni, xii-1-61: vostra signoria non gli dica nulla, ché vedremo se il

tocca... a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani fanno. tommaseo

astuzia e sagacità si va rapezzando con gli uni e con gli altri. faldella,

va rapezzando con gli uni e con gli altri. faldella, 1-5-194: quando

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (7 risultati)

naufragio. salvini, v-4-2-7: quegli che gli recita vano, quasi rappezzatoti

,... se già non gli fosse dato per limosina. foscolo, xv-56

nel parlare dell'4 attaccature ', toccante gli stupendi passaggi che in superficie fanno i

rappianalo, rici- dendo i nodi e gli sproni. firenzuola, 2-130: fra l'

1 bolognesi cavalcarono a mola e disfeciono gli steccati e rappianarono i fossi d'intorno

rappianavano le rughe, le grinze e gli occhi del vaiuolo. 3.

. francesco da barberino, 186: gli omeri [del neonato] rappiana,

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (12 risultati)

e si prendesse altro verso per rappiastrare gli affari. idem, i-vi-165: cominciarono

quella fratta, / e parte ancor fra gli embrici / più cauta si rappiatta.

ed in tempi più militari il rappiattarsi gli studi ne'chiostri per non comparire troppo

ville di costobaro. cesarotti, i-xxn-57: gli uccelli e gli altri animali rappiattati e

cesarotti, i-xxn-57: gli uccelli e gli altri animali rappiattati e tremanti presagiavano sconosciuti

viniziano e milanese oratore e mia e gli accidenti di poi seguiti; prima, della

cucite [le pelli del cammello] con gli stecchi,... stracciavane quello

ché, se tagliato o mano o gamba gli era, / la rapiccava, che

quadro ai legnio, la detta acqua gli fecie aar la volta, per la quale

brando al bastardo, e quei voltato / gli rappicca un fendente con furore / sulla

pietro non che col suo successore. gli ingannati, xxv-1-313: dico ch'io

e parte fermi ancora alle poste, gli riunì e, rincoratigli, si rappiccò con

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (5 risultati)

tra le due stelle è lo addentellato onde gli ambrosiani altorsiniano si rappiccano. stampa periodica

la stessa pittura suol fare, e ristrignendo gli angoli e smorzando le tinte e rappicciolendo

smorzando le tinte e rappicciolendo e scorciando gli oggetti, secondo che essa vuol dare

, / pensa che in alto per gli eterei campi / tanto s'estolle. settembrini

verso l'infinito, la mia inclinazione verso gli abissi, come se avessi in me

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (11 risultati)

. d. battoli, 1-4-116: gli cominciò a scolare dal capo un catarro

a scolare dal capo un catarro che gli si rappigliò per tutta la vita, e

per tutta la vita, e principalmente gli offese i nervi delle mani e de'piedi

e peggio di rabbia, assentì a veder gli ambasciatori.. -fissato,

ramoscello. giuliani, ii-270: gli ulivi... bisogna lasciarli vuoti dentro

della vittuaglia per tutto l'esercito: benché gli altri an cora ne'lochi

dite a quel signore sovrano / che domattina gli fia raportata / tutto el tenore

, non furono quelle che rapporte gli furono. g. c. croce,

croce, 2-20: a veder gli altrui fatti io son cieco, / un

giannone, 3: intendo che gli amatori della verità ne abbiano una sincera

(443): « anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone, » pensava

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (18 risultati)

angeli con dolce canto e riso, / gli spirti vostri rapportato l'hanno, /

, 1-26: era questo trione intra gli accusatori e spie di tiberio celebratissimo uomo

[in rezasco, 914]: gli ufficiali del catasto non possino in alcuno

stato è il più importante et al quale gli altri consigli rapportano le matterie gravi.

dialogismo il petrarca tra il cuore e gli occhi, disputando a chi di loro si

. g. raimondi, 3-105: gli uomini moderni hanno scoperto di dovere contìnuamente

privatamente guardate e tenute care, e gli archi e le terme e i teatri e

archi e le terme e i teatri e gli altri diversi edifici... con

., 4-75: dice l'autore che gli uomini che minacciano di fare le grandi

della gioventù a tutte le azzioni che gli potessero recar dispiacere. 10.

a'tebani, con molto onore rapportamo gli corpi di quegli eroi in eleusina.

2-ii-167: mi fai ridere se credi che gli occhi di xenocrate rapportino alla fantasia quegli

la parte sua. guazzo, 1-102: gli estremi viziosi... consistono o

ne rapportava a quello che n'avevano detto gli altri; la terza; che stava

che la sua prudenza e amore per me gli suggeriranno di meglio, e me ne

favolose o non chiare, come che gli elusi e gli ossioni abbiam visi d'uomini

chiare, come che gli elusi e gli ossioni abbiam visi d'uomini e corpi

. stampa periodica milanese, i-447: gli economisti hanno raccomandato a'governi < fi

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (10 risultati)

iii con il quale si dinotano ingegnosamente gli effetti e significati del bacolo. salvini,

che la predetta, sieno tenuti [gli ufficiali dei fiumi] accettare detti rapporti

molto que'rapportatori i quali son sempre gli stessi per tutte le cause. mi

dell'oste con mormorevoli rapportagioni si riempirono gli orecchi de'cittadini. guido delle colonne

de'greci con mormorevoli rapportazioni si riempiono gli orecchi del re. statuto dei mercanti di

, 2-1-31: non è costume di stampare gli avvisi in questa città [venezia]

/ per dio, notate ben e gli occhi aprite / al giudicar colla mente e

core! / qui son le furie, gli strazi e 'l terrore. bisticci,

persona al duca. papi, 2-1-34: gli abitanti de'sobborghi s. antonio e

-gran rapporto: riunione globale di tutti gli ufficiali di una grande unità. marinetti

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (9 risultati)

delfico, i-46: da che vi sono gli uomini e le cose, esistono de

nella pittura il rilievo, mette in risalto gli oggetti per via di somiglianze e di

se un'idea come quella degli egiziani gli servirà da termine di rapporto, sarà

il quale tace aspettando che l'amata gli si getti al collo. 13

un rapporto da uno a quarantacinque, gli ufficiali morti non dovrebbero essere più di

essere più di tre. facciamo quattro perché gli ufficiali sono quelli che vanno avanti.

sul cadavere dell'estinto, cui negò gli ultimi uffizi del rogo e della tomba.

cavour, nel confidare a emilio dandolo gli accordi di plombières, gli aveva dato special-

emilio dandolo gli accordi di plombières, gli aveva dato special- mente 1'incarico di

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (9 risultati)

... benone, intanto io gli farò rapporto! jahier, 3-88: io

riposto. boiardo, 57-89: sansel gli omini in terra, in cielo e'dei

, iv-474: il signore t.. gli sollevava lievemente dal petto la camicia,

, che, tutta inzuppata di sangue, gli si era rappresa su la ferita.

. stampa periodica milanese, i-409: gli abitanti dell'egitto raccolgono gli escrementi di alcuni

i-409: gli abitanti dell'egitto raccolgono gli escrementi di alcuni animali che si nutrono

landolfi, i-55: la molestia del ricordo gli si rapprendeva sul volto in una smorfia

particolare vivacità mentale e passionale; assopire gli slanci e gli entusiasmi. pirandello

e passionale; assopire gli slanci e gli entusiasmi. pirandello, 8-1 in:

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (13 risultati)

franchi da ogni cabella, e non se gli potesse alcuna riprasaglia uzare contra. documenti

una enor- mezza del nemico o seguì gli atroci esempi di quelle guerre e di

rappresaglia, sai che facemmo? siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le

d'una volta gu assediati a danneggiare gli assedianti, gli vinsero, gli condussero

volta gu assediati a danneggiare gli assedianti, gli vinsero, gli condussero prigioni in su

danneggiare gli assedianti, gli vinsero, gli condussero prigioni in su gli occhi di tutto

vinsero, gli condussero prigioni in su gli occhi di tutto tesserato, fecero bottino

: sì isse, e 'l ferro gli cacciò dal petto, / e l'alma

occhi fèr tai ripresaglie / che non gli avriano aperti le tenaglie. - preda

a modo di ripresaglia stendersi ad occupare gli altrui confini a misura che perdono della propria

venezia: per un milione di ducati gli rappresagliò in tante merci di che essi

, iv-2- 785: addimanaarono pure gli ambasciatori la restituzione d'alcuni vascelli con

per avventura rappresentano. quindi, tutti gli atti esterni dell'uomo in rappresentabili e

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (9 risultati)

, nessuna sorte d'onore, ma verso gli altri suoi ministri che sono capitati là

: in ciascun luogo si faccino tutti gli ufiziali, rappresentanti e magistrati. capitoli del

ai 'rappresentanti del popolo ', gli impiegati cadono in stato di ipocondria.

caso di una trattativa, ne tuteli gli interessi. -anche: chi è preposto a

incaricata da un partito di tutelare gli interessi della propria li sta

effettivo e l'altro supplente, scegliendoli fra gli elettori della circoscrizione che sappiano leggere e

(detto rappresentato) in modo che gli effetti degli atti giuridici compiuti dal primo

e per conto di esse nel regno gli affari appartenenti al loro commercio. piccola

rappresentante dei trattori,... gli aveva scritto. 6. per

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (9 risultati)

un salviati, gli zuccari, il tibaldi e i bolsi e

. b. croce, iv-11-17: gli alleati angloamericani, nel dichiarare ripetutamente i

ha il rappresentante di tutto quello che gli bisogna. egli dunque e ricco.

attrici i riguardi, le convenienze, gli scrupoli e 1 doveri accrescono a dismisura i

non appagano / e vi sembran ridicoli gli attori. leoni, 34: ricusate

dire di mano in mano quello che gli pare che tomi bene alla propria rap

fui ad umiliarmele et anche a rappresentarle gli atti rispettosi e di ringraziamento di vostra

evangelici e la rappresentanza dell'atterrato dragone gli suggerisce ingegnosissimi argomenti a vedere nella storia

, detto rappresentato, in modo che gli effetti egli atti giuridici compiuti dal

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (7 risultati)

rappresentanza di una rinomata casa di pellicceria gli avrebbe presto procurato una grande fortuna.

, 2-343: comandavano... sotto gli ordini del generalissimo in persona del quale

deliberative e legislative) dell'ente di cui gli stessi cittadini fanno parte. -rappresentanza nazionale

: quella organizzata in modo da esprimere gli specifici interessi socio-economici dei singoli ceti e

. leoni, 151: verranno anche gli altri due colleghi per formare qui una

sospendere, per una settimana, tutti gli scioperi. -per estens. gruppo

, e in partic. nei rapporti con gli esponenti qualificati di un certo ambiente a

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (11 risultati)

in ferrara, fue messo bando che tutti gli prigioni tossono rappresentati dinanzi dal maliscalco dell'

: a ordinare lo esercito bisogna trovare gli uomini, armargli, ordinargli, e ne'

i quali, mentre dai detti uccelli gli allontanano, gli avvicinano assai invece ai

mentre dai detti uccelli gli allontanano, gli avvicinano assai invece ai fagiani ed ai

come le tenebre, i venti e gli affetti interiori dell'animo, amore,

petrocchi [s. v.]: gli egizi rappresentavano le loro idee con segni

g. bassani, 5-134: gonfiano [gli angeli di terracotta] a prova le

il capo verso il cielo, sbarrati gli occhi fisi. -ricreare, per

trovarono giunte sul palco, lasciandosi di dietro gli edilìzi che rappresentavano le città. g

da loro di persona vestita, sicché gli uffici di questa non uscivan mai dalla

tutti i diletti più capaci di ammaliare gli animi. guerrazzi, 1-8: il secolo

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (17 risultati)

lupercale, un baccanale a traverso tutti gli articoli del codice penale per agguantare il

. se non si può sostituire a tutti gli usi dell'apparato voltiano, ne rappresenta

brasca, 50: quasi tuta la cità gli andò incontra con grande magnificenzie, che

vibrazioni sonore rappresentava le orgie invereconde e gli osceni connubi del sabba.

specchio così appannato, se mostruosamente rappresenta gli oggetti che gli stanno davanti, non

, se mostruosamente rappresenta gli oggetti che gli stanno davanti, non è colpa dello specchio

una sostanza. tassoni, xvi-101: gli alchimisti ultimamente nelle loro distillazioni, oltra

innanzi che tanto più belli si reputano gli edifizi di pietra, quanto più rappresentino

rappresentante i modi, le usanze, gli atti e i costumi di coloro de'

mente. landò, i-21: gli occhi... altro non sono che

. loredano, 3-42: le rappresentavano gli sguardi una robusta gioventù, tanto piu

commune, col quale distingue più pienamente gli oggetti sensibili, che rappresentano i sensi

: ci rappresenta [la fantasia] gli oggetti eziandio spirituali sotto immagini corporali,

al quale non vi era rimedio, gli rappresentava spesso di strane fantasie che il

tanto brutta. borgese, 6-21: gli antichi, che di poesia s'intendevano,

anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli aedi e i bardi come fanciullini o bei

roberto, 156: il capriolo rappresentava gli sproni del cavaliere. d'annunzio,

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (12 risultati)

opera dannunziana. ungaretti, xi-82: gli arabi d'asia rappresentano una valanga che

felice delle consonanti e delle vocali con gli oggetti che si vogliono rappresentare. d'

. [il, lo, li, gli, la, le] fanno sempre

sono alli confini... rarissime volte gli rappresentano la verità delle cose. porzio

rappresentandole sì fattamente con le parole che gli ascoltanti stimino d'averle presenti. pallavicino,

la navigazione sia più antica di quel che gli scrittori profani ci rappresentino. parini,

è uno specchio. si fanno agire gli altri ma non si conosce e non

alla repubblica veneta uno di quei signori gli rappresentò che uella era impresa da maturare

suo figliuolo mezzano,... gli veniva descritto e rappresentato come ribelle.

come ribelle. muratori, 5-iv-230: gli antichi... ci rappresentano atlante

teatro. baldi, 4-2- 164: gli urbinati, per dar qualche onesto trattenimento

hitler. rappresentavano 'il gatto con gli stivali '. -fare di un episodio

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (10 risultati)

[le commedie] sottoposte, allorché gli attori mettono una distanza infinita tra ciò che

che augusto a preghiere di sua madre gli concedesse almeno di rappresentare in quel luogo

ecc., di cui deve tutelare gli interessi ed esporre eventualmente le istanze.

molto perché amarono molto i preti e gli austriaci e ne furono amati, ma non

di atti giuridici, in modo che gli effetti giuridici degli atti compiuti dal rappresentante

i figli nati e nascituri in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni.

la state et al verno spariscono, così gli amici finti al tempo sereno si rappresentano

notte ebbe per viaggio, nella quale se gli rappresentò una grandissimo raunata di persone ecclesiastiche

quando la donna che egli ama se gli rappresenta dinanzi in alcun sogno gentile,

di rappresentarsi. guicciardini, ii-61: gli altri prigioni furono,...

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (8 risultati)

s'intrattenne qualche poco, aspettando che gli imperiali alla battaglia si rappresentassero. sassetti

la citara e cantandovi sopra versi con gli amici suoi dattorno. -farsi vivo

. libero il rettore di rappresentarsi come gli toma più comodo. 21

fare penitenzia che al primo passo non gli convenisse rappresentare sotto questo gonfalone?

quei nostri luoghi di riviera che soggiacquero gli anni passati ad infortuni somiglianti. boterò

campana, i-2-11-01: trovavansi... gli animi di quei grandissimi prencipi talmente alterati

grande ed opportuna l'occasione che se gli rappresentava, non solo di occupare una

: del vero ancora si ponno fare gli idoli e l'imagini e narrativamente e

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (8 risultati)

il senso..., ma intende gli universali, formando in sé una notizia

parole che siano valide e rappresentative per gli altri. -che serve a inviare

portare lo stesso giudizio su le citta e gli altri popoli di una stessa regione,

giudicare chi rappresenta le altre attività, gli altri elementi? non sono rappresentativi anche

rappresentativo del momento anche chi ne esprime gli elementi reazionari e anacronistici? moravia,

non ammette la libera circolazione di tutti gli elementi rappresentativi e volitivi. -che

g. b. martini, 2-3-104: gli altri poi che ne fanno inventore tespi

ha fino a qui maravigliosamente imitati tutti gli altri da lei rappresentati. 2.

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (10 risultati)

i-x-1-176: suppone che eschilo, perché gli ateniesi non si ributtassero all'udire una

economico- sindacali e socio-culturali in modo che gli effetti degli atti compiuti dal rappresentante vengano

sesquipedali, queste le tragiche ampolli e gli alti coturni, onde gli eroici rappresentatoli

ampolli e gli alti coturni, onde gli eroici rappresentatoli solean puntellare gli lor cascanti

, onde gli eroici rappresentatoli solean puntellare gli lor cascanti e bassi iambi. d

e, cecchi, 13-18: leggendo gli inglesi del secolo xix per il mio

rappresentatoli giacomo leopardi e pietro giordani chiamati gli ultimi degli italiani da vincenzo gioberti.

leibniziana). rosmini, 1-125: gli elementi corporei da noi descritti si accostano

d'a- guto ingegno e per tutti gli altri communemente. = nome d'azione

, e dalla lauda drammatica, sviluppando gli elementi scenici e allentando via via i

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (11 risultati)

armeggiamenti e la giannetta, come usano gli spagnuoli. nardi, 463: tra

e che nella sua rappresentazione, computandovi gli intermedi..., deve trattener

intermedi..., deve trattener gli ascoltanti quattro o cinque ore, non è

sono simili a quelle che si dànno gli uomini per significare dipendenza gli uni dagli

si dànno gli uomini per significare dipendenza gli uni dagli altri. tommaseo, 3-i-103:

agenzia, noi siamo sempre a posto con gli altri e recitiamo, quasi senza volerlo

momento in disparte. alvaro, 18-131: gli facevano inchini più profondi del solito.

panteistica,... che, quando gli s'accendeva l'estro, gli veniva

quando gli s'accendeva l'estro, gli veniva suggerendo efficaci rappresentazioni piene di poesia

in questo intervallo, sino alla resurrezione, gli uomini non possono promettersi aiuto alcuno per

è una operazione di molto uso per gli ingegneri, architetti, misuratori, macchinisti

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (5 risultati)

che dalla mala rappresentazione del traduttor suo gli viene in gran parte tolto.

un sistema di rappresentazione, per cui gli uomini... si succedono in questa

consultazione non si possano raccogliere se non gli abitatori di una sola città tutt'al

chiamare per deputati, per rappresentazioni, gli abitatori tutti più lontani dello stato.

, ed intanto riceve in se stesso gli stessi obblighi e diritti dell'antecessore. da

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (9 risultati)

mirtilo, che volea pur consolarlo, / gli esibì di compor non nel suo nuovo

boccaccio, 9-44: quasi tutti vedeva con gli nari del naso umidi, colle gote

umidi, colle gote livide, con gli occhi piangenti, in gravissima tossa esser

gherone de le sue vestimenta e forbimmi gli occhi. restoro, ii-144: rapressandose

l paradiso, 135: potemo pensare che gli nostri guardiani angeli siano ancora rappressati a

e il sudore fece una rappresura (gli si rapprese il sudore) che diede

portar bandiera, / da essar poi fra gli altri raprezzato! = comp.

. designare con esattezza, con proprietà gli oggetti. salvini, 41-455: michefagnolo

parole tali che rappropriavano le cose, e gli altri poeti dicevano parole vote di senso

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (6 risultati)

sol animo nelle viscere si rapprossimarono inchinando gli scudi sulle spalle. 6.

12-5-230: questo strame lo chiamano [gli abitanti della valdinievole] rappucci, che altro

generosi imperadori. patrizi, 1-iii-70: per gli f f dialoghi di platone

, latini, etruschi e grai, onde gli andava 'a troche y moche '

di autore, ché solo quello di collettor gli compete: ho detto male, ché

male, ché quello solo di miserabil rapsodiator gli conviene. = deriv.

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (14 risultati)

8-1-75: l'epopea si recitava per gli dicitori o rapsodi. piccolomvni, 10-416

quelli che cantavan dinanzi a molti ascoltatori gli epici poemi. patrizi, 1-i-268:

non partite in libri. quegli che gli recitavano, quasi rappezzatoli e ricucitori di

carducci, iii-27-396: si rinnovarono per dante gli esempi greci de'rapsodi che andavano cantando

, ii-2-171: i rapsodi dei poemi omerici gli richiamano in mente [al vico]

metteva dietro a un suonatore ambulante e gli dava sempre un soldo, spremendo un'

la sùbita voglia di prenderne uno, tenendo gli occhi chiusi, e di aprirlo alla

rapsodomanzìa. i serventi di cibele, gli agirti, se non mi sbaglio, trovavan

i- liade 'le chiavi di tutti gli eventi futuri. ogni verso di omero

leggi d'iin fato indegno, con gli lacci de ferine affezioni, ma un impeto

più violenti verso se stesso o verso gli altri. c. lombroso, 1-173

la fronte contro le sue ginocchia, gli occhi chiusi. è stato una specie di

poesia toscana, 419: sono alcuni versi gli quali quasi fatti a la catulliana non

. rimanendo sempre quel che sono in sustanza gli elementi. = agg.

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (13 risultati)

averci altro elemento che la terra, e gli altri fossero assottigliamento e rarefacimento di essa

sterilità delle infusioni in ordine al produrre gli animaletti nel voto: come pure della

si è quel suo mescolarsi con tutti gli altri corpi che sono in natura, rarefacendoli

, perché, essendo venti caldi, liquefanno gli umori nelraere e causan piogge, sendo

necessaria e allo stato naturale per aumentare gli stenti delle popolazioni. 3.

o compatto. ottimo, i-569: gli vapori sagliono dal basso della terra ah'

i passeri facevano uno streito assordante. gli stormi s'alzavano a volo, rarefacen-

si strugga, / per sensazion che gli si fa col suono. -dilatarsi

mentre in mezzo a tutti quei complimenti gli ultimi arnesi della cucina si andavano sempre

una figura reale, come lo è per gli altri, che rappresenta il denaro,

rarefare, di rendere meno densi gli umori o le materie con cui

scale del tribunale, sempre sporche, gli erano faticose a salire, sentiva l'aria

l'aria rarefatta dell'aula soffocante e gli ridestava il desiderio di quella del paese

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (3 risultati)

giorno dal sole, e stimarono già gli antichi che non mai si facesse dalla

è acuto, scalda, purga, mondifica gli umori e rarifica. -figur

rarità è disposizione che assai aiuta per penetrar gli altri corpi et introdurvi quelle qualità che

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (4 risultati)

è biondo, con la pelle bianca e gli occhi azzurri. questione di rarità.

la rarità dei dischi di maiolica infissi tra gli archi ogivali di ciascuna finestra. d'

un curioso e circostanziato catalogo di tutti gli autori antichi e moderni che..

: avendo la pia gustato quanto saporiti fossero gli abbracciamenti del suo caro amante e quanto

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (8 risultati)

2-2-148: le pietre preziose sono rare, gli uomini estraordinari sono rarissimi. lauro,

esser ogge su- pra la terra che gli precetti de lor regule compitamente osserveno.

sia bello e raro, e costui gli remunera il doppio. lemene, ii-426:

il sesto d'aprile, il quale gli antichi, specialmente i greci, con candida

effetto che si facessino le leggi e gli ordini. pazzi de'medici, 48:

dolcezza il cielo ingombra, / temrando gli elementi / col suon de novi inusitati accenti

prediche del vangelo,... gli animi discordi e feroci di que'cittadini che

sempre, e sempre sarà, che gli uomini grandi e rari in una repubblica ne'

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (15 risultati)

le qualità per le quali si eccelle o gli ambiti nei quali ci si distingue.

fensione ai raggi degli occhi, non gli lasciando disperdere in tutto, perciocché le

dure e aspre in un certo modo gli spezzano, e quelle che son rare prestan

, floscio. sassetti, 318-319: gli spiriti loro [dei venti] sono molto

loro propria o perché li suggerii e gli uomini siano di carne più rara e

d'i duoi consoli, s'accesero gli animi d'i soldati. e già l'

267: mirabile a dirsi, gli spagnuoli per gli argini sdrucciolosi salirono in

: mirabile a dirsi, gli spagnuoli per gli argini sdrucciolosi salirono in cima del bastione

salirono in cima del bastione, subito scaricarono gli archibugi e disordinarono la guardia lenta e

: poco coerente, scarsamente coeso (gli elementi costitutivi di una sostanza).

sottili e rare. -alquanto distanziati gli uni dagli altri (gli elementi di

-alquanto distanziati gli uni dagli altri (gli elementi di uno stesso insieme, di

miei lavori. carducci, ii-12-84: non gli scrissi perché da un pezzo in qua

sarà portato per amare una francese che gli sembri pazza e spiritata. papini,

e spiritata. papini, v-592: malco gli s'accostò con quella reverenziale incurvatura del

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (6 risultati)

allontanarsi da quelle mani che troppo pesanti gli rasavano la carne fino al nudo osso

. ferd. martini, r-rv-351: gli indigeni... come i bretoni si

: noi diciamo lattinar le pelli, quando gli si dà la calcina dalla parte del

raggomitolato in se stesso, sicché non gli si vedevano che il cranio tondo quasi

cosa tiene la barba, se non gli serve nemmeno a farsi coraggio? »

pelo). ghislanzoni, 2-69: gli uomini si presentano colla barba rasata e

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (6 risultati)

, 1- 181: la voce gli usciva dura, senza che volesse, quasi

. caproni, 4-50: storditi / gli altri con le unghie raschiano / i sassi

e magri del mese d'ottobre letaminar gli uliveti, e si dèe tutta- volta

bella idea di raschiare dalle pareti anche gli ultimi residui di pitture antiche.

ma la passione di straricchire... gli fece fare un giuocolino di mano e

stesso, / contro il facchin le redine gli sciolse; / e 'nfin al pugno

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (4 risultati)

gola, che la dormita in treno gli aveva arsa e raschiata di fumo e di

pescatore, ma costui non sollevò neppure gli occhi. brancati, 4-247: edoardo

lama. costo, 1-357: come gli ebbe tonduti i capelli, cominciò a

» risposagli, e tutt'a un tratto gli diede una rasoiata tale che li segò

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (9 risultati)

. 2. strigile con cui gli antichi e in partic. gli atleti

con cui gli antichi e in partic. gli atleti si nettavano la pelle dal sudiciume

sedie, tanto le raschiatrici di scorza gli destavano nausea. -scherz. sonatore

correva di qua e di là, girando gli occhi lupigni e stropicciandosi con rabbia le

madonna stella non si cura, / e gli par brutta, attempatella e sciocca.

dire, che, lima lima, gli andasse, com'i conti di maestro bugnola

le raschiature della madia: essere sufficienti gli avanzi. bresciani, 6-x-63: nuoruccia

di poter fare il bello, / gli fan la raschiatura su le dita: /

petrocchi [s. v.]: gli è toccata la raschiatura! a chi

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (6 risultati)

7-1261: la malizia... gli veniva fuori, quand'era solo, nella

qualcosa. le diceva così grosse che gli amici l'awertivano con certi raschi.

in sua malora a'pelacani / che gli grattin la rogna col lor rasco. lomazzi

è fra 'l crin tronco ai morti e gli capestri / l'ugna ch'ha fieri

come prima a compiacersi del godimento che gli orecchi prendevano del fitto raschìo. soldati

barsi alla sua, e seguì con gli occhi la bimba, crollando il capo e

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (17 risultati)

la pregò a rasciugar le lagrime, deporre gli sdegni de'quali ragion alcuna non ci

ebbe pianto, alzato il capo e rasciuttisi gli occhi, disse: « o molto

luogo e tempo, dalla finestra della casa gli versò sopra la testa un vaso d'

rasciuga, o dea d'amor, gli umidi rai. / chi dirà che fruttar

gentilmente, talor col fazzoletto / rasciugando gli va l'umida guancia. tommaseo [

jahier, 174: il viso bianco gli riasciughiamo / il corpo stronco ricomponiamo.

, 331: italia mia, rasciuga gli occhi alfine, / di lagrime stillanti.

, / io ti so dir che gli hanno a rasciugarsi, / né 'l

penetri mai a rasciugargli, o che gli abitatori ne facciano l'acquaio, la

/... / o che con gli occhi, ov'arde il foco mio

, / rasciutte un sì bel sol ronde gli avesse, / de l'altra riva

mettere ad asciugare (i panni lavati, gli abiti bagnati). testi -pratesi

. sassetti, 205: stanno [gli uccelli] sopra l'acqua sempre e

tommaseo [s. v.]: gli hanno rasciugate le tasche al gioco.

, i-98: poi che il pianto / gli ha rasciutto il furor, pianto novello

secco un corpo, il fisico, asciugarne gli umori. a. f. doni

. / cheste han virtù di rasciugar gli umori. melosio, 3-i-28: perché [

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (8 risultati)

si rasciuga. cellini, 537: gli smalti si rasciugano tanto che e'si

fisica, divenire secco, asciugarsi (gli umori corporei). tansillo, 1-19

, quegli teneramente prese e al petto gli si pose. 23. prov

1-94: 'stendere ': presso gli stampatori, e il contrario di tendere,

ma poi quei capelli, rasciugati, gli si drizzavan compatti e irsuti di qua

la memoria alterata, tinteìletto travagliato, gli occhi rasciugati e i miei libri tutti sottosopra

/ rasciutto, almo ristoro / gli appresto in saporose / zuppe d'un sugo

an nunzio, v-3-235: gli occhi del mio amico erano appena

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (9 risultati)

9. locuz. non avere rasciutti gli occhi o rasciutto il latte sui denti

me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi. b. davanzati,

: poveri a noi! non ha rasciutti gli occhi, e non s'è degnato

.]: 'non avere rasciutti gli occhi 'o 'rasciutto il latte sulle

. antonio da ferrara, xxxix-i-301: gli occhi [la vecchiaia] fa brutti

raseni ': antichi popoli che credonsi gli stessi che i reti e che vengono riguardati

che i reti e che vengono riguardati come gli antenati de'tusci. balbo, i-21

che diffonde in un giardino / tra gli alberi assetati una fontana. comisso, v-315

guerra co'romani soli e con tutti gli altri amicizia. algarotti, i-vi-31:

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (13 risultati)

la differenza la qual si scorge tra gli scrittori che rasentaron l'anno milletrecentottanta e

non fu mai veduto sollevarsi come facevano gli altri pesci, ma sempre andarsene terra

meno che d'una coscia, la quale gli fu tagliata rasente il corpo per mano

..; ma quello stimatore che dette gli otto... non volse mai

uno che compra carne che il macellaro gli avesse dato con essa troppo osso e

luogo cinquemila passi il consolo cornelio fermò gli alloggiamenti rasente il medesimo fiume. sozzini

buone inferriate. soderini, iii-305: gli escati che s'usano in toscana sono certe

solo, rasente del mare, ruscolava gli straccali del magra. 3.

vive a caso, e se i fatti gli passano rasente senza urtarlo di fronte,

porta qua le forbice che la se gli tagli [i capelli]. -ma come

. -ma come volete voi ch'ella se gli tagli rasente? 6.

: diritti sopra le staffe, chiusi sotto gli scudi, con le punte delle lievi

beati metteranno suso alto, e lassù gli fanno la luminaria e le imagini della

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (8 risultati)

galanti, 78: genova somministra al portogallo gli stessi generi di commercio che alla spagna

giuliani, i-161: colla rasiera si levano gli sgraffi o sbalzi del lavoro e si

pensava spesso a paolina... gli accadeva talora... di arrestarsi ad

. guglielmotti, 1422: correre presso gli scogli a rasiera vale così presso come

giuliani, i-161: colla rasiera si levano gli sgraffi o sbalzi del lavoro e si

un mellone. firenzuola, 2-319: gli è grassotto a quel modo e va raso

è d'una grandezza smisurata, con gli orecchi forati, il capo calvo e

, di quel pallore proprio dei biliosi, gli spiccavano stranamente le sopracciglia enormi, spioventi

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (11 risultati)

fine rasi e spogliati ambedue, se gli cacciò dinanzi. relazione anonima della guerra di

5-4-227: è segno comune di tutti gli ordinati il cocuzzolo raso. campanella, i-32

rasa e dura. fenoglio, 1-127: gli guardavano soprattutto il collo...

a. cattaneo, i- 397: gli spartani, popoli guerrieri e dispregiatori del

, ii-6: il giorno de la data gli è rimaso ne la penna (cred'

, sotto al fuoco nemico, ha perduto gli alberi suoi maggiori o gran parte dell'

abito). fazio, i-n-42: gli occhi da lei, andando, mai non

il vescovo di roma sia da più che gli altri, per dannata e rasa.

, i-119: ché 'l giorno vien che gli fieri giganti, / famosi al mondo

[s. v.]: gli ha empito il bicchiere raso. ha bevuto

. sp., (253): gli accennò il bicchiere, e con

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (3 risultati)

ha voluto ». nievo, 1-474: gli avi remoti, o per avarizia

vettovaglia, con speranza che li inimici gli vengano in coda e sano occasione che

parevano sorgere dall'acque... gli orti anch'essi scendevano a raso.

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (6 risultati)

buzzi, 125: là vi sono gli uomini / colore di rosa e di

compagni, 1-19: diè modo d'avere gli atti del notaio per vederli, e

230]: fari bianchi che rasoiano gli intrighi barbuti dei porti. = denom

voltò di scatto, quasi quello strillo gli fosse arrivato come una rasoiata alla schiena,

un rasoio o una moneta arrotata sono gli strumenti dei quali si servono. pirandello

, con tanta arte e con tanta destrezza gli cavò ambi i testicoli che quasi non

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (9 risultati)

dolore. 'quel figliolo così scapato gli è un rasoio al cuore della povera

dolce, xxv-2-252: io t'assicuro che gli amori delle puttane son rasoi che scorticano

a prenderli, si spogliavano e distribuivano gli indumenti ai familiari e agli amici:

attaccarsi ai rasoi: ricorrere a tutti gli espedienti e i pretesti possibili per evitare una

ritrovarebbono le negromanzie, le quali ritrovano gli spiriti: oh che pericolose bestie,

mostra sempre disposto a mangiare: 'gli è come i rasoi de'barbieri, sempre

quale alcuna volta il sabato la moglie gli faceva la barba, lo messe in sul

dell'equilibrio fra due forze opposte, gli stimoli e i controstimoli. =

, per eliminare le bavature, arrotondare gli spigoli, ecc.; ha una

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (2 risultati)

posto: -più tardi passerà biroldo per gli ordini del da fare, intanto ammanniteli pelati

a pisa, fazione conservatrice che rappresentava gli interessi dei grandi lanaioli; avversa alla

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (14 risultati)

; / la coda arrosta e raspa con gli artigli. 'oliziano, st.

in guerra anco s'appresta; / gli odi e 'l furor del suo signor seconda

631: nel raspare in un paniere, gli erano capitati fra mano due fogli da

i-122: il dissipatore borbottava « per gli antidei! » raspandosi un fianco.

la polvere raspargli la gola e bruciargli gli occhi. gadda conti, 2-478:

conti, 2-478: la federa rozza gli raspa le guancie. -intr.

che dava sul loggiato, la scopa raspava gli scalini di granito. a

rosaio della vita, 117: raspare gli uffici per grandigia fa gran pericolo,

a imparare. carducci, ii-3-351: gli esami, gli altri anni, andarono

carducci, ii-3-351: gli esami, gli altri anni, andarono assai discretamente eccetto

. giusti, i-192: nel rimuginare gli scartafacci che ho qui in firenze,

poter esser messi in tavola anco a gli amici. idem, i-295: tutto

» / aggiunge, e più con gli occhi che con quella voce rauca raspando.

c'è, tutto contento quando gli par d'intravedere la sagoma d'un

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (7 risultati)

lirismo. 3. colpo inferto con gli artigli, graffiata. volponi, 4-66

re... le ginocchiere in realtà gli diedero un secondo scatto sotto l'

alle case le sue fatture, se gli era chiesta la 'ricevuta ',.

sacchetti, 194-52: una volta gli diedi bere d'un buono raspeo che io

tavamo li nostri mariti, ove ora gli andiamo a sepellire. idem, iii-8-84

piegato nella estremità di cui si servono gli argentieri nelle loro opere. 2

pinzette, i pettini, le spazzole, gli spazzolini, le boccette.

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (7 risultati)

. ant. specie di rogna che colpisce gli animali. iacopone, 22-61: roina

tuto magro, / so ch'aspro gli parrà il mio dire ed agro: /

con mia moglie perché l'anno passato gli fece fare 24 di questi per lavorare.

il fanciullo vorace /... sugge gli acini gonfii / di miei solare e

e dànno più raspo al vino che non gli altri raspi. 2.

fatto diventare bianco come un lenzuolo e gli aveva come intostato le tre dita di

: costoro ciò che beono rigettare, gli tiene tristi e rassaggianti loro bevuta.

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (15 risultati)

, ii-1-249: si smarrisce; il riso gli si rassega sulle labbra; l'applauso

si rassega sulle labbra; l'applauso gli si spegne nelle mani. = comp

faldella, 13-214: una lagrima ghiacciata sotto gli occhi e pendente come un bioccolo rassegato

non è giusto che debbano sempre toccar loro gli avanzi rassegati e gli ossi scarniti.

sempre toccar loro gli avanzi rassegati e gli ossi scarniti. pasini, 28-118: brodo

gente che da'prìncipi amici e confederati gli era stata inviata e di quella che da'

per nome e per grado non solo gli uffiziali, ma ancora i sotto-uffiziali e

della speranza, tutte monturate, anche gli artiglieri e i bersaglieri. nievo, 864

or contare: / ch'a dir gli arei due volte, e non è maggio

. d. bartoli, 4-3-409: così gli accettarono; e facendone la rassegna per

]: / calar la vela e mandar gli intermedi, / senza far la rassegna

... fare la rassegna di tutti gli ufficiali e ministri e fare appuntar quelli

facendo di lor rassegna e mostra / gli annoverava. guarini, 2-118: e'

: discende enea neh'infemo, e gli vien fatta la rassegna dei grandi uomini

rassegna, condita di fine ironia, tutti gli errori più o meno grossolani in cui

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (7 risultati)

'dicesi anche l'iscrizione che fanno gli scolari deu'umversità nelle note dei professori

rassegna sia tenuto appuntare i veditori e gli altri ministri, 1 quali troverà a tempi

. villani, 6-72: a ogni rassegnamento gli uficiali facevano fare por ogni gonfalone un

, 7-3-183: non... che gli mancasse generosità e pazienza più che bastevole

. foscolo, xv-20: ho eseguito gli ordini: il capitano visconti e il tenente

santi, segretario di stato del duca, gli fu rassegnato l'ar- cipretado.

semplice grado di tribuno e militerà sotto gli ordini del nuovo eletto. carducci, iii-23-280

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (9 risultati)

ser giovanni, i-194: il doge gli fece annoverare e rassegnare per li nomi loro

e i prati di nuove erbe e gli arbuscelli / a rivestirsi di tenera fronde,

la cura di radunare sotto i loro posti gli uomini della città che sono abili alle

per rassegnarsi alle 14 al posto che gli sarebbe ordinato. 9. chiamare

: si rassegnavano per tratta... gli uomini di detto consiglio. provvisioni de'

rassegnare detto consiglio... secondo gli ordini. -obbligare qualcuno a presentarsi

specchiati, rassegnati, difettati e spscritti gli stanziamenti. 11. registrare un

la gente ragionevole... rassegnerebbe gli edifizi costruiti dalle umane civiltà sotto l'

1-2-15: tomi di firenze, ricapiti gli avvisi a ser ciarlino scortichino, mio

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (9 risultati)

i-261: dopo la terribile esperienza fatta, gli uomini si rassegneranno a essere felici.

del pontefice. fagiuoli, 1-4-304: gli ho trovati [i figlioli] sempre

: i due amici stringendo i manichini gli fecero sentire che con essi si poteva non

rendersela più gravosa con le cure che gli prodigavano. beltramelli, iii- 250

avanzò a caso, ormai rassegnato che gli fosse sfuggito. -deciso, determinato (

, 7-99: per dire qualcosa, gli chiesi se s'interessava di tori. arrossendo

un atto rassegnato, alzando al cielo gli occhi e le mani congiunte. alvaro

che ella accumulava da una visita all'altra gli accenti di una passione che andasse al

contemporaneo di veder l'allighieri rassegnato tra gli adulatori? 8. affidato

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (6 risultati)

e sottoporre a ispezione, controllandoli, gli ufficiali e l'equipaggio di una galea

del mare di firenze di rassegnare tutti gli ufficiali, compagnoni e marinai d'una

delfico, i- 459: avevano gli animi degradati ed i sentimenti di vile

de'benefici: che chi ne avea più gli rassegnasse... quindi ancora sursero

. f. frugoni, v-432: scarseggiano gli storici che valiano a descriver le immagini

tasso, 20-7: ne l'atto de gli occhi e de le membra / altro

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (4 risultati)

sorte di quell'anima grande che dominava fra gli spiriti di tanti eroi. giannone,

, 10-427: pericolo eccezionale sono tuttora gli orsi. i grandi uccidono anche un bue

, con la semplicità de la fronte rasserenate gli animi ranuvolati ne l'afflizioni. caro

occhi. -rasserenare il ciglio, gli occhi: cessare o far cessare di

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (13 risultati)

/ irreverente il volgo / talor sogna gli dei, ma qual è in cielo /

si rasserena, / et ove eron gli sterpi or son viole. tasso, 4-29

tripudiar alla di lui contentezza, non gli crediate, no: tutto è finta

: rosalba, che sol gode / gli altri allegri veder, si rasserena. da

poco. misasi, 2-5: la carta gli cadde di mano: rimase immobile,

mano: rimase immobile, pensoso, con gli occhi foschi che a poco a poco

quale ripiovano le stesse piogge, rasserenino gli stessi sereni, si accendano gli stessi

rasserenino gli stessi sereni, si accendano gli stessi amori, rinascano gli stessi nati,

si accendano gli stessi amori, rinascano gli stessi nati, rimuoiano gli stessi morti

, rinascano gli stessi nati, rimuoiano gli stessi morti, risuonino gli stessi suoni.

, rimuoiano gli stessi morti, risuonino gli stessi suoni. 16. prov

, con viso rasserenato e ridente sì gli rispose. f. f. frugoni,

carducci, iii-7-142: allo specchio del latino gli altri dialetti si raffrontarono col toscano,

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (9 risultati)

ambiente ripulendolo e rimettendo al loro posto gli oggetti che contiene; riordinare.

aballina ogni cosa e poi rasetta / gli otton della credenza. r. martini,

a casa e cava fuori e visita / gli abiti e quanto c'è rassetta bene

a- attan le selle, / gli rassettò dintorno e gli compose / la sua

le selle, / gli rassettò dintorno e gli compose / la sua dipinta e variata

e d'accento, rassettandosi nelle dita gli anelli dopo tanto applaudire, ha chiesto materialmente

1-196: il contadino... chiederà gli presti da satisfare a'suoi creditori,

regio, facendovi abitazioni che non solo per gli amalati che giornalmente andavano a bagnarsi sarebbono

una fonte di bella acqua dalla natura fatta gli uomini anticamente rassettarono e fecerne una rocchetta

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (6 risultati)

ciascuna cosa s'avesse a rasettare, io gli dissi: « moglie mia, quello

meggio settembre, per vedere vostra signoria e gli altri e rassettar quelle cose che la

regno, applicò l'animo suo a domar gli abeassi. gualdo priorato, 3-1-8:

poliziano, st., 2-25: gli scelti sogni ad ubbidir s'affret- tono

conte orlando / sopra il cimier che gli fece sentire / frusberta... i

si rassetta, e poscia / verso gli altri guerrier ratto si scaglia. marini,

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (9 risultati)

se rasetta, / pur rasettata ancor gli è molesta. 30. recuperare

nimo. aretino, 13-137: quetàrsi gli apostoli al savio parlare del provido giovanni

rassettarsi secondo il vento o altra cosa che gli muova. -assestarsi (una costruzione

corso, 18 in 20 pertiche d'alveo gli bastano per scaricare le sue acque.

se rasetta, / pur rasettata ancor gli è molesta. 9. corretto

in gran parte rassettate, avevano lasciati conturbati gli animi e sconcertati molti disegni. siri

: riconosciuto l'antico suo maestro, gli si appalesò con un singhiozzo di giubilo per

, dopo i convenevoli più cordiali, ritoccarono gli accidenti di pella. pirandello, 8-248

.. -dicevano tra loro poco dopo gli otto borgianni, rassettati. 13.

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (7 risultati)

terminato. 2. il sistemare gli abiti, la persona. fenoglio,

mbblico bene spallierato e ben pettinato: gli auspici per la ingua e la prosa

quei cabalisti non era rassicurante: tutti gli dovevano del denaro. d'annunzio,

che presto avrebbe cessato di divampare, gli sembrava piuttosto improbabile. -che ha

parte lo spirito del mio amico, gli suggerii di recarsi dal- l'hamilton,

[mario] che i suoi soldati gli vedessono ed assuefacessono li occhi alla vista di

255: pian piano si rassicurò; gli tornò la disinvoltura. e allora volle

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (10 risultati)

che la calunnia ha saputo dargli, gli restituisca la facultà e la patria. i

protezione rassicura- trice che la letteratura sua gli ha dato. 2. che

surge all'incontro il fero lancilotto / con gli occhi accesi e con la faccia ardente

, ivi la calce / cui rassodaron gli anni, che per colpo / non s'

, i-401: la libertà commerciale, gli avversari istessi ne convengono, si presenta sotto

cima dei suoi pensieri i mezzi che gli sono necessari per ristabilire e rassodare l'

traversare la sua funzione di comprotettore avvegnaché gli ostacoli non servissero che a rassodarlo nell'

in parte lo spirito del mio amico, gli suggerii di recarsi dall'hamilton, il

. zanotti, 1-9-211: se l'instituto gli dèe moltissimo, io gli debbo tanto

se l'instituto gli dèe moltissimo, io gli debbo tanto, ché a quello ha

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (5 risultati)

quanto 1'* arcadia 'del sannazzaro, gli 'asolani 'e le prose del

il formaggio s'è rassodato alquanto, gli sovrappongon de'pesi coi quali si sprema

era rassodato in un giudizio d'intelletto, gli diveniva sensuale mentre il treno saliva sulla

giorni di maniera rassodarsi nell'imperio che gli fu facile in un istesso tempo, manifestando

: lo spaventavano le censure e più gli eventi infelici che aveano sovente portato agli altri

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (4 risultati)

tali sono, soggiunge il giornalista inglese, gli elementi di cui si compone la camera

guidacci, i-3-4-35: tra gli oggetti visibili reali non se ne troverà

hanno ad annunziare le maggiori cose; gli angioli le minori: l'ordine de'

, 5-61: perché noi vediamo che gli uomini si rassomigliano appresso poco l'un

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (11 risultati)

un pazzo o di un poltrone, gli sarà piu tosto inutile overo dannosa ad altri

ad altri. gravina, n: gli affetti... s'aggirano al pari

per divorarla. guadagnoli, 1-ii-230: gli uomini io rassomiglio a que'malati /

gonfiano, invadono i piani ed abbattono gli edifici. fogazzaro, vi-176: il vecchio

amo ed adoro / ras- somigliate voi gli occhi lucenti. targioni tozzetti, 5-118:

così bene con la voce e con gli atti qualunque cosa ella voglia rassomigliare.

di pic- ciola statura, ch'incurvati gli omeri sotto una somma di malizia,

rassomigliare i lineamenti, i colori, gli atti e fin le passioni interne dell'oggetto

^ rassomigliativo trovasi ancora coll'articolo appresso gli antichi. = agg. verb.

giovane da introdursi alla filosofia, se gli descriveremo la poesia, che ell'è arte

tirò più volte fin sul margine di tutti gli occhi le lagrime, e sarebber cadute

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (8 risultati)

decine e decine di interviste... gli argomenti, quelli che più gli stanno

. gli argomenti, quelli che più gli stanno a cuore: africanismo, etiopia,

graticcio. ramusio, cii-i-431: gli abitatori per le ville d'intorno tragettano

che pongono a traverso le rive sopra gli utri gonfi. = forma femm

cosa per sé. rastèlla pure, né gli bastano salari, propine, sportole e

denti. citolini, 227: sono gli animali acquatici e i pesci in generale

per lo monastero delle convertite, dove gli furono sligate le mani. roseo, v-51

,... dovevano quivi venir gli nemici et entrare nella città, non

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (11 risultati)

omo, un saluto? / che gli dico del bimbo? eh! gli vuol

che gli dico del bimbo? eh! gli vuol detto / ch'è savio,

sulla strada sotto alla rocca feudale e gli altri controbattevano con improvvisi rastrellamenti. montale

il ghiaccio, rastrellano il fango levando gli occhi a guardare. cicognani, 13-186

quanto potè in furia tutto quello che gli venne alle mani rastrellò e si tolse

così solenne? papini, x-1-643: anche gli ebrei erano in colpa...

oliva, i-3-661: a voi piacciono gli storpi liberati e a me spiace che

le provincie ammaestrate o prescrivono a chi gli ascolta indispensabile segui- tamento che gli esalti

chi gli ascolta indispensabile segui- tamento che gli esalti, per la turba de'seguaci,

la pianura portando via coi loro camion gli uomini abili al lavoro. -esplorare

quei giorni in cui a magnitudo si rastrellano gli infelici e i poveri, e chiunque

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (10 risultati)

fieno o altro foraggio in modo che gli animali possano cibarsene da soli, strappandolo

lavoranti di ritorno dai campi hanno attaccati gli arnesi alla rastrelliera. moravia,

. guerrazzi, iii-149: nello sforzo gli saltò fuori delle gengive la rastrelliera dei

ammannate. sacchetti, 271: gli animi in guerra e 'cori ne le

che ardono il bosco d'intorno sì gli uccidono tutti; poi quando il fuoco

poi quando il fuoco è spento, gli uomini si tolgono forche e rastrella e

figlia luigia col rastrello in mano ascoltava gli uomini che continuavano a discorrere con gran

alla quale per la testa contraria sua se gli fa una gorbia nella quale si commette

l'acqua. bocchelli, 9-28: gli uomini di bordo calano un immenso rastrello che

necessaria per tale impresa, la qual provisione gli fu comprata da alcuni marcatanti spagnuoli con

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (7 risultati)

porta si ritenne, / ché non gli niega alcuno il passo o serra, /

non solo quello strumento dentato noto fra gli altri arnesi rustici, ma lo steccato ancora

: que'ch'aranno al ben far fermi gli artigli / potran sicun a aperto uscio

tutto, carichi di preda infinita, [gli ungheri] per la via di dalmazia

prigioni il castello, / il papa gli ha spogliati e poi, pian piano

rastrello. l. salviati, 19-105: gli altri due, / avendo un dì

garbatamente. algarotti, 1-iii-71: siccome gli alberi sono grossi da piede e verso la

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (10 risultati)

rastrello. de bonis, 9: gli altri seguino ei gigli / c'àno il

che imprestò a quella corona, oltra gli scudi 83. 333, cioè cinque rate

x-20-149: seguitò raccontando come... gli avesse prestato quattrocento lire perché comprasse una

niali. dessi, 7-181: io gli chiesi se aveva pagato la rata

togliare da ciascuno. vasari, i-651: gli assegnò in sul banco suo una provvisione

ma in danari contanti, che ogni settimana gli erano pagati per la rata che gli

gli erano pagati per la rata che gli toccava. agostini, 1-100: ordineremo.

reverendissima se risolve de questo modo: che gli par conveniente e ragionevole che la difalcazione

al qual confida, pregandolo che di quello gli doni alcuno guadagno,...

6-ii-490: il congresso decretò si richiedessero gli stati a fornire per via d'imposizione

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (2 risultati)

detta guardia se non quando di ragione gli toccherà per rata di tempo. de luca

l'acqua è molto rossa e con gli alcali si avviva di più. col solfato

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (7 risultati)

ecceduto rispetto ai poteri che effettivamente gli competevano, o con cui il mandante

cui il mandante assume a proprio carico gli effetti dell'atto che il mandatario ha

appresso:... rimangono salvi tutti gli effetti dell'atto amministrativo compiuti fino al

per scambiar le ratifiche del concordato, gli diceva: « almeno adesso non avrò

, sostegno. manzoni, iv-424: gli sconosciuti venivano a colpo sicuro, perché

. caro, 2-1127: le man gli occhi e la voce al ciel rivolto,

dànno. passeroni, 4-99: che gli amici o tardi o tosto / si conoscano

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (11 risultati)

parrìa ch'ella ratificasse ciò che detto gli avea. fr. morelli, 126:

deplorete a calde lagrime o forse tra gli spasimi della disperazione? durazzo, 1-7:

reo medesimo sente di meritarla; tutti gli astanti la ratificano. -valere a

che ratificare quello che già hanno promesso gli occhi, che sono i fonti onde derivano

. dimandavano quel matrimonio... gli si spicco un sì dal core e

, lo riverisca in mio nome e gli esibisca anticipatamente quella divozione che penso a

lii-6-36: prima trattarono e conclusero con gli svizzeri accordo e unione, ratificata da 11

o cattiva digestione dipendessero la vita e gli averi de'suoi sudditi, e l'altro

nazione alle quali egli fosse, come gli altri soggetto. 2. figur

. comoldi caminer, 62: per gli abiti di gala noi non vediamo per

abiti di gala noi non vediamo per gli uomini che la ratina pulce con un largo

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (5 risultati)

/ e se per pietro non si straccia gli occhi / par che di cecco il

incapaci di volare (come per esempio gli struzzi, i mandù, i casuari)

. giov. cavalcanti, 2-2-354: gli pare il duca voglia fare tutto ciò che

livio volgar., 4-371: gli aretini 'diedero trentamila scudi e altrettanti elmi

membrana o pannicolo adiposo che avvolge gli intestini degli animali, in partic.

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (11 risultati)

giorno seguente che di nuovo si rattaccarono gli esserciti insieme. 7. intr

si potesse rattaccare in su'cento che gli parea avere perduti, e dice:

hanno i parenti tuoi, se tu gli potessi avere e darmegli, io m'ingegnerei

darmegli, io m'ingegnerei d'accattare gli altri cento ». lififii, 1-85:

.. con pezzi d'or lucenti / gli suoi stivali avean rattacconati. compagnia della

chiamata jodeca, perché anticamente vi abitavano gli ebrei prima che fossero dal regno di spagna

gozzi, 4-64: cento volte con gli spaghi / furon rattacconati i tiratoi. dossi

venire a danzare qui alle nozze con gli istivali rattacconati? a. f.

, in tal furor s'accese / che gli occhi e 'l volto gli si scoloraro

/ che gli occhi e 'l volto gli si scoloraro, / e l'usat'arme

medesima rattezza dileguan- osi, riempiremo gli animi degli avversari di terrore e d'

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (13 risultati)

di raddolcire le difficoltà e di rattemperare gli affetti concitati delle >arti, d'attossicare

e ismuovi. assarino, 2-i-60: gli spagnuoli, benché avessero in gran parte

avessero in gran parte rattemperato, per gli ordini avuti dal re, i mali portamenti

che pur allora, quando il saverio gli si presentò, gli ardevano eccessivamente: e

quando il saverio gli si presentò, gli ardevano eccessivamente: e il trovò,

nimico ne'boschi tanto che i feriti e gli altri impacci avviati sgombrassono quel piano.

216): il capitano entra, chiama gli alabardieri, che si ficcan dentro anch'

dentro anch'essi l'un dopo taltro, gli ultimi rat- tenendo la folla con l'

iii-3-41: il quarto di cacciatori ratteneva gli austriaci appiè dei colli di bassano.

mani. serao, 1-108: ella gli stese la mano: egli la rattenne un

percosse, / sprezzò le offerte e gli rattien la figlia. leopardi, iii-253

. fenoglio, 4-156: di quanti gli somigliavano, che lo rattenevano dall'abbando-

[le verità soprannaturali], se gli uomini, come cavalli

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (8 risultati)

specchio alla ragione e all'anima che gli rattenga dentro il dovere, raffigurando per lo

non li rattiene vergogna, supplizio non gli spaventa. giordani, ii-117: si

per nascondere le lagrime che le innondavano gli occhi e che forse non poteva più rattenere

pelide; entro il velloso petto / terribilmente gli tentenna il core: / che fa

spade, mise pena di morte su gli oltraggiatori delle donne. -mettere in

che non comandassi che subitamente coloro che gli erano stati dati fussin messi nel fuoco

fuggendo dal mezzo, si cacciano sempre gli eretici negli estremi e quanto, fuggendo

eretici negli estremi e quanto, fuggendo gli estremi, ci rattenghiamo sempre noi nel mezzo

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (6 risultati)

le dimentica mai. intende quel che gli viene spiegato, ma poi non ha

rattenuta da un fermaglio di diamanti, gli ondeggiava libera sulle reni. -tenuto

collera bestiale gl'intuona sopra che 'gli vuol mozzare la testa '! l'illustrazione

particolarmente le case della plebe serrate e gli anditi e cortili de'prencipi aperti, andavano

luciano], iii-2-297: ei soccorse gli amici e, rannodati e rattestati molti

: / allora il nano di sotto gli uscia, / entrò sotto ì-letto co

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (11 risultati)

in mare. siri, vti-628: gli avversari erano rivenuti con rattezza a gante

la casa di gerido che non ebbero tempo gli altri di scaricar una seconda volta e

, ché con gran fretta e rattezza gli facievano questa procissione. bembo, 10-iii-407

132): io sento spenti in me gli incendi della lussuria e rattepidito il calore

benedetto lo proponeva per esempio a tutti gli altri monaci, e se vedeva alcuno

farsetto, quando alcun famigliare di corte gli sussurrò che, stando 11 re coi

.. a rattizzare nella borghesia con gli esempi della francia e con gli stimoli

con gli esempi della francia e con gli stimoli di napoleone remulo e vivissimo sentimento

, ii-95: già si odiavano, e gli odi mal si mente da'pensieri di

sessuale, un sensoderini, iii-34: gli ulivi vogliono campo d'argilla e timento

zelo, il fervore). roso e gli rattizzando.

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (14 risultati)

di rattizzare carboni spenti, e fra gli altri, la nata sovente quistion fra gli

gli altri, la nata sovente quistion fra gli interpreti di quali guidi, cioè guidoni

le fibre già agghiacciate del cuore, gli empiva il capo di fumo e gli

, gli empiva il capo di fumo e gli infervorava la lingua. 3

. lud. guicciardini, 2-176: gli inghilesi, presto avviliti, il castello

19-358: uomini logri di carne con gli occhi freddi strisciavano ratto ratto i muri.

si rivolge, ché se 'l dente / gli è mostro, per fuggir le gambe

parca, ché costui è poderoso sopra tutti gli uomini. monti, 22-294: troppo

signoria. -vivace, acuto (gli occhi, lo sguardo). carducci

altramente fargli mutto, il prise per gli capilli e, bottatolo a terra, lo

alla stalla. aretino, 14-102: gli occhi ha lieti e ardenti, e ratto

corsini, i-no: non sì spedita per gli aerei campi / vola la rondinella pellegrina

. marchetti, 5-262: giove sdegnato e gli altri numi / i superni del ciel

marchetti, 5-54: le travi e gli altri legni,... quanto /

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (7 risultati)

l'arme e 'l destrier avanti sì gli gìo; / sanza dimoro in fretta s'

19-35: or tu raccogli in assemblea gli achivi / e, placato afì'atride,

: mobil è 'l volgo, / che gli affetti ha in eccesso e senza freno

se non che ratti, ahimè, volano gli anni! -che giunge presto (

igna, le cadute de'mulini e gli spessi ratti che si veggono, la

costituiscono il bacino generale im- brico, gli argini friabili, i ratti precipitosi sono attentamente

e porte con calcina murate, e gli uomini in quelle fuggiti, campano.