Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (7 risultati)

g. ferrari, ii-399: presso gli antichi, nel medio-evo, le leggi

mercé la precisa ed animatissima esecuzione, gli procacciò di essere, direi quasi,

, i-413: la nebulosa d'argo gli si mostrò un oggetto 'sui generis '

. palazzeschi, 1-198: sono precisi [gli stivali] a quelli dei nostri ufficiali

che funziona perfettamente, che produce esattamente gli effetti per i quali è stato costruito

fucine, centri di magnifiche industrie; gli uomini della sua gleba sono stati attratti dalle

stessa scienza, perché il cuore non gli manca nell'azione. calvino, 6-146:

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (9 risultati)

b. tasso, ii-79: benché libertà gli sia precisa, / di servitù sì

proruppe in gran pianto, onde precisa / gli fu per lungo tempo la favella.

due spezie ai usura erano in uso fra gli ebrei, di danaro e di comestibili

fr. colonna, 3-149: gli praecisori e gli oculari denti cum gli

. colonna, 3-149: gli praecisori e gli oculari denti cum gli altri ordinatamente dispositi

gli praecisori e gli oculari denti cum gli altri ordinatamente dispositi, picioli, in colore

in colore di capellaceo argento, tra gli mustosi labii simiglianti al finissimo corallo.

pregio ti mostrasti erede, / onde fur gli avi tuoi ricchi ed adorni.

da altra cosa quanto dalla gloria sono gli animi de'mortali alle preclare opere infiammati.

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (9 risultati)

santissime e leggi pelle sì grossa come hanno gli altri animali così fatti. n. cucina

fenestella, valerio anziate, trogo e gli altri sei libri de li 'fasti

fila. v gussoni, li-8-306: hanno gli inglesi ottenute vittorie preclarissime. siri,

de iennaro, 74: deh, vuolgi gli occhi ornai e sì mi sprona,

ratto il capace [recipiente] dove gli era detto: con mani poi,

f. correr, lii-15-362: gli spagnuoli poi, sebbene per interesse di

però molto ritenuti per non irritare e disgustare gli svizzeri. priuli, li-6-50: avrebbono

parte. praga, 4-86: bazzetta gli precluse il cammino e, presolo dolcemente

strascinano da'burroni questi sterminati macigni che gli precludono il passo. sbarbaro, 4-50

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (7 risultati)

consideri... quanto siano afflitti gli animi nostri, mentre dopo tanti travagli

di essere ammesso a compiere attività che gli sarebbe ^) precluse, se dimostra

nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o

pur bella, che pur olci siano gli aranceti della conca, si sa, come

padri precoci, non ne sanno imitare gli ingegni vivi... non sanno imitare

sopracciglia sottili. pirandello, 6-21: gli guardò il vecchio cappelluccio stinto e roccioso,

14-128: i piccoli sorrisi ironici con cui gli ascoltatori seguivano il mio racconto mi spiegavano

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (13 risultati)

cammino senza labe. tutti gli steli sono precocemente fioriti, avanti la

proprio. palazzeschi, 3-277: mentre gli altri al contatto di quelle trombe di lana

8-311: i capelli, eh! gli erano caduti precocemente. deledda, i-193

di maggio e di giugno prima che tutti gli altri frutti, et imperò meritamente chiamate

nella precocità. pascarella, 2-224: gli alberi crescono, la temperatura tropicale li

, nei termini della filosofia idealistica che gli insegnavano in collegio, sono gli stessi

che gli insegnavano in collegio, sono gli stessi che egli porrà fino da ultimo,

voci s'intende assai bene perché tutti quasi gli ascoltanti ne hanno chiara precognizione. romagnosi

sono, per parlare il linguaggio forense, gli estremi del consenso, ossia, meglio

e moderni, e la società archeologica per gli studi pre-colombiani non gli dava pace,

società archeologica per gli studi pre-colombiani non gli dava pace, arrivando a procurargli fino

suppellettili macabre, i teschi di cristallo e gli oggetti del genio popolaresco precolombiano. moravia

popolazioni amerindie sviluppatesi prima del contatto con gli europei. -anche sostanti p.

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (3 risultati)

anticipo, anche prima di conoscere tutti gli elementi o i dati di un problema.

propria e animo sgombro da preconcetti giudizi gli avrebbero assicurata la verità. frateili,

le dispute, intimò il precone a tutti gli astanti che dovessero uscire dalla sala per

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (6 risultati)

a la porta con preconi e voti / gli accompagnaro. f. f. frugoni

che dovesse preconizzare per la terra che tutti gli uomini [ecc.]. pragmaticarum

proponevano li detti vescovi, egli stesso gli preconizzarebbe. de luca, 1-14-5- f

l. donato, lii-6-402: fin gli staffieri burlavano alle volte nelle corti quando

doveva trascurare la novella che mi preconizzava tra gli autori dell'4 ape '.

sta per uscire, lo raccomanda, gli procaccia degli abbonati. -rendere famoso,

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (9 risultati)

vera accusa e che come tale dovea produrre gli effetti a lei naturali e soliti,

patiboli i troni delle grandezze, obbrobri gli applausi e, preconizzato arcivescovo di firenze

manzoni, vi-1-366: vedesi egli altrove gli scrittori medesimi preconizzati da alcuni per maestri

, presa una cannuccia sottile, che gli fu recata, di ben tre palmi

frugoni, i-233: i tiranni lupi straziarono gli apostoli pecore ed i martiri agnelli,

è. siri, i-490: anche gli uomini più sensati dal dolore cagionato in

: cfr. conoscere). conoscere gli eventi futuri e le loro modalità, anche

giudicio intende il pronostico, preconosce tutti gli accidenti che possono sopravenire e si prepara

tal via col precognosci- mento delle cose gli uomini non si turbano e quelle non

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (10 risultati)

perdite, ma runa è un credito verso gli assicurati e l'altra verso il tesoro

dolore di fianco... sanano gli ulceri dell'intestina et e purulenti delle pre-

core e tutti i precordi, non se gli trovò rimedio valevole. taegio, lxvi-2-8

croce, i-42: si gonfiano nel paziente gli precordi, cioè le parti che sono

atro assenzio e fele / i precordi gli sparse invida parca. gozzano, i-336

i colori, / la faccia smunta e gli occhi torti e loschi; / gli

gli occhi torti e loschi; / gli laceran le viscere i dolori, / ha

foschi, / ché tutti in lui guastarono gli umori / di amara invidia i velenosi

va ripensando. zavattini, i-250: gli apparirono dai precordi molti visi.

spesso andava a far digestione a letto, gli accadeva di de starsi un

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (9 risultati)

gli ordini della corte suddetta, aveva concluso col

la folla per avvertirlo di quel che gli sovrastava. cicognani, 3-33: il giovanotto

che quivi era, se non precorso gli occhi, passato almeno col pensiero dove non

col pensiero dove non avevano potuto penetrare gli sguardi. tasso, 9-13: marcia il

8. figur. superare una persona o gli altri in un'attività, mostrando maggiori

animali). salvini, 23-297: gli stessi [pesci] sovente anco prudenti

dai contemporanei, non giunsero a commuovere gli animi se non di una più tarda generazione

. marino, 1-7-144: pria che gli occhi apra al sol, le labbra

carducci, iii-7-435: il poeta precorre gli eventi. calvino, 12-177: ci

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (7 risultati)

sera, precorritrice delle voluttà profonde, gli guastava ogni più succolenta cosa.

anche 1 macheronici, o quasi, e gli scapigliati. -che costituisce un'anticipazione o

calli fra 'colli velocemente precorso, gli occupa i guadi e sorprende nocera.

a foggia delle pecore, seguendo ciecamente gli impulsi della natura e la forza dell'

f. f. frugoni, iv-26: gli antichi nostri precorsi costumavano di far passeggiar

, la monarchia: quella monarchia che gli ordinari scrittori di politica facevano venir fuori

: per vedere una città non basta tenere gli occhi aperti. occorre per prima cosa

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (12 risultati)

per por fine alle lamentazioni di tutti gli amor propriucci di tutte le suscettibilità delle am-

, 7-23: nessi simbolici capaci di interpretare gli eventi e gli aspetti del mondo esterno

simbolici capaci di interpretare gli eventi e gli aspetti del mondo esterno (e del nostro

. capacità di un organismo di percepire gli stimoli interni. dorfles, 7-97:

estrinsecare in tutto ciò che è creativo gli elementi prima della propriocettività umana.

e nelle articolazioni, atti a percepire gli stimoli interni e a informarne i centri

. e per occasione che molto opportunamente se gli offerì, determinò di fortificarla con propugnacoli

... e propugnacoli da rispingere gli approcci e sostenere gli assalti. bandi,

propugnacoli da rispingere gli approcci e sostenere gli assalti. bandi, 2-ii-239: la

141: questa provincia [birmania] gli abitatori chiamano macino et abbonda d'elefanti,

meno ai danni del'offese esterne, / gli ha dato, in un ricovero riposto

, mentre sanno e veggono che non gli può esser ritolto, né da altre

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (13 risultati)

grandissimo numero di troiani, e tra gli altri più segnalati ammazzò finalmente ettore,

a. mocenigo, li-1-619: vogliono gli spagnuoli che sia piazza d'arme,.

dir le cose appropriate a stimolare e scuotere gli animi. misasi, 7-ii-189: lo

carrà, 449: propugna, con gli scritti e la parola, la più grande

difensori dell'apostolica sedia e per questo gli pone per catolici. bembo, 10-iii-229

breve respiro, rivolgean tosto dall'alto gli sguardi al conflitto de'cavalli del campo

oriente. -che tutela l'incolumità e gli interessi di una persona o di una

g. bentivoglio, 4-799: dove son gli agamonti e gli orni?..

, 4-799: dove son gli agamonti e gli orni?... e dove

i-77: da che non s'attentavano [gli ariani] d'impugnare palesemente gli articoli

[gli ariani] d'impugnare palesemente gli articoli della fede, difesi dalla potenza

nome ghibellino in firenze continuò a distinguere gli ottimati, e il guelfo i propugnatori

carducci, iii-5-51: e sorsero [gli italiani]. stette con loro il clero

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (11 risultati)

divini comandamenti e ci punisce dapoi che gli abbiamo prevaricati. -che approva una

invito, cittadino ministro, di proscrivere gli abiti quadrati, di annientar le fazioni controrivoluzionarie

posizione. alberti, i-217: gli antichi dicevano che gli uomini hanno da

alberti, i-217: gli antichi dicevano che gli uomini hanno da natura l'animo rilevato

propulsare la forza. siri, x-261: gli attacchi de'popolani, guidati da temerità

perché non così tosto si mosse che gli austriaci, abbandonata la fronte del cardevolo

, 2-2-205: al può propulsar gli altrui perigli / chi non ha forza

. palmieri, iii-53: infra tutti gli exerciti umani niuno se ne truova magiore

testa valorosamente e con molta strage ributtò gli agressori. s. maffei, 6-158:

, a getto, a reazione, per gli aerei la propulsione a motoelica, a

di un veicolo aereo o natante, che gli fornisce la spinta necessaria all'avanzamento.

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

nostri avoli, platone e aristotele e gli altri greci. 2. ant.

i-183: vuoi ch'io mi perda tra gli abissi ascosi, / disarmato vassello,

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (10 risultati)

di piemonte si crede che giustamente se gli debba ammettere la spesa della cimentazione,

vario et periucundo colorami- ne, sopra gli flucticuli in circulo rotante. b. bonifacio

scopriva la strada e tenea diritti anco gli altri cavalli, guidati dall'auriga.

termin perentori. gioia, 3-ii-100: gli avvocati de'truffatori, detti * avvocati

i mezzi per carpire dilazioni, moltiplicare gli atti, far nascere incidenti. manzoni

neppur proporti di domandare una proroga per gli altri lavori che ti vengon commessi.

causa in ordine a cui tale potere gli spetta al momento dell'instaurazione della causa

, e mai non paga, tu non gli fai più proroghe e gli mandi l'

, tu non gli fai più proroghe e gli mandi l'esecuzione. carducci, iii-18-50

settimana in settimana, quella piccola somma gli garantiva un mese ed anche quaranta giorni

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (5 risultati)

odioso inquilino della previdenza sociale, perché gli prorogasse di quindici giorni l'appartamento,

anni. machiavelli, 1-i-455: se gli altri cittadini a chi era prorogato il

, 5-2-419: spirati i dieci anni, gli si andò prorogando la potestà [ad

, 1-37: avvedendosi con rimorso che non gli piaceva quella guerra prorogata, col gruppo

col gruppo che non si moveva e gli austriaci che non calavano, reagì chiedendo se

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (11 risultati)

/ che l'ambra scoppiò fuor per gli calzoni / e scorse per le gambe in

i-268: il ferro tagliente, ghiacciato, gli penetra nell'ugola e gli rompe tossa

ghiacciato, gli penetra nell'ugola e gli rompe tossa del palato; un'ónda di

del palato; un'ónda di sangue gli prorompe gorgogliando dalle fauci aperte, mista

paci ',... percioché gli uomini di mare e quegli ancora che

aria aprica degli alti monti fa prorompere gli occulti morbi. botta, 4-167: convennero

! a. monti, 37: gli prorompeva dalle labbra un ritornello di vecchia

erano usignoli quelli che io sentivo tra gli uliveti della valle sottoposta, sebbene d'usignolo

, vi trovò il duca di feria e gli altri ambasciatori spagnuoli, coi quali abboccatosi

fiammetta in una simil bestemmia, tacciando gli dii dell'ingordigia, ch'egli hanno

ringraziamenti. d annunzio, iii-2-137: gli uomini prorompono in grida, s'inarcano

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (10 risultati)

rompe / parendoli che 'l cor se gli consumi: / e in certo lamentar tal

5-501: gridava qualcosa, per cui gli altri tre prorompevano in una fragorosa risata.

cattaneo, vi-1-398: se i parenti e gli amici dei cittadini sacrificati prorompono a vendicarsi

350: è dottrina teologica che gli angeli, appena creati, doverono prorompere

en voler dire: / modo no gli trovo a proferire. -trovare sfogo

: esser vogl'io la prima a scior gli arnesi, / (prorompe) ed

ei non sia costumato ad accendersi, gli parve da costoro essere contraffatto, burlato,

si contenne. d'annunzio, iv-1-399: gli occhi mi si inumidirono, e io

le sue leggi rompi; / cangi gli uomini in mostri, / e lor dignità

s'awalorò in lui quel primo amore che gli portava... per essere ormai

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

non in versi che privilegia assoluta- mente gli aspetti formali e persegue un ideale di

genere drammatico (e le opere che gli appartengono) che non si avvale del

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (5 risultati)

intendendo degnamente per poesia i sentimenti e gli atti che si levano dal triviale, per

anemia ^ della patria; e riscosse persino gli applausi delle tribune, tosto repressi dal

sulla testa ai viventi è ciò che gli uomini chiamano 'poesia '.

. prosàccia. grazzini, 89: gli vuol apollo far dare / dai suoi scolar

gran cavallo; / e se più gli entra in ballo / con sue prosacce o

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (6 risultati)

parlando del numero prosaico, dice che poco gli è dicevole lo spondeo o il dattilo

. e. gherardi, cxiv-20-25: gli potrei accennare un volume in foglio di

mentre spiegano il testo più chiaramente, gli levano il., senso delle idee concomitanti

i meno usati, fra i moderni e gli obsoleti, fra i prosaici e i

tra tutti quelli di cui si servono gli arabi. carducci, iii-1-359: il frammento

-che recepisce o prende in considerazione soltanto gli aspetti immediati, concreti, pratici della

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (6 risultati)

suo soggetto. fogazzaro, 1-226: gli spropositi di mariano sono molto rosaici,

i valori ideali, ma solo per gli aspetti pratici, utilitari, concreti e immediati

burbera tenerezza. « maestro giustiziere », gli dissi, subito ripreso dal demone del

parenti di ma- cometto, e gli specificano dagli altri i turbanti verdi, che

ch'uccise il gran golia, / se gli fé incontro, in via, uom

, divorate tutte le biade, ridusse gli abitanti di quel paese a penuria somma

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (9 risultati)

, li con- ucono nell'armate e gli espongono, con essiti per ordinario felici

il boccaccio. emiliani-giudici, ii-12: gli scrittori... si attennero a quella

baldini, 15-49: il gusto di prosare gli prese inconsapevolmente la mano.

chiamano prosoni. caro, 11-135: gli atti d'un pedante sono: parlando

, 6- 186: esser lontani gli aurei lor versi [di persio e giovenale

poeta) ascondere più ch'egli può gli ornamenti e gli artifici del dire,

ascondere più ch'egli può gli ornamenti e gli artifici del dire, a far le

suo stile [del erticari] che gli ha acquistato il nome di primo prosatore

fondamentalmente lirico, curando in modo particolare gli aspetti più squisitamente formali della scrittura e

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (18 risultati)

poiché, come vostra signoria sa, gli almanacchi antichi sono tutti tratti dalle tavole

e dal boccascena, si protende verso gli spettatori (e nell'antichità con tale

se ne rientrino, ma non di dove gli uscimo. boiardo, cvi-480: entra

quel luogo dell'apparato dove re- citan gli istrioni... sogliam domandar proscenio.

detto pulpito o proscenio su cui agivano gli attori. l'altezza del palco era di

palco era di cinque piedi, acciocché gli attori fossero veduti comodamente. ghislanzoni,

cori amanti.. / non perdansi gli istanti.. / dell'ora approfittiam!

minuti freneticamente, e voleva l'autore, gli attori al proscenio, per decretare un

delle bramate tenebre), un fra gli altri, / più frettoloso a svèr costui

dietro, nello sfondo del quadro, gli uomini ferini prima del diluvio.

oggi, non è mutata in nulla. gli elementi al proscenio sono infatti gli stessi

. gli elementi al proscenio sono infatti gli stessi. 4. ant.

si riduce in steccato, ove se gli presenta davanti la ninfa lisciata che, al

paro di maestro cabalao padrino della cerimonia, gli viene a fare il proschinosso spagnolato della

muso più o meno allungato e peloso, gli arti posteriori più lunghi di quelli anteriori

è mai prensile; i pollici e gli alluci sono sempre opponibili alle altre dita

giorni prima della battaglia di magenta, e gli accusati vennero prosciolti per mancanza di prove

e comanda del vino. prima cosa gli chiede se l'avevano prosciolto.

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (11 risultati)

. siri, iv-2-485: infinitamente piu gli andò a grado ciò che gli propose il

piu gli andò a grado ciò che gli propose il gondi, perché era prosciolto

morto e fece prieghi a dio che gli desse perdono. sentieri, iii-3-145: sappiate

di oro, ed anco questo, comecché gli paresse ostico, gli toccò a ingoiare

questo, comecché gli paresse ostico, gli toccò a ingoiare. -sciogliere da

, 39: dio onnipotente non può scemar gli oltraggi o la santità de'tabernacoli o

felicemente il lattime, la rosolia e gli esami di proscioglimento dall'ob- bligo dell'

pensato di fare nel mese di novembre gli esami di proscioglimento, per passare alla

santo uomo, non è da credere che gli sia dato male, ma una cotal

prefettura di milano... e- gli mi parlò tanto bene dei lughesi..

, 1-iii-724: si seppe pure che gli sfrattati verginesi... se n'erano

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (13 risultati)

[l'imperatore federico] scrisse che gli mandasse ambasciadon / per dare a tutti

tu vedi. /... / gli ambasciatori se n'andar in campiglia, /

assunto. siri, viii-457: professavano gli scozzesi d'essere prosciolti da ogni obligazione

ignudi... qua vengono trasportati gli avanzi d'ignoti o ripescati nella

la vite d'archimede, i sifoni, gli arieti idraulici, le ruote a cassette

corpo, quando mancano o pare che manchino gli umori necessari a ben compiere tutte le

. pratolini, 10-15: la pigione gli conveniva; e 'lo sfascio di luce

lo sfascio di luce ', che nessuno gli avrebbe mai tolto, qualora non si

brandisce le zampe e si gode a veder gli schizzi andar lontano, e si sente

sente rinascere nel tepore del sole che gli prosciuga a mano a mano, con piccoli

. l'arsura lo prosciuga; non gli lascia sull'ossa che tendini e grinze.

e le loro garze quando c'erano gli alti esplosivi e i gas asfissianti («

dolore è largo come il mare e gli scienziati lo vogliono prosciugare a bicchiere a

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (9 risultati)

, i-487: allevati che sieno [gli usignoli], si passa ciascuno nella sua

riuscì mai a chiudere la luce dentro gli oggetti; e le sue immagini anziché assorbirla

. disseccato. trinci, 1-113: gli ulivastrelli salvatici, che si vogliono mettere

e prosciugato. pratolini, 8-162: gli anni in miniera, il peso della

i guai che negli ultimi tempi in specie gli erano capitati, l'avevano anche fisicamente

: non parlo della poca stima che gli spagnuoli facevano degl'indiani, tanto che

occisor lepruccio bruciare con un ferro rovente gli occhi del porco profondati nel grasso; e

candida, su cui rosseggiavano i prosciutti e gli affettati d'ogni genere. soldati,

», 17-v-1984], 1: fra gli assenti il presidente del consiglio, che

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (19 risultati)

ed invocava la fede divina ed umana, gli unse la bocca e la faccia con

denti, il naso infranto tutto / e gli occhi foderati di prosciutto. g.

g. gozzi, 1-20: questa virtù gli pare al viso, perché ha un

perché ha un naso spugnoso e rosso, gli occhi scerpellini e intorno alle palpebre orlati

tarantola, e la tuba bianca di felpa gli ballava sul capo, e gli occhi

felpa gli ballava sul capo, e gli occhi foderati di prosciutto schizzavano fiamme.

. 6. locuz. - avere gli occhi foderati di prosciutto: non avere

1-3-23: sen'awedrebbe cimabue, ch'aveva gli occhi foderati di prosciutto di casentino.

, ii-274: volete che tutti abbiano gli occhi foderati di prosciutto? volete che

sana? -avere le orecchie, gli orecchi foderati di prosciutto: v.

loro la sete col prosciutto. -foderare gli occhi di prosciutto: impedire di vedere

leopardi, 748: benché per fodrar gli occhi di prosciutto / mostrar si debba

meriodionale; ha una pelle membranosa fra gli uncini terminali dei tarsi, antenne filiformi,

contro i colpevoli. in prima generalmente gli scomunicò, interdisse, dichiarò infami,

carità a fuggir raminghi e proscritti da tutti gli angoli della terra. manzoni, iv-392

proscritto et anco invitano con larghi premi gli istessi proscritti in andare contra i loro popoli

a fautore, questa crociata di tutti gli oppressi, vittorio emanuele, che a'

perché non si affidano su queste cattedre gli scribi e i fansei delle lettere, che

di carlo v imperatore, quando per gli scismi della chiesa ogni letterato correva pericolo

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (12 risultati)

dispregiata.... le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato, la

sfacciato, la verità severamente proscritta, gli averi la vita l'onore di tutti

delle donne, de'senatori, ma con gli antri e coi risorgimenti e coi miracoli

, e fecene cacciare e proscrivere mario e gli altri capipopolo. mazzini, 02-51:

alla sua ora. settembrini, 1-162: gli armati si dispersero e rifuggirono su le

accordar con cesare, la camera e gli ordini deu'imperio, doppo molte diligenzie

il direttorio esecutivo di francia ha proscritto gli abiti quadrati onde deludere le trame degli

soci di proscrivere temporaneamente dai propri stabilimenti gli scioperanti finché duri la contesa.

bever acqua. ghislanzoni, 1-11: gli ambrosiani non avevano ancora degenerato al punto

poesia buon gusto / la proscnzione iniqua gli perdona. m. adriani, v-206:

la barba con la sinistra, guardava fiso gli uccisori suoi, squallido con lunga chioma

, mentre erennio l'uccideva, si velarono gli occhi... quando furono portate

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

, 11-263: abbandonati a se stessi, gli operai furono cacciati dalle fabbriche. si

il quale da plinio fu detto fra tutti gli altri vini saluberrimo. del soprammentovato prosséco

m. villani, 1-82: gli otto gli awiserebbono degli ordini presi per

m. villani, 1-82: gli otto gli awiserebbono degli ordini presi per loro nella

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (7 risultati)

. carducci, iii-7- 377: gli scolari nel 1774 supplicavano fossero accorciate le

luogo... l'andar discoprendo gli equivochi del nominato autore, particolarmente in

proseguimento, si smarrisce; e non ritrova gli antichi accenti né gode i nuovi.

. balbo, 1-338: si vedono gli uomini politici delle opposizioni...

insieme quei ch'erano propri d'essi con gli altri che competevano ai soli liberti.

, volle prevalersi della opportunità che però gli venne impedita dall'inopinato accidente della sua

. balbo, 1-338: si vedono gli uomini politici delle opposizioni... o-

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (10 risultati)

proseguire l'ideale d'italia in tutti gli avvenimenti, in tutte le guerre, in

, che egli non avesse onorevolmente proseguito gli uni e le altre co'suoi epicedi

e le altre co'suoi epicedi e gli epitalami. 8. fare oggetto

frequenti libazioni il suo ver- nacoleggiare, gli altri alunni delle vergini muse lo proseguivano

, 311: veduta la necessità che gli obbligava di fermarsi a tortona, proseguirono

che io mi presi col pubblico e con gli associati di proseguire con la presente «

provato il muratore nel precipitare dall'alto, gli vuotò il cervello. vittorini, 3-97

dal teatro... per fare che gli osservatori osservino che tu sei in campagna

consolato del mare, 149: all'ora gli detti creditori con la giustizia insieme debbano

di quello che sicurtà sarà e contro gli suoi beni. 19. essere

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (13 risultati)

, 81: non si tralasciavano fra gli strepiti dell'armi le trattazioni della pace introdotte

. volponi, 2-299: voleva che gli recitassi il sermone di natale o una poesia

suoi successori, votati all'infamia fra gli uomini, proseguiti oltre la tomba dalla riconoscenza

ma prima la divina luce invocata et gli prosperi genii che, ad questo mio ingresso

che per molti anni andarono confusi con gli ebrei, avvenne che numerosi romani di

: la corruzione, il proselitismo, gli emissari. pratolini, 10-127: lui nei

5-299: sarà sufficiente che papà gli chieda di mandarmi a chiamare, e

volta inselvatichisce e sparisce nelle boscaglie. gli allevatori del texas, che ne sono

ideologia. bocchelli, 1-i-17: gli aveva fatto conoscere la testa forte della

. e comandò che si raunassero tutti gli proseliti della terra d'israel e di

46-250: il comunismo ha proseliti tra gli operai tedeschi. massaia, xi-26: è

, fra i sudditi, i cinici, gli astuti, i senza scrupoli.

un mascalzone che va a far proseliti fra gli idioti dei borghettacci e della campagna.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

essendo pervenuto non lontano a siragusa, gli venne veduta in un prato una vergine

de'dannati. bruno, 3-455: abbassando gli occhi, si vede l'università di

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (5 risultati)

: con sommessa voce presso il padrone, gli direte: prosit. g. g

. un suono più grave di tutti gli altri, chiamandolo proslambanomene, e lo

e spiare quello che di vedere non gli era lecito. = voce dotta,

buon pedagogo per amor di patria chiudeva gli occhi. pascoli, i-617: la quantità

di quanti e quali mostri poetici abbiano gli accademici popolato il poema di dante,

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

anco assegnati, come ad inventore, gli epodi, i tetrametri, il proclitico e

sta che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di prologhi alessandrini. versi

': specie di trismo che gli inni all'inizio dei riti sacrificali.

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (5 risultati)

sf. medie. incapacità di identificare gli oggetti animati, tenendo conto della loro

, cxiv-6-276]: prosopografìa di tutti gli scrittori del senato. 3. raccolta

. piccolomini, 10-55: non solo gli uomini e le donne suol introdurre il

fanno prosopopee ai passioni umane, se gli attribuisce non solamente renetto di esse,

sua licenza liceale e dalle lodi che gli furono date per il modo onde scrisse

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (3 risultati)

e può sen- z'essi levamela quando gli paia. 4. prov.

detti di fra silvestro, xxi-889: non gli piacquono que'mezzani delle prospere, dove

... e... poiché gli ebbe con attenzione guardati ed ammirati,

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (7 risultati)

in poco tempo, fece molto rinvigorire gli animi, de'napoletani. valerio massimo

. ariosto, 1-iv-105: poi che gli è qui, spero che prospera- /

dissimulati da'cronisti normanni, e che gli venisse fatto per brev'ora di recarsi in

oltre lucrare sul prosperamento degli affari, gli artigiani imparano a far da sé,

della sua malizia, i quali ricuoprono gli eletti di dio, quando temporalmente prosperano

più dall'evento, che tutto fedelmente gli prosperasse. 2. essere sempre più

ed età e grazia appresso dio e gli uomini. bisticci, 1-ii-317: ora

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (8 risultati)

riconosceva volentieri che bemardone prosperava, che gli riusciva quello di cui non s'era

i più diligenti avevan già osservato che gli ulivi ed altre piante prosperan molto in

rifondersi che nel concetto innato c'hanno gli uomini di essa provvedeva divina, con

ove vedano opprimersi i buoni e prosperarsi gli scellerati. f. casini, i-474

volta. capuana, 1-ii-62: mastro signore gli si era accostato per osservargli bene la

-si scherza, nipote mia! -aggiustandosi gli occhiali per vederci meglio: -il terreno è

: questa eccellentissima virtù, che prospera gli affari pubblici e privati e tutte le virtù

. boterò, i-90: gli ebrei tengono per massima che la limosina

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (10 risultati)

i giuochi de la vanità, a fuggire gli avvenimenti prosperevoli del mondo e megliorare sempre

è indizio. simintendi, 2-146: gli compagni, con prosperevole remore, testimoniano

... /... attorno gli son, tosto d'udire / novella

. appar ingenita la cortesia, sinceri gli affetti e prosperevoli le virtù della religione

). anonimo fiorentino, i-24: gli dii a'vostri cominciamenti sieno prosperevoli.

enea, figliuolo d'anchise, se gli iddei furono prosperevoli a farti acquistare questa

più che l'altro scemava / per gli ammalati... /...

alla rosperità e di aver sempre avanti gli occhi la smodata cenza della fortuna,

incantesimo, non cessava mai di tenere gli occhi fisi nelle buone grazie e nella bellezza

cavalca, vii-63: volesse dio che gli occhi degl'invidiosi amore non isdegna

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (12 risultati)

consolazione. muratori, 14-n: replico gli stessi uffici con augurarle colme d'ogni

. m. adriani, v-44: gli era morta la moglie agiatide, sì svisceratamente

lii-14-357: quella cattività... gli causò poi... prosperità negli onori

crediamo a strabone, i romani superarono gli egizi e tutte l'altre nazioni, avendo

mirabile prosperità. botta, 6-i-485: gli inglesi non istavano punto a bada e

l'acqua chiare e fresche, soccorrere gli uomini combattenti i quali ricreavano le loro

poca prosperità e con pronostico che generalmente gli vien fatto di viver poco, succedendo

incredibile prosperità di tutte le forze: non gli mancava pur un dente, benché gli

gli mancava pur un dente, benché gli avesse alquanto scamati. redi, 16-ix-280

pace. borgese, 1-15: quando gli giunse una specie di attestato di benemerenza

per non sentire la vampa di rimorso che gli bruciava la faccia. -in formule

tutta quella rosea prosperità di carne che gli tremola addosso. 8. sviluppo

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (10 risultati)

lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con l'ordine di

che per simpatia di princìpi dovrebbe aiutar gli esuli: e il radicalismo, generalmente

2-326: tarentini, il polliere dice che gli auspici sono prosperi. sannazaro, iv-62

prosperi auspici / e renda febei / gli sposi così / che mai non fi turbi

, che aveva minacciato galeazo, se gli mostrò di nuovo prospera et in uno dì

alessandri, lli-13-100: sebben la fortuna gli fu favorevole e prospera, ebbe però

di vivere, e le conseguenti gioie che gli si accompagnano. -costantemente conservato

l'annata de'grani va prospera, gli accrescimenti dell'entrate aggiungono circa 100.

lo condusse a uno dei balconi; gli mostrò i vasi prosperi; colse una foglia

mali. foscolo, iv-355: non odiate gli uomini prosperi: solamente fuggiteli. scalvini

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (7 risultati)

stato). foscolo, ix-1-462: gli anni continuarono regno prospero e lungo a

, la bocca piccola e piena, gli occhi neri e vigorosi, la sanitade prospera

c. e. gadda, 6-191: gli chiedevano, riguardosamente, il suo ultimo

ha altre qualità troppo più nobili, che gli dànno attitudine ad altri beni e troppo

. grimani, laxx3- 947: sono gli anni di lui 34 in circa, la

vita sobria... teneva [gli uomini] prosperosi negli ottanta ancora,

strapazzo che dio riceve, ch'è perché gli uomini, quando son prosperosi, si

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (8 risultati)

rimorso). piovene, 157: gli era rimasto nel cervello un senso di

carducci, iii-21-280: ignoti del tutto sono gli architetti degli altri insigni palazzi del secolo

, 12-237: la scarsa propensione per gli incarichi statali, la mancanza di vocazione

, piano prospettico: quello che riunisce gli oggetti destinati ad apparire collocati a una

figura, osservando bene da ogni parte gli oggetti, perché gli scorci prendano il giusto

da ogni parte gli oggetti, perché gli scorci prendano il giusto punto prospettico e

, 4-129: òli uomini / (gli uomini) sono più alti / degli

nel gabinetto del commendatore che... gli domandava notizie politiche. lui, de

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (6 risultati)

per altri tempi non s'era usata. gli antichi, benché sottilissimi e acutissimi fussino

natura. ma quale specie di matematica gli fu incognita? lui geometra, lui

e il lontano, più e meno come gli piace. pontormo, 1-40: casamenti

quel gran maestro del vinci: insegna gli sfuggimenti delle parti, le diminuzioni loro

. arte di rappresentare sopra una superficie piana gli oggetti tali e quali si scorgono nella

iii-750: ebbi carico di disegnare tutti gli archi..., di fare con

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (11 risultati)

riciso, i contorni più sfumati e gli oggetti devono come velarsi di una tinta di

terminologia leonardesca, l'accorgimento di rappresentare gli oggetti tanto meno definiti nei particolari quanto

terminologia leonardesca, la tecnica di rappresentare gli oggetti tanto più piccoli quanto più lontani

-prospettiva militare o cavaliera: in cui gli oggetti sono visti dall'alto, con

14-1-320: regole utili non solamente per gli scenari di teatri, ma per qualunque

marine, le prospettive dipinte da lui gli conserveranno sempre, che per la varietà

i-prol.: diletta [la commedia] gli occhi, gli orecchi e l'intelletto

diletta [la commedia] gli occhi, gli orecchi e l'intelletto: gli occhi

, gli orecchi e l'intelletto: gli occhi per la varietà de'gesti e

luogo appartato (o sia più basso che gli spettatori, in quel modo cne si

istrioni le tragedie, le commedie e gli altri poemi simili. grazzini, 208:

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (9 risultati)

vista; scorcio panoramico (e anche gli elementi che concorrono a formarlo).

l'uso di portar guanti: priva gli occhi della prospettiva, imprigiona quei membri

e conoscer questa tal bellezza e cibando gli occhi di simile prospettiva, le orecchie

, nel pieno del bosco, prospettive tra gli alberi condotte da un piccolo canale tra

i pavimenti, la prospettiva dei corridoi, gli specchi degli armadi. arpino, 9-107

: ho dipinto in grande prospettiva or gli uomini, or le vicende, non trascurando

estese e con circostanze minute poste vicino gli oggetti primari, che per tal modo

grandezza? delfico, i-212: sotto gli ottimi prìncipi risorgono le speranze de'popoli

d'assedio con un simile regime non gli andava a sangue per nulla. capuana

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (7 risultati)

a. cattaneo, 11-68: tutti gli elementi, tutti i corpi, tutte

vestirsi leggiadri, / questi accettiàn fra gli altri per più quadri. 9

che cinge il globo mondano più che gli altri compariscono in maestà o, come dicono

,... gl'imbalsimarò, gli perfumarò la pelle... cossi,

palco 'e 'palchi ', cioè gli solari e lochi ameni c'han prospettiva

2-551: se dicono bene le lagrime su gli occhi di afflitta vedova o di sconsolata

per ca varne danari e gli vendono assai manco di quel che va-

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (11 risultati)

valente scultore e di buona maniera, gli sarà facilissimo l'esser buon prospettivo e architetto

e risplendente. vasari, 1-3-380: gli apostoli che sono in terra scortano in

]... deggiono quasi tutti gli obblighi i prospettivi ed a lui deve i

... che già in bologna gli fu mostrato da m. tomaso lauretti pittore

. guicciardini, v-203: aggiunseno [gli imperiali] molte barche di pescatori per

] molte barche di pescatori per spaventare gli inimici da lontano col prospetto di maggiore

/ un tuono di cobalto / spalanca gli spazi alti. -di bel prospetto (

: se vai macchinando di uccellare / gli edaci tordi e per questa ragione / metti

mia via non abbracciassi con l'occhio gli andirivieni uggiosi e l'aspre salite e

andirivieni uggiosi e l'aspre salite e gli ampi prospetti e i lubrici declivi.

veramente improvviso e inaspettato, / che quasi gli tirò il prospetto umano / fuor di

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

non ho schivato rischio per aver sotto gli occhi in vari prospetti i nostri,

più grande, osservi quante volte in francia gli scrittori hanno fatto un prospetto doloroso delli

sp. 38 (656): gli atti che fece, e le cose che

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (10 risultati)

vista su un determinato luogo; che gli e dirimpetto (regge per lo più

lo specchio prospiciente al vecchio decrepito che gli sedeva vicino. 2. sovrastante

fra sé e i propri simili o gli oggetti di cui si circonda nella vita

che studia i significati delle distanze tra gli individui. negli animali è rituale:

dei cieli, a patto che per senseria gli donasse mezza la terra; egli solo

valevoli solo i partiti conchiusi da lui; gli altri no perché guasti dallo intervento del

, 34: le tue medaglie / furono gli sputacchi delle prostitute sul viso.

latino presso seneca erano i mediatori e gli agenti delle faccende tra i cittadini e

agenti delle faccende tra i cittadini e gli stranieri. = voce dotta,

villani, 7-2: l'agosto prossimamente seguente gli anni i335 e'sarebbe uscito

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (9 risultati)

popolari, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero la dottrina arcana e

dormendo egli questa notte possimanamente passata, gli era nel sonno parato vedermi a sé

mani, que'servi che più prossimani gli erano, presa dell'acqua, risperse.

colpi sofferere; / tristo colui che gli sta prossimano. cronica pisana, 1059

volte l'acqua del prossimano fiume discorre per gli luoghi aridi tra secche zolle. la

di terra. spontone, 1-191: conoscendo gli arco- buggieri non poter resistere a sì

viveri nelle contrade prossimane a chester dove gli abitatori molto erano inclinati a favor dei regi

molto erano inclinati a favor dei regi, gli recassero a filadelfia, tuttavia se ne

, 9-53: di certo si credea per gli savi che, se la sua morte

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (8 risultati)

propinquo di me. sacchetti, v-9: gli alamanni e franceschi e altre nazioni essendo

perdonanza a'suoi più prossimani congiunti, gli perdonano, imponendo a chi ha fatta l'

perché venuti fussero costoro, ché tutti quanti gli erano attinenti e prossimani, non gli

gli erano attinenti e prossimani, non gli negò il fanciullo quando il ricchiesero tra

sempre dà onore, la quale fa gli uomini prossimani a dio. zanobi da strata

'adova volgar., ii-v-9: melglio gli sarebbe non montare in jerusalem, ché

'filebo 'fé dire a socrate che gli uomini dell'età prisca sono più eccellenti

più il mondo va innanzi, tanto più gli uomini da'dei si allungano e vanno

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (5 risultati)

di prossimità e vicinanze reciproche, dopo gli affollamenti e le file 'nei locali

prossimità: che agisce automaticamente quando gli è avvicinato un corpo (per effetti

un tempo di gravidanza avanzato si appalesino gli stessi sintomi che predicono la prossimità del

: sempre a bassa voce, il signore gli confidò che il sabato prossimo (

sabato prossimo (quel giorno era martedì) gli occor reva un bel dolce

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (18 risultati)

avean le già fatte provvisioni / per sanar gli empi ed invecchiati umori. mazzini,

si trovò a cipsela co 'l genero che gli annunziava prossima a essere madre la sposa

, 0-61: era già avanti con gli anni, doveva essere ormai prossimo alla

ariosto, i-iv-608: m'ha fatto por gli occhi alla trappola, / ne la

figliuolo di clinia, prossimo a trattare gli affari di atene, apriva il diritto

men gl'intelletti con le poesie che gli occhi con gli spettacoli. gridario milanese

intelletti con le poesie che gli occhi con gli spettacoli. gridario milanese [melgar]

quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti gli altri ufficiali prossimi passati. benvenuto da

moto della terra e di marte ancora per gli propri circoli, onde aviene che ora

la selva], se non che gli arbori felici / allievi de la prossima palude

a pensare quanto doveano essere più efferati gli altri popoli di quel regno più vicini

alla marina il senffo, principe sopra tutti gli altri di quei paesi stimato e potente

783: niuno vide che lacero / fuggivo gli occhi prossimi, subito, / o

corpo a corpo seguito, corsero subito gli altri piu prossimi. -di animali

usata per indicare in modo generico tutti gli uomini. maestro sanguigno, 77:

i lontani. tommaseo, 3-i-vi1: se gli anni che corsero dal 1849, pieni

diffidenze e i rancori, nel conciliare gli ordini sociali divisi, nel far l'uno

simili proposte? bartolini, 20-34: gli altri parenti prossimi o lontani / da un

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (10 risultati)

eli scudi a cento a cento perch'io gli spendessi a mille a mule. ne

e della fratellanza. -per estens.: gli uomini in genere, in quanto termini

duo denari, quando io tornerò te gli renderò ». « dimmi adunque: qual

e disse: « certo colui che gli usò e fece misericordia ». e iesù

ragione e non per altro studierà di muover gli affetti che per rassegnarli sotto l'insegne

, il merito della buona opera non gli scema. manzoni, pr. sp

. verga, i-154: la gnà lia gli cuoceva il pane per amor del prossimo

come te medesimo ». e iesù gli disse: « drittamente hai risposto; e

motore. brusoni, 4-i-244: tutti gli avvenimenti di guerra, o prosperi o sinistri

alcuni mezzi prossimi al fine convengono tutti gli uomini. l. bellini, 5-2-115:

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (6 risultati)

tempo. galileo, 3-2-50: gli va nominando [quei movimenti] per

prostatica al momento dell'eiaculazione mescolandosi con gli spermatozoi, su cui sembra esercitare un'

quei due corpi glandulosi, i quali appresso gli anatomici si chiamano prostate. vallisneri,

delle pecore, delle capre e di tutti gli animali,... sono come

vengono dimostrati essenziali dalla sezion de'cadaveri, gli riduce tutti a tre classi: vale

l'azione della muscolatura liscia che circonda gli acini e i condotti escretori della ghiandola

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (7 risultati)

e due ciuffetti di piume bianche lunghe che gli pendono dal collo sul petto,

gambe. m. adriani, ii-432: gli assediati, come 'l videro, lo

attitudine scontorta si prostende gridando e strambando gli occhi, mostra il suo patire.

piene e ristucche, non potrebbero più fare gli offici loro, s'addormenterebbero nel corpo

ginocchia e tante cose espressero più con gli occhi che con la parola. alfieri,

frutto produrne. lufis, 3-269: gli rappresentano i punti principali dell'imbasciata e l'

vertù, colle quali prosterni e scacci gli opoziti visi e peccati. -umiliare

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (14 risultati)

con più riverente divozione mi prosterno innanzi gli stessi reali » iedi con le ginocchia

cuore. alfieri, iii-1-251: essi [gli taliani] incensano sì e si prosternano

aa fano, lii-2-iii-21: a questa immagine gli fanno grandissime riverenze, genuflessioni e prosternazioni

, 2-73: per questo non aborrivano [gli aristocratici] i travagli e danni pubblici

. battaglini, 1656-26: furono forzati gli svetesi di partire senz'altro frutto de'

siri, vii-766: questa deposizione convinceva gli scozzesi d'intelligenza col re e di

leghimi e vistosi per reprimere e manomettere gli scozzesi quando avessero finito di prostemere il

. falugi, 1-50: s'e'gli dà tempo o copia / di pervenir in

. magalatti, 23-61: alzarono [gli assiri] i colossi d'oro e d'

le colombe il queto volo, / ove gli amanti eran prostesi al suolo. guerrazzi

sta prosteso più colle narici che con gli occhi rintraccia l'esca, dacché stando

: o mio diletto nobile patroclo / gli rispose il pelide, or sì che spero

e prostesi a'miei ginocchi / veder gli achivi. leopardi, 32- 214:

lungo il collo, con ambe le mani gli [al cavallo] tura le narici

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (5 risultati)

i nervi] e condannavano molto tutti gli altri popoli belgi perché si erano arresi

degli ordini regolari! se vedeste con gli occhi propri alcuni de vostri sudditi,

germani, che hanno prostituto i tempi, gli altari, i sacramenti, i sacrifici

donna di positano si era prostituita con gli alleati. -per simil. esibirsi,

stampa periodica milanese, i-100: stiano [gli attori] entro i limiti da verità

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (11 risultati)

belle arti] per i traiani e per gli antonini come per i neroni e per

alfieri, 4-19: donnescamente prostituiti anco gli uomini; sfacciatamente impudiche le donne.

delle marcanzie prostituiti han fatto vacillar tuttodì gli uomini più sodi, più onorati e più

denaro il proprio strumento?... gli è forse che, anche così prostituito

a'balconi per invogliare con furtivi cenni gli incauti o scorrette per le città e

... allora giravano e accalappiavano gli inesperti senza riguardo. carducci, iii-5-352:

si spogliava nuda dinanzi a lui, gli pareva un fatto quasi inverosimile, stupendo,

a una fiaba. pavese, 9-71: gli uomini sono tutti dyaccordo per frequentare le

borghese (tutte le donne prostitute e tutti gli uomini cornuti). -donna che

, superiori necessità, la famiglia e gli amici. i. man [« la

. parini, 302: se fra gli sposi ogni virtù sbandita / han de

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (5 risultati)

vanità, si buttano alla prostituzione con gli stranieri. moravia, 15-27: oggi il

viltà che accompagnano i dolci adulteri mondani gli parvero ridur l'amore una mescolanza insipida e

. berchet, 305: fra gli ingegni sommi, a'quali meritamente si possa

di natale sono giorni di benedizione per gli oziosi e di maledizione per un segretario,

p. della valle, 3-96: gli stessi re... non possono nondimeno

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (17 risultati)

se non iscocca parola che prostrare chi gli si oppone. -sopraffare, vincere (

, lo lascia e lo riprende, gli fa ripetere all'infinito il medesimo gesto

ripetere all'infinito il medesimo gesto, gli fa ripetere all'infinito la stessa parola,

le sue leggi rompi; / cangi gli uomini in mostri, / e lor dignità

contare in versi a pieno. / se gli saria per onorar prostrato. g.

la terra, baciandola per umiltà, gli si prostreranno avanti. brusoni, 4-i-234:

roma e fattosi incontro a quel re, gli parlò con tanta forza e nome di

a'di lui piedi..., gli chiese perdono. foscolo, i-706:

gesù] i leoni; e mansuefatti gli si prostrarono, e l'adorarono.

non sente questa sua infinità, e gli accade perciò di prostrarsi e soggiacere alle

prostrarsi oltre in quelle considerazioni, puntò gli occhi sul « mattino ».

, vli-244: gemo dell'abbiezione in cui gli studi, contaminati dalle male arti,

donne e'fanciulli prostrati raccomandandosi con tutti gli altri placamenti di nimica ira per aver

staffa prostrati / ne la polvere io vo'gli antichi visi / de'tuoi magnati.

vergine all'altare. bacchelli, 13-682: gli sembrò che gli occhi del predicatore cercassero

bacchelli, 13-682: gli sembrò che gli occhi del predicatore cercassero di sulla folla prostrata

nel silenzio sospiroso e lacrimoso, chi gli inaridiva l'ispirazione. -in locuz.

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (7 risultati)

lo edificio casto. davila, 66: gli ugonotti... ora pieni di

monasteri, prostrate l'immagini, rovinati gli altari. barbarigo, xxxix-i-136: pria

grave danno, perpetuo biasimo a tutti gli altri, e la vera causa delle nostre

per certo greve disparer che nacque / ira gli ottimati e 'l popul genovese. per

non solo a'prostrati, ma ridonarono loro gli stati. denina, ii-ii

regni: ma lasciò la spagna sotto gli sforzi che le comandò così prostrata che tardi

, 4-433: sono serrate le botteghe, gli esercizi fermi, i giudici o le

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (7 risultati)

nervoso, che nella prostrazione di tutti gli altri sistemi è tremendamente prevalso ed eccitato

e volubilità di vilissima plebe, sono gli argomenti della ributtante istoria di sì vasto

a conferenze stampa e, peggio, gli aperti dissidi e rivalità tra gli uffici

peggio, gli aperti dissidi e rivalità tra gli uffici. e giorno [17-xi-1984]

protagonista ecciti le passioni benché diverse di tutti gli altri a operare per o contra lui

ojetti, i-213: sorrideva contento perché gli attori lo soddisfacevano; perché il vano gioco

. imbriani, 4-221: gli amori di fausto e della ghita, che

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (2 risultati)

soccorrere l'intelletto. montale, 4-256: gli antichi poeti di corte si limitavano ad

la società nella quale vivete ed educatene gli individui. pascoli, i- 204

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (6 risultati)

parente e con le lagrime agli occhi gli raccomandò, lo scongiurò di proteggere rosa e

con arme. casti, i1i-196: dopo gli amanti, sue più tenere cure,

del mondo. einaudi, 1-126: gli insigni uomini di stato ed economisti sovra ricordati

-in partic.: capace di assumere rapidamente gli aspetti più diversi (una sostanza e

sublimi, e in qualche punto fece piangere gli spettatori. panzini, iii-773: mi

a tutte le umane facoltà, ciò gli sarà biasimo? = deriv.

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (14 risultati)

nel paziente un siero immune, contenente gli an ticorpi capaci di neutralizzare

ghirardacci, 3-27: che tutti gli offici di utilità e salariati della

cacciando avanti il mento appuntato e aguzzando gli occhi infossati. [ediz. 1827 (

, protendendo il mento affilato e aguzzando gli occhi incavati]. gnoli, 1-270:

la coniglia], / e verso te gli orecchi / alti protende e fermi.

e fermi. manzini, 11-132: fra gli orsi, è la famiglia dell orso

carducci, iii-1-97: egli passava: / gli ondeggiavan di popolo le strade: /

fortissimo distribuiva l'acqua nei bicchieri che gli venivano protesi. calvino, 5-38: la

': tipo di carrello snodato che gli apparecchi anfibi portano ripiegato sui fianchi dello

vittima solo e quell'ariete / in cm gli occhi sempr'hai, signor, pròtensi

infinito, del quale una prima immagine gli s'era affacciata, quando, fanciullo

dove le facce e le zazzere e gli occhi lucidi e le bocche de'più

di montalto, / la serra dritta, gli alberi, le chiese; / e

a vista di cannocchiale; ma tutti gli occhi sono rivolti verso pira- no,

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (6 risultati)

agostino giustiniani, 85: fece venire gli otto protentini, cioè gli otto chi

fece venire gli otto protentini, cioè gli otto chi portavano la particolare insegna delle otto

il vendicator cafà- reo monte / e gli eubo'fci scogli: il san di proteo

vera somiglianza, ma in tal maniera gli abbiamo imitato la forma ch'egli contende

ciò ch'ancora il nome avesse e significasse gli infiniti e diversi uffici che egli

e dispregiato. birago, 594: gli spagnuoli... arrivarono a tal ardimento

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (9 risultati)

, iii- 161: furono [gli ebrei] tanta moltitudine, e per la

servo signor tant'è protervo / che gli occhi, ch'a la mente lume

e colli strali ardenti / della feretra gli ripunse il petto. sannazaro, iv-14:

mia fanciulla: escluso / non io gli aspri fastidi / de la proterva accuso

della baldanza altrui dura e proterva / gli aspri non sofnirem modi oltraggianti. monti,

quel 'ginger 'vitale che rendeva gli elettrici così sapientemente, così elettricamente protervi

cabina e scendere a terra, con gli altri passeggeri, un giovane tra due

: infausto, funesto (il destino, gli astri). b. pulci

con età quasi infinita, / quando gli umani ingegni, a cui riservi / il

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (14 risultati)

passa uno stormo: in fila su gli stalli / i nidiaci stanno per la doccia

giacciono all'ombra de'faggi eccelsi con gli orecchioni protesi e con positura insolente.

piè male proteso fuor del letto / ne gli adulteri spasmi. idem, iii-4-19:

donnesche del corpo di lei, che gli volgeva le spalle, dalla ombrose ascelle

-prominente. pea, 5-165: gli zigomi forti, protesi, par che incavernino

protesi, par che incavernino a difesa gli occhi maliardi. comisso, vli-21: alti

là di una fronte curva e protesa, gli occhi di lei che, alzati in

occhio). borgese, 1-187: gli pareva che uno gli stesse alle calcagna,

borgese, 1-187: gli pareva che uno gli stesse alle calcagna, consumato nelle gote

calcagna, consumato nelle gote, con gli occhi fissi protesi avanti, col labbro

s. c., 341: per gli rami protesi del detto arbore..

quella parte. piovene, 7-390: tutti gli alsaziani parlano un dialetto germanico; di

alsaziani parlano un dialetto germanico; di germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità

maestro alberto, 200: con varie figure gli animali / cer- can la terra nel

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (10 risultati)

rigore, se questo alle volte fa gli uomini più temerari in vece di farli più

sia, giovano persino le infedeltà e gli strapazzi per mantenerla serva devota. stampa

reclamo. boterò, 192: gli uffiziali, mossi dalla maestà del prelato,

influente. venditti, 1-234: gli allori / che sperava non ottenne: /

. croce, iii-27- 303: gli irlandesi non ascoltavano i mòniti e le parole

e le parole moderatrici del papa circa gli atti terroristici coi quali accompagnavano la loro

geroglifici). moravia, 22-137: effettivamente gli studenti sono riusciti nel loro intento:

italiano contro le orze cieche che gli contrastano indipendenza di moto. -scherz

protestanti in freno, acciocché non favorissero gli ugonotti francesi. a. nani, lii5-

loro, cne s'è fatto protestante con gli svedesi, predica la propaganda del paese

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (6 risultati)

alcuni sovrani dei contrasti allor nati fra gli ecclesiastici sull'uniformità di credenza, presero

si chiamasse evangelica, fondasi tutta su gli oracoli di san paolo. gioberti, i-iv-417

. stampa periodica milanese, i-322: gli splendidi suoi talenti [di daniel o'

: il protestantismo... ripudiò gli elementi più razionali e civili del cristianesimo e

di morale, ma piuttosto in quanto gli servano per acquistare il senso del valore

186: conoscono bene che falso giudizio per gli uomini valenti si protesta essere il loro

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (6 risultati)

seguitava a parlare così difficile, non gli avremmo più dato ascolto. pavese,

. frugoni, i-293: quand'io gli conficava il guardo sul volto, rotestando

cretì che 'l re di francia e gli altri signori cristiani dovevano riconoscere dalla sedia

giorni il farà, se io non gli do alcun ordine in contrario. pirandello,

a questo unto il chiarenza, riponendosi gli occhiali sui naso. -già ho messa

? i poveretti, i tribolati, gli oppressi. chiari, 2-i-203: le premure

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (6 risultati)

abbruciassero. g. bentivoglio, 4-711: gli faceva caldissima istanza d'aver soccorso,

, ma senza maggiormente innamorar sé e gli altri dell'esercizio della carità e delle

. locuz. -protestare danni e interessi, gli interessi del danno: v. interesse

espresso », 7-vi-1964], 18: gli italiani vi sentono [nell'espressionismo]

. gelli, 15-ii-189: mandavano [gli ebrei] molte volte nel negoziare con

fatto ricoprire il suo corpo di tutti gli arredi di penitenza protestatrice delle sue colpe

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (16 risultati)

della divina legge... mette inanzi gli occhi loro. -sollecitazione, istanza

in francia con la protestazione che monteleon gli fece. morando, 435: pensò [

protestazione cattive in caso che e'non si gli dessino. siri, iv-1-262: al

tutte accese di modesto rossore, con gli occhi fissi nel pavimento e con periodi

colletta, i-306: cacault, visti gli apparati guerrieri, dimandò al pontefice,

. amari, 1-2-88: protestandogli [gli ambasciatori] in piena corte come la

protestazione accettare; e ne voller diploma gli ambasciadori, e l'ebbero. -rifiuto

ch'egli fece quando ei mi diede gli altri, e voi gli accetterete con quel

ei mi diede gli altri, e voi gli accetterete con quel medesimo rispetto e risposta

. bartoli, 2-4-44: rifattosi in su gli atti d'umiliazione e i protesti dell'

fiamma; né giovando le dolci ammonizioni e gli amorevoli protesti, sforzatamente scomunicò l'imperatore

e che il termine del protesto non gli sia corso. alessandri, lii-13- 117

capitale e del prò, senza altro protesto gli vendono le case e possessioni, né

. per questo protesto sbigottiti, coloro gli condussero il cavallo e gli altri doni.

, coloro gli condussero il cavallo e gli altri doni. giulio dati, 1-26

, sotto protesto di guerra, che gli dovessero mandar maestri che avessero ad.

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (10 risultati)

conveniente. bisticci, 1-i-496: in tutti gli ufici ch'egli carli, per

ebbe, non voleva che gli ufician facessero nulla sanza sua giustizia

signoria, dinanzi a lei e a tutti gli ufficiali che cattaneo, ii-1-138: l'effetto

si dèe almeno far pubblico protesto contro gli spiriti che la dettarono. y

persia donava isole e regione a cui gli gradiva, andorno anche essi in lidia

strato che le isola dal contatto con gli agenti atmosferici o con sostanze chimiche corrosive

intemperie. barilli, 5-117: cominciano gli alberi grossi; alcuni giganteschi allargano i

e il mio spirito e distrusse tutti gli ostacoli ch'ei metteva alla mia pace

la laide protetta da un grosso industriale gli passerà accanto con la jaguar, ingrassata,

di ricusare l'imperio, che non gli compliva ricevere, ha abolito tutte le

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (15 risultati)

e glielo mostrò. « sono protetto » gli disse per scoraggiarlo. « non mi

6. posto al riparo, difeso contro gli agenti atmosferici o contro visitatori non desiderati

parti pietrose, ricovera lo stomaco e gli altri organi della vita. ibidem,

nazionalisti, i clericali, i conservatori, gli avvocati degli agrari e degli industriali protetti

rifiuti dei partiti vecchi e nuovi, gli avventurieri della politica; dall'altra le

floride le finanze; gran sicurezza per gli onesti; tolleranza di opinioni, anche soverchia

, anche soverchia per le cattive; gli interessi materiali favoriti; le arti protette,

il suo protetto. alfieri, iii-1-133: gli autori,... mossi dal

la gestione dei propri affari esteri e gli consente interventi più o meno ampi nello

. carducci, iii-30-214: gli hanno affidato, dato il protettorato di

dopo il lungo e sfruttato rivolgimento e gli amarissimi disinganni i popoli sentono bisogno di

più disordinato, causa... gli abusi d'ogni sorta, le malversazioni

facto '. il suo figliuolo riccardo gli succedette (1658) nel protettorato.

femm. -tricé). che protegge gli uomini da pericoli e sventure (dio

pareva che facessero nocumento a persona, e gli stimavano protettori o conservatori familiari delle case

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (10 risultati)

costellazione teneva il campo del cielo, gli armatori d'allora non temevano per le holcadi

tornare i navigatori,... con gli occhi allo stellante protettore che scendeva scendeva

delle relazioni intemazionali o dei rapporti fra gli stati o fra fazioni interne e potentati

autorità] divina e incerta tuttavia fra gli austriaci, soverchianti protettori armati, e

austriaci, soverchianti protettori armati, e gli inetti e pusilli papalini. -che,

e ai munster. -che tutela gli interessi e garantisce i diritti dei cittadini

eccessive fatiche a cui possono essere assoggettati gli animali...; educare le

educare le popolazioni a non incrudelire verso gli animali. -nell'antica roma, che

eransi frattanto aggiustate le condizioni... gli articoli più considerabili furono questi: che

facto '. il suo figliuolo riccardo gli succedette (1658) nel protettorato.

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (6 risultati)

ospite e protettore di dante, non gli si fosse virilmente opposto correndo pericolo di

fausto da longiano, iv-210: sieno [gli amici] protettori de'nostri beni e

quità. cesarotti, i-xxm-123: gli abusi, che sostituiscono alla fatica il

uditori e teatri sono miglior protettori che gli esterhazy o i libekop e gl'imperator violinisti

, il quale, legatosi a lui, gli fu consigliere e protettore.

straniero presso la curia romana, curandone gli interessi per lo più nell'ambito della politica

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (14 risultati)

spagna, dell'impero e di tutti gli stati ereditari di leopoldo i imperatore.

continue discrepanze ed i lamenti incessanti tra gli uni e gli altri. a. chiappini

i lamenti incessanti tra gli uni e gli altri. a. chiappini, cxiv-14-253

« tu lo menerai attorno un poco e gli farai vedere la roma novella; poi

sp., 6 (94): gli pareva che il cielo gli avesse dato

94): gli pareva che il cielo gli avesse dato un segno visibile della sua

se lo vestono a modo loro e gli chiedono conto delle loro piccole miserie e protezione

di pace tra la repubblica di lucca e gli anziani ed i protettori delle compre di

astri. aretino, v-1-799: non gli accade sapere per qual cagione il sole

, 1- ii-33: invano s'affaticano gli uomini di guardar la città di cui

, 1-i-311: il porcelletto... gli [a sant'antonio abate] ha

. pascarella, 2-422: menelik, fra gli altri molti articoli, fra le altre

stampa periodica milanese, i-468: visti gli articoli i e seguenti del concordato.

di bologna ebbero protezione... gli antonii, di pozzuolo i giunii, di

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (8 risultati)

assumersi al verificarsi dell'evento; promuove gli studi relativi alla predisposizione degli interventi governativi

la giustizia civile e criminale, quanto gli stabilimenti riguardanti lo stato civile delle persone

riguardanti lo stato civile delle persone, gli atti autentici, le notificazioni ipotecarie.

, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante precauzioni e rigori che

ingegneri, salvo il nuovo venuto che gli altri consideravano benevolmente come un intruso,

gnan il re all'altare, dove magonza gli dimanda se vuole osservar la fede cattolica

montaguto, 4-11-613: se ben tutti gli affari de lo spedai degli innocenti di

: « stai zitto, sei ubriaco » gli disse con un tono insieme di rampogna

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (7 risultati)

pascoli, i-718: pensava che quei versi gli avrebbero procacciato, non dico danaro da'

pubblico. bernari, 6-66: la tonaca gli si era impigliata [al parroco]

della tecnologia applicata alle attività produttive, gli strumenti, le apparecchiature o i materiali

o i materiali apprestati a proteggere gli impianti da danni procurati dal cattivo funzionamento

di vernice sottomarina. -protezione contro gli incendi: insieme delle tecniche e dei

troppo molesti alli monasteri: per il che gli abbati e monachi, desiderosi di liberarsi

fatto molta istanza con sua maestà perché gli voglia dar la protezione di spagna,

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (5 risultati)

modo o a spendere di più, e gli impediscono di modificare il sistema protezionista ora

0 classe dei psicodiari, di cui gli ultimi rappresentanti sono le 'monere

le 'monere '; poi vengon dopo gli infusori e gli altri protozoari.

'; poi vengon dopo gli infusori e gli altri protozoari. p. petrocchi

e il bianco lasciatovi, e però gli ho detto che il proto o compositore allunghi

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (3 risultati)

in arsenal. bernardo, lii-13-341: se gli dànno... un comando per

del suo [del sansovino] merito, gli propose di fermarsi a venezia: egli

esercitasse giurisdizione... sopra tutti gli altri cappellani e cherici della cappella regia,

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (8 risultati)

, s. v. protocollo]: gli indici protocollari e gli atti di registratura

protocollo]: gli indici protocollari e gli atti di registratura dovranno munirsi di esatti registri

. jahier, 3-135: giacendo, gli anni giovanili, sulla sedia protocollare -sbottonato

dei capi e degli uomini... gli ufficiali inferiori, con un capitano e

stato; che riguarda le perogative o gli obblighi di una personalità straniera in un

quelle di protocollare le lettere, scrivere gli indirizzi sulle circolari, suggellare i plichi

zajotti] il circonvenne per modo che gli strappò alcuna di quelle confessioni..

col concedergli la vista di suo padre, gli strappava parole e frasi e nomi ch'

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (4 risultati)

stregua, farà più male che bene. gli accertatori saranno assorbiti dalle industrie private e

zanne, stracciando que'fogli stiracchiati, gli lasciai sul pavimento infranti e bavosi. magalotti

scrittore di commissariato distrettuale... gli aspiranti dovranno insinuare le documentate loro istanze

del cerimoniale nei rapporti politici ufficiali tra gli stati e fra i ministri. fucini,

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (7 risultati)

ci si sedette in ordine numerico, gli uomini da una parte e le donne

, 2-120: lì dietro... gli avambracci nella luce giallastra e poggiati su

di quanto avveniva, il consiglio, gli amici, e tra questi specialmente mio

... formolario per isten- dere gli atti pubblici. presso i segretari di stato

). bianciardi, 4-159: io gli spiegai l'origine burocratica- bizantina del termine

: mettere a verbale, registrare (gli atti e la sentenza di un processo)

e l'ammirante e il protocomito e tutti gli altri governanti dell'armata.

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (2 risultati)

protofabbro, non pertanto potè nasconder gli orecchi asinali. = voce dotta

luogo ponevano i flamini, in un altro gli archi- flamini, altrove i protoflamini.

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (3 risultati)

ogni umana protologia. mamiani, 87: gli aforismi che leggemmo sono piani e evidenti

donde io mi fossi... dissemi gli obblighi che hanno i poveri d'osservare

poveri d'osservare il decoro, di darsi gli avvisi,... facendomi avertito

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

per me stimo che più tosto gli servisse per essemplare della mummia perfetta, overo

: il protomedico ha giurisdizione sopra tutti gli speziali del regno e le cose che

dello spedale, il campo di esibire gli opportuni rimedi preparativi, giudicati da esso

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (9 risultati)

a papa a ristabilire, come più gli andò a grado, la lega ed

l'incarico di redigere e di registrare gli atti della santa sede e dei concistori

ii, con il compito di redigere gli atti dei martiri; allargata a dodici

. de luca, 1-32- 52: gli protonotari nelle publiche cavalcate precedono li vescovi

nelle publiche cavalcate precedono li vescovi e gli arcivescovi non assistenti, perché vanno parati

[il consiglio d'aragona] come gli altri in corte appresso sua maestà, e

stato... chiamavasi così perché notava gli atti ed i secreti del principe,

] dalla giurisdizione dell'ordinario, ma che gli dia giurisdizione sopra li preti di quella

dei, fu la nostra vittoria contra gli giganti,... quanto più gloriosa

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (7 risultati)

celebrava la pasqua con pane azimo come gli ebrei e, come questi, la po

ai luoghi e seggi di abitazione, dove gli uomini vengono alla luce.

i- 1086: paragonandoci ad essi [gli insetti], noi e gran parte

primitivo. c. levi, 2-273: gli parve che la stessa bipolarità del

vischioso almanaccamento anteriore che s'insinua tra gli spiragli delle loro intermittenti apparizioni.

la natura umana moribonda et agonizzante per gli ultimi deliqui dell'innocenza originale. bonavilla

dell'arto dei crostacei o di tutti gli artropodi, divisa in due o

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (5 risultati)

staél, schlegel e hegel, e gli altri filosofi e storici di quel tempo,

un genere di rettili saurii, di cui gli avanzi fossili ('protorosaurus speneri '

.). boccalini, i-282: gli altri filosofi... più dello stesso

in tanto orrore che con indignazione grande gli dissero che fortemente rimanevano maravigliati e scandalizzati

sprind, nel mirino delle polemiche per gli agenti-proprietari, ha voluto imbonirsi il craxi

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (9 risultati)

dizionario dei termini di medicina, 651: gli ossidi sono metallici o non metallici ossia

appartengono a questa divisione i platelminti, gli anellidi, gli artropodi, i molluschi

questa divisione i platelminti, gli anellidi, gli artropodi, i molluschi).

'. michelstaeater, 866: abbiamo gli scopi particolari della natura che diventano '

riescano in effigiar i ritratti, così scarseggiano gli storici che vagliano a descriver le immagini

linguistico. targioni tozzetti, 6-156: gli statuti che riguardano que sta

di misura. delfico, iii-345: gli antichi, ed anche l'imperator giustiniano,

il rappresentato per prototipo, le figure per gli originali. 2. esemplare più caratteristico

odio e amore disperati. più che belli gli parevano meravigliosi, irragiungibili. -con

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (3 risultati)

. ora dunque intendo perché e'proteggeva gli uomini di lettere. il prototipo dei

, 8-31: capir chi vuol di adam gli interni orrori, / sé pensi a

., nei confronti dell'ossigeno, gli organismi superiori che respirano); che

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

con questi sotterfugi protraeva [trivulzio] gli affari. s. maffei, 0-318

la guerra per instrumento di render deboli gli amici e protraer il tempo con i nemici

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (9 risultati)

con rossa barba e bionda chioma sopra gli omeri candidi ricadente e, non altramente

i mustacchi, soverchio protratti sin sotto gli orecchi, dovendo figurare presso due delle

sotto questo genere annovero le statue e gli protrati, onde nasce il diletto che

sono a carico dei particolari litiganti. gli studiosi pertanto ed i patrocinatori debbono porre

soggetto simigliante hanno avuto i treni e gli epicedi e gli epitaffi e gli altri lamentevoli

avuto i treni e gli epicedi e gli epitaffi e gli altri lamentevoli, e gli

treni e gli epicedi e gli epitaffi e gli altri lamentevoli, e gli allegri degli

gli epitaffi e gli altri lamentevoli, e gli allegri degli imenei e degli epitalami e

rivolge in su accennando un dannato che gli sta davanti. cesari, ii-185: a

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (5 risultati)

e il suo naso protuberante pareva fiutasse gli intimi appartamenti. carducci, iii-27-43:

e ne le viscere si avanza, / gli effluvi al cervelletto e la mozione /

.., che sono prese volgarmente per gli occhi. bacchi della lega, 207

con un inchino alla rovescia, che gli fece cacciare indietro la testa leonina e sporgere

intimorito, con l'istinto di chiudere gli occhi, e mi sentivo preso nelle

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (7 risultati)

gran fosso sì che l'anca opposta gli protubera sgarbatamente; in sul braccio mancino

protubera sgarbatamente; in sul braccio mancino gli manca tutta la polpa superiore là dove

esalava un anelito fumeo caldo, e gli ondeggiamenti del seno protu- beravano con maggior

: certi echinodermi di colore violetto con gli aculei cangianti molto ravvicinati, o fuochi che

egli rappresenta il minore e può fare tutti gli atti conservativi ed anche gli amministrativi che

fare tutti gli atti conservativi ed anche gli amministrativi che non ammettono dilazione. codice

mirerebbe soprattutto a favorire gli interessi delle classi medie e non quelli

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

inanti che parli del prezzo; se non gli piace, ancora che a buona derrata

nostra comedia, per veder che non gli manchi cosa alcuna. g. m.

: alle mezze colubrine e colubrine sempre se gli dà polvere quanto pesa lor palla di

toma bene. borgese, 1-178: gli diceva che veniva fra un'ora a parigi

un po'lui; ma se dopo gli tocca ai sposarsela, è un lasagnone.

uomo è fatto così: che se gli dici prendi capisce al volo, ma

prendi capisce al volo, ma se gli dici dàmmi non ci sente, lo medesima

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (8 risultati)

dov'io son vinto, / riconfortando gli occhi paurusi, / che sentièr prima

lomazzi, 4-ii-132: la lascivia fa gli atti secondo il suo nome, cioè lascivi

. pirandello, 8-195: dio misericordioso gli concedeva la grazia di metterlo alla prova

di preparazione o la capacità di proseguire gli studi, di accedere alla classe superiore

eziandio col gettar danari, di sollevar gli abitanti di quello popoloso borgo. de mori

si avventarono in tre squadroni per investir gli spagnuoli, ma non poteron aboraarsi, benché

stampa periodica milanese, i-172: fece che gli alemanni facessero fortissime prove d'introdurre il

sua fermezza una gran pruova, non come gli altri la mandò via o più avanti

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (10 risultati)

faceva segno di volersi licenziare, e gli disse « padre, gradisca qualche cosa

chiamavano circoli ed erano pubbliche dispute con gli avversari ed esperimenti. idem, iii-14-314

govoni, 933: dolci poeti [gli uccelli] a braccio / della siepe e

carato soprafino, farebber maraviglie quando non gli tenesse bassi rinvidia e non gli abbattesse

non gli tenesse bassi rinvidia e non gli abbattesse la povertà. -veritiero,

, ii-414: parole di gran prova! gli occhi son lucidi e sporgono alquanto:

: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare a le

e disaminarli, onde, esaminati che gli ebbono e riferito al papa, come

/ il libro de''morali 'e gli altri scritti / ne fanno prova e

prova / di'ch'a- prin ben gli orecchi -e scopra i cori, / si

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (10 risultati)

s'è viva prova, che nui vezemo gli grassi e sanguinei, per la magior

è graziosi d'onore e de biene, gli magri de briga e de travaglia,

magri de briga e de travaglia, gli collorici de ardimento, gli mel- lanconici

de travaglia, gli collorici de ardimento, gli mel- lanconici de multi pensieri e li

giusta? eccovi la prova che ne mostrano gli arbori, ne'quali la bellezza de'

). metastasio, 1-ii-930: il regolar gli affetti / non dipende da noi.

la fascia. leoni, 507: gli euganei e i distretti di conselve e di

circa un terzo del consueto raccolto; gli altri chi un sesto, chi un

.., come i miopi materialisti e gli idealisti a vuoto interpretano, la prova

di loro amici, sì procacciarono di rompere gli ordini del popolo. statuto della società

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (9 risultati)

b. davanzati, i-121: affannandosi gli accusanti e le prove a chi più

tante d'una parte e d'altra ne gli diè che il mulo passò avanti,

il cortese volgar., 91: giron gli ricorda che poco ha disiderava di trovarsi

turchi, fatti volare nuovi fornelli e innovati gli sforzi, benché sempre contrastati da'veneti

vino del commercio, prima che si inventassero gli areometri, e consisteva nel versare sopra

rovesciate, cioè dove le ombre e gli oggetti sono rappresentati da parti chiare e

», 20-xi-1987], 20: sottoponendo gli indiziati di un delitto alla prova del

tirata con torchio a mano senza disporre gli spazi di marginatura, e la prova

mia intenzione, ma errore scorso sotto gli occhi non solamente miei, ma del sig

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (10 risultati)

, ii-1-227: aspetto che presto mi rimandiate gli stampini: vorrei veder se per sabato

.. e sarà uno fanciullino che gli si metterà dinanzi; gli correrà addosso e

fanciullino che gli si metterà dinanzi; gli correrà addosso e ucciderallo; e non

-a, in prova: cercando di superare gli avversari, tentando di prevalere sugli altri

: le stelle, il cielo e gli elementi a prova / tutte lor arti et

petra son de'frescobaldi / ch'a ciò gli stocchi mei saranno saldi.

fondare uno stabilimento che resista a tutti gli urti della mala fede, della soperchieria e

. salvini, 13-53: quando disputavano gli dei / e gli uomini mortali là

13-53: quando disputavano gli dei / e gli uomini mortali là a mecona, /

prova pur, che d'ogn'oltraggio / gli offero campo libero e securo; /

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (4 risultati)

s. caterina da siena, 28: gli uomini del mondo non possono tollere le

fare. alberti, ii-279: sono gli animi e mente degli omini vari e

de'cavalieri. salvini, 39-i-34: gli antichi, come si vede presso ovidio

, come si vede presso ovidio e gli altri favolatori, non aveano la migliore

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (11 risultati)

detti occhiali potrà dire quanto bene o male gli servino. carducci, iii-25-277: la

, 2-10: vorresti provarli tutti, gli aerei, e quando sei su uno diverso

della partenza della nave e di mollame gli ormeggi o salpare l'ancora, allo

nascono in egila: v. s. gli provi e mi rendo certo che dirà

al pubblico, allo scopo di addestrare gli attori. -anche: eseguire in prova un

. e. cecchi, 5-84: gli occhi socchiusi, la ragazza ripeteva mentalmente

crede, / ch'amor la face provando gli amanti. disciplina clericalis volgar.,

: da natura d'amore procede quando gli amanti s'infingono di disiderare li abbracciamenti

la pazienzia sua [di giobbe] gli tolse [dio] i figliuoli e tutta

e tobiolo, 1-16: iddio pruova gli amici suoi colle tribulazioni... e

non sappia, ma perché essi conoschino gli sua doni. avisi del giapone,

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

ello non tornasse subito e che elio gli consigli con quelle condizioni ch'elio può,

e- tema reprobazione; e per contrano gli mali che qui ci remono, purgano

non è di quelli che fanno ordinariamente gli altri signori de la corte, de'quali

in tre ore che stette con essi gli provò tutti e dieci, due volte per

per quel singolare spirito imitativo che spinge gli amanti a rendere esattamente una carezza,

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (10 risultati)

prova prova, tasta tasta, / gli par d'esser nel su'letto / il

si sente con ansia sprona altrui inverso gli obietti loro. groto, 1-43

si dolesse / di ciò che già gli fé ercul provare. bianco da siena,

bianco da siena, 2-69: duro gli sto e niente rispondo, / più aspro

dolto, signore, come se ne dolgono gli animi che nascono grandi ne la fortuna

non sì tosto è giunto a parigi, gli è convenuto partire per tornare a lione

. tasso, i-324: le piramidi, gli archi, i mausolei, / i

i danni. botta, 5-261: come gli arnesi più squisiti, così il più

, pruova se taglia bene nel primo che gli passa dinanzi, e della morte di

dentro un serpente, secondo che isaac gli avea detto. -indagare l'opinione

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (8 risultati)

certa la persona, si faceva primamente che gli accusati ponessero ciacheduno qualche cosa sotto un

essendo il provar nobile la prosapia con gli attestati sino del quarto degli ascendenti. cesari

che ogni uomo... che gli fusse provato star ozioso e caminar vagante

egli è quel che vede, / e gli occhi a ciò neiente ànno che fare

costui, sentendosi mordere colle parole, gli confermò essere vero, che per questo

con loro ragioni (a tanto di viltà gli aveva ridotti) che nissun cisalpino era

) che nissun cisalpino era che idoneamente gli potesse governare. tommaseo, n-103:

bastate a provare la sua innocenza presso gli ebrei, bastarono

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (8 risultati)

, rispose allora l'amico mio, che gli esempi il longobardi non gli ha trovati

, che gli esempi il longobardi non gli ha trovati, non pruova mica ch'e'

impotenza, disse che, giacché non gli era riuscito il far da marito, voleva

mi proverò. moretti, ii-642: gli chiesi, un giorno, con fare distratto

, 18-3: or colà dove / paventan gli altri, il tuo valor si

ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi; c'è la sua regola

caro, i-39: se diceste che gli essempi de'latini non pruovano nel volgare

la fornace pruova e'buoni vasi e gli rei. f. d'ambra, 4-102

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (7 risultati)

provato che ei sia e veduto che gli esca senza guastare nessuna delle sottigliezze della

di tutto rigore, il signor marchese gli ha risposto che non possono ammettersi,

contare. fra giordano, 1-85: gli apostoli, quando cristo alla cena disse

mazzini, 3-155: le accuse che dipingono gli uomini della libertà fautori ai terrore,

. marsilio ficino, 6-65: sufficientemente gli argomenti pel principio provato procedono, se

., 5-1 (i-iv-444): come gli occhi di lei vide aperti, così

con la quale affezione e con quanta carità gli fu imposto da la veramente vostra benignità

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (10 risultati)

consigli dei fedeli compagni, aveva anteposto gli amici nuovi ed incogniti ai vecchi e

., 20 (340): questo gli andò incontro, rendendogli il saluto,

si può, che ilario / ne gli ha intercetti. p p

dicitori / e li medici e ne gli tyranni, / e tra 'nobelli cu

/ e ne le done e fra gli amatori, / tra 'marcadanti e li

li provatori / e da tentenni contra gli altri sani, / tutto è nulla

millione di ringraziamenti fatti al gentiluomo, gli pro- misse di mandargli delle prevature e

loro solo alla volontà sua, pertanto non gli possono esser celate: perocché sempre gli

gli possono esser celate: perocché sempre gli sono davanti per l'occhio della provazione

cacciò la serva, de la qual gli ardori / pinse un spagnuol ne l'arte

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (2 risultati)

avaro a pena conosce atti a provecchiarsi gli suoi non degeneri figli che gli stuzzica

provecchiarsi gli suoi non degeneri figli che gli stuzzica pungente al guadagno coll'esemplar educazione.

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (7 risultati)

modo di firma autografa, come usano gli spiritosi scrittori di quel giornale.

che il signor bolognini disse ch'io gli lessi una delle vostre lettere; o per

e la superstizione in cui erano involti gli etrusci non impediscono che in alcuni lor

le forze di che si nutricavano e gli proventi del comune e de'beni che

che ha la città vicina, finché [gli agnelli] sono teneri né hanno assaggiata

, e dalle madri traendosi, rimossi gli agnelli, non minore il provento del latte

quello di salerno, al quale rispondono tutti gli altri erari dello stato così dell'entrate

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (7 risultati)

sua condotta. bandtni, 2-i-240: gli estimi, 1 proventi, gli appalti,

2-i-240: gli estimi, 1 proventi, gli appalti, dicono essi, risparmiano parimente

, questo dèe essere sovrumano, come gli antichi favoleggiavano della prole uscita dalle giuste

no voci / e richiami, tra gli alberi strinati dalla provènza / in terre

provènza / in terre dove occhieggia sotto gli strapiombi il mare. 2.

appresso. -alla provenzale: secondo gli usi gastronomici della provenza. g

... trovò eco in italia presso gli ultimi pro- venzaleggianti. m. bartoli

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (16 risultati)

poeti provenzali. salvini, v-1-2-2: gli antichi rimatori provenzaleggiando dissero 'gioi '

-alla provenzalesca: secondo i modi e gli stili provenzali. folgore da san

dirti d'aglaura fuori delle cose che gli abitanti stessi della città ripetono da sempre:

da battaglia '. baretti, 6-213: gli spagnuoli non hanno odio, ma disprezzo

l'onore che 'l padre e'baroni gli facevano. fioretti, 2-10 (30

féceseli incontro e, quasi proverbiandolo, gli disse: « perché a te? perché

uomo [caracalla] in alessandria, gli alessandrini il proverbiavano, perché aveva pigliata

tutti il.. -pria / ogni cosa gli esponi, deh! che vale / il

a voi e di sapere e di conoscere gli tempi e momenti, gli quali iddio

di conoscere gli tempi e momenti, gli quali iddio padre ha riservati in sua podesta-

del rimprovero. assarino, 2-ii-603: gli altri, proverbiandolo d'inesperienza nelle cose

il mondo, per giudizio divino, non gli apprezza [i non perseveranti nel bene

i non perseveranti nel bene], anzi gli beffa, gli annulla e vilifica;

nel bene], anzi gli beffa, gli annulla e vilifica; anzi, sempre

proverbia. foscolo, ix-1-562: proverbiando gli accademici della crusca e pur fiorentineggiando più

emessi, ogni idiotismo e arcaismo toscano gli era lezione purissima. g. capponi,

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (12 risultati)

i-75: pigliando i fiorentini in dileggio, gli proverbiavano dicendo che si lisciavano come donne

ei coraggiosamente proverbi sui difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti.

proverbiando. finalmente amici traspostisi fra loro gli accordarono in buona pace. d.

e proverbiandosi. salvini, 6-5: gli uomini, liberati da'pensieri e al

nostro, roverbiando il mio non mi gli lasciar vedere a lor modo. esauro

nella mia tavola de'dialetti avrà notato che gli etruschi scrivevano una stessa voce or con

, iii-146: i più agri proverbiatoli erano gli oltramontani di qualunque paese.

negligenza e del suo allentamento, che gli uomini ne con tano molti

di molti proverbi toscani; se me gli poteste mandare, mi tornerebbe forse in

frequentissimi son i motti, le facezie, gli scherzi, e sopratutto i prowerbi.

aveva sostituito in fretta a un altro che gli era venuto sulla punta della lingua:

trascinati nella grande voragine ci fossero anche gli innocui proverbi in un atto.

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (6 risultati)

. assarino, 95: i tumultuari gli caminavano immediatamente appresso, formandogli dietro una

sarebbe potuto servire. saccenti, 1-2-87: gli ha spesso in bocca un certo proverbiaccio

che cose con più gravi ferite trafiggono gli sconsolati, quanto il vedersi ributtati da due

provese. crescenzio, 3-49: se gli vede una muraglia in mezo della quale si

2. che è alquanto avanti con gli anni o, comunque, più anziano

cadute, dove i provetti si rompono gli stinchi e la testa. pacichelli,

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (4 risultati)

aveva studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola

prosa dilettare / gli scolari e il volgo ignaro, / pare

settimana rubè aveva ficcato il naso dovunque gli era permesso e ne sapeva quanto un

le barche le dogane le proviande il banco gli ospedali e le povere case.