preso. fece chiamare il guardiano e gli manifestò il suo desiderio. n'ebbe
dava dentro? perché lasciava andarne salvi gli inimici già rotti? dalle quali parole
. approvai l'uso del bagno. gli mandai la ricetta di un unguento da
liquido. bicchierai, 17: giustificano gli esperinmenti che tal colore nasce da una
mestrui. campailla, 326: cne gli acidi non entrino ne'pori de'corpicciuoli
togliendo agli animali la forza del notare, gli anniega. gnoli, 1-236: non
marradi, 406: come rompente gli argini invan saldi / precipite onda sotto
ad imbroccar la palla che il vecchio gli ha gittato e l'awenta nel campo
pianeggiante). fenoglio, 1-08: gli uomini procedettero sordi e brancolanti, come
turbano e indignano per qualche giorno, gli stranieri si ammirano e ridono come d'
, 478: le due prime voci temperar gli piacque con la terza più grave:
z. valeresso, xxx-6-234: che gli altri numi / v'arrestino da un'opra
/ precipitevolissimevolmente. passeroni, i-24-36: gli facea proferire in un sol fiato /
daniello, lxi-40: di mille color pitti gli augelli / preci- pitevolmente in furia e
brusoni, 7-38: glisomiro insieme con gli amici e la servitù scese precipitosamente le
potuto senza che se ne accorgessero, gli furon precipitosamente addosso. panni, giorno,
sole lire in regalo di quelle che gli esibivo io medesima. manzoni, pr
la quiete alla terra, cioè allora che gli animali, le pietre e i muratori
arte suprema nelle rivoluzioni; arte di affrettare gli esili e di riempire le carceri e
de la sua vita, / poi che gli occhi rivolse ai rai divini / onde
invaghita / e 'l vide star su gli ultimi confini, / corse precipitoso a dargli
, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci dei venti gagliardi, dei tifoni
degli usati inviti, si udivano sbattere gli usci e, dietro di essi,
, le ansie, i contrattempi, gli incidenti..., e saremo sulla
a guisa di teso arco, e gli ultimi comi suoi sono aspri per la precipitosa
si gonfiarono di quella gioia precipitosa che gli sgorgava dalle radici del corpo.
costui che è la fede che 10 gli presto. -affrettato e superficiale.
della via de'bardi, là dove essendo gli edifici caduti una volta, non mancò
precipizi. foscolo, iv-376: tengo gli occhi inchiodati sui precipizi di qualche dirupo
sesto precetto si declamava contro i parricidi, gli omicidi, i mutilatori di membri,
, i mutilatori di membri, contro gli autori degli aborti, contro que'quali
falcone è talmente avido nell'amaz- zar gli uccelli che subito... è già
e sferzata dal sol cresce ed incalza / gli ondosi precipizi e al mar profonda.
lume della fede in cui fissar potessero gli sguardi della mente, spesso inciamparono e a
l'un l'altro, quasi tutti gli squadroni si sbarragliarono, e così in
terra contro i stati della repubblica, gli austriaci tanto vicini, non potrebbono i medesimi
della guerra, se bene l'apparenza gli dimostrava tali. siri, ii-1719:
caduto dentro qualche chiavica, / come gli avvenne un dì che, il cielo
che dirò alla chiocciola / che allunga gli occhi chiari sulla foglia / se cade
senso in precipizio cade / e serrate gli son del ciel le strade. savonarola,
lx-1-99: imparate da'casi miei a fuggire gli illeciti amori, come quelli che,
tuttavia richiama l'attenzione... gli occhi vi armeggiano come spaiati. se un
: io ancor vi amo precipuamente tra gli altri e merito che li mei despiaceri siano
alle cose de'turchi, che per gli avvenimenti passati della gloriosissima vittoria navale temono
era finalmente e precipuamente diretta a muovere gli affetti dell'animo, dove la nostra ha
il senso e a trarre in ammirazione gli ascoltanti. foscolo, xiii-1-20: nello
già dimostrate. imbriani, 6-161: gli alemanni vivon precipuamente pel ventre. non mangiano
. romoli, 208: deono [gli agnelli] esser precipuamente arrosti da buona
. cavalli, lii-3-132: solevasi, oltre gli animali, servirsi tutta italia da quel
possa rompere. boccaccio, vtii-1-43: intra gli altri meriti stabiliti da loro a
'92, a far conoscere a napoli 'gli spettri ', dove, per colpa
, per colpa precipua dell'attore, gli italiani si abituarono a trovare soltanto ciò
; amato o rispettato più di tutti gli altri. boccaccio, viii-1-27: oh
quella città era stata precipua di fede verso gli ateniesi, stimando quelli che furono costanti
ora predetta da gabriele, chiuse placidamente gli occhi e rese l'anima a dio.
. borgese, 1-264: più precisamente gli pareva che le riflessioni su eugenia e
cattaneo, 7-43: allargando il compasso quanto gli è longa tal lancetta e causando l'
e l'occidente. galileo, 1-1-241: gli eclissi lunari sono precisamente inosservabili nei loro
ser calmo, ho bisogno di precisamente ricordare gli strani particolari di codesta storia. d'
nuziali sono quasi precisa mente gli stessi per tutto il vasto paese abitato dai
che eravamo ieri: noi possediamo oggi gli stessi elementi che ieri possedevamo. carducci
e tradimento » suggerì un grande che gli stava dietro. « dopo preciseremo meglio
, e avevano seco una ragazzetta con gli occhiali, i capelli gonfi e inanellati:
del medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la collocano nel denticchiare
sogno, l'isola delle sirene che pacificò gli spiriti d'augusto e di tiberio.
e futuri. bicchierai, 69: fra gli scrittori del detto secolo il solo pompeo
molto la precisione colla quale sono indicati gli autori delle giunte. ottieri, 3-198
o di un'apparecchiatura che produce esattamente gli effetti per 1 quali è stata costruita
in modo perfetto, che produce esattamente gli effetti per i quali è stato costruito
miei mezzi, a mettere in moto gli avvocati... capo d'accusa non
temanza, 9: intendeva con gran precisione gli ordini dell'architettura e le loro parti
o l'arte di condurre e governare gli uomini ha per base la precisione dello
che non solo avea studiato egli medesimo gli antichi autori, ma che avea fatti suoi
nerbo. spallanzani, i-175: fra gli altri pregi, che sono moltissimi,
la precisione della sua voce di contralto sorpresero gli affollatissimi spettatori. 8.
senso precisivo col negativo. perché laddove gli antichi ministri hanno detto, a cagion
non apparecchiarsi... dove pur gli antichi hanno detto che non è necessario iterare
antichi hanno detto che non è necessario iterare gli affetti a dio quando l'anima gode
, che considerato tutto faccia quello che gli pare più giusto. tortora, iii-56
: ricordava alcuni peccati precisi, ma gli sembravano tanto meschini che davvero non valeva
d'allora non mi riusciva di accomunarmi con gli storicisti cosiddetti idealisti, che era un
sua benevolenza. borgese, 1-242: gli restava inesplicabile che eugenia ne avesse repentinamente
molto fiso / i rossi labbri e gli occhi vaghi e belli, / il viso
e belli, / il viso tutto e gli aurei capelli / di questa, che
duca si schermiva con generali concetti, gli protestò l'armi e la forza. manzoni
muro del predappioiezzo in cornice, che gli faceva gli occhi del babau a le
del predappioiezzo in cornice, che gli faceva gli occhi del babau a le mosche secche
autore si mostrò pietosa e compassionevole quando gli chiamò. alberti, iii-193: molto studia
meghore, sonora e dolce prolazion delle parole gli accenti che dagli antichi furono detti e
. del tufo, 103: con gli esempi chiari / dimostran tutti i tuoni
di voci picciole che m'è forza stopparmi gli orecchi e voltargli le spalle. zarlino
e sarebbe di grand'utile al mondo che gli uomini empi fossero privi di prole.
, insanguinata prole, / pria clval sol gli occhi aprite al re del sole,
il pingue suol ti perde / che arricchì gli avi tuoi, prole di ladri.
« esser vogl'io la prima a scior gli arnesi, / (prorompe) ed
la nascente / lavinia prole, e gli anni / lieti vedesti, e i memorandi
boccaccio, v-210: il che se gli uomini riguardassono... fuggirebbono [
, e finalmente / così de'pesci gli squaminosi greggi / e tutti i coipi de'
, 3-77: tua vita era allor con gli astri e il mare, / ligure
dicendo, la prole del deserto appoggiava gli omeri alle rovine della torre del libano,
a sette i mondi, a due gli impuri / chiuda animanti il legno, perchè
da un canto. saba, 4-29: gli uccelli, amorosissimi -come tutti sanno -della
bellissima quercia, porgente grandissime ombre con gli ampi rami, di nuove frondi carichi e
dispiaciute. varchi, 8-2-306: sogliono gli spositori greci... dichiarare primieramente
posti nel vocabolario, cioè che non gli pigli interamente per l'istesso. redi
di questi per poter prendere alla rete gli uccelli. leopardi, v-713: l'
di fronte la scuola teologica con assalirne gli errori fondamentali, anzi perfino la lodava
mero prologo e ha solamente a proporre gli antecedenti successi e le occasioni del fatto
implicita. buonarroti il giovane, i-505: gli altri nomi e i verbi tutti a
le sue battaglie e i suoi sacrifici gli segnano il suo posto di dignità nell'europa
: divise [servio tullio] tutti gli abitanti in sei classi, ognuna della quali
l'abito di vivere in un luogo, gli amici, i congiunti son pur cari
terrore è tale in livorno che tutti gli affari vi sono sospesi. i proletari addetti
dei giusti 'il motto: « tutti gli uomini sono fratelli », egli diè
giovani nobili, e di là escono gli uffiziali, talché garzoncelli inesperti sono a
salariati; costituito allo scopo di tutelarne gli interessi. - classe proletaria: classe
della nazione e opportunità di lavoro per gli emigranti. pascoli, i-557:
essere difesi, per essere sostenuti, gli operai si sono associati sindacalmente, si
. einaudi, 1- 525: gli henderson,... senza sapere di
(e in partic. per numerare gli anni avanti cristo). manfredi,
se fossero regolari, od in cui gli accessi ritornano un poco prima che non
[27-i- 1968], 98: gli stati firmatari..., ritenendo che
prolifero [il ficodindia]. i figli gli nascono di costa... rampollano
mantengono. bartolucci, 1-1-18: tutti gli animali innamorati generano per amore, sì come
come vediamo che i pesci prolificano e gli uccelli nidificano. oliva, i-3-50:
, 1- 140: osservasi che gli animali avvezzi a vivere nei boschi e
dell'onorevo- lissima ed alcaica parte che gli hai dato nel canto...,
, iii-27- 348: si ripetevano gli argomenti sulla prolificità tedesca. moretti,
un figlio a persone che stiano bene e gli assicurino un avvenire sono abbastanza eloquenti.
sono altre specie meno prolifiche, mentre gli animali terrestri... sono considerati
di menar moglie. viviani, vii-364: gli serviva [l'agricoltura] insieme di
, ch'è il limo della terra, gli elementi, il sangue e il seme
vita a tutti i membri che attorno gli riseggono. salvini, 24-407: tutto
, alcuni brevemente, alcuni prolissamente e gli altri ottimamente. l. pascoli,
omericamente. il conciliatore, ii-74: tra gli abusi funesti delle lettere da lui prolissamente
mai restare, / anco gli è detto dal maestro de'maestri / che
fosse stata l'allegrezza della repubblica per gli articoli della lega conclusa. pacichelli,
verreste a volere tutto quello che vogliono gli altri amici, cioè delle epistole prolisse
lascia torpire. spallanzani, i-82: gli uomini veramente filosofi entrano subito nella questione
alpestre. barilli, 8-94: tutti gli autori piccoli e grandi, che precedono
come il canto fermo della periodo, e gli eroici un lieto contrapunto ritardato con maestà
vincere dal popolo romano i volsci e gli equi; e per non essere troppo
con l'esser troppo prolissa, non gli generar fastidio. guarini, 2-100: demetrio
papa si fece im- basciatore ed umilmente gli venne incontro e presentoseli e pregollo da
genti- lomo volea far del latino con gli stafferi e gente rozza, dicendo a
/ che fenomeno è questo? è gli rispose / l'erudito rettor: cometa è
aa inusitata pietà un di que'manigoldi gli rotolò con un piede sotto alle reni
, fermando sopra esso la vita, gli si alleviasse la pena del tutto pendere
a poco mancare intorno i congiunti e gli amici più cari. bertola, 128:
comprendo e sentenzio alla medesima pena tutti gli altri prolissomici- dissimi. = voce
invar. organizzazione che cura e promuove gli interessi turistici di una località, favorendo
non credono questo, veggano, tra gli altri suoi libri, il prologo del libro
: prolago. im perciocché fra tutti gli altri divoti libri che si truovano,
opera, a giustificarne le ragioni o gli intenti, a esporre gli antefatti,
ragioni o gli intenti, a esporre gli antefatti, a ritradurre l'argomento,
del drama, col quale si preparano gli spettatori al- l'audienza. g.
di gallina e un nastro scozzese che gli svolazzava per le spalle. saba, 550
scrivere a voi perché sete sempre con gli stivali in piedi e con il piè nella
colletta e che tante spie ne avvertirono già gli sgherri del poter militare, move a
un prologhétto, / e null'altro gli han detto. -prologhino.
proluse, in sacra nebbia / avvolgendo gli accenti. 2. fare una
è don d'iddio, / ché servite gli amici col non posso / senza prolonghe
del prolungabil soggiorno, che tanto bramano gli oltremontani..., ha avuto
prolungamento di tempo, al suo disio gli poteva noiare. seneca volgar., 3-65
e prolungamento di vita, in quanto gli ampliavano fama e grandigia. varchi,
ed n ore di lavoro effettivo. gli operai osservano però che a causa dei prolungamenti
delle industrie forestali, han fraternizzato con gli uomini e offerto loro un rifugio sicuro,
monsignore mi dette e prego iddio che gli metta in core di prolungarmela. guazzo
assaporarla con dolcezza. bertolucci, in: gli anni son assati, sull'intonaco /
fatti, / quasi di viver più poco gli caglia, / [tisafemo] cerca
pregava che per amore di santo francesco gli prolungasse il termine. g. visconti,
ariosto, cinque canti, 5-27: gli par quella notte un anno lunga, /
lunga, / che veder gano preso gli prolunga. castiglione, 400: s'altramente
concitarsi tanti nemici e talmente che molto gli anan prolungata e forse in tutto tolta
il soccorso. varchi, 23-35: gli uomini per lo piu hanno questo mancamento di
dir cattiva, d'aver dintorno assai che gli preghino. g. stampa, 34
sacchi, 3-14-82: i tedeschi, gli spagnuoli, gli inglesi e quanti popoli
3-14-82: i tedeschi, gli spagnuoli, gli inglesi e quanti popoli sono oggi nel
: la visione del paesaggio nomen- tano gli si apriva d'innanzi ora in una luce
. pavese, 3-13: per loro, gli immortali, i tuoi gesti hanno un
in certo modo attraverso le generazioni che gli sottentrano. nievo, 418: « parlate
le sue esitazioni si prolungarono tanto che gli capitò addosso un rivale, nella persona
, e fa' ch'io gli conosca ad dito. / subito fece come
in prò della falange made- conica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate;
notizia de'legati che la pubblica fama gli lacerava come artificiosi prolungatoli. seriman,
messer palla strozzi in caso di morte, gli fu mandata la prolungazione del tempo in
singhiozzo, dopo di aver rassegnate con gli occhi chiusi alcune fila di lagrime che
occhi chiusi alcune fila di lagrime che gli sortivan dal cuore, le lasciò alla sfilata
, 3-79: relieti et indi e quindi gli aurei soc- coli e velamini, [
martini, 1-i-565: scrivo a tugini. gli mando un 'pro-memoria 'circa le
'l suo nome. -dirigere gli occhi, lo sguardo. cicerchia,
de le qual cose quale a epso meritante gli sia accaduta, gli è stata digna
a epso meritante gli sia accaduta, gli è stata digna pena. per che non
della testa, debole e fesso fino sotto gli occhi, piu o meno arcato e
dare qualcosa che altri richiede, che gli spetta o gli è comunque gradito.
che altri richiede, che gli spetta o gli è comunque gradito. -in partic.
gesù cristo da san pietro, che gli faceva grandi proferte e promesse, e
il re di francia, ricevuto, tra gli altri patti,... promessa
essere apparecchiato. varchi, 23-35: gli uomini per lo più hanno questo mancamento di
cattiva, d'aver d'intorno assai che gli preghino. 2. dir
rendere notevolmente difficile la restituzione e non gli sono offerte idonee garanzie. -dir
, 4-30: io fui quello che gli fece promessa che la maestà vostra non
di fanteria e con promessa che dietro gli sarebbono inviate altre genti. mazzini,
impegno, profferta d'amore compiuta con gli sguardi. loredano, 2-ii-67: senza
del riso. aleardi, 1-179: gli sguardi / lunghe promesse si scambiaron d'
, che è una promessa, rallegra gli uomini più dell'estate che ne è il
[rezasco], 22: debbino gli officiali farlo subito gravare [il camarlingo]
premio. misasi, 7-i-100: dove sono gli aiuti promessi, dove le armi,
né pensato, per lo quale tutti gli sbanditi e rubelli del comune di firenze
però promissi. -dimmi alcuno. -remediar gli amici del possibile non ti par debito
terra regnò l'omjderfetto; / e tutti gli perfetti regna en essa. dante,
, cioè religioso. giannone, ii-24: gli ebrei... non aveano altra
fratello, già a lui promessa, gli dava in dote. da ponte, 1-647
, la prima... cum gli soluti e promissi capilli. idem, 3-408
, 3-408: la barba dura corno gli pili di uno auriculoso asino...
animata da una particella di fuoco divino e gli dona la saggezza; le successive rielaborazioni
, e questo poi il gentile / per gli uomini rapì figlio d'japeto / dall'
i-246 not.: usa dire che tutti gli uomini prudenti e dotti son prometei,
rupe e martoriato da un'aquila che gli divorava in continuazione il fegato, sempre
tizi e prometei gemere e stridere, mentre gli avoltoi e l'aquile voracissime dell'ira
aspetta d'essere pregato dopo il promettente gli scema e toglie del grado. de
boccaccio, mi rallegro de'nuovi studi su gli scritti latini del poliziano. capuana,
dare qualcosa che altri richiede, che gli spetta o che gli è comunque gradito
altri richiede, che gli spetta o che gli è comunque gradito. -in partic.
... /... / gli promettea di sempre esser ritrosa / da
di sempre esser ritrosa / da tutti gli altri maritaggi poi, / e viver
, 5-2: b potta avea de'suoi gli animi accesi / con premi utili insieme
scudi d'oro. brusoni, 4: gli prometteva la sua protezione. g
con volontà non infinta in concordia tutti gli si promissono. fatti di cesare, 19
torre per moglie una donzella di casa gli amidei..., cavalcando per la
,... latino... gli promise lavina sua figliuola per moglie.
d'efigenia, che lei per moglie gli dovesse dare; ma cipseo rispose sempre
ognuno si promette / con la ragazza che gli tien la manna. morante, 2-219
così, divennero fidanzati. ormai che gli si era promessa, ella non pensava più
di un sangue sano che le rendeva neri gli occhi avidi, il suo passo era
il suo passo era lento e ondulato e gli parve un incanto. si promisero.
, 2-39: apollo, diss'e- gli, per lo tuo conforto e per lo
... disse ài cameriere che gli arrecasse il libricciuolo di nostra donna e,
, la vostra benivo- lenzia e dimestichezza gli rendiate. leonardo, 2-93: non ti
che il primo messo, il quale gli mandasse, il dovesse metter nella fornace arzente
e se noi facesse..., gli promise di tagliare il capo. pulci,
, lii-12-214: non volendo assentire, gli prometteva guerra fino che di tutto il
essi. i. neri, 9-5: gli prometto, / principe mio signor,
, viii-1-22: oh quanti onesti sdegni gli convenne posporre, più duri a lui
sì fortemente innestato nella natura di tutti gli animali l'appetito del generare, se
re di castiglia, che il suo oroscopo gli prometteva nuovi regni e stati e grandezza
sp., 29 (507): gli offesi avevano tenuta, contro ogni aspettativa
varco, calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della sua
confortò il padre che di valente maestro gli provvedesse. settembrini, 1-333: se
brusoni, 97: rortossi a parma e gli successe di persuadere il duca di uscire
di uscire finalmente in campagna; e gli sarebbe riuscito di spignervi ancora il duca di
da bolukkin, ma, come fan sovente gli uomini di stato, fruiva del comodo
bene da un lato, che l'uomo gli possa conoscere e sapere fino a quanto
148: 1 detti angnolo e filippo gli promisono per lo detto pacino a luisi
promette e non mantiene, ca'del diavol gli conviene. idem [s. v
l'impresa a che egli era intento non gli prometteva di applicar l'animo altrove.
quel che desiderano, sieno larghi promettitori gli amanti, e quanto scarsi osservatori riescano
i fuorusciti. tommaseo, cix-i-24: cousin gli promette gran cosa: francese pretto,
i demagoghi, i promettitori larghi, gli annunciatori di messianici rivolgimenti. -promettitore di
italia. papini, vi-63: fra gli esercizi patriottici ai quali ci costringe la
(il ventre, la spalla, gli occhi, ecc.); ben marcato
come il ciottolo. ojetti, i-16: gli occhi tondi e vicini, la fronte
quelli che vogliono rappresentare oggetti prominenti, gli esprimono con colori chiarissimi, e li
montagne, ho studiate le prominenze e gli sbocchi! pascarella, 1-319: faceva
dei sensi. barilli, 8-94: tutti gli autori piccoli e grandi, che precedono
parte corrotti overo alterati per rispetto che gli scrittori, parlando secondo le varie usanze
ii: l'antico grido che fossero [gli etruschi] venuti di lidia nacque da
si rompevano in quel mondo raccogliticcio popolante gli al berghi e le case
amplesso d'un mostro. straordinarie promiscuità gli fingeva il desiderio, le quali egli credeva
, al di qua d'ogni pudore, gli dette un senso sgradevole di verminaia.
suggestione che nasce dal continuo rapporto con gli animali. -compresenza di persone di
italia meridionale e in base a cui gli abitanti di due o più comunità locali
provvedimento definirà e regolerà i rapporti fra gli interessati. -in senso generico:
codice della strada, 57: gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi
della giustizia della tassa o contribuzione, acciò gli ecclesiastici non siano aggravati più de'secolari
quei giovanetti nel carcere promiscuo per attestare gli immensi vantaggi del nuovo regime.
vm-44: anteponendo la libera cittadinanza, gli onori promiscui e la difesa comune d'una
, 8-117: mussulmani o cristiani, gli antichi palazzi di aleppo sono tutti dello
quelli mussulmani si hanno salotti separati per gli uomini e per le donne, mentre
quale tutte le donne appartenevano a tutti gli uomini e nessuna donna aveva un uomo
il prenderlo suppone tutto il contrario. tra gli eguali è promiscuo. guerrazzi, 4-22
tenerlo secreto, per una sola volta gli acconsentì con molto suo dispiacere e affanno
forza inverso le sante leggi o incontra gli esecutori di quelle, [i marchesi di
13-73: udita la cagione / perch'ei gli pose quella rete in testa, /
pose quella rete in testa, / gli dà parola e fa promissione / clrei fara
avesse avuto luogo la promissione di che gli aveva parlato. viani, 19-612: voglio
. campana, i-595: uscirono quindi gli spagnuoli, sì come dall'altre piazze
diadema. botta, 4-738: maggiore speranza gli era stata data per lo innanzi di
rendere a dio in osservare quello che gli ha promesso, siccome sono le promissioni
siccome sono le promissioni che l'uomo gli fa nel battesimo. 4.
e bevendo dolcemente con loro per alluminare gli intendimenti alla santa fede per rilevare a
alla santa fede per rilevare a speranza gli effetti e per infiammare le anime ad
: in figura... che gli chenci non si impacciassono... delle
due storie, tenute le migliori fra tutti gli altri artefici: l'una è il
sua. tasso, n-iii-1047: appresso gli ebrei si legge che dio si mostrò
i-v-248: in sì lunga navigazione patiscono gli arranciati ne'ranci del galeone ciré in
non solamente contra i consoli e contra gli autori e promissori della pace, ma
fr. colonna, 3-401: per gli mei biondi capelli dihone- stando ringibondi decapillandome
bosforo tracio, è celebre isso tutti gli antichi per la tomba d'aiace. pascoli
ste dietro un promontorio che gli è proprio un miracolo se ebbi salva
. carletti, 209: anco pascono [gli elefanti] strappando e sbarbando l'
assarino, 2-i-124: volò gran fama che gli ambasciadori promossi a'negoziati dell ^ aggiustamento
promossa da loro per non essere come gli anni passati serrati dentro le bocche,
, e però né sormonterà mai né graverà gli argini di molto peso. -esteso
, della quale dimostrano molto risentimento che gli fosse data. tasso, 1-66: ancora
per alcuni tratti di risoluta giustizia contro gli autori e promotori di risse e d'omicidi
, 5-3-264: dèe questi ancora tra gli scrittori veronesi aver luogo per un'elegante epistola
l'esser falsamente creduti promotori di essa gli antichi filosofi fu l'avergli sentiti condannare
quello stile / che fa immortali rendere gli eroi, / per la zucca eternar da
che nel solo dopo pranzo, talché gli restano libere tutte le mattinate ed 1
a pochi suoi famigliali, anziché persuadere gli sbadigli, è la più efficace promotrice
al collegio professorale esaminatore, e infine gli conferiva solennemente la laurea (e in certi
casi svolgeva questo compito esclusivamente per gli studenti di una singola 'nazione ')
pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia e di tisiologia e del-
, 1-i-8: è pur mio desiderio proseguir gli elogi a tutti coloro che sono stati
... bene accolti... gli sforzi continui, co'quali io vado
insegnanti. cassola, 1-23: il padre gli aveva annunciato la promozione con la media
l'altro aveva avuto la promozione che gli mancava per esser felice; ma quando
d'origine. bacchelli, q-394: gli abiti erano civili, e gli uomini portavano
q-394: gli abiti erano civili, e gli uomini portavano, benché con visibile fastidio
santo padre richiesto il comune di firenze e gli altri comuni di toscana e 'l dogi
. idem, 3-452: obserati.. gli divini labri, di subito reassumpse le
regia quella di un padre che dirige gli interessi di sua famiglia, ed oltre
uso della facoltà che l'articolo 74 gli dà di chiedere una nuova deliberazione prima
quel che insegna della creazione del mondo, gli abbiam trovati cosa eccellente, non loquace
. baretti, 1-255: va bene che gli stampatori e i librai mantengano se stessi
. esse saranno senz'altro osservate in tutti gli stati di terraferma il decimo giorno,
. bottari, 3-1-36: sono infra gli altri alcuni miscredenti eretici, i quali
di queste leggi sorsero le varie azioni e gli atti legittimi, che furono unyaltra porzione
oliva, 1-2-167: il che essi [gli apostoli andrea e pietro] fecero,
per aver avuto ripulsa di molte giazie che gli ha dimandato il che gli riesce tanto
giazie che gli ha dimandato il che gli riesce tanto più grave quanto più pretende
vegga entrare alcun d'essi, noi gli diamo podestà e braccio di prenderlo e pre-
mentre lo promuovono gradino per gradino tra gli ottimi epigoni dei buoni 'ottocentista ',
certi casi svolgeva questo compito esclusivamente per gli studenti di una singola * nazione '
pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti < f anatomia e di tisiologia e
evangelio? gualdo priorato, 10-ix-57: gli spagnuoli..., mediante l'interposizione
giuoco e alle osterie, ancorché non gli manchi l'ingegno. giov. priuli
. vittorini, 5-362: accade che gli scrittori da 'commedia umana 'siano sempre
/ promovil; campo a largo errar gli dài: / premialo; ingrato e traditor
tal modo che noi minacciasse d'altrettanto quanto gli avesse conceduto. fiori di filosafi,
di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non meno insidiosa che inaspettata battaglia
tuoi propri, e che come tali gli promovi e gli porti. vita di ferdinando
e che come tali gli promovi e gli porti. vita di ferdinando di toscana
... come i miopi materialisti e gli idealisti a vuoto interpretano, la prova
.. possiate con resistenza minore esterminare gli abusi e promuovere la disciplina. pinamonti
portare nel fatto agli ultimi termini, gli effetti riescono così meschini e ridicoli che
anche all'ornamento dello stato, promovendo gli studi del- l'ottime discipline. c
già descrisse tanto liberale alessandro in promuovere gli studi del suo aristotile. cesarotti,
abbastanza chiarito. foscolo, vii-32: oggi gli scienziati non degnano di promuovere i loro
prìncipi vollero eguagliati i cittadini romani con gli uomini delle provincie, onde presero a
. g. gozzi, 1-389: gli ardenti leggitori del'omniscio 'dizionario '
cesari, 1-2-261: in questi [gli eletti] tutto fa pruova e tutto
col promuovere e incoraggiare siffatte perpetue risse tra gli uomini di studio e di pace,
f. f. frugoni, 1-435: gli uomini godono di promuovere su i loro
quando viene da me. qui è dove gli si promove la malinconia. nievo,
l'aria finissima, felice di sentire che gli penetrava fino allo stomaco promovendo un appetito
re non porta l'aspra puntura come gli altri. ad ammaestramento e che re non
. e ciò da pugniere non avendo, gli toglie la materia dell'essere a crudeltà
. serpetro, 301: quando [gli elefanti] sono fuori della selva, s'
. baldini, 3-227: sospiran [gli elefanti] di piacere quando coll'umida
delle misture e dei procedimenti manovali, gli pare proprio che non vi sia un vacuo
, sul cui fondo si vanno spegnendo gli affreschi di simone martini, è stato per
da pronare; a che dunque gli sarebbe servita la spada? = voce
.]: 'pronea ': presso gli stoici valeva lo stesso che '
fanno dimenticare milziade, aristide, cimone e gli altri
. tasso, n-iv-395: avendogli [gli animali] formati proni, non volle
non volle [dio] che potessero inalzar gli occhi verso le stelle. calvino,
carogne equine, talune supine, con gli zoccoli rivolti al cielo, altre prone,
, 4-ii-108: con la testa chinata e gli occhi proni in terra. carducci,
extremo bando. machiavelli, 1-i-154: sendo gli uomini più proni al male che al
1-i-35: tanto ha di poter sopra gli animi nostri la reità dello esempio, tanto
, / fu al fuggire più che gli altri prono. sacchetti, 360: come
de iennaro, 74: deh, vuolgi gli occhi ornai, e sì mi
. roverbella, xxxviii-155: questi fra gli altri cum la mente prona / factomi
spirti se ragiona. refrigerio, xxxviii-130: gli altri due che glie seguono sì proni
se ne vanno, lasciando sul posto gli scoraggiati e gli ambiziosi carrieristi, proni
vanno, lasciando sul posto gli scoraggiati e gli ambiziosi carrieristi, proni ai voleri dei
con età quasi infinita, / quando gli umani ingegni, a cui riservi /
: chiama [tibullo] il ragazzo che gli mesca falerno a prona mano. d'
delle cose a cui si riferiscono; gli indefiniti, in modo generico e approssimato
approssimato, le quantità o qualità; gli interrogativi hanno la funzione di introdurre una
tua, nostro, nostra e così per gli altri. musso, ii-36: perché
averani, i-268: il più questi [gli storici] fanno menzione dell'eclissi solamente
investigare delle mutazioni che sono state per gli tempi addietro in questo nostro paese e
nievo, 369: se costoro davano volta gli si pronosticava una brutta fine. castelnuovo
una vanità,... più fede gli dà una verità che pronosticano che non
dà una verità che pronosticano che non gli toglie cento falsità. aretino, q-48
. aretino, q-48: videro [gli angeli] allo incontra del campidoglio,
: il signor marc'antonio colonna, gli fu detto o pronosticato che dove- rebbe
opinione alcuni amici di cesare che il vivere gli fusse venuto in fastidio e che non
quelle cose che dai cieli e dagli indovini gli erano state pronosticate e dagli amici avvisate
amici avvisate. loredano, 1-42: gli antichi dalla fava pronosticavano felicità. giannone,
principalmente l'esito della loro emigrazione presso gli italiani, a me non dà il
. nardi, 13: pronosticarono [gli dei] che questa tua testa sarebbe splendida
col fuoco divino. giovio, i-291: gli prognosticai che gl'intervenerebbe come spesso a
o fungi pratesi; idest che l'imperatore gli farà dare il suo pane portoghese.
mezzi terapeutici a essa appropriati, prevederne gli esiti. -anche sostant. passavanti
che manderebbe ogni cosa per terra: come gli intervenne. 2. far presagire
o in una provincia, vengono segni che gli pronosticono o uomini che gli predicano.
segni che gli pronosticono o uomini che gli predicano. fausto da longiano, 26
tutto ciò... che può condurre gli uomini alle dignità ecclesiastiche, concorreva a
era una bella notte, e per gli interminabili spazi del firmamento brillavano rade e
pronosticatori d'alcuni accidenti, come credeano gli antichi, ma gli sconci e disonesti peccati
, come credeano gli antichi, ma gli sconci e disonesti peccati spesso sono cagione
adempite pronosticazioni. siri, v-1-516: gli indovini formavano di cotale spedizione infelicissime pronosticazioni
poca prosperità e con pronostico cne generalmente gli vien fatto di viver poco, succedendo
già visto cinque o sei volte e gli faccio buon pronostico, s'egli potrà sostenersi
, iii-25-225: da tanti anni avventiamo gli stessi pronostici, che ogni volta lasciano il
pronostico bon del carrarese / che longhe gli parean ormai sì l'ore /
dimanda li soi baroni del reame e gli dice el pronostico de apollo. machiavelli,
paese tutta barbata, e getterebbono per terra gli loro dei e il sangue de'figliuoli
e avverse. pinamonti, 368: gli astrologò per indovinare con un pronostico generale
stampa periodica milanese, i-190: i dotti gli recitavano a un puntino trecento pronostici aiversi
dolori, ond'era perpetuamente trafitto, gli palesavano che 'l suo corpo era
grandissima. monti, xh-2-11: il medico gli n'avea fatto un brutto prognostico,
sanitade. tesauro, 2-55: annovero fra gli 'ostenti geniali 'alcuni strani e
un tale strepitoso tintinno, qual soleano far gli eserciti col dibattimento degli scudi. menzini
uesti prontamente e volentieri a chi gli voleva accomo-aava. boiardo, 3-222: e1
la falsa religione per aver tanto più prontamente gli aiuti di germania e d'inghilterra.
con maggior forza di preghiere, catone gli disse. siri, viii-427: veniva
, 1-1-2: sarebbero argomenti da ammaestrar gli uomini sì, ma di tal dottrina che
passavanti, 74: a vergogna non gli ritragga per viltà d'animo, ma sicura
prontezza, con isperanza ai perdono, gli spinga. boccaccio, vili-1-255: la
solamente esse doves- sino essere per amaestrar gli uomini e dimostrar i falli che schivar
di prontezza, di sfacciataggine, che gli davano l'aria di un vero uomo.
, senza scomporsi minimamente al rimprovero che gli gridò in faccia giustino: -bella prontezza
siri, ii- 212: tutti gli astanti con piene voci dichiararono perfetta prontezza
, sendo le grazie che graziosamente dispensano gli effetti negli animi dei desideri e come
i-281: mostrando [giotto] in tutti gli atti ancora fanciulleschi una vivacità e prontezza
d'ingegno straordinario,... gli diede bondone in guardia alcune pecore. g
si appalesa sovrattutto nei cimenti nei quali gli animi deboli 'fuggono ', come dir
lampredi, 2-47: si eran [gli etruschi] resi famosi appresso 1 popoli
dei lor rimedi, dei quali però appresso gli antichi non ci sono restati né i
per l'opportunità del sito, per gli ingegni degli uomini e per la
scolpita nel viso; et in fra gli altri uno che si cava una scarpetta rappresenta
per la loro prontitudine son fatti dispenzatori o gli hanno qualche uficio da mangiare a scrocco
215: quivi erano sorte le navi e gli altri legni del conte che l'avevano
faville / lasciò il regno e trattar gli angui poteo, / e quella cui la
sempre comperato a pronti e quindi sul fido gli si è messa la veste tanto più
al negozio, colla testa alta; se gli accomoda qua- fità e peso compra;
intendea di combattere contro tutti quelli che gli faceano lo trattato addosso e con- fortògli
s'è si vemsse a battaglia, egli gli vincerebbe tutti. m. palmieri,
diversi prìncipi dell'imperio e particolarmente con gli elettori, tenendo anco provvisionati molti colonelli
: in questa causa non eran pronti gli accusatori, ma il detto d'un solo
perarmi. a. verri, xxiii-135: gli inglesi non soffrono di vedere il suggeritore
cu tuffo), nel canotaggio (gli atleti alzano i remi), ecc.
io. e. cecchi, 5-84: gli occhi socchiusi, la ragazza ripeteva mentalmente
resi... prontissimi alla propria difesa gli animi di quei popoli, così catolici
, come uomo più pronto di tutti gli altri, venne in campo con un
mai mancando di rispetto al palatino, gli protestava altamente d'essere fedele a'comandi
supplicata che di lui avesse pietà e gli comandasse, che lo trovarebbe prontissimo ad
, il che fa quando può o gli viene occasione di farlo, o con
3-72: a così spaventose parole attoniti gli ascoltanti ed atterriti dal vedersi cinti da
: parendomi ch'egli ragionevolmente pensasse, gli dissi ch'io era pronto al comando
contemporanea, e che lo stesso renoir gli sia di molto inferiore, ancorché sia pronto
belle, molto pronte e familiari con gli uomini, non ricusando, anche le
spiccioli e senza bisogno di passaporto, gli uccelli cadevano a mucchi sulle canne delle
questa confederazione, perché, se bene gli fusse molto grata la disunione degli altri,
dalla casa, iv-104: lascio stare che gli animi di tutta italia, che erano
quegli di dalmazia spesse volte abitavano per gli boschi e per questo erano prontissimi a
pensoso, ma poi, usando con gli amici, era giocondo; era pronto
esame, al riso pronto, / gli atti mordaci ed i pungenti motti / se
e pronta. castiglione, 108: gli animi nostri sono prontissimi allo amore ed
. pulci, 21-26: come un dragon gli unghioni [creonta] avea affilati,
10. che agisce con rapidità evitando gli indugi o che reagisce con prontezza e
leggieri, / e disse a quel che gli sedea a lato: / - uom
che lo tenne molti anni a guardare gli armenti per vederlo pronto e svegliato e
se con pietro, giovanni battista e gli altri amici puoi dissotterrare un uomo nostro,
grata e pigliarne grande allegrezza, se tutti gli altri giudei volessin fare anco a quel
ch'era sboccata / e pel furor gli par piano ogni monte: / arebbe
beate / le piaghe a risanar, scontar gli affronti. fiacchi, 27: or
656: rendimi il vigor mio, che gli anni avari / tosto m'han tolto
senza riserva. pareto, 224: gli ostacoli che ritardano il progredire dei rami
volgendo a noi la mansueta fronte, / gli occhi ognor pii, la bella faccia
2-ii-33: dal che ne venne che uniti gli uomini in questa vita comune ebber più
o credino in secreto; e se gli va ad orecchie che alcuno di essi viva
fedeli. c. campana, i-2-11-117: gli uomini che si nodri- scono di guerra
, 4-149: donna natalia... gli fece un pronto cenno di richiamo.
e procurarsi più pronti e più facili gli scoli delle acque. 16.
prontissime. redi [tommaseo]: gli porsi immediatamente un ferro, accioché egli
apparire. gadda conti, 2-134: gli sarebbe spiaciuto che le lacrime, che
, ad averne gelosia, pero- ché gli accidenti del mondo son più pronti nei pregiudizi
l'ordegno universale; e tutti vidi / gli eventi del minuto / come pronti a
viceré il pensiero dell'ambasceria e molto più gli rincrebbe l'elezione degli ambasciatori, per
sensi gravi, nobili et onesti per gli ammaestramenti e per le sentenzie. tassoni
, assalì ogni scuola e massima- mente gli epicurei e scrisse più di settecento libri senza
lorenzo de'medici, 7-114: quando beuto gli ha, tanto favella / che vien
con sagace e pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi, con rimproverar
pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi, con rimproverar loro l'inobbedienza,
presti e utili e belle, secondo gli accidenti, a'dicitori, la fortuna ancora
bene. b. davanzati, i-22: gli altri furon trafiggati, ritenuto solo clemente
avvisava in un subito che quello che gli si offeriva poteva aprirgli la strada all'altissime
. fratelli, 5-05: lo scrivere gli costava poca fatica con una fantasia molto
. 24. che percepisce gli stimoli esterni in modo completo, soddisfacente
vecchio, ma i capelli biondicci e gli occhi pronti ne facevano un uomo vivo
pronte all'intelletto le azioni de'popoli e gli esempi delle nazioni, che chi le
condur per quinci e quindi, i testi gli ho in pronto. algarotti, i-iv-374
contento che avea in pronto e che gli era più facile a cogliere, ma
, 33: non avendosi in pronto gli uomini da remo, si entrò nella
,... e tra breve tempo gli avero in pronto per dargli in luce
. bottari, 5-46: hanno [gli architetti] sempre in pronto la scusa d'
allora maria fece portar dal cielo tutti gli apparati da messa, ed erano sì candidi
via. carducci, iii-10-198: al 1300 gli svariati elementi del medio evo eran già
1-164: s'incamminarono attenti, con gli schioppi in pronto. -essere allestito
che tengono fermi e in posizione verticale gli alberi di un'imbarcazione.
nella sala di pronto soccorso, e gli agenti di polizia annotavano i nomi del
semplicemente era stato al pronto soccorso, gli avevano dato due punti. =
2-8: il prontuario servirà poi a trovare gli essempi dei participi, superlativi, averbi
ciance, altrimenti di ciò che fecero gli ultimi fantastici ebrei, sognando prontuari
groto, 1-45: queste campane dogliose son gli strumenti musici e cotesti torchi funebri son
maritali..., questi sacerdoti gli auspici, queste matrone le pronube,
partic.: che è stato apprestato per gli sposi (il talamo, la
; e bisognava ci tenessero davvero, gli ateniesi, per impetrare gravida la propria
. moretti, i-833: rievocava la signora gli anni passati in liguria, a genova
verso esigeva la rima e come non tutti gli italiani sono obbligati a sapere la pronunzia
milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. getti,
, 10-266: quella che in- struiva gli istrioni nei gesti e nella pronunzia loro.
agg. che può essere articolato con gli organi fonatori; che può essere proferito
accorgete, o uomini, che il far gli affari del mondo / è una commedia
cantare e fare i matti, / fan gli occhi lustri, non pronunzian l'erre
avesse preferito essere uno dei più semplici tra gli operai per i quali scelse un giorno
vai niente! è una minchioneria! gli manca il senso comune! ». mazzini
, sul finire del pranzo, alzò gli occhi sulla nuora e senza preamboli pronunziò:
che ortolano lo consideri e, se gli pare non buona, che la levi
resistere con la fora sotto pretesto che gli sia fatta evidente ingiuria.
, 7-67: innanzi si partisse, gli pronunziò scomunicati e interdetti. ranieri sardo,
, e, presente il popolo, gli uccise innanzi dicendo: io voglio innanzi esser
il quale alcuna cosa avrà fatto contra gli ordini, ma che lo puniranno con la
su l'ultima bolletta, / alza poi gli occhi sul mio volto e aspetta /
tempo. peraltro è più facile chiudere gli occhi e non già concentrarsi, ma anzi
pronunziato senz'alzare il capo, con gli occhi fissi in un punto immaginario.
. borgese, 1-264: più precisamente gli pareva che le riflessioni su eugenia e
trent'anni, dal mento pronunciato e gli occhi neri. cassola, 3-10: mauro
molto pronunciate; sopra il labbro, gli cresceva una fitta peluria nera, ma
punta, le guance incavate, soprattutto gli occhi grandi, marron, forse malinconici,
401: le molte e gravissime sventure e gli obbrobri del papato hanno prodotto in moltissimi
garzoni, 7-108: la lingua, appresso gli egizi, fu ierogli- fico di mercurio
altrimenti jpetrarca dimostra 'pie 'per gli piedi;... la pronunciazione
cotale pronunziamone e data cotale tenuta per gli detti consoli, la podestà e 'l
: hanno cercato di scrivere in modo che gli scritti loro, senza alcuno aiuto di
, per la qual cosa una boce non gli basta. cierto i'non lodo questo
zelo prese e fieramente occupate che, gli abbracciamenti dell'onesto amore sdegnando e dai
: con l'instaurato ordine liberale, tutti gli ideali, il cattolico, l'assolutistico
promesso. piovene, 3-30: non gli avevo così detto nulla di me, quando
di un rappresentante di un partito) presso gli elettori nel collegio elettorale, per illustrare
sviscerandone il contenuto...; gli entusiasmi e le sorprese che accendevano l'anima
. quasi mai a mani vuote, perché gli sarebbe parsa una propaganda dell'ozio.
. botta, 5-484: quattro erano gli ordini della propaganda, destinati alla propagazione
da mercante. piovene, 8-46: gli intellettuali, specialmente anglosassoni, hanno propagandato
, uno scienziato che faceva i lavori per gli altri,... un ricercatore
non sono stati propagandati, non distinguono gli ebrei dagli altri uomini.
lui si presta sempre per niente. gli è come la tassa di soggiorno in campagna
di soggiorno in campagna. mio papà gli dice: « tanto vale che ti metta
facendoci risuonare di lontano, nostalgicamente, gli inni musicali del risorgimento, ci rassicuravano
suoi amici, d'origine operaia come'gli era, furono i miei amici..
partito di governo cerchi di far funzionare gli intellettuali come suoi propagandisti fedeli e convinti,
. borgese, 1-394: filippo riconobbe gli occhi di civetta, la barba tonda
fatti fessi » con poco rispetto per gli zelatori e propagandisti del prestito. -spreg
creduto già per errore esser prolifico da tutti gli antichi sapienti, benché la sola filosofica
dura il costume rio, dura e con gli anni / moltiplicando a grand'usura i
la morte i fervidi / baci, gli ansanti sospiri, e incita / amor,
5-12: senza cibo / propagar non potrebber gli animali / la propria specie e conservar
: dice averoe ivi nel co- mento gli sorci generati di putrefacione non esser l'istesso
non esser l'istesso in specie con gli generati di propagazione: perciò che dice
[iddio] le sementi e propaga gli animali. 4. comunicare,
bicchierai, 148: è noto che gli effluvi animali son cause di malattie contagiose
, i letterati, i famelici, gli abbondanti, gli schiavi e i prìncipi,
, i famelici, gli abbondanti, gli schiavi e i prìncipi, tutti possono
chiunque di propagare pessime dottrine e suscitar gli odi. mazzini, 2- s
l'imperatore pure lo lesse, e gli piacque. e a chi non potria
della famiglia d'asclepiaae la propagarono con gli scritti e con le tavole figurate.
7-rv-282: allora... incominciarono gli arabi a prendere gusto alla letteratura de'
uno fu propagato il male in tutti gli uomini a loro condennazione, così per
propaga e diffonde il bene in tutti gli uomini alla giustificazione della vita. campanella,
si propaga. leopardi, 813: ben gli parve conveniente [a óiove] di
lanzi, 1-1-172: alcuni moderni credono gli etruschi discesi o dagli umbri stessi o
,... o da rimettiticci che gli nascono rasente terra intorno al gambo,
sia. lastri, 1-1-214: si propagano gli ulivi in tre maniere: per mezzo
, coi pini, coi cedri, con gli abeti; coi lecci specialmente e con
abeti; coi lecci specialmente e con gli olmi. vocabolario di agricoltura [s
di allargarsi, diffondersi, estendersi che fanno gli animali... in un territorio
il sangue); diffondersi osmoticamente (gli umori del corpo umano). malpighi
stampa periodica milanese, i-483: vedevansi gli accessi succedersi a tempi quasi fissi,
stato di salute... avean principio gli insulti da un senso interno di
: o propagato / borbonio sangue che gli dei pareggi, / figlio, a
come di un giudizio da farsi sotto gli occhi di dio, ma bensì ne
della mecca: ma... gli stessi galla non saprebbero comprendere il perché
monarchia. pallavicino, 1-18: che risponderanno gli avversari, mentre io da quasi tutte
chiaro / propagator di regi, / scossi gli antichi fregi, / pondo vestir di
. a. cocchi, 6-25: gli stolti prefiggonsi per iscopo la perpetuità del
, xxv-494: la generazione umana dà gli stessi fenomeni quanto all'estemo, di quelli
conservazione della loro propagazione, così richiamava gli uomini guerrieri àu'armi. p.
: dice averoe ivi nel co- mento gli sorci generati di putrefacione non esser l'istesso
non esser l'istesso in specie con gli generati di propagazione: perciò che dice
cominciano rozze e meschine, procedono con gli stessi metodi nella formazione e propagazione dei vocaboli
è da stupirsi che anche gringanni e gli abbagli, che tutto dì prendono gli
gli abbagli, che tutto dì prendono gli uomini nel giudicar de'miracoli, riconoscano
pareva ancor più rea verso dio che verso gli uomini. oscolo, vii-12: i
curato una lettera dell'impostore, nella quale gli dà ad intendere ch'esso castelli armeggia
di empedocle a una difficoltà che se gli opponeva contro la emissione e successiva propagazione
gigli e rose poni di febbraio e gli rosai vecchi si vogliono propagginare. palladio volgar
i57: questi due re ànno abandonati gli stendardi e sono come cattivi fuggiti.
da loro, per vedere se l'amostante gli camperà. landino, 125: la
dell'imperatore federigo... tra gli altri suoi ritrovati inventò la pena del
da propagginare, onde colui ch'ammaestra gli altri ammaestra se medesimo. poliziano, 4-226
ceppo; che assoldasse il primo fra gli ordini militari della religione anche le piante
f. frugoni, v-358: lo scusar gli eccessi e il difender i delitti multiplica
tempo di cecrope. gioberti, ii-58: gli ordini religiosi... gittarono radice
gran fossa, e sempre il signore gli era sopra capo. e quando egli ebbe
e quando egli ebbe cavato quello che gli parve, et egh il fé pigliare,
/ l'aqua in la fossa non gli gisse. fatti di giuseppe ebreo,
sia venuto in succhio, lo scalza, gli fa una fossa al piede non molto
ed egli se ne serve, e gli trapianta, come se fossero nesti. il
maria era stata fra i quindici e gli ottant'anni l'arbitra e la regolatrice della
targioni tozzetti, 5-47: sono imprigionati [gli ovari] e strettamente serrati traile due
egli è potentissimo subito ammollisce e liquefà gli alimenti durissimi e gli austeri li rende
ammollisce e liquefà gli alimenti durissimi e gli austeri li rende dolci, e genera fuori
setta de'carbonari, i quali con tutti gli empi gnno causa comune. albertazzi,
, a larghi ma sicuri tratti, gli idiomi e quindi i popoli, che ben
di un'attualità tendenziosa, come se tutti gli errori e i vizi della nostra letteratura
altissime cognizioni, o pur per riponere gli alti misteri di lei (la quale
volentieri e sente i lor diffetti e gli propala, state sopra di voi.
], 2: le missioni, gli obiettivi delle loro esercitazioni non possono ovviamente
: propalava vari sinistri concetti per imprimere gli animi loro di sospetti e di diffidenze.
, iv-2-70: come di questo incaricati gli aveva il divin redentore e che per lo
f. f. frugoni, i-435: gli uomini godono di promuovere sui loro volti
, propalando quest'altra ammirabile novità tra gli astronomi e matematici d'europa con tale
/ a tognaccio, che un ordin gli propala, / che faccia ormai suonar
di lui avrebbe pigliata quella protezione che gli si conveniva. sicinio, 1-44:
sua maestà nettamente e senza mercantare propalare gli propri sentimenti. lupis, 3-150:
notizie false o deformate ad arte o gli scritti che le contengono. spallanzani
-delatore. carducci, ii-15-279: non gli si potevano dare impiegati peggiori di quelli
intendenza i prezzi maggiori, minon e gli adeguati che si faranno nei mercati medesimi
, certi impedimenti, certi veli su gli occhi, che imbarazzano talora anche un carducci
leopardi, noi non li abbiamo più: gli occhi van dritti all'essenziale. le
, ii-56: la facoltà ha previsto tra gli insegnamenti impartiti casi di propedeuticità, che
norme che disciplinano i piani di studio. gli esami relativi agli insegnamenti propedeutici devono essere
accademico 1984- 1985], ii-56: gli esami relativi agli insegnamenti propedeutici devono essere
: speriamo che l'ossigeno del propellente gli s'accenda sotto il culaccio, e che
propellente che muove i carri armati e gli aviogetti di teheran e di bagdad.
i dei che buon viaggio e buon ritorno gli donassero. e un tale abbiamo appo
manifesta che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi
cordas 'di farla finita co'propemptici, gli epinici e i bra- chicatalettici.
, e per vie difficili e tortuose gli agevoli il corso fino a * seni del
men male. pallavicino, iii-607: gli accidenti non propensati rendettero false il più
medesimi concetti de're suoi predecessori per gli stati delle provin- cie. salvini,
non deriva, come forse in tutti gli altri animali, dal solo istinto di
penne mi sospese da così possente propensione gli effetti. cassola, 3-190: dal
calvino, 12-237: la scarsa propensione per gli incarichi statali, la mancanza di vocazione
per legge invariabile di natura a tutti gli esseri ciocch'è solamente particolare di alcuni.
di alcuni. cattaneo, iii-3-82: gli avvenimenti d'oggidì e la propensione delle
di tutti; e così grata accoglienza gli fece il governatore che lo fece subito
molto tempo l'ho scritto al bernardini e gli ho mostrato apertamente la mia propensione
bacchelli, 9-192: avevo grande propensione per gli animali. -con riferimento al
volle ch'egli solo, fra tutti gli amanti di quella età, gustasse limpida e
sp., 13 (230): gli animi già propensi erano ora ancor piu
virtù d'una perspicacia maggiore, dove gli altri vedono il buono. -prossimo
siri, viii-690: erano stati [gli antenati] propensi alla francia, ancorché
trevisan, 8-i-95: in maggior copia son gli altri che, in vece di aspirare
saputo fare della purità di tibullo con gli spiriti properziani..., è la
una forte reazione alcalina. satura bene gli acidi e forma sali cristallizzabili. come
operatura et pretiosissima ornatura, imperoché tra gli altri mextimabili gioielli nel propillato suo migrante
il fortunato / pericle, ergendo ai cittadin'gli illustri / propilei. cattaneo, v-3-118
cosa per sé. rastella pure: né gli bastano salari, propine,
. pecchio, 269: sono [gli avvocati] ampiamente ricompensati, non dico già
del pubblico. einaudi, 1-213: gli emolumenti, i diritti, le sportule
., che, dopo l'udienza, gli faceva porre al ruolo de'ruspanti,
: l'avarizia per il maneggiar il danaio gli scanna [gli spenditori], come
il maneggiar il danaio gli scanna [gli spenditori], come gli scannerebbe una fune
scanna [gli spenditori], come gli scannerebbe una fune se fossero appiccati per
baldasseroni, 135: modici erano gli stipendi dei professori, a vantaggio dei
dizionario politico popolare, 239: troppo grassi gli emolumenti e le propine de'professori,
il prete 'sacerre '. se gli accadeva, per caso, di ricavare,
propinollo. guerrazzi, 1-580: sopra gli altri prìncipi infesto filippo di spagna,
vin bianchi e leggeri / ballano con gli ulani e con le scorte. bacchetti,
letto, l'assisteva giorno e notte e gli propinava dosi africane di chinino. monelli
quelli che andavano a lui e propinando gli rivi della dottrina copiosamente, alcuni,
e del male che si chiama parigi gli abbia attirati qua o perché il grande
'conte di montecristo 'ci sono tutti gli elementi per cullare queste fantasticherie e per
di ancona. saba, 1-63: quando gli antifascisti pensavano che il fascismo fosse un
t'è ascoso; / or vederò si gli è quel che m'hai detto.
mare. bruno, 3-408: che gli gran corpi sieno gravi o lievi non è
degli specchi ti sia più lontano e gli altri due più propinqui. niccolò da
ch'e'luoghi v'erano molto propinchi e gli animi ardevano di desiderio di combattere.
venne. fracastoro, cii-ii-408: tra gli tropici in ogni loco, ove il
causa, per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo strumento, è
... di lui son quasi tutti gli stupori, talché non altro più nobile
, lxxxviii-i-400: presi i talari e gli abiti, via vennine ratto / e
è in modo simile a quello che gli è propinquo che facilmente saltano dall'uno
di ureino si debbono avere continuamente inanzi gli echi con quelli di leonardo vinci.
come quella del pane e di tutti gli altri cibi quando si pigliano. ann
e parte fermi ancora alle poste, gli riunì e, rincoratigli, si rappiccò
cominciò con giuramenti affermar d frate che gli era stata detta la bugia, ed d
militare per infiammare e far più feroci gli animi contro il nemico già propinquo d
. siri, viii-690: erano [gli antenati] stati propensi dia francia,
molto migliori e più certi eredi son gli amici e i propinqui, li qudi
parenti,... umana con gli inferiori, amorevole agli strani, dfabile a'
. -aldeide propiolica: liquido lacrimogeno che gli alcali decompongono in formiato di sodio e
pallavicino, ii-568: trattava con gli ufficiali della corte...,
ultimi saluti ai morti, nel propiziare gli spiriti avversi. 2. rendere
con l'idea magari di propiziarselo, non gli vada a cantare tutto? -iron
(se avesse saputo che il bellavitis gli è poco favorevole,... non
del bufalo e del leopardo, per allontanare gli spiriti e propiziar la caccia di domani
corriere e di carrozzoni antidiluviani nei quali gli uomini dei campi, sotto il propiziare
cristo in quanto mediatore fra dio e gli uomini. cavalca, iii-18: o
vai ad essere immolato e crocifisso per gli uomini, che non se ne curano
. piovene, 14-16: la lespinasse gli dedico una lunghissima lettera propiziatoria. g
a dio, uditte una voce che gli parlò dal propiziatorio, il quale era sopra
, ii-149: questo luogo, dove erano gli serafini e la nugola e la tavola
non era a lui dio tanto propizio che gli dovesse dare un tal gusto.
la dea d'amor propizia in mar gli sia. rigogli, lvii-43: se
messer giove, il quale fra gli dei / possiede veramente un bell'offizio
, 4-i- 917: giove con gli auspici del fulmine favorisce al lauro (è
all'infelice / nessun era propizio infra gli dèi. carducci, iii-4-13: deh
inchinò signora. siri, xii-28: gli ultimi deputati, ch'erano più propizi
è di gran momento: il principe gli è, credo, propizio. manzoni,
un invito tanto pressante dell'uomo che gli premeva tanto di farsi propizio, fra cristo-
altro ha mille strali; / tra gli dèi né tra 'mortali / tal amor
{ c. croce, 2-35: gli amici veri, nobili e discreti / devon
la fortuna fu propizia al sophì, che gli urtò da quella parte che gli parve
che gli urtò da quella parte che gli parve più debile. sannazaro, iv -
la fortuna! ariosto, 31-81: fortuna gli sia propizia e buona. guicciardini,
occasione di vantaggio che la fortuna propizia gli appresen- tasse. giuglaris, 1-527:
ti mostrasti erede, / onde fur gli avi tuoi ricchi ed adorni. botta,
empiendo le vele i fiati australi, / gli alati legni fugghin l'oziosa terra.
tramontano. forteguerri, 22-62: or dormano gli amanti e solchi il mare / la
: nella qual opera, benché forse gli altri non m'avrebbono agguagliato d'affetto
, ii-340: sulla montagna di pistoia gli è comunissimo il dettato: gran fungaia,
govoni, 47: chiesette abbandonate / dove gli incensi lenti e propiziosi / più non
secondo la natura dell'affare o secondo gli usi. il proponente può ritenere efficace
del sacramento. massaia, vii-85: gli eretici abissini... conservano la
194: tali ragioni non rimossero gli artisti ivi adunati dall'adottato proponimento.
,... confondono lor medesimi e gli uditori insieme. pallavicino, 1-539:
. colla grandezza di questo principio attenti gli uditori..., servendo a'poeti
m. adriani, v-237: gli ateniesi per paura non solo annullarono il
annullarono il decreto, ma di più gli autori e proponitori d'esso parte uccisero
che nelle veglie si proponevano altrui che gli sciogliessero e che gli indovinassero. landolfi
proponevano altrui che gli sciogliessero e che gli indovinassero. landolfi, 2-175: gli
gli indovinassero. landolfi, 2-175: gli uomini... facevano a proporsi
., 1-2-75: dispregiandoli annibaie, [gli ambasciatori] se n'andarono in cartagine
loro in segreto che... gli proponessono il parentado, che poi seguì,
promettendo. gualdo priorato, 3-iii-106: gli stessi soldati, desiderosi di cimentarsi con
contempla lo stabbiolo / ove abitar vulcan gli proponea. foscolo, ix-1-188: l'emendazione
: giuseppe miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: « se proponessi a
meno di ciò che altri non inabile gli proferiva. manzoni, pr. sp.
commendato il giudizio del ferro ardente che gli stessi monaci non rade volte nelle cose
bemari, 4-247: uno si impietosì e gli propose il nome di un medico.
un medico. « fatevi visitare », gli disse, « avete una brutta cera
ad inviti sì impropri di prelato, gli proponevano l'esempio recente di aussenzio,
uomo che è in grazia el suo intelletto gli propone vita eterna, la volontà seguita
eterna, la volontà seguita questo bene che gli è proposto. n. franco,
fa l'intelletto a quello che se gli propone da credere. ciro di pers,
di questa maniera posson dirsi maravigliosi tutti gli oggetti che si propongono alla mente affatto
] si lasciò vincer da quella che gli propose la beltà. -in relazione
due cattolici che per opera del blandino gli erano stati proposti. mascardi, 2-470:
desiderio de'buoni vi presentò miglior tra gli ottimi ferdinando: voi l'accettaste come
al reverendissimo signor nostro e a tutti gli altri illustri e onorati miei signori e
2-4: vennero molti sensali, i quali gli offerivano donne bellissime e con molta dote
con molta dote, e tra l'altre gli fu proposta una nobile e gentil donna
insuperabili ostacoli con mio padre, se io gli proponessi per suo genero un uomo '
] di dare ad ogni persona che gli domandava, spezialmente se allegasse lo divino
savonarola, 7-1: usando [gli avari] un gran tempo nelle ricchezze,
maniera di ordinare, proporre e narrare gli avvenimenti. -in relazione con una
, nondimeno si avevano molti riscontri che gli avanzava poco da vivere. s. maria
difficoltà, cercato di intepidire per indiretto gli animi degli altri. castelvetro, 8-1-
questa materia. bonarelli, 1-203: gli argomenti contrari proponendo, ci sforzerem di
mi vieni / com'io ti chiamo proponendo gli ome. -intonare un canto
senza governo di giustizia e considerate tutti gli effetti e detrimenti, gli affanni e
e considerate tutti gli effetti e detrimenti, gli affanni e pericoli che ne seguono.
[lodovico] lo incitò quanto più gli fu possibile alla conservazione della propria degnità
troverà il dicevole e a partito niuno gli si celeranno le contrarietà. c. campana
... si propone i diletti e gli affanni che gli sieno per intervenire nello
si propone i diletti e gli affanni che gli sieno per intervenire nello spazio del giorno
importanti d'europa e che ben munita gli assicurava il dominio di genova, nientedimeno
per trattare, la cagione che mossi gli abbia a scrivere. vico, 4-i-802:
particella pronom. sinisgalli, 6-169: gli oggetti si propongono all'evidenza, eccitano
: se saranno quattro grandezze proporzionali, gli antecedenti delle quali sieno maggiori dei conseguenti
: secondo l'intensità o misura con cui gli oggetti su cui l'imposta è collocata
se calcoli gl'invii proporzionali a tutti gli altri punti. stampa periodica milanese, i-463
« non fa di mestiero ad alcuno ricercare gli termini, ma considerare 'l proporzionale »
. dannunzio, v-i-119: tutti gli elettori formano un corpo elettorale unico.
. viviani, vi-13: tre appresso gli antichi scrittori sono l'ana- logie o
piacere col conoscere, in quanto determina gli elementi che fanno apparir buona la mescolanza.
. periodici popolari, i-499: tutti gli elementi della vita sociale sono sì strettamente
si porti, estendesi proporzionalmente a tutti gli altri. -relativamente a una condizione
differente. leopardi, i-351: anche gli animali hanno più o meno società,
alraltre già dette. lomazzi, 4-ii-90: gli stilobati o piedistalli o basamenti di ciascuna
o quello collettivistico e comunistico e tutti gli altri che variamente mescolano e proporzionano questi
se hai a fare uno puttino, non gli fare le membra d'uno fanciullo di
che paino di quel tempo per che tu gli fai. fausto da longiano, iv-250
, e tali anche sono i libri quali gli autori; le biblioteche perciò si proporzionano
salito nella spera di venere, proporzionando gli effetti di quella stella incerti, introduce
grazia che dicemmo non essere altro che gli effetti, l'operazioni, l'unione e
.: non si sa che [gli antichi] sapessero bene e proporzionatamente spartire
di centosessantotto, venivano... [gli alloggiamenti] proporzionatamente accresciuti. musso,
den proporzionati in una certa forma, gli avventori e i consumatori chiedono e vogliono
salotti,... sono in fondo gli unici esseri al mondo capaci di ispirare
però diminuiscono, secondo li posamenti, gli scorti e le distanze. gemelli careri,
de'barbari, che vagava lassù, gli confidasse il mistero delle proporzioni. dunque
non è proporzionato all'uomo o non gli arriva in tempo che sia disposto a
: imitandosi da lui il padre e gli avi nella benignità, aspettasse da'fiamminghi
, ne volti in brevità di tempo tutti gli abitanti sotterra, faremo elezione del luogo
, ix- 75: se [gli uscochi] avessero pensato a conservarle [le
proporzionato per esprimere che in quella con gli essercizi si assotigliavano gli intelletti. fagiuoli
in quella con gli essercizi si assotigliavano gli intelletti. fagiuoli, ii-123: fan da
chi veramente abbia più di guello che gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo
(rv- 37): né già gli attribuisco a vituperio / se fu perdente di
medesima proporzione ha 2 a 4 che gli ha 15 a 30, che è proporzion
e questo ricerca isperienza grande nel comparar gli angoli alle lunghezze dei raggi. duodo
i-3-4-42: concludiamo... per verissimo gli oggetti tutti venir dal medesimo telescopio colla
combinati con alcuni altri corpi e nominatamente gli schisti, i travertini e certi sassi
secondo la quale in ciascun composto chimico gli elementi che lo compongono si trovano costantemente
republiche degli ottimati, ne le quali gli onori e i premi sono compartiti con proporzione
: / ultimamente con proporzione, / perché gli è grande, il nominar taccone.
appunto la meraviglia quella medesima proporzione verso gli affetti che tiene la magnanimità verso le
: perché lui e loro [dio e gli apostoli] si avevano a partire dal
induce [apollo] datore della pestilenzia e gli antichi gli attribuiscono l'arco e la
apollo] datore della pestilenzia e gli antichi gli attribuiscono l'arco e la citara:
esser ripresa. marino, 1-16-147: gli manca poi... / l'unità
, le ricchezze, le dignità e gli altri doni della fortuna, ma la conveniente
abbia non so quali di- fettuzzi che gli guastano alquanto la proporzione della faccia.
gerusalemme liberata ', e la terzina gli strozza, onde l'una, sebbene splendida
da porto, 1-81: quello che far gli ho veduto di sconveniente in vicenza è
dell'omo? pino, l-1-103: gli antichi architetti edificatori... diedero le
, 9: intendeva con gran recisione gli ordini della architettura e le parti, sapeva
, sapeva le oro proporzioni e conosceva gli artifici più giudiziosi dell'arte. b
de'barbari, che vagava lassù, gli confidasse il mistero delle proporzioni...
scrivete, o dotti conti, / gli accidenti debe fonti, / i capricci d'
quadro: b soggetto in evidenza e gli altri valori degradanti in proporzione e tonalità
universale cti volere apparire da più che gli altri uomini in qual si voglia professione ha
, senza alterarti in parte alcuna, gli ho voluti lasciare neba lor purità naturale,
a parer mastri di danze, / con gli spezzati in giro e trabocchetti / e
: la gente formicolante per le vie gli parve in qualche modo mutata e più
alle proporzioni che vi assumono le cose, gli alberi come l'architettura, i campi
semplicemente, ma dell'animale volatile. gli animali tutti di penne vestiti, o
reddito netto, seguendo i consigli o gli ordini di questo o di quell'ispettore organico
nella faccia e d'ampia grandezza e con gli occhi nericanti o rossicanti e di nari
nel gioire dell'unità tutti in cielo gli eletti son pari, ma la indefinita varietà
rimossono proposito e intesono alla difensa con gli altri insieme. m. villani, 7-97
raccordo. vico, 4-i-788: ciò che gli uomini o popoli particolari ordinano a'particolari
testa, lo prese, lo dominò, gli diede nuova forza e costanza di propositi
, 4-207: ella... gli spiegò i suoi propositi e ne fu incoraggiata
giuglaris, 1-308: sono troppo palpabili gli utili che dal castigo d'un solo
intanto -lo sospettavo bene io che tu gli avevi dato ricovero! non mi lascio
buoni propositi lo zero o il due che gli hanno affibbiato stamani a scuola.
a tutto questo gran movimento sociale con gli occhi chiusi e con le orecchie
cavalcanti, 159: venuto il tempo che gli parve abile a suo proposito, spiegò
ammalato d'una repentina e subita malattia gli era sopravenuta, lo mandò a vicitare
stato amutolato un'ora, e non gli pareva potere fare proposito che al dirlo facessi
[nella sacra scrittura] quel proposito che gli piace e meglio gli vien comodo:
quel proposito che gli piace e meglio gli vien comodo: non solo il proposito diverso
leggiamo che filippo re di macedonia chiamava gli ateniesi felici, perché, non avendo
di servirlo e di riferirgli il vero su gli amori suoi e le desiderate: nel
sappia il linguaggio o se muova casualmente gli organi della loquela? de luca, 262
ix-333: da qualche tempo, con gli intimi aveva preso un intercalare: «
, senza avere a ricercare quel cosa gli è a proposito e qual no?
a suo cammino. fiamma, 53: gli anni dell'adolescenzia... sono
a proposito nella propria sua casa, gli sparò nel volto un'ar- chibugiata.
chibugiata. brusont, 3: incominciarono [gli spagnuoli] ad affrettare la provigione deltarmi
in lui [nel giovane] ancora gli abiti e gli awezzamenti preso piede, ne
nel giovane] ancora gli abiti e gli awezzamenti preso piede, ne ancora entrate
lxxx-3-237: non leva s. m. gli uscocchi di segna, e a me
.: che fa al caso sotto tutti gli aspetti, che serve alle necessità.
quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli schiavi. -diligentemente, con
143: noi, molto più severi che gli antichi, imponendo a noi stessi certe
: talvolta convertiva in giuoco e solazzo gli stessi studi dell'arte. né sia fuor
. g. bassani, 3-250: io gli ero sinceramente grato che fìngesse di credere
di credere a quanto, in proposito, gli avevo detto la prima sera, d'
dite mai sanza profitto o necessità cose che gli dispiacciono, perché è pazzia farsi inimici
dalle leggi e introdotte dalla pratica per gli offizi e magistrature della repubblica, giacché
stesso o da forte ragione demostrativa non gli sia posta innanzi. paruta, 2-2-430:
fermar le proposizioni delle scienze loro con gli stabilimenti poetici. di grazia, 207
quale è il più grave peccato di tutti gli altri, ischiudondone il micidio e la
vostra ed a vienna la stessa compagnia e gli stessi spettacoli tre volte per settimana.
le altre figure geometriche per ben capirlo: gli equilateri o triquetri, le linee strette
capponi, ii-234: le proposizioni per gli uffici, che prima giravano tra pochi,
maggiormente ad entrar seco in lega gli promise d'innal- zarlo all'intera possessione
una giovine innamorato, la quale detto gli avea che non accettava le sue proposizioni
cominciò [il sergente] anche a mettermi gli occhi addosso, a farmi certe proposizioni
ancora colla grandezza di questo principio attenti gli uditori, come di sotto gli farà
attenti gli uditori, come di sotto gli farà docili e benevoli, il che è
liberamente, secondo la proposta che io gli feci, cne le sue galee non anderieno
santo, al diritto più inviolabile che gli uomini conoscano, quello d'associarsi.
. che prima di venire a calùmi gli conveniva di aspettare la promozione a capitano
predica, per la qual penitenzia tutti gli angeli se ne rallegrano, quando uno
a. pucci, 8-34: prima gli fece una bella proposta, / disse:
popolo, a proposta di demade, gli sentenziò a morte. carducci, ii-12-224
, avendo egli in somma venerazione tutti gli artìcoli proposti dalla santa chiesa, nondimeno
: prestò [il papa] più gli orecchi che l'animo alla confederazione proposta
lo stato della citta, come animati gli eserciti, come stessero le provincie.
accettavano le condizioni proposte da'romani, gli sfidò a la guerra. baldi,
verità di ciò che dicono e, conoscendo gli animi dei loro ascoltatori essere ottimamente disposti
loro navigazione. carducci, ii-19-186: gli esemplari proposti dalla signoria vostra sono per lo
considerati la gloria, le lodi, gli onori, le comodità della vita presente come
egli stesso il vaso che rendeva incerti tutti gli astanti. -esibito, messo in
riputato eccellentìssimo istorico e proposto a tutti gli altri. 6. prefissato,
decelli, 1-96: ciascuno che incontrava gli scoprì / nuovo rimedio punto da'suoi
proporzionali che, partendo 18 per ciascuno, gli aveni- mentì gionti insiemi fanno 25:
disse egli; e molto ben risposto / gli fu da la mestissima sua donna,
eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli abati, poi i proposti. carducci,
ha mandato a chiamare il proposto e gli ha domandato: -avete da farmi altro
del nostro ingegno ci son più cari che gli effetti del nostro corpo, e son
sola di questo nostro) ha sofferto fra gli altri molte volte dante, come avendo
maiuscolo propriamente si dice di lettera che gli antichi chiamavano grossa, a differenza della
roberto, 10-198: egli aveva propriamente gli occhi rossi di lacrime. borgese, 1-23
montuosità e uno speciale colore di terra sotto gli ulivi, riconducono a chiarezze e trasparenze
era 'n cicilia e cecco dicea che gli era 'n trucchia. arlia, 2-37:
, 4-1- 323: chiamiamo proprietà gli attributi specifici di una cosa. tommaseo
pucci] amò firenze: mercato vecchio gli pareva la piu bella piazza del mondo,
, si possono definire e di loro dimostrare gli accidenti e proprietà. torricelli, ii-4-466
provincie, cercando e dimandando a tutti gli uomini e le donne quello che quelli
questo verbo 'fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di significati
convenevolmente con esso si risponde a tutti gli altri, come che e'vaglia in
abbi qualche proprietà. caro, 17-10: gli altri sono beni per opinione et hanno
la proprietà della verità, che ostina più gli animi superstiziosi, e dubito che,
iconografico. tavola ritonda, 1-264: gli grandi maestri fanno l'amore disegnare e
molto pronto; e se lo cavaliere gli rispondeva timido e tremorosamente, egli allora
-questi fae per me -; e tantosto gli prendeva vigoria di sopra: ma se
vigoria di sopra: ma se lo cavaliere gli rispondeva arditamente, egli diceva: -non
. bisticci, 1-i-514: meser gianozo gli parve istrano parendogli in sua proprietà averci
ordine a tale bene a carico di tutti gli altri consociati (e tale diritto,
delfico, i-46: da che vi sono gli uomini e le cose, esistono de'
: owen, inglese, istituì fra gli operai della sua fabbrica a lemark una
thiers... pretende di avere annientati gli attacchi sacrileghi del socialismo contro la proprietà
indennità. piovene, 14- 176: gli sembrava un'iniquità che, avendola pagata,
più recenti legislazioni... ammettono gli israeliti alla libera possidenza prediale; gli
gli israeliti alla libera possidenza prediale; gli statuti svizzeri gli escludono; la legge
libera possidenza prediale; gli statuti svizzeri gli escludono; la legge russa gli esclude
svizzeri gli escludono; la legge russa gli esclude in alcune poche provincie, mentre in
provincie, mentre in altre non solo gli ammette, ma con riguardevoli esenzioni gli
gli ammette, ma con riguardevoli esenzioni gli alletta ad unire alla vita campestre la proprietà
dell'autore. alla suddetta convenzione aderirono gli altri stati della penisola, tranne il
disogni. pagano, iii-173: son questi gli oggetti che si hanno a proporre le
di lei, sulla sua fulgida scollatura, gli sguardi del l'intero teatro
potente, domerebbe et abbasserebbe i prìncipi e gli ridurrebbe ad una ubidienza di sorte da
l'istesso titolo, se e qual luogo gli sia dovuto. brusoni, 866:
. foscolo, xii-635: gli effetti di sì fatta libertà cominciarono ad
(1984), 278]: anche gli affari legali che riguardano il sommo imperante
. dei possidenti terrieri (anche unito con gli agg. grande, medio, piccolo
). mazzini, 12-339: gli operai hanno indirizzata una petizione alle camere
sociale, a scapito / e contro gli incolti. / l'umanesimo ha / le
per arte ma per natura; e perciò gli stranieri, o favellando o scrivendo o
degli scrittori fiorentini e di tutti gli italiani dipendeva allora e poi fino ad
a proprietà la sua figura, / sì gli abelisce, di presente gira, /
comici fiorentini] i maestri di tutti gli altri, per la pronunzia e per l'
è parso in taluni casi un freno contro gli scioperi, il patronato non giova.
non dare a tali danari o altro tu gli possa fare diventare proprietari. storia di
miserabili lavoratori. leoni, 132: gli stessi proprietari ardevano lietamente le proprie case
... quella ch'ha varcati gli mari, per violare quelle leggi della natura
consuetudine son cossi nomate e credute, benché gli effetti e frutti sieno condannati da ogni
sieno agiutati da'ricchi..., gli desidiosi, avari e proprietari sieno spreggiati
non ha scampo. -unito con gli agg. piccolo, medio o grande,
1-2: quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci pare muffato e non lo curiamo
la testa che io ho sul busto o gli occhi propri per rimediarci, son per
error comune di volersi valere delle fatiche che gli antenati nostri hanno durate con lo splendore
deputati la regina isabella, entrò come gli parve con ottimo principio nella trattazione del
giovevole agli uomini, giovandoli tanto come gli giovi, che tanto li fai vivere che
di prudenza a ciascuno, consigliato che tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno dì
, quelle parti ad esso dando che meno gli si converrebbe dare, e quelle che
de'corrotti. cesarotti, i-v-34: gli episodi... hanno una gran proprietà
3-412: essendo l'universo infinito e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza
/ voler tal donna che sposa no gli ène. vico, 4-i-884: lasciavano [
lazio più lontane... perché gli arresi l'abitassero da veri e propi coloni
, ma quelle dà alla quiete che gli avanzano dall'altre occupazioni e trattenimenti.
eleganza et ornato di parlare: cioè gli vocaboli usitati e propi. castiglione,
gioberti, 4-1-328: gli scrittori propri, cioè classici, sono
più ampio. salvinx, 41-148: gli esempli di prosatori, di poeti, di
9-37: ragiona / vaticinando, se gli adeschi il sonno / con bagni, elettuari
versi elegiaci, propriissimi al caso per gli affetti teneri che v'introdusse il primo
artefici eccellenti in gran numero; ma tra gli uomini di lettere ci era una infinità
quel della tavola è il tempo nel quale gli uomini s'aprono e si fan franchi
non è tanto simile a se stesso quanto gli è quella pittura. ed io per
i colori non rispondano perfettamente al vivo e gli deline- menti non vi parranno al tutto
[rezasco], 474: essendo sostituiti gli arroti in mancamento dei propri.
d'inghilterra] ricercò anche madama che gli mandasse uno uomo proprio: la quale
il vero, non hanno tanta colpa gli stranieri, quanto l'hanno i propri
ciurma per fornir più galee, perché gli schiavi e condannati non ba
gran piacere quando qualche signore o donna gli dice che dovrebbe un poco vestirsi meglio
suo compagno e ha dimostrato coi fatti che gli è veramente fratello. -che appartiene
: più puliti e più propri sono gli ospedali di s. maria della pace
, poiché i propri dei / se gli son sottomessi. balbi, lxii-4-215:
di una sola specie e di tutti gli appartenenti a essa). serdini
de'suoi figliuoli. vico, 4-i-204: gli episodi sono nati da essa grossezza delle
enigma è generato dalla traslazione, quantunque gli enigmi men perfetti sieno generati anche da'
istituito nel 1094 per i cittadini (gli stranieri erano invece soggetti alla corte del
infelicità che accettar quello che a tutti gli altri parea gran grazia e prosperità di fortuna
venduti dai propri, quando guerreggiando fra loro gli uni restano vittoriosi degli altri. porcacchi
pulci, 18-138: i sacramenti falsi e gli spergiuri / mi sdrucciolan giù proprio per
quel mirifico discorso, / non ravvisa gli eroi, non conosce più i luoghi /
più i luoghi / e meno ancora gli eventi, / eppure indugia a lungo su
suo proprio comperare tutti i fogli che gli saranno di bisogno a scrivere libre o
moglie di giovanni bentivogli l'amava assai e gli aveva maritata una figlia e messone due
nel licenziarli [i pellegrini] sempre gli accompagnava con carità del suo proprio.
vero e di sentito a persona che gli interessa; ricorre per imagini a spettacoli
e alla fine con isforzo e stentatamente gli vien fatto. -con uso aggett
', che non sono poi affatto gli autori delle fotografie meno significative. piovene,
si mise in proprio, trovò chi gli fece un prestito, s'indebitò con
capo d'anno, le quali io gli mando per giunta alle altre annuali e
buonaventura, perché io per ora non gli posso scrivere in proprio.