fr. colonna, 3-190: gli labenti et acclivi fiumicelli, che circuivano
della pratura, el fan gridare se gli è alcun cavalier che voglia la giostra
sì come movendo i corpi ben costituiti gli disordinano, così [i movimenti retti]
, dissolutezza. daniello, 107: gli si fecero incontro tre ombre dalle quali
santo domenico, le quali religioni per gli loro santi frati, commesso loro l'officio
domenico... erano pur nondimeno gli inquisitori dell'eretica pravità. esercitavano giurisdizione
sia cortesissimo, sono venuti a me gli inquisitori di questa eretica pravità.
.. una pravità comune a tutti gli uomini in generale, pare che non
mamiani, 3-482: così non fossero mai gli stranieri sopravvenuti a sturbare l'opera riformatrice
c. campana, 2-43: ributtarono gli stati la colpa del seguito non tanto nel
(308): i parenti e gli amici di renzo vengono citati a deporre
animale). molineri, 1-121: gli era comparso innanzi il malizioso ghigno dell'
grazia in vostro core, / tutti gli odi e pravi sdegni / commutate in
e le perfidie / pèrtatrobba mal nata che gli stimula, / tal che 'l figliuolo
12: questo esempio seguendo tutti gli altri signori di quella casa, per
principio). miloni, 1-492: gli riandarono allora per l'animo le antiche,
cava [il cappello] / ognun gli fa gli occhiacci e brutta cera; /
il cappello] / ognun gli fa gli occhiacci e brutta cera; / ogni
i suoi signorini (che così appunto gli chiamava) gli servivano poi a popolargli
(che così appunto gli chiamava) gli servivano poi a popolargli le galere di
vulgari anime ignave, / se fra gli sposi ogni virtù sbandita / han de
chi porta corona, / e tema gli accidenti feri e pravi / ogni animai che
ingegni / di turbar, di guastar gli altrui disegni. -pieno di guai
certa che bevanda prava / tu non gli dia, né succo avelenato. campanella,
fontané. redi, 16-ix-159: ripurgati bene gli escrementi del corpo co'preaccennati medicamenti,
.]: i musulmani ed in generale gli orientali sono preadamiti. 3
16-93: questo nobile sacrifizio della pagnotta gli guadagno qualche simpatia nella classe dei liberali,
frequentare la trattoria dove andavo a mangiare gli ufficiali di uno stormo militare. =
all'improvviso scossi da un guizzo preagonico, gli interpreti recitano come i bravissimi attori che
seconda guerra mondiale, talvolta, mentre gli apparecchi erano ancora lontani, si dava un
panaro tenesse... arrivati [gli altri capitani] alla presenza del loro
.. e preambolando come il pontefice gli avea mandati a conoscere se il suo
per i vincitori del congresso, per gli intransigenti 4 preambolisti 'che non vogliono
3: con la competenza che tutti gli riconoscono, ignazio baldelli su un quotidiano ha
lo più i motivi dell'emissione o gli ambiti deu'applicazione. davila, 36
conservato. ariosto, i-iv-127: che gli dirò che mi giustifichi? /..
dalla ragione (quale resistenza di dio, gli attributi divini, la spiritualità e l'
in testimonio il senso al qual rimetto gli increduli, dico che la causa propinqua
annunziare avanti, di cose. 'gli ò scritto preannunziandogli una tua visita '
cui i sogni sogliono essere veraci, gli preannunzia ciò che è per accadere.
questa provida e necessaria preavertenza, quando gli esempi andati non ammaestrino e sveglino una
cavalca, 21-159: meravigliomi come gli tuoi orecchi religiosi possano patire d'udire
mesi, e mi ricerca ch'io gli faccia aver questa sua innamorata, ché mi
de la prebenda e di ciò che gli ha. duodo, lii-15-130: non è
il consuet'onorario, son questi [gli eruditi] spesso rimunerati da sua maestà
e le minacce, le prebende e gli elogi. papini, x-2-286: io non
, iv-262: phime il cuoco pretendea che gli servissi ogni mattina di sportaiuolo, facendomi
. c. croce, 189: qui gli diedero una buona prebenda di bastonate.
lui prebenda. -razione di cibo per gli animali domestici; il cibo stesso.
vegnono lor [ai maiali] meno gli alimenti di verno, si voglion lor dare
] che stava fiutando la biada e gli comanda, in virtù di quel signore
salario deputato alle lezioni della teologia, gli ordinari costringessero eziandio per la privazione de'
ho effusse le umile prece e degustati gli miracolosi fructi, acioché expiati, mundi
onde le darebbe indubitata occasione di credere che gli ufici precantati non si fossero promossi col
sulla persistenza e sull'operare degli uomini gli uni accanto agli altri nello spazio ».
italiani; aveva precariamente aggregati all'impero gli altri paesi d'italia. bigiaretti,
: né vi fu mai alcuno [tra gli incas] che siasi ritrovato nell'umiliante
(uno stato, le relazioni fra gli stati); malfermo al potere (un
padre sapendosi prossimo sostegno della famiglia, gli urgeva uscir dal precario (precaria era la
. cassieri, 11-25: le presentazioni con gli stretti collaboratori, saltando i precari,
stabilito dal ministero della sanità, stamane gli ottanta precari dell'ussl 24 di collegno
la cadente salma, alcun fisticulo / gli porgi. bergantini [s. v.
croce, iii-32-201: è naturale che gli uomini per eccellenza creatori, filosofi,
f. frugoni, 4-259: non iscarseggiano gli attributi per circoscrivervi, mentre a voi
in questa occasione sostenne, ma non gli giovò, che per regola di buon governo
, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante precauzioni e rigori che non
non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s'attaccò; andò a letto,
che il morto suda '. intanto che gli si cantavano le preci, crebbe la
). giannone, 2-ii-257: tutti gli stati della germania, ancorché cattolici siccome
passo innoltri / fra le preci e gli applausi, eroe felice, / e cola
: veramente quando io meco medesimo considero gli studi degli uomini e le loro vane e
è impedito da gravi casi domestici: gli è sostituito il pretore antonio marongiu, che
: una dimostrazione di intimità proprio sotto gli occhi di marcello che aspettava nell'atrio
v.]: 'i precedenti ': gli avvenimenti che ànno preceduto e dànno carattere
sottili viaggi / e novi movimenti / gli antichi precedenti / per invenir radice di vertate
'precedenti 'sono le carte, gli atti di un affare già trattato, e
processioni tra i frati carmelitani e tutti gli altri religiosi. è. tasso, iii-197
/ vanno colle bilance / pesando dell'onore gli escrementi. crescenzio, 2-1-144: che
: per por fine alle lamentazioni di tutti gli amorpropnucci e eli tutte le suscettibilità delle
mollusco. fenoglio, 4-207: riabbassò gli occhi a terra, giusto per vedere
iniquo e rio, / se prima non gli fia la vita tolta. marsilio ficino
: trovò una bella donna che non gli parve del tutto sconosciuta, sebbene non
mise prima amor nel figlio / e poi gli diede deità amando. vita di s
/ l'estinse. vico, 4-i-100: gli uomini prima sentono senz'awertire, dappoi
giuseppe miraglia, due giorni prima, gli aveva detto: « se proponessi a gabriele
prima, nel porto di new york. gli venne incontro il nuovo zio e,
, 38: prima lui e poi gli altri andarono al canneto. 4
: prima, dobbiamo vedere e disaminare gli uomini e persone che posseggono e governano.
dritto è... che a te gli stanchi sensi / non sciolga da'papaveri
il giorno / tenti di penetrar fra gli spiragli / de le dorate imposte.
la stanza, ed ecco la torcia accesa gli precipita in terra in un grido orrendo
salviati, ii-ii-10: dicesi 'prima che gli altri ', come 'più che
altri ', come 'più che gli altri 'e 'peggio che gli altri
che gli altri 'e 'peggio che gli altri 'e 'maggiormente che gli
gli altri 'e 'maggiormente che gli altri '. caraucci, iii-5-424: la
più splendido. rovani, ii-n: gli avventori della bottiglieria... stavano
/ una sua bardelletta, ch'io gli caccio, / nella camera mia sotto il
il primàccio. varchi, 23-39: gli mise una borsa di danari sotto il primàccio
primàccio aguzzo / per iscampar da'contadin gli orecchi. -essere al primàccio, col
da'savi: che se lo re no gli avea voluti a'prima'patti, quando
fallo del doppio, e non considerò gli avenimenti e 'casi forinosi ch'agli assedi
b. davanzati, ii-366: tutti gli occhi eran volti nel roffense e nel moro
dal berti. -prima di tutti gli altri. d'annunzio, ii-815:
hanno né primari, né procuratori che gli abbiano a reggere o a consigliare in
meglio dire, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono la falsa setta
ritrovare è spenta in italia, ancorché gli stranieri ce l'attribuiscano tuttavia come nostra
primaria della macedonia. -che spicca fra gli altri edifici di analogo uso per dimensioni
li profeti due ower tre dicano e gli altri diano sentenza in quel detto. e
piazza assediata, col comando diretto sopra gli altri ingegneri. 18.
della repubblica (e in quasi tutti gli stati tali elezioni sono regolate dalla legge
grado, assemblea di cittadini che eleggono gli elettori propriamente detti. 19. scolast
i bambini! d annunzio, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'
del davanzale. d'arzo, 271: gli uomini passavano in fretta nella prima sera
sontuoso banchetto, si diedero a rallegrar gli animi e sollevarli da'passati travagli.
nesto- rea nave / co'primati e gli eroi padri dell'oste / si ristrinse.
: i longobardi, assalendo alla sprovveduta gli abitanti di blera..., uccisero
sciagure dell'umanità vol gendo gli occhi ai pochi illustri che quasi primati dell'
/ modernisti o frontisti / popolari / gli impronti! calvino, 14-83: l'aspetto
f. doni, 352: una mattima gli fu presentato in un tazzone d'argento
loro frutti, anzi che 'l freddo gli tocchi. soderini, i-453: pianta
ventidue. d. bartoli, 4-3-519: gli altri grani, e primaticci e seminati
. caro, i-399: indi, per gli dei di ghirlande onorare, si dettero
domenichi [plinio], 17-n: gli oppi... non gli trasportare
17-n: gli oppi... non gli trasportare da luoghi solatìi, caldi e
. magazzini, 25: si governano gli agnelli nati primaticci come quelli di valdelsa
gremiti d'agnelli e di capretti / gli stabbi, e separati erano, ognuni
ricordare, che i freddi primaticci e gli amori serotini am- mazzono i vecchi.
mazzono i vecchi. soderini, i-50: gli uccelli dell'estate per i troppo tardi
sembra indovini le cose che la sua fanciullezza gli impedisce di conoscere. borgese, 6-17
, formava ne'suoi primaticci scri- bacciamenti gli amati nomi di gesù e di maria.
. cavalca, 20-437: vedevano [gli angeli] questa anima [di
aviatore primatista pezzi dà al suo meccanico gli ultimi ordini. pochi minuti più tardi
infimo per condizione. nencioni, 2-77: gli [a lamar- tine] si contendono
, tutti quei 'primati 'che gli aveva assegnato il fanatismo, il feticismo dei
musso, iii-259: quando i discepoli ambiziosi gli dimandarono il primato del regno suo,
alla podestà del suo divino primato infra gli apostoli. carducci, iii-18-390: a questo
lettere. lanzi, 1-1-14: tenner [gli etruschi]... il primato
alla nazione. de sanctis, 9-170: gli spagnuoli, i francesi, i tedeschi
nata con l'intento di penetrare fra gli intellettuali, soprattutto fra i più giovani
forze nuove della cultura del tempo (fra gli altri, pintor, buzzati, piovene
intreccio si è venuto sviluppando, durante gli anni settanta, un campo specifico che
scoperto che, come accade spesso fra gli uomini politici, macachi e scimpanzè
non è bona e e gli omini. s. bernardino da siena,
st., 1-72: ivi non volgon gli anni il lor quaderno, / ma lieta
rinnuova, / fioriscon l'erbe verdi e gli arbucelli, / gli innamorati uccelli /
erbe verdi e gli arbucelli, / gli innamorati uccelli / svernando empion di versi ogni
placida trasfigurazione di tutte le creature turale con gli aspetti tipici di tale stagione. zio
parole; / ma come ch'ella gli governi o volga / primavera per me
orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano per dir così la prima
stampa », 29-iv-1978], 3: gli dico che azcarate in una recente intervista
primavera, e che vi fa sparire sotto gli occhi nove o dieci mesi.
si riferisce alla primavera; che presenta gli aspetti caratteristici, i segni tipici (
cattolica. cattaneo, iii-3-369: gli ultimi capitoli riguardano... concetti
lo veneravano per il maggiore di tutti gli altri: primazia che fa vedere a
tutte le cose grandi e grandissime che gli uomini possono eseguire, si dimostri soltanto che
. comanda che li patriarchi prima, poi gli arcivescovi, in terzo luoco li vescovi
infiniti benefizi fatti alla sua lingua, gli fece anche indirettamente, per la troppa
avverb. pagliaresi, xliii-106: giosafà gli avie fatta vergogna / che lui ha
dio. d'annunzio, ii-819: gli elei neri sul colle imperiale / sembran ruine
d'oscurità? / l'una e gli altri, certo, / ancora non comprendevo
canonico, cioè il primocerio, che gli portò la novella che il vescovo era poco
che stare attento alla musica: come primicerio gli spettava di dirigere le cerimonie, e
con essi miracoli, una figuraccia ribalda gli sottomette a un tren- tatré. berni
^ ar il signor luigi, che te gli aveva vinti a primiera. c
primiera, aspettando carte de fiori, gli sopragiungesse di picche che gli facesse far
de fiori, gli sopragiungesse di picche che gli facesse far trentasette o trentanove. commedia
che l'ultimo suo duca aveva avuta con gli spa- gnuoli era vera, ma che
ogni cosa, che un altro non gli faccia una primieraccia addosso, come intervien
, avendo una buona primiera, non gli sia fatto flusso? nomi, 5-47:
estremi gastigamenti a gastigare, se primieramente gli uomini non si estremano con estremi vizi
egitti ritrovati e da loro i greci presi gli hanno. straparola, ii-131: in
. crescenzi volgar., 2-15: gli antichi uomini d'egitto primieramente distinsono il
donna a lui parlò primieramente. / -ella gli parlò prima d'essergli moglie? caro
, i cavalieri in primieramente pigliarono per gli campi i villani che stavano sicuri e
messer carlo salutare / con flaminio e gli amici tutti quanti, / il prete,
signor ludovico vostro e del tasso -che gli avea fatti gli argomenti a'canti suoi
vostro e del tasso -che gli avea fatti gli argomenti a'canti suoi molto gentilmente.
masa già, con piacevole detto / gli disse: « spogliomi io? le
spagna fece motto. varchi, v-167: gli scrittori primieri di qualunque lingua dall'uso
il primiero / vagito io diedi e apersi gli occhi al sole. -con riferimento
vuole che la primiera per me se gli meni. -per indicare la parte
che precede. boiardo, 1-38: gli egitti, avanti che psamietico regnasse sopra
, 20-54: fur del dir primieri / gli atti d'alto rispetto.
se un della colonna / lasciasse gli atti del sangue primiero. boccaccio, vii-32
remoti. musso, h-355: erano gli uomini primieri rozzi, incolti. marchetti
ie s'ange e duole / che gli uomini primieri agevolmente / fra gli stretti
che gli uomini primieri agevolmente / fra gli stretti confini, allor che molto / la
d'oro / sdegnar la turba, e gli occhi tuoi primiero / occupar di sua
/ bella donna, poi che 'n gli occhi splende / del suo gentil,
7-305: la succession primigeniale ammette seguentemente gli più vicini in grado. 2
piramidali, e lo stesso di tutti gli altri, essendo necessario che le saline
parte ove son soliti di parteciparsi adequatamele gli efnurietti. algarotti, i-rv-290: se l'
ritorno alla santa vita primigenia di tutti gli esseri, aveva anche un amore geloso per
essa); generato prima di tutti gli altri uomini. magalotti, i-149:
varie guise alterando i nomi primigeni, gli uomini gli vennero a coprire e soffogare.
alterando i nomi primigeni, gli uomini gli vennero a coprire e soffogare. cesarotti
ma dèe pur diffondersi a terminare in tutti gli elementi delle parti primillari del corpo medesimo
pacuvio primipilare e voluseno tribuno, tutti gli altri romani, pigliato tra loro consiglio,
impuri furti e non concessi / e gli vantan sui fogli. = voce dotta
. leopardi, i-115: trovarono [gli antichi] il loro diletto dove la natura
. è un'altra delle plaghe dove gli americani ritrovano il loro ideale, il
o arcaici. comisso, 7-209: gli feci osservare che se si volesse veramente
il primitivismo e del sostare indolenti sia gli uni che gli altri.
e del sostare indolenti sia gli uni che gli altri. 3. carattere
capanne che circondano la casa e osservo gli attrezzi di campagna agricoli e pastorali di
salari, la sedentarietà nelle stalle e gli impianti più perfezionati dei lombardi.
più alta primitività e, a quanto dicono gli eruditi, osche. 3
di far guerra alla nostra specie attaccano gli umani germi chiusi ancora nel primitivo lor
dipoi perduto, e che passando per gli inferni e purgatori delle età seguenti, riguadagnano
tozzetti, 12-6-44: 1 faggi e gli abeti sono alberi primitivi e indigeni,
mostra i suoi fiori innanzi a tutti gli altri arbori, onde per lo fiore
chiesa fu ordinato, ottimamente, che gli enormi pubblici peccati fussero puniti pubblicamente,
, iv-1-880: la voluttà come peccato gli parve più fiera, più agitante.
parve più fiera, più agitante. gli parve intensa come nessun'altra l'ebrezza frenetica
li quali sono scritti in cielo e gli spiriti de'giusti perfetti. vincenzo maria
ricaddero nella barbarie. galdi, ii-286: gli avidi, gli ingiusti europei distrussero i
galdi, ii-286: gli avidi, gli ingiusti europei distrussero i gran rapporti naturali
intelligenza principalmente dell'uomo, la quale gli mostra nel cambio il reciproco vantaggio dei
è condannato ad essere malefico. l'eredità gli dà un capitale primitivo, il capitale
dà un capitale primitivo, il capitale gli concede un'educazione privilegiata.
che significa anche 'uomo 'e gli altri con parole che significano 'muti
regna presentemente in ogni lato, riconduce gli uomini in certo modo allo stato primitivo
3-15-86: fa l'ipotesi con vitruvio che gli uomini a principio abbiano imparato a parlare
vive nello stato di natura, seguendo gli istinti e ignaro delle convenzioni sociali,
, 8-462: compatitelo.. non conosce gli usi.. è un uomo primitivo
in diversa forma, provano forse ancora gli esseri primitivi, i contadini più arretrati
montagne è ancora un primitivo e se gli riesce di rubare una capra e di mangiarsela
sette colori dello spettro solare donde derivano gli altri. -ombra primitiva: v
la terra primitiva. galanti, 1-ii-515: gli appennini sono monti primitivi nel senso de'
che servono di radicale e d'onde gli altri sono derivati: così forma è il
un certo numero di elementi, quando gli elementi stessi non possono essere ripartiti in
risulta cilindrica o conica a seconda che gli ingranaggi siano cilindrici o conici). -curva
a maturare o di migliore qualità e fra gli animali primogeniti e, salvo una piccola
a dio era più grato el sacrificio che gli facea abel de'primogeniti della sua gregge
che non era uel che lui gli iacea delle primizie delle sue biade, mosso
apolline. boiardo, 1-87: dintorno poi gli circondano [i macrobi] uno pilastro
e alla sera all'addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'ogni furto e
f cavalca, 20-44: un frate gli avea recato la primizia d'un suo
testa del serpente, imprima di tutti gli altri fu incoronato, e fu primizia de'
grave all'animoso amante, / né pur gli avria turbato il sonno o tolto /
una persona così cara per così dire gli avanzi di me, quando vi dovrei dare
appetito di pari, per simiglianti segni gli rispuose. caviceo, 1-201: me
non può... retribuirsi quanto gli è dovuto per aver stabilito con così ben
le primizie dei miei travagli e fausti gli esordi della mia letteraria carriera, avendone
a divulgarsi. fogazzaro, 2-51: gli amici venivano spesso a portar loro qualche
prime, / cantando, ricevìeno [gli uccelli] intra le foglie. idem,
g. visconti, 2-83: -che se gli dice? - matutino e prima,
. stampa periodica milanese, i-341: gli alunni della classe analfabetica e quelli della
cattaneo, 2-6: sempre ancora seranno gli arbori da tener in grande venerazione,
, come nella prima età, nutrirsene gli uomini. caro, 16-18: amo
borgese, 1-67: tutto quello che non gli serviva pel viaggio lo chiuse in una
. -costruito precedentemente a tutti gli altri (anche in rapporto con un
, pare anche a me, che gli fioriva sulle guancie il primo pelo,
nerone], e s'appresentò, gli tornò a mente il suo signor gesù
la cortesia di dirmi che a questo gli diede il primo impulso, quando ero
/ tu de l'ultima tua direm gli ardori. g. gozzi, i-3-156:
-che si manifesta prima di tutti gli altri (una dote, una qualità
-provato o formulato prima di tutti gli altri in una determinata situazione (uno
(un comportamento) prima di tutti gli altri, in assoluto o in una
fa cuocere di prima cottura; e dipoi gli dà quel suo marzacotto, il quale
. / 1 primi a tutti sien gli acquosi e grassi, / in cui l'
primo latte, che contien del colostro che gli purga. stampa periodica milanese, i-392
proposto. m. palmieri, 3-10-32: gli spirti umani poi che son purgati /
656: rendimi u vigor mio, che gli anni avari / tosto m'han tolto
stanca mente, / or che contra gli vien chi glie 'l diviete / e 'l
scorsa 1... i veder gli faccia; e che si mostri tolta /
non mancasse di cogliere di so- presa gli abituali frequentatori della piazza -balie, bambini
nell'erba accanto alle carezzine, a levare gli occhi stupiti dai ferri delle maglie,
di rincorrersi o di giocare col pallone, gli ultimi a sciogliere le mani intrecciate e
bertoldi io voglio far sentire che non gli perdono la mulesca presunzione, primo, di
nel non lasciarsi sfuggire questi richiami che gli arrivano dalle cose; secondo, ned'
una determinata situazione, prima di tutti gli altri (in assoluto o rispetto alla circostanza
con molto maggior attenzione i primi che gli ultimi. navagero, lii-i- 306
in quest'abbigliatura a sé trasse tutti gli sguardi e fu da una gran numero di
di un determinato possesso prima di tutti gli altri. de luca, 1-2-139:
. g. villani, 9-248: per gli più si disse ch'avvenne perch'egli
parla prima dell'altro o di tutti gli altri interlocutori. latini, rettor.
primo uomo e con esso lui tutti gli altri uomini. stampa periodica milanese,
amore. -nato prima di tutti gli altri fratelli; primogenito. - anche
o rango o carica prima di tutti gli altri successori. dante, inf,
italia..., secondo che scrivono gli antichi, fu iano. stampa periodica
'l giglio e la viola / cedono e gli altri fior tutti a la rosa.
a pesaro in casa del genga, che gli diede commodità di studiare nella galleria del
anni compiuti e scelti nelle categorie seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato;.
. i ministri segretari di stato; gli ambasciatori; gli inviati straordinari dopo tre
segretari di stato; gli ambasciatori; gli inviati straordinari dopo tre anni di tali
primeggiare a tutti i costi, sopravanzando gli altri in valore, coraggio, abilità,
, 71: quando passò il cancello lei gli gridò: - sergio! sergio!
appunto davano a quei tempi, fra gli altri, al dottissimo marcantonio ottelio iuri-
sanno scrivere '), ma fra gli ingegni virili di più belle speranze.
(un esercizio commerciale rispetto a tutti gli altri di una stessa città).
dotato di maggiori comodità rispetto a tutti gli altri, per il quale si applicano le
, ii-10-106: ah quante mattie han fatto gli studenti di siena!...
principale, fondamentale (quindi precedente tutti gli altri in un'elencazione). alberti
16. -più intenso rispetto a tutti gli altri (un sentimento, uno stato
24. che è posto sopra tutti gli altri in un insieme omogeneo di oggetti
si vede o si scorge prima di tutti gli altri (o delle altre parti)
(anche casualmente) prima di tutti gli altri dirigendosi in una determinata direzione.
solamente misurati dall'unità... gli sogliamo chiamare i primi, come sono
24: dal dì che per mio sole gli occhi elessi, / ch'a prima
barilli, 5-125: nel salone silenzioso gli enormi ventilatori girano continuamente: a tutta prima
dentro e comanda del vino. prima cosa gli chiede se l'avevano prosciolto.
poveri sono i primi alle forche e gli altri a tavola. ibidem, 86:
guarda da tutte. ibidem, 135: gli uomini non si conoscono alla prima.
quantunque per una minestra di lenti vendute gli avesse,... diceva che a
lingua benché fossero appena sorgenti; e gli uni e gli altri si univano ad
fossero appena sorgenti; e gli uni e gli altri si univano ad esaltarla sopra quella
, dei tre stati che comprendono tutti gli uomini della vita attiva, i prìncipi
ripartita l'austria, che patisce divisioni secondo gli ordini di germania, che non ammettono
che, essendo egli il primogenito, gli fosse nella divisione dell'imperio paterno toccata
li antichi uomini senza comparazione stimavano più gli figliuoli la benediz- zione dei padri loro
di una quota variabile di incerti profitti, gli operai sono invitati a rinunciare al loro
contratto collettivo. papini, 27-330: gli uomini non furono mai degni di sottostare alla
quella lingua che è la primogenita fra gli idiomi illustri figliati dal cristianesimo.
l. bruni, 2-7: questo faceano gli antichi, reverendo in lui [giano
calcolo primordiale. olivi, 82: gli animali testacei nascono coperti o dopo la loro
profondo, che o ci lascia insoddisfatti per gli sbalzi faticosi che la nostra facoltà struttiva
abbiamo bisogno di questa età, nella quale gli uomini si sono gettati sulle nuove terre
in corsa come una preda. il cuore gli si gonfiò d'u- n'aspirazione confusa
, 20-46: sentì il mistero che separa gli uomini dalla donna, l'abisso profondo
legandolo alla sua primordialità biologica, rompeva gli indugi? 2. figur
pascoli, i-41: lo studio deve togliere gli artifizi e renderci la natura. così
gabelle che in tutto il regno imposero gli spagnuoli. c. i. frugoni,
ungaretti, 9-27: finché per coglierlo gli sguardi inseguano / più il labbro tuo
dio, minata. vico, 4-i-764: gli epicurei con la loro sempre variante utilità
naturale delle genti. mazzini, 8-371: gli italiani cominciano a intendere che una nazionalità
fosse caduto, sarebbe caduto in tutti gli altri vizi. zanobi da strata [s
fine del re, col metter in necessità gli spagnuo- li, turbate le cose di
nessuno ignora che in napoli principalissimo fra gli spassi del popolo è quello di recarsi
vi è gran strettezza; la seconda gli uomini da comando. boccalini, ii-171
hanno cura di far gagliarda complessione con gli esercizi, ma qualche ricreazione a tempo
, 1-6: da loro venivano esercitati gli offici più principali di ciascuna provincia.
1-i-73: conviene andar tanto sottilmente mostrando gli utili che ne possen pervenire al principe,
come dodici abbiam veduto che n'ebber gli etrusci. guerrazzi, 1-280: astolfo con
vie principali. brancati, 3-92: gli anni si consumavano col cigolio di quelle
. cecco ascoli, 407: gli spiriti son quattro principali: / un vien
l'orizzonte. buti, 3-365: diceno gli altori essere quatro venti cardinali, cioè
principale e quelli che lo mettono in mezzo gli servono per aiuto e per ornamento.
d'arco che ha la funzione di evitare gli sforzi. -anche, disus.:
che ricopre, per il grado che gli compete in una struttura gerarchica.
o per altra qualità, sieno fra gli altri riguardevoli. tassoni, 11-40:
. cesarotti, i-xn-147: i principali fra gli achei mescono nelle coppe il nero prelibato
di pisa. pecchi, 13-48: gli sembrava che a lui, orfano di
pesci principale come è il leone tra gli animali. -che accentra in sé
gran valore mostrato da geussei nel ributtar gli spagnuoli dall'assalto di haerlemme diede da
principal nemica, da cui mortai catena gli è posta al collo. mazzini,
in questa guerra principali alleati e difenditeli gli dèi. -che gode del maggior favore
, la fideiusssione si estende a tutti gli accessori del debito principale. -sm
121: si potrebbero staccare e rendere girabili gli attestati d'iscrizione, non essendovi causa
... non sia costretta per gli detti creditori né ancora per la giustizia
essere astretto a ricevere il denaro che se gli paga con qual si sia vincolo.
uficio di fuori abbia divieto solo tanto quanto gli sarà durato tale ufficio di fuora o
assi passanti per un punto che rappresentano gli assi di simmetria dell'ellissoide d'inerzia relativo
incidenti. fanfani, 3-225: essi [gli antichi]... usavano di
schiera combattono sono prìncipi appellati, cioè gli ordinari e tutti gli altri principali. dizionario
appellati, cioè gli ordinari e tutti gli altri principali. dizionario militare italiano [
artefice o un artiere chiama colui che gli commette un determinato lavoro. 35
g. villani, 1-6: in tra gli altri principali e che prima arrivasse in
di quella terra, finalmente per fame se gli diede. bibbia volgar, iv-438:
seta. frachetta, 949: tutti gli stati, città e nazioni, si governano
del legno è gismondo e come principale gli toccherebbe a fare e pensare molte cose.
di quella nazione essere i lacedemoni e gli ateniesi. -figur., con
chi veramente abbia più di quello che gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo
somma, una principalitadé di tutti. tutti gli altri sono sciampiamento e spiegamento de'detti
. preposto a un agg. qualificativo, gli conferisce valore di superlativo relativo o assoluto
fare, che la tragedia tiri a sé gli animi altrui, che sono le peripezie
unite principalmente, sì che a tutti gli effetti si abbiano per due distinte.
e poi, volto ad orlando, gli diceva: / tu se'per certo un
vedessi uno deponere volontariamente il principato, gli sarebbe prestata fede smisurata, vedendosi manifestamente
egli potrebbe, o potrà, muovere gli animi de'sudditi a seguire, facendo
particolare dello stato e all'ufficio che gli corrisponde. marsilio da padova volgar.
padova volgar., i-v-7: per attenperare gli acciessi de'fatti... e
volendo... discorrere quali furono gli ordini della città di roma...
nobiliare di principe; il territorio che gli compete. andrea da barberino, 1-177
le sue ragioni temporali e spirituali; gli temporali sono quasi ridotti ad una gran
quale il duca fa scelta di quanti soldati gli piace..., è anche
a massimiano imperadori era tanto caro che gli davano il principato de la prima schiera
dello inferno. machiavelli, i-vu-404: gli offeriva il principato di tutte le sue
quei primi secoli non è dubbio che gli uomini si mossero a creare fi re
tutti gli altri segni, sì perché ella è la
sì perché ella è la regina di tutti gli altri uccelli e sì perché ella è
pesce allesso ottiene il prencipato fra tutti gli altri pesci conditi. soderini, i-355
ha tre ordini. lomazzi, 4-ii-464: gli ordini loro [degli angeli] il
i cori. pulci, 18-85: gli altri che seguon questo primo coro / de'
le dominazioni; / poi principati e gli arcangel con loro, / ed angel par
egli è collocato in più sublime grado sopra gli altri, tanto deve abbassarsi maggiormente
ciò che vuole e vuole ciò che più gli piace, né del suo operare rende
si lasciò di gran lunga a dietro tutti gli altri prencipi romani. vico, 4-i-948
fece provincia e miseri pren- cipe per gli romani. -organo collegiale con funzioni
interessata, persecuzione) e per celebrare gli scrittori liberi, che con la loro
nella gerarchia celeste esposta da dante, gli angeli appartenenti al coro dei principati.
che sono nella luna si muovono con gli angeli..., così questi di
in atto è di ferire. / gli move incontra il pnncipe feroce / con occhi
brusoni, 235: il prencipe, non gli sofferendo il cuore di abbandonar te sorelle
a quel punto un mediocrissimo uomo in tutti gli aspetti; né in appresso egli è
e la tramoglia, tien stretti seco gli ugonotti; ha la guienna in potere perché
sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno. cantoni, 353: la
volgar., ix-444: pilato convocò gli principi de'sacerdoti e gli savi e il
pilato convocò gli principi de'sacerdoti e gli savi e il popolo. machiavelli,
la gloriosa vergine maria, regina de gli angeli, e gli apostoli, prencipi
maria, regina de gli angeli, e gli apostoli, prencipi della chiesa, nacquero
, / e ch'a pieno adempito avrò gli uffici / che son dovuti al principe
. sdegna una donzella regina straniera che gli offre in moglie il di lei padre agamennone
averebbe ordinata, lasciandone ugualmente prefetti tutti gli apostoli santi, ma al meglio s'
ridicendo che il principe degli apostoli 'gli girò la fronte 'tre volte di splendore
e, appresso, omero principe di tutti gli altri che gli successero. ghirardacci,
omero principe di tutti gli altri che gli successero. ghirardacci, 3-385: gli fabbricarono
che gli successero. ghirardacci, 3-385: gli fabbricarono [al papa] una imagine
ei nella medesma quiete / che si giacciono gli altri. g. averani, ii-13
segni, e per quasi tutti gli uomini, quel principe dei segni, la
facevano stretta. nardi, 2-117: se gli astati non potevano far piegare il nemico
e viene da'romani: nelle fronte poneano gli 'a- stati ', nella seconda
cavalca, 20-299: certo due sono gli prìncipi nimici dell'anima, cioè lo
proverbi toscani, 155: i prìncipi confettano gli stronzi, (cioè indorano i da
principucci intedescati spesso spesso le miserie e gli affanni sono stati anche maggiori, e di
, iv-477: 1 romani, tra gli altri popoli prin- cipeggianti, facean custodirlo
leoni, 622: già da mesi gli approntava una stanza da letto tutta ad
incontinenza e scandalosa vita, con che gli hanno resi indegni dell'imperio. c
serve. -da principessa: con tutti gli agi, con ogni riguardo.
le altre insegne ed ove si promulgavano gli editti, si leggevano le lettere della
, per dar loro campo di correggergli gli errori. goldoni, x-71: ma voi
guerra. savonarola, i-278: fanno [gli spiriti malvagi] maggiore ostaculo e sempre
risolvendosi a deliberar del termine secondo che gli eve- nimenti porteranno. siri, ii-260
con tanto appetito, / anch'io gli antichi spiriti riprendo. mazzini, 14-
'l principiare; e le cose non gli vanno ancor bene. 2. cominciare
la disputa quello isdegno che il core gli aveva acceso nella bocca e negli occhi
ii-1332: principiavano già a cambiare aspetto gli affari. visconti venosta, 228: il
lire che ha già avuto, onde non gli sbor- sarete se non quelle 67,
minuto polverìo. svevo, 6-97: gli affari si sa come principiano, non come
.. era principiata nobilmente per fare gli spettacoli e commedie pubbliche. bit ago
luigini, xlv-244: noi vergiamo oggidì con gli occhi, monsignore messer giovanni, e
della guerra] / cento per uno, gli fian pene dolenti, / e spesso
sono princìpi delle cose, li quali sono gli atomi, ed altri sono principiati,
pingua. sacchetti, v-137: quattro furono gli principiatori degli ordini, e da quelli
e la raggion di questo è che gli princìpi son piccioli in 'andezza e
forma di repubblica e di leggi che gli ateniesi. foscolo, xiv-317: nel
lentamente crescendo. bicchierai, 205: gli articoli inferiori destri erano gli offesi e
205: gli articoli inferiori destri erano gli offesi e mostravano un principio d'atrofia.
guerriero che aveva data di sé per gli alti princìpi suoi, avendo negli anni
saper oggi che quelli d'urbino e gli altri dello stato sono buona gente, e
stato sono buona gente, e perciò gli amo, massimamente venendomi fatta fede da
sia cosa che dal principio del mondo gli uomini sieno stati da diversi casi dalla fortuna
-gruppo di persone che precede tutti gli altri aprendo un corteo. petrarca
, iv-1-27: da man destra, ove gli occhi in prima porsi, / la
la tana; e non nasconde / gli occulti suoi princìpi il nilo quivi. are
principio d'una dizione ritirarsi alla parola che gli è dinanzi e farla lunga, la
; ed in esso sara il mover gli animi, farli benevoli, farli docili,
parole, secondo il tempo, confortando gli suoi, avendo così tramutati li princìpi,
'principia convivii ', siccome noi gli addimandiamo princìpi. carena, i-397:
cara che le cose composte, lo dimostrano gli elementi, principio di tutte le cose
cose. bruno, 3-22: doi son gli princìpi essenziali de le cose, la
cocchi, 5-2 173: gli effluvi volatili delle piante odorose, combinandosi
qualche principio. galileo, 3-1-206: gli effetti del volar degli uccelli non differiscono
quel signor che voi portate / ne gli occhi, tal che vince ogni possanza,
... alcun, se 'l ben gli piove, / che non possa cader
nelle arme e nelle altre virtuose operazioni gli omini più segnalati sono nobili, perché
g. gozzi, i-10-220: il medico gli fa prima uscire del corpo, colle
. machiavelli, 1-i-127: sono liberi gli edificatori delle cit- tadi quando alcuni popoli
herbart escogita i suoi princìpi metafisici: gli enti e qualità semplici, positivi, inalterabili
s'era intruso di forestiero e che gli eruditi chiamavano barbarie. 9.
nacque. granucci, 2-113: credettero gli antichi savi della grecia esser stato padre e
contenga almeno in potenza (come dicevano gli scolastici) i princìpi del dispotismo.
né de'meccanici. sacchi, 62-55: gli eruditissimi padri le seur e jaquier nel
pregoti d'esaminare diligentemente te stesso, gli altri e le umane cose; e se
venezia, e niun individuo, fuorché gli sgherri che conduceano un colpevole, entrasse
, i coloni, i giornalieri e gli avventizi, nelle diverse parti del paese.
, i-proem. -2$: più frequentemente nascono gli equivoci dall'attendere le leggi e dottrine
di testimonianza. le definizioni, gli assiomi geometrici, gli assiomi metafisici sono
. le definizioni, gli assiomi geometrici, gli assiomi metafisici sono i princìpi d'intelligenza
e la velocità si ritrova in tutti gli strumenti meccanici, e fu considerato da
. era il vincolo che poteva stringere gli uomini a vivere in società ed allontanargli
6-1- 457: quel giorno in cui gli uomini si piegheranno dinanzi al principio universale
odissea di oppressioni..., gli uomini si nasconderanno il volto nelle mani
contraddice o li ignora. i più, gli scettici, vi si adattano, gli
gli scettici, vi si adattano, gli altri diventano rivoluzionari. piovene, 14-124
il quale non esiste un mezzo fra gli opposti contraddittori. -principio di causalità:
ducato. piccolomini, 10-64: se gli uomini da principio non avesser conosciuto che
uale lume ha veduto e cognosciuto dove gli conviene fare suo principio: e però
mirando / stava il successo, e gli tremava il core, / de la sua
, 2-12 (325): io me gli avevo allevati, molto meglio per questi
settimane dal male. botta, 5-312: gli ecclesiastici, che non ignoravano che,
in via teorica; per quanto riguarda gli elementi, le cognizioni basilari. delfico
rame inargentato. cantoni, no: gli invitati non si fecero pregare ed accorsero
abbaglia; ma non appena tu ti freghi gli occhi e ti ci avvezzi, mio
a scanso di perditempi inutili, gli tapparono la bocca e lo condussero in gattabuia
caterina da siena, 1-86: quando gli ospiti passano e dimandas- serti alle grati
: disse il medico: madre priora, gli è difetto non manifestare le opere di
signoria vostra d'un maschio, che gli rinunziarei il priorato, la pieve e
tempi adrieto, sendo grande e soprafaccendo gli uomini di manco forze, erano state
anno del priorato di dante, e gli uomini delle due sette furono rimossi a'
e il priorato, per ricordare soltanto gli avi suoi romani, gli avi suoi crociati
ricordare soltanto gli avi suoi romani, gli avi suoi crociati, gli avi suoi cavalieri
suoi romani, gli avi suoi crociati, gli avi suoi cavalieri di carlomagno, di
priore e conosciuta l'inclinazione del fanciullo, gli diede comodità di darsi a la pittura
uomo grasso. / si scostò, gli fece il passo / il priore, san
minore / benché forse quel signore / gli paresse troppo scaltro. bacchelli, 9-179:
i frati in processione e ferirono fra gli altri il priore. -con uso appositivo
, pensò di far sì che quella novella gli valesse qualche cosa. bonavia, 74
loro i priori, il consiglio, gli ufficiali di ciascheduna comunità, purché dipendano
.. messer rinaldo de'bostoli con gli altri guelfi si legarono con messer tarlato
g. cambi, i-1-185: feciono che gli accoppiatori potes- sino cavare il gonfaloniere di
n. 46. -sindaci priori: gli amministratori della gabella grossa di bologna quando
che egli il reputò valoroso, e riconciliatoselo gli donò una gran prioria di quelle dello
che riportava i nomi dei priori e gli eventi più importanti della loro magistratura. -
altro che un ordine che hanno tra loro gli oggetti della mente, in quanto sono
, retore. carducci, iii-12-266: gli antichi scrittori furono rivisti e corretti a
priscillanista ed ateo,... gli avviava a sgozzarsi allegramente su la pianura
di altre popolazioni, o, anche, gli antenati, i progenitori).
sì scrupolosamente voluta che quante volte osaron gli eretici di variarla, altrettante oppugnati essi
altrettante oppugnati essi furono e sm con gli anatemi fulminati. algarotti, 1-i-42: vorrebbono
gl'illustri e le illustri; e là gli estremi / ben seppe unir de'novamente
stesso piano; ha tante facce quanti sono gli spigoli e, a seconda del numero
determinato da due spigoli consecutivi lascia tutti gli altri spigoli nella stessa regione rispetto al
concavo); è detto prisma retto se gli spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle
forma talvolta delle montagne, tal altra gli strati de'suoi prismi continuano per molte
cristallino appressato agli occhi ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de'colori dell'iride.
passioni. c. bini, 1-70: gli fanno vedere il mondo traverso un prisma
87: l'ariosto vide e ritrasse gli eroi del boiardo e degli altri suoi
vari ordini, pieni i primi, gli altri con finestre monofore, bifore,
di analizzare qualcosa o qualcuno in tutti gli aspetti e particolari. cassieri, 99
a'pesci t'aopra e l'esca e gli ami. landino [plinio],
plinio], 159: che gli uomini si convertino in lupi e poi ritornino
e imboscate stanze dove il padre ritrovati gli aveva. 2. che si
veduta la buona fede de'volterrani, gli restituirono nella pristina libertà come erano stati
a quella pristina sua grandezza, ritogliendo gli stati occupati e debellando i ribellati?
un appello vi bisogna, / [gli avvocati] vi mostreran vesciche per lanterne.
dei regolamenti edilizi comunali sulla distanza fra gli edifici). documenti visconti-sforza, ii-418
p. contarmi, ll-1-575: se gli spagnuoli siano per restituir quella valle e
continuamente ravvivato nella coscienza coi miti che gli si riferiscono e che lo esprimono, parlando
privato, senese privale: luogo che riceve gli escrementi, cesso, necessario.
. privativo. bontempi, 1-1-17: gli argomenti... si cavano dagli aggiunti
della pnvanza e dell'anetto tenerissimo che gli porta il re suo padre..
della musica, la qual non solamente gli animi umani indolcisce, ma spesso le
mansuete. guicciardini, 2-1-35: quando gli uomini, oltre a essere privati della
ogni volta che la mamma per asciugarsi gli occhi dal pianto lo privava della sua
, / sicché col 'no 'gli priva / del 'sì 'da ogni
uomo della grazia di dio, ma gli difficulta anche alle volte la recuperazione d'
che 'l ciel t'accoglie infra gli eletti suoi. l. casaburi, i-497
casaburi, i-497: della tua beltà gli alti stupori / della propria favella oggi
che sia nel mondo, mentre fa diventare gli uomini bestie, privandoli dell'uso della
mostra un po'di dubbio su quel che gli può accadere di male, per suoi
spesso con un male: li [gli aedi] privava degli occhi, ma
città. porzio, 3-232: ultimamente gli aveva privi d'una parte de'vassalli che
. tanaglia, 1-1543: tra noi gli aranci in questo tempo córre, /
córre, / prima che 'l freddo gli faccia privare / del sugo.
] dipingi / che privarrà da te gli umani spassi. g. gozzi,
è privata che non possi crear massaro e gli sono tolti li statuti et in mille
ulloa [guevara], iii-46: se gli indeboliscono [ai vecchi] i sensi
vecchi] i sensi e alcuni se gli privano. 13. intr.
furono entrati dentro. e tristano vedendo gli due cavalieri entrare tanto privatamente, sì salta
publici piero de'medici, benché privatamente gli fusse molestissimo. pasolini, 7-
, 3-153: mi convinse a riprendere gli studi privatamente. g. bassani, 3-31
, sm. tendenza a privilegiare eccessivamente gli interessi privati per lo più a scapito
, dopo aver studiato privatamente, sostiene gli esami in una scuola pubblica o parificata
bassani, 3-34: c'erano poi gli esami riservati ai privatisti: esami che
però dal governo ad insegnare, salvi gli esami ubblici due volte all'anno
politica ed i vantaggi dello stato con gli interessi e co'vantaggi privati dey mercanti
lui e ne parlarono privativamente di tutti gli altri. siri, vii-760: rispondevano
altri. siri, vii-760: rispondevano gli altri che non doveano spogliarsi del potere
podestà del papa, privativamente a tutti gli prelati, li quali non vi si possono
un diritto incontestabile d'inalienabilità per chiunque gli pos siede privativamente a ogni
il principe... trasceglieva chi gli era in grado alle accennate cariche, che
intenda in esso vacuo, per non gli far aver in parte alcuna loco, se
delle civiche prerogative. romagnosi, 4-256: gli interdetti inducenti l'incapacità personale a contrarre
manifesta in forma negativa e polemica con gli 'a-'privativi e gli 'an-
e polemica con gli 'a-'privativi e gli 'an- ti- '(anticlericalismo,
competenza che ha nelle cause di tutti gli inquisitori e degli altri officiali e ministri
stessa. g. ganci, 175: gli ordinava inoltre, sotto pena di '
agg. teso a mettere in risalto gli aspetti privati della vita e delle vicende
: ora la thatcher ha deciso di privatizzare gli aeroporti. 2. ridurre
storia accomunando sullo stesso piano sentimentale sia gli esuli giusti sia gli esuli ingiusti.
stesso piano sentimentale sia gli esuli giusti sia gli esuli ingiusti. -analizzare una
nella cristallizzazione stratificante; come dire che gli impiegati ridotti ad occuparsi sempre delle stesse
delle stesse cose... avrebbero con gli anni raggiunto la completa privatizzazione: l'
, 42-73: entrò rinaldo e voltò gli occhi in giro, / e vide loco
per carità, quando puote rivocare a dio gli erranti ed inducergli a bene.
fu quel che prima, come narrano gli annali persiani, essendo privato uomo d'arme
isola. gir aldi cinzio, 4-49: gli parve / che i re vicini (
biondi, 1-152: la principessa tutta ridente gli disse: e chi piglierò io?
servizio feudale. idem, 1-14-2-15: gli sponsali... contengono un semplice
voglio passar sotto silenzio una rapina che gli avari pubblicani preposti dal direttorio alle finanze
(1984), 278]: anche gli affari legali che riguardano il sommo imperante
contrapposizione al delitto pubblico, che lede gli interessi dello stato o della pubblica autorità
contrapposizione ai rapporti istituzionali che aveva con gli organismi collegiali derivanti da tradizioni risalenti e
. giorgio dati, 1-58: tiberio gli lasciava fare ogni cosa, essendo di lui
non vere, ma sciolta oggimai per gli uomini di buona fede dai fatti, dalle
imponendo loro i nomi secondo che più gli piace, non può essere riprovato dall'
con le private facilità sue, non gli avesse sommistrato da potere mantenersi vivo.
privata. filarete, 1-i-50: gli edifici sacri sono di tre ragioni,
vivere in privato stato, tolto che gli ebbe ogni cosa e lasciatogli solamente la
frugoni, i-5- 188: che gli affari suoi privati / tenga ancor ben regolati
.. tutt'intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar
loro più a conto la vicina amicizia con gli spagnuoli che la lontana allianza co'
algarotti, i-rx-339: se alcun sguardo giammai gli occhi reali 7 lascian cadere in su
.. rivolse tutti i pensieri e gli studi e l'animo a la nuova cura
re mio patre e signore, tra gli altri ordeni e precetti me donò, fu
queste vertute, ch'el valle contra gli nimici privati e pailesi, unde igli perde
avviene perché la repubblica e povera e gli privati ricchi, contra la ragion di
: 1 professori non sono pagati, gli studenti sono mantenuti da borse di studio
non avessero mai privati; ma non gli si può vietare. manzoni, pr.
), della quale scrisse, tra gli altri, il malvezzi. 28.
sterco che parea mosso e derivato 'da gli umani privati ', cioè da quei
umano privato: sì che il fetido sterco gli diè morte e sepoltura: e questa
genuflessioni, aveano le ginocchie secche e gli occhi tutti consumati e rientrati dentro a
che, s'egli ha signoria, che gli è privato dello stato di qua.
francia. brusoni, 65: avendo impegnati gli stati di francia per la difesa di
ed incappato / in femminili insidie e gli conviene / di sensi e di ragion restar
per necessità sta amico col re cristianissimo e gli aderisce come quasi egli vuole.
possa. -manchevole di ciò che gli compete. guido da pisa, 1-27
. fra giordano, 7-264: gli angeli altressì e idio n'è priva-
lamento? niccolò del rosso, 1-190-7: gli spirti mei divisi se contende, /
privatrice, / che sempre qual più gli serve l'ofende. boccaccio, i-338:
pene espiatorie, e previste soprattutto per gli ecclesiastici e i religiosi e in certi
, vi-2-228: è necessario considerare che gli ecclesiastici, per li delitti eziandio gravissimi
concilio, contro al consiglio di tutti gli amici sua, che conoscevano ch'egli andava
, 10-69: che nullo... gli dovesse dare aiuto, consiglio o favore
bisogni sono privazioni di ciò che gli conviene e per questo dolori: dolori
un'ora, oimè! ritolti / tutti gli onesti miei dolci diletti. /.
qualche infelicità non arrechi parimente a tutti gli spiriti esuli perpetua- mente dal cielo la
spartane, fra il tumulto di tutti gli appetiti di vent'anm, per comprarsi
angelo, il quale, conoscendo quello che gli manca, lo desidera sommamente. f
bartoli, 2-2-449: niente meno splendidamente gli donò il re achabar e accompagnollo cruna
incorsi fino dal tempo di arrigo vii, gli privilegiasse dei domini e terre che essi
matrone romane dettero i loro collari, gli annelli e travalletti d'oro che portavano:
fiorenza si privilegiarono le arti e se gli prestarono danari. g. r. carli
vedete come dio vi ha privilegiati [gli ebrei] dagli altri popoli. questo redentore
: quel sommo re, che tien su gli altri impero / e che dai puri
nome d'uomini di lettere incanutiti sotto gli occhi del pubblico nell'onestà e svisarne calunniosamente
, s-100: quella [arme] che gli adoperano oggi, sbarrata coir arma reale
che si fusse de'suoi discendenti, che gli fu privilegiata quando fu fatto cavaliere.
li minori osservanti e simili, e gli altri, li quali sono mendicanti per privilegio
parangàne, sotto le ava- nìe, gli spregi, i soprusi e tutte le usurpazioni
cose possano i vescovi procedere anche contro gli esenti e privilegiati. giannone, 2-i-60:
fiorentini, 70: ordinaro in concordia che gli ordinamenti privilegiati steano sospesi di qui a
ai quali non possano avere l'azione gli altri creditori, debba o possa essere sforzato
dai legali quello che va innanzi a tutti gli altri. de roberto, 296:
, sortì bellezze tali che per lei gli attributi di celeste e divina sembravano anzi
fa delle medaglie, così ancora impresiosisse gli scritti. foscolo, ix-1-467: ei tenevasi
core e di senno da dio saranno gli interpreti eletti del popolo. ghislanzoni,
, 3-6: ci sono nell'arte gli spiriti privilegiati, i creatori, i geni
, i geni; e ci sono gli spiriti dotati di semplice capacità percettiva della
, realmente, delle altrui nequizie, gli permetteva poi di fame delle simili.
g. gozzi, 1-415: gli uomini hanno una privilegiata sodezza di spirito
stato un pellegrino e avessi riconosciuto con gli occhi della fede il sito privilegiato della mia
] ha onorati, la legge gravati gli ha di gran peso. ma pure in
i... i tu, sopra gli altri privilegiato, / in questo luogo
avesse che due amici: quello che gli dice, e quello a cui ridice la
e caribdi senza che il lor monstri gli abbaino, e le tempeste de le sirti
abbaino, e le tempeste de le sirti gli diventerebbero tranquille. assarino, 4-227:
per censo; che si distingue fra gli altri per l'elevata posizione sociale,
non v'è casta privilegiata tra dio e gli uomini. barilli, ii-611: non
privilegiata. jahier, 43: non gli dice che è privilegiato di poter studiare,
è privilegiato di poter studiare, non gli fa sentire che si aspetta in casa la
riposano, in atteggiamento di contrizione, gli sparati immacolati, le 'décolletées '
, ii-155: il creatore di tutti gli uomini non poteva creare privilegiati; la
privilegiato ', non sarei stato mai come gli altri. pratolini, 10-80: ci
le differenze enormi che ci sono tra gli ufficiali e soldati italiani: gli ufficiali
tra gli ufficiali e soldati italiani: gli ufficiali... hanno in tutto e
consentaneo alla giustizia: ella dura finché gli ostacoli materiali che il privilegio armato opponeva
gabbando il domandò se lo 'mperadore gli avea questo privilegio [avere per moglie
una donna virtuosa] più che a tutti gli altri uomini conceduto. bernabò..
o prelazione de'primi sequestranti fra tutti gli altri creditori. tommaseo [s. v
la legge accorda ad un creditore sopra gli altri. codice civile, 2745:
cura di sottoscrivere a'privilegi e a gli editti del re che si sogliono far nel
tino parlar si debba né altramente cesare e gli altri antichi prencepi nell'epistole o
professionale; diploma di studio. gli ingannati, xxv-1-394: avertite ch'io son
cantù, 3- 196: il parlamento gli donò 250. 000 lire: che è
: che è un modo di compensare gli inventori, ben più opportuno che non i
, inf., 23-89: quando [gli ipocriti] fuor giunti, assai con
aver scelto di essere un uomo comune. gli uomini comuni me ne hanno ampiamente ricompensato
un uomo che chiamava privilegio quello di servir gli appestati, perché lo teneva per tale
ancora li diede iddio privilegi sopra tutti gli altri. dante, purg., 26-127
, v-1-4: se iddio per distruggere gli amorei diede il privilegio di fermare il sole
mio dolore, / ogni uguaglianza fra gli uomini spengo. / ho questo privilegio.
ecco strade che ostentano civiltà inglese: gli uomini passano ma non sanno vivere sulla
amore: / quando a l'amante gli apparisce quella / ch'egli ama, se
, / veduta, tace, e si gli agghiaccia il core. della casa,
domare i mostri con la presenza -di cui gli antichi circondavano la verginità. -potenza
arrogheremo 11 privilegio di censurare con austerità gli altri. cesari, ii-358: i poeti
posseduto; che è sprovvisto di ciò che gli era o gli sarebbe utile, gradevole
sprovvisto di ciò che gli era o gli sarebbe utile, gradevole o necessario (sempre
, per la sua siccità, languivano gli uomini e i cavalli privi pur d'una
noi di loro, quasi privi credevano gli europei. foscolo, xii-669: stanco e
non abbiamo altre cavalcature e somieri che gli asini, i muli ed i cavalli.
, parte frodolento, le sostanze e gli ornamenti più preziosi del suo stato.
-tenete voi sì privi di consigli / gli inimici, -dicea -che fosser osi /
privi de le virtù morali più che gli altri uomini privati. loredano, 5-24:
grammatica e di scienza, che traversava gli ostacoli, senza neanche guardarli, col
duol e dall'umore / restan [gli occhi] di luce quasi privi e spenti
i turchi e i persiani, jlii-13-430: gli fecero dar da mangiare da lei,
-letter. in espressioni che traducono gli agg. lat. con particella privativa
.. / fermossi; ed ecco incontro gli si fanno / mesti, d'esequie
costanzo, 51: chi vede gli occhi vostri e di vaghezza / non resta
convien da que'ch'e gli ha più privi. = var
al qual [atto] generativo / ragione gli porge privo, / ché fuor di
ragazzo? un monello, il quale gli avesse nascosto ciocchi e copponi nel letto
m. palmieri, lv-177: gli esercizi et arti meccanice sieno in modo
di soccida in cui sono ugualmente ripartiti gli utili e le perdite. f
o del prò, senza altro protesto gli vendono le case o possessioni, né
ma non vedi quanto è dicevole che gli abbracci? dicevole in ordine a te,
contende in prò della falange macedonica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate.
/ e beati apportar, ch'a muover gli abbia / ad oprar cosa alcuna a
avrei fatto l'amore con lui, gli avrei accordato una dilazione di altri trentanni
suo prò per le valide intercessioni e per gli occulti fini de'ministri spagnuoli. carducci
prò dei gatti, ai quali portava anche gli avanzi del cibo che raccapezzava fra quelle
famiglie. -secondo i fini o gli scopi di qualcuno. 0. rucellai
5-i-307: se non mancano in ogni età gli autori delle guerre, non manca nemmeno
accogliere le congratulazioni, i saluti o gli auguri. galileo, 5127: figuratevi
buon prò con la bocca piccinina e gli occhi bassi. a. cattaneo, iii-21
in suo prò i sinistri accidenti che gli occorrono nella guerra. segneri, i-55
degli orsi, / dice: « così gli ardeano gli occhi azzurri / quand'io
, / dice: « così gli ardeano gli occhi azzurri / quand'io lo presi
martello, 6-i-539: ridonsi, che gli orecchi di tutta italia introni / quinci
amicis, xiii-320: per continuare: chiudo gli occhi sul 'lo 'proaggettivo (
lessona, 1193-. proagoni ': presso gli antichi, era una sorta di
con le confidenze; io non amo gli scherzi ». 2. plur
ai quella ti torranno li parenti, non gli avoli, non i proavoli,
... per se medesima prendesse gli argomenti di probabile scusa. trattatello di
ritrovare o non ritrovar le cose e gli oggetti conformi all'idee, son poscia quel
voce, del resto nulla probabile, che gli amici del cavalcanti e di dante avessero
. mazzini, 48-85: le circostanze, gli eventi probabili ci fanno legge di prepararci
machiavelli, 1-ii-354: volendo, nello eleggere gli uomini, giudicargli dall'esperienza, se
ei meritassono di essere prima scelti che gli altri. carducci, iii-28-101: l'
vero, e però necessariamente di tutti gli altri assai più probabile. = voce
possa ciascuno attenersi liberamente a ciò che gli aggrada, si divisero fra di loro
moderati, i probabilioristi o tuzioristi, gli equiprobabilisti e i probabilisti. probabiliorità,
i vizi ed i furfanti / per dio gli è un troppo nobile mestiero. bettinelli
v.]: probabilisti furono anche appellati gli scettici e pirronisti, che dubitando della
parla, non credo che conti tanto confrontare gli sparsi accenni degli ultimi scritti (da
solamente dalle generali analogie che passano tra gli esseri dei due regni, ma da altri
finestra è spaziosa, l'aria non gli difetterà ». -con congetture filologicamente
): l'abate apol- lone gli si parò innanzi, che era un vecchio
,... impotente, nonostante gli indizi probanti palesatigli dai suoi periti tecnici,
blocco negativo. erano per questa tattica gli onorevoli meno sicuri della rielezione e la
gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non meno insidiosa che inaspettata battaglia
per la quale si potesse mostrare che gli antichi romani avessero avuto nelle loro famiglie
avendo voluto i gesuiti astrignersi, come gli altri religiosi, ad uno o due
. onestà, correttezza nei rapporti con gli altri; integrità morale, vita virtuosa
) fra i lavoranti da un lato e gli im prenditori di vasti opifici
stesse industrie sorgano fra gl'intraprenditori e gli operai o apprendisti, o anche
dirimere le controversie che possono insorgere fra gli associati o fra questi e gli altri
insorgere fra gli associati o fra questi e gli altri organi associativi ed eventualmente a irrogare
la parte suprema / quando la sotterranea gli è nemica; / e tristo quel
pressapoco che sui più gravi problemi mondiali gli snocciolava u mio amico. savinio,
ma, sia detto con sopportazione, gli piscia. pavese, 8-18: che cosa
a una acerbità di linguaggio che non gli è consueta. manzini, 17-75: l'
prencipe convenga aver tesoro e per averlo gli sia lecito d'ammassar di molti danari,
frugoni, iv-384: mentre così divisavano gli accademici, li fé tacer il principe
problematico inviluppo. magalotti, 23-45: tutti gli uomini savi convengono che u punto della
manzoni, fermo e lucia, 317: gli uomini di tutte le età rimasti insigni
qualunque cosa più evidente, finalmente [gli scettici] credettero niuna cosa potersi sapere
437: spesso ci si regalano 'gli uomini problematici '... per '
i giudizi problematici appartengono, insieme con gli assertori o della realtà e gli apodittici o
con gli assertori o della realtà e gli apodittici o della necessità, alla classe
petrocchi [s. v.]: gli lasciò andare una proboscidata. giorgini-broglio [
: nelle moderne classificazioni dei mammiferi, gli elefanti ed i tapiri con alcune specie
le entrate e le spese ma anche gli umori del suo proboscidato. gramsci,
quantità d'acqua e poi subitamente spargerla sopra gli spettatori. saraceni, i-123: parecchi
le zanne tronche, la proboscide, gli orecchi agitati di continuo come due ventagli
cercate quanti filosofi sono stati, fra gli altri, i più curiosi speculatori delle cose
o di pelle. reai, 16-iii-152: gli occhi [della farfalla] apparivano capellini
: 'proboscide ':... gli storici naturali l'applicano a un certo
, la facoltà di servirsene a raccogliere gli oggetti, afferrarli, stringerli, portarli
iacopone, 91-82: en quello che gli piace te ponere te piaccia: /
sopra il mare riguardante, la quale gli aiutanti chiamano la costa d'amalfi, piena
e tollero che tutti i procaccianti, gli arrivisti, i cavalieri d'industria della
, i cavalieri d'industria della poesia gli saltassero addosso e gli leccassero gli stivali
d'industria della poesia gli saltassero addosso e gli leccassero gli stivali. soffici, v-5-232
poesia gli saltassero addosso e gli leccassero gli stivali. soffici, v-5-232: tra l'
mettersi in una classe riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti
libro italiano un documento curioso di ciò che gli uomini sono: due lettere scritte per
che con denaro del pubblico si procacciassero gli stromenti necessari alla specola del collegio romano
colla quale dee dividere il poco pane che gli procaccia la sua pensione di ritiro.
ultimo s'infermo e morì, come gli altri uomini. b. davanzati, i-190
grande e universale energia per procacciare a noi gli onori, i piaceri e i comodi
buono stimava ogni mezzo, purché regno gli procacciasse. foscolo, iv-411: potrei
f. m. zanotti, 1-4-216: gli altri beni... sì d'
tutto dalla natura, che rade volte gli unisce e gli raccoglie in un solo
natura, che rade volte gli unisce e gli raccoglie in un solo; e chi
, 91-142: fede se cessa, ché gli è dato vedere, / speranza,
povera donna. alfieri, 5-50: gli consegnò la seguente memoria brevissima per scacciare
dei ibri, la di cui privazione gli riusciva dolorosissima. guerrazzi, n-i-348:
e'si bagnava, voleva che essi gli sguizzassero tra le gambe e
gli scherzassero intorno così dolcemente mordendolo e leccandolo
, 6-32: io voglio che stamane tu gli dica che si procacci scolari per le
xxxviii-25: merzé, volgendosi, [gli sguardi della donna amata] a me
che la propria modestia e la naturai sufficienza gli ha saputo procacciare. piccolomini, 10-369
sì felice avvenimento del signor cosimo, come gli aveva cresciuta autorità e grandezza universalmente,
, così ancora appresso a molti grandi gli aveva procacciato invidia. cesarotti, i-xxii-62
, se fecegli acquistare credito vero, gli procacciò ancora i primi nemici. leopardi,
per fogaccia. ariosto, 5-51: io gli getto le braccia / al collo,
. g. gozzi, i-13-40: procaccino gli zanni di far ridere, e vadano
f f 384: però gli amici facevano festa... che niuna
la bellezza delle parole e de'modi e gli ornamenti e le figure, le quali
era dell'altra gente a aspettarlo: gli infimi della genìa dei cozzoni, stummia
, che il tesoro che hanno trovato gli spagnuoli procaccini nel mondo nuovo non agaria
adriani, 1-ii-146: l'affezione e gli onori che faceva il papa al duca
al duca di firenze commossero ad emulazione gli altri signori di cristianità, e facevano
vii-1193: rappresentarono li francesi che circa gli affari generali dell'imperio il loro procaccio
vuol fare il faticoso viaggio che conduce gli uomini a conseguir i premi onorati delle
. natale, xviii-7-1016: il bisogno gli spinge [gli uomini] al procaccio ed
xviii-7-1016: il bisogno gli spinge [gli uomini] al procaccio ed all'interes-
di cui ella aveva fatto procaccio mercé gli esempi e gl'insegnamenti dei filosofi,
telegrafo ha duemila lire al mese; gli strilloni hanno impieghi da ministro.
scriverà al medesimo segretario e parimente a tutti gli altri suoi ministri alle corti de'prencipi
agli amori, i giovani alla scoperta procuravano gli stupri, i vecchi faceano i ruffianismi
forse, come succede a molti medici, gli piacevano soltanto le infermiere, e appunto
labro voluttà fiammeggia. pratesi, 5-464: gli occhi che ella, per il solito
. d annunzio, iv-1-944: sotto gli occhi di lui tendendo l'una e
forme / snelle, procaci; ridevan gli sguardi 7 di mille vezzi e mille.
cantù, 21: il geloso sospetto che gli avevano desto i procaci sguardi di luchino
pirandello, 7-427: e poi, gli uomini nudi., in atteggiamenti procaci.
ricordava altro di quei tre mesi che gli spasimi della cocentissima attesa suscitati dalle rosse,
velluto effondere, in piccoli salottini, gli atomi voluttuosi della propria bella persona, in
porta, / poi ch'ave ben, gli sa piu saporoso: / onde poria
della sua prepotenza che ormai più poco gli manca a mettere il tetto. carducci
di comandare che fosse fatta inquisizione fra gli ebrei, se si trovassero superstiti quei
: le pompe sì come de'trionfanti e gli ordini di molti caminanti hanno molto di
girare. codèmo, 323: procedevano [gli attrezzi militari] lenti, a balzi
unica face. vittorini, 5-24: gli eroi degli altri romanzi,...
cominciano rozze e meschine, procedono con gli stessi metodi nella formazione e propagazione dei
lo fa sua maestà per gratificarseli [gli elettori] con questo mezzo, accioché,
pucci, cent., 89-29: verso gli ambasciador così procede: / se voi
modo che verso la plebe, durissimi procedevano gli eroi verso le proprie famiglie.
compagni, 1-16: si convenia procedere secondo gli ordini della giustizia in ricevere le pruove
alcuno di loro o chi facesse contra gli statuti de la detta arte, debbano
, trovò la madre de detta giovane e gli ruppe la testa e lasciò per morta
di morire. per questo il capitano gli processe contra e lo condennò in 200
siro a trovare maestro callimaco, e gli dite che la cosa è proceduta bene.
musicale). muratori, 7-iv-124: gli altri versi procedono collo stesso ritmo.
1-1-85: la fama de'miracoli che faceano gli apostoli e la fede defia gente procedette
il giovane, i-476: diversamente applicandosi gli umani ingegni per differenti discipline ed arti
rallegrare il voltarci indietro e misurare con gli occhi, come volentier fanno i camminanti
contra di esso: e avendo poi gli uomini veduto che non vi si procede
... giureconsulti sovente appellano, per gli stessi gradi appo tutte procede e ghigne
ricchezze e prolungamento di vita, in quanto gli ampliavano fama e grandigia. le ricchezze
il lume che giunto al suo termine gli coceva fieramente quello uno dei diti che
irreligiosi figliuoli. castiglione, 104: gli omini..., se di buona
sia mi- radore, / più che gli occhi del bambo al chiaro raggio.
21-7: vuole il nobilissimo nostro iddio che gli amici suoi siano di perfetta bontà e
egli pare avere, e non crede che gli possino intervenire de'casi che sono intervenuti
. campailla, 370: son [gli animali]... arricchiti d'altri
concilio [di firenze], cedendo gli greci, m conchiuso che lo spirito santo
loro grandezza procedeva perocché erano amati sopra gli altri di quella terra dal comune di firenze
onde talor procede che i costumi, gli abiti, i riti e i modi,
viniziani..., sapendo che gli inimici cominciavano a patire di vettovaglie e che
eguale a lei. bruno, 3-329: gli peripatetici e molti platonici alla solitudine de
giudizio su le città e gli altri popoli di una stessa regione. stampa
, benché nella materiale lavorazione del marmo gli studiosi abbiano rintracciato i segni degli svariati
margarita, 252: le buone alleanze consolidano gli stati... a sperimentarne gli
gli stati... a sperimentarne gli effetti ne'casi di crisi è d'uopo
, iii-6-401: se alcuno, gettando gli occhi su tale argomento di appendice letteraria
capo a questa curia vescovile; io gli ho consigliato di far capo addirittura da
semplificare la procedura civile e di correggerne gli abusi, per rendere piu facile,
si apriva la procedura speciale, cioè gli s'intimava il suo reato e si
gl'inglesi le obbligazioni della lega, restarono gli olandesi più mal contenti che sodisfatti.
, derivato. boccaccio, viii-1-59: gli effetti da così fatta disposizione di cielo
eneiae 'ha talora mescolati i datili con gli spondei, coi proceleusmatichi, coi iambi
castelvetro, 8-2-157: lasciati da parte gli altri tre [piedi], cioè il
, proceleusmatici. gonzaga, ii-48: gli omeri son buoni, sed genua labant,
: s'i''l dissi unqua non veggian gli occhi miei i... 1
procella, / qual faraone in perseguir gli ebrei. venuti, lxxxvill-ii-488: como
. bruno, 3-787: chiamano [gli ebrei] il lor vecchio dio '
, i-216: la gran gente / su gli avanzi e sulle spoglie / di vesuvio
parte quieto stato della nostra città, gli anni della cristiana salute millequattrocento settanta otto
disio di veder che sopra il regno / gli cada tanto mal, tanta procella,
procelle tribunizie e nel cozzo coi padri gli acquisti recenti. -ostilità, opposizione.
opposizione. breme, 2-338: foco gli costava di palesarmi prima quel loro cristiano
somma velocità, e perciò dagl'inglesi gli è stato dato il nome di '
piedi un'unghia impiantata sul tallone. fra gli uccelli palmipedi si mantengono lungi dalla terra
della tempesta, sono obbligati a ricoverarsi sotto gli scogli e sotto i vascelli. fra
, / ch'ama li scogli soli, gli uragani / inascoltati. d'annunzio,
che la luce è viva stan nascosti fra gli scogli e compariscono sul mare ai crepuscoli
vedere, / caro a trattar, sì gli è manesco e bello, / pur
le nubi ne'tempi procellosi passavano dentro gli atri di quella mole e spesso anche
divinità). monti, 21-665: gli altri eterni / all'olimpo tomàro, irati
e il guerriero mitologico pare che invochi gli dei, almeno dai gesti, ché non
procelloso assai. fucini, 37: gli anni volano! ne sono già passati
, 22: parti che deponga ornai / gli empi pensier la fluttuante ognora / città
fr. colonna, 3-287: mirai gli aequevi e procerosi cupres- si.
. così vengono chiamati nel regno di napoli gli inquisitori o sieno processanti. monti,
scriveva nelle carte quello che il demonio gli dettava...: eccovi la storia
viceré stanno a sindacato, perché dicono gli spagnuoli non esser dignità del re che
processarlo e farlo spender il cuore e gli occhi e mandarlo in rovina: io uso
per mez'ora fare il fiscale, processando gli eccessi della più rea generazione che a'
ix e ne'seguenti venivano come processati gli ecclesiastici latini dai greci, perché non
. cecchi, 5-132: wagner prende gli avanzi del gran tema d'amore, con
del comitato camovalesco, i consiglieri, gli assessori, la magistratura e tutti i notabili
per recarsi processionalmente alla stazione a ricevere gli invitati. imoriani, 6-122: il
, a schiena curva, sembrava che gli dicessero: fermati, uomo, fa'
un poco in terra / per proteggere gli angeli terreni / che vanno scalzi prima
pazzia per privilegiare nell'ospitale di trevigi gli scartafacci dei loro gheribizzi. lucini,
, 2-73: facemo le procissioni a tutti gli altari della chiesa. capitoli della compagnia
con una torcia in mano, con tutti gli uomini e donne di napoli appresso.
alla processione delle letame, e abbacinarongli gli occhi e tagliare la lingua e cacciaronlo
che sopra a tutte l'altre nazioni sono gli egitti datti alle cerimonie e processioni e
a chi li compone et a chi gli ordina! gli è più di una ora
compone et a chi gli ordina! gli è più di una ora che fo processione
del sordido, tirano il cappello su gli occhi. metastasio, i-iv-30: sarei
elencazione ininterrotta. faldella, 13-159: gli stipettai francesi ti ubbriacano la vista,
allora sì che si vedrebbero sbucare tutti gli abitanti, e venire in processione davanti a
e'si pesca: / van con gli occhi a procissioni, / vagheggiando alla
lucia, 242: comincia a mettersi fra gli artefici questa smania di sviarsi, di
-a passeggio. guerrini, 2-67: gli zerbinotti vanno in processione / dietro la
è venuto magherò e spolpato, / che gli traluce il fegato e '1 polmone,
e '1 polmone, / e se gli vede andar per ogni lato / tututto
altri. bettini, 1-363: quasi tutti gli abitanti, usciti dalle case, s'
a comprarne. montale, 3-32: gli accattoni., ogni sabato venivano in processione
in stampa a processione; / fra gli altri sciocchi ci mancava lui. carducci,
il diavolo vuol andare in processione, non gli mancano mai le croci: v.
aretino, 1-168: una processioncella di mazzate gli avria renduto lo spirito. imbriani,
discussa dal concilio di firenze in cui gli orientali cattolici ne riconobbero la fondatezza senza
movimento non processivo, perocché non nuota come gli altri pesci, ma ha movimento di
ch'egli desiderasse tornare in patria e gli promise il suo aiuto; e in processo
il marito le uccise il musico sotto gli occhi, e in processo di tempo
moltissime volte, avenga che sono infiniti gli oblighi che io vi tengo nel processo di
. capuana, 15-112: la natura gli porge dei fatti; ma [lo scienziato
chiamano naturali,... a- gli occhi del fisico e del naturalista, si
ello non tornasse subito e che elio gli consigli con quelle condizioni ch'elio può,
, il nesso sui generis che regge gli elementi rappresentativi. moravia, 15-
. moravia, 15- 11: gli automatismi dell'umanità in realtà son processi
quei tali effetti che essi hanno veduti accioché gli astrologi che succedono, quelli effetti per
quegli altri simili che essi propri vedranno gli accompagnino; e così faccendo di mano
ha cristianizzato il contenuto già esistente; egli gli ha dato una forma diretta e popolare
dritto, di moda..., gli stivaletti lucidi, ai quali con dei
processo produttivo un ritmo incalzante, sconvolgeva gli assetti delle classi economiche. gramsci,
. -modo in cui la natura determina gli eventi. iacopo del pecora, lxxviii-iii-7
diversi modi, meglio hanno fatto coloro che gli hanno distinti l'uno dall'altro
da culver city. pavese, 1-12: gli domando se non ne aveva abbastanza di
scalterito con suoi sequaci ch'egli spezò gli armari e stracciò gli atti per modo
ch'egli spezò gli armari e stracciò gli atti per modo che mai non si trovorono
, i-101: per mia parte priego gli dichi [al santo padre] per buona
, togliendoli a cui la santa chiesa gli avea investiti. boccaccio, dee.,
, come fece. bembo, 5-138: gli avocatoli, uno de quali era messer
innanzi, senza altro parlamento il tribuno gli mise in mano un processo di tradimento
che la sentenza si essequisca o, se gli pare, libera ed assolve il condannato
: comunemente, o cieca madonna, tutti gli altri dei aspettano la retribuzion di queste
lista e processo di que'tuoi delitti per gli quali non solo dereste esser bandita dal
per attestare le attività da lui svolte, gli accertamenti da lui compiuti e le dichiarazioni
... d'inquirire diligentemente se gli arcivescovi, vescovi o loro vicari abbino
di luogo e di tempo nelle quali gli atti che documenta sono compiuti. codice
anche da'più sciocchi... gli uomini hanno ancora più ragione di maltrattarmi
da'processi mamiliari succhiarsi e trarsi su gli odori. c. a. manzini,
diritti giudiziari, i quali colpiscono tutti gli atti della processura. leoni, 440
papi, 1-2-39: il komme e gli altri rappresentanti... decretano la
zona degli accampamenti romani in cui alloggiavano gli schiavi e gli addetti ai servizi.
romani in cui alloggiavano gli schiavi e gli addetti ai servizi. tramater [s
de'romani ove collocavansi i saccardi, gli schiavi ed altra gente di questa specie
. oliva, i-2-136: dissero [gli apostoli] al maestro: 'prece-
mdrieto tonde e chiamati per quello procimi e gli altri erano sottoposti a quel muro sasseo
f. frugoni, 5-37: luca tra gli altri si segnalò coll'e- sibirsi al
stretta alle mani, entrarono i fiorentini cacciando gli avversari nel primo procinto. l.
del sole (e con tale denominazione gli scrittori classici indicavano la costellazione del cane
cielo e di gorgoni, / andrò fra gli ofiuchi e i procioni, / o
londre. n'ammazzarono molti, e gli avrebbono ammazzati tutti, senza le proclame
volea dir quel saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'una tromba
sono la stessa cosa, e tanto valgono gli uni o gli altri, adesso si
cosa, e tanto valgono gli uni o gli altri, adesso si faccia avanti »
eccitava i suoi concittadini a insorgere contro gli austriaci. faldella, i-4-176: si accordano
negare per questo capo di abilitarveli [gli sposi] con i consueti proclami.
corsini, 2-582: tentò ferdinando di raccorre gli altri, mandandogli per le boscaglie dove
di quelli che si hanno a coronare, gli venne nuova che madama maria cominciava ad
crazie che ha messo fuori il cristiani. gli pagherò il micheletti. fui dal curato
a seconda. ghislanzoni, 5-17: gli studenti che, per mancanza assoluta di
la confederazione delle tredici provincie angloamericane contro gli oppressori. pascoli, 1-27: il
l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci
evidenza. savinio, 153: tutti gli indizi proclamavano il delitto. 6.
mo che la meretrice ch'io dico gli ha pur oggi venduti [gli schiavi]
dico gli ha pur oggi venduti [gli schiavi], così pensiamo noi:
dell'impero francese mi snebbiò un poco gli occhi. pirandello, 6-432: nonostante la
. proceder si possa e debba per gli signori giudice e consoli...,
, 3-3: proclinare la fragile abiete sotto gli comi di tauro lascivianti. =
tanaglia, 1-161: saturno e bacco gli saran proclivi. -ben disposto; benevolo
dianzi ho detto che a supporre che tutti gli uomini avessero avuto in tutti i
marino, 308: del suo proco divin gli alti imenei / senza ripulsa ad accettar
delfico, i1-324: 1 congiunti e gli amici di casa di quei regnanti o divennero
divennero i proci delle loro donne e gli usurpatori dei troni, o in maggior
dì seguente / contro que'fiori van gli aerei lini / e i pizzi ad implorar
, poveretto, / correva i mari con gli smunti soci. d'annunzio, iv-2-146
.: edificio rustico destinato a custodire gli animali. -anche: cascina in cui
gente da zappa e da procoi / regger gli scettri e dominar la terra?
stampa periodica milanese, i-404: gli steli [del nocciolo] sono procumbenti
vincitori ne'giuochi olimpici, prima che gli altri avessero scritto l'encomio. =
fratello di seneca il filosofo, sperandoci gli ebrei favorevole, si levarono su d'un
mazzini, 47-332: so di tutti gli arresti operati nel lombardo-veneto. non ne
cui un proconsole straniero può arrestare che gli piace, cessi una volta. codemo,
un partito, per lo più rappresentandone gli interessi in un ambito locale (e
giov. cavalcanti, 314: si fecero gli uomini della balia,... i
(vi sec.); che gli è dovuto o attribuito (un'opera)
tassonomici, gruppo di cordati comprendente gli urocordati e i óefaiocordati. =
, e dove ringraziare una pleurite che gli venne nell'autunno se il servizio venne
carducci, ii-13-219: ma finisci, per gli dei, questo foscolo. potevi aver
di sbrigarmi a quest'ora, ma gli affari van per le lunghe in queste circostanze
sì piccolo affare né da trattarsi come gli altri questa comunione di persone e di
dal principio del nostro procreamento non suolo gli [a dio] bastò averne fatti ad
., i-44: conciosia cosa che gli uomini cominciassero già a moltiplicare sopra la
la terra e figliuole procreassero, vedetteno gli figliuoli di dio le figliuole delli uomini
, 132: quell'uomo lì davanti gli aveva fatto un torto a farlo nascere
, i-341: la madre natura nel procrear gli uomini al mondo molto acconciamente può somigliarsi
vi si raffigurino le italiane; e gli uni e gli altri insegnano il come.