Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (7 risultati)

. è. gadda, 18-183: gli idealisti, i don chisciotte, le donne

manifesta che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi,

-ci). filos. che riguarda gli avvenimenti, i fatti, le azioni umane

snelle. de pisis, 3-38: sotto gli abiti gli occhi attenti del pittore vedevano

de pisis, 3-38: sotto gli abiti gli occhi attenti del pittore vedevano il bel

spregiativa). bacchetti, i-60: gli ardimentosi saliti fin lassù, di giorno

strinse baiardo corsieri, / che ognun gli faccia largo alla prataglia. boiardo,

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (5 risultati)

, / che i verdi poggi e gli alberi / soavemente avvivi, i..

in disparte. linati, 16-248: gli operai addetti al restauro dell'abbazia facevano

, ii-3-268: si tiene potere sicurare gli acquisti già fatti nelle fattorie, ridur

l'alba saltare i fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli, i quali crollando mi pioveano

fiorite. d'annunzio, iv-2-980: gli amanti erano su la marina pisana, in

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (11 risultati)

d'astronomia. quasi a compenso abbondarono gli studi di pratica: e sono soprattutto a

, ix-69: le commozioni provate e gli sforzi fatti sono diventati saggezza e forza

buon senso; teneva che bisognava prendere gli uomini come sono, e non pretendere

sono, e non pretendere da essi gli effetti di una perfezione ideale. guerrazzi,

... non mancano: anzi, gli uomini di scienza e di pratica si

. stampa periodica milanese, i-357: gli uomini di pratica convengono...

luogo la dottrina sopra la natura e gli attributi d'iddio. -scevro da

sono le linee dritte, le piegate, gli archi, i volti, le corde e

nel particolare dell'oste ragionando, che per gli abusi di quest'arte è avuto quasi

0-ii-25: lo studio e la pratica gli han fatto scorgere tutto il meglio dell'

dovere! tarchetti, 6-ii-25: come gli uomini ignoranti, col loro buon senso

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

questi notari in officio nella cuna circa gli atti giudiziali, mentre per quello che si

ne può fare altro, chi vuole intendere gli autori. carducci, lfl-26-220: accordare

professione, osservando diligentemente le pratiche e gli andamenti miei. oliva, io:

nella prattica. vico, 5-53: gli ebrei... sorsero e stieron fermi

spazzasse... non è tanto che gli piacesse la sporcizia, quanto che il

notizia del vetturale, per veder di ricuperare gli stamponi e il manoscritto che non mi

non han misura. domenichi, lxi-212: gli rispose enea: / tanti talenti tuoi

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

delle repubbliche e quelle principali dignità che gli uomini ambiziosi vanno tutto dì con tanto

usanza e a un detto familiare. gli ingannati, xxv-1-325: durando la pratica del

dotti, / se un po'meglio volessero gli annali / e le storie studiar degli

e abbatte il centro della armata che gli è opposta, per separar le due ali

promessa di matrimonio, se non dopo gli anni di pratica. cantoni, 657:

doleva col suo scolaro perché non come gli altri andava seco facendoli compagnia quando andava

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (14 risultati)

i lor danari a un banco che gli cambi per loro. chiabrera, 3-275:

sono le radici di tutto quello che gli uomini sanno, la quale seccata,

pratica. filarete, 1-i-13: ognuno gli pare essere buono architetto;...

diligente pratica di colori, sopra tutti gli altri maestri gli dipingon bene i fiamminghi

di colori, sopra tutti gli altri maestri gli dipingon bene i fiamminghi in modo che

dipingon bene i fiamminghi in modo che gli fanno parer naturalissimi: tanto che i

perché in queste cose di leggier disegno gli oltramontani ci aplicano più l'ingegno e

fanno, onde si dice in proverbio che gli hanno il cervello nelle mani. lomazzi

che vi stette, quella passata che gli ha sempre poi dato luogo, e singolarmente

e singolarmente per le bambocciate, fra gli altri esperti suoi coetanei comprofessori. lanzi

, il ragionamento, almeno in parte, gli manca. così e tutta pratica.

. g. gozzi, 1-144: gli uomini e le donne tengono sempre nascosta

di penetrare in cartagine e d'esplorame gli apparecchi di difesa. cassola, 2-152:

scritture. b. croce, iii-32-339: gli studiosi

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (10 risultati)

fusse da tenerlo in riguardo e non gli lasciar pigliar pratiche. varchi, 18-1-

1 lunghi assedi cagionano molte pratiche tra gli assediarti e gli assediati, se sono di

cagionano molte pratiche tra gli assediarti e gli assediati, se sono di una medesima

donna, e sì nel primo occorso / gli piacque che nel cor portò il suggello

di abbindolare uomini solitari... gli andirivieni di alfeo nell'attesa d'iniziar l'

l'accennata pratica con un passante che gli desse gli indizi di cui si fidava

pratica con un passante che gli desse gli indizi di cui si fidava..

, l'affligere la carne, il reprimere gli appetiti,... il fuggire

, essendo già morto suo padre che gli teneva il freno, da cattive pratiche,

suoi e di milizie feudali siciliane a schiacciare gli assalitori. i quali come videro il

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (11 risultati)

merci di una nave una volta superati gli accertamenti sanitari (in partic. nelle

malattie contagiose di avere commercio libero con gli abitanti del porto e della città a

niente s'è potuto conchiudere, perché gli ambasciadori del papa non avevano la commissione

le differenzie che sono tagliate, sperano che gli ambasciadori della detta reina che vanno in

, 16-1-27: mentre il castellano e gli altri con lui si mostravano forte smarriti

. machiavelli, i-vi-33: dixe che dio gli aveva detto ch'egli era uno in

tiranno e teneva pratiche e modi perché gli riescissi. nardi, i-230: fece

. nardi, i-230: fece che gli uomini della terra tennero con i turchi

dinanzi ai tribunali si tengono per annullare gli ordini e le costumanze della republica.

avvocato di new york... perché gli ricopiasse pratiche d'ufficio, comparse conclusionali

non bigi, non dico bigi come gli chiami tu, ma dico bianchi, cioè

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (10 risultati)

è quando uno altro, secondo dove gli ha creduto trovare più riscontro alle cose

suoi. varchi, 18-1-386: si chiamavano gli arroti alla pratica de'dieci.

n. capponi, i-1202: tornarono [gli ambasciatori] a roma al papa,

per quello,... ma che gli bastava assai d'avervi appresso di se

suoni o canti di pratica, come gli insegna la natura, da uno che

, cittadin ricchissimo / di questa terra, gli promesse, e dieronsi / la fede

viani, 14-457: ognun sa che gli artisti nel giudicare vanno cauti come il

di farla capitar male e che la gli to'la ventura sua. -tenere

per non dare loro precisa risposta. gli ingannati, xxv-1-331: perché la tenete,

corpo nostro: io ho mandato a monte gli argomenti, le sofisterie, le logiche

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (9 risultati)

veduti di decoro e di grazia, [gli ungheresi] non sanno come appagarsi della

bella ghirlanda di fronde di baccan, gli diede per pregio un bel cavriuolo.

avvampi / nel chiuso arringo e ne gli aperti campi. / giudice amor de l'

sia di molto pregio e stimata, nondimeno gli antichi scrittori non hanno favellato punto.

ch'è di maggior pregio in essi [gli eunuchi] rispetto al compratore è per

pregio. giov. cavalcanti, 180: gli uomini più stimati di pregio e di

avea inanti / perde nel cor di tutti gli altri amanti. b. tasso,

camere molto larghe e alte, e gli uomini di qualche pregio fanno gli usci

e gli uomini di qualche pregio fanno gli usci di dette camere di certo bellissimo legno

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (8 risultati)

s'ingegnava di dimostrargli che di lui gli calesse, d'altra parte pensandosi che

e tali anche sono i libri quali gli autori: le biblioteche perciò si proporzionano

e 1 romanzi non furono mai scritti per gli uomini letterati, né sì fatte produzioni

i siciliani... si distinsero sopra gli altri e diedero tal pregio alla nostra

sapete che l'oro è sopra tutti gli altri metalli, così sono gli uomini sopra

tutti gli altri metalli, così sono gli uomini sopra tutte le altre creature di

frodo. ariosto, 13-71: sopra tutti gli altri inclita pregi / che le saranno

loderà che di costumi regi / ercole e gli altri figli avrà dotati. tansillo,

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (11 risultati)

mi attribuirei il nome di reo non gli essendo in mente, come so che gli

gli essendo in mente, come so che gli è ogni uomo che ciò merita.

da l'alta vostra maraviglia / aprendo gli occhi a si beati pregi, / co'

cetra festante / de'suoi pregi sonar gli ermi contorni. l. adimari, 1-91

conservare tremante la vita del corpo, gli averi e l'altre sue cose.

affinché i meriti di cristo gli dieno inverso d'alcuno il pregio di perfettissimo

dispregio e biasimo nell'ultimo sono gli amari frutti di quella passione i cui

è di prendere e d'iretire gli uomini e le fiere. non potrà dunque

/ e le virtù che dio gli concedette, / le quali tante sono che

non giungono i palagi / che fèr gli antichi imperadori e regi. gemetti careri,

civiltà. delfico, 1i-408: tutti gli argomenti si concentravano ostilmente contro l'antichità

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (12 risultati)

. bentivoglio, i-24: in mare poi gli olandesi e i zelandesi portano il pregio

pigliar questa impresa. castiglione, 173: gli antichi e l'arte e gli artifici

: gli antichi e l'arte e gli artifici aveano in grandissimo pregio, onde [

umanità e la magnificenza sia da tutti gli uomini stimata e avuta in pregio..

e questo non bravare che son ripresi gli ateniesi come quelli che facevano la guerra contra

, più acuto d'un coltello. se gli dovessi assimigliare qualcosa, gli assimiglierei quella

. se gli dovessi assimigliare qualcosa, gli assimiglierei quella misericordia dal manico d'oro

empi ». / e subito nel capo gli diè un fregio: / colle taglienti

, onde talor procede che i costumi, gli abiti, i riti e i modi

). cellini, 540: gli è da sapere che il rubino è in

l'umbra del quale spesse volte cum gli amici si ritrovava a parlare. castiglione

g. gozzi, 487: erano gli zanni ed i magnifici in pregio, i

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (7 risultati)

un merito. carducci, iii-15-164: gli fa pregio il cagnoli d'avere accennato

, 286: trovando descritti dal ripamonti gli ultimi casi di questa sventurata, stimiamo

tue non metta a pregio, / e gli suoi venditor caccia dal tempio.

g. b. possevini, 189: gli uomini vogliono regnare: onde bisogna che

sua bisogna, se, manifesta, non gli può pregiudicare. marsilio da padova volgar

fu segretario intimo di bismarck: non gli pregiudicò l'aver scritto romanzi anche inglesi

cattolica, ma questo lo pregiudica appresso gli altri prìncipi. galileo, 5-261: quello

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (3 risultati)

è convenuto espressamente che le spiegazioni e gli sviluppi che le alte parti contraenti hanno

banchetto ordinario che si fa a tutti gli ambasciatori regi ogni volta che entrano a

9-i-91: come il secchericcio che ingombra gli alberi e pregiudica alle nuove messe.

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (6 risultati)

: risorsero sotto lui con nuova magnificenza gli spettacoli anfiteatrali e del circo: il

. alfieri, 5-26: a tutti gli altri europei sempre i francesi son sembrati

quei tempi rivoluzionari... che tutti gli altri suoi odi dovevano tacere in

tal causa o d'altra condizione che gli procacci disfavore, sarà necessario che e'tenti

fisse in testa d'abbatterla a qualunque partito gli fosse riuscita l'impresa. s.

, e in piazza mi parve che gli sfaccendati e i pregiudicati mi salutassero ammiccandomi

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (8 risultati)

, v-823: codesto metodo, che gli origenisti avevan spinto all'esagerazione, facendone

• ne. siri, in: gli avantaggi ch'ottiene la casa d'austria

ocioso nella sua casa e corte, gli successe un caso molto pregiudiciale alla sua fama

limitandone la capacità di agire, ledendone gli interessi. -anche, con valore attenuato:

: preiudiciali a'sudditi sono principalmente tra gli atti di libidine senza freno quelli di

di questo fu fermata la tregua, gli effetti della quale sono pregiudicialissimi sin da

, onde tanto sopra questo che sopra gli altri riflessi è stato creduto che questo commercio

deciso alcuna cosa gobetti, 1-i-704: gli uomini nuovi si vedranno alle opere.

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (10 risultati)

... poiché i legnaiuoli recidono gli alberi ad una certa altezza per loro

-polit. che lede o mette in pericolo gli interessi politico-istituzionali di uno stato (o

(o di un governo) o gli interessi civili e culturali di una comunità,

essere il negozio dei grani lodevole come gli altri, e da promuoversi piuttosto che

non v'ebbe forse pregiudizio più comune fra gli antichi di quello di riguardare i sogni

in gran parte che gl'italiani misurando gli altri da se medesimi (i quali,

lontani da'pregiudizi e dall'animosità verso gli stranieri, e certo li conoscono e

il crocifisso avrebbe potuto svegliare questione fra gli eretici, i quali... hanno

che volea foggiati i passati secoli e gli uomini tutti 'ad imaginem suam '.

tuo padre si calmasse quella smania che gli è venuta di viaggiare, la quale non

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (8 risultati)

2-613: dicono che dove vinca presto, gli abbia promesso in fede di gentiluomo il

di gentiluomo, perda o vinca, non gli darà nulla. de roberto, 10-35

, ìrcioche, essendosi parecchie volte lamentati gli spai et i giannizzeri che le

9-268: abbiam l'esempio in contrario per gli stati della repubblica di venezia, dove

: 1 fiorentini sottopongono a gravi pene gli eretici e irrogano la multa di cinquecento

, a quei che in qualche maniera gli favoriscono. -porre qualcuno in pregiudizio

guevara], ii-117: quando il demonio gli disse che, mettendosi con le ginocchia

le ginocchia in terra, lo adorasse, gli rispose la somma verità: « va'

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (6 risultati)

vostri amici, e che se voi gli avete detto altrimenti, gli avete detto

che se voi gli avete detto altrimenti, gli avete detto il falso. botta,

coloro è falsa, che tengono che gli indiani siano di poco giudi- ciò '

il modo di procedere che tenevano [gli indiani] quando vivevano nella sua legge.

. tasso, 18-26: quercia gli appar che per se stessa incisa /

dicane... glisomiro come passino gli affari di levante... lascierò questa

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (9 risultati)

retz e la duchessa di cheverosa tra gli altri spedirono alla corte pregnantissime instanze perché

dopo di essere nati sia sforzata ad abbandonare gli studi. della porta, 6-13.

dissimulatore peritissimo, aveva in modo pregni gli animi de'sudditi e de'ministri delle sue

. fr. colonna, 3-198: gli quali mirabili candelabri de una proporzionata e

varchi, v-666: non niegano già che gli animali di diverse spezie si congiungano l'

mitici. frachetta, 3-126: gli animali terrestri nascevano entro certe cavemette della

la pregnezza accennano alla compitezza di tutti gli organi e al colmo della vita degli

contenuti. baretti, 6-407: gli storici di francia, considerato solamente il

un guerrier forte si sdegna / perché gli ha fatto la mogliera pregna. vita

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (20 risultati)

incenso una volta l'anno, intaccando gli alberi solamente nei giorni canicolari per essere

, i-157: di primavera sono tutti gli arbori pregni et in umore, mandando

pregno. equicola, 72: quando gli uomini son arrivati ad una certa età,

per sdegno / a vendicar di prometeo gli errori / mandòn pandora cum un vaso

sarebbe fuor di ragione il dire che gli stessi minimi del fuoco col penetrare e

una pregna nube che lasciava per un pezzo gli uomini in tanto maggior tenebra quanto l'

pregno / dal suo fonte scendea, gli furon corte. bocchelli, ii-189: sovente

iperbole. machiavelli, 852: dovunche gli occhi tu rivolti, miri / di

gonfio di pianto, molle di lacrime (gli occhi). petrarca, iii-2-112:

. petrarca, iii-2-112: 1'vidi gli occhi tuoi talor sì pregni / di

m'attende e colmi e pregni / gli occhi di fervescente, amaro pianto,

, chiuso sempre ne'suoi pensieri, con gli occhi pregni di lagrime, le meno

parere un paradiso, / ben ch'avea gli occhi di lacrime pregni, / del

della valle, 232: àvev'io gli occhi pregni / de le lagrime sorte a

alfieri, 1-231: neppur dal suol gli occhi rimovi? immoti / stan, di

nuovo le mani e alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime: « o vergine

scherzoso e garrulo, ora taceva con gli occhi pregni di lacrime. -con

: oh come il viso han lieto e gli occhi pregni / di quel piacer che

appesantito dal sonno (lo sguardo, gli occhi). brasca, 114:

. fed. della valle, 85: gli occhi pregni di sonno / veggion le

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (11 risultati)

accidia, aggrondata, accigliata, ottenebrata, gli occhi pregni di sonno e d'una

odori, recreando con una inistimaoile dolcezza gli affannati miei spiriti, ispirare si sentia

aria. machiavelli, 852: dovunche gli occhi tu rivolti, miri / di

del sentimento. sacchetti, vi-108: gli stormenti di dolcezza pregni / in- cominciaron

viceré pregno di mal talento, non gli riuscì di sfogarlo, trovate le guardie armate

ciprigna / e per suo filio mostrate gli sono, / la mente lei, di

nel cor gonfiato e pregno, / per gli occhi n'esce e per la lingua

, commossi li colonnelli, tanto maggiormente gli replicarono che non doveva smovere punto dal

ad ascoltarlo, non rimuovendo da lui gli occhi pregni di dolore e di tenerezza.

già pregne di quel terribile disprezzo per gli uomini. tommaseo, 1-388: l'

questo verbo 'fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (5 risultati)

proprie mine ombra e sostegno, / gli fu men che non parve il ciel severo

, profetico. boccaccio, viii-3-253: gli fa chiare [cacciaguida a dante]

e'più suoi, parenti, e intra gli altri, a prigo di messer gianni

accenti. alfieri, xv-105: madre, gli dei, non sordi a'miei sinceri

(una costruzione, una forma, come gli anacoluti, le interiezioni, le onomatopee

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (3 risultati)

del pregustare. giuliani, i-369: gli affetti santi sono quaggiù un pregustamento delle

raccolse tutta ai piedi dell'amato; gli prese le mani, invasa da una

.]: 'servi pregustatori 'chiamavano gli assaggiatori, per assicurarsi in corpo vile

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (3 risultati)

di giustizia, dalla quale ciò se gli fa ordinare, o in voce..

non so che nuovo breve, se gli è vero, non si resusciti lite da

civiltà prei spaniche, che gli racconta bellissime leggende di quetzal- coatl

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (5 risultati)

l'articolo 'cesare d'azeglio e gli albori della stampa cattolica in italia '.

b. croce, ii-14-177: tra gli storici e i 'preistorici '(intendo

alienazione della vita di fuori, era quanto gli andava a sangue. = deriv

vestito più ampio di tutti da portar sopra gli altri come cappa prelatesca.

. de luca, 1-15-3-317: tutti gli officiali sudetti... et officiali

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (6 risultati)

, quello a cui appartengono i patriarchi, gli arcivescovi e i vescovi assistenti al soglio

annunzio, ii-578: o sorella, comandano gli ellèni / quando piantar vuoisi l'ulivo

prelata di quell'arbore palladio / e assai gli noccia mano impura e tristo / alito

, effettivi, onorari: le denominazioni e gli attributi hanno subito modifiche con una costituzione

alto grado nella dignità sacerdotale che tutti gli altri sacerdoti avanzava in dignità eccetto la

straordinario in francia. zena, 1-479: gli altri, compreso l'avvocato visdomini,

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (8 risultati)

s'io conduco il pensiero ad idearmi gli ecclesiastici di riez sotto la prelatura di massimo

clausura del conclave e vi s'introducono gli ambasciadori de'prìncipi, il baronaggio,

la convenienza e la prelazione, percioché gli asini ai lioni mai non comandano, e

ricoprire lo stimolo della coscienza la quale gli riprende dell'appetito della prelagione, dicono

nome gregorio ix, dimandò francesco se gli piacea ch'e'frati suoi tossono promossi

antico nel colpo della legge), per gli statuti e leggi particolari, insegna la

quale ragione può competergli di prelazione sopra gli altri? g. e. gadda,

legatario la parte della cosa legata che gli devono i coeredi, e come erede la

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (3 risultati)

sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che le ho detto. calvino,

* 8 per 100 pel fondo sociale, gli stipendiati a anno ripartiscono il 15 per

prelezione / la civetta appo voi fra gli altri uccelli. = denv. da

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (7 risultati)

cantar vario. / canta ivi lineo e gli risponde ofelia.. tr. sconfiggere

siena, ii-397: subito iddio confermò gli angeli buoni in grolia, e maggiore dilezione

, e maggiore dilezione ebbe loro; gli altri obstinati in dannazione e in sua odiazione

: gherardo aveva conosciuto il caprolato: gli parve di vedere la corinna la quale nella

attraverso la fascia d'orti, con gli alberi da frutto e le verdure prelibate

; gradevolissimo. firenzuola, 967: gli organi... /...

moantonio, fratello del prelibato iancola, che gli sia venuta voglia di conferir questa burla

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

suo ex-collega alfredo panzini, e lì erano gli estremi e e aragrafi con

preliminari potremo ragionevolmente credere che, se gli uomini ebbero un progresso al meglio,

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (7 risultati)

rimaglile delle varie opinioni de'particolari. gli uni e le altre sono materiali della deliberazione

le altre sono materiali della deliberazione, gli elementi di cui si compone, i preliminari

... dimostrare preliminarmente che tutti gli uomini sono 'filosofi ', definendo

pubblici in avvenire. lanzi, ii-286: gli esempi de'due prelodati artefici furono utilissimi

critica con l'autore criticato, e gli si attribuisca di avere ridotto il poeta

piacere, a riproporsi la sofferenza che gli dava il modo di pensare di lia

. g. ferrari, 413: gli ultimi cento anni contengono più avvenimenti che

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (8 risultati)

già vaticinio infelice prenunzio de'miei dolori gli sfinimenti, e benché fosse una cetra

, 1-359: le risaie emanavano nebbia e gli uccelli preludiavano alla levata del sole.

scena. 2. figur. compiere gli atti preparatori o preliminari a un'azione

muta, come se una straordinaria plenitudine gli soffocasse la facondia. borgese, 1-146

berta, mentre stava a sentire, gli aveva lanciato delle occhiate ch'eviden- temente

. ghislanzoni, 7-no: innanzi che gli augelli riprendano il loro canto melodioso,

erano usignuoli quelli che io sentivo tra gli uliveti della valle sottoposta, sebbene d'

che placidi preludi / che di lascivia allettano gli studi. -mezzo per sviluppare una

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (5 risultati)

persia..., avea premandato gli araldi perch'ei risolvesse d'incontrare inerme

è... l'idea che tutti gli uomini che non lottano coscientemente una lotta

iatture del monferrato, non volendo per gli altrui danni consumare prematuramente le forze e

ancora di cominciare a vivere per soddisfarla gli aveva tolta prematuramente ogni forza. 2

ugonotto. siri, x-719: prematuramente [gli spagnoli] facevano riconoscere i camini lunghesso

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (6 risultati)

cioché il duca non sollevasse di soverchio gli spiriti a tentativi arditi et a premature

sp., 11 (200): gli diede l'ordine che aveva premeditato.

la vagheggiata ripugnanza per quel corpo che gli era piaciuto di pensare stanco e slombato

portarsi alla sala. foscolo, ix-1-215: gli storici mentono spesso, non per disegno

quelle cose che non sa, come sogliono gli ignoranti. bruno, 3-745: le

e men vacillanti. giannone, iii-22: gli apostoli non con premeditazione o con precedente

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (4 risultati)

altra mano fulmina / l'oste premente e gli orridi bassà. 4.

di gierusalemme. milizia, iv-12: fin gli artigiani, che servir dovevano in quell'

parte di saviezza, affinché eseguissero in tutto gli ordini de'due prementovati architetti. mar

tavola, in maniera fin troppo insistente, gli premeva il piede con la punta della

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (11 risultati)

'l re pnamo è morto / e gli altri che per voi la terra preme!

. casti, i-2-280: par che sotto gli scrocchi un sacco d'ossa / ogni

unito / qual mai pnemer licor non gli rincresce. boiardo, 1-126: il

l'uve mature il vino e che gli arbori si veggono in alcun luogo spogliati de'

lagrime preme. -stringere gli occhi. dante, purg.,

diceva publicamente che usava quelli tali [gli uomini rapaci] come spugne, perché

di commozioni così grandi non tuttavia premevano gli animi de'guisi come pareva che dovessero

lo preme. colletta, iii-248: gli premeva [a gioacchino murat] il

ogni membro ha stanco: / tanto gli arde la febre il petto e il

: se stavano fermi, la fame gli noiava, se si movevano, la peste

si movevano, la peste più ferocemente gli premeva. mazzini, 3-228: quand'io

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (17 risultati)

/ che i miglior fa piu belli e gli altri preme. n. franco,

onestà. tasso, 10-76: premer gli alteri e sollevar gli imbelli, / difender

10-76: premer gli alteri e sollevar gli imbelli, / difender gli innocenti e

alteri e sollevar gli imbelli, / difender gli innocenti e punir gli empi, /

, / difender gli innocenti e punir gli empi, / fian parti lor. achillini

premere li miscredenti? carducci, ii-7-164: gli avvenimenti, altri affetti e pensieri,

avvenimenti, altri affetti e pensieri, gli anni possono cacciare a forza, premere

i popoli sopra la servitù che già gli premeva. 26. incombere,

, 4-429: perpetuo verno e tristo cielo gli irieme. pascoli, 102: più

tanta conseguenza, il govemator di milano perche gli somministrasse forze bastanti per soccorrerla. genovesi

che sieno, tosto che la passion gli preme, non antivegano punto dei fini de

testa inchina / e d'ira quasi lagrime gli geme. canti carnascialeschi, 1-133:

pure un sol, ma tutt'insieme / gli orrendi vizi nostri asconde e preme.

preme. beccuti, i-188: nel volto gli mostrai più giorni pace, / nel

non men che 'l feminile inganno, / gli preme al cor; ma più che

ma più che questo e quello, / gli preme e fa sentir noioso affanno /

, ii-12: nelle loro azioni più premevano gli spa- gnuoli nella cura di non commettere

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (7 risultati)

inseme? 7 e se loico alcun forse gli preme, / cerchi ben suoi sofisti

i ch'unir tesoro: e questo sol gli preme. giacomo soranzo, lxxx-3-332:

giacomo soranzo, lxxx-3-332: sopra il tutto gli preme vedere l'arciduca ferdinando suo fratello

premere. e. cecchi, 2-148: gli premeva... di metter presto

., 71-39: il baver dar non gli poteva aiuto, / ché non avea

: io so bene che le malattie sono gli ordinari forieri della morte: ma quanti

determinata società economica. moravia, 16-15: gli ariani accettando l'istituto della famiglia commisero

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (10 risultati)

mia su l'origine della poesia fra gli uomini. leopardi, iii-264: oh

si premette nessuno titolo, ma secondo gli ebrei si pone come david fece questo

compensare il nesso logico che manca fra gli stacchi lirici. 3. far

intorno, premessa la croce colla quale gli antichi cristiani sino da'tempi apostolici avvaloravano

cognizion della sanità de'luoghi abitabili, perocché gli umani corpi debbono a ciascuna pecuniaria utilitade

sotello con buon nervo di soldatesca, gli spedì appresso con tutto l'esercito don martino

ciate ora... perché non premettevano gli antichi comici che i lor istrioni

che si dava un gran moto per raccogliere gli elenchi stampati dei premiandi.

dannoso / colui che il vizio premia e gli fa onore. pellico, 2-364:

o fattore, danari e derrate che gli conviene dare a parenti o amici, ché

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (11 risultati)

degni iscrittori furono. cellini, 692: gli antichi nostri... si dilettomo

dilettomo di quelle maggior virtù, premiando gli scultori con tanta liberalità che eglino andavano

premiata da cristo, allora che, domandati gli apostoli chi egli fosse, tacenti gli

gli apostoli chi egli fosse, tacenti gli altri, pietro solo preso il nome

il nome e la voce di tutti gli disse: 'tu es christus filìus dei

od annulla nell'uomo presso che tutti gli affetti naturali. quindi... non

qui a un mese e mezzo si faranno gli esami semestrali nei quali credo di conservare

per insolenzia e alterezza tolse in olimpio gli agonoteti, cioè gli premiatori ordinati per li

tolse in olimpio gli agonoteti, cioè gli premiatori ordinati per li eliensi, e

de'buoni, anzi in essa premiazione gli scellerati peccatori, udendo e vedendo questa

inghiotte il seme amaro premice / che gli rotolò il vento sotto il piede?

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (18 risultati)

superiore. campanella, 1-88: dio gli enti interna, e 'l spazio, e

, mentre che le troppe delicatezze non gli effeminarono, dare le leggi, le

, e tutto ciò che può condurre gli uomini alle dignità ecclesiastiche, concorreva a

si lo fece più eccellente di tutti gli altri angeli. questa eccellenza e preminenza

il profeta, quando diceva: « gli arbori non si appareggiarono alla sommità sua

: molto più si diffusero in tessere gli elogi di san giovanni battista, che

che le preeminenze della vergine, che gli fu madre. volpi, 61: dov'

che per preeminenza di virtù sono sopra gli altri chiari e splendenti -particolarità

soderini, hl-12: i carri trionfali e gli istessi trofei e trionfi avevano tutti intorno

istessi trofei e trionfi avevano tutti intorno gli ornamenti di fiondi d'alloro, la

] investito dalla preeminenza e dignità sopra gli altri apostoli. g. ferrari

dimenticare o trascurare il diritto di preminenza che gli davano le sue capacità e la sua

egli un consiglio che giove tenea con gli altri dei per la preeminenza delle potenze

per volontà di guadagnare sogliono comunemente tutti gli avari assere desiderosi delle preminenzie, cioè

1-7-44: 1 nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi:

ricchi. -al plur.: gli onori mondani, le ricchezze, i privilegi

il mondo... ne para dinanzi gli splendor suoi, gl'imperi, i

,... la pompa secolare, gli onori e la peritura gloria, nascondendo

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (14 risultati)

ordinarono... che si creassero gli ottanta per tempo di sei mesi, coll'

g. morelli, 313: fra gli altri patti e preminenza fu che i fiorentini

nobili. b. davanzati, i-i7: gli squittinì si ridussero allora dal campo marzo

dal campo marzo al senato: perché gli ufici sino a quel dì s'erano

di quel contenuto et aia e non gli dà spiraglio alcuno, del metallo ancora

i suoi ambasciadori saranno trattati con tutti gli onori dovuti al primo de'monarchi cristiani

inerendo agli antichi instituti della germania, gli primari ambascia- dori de'medesimi prìncipi cedere

sera il marchese ebbe la preminenza. gli altri si trattennero sui divani laterali.

'preminenza 'd'un desiderio sopra tutti gli altri che può sostituire la passione.

, dovrebbe sempre avere la preminenza sopra gli altri e il pregio di piacere a tutti

io credo bene che sopra tutta gli altri conienti dell'etica possa prendere la

g. gozzi, 1-417: di tutti gli animali che si conoscono, io,

non saprei quale altra bestia in giudizio gli si potesse uguagliare, né delle selvatiche

la preminenza; adora un altro / gli egregi antichi. -dare la preferenza.

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (11 risultati)

investito della preeminenza e dignità sopra gli altri appostoli... seguiva poi indubitabile

: aggiunsono altro remedio, cioè allettare gli uomini al bene co'premi e spaventargli dal

a mòrte: / così disciolti avrai gli oblighi tuoi, / e sì bel prefino

a chi dà limosina drittamente come debba gli so'aparecchiati dodici premi, come so'

uomini per onorare dio,... gli renderà poi jesu questo premio di più

quella già grossa parte del popolo che gli si era data durante la investitura crebbe poi

ghirardacci, 3-177: fu tanagliato e gli furono tagliate ambe le mani e cavatogli gli

gli furono tagliate ambe le mani e cavatogli gli occhi e finalmente squartato, riportando della

: acceso dall'amore della fanciulla, gli donò el capo della fiera, el

diverse; / e a lei, che gli arse il cor duro e gelato,

i-xvi-1-267: poi rizzossi, e tra gli argivi proferì parole. « atride e

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (7 risultati)

in risultato un vantaggio di cui non gli alunni ma i genitori o le

che rappresentava le prime parti e che gli si desse maggiore premio che agli altri rap-

insegnare alli figliuoli senza premio, si conciliano gli animi delli popoli. g. m

. stampa periodica milanese, i-io: gli autori di questi disordini son pochi, ma

marco antonio, seguitando i moti e gli affetti stessi delle figure, benché egli

moderni in alcune cose o pareggiano o vincon gli antichi: il grido di essi,

smise di prestare ascolto ai discorsi che gli giungevano attraverso i pannelli di quercia di

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (3 risultati)

lo prometto, -disse bube. lei gli diede un bacio in premio.

sione d'altre parole, nella prima giunta gli fece la domanda che di sopra si

a zaccaria la natività di giovanni, gli disse della sua premissione così: «

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (8 risultati)

repente agl'inimici a fronte / e gli spingono urtando a mezzo il ponte. /

f. f. frugoni, ii-201: gli pose in mano un polizzino involto in

reiterata premitura la sinistra ove depositollo, gli disse coll'esala- mento focoso d'un

. casini, ii-193: non opposero [gli apostoli] una parola, una sillaba

fase di sviluppo, che ne condivide gli aspetti culturali (una società, un

la massa delle altre [donne] gli appariva ancora sepolta, inerte negli strati

che, addirittura 'premonitorie ', che gli permettono di indirizzare le sue ricerche e

stato un pellegrino e avessi riconosciuto con gli occhi della fede il sito privilegiato della

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (4 risultati)

non egoistici né antimorali), il diritto gli si sarebbe dimostrato come vitalità ed economicità

cavallotti, tutto debole e tutto falso, gli era premorto. 2.

migliorini [s. v.]: gli assicuratori usano 'in caso di premorte

, / è premorta, benché con gli occhi lume / veggia, ché l'alma

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (11 risultati)

sostenere un urto militare, di respingere gli assalti del nemico. -in partic.:

negli avvenimenti. botta, 5-145: gli pareva che la prudenza del senato il

l'orrore che ispirano alle donne italiane gli individui di diversa religione. carducci,

si pose ad osservare più da presso gli andamenti del pontefice, il quale,

: il manin, con quel coraggio che gli è proprio, mi disse di non

. certo., premunirsi., sistemare gli affari a tempo., non sarebbe

, andrea, domani. abbiamo tra gli invitati una persona 'interessante ',

ha diradato anche più i suoi contatti con gli uomini. 2. disus.

essi di esser notati d'infamia da chi gli vede. assarino, 2-i-306: con

per il teatro... non gli ha fatto risparmiare né premure né fatiche né

aveva, da molto tempo, messo gli occhi addosso al principino, per farlo

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (10 risultati)

amari, 2-intr. -xx.: gli arabi, per effetto delle antiche abitudini

dei superstiti..., disporre gli inviti...; premurarsi a far

sacro oratore esporre al popolo le leggi e gli ufizi di quella carità che porta il

1-i-469: tutta la compagnia a questo punto gli assicurava, gli giurava premurosamente il segreto

compagnia a questo punto gli assicurava, gli giurava premurosamente il segreto. 3

modo che nella stessa sera della terza gli furono premurosamente praticati dei salassi ed applicate

uomo nulla dovrebbe essere premuroso d'indagare gli impenetrabili recessi della mente altrui. foscolo

mai. pirandello, 5-690: tutti gli altri gli si fecero intorno, premurosi

pirandello, 5-690: tutti gli altri gli si fecero intorno, premurosi e commossi

. alvaro, 8-44: fondarono [gli etruschi] le città dei morti che

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (8 risultati)

glielo stendesse [il componimento] sotto gli occhi... la seconda volta carrera

e'non hanno ritegno... te gli fa sollevare in alto. moravia,

e senza regola, come sogliono fare gli ubriachi, infrigidisce per cagione accidentale tutto

pascoli, i-547: tutti, premuti gli uni dagli altri, scendevano lentamente e

dello stesso destino. pascoli, 1359. gli achei bellicosi, premuti, respirino un

si voltò verso di lui, con gli occhi fissi e le labbra premute.

. pirandello, 7-263: la vita gli turbinava intorno, agitata da tante passioni

permissione di passarsene a roma, il che gli fu costantemente negato dal re.

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (3 risultati)

trabalzone prenatale. piovene, 3-45: passando gli anni pensai a quelle giornate trascorse con

pezzi del pane che erano avanzati, gli diede ai cani del borgo. straparola,

nell'accumular gran pezzi di legno su gli alari. prendeva le molle pesanti con

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

, 71: ad ognissanti si presero gli abiti d'inverno. -mettersi in

8. afferrare con la bocca, con gli artigli. giacomo da lentini o monaldo

a. f. doni, 4-39: gli uccelli ritrovarono il legno e vi fecero

9. agganciare (una persona per gli abiti). sercambi, 2-ii-200:

. (quando v. s. non gli abbia presi) mi favorisca non prendergli

bastardi, i parenti prossimi, cioè gli agnati, prenderebbero due oncie del di

prendi, vola a salvarlo, (gli dà l'impronto regio) - (io

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

livra né per soldo / ched i'giama'gli doni. -esigere. trattato dei

e ticin si mesce / et ada e gli altri onde tributo prende, / tanto

il proprio intento bisogna soffrire e prendere gli uomini come sono, non come si vorrebbe

, penne e calamaio, per prendere gli appunti che gli potessero bisognare.

e calamaio, per prendere gli appunti che gli potessero bisognare. 16. ricevere

libero che ciascuno credesse quel che più gli piacesse. serdonati, 9-19: non

piero, com'è d'usanza per gli altri imperadori. nardi, ii-82:

: se il prendere il chericato e gli altri ordini sia per motivo di spirito

cassola, 8-7: ada fu promossa tutti gli anni e prese la licenza di quinta

o che non ha carretta o che gli convenga in alcun luogo andare in fretta

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (12 risultati)

vita d'ignazio, prese le poste, gli andarono dietro. chiari, 5-92:

sore..., sghignazzare sommessamente con gli altri produttori che facevano anticamera. pavese

si mise di fronte a suo padre, gli disse: -ci siamo. tu vai

balli e canti, quivi non uastava gli edifici né ardeva alcuna cosa, ma solo

farine per le sue occorrenze particolari, gli pagò 300 piastre. -figur.

traditi. parte de'vogatori batavi impedivano gli ufici de'marinari e de'soldati quasi

furon presi. vendramin, lii-4-460: gli olandesi..., per il negozio

de'pesci. leandreide, iii-8-11: gli omini poscia trovano più modi / di alleviar

, volando per l'aria, prendevan gli altri, saviamente s'affaticarono per dimesticar

s'improwiso dal ciel falcon grifagno / gli dà nel mezzo et un ne batte

fuggono in puglia, fuggono in abruzzi / gli altri baroni. pavese, 7-136:

colla lettera e due righe, nelle quali gli diceva che, sebbene avesse preso coll'

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (15 risultati)

gli chiese. « prendimi e facciamola finita »

volta chea i'la guardai, / volsemi gli occhi suoi / sì pien'd'amor

la quale... dopo molte novelle gli disse che con la bellezza e con

/ col cor mi fugge e con gli occhi mi prende. tebaldeo, epist.

1-iii-195: rari a dir vero sono gli esempi di finezza nell'espressione che forniscono

maldicenza prende in un subito tutti gli orecchi degli uomini. -accattivarsi (

non potesse essere, aguzzato lo 'ngegno, gli venne prestamente avanti quello che dir dovesse

coloro i quali si vollero contrapporre, gli altri congiurati udendo, fecero quello di che

d'occhio con mararigliosa forza ci prendono gli animi e sono cagione che noi ogni

, e padre de'diletti. / gli altri, non possedendo il corpo intero,

comisso, vi-191: la sua cabina gli piaceva per la semplicità delle linee, ma

fare ammenda / de lor gran fallo gli occhi miei, sed elli / non s'

. pananti, i-42: a ogni po'gli prendean nodi di tosse / e facean

217: oscarrilde era uno che gli prendeva il malcaduto come al sor beppino

al sor beppino. pavese, 3-28: gli prende male e annega. pratolini,

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (9 risultati)

: dee [l'architetto] far prender gli aspetti e le misure particolari del sito

o verticalmente: orizzontalmente per prendere gli angoli tra oggetti posti sulla terra; verticalmente

posti sulla terra; verticalmente per prendere gli angoli tra l'orizzonte ed una stella ovvero

le piante. onufrio, 130: io gli voltai le spalle indignata, e corsi

. « cara giovane, che mirano gli occhi tuoi? » -affrontare un'

la nautica aerea, come ho prenduti gli occhi di gesù, sarei stato in obbligo

in alto, prendesti la cattività, tollesti gli doni dalli uomini. meditazione sopra l'

: presero... le donne e gli uomini inverso un giardinetto la via.

monte sinai. ariosto, 2-40: per gli scoscesi poggi e manco rei / presi

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

strada che metteva fuori, e tutti gli andaron dietro in buon ordine. fogazzaro,

forza presero porto assai eppiù leggiermente che gli altri. a. pucci, cent.

due volte caccia 'l via, / ché gli è presa la via -di non tornare

nardi, 456: nacque differenza tra gli ambasciadori delle due provincie di spagna:

sovrano per i loro talenti, tutti gli altri, ch'esclusi ridersi, divenner

alessandro, ch'era quello che dava gli ordini, pagava i salari, prendeva

pagava i salari, prendeva e licenziava gli operai. vittorini, 5-197: ancora oggi

libere. ne'tempi nostri ri si prendono gli avanzi del remo e del capestro.

incninano e si sderrettano anche oggidì tutti gli altri poeti. -decidere di seguire

il bicchiere. lei mi guardò con gli occhi scuri, se la rise da sola

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

esso, non è così, anzi gli rimuove il terreno appresso e fa che prenda

colori. gemelli careri, 1-i-57: gli arabi usano di far nascere i polli

. saremmo affisse sul trono, giudicheremmo gli uomini e forse 11 mondo non anderebbe

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (14 risultati)

il volo! calvino, 1-217: gli piacerebbe prendere la rincorsa. -con

quella virtù che vien da alto / virtù gli diè e nacquene un ranocchio, /

e in esso gl'impaniò sì forte e gli sprofondò che non potè più tramegli fuori

rosmini, lxxix-ii-68: è giusto che gli uomini buoni si cautelino contro i cattivi

quella di conoscerli badando agli indizi che gli uomini danno di sé. stampa periodica milanese

vino, trattasse a foggia di servi gli uomini liberi. tarchetti, 6-ii-25: morto

soccorrergli. de roberto, 3-148: gli sposi avevano preso un anno di tempo affinché

. boiardo, 1- 192: gli è mestiero di prehendere al presente alquanto di

signoria di fiorenza. caro, i-320: gli promise la cloe e prese assunto di

l'intendono coloro i quali sono manifesti gli scommodi presimi per suo interesse, meritava

farem pruova di confirmare; poscia, gli argomenti contrari proponendo, ci sforzerem di

tutto contraria a noi. cioè: forse gli avvocati locali non si prenderebbero di rappresentare

io morto sia vi testimonio che gli è vero quello che 10 vi ho detto

cattive azioni che non cadono sotto gli occhi dell'umana giustizia. se potran

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

è dubbio alcuno che invano s'affaticano gli uomini di guardar la città di cui iddio

/ che bagni il suo bel viso e gli occhi chiari / e prendi qualità dal

. balbo, ii-78: come tutti, gli spagnuoli preser lor arti dalle nostre;

. cesari, i-298: credevasi che gli italiani questa ed altre voci avessero prese

in sì fatte guise urania, che per gli poeti fu l'osservatrice del cielo per

fu l'osservatrice del cielo per prendere gli auspici a fin di celebrare le nozze

, i-xvn-227: imparino... gli studiosi di tutte le facoltà a non prender

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (18 risultati)

si curvo sul corpo inanimato per chiudere gli occhi della sua seconda madre. tecchi

né da paura, / quel che con gli occhi presi e con l'udire.

/ a quel, che prima appar, gli spirti ha intenti. -captare

capelli. e mussolini, in cambio, gli ha regalato una radio. -una radio

a rintracciare qualche trasmissione: la manovra gli riuscì subito facile. alla fine tornò

giordano, 60: però più sono gli angioli che tutte le creature e credesi

che tutte le creature e credesi per gli santi che sono più che la rena del

prendere. mascardi, 47: se gli atti erano una cosa stessa co'commentari e

non erano, in buona logica, gli atti e l'effemeridi per una stessa cosa

, io-xi-423: manifesta cosa è che appresso gli ebrei e i greci si prende lo

dire, che quasi ad ognora n'affliggono gli animi nostri. pallavicino, ii-20:

'cristiani sacramenti ', come il prendono gli scolastici..., vuol dire

l'ho visto azzuffarsi con un marinaio sotto gli alberi del piccolo spiazzo, e le

di se medesimo, che altro più non gli rimaneva che, di tante forme di

forme di santo vivere di cui quivi vedeva gli esemplari, scegliere quale a lui fosse

? bacchetti, 19-284: ogni tanto gli piaceva il riposo e lo svago semplice e

): parendo loro molta via aver gli altri avanzati, in un luogo dilettevole e

, con la sua spada così tacitamente gli passò amendue le cosce. sercambi,

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

d'aria, il solo ben che gli resta, il gentiluomo caduto a basso,

suo antiquario dell'abate bracci, e gli aveva preso amicizia. cesari, 6-435:

, ivi la calce / cui rassodaron gli anni che per colpo / non infrange di

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (4 risultati)

il marchese di sant'andrea e tutti gli altri comandanti maggiori. s. maffei,

g. raimondi, 3-145: mio padre gli passava da leggere, in quel carcere

piacere dalla lettera vostra che l'opera sotto gli auspici di cotesto magnanimo principe va ad

non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s'attaccò; andò a letto,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (5 risultati)

di panna andate a male / sopra gli occhi celesti. = comp.

il medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano chiusi in pugno, di modo

. l. bellini, 5-3-57: gli aggiugnerò [all'uomo] braccia e

quaderna errò nel ricopiare tre numeri e gli mandò con tal errore da treviso a

220: -la senta, oggi gli è venerdì; tra mezz'ora chiudono,

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (6 risultati)

più ragguardevoli e superiori che non sono gli altri. salvini, 39-v-26: l'essere

segno d'ingenuità...: quindi gli schiavi loro quando erano manomessi e affrancati

. trattati antichi, 134: furono gli ercoli pronominati per virtù, chi per

, impegnandosi all'acquisto (e per gli aspetti giuridici cfr. prenotazione, n

avanti), einaudi, 2-25: gli uomini prenoteranno automobili, e i produttori

lungo la baia, dove 1 marinai e gli scaricatori fanno la fila per prenotarsi agli

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (12 risultati)

9-125: prima del viaggio si scrutano gli oran, / le coincidenze, le

. rosmini, xxiii-169: questi [gli stoici] ricorsero alla 'retta ragione '

'... se non che [gli epicurei] non erano coerenti quando tuttavia

premere i piedini: piedini di scimmia, gli diceva la mamma, prensili. d'

eseguito. di giacomo, ii-595: gli occhi gli s'erano un poco imbambolati,

di giacomo, ii-595: gli occhi gli s'erano un poco imbambolati, le

l'olmo avvolto di tralci / e gli orni e le picee e gli albatri colmi

/ e gli orni e le picee e gli albatri colmi di rossi pomi. calvino

la sciare a bocca aperta gli anziani e i maestri di ieri. jovine

spasimo la 1 nuova storia ', che gli si apriva come una miniera d'oro

possibilità e tanti muscoli, se guardo gli orsi, e perfino la coda e la

, raggiuntogli da dio nella mente, gli fece conoscere tutta l'atrocità del suo

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (12 risultati)

né quindi anche pronunziarti infallibilmente quello che gli uomini sieno per fare e pensare verso di

dì vicin prenunzia. ranieri, 1-i-336: gli alberi, i cavalli, gli animali

: gli alberi, i cavalli, gli animali tutti s'ingigantivano m mano in

nel 'furioso '... gli elementi sentimentali e passionali che prenunziano la

sua lucerna: « va'via » gli disse « ché la tua grugnesca fisonomia mal

g. aver ani, i-265: gli apostoli furono mandati per tutto il mondo

grande è la paura in che entrano gli abitatori di quella casa che tutti via

, i1-1-258: accade che, nel percorrere gli studi, i lavori sparsi, i

'prenunziatóre ', e questo nome gli è dato perocché annunziòe alla donna nostra

lo strinse e con un bacio prenunzio gli autenticò, prima di dargliela, la

è forse lunghetto e preoccupante, ma gli occhi sono grandi, aperti senza torbide ombre

uomo si gira sul pernio che dal dio gli dato... e cura la

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (14 risultati)

v. a., dubitando forte non gli fusse da altri preoccupata. quirini,

tema che da serpi o da pastori non gli siano preoccupati. giovio, i-283:

91: quanto è pericoloso il preoccupare gli onori eccessivi, altrettanto è sicuro l'andarsi

3. condizionare il modo di pensare, gli atteggiamenti, i comportamenti di una persona

arrivato finalmente alla corte, trovò che gli orecchi del re e de'satrapi erano

qual saria pregiudiciale, si deono preoccupar gli animi degli uomini, divulgandone un'altra

il nostro stomaco una pignata in cui gli alimenti si concuocono. cesarotti, i-xxvi-344

costui così sfacciato che, volendo preoccupare gli spiriti in suo favore e della benevolenza

si guadagnò nimicizie e per questa sola cagione gli sovrastano estremi pericoli. èorsieri, conc

nazione. -fare in modo di prevenire gli eventi futuri o di predeterminarli.

: per tutto s'attendeva a dar gli ordini che parevan più atti a preoccupare il

lodo nondimeno in voi la copia e gli ornamenti del dire; l'artificio d'aver

operazioni dell'armata spagnuola nel portogallo, gli manda n bandiere prese sui suoi amici

e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno compassionati e pianti. -concentrato

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (6 risultati)

un viso preoccupato, tanto che broggini gli chiese se gli era accaduto qualcosa.

, tanto che broggini gli chiese se gli era accaduto qualcosa. preoccupatóre,

queste cose diceva e rispondeva per liberare gli animi loro [degli apostoli] da

gozzi, 49: io non so come gli occhi nostri abbiano acquistata tanta signoria sopra

. alvaro, 10-126: a parte gli oggetti d'uso, nella capanna,

delle squadre nazionali di valutare e scegliere gli atleti che parteciperanno ai giochi olimpici (

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (4 risultati)

) non può avere ordinato né voluto gli effetti. 2. predestinare una

deificata di cristo, ch'essi [gli apostoli] furono preordinati a predicare,

le cose sono mature per succedere, gli uomini non manchino mai: nascono come

in chioza, lasciate le scale e gli altri preparamenti che avevano portato seco. z

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (7 risultati)

le molte am- basciene cne ogni giorno gli andavano,... mandarono a lui

di volgerla. savonarola, iv-50: gli uomini non ricorrono se non a preparamenti

, matre di paulo, che cun gli occhi / vedeva quel credei preparamento [

quando pensasse di traghettare la cavalleria, gli bisognerebbe un gran preparamento di palandre.

tanno appresso con maggiori preparamenti; sforzava gli abitatori ad arrendersi e bruciava il paese

caffè. stampa periodica milanese, i-215: gli indicherò una donna da casa perfetta;

castello un pranzo di 200 coperti per gli ufficiali. palazzeschi, 1-65: cinguettando

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (14 risultati)

comodamente. garzoni, 7-188: vanno [gli alchimisti] congregando insieme e succhi e

perfezione. savonarola, i-26: vedi gli animali bruti che non hanno l'intelletto

e cibi come fa l'uomo, dio gli ha fatto e vestimenti e per tutta

la natura, pianando alcuna cosa per gli membri o via alcuna, non manda

accoglienza solenne; preparare il trionfo, gli applausi. mazzini, 12-182: da

cesarotti, i-v-37: si sono già indicati gli artifizi delicatissimi di ossian per preparare e

un'era novella, e la posterità gli sarà obbligata. 1bidem, i-275: i

, iii-2: nutrendosi nelle difficoltà che se gli preparavano con vane speranze, si persuadeva

geografica di una regione o, anche, gli effetti di determinati fenomeni naturali.

i-xx-119: volli soltanto preparar innanzi tempo gli animi vostn. tommaseo [s

il vero. mazzini, 10-17: prepara gli animi contro le infinite ciarle che il

specialmente sapienza, la quale è riserbata per gli intelletti più poderosi e più generosi,

evacuare questi umori, derivargli e reveller- gli alle parti alle quali la natura è solita

di quello che si può credere che gli sia preparato, qual è monsignor di

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

profondità del cielo se il macchinista non gli avesse preparato i cannocchiali, né il

se questi preparativi io non li fo, gli anni della maturità non giungeranno che ben

egli non facesse qualche maggior pazzia se gli vasi preparati non trovasse, ogni cosa

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (8 risultati)

quivi preparato]. leoni, 627: gli studenti spararono i preparati fochi in piazza

suddetti siroppi, si contenterà di evacuare gli umori preparati ed ammolliti colla seguente bevanda

mele appiè è il più innocente di tutti gli acciai. bicchierai, 180: la

ente nel cogliere o nell'usurpare gli allori preparati a altri,

di valore, che poi, trovando gli animi così disposti e preparati, facilmente con

. mazzini, 9-40: hai veduti gli arresti d'ancona? era un mese che

d'alessio, « i nuovi, gli ultimi 'preparati '.. ».

b. croce, ii-1-29: quando gli animali impagliati dei musei zoologici, dai

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (6 risultati)

anche, di preparare gli strumenti adatti a determinate operazioni, lavorazioni

a questo sono i pesi e termini gli quali il preparatore desideri sapere: imperciò che

cagionino l'istesso effetto i baci disonesti e gli altri atti preparatori dell'adulterio non

la maestra si voltò al custode e gli disse: -chiamatemi una bimba della classe preparato-

quando roma fu liberata le autorità non gli permisero di ritornare subito, ma si fece

pecchio, conc., ii-431: gli organzini del piemonte erano stimatissimi e quasi

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

di grammatica e di scienza che traversava gli ostacoli senza neanche guardarli, col passo

in: cosi fossero vedute le preparazioni, gli ammanimenti, i repertori [degli scrittori

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

e dell'avvenire delle società, che gli stessi credono dominati o diretti da certe

la forza francese, preponderante, non gli avesse raffrenati. foscolo, vii-189: i

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (9 risultati)

al andò per tutta la vita; gli altri, non riuscendo a vincere l'

la preponderanza. galdi, ii-289: gli europei son pure senza replica i più

il suo valore alle iniquità di tutti gli uomini. martello, 6-i-459: 1 tuoi

anzi prepondera ai gran lunga a tutti gli uomini, a tutti gli angeli,

a tutti gli uomini, a tutti gli angeli, a tutti gli arcangeli e a

a tutti gli angeli, a tutti gli arcangeli e a tutte le creature uscite

2-ii-140: servio tullio già avea preparato gli animi e le cose...

nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi e preponderare i lavoratori.

, 2204: l'institore può compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (4 risultati)

in ciel preporre / d'aura d'ambizion gli gonfi il petto, / ma il

, 155: ha pace anche con gli uomini, imperocché, riconoscendo tutto il

: anzi alle porte del raggiante olimpo / gli preporrà custodi, e di guardarne /

/ l'entrata imporra loro, e gli aurei chiostri. 4. parare

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (5 risultati)

varchi, v-98: anco appresso i greci gli articoli prepositivi si pongono per li pospositivi

dunque 'giucare ', cone dicevano gli antichi, o 'giocare ', come

/ di far tanto dispetto / a chi gli sta suggetto, / d'un poltron

, vi dimorò fino a tanto che gli parve di potervi stare senza pericolo. ma

sotto la sua giurisdizione; il beneficio che gli è concesso. - anche: chiesa

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (13 risultati)

immutabile, abbiano gli studiosi questa sicurissima regola, cioè che

io-xi-236: le preposizioni si accompagnano con gli articoli. buommattei, 250: alcuni l'

d'una sillaba... sono gli articoli (il, la, i,

della sua retorica latina, parrebbe che gli adulasse. non è vero: niuno sentì

fulican uom non si oppose, / che gli potesse far torcer le ciglia? /

a terzana, benché preposterasse molto, gli altri a quartana. = denom.

aquario. biondi, 1-i-157: mostrò gli ordini preposteri rovinare l'imprese, e

averne scusa prepostera alla condanna e rattizzare gli odi dalla pietà illanguiditi.

sia che il fine a che sono ordinati gli scritti è che noi sappiamo leggerli e

parimenti persone che comprano questi putti e gli insegnano a sonare, cantar e ballare

e conci con belletti come donne accendono gli poveri uomini a questo vizio nefando.

sempre a servire. guicciardini, 2-1-20: gli uomini preposti a'giudici siano mescolati in

questo fuoco, così fu stimato che gli ambasciadori preposti alla negoziazione, eccettuatone il

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (6 risultati)

: 'lo stocco, lo spedo, gli spedi ', e simile. pico

preposti, dormono i parochi, dormono gli uffiziali. c. i. frugoni,

iii-3-6: dei vecchi prepotenti in su gli spaldi / pasce la vacca e mira lenta

orecchio al rintocco della campana che segna gli ultimi fati della morente. stampa periodica milanese

oppressione, essi divengono i rivoluzionari e gli agitatori! ibidem, i-274: presso

ben sicuro se i nobili soli e gli uomini liberi componessero questi pochi; né

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (8 risultati)

altre energie antagoniste o, anche, gli sforzi e i provvedimenti umani che tentano

sua rovina. carrer, 2-451: gli uomini non cangiano di colpo abitudini senza

tedio prepotente / del misero soggiorno / gli fa nel cor ritorno. mazzini, 26-294

5-8: con un fascino prepotente costnngeva gli uomini ad essere sfacciati.

, / sin che la morte impietri gli sconfitti! comisso, vi-51: al

. piovene, 15-121: quale nemico interno gli aveva fatto pensare che quella terra fosse

quella d'aristotele, le quali inceppino gli intelletti per guisa da volergli di continuo

» ripetè... il marchese togliendosi gli occhiali. il suo naso, privo

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (7 risultati)

[s. v.]: 'gli è un prepotentàccio non è diminutivo,

berengario ii, si può credere che gli ottenesse il dominio delle suddette ed altre vicine

moto di rifiuto contro la prepotenza che gli accresceva di due minuti la giornata lavorativa

la discordia fra i popoli limitrofi, gli errori di pubblica economia, contribuì in special

: tu t'affliggi perché non trovi fra gli uomini quella virtù che forse, ahi

modo, riaccomodando tutto per benino, gli scavi... non hanno più,

, sogna l'amore come legge per gli individui e pei popoli. 6

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (6 risultati)

con quel che diceva o lasciava dire o gli facevan dire,... non

altri. papini, v-835: soltanto gli eunuchi, i frigidi, i farisei e

nella quale il man- tile proiecto e gli tersoli di bysso, tanto spazio elle nel

zanobi da strata [crusca]: gli addomandò per questo cento prepuzi di filistini

, 1-147: si deve finalmente notare che gli ebrei furono detti 'curii 'dalli

. garibaldi, 3-155: che differenza tra gli antichi... e questi moderni

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (5 risultati)

(con riferimento alla rottura rivoluzionaria che gli avvenimenti riferibili a tale data determinarono nella

. e. cecchi, 9-149: gli scolari diretti, limitandoci ai più noti

amabilmente l'ignoranza, la goffaggine, gli imparaticci, le lezioncine mandate a memoria,

che ricorda o ripete i lineamenti, gli atteggiamenti tipici dei personaggi, i caratteri

consiste in una 4 pietà creaturale 'verso gli uomini, sia come principio pre-razionale sia

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (9 risultati)

il dami ribatte, ciò che sembra gli stia molto a cuore, il chiodo

iv-554: lo assicurarono che si farebbero tutti gli sforzi possibili per limitare la prerogativa reale

1-38: per le loro tante prerogative gli arcidiaconi erano divenuti superbissimi. gualdo priorato

di peste delegare la loro autorità sopra gli ecclesiastici al magistrato secolare, per tutto

cosa alcuna, lo restituì in tutti gli onori e prerogative di principe del sangue

di volgersi alla venerazione del sol nascente, gli commendavano altamente le prerogative del primogenito.

dipende dalla sede apostolica per feudo con gli istessi privilegi e prerogative, che hanno

ragioni, prerogative e ireeminenze che avevano gli ammiragli di castiglia ne'oro distretti.

incombenza. e. cecchi, 7-03: gli ippopotami di maracuene son considerati alla stregua

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (8 risultati)

donne è conceduta, e però abbandona gli sciocchi pensieri, e sicura ama come

conosciuto il marchese villa di genio a perturbar gli ordini delle cose, se ben costante

di nozze era de'soli patrizi; poiché gli altri ridotti al matrimonio civile o naturale

prerogative che la natura o la società gli dànno, se ne prevale, dico,

l tempo che furono mandati da lucca e gli uomini che hanno avuti. vasari,

medesimi. pratesi, 1-94: non gli mancavano prerogative per essere accolto bene in

questa utilissima prerogativa, di tenere allegri gli uomini; anzi, aveva l'altra,

nannini [ammiano], 171: tra gli uccelli..., la varietà

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (12 risultati)

prerogativa che mi ho guadagnata con tutti gli altri miei amici. la quale è ch'

nato uomo, perché cotal conoscenza non gli appaga il tutto? non saressemo uomini

: la prerogativa di far meglio impazzare gli uomini è propriamente serbata alla 'virtù

ei vogliano con la loro conciliazione disarcerbare gli sdegni delle due parti; l'altro

signore, che sia santificato ancora in tutti gli uomini, acciocché alla prerogativa e alla

grado e in quella prerogativa che hanno gli altri principali istituti consimili del regno.

puossi ancora mentire tacendo, cioè con gli atti e con l'opere; come tu

et il pentasillabo; e questi sopra gli altri doversi seguitare affermiamo. bisaccioni,

, sia ugualmente valoroso nell'altra; gli olandesi hanno la prerogativa dell'assedio,

] a talia. giannone, i-113: gli etiopi contrastavano questa prerogativa, i quali

, sm. concetto critico che riassume gli atteggiamenti individuali che nel settecento posero le

indipendentemente dalla ragione, l'esotismo, gli orientamenti nazionalistici, ecc.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (8 risultati)

ho rasciugata, / mentre errando con gli occhi pur tentava / me riveder,

vedendo il capitano una buona presa, gli parve tempo di non aspettar più tempo e

dato delle mani addosso a costoro, gli presero, parte ne uccisero, altri nel

egli ad uno ad un tutti gli amava, / ed avea di sua presa

i cacciatori di uccelli... mandano gli smerigli innati a far trattener e romper

il cerusico, il priore / e gli uccelli a ventine in bastardella / e schidionate

, guai tre volte se io od epaminonda gli gridiamo: « patatrac alle prese!

/ or tra le gambe, or fuor gli

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

di un lampione; e il foglio gli si era avvolto intorno, sembrava che

medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano chiusi in pugno, di modo

. baldini, 5-189: si levava gli occhiali e si guardava smarritamente intorno con

. p. verri, 3-i-202: gli stoici c'insegnarono a spogliarci di ogni

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (10 risultati)

era tanto grosso [il boccale] che gli toccava, per levarlo, di reggerlo

(e anche la capacità di reggere che gli è propria). sermini, 50

/ l'occasion, né lascia che gli scappi / la presa del poter dar

presa d'aspirina, come sua madre gli aveva consigliato, una bella sudata, e

consigliato, una bella sudata, e gli si sarebbero schiarite le idee.

a pretto sangue. cicognani, 1-242: gli misero tali bruciori e fortori allo stomaco

, e simili 'se lo trovo, gli voglio dare una presa di birbante.

per la gran moltitudine si prese / de gli uomeni si fesson quattro prese / e

diletti d'avere le viti su per gli arbuscelli, porrai prima i magliuoli di buona

maggior scolo. giuliani, i-104: quando gli operanti hanno fatto due o tre prese

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

, effettuata da un pedone avversario che gli si viene a trovare a fianco.

einaudi, 2-191: una volta costruiti gli impianti di presa, con i loro

possibile riferirsi al possesso, si osservano gli usi locali. 29. marin

le sue faccende senza che i vicini gli badassero. 35. ant.

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (6 risultati)

in sui quali è bene annestare gli albercocchi che vi fanno su gran presa

non volle le manette alle braccia, gli legò le mani alla sedia e gli

gli legò le mani alla sedia e gli girò al collo un capestro coperto di raso

lusserò di sconfitta punti, / fugirieno gli altri e non serieno giunti, /

fior maturitate. / e il fa, gli è ver, talora in argomento / del

caso dagl'indovini e interpretatori degli auguri gli fu risposto che questo era presagio di

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (14 risultati)

i presagi / che fatti ti hanno gli indovini tuoi, / da por terrore ad

duca, spinto da impeto che forse gli causò il presagio della vicina morte,

colle mani sulla spada, ma tosto gli furono addosso otto di coloro che,

vita che m'avanza: / chiudevo gli occhi nei presagi grevi; / aprivo

occhi nei presagi grevi; / aprivo gli occhi: tu mi sorridevi, / ed

che ci fa languidi, ci toglie gli spiriti, ci ammala e consuma, non

mondo. tasso, 3-60: se ben gli anni giovenetti sui / non gli vestian

ben gli anni giovenetti sui / non gli vestian di piume ancor la guancia,

arà gran fama dopo la morte appresso gli uomini. g. i. visdomini,

ad un amante in fede ea or gli manca. bruni, 123: già l'

, 1-i-130: proibì... che gli aruspici potessero privatamente presagire de'futuri avvenimenti

campana, 1-97: partironsi da quell'assedio gli eretici della maniera che presagito avevano co

non temè nulla. furono infiniti coloro che gli posero attorno per ritenerlo nell'ire all'

seco verun antidoto contro i veleni che colà gli erano presagiti sì certi. michiel,

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (16 risultati)

1-105: che aspetto presenteranno gli umani consorzi dopo quand'esce l'

buon re, la sua grandezza e gli edilìzi da lui fondati, visibili dalla

che non è in grado di prevedere gli eventi futuri, e in partic. le

egli era asceso. campailla, 370: gli animali bruti... si eleggono

la gente, quasi presaga dell'accoglienza che gli era serbata. gozzano, ii-444:

animale). cesarotti, i-xxii-57: gli... animali rappiattati e tremanti

segno premonitore. ghirardacci, 3-342: gli altri casi e prodigi occorsi erano cose

spogliati da'nemici dell'ordine, che gli antichi monumenti erano abbandonati alla mina e

lumi e sotto i colpi del ridicolo, gli animi si volsero desiderosi, inquieti alle

. frugoni, 1-492: di rado compaiono gli alcioni; ma qualunque volta si mostrano

l'età presente. giannone, ii-75: gli stoici, fiatone ed eraclito, più

da que'filosofi. guerrazzi, gli eventi presagiti? b. croce, ii-6-335

delle lodi di costoro, se non lodar gli ordini e le leggi militari, da

militari, da essi egregiamente servate, gli assalti, le scaramucce, le pugne

, le scaramucce, le pugne, gli assedi, le difese, i ripari,

assedi, le difese, i ripari, gli inganni, li stratagemi, le presaghe

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (9 risultati)

raddoppiar la guerra, / nel volto gli mostrai più giorni pace, / nel cor

4. che contiene in germe gli avvenimenti futuri, o rimanda a essi

meritevoli ed economicamente disagiati, per finanziarne gli studi; as segno di

verso l'infinito, la mia inclinazione verso gli abissi, come se avessi in me

dallo spianamento del cristallino, per cui gli oggetti non possono ben distinguersi che in

urgerà fors'anche per noi mettendoci sul naso gli occhiali della miopìa o della presbiopìa.

cose visibili non si offeriscono a tutti gli occhi umani sotto la stessa grandezza,

la superficie con le dita e con gli occhi, che era costretto ad aguzzare

da lente da presbite mi sento addosso gli occhi presbiti d'uno zoologo che cerca

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (8 risultati)

, cogliendone esclusivamente le linee generali, gli aspetti essenziali. r. longhi

. cesarotti, i-xxxiv-94: essendo questi gli amministratori e dispensatori dei beni ecclesiastici,

, fra tanti telegrammi e interviste, gli storici vi [nei giornali] leggeranno la

[il vescovo aiala]... gli altri ordini sacri esser solamente il presbiterato

della sua coscienza pesano, più che gli anni, sulle sue spalle e fanno

plebe e specialmente della scozzese, così gli episcopali come i presbiteriani s'unirono in

'vigs '. mazzini, iii-143: gli unitari, i rinitari, i protestanti

dah'alpi al sole, ha mortificato gli uomini; il peccato è bello, la

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (10 risultati)

e nella città di londra, e gli scozzesi et il generale farfax, impecciati

e ponendo lor la mano in capo, gli creò parte presbiteri, parte diaconi,

della vista nei vecchi, per cui veggono gli oggetti confusamente quando li guardano da vicino

cogliendone esclusivamente le grandi linee generali, gli aspetti essenziali. r. longhi,

lingua degli scrittori fiorentini e di tutti gli italiani dipendeva allora e poi fino ad

sian prescelti. alfieri, iii-1-38: gli svizzeri, che sono il popolo quasi il

. cattaneo, i-2-441: quello tra gli architetti che sarà proprio deliberato di farsi

don pepè è stata una sola, come gli facevo notare poco fa! la prescia

misse per la prescia de'cavalieri e tutti gli veniva abbattendo. andrea da barberino,

come massone, andava di prescia, gli chiesi dove, con tanta furia, era

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (5 risultati)

per levare dinanzi tutti i suoi, gli dette prescia che uscissero al campo alla

come in giovanni villani, come in tutti gli storici e cronisti. gentile, 1-162

iatamente futura. fenoglio, 4-15: gli diede un abbraccio filosofico, dicendo come

filosofico, dicendo come il rivederlo fisicamente gli piacesse, distruggendo la prescienza della comunicazione

, ii-314: fatta anche prescissione da tutti gli inconvenienti prodotti dah'ammucchiamento di tanti ammalati

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (6 risultati)

: è cristo morto verissimamente per tutti gli uomini, o giusti o peccatori o

che non si tratta di rovine; e gli edifizi sono prescritti a date forme.

eterna idea. aretino, v-1-30: gli angeli guidano i loro balli e fermano

le sta sopra, tal che passa sotto gli ordini de le sue leggi, con

dì vedessi / ribelli a le prescritte orbite gli astri / deviare selvaggi, altri sparire

deviare selvaggi, altri sparire / per gli azzurri deserti... /..

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (17 risultati)

1-321: costoro... compuosono con gli detti ambasciadori gli patti che l'una

.. compuosono con gli detti ambasciadori gli patti che l'una parte volea dall'altra

volea dall'altra: li quali patti gli ambasciadori portarono prescritti al duca.

far né dire più di quello che gli vien prescritto da quelli. fiamma, 1-188

comando basta. / prescrivi il luogo e gli anni. a'più remoti / lidi

avea del resto ripugnanza a imparare ciò che gli era prescritto. d annunzio, iv-i-243

e in un dato cantuccio dell'universo, gli prescrive, sotto pena di miserie,

si commetton le cause e si prescrivon gli ordini a quasi tutti i fori dipendenti

milanese, i-78: chiamò presso di sé gli officiali- generali, i colonnelli e i

e ingrato figliuolo dia alla sorella quanta dote gli piace, ma li prescrive la somma

', dopo aver vestito non soltanto gli ignudi, come prescrivono le opere,

, a cagione di una maledizione che gli mandò un suo beneficiato, fu messo a

repubblica sufficiente. statuto albertino, 78: gli ordini cavallereschi ora esistenti sono mantenuti con

il re può creare altri ordini e prescriverne gli statuti. -manifestare la volontà sovrana.

classificare tutti modi pei quali prescrissero [gli imperatori] il lor volere.

: fecero fumo i lumi d'origene; gli diedero in capo e l'imballordirono;

in pigliar moglie, / che il dican gli altri e stia lo sposo zitto.

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (9 risultati)

, appressasti. foscolo, vi-404: gli stoici prescrivono che si ricusi il giuramento

vitto schivano l'infermità, questo titolo gli sarebbe più conveniente. pallavicino, 1-507

appressi a tisici, a scabbiosi, non gli toccare? redi, 16-v-326: il

e alla volontà della fortuna quel che gli uomini con maturissimo consiglio, con fortissime

-deh, dimmi, amor, se gli occhi di camilla, / son occhi o

che 'l fare il duca al buio non gli è vietato, / a tanta altezza

è vietato, / a tanta altezza gli uomini prescrive. 7. fissare

ritorno. tasso, 6-53: poi gli araldi, eletti / a prescriver il tempo

ferd. martini, 5-171: come gli aspetti d'un paese mutano secondo il

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (10 risultati)

bandire i privilegi, i monopoli, gli speciali favori, ma non abbiamo al

pur avendo la possibilità giuridica di compiere gli atti necessari per tutelarlo { prescrizione estintiva

buona fede per dieci anni e venti tra gli assenti, acquisterebbe il dominio per ragione

soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge.

diavolo, dèe molto temere che non gli prenda privilegio di prescrizione addosso, in

in guisa che poi, volendo, non gli possa uscire delle branche con le quale

. cesarotti, 1-i-33: se tutti gli scrittori non possono mai fondare una prescrizione

lingua scritta, molto meno potranno produrla gli scrittori d'un certo secolo, e

temperatura. moravia, ii-23: adesso gli apparivano oneste, semplici bottiglie di vetro diversa-

533: l'uso ha stabilito tra gli stati europei una specie di gerarchia,

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (8 risultati)

: se in europa il marxismo vincesse, gli studi di estetica diventerebbero (questo è

tapini, 28-40: possibil mai che tutti gli arcipelaghi siano reperiti? un alessandro alza

arcipelaghi siano reperiti? un alessandro alza gli occhi al cielo, un sedentario si

uno scalpello smussato o con spigolo arrotondato gli orli di una lamiera chiodata o le teste

. convitto o collegio che ospita per gli studi ragazzi intenzionati a proseguirli in seminario

al sole, a marcire nel fango; gli spararono fucilate a pallini. ma un

il repubblicano ancora -uno era vedovo e gli altri non avevano signore presentabili.

ammazzatore de'lombrichi, come lo celebrano gli scrittori? ramazzini, 85: perché

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (19 risultati)

con- stnnse ancora a predicar insieme con gli altri le laudi di questo dominio.

soa zente. nardi, ii-295: prestò gli orecchi il principe all'indovino, e

all'indovino, e tanto maggiormente perché gli era statapre- sentata una medaglia di bronzo

sotto all'obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza che teneva della medesima

lingua e di poi le mani, come gli aveano richiesto. -far apparire in

in sogno e presentolle, avanti / gli empi altari ove cadde, il crudo ferro

potesse prendere che quando qualche nuovo libro gli era presentato, non dico di nuovo fatto

parte per guadagnarsi la grazia di lui, gli ambasciatori di tutte paltre citta e terre

6-ii-120: io metto mano alla borsa e gli presento la mancia. albertazzi, 750

compagni, iv-401: da'lucchesi [gli ambasciatori] fumo onoratamente riceuti e presentati

presentati di zendadi e altro. i pratesi gli presentomo magnificamente, e tutte l'altre

la sera innanzi una grossa anguilla arrostita gli aveva mandata. a. gritti, lii-14-15

ne sieno avvertite, perché io so gli sarebbe gratissimo. cellini, 1-112 (262

mi presentava. caro, 5-28: gli ambiziosi come gli avari desiderano d'esser

caro, 5-28: gli ambiziosi come gli avari desiderano d'esser presentati. piccolomini

dell'altre di presentare in opportuni tempi gli amici, riguarda bene alle tue forze

sospetto alcuno; ed oltre a ciò gli mandò ancora a presentare alcune cose della

, riversò una celata d'acqua che altri gli presentava. chiari, 1-ii-95: chiedemmo

, 39: nel secondo gruppo abbiamo collocato gli antipasti che possono essere presentati da soli

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (8 risultati)

questa tigre terrena / un mazzo gli presenti d'uomin morti.

potea. idem, i-15-74: la donna gli venne incontro, mentre ch'egli facea

a tutto potere e chiamava aiuto, che gli fu con gran pericolo dal duca presentato

vagliono danari, quando il padrone della casa gli presentò la polizza dello speso. leopardi

spie dell'austria e al sarto quando gli presentava il conto. pascoli, 1-471:

altri termini fra venti giorni, cominciano gli esami per te se ne hai ancora voglia

ai 'fratori ', giurando che gli avevano generati di legittimo matrimonio. -condurre

, alle quali non hanno mai pensato gli antichi. giuseppe gallia \ in arici,

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (12 risultati)

fatti e princìpi: il dramma deve abbracciar gli uni e gli altri, svolgere un

il dramma deve abbracciar gli uni e gli altri, svolgere un fatto e predicare un

. prego ben vostra signoria, se gli venirà occasione di scriver ad alcuna persona

nudità sua? mazzini, 14-21: gli anni della vita son brevi, e se

pascoli, 149: possa io saziar gli occhi miei delle cose belle e significarne altrui

me, né più pure una promessa per gli altri. 11. rendere pubblico

salvare la dignità, la suscettibilità, gli interessi dell'autore, degli attori, del

modificarle; ma dall'altra le cose gli sono date a percepire già precedentemente modificate

cesarotti, 1-i-75: le fiere e gli uccelli presenteranno frasi più vive ai popoli

alle mura di vigevano, presentò la battaglia gli inimici. roseo, v-65: non

spediti... lasciarono nell'isola gli schiavi. dottori, 1-299: con lo

guardia bassa, tiri l'avversario dove gli piacerà. poniamo che vi tiri sopra

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (18 risultati)

paura era stato pigro a fare quello che gli era stato comandato, andando innanzi alla

g. parrilli, 1-ii-274: 'presentare gli alberi di gabbia ': manovra di

armamento, consistente nel prender da mare gli alberi di gabbia, tirandoli sulla tolda

di sopra dei primi. f presentare gli alberetti ': gli alberetti o alberi di

. f presentare gli alberetti ': gli alberetti o alberi di velaccia, a

, levato l'elmo al conte, gli presentò la punta de lo stocco a la

palazzo e ammazzò alcuni che prima se gli presentarono avanti. g. gozzi, 1-222

tutte le botteghe che vado, in tutti gli alberghi, uffici, banche, caffè

tanto impeto che, impauriti, [gli italiani]... si disordino-

con molta prontezza e confidenza perché tuttavia gli pareva di non aver commessa colpa veruna

una fortunata campagna elettorale ora che aveva gli anni per presentarsi a calinni.

ricevimento. entrarvi è presentarsi a tutti gli altri. fenoglio, 13: 1 capi

appariser per l'a- vanti quai fosser gli eredi, si ricava ancora dal noto passo

essere simile e nominato, se noi non gli diamo un segno ne perderemo anche presto

il veditore abbia questo vantaggio in vedere gli errori della tragedia, che essi gli

gli errori della tragedia, che essi gli si presentano maggiori e per conseguente più vedevoli

poeta, a cui si presentano minori non gli comprendendo se non con l'imaginazione.

. maffei, 4-162: notabile è tra gli altri questo papiro per la particolarità dell'

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (10 risultati)

molineri, 1-10: l'idea di assassinarlo gli si presentò tosto al pensiero. lucini

di scriverle nella genuina notazione con cui gli si presentano. -apparire in un

2-1-173: questo anche insegni a chi se gli presentano le occasioni nella guerra, che

bottega si mostrò entusiasmato, come se gli si presentasse un affare da rianimargli tutto

bene '. ghislanzoni, 2-69: gli uomini si presentano colla barba rasata e

secondo la sua natura le cose che gli son suggette comprende, e a dio è

eseguito precedentemente e che aveva fatto incrociare gli ormeggi, si chiamerà 'presentata buona '

il fucile verticale davanti al corpo; gli ufficiali che dànno l'ordine eseguono un

, o infra i pretesi compadroni o intra gli eletti stessi o presentati.

di ricchissimi doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da pitocchi.

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (6 risultati)

stimi / tornato il podestà, presentatore / gli sarò delle lettere. monti, v-345

non sia carcata di soverchio e se gli usi qualche misericordia in queste nove imposizioni,

, che, per comandamento di madama, gli chiede il cagnuolo da portarle. e

presentare i vari artisti o di introdurre gli argomenti trattati (e talora intrattiene gli

gli argomenti trattati (e talora intrattiene gli spettatori con battute di spirito e brevi

le presentazioni in regola, ma nessuno gli dava retta. c. e.

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

carnevale, una tal cruciata di pianelle gli bandirono addosso che colui, lasciando stare il

coloro presenti, comandò a'ministri che gli empiessero li sacchi loro di grano, e

, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza di mano d'opera muraria,

del re e, poiché i presenti non gli fanno caso, egli si rivolge a

morto: « camerata x! », gli altri rispondono: « presente! »

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

ulivi e di viti sulle colline significava che gli dei non erano mai stati presenti in

leggenda aurea volgar., 20: gli apostoli e gli uomini perfetti...

., 20: gli apostoli e gli uomini perfetti... giudicheranno gli altri

e gli uomini perfetti... giudicheranno gli altri, non dando la sentenzia -che

: misero! a morte m'appellar gli dei / credeami aver deifobo presente;

occasione. faldella, i-5-312: farmi gli spiega che a tenore del regolamento un

usata in fumo riscaldi i raffreddati, refrigeri gli ardenti, induca o levi, secondo

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (10 risultati)

da un pesante passo di truppa. tutto gli ru subito presente come se tra la

né il vigore dell'animo, che sempre gli durò presentissimo a se stesso. segneri

cardinal chigi va mancando. il signore gli fa buona grazia, mentre il cardinale

ordinariamente le moderne, a quel modo che gli uomini attempati e vecchi, celebrando l'

estate, stupefatta e monotona, è per gli uomini che non hanno ricordi, che

cose, la condizione delle persone, gli eventi attuali o contemporanei. latini,

sapere si occupano solo nel presente, ma gli uomini sari deon pensar nel passato,

in cerchio / le castàlidi; e gli occhi / lor grandi eran fisi, il

di mortalità e mina ai vita con gli testimoni de'nostri antichi sari in medicina

, 3-978: la materia, come dicono gli fisici, con quella misura ch'ama

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

loro non ha occhi né mani per gli bisogni de gli altri prossimi. alfieri,

occhi né mani per gli bisogni de gli altri prossimi. alfieri, 5-17:

pascoli, i-448: noi vedemmo in faccia gli eroi remoti di millenni da noi.

gente. guicciardini, 2-1-373: non gli [ai prìncipi] resta altro che mostrare

? stampa periodica milanese, i-331: gli stessi vizi, le virtù e gli errori

gli stessi vizi, le virtù e gli errori dei trapassati, servono ai presenti

. guicciardini, 2-1-230: spesso [gli uomini] temono i periculi presenti e

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (11 risultati)

, / vestiti a drappi d'or gli andava presso, / siccome richiedeva il con-

scampare, / lascia di quello che gli è più 'ncamato, / e tutto il

rovani, 5-230: quel suo odio per gli uomini era misura della sua tenerezza pe'

dalle anguste pareti della sua casa, non gli era più concesso di trovare uno sguardo

securo. nardi, 218: gisposero gli oratori ch'ai presente farebbero il suo volere

paolo eziandio que'peccati, che perdonati gli erano, scrive e fanne memoria,

ricevuto il benefizio resta l'utile che gli sparisce. -fra poco, presto.

. guicciardini, 2-2-76: i parenti, gli amici, i presenti e gli altri

, gli amici, i presenti e gli altri mezzi piegheranno chi arà a giudicare.

nessuno, perché pareva, come uno gli donava qual cosa, d'essere sempre

squisitissimo miele. carducci, ii-1-168: gli feci presente di un mazzetto di fiori

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

. e che ha detto euripide quando gli avete portato il presente? ».

stupidiva ogn'uno che, sì gelosi gli olandesi degl'ingrandimenti della casa d'oranges,

ogni anno i deputati della por- tolanìa gli facevano di frutta. -stor.

alleati da lui con piccioli presentucci, agevolmente gli tirò dalla sua. bruno, 2-23