aver il cavai di danari, / e gli hanno la fantesca poi di coppe.
franzesi, xxvi-2-106: i saltabecchi con gli scapezzoni / fan salti e spaventacchi, e
biringuccio, 2-41: fansi perlucenti [gli smeraldi] con lo smeriglio
le monture vistose di quelle che perlustrano gli dànno un certo senso di tranquillità
5-112: dopo aver un po'perlustrato tra gli alberi della ripa, s'affacciano a
. meditare, analizzare, sviscerare tutti gli aspetti di una questione. cattaneo,
ventura rosetti, 1-37: così gli onti vogliono esser ben composti al sole
: dicesi anche perlustrazione il giro che fanno gli inspettori da una guarnigione all'altra,
semplicemente, si desidera conoscere in tutti gli aspetti. pirandello, 8-456: non
come si svincolasse, mandando in perlustrazione gli occhi di sotto il cappelluccio tondo.
fatto, azione, discorso che divide gli animi, irrita, offende; screzio,
). nievo, 441: erano gli sguardi freddi e permalosi del frollo fidanzato
un viso permaloso e superbo, con gli occhi spiritati, spasimanti di
cavalca, 18-181: oh se potessimo gli uomini eccitare, e noi con essi
delfico, i-297: tali variazioni rendevano gli odi più atroci e più permanenti.
. cesarotti, 1-i-226: questi sono gli studi che possono far l'occupazione permanente
). lanzi, ii-19: osserveremo gli artefici del piceno, dell'urbinate,
lusso dei popoli e dei re e gli eserciti permanenti sono tutti germi i quali
durata (reato istantaneo, anche se gli effetti prodotti si protraggono nel tempo:
se non quand'egli, o per distinguere gli atti o per far l'ufficio dell'
ciò che costituisce la sua sostanza e gli atti secondi solendo essere accidentali, si
: almeno un dieci giorni, credo, gli converrà passare tra il viaggio e la
loro freschezza la permanenza dell'autore, gli domandò dove abitava, senza pensar mai
lei chiuso: e però ella avanzò gli apostoli. dante, par., 2-36
: poiché quelle cose che il bisogno gli addita,... quelle restano
eternamente (dio). annotazioni sopra gli evangeli [crusca]: l'opere delle
gesuiti, essi sono senza alcun dubbio gli uomini meno atti a imprimere una traccia
, 1-ii-152: le pietre più dure e gli stessi metalli, ridotti in foglie,
, penetrare. carducci, 111-16-269: gli sbozzi dei fantasmi ci bisogna con la
, 3-58: è forza il dire che gli accidenti ordinati o inevitabilmente permessi dalla provvidenza
di tenere lecitamente un certo comportamento; gli effetti, le conseguenze, la situazione
alla città? montale, 3-14: gli affari andavano male: non si potevano
, un impiegato è in permesso': gli si permette per un certo tempo di stare
1-137: è l'ora del permesso e gli equipaggi, in tela bianca, si
peccato che n'abbia pochi; che gli spenderebbe tutti qui. l'altro è
fare, se non quanto iddio gli permette. dominici, 1-10: può forma
ora mi vien permesso d'esaminare gli oracoli de'più sovrani intelletti, ardirò di
francesca, m'ha chiesto se gli permettevo di fare uno studio delle mie
, 15-105: è più facile chiudere gli occhi e, non già concentrarsi,
... iddio ha permesso venire sopra gli uomini per li loro peccati. frezzi
, vii-136: io ho, seguendo gli terren diletti / e i tuo'comandamenti
1-iv-154): con le braccia aperte gli corse al collo; né la soprabbondante
lingua di recare il verbo all'ultimo, gli diè modo di formare due versi bellissimi
e apostolica è tenuta a riguardarvi con gli occhi de le sue perminenzie sacre.
assol. fallamonica, 52: gli agenti loro il caldo e 'l freddo
la materia sia il vacuo infinito e gli atomi, d'onde permischiatamente insieme e dell'
dovrebbono star soggette. buonafede, 3-165: gli amici del suicidio... fìngon
. sarpi, ix-83: erano usciti [gli uscocchi] alla preda contra i turchi
/ permiste avrian le qualità fra loro / gli animali. campailla, 1-3-72: ecco
romano volgar., iìi-2-18: possono [gli ordinatori delle leggi] essere meno permossi
5-1 499: nella permuta gli oggetti da permutarsi sono determinati, laonde
. che venga stimato un onore appo gli uomini il sederglisi accanto, il coprirsi,
sono tenuto io, quando gli permuterò, a pagare danari uno per
e non comperavano. sarpi, vi-2-210: gli ecclesiastici non possono... vendere
essendosi trattato fra la repubblica fiorentina e gli aretini di permutare i prigioni..
, 146: il lieve e non costante gli studi permuta? niente dagli uccelli è
/ ma chi permuta i regni o gli disface? / forza del tempo avaro?
sigle che si dipingeano a vari colori intorno gli arcaici caratteri negri del testo d'othmàn
i senni umani. pascoli, ii-504: gli avari e prodighi sono concepiti come tali
lenti in ambrosia celestiale, con cui gli paresse ben permutata la sua primogenitura,
, i-274: erano in que'tempi gli animi de'dotti astronomi solliciti e pieni di
bontà di sua carne sempre è cacciata per gli uccellatori. testi fiorentini, 195:
. bellincioni, ii-64: lodar rugginosi gli schidoni, / e saper poi che
ma noi lo abbiamo scosso un poco, gli abbiamo dato un cicchetto che era contro
lui non se n'è accorto, gli abbiamo fatto un massaggio, e dopo stava
collo ad un toro che corresse, erano gli esercizi che più frequentemente ei praticava
movimento fussi pemizioso a tutta italia, gli aveva pregati che per conservare la quiete
c'è solo un circolo pernicioso per cui gli uomini rovinano i partiti, e i
sono esclusi solo i libri perniciosi e gli altri ammessi, perché non si ha
buttato ai piedi del confessore, supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio
terra cattiva, solamente serve a rendere gli uomini più perniciosi e cattivi che se fossero
una minaccia o un esempio negativo per gli altri. b. davanzati, i-253
. periodici popolari, ii-547: udirono gli operai i sedicenti loro benefattori e protettori
danneggiate dai topi, mentre questi sarebbero gli animali i più perniciosi per le medesime.
. bocchelli, i3'734: mostrava gli uccelli, stormi e branchi famelici,
1-2-53: null'altro gl'insegnò né insegnar gli poteva che proferir vulgari imprecazioni e bere
. maestro alberto, 182: poiché gli occhi dalla luce della somma veritade hanno
non contraggono l'abitudine perniciosa di vedere gli oggetti sotto un aspetto solo.
v-459: l'ignoranza è cosa perniciosissima e gli errori funestissime e lagrimabili cose. tenca
covare sopra i suoi polli, anzi gli scalda e cova più facilmente che le
ora predetta da gabriele, chiuse placidamente gli occhi e rese l'anima a dio.
mezzo alla strada, forsennato: ma gli animali placidamente s'erano già disposti tomo a
servassono ed a porto di salute pervenire gli facesseno. 2. garbatamente;
. goldoni, xi-1099: sì, gli sareste grato / cedendogli il mio cor placidamente
esaminerà questa lezione e la confronterà con gli altri documenti finora da lui datici intorno
avrebbe placidamente inondato il terreno, sradica gli arbori, precipita
gli edifici. redi, 16-i-9: un rio
, 5-243: rispose, levando placidamente gli occhi dalla gazzetta. d'annunzio,
e la coda placidamente ma incessantemente contro gli insetti molesti. malaparte, 7-215:
soavità e placidezza, procurava di addolcire gli animi col portar il tempo avanti sino
placidezza. genovesi, 1-ii-200: in tutti gli altri casi gioverà certamente sempre più la
religione cattolica (con questo nome son chiamati gli eretici nelle diete), ma però
i colori tenui, i tratti e gli atteggiamenti delicati dei soggetti, le atmosfere
... era in divisa, con gli occhi più larghi e illuminati che mai
figlio inclina: / il placido destina / gli ulivi a coltivar; / e quel
. / lo manda in ciel straniero / gli allori a conquistar. manzoni, pr
te collocò la provida / sventura infra gli oppressi: / muori compianta e placida:
magnanimo cor deposta l'ira, / placido gli ragiona e 'l piè ritira. pascoli
f. f. frugoni, 1-59: gli stelleggiavano le pupille placide in faccia.
viso. carducci, iii-6-236: gittate gli occhi sopra un ritratto di alessandro tassoni
del cielo. pirandello, 6-742: gli mostrai subito una faccia...
, abbandonato. sbarbaro, 1-196: gli muovo incontro salutandolo e facendo atto di
pochino sprezzante che le donne assumono verso gli uomini quando sono in faccende domestiche,
,... appresso la sua nazione gli diminuisce assai di quella reputazione che gli
gli diminuisce assai di quella reputazione che gli si converria. malvezzi, 4-108:
benigna, non poteva sofferire lungamente che gli uomini dotati delle condizioni del conte foresto
anch'egli replicò che, se bene gli avesse tolte le genti venete, averebbe nondimeno
. i. frugoni, i-6-247: raccheta gli acidi / e rispondi a un sol
pacifico. anonimo, lxxx-3-379: persuase gli altri a tentare più placidi mezzi.
è muta), / ma con gli accenti del suo negro dito, / placido
nubi a fiocchi, migrano placidi / gli sciami de'sogni. 10.
bianca e placida come un convento e gli stendeva fino ai piedi la scalinata della
placido e quieto, impedivano il progresso rompendo gli argini. bruni, 160: sotto
come un fiume che tumido scorre su gli ultimi ripari che sì industre mano gli
gli ultimi ripari che sì industre mano gli apre un adito per dove possa sfogar i
possa sfogar i suoi furori, tosto gli cade l'orgoglio e scorre placido al mare
/ fremendo van con placido bisbiglio / gli umili fiati intorno officiosi. c. i
: di gran dolcezza il cielo e gli elementi, / per tal piacere e
andava lento sopra le zolle, fra gli olivi, emettendo placide voci d'invito o
elicone. fogazzaro, 5-471: il padovano gli snocciolò dolcemente una litania placida di vituperi
core interno, / e la virtù gli avviva allor che il punge. a.
soavi idilli di quelli che formano dialogando gli amanti felici allo splendore della placida luna
. montano, 1-134: abitudini nuove gli sottentrano inavvertitamente « die antiche con flusso
che ha la proprietà di rappacificare con gli altri e di rendere sereno (una pietra
freyen, al quale erano stati consignari gli atti de'rei, gli andava successivamente
stati consignari gli atti de'rei, gli andava successivamente placitando. -impugnare una
b. nani, 100: gli spagnuoli si dimostravano grandemente commossi, placitando
piacitato dalle parti guerreggianti... gli riuscisse di tanto maggiore contento quanto che
indubitatamente sperava di conseguire con tal mezo gli effetti del suo desiderio, ch'era l'
allume. ricettano fiorentino, 14: gli allumi naturali sono più, cioè l'
], 706: scrisse de gli alumi brevemente galeno...: quello
moralmente considerata, è il segno che gli uomini hanno destinato, di comune loro
stesso eumanno, difensore del bruno, tra gli altri placiti di colui trascrisse che l'
il re o l'imperatore), gli scabini e le parti in causa (e
embrione dei vertebrati, dalle quali derivano gli organi di senso (olfattivi, uditivi e
. « fiat lux! ». e gli alluci furono. plàf, plàf.
si dislaga / ritondo et ampio inver gli occidui liti, / scelsero i goti e
idraulico di filone,... gli parve di non averlo saggiato ancora mai
la plaga aquilonare si dice che abitano gli ab!. d. bartoli, 2-1-61
no! cantiamo! ché noi siam gli eletti, / i soli accolti alla lucenti
dire da che misteriosa plaga dell'essere gli uscivano questi paesaggi esotici, queste figure
, / ove tra note forme rivivono gli anni felici. 6. petrogr
il carducci non ha fatto altro che tradurre gli autori greci ed i latini. deh
del brutto vocabolo di 'plagiario', tutti gli scrittori, gli artisti, i pensatori
di 'plagiario', tutti gli scrittori, gli artisti, i pensatori sarebbero plagiari perché
un manuale. marinetti, 2-i-96: gli avi dell'arte italiana, colla loro
galilei, 1-75: divisero... gli antichi musici i tuoni loro in plagi
: e da notare sopratutto che tra gli odierni dodici modi i plagi sono più
si trova numeroso a san domingo, e gli abitanti ne dànno attiva caccia perché sono
percuotere, a castigare con la sferza gli allievi (un maestro di scuola)
, mentre i suoi piani di sostentamento gli consentono di slittare sull'aria. comisso
. e. cecchi, 6-398: gli stracci dei giornali volteggiavano e planavano sul
piovene, 7-388: non trovo più gli incantevoli fanali a gas della strasburgo di
avvolgeva i canali biforcuti, i ponticelli, gli isolotti di case a punta, quasi
sole e il cielo delle case lontane gli apparvero in sogno. = dal
tavola nella impeccabile dirittura della rotta, gli ufficiali di turno con galloni d'oro
garantito d'essere sulla plancia. / gli stringerò la mano prima di andare giù.
edificio. tombari, 4-164: alzando gli occhi a quello sbandieramento di fasce e
dalla plancia e mettersi in salvo lei gli aveva sorriso. cassieri, 5: i
, pannello disposto davanti al guidatore con gli strumenti di controllo e diversi comandi;
]: 'plancton': termine scientifico indicante gli organismi (animali e piante) viventi
ancora, sull'orbita / che corrono gli sciami di galassie. sinisgalli, 6-145:
7-45: in groppa alla galassia percorrevo gli anni-luce caracollando sulle orbite planetarie e stellari
. carducci, ii-13-174: come vanno gli annali della poesia popolare? quali nuovi
un lungo volgere di tempo (e gli apparecchi di proiezione sono collocati al centro
edificio che ospita l'apparecchiatura suddetta e gli spettatori che assistono alle proiezioni. soffici
suoi talenti, la sua attività, gli lasciò un carattere dolce, buono, umano
n. villani, 3-18: i latini gli chiamarono [i mimi] anche '
. villani, 3-18: i latini gli chiamarono [i mimi] anche '
sono i planoibi, i mirmelconidi, gli emerobi e le perfidi. = voce
3-16: l'astrolabio è istrumento notissimo fra gli astronomi matematici che lo chiamano ancor planisfèrio
argento con una massa di metallo che gli avea dato a questo effetto il re.
, 28-40: possibil mai che tutti gli arcipelaghi siano reperiti? un alessandro alza
arcipelaghi siano reperiti? un alessandro alza gli occhi al cielo, un sedentario si consuma
mancano altri scalpelli che s'usavano presso gli antichi...: simili scalpelli
perciò con la sua planizie possono rader gli ossi. = voce dotta,
pianta del piede e la calzatura per colmare gli avvallamenti di un piede deforme o per
. zool.: mammiferi nei quali gli arti poggiano sul suolo con i metacarpi
fra i carnivori i più noti sono gli orsi). cattaneo, v-2-218
. pioverle, 6-163: la campagna gli offriva sempre qualcosa da pensare come un
il 55 % e reca in sospensione gli elementi corpuscolari o globuli; è formato
della linfa, quella in cui nuotano gli elementi anatomici. dopo la coagulazione della
quintiliano. idem, iw-app. -z5: gli 'accenti', così detti da alcuni
cigli, / perch'a plasmargli fur tutti gli dei. firenzuola, 558: furon
alla prole, di plasmare in essa gli istinti del bello e del grande, questa
i mentecatti, la terza comprime e rannicchia gli animi dentro un egoismo o pauroso o
: il sole plasma in musiche visive / gli aspetti della terra. 6.
, le carni sode e colorite attireranno gli occhi, susciteranno i desideri.
che non ha nulla in comune con gli uomini del volgo. -ispirato,
la grazia di dio porta e ammaestra gli uomini, li quali puramente e semplicemente
poco di fango e messelo in su gli occhi del cieco. nota che sputò
plasmocito. -serie plasmocitica: quella comprendente gli elementi della plasmopoiesi. plasmocito
. longhi, 339: plinio diventa per gli artisti una specie di libro del genesi
. franzoj, 116: quando attraversai gli accampamenti per rimettermi in via varie fanciulle
progressivamente coi beni il male, coordinando gli interessi della società. 9.
e dissennato in mostruosi amplessi / li [gli uomini] plasticò di fango e fiele
trovano: voi siete contenti, scontentissimi gli altri. 4. intr.
risalendo il versante. a guardarlo dal basso gli appariva ora come una muraglia, plasticata
il plasticatore, cogli occhi, questi gli disse di continuare. g. raimondi
personaggio pienamente riuscito e descritto in tutti gli aspetti della sua personalità. carducci,
o meno spiccata secondo le specie animali, gli individui, le età e l'alimentazione
così diverso dal greco e da tutti gli altri e che si ritrova dopo tanti
nella musica, nell'architettura, e gli intenditori e i critici le riconoscono subito
poeta, che non abbiano, come gli dei della grecia l'ebbero prima dalla
ogni forma, umana o di natura, gli si inserisce nella memoria col segno forte
. popini, iii-261: son meno frequenti gli studi intorno al valore, diciamo così
, cioè ebrea; e i semiti, gli ebrei, non intendono, odiano anzi
con un effetto di incanto liturgico tra gli strascicamenti di cantastorie popolare.
il saputo, a un presontuosello che gli par di sapere ». platacantòmio
1-82: bagna cipresso ancor pel cervio gli occhi / con chiome or aspre, e
prima di ogni altro portò a venezia gli arbori dei platani. mattioli [dioscoride
, ii-117: farà di mestiere il porre gli olmi, gli alberi, i platani
di mestiere il porre gli olmi, gli alberi, i platani, i pioppi ordinari
colloqui sotto l'ombra dei platani come gli antichi filosofi e sotto i pini rombanti,
, mormorando il mare vicino, come gli uomini del medio evo. pascoli, 696
quale vidi uno grazioso plataneto, oltra gli altri verdissimi arbusculi et acquatici germini optimamente
e tanto morde loro el capo che gli toglie quello che hanno preso. luna [
platea, giù nelle poltrone, fra gli uomini. pirandello, 5-576: mise l'
. 2. con metonimia: gli spettatori che prendono posto in questo settore
forteguerri, ii-259: sono pur pochi gli uomini sinceri: /...
volermi adoprare nell'addestrare un tal poco gli attori... ma io..
lucernario di vetro del teatro, si sentivano gli applausi fragorosi e il grido che a
proprio vassallo, per i fini e secondo gli usi feudali. -anche: elenco dei
riescano così grossolani e plateali, come gli altri sono scaltri e falsi. viani
incisivo e per nulla plateale ha scolpito gli insoliti ritmi glinkiani con una efficacia che
compratore particolare, giacché i prezzi sono gli stessi sì pel povero che pel ricco.
landolfi, i-395: le bestemmie, gli oltraggi di padre alessio e sopratutto la
manteneva un vivo fuoco di moschetteria contro gli avversari. questi rispondevano platealmente, perdendo
, suoi confederati,... gli avevano accusato i tebani. = cfr
bilaterale; mancano le cavità viscerali e gli apparati respiratori e circolatori; l'apparato
busca, 2-159: guerreggiavano i lacedemoni contra gli ateniesi cui collegati erano i platensi.
e ad andatura bipede, come denunciano gli arti anteriori assai più corti dei posteriori
maglieria, che lavora in accordo con gli aghi. 2. nell'industria cartaria
, ix-36: da 'piata'... gli spagnoli chiamarono questo metallo 'platina', perché
'platino'forse per conservare l'analogia con gli altri metalli. bossi, 258:
ix-36: da 'piata'... gli spagnoli chiamarono questo metallo 'platina',
'platino'forse per conservare l'analogia con gli altri metalli. dispacci degli agenti lucchesi presso
anelli... « spero », gli dissi, « che almeno mi darai
impacco. dalla croce, iii-21: gli platismi e pezze overo lini impiastrati
... un libro che contraddice gli aristotili e i platoni che in ogni
platonicherie, le ambiguità sentimentali e malate gli sarebbero parse sciocchezze. =
, per lo più al plur.: gli scritti che raccolgono le riflessioni di platone
platone, che lo iddio suo comandato gli avea; lo quale, secondo che
istituzione lo sposo preferiva, dicesi, gli amanti platonici, i di cui consigli
ingeniosi, oltre che la bellezza ancora gli alletta. nievo, 662: nella successiva
al non platonico abelardo, a tutti gli amanti insomma. 5. omosessuale
la sua missione, ove, dimenticando gli interessi dell'individuo, o quelli delle
moneta), al tempo nel quale gli spagnuoli introdussero molte altre loro parole nella
voltar le spalle al palcoscenico mentre ancora gli artisti escono a ringraziare i plaudenti è
della sicilia vi stringerete compagni, plaudenti gli altri, la mano, quasi sull'altare
, il popolo fu ghibellino, cercò gli antipapi, plaudì ai tentativi delle riforme
di approvazione (un uccello o anche gli angeli e i beati nel paradiso).
punto stesso che l'aquile del celio gli plaudì ano co'vanni, i voli delle
e portati dalla plebe vennero deposti fra gli applausi i due cannoni innanzi al corpo
addormenta leggendo, se la maraviglia non gli tien l'occhio aperto. f. f
una finta lettera scritta da un galeotto che gli dava avviso della morte del padre e
plausibile l'occasione di publicare con tra gli spagnuoli la guerra già risoluta, inviarono
/ un prìncipe, anzi un dio tra gli altri umani. ariosto, 1-iv-542:
lieti plausi festeggianti in folla / escon gli argivi ad incontrarlo. botta, 5-233:
in prosa si dirà propriamente: 'gli applausi', non 'l'applauso'; 'il plauso'
a sentire con molta freddezza e poi gli mosse pomposamente certe sottili difficoltà. graf
e passa. pascoli, 429: cerchino gli altri il pallido oro e il plauso
. cui maggior plauso non solo presso gli uomini, ma anche presso dio,
fregarsi la fronte, quel rinchiudere / gli occhi e la bocca, quel girar,
daniello, 619: il falcon, quando gli è tratto il cappello di capo,
girevoli plaustri / scossi lungo le vie gli alti edifici / treman per non gran
delle ruote / quinci e quindi trottar gli orbi ferrati. carducci, iii-4-23: pensoso
quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli schiavi. d'annunzio, iv-2-907:
il plaustro, / lo scudo cristallin gli vidi in mano, / lucente quanto
favellare, arebbono plautinamente (come dicevano gli antichi) favellato. gonzaga, ii-72:
, oltre tant'altri segni d'ossequio che gli vennero fatti da ogni sorte di persone
cesarotti, 1-xvii-385: quindi è che gli elogi del popolo, il quale non
colpo di mano se non perché conosceva gli umori che serpeggiavano nella plebaglia e sapeva
nella plebaglia e sapeva che l'azione gli avrebbe guadagnato il favor popolare. papini
speranza: la plebaglia aweza agli spettacoli, gli schiavi pessimi e chi, consumato il
nuova classe dirigente detta nobiltà, mentre gli strati inferiori della classe plebea furono chiamati
senatori e alle loro famiglie); gli strati inferiori della popolazione romana (in
campo di battaglia; ma il suo orgoglio gli vieta di piegarsi ai compromessi della politica
palmieri, 1-2-48: vedren con lor gli spiriti mondani / hanno a governo questa gran
a favore della plebe urbana, oppressero gli abitatori della provincia maremmana. mamiani,
246: proponendo l'arcivescovo di lione per gli ecclesiastici ed il barone di senessé per
lxxxviii-ii-476: per sollazzo / la plebe gli fa dietro un gran rombazzo, /
guardato dalla plebe, nonché riputato fra gli omini da bene. burchiello, 82
. i popolani del popolo grasso, gli artefici e il popolo minuto e anche la
così pronta la vii plebe a combattere contro gli squadroni in battaglia, com'è stata
. vico, 426: i contadini e gli uomini della lorda plebe nulla o assai
un giorno è fama / che fùr gli uomini eguali; e ignoti nomi / fùr
bene, i grandi non possono salariare gli agenti del commercio, gli artieri e la
possono salariare gli agenti del commercio, gli artieri e la plebe. alfieri,
5-75: coi grandi e con gli eroi cosi diceva, / ma spendea
ili-126: dalle cose dette dall'autore gli adoratori del potere principesco si sentiranno lusingati
del potere principesco si sentiranno lusingati, gli amatori della causa liberale resteranno abbagliati,
ed impera. magalotti, 2-4: infra gli orrori / delle riarse calcinate glebe /
formidabile mano della potenza tua ad abbattere gli orgogli di costoro i quali con animo
sì plebeamente e in tanta sciaurataggine che gli uomini dabbene e virtuosi si vergognano a
mazzini, 2-193: la guerra tra gli individui e l'universale, tra il
contemporaneamente; e quando di queste differenti gli scrittori cominciarono a fame una sola generale
lotte politiche. alfieri, 6-107: gli è una vipera / di plebeismo fradicio.
. soffici, v-1-142: una cosa gli [a rimbaud] appare ormai chiara
per la quale si potesse mostrare che gli antichi romani avessero avuto nelle loro famiglie
l'onore della signoria, essendo con gli altri insieme a quella sudditi, '
persona [del tribuno], pubicamente gli fusse tagliata la testa. tasso,
dalle cure del dì prendon riposo / gli operosi plebei. pascoli, i-691: in
forse a le spese loro impareranno / gli altri guerrieri a non si dare in preda
lii-4-113: lo stato del popolo comprende gli uomini di lettere, che si sogliono
6-35: se a cessar non vale / gli oltraggi loro, de'necessari danni /
né che si guardi a nulla, purché gli esca una volta di plebeo.
di re, e che fece? gli mutò il cuore plebeo e gli diede un
fece? gli mutò il cuore plebeo e gli diede un cuore da re.
soprattutto e certamente meno plebea, se gli uomini si abituassero... a non
bemi, 170: ogni dì qualche lettera gli scrivo / e perché l'è plebea
si risvegliano nel villaggio le paure, gli errori popolari; si scatenano le furie plebee
6-197: eh, non stupitevi: / gli è stile ognor di codesti impostori /
elezioni plebiscitarie significano soltanto elezioni in cui gli elettori hanno votato ubbidendo ad una costrizione
66-279: la forinola del plebiscito chiama gli uomini dell'italia meridionale a dichiarare: 'se
piemonte, guidata dal cavour aveva scacciato gli austriaci dalla lombardia, aperto la via
i-3-166: in difesa della classe operaia citò gli alti fatti della sua plebuncula bresciana.
incompleta e le larve sono acquatiche; gli adulti hanno abitudini crepuscolari e si nutrono
inquartata di russo impronta gl'intelletti, gli spiriti, i sensi. nostra critica
, i quali riunirono intorno a sé gli amici che condividevano le stesse idee e
in seguito ronsard, nei colloqui con gli amici e discepoli, nelle prefazioni alla
dallo studio, per fissare sulla tela gli effetti naturali della luce nelle diverse ore
, / e del tuo regno a tutti gli abitanti. masuccio, 173:
. e a tal fine compia tutti gli atti giuridici necessari (trattati, ordini,
passacantando fece per alzarsi, l'africana gli mosse in contro, lentamente, con
preso ispediente di licenziare con buone parole gli ambasciatori, suggerendo loro ch'era stato
, / si risparmin tanti onori: / gli è tabacco spartigiacco, / che dà
sotto all'obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza che teneva della medesima
di trattar seco. siri, v-1-150: gli presentò lettere credenziali e le plenipotenze per
ad occiderlo, nel proferir 'ave maria', gli usciron di bocca steliucce di rose.
del plenipotenziario conte di firmian col passeroni gli ebbe dimandato quanto avesse ritratto dell'opera
. ferd. martini, 1-ii-523: gli han dato patenti di ministro plenipotenziario:
fossero pallidi. non credo che fossero raggianti gli impositori. b. croce, iii-22-128
dei suoi diritti i suoi ministri, gli fa plenipotenziari per accordare la pace coi
. le congratulazioni, le riverenze e gli abbracci miei alle care persone principalmente interessate
. zucchetti, 309: questi [gli stregoni] sono li consiglieri più fidati
col loro parere le guerre: sono gli arbitri e li plenipotenziari per fare e per
la quale, trovando lazzaro ubbriaco, gli aveva dato del maiale, era ancor più
le zampe anteriori, le orecchie abbattute e gli occhi socchiusi, come in una languida
, ma eziamdio essa plenitudine di tutti gli elementi, la quale è riputata grande,
la plenitudine della grazia con che iddio gli entrò la prima volta nell'anima.
: il poeta ha distinto da'beati gli angioli, plenitudine volante tra quelli e dio
della universale pace, ne fanno testimonianza tutti gli storiografi e gl'illustri poeti. questo
plenitudine de'peccati nel dì del giudicio, gli punisca etemalmente. 7.
beata moltitudine di superni spiriti non istende gli suoi desideri oltra alla plenitudine de'gaudi
necessità comuni e delle infiammate apparizioni che gli si facevano incontro di repente allo svolto
broglio crogiolandosi ne'pleonasmi fiorentineschi. 'gli è un errore il tentennare'. b.
guerra. e allora perché volevate fare gli ostetrici dell'ineluttabile? confessa che l'
si chiama plesio cioè quadrangolo, quando gli armati stannosi da tutti i lati. nomi
più curiosi che si siano incontrati fra gli avanzi organici del mondo primitivo. testa
acqua riempie i vasi senza elaborarvisi, gli oli e le resine non si formano,
lomazzi, 4-ii-624: tutto ciò [gli organi fonatori] rimarrìa torpido et inutile
all'altro. gnoli, 1-50: nereggiano gli abeti: il vento / come un
con la corona e l'armi / e gli diè gloria ancor col plettro e i
grazia non impetro. tassoni, 2-57: gli abbracciamenti, i baci e i colpi
. brusantini, 27-10: quanto più gli è da dir cresce il soggetto /
petto tutti coprire e dare origine a tutti gli altri pannicoli. fasciculo di medicina volgare
, iii-135: una pleurisia, che gli altri medici... credeano infiammatoria
, iii-2-364: udendo questo, io gli baciai la mano e me ne andai
mano e me ne andai pregando tutti gli dei che mandassero una febbre ostinata,
i-25: l'acqua cruda e diacciata che gli è forza di bere per dissetarsi è
aveva cavalcando per le brine e per gli ghiacci patito gran freddo in modo che.
in modo che... se gli generò una pericolosissima pleuritide. giuglaris,
., e dovè ringraziare la pleurite che gli venne nell'autunno se il servizio venne
stafilino] nel latte, e contro gli stranguglioni dà oncie quattro della radice,
convalescenti o ch'erano soltanto pleuritici non gli ficcava per niente che della gente che
pleurocarpo, agg. bot. che porta gli sporogeni all'apice di brevi rami laterali
avendo una testa schiacciata obbliquamente ed entrambi gli occhi da un solo lato...
, i quali presentano un carattere unico fra gli animali vertebrati, quelli cioè di difetto
il loro capo è assimmetrico, ambedue gli occhi trovansi nel medesimo lato, mentre
del celoma che racchiude i polmoni e gli altri visceri negli anfibi e nei rettili
, imbocca il vano de'capelli e gli riempie. tramater [s. v.
di scale furono inventate dagli antichi per gli assalti improvvisi..., alcune
/... /... gli fé una plicatura breve / serrandolla cum
grigiastra macchiata di ruggine e cucita lungo gli orli con filo bianco e a punti
di francia avesse intelligenza coi sollevati, gli fu dal regio consiglio interdetto un plichétto
cum tramatura aurea descendeva, et ad gli genui fina derivava. di sotto questa
derivava. di sotto questa fina ad gli tali ultra, un'altra era demissa
. ricettario fiorentino, 14: gli allumi naturali sono più, cioè l'
esse sono a squadra, e così anche gli stìpiti degli archi. d'annunzio,
simulacro dell'amor reggea, / sedean gli amanti insieme. d'annunzio, iv-2
quale adorna la base della colonna di tutti gli ordini greci e greco-romani. vi ha
, di forma allungata e sottile, con gli arti anteriori molto lunghi. tramater
47: indurata schernisce [la fortuna] gli affranti / dalla sua rota, e
, ii-191: perché... gli uomini singoli, ploranti mendichi...
: sempre tene lo viso covertov / e gli occhi suoi non finan di plorare.
tuo lucente / non vederan sovente / gli occhi, che già del pensar ciascun
: anelando, premendo, mugolando / gli spirti uscien da'straziati tronchi, /
: partir con tieco ornai vorei / gli mei martìri e l'angoscioso ploro.
il papa contra dei fiorentini, che gli debbano accomiatare della ditta terra o ditta
de'sacerdoti e quegli che seguivano massimamente gli saducei, puosono le mani sopra gli
gli saducei, puosono le mani sopra gli apostoli e presongli e misongli in piubica
ma particolarmente fra le popolazioni polinesiane, gli indiani del nordamerica e gli indi dell'
polinesiane, gli indiani del nordamerica e gli indi dell'america centro-meridionale. =
sera una lampadina da 75 watt illumina gli oggetti; una pianta di piumbago dal muro
terrei, plumbei et oscuri generano per gli occhi nell'animo del riguardante la qualità loro
per mezz'ora, tentavano di destarla gli strilli e i borbottamenti di tote. de
). leoni, 686: sedati gli animi e invigoriti dalla doppia lotta del
intorno all'orecchio, i plumbei, gli enigmatici. = voce dotta,
una corolla imbutiforme colla gola nuda, gli stami rinchiusi liberi, gli stili corti con
gola nuda, gli stami rinchiusi liberi, gli stili corti con gli stimmi smarginati,
stami rinchiusi liberi, gli stili corti con gli stimmi smarginati, e due follicoli ventricosi
neve, immense: e quello stesso cilestre gli parve vedere negli astri, adunati in
, 589: bisogna contentarsi di cercare gli uomini, numero plurale, come faccio
ma carattere, quel solo carattere che gli è proprio. -scherz. per più
, generale. biondi, 1-i-4: gli erano stati deputati fin da principio,
tanta gente. bruno, 3-744: gli metafisici si rompeno la testa circa..
occhi veduti gli abitatori della luna. de roberto, 6-83
era anche tenuto ed obbligato a seguire gli antichi costumi del regno. g.
: d clima caldo può bensì fare che gli uomini e le donne siano più inclinati
straziava, la pluralità delle soluzioni che gli si offrivano in qualunque circostanza lo condannava a
accademia] colla pluralità de'voti. dia gli ordini e le istruzioni opportune. cesarotti
proliferazioni pluridimensionali della realtà nette da parte gli strumenti e le comici della descrizione più
campana, 193: la donna sotto gli archi a riguardare / è buono,
a lei ugni fin di. mmese e'gli porteran no 'n tanti plurimi
, e lasciò l'indirizzo perché gli fosser mandate a casa. fanfani, uso
b. croce, iii-27-16: gli stati nazionali si sarebbero composti in stati
unità di tutte le classi, fra gli elettori imprigionati nei collegi professionali, e la
che cornucopia di voluttà, a volte gli scappa detto: mia sagittaria pluristrale, mia
stesso, il che s'usa in tutti gli attivi, ne'preteriti perfetti e plusquam
usata negli assedi allo scopo di riparare gli assedianti durante l'attacco portato sotto le
avanti i portici degli edifizi a traverso gli intercolonni. -nell'architettura cristiana e
, imaginavo e credo fossero essi [gli umanisti] che digrignassero i denti per dispetto
in favore del potere centrale sono praticamente gli interessi dei plutocrati, idealmente la religione
ne fa parte o che ne esprime gli interessi o ne è espressione. montanelli
che gente che parla di redimere tutti gli oppressi, di spezzare tutti i vassallaggi
genera la demagogia. gobetti, 1-i-955: gli industriali parvero costituire una banda misteriosa con
poi ch'è 'l gran tifeo / e gli altri vinti de terrena gesta, /
altri metalli e composti con quasi tutti gli elementi non metallici e trova applicazione nelle
dopo aver filtrato nel suolo, costituiscono gli stillicidi e gli acquitrini. -formato
nel suolo, costituiscono gli stillicidi e gli acquitrini. -formato o alimentato dalle
dagli scantinati della biblioteca dove si conservano gli incunaboli, spiccava salti dai capitelli e
grifi, le chimere, i draghi, gli ircocervi, le arpie, le idre
. sannazaro, iv-89: io temo gli dii non si riscotano / dal sonno
messe a posto, di cui pippo corradi gli snocciolava con gran facilità i nomi strani
anno repubblicano in francia, che, secondo gli anni, cominciava il 20 o il
cautciù terminato da un bocchino di vetro. gli effetti ottenuti per la capacità polmonare sono
, anima e spesso respirazione. presso gli antichi significò principio ipotetico spirituale nella natura
di vetro pneumaticamente vuoto, hanno riassunti gli spasimi coraggiosi di due popoli rivali,
la loro distinzione tra 'uomini pneumatici'ossia gli eletti, 'uomini psichici', gli adepti potenziali
ossia gli eletti, 'uomini psichici', gli adepti potenziali o ancora imperfetti, e
ma non c'è pericolo / per gli uomini pneumatici e lui lo sa.
ultimo, seguito dall'avidità di tutti gli sguardi, il venditore di maialini pneumatici
, detti angeli o demoni, posti fra gli uomini e dio, divisi in classi
funzioni che compiono e capaci d'essere gli ausiliari o i nemici degli uomini.
pneumoaddome preperitoneale: tecnica radiologica per visualizzare gli organi addominali situati al di fuori del
ma è di più difficile guarigione. gli animali domestici, come il cavallo e
viene dal patois sloveno: pòcanza. perché gli acini hanno la buccia duretta, e
): un man rovescio in quel fianco gli ha dato, / onde poco anzi
che andavano di paese in paese facendo gli scrocconi ed i parasiti. cantù,
chiaranzana, se portasse tutto oro, sempre gli piagnerebbe in dosso. raineri, 4-2-30
le pocce. giuliani, i-193: gli voglio un ben dell'anima a questo
, poccia dell'amore, / con gli occhi sfegatar tutto 'l comuno?
aliando, / e'sarie buon che gli dessi la baia, / dicendo:
. essere, stare poccioso: vivere fra gli agi, comodamente. luca pulci
lontano su quelle idee, i colleghi gli mostravano che diventava noioso e che prefe
cercare qualche sistema di cura, altrimenti gli anni auguratimi vorranno esser pochetti. -con
che calcolavano ora... quanto gli restasse dopo il processo, di suo.
mostrasse un pochétto far resistenza, quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con
quando vuol uscire graffia un pochétto e gli viene aperto da certe donnicciuole della strada
il bel viso e la testa / e gli occhi col lenzuol netto s'avea,
guardandogli in faccia, che un pochétto gli occhi si aprissero. m. fiorio,
n. agostini, 4-9-68: io gli voglio un pocheto lasciare, / pigliando nel
poi venne incontro al signor vincenzo che gli presentò la lettera di gioiosa. g
: quando venne la notte, secondo gli ordini stabiliti si avviò con la serva
di stare a discutere con gente che gli appariva tutta superstiziosa e d'un altro
acciaio: mangia di tutto e tutto gli approda (gli fa prò).
di tutto e tutto gli approda (gli fa prò). -figur.
pochino. pascoli, 1374: qualcheduno gli accosta la coppa / giusto un pochino,
coppa / giusto un pochino, e gli bagna le labbra, il palato non bagna
, che aveva un po'di libreria, gli prestava un libro dopo l'altro,
libro dopo l'altro, il primo che gli veniva alle mani. nievo, 400
contenzione e disputa, e massimamente con gli amici ed in cose non solamente leggieri e
sana critica che drizza le gambe a tutti gli spropositi degli amanuensi e degli stampatori.
bianco, / che 'l poco albergo volentier gli presta. sassetti, 269: trovammoci
considerare il poco numero di coloro che gli eran dopo, onde tosto richiamaron cofe
, onde tosto richiamaron cofe, che gli aveva lasciati tutti sgomentati. martello,
la lucerna dal molto olio che se gli metta. berchet, io: oltre il
e quando ne fa la prova si gli trovi lontanissimo. -rado (la
anni fa, ripigliati quel giorno, gli cascavano flosci sulla persona fatta poca poca
): que'pochi bicchieri... gli diedero subito alla testa. de amicis
, i domestici dell'albergo deserto, gli alberi neri, le pietre stesse,
primo dei pochissimi libri popolari italiani, gli si scagliarono contro i preti. e.
avarizia de'serventi. ariosto, 136: gli altri prigioni al volger de la chiave
, 2-xviii-256: sono sempre stati pochi gli uomini eccellenti nelle scienze e nelle arti
[l'innominato] i servitori che gli eran rimasti, pochi e valenti,
, e sempre, e se mi lasciano gli amo a ogni modo, maledicendo.
come dicono che si deve far con gli amici: n'aveva poche, ma a
io pregherei dio... che gli mandasse la buona ispirazione di liberare i
: il principato facilmente diventa tirannico, gli ottimati con facilità diventano stato di pochi
, lii-15-51: poca vita per certo se gli può promettere. poerio, 3-367:
, 1-i-168: dovendo la difficoltà atterrire gli uomini di poco spirito e manco forze.
2oy: il maggiore impedimento che trovassero gli agenti del re era l'opposizione degli
sposato. ma sarà suo marito come tutti gli altri. poco guaio..
vi ritornarono. romoli, 208: gli agnelli di poco nati son pessimi, perché
. pirandello, 8-283: poco più gli restava da vivere, e non valeva
di denaro -di quel denaro che non gli dava più nessuna gioia -passare un momento
lo scrittore evitare le inutili, specialmente gli epiteti che nulla aggiungono al senso o
, in poco d'ora, / gli risponde con somma cortesia. imbriani, 1-273
somma cortesia. imbriani, 1-273: gli orribili preparativi si fecero, in poco d'
che in prima con falso viso di felicità gli avea lusingati in tanta pompa e vittoria
boccaccio, 1-ii-165: i sogni e gli auguri a che le genti / stolte
ha poco,... ancora che gli sia infamia e meriti esser sforzato servir
avanti che più della loro miseria apparisse, gli confortò con lui insieme a vendere quel
di quel pochissimo del suo regno che gli è rimasto fedele. scalvini, vii-1194:
sono i pochi che riuniti insieme fanno gli assai. ma non sarebbe un fuor d'
uva passa e zafferano, tanto quanto gli dia colore. b. davanzati,
. scrive al principe che, se gli dava un po'di salvo condotto, gli
gli dava un po'di salvo condotto, gli porterebbe cosa importantissima alla sua salute.
essendo per sua natura idoneo ad attenuare gli umori e a promovere le naturali separazioni
i circostanti ascoltavano contristati. la fleur gli esibiva del danaro n'ho un poco
d'avorio si coloriva al sole; gli occhi prendevano un po'di tutto quell'
guardare il cavallo, poi a spinger gli occhi un po'più oltre, sulla
tabacco] / de le dita su gli estremi. fanfani, uso tose. [
.. tognarino batté l'altro giomaccio e gli fece dalle otto alle dieci. cantoni
ma dimmi un poco, tu che gli hai promesso? batacchi, i-242: ma
'mperadore ma idio... gli avea queste grazia concedute. firenzuola,
convegni di lazzari e di carrettieri sono gli stessi che si incontrano sulle vie di
« che cotal grosso è questo? gli altri uomini hannolo così grande? adunque
de'medici, 115: benché poco gli occhi alti levassi, / pur qualche raggio
di un miglio lontano da san giorgio, gli esserciti amendue si scontrarono. galileo,
si vederà serrare e aprire troppo spesso gli occhi e stringere troppo i denti e la
con un coltello che allato avea amenduni non gli uccise. -per un basso
travagli a poco a poco, che gli tocchi tutti unitamente. bettinelli, 1-i-10:
, poco a poco ebbe in sospetto gli autori antichi. parini, giorno, i-339
dell'eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli abati, poi i proposti. pascoli
poco il braccio con tutto lo scudo gli mandò a terra. -con valore
di tobia e tobiolo, 18: presta'gli, già fu più tempo, diece
, / et io di sposo feci gli atti in publico. -vo '
dir poco': attenuando un numero. gli diede vo'dir poco, cento baci.
il poco o quanto il troppo poco: gli estremi opposti sono ugualmente nocivi.
la maestra del chermisi. questo te gli fa anche venire buoni piombanti e lucenti e
! ma., so che lei gli è molto amica., si circonda di
applicargli quel pocolin di coda che ancor gli manca. sacchi, 3-21-106: i
. baldini, 14-207: quel pocolino che gli è stato risparmiato di cerebro glie ne
... e fra ciglia biondissime gli occhi un pocolino da gatta.
la sicurezza delle navi, a ritirar gli alloggiamenti un pocolin... di qua
colonna, 2-101: cum questa observanzia tutti gli vasculi poculatori e condimentori contecti appresentavano.
manifesta che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi,
spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono che né stare in piedi né
la lascivia sfrenata indebolisce le bestie nonché gli uomini, accelera la vecchiezza..
: la podagra, che t'annoda gli articoli, è figliuola di bacco e di
podagra il lasci cheto, / né gli dia tormento ai piè. alfieri,
. imbriani, 8-21: per occupare gli ozi del servigio e le tregue della
servigio e le tregue della podagra, gli era saltato il grillo e venuto il ticchio
volgar., 10-6: alcuna volta [gli sparvieri] hanno mal di gotte negli
o delle cosce... anche gli vien podagra ne'piedi, per umori che
vien podagra ne'piedi, per umori che gli scendon nelle giunture e nelle dita a
volte ha sentito li dolori podagrici che gli son durati 24 ore per volta.
. a. cocchi, 8-191: gli umori in alcuni uomini acquistano la disposizione
dall'altra si presentavano i ricchi e gli usurai gialli, panciuti, podagrosi,
: la podagra fa ben tardi e lenti gli uomini, ma non è già stata
: io veggo che un podagroso, perché gli dolgono i piè, non può sopportare
frequentano i vecchi, i podagrosi, gli storpi, i paralitici: coloro, cioè
g. c. croce, 208: gli diede in dono un bellissimo podere,
col lavoro pane per sé e per gli altri, eran costretti d'andare ad
., un podere, / lì, gli garbava. c'era anche la fonte
l'agronomia. bocchelli, 2-52: gli anziani di locamo ricordavano quanto denaro avesse
. che dieci donne vi sarebbono che gli darieno volentieri a lavorare il lor podere
una cosa, che averà bisogno che gli facciate un po'di prestanza.
per una cagione d'uno poderetto ch'io gli ho fatto comperare a mezzana. g
un montanaro giovane e svelto, volgeva gli occhi or di qua or di là.
riposo, / mentre ancor bionda per gli omeri / va la chioma al poderoso!
nelle più fredde contrade... gli uomini nascono di corpo grandi e
nei fianchi poderosi, col volto arsiccio e gli occhi lucenti. giacosa [in de
fondar proveduto /... / gli eccelsi monti schifi, dove i venti /
brusoni, 8-209: a ragione collocarono altresì gli antichi il leone in cielo, perché
è che se l'uve molto grasse per gli lati dalle foglie si nudino, il
. bandello, 2-44 (ii-126): gli alamanni, fatta una poderosa oste,
quello del duca, almeno pari, se gli appressò con proponimento di venire a giornata
soli popolari meschini sono quelli che per gli uni e per gli altri pagano le pene
sono quelli che per gli uni e per gli altri pagano le pene corporali della frusta
. solaro della margarita, 171: gli stati uniti d'america si ribellarono alla dominatrice
specialmente sapienza, la quale è riserbata per gli intelletti più poderosi e più generosi.
iii-7-147: nel sapiente svolger dei fili che gli avvenimenti d'italia collegavano a quelli d'
avvenimenti d'italia collegavano a quelli d'europa gli [al machiavelli] va innanzi d'
essi che la vera filosofia per moderare gli affetti era la meditazion della morte.
-sostant. stuparich, 4-170: gli fu [la conoscenza di hebbel] da
significazione,... scossero sì fortemente gli ascoltatori che innalzaron le grida. de
errore). fucini, 602: gli spropositi d'ogni genere vi erano talmente
, / e possa me, sì come gli altri amanti, / aiegra far di
prestami, prego. tozzi, vti-82: gli istinti, gli istinti poderosi t'awiluppano
tozzi, vti-82: gli istinti, gli istinti poderosi t'awiluppano di sogni e
d'uomini e d'armi, gli articoli della confederazione non furono approvati.
, il suo luogotenente, e sovra gli altri distinto il capitano lucio. carducci
fare sicurtade, la quale fare debbono gli altri grandi di non offendere, rimossa
quel modo che a diletto de'circostanti gli parea convenirsi. 5. locuz.
podestaria. c. gozzi, i-25: gli uffici d'inviati e di podesterie,
. cocchi, 8-432]: tutti gli uomini della potesteria di calci e di
avevano diritto di mandare alla consulta uno che gli rappresentasse. carducci, iii-18-66: la
la podesteria / di pesaro. tu gli hai apparecchiato / il viatico. bacchetti,
in le tre podestarie, come in gli altri luoghi. 3. nel
cambio di far riverenza al re, gli voltò il podice e l'onorò con le
, 1-40: d successor di borso gli mostrò / le pompe fatte in un
il podice, / o fi perdi gli uni e l'altro. -di animali
retto. cestoni, 334: gli venne [al camaleonte] male nel podice
. lasciava libero lo squarcio della bocca, gli occhi, le narici, il bellico
orchestra per essere ben visibile a tutti gli orchestrali. milizia, v-60: l'
si affacciò al podio della scala quando gli intelligenti del tempo consideravano l'opera (
ai conti che non tornano mai giusti per gli avventori poveri. 3.
podismo. papini, 25-263: quasi tutti gli sports non son altro che vecchi giuochi
a palla; fare ai pugni, e gli adulti, invece: podismo, foot-ball
probabilmente la funzione di mettere in circolazione gli umori durante lo sviluppo. = voce
... avendo acquistata lode maravigliosa per gli sonetti e per gli poemi brievi,
lode maravigliosa per gli sonetti e per gli poemi brievi, non ha potuto schifare
intensità. tasso, n-ii-300: tutti gli dei, quasi spettatori, rivolsero gli
gli dei, quasi spettatori, rivolsero gli occhi al nuovo abitator de l'universo [
i brividi e sussulti della casa, gli scricchiolìi dei legni che ritirano, quelle
poemazzo. campanella, i-354: oggi gli uomini grandi ed eroi e uomini di
\ senza fame menzione, sotto silenzio gli passa. menzini, 5-9: se a
antica poesi sono gl'iddìi de'gentili e gli uomini... dico che la
lumi, / ché de la poesia gli ha fatto schivi, / acciò che morte
la poesia moderna e l'antica, ché gli antichi non provavano questi sentimenti, o
però noi siamo più poeti infinitamente che gli antichi. cattaneo, i-1-360: la poesia
o visione. montale, 5-70: dicevano gli antichi che la poesia / è scala
imperatore e il governo manda inviti a tutti gli scrittori di poesie a ciò vi concorrano
hanno chiamato 'poesia'tutto quello che rabboniva gli sfruttati e rendeva loro più facile sfruttarli
lodando il paesaggio, il clima, gli abitanti, sottolineando le parole con certi
spirito di poesia merita ogni compagnia'. gli improvvisatori sono graditi sempre al nostro popolo
notte la solita poesiola, s'aggiustava gli occhiali e leggeva. -poesiùccia
/ tra l'ombre vane, tra gli spettri nudi. d'annunzio, i-295:
sue giornate / contate, / come tutti gli uomini; ma quanto, / quanto
sì, poeti fantasiosi e sognatori, e gli altri no? beltramelli, ii-420:
, 557: 'teste da poeti'possono nominarsi gli ateniesi, che sovente deliberavano con isventataggine
bocchelli, 1-iii-534: a ogni poeta gli manca un verso. 8.
del galeone. baretti, 1-71: gli altri due terzetti poi non dicon nuea che
n'averà grandissimo / e salvestrini e gli altri poetonzoli, / che negli orti febei
di agosto; i poetacci di maggio co'gli asini. tommaseo, lxxix-i-71: chi
, amico della chiesa cristiana, dimostra gli vati possiedere spirto celeste nel poeteggiare. speroni
linguaggio, il livello di stile e gli altri elementi formali e strutturali del testo
o di per sé, per rimuovere gli uomini da'vizi ed accendergli alle virtù
successivamente elaborando e mettendo da parte durante gli ultimi venticinque anni. -con riferimento
, le allegorie, le figure retoriche, gli ornamenti e gli abbellimenti caratteristici del
le figure retoriche, gli ornamenti e gli abbellimenti caratteristici del linguaggio poetico.
così escogitata impresa, come fu tutti gli atti degli uomini e i loro meriti poeticamente
metterti a tradurre poeticamente sarebbe te vedessi gli altri traduttori, per misurarli e guardare
deve defraudare il tasso della lode che gli viene per aver più poeticamente detto quello
: ella volse il tergo al marito e gli sguardi ad una finestra della casa vicina
si vede se non poeticamente, benché gli altri accidenti notturni, come di baleni,
: menandro retore, senza molto distinguere gli inni poetici dagli oratori né i poetici
violenza cotanto spaventevole che le carni se gli disfacevano addosso... questa è
virgilio. ferd. martini, 4-1: gli avrebbero rallegrato colà le annuali vacanze gaie
, il merito della buona opera non gli scema. corticelli, 40: si
i meno usati, fra i moderni e gli obsoleti, fra i prosaici e i
e i poetici. lanzi, 5-190: gli scoliasti notan qui un'aferesi poetica.
di bocca, strascinasi dietro ligata per gli orecchi una gran turba di uomini.
, le istituzioni, le maniere, tutti gli accessori di quel mondo primitivo concordanti con
quel poetico che le regole non insegnano e gli studi non imparano. leopardi, i-1507
egli è pioetico furore, / che fa gli uomini insani alcuna volta. mascardi,
poetico. filicaia, 2-1-162: quanta or gli ferve in seno / poetica tempesta!
tempesta! / freme il petto, ardon gli occhi e, rotto il freno,
schietto, in quel proprio luogo dove gli è posto, per diritto camino d'
seguente brill e breughel velours quando sdegneranno gli angoli di umile sapore paesano per fare
per orbetello. fogazzaro, 1-131: gli ultimi giorni dell'autunno sono assai poetici
, 100: tutto su cui posava gli occhi era poetico e pieno di senso:
letto adomare; e quello fatto portare sopra gli omeri de'suoi cittadini più solenni infino
3-549: la svezia moderna nasce sotto gli sture, tra le tragedie; scoppia con
un uomo che ha pochi amici; gli vengono riconosciuti onestà e talento poetico ma
padri nostri, in gran parte soppressi gli studi delle verità naturali per dar luogo alle
e con amabilità, colla contessa per gli entusiasmi poetici e spesso ingenui di lei
: bramando la fama futura, / conforto gli è chi con lei poetisca.
poetizzato dalla distanza. pasolini, 17-353: gli avi vivono circonstanze e azioni perfettamente essenziali
che fa lo spaccamonti.. 10 gli sono amico, ma gli darei volentieri una
. 10 gli sono amico, ma gli darei volentieri una tiratina d'orecchi »
poffare! que'due giovani si cavano gli occhi; e pur viaggiano sempre insieme.
. poffare! è un favore che gli concedi sì spesso! dessi, 1 -77
. guadagnoli, 1-i-49: poiché con gli occhiali rimirò / che in tutto era
la rigatura a spina, i rinterri e gli spiani fatti con ruspa e con coltro
ojetti, i-541: la vecchia cartella che gli fa, come dicono negli uffici,
fronte nella mano. brancati, 4-38: gli stavano attorno in piedi, poggiando le
dietro la schiena sul tavolo, e far gli occhi piccini. -ant.
: mentre che e * boicottava, o gli cadeva la mazza da poggiare o veramente
l'edifizio della inglese grandezza, inchinano gli animi alla contemplazione della realtà. lucini
acqua poggiava assai più in alto che con gli avisi di vitruvio. tasso, 11-34
vita che acquistano, ad esempio, gli arnesi sacri, le insegne d'una religione
sacri, le insegne d'una religione, gli strumenti d'un culto, ogni figura
contrario, intanto che... gli sospinse alla terra. alamanni, 13-87:
. speroni, 1-4-415: d delfino gli era sempre vicino, guardando con meraviglia
passar navili: / e correttor di chi gli regge accorto / (sperto ei nocchier
un palazzo vecchio, quasi informe, tra gli abeti e le querci, sopra una
che allontana la faccia dal vento e gli avvicina le spalle. parrilli (in dizionario
, i-175: lo spasimo della partenza gli fa cercare colla nuca l'affetto del
rombo degli aeroplani; e poggiato su gli archi di bramante il cielo sembra vibrare
, /... / dove son gli occhi bei, che qui non trovo
13-iv-387: a destra il re tenea gli eccelsi poggi / spiegando al ciel la
ritirò con la preda agli alloggiamenti che gli aveva all'imperiale, poggio amenissimo,
pascoli, 113: tra le vetrici e gli ontani / vedi un fiume luccicare;
gr., i-9: nella convalle fra gli aerei poggi / di bellosguardo,.
iii-148: qui non son le grandezze né gli sfoggi / che si vedono altrove,
alti tre piedi si facciano, e gli alveari sieno piallati, acciocché lucertole
vi possano: e sopra questi poggi gli alveari s'alluoghino, in modo che l'
dal piano sopra un poggétto era posto, gli ebbe condotti. rotta di roncisvalle,
facciano... e sopra questi poggi gli alveari s'alluognino. d.
la quale sporga in fuori e porti gli adornamenti prendendo tutta la larghezza loro.
vostro io vidi / chiaro lassù ne gli stellanti poggi. = dallo spagn.
mare che le va d'intorno, talché gli edifici hanno i ponti di pietra,
. dati, 181: 'pergula'presso gli antichi era quasi un terrazzino, poggiuolo,
, in vetta al quale stava tra gli alberi la casina. lisi, 1-45:
dall'università, lo chiama zid, gli aizza contro i pogromisti, e stringe
inanzi tira / o mano o lingua che gli amici offende; / se ben dipoi
violentemente tosati il capo e mandati con gli altri monaci a filosofare in quella isola e
l'estremo orizzonte a render lieti / gli animali e le piante e i campi e
morte o 'l tempo il nome non gli oscura, / perché virgilio il tra'di
perché po'poi (diss'io) gli è me'ch'io caschi / dalle finestre
un giudizio e un'idea, come gli uomini sempre fanno, questa è venuta
che aspettò tanti anni quel che dio gli aveva detto del diluvio. d. bartoli
landolfì, 8-64: tentò mordere chi gli si avvicinava porgendo cibo, e chi
presente degnio d'un così grande imperatore, gli fece fare un ercole d'argento,
quella guerra. sassetti, 206: gli altri pesci... seguitano sempre la
, che poi verso toscana andava, gli piacesse d'essere in sua compagnia. bembo
noster'tutti i decreti, le leggi, gli editti ecc. dal tempo di romolo
mesi, un indebolimento doloroso della vista gli impedì ogni studio e lettura. barilli,
. guicciardini, iv-356: poco dipoi gli espedì altri imbasciadori per ratificare solennemente la
giorgi, 1-2-14: delle traine che se gli fanno, sappi che le poi fare
se, oltre i falconi, ancora gli altri uccelli di rapina sieno infestati dalle filandre
e nell'abito: son rari in italia gli individui nei quali domina il bianco ceciato
le rupi lontane! / i falchi gli sparvieri e le poiane / caddero, e
sparvieri e le poiane / caddero, e gli avvoltoi / calvi gravati di carni lugùbri
il quale, perduta la pazienza, se gli rivolse attorno come un serpe adirato,
de dee che, poa che [gli abitanti di sodoma] de inlicito amore de
, 31-20: poi che 'l paragon ben gli ragguaglia, / né l'un de
s'è partito. vico, 4-i-764: gli epicurei... insegnano il caso
caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir co'i corpi,
lo figliuolo a morte, quanto maggiormente gli aiuterà essendo fatti amici? s. caterina
poi che m'appe ligato, / isò gli odi e sorrise, / sì c'
come lo badalisco / c'ancide che gli è dato. tommaso di sasso, 70
rose. montale, 2-92: poi che gli ultimi fili di tabacco / al tuo
sale / la spirale del fumo / che gli alfieri e i cavalli degli scacchi /
ascesa fede, / poi ch'ebbe domi gli uomini / pietosa verità. d'annunzio
, 2-7: poi che l'altre cose gli mancassero, o come è grande
che ha il viso di rose, gli occhi di stelle e la bocca di rubini
di carte in grande uso, presso gli americani ed anche in italia. vi è
si faceva un poker, sono passati gli amici a pigliarci. fenoglio, 23
g. acosta], 143: ballavano gli uomini sopra le spalle degli altri uomini
loro tutte le penne vecchie e cavano loro gli occhi e covangli infino a tanto che
ingrato / nel nido il pasce ch'ei gli ha apparecchiato. ('la gratitudine
far riparo / quel dì, come gli uccelli diomedei, / al tempio suo,
veste d'uomo o di donna sopra gli altri abiti, con guarniture simili a quelle
comune l'origine, la lingua, gli usi e i costumi; che appartiene
, in russia termina per lo più gli aggettivi maschili. piovene, 15-52:
con i suoi servidori, provisto di quanto gli bisognava, rimase in casa d'un
dei polacchi... s'accordano gli scrittori che essi sieno stati prima schiavoni,
5. locuz. alla polacca: secondo gli usi, le tradizioni, le abitudini
i nostri specchiai la flanella che mettono sotto gli specchi perché non si guasti la foglia
più regolato che tutti e più che gli altri simile a se stesso. secondo men
polare si fece nella stanza e tutti gli occhi addosso a lui come il giorno che
polare: varietà di legame chimico fra gli atomi di una molecola, risultante dall'
sua polarizzazione. dicesi anche analizzatore. gli oggetti principali che servono all'uopo sono
, ma princìpi uniti a un termine che gli specifica e gli individua, termine che
a un termine che gli specifica e gli individua, termine che ricevono in se stessi
a tono. -contribuire a orientare gli interessi o il favore politico.
una sua disciplina-guida che polarizza e attrae gli interessi intellettuali di ciascun periodo.
scopo preciso. pea, 5-57: gli altri si disamorano, polarizzano il loro
. bocchelli, 2-v-409: lo trasse, gli mise in mano un volume a caso
in mano un volume a caso, gli fece toccare il letto: -qui per
che dovevano esplodere, e si accumulavano gli interessi atti a giustificare la necessità di
atti a giustificare la necessità di rompere gli indugi. 4. intr.
sue forme o, più correttamente, gli stati, perché il sentimento così inteso
dielettrica: complesso di fenomeni per cui gli elementi di una sostanza dielettrica posta in
i due campi, di polarizzazione verso gli estremi. -divaricazione di opinioni intorno
che si dimenava con bel garbo e gli faceva il visavì, e lui saltando
: più verso terra fuori della controscarpa gli assediati ritenevano tre piccoli forti col nome
poldri. zilioli, i-160: finalmente gli arciducali, occupati tutti i poldri o
e all'amministrazione delle pratiche giudiziarie riguardanti gli stranieri, in partic. i meteci.
polemarchi e i tribuni de'soldati, gli domandò il parer loro. m.
1-302: il badoglio mi ha detto che gli alleati lo vedono male [lo sforza
narrare ho dovuto non foss'altro sgombrare gli errori e stabilire le opinioni mie non
gioberti, sempre accanito contro i sensisti e gli psicologi. b. croce, i-2-207
raggiungere l'evidenza fantastica fuori di tutti gli altri atteggiamenti espressivi viziati, a me
salvini, 39-ii-65: la teologia che combatte gli eretici e tratta le controversie con assai
e battagliero delle opinioni altrui specialmente con gli scritti; chi usa argomenti polemici con
. bocchelli, 2-xxiii-69: si polemizza: gli argomenti dei difensori del diritto dei bambini
, e se pur fussero, non gli nuoce il lor veleno. mitiga, masticata
con cui si possono veder per riflessione gli oggetti che direttamente non istanno davanti all'
, di che maravigliato il satiro di nuovo gli chiese la cagione, al quale,
polenta la bellezza / mi commuove per gli occhi. govoni, 88: nella
govoni, 2-97: ancor non sono pieni gli olmi / dei lor fiori di legno
altro della ereditaria stupidità patrizia, giudica gli altri come se fossero impastati della sua
movimenti. zena, 1-140: per gli esercizi [serafina] era una polenta
, le quali quando non possono avere gli esiti loro si fanno paludi, come
luogo o sasso ove un tempo vendevansi gli schiavi. = voce dotta, gr
costo, 1-80: quella passata notte gli era apparso il zio in sonno con
poliadèlfo, agg. bot. che presenta gli stami riuniti in vari fascetta (un
correttissime su tutte le facce e su tutti gli angoli e di essere perfettamente calibrate in
col lembo diviso in sei parti, gli stami inseriti sul tubo, la capsula
è collocata in pochi, e sono gli ottimati, onde si chiama stato ottimato
di moltiplicare le stampe, o sia gli esemplari di un disegno, impropriamente detta
genere rancauca o ibycter, che comprende gli avoltoi i quali si nutrono d'animali
vermi intestini, proposto da leder per gli entozouri vescicolosi, che presentano molti capi
. caratteristica di talune cellule, come gli eritroblasti, di assumere varie colorazioni sia
anche le finestre, le policromie, gli altari, le arche, le parole ed
policromi. monelli, 3-20: non vedremo gli abbigliamenti policromi delle ultime schiatte paesane
1-205: i policromi dolci di cagliari, gli zuccheri leggeri, i teneri mandorlati non
folgorava michele i vinti audaci, / gli angeli irosi che la notte ingoia. e
marinetti, 2-i-841: come definire 'gli indomabili'?... è un libro
il proplaste implorava da dio per gli imperatori una lunga e felice serie di anni
non sono spigoli, regolare se ha gli angoloidi uguali e le facce son poligoni
dodecaedro o di un icosaedro o prolungandone gli spigoli (e quelli regolari hanno tutte le
quelli regolari hanno tutte le facce e gli angoloidi uguali). magalotti,
la deità del caso, misteriose come gli screzi nei marmi, i poliedri nei
in animo di dare a mangiare e divorare gli uomini vivi a un certo egizio chiamato
di carne cruda e di tutto ciò che gli era posto innanzi. f. f
letter. poemetto che ha come argomento gli amori di polifemo e galatea. marino
loro mogli e figliuoli, nulla impacciandosi gli uni delle cose degli altri, come
eseguito polifonicamente. malerba, 1-17: gli operai e gli impiegati che amano la
malerba, 1-17: gli operai e gli impiegati che amano la musica si riuniscono
, senza condanne clamorose che avrebbero scandalizzato gli intellettuali occidentali, fu relegato tra i
fondamentali come la biografia di grossman e gli studi di bachtin (il teorico della
i singhiozzi dei clarini e del flauto, gli schianti dei comi e degli oficleidi,
cecchi, 13-64: nella musica polifonica cattolica gli intervalli fra i momenti lirici, quelli
. b. croce, iii-32-305: gli idealisti italiani han preteso di leggere il
politici] soffrire la sparutezza poliforme, gli astanti pregarono la critica di scacciarli.
gianelli, i-79: 'canone poliformio': gli antichi per voler introdurre il mistero davano
facciata. fogazzaro, 4-247: gli steele mettevano in gesti ed esclamazioni il
f. frugoni, v-34: son [gli ignoranti] polpi 'de genere mollium',
: 'poligenismo': dottrina che considera tutti gli uomini come costituenti parecchie specie zoologiche differenti
manzoni, vi-1-581: degl'infiniti traslati che gli uomini fanno, quali, suggeriti da
e il governo manda inviti a tutti gli scrittori di poesie a ciò vi concorrano
se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra di loro (e
). -poligoni simili: quando hanno gli angoli corrispondenti uguali e i lati,
i lati compresi fra vertici corrispondenti e gli angoli compresi fra tali lati.
lati, ma simile, cioè che abbia gli stessi angoli e lo stesso numero de'
selciato, da poi che portino ancora gli indizi delle rotaie. papini, i-174:
bevuto ha virtù frigida e costrettiva, ristagna gli sputi del sangue et i flussi del
suo prato ed estirpare i pruni, gli scardiccioni..., i vilucchi,
f. frugoni, v-34: son [gli ignoranti] polpi 'de genere mollium',
amerei meglio chiamare il paradisi, con gli scrittori del classicissimo « poligrafo »,
un suggetto. ivi prima, con gli passatempi poliinnici, s'apporta la raggion
s'apporta la raggion di quella secondo gli princìpi volgari, tanto di platonici alcuni
popini, v-952: si celebrano gli uomini politateli della rinascita e si stupisce
da certi corpi, che, sebbene contengano gli stessi atomi, elementari nelle stesse proporzioni
cosa classica. carducci, iii-14-163: gli fu dato vanto... d'aver
colonie dei celenterati sifonofori, distinzione fra gli individui che, nati da un genitore
a quel punto e ne prende altre che gli hanno fatto dare il nome di solfo
[unità italiana] mancarono troppo presto gli anni a camillo cavour, così fo
fr. colonna, 2-389: per gli sui fredi pedi, illicitamente scelesta in
razze, tra queste i polinesiani, gli eschimesi e gli amerindi. =
queste i polinesiani, gli eschimesi e gli amerindi. = dall'ing.
quelle del flauto erano l'apoteto, gli elegi, il comarchio, lo schenione,
dell'occhio, per cui si veggono gli oggetti moltiplicati. = voce dotta,
far cosa perfetta, come, tra gli altri, le arteglierie, scorpioni,
dii genere umano. garzoni, 1-194: gli
: parte dell'arte militare che riguarda gli assedi, arte ossidionale (anche come
il lipsio... ne ha ridotti gli essempi delle più famose mura degli antichi
; possono formare facilmente esteri e sostituire gli atomi di idrogeno con un'ammina e
: né per la vicinità e unione con gli altri diventiamo simili a un polipaio o
ministero, non solo senza aspettare che gli rompessero la sedia ministeriale, per sgranchirlo
alla loro inserzione e che cadono separatamente gli uni dagli altri. = voce
o carri di trionfo, e alcuni gli chiamano acconciature di capo della donna »
propriamente detti di cuvier e blainville, ma gli acalefi, dacché si sono veduti questi
i° colt'ovoparità'; usciti dall'uovo, gli embrioni sono coperti di cigli e si
, i-1016: ecco le aragoste, gli ornali dalle zampe spettrali,...
... i polipi tentacolari, gli scorfani orribili. c. levi, 2-335
pesci meravigliosi aprivano le bocche, spalancavano gli occhi rotondi, brillavano di squame;
il dovere, l'onore militare, gli interessi della nazione... vi è
presa, come il polipo abbrancato fra gli scogli. p. levi, 5-33:
pona, 4-234: ora mentre rinaldo con gli amici nell'aguato si appiata, il
che insinua / tentacoli d'inchiostro tra gli scogli / può servirsi di te.
talvolta, anche semplici e intere); gli sporangi sono riuniti in sori di varia
è radice d'eiba che nasce su gli arbori e su le pietre, e chiamala
fr. colonna, 2-60: sotto ad gli quali [alberi] era il ciclamino
come anfiteatri e simili, polirono [gli antichi] solamente alcune particelle lasciando il
fuori quelli che son stati in italia, gli altri tutti n'hanno bisogno.
319: 'mulier'dunque, che rompe oggi gli specchi, versa gli unguenti, straccia
, che rompe oggi gli specchi, versa gli unguenti, straccia le vesti, calpesta
stato era basato sulla partecipazione di tutti gli uomini che nel territorio erano ammessi al
, esclude di volta in volta tutti gli altri, o reale, quando più
220. pasolini, 8-101: scrivono [gli scrittori di avanguardia] « parlando attraverso
da chi tritamente volesse guardare, gli si potrebbono assai parti dare.
più di quattro sillabe, in quanto gli altri hanno le denominazioni specifiche di bisillabo
uno spermatozoo feconda l'uovo, mentre gli altri degenerano oppure si mantengono nella zona
più ricchi sono, o paiono, gli anglosassoni dei due mondi anche i famosi
numero di stami, o in cui gli stami sono in numero maggiore dei petali,
dal cartesianismo... non infettò meno gli studi polistorici che guastasse gli speculativi
meno gli studi polistorici che guastasse gli speculativi. 2. che si
tasso) di fame una polita ancora gli ugonotti della francia, in quel tempo
abbigliamento). ramusio, cii-i-264: gli abitatori sono prodi e liberali e vestono
comitato centrale del partito comunista sovietico durante gli intervalli fra le sedute plenarie { plenum
e alla predilezione di quel periodo per gli spettacoli grandiosi). - anche col
esperienza di disastri idrici e fluviali, gli faceva affrettar col desiderio il compimento dell'
l'artiglieria, pel genio militare e per gli altri rami di pubblico servizio. tale
nel 1794; da essa escono tutti gli uffiziali di artiglieria ec. e tutti gl'
, società. cantù, 3-294: fra gli allievi operai, 89 su 100 dei
già stabilita una scuola d'applicazione per gli ingegneri, questa farà parte della università e
vetuste cianfrusaglie, son libri e istrumenti per gli allievi del politecnico. jahier, 2-56
estero. ascoli, 40-not.: gli studi glottologici ebbero ed hanno aiuti di
la funzione essenziale di macchina per fare gli dèi, mentre già per hegel le istituzioni
murray, fra i folti pruneti e gli alberi della gomma. si nutrono di semi
cura, onde i profumieri sempre sono gli ultimi a serrar le loro botteghe. c
pieghevole l'animo delle amate donne verso gli amanti loro la politezza della persona, i
saziare di vedere i cortigiani, perdea gli occhi per i fori della gelosia vagheggiando la
corda tra fusto e fasto, sotto gli alberi che tuttora mostrano l'arte delle
parlare. boterò, 1-4-138: perché gli amangucciani sono di natura altiera e vana
quella integrale precisione e politezza che usarono gli antichi e i moderni. pavese,
paia essere offeso, se dico che gli effetti amorosi adoprino in voi la facilità de
umanità. papini, 27-197: erano, gli uomini, belve addomesticate di fresco,
di ogni altra sia adatta a soddisfare gli ideali dell'uomo, per cui è necessario
più nobile mestiero che sia in tra gli uomini, ché ella c'insegna governare genti
le dottrine infernali che pretende insegnare, gli pestilenti esempi de'quali si serve,
* etica', quelli a nicomaco sono gli ottimi: della politica ce ne rimane un
, che [il re] usa con gli stessi turchi, si è di mantenere
dirsi un governo più difficile di tutti gli altri. cavazzi, 574: fra
e regnerà in tutti i tempi, gli mandò i più provetti tra 'suoi
confidenza. piovene, 5-78: tutti gli industriali si lagnano... di
intralci alle iniziative. pavese, 5-70: gli gridò dalla finestra ch'era scemo a
con la promessa che al finire della guerra gli sarebbe toccato il milanese...
né mi regolo con altre politiche che con gli impulsi dell'amore e del genio.
e quella politica di registro con cui gli uomini che occupano le magistrature agiscono per
per impetrare più facilmente da lui quanto gli domandavo. g. gozzi, 1-164:
: credono di suonare essi medesimi [gli uomini], quando sono le donne
], quando sono le donne che gli fanno suonare... esse [le
all'uomo, hanno tanto fatto che gli comandano: è stata picciola politica questa
sporca': così chiama efficacemente il popolo gli artifici, le arti, le vili
) [in rezasco, 816]: gli assessori di politica saranno quattro.
più utilmente se mi fossi intruso tra gli uomini della politica o della politicacela quotidiana
politicamente. allegri, 130: chiamava gli uomini sparsi allora per le campagne più
i lion feroci e più caparbi che gli asini al viver politicamente. -con
guardavano attenti, il gatto aprendo e socchiudendo gli occhi politicamente e il cane..
quattrini. carducci, iii-6-463: oggigiorno gli arcadi politicanti non vogliono sapere di versi,
226: in italia chi non ammira gli ordinamenti pei quali i politicanti hanno potuto
un socialista. orioni, x-7-102: gli uomini d'arme che avevano accompagnato garibaldi
per capire il disgusto che m'ispirano gli arrivisti, i politicanti dell'arte, gli
gli arrivisti, i politicanti dell'arte, gli ambiziosi di bassa specie.
operando. bocchelli, 2-xi-391: qualcuno gli diceva che 'politicavano'per la lor
fra le decisioni dell'autorità pubblica e gli interessi della collettività ». detto in
in cui viene così a ciascuno fra gli altri restituita la visione globale 'artigiana'nei
che seguirono la liberazione, non erano gli individui, ma la vita sociale che in
dei pubblici poteri, l'attività, gli indirizzi sia teorici sia pratici e la
universitadi. giov. cavalcanti, 180: gli uomini più stimati di pregio e di
che degnamente cantano cose eroiche, instituendo gli animi eroici per la filosofia speculatica e
, 2-xix-155: il bisogno allora forza gli uomini a ricorrere agli spedienti i più
da per tutto dei ministeri sovrani, gli ha tratti a estendere le loro politiche
agricoltura. denina, 1-i-133: appresso gli antichi popoli fu sempre grandemente onorata la
uso per difendere sé e offendere in guerra gli altri, o aiutarli per via di
repubblicana, lo sdegno feroce per tutti gli atti della meschina vita nazionale italiana lungo
nazionale italiana lungo tanti e tanti anni, gli hanno fatto perdere tre volte il frutto
586: la peggio è che nell'alzare gli occhi ho raccolto i delubri delle ultime
questi ordini che tengono adesso riuniti tutti gli stati in un corpo politico universale e
prencipe politico. campiglia, 1-198: miseri gli uomini e vie più miseri degli altri
ma in pratica? e'son come gli uomini politici, che nell'atto devono scostarsi
politico, non aveva studi speciali per gli altri dicasteri. d'annunzio, 8-52
giovanni pesaro. segneri, ii-409: gli imperi conservansi con quelle arti con le quali
dei politici. passeroni, 5-124: gli parea d'esser stato / un politico
modi coperti, e perfino, se gli giova, usi sofisticamente la scienza e la
pa
, 4-i-846: finalmente si ridussero [gli eraclidi] nel peloponneso, dove perseverò
tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo de'
necker], a somiglianza di tutti gli altri economisti politici, non ha saputo spogliarsi
l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci
, 2-194: bisogna che il papa gli conoscesse dei talenti politici, o che con
per mezzo politico non dispregevole a conformare gli animi loro virili. ottieri, 3-224:
, 6-55: i catolici prima uniti contro gli eretici, con questa lega si venivano
3-156: non contenti della sainte-barthélemy, gli uomini della lega lamentano che sia stata
medicina volgare, 33: tra tucti gli altri animali l'om ha li costumi più
per se stesso solamente, ma per gli amici, per i parenti e per la
unione civile e la giustizia pubblica] sono gli splendori di tutto il politico e sufficientissimi
chiamati in inghilterra comunemente scismatici, e gli altri politici. oliva, 604:
. gualdo priorato, 3-i-23: si voltarono gli animi di molti a desiderare la mina
o qui sta il duro, / che gli maciulla, / non sanno nulla,
, prudenza, abilità nel barcamenarsi con gli altri e in società, in particolare
giannone, 2-i-121: i prìncipi sono gli unici moderatori del politico de'loro stati.
si doveva formare lo stato di tutti gli impieghi pertinenti al servizio dello stato nel
che raccomandarlo per una missione politico-giornalistica che gli permettesse d'imbarcarsi prima della pace e
per lo più traendone vantaggi e raggiungendo gli scopi prefissi, anche con intrighi e
così fine ed assiomi così politiconi che gli è riuscito di farsi eleggere censore per
politiche. faldella, i-4-145: gli atroci lavoratori di gabinetto, divenuto un
ciascuno degli ossiacidi dello zolfo in cui gli atomi di zolfo sono presenti in numero
macchie longitudinali, le timoniere laterali hanno gli apici chiari: i due sessi poco
l'oste / di negra gente con gli elmi politi. bibbia volgar., ii-427
rivelano, come sopra un gran foglio, gli ultimi occhi del compasso su questa pianura
testa e una rossa spuma di pelo gli circondava la faccia... un manipolo
a giulia polita. serdini, 1-91: gli occhi ciascun par stella tramontana / e
perché, se ben fosse vostro servo, gli è pur bel giovane e va polito
e sobria raffinatezza (un edificio, gli arredi). pacicheui, 1-470:
quale fu entusiasta a pena ebbe letto gli articoli. d'annunzio, v-3-428: il
: pria d'uscir di venezia in cuor gli viene / brama di registrar quant'è
. giannone, 1-iv-400: quindi osserviamo che gli editti, che leggiamo del re ferdinando
che sappia leggere e scrivere, né se gli manchi di buona provisione facendo egli quasi
la milizia, scuola che fa maggiormente gli uomini politi, ma aspri e ruvidi.
sì com'ella si vanti di chi gli fu innanzi. moneti, 2-xi: via
de'costumi che offende la convenienza, gli usi ricevuti ed anche la morale del
. milizia, v-234: il mademo gli fece [al borromini] porre in
i rapporti fra il sistema politico e gli aspetti sociali di una società (e si
. fr. colonna, 2-299: gli quali [alberi] redundavano gli fructi
2-299: gli quali [alberi] redundavano gli fructi e fiori cum non casure fronde
spectanti sensi summa cum iucunditate offerentise, gli quali ancora non cum obliqui discoli et
, defilato nella extremitate per tutto, cum gli propri fili ritorti e commixti di fili
porta, 9-141: nell'ultima politura gli darai [allo specchio] tartaro, fuligine
scabroso, eccitante. moravia, 22-128: gli studenti escono da questo ambiente velenoso;
più considerata in quanto diretta a soddisfare gli interessi collettivi dei cittadini (e nel
e non può viver solo, per che gli suoi cibi convegnono esser preparati, sì
sono tutto uno. nardi, i-114: gli ordinatori delle polizie...,
ché molte ce ne sono) come gli uomini non debbono desiderare cosa più del
lii-4-330: insieme ricercarono che fossero convocati gli stati per riformare la polizia e il governo
la vita dell'uomo civile menata fra gli affari del comune, come quando lodiamo la
diligente cura osservate... mantengono gli stati floridi e sicuri lungamente: la
il chambers intende per 'polizia'le leggi, gli ordini ed i regolamenti prescritti per la
ingannare si uniscono insieme e non hanno potuto gli spagnuoli, per bene né per male
(come poi, per le loro, gli antichi sciti, che fu una gente
buon ordine ed alla facilità di tutti gli affari economici di uno stato: nettezza