Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

il vestibulo regale, amplissimo peristilio, gli artificiosi pavimenti, chi crederebbe di quanto

che cinque sorti di atrii erano appresso gli antichi... da questo [

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (10 risultati)

fr. colonna, 2-no: gli artificiosi pavimenti, chi crederebbe di quanto

: solamente l'esempio del manzoni animava gli ingegni peritanti a correre l'arringo del

quel che si dice? -e la voce gli tremava peritante, come se l'atto

a compiere, quasi d'inquisitore, gli facesse ribrezzo. peritanza (ant

sdegnato quando il geografo non senza peritanza gli mise il dito in un punto non

toccar e farsi onore, / per peritenza gli batteva il core. redi, 16-v-220

aveva [luisa] il viso roseo e gli occhi umidi e dimessi, e nell'

provocava corsero tra me e lui; gli altri tutti, da due infuori contro alcuni

, 5-137: la mania del tesoro gli è cresciuta con gli anni e non si

mania del tesoro gli è cresciuta con gli anni e non si è il frate

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (7 risultati)

apertura superiore, in cui si formano gli aschi e le spore di alcuni funghi e

in quella specie di divinazione la quale gli antichi pigliavono dal volo o dal canto degli

periti del luogo con passo franco su gli occhi di lui medesimo. lanzi,

sono, eccelso e gloriosissimo re, gli periti poeti, gli eloquenti oratori e

gloriosissimo re, gli periti poeti, gli eloquenti oratori e gli altri dignissimi scrittori

periti poeti, gli eloquenti oratori e gli altri dignissimi scrittori. delminio, i-252:

tremavano / riveder seppe [dedalo] gli utensìli acuti. c. e. gadda

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (10 risultati)

peritissimo, gli commise che i due giovinetti effettuosamente dovesse

cominciò a tumultuare, fino che alcuni periti gli diedero ad intendere la ragione naturale di

d'alessandro. siri, xii-67: [gli svedesi] per nulla imprudenti...

.). pirandello, 7-76: gli bastavano altri quattro anni di scuola per

agronomo o ragioniere. einaudi, 553: gli altri pezzi di carta...

, ho creduto necessario mettere dinanzi a gli occhi un saggio del prospetto dell'anfiteatro

, già nel fatto perita, perché gli uomini non n'amava no

prepuzio, necessaria in certe malattie e presso gli ebrei comandata dalla religione.

peritoneo, cioè nella fascia che sostenta gli intestini, onde se gli è fatta una

che sostenta gli intestini, onde se gli è fatta una fastidiosa ernia. dalla

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (4 risultati)

fa il mondo: questi ne para dinanzi gli splendor suoi, gl'imperi, i

imperi, i regni, le province, gli stati e la pompa secolare, gli

gli stati e la pompa secolare, gli onori e la peritura gloria. bandello,

perituro? papini, 27-654: tutti gli uomini si affaticavano e smaniavano e sudavano

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (6 risultati)

smorti, or rossi in viso son gli amanti /... / e lascivi

giurare della notte. ma la periura notte gli mancò la parola. = voce

quegli che accordano i cembali e construiscono gli organi in questo consiste, che sappiano

quale [guerra] erano stati vari gli accidenti e memorabili più per la perizia

prosa o in versi latini niente intesero gli uomini di quel secolo, ma furono

la virtù lungamente provata... gli ottennero,... per debito di

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

nelle mani [l'imputato], non gli ci vuole più di una settimana per

, vergognavasi vedendosi ignudo, onde iddio gli fece perizzomata, cioè una cintola di

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

dove il mare abita sonando e lacriman gli schisti, / grandini, forse, di

; / ciò ch'ella fa, gli par che perle sia. s. bargagli

pubblicitario). nievo, 1-vi-210: gli è su questa catena che l'occhio

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (7 risultati)

e far gustare le sparse perle e gli sparsi effetti poetici che essa contiene. savinio

d'uomo. ma chi sa! / gli amici, l'occasione. verga,

, 3-82: così difende quella perla che gli ho affidato! 9.

le treccie brune, foltissime, e gli occhi! il loro lampo colpiva come

proprietà di fondersi e vetrificarsi, disciogliendo gli ossidi metallici, e di assumere la

lippitudine e a molte altre infirmità che gli occhi sogliono nemichevolmente infestare. tramater [

, i-vt 334: non gli dica questa mia ignoranza onde non creda di

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (9 risultati)

, i tronchi, la mota e gli steli. -acer. perlóna (

insetti 'perle', i fiorentini 'cevettoni'gli chiamano, i livornesi 'cavalocchi'. dalberti

sensibilità dell'animo. govoni, 8-9: gli ulivi di vecchio perlaceo argento. moravia

d'aurora, onde risulta quel che gli spagnuoli, credo per quest'istessa

... secondo che dal voler nostro gli è precisamente comandato e determinatissimamente e perlappuntissimamente

riseppe poi tanto per l'appunto che gli scrittori di que'tempi contano che [il

tempi contano che [il veleno] gli fu dato in su gli uovoli, di

veleno] gli fu dato in su gli uovoli, di cui era ghiotto.

). magalotti, 26-102: gli ottantasei anni e 'l paralitico ch'ella

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

sguardo. d'annunzio, iv-1-240: gli ori pallidi e fulvi, predominanti,

e le carni periate e i cinabri e gli azzurri cupi facevano un accordo morbido e

largo, piatto, e quadrato; gli occhi sporgenti e globosi; mandibole piccole,

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

sambuco'e queste 'perline a vapore'innamorano gli occhi. piccole di forma, ma compariscon

iii-484: carlo mio fratello desidererebbe che gli faceste il piacere di provvedergli costì un centinaio

d'una mano di bambino, gli erano pagati per lo meno 100 scudi l'

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

gravosi e bassi e, assotigliati, gli converte in fruttifere pioggie. g.

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (7 risultati)

pioggia di sugo, narrava come venivano seppelliti gli ebrei del ghetto. -irrigazione a

villani, i-8-31: contrasto i terrier duro gli fanno, / di saette versando in

di evviva. corazzini, 3-13: gli occhi dolci avvinti / da...

nostra loggia. savonarola, 13-16: gli ochi mei / degni non son de

pur d'italia la tua sacra ploia / gli verdi prati, ma di europia inonda

spirito è questa pioggia, che venne sopra gli apostoli santi. gigli, 2-200:

1-iii-664: il collare, la pioggia e gli orecchini hanno sorpresa la corte e la

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (3 risultati)

la guardia mentre che dorme, e quando gli occorre di cavalcare,...

di cavalcare,... uno gli porta l'armi, l'altro le vesti

lei... si mise a muovere gli occhi sul muro come se leggesse e

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (8 risultati)

. g. averani, i-244: gli antichi scrittori non fanno mai menzione né

preso il pivuolo col quale egli piantava gli uomini e prestamente nel solco per ciò fatto

il piviolo col quale si sogliono piantar gli uomini, prestamente nel debito solco per ciò

la via di creta viscosa che spesso gli ruba le scarpe. l. martelli,

, xxvt-2-61: egli è ver che gli augei sen vanno a volo, / ma

vanno a volo, / ma noi non gli vedrem tener giammai / la corda in

di fare alla donzella / quel che gli sposi alle lor spose fanno, / quando

. papini, iv-1272: non gli piacevano i monumentoni solenni, i maestosi

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (10 risultati)

. questa masticata e poi posta in su gli occhi sana il morbo di quelli detto

son viste fanciulle bennate accettare anzi ricercare gli amplessi d'ignoti satiri color piombaggine e

la maestra del chermisi. questo te gli fa anche venire buoni piombanti e lucenti e

/ e con un morso una poppa gli chiappa: / il colpo del martel

vista awenenati al suolo / fé piombar gli augelletti a mezzo 'l volo. b.

piomba, / e non la terra / gli si diserra / in improvvisa tomba?

avversario. marinetti, iii-290: una legnata gli piomba sulla testa, ma egli la

fenoglio, 168: quando il vecchio gli fu ad un passo allora ugo lo guardò

della grande mano levata in aria che gli piombava di fianco sulla faccia.

, infin le foglie / ond'io pasco gli armenti, hanno distrutto. leoni,

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (17 risultati)

una campana. marinetti, 2-iii-20: gli applausi... diventavano raffica e uragano

. una valanga di rombi, e poi gli scoppi. -stendersi, calare

. foscolo, iv-328: né potevano gli occhi miei lungamente fissarsi su le spalle

collo spurgo incessante vengasi perennemente ad evacuare gli umori malefici, i quali, rinserrati

, 1-211: trasale chi ci vede. gli sguardi ci piomban sopra sparvieri. moravia

peso gravata concorrendo ad un tempo con gli spiriti la stessa natura all'offesa del

del piede, nella maniera che fanno gli edifici sopra le loro basi. algarotti,

mostrava di non credere a'rapporti che gli piombavano da tutt'i lati sull'apparizione

538: quel ragazzo... gli era piombato in camera a sciamare a piangere

della de dà modo di fare esaurire gli sfoghi contro il suo partito e il governo

una delle sue mani, questa pianamente gli sfuggì e s'introdusse furtivamente nella scarsella

tenaglia, e a ficcare ad un tratto gli occhi addosso al suo vicino.

in una guancia e il nemico principale gli piombava addosso per finirlo. mazzini,

bande italiane diffuse per ogni dove costringeranno gli austriaci inseguenti a smembrarsi, e allora

quello che l'hà accolto e istruito e gli si getta ai piedi. -concentrarsi

sua nave, imitato in ciò da tutti gli altri capitani e rimurchiato dal capitano di

si videro i cimbri, i teutoni, gli ambroni ed altri popoli germanici, in

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (9 risultati)

gran luce sembreranno rugosi e curvi per gli anni i suoi monumenti, anche i

un varco e per me, tra gli scorni / fallendo io piombo giù e

i deputati] chiedono che rotondo tra gli altri dia conto di 60. 000 ducati

il secolo in faville: il sole e gli orbi / sfansi e infranta natura al

profondamente l'animo, la sensibilità, gli affetti o, anche, la mente.

, v-1-120: un fiotto di disperazione gli piomba sull'anima. 10. ant

ella indirizza e piomba, / te gli manda in un subito a dormire.

squadro, drizzare le righe, piombare gli angoli, squadrare i cantoni, far porte

una crisi terribile la spagna prima che gli altri paesi. = denom. da

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (6 risultati)

mano de'carnefici lesine per cavar loro gli occhi, tenaglie per isterpar loro i

saltare un coniglio tra le vigne e gli aveva tirate due piombate, freddandolo.

sue torri, e retti cioè piombati gli dei. -fondato saldamente.

guerra mondiale, i nazisti usarono per avviare gli ebrei nei campi di concentramento);

in vagone piombato. malaparte, 7-260: gli infelici, chiusi nei carri piombati,

servi fedeli, con due condizioni di saette gli trapassa e ferisce; con le d'

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (4 risultati)

di piombo. cattaneo, i-2-84: gli artefici castellani furono tra i primi che

piombino. intr. ant. espellere gli escrementi, defecare. derini, iv-341

che sia uomo, se pur non gli hanno amputato, reciso, tagliato via piombino

di egual peso, conforme l'esperienza gli farà costare essere

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (5 risultati)

, i pettini, i rocchetti, gli spaghi, i piombini, resta per me

suo peso cacci giù le materie che gli ostruissero. 8. ant.

quello d'un morto dissotterrato. cavi gli occhi e le guance: la pelle

sia d'onne mainera de metallo e gli metalli naturalmente pilori, come plumbo,

altro che mi desse sospetto, io gli lasciava andare due palle di piombo sul petto

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

, qual pon la storia, / gli diè lo strai di piombo, un altro

affermando che acquistano tale complessione da gli sette pianeti, per diversi numeri

... fa i metalli flessibili e gli snerva e corrompe di tal sorte che

snerva e corrompe di tal sorte che quasi gli converte in un'altra natura, dal

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (8 risultati)

saldature. bemari, 6-24: « gli ho tenuto tante volte la scala! »

mentre lui di sotto, ragazzo, gli porge la lampada per le saldature,

e quando d'essa non par che gli caglia, / con presto piombo sovr'essa

lui domenico nel tornarsene a casa, gli sfondò con certi piombi il liuto e

infemali, / s'udir potessi ancor gli alti rimbombi / che fanno i cavi bronzi

ardeva sull'orlo della cappa del camino gli empiva il corno di polvere. -hai

ungherese. nigra, 46: accorser gli animosi / dalle mille città, lieti

dalle sue tane per domandare la libertà, gli sgherri della borghesia rispondono col piombo!

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (14 risultati)

stagno ower di piombo / fatte sotto gli aspetti delle stelle / con cifre di

volte in casa dal mio marito, che gli aiuti a tirare e'piombi per le

ladri lo vuotarono con comodo, richiudendo gli sportelli e anche risuggellando coi piombi gli

gli sportelli e anche risuggellando coi piombi gli spaghi di chiusura. c.

tale materiale su cui l'orafo modella gli oggetti. biringuccio, 2-135: si

quel ntefìce,... gli ordinò nel primo cortile del palazzo di

: i cinque cherubini scarlatti... gli si erano stampati nella memoria,.

, che foderava a modo di boccola gli occhi di prora delle navi, quando erano

prora delle navi, quando erano in uso gli ormeggi di canapa, e che doveva

gravi sospiri, degne d'esser riposte tra gli archivi delle più nere e lugubri memorie

formidabili e in mano le pinzette, gli errori che, nel piombo disteso,

ho un volume in preparazione: e gli editori fiscali alle costole: « il

sedile stava sotto uno dei salici che gli cadeva sopra a piombo e quasi toccava

che vibra a piombo i suoi raggi, gli svenimenti dei poveri passeggieri, l'estreme

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (8 risultati)

sacre penne. ariosto, 2-50: quando gli parve poi, volse il destriero,

savi, 2-i-462: il luì svolazza sopra gli arboscelli ed inalzandosi a piombo nell'aria

colpo l'arme e 'l cuor gli passa. / pulidor, quando vedéva cascallo

un sucido / di monelli sbaraglio / gli fu tosto d'intorno in fischi, in

c. bartoli, 7-4: sono tutti gli angoli retti fra loro scambievolmente uguali:

sopra il nostro capo qualcuno per istinto chiudeva gli occhi. c. e. gadda

piuma, dove all'incontro se tu gli offendi ne prendono uno sdegno di piombo

i giudei son soliti a mangiarne, noi gli vediamo di così mala cera melanconici di

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (2 risultati)

west), spesso in lotta con gli indigeni e con le avversità naturali,

nella marcia dei pionieri, entrarono con gli altri nel calderone della leggenda americana che

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (8 risultati)

il dio del loco, / veder gli parve, un che già vecchio al volto

un baco in una pera / o gli fanno i pioppini indigestione, / subito lo

pareti, si vedeva l'omino sparuto con gli occhiali d'oro trarsi a rimorchio

ii-117: farà di mestiere il porre gli olmi, gli alberi, i platani,

farà di mestiere il porre gli olmi, gli alberi, i platani, i pioppi

libico,... è alto come gli altri, simile nella scorza al pero

pioppi bianchi e neri, cingevano [gli usignoli] l'inumano della loro inestinguibile

. targioni tozzetti, 12-10-349: fra gli alberi parte spontanei, parte coltivati dagli

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (7 risultati)

. j: 'pioppi': li chiuppi, gli mariti de la vite. soderini,

che comunemente parlando si dà a tutti gli alberi che servono di sostegno alle viti,

si deve... porre per pioppi gli omelli, carpini, gatte ri,

1-246: si piantano [in febbraio] gli alberelli o, come altri dicono,

variando le desinenze, il tenente elvetico gli diè dell'asino, del buricco, del

quel delle gote / sotto il ventre parea gli cominciasse, / bestiai pelo, e

vettori, 92: non vengono [gli ulivi] a star molto, per

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (7 risultati)

viviani, 1-67: purché ben fatti [gli argini] e ben battuti e formati

cui si poteva far uso [per gli argini] era sciolta e sottilissima come sabbia

di loto. alberti, 1-50: gli egizi persino da fanciulli sé adusavano a star

la piova. d'annunzio, i-713: gli infermi (inclina il giorno),

cent., 50-45: il tempo gli era contro per la piova, / ch'

le nebbie mattutine e le diurne piovicelle gli avevano ribaditi gli acutissimi raggi.

e le diurne piovicelle gli avevano ribaditi gli acutissimi raggi. = deverb

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (4 risultati)

pirandello, 8-440: stavano poi su gli usci con le vesti di baracane raccolte

il polmone e che sputano sangue, gli guarirà. = deriv. da piovano1

, canali, darsene, per rimuovere gli impedimenti alla circolazione (e si diceva

forma allungata. barilli, 5-212: gli orecchini son due, pioventi, ricchi,

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (8 risultati)

suo sole sopra agli buoni e sopra gli rei e piove sopra gli giusti e

buoni e sopra gli rei e piove sopra gli giusti e gl'ingiusti. petrarca,

ond'aquilon si vanta, / dopo gli sdegni e le pruine e 'l gelo,

non piove. alfieri, 7-127: ben gli ha tenuto parola il tempo di pisa

spezzar quella parte che è finta difendere gli abitanti e quelli ch'entrano in casa

. livio volgar., 1-232: intra gli altri miracoli si conta che piovve carne

e nascer funghi. pulci, 1-25: gli antichi padri nostri nel deserto, /

, / pianeti spenti, / piovono gli angeli / dai firmamenti. verga,

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (16 risultati)

tempo, nella quale si vede quando gli angeli per la superbia di lucifero piovvero

il giovanetto a quel partito / che gli pioveva il sangue nella testa, /

, / molto dolore il cor gentil gli prese. l. strozzi, 1-67:

essere liberata così da quelle bave che gli piovevano dalla bocca. brancati, 13-121

13-121: le lacrime... gli piovevano a spruzzi sulle guance.

compagni, iv-41: le quadrella piovevano: gli aretini n'avean poche, ed erono

andrà a piover la palla al datore che gli è dietro. marino, 1-12-171:

dentro la città, rovinavano ed accendevano gli edifìzi. d \ azeglio, 5-30:

travi e il fuoco lavorato piovevano su gli assalitori, che pur montavano e trucidavano,

percosse). carducci, iii-8-114: gli armati che lo guardavano facevan piovere botte

si accorge di qualche cosa, piovono gli schiaffi. gadda conti, 1-251:

1-251: un colpo di ventaglio della moglie gli piovve a tempo sul gomito. parise

attuire in quel modo i colpi che gli piovevano addosso. -essere rivolto a

due colpi di pettine ai capelli che gli piovevano selvaggiamente sul viso. landolfi,

corpi di donne trasfigurate che ogni tanto gli piovevano tra le braccia. arbasino,

rubar questi danari a bartolo: / che gli avverrà, se non hanno ben l'

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (12 risultati)

quattro sgorbi con suo nome avrebbero fatto piovere gli azionisti. loria, 5-66: le

s'andava ognor l'udienza, / scemavano gli amanti alla tonelli; / ed era

vigilia delle elezioni generali, quando piovono gli opuscoli e gli indirizzi e tutti fanno

generali, quando piovono gli opuscoli e gli indirizzi e tutti fanno un po'di

verso carnevale cominciarono le feste, piovvero gli inviti. 13. susseguirsi con

. -in partic.: scrosciare (gli applausi); essere scoccati in copia

e affogherò ne'fogli, come tutti gli altri, se non volentieri, almeno

barcaccia. alvaro, 19-71: piovono gli applausi. -sostanti popini,

così piacevole a dio, ed onde gli piovon le grazie di cielo, tanto

varietà di cose e di tante ricchezze che gli altri elementi poveri e sterili in suo

e scudo / e fa portarmi in pace gli accidenti, / i qua'piovono in

stille almeno / quante lagrime sparso hàn gli occhi nostri. preti, iii-117:

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (20 risultati)

strani. aretino, 22-156: lo sdegno gli trasse le lagrime che piove l'ira

io vado / e quando piovon più gli occhi infelici, / allor nelle mie pene

vivo sangue, così ignudi com'erano gli cacciarono sotto coperta. marino, vii-303

, ii-483: nel sen profonda piaga gli vedea, / che orrendamente scavemata e

bocca bavosa un mozzicone di pipa spenta che gli piove cenere sulla giacchetta unta e strappata

strappata. d'annunzio, iv-1-438: gli olmi piovevano i loro fiori innumerevoli,

: / dardi e saette addosso ognun gli piove. monti, 5-821: un

frecce acute / che d'irta selva gli [ad aiace] coprir lo scudo.

benigne. campailla, 3-1: piovono gli astri un lucido splendore. manzoni, pr

rosa che sulle nove di sera / piovevano gli alberi a giugno? -riversare suoni

ferro, / stava annichilito / con gli omeri sui femori / ascoltando un dottore

pensiero, / e della vita i comodi gli piove. 25. figur.

: il saturnino cielo, non che gli altri, pioveva amore il giorno che

piove / tanta miseria che 'l viver gli spiace. nardi, 6-12: essa stupri

stelle, piovetele sopra i pregi e gli ornamenti de le eterne vostre eccellenze. chiabrera

ferrari, 504: tanta letizia piovon [gli uccelli] che a lodarsi / da

tu, uomo reo, li vedovi e gli uccidi? -insinuare un sentimento o

, / imita il ciel che tutti gli altri move. -esporre dottrine e ammaestramenti

via i profeti, in lor cambio mandò gli apostoli, i quali in similitudine di

per giorni per notti tappati dentro sprangati / gli usci turata ogni fessura: 'vedo passo

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (3 risultati)

lunghi e più cari sarebbono stati fra loro gli affetti, se non che i ministri

affetti, se non che i ministri gli affrettarono a spacciarsi, anche perciò che

: non è da fidarsi di commetterne gli adacquamenti a certi ortolani infingardi, che

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (3 risultati)

d'ariete il sol e avean cessato / gli austri piovosi e i torbidi aquiloni.

favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno di

10-17: lo stesso sgomento se tra gli alberi piovosi / mi riporta dicembre a questa

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (9 risultati)

,... si lascia succhiare gli ultimi avanzi di midollo spinale da questa

pioggia. boccaccio, i-25: gli impetuosi fiumi..., dall'alte

coll'umanità. alvaro, 7-183: gli stranieri piovuti con la guerra non se ne

. e. gadda, 23-213: con gli anni, piovutimi lentamente addosso, il

un tempo avrei amato fare per salutare gli amici, è divenuto quasi impossibile fisicamente

di tabacco preparato con una lunga concia che gli conferisce il profumo caratteristico.

pipa e del tabacco alla spalla, gli uomini alla cintura. tomielli, 1-75:

canoro. c. ferrari, 310: gli feci restituire il suo snako gaionato,

indignato. brancati, 3-194: talvolta gli uomini di genio sono bratti. potrebbe

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (8 risultati)

tremenda: tutta in latino castrense. gli arresti. monelli, i-14: si prende

fare una pipa. arbasino, 7-483: gli spuntini con un caffelatte e un croissant

conosce la vita e l'eros attraverso gli orari d'ufficio chez gallimard e qualche

o noiosa. pasolini, 1-83: gli altri sbandati continuavano a giocare a quella

. bocchelli, 1-i-383: che dio gli perdoni le sue rime, adesso che

nulla. zeno, 1-140: per gli esercizi era una polenta e non valeva

: i paesaggi, le feste campestri, gli ammassi di fiori e di frutti possono

cannello. nieri, 345: quando gli chiappava la voglia, scendeva in cantina

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

quella che oggi si ritrova in tutti gli orti, chiamata da chi piperitis per

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (7 risultati)

che egli aveva fra le labbra, rimise gli occhi sul giornale. pirandello, 8-278

minuciano fingeva, come seppi poi, che gli scappava la pipì per poter andarsene dietro

montale, 3-200: lei guardava sforzando gli occhi miopi. -ho questi occhi

, xiv-151: ove se'tu frattanto? gli uccelletti de'nostri libercoli ti chiamano pippiando

che mai s'accordi a far quel che gli piace. 2. locuz. ai

, il tritinare, il trillare e gli altri mille modi con che compongono le lor

che si connette con i fianchi e con gli arti posteriori, più brevi, consentendo

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (12 risultati)

ultrasonore emesse dalla laringe, di avvertire gli ostacoli (e le specie sono ripartite

esce in volo verso sera per predare gli insetti di cui si nutre. -pipistrello pescatore

vanno pure di notte e il dì gli accieca. boccaccio, v-148: i gai

grinze, solo sporgendo il muso e gli orecchi tra la commettitura dell'ali.

m. frescobaldi, 1-49: ella gli asconde come 'pipistrelli / che non

un pipistrello e, in mentre che gli andava a spasso, istrideva qualche volta

non vado volentieri fuor la notte come gli allocchi e i pipistrelli. redi,

prima uccello, poi... gli furono cambiate penne. boiardo, 2-11-29:

nell'alleanza con i topi o con gli uccelli, e anche alla forma strana di

pipistrello quegli uomini che tengono con chi gli pare ch'abbia il migliore e gridano

. pipistreliòne. pananti, i-117: gli veggo, gli riveggo ogni momento /

pananti, i-117: gli veggo, gli riveggo ogni momento / ire e venir

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (10 risultati)

. m. ricci, i-17: gli loro oriuoli [dei cinesi] sino adesso

e queste panzane da giocoliere faceano stupire gli omaccioni più superlativi di londra, di

invano, / perché il fero sparver gli aveva al core / il torto becco e

con un coltellino forò loro una venuzza che gli hanno nell'alie di modo che quel

mangiossi i capi, i quali sommamente gli piacevano di tutti quanti gli animali. costo

quali sommamente gli piacevano di tutti quanti gli animali. costo, 1-358: un

intimazioni, / oh se sapeste come gli tremano i pippioni! 3.

sol sei fra tutti / fenice. gli altri li vo'dir pipioni. parabosco,

pelar meglio i buon pippioni, / gli aggira che né anche un arcolaio.

l'ambizione ha tanto fumo che talora gli fa isfoggiare con un pippioncel più o mezza

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (4 risultati)

, 1-211: un pippolino di carne cresciuta gli si fa rosso. 4

della botte, e lì tira. quando gli chiappava la voglia, scendeva in cantina

incenerito / al fin più di morir non gli contese. lubrano, 3-138: fuma

.. il gramo bottone, che gli serrava ai fianchi la maglia, venne

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (7 risultati)

dai coloni dell'interno: tal è tra gli altri il piranha o pesce diavolo che

sotto i favolosi troverete la pirale, gli uccelli di diomede, la fenice,

, le cui larve forano e svuotano gli acini d'uva acerbi, o i

capello in punta e piramidale, come gli ungheri usano. nannini [olao magno

il cuore, interiore più nobile di tutti gli altri, posto nel mezo del petto

porte dei tre indicati tempi vi fossero gli stipiti inclinanti l'uno verso l'altro

che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno di

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

piramidale: ciascuna delle linee visuali costituenti gli spigoli di un'ideale piramide che ha

, con la pelle piena e con gli orecchioni piramidanti. piramidare, tr.

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (9 risultati)

massimi vertici. mazzini, 3-48: gli uomini delle rivoluzioni passate assalirono la piramide

dalla base. amari, 1-ii-119: gli altri gradi d'iniziazione delincano esattamente la

tutti i musulmani alla base; sovrappostivi gli sciiti; a questi i partigiani d'

delle illusioni. jovine, 409: gli pareva che la giovane contadina avrebbe infranto

con colonne o modiglioni che toglievano suso gli architravi sopra i quali era la piramide

fumo. barbaro, 301: da gli angoli uscivano quattro modioni, sopra i

c. ridolfi, ii-414: nei pomari gli alberi da frutta debbono...

degli elementi dei segnali di lontananza (gli altri sono il cilindro e il pallone

luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra farà piramide acuta

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (7 risultati)

facciata). giordani, i-48: gli edifizi accoglieranno gli uffìziali dei dazi e

giordani, i-48: gli edifizi accoglieranno gli uffìziali dei dazi e i soldati delle

architettoniche piramidali. milizia, iii-288: gli architetti non piramideggiano che dentro le chiese

della classe degli univalvi, che tra gli altri caratteri offrono una conchiglia torricolare o

ventraia tonda, col pelo stregghiato, con gli orecchi piramideschi. piramidi?? are

andò in fretta. pratolini, 9-1177: gli faceva inghiottire il piramidone, gli dava

: gli faceva inghiottire il piramidone, gli dava latte caldo e miele. fenoglio

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (7 risultati)

esprime fierezza, baldanza e spavalderia (gli occhi, l'espressione). d'

mammolo, tutti impomatati, si tolsero gli scarpini, e i pedali, s'

. c. gozzi, 1-991: gli autor defunti non posson difendere / gli

gli autor defunti non posson difendere / gli scritti lor da'pirati viventi, / sicché

, i... i mentre gli pianta il compito alla gola / libraio pirata

vita). bacchetti, 1-i-389: gli aveva confessato di desiderare il mare della

di forza repressiva. guerrazzi, 2-116: gli

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

/ tu contempli i pianeti, io gli astri amati, / tu speranze alimenti

non rispondon mai, / quando gli hanno appoggiato il corpo al desco.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (9 risultati)

di sera di fiera, nell'aria gli ultimi clangori, vedevo le antichissime fanciulle

io letto come et in qualli atti esprimessero gli antichi greci e romani diversamente, oltre

antichi greci e romani diversamente, oltre gli altri, che sono infiniti, i

rospo e sgheronato con una gran cappelliera che gli spioveva dal cucuzzolo di un cranio piriforme

i sotterranei zolfi e le piriti / e gli asfalti oleosi. bossi, 281:

? montale, 10-24: prima di chiudere gli occhi mi hai detto pirla / una

diavolo i malevoli, i cacaminuzzoli, gli invidiosi, gli incompetenti, i pirla,

, i cacaminuzzoli, gli invidiosi, gli incompetenti, i pirla, i fessi ai

già scambiato per lira... gli sfugge e pirla sul pavimento. c.

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (2 risultati)

di mandorle, che si ottiene assoggettando gli acetati alla distillazione... questo

. ramo della balistica interna che studia gli effetti della combustione della carica di lancio

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (8 risultati)

particolarmente quelle del sole... gli strumenti coi quali si fa questa operazione

come per indicare un'idea tutta sua che gli passava per la capa.

). marinetti, iii-523: gli edifici avranno smisurati e taglienti petti di

. angioletti, 182: camminavano sorridendo gli equilibristi sulle corde sospese sopra le nostre

piroettavano agili da un trapezio all'altro gli acrobati per raggiungere a volo il vertice

bocca. arbasino, 9-251: fra gli ànsiti pirofili dalle fauci leontocefale, e

, avvolti in neri pepli, fra gli scarsi applausi e gli ossequi di un

neri pepli, fra gli scarsi applausi e gli ossequi di un gruppo di piròfori che

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (3 risultati)

bocca ed appioppano questo nome a tutti gli schelmi sottili e leggeri, infino alle

sono le figure dei dolenti, con gli ori bruniti e pirografati. dessi,

e pirografati. dessi, 6-34: gli aveva dato una sua fotografia, gliela aveva

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (3 risultati)

tutto cravatta che si sbraccia a sfidare. gli offre la stecca. pratolini, 9-694

di qualche apertura nelle case per trattenere gli animali domestici od i fanciulli d'uscirne

, 2-xxiii-631: il tribunale... gli ha inflitto quindici anni di lavori forzati

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (4 risultati)

al modo che si fanno a mettere gli arcobugi nelle lor casse, che per

sta a veder. bembo, 10-vi-219: gli altri libri... e casse e

coltello e pirone, come esso dice, gli facciate dar tutte. castelvetro, 131

g. f. loredano, 11-19: gli è una crudelissima crudeltà in tempo di

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (8 risultati)

intenso. bartolini, 20-316: dietro gli intrecci degli alberi piro peggiava

pipistrelli); sono ematozoi che parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti

in boemia e nell'africa meridionale; gli esemplari maggiori e più trasparenti sono usati

, e dagli greci (come anco ovidio gli chiama) piropi da la vista che

ardono. landò, 3-152: raccogliono [gli utopiensi] nei litti perle e ne

berillo intero / e d'ardente piropo han gli occhi rossi. bruni, 112:

: la pampinosa vite / del suo tesor gli porse, / gonfi di dolce ambrosia

fragagnano i tralci adomi, / né gli scuota giamai turbine irato. -vino

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (2 risultati)

gozzano, i-497: ventisette imbarcazioni attendono gli europei, delle quali due sono piccoli

che si ottiene disseccando a 140° gli acidi stannico e metastannico. =

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (4 risultati)

, v-2-218: i fanciulli van matti per gli esercizi della pirotecnica. e. cecchi

me lo ricordo, allegro come noi, gli occhi sfavillanti d'intelligenza e di maraviglia

fuochi d'artificio; che ne ricorda gli effetti luminosi. leoni, 630

] di pirrico', dal nome, secondo gli antichi, del leggendario inventore iluppi ^

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (16 risultati)

s'acquistò il teatro, e prese gli animi di tutti i presenti. =

] aggiungasi la chiroscopica di eumolpo, gli orgi, la crumata, i palmi

pareniaci, i grifi, le gnomie, gli angeltici, le lascive, i pirrici

, le lascive, i pirrici, gli entronismi, la tricoria, la dipnologia.

'cuculus'distinto dal color rosso brillante che gli tinge il capo e parte delle guance

pirronista. bruno, 3-905: gli secondi [filosofi] poi, detti pirroni

può intendere (il che si credeano intendere gli efettici): che cosa alcuna non

determinata o conosciuta. sì che dove gli efettici intesero che gli altri, che

. sì che dove gli efettici intesero che gli altri, che pensavano d'intendere,

pensavano d'intendere, non intendevano, ora gli pirroni intesero che gli efettici non intendevano

intendevano, ora gli pirroni intesero che gli efettici non intendevano, se gli altri,

intesero che gli efettici non intendevano, se gli altri, che si pensavano d'intendere

di costoro è che noi sappiamo che gli pirroni non sapevano, che gli efettici

che gli pirroni non sapevano, che gli efettici non sapevano, che gli dogmatici,

che gli efettici non sapevano, che gli dogmatici, che pensavano di sapere,

possono affirmare né negare; di sorte che gli asini sono li più divini animali,

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (5 risultati)

negativa [della pace], arrecò gli argomenti conferenti a consigliarla, trattando questo

pirronismo medico. delfico, ii-50: gli estremi di questi due stati dell'animo

in dubbio i benefici della scienza, gli insegnamenti della storia. b. croce

filosofo pirronista, pieno di compassione per gli errori e le sventure dell'uomo,

pisano. d'annunzio, iv-2-980: gli amanti erano su la marina pisana, in

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (6 risultati)

veri e buoni fichi da seccare sono gli albi, i dottati... i

pisana / avanza di belleza, io gli scolari 7 tutti vorrei superare di scienzia

bimbi quando cominciano a sbadigliare e chiuder gli occhi per il sonno. è avvicinamento

alla camera, italiani a ogni cosa; gli italiani piangono, i francesi cantano,

lui. et egli, ricevuto che gli ebbe in una navicella piscatoria e mandatogli

e il dialogo pastorale piscatorio sono sotto gli occhi dell'assemblea de'primi letterati di

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (10 risultati)

i fabbricieri del duomo, i rettori, gli ingegneri. costruir cessi che lasciano scolar

bella, è per attirare a sé gli uomini. monosini, 371: femmina

cambio dell'ipocistide un'altra pianta che gli s'assomiglia, ma fa il fusto alto

si chiamano pisciacani più saporiti di tutti gli altri. micheli, iv-157: pisciacane

.. ammette nella sua 'antologia'fra gli esempi della poesia italiana moderna non pur

ai lati dei portoni, per proteggere gli spigoli dagli urti dei veicoli.

. region. qualità d'uva con gli acini che si rompono facilmente; produce

quella parte abondano, e tucti gli pisciano adosso, sì. cche

sia tocca da ferro, presto sana gli 'nfranti. del tufypo, 479: mentre

pittorica. vasari, iii-566: fra gli altri è bellissimo uno di detti putti

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (9 risultati)

casa). pavese, n-i-425: girano gli scarafaggi... il flit li

pisciare / sulle piazze contro i monumenti contro gli alberi. c. e. gadda

ma, sia detto con sopportazione, gli piscia. c. gozzi, 1-1183:

, ben pisciò fiondina: / e gli coman gli orecchi e molto gracchia.

pisciò fiondina: / e gli coman gli orecchi e molto gracchia. 9

in altra professione, perché la fortuna gli piscia in capo gli onori.

, perché la fortuna gli piscia in capo gli onori. -pisciare in molte

né rimedio altro sì fatto / che gli è un scopar dov'ha pisciato il

come il cane invecchia, la golpe gli piscia addosso. 'annoso leoni vel lepores insultant'

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

bovina. soderini, iv-250: se gli averà [il bue] il pisciasangue,

la moneta cavata dalla tassa sui pisciatoi, gli domandò se di malo odore putisse.

, ubriacone. domenichi, 5-136: gli spagnuoli chiamavano i francesi borracchi, cioè

altro, sono e saranno per un pezzo gli italiani. = voce dotta

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (8 risultati)

vedi questa bella piscina? ». sprofondai gli occhi e guardai. piscina? era

alla tua villa, una per bere gli animali e gli uccelli e l'altra

villa, una per bere gli animali e gli uccelli e l'altra per immollare cuoia

che descendessi nella probatica piscina e che gli apportava quella virtù di sanare gli infermi

e che gli apportava quella virtù di sanare gli infermi, tornassi più a proposito di

e migliacci / non mi parrebbon qui tutti gli stacci. a. alamanni, xv

. occaccio, iv-78: quivi gli oracoli della cumana sibilla, il lago

nelle piscine sieno di manco vita che gli altri che hanno spacio di notare. lauro

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (8 risultati)

v-1-349: il chiassolo piscioso della città non gli par meno poetico del peristilio greco

bambini. tombali, 4-164: alzando gli occhi a quello sbandiera mento di fasce

maggiore una assunzione di nostra donna con gli apostoli. = var. aferetica

piscozo uno delli negri con un lanzon e gli parla, e quel che gli parla

e gli parla, e quel che gli parla intende, e camina molto destramente.

pagni, 71: potrebbe riporsi tra gli oloturi, perché rende un odore pisculentìssimó

semi duplicati, siccome il pisello e gli altri legumi tutti. anonimo toscano,

fave, i piselli, le lattughe, gli asparagi presentano mille tentazioni. pascoli,

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (8 risultati)

. pasolini, 1-140: il riccetto gli fece pronto l'occhietto, battendosi una

variando le desinenze, il tenente elvetico gli diè dell'asino, del buricco,

. ce le veggiamo fare insin su gli occhi. baldovini, 2-6: si pensa

, 259: 'piselloni'son detti gli uomini semplici che sempre vivono impacciati.

le carni, mentre si suda, ammazza gli uomini, il qual tossico dice chiamarsi

letto assai tardi la sera dianzi e gli era toccato di levarsi prima dell'alba

verga, 7-831: mentre marzà serviva gli avventori o schiacciava un pisolino dietro il

annoverano da molti le pietre specolari, gli ammianti, i talchi, i gessi,

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (10 risultati)

2-36: quest'ultimo cercò istintivamente con gli occhi la poltrona ov'egli soleva fare il

cicerone volgar., 1-522: sieno gli orecchi tuoi tali che quello che odono si

tra loro, affollate per modo che gli uni attaccavano le labbra agli orecchi degli altri

talvolta, per più sicurezza, girando gli occhi tutt'attomo, levandosi magari in

impazzito, ben sapeva che... gli augelli volavano, ma pur pispolando,

delle foglie. verga, 1-204: gli uccelletti pispigliano sulla gronda! cucini, 163

ix-204: il sole svegliava sui rami gli uccelli che si sentivano svolazzare e pispigliare

panzini, ii-618: le voci degli uomini gli parvero come un pispiglio lontano. bartolini

, io benedico / la luna e gli astri d'oro, / e gli augelli

e gli astri d'oro, / e gli augelli nell'aria io benedico / ed

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (6 risultati)

, da un pispiglio di baci. gli amanti non si accorsero di me.

in guisa che pigliato posto / allettan gli altri in su l'appollaiare. salvini

c. e. gadda, 6-215: gli sussurrava... certe lunghe storie

, fonte becci, la piazza co'gli uomini, la festa di mezzo agosto,

chi la vede imminchionisce: agghiacciasi sotto gli sguardi di lei il pispino di una

fischietto (detto pispola) per richiamare gli uccel li. tommaseo

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (8 risultati)

freschi de'margini de'boschi, sotto gli alberi che sono in mezzo ai prati

attissimo alla medecina perché è spumoso. gli indiani lo mettono negli otri de'cameli

medicina, quello ch'è spumoso. gli indiani lo mettono negli otri dei cameli o

. glauco piscatore cum l'amata scilla e gli altri pissatili monstri. =

alberello, / perché quel rio malor meno gli noccia. d'annunzio, iii-2-134:

/ vèrsino dalle pissidi d'avorio / tutti gli aromi sopra l'ara. e.

-bussola. galdi, ii-337: gli amalfitani, inventori della pisside nautica,

. proboscide. magalotti, 7-4: gli elefanti nascono d'un braccio e mezzo

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (14 risultati)

pratiche. idem, 1-2-328: te'se gli ha pisseri pisseri / mille segreti!

cognato di certi pisi pisi che punto non gli piacevano, non solamente gli proibì ch'

punto non gli piacevano, non solamente gli proibì ch'ella non andasse alle finestre,

da un pissi-pissi di vocine strane che gli parve di sentire nell'aia. capuana,

pissi ti chiama. verga, 7-409: gli lesinava il soldo per la pipa.

quelle donnacce di via pantano, che gli fanno pissi pissi dietro le persiane! cucini

colore nero; sia le larve sia gli insetti adulti sono fitofagi e distruggono radici

stesso castigato, tornandovi dentro, perché gli sarebbe meno fatica trottar per la via battuta

oggi farci le corse. poco male: gli ascari ne sono afflittissimi. e.

una pista. montale, 2-18: udii gli schianti secchi, vidi attorno / curve

sinisgalli, 2-28: a fine d'anno gli altri concorrenti [del concorso di religione

rotelle, il pattinaggio, il salto con gli sci, per cui si distinguono la

landolfi, 15-42: puniti siano esemplarmente gli organizzatori di partite di calcio intemazionali,

di una grande pista di lancio per gli aeroplani. c. e. gadda,

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (6 risultati)

queste piste pericolose e sorprenderci a fare gli eroi in un vicolo malfamato.

: prendiamo le piste nere... gli uomini di potere... hanno

in pista: rappresentazione scenica in cui gli attori recitano e si muovono su un

. f. alberti, lxxxviii-i92: gli occhi vi colan su la savonia, /

. catzelu [guevara], 1-61: gli mettono dinanzi pavoni, pernici, caponi

ricordati, 1-157: appresso vi sono gli alberi che fanno i pistacchi, il

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (5 risultati)

si curi un pistacchio / perché frusberta gli levi del pelo, / e pure attende

o co le dita o con quello che gli pare mettinlo pure nel dritto e nel

/ cattabriga chiamati e fallalbacchio: / gli uomini parean fantaccini di ceri, /

5-241: la grossa pistagna del pastrano gli arrivava sino all'orecchio, coprendogli bene

la cucitura esteriore di ciascun pantalone o lungo gli orli de'collari delle maniche nel vestir

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (11 risultati)

dei carpelli, sulla quale sono inseriti gli ovuli per mezzo di funicoli; all'

stili, oppure possono essere saldati anche gli stili e restare distinti solo gli stimmi

anche gli stili e restare distinti solo gli stimmi, o, infine, si può

quella minutissima polvere, che sta sopra gli stami del fiore allorché cade sul pistillo,

organi della generazione, trasformano qualche volta gli stami e i pistilli in petali e

gineceo, i pistilli teneri gialli e gli stili eretti, gonfi di polline.

g. f. pagnini, ii-23: gli stessi trattati,... coll'occasione

seneca e di plinio si raccoglie aver praticato gli antichi romani. algarotti, 1-x-69:

la contiene. cavalca, 19-305: gli era apparito un giovane con una pistola

apparito un giovane con una pistola che gli disse: « togli, togli, e

parere delle genti via più sottani che gli altri ed uomini quasi pur della morte e

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (10 risultati)

pistola sua che la natura di tutti gli animali del mondo è domata dalla natura

esser nel futuro / a poter miticar gli affanni e noi. giuliano dati,

per le armi da guerra, oscilla fra gli 8 e i io mm).

re, con molta saldezza di animo, gli comandò che si quietasse e che tornasse

4-1277: combattevasi dunque non più con gli archibugi e moschetti..., ma

, 3-13: si maravigliarono di vederci maneggiar gli arcobugi a ruota con tanta prestezza o

. siri, 1-vii-544: cinque cavalli gli furono [al piccolomini] ammazzati sotto e

pistolle e prostratosegli ai piedi, pietosamente gli disse: « ah, signor filitemo,

del nunzio che li cercarono addosso e gli trovarono una pistòlla corta, onde lo condussero

brusoni, io: avendo egli voluto rispondere gli fu da esso sparata una pistòlla,

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (9 risultati)

. alvaro, 10-143: quello che gli dava importanza era un cinturone di cuoio

dài e dài, aveva ottenuto che gli mostrassi 'la pistola': la quale,

dal taglio in tondo della circoncisione, gli era sembrata nel complesso 'del tutto normale'

: barocco è ù gadda. loro [gli stilnovisti] sono mero oro, oro

sognare una., donna: e gli appare in sogno un pistòla: che

appare in sogno un pistòla: che gli dice però gran bene della., donna

xvi); in seguito designò quasi tutti gli scudi d'oro, soprattutto le doppie

inanzi ch'egli aggravasse per modo che gli convenisse giacere, se ne andò alla

i frutti le tempeste e 'secchi e gli acquazzoni e l'altre pistolenzie che manda

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (9 risultati)

fuora della porta s. niccolò per dove gli aretini entrano, ad effetto di tenervi

chi udisse le loro confessioni o chi gli comunicasse. 2. che ha

suocera: « a una certa età gli eccessi si pagano ». eddie, il

-sostant. compagni, iv-31: gli aretini... acconciavansi a difendere

degli avvenimenti della città di pistoia fra gli anni 1300 e 1348, composta verso

(131): con gran destrezza me gli acostai con un gran pugnai pistoiese,

abbatte in arme di cucina / e gli dà per le mani un tale arnese /

verduchi. d 'azeglio, 4-6: gli spagnuoli, per lo più seri, immobili

da lui una pistolettata nella mascella che gli fracassò quattro denti, egli, sparandogli

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (10 risultati)

temendo d'essere inseguito dai briganti, gli sparò addosso una pistolettata senza colpirlo.

pelle, accoppò ancora un facchino, gli mollò una pistolettata nella testa.

povero ufficiale... parve che gli mancasse il terreno sotto i piedi a

sua autorità e lo assaliva di domande che gli arrivavano addosso come pistolettate. piovene,

passaggio d'acqua e si riscaldò tanto che gli sparò contro un pistoletto.

poi scoppiare. d'annunzio, vi-325: gli uomini minatori battono col martello di ferro

memento al tedesco e un po'perché non gli indolenzisse la pancia. 2

mostrò a dianella i due pistoloni napoletani che gli pendevano dalla cintola. e. cecchi

c. e. gadda, 6-185: gli occhi... si posavano attediati

lieto? botta, 4-1039: i vincitori gli trovarono

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (4 risultati)

le loro massime, i pistolotti, gli 'slogans'umanitari, patriottici, ecc.

arguto, più spesso declamatorio, che gli attori aggiungono di suo, in cerca

delle colombe, 143: tirano [gli strumenti idraulici] l'acqua fuori del

corno, la tromba e in generale gli ottoni, in cui, per mezzo de'

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (7 risultati)

fanno per l'arte de'pistori; e gli uccelli mangiaro quello. donato degli albanzani

in prigione il pistore, perché elio non gli faceva bello il pane. collenuccio,

e bisogno. becelli, 1-85: gli osti e pistor più d'un prese a

pistoria, i buratti, le burattadore e gli stacci. boerio, 513: 'pistoria'

a tale faticoso compito erano adibiti gli schiavi sottoposti a punizione). -anche:

quali, come al pistrino, si leghino gli scrittori e, per lo continuo girarsi

condannando al pistrino di un'amministrazion provinciale gli spiriti nati ai voli speculativi.

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (9 risultati)

era altri che desso che sapesse leggere gli antichi pitaffi; tutte scritture antiche vulgarizzava

pitaffio che e's'aveva appiccato con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste.

, sm. gioc. solitario in cui gli assi, i due, i

quattro, i sei, i sette, gli otto e i nove devono essere

con il religioso silenzio cui erano tenuti gli affiliati alla scuola pitagorica. p.

. m. ricci, ii-57: gli altri più bassi, che confessano l'immortalità

dicendo che ha transmigrazione di animali tra gli omini et anco nelli animali. baldi

antichi filosofi, fonda il più sacerdotale tra gli istituti; pitagora rispetta gli dei;

sacerdotale tra gli istituti; pitagora rispetta gli dei; il collegio de'pitagorici è

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (10 risultati)

prova d'ammissione a cui erano sottoposti gli iniziati alla scuola di pitagora, i

chi veduti in quel punto e considerati gli avesse, non altrimenti sarebbero stati reputati

una divisione aritmetica ingessatavi sopra, e gli imbrogli dello scolare, che sente scompigliarsi

... alla pitagorica. bianchiti gli spinaci in brodo, tritolati e poi pesti

a. cocchi, iii-520: le tolse gli scrupoli sopra il pitagorismo. d'alberti

molto la nostra virtù: erano piuttosto gli amici che i seguaci di pittagora.

riferimento a un gruppo di iscrizioni che gli archeologi hanno rinvenuto sulle pareti del santuario

, e voi pitali, / né tenghin gli occhi asciutti gli orinali. domenichi,

, / né tenghin gli occhi asciutti gli orinali. domenichi, 2-49: egli aveva

gozzi, 1-391: era felicissimo sopra tutti gli altri fiori del giardino un gherofano piantato

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (4 risultati)

zirlando, le pitanelle invisibili fra le marucche gli rimbeccavano quel saluto, esse le prime

antica grecia, chi eseguiva col flauto gli inni in onore di apollo pitico.

classificazione di questo genere di primati fra gli ominidi o i preominidi).

1897. vittorini, 1-72: verdognoli [gli idoletti], come estratti da una

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (6 risultati)

parole seco non sì congiunte, chente sono gli epiteti, molti nomi troncar si lasciano

molti nomi troncar si lasciano, che con gli epiteti o nomi aggiunti o pitetti che

o nomi aggiunti o pitetti che chiamar gli vogliamo, rifiutano l'accorciamento.

: nel primo combattimento pitiade v'intervennero gli dei e castore fu vincitore dello stadio,

di due successivi giochi pitici (e gli antichi lo usarono anche come base di

sul mostro, ma col tempo si aggiunsero gli esercizi di pentathlon, il pancrazio,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (4 risultati)

: familiarmente, piccinino, piccolino. gli diede un pezzettino di pane pitinino pitinino

dei pini, detti 'pythiocampi', che gli conducono male ». pitiocampte, agg

: impossibile commemorarne, per elenco, gli articoli. i piti sepolcrali, le coppe

insaziabil. giannone, iii-77: essi [gli apostoli] niente cercavano, non andavano

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (11 risultati)

, soleva mandare quanti cialtroni e pitocchi gli capitavano alla mano ad essercitarsi al remo,

porticeli segreta, e, insospettito, gli dà d'un piè leggiermente, e

lor chiede. pilati, xviii-3-607: gli spigolistri, i picchiapetti, i paltonieri,

a canto ai pitocchi indigeni del cantone gli guardavano con diffidenza e ne erano guardati

, 27-871: la cattedrale era, per gli sventurati e i pitocchi, un compenso

ciancie, fa'il pitocco, taci gli secreti e fa'che il tutto ti sia

, ecc. nomi, 2-90: gli altri giacean per terra e, senza sogna

mance! -brontolava il ragazzone, che gli facevano mancare quel che si dice il

si pretende che al comando / la giornata gli si scrocchi? / non andiamo trascinando

hascem... nulla fece per gli italiani, tranne spillar loro denaro:.

sono un pitocco. io posso difendere gli amici e i galantuomini, ma non

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (7 risultati)

è così pitocco il nostro paese verso gli scrittori che sembra un'ironia, in

a 'far andar la roba'ci pensavano gli altri, i parenti pitocchi e litigiosi,

di ricchissimi doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da pitocchi. borsi

/ onde s'inalzan le virtù, gli eroi, / son cose da pitocchi e

inferiori della coda costituiscono due serie: gli scudi labiali hanno fossette, e le

demonio parla. speroni, 1-5-496: gli aridi erano indovini da moisè proibiti e

pigmei. giannone, i-225: soleano [gli ebrei] spesso ricorrere a'maghi ed

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (10 risultati)

decisiva battaglia contro i filistei affinché gli evocasse lo spirito di samuele (e

samuele (e questi, apparendo, gli predisse la sconfitta e la morte)

da un certo tempo, comparve e gli predisse che avrebbe perduto il giorno seguente la

revue litteraire ». ora state ad udire gli oracoli tuonanti da quella cattedra di verità

, / per tor via quel che sì gli dà martello. giannone, i-21:

di madama vadori era la sinagoga ove gli scribi ed i farisei si congregavano per

pitonessa uscita dall'èrebo allora e meditante gli spaventevoli misteri della visione infernale. moretti

per la montagna pistoiese lo dicono anche gli adulti. nieri, 3-152: 'pitta':

! 'e più raramente 'pitta'. 'se gli do neanco un centesimo, pitta m'

esercizio dilettoso che eragli stato, se gli fece solo argomento a campare la vita

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (8 risultati)

lasciati da parte molti, bordeo e gli avemi ed i santoni et i pittavi sono

cioè in dicalidoni e vitturioni, e gli attacoti, gente molto armigera, e gli

gli attacoti, gente molto armigera, e gli scotti insieme, scorrendo vari paesi facevano

si riteneva in questa maniera di rianimarvi gli spiriti vitali; cataplasma, impiastro.

con perle e confetto con oro che gli rallegri il cuore, le pittime cordiali

cose solite delle gravide gentili, alla quale gli ordinò una pittima cordiale odorosa de'bocconcini

medicina assai perito, / voleva che gli fosse il ventre aperto, / finché ne

3. persona che è un peso per gli altri, invadente, importuna, insistente

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (10 risultati)

del quale la muta e pesante compagnia gli cadeva addosso come un incubo.

tanaglia, 1-84: non vedi più gli uomini sparti / in grecia, agl'

trionfale (e giulio cesare, fra gli onori tributatigli alla fine delle guerre civili

daniello, lxi-40: di mille color pitti gli augelli / precipitevolmente in furia e foco

a giulio cesar, perché fur deliri / gli padri col senato e gli altri siri

deliri / gli padri col senato e gli altri siri, / volse prima mostrar l'

essere riscontrata presso popolazioni extraeuropee, come gli eschimesi, i boscimani, i tuaregh,

fornire immagini e storie, dalle quali gli indotti imparassero a conoscere quei fatti e

, i cambolet tri, gli agesinati congiunti co'pittoni. = voce

/ e che hanno il pregio a tutti gli altri tolto, / imitar non saprian

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (5 risultati)

domandò se era qualche buon pittore: gli replicai che era 'pittore di cani'e

pittore da scena, e per lo più gli alberi al lume delle candele riescono crudi

vita, essa [g. sand] gli sovrasta come analizzatrice della passione, come

6. archeol. nome con cui gli archeologi sono soliti indicare numerosi ceramografi greci

sì di eloquenza egli accampò e sfogò tutti gli impegni dell'arte sua. foscolo,

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (8 risultati)

: volete vestir costei, e non gli sapete metter altro che 'l velo e la

mandare un pittorèllo a casa mia quando gli averò presentato il libro. giuglaris,

fa [eliana] con i pittorelli, gli informali, i pop da quattro soldi

dai venti che divora il suolo e gli dei che al terzo passo giungono al

pittorescamente, come da esso si prediligono gli zampognari calabresi, le modelle ciociare e

. magalotti, 1-137: lavorano [gli indiani] presentemente di paesi e di

però meglio vi riescono i pittori e gli scultori. g. gozzi, 1-446:

non è sola dei moderni, ma ancora gli antichi l'usarono. -vita

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (12 risultati)

: la contentezza di fare quel che gli piace dà all'artista l'agio di creare

la dimestichezza con persone affabili e corrette gli avevano alquanto levigato il linguaggio senza cancellarne

male dell'imperatore, molto male; ma gli imperatori eran due; be', allora

2-72: manzoni... non gli [a tucidide] resta addietro quanto

stravagante, di pittoresco, come spesso gli attori. piovene, 7-123: l'uomo

è il sudicio che secernono i corpi, gli uomini, i territori, i paesi

fabbricante di nastri. piovene, 7-342: gli uomini come louis jou sono per solito

efficacia. borgese, 1-36: filippo gli domandò che cosa sarebbe accaduto se,

se, mentre il gruppo si preparava, gli austriaci calavano giù a invadere la piana

in ballo si balla. spareremo con gli 87 di bronzo che sono pittoreschi. tornasi

movimento per le pendici; ma quasi che gli austriaci se ne fossero accorti, e

disordine pittoresco... nel quale gli altri tre o quattro anziani specialisti locali

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (3 risultati)

individuato. d'annunzio, iv-1-84: gli pareva d'avere, un tempo, pittoricamente

, iii-10-29: venendo brunetto ad applicare gli insegnamenti dell'eloquenza al reggimento de'comuni

. ungaretti, xi-255: lasciamo andare gli occhiali sul breviario e tutti i dettagliucci

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (11 risultati)

una lunga durazione. pacichelli, 1-158: gli stessi certosini, che han belle pitture

514): agnese... non gli aveva mai visti que'luoghi e se

1-12-136: quasi mezzane... infra gli estremi / volse giove crear queste fatture

/ onde siccome degli dei supremi / gli uomini son quaggiù vive figure, / questi

/ si somigliano ad essi in tutti gli atti. -simulazione. lomazzi

doveva imbiancare. / e la pittura gli fece difetto, / e si sporse a

lino cotto in determinate proporzioni. per gli alloggi e altre parti interne si adoperano

[g. acosta], 127: gli segni, che non sono ordinati immediatamente

l'impacciassero, ma rabbellissero e in dosso gli stessero come pittura. cantò, 3-134

un paio di stivaletti di pelle che gli tornavano una vera pittura. dossi,

vaste tele ariose e squillanti che oggi gli amatori si disputano. e.

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (8 risultati)

birboneria simile. bacchetti, 2-xxiv-1136: dietro gli usci delle camere dai soffitti pitturati,

alberto a gigi, -è che ha gli occhi pitturati. 4. per estens

in lor no hanno, che per tutti gli cantoni, mossi dalla invidia, altro

quegli [i cavoli] ancora cura gli orecchi rotti e la pituita, ciò è

superfluità degli umori? la colera per gli occhi, il sangue per le nari,

per la bocca, la malanconia per gli orecchi. ulloa [guevara],

nascono i tartuffi della pituita da che gli arbori alle radici si raccoglie e da'

posta sotto l'infundibolo o imbuto che tramanda gli escrementi alle narici e alle fauci,

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

cotto. periodici popolari, i-313: gli operai, trovandosi a centinaia di migliaia senza

, di sorta che ogni aggravamento che gli desse di più saria insopportabile. nievo

. francesco da barberino, iii-176: se gli avien ch'alcune / galee trovi che

nievo, 384: ho promesso di tutelare gli interessi del popolo e li tutelerò.

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

dipendere dall'estemo: né le cose né gli altri dovevano potere più nulla.

ariosto, 444: -dato a intendere / gli ho che già in questo ho fatto

salviati, ii-ii-9: la particella 'più'con gli addiettivi si è avverbio: più bello

presente; più ancora de'tipi, gli uomini. pascoli, 724: le voci

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

sempre pronto alle sovrane voglie / tosto gli rispondea: sire, in che loco?

: le conversazioni sono utili; ma gli uomini impiegano un'ora a dir quello che

giorno / quand'ombra non rendono gli alberi, / e più e più

in vaghe trecce accolta, / o su gli omeri sparsa ad onda ad onda,

fa loro fare singolari onori in ciò che gli fa visitar spesse volte dalli suoi angeli

vedono le ragazze spettinate e accaldate e gli uomini più da schiaffi del mondo.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

mazzini, 2-144: rivelateci... gli errori più radicati, le riforme le

incominciò a regnare, nella quale età sogliono gli uomini gustar la superiorità e il comandare

un gallo, un semplice gallo ma con gli occhi terribili, l'ho visto più

. cavalca, 20-231: pregasse iddio che gli salvasse un suo figliuolo (ché più

s. contarini, lii-i 1-255: gli uomini sono le più volte più lenti a

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (9 risultati)

sono di questa natura, che chi gli dona più tesoro o, come noi

poi dette un po'più mente a quanto gli passava sotto gli occhi. -preceduto

più mente a quanto gli passava sotto gli occhi. -preceduto dall'art. determinativo

meritato assai, vuole più che non se gli conviene. caro, 5-37: il

a dio più di gloria che non gli dà tutto il paradiso. metastasio, 1-i-146

simile a quello ch'egli afferma dover esser gli uomini futuri. -disus.

di più': per soprabbondanza. 'gli è un di più'vale anche è superfluo

, 1-542: ai più, che son gli stolti, / di lor perduta libertà

più. carducci, iii-15-242: fra gli associati d'italia, pochi in paragone

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

tratterrò a più potere la collera, ma gli parlerò. alfieri, 6-261: troppo

ed ancora vi è di più, che gli loro scorretti e ambiziosi portamenti accendano,

fue. pirandello, 8-1143: per gli accessi frequenti, spesso lunghi un mese

un mese e più, la gamba destra gli s'è un po'raccorciata.

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (10 risultati)

scritti alla luce e'diceva: « gli è uno dei più ».

, 4-195: in più quell'arnese maledetto gli suggeriva idee di scontri e di duelli

non si immaginava mai più che nugent gli sarebbe piombato addosso con tutto l'esercito

né meno, / sì come detto gli avea la fata. boccaccio, dee.

f. scarlatti, lxxxviii-ii-559: se tu gli mostri ranno, agresto o vino /

tema che la corruzione de'morti non gli offendesse, che da carità la quale

lo saluta e l'ardimento / solito gli rammenta in tale azione, / e poi

rammenta in tale azione, / e poi gli raccomanda più che nulla / il non

o padre, più; chi perde gli onori e le ricchezze, più che più

saria molto a proposito tenerli lontani [gli ebrei levantini] più che si può da

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (14 risultati)

b. croce, iii-25-280: solo gli italiani, dei quali discorre, raggiungono,

'qual più qual meno': dice che tutti gli oggetti di cui si parla, in

cortesemente, adempiè quello che santo franceso gli avea comandato. cristoforo armeno, 1-295

, 1-295: quanto più cautamente potea, gli andamenti di lei andava indagando.

zannoni, 5-37: par che [gli asini] nascano apposta per durar fatica

: certo ella [la ragione] non gli serve ad altro che a fargli quel

di sua moglie, che morta era, gli erano rimaste. serdonati, 9-299:

f. pona, 4-69: diano pur gli dii alla maestà vostra figliuoli maschi,

landolfi, 15-42: ordine a tutti gli intendenti o sia prefetti del.. ecco

correzioni »; e, senza più, gli sale sulle ginocchia e vi si assesta

è il meno. ghislanzoni, 18-79: gli arrivati si disperdono nei vari alberghi,

. anonimo fiorentino, i-101: iddio gli parlò a faccia a faccia più che mai

può far né dire più di quello che gli vien prescritto da quelli; onde è

12: la professione del prete gli parve piucchemài preferibile a quella del soldato

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (14 risultati)

si comprendono i luoghi delle fistole, gli spazi ed i nocumenti: il che parimente

decotto, massime con quell'istromento che gli cirurgi sogliono appellare siringa, clistere oriculario

oche. v danti, l-i-259: gli uccelli... ha voluto la natura

negrezza. redi, 16-iii-176: tutti gli altri uccelli... hanno gran

abbondio. pascoli, 315: cantar gli uccelli rigo udì su l'alba. /

, a. adriano, 350: gli animali di piuma e di pelo selvaggi

, e maggiore che le civette e ha gli orecchi di piuma e rilevati, onde

/ che m'accese ad un vampo e gli occhi e 'l core.

fé, che crea, ma che distrugge gli anni, / pur lievemente con l'

xi-188: non è quasta la città dove gli amorini s'arrampicavano lungo le membra d'

, e sopra tutto le ali di libero gli si ridussero in geti di servitù.

di piuma, dove all'incontro se tu gli offendi ne prendono uno sdegno di piombo

guizzar di questo fiume / e spiegar gli augelletti al ciel le piume. s.

andar dietro all'altrui lume; / se gli è presso, abbarbagliasi e noi vede

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (11 risultati)

dell'altrui piume e far mia ricchezza gli altrui sudori. 3. piumino che

praga, 4-37: l'eccessiva stanchezza, gli avvenimenti impreveduti dànno -coll'aiuto di una

e solazo. refrigerio, xxxviii-91: gli è gran disonore / morire in su le

, 23-123: in tanto aspro travaglio gli soccorre / che nel medesmo letto in

/ l'animo, e di menar forse gli duole / la vita all'ozio ed

dalle piume della patria e fuggire tra gli stenti dei più affaticati del mondo.

quel fanciullo un dilicato aspetto: / ne gli occhi è bruno e biondo ne la

al mento / prima la morte sotto gli alti muri / che senza gloria o pregio

alume): alume,... gli è di tre specie: di piuma

rocca. pasqualigo, 2-57: meschiali [gli ingredienti] poi con un poco dì

più grazioso alto costume / che spargeva per gli occhi un chiaro lume / di sua

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (10 risultati)

ancora ardea) nel maggior fiume, / gli dièr sepolcro e fer su 'l monimento

.). moretti, i-349: gli avevan trovato il suo peso, cioè

della notte affaticavo / inquieto le piume e gli occhi insonni / s'aprivano nel buio

più lo spaventa [l'uccello] e gli dà piuma al volo. -dormire in

. buonarroti il giovane, 9-386: gli argani son di piuma per l'impresa

ma il fa perché costui sia tra gli amanti come l'asino tra le scimie;

guancialetto. scamozzi, 2-8-20: gli uovoli... imitano altresì alcuni

: affogò il padre con un piumaccio che gli pose in su la bocca quando dormiva

, in modo che quegli che dormono gli fiutino, levano i sogni. biondi,

[i fanciulli] nelle coperte, gli attutarono, turate lor le bocche col

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (7 risultati)

ad un palo diritto e proporzionato, che gli ferma accanto con piumaccioli di paglia intorno

. fr. zappata, 131: gli adulatori lavorano tanti piumaccioli, acciò il

, lxii-2-iv-97: colla sinistra tengono verticalmente gli tamburi, quali battono colla destra col

'l buco aperto a gittarla fuori gli acquatici animali di bronzo o di marmi

e smeraldo. alvaro, 11-296: gli uccelli di passo padroni della strada,

di pipistrello che oscurano 11 cielo, gli occhi impassibili si sono fatti strabici e

ben altro / è l'amore -e fra gli alberi balena col tuo cruccio / e

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

con lo corpo molto piumato e con gli artigli molto aguzzi. crescenzi volgar.,

essere. chiesa, 1-157: piumati erti gli stocchi / del granturco.

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

, i pettini, le spazzole, gli spazzolini, le boccette, i vasetti,

polvere d'ogni colore, i piumini, gli specchietti. serao, i-937: innanzi

fiori / fresche ghirlande: / poi con gli schietti diti / al petto, al

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (7 risultati)

e migliori e più rade che non hanno gli arbori e imperò piuttosto tirano a sé

ordinarono i dì di festa, acciocché gli uomini fossero costretti piuvicamente a letizia,

fu il legato detto, / le letter gli fùr tolte e piuvicare / non le

non fa i vizi, ma ella gli mette innanzi e piuvicagli. -denunciare pubblicamente

io: legarollo per le mani e per gli piedi e portarollo fuori della cittàde e

4-60: quando manca il giorno / gli fa sovente delle serenate, / con la

ella trae dalla sua piva, / e gli echi intorno per il monte avviva.

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (13 risultati)

strumento. gallarli, 100: -io gli rimetto ogni cosa e gli voglio nel

100: -io gli rimetto ogni cosa e gli voglio nel loco de figliuoli quando da

, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini e la lor voracità,

smerghi marini e la lor voracità, gli smerghelli, i corvi marini e 'l loro

venir calvi, e così le cavriuole, gli algironi. = var.,

che quindicenne, con una cocca che gli palpitava sulla fronte come fosse viva.

sua tibia stava combattendo, all'improvviso gli si ruppe la linguetta o pivetta della

(gómara), i-16: credevano gli uomini simplici quanto il suo idolo gli

credevano gli uomini simplici quanto il suo idolo gli diceva, al quale onoravano più

, al quale onoravano più che a tutti gli altri con profumi molto buoni fatti come

1-1 (1-iv-45): il priore e gli altri frati..., tutti

degli agazzari, 19: e1 priore gli fece pigliare l'ostia e trarre a

miseri tempi i vescovi, i papi e gli ecclesiastici, cacciati dalle città..

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (9 risultati)

, se trovano i prati umidi e gli stagni pieni d'acqua, si fermano

leghe. bechi, 2-251: lo zio gli mostrò... faraone, il

, i pivieri, le vicarie seguivano gli stendardi sonanti come vele latine al palpito

col tuo pivo. -mal che dio gli dia! vignali, 54: tanto avessino

rappresentazione. bontempi, 1-1-80: usarono gli antichi anche le contese musicali, introdotte

marchetti, 5-193: pria ch'io gli oracoli futuri / prenda a svelar,

nemei e istmici. bocalosi, ii-194: gli uomini non son cambiati punto ma son

i principali, come ognun sa, erano gli olimpici, i pittii, i nemei

il lauro pitio. cessa, per gli iddii / inferni! -ode pizia (

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (5 risultati)

dalla croce, iii-56: generalmente appresso gli medici quei mali che alterano solamente la

mani elle pungono e agli orecchi / soffregan gli orgli e carezzano il volto / molle

cannella attorniata col suo buon sapore: gli ho fatto il dover certo, avendola mangiata

tre o quattro cornicioni, che sarebbero gli orli delle pizze, quelli senza pesce e

pascolarsi con ingordigia et i ragnateli non gli spingendo alcun vento cascando,..

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (7 risultati)

si mette col grosso a terra e gli si dà fuoco dalla punta e brucia

emaciata. moretti, iv-816: portava gli occhiali e portava similmente un tantino di

capo canuto, il profilo forte, gli occhi nerissimi ma dolci a lato del naso

: molto spesso la sua bellezza non gli serve a nulla, e nato pizzicagnolo o

e antichità, risguardanti l'origine e gli avvenimenti della nostra famiglia, a ogni altro

, i publici canavari i vini e gli oli, i triccoli e i pizzicaruoli le

de'sowenimenti necessari, procurando pure con gli esteriori pizzicamenti e con tutti i mezzi possibili

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (14 risultati)

, ii-524: un marito può chiudere gli occhi su tutti i zerbinotti che pizzicano

mani. verga, 8-50: mita sgranava gli occhi di bambina, per non vedere

braccio -non sai che non bisogna svegliare gli annegati? landolfi, 2-184: presero

di non dormire: elli si stripicciarà gli ochi, elli si pizzicarà, perché

ometto, un mezzo mago, che gli disse: -vedo che l'opera sta per

le carte, e milone ne pizzicava gli angoli scoprendo lentamente le figure che gli

gli angoli scoprendo lentamente le figure che gli erano venute in sorte. cassieri, 86

cassieri, 86: « avrebbe tutti gli attributi per districarsi tra una miss norvegese

fatti di giuseppe ebreo, 23: venivano gli uccelli e pizzicavano di questi cibi ch'

si pasceva della più soave parte che gli piaceva, ora pizzicava le coscie bianche

: casati rideva di quei pianti e gli parevano bambinaggini, ma, tempo dopo

, fu pizzicato anche lui dallo scorpione e gli tornarono in mente i morsicati sulla 'safia'

confida nei veloci piedi, / e gli va dietro picicando tanche. 5

l'altro, porgendogli una zucca che gli pendeva ad armacollo; -ma va'a

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (14 risultati)

pizzicava. bianciardi, 4-172: i medici gli avevano fasciato le mani perché il sangue

avevano fasciato le mani perché il sangue cattivo gli pizzicava la pelle e a furia di

che al guazzare del basso fiume bagradas gli alarbi pizzicomo li cariaggi difesi dalla scoppiettaria

. bentivoglio, 4-698: giunsero prima gli archibugieri a pizzicare il nemico. gualdo

turchi, con grossa squadra pizzicando gli alloggiamenti or da una parte or dall'altra

della cavalleria, ma veggendo, che gli avversari stavano ben ordinati e che mostravano

neppur d'uno sguardo codesta pulce che gli pizzicava l'orecchio, o se gli dava

che gli pizzicava l'orecchio, o se gli dava qualche zaffata era più per noia

. fr. serafini, 49: gli si accostò il moscone infernale e l'

pizzicare, / e voi che con gli artigli e poi col tosco / il leon

/ che per gran sete mi pizzican gli occhi. machiavelli, 1-viii-205: che ciascuno

sia obbligato in 'forma camerae'a grattarsi quando gli pizzica. firenzuola, 2-313: né

il fico] manda fuori, fa pizzicar gli occhi e pugne. salvini, v-3-4-4

si tormentava i baffi e sentiva pizzicar gli occhi. 13. sentire la fame

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (14 risultati)

, sfracassato, sbudellato; e ancor gli pizzica un poco. 14.

, 71: affinché voi, mostrandolo, gli avviviate il morto spirito con la vivacità

mantova per generale di quell'altezza da tutti gli ordini della città indifferentemente era riverito con

se tien più cari / secondo che gli picica il cervello. -pizzicare il palato

baldi, 13-100: forse una domanda gli pizzicherà la punta della lingua. baldini

. verga, 8-318: la morte gli aveva pizzicato il naso e gli aveva

la morte gli aveva pizzicato il naso e gli aveva lasciato il segno delle dita sotto

aveva lasciato il segno delle dita sotto gli occhi, un'ombra di filiggine che

occhi, un'ombra di filiggine che gli tingeva le narici assottigliate. -pizzicare

(219): tutti coloro che gli pizzicavan le mani di far qualche bell'impresa

qualche bell'impresa correvan là, dove gli amici erano i più forti e l'

con risolino furbo e le mani che gli pizzicavano. le stringeva con due dita

tonico, di quelli che fan brillare gli occhi e pizzicare le mani: una

ringraziollo assai delle amorevoli accoglienze che fatte gli aveva. 3. tose.

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (12 risultati)

ivi stavansi / su'lor usci, gli andavan bezzicando / chi la pancia, chi

corbo così ispogliato e pizzicato fuggì tra gli altri corbi. 2. afferrato

gelosia. e. cecchi, 6-142: gli americani, e anche più le americane

di contrabbasso. oriani, x-4-297: gli rinfacciarono la commozione all'ultimo atto in

e netto. oriani, x-4-194: gli armenti arrivano con tutta una banda di

una banda di clarinetti, alla quale gli uccelli mescolano il pizzicato dei violini.

il numero de'violini, che sono gli scuri della musica? perché non rimettere

di disturbo. biondi, 1-ii-270: gli avversari, benché insuperbiti alquanto del buon

di non averlo più fra loro e gli portarono, quand'ebbe preso dimora in

acutissimo, per via della concia che gli si dà. pascoli, 1-230: portagli

, sopra tutti i mariacci, e gli scoponi, e i tresette, e i

c. e. gadda, 6-318: gli si erano rizzati ai fianchi du figuri

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (7 risultati)

un truciolo dal ciuffo del fratello, gli dice: « lavoratore! » e gli

gli dice: « lavoratore! » e gli dà un pizzico sul collo.

: un pizzico o puntura di mosca gli sembrarà un morso di cane.

greci e romani non conoscessero se non gli strumenti a pizzico e a plettro, ma

. d. battoli, 1-5-126: gli offerse un buon pizzico di monete d'

nella voce. papini, iv-1365: gli scultori francesi moderni... non

insieme di grazia e di leggerezza, che gli erano propri. bonsanti, 4-175:

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (7 risultati)

collo, d'enfiature di piedi, inverminati gli erano i coglioni. landino, 314

mi decido a partire anch'io, gli altri sono lontani. giro a sinistra e

, gasato come tutti i giovani, gli riempie di anidride carbonica le canne nasali

è vinta. cassola, 9-128: gli era rimasto il pizzicore della polvere nelle

, le picche, i rostri e gli arieti che guemivano quel bellicoso teatro, si

dicendo che il veder quelle due tortorelle gli metteva il pizzicore di fare come loro,

non vuole andar via, / e questo gli è ch'i'vorrè cacciar fuore /

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (22 risultati)

cercherà la gente maestri e predicatori secondo gli appetiti loro e che grattin loro il pizzicore

in giù, sentì la solita vocina che gli disse ridendo: -smetti! tu mi

iii-165: se lo sèrrano al seno e gli fanno il linguino e il pizzicorino

bizzarra. tocchi, 2-50: gli pareva adesso che tutte le cose bianche

sbarbaro, 1-176: soltanto a una donna gli occhi si conservano vispi: udirle,

e ne secondava le trappolerie, irritava gli istinti malevoli de'lavoranti col suo sbottare

. de roberto, 64: donna teresa gli pizzicottava il braccio tanto forte da farlo

, con gomme pizzicottate dai sassi, che gli sparavan via da sotto le ruote.

. belo, 19: io gli detti all'uscir della porta un pizzicotto

e tra piacevol motti, / e tra gli sposi con maniere grate, / tra

a modo di carezze i pizzicotti, gli urtoni e le pugna non sempre applicate con

. nievo, 1-253: si sa che gli spintoni e i pizzicotti non son tratti

, iii-236: se in questo libro gli dò qualche pizzicotto..., non

dò qualche pizzicotto..., non gli farò gran male. 3.

pisto. soderini, i-590: se gli fa la concia, pigliando tre uova et

quattrocento ducati dette al medico / che gli prestò la veste col cavallo; /

la veste col cavallo; / costui gli prese, che non ha il parietico.

non ha il parietico. / biagio gli disse: -ascolta senza fallo; / perch'

con valore aggett.: a stringinaso (gli occhiali). pratolini, 8-179:

. pratolini, 8-179: del buono gli parlava, in piedi e dall'alto

del poggio, tutto chiuso nella giacca che gli arrivava ai ginocchi, mezzo strozzato dal

ai ginocchi, mezzo strozzato dal solino, gli occhiali a pizzicotto sul naso.

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (13 risultati)

pizzo del fazzoletto orlato di nero sotto gli occhiali per asciugarsi un'impercettibile lacrima.

di cui sua madre, a socchiudere gli occhi, vedeva da casa brillar gli

gli occhi, vedeva da casa brillar gli ottoni e i ferri da pizzo.

barbe', che è che certi pizzi che gli hanno dalla banda di dentro in bocca

collo / tra 'parassiti suoi, che gli fanno ala, / quel ricco agiato

alzare il mento in soso e socchiuder gli occhi, solea rispondere. verga, 7-716

è tutto! -le diceva don candeloro sgranandole gli occhi addosso e accarezzandosi il pizzo.

barba. palazzeschi, 3-27: sgranava gli occhi ai tonfi, roteando il capo

, isolati, su ciascuna guancia presso gli orecchi. tommaseo [s. v.

quella parte di barba che scende sotto gli orecchi fino al mezzo delle gote o lungo

'pizzi': parte di barba che scende sotto gli orecchi fino al mezzo delle gote o

di leccio o d'altro; poi attorno gli s'awolge la legna a mo'd'

quella casa d'osso, che la natura gli ha collocata sul dorso.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (13 risultati)

le antenne sono per la città quello che gli alberi pizzuti sono per i cimiteri.

: rosso di capelli, ricciuto, con gli occhi gialli di gatto, il naso

lingua pizzuta... con cui trafiggono gli animaletti che servono loro di cibo.

quattro confinato in padova, faticandosi in ciò gli amici e parenti di m. anton

. pananti, ii-347: se si adorano gli dei sulla terra, fu perché sono

che? de'numi in seno / son gli sdegni placabili, / come in petto

e stando a l'alta rocca / gli fa benigni e più placabil l'ira.

il sentimento di questa tal cosa che gli animi di tutti sono a quella disposti e

e 'fanciulli prostrati raccomandandosi con tutti gli altri placamenti dì nimica ira per aver

prose e rime spirituali antiche, 70: gli antichi non si muoveano dal luoco loro

vedendo questi brievi che ardevano, si mise gli occhiali e volsesi in verso il fuoco

aiuto di danari e di genti per ingrossar gli eserciti, placar i sudditi e vincer

disse con ippolito tendendo le mani che gli tremavano, non tanto per protestare,

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (12 risultati)

3-69: plachiamo i cirenaici e singolarmente gli epicurei, i quali potrebbono adirarsi che tanto

ondosi / placa così, come placar gli suoli / ne'più tepidi verni, allor

raffrenarla, avvezzo molto prima di rifiutare tutti gli altri rimedi a placare le volontà de'

dei superbi] per la premessa loda che gli piace. 3. rendere non

infernali / e 'l vecchio che onorò gli antichi eroi / non avrian note al gran

gloriose ferite. panigarola, 1-70: tornati gli israeliti al tempio, a'nuovi pianti

mia donna. porcacchi, i-366: gli altri principali, ch'erano fra loro

ispira. metastasio, 603: placa gli sdegni tuoi; / perdono, amata

: vaglia / il suo sangue a placar gli sdegni tuoi / e ad impetrar per

fausto da longiano, iv-243: giamai gli iddìi placheranno l'ira contro gli uomini

giamai gli iddìi placheranno l'ira contro gli uomini ingiusti. guarini, 178: ben

gregorio magno volgar.], 21-20: gli antichi aveano usanza che alla porta della

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (15 risultati)

misericordia; cessare di essere irato con gli uomini (dio o una divinità pagana

il mare, il sol ubedisce, gli elementi alterati si placano, per loro

alterati si placano, per loro combattono gli angeli, fulmina il cielo, trema la

padre suo, si ristauravano le sedie de gli angioli, il limbo totalmente si spogliava

. daniello, lxi-231: tosto che furono gli animi placati / e 'l romor racchetato

racchetato, il re latino, / invocati gli dei da l'alto seggio, /

davvero adulto, a differenza di tutti gli alberi che non sembrano mai savi, né

, quel lungo fortunale, dopo cui gli uomini si guardarono attorno e i vecchi troni

l'un per l'altro a morir gli agresti eroi; / ma placata e innocente

profonde certezze. borgese, 6-21: gli antichi che di poesia s'intendevano,

ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli aedi e i bardi come fanciullini o

attraverso riti specifici (la divinità, gli astri, la fortuna, le potenze

insegnerai la tua legge, acciocché tu gli sia placato al tempo della tribulazione. g

dal puro aere superno / miri ancor gli affanni nostri. buonafede, i-59:

pallavicino, i-716: i meriti di cristo gli dieno inverso d'alcuno il pregio di

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (8 risultati)

chi dà limosina drittamente come debba, gli so'aparecchiati dodici premi, come so'

di panno rosso ricamati,... gli altri ventiquattro di velluto cremisino con ricamo

d'oro e d'argento, con gli adornamenti ed apprestamenti di questi di gran

, 236: intorno al collo gli girava un bel collare a placche di

tenute a portare appesa al collare con gli estremi di identificazione. p. petrocchi

: formazione appiattita di cui sono fomiti gli apparati a gomitolo delle terminazioni venose del

o zolle che sostengono i continenti e gli oceani. tra le sei placche giganti

matura; come se una vergine si bistrasse gli occhi troppo freschi e placcasse seni di

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (3 risultati)

legano ad opere sicure sono, fra gli altri, francesco di ser gregorio da

della placenta, disteso in terra, con gli occhi morenti. 2.

delle foglie carpellari su cui sono impiantati gli ovuli o i sacchi embrionali. -

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (5 risultati)

può avere una placentazióne apicale, se gli ovuli sono inseriti presso l'apice della

, o una placentazióne assile, allorché gli ovuli sono impiantati al centro della base

da parte dell'animale partoriente a ingerire gli invogli del feto o dei feti.

imperatore. g. ramusio, lii-15-312: gli pareva... che, avendo

soggetti all''exequatur'e 'placet'regio gli atti di esse autorità che riguardano la destinazione