Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (11 risultati)

. g. gozzi, i-28-143: se gli altri hanno un vero merito, esaltiamoli

giovine, con le migliori disposizioni per gli studi in che egli desidera perfezionarsi in

dai filosofi, li quali, osservando gli effetti e cercandone le cause, si

. beltramelli, iii-581: tale convinzione gli si accrebbe e gli si perfezionò per

: tale convinzione gli si accrebbe e gli si perfezionò per quanto più tempo prese a

corpo a sua madre tredici mesi? perché gli ci vuol più tempo che ad ogni

., 32 (546): se gli effetti non s'eran veduti subito dopo

, sopra un palco assai alto. gli istruiti spiegavano che era la nuova ghigliottina

, 4-146: vedendosi la scimmia in fra gli altri animali dotata da natura di molte

quale consiste nella perfezione che dalla virtù gli viene. castiglione, 102: in

conoscere la perfezzione, bisogna che con gli occhi incorporei figuri le cose, e così

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (14 risultati)

maggior perfezione in cui possa più ostentare gli atti della propria natura. romagnosi,

2-ii-167: mi fai ridere se credi che gli occhi di xenocrate rapportino alla fantasia quegli

mobili. masuccio, 284: anco gli uomini, che se tengono e deveno

bossolo, lo fora per lo lungo, gli fa certi forellini in sul corpo misurati

forellini in sul corpo misurati qua, colà gli fa una fessurella in sul becco per

. di somma, 634: fra gli anni solari gli antichi n'ebbero alcuni che

, 634: fra gli anni solari gli antichi n'ebbero alcuni che nominarono anni

averci parte i dèi stessi, non che gli uomini. -stato di pienezza e

e passioni de l'anima, pone gli dèmoni inferiori degli dèi, per princìpi.

del mondo e della vita nostra corporale, gli viene in odio il mondo con tutte

qui ho dette sono le interne virtù e gli esterni portamenti che in un principe si

m. ricci, i-397: fra gli altri [mandarini] vi era uno del

: gl'interiori de la terra come gli corpi delle piante et animali hanno la

ma è differenza tra la terra e gli altri detti corpi, perché essi intieri in

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (11 risultati)

in 60 giorni. paoletti, 3-14: gli seminai [i grani] in un

il granturco] s'awia a perfezione, gli si leva della foglia.

sansovino, 2-36: essendo... gli inglesi soliti di apparecchiar le tavole e

del diritto naturale] o stato altro non gli rimane che alcuna setta di filosofi il

perfezione [della ghigliottina], secondo gli istruiti, consisteva nella panca ribaltabile,

idea di perfezione a cui mira, gli costa più tempo il correggerla che non

costa più tempo il correggerla che non gli costò già il farla. baretti, 2-64

guisa da lasciar intendere ch'ei pur gli avea superati. leopardi, i-5: la

o miseri, sareste mai più purgati che gli angeli? che adamo e èva,

egli udì una voce dal cielo che gli disse: « maccario, non se'

caterina da siena, iii-184: dio gli 'l permette per farla venire a più perfetto

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (8 risultati)

l'altro giorno, repetendo di nuovo gli auspici, diede perfezzione alla legge.

varchi, 18-1-306: vinta che l'avevano gli ottanta, si proponeva finalmente [la

pellico, 2-52: nel cuore di tutti gli uomini v'è un germe di amor

egli abbia non so quali difettuzzi che gli guastano alquanto la proporzione della faccia.

savonarola, 10-269: si ingegnano [gli angeli] e si sforzano di purgare,

sforzano di purgare, illuminare e perficere gli uomini, e intenderli e tirargli a

i trapunti, ghirlandò l'aurora / gli aerei fluttuanti orli del peplo / de'fior

, nel quale sarà dipinto vertunno sopra gli orti, tutto fatto di frutti. grossi

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (9 risultati)

di pepe, la spogliò et uccise perfidamente gli uomini dentrovi. baldi, 636:

v'ha di più: mentre si perseguita gli aristocrati, costoro possono perfidamente trarre partito

diavolo molto perfidamente, unde el diavolo gli apparbe in figura umana. domenichi,

ruzzolare tra le unghie di carlotta che gli diede per proprio conto una rabbiosa stretta e

lui e in vena d'audacia. gli rispose perfidamente, mezzo canticchiando la risposta

, perocché egli era crudele sopra tutti gli altri uomini e d'una perfidia più

candale con molta placidezza e soavità riordinando gli affari di bordeos, non tralasciavano però

rimasero alla battaglia e, non volendo come gli altri usare perfidia, fecero ostinata diffesa

di gorghi, l'assòro correva tra gli argini cretacei con un silenzio che lo

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (9 risultati)

idee e di certe pensate, che solo gli impenitenti demagoghi ed i giovani, che

ci mostri i suoi tragici sonetti e gli eroici o la tragedia o la '

cavato fuori un coltellaccio tutto rugginoso e gli [all'asino] ha tagliato perfidiosamente l'

muratori, 11-82: molto men hanno [gli uomini] a lasciarsi portare alla pazzia

1-196: in capo dell'anno ella gli raccordò che l'anno precedente fu battuta da

i marmi porfiritri, così detti da gli antichi, e oggi ancora si riservano il

: egli è stato il primo dopo gli antichi che ha trovato modo di spuntare

4-21: coloro che nascondono il grano e gli altri generi necessari alla vita per aumentarne

filosofica prudenza. galanti, 1-208: gli uomini sotto un cielo infelice sono più forti

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (10 risultati)

certe coste / lasciò cadérsi, e non gli fece motto. loredano, 1-93;

le razze, piatte come lune, con gli occhi a pernio geometrici; i gattucci

regnanti i grandi papi del cinquecento, gli ebrei vecchi eran cacciati a correre il

xiii-226: ascoltando la voce perfida che gli descriveva il suo stato d'animo,

dava a maltino un gomitone / e contorcendo gli occhi sanguinosi / scopila del cor la

accorgimento cominciò... a esaltare gli avversari tanto da provocare il livore e

albertazzi, 136: la veduta dall'alto gli figurava il mondo degli uomini quale una

latini e sgomentarsi / tutte d'ambi gli eserciti le schiere. / ma la

/ sì che la fuga in sua vece gli valse. -intesa a ingannare propagando

6-19: un dubbio perfido... gli faceva dolorar le tempie. angioletti,

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (7 risultati)

vino che prima lo aveva inebriato ora gli pareva una mistura perfida.

pone ogni cura di penetrarla di sorte con gli esempi ch'ella divien capace della ragione

. in relazione con un agg., gli conferisce un valore superi. sassetti

l'hai coronato, signore: tu gli hai posto una corona in capo ritonda

, provando e cercando molte vie, non gli venia fatto niuna cosa, una

: perfino che la madre priora non gli dà qualche mortificazione e umiliazione non rimane

mia morte precoce. barilli, 7-32: gli ospiti s'insaponano e si fanno

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (4 risultati)

ha una drammatica e perforante voce che gli sprizza dalle labbra come sangue da una vena

in modo che con li travi e con gli altri cementi de solari e de'tetti

misasi, 7-i-15: un terribile sospetto gli perforò il cuore. 11.

, e non più, a gareggiare con gli accidenti e le schermaglie della luce,

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (4 risultati)

. p. cattaneo, 2-5: per gli arridati e intonicati è meglio la calcina

con numerosi fori, in uso presso gli antichi greci. g. b.

perforatore. bianciardi, 4-188: scamiciati [gli operai] col muso duro e rossiccio

intervalli regolari su uno o su entrambi gli orli e, talvolta, anche al

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

; infuocato. lauro, 2-143: gli è manifesto che le cose misturate per

, 304: volgendo in me la dea gli occhi turbati, / le guance mi

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (3 risultati)

laurea fumò via senza festeggiamenti e nessuno gli ebbe offerto neppure un cinzano. non

rilegge una lettera; la carta pergamenata gli garrisce tra i pollici nervosi scossi dsd tremito

pergameni vecchi, mai non avrebbono adorato gli idoli. d. bartoli, 4-1-371

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (12 risultati)

sguardi e di sorrisi, adoperando tutti gli sforzi dell'arte e della natura per

fichi, ed a uno a uno gli le gittassero entro il volto. e quando

di pesca d'un rosa violento, gli occhi neri dalle forti ciglia.

! lippi, 6-54: pesche in su gli occhi sonvi azzurre e gialle, /

occhi sonvi azzurre e gialle, / gli sfregi, fior per chi gli porta

, / gli sfregi, fior per chi gli porta pari. note al malmantile,

duracine, / che, non che gli elmi, are'rotte le macine. pulci

'l capo e 'l collo, e gli convien morire. buonarroti il giovane, 10-896

ed or a queu'altro, come più gli frulla. 4. occhiaia.

. anche quel lividore che viene sotto gli occhi, il quale propriamente chiamasi occhiaia.

come cera, con due enormi pesche sotto gli occhi. cicognani, iii-2-116: in

musino affilato, e certe pesche sotto gli occhi come chi dà in cattive disposizioni

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (4 risultati)

, /... / che sopra gli altri avventurato sia / colui che può

2-58: risuscitato il salvatore e con gli apostoli desinato della pescagione fatta. del

. girolamo volgar. [tommaseo]: gli apostoli della pescagione del lago di giennazzaret

in lode del pescare, xavi-1-129: o gli è ignorante o contadino / chi non

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (5 risultati)

benvenuto da imola volgar., ii-338: gli uomini che seguitano i piccoli guadagni

molte persone. ghislanzoni, 17-170: io gli feci sapere che arturo leoni, provvidenzialmente

che ciascuno potesse in quelle come più gli piaceva pescare, onde ci furono pur

valle, arà gettato via pesche, gli ami e il tempo. giuglaris,

da un contenitore o scegliendolo attentamente fra gli altri (o anche affidandosi alla casualità,

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (16 risultati)

ripescato, / goda dunque del plauso che gli fanno: / non miri quanto pesce

/ sensali pubblici di matrimoni, / perché gli peschino di qua o di là /

in cerca d'avventura, così almeno gli era stato detto; e volle vedere se

e volle vedere se anche d'estate gli sarebbe stato possibile pescarci una compagna

un calcio fuor dell'uscio, il bidello gli intimava « che mai più si fosse

avrebbe cominciato a pensar diversamente, se gli accadea d'osservare che il nome d'una

fosse per loro codesto idiotismo, che gli uni assaltavano e gli altri abbandonavano per

idiotismo, che gli uni assaltavano e gli altri abbandonavano per disperati. b.

francesi non avevano sull'argomento se non gli zibaldoni di amedeo roux: istruttivi del

di shakespeare i nomi che via via gli servivano a catalogare la sua numerosa figliolanza

signor sughero, volesse tanto chinarsi che buttasse gli occhi su questo volume, parecchie volte

via. alfieri, i-24: lo gli risposi che chi girava il mondo si

settembrini, iv 465: gli si accenni della garantìa che la costituzione

poi, lui avesse pescato quest'idea che gli inglesi avrebbero portato l'abbondanza, non

19-309: era quello il luogo dove gli spioni venivano a truccarsi per sparpagliarsi poi

genere. al vederlo, uno non gli dava due soldi. eppure...

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (12 risultati)

voi raccontate. savinio, 22-279: gli spettatori qui dentro sono naufraghi scampati a

più che non conviene, scoprirà che gli agita non il desiderio della verità, ma

lor voglie. piovene, 6-19: gli altri, i veri altri, mia moglie

fino a pescare la gabbia e star gli uomini in piè sul fianco che allora serviva

buovo d'agrismonte: / questi son gli occhi della lingua nostra: / per

ciò voglia dire io di sapere / gli chiesi, perché io in ciò non pesco

tommaseo [s. v.]: gli uomini della giornata d'oggi, diceva

al fondo, e basta che / tu gli prometta di farlo contento, / ché

del continuo supplicava la regina d'interporre gli offici convenienti a roma, per fame seguir

. 9. -pescare i calamai con gli occhi: trovarsi con gli occhi pesti

calamai con gli occhi: trovarsi con gli occhi pesti, neri. g.

la storia delle arti conviene che spolveri gli archivi e peschi nel buio.

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

! egli è l'accattone che sotto gli archi della cattedrale di san martino in lucca

scelti, ch'ei guadagnò alla fede, gli avvenne infervorarne alcuni di tanto amor di

, le quali gustano d'inquietar sé e gli altri con liti cercate da essi per

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (4 risultati)

a una preparazione gastronomica che presenti fra gli ingredienti pesci e molluschi marini, a

loro corpo, in quella guisa che gli uomini nuotatori con diversi moti del corpo

i-291: i pesci empiono i laghi, gli stagni e le riviere. e.

è comune nell'oceano indiano, e gli fu dato un tal nome perché quando

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

dai coloni dell'interno: tal è tra gli altri il piranha o pesce diavolo che

, così detto perché si arrampica sopra gli alberi. -pesce rana: rana

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (8 risultati)

com'un pesce e in quattro palate gli fui addosso. gozzano, i-756:

genere). cavalca, ii-128: gli adulatori sono assimigliati alle sirene, le

quegli al sole: dipoi nel mortaio gli pestano e servali nella tela; quando

e servali nella tela; quando usare gli vogliono gli spargono de alcuno liquore saporoso

nella tela; quando usare gli vogliono gli spargono de alcuno liquore saporoso e,

e, fattone a guisa di pane, gli coquono nel forno. catzelu [guevara

1-vi-396: è stato un nuovo pesce che gli ha dato un trattato della vita d'

sentisse del goffo anzi che no, gli facevano di pazze beffe. settembrini, 1-315

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (4 risultati)

tranne la buona notizia che tutti indistintamente gli stipendi erano dal primo aprile aumentati del

i partoriti corpi e di trigemini / figliuoli gli ammirabili nascimenti. g. l.

. v.]: 'pesce': dicono gli stampatori una o più parole omesse per

perché febo agli occhi lor rincresce / gli appongon che non paga mai pigione.

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (7 risultati)

espressione che si ritiene seducente; fargli gli occhi dolci. verga, 3-209

o pesce. lippi, 7-50: perché gli pare uscito di cervello, / non

; era alto, sbarbato, grigi gli occhi di pesce. -prendere all'

che in tutto venda il pesce e gli resti sì vota la zucca, come volgarmente

si dice, che niente di cervello gli resti in capo. ferrati [in

mangia cacio e pesce, / la vita gli rincresce. lippi, 12-40: più

landino [plinio], 224: se gli appressi el pesce cane [al polpo

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (5 risultati)

alloggio e dalla coorte delle finestre, gli squali dovevano essere una miriade: pescecanucoli

: diventò poi voce popolarissima per indicare gli arricchiti dalla guerra. questa fortunata metafora

adirati con piero suo figliuolo, se gli voltarono contro. 3. locuz.

, e per un poco di scusa gli mando parecchi pescetti di marzapane. p

caro, i-314: gittarono a un tratto gli occhi al mare e si videro navigar

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

mura, / non meno i pescarecci che gli asciutti, / che ci son d'

manco quando verrete. benzoni, 1-40: gli spagnuoli cominciarono a dar principio alla pescaria

) le peschiere e secondo l'altra gli emolumenti delle pescagioni.

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (9 risultati)

armati di due pinne così grandi che gli servono d'ali... per fuggire

fuori riporterà sabbione attaccato al sevo, gli restarà da alessandria da levante; però si

caffè. brancati, ii-78: il barone gli metteva la pesciauola sotto il naso.

'smergo'più comune in toscana. tutti gli anni nel gennaio ne compariscono de'branchi

, le mosche, le formiche, gli aragni, i pescitelli, le uova

comperò certi pesciatelli dal pescatore e poscia gli domandò se quegli era suo figliuolo.

ariosto scese col suo fido servitore pesciatino che gli portava le valigie, è rimasta,

acqua, li mostrò i pesciculi e gli altri animaletti che uscivano delle sue orecchie

da prima colla pelle di pescio; poi gli si dà la sprella. viani,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (5 risultati)

boccheggiavano su le arene del dubbio, e gli hai restituiti nelle grandi acque dell'ideale

curando che i pescivendoli, i beccai, gli osti, i pizzicagnoli ed altri simili

osti, i pizzicagnoli ed altri simili gli vadino incontra. gualdo priorato, 8-224

galileo, 3-1-47: i peschi, gli ulivi... sono esposti..

/ e se non pur che 'l canattier gli alletta, / chiamando alcuni, ed

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (7 risultati)

pescosità2, sf. presenza di lividure sotto gli occhi, di occhiaie. cicognani

, iii-2-15: la signora malvina, con gli occhi che le brillavano in una pescosità

piscose rive di padusa / van per gli stagni. bocchelli, 4-223: caio cannio

[s. v.]: aveva gli occhi ancora pescosi del molto piangere.

. bruno, 3-414: or noi e gli antichi non abbiamo per inconveniente che in

michelint, 374: e manifesto, per gli elementi meccanici, che il peso totale

varano, 1-109: già pel lungo soffrir gli spirti fiochi / scorrean de'nervi le

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (9 risultati)

spalla il peso e fin a tanto gli conviene tenerlo ch'un altro si ritrovi che

peso nella spalla a chi sia quanto gli aggrada fa tenere, col mostrare che

, i-122: goder vorria carin, ma gli dispiace / de la borza alleggiar l'

quel fanciullo. idem, 9-60: tra gli troppo discordevoli romori del ventre e il

... il sonno concedersi e gli altri pesi sconci della natura scaricare?

che, poich'egli avrà inteso / gli aspri martìr, che per amor soporto

loredano, 3-125: qui non dirò gli estremi della sua pazienza nell'aborrire e nel

(i quali pesi mi pare che gli addimandino berte), ponghiamo, v

altri tre. lessona, 902: gli inconvenienti che derivavano dagli innumerevoli sistemi di

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (7 risultati)

che di quello uno bellissimo leone d'oro gli avesse a fare gli impose. garzoni

leone d'oro gli avesse a fare gli impose. garzoni, 1-196: quanto ai

!... prende l'uncin, gli dà la caccia, / sei pesi

, verificatori dei pesi e misure: gli ufficiali che avevano il compito di verificare

, 3-211: apportò a proposito tutti gli nomi de le monete che sono state a'

lire 24, 11 l / 2 gli sforzi che si sono fatti per frenarlo alle

di serva, andava benissimo: poi gli avevan trovato il suo peso, cioè

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (12 risultati)

la fanno. foscolo, vi-18: gli estremi mali della tirannide ci spianarono il passo

. fracchia, 107: nelle città gli uomini infreddoliti..., curvando

il peso della carne, come la sentono gli uomini che oltrepassano il cinquantesimo anno a

dignità stessa in relazione con i doveri e gli obblighi che comporta; obbligo connesso col

ha... buonissimi consiglieri che gli levano il peso di molte cose spettanti

dopo la pace con spagna non abbandonasse gli olandesi e tutto il peso di quella assistenza

pesi che loro impongono i genitori, ove gli conoscono giovevoli, gli tollerano. goldoni

genitori, ove gli conoscono giovevoli, gli tollerano. goldoni, iv-533: l'eccellentissimo

, dc-89: guai se le dignità e gli uffizi fossero riputati favori e benefizi e

favori e benefizi e non pesi: gli stati e la stessa chiesa non tarderebbero

: che sarà di colui che, disgustati gli amici, perdute le forze della campagna

. succedé ad atlante nel peso di sostenere gli dei della loro nazione.

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (6 risultati)

. 7). -pesi ereditari: gli obblighi economico-giuridici che insorgono direttamente in capo

scorge la differenza tra la dote e gli alimenti..., con questa differenza

..., con questa differenza tra gli alimenti dovuti dal padre e dagli altri

il carico economico che essa comporta per gli assoggettati; l'incidenza di essa sul prezzo

7-8: alcuni non più giovani vogliono gli ambienti nuovi, senza peso di passato,

nella sua mente, il quale con gli atti e con le parole piacevoli d'un

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (8 risultati)

metter in campo; e, benché gli paressero un po'leggieri, pur s'andava

rassicurando col pensiero che la sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto peso.

: forza determinante, attitudine a condizionare gli eventi (propria delle armi, del

bemari, 4-93: il vecchio non vide gli alberi, non vide l'erba,

serbatoi, arredi, e di tutti gli elementi indispensabili al volo. marinetti

suo atomo. le quantità ponderali, onde gli altri corpi si sostituiscono nelle combinazioni a

e liquidi, e aria secca per gli aeriformi). -peso specifico apparente (

: specialità dell'atletica pesante in cui gli atleti, divisi in varie categorie a

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (7 risultati)

così giusti e indulgenti come siamo con gli stranieri. -a giusto peso:

g. f. morosini, lii-8-171: gli dànno da mangiare a peso,.

di fave frante: a usura, con gli interessi. n. secchi, 43

di meno. segneri, iii-1-230: gli antichi romani, che si pregiavano di

prodotte dalltndia, andatosene quivi dal sacerdote gli domandò qual fosse la cagione di così

o di più peso il male che gli è toccato che il bene. -che

belle molto... v spesso invogliano gli altri di faticare. soffici, v-1-652

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (7 risultati)

scientifiche, le quali i serbi e gli altri slavi pigliano di peso dalle lingue

se par credibile che l'uno e gli altri abbiano seguito la stessa forma d'

infinita. sbarbaro, 1-146: l'ospitalità gli fu subito di peso. -essere

ostentata sprezzatura. buzzati, 6-339: gli amici gli raccontano senza dar peso che

. buzzati, 6-339: gli amici gli raccontano senza dar peso che la stupenda

entraineuse ', la 'mannequin 'gli raccontano di averle agganciate. -senza

una catena, che ad ogni strettone gli si faceva più corta e più pesa,

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (8 risultati)

pesa d'umori, il naso e gli occhi gocciolanti,... dovevo starmi

moretti, vii-370: anche lui aveva gli occhi lucidi e le palpebre pese, guance

sangue). viani, 19-628: gli si inturgidivano le vene di sangue peso

. e giacque quando le ultime goccie gli stillarono dalla ferita lente, pese e

, avvilito, con quel rimorso che ora gli restava sùbdolo e peso in fondo ai

, traboccante. bocchelli, 2-i-647: gli cadevano sott'occhio delle frasi pese di

cecchi, 6-41: come massa sociale, gli americani fanno spesso pensare alle pecore.

g. villani, 12-3: preso per gli grandi pesolone, il portarono in sul

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (7 risultati)

, fieramente la guastava: senza che gli pessimamente, secondo le qualità delle persone

, secondo le qualità delle persone e gli atti che accadevano, profereva. bandello

la campagna della crimea va pessimamente, gli alleati vi muoiono in massa. borgese,

mai che i suoi due codici non gli porgessero un ammasso di pezzi estratti dalla

tutte un fine mesto, luttuoso. e gli stati, gl'instituti muoiono miseramente come

umano per tal guisa che nulla più gli piace di fare, ingenerò il pessimismo

sorrise. la vita amara e combattuta gli aveva lasciato un fondo triste di pessimismo

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (10 risultati)

quivi le lussurie, le golosità, gli spergiuri, i saramenti d'ogni pessimità.

è perfetto, è ottimo di tutti gli animali, così, quando si parte

. b. davanzati, i-214: se gli animi de'tiranni avessero sportello, noi

strazi di quegli animi, come de'corpi gli spaventevoli strumenti. g. ramusio,

uno di tal peccato accusato, non gli toglievano la vita, ma a perpetua infamia

in essi che il sangue scatenasi, / gli uomini da cattivi si fan pessimi.

, 1-114: finita questa causa, gli ambasciadori di bisanzio... cominciarono da

più pessimo e più crudele di tutti gli uomini, cioè dal diavolo. tommaseo [

che l'aria di qui fa divenire gli uomini più pessimi ». -con

uno proprio male, ma l'uomo gli ha tutti. s. caterina da siena

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (11 risultati)

di far male, tutta quella autorità che gli è data per fare buoni effetti gli

gli è data per fare buoni effetti gli fa pessimi. de luca, 5:

meno tiranno che il pessimo, poiché gli stessi pessimi effetti dall'uno come dall'

opportuno parmi... brevemente discorrere gli usi con cui ed in casa e nel

irrimediabile. fra giordano, 1-166: gli fece iddio fa san paolo] grazia

] grazia che, poiché 'l capo gli fu mozzo, sì chiamò il capo il

, 2-54 (ii-209): la donna gli narrò la pessima vita che col marito

fra le oscure ed intralciate selve anticamente viveano gli uomini di per sé, facendo una

se l'arte avesse più segreto che gli potesse giovare, trasse fuori il braccio

serve a conseguire i risultati desiderati, gli scopi prefissi; controproducente. loredano

pe 'l contado di vaudemont molto lentamente gli eretici, non potendo marciare a gran

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (8 risultati)

ei sospettando pur che falsirena / dietro gli manderà gente a la pesta, / pensa

luoghi, e che consente di ricostruirne gli spostamenti o di rintracciarla; il cammino

, 1-64: corsero tutti, anche gli anziani, al ciglione. i più giovani

e sol un breve tronco in man gli resta? / ecco 'l piacer de gli

gli resta? / ecco 'l piacer de gli urti e bastonate, / che dànnosi

o il cavallo / in su l'uscita gli pigliò la mano? pirandello, 8-768

tratto, come colui che non troppo gli andavano a grado, cominciò favellando a

, quando io lo viddi stracco, non gli dissi altro se non che mi menassi

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (9 risultati)

indizi, avvisato lui dover essere sacerdote, gli raddoppiava dietro i passi a gran fretta

via fuor di mano si aggirasse, gli si tenea su le peste. rovani,

egli ed alcuni garzoni e pestacolori che gli aiutarono. baldinucci, 3-4: quegli

, che non ci tocchino), / gli allunamenti, d'interesse sempre / decrescente

sempre ultima, s'intende, / per gli allocchi) / catastrofe mondiale?

noi ariamo buoni pestagli. eccoci dentro. gli ingannati, xxv-1-378: lo sciolzi dinanzi

su le mani, né conobbi se gli era un pestaglio o una carota o pur

, ed è applicato alla trebbiatrice fra gli scuotipaglia e il crivellone; è costituito

essendo pesta insieme colle noci e perché gli è di natura quasi simile all'olio,

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (19 risultati)

e lo incominciò sì fattamente pistare che non gli rimase membro che tutto pisto e rotto

non fusse. caro, 11-1104: gli fu sopra in un tempo / a colpi

secure e l'armi e tossa / gli pestò sì che per suo scampo a'prieghi

, 5-159: per ogni pulce che gli gira in testa / damon con un querciuol

[ediz. 1827 (549): gli stracciano i bianchi capelli, lo pestan

i-438: tonino giurava che a lui gli bastava l'animo di pestargli il muso come

prima loro due, e poi tutti gli altri, e si massacrarono.

altre ch'avesse mai moleste, / che gli ha fiaccati i nervi e tossa peste

terra, ad ogni tal caduta che gli pestava tossa rendeva nuove grazie a dio.

dovute a noi orribilissime quelle ammacature che gli hanno sì pesto il volto.

. caporali, i-52: perocché telmo gli fu rotto e pesto / e foratogli

intorno al petrarca e altri autori e gli pesta malamente. carducci, iii-10-379: il

a stento per casa, ed io gli risparmio quanto più posso di pestare la neve

rompere il muso ad uno sbirro perché gli avea pestato sul piede all'osteria.

madama che in conversazione / il piè gli pesta, gli fa l'occhio pio.

conversazione / il piè gli pesta, gli fa l'occhio pio. -premere

attento a non pestare le piante; - gli disse mara. -abbattere (erbe

rivale disteso in terra. la camicia gli s'empiva di una macchia sanguigna. «

, vermiglio ad un tratto, spalanca gli occhi, pesta i piedi in terra,

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (9 risultati)

con cornelio e con euripide / e gli altri loro compagni lunatici / che per far

arrighi, 2-60: quantunque io sapessi che gli ungheresi e i croati si fossero già

mia dama. baldovini, 2-1-14: gli è giusto un cavar di rapa sale

de la salsiccia fina, / che gli tagliò quella testaccia riccia / con una

. messisburgo, 77: pi gli arai le tue trippe dopoi che saranno

pavese, i-151: cicciotto piantava pestate con gli stivali per scrollarne il terriccio.

partita, / se nel mortaio non gli do sei pestate. 4.

in aceto forte con sale, che gli leverà quel grande acume. -dare

vii sorte di becchini portato a sepellire e gli scudi e le sue imagini gettate per

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (8 risultati)

carlo borromeo, 1-25: vi tormentavano gli dolori, vi stomacava il fetore delle

la gente / portan torride pesti e gli altri mali. marino, 11-200: quanti

. soderini, iii-211: patendo [gli alberi] anco di peste e malattia

talvolta in alcuna razza di loro che tutti gli ancide. lastri, v-66: una

cane infedele all'inferno di maometto e gli augurava ogni sorta di pesti.

ed una peste che non solo mutò gli stati, ma e'modi ancora del governargli

a noi. leoni, 686: sedati gli animi e invigoriti dalla doppia lotta del

che megera / è venuta a turbar gli umani petti? / che si sente il

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (6 risultati)

241: allor le varie / pesti e gli orrendi mostri si sprofondino / nel cupo

difficultà si difendano da questa peste [gli adulatori], et a volersene defendere

popolo e il trono, peste di tutti gli stati e di questo assai più dove

scherz. de roberto, 3-148: gli uomini in casa? una peste!

colpisce i roditori, e in partic. gli scoiattoli, nell'america settentrionale.

stentata sì che pare proprio che ogni pelo gli chiegga un pane. -pesticciuòla

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (7 risultati)

mortaro. aretino, 20-158: preso che gli arai il pistello con mano, stringegnelo

/ del fior novella parte, infra gli stami / e proprio in mezzo.

). pestare i piedi (o gli zoccoli) ripetutamente, con insistenza;

quarantotti gambini, 13-147: il pallone gli appariva solo a tratti: sgonfio con

lo zoccolo. cassola, 6-87: gli zoccoli avevano pesticciato ben ben il fango

2-267: la pioggia cadeva sulle foglie e gli alberi col fruscio lieve di ghiaia pesticciata

guardando a terra fra i grappoli e gli acini pesticciati. 2. figur

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (4 risultati)

con pio affetto andarà più ruminando tutti gli accidenti di quel pestifero tempo.

. busca, 2-153: spesse volte gli esserciti s'infermano di mali contagiosi e

un alito pestifero d'avello / attossicar gli affetti ad ogn'istante. memmo, 123

offendevano, anche sol nell'immaginazione, gli strepiti pestiferi e le odiose flatulenze e

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

medesimo pirrone, il più pestifero di tutti gli accademici. botta, 5-31: i

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (4 risultati)

, ii-193: quelli che seminano discordie, gli sono [a dio] al tutto

alcuna volta ancora entra la pestilenzia fra gli alberi come tra gli uomini.

la pestilenzia fra gli alberi come tra gli uomini. -ant. malattia grave

in breve tempo consuma le provincie e gli imperi. bacchetti, ii-126: nel paese

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (5 risultati)

che... rivoltaste anco spesse volte gli occhi della mente a ricordarvi e conoscere

). amari, 1-2-280: vedeansi gli uomini cader dalla fame e fallir anco

ricominciano le pestilenziali immaginazioni del cervello che gli avvelenano la vita gli rendono la vita

del cervello che gli avvelenano la vita gli rendono la vita un inferno.

. savonarola, iv-33: quando voi gli trovate questi vecchi, fuggiteli e non

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (2 risultati)

, e la testa di quel pestilenzioso animalaccio gli mise in bocca; il quale giù

boccaccio, 9-88: vedrò... gli animi invidiosi in fuoco pestilenziosissimo consumarsi,

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (13 risultati)

nemici uno ha nel petto / fitti gli strali, un la lorica ha pesta /

, la quale... avea gli occhi al continuo pesti, incavernati. borgese

il viso già di donna, con gli occhi lunghi pesti e neri dall'espressione

delle forre. palazzeschi, 4-28: gli occhi neri, grandi e molto infossati,

lippi, 6-60: il gran se gli marcì dentro a'granai, / ché

d'italia, tante volte pesta per gli appetiti altrui. 7. sm

per le lasagne al pesto che la vecchietta gli prepara. comisso, v-314: dopo

] se ne fa un pesto per gli infermi, ch'è di grandissimo nutrimento

trito, scorre nel tino dove sono gli agitatori per rivoltare il pesto e spargerlo

? ». moretti, io7: aprivo gli occhi ed il mio sguardo bianco /

e dapoi mitrilo nel mortale e non gli dare se no doi tracti del pistone.

ad uno con diligenza e studio tutti gli istromenti del mestiero, come pentole,

trogolo. -maglio per disfare gli stracci nelle cartiere. zonca, 95

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (11 risultati)

petacchina, sulle pelacchine: vivere fra gli agi. caro, 12-i-7: voi

petacciuòla o vero amagloxa, posto in su gli ochi con bambagia, sana in nove

cose insieme,... posto su gli occhi, pacificano. libro della cura

franchi delle pettanciuole. lippi, 10-54: gli avventa il libro e poi de'sassi

, 552: varchi vestiva all'eroica: gli pendea da gli omeri una

eroica: gli pendea da gli omeri una roba trasparente in forma di petàffio

di attirare con la loro vistosa colorazione gli insetti impollinatori (e possono essere libere

: coi petali lilla / tu chiudi gli stami / di fuoco: / le miche

stenica malattia delle piante per cui tutti gli stami si convertono in petali con pregiudizio

della diadelfia decandria, così denominato per gli stami inseriti sopra i loro petali.

87: i congiurati s'avevano divisi gli offizi, il langlad di dar fuoco

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (9 risultati)

, creduto il carico di monizione, non gli fece difficoltà. t. moretti,

questi nostri tempi abbondano le invenzioni e gli stratagemi..., massime col mezo

rapido e felice delle trombe, o gli scoppi fragorosi dei petardi sulle rotaie al

: quei petardi biliosi del suo rancore gli stavano lacerando la maledetta gargana..

: alle volte nondimeno usavano ancora [gli antichi romani] petasi o montiere.

àrmati del pètaso il capo, / allaccia gli aurei talari / ai mallèoli. moravia

, presentano due ampie membrane che uniscono gli arti anteriori a quelli posteriori e,

partic. due ampie membrane tese fra gli arti, che consentono loro di planare

e sviluppate, ampie membrane tese fra gli arti e coda prensile; comprende sette

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (9 risultati)

. subito arrabbiate scappan fuore / e gli empiono il mostaccio di petecchie. 2

migliore il suo vivo desiderio di proseguire gli studi e la dura impotenza di farlo

petilio, il quale nasce nel autonno tra gli spini e nondimeno commenda il colore,

2-41: al puerulo già allato, sopra gli sui petioli ananti allui stante inclinatose,

allui stante inclinatose, tre sagitte accortamente gli monstrava. = voce dotta,

terra sia obedito / come in ciel gli usan servire. = voce dotta

. intermediario. pallavicino, ii-483: gli uffici del petitóre potentissimo col re arrigo

uffici del petitóre potentissimo col re arrigo gli erano più che mai necessari.

stri, xii-182: parea a servien che gli spagnuoli petitori e pretendenti non dovessero più

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (8 risultati)

». tavola ritonda, 1-04: molto gli dilettava di vedere quello colore [del

potendo ferirlo all'elmetto, / perché e'gli aggiugne allo scudo a fatica, /

vizi riprendere, / altro che noi che gli siam sempre a petto? 3

. morelli, 316: i danari gli portò a pitizione del nostro comune ispinello

della corte avrebbe dovuto seguire il conte, gli indirizzò una petizione poetica per esserne dispensato

feciono fare alla loro madre, e gli altri dieci perché ne sdegnaro. s.

maria maddalena de'pazzi, ii-244: gli sovvenne di quelle parole che si erono

santo evangelio rispondendo a quella petizione che gli aveva fatta la madre de'figliuoli di

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (9 risultati)

nostra petizione il tenga tanto che altro gli scriviamo. s. bernardino da siena

mi diede la petizione la quale io gli domandai. abate isaac volgar., 1-84

abate isaac volgar., 1-84: egli gli concederà la petizione sua.

bruno, facendo vista che forte la petizion gli gravasse, disse: «..

d'un'altra pagnota di più, piantava gli zoccoli a piè d'un uscio.

che guarisce più tosto il male che si gli mostra in su la palma che quello

su la palma che quello che si gli appiatta, vientene seco alla libera con

diritto di petizione, comune a tutti gli stati culti, ancorché retti ad assoluto

al ministro competente o depositarsi negli uffizi per gli opportuni riguardi. d'annunzio, v-130

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (6 risultati)

furono sette, infra quali fue che gli confinati e e'ribelli tomassino e che

dell'antichità classica e i trovatori con gli altri poeti del medio-evo, dovremo noi

.. sono « esseri umani come gli altri »: ma qui c'è una

/ nel padre suo, che gli sedea secondo; / sorrise il vecchio e

con un suo servitore francescone che gli portava il lume, faceva fermare

alcuna. soldani, 1-57: che gli abbian poi contro la colteha / a

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (3 risultati)

spilorcio, goffo, ignorante », gli diedi della porta nel petto.

carducci, iii-6-433: quei suoi versi gli direste opera d'un pastorello d'arcadia

friggetevele, né più né meno che gli arcaismi svenevolucci dei puristi e le frasucce

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (5 risultati)

(e tale struttura fu utilizzata fra gli altri da francesco petrarca che ne diede

vi-119: consuma l'ore in su gli specchi in farsi i ricci e ungersi la

ne furono già nel trecento, fra gli altri, sennuccio del bene, boccaccio

volontà di salva zione, gli ammorbidimenti estremi del petrarchismo. pasolini,

che se troveremo un grandissimo petrarchista e gli daremo ad intendere essersi trovate queste strofe

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (4 risultati)

capre, si posano sopra i vertici e gli spigoli più erti; il che le

! b. croce, ul-22-82: tra gli uomini del risorgimento ce n'erano che

che si stimavano felici di poter chiudere gli occhi prima di assistere all'orrenda catastrofe

. e. cecchi, 3-99: così gli dei avessero voluto che l'ironia della

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (8 risultati)

raffinato; la distillazione consente di ottenere gli oli leggeri (pentano, gasolina,

pesante, benzina per vernici), gli oli medi (cherosene), gli

gli oli medi (cherosene), gli oli pesanti (gasoli, oli lubrificanti,

: stazioni; ma ho bello ficcare gli occhi nella tenebra, non scorgo più

certi accademici comunardi che beveano petrolio come gli arcadi le pure linfe di ippocrene e

linfe di ippocrene e che volevano impiccare gli altri e alla disperata se stessi,

o l'intero organismo): colpiscono gli operai dei pozzi, delle raffinerie,

rilegati tra i settembristi, i petrolisti, gli incendiari. = deriv. da petrolio

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (4 risultati)

gialli poponi co'ritondi cocomeri, con gli scrupolosi cedriuoli e 'petronciani violati con molti

. lippi, 3-6: i quali [gli occhiali] sopra il naso a petronciano

rimembranze mi danzano in mente, e levo gli occhi alla 'dame du comptoir', petroniana

molto simili all'apio et al petrosello de gli orti. tansillo, 7-76: l'

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (4 risultati)

. acosta], 86: gli erbaggi, la verdura... di

petrosa, il fanciullo che lo guidava gli disse per solazzo che quivi era gran

. boiardo, 1-40: ove abitano gli assiri è terra fragile e polverosa;

, perché è tutto petroso, ma gli abitanti sono industriosi, attivi, gioviali

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (7 risultati)

maggior resistenza al moto. specialmente dicono gli idraulici quella parte più larga ed estesa di

olanda vi cova un quantità tale che gli abitanti ne vanno a cercare le uova per

di anima meschina e sciocca e annoia gli uditori di buon senso.

la cascaggine di quei comici... gli avevano cagionato un disinganno crudele. moravia

, 506: dal 1710 al 1789, gli scritti di teorie politiche in italia si

da soma,... non amava gli impieghi né la beata tranquillità di un

: sono un'acqua zampillante che odia gli scheletri mistici delle montagne e cerco il fondo

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (3 risultati)

riconciliati pria, com'è dovere, / gli animi, ci restò la cuffia rotta

regole, / i sillogismi rigidi, / gli entusiasmi frigidi, / le teorie pettegole

carducci, iii-21-140: non intende ora che gli uomini di buona fede saranno dolenti di

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (9 risultati)

. gioco con il tavoliere in uso presso gli antichi greci. tramater [s

. ant. gioco in uso presso gli antichi greci, che consisteva nel muovere le

di bocca spalancata come si volesse ingoiare gli spettatori; non dico delle pettiere e delle

grado a grado attomea il petto e gli omeri e le mani. bencivenni,

volgar., 143 (199): gli uomeni pelano quelle iscimmie, salvo la

23-27: son maggiori / in vista gli africani [cavalli] e più gagliardi;

di statura, che co'fianchi / abbraccian gli altrui fianchi e 'l pettignóne.

spinello pettinàgnolo. capponi, 312: gli scardassieri, i pettinatori, i vergheggiatoli

.. i zolfatori, i saponari, gli orditori, i pettinagnioli. tommaseo [

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (13 risultati)

, di ebano e d'altro per gli capelli. -figur. persona pettegola

: ora non c'è più posto per gli arruffatori e si desidera, ma invano

fine presi un pettinino che mi avevano dato gli inglesi e le pettinai i capelli scarmigliati

altra ciascun giorno, / con amor gli stava intorno / e volea pettinarlo. giuliani

... come le terre con gli aratoli si pettinano. pisani, 66:

[il giardino], lo pettinavano, gli facevano la sua toeletta mattutina. moravia

: tal volta... il marito gli misura il busto con gli piedi e

il marito gli misura il busto con gli piedi e gli pettina i capelli con le

misura il busto con gli piedi e gli pettina i capelli con le dita. becelli

come il mastino guarda fi gatto che gli ha pettinato il grifo. -con

più con intenti malevoli) i difetti e gli aspetti negativi (anche nell'espressione pettinare

la vostra canzone, ma sono recenti gli ordini vostri di pettinarla. -rappresentare

con rinaldo a motteggiare; / rinaldo gli parea buffone

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (4 risultati)

fibre. palazzeschi, 4-122: gli avevano fatto cucire due vestiti, uno

, 2-131: i pantaloni di pettinato blu gli si tendevano sul culo enorme, come

su, tornò subito indietro pel fastidio che gli dava la natura addomesticata e pettinata.

di questo modo scorticati e pettinati, gli faceva ritornar alla prigione. pettinato2,

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (9 risultati)

era la togna molto balbuziente, balbettando gli disse che le comprasse un pettine d'

di corno i petteni, di corno gli scriminali. libro di esperimenti di caterina

piatto di velluto chermisi, messo storto, gli copriva la metà del ciuffo, che

da una parte e dall'altra, sotto gli orecchi, e terminava in trecce,

stavano trepidanti, come attente a sorreggere gli alti pettini imbrillantati sulle acconcia

biasimando i lucignoli e 'pettini e gli scardassi, insieme con gran diletto si

, con tutti i pettini e con gli scardassi farsi signorotti. soderini, ii-196

aretino, 22-61: egli graffiogli con gli uncini, stracciogli coi petteni e forogli

, stracciogli coi petteni e forogli con gli aghi. gilio, l-ii-42: san biagio

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (6 risultati)

due file di apparecchi che, volando gli uni contro gli altri alla stessa quota

di apparecchi che, volando gli uni contro gli altri alla stessa quota, si incrociano

con dentellatura, usata come supporto per gli oggetti di ceramica durante la cottura in

come fuoco eziandio nella bocca di chi gli mangia. buonanni, i-719: n.

: e però si figura che ciò non gli importerebbe mente, purché e'potesse giocare

nel tal luogo, ci vuol che io gli porti una lettera, altra manda la

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (5 risultati)

senza pettine lo scarmignò di modo che gli pelò tutta la barba, e diede

si adopera la pettinèlla di ferro e gli stecchi per entrare dove non si possono

nel quale i sessi sono separati e gli organi respiratori si compongono quasi sempre di

, per tanti denti attorno al pagliuolo, gli dà vista di pettine dentato.

capo et il prorito nel pettinicchio. gli ingannati, xxv-1-337: sempre si gratta

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (13 risultati)

dei panioni. tarchetti, 6-ii-107: gli alberi [nella sila] vi crescono in

è calato sul panione - no, gli è tordo - come gli è grasso!

- no, gli è tordo - come gli è grasso! = comp.

iv-218: poveri vecchi, c'avete gli occhi becicchiosi, le narici umide, i

da le braccia / di tognon, che gli cinge i fianchi e 'l petto.

i ferri suoi...: gli scalpelli, le punte, il trappano o

ciro di pers, 3-328: prodighi sian gli enotri petti / de le grand'alme

bel pecto. 2. gli organi che sono racchiusi nel torace (in

bocchelli, 1-i-391: il freddo dell'alba gli aveva dato un raffreddore di petto.

, 165: fae crescere el late e gli pieti, se igli ne viene tocati

per i salotti, profondamente riverite da tutti gli amatori della 'carne soda', sono in

della 'carne soda', sono in fondo gli unici esseri al mondo capaci di ispirare

nere, / la fronte lata e con gli occhi nigranti, / e largo petto

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (9 risultati)

d'arrivare a colpirsi coll'urto, gli vedete sollevar due palmi di su la tavola

: d giorno che... seco gli trae il consolo di roma e pongli

petto l'aquila e la porpora sopra gli omeri. ghirardacci, 3-237: il conte

a. briganti, 63: sogliono [gli elefanti] essere alla guerra molto buoni

, / tanto fervor nel petto se gli accese. sanudo, lviii-275: il re

, 11-2: di bradamante più non gli soviene, / che tanto aver solea fissa

veder la pazza, / che ancor gli crederà. foscolo, sep., 258

, xc-272: gelosia le fiere / serpi gli avventa in petto! de sanctis,

per le più grandi e faticose imprese / gli diedi petto e coraggioso ardire. documenti

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (9 risultati)

, e vedendo che non capiva, gli soffiò colla voce di petto, come in

quell'arturo. pasolini, 1-7: gli apai fecero per fermarli, ma quelli li

l'avean presa più di petto, / gli fece tombolare uno sgambetto. fucini,

... maledetto sii tu tra tutti gli animali e le bestie della terra;

. segneri, ii-26: qualunque sieno gli sdegni che avete in petto. bocchelli,

rari. pegolotti, lxxxvtii-ii-239: veggio gli error arian dentro dal soglio / del tuo

giuliani, ii-258: il levante gli dà in petto (ad arcidosso)

festa, perché non trovava persona che se gli facesse a petto. settembrini [luciano

, 4-i-979: ne la prima etade / gli eroi leggean le leggi in petto a

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (8 risultati)

loro nella città,... gli misero al petto tucidide. -mettere

storie pistoiesi, 1-210: come castruccio vide gli fiorentini partiti da petto a lui,

a petto, sappiano che giamai non gli troveranno fine. zeno, vi-22: lei

santità de nostro signor con grandissima instanzia gli aveva commesso che 'l parlasse a]

stare a petto. siri, i-26: gli spagnuoli... malamente digerivano ch'

a uno e a tu per tu'quando gli si contradice qualche cosa.

avendo con l'armata insieme quasi tutti gli uomini da fatti e da consiglio, si

3. che colpisce il petto, gli organi di cui è sede (un'

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (7 risultati)

l'ali e pe'muscoli pettorali emula gli uccelli e pel restante partecipa alla natura

, le picche, i rostri e gli arieti che guemivano quel bellicoso teatro,

lasciare andare questi savi, acciò che gli uomini si assuefacesseno a giudicare pettoralmente e

e pettorato dioscoro per ricevere da marciano gli applausi della sceleratezza commessa. conti,

. seneca volgar., 3-338: gli uomini non si pettoreggiano, se non

. davanzati, i-69: né arminio e gli altri capi mancavano d'incorare i germani

di mare per non dare in chi gli pettoreggi, cacci e prema. bresciani,

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (6 risultati)

foscolo, v-120: d pettorino del grembiule gli arrivava a mezzo il petto.

quali se caminano per la strada, gli vedi andare gonfi e pettoruti. boterò,

: l'augel che l'alba annunzia e gli occhi desta, / non vien giamai

gran filosofante che viva sa tanto poco che gli è proprio vergogna vada tronfio e pettoruto

gonfio il collo, piccoli e opachi gli occhi, si avanzò in uno strano

dirò pur così, verecondia, che anche gli animi più zotici e più petulanti provano

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (7 risultati)

livia. la petulante la guardò; chinò gli occhi; in fine chiese arditamente,

è acre e petulante con remo, gli diminuisce i soldi dello spillatico, lo

, i quali da'greci collocavansi fra gli dei, sebbene sconci fossero e petulanti.

di cui rintuzzarono in vano le coma gli arieti più petulanti per il valore e per

ragione e del diritto delle genti, gli stessi ambasciatori di roma presero le armi per

la testa scoverta e le spalle nude e gli occhi petulanti, ne restavano tutti addolorati

che spira dalla valle ha spazzato via gli ultimi commensali. jovine, 41

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (4 risultati)

petulantemente su teste grigie, di cui tradiscono gli ardori mal sopiti. =

né curando né disprezzando le cose che gli si davano, benché dilicatissime, faceva mostra

di questa carne non scorrano più per gli prati de le vostre anime pur troppo

di sardegna, alzandosi fin sulla fronte gli occhiali per guardar in faccia il piloto

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

pevere / con golaccia di acquaio infin gli scampoli. a. casotti, 1-1-38

iscompare che al sopravvenire dell'inverno. gli autori non sono d'accordo sulle proprietà di

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (1 risultato)

16-i-50: cosa differentissima dalla pevera appresso gli antichi si è il pevero, che

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (6 risultati)

, 3-139: le donne... gli mettevano delle pezze bagnate sulla fronte.

, v-427: nulla più resta di tutti gli effetti di quel corredo, tranne alcune

e similati, / che non han gli speziali. beolco, 1097: io

, anche quando si conservassero in colonia gli organici dei battaglioni bianchi in vigore prima

pezze. verga, i-431: tonino gli avrebbe pagata mezza la bottega, sinché

setta, fanne far pezze per acconciare gli altri. moneti, 2-86: privilegi di

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (9 risultati)

nero e una pezza in cui erano infilati gli aghi; si specchiò per qualche momento

francesco da barberino, i-261: sien gli occhi teco / che netto tegna davanti

per una pezza per le caverne che gli assorbano. boterò, 340: doppo buona

coloro che or cacciavano e or fuggivano gli elefanti, andò del pari e variò

i-258: lascia'lo lagrimando, e gli occhi miei non s'asciugarono a buona

che paris si fue partito, istettero gli baroni grande pezza sanza parole dire. marco

messer federico,... gli altri ascoltando, buona pezza s'era taciuto

de'sordi e mi sforzo di sollevare gli animi deboli e rivolti ad altro.

frate ieronimo che comperò, de'denari gli desti, tante pezze di formaggio per le

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (4 risultati)

, 26-174: il suo diletto sono stati gli studi delle belle lettere; la sua

bibbia], 1-473: ciascuno d'essi gli donò una pezza di moneta. a

, 3-10: il signor presidente e gli altri motteggiando scherzavano, i quali tuttavia

matricolato. granucci, 1-137: se gli parò davanti per sorte una vecchierella della

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (7 risultati)

cavalcanti, 312: si fecero gli uomini della balia... nel quartiere

: il prezzarne (stracci) prer tutti gli usi di puluda. 4

un pallore esangue, dalle occhiaie che gli prezzavano le orbite come due ombre scure

in un giallo vivace, / prezzavano gli alberi in guazzo. linati, 25-211:

. che racordi spesso a cadetto che gli abia bona cura e che 'l si governi

maniera di soipresa,... ma gli s'invia... il servidore

dente, /... / me gli offerire: e fecesi l'impiastro.

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (6 risultati)

alterna egli col pane, / volti gli occhi all'occidente. montale, 9-92:

pezzenti. 2. che ha gli abiti laceri e rattoppati; mal vestito

giovanna d'arco o john bull o gli ussiti e tutti i pezzenti dell'europa

cattaneo, iii-1-9: la natura costringe gli italiani a mostrar le carni senza vestimenta

dava nell'estremo, di modo che gli piacesse la troppa viltà, pezzenteria e

4-361: aborriscono [le donne francesi] gli strisci e altri empiastri sul volto.

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (9 risultati)

d'oro, figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie.

, 9-231: in vece di penne gli guemivano di pezzetti di pelle. panigarola,

1-96: raffreddato dal primo proponimento, gli tagliò solamente un pezzetto del manto in

bocconcino. firenzuola, 319: prestamente gli portò un pezzetto di pane. romoli

allarmi, il recluso anche lui alza gli occhi al pezzetto di cielo. pavese,

1-15: vidde fermarsi impegnati al basso gli austriaci ed esser spesso tentati di spavento

che abbandonò l'arte, perché il pezzire gli rendeva da otto a dieci carlini il

, dove che l'arte non ne gli dava per la metà. gioberti, 1-i-474

. trinci, 1-296: debbonsi fabbricare gli alveari di tavole di pezzo, pino

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

in un fianco con tanta violenza che gli sparse le viscere a terra. guerrazzi

redi, 2-130: saldai con giuseppe e gli detti lire sessantotto e un giulio cioè

1-24 (68): se io non gli portavo il vaso subito,..

. di me il maggior pezzo sarien gli orecchi. ghirardacci, 3-105: un tedesco

/ ma 'l pur'agnello in pezzi gli è suspeso. citolini, 436: tagliar

rigagnoli correnti giù per quelle fogne, gli dimandarono: « dove va quell'acqua?

tre mesi si alza e si risciacqua; gli si dà di nuovo tre mesi di

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

natogli un nuovo figliuolo, carlo, gli fa un regno di pezzi stracciati da

: la barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento,

nell'ottocento. saba, 474: dietro gli occhiali che un tuo gesto raro /

di pezzi che di membri sarebbe e gli mancarebbe quella rotonda e piena e leggiadra

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

ripetevano gli evviva. pirandello, 8-569: la madre

di mezo giorno travestita da maschio con gli abiti d'un suo fratello e con qualche

michele vedeva in verona sua patria, gli servivano di scuola per l'architettura civile

... e... poiché gli ebbe con attenzione guardati ed ammirati,

avea indosso. roseo, v-178: gli astari... si levaron da dosso

da dosso quei pezzi d'arme che gli potessero impedire di andar leggiermente. n

di alberatura i tronchi usati per formare gli alberi, i pennoni e le antenne;

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

vide dinanzi quel pezzo di giovanotto, gli disse che aveva il difetto di esser

briccone! ma se v'incappa, gli medicheranno il pomo d'adamo con un

. tasso, n-ii-475: nel giuoco de gli scacchi chiamerei picciole vittorie i molti pezzi

delli scacchi troverebbe tra il giocar con gli occhi aperti e il giocar con gli occhi

con gli occhi aperti e il giocar con gli occhi bendati o chiusi. imperocché in

all'artiglierie è necessario che sieno assistenti gli artiglieri... con buone corde

cintolo dalla parte di casale donde solamente gli poteva entrar soccorso, vi piantò cinque

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (10 risultati)

troppo fesso, lasciatelo dire tu che gli sei figlio. -subire numerose amputazioni

: dieci giorni dopo al povero oscarvilde gli avevano tagliato il braccio al ceppo della spalla

. b. davanzali, i-331: gli ansibari..., dopo lungo aggirarsi

cavalca, 20-450: comandò all'abate che gli recasse la carta,...

tutto questo bambino... delle volte gli è curioso, vuol fare da omo

vuol fare da omo che il piede gli si leva da terra, e tombola giù

di febbre, rimase come un cencio; gli s'attaccò tanto quel male, che

quel male, che la credetti morta. gli occhi l'avea velati, stava fissa

pezzi la barchetta. filangieri, i-125: gli stendardi superstiziosi delle crociate non furono forse

sanudo, li-216: a la sprovista gli andò ad assaltar e tutti li pose

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (4 risultati)

de'prìncipi, lo son divenute per gli sistemi de'filosofi. -non lasciare pezzo

il curato. pirandello, 8-588: gli restava un pezzo accanto, a guardarlo attraverso

lippi, 2-2: essendo ornai con gli anni in là un pezzo, / a

694: soleva dire che il papa gli faceva un pezzo ingiustizia per concedergli poi la

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (9 risultati)

guardie che per l'amor di dio gli desseno qualche pezzuola da fasciarvi dentro un

stimmate, 184: quelle sante piaghe gli lasciava vedere e toccare e fasciare con

qua a sventolare le pezzuole bianche per gli ultimi addii. soldati, i-239: tirava

f. f. frugoni, v-21: gli stracci servono a far la carta,

bionde, i belletti erano in somma gli esercizi delle mie mani, i pensieri

semplice, di seta, pure per gli agoni, quasi simile al pendente,

, i cronisti suua banchina di le havre gli chiesero la sua opinione degli americani.

cavalca, 19-65: subitamente si raccolse tutti gli pezzuoli della lampana rotta e posegli dinanzi

un pezzuolo di carne in becco, gli persuase ch'egli era miglior musico che

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (2 risultati)

. c. gozzi, 1-991: gli autor defunti non posson difendere / gli

gli autor defunti non posson difendere / gli scritti lor da'pirati viventi, / sicché

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (7 risultati)

stupenda. moravia, ix-64: siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne

e il sonno, affannoso anche, gli giova, / l'insonnia una stanchezza in

colore, / ben va cercando qual più gli atalente, / dottando che no lasci

sua forza sopra la mente, rallegrandola con gli oggetti piacenti. -sostanti

-sostanti tommaseo, 18-ii-1120: gli antichi bene discemevano il piacente dal bello

lacopone, 24-101: avendo figli, non gli ho sì piacente / che la mia

] e... denominazione che gli assegnavano, chiamandole 'prestanze, prestanzone,

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (4 risultati)

poi 'piaggiare', ma dal piacere che gli antichi diceano 'piagere', come si

punto cotesta ode all'abate alberto fortis, gli scriveva, vano e piacentiero ad un'

, ii-9-340: abbondano sempre, tra gli eruditi e i letterati e in genere

eruditi e i letterati e in genere gli scriventi, coloro che non resistono alla

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (7 risultati)

che da te è creata, / siccome gli è in piacenzia / all'infinita altura

vaganti il bosco! pavese, 10-136: gli piaceva uscir fuori prendendo la pioggia /

che se questo fusse, più presto gli avrei dato il piacenti della sua sanità

quali parole dette in loda di virgilio gli piacquono tanto che... le

bembo, 10-vii-226: ho veduti gli otto sonetti che mandati m'avete,

ai popoli loro coetanei avrebbero piaciuto più gli scritti di virgilio e d'orazio che

a vederne per la città alcuna che gli fosse piaciuta, egli si fermava a quella

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

la gente aha buona e positiva / sempre gli piacque e la commenda e loda.

andato ad aspettare il medico sulla scala gli disse subito: -non mi piace,

senza fine sendogli piacciuta, comandò che gli fosse serbata facendo pensiero di darsi seco il

. morosini, lii-6-74: hanno [gli anabattisti] le donne comuni, e in

ciascuno si accompagna con quella che più gli piace. sansovino, 2-48: di

impone ancora i nomi alle persone comunque gli piace, e può senza sconvenevolezza niuna

che ognuno vive con quella libertà che gli piace. menzini, i-116: altre piante

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

cardinale di gioiosa..., gli respondiamo con ogni umiltà. boccalini,

ii-206: a consalvo rispose il bossio che gli piacesse di raccontare il caso della prigionia

quale mormorarono ovvero la quale offenderono ovvero gli guastarono alcuna cosa ovvero impacciarono che ella

animo. piccolomini, 1-398: dovendo gli amici nell'amicizia onesta, quanto più

un lungo addio. cattaneo, i-2-185: gli ospiti ammiravano la subita ricchezza dell'esule

: quantunque il vedesse affaticare, non gli parlava a ben piacere, né facevagli preferenze

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (12 risultati)

. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti

97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un

e trattar con esso tutto ciò che più gli piacesse. redi, 16-vi-88: se

sì li potrà... raccontare [gli avvenimenti da esso letti]..

o dal bisogno o dal piacere intellettuale, gli uomini s'appagano d'una ragione che

coloro non fosse intesa, i quali tra gli affetti il numeravano. b. fioretti

del piacere. vico, 4-i-764: gli epicurei... insegnano il caso reggere

caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir co'i corpi, i

morali e dal pensiero di dio con gli allettamenti del mondo). -anche:

sommesso. b. segni, n-18: gli uomini vili hanno il sommo bene nel

vengono corrisposti e soddisfatti i desideri e gli impulsi sessuali di un'altra persona (

): parendo loro molta di via aver gli altri avanzati, in un luogo dilettevole

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

circi che co'piaceri de'sensi cangiano gli uomini in porci. r. cocchi,

il piacere. galuppi, 1-ii-114: tutti gli uomini provano del piacere nella unione de'

segni in viso del male, indossa ancora gli abiti del piacere. tecchi, viii-123

, credendo forse, chissà, che gli cedessi e volessi aiutarlo a prendere il suo

son diviso. cino, iii-31-7: ne gli atti sì gentil piacere avete / che

piacere del re. vico, 4-i-832: gli uomini rozzi e robusti non estimano piaceri

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (9 risultati)

allora, com'era dovere, / impromesso gli avea di dargli un moccolo, /

avea di dargli un moccolo, / quando gli fussi parso al suo piacere. giucciardini

re, che con generosità più che regia gli permise di disporne a suo piacere.

apprendi / che, se condurre intendi / gli uomini al tuo piacere, / più

non penso che a levar di mezzo gli ostacoli, a facilitar tutto, a far

di me ti doni vanto / fra gli altri ch'io di te fosse amorosa,

per sorridere; alzò le spalle; socchiuse gli occhi dolenti, e disse: -fa'

/ e basci il fior che tanto gli è 'n piacere, / ma'ched e'

tomitano, famoso loico, ma non gli pose mai piacere, senza saper dire perché

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (10 risultati)

! piacerone! pavese, 9-102: gli chiesi se gli piaceva la nina e

! pavese, 9-102: gli chiesi se gli piaceva la nina e, alla sua

suoi pari, dove, per più rallegrar gli amici suoi, fece venire anco un

fa così piacevole a dio ed onde gli piovon le grazie di cielo, tanto

]... fatto uomo per gli uomini, si diede piacevole e benigno agli

, luogo di caccia, ove fra gli altri andavano anticamente i nostri piacevoli e

piacevol natura e la dolce prattica di fieri gli faccia tornar mansueti. boterà, 89

, 8-128: le bastonate fanno piacevoli tutti gli anima li. boccalini,

/ e i denti l'erbolaio fuor gli ha tratti, / che piacevol da poi

, il padre con le lacrime a gli occhi lo baciò nel capo.

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (11 risultati)

2-117: il fulgore del sole, gli odori della campagna, il confuso rumore

: spesse volte per inganni del demonio gli fa vedere che quello che ella dice allora

e ornato, ancorché per altro seneca gli piacesse, soleva dire che gli scritti di

seneca gli piacesse, soleva dire che gli scritti di lui non erano altro che

le occupazioni delle pubbliche cure non disapprova gli onesti divertimenti e so altresì che fra

poi per la città, niuna persona gli fece motto. -vantaggioso, utile

per i nemici, ma piacevoli per gli amici. guicciardini, 2-1-392: quanto più

i sensi (e in partic. gli stimoli sessuali); che procura una sensazione

11-iv-155: noi eravamo un giorno fra gli altri in una piacevole montagnetta, la

con la sua luce il nuovo giorno e gli uccelli su per li verdi rami cantando

di sedici anni, per ventura pose gli occhi addosso a giannotto. ricciardo da

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (7 risultati)

et il caldo lento penetra tossa e gli uomini mansueti ingannano le genti.

petto e ne la fronte / sentia gli spirti di piacevol óra, / che

. che ama i piaceri della vita, gli agi, i divertimenti; che conduce

mondo. scalvini, 1-52: ci sono gli uomini piacevoloni che si dilettano di dar

augusto cesare. puoti, 1-35: tutti gli uomini, ed anche i senatori ed

garbatamente la figura d'ironia, riprende gli errori de'suoi nemici, senza portar

cavallina in gioventù, la qual cosa gli avea lasciato una elegante piacevolezza di maniere

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (6 risultati)

soldatesca e gli scandoli che ne nascevano, lo persuase

severo castigo, ma usando piacevolezza vie più gli rende insolenti. -condiscendenza.

, o giovinetto, / cupido ha gli occhi mia inver te aperto, /.

e a cullarsi ne'discreti amori come gli uccelli in su gli alberi fiorenti.

ne'discreti amori come gli uccelli in su gli alberi fiorenti. -con uso antifrastico.

mostrava in alcuni capitoli, e tra gli altri in uno nel quale, per lodare

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (9 risultati)

piacciono le piacevolezze de'buffoni... gli istrioni mi dilettano... i

lettera la quale conteneva che il re gli mandasse bertoldo per ogni modo, ché

notare e qualche piacevolezza sulla sua tonaca gli era pur giunta all'orecchio. fogazzaro

gelli, 17-213: queste son cose che gli uomini dicono qualche volta l'uno con

, i-intr. (1-iv-31): piacevolmente gli disse che con una delle sue novelle

34-106: stando fuori, molto piacevolmente chiamava gli fosse aperto. firenzuola, 2-95:

da non so chi piacevolmente dire che gli odierni petrarchisti, se osassero, dichiarerebbono

rendeva ad ogni uno quel che se gli era dovuto... ciascuno possedeva il

del grato vaneggiare. foscolo, xviii-129: gli ho proposto, se volesse passare piacevolmente

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (5 risultati)

per abundanza di gran plazimento, / e gli ogli en prima generan l'amore,

delizie né a piacimenti che il mondo gli potesse dare con tutte le lusinghe sue

proposto di empoli. questo giuoco tra gli aretini si chiama piacitèlla, cioè 'ti

, la tal persona mi piaciucchia, gli piaciucchiava'e simili. = forma

quale, a detta di amobio, credean gli etruschi di poter mondare le anime dalle

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (9 risultati)

sedere nel suo luogo usato, dove gli furono portate otto piatene grandi di legno

/ l'accoglie... / e gli cura le piaghe. monti, 5-221:

in testa, rompegli l'elmetto / e gli fa nella fronte una gran piaga.

piaga tanto negra et incancarita che male se gli potea vedere la spina. e.

, ii-3-69: dallo stare in letto, gli si è formata una piaga nella schiena

che è orribile. verga, 8-461: gli avevano fatto comperare... degli

. bianciardi, 4-172: i medici gli avevano fasciato le mani perché il sangue

fasciato le mani perché il sangue cattivo gli pizzicava la pelle e a furia di

dicendo male di santo ambruogio, incontanente gli venne piaga addosso, sì che del

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (8 risultati)

turare le piaghe infette e slabbrate. gli alberi erano così vetusti che partecipavano d'

si è quello [uccello] che gli spagnuoli dicono palomba torcata. egli è

quel mosè, che li trasse [gli ebrei] di egitto percosso di orribili

. campiglia, 1-321: s'essarcerbarono gli animi e s'irritarono maggiormente l'antiche piaghe

antiche piaghe: le guerre fanno germogliare gli ateismi e le bestemmie esecrande e sterpano

provinciali che ne'secoli scaduti c'interdissero gli studi militari, e quindi l'indipendenza e

senza parer di piaggiare per servile abbiettezza gli odi e spregi altrui. mazzini, il-802

] sia a'loro sudditi proibito, gli arciduchi d'austria... ebbero per

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (7 risultati)

sangue, e si crede che questa ferita gli abbreviasse la vita. -distruzione

, 1-iii-no: già fu stagion che gli amorosi strali / piaga facean che conduceva

mille colpi? loredano, 1-124: gli amanti... non possono mendicare

duolo alcun ristoro. algarotti, 1-i-5: gli amanti sospiravano sol per usanza o per

lunga usanza sua di viver libidinosamente se gli è fatta quasi un'altra natura,

giudei nel raffazzonarsi, onde l'usure gli lascieranno le piaghe ne le borse che gli

gli lascieranno le piaghe ne le borse che gli lascia quello amico ne le carni.

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (8 risultati)

, iii-286: quella idea... gli ha [a zola] aguzzata l'

a zola] aguzzata l'invenzione e gli ha aperte le piaghe più occulte delle

lato ritto una piaga tutta rossa, siccome gli fosse stato dato d'una lancia in

dato a cristo, la quale piaga gli gittò poi spesse volte sangue. lanzi

cristo': con tutta delicatezza. 'dice che gli fo male a pettinarla, dàgli retta

2-1-52: la esperienza sganna molte volte gli uomini di quello che s'hanno immaginato innanzi

piaghe, [la maddalena] con gli unguenti alla mano ricerca il medico.

s. v. piagacela]: gli si fece una piagaccia in una gamba.

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (8 risultati)

graziani, 44: piagano e appagan gli occhi e dolce in loro / fra le

b. tasso, iii-117: né io gli ho data cagione di usar quest'armi

in dubbia battaglia stavasi involto con orcane, gli diè sì fatto colpo sull'elmo che

il-petto mio piagato. alfieri, 4-170: gli altri alla meglio si ritirano, ma

, / quando la fascia il medico gli solve. d. bartoli, i-i-ioi:

sarmenti cominciano ad aver piagati un po'gli occhi e che si scorgono di cominciare a

forte valor lo colpo venne / che gli occhi no 'l ritenner di neente, /

, i frustati, i piagati, gli stronchi, quelli che àn tutto sofferto,

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

, 6-10 (1-iv-572): io liberamente gli feci copia delle piagge di monte morello

, non avendo il pane / chi gli partisse a mensa e chi le piagge

mare egeo. - per metonimia: gli abitanti di una regione. monti,

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (8 risultati)

. pucci, cent., 36-53: gli usciti neri allor senza fallenza / il

tommaseo, 18-i-842: quelli de'fiorentini che gli erano più a'fianchi un giorno ora

; e già, piaggianti, e'gli avrebbe aborriti vie più. piaggiare1

e andatole in versi, / tanto più gli è perversa ed ostinata. salvetti,

l'invenzione? malatesti, 80: gli è come il confettar proprio una rapa /

odio, sì come il piaggiare suol conciliare gli amici. salvini, 39-iii-153: quel

troppo tardi, / miserabili! apron gli occhi, / ci descrisse il frigio esopo

: i piaggiatori della sua famiglia, gli accattoni che ogni sabato venivano in processione

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (10 risultati)

, vi. a 171]: gli è uno pieno di piaggine e di adulazione

s. bernardino da siena, 164: gli è uno che è pieno di piagie

. catzelu [guevara], ii-132: gli antichi filosofi cercarono con gran diligenzia gl'

piagnenti. -umido di pianto (gli occhi). lucano volgar.,

lucano volgar., 38: così con gli occhi lacrimanti e piagnenti si rivenne al

intorno a questo mio sonetto, che gli mando, in morte della signora duchessa di

, i-178: trassero a questo remore gli altri con furia, e con barbare dolenti

, se portasse tutto oro, sempre gli piagnerebbe in dosso. -piagnere il

di pianto, offuscato dalle lacrime (gli occhi). boccaccio, iv-134:

rivoltomi al mio dolce ospizio, con gli occhi come prima piagnievoli, presi a

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (6 risultati)

, con tanti / piagnistei! ch'io gli ebbi a dir, s'io volli

/ di chicchi d'oro; e gli dicea, fa piano!, / quell'

illustrissima quelle poesie che pur vs. gli ha mandate a leggere, e le

leggere, e le scrive ingenuamente che non gli paiono altrimenti piagnistei, come ella dice

come ella dice, ma che in verità gli paiono opere della dottissima e gentilissima penna

(319): cassandra, udendo gli urli de'piagnitori e 'lamenti, furiosamente

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (12 risultati)

affettazioni della letteratura popolareggiante, nella quale gli adulti procurano invano di rifarsi bambini e

l'autore un 'dipintore di vasi'e gli rinfacciava la puerilità dei suoi richiami al

, / né sì tosto fu giù per gli scaloni, / lieto e giocondo

, ii-12-275: i piagnoni della storia, gli assertori della sua irrazionalità, non fanno

d annunzio, v-3-229: come volse gli occhi in giro, vide le pareti

, iii-12-66: ribelli all'autorità, gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita

della povera vita..., gli altri produrranno fra'girolamo savonarola ed i

sento calare a ridosso la tonaca, gli impeti e le prediche di fra'girolamo

particolare piagnoneria artistica ch'è uno fra gli odierni fastidiosi fastidi. =

bocchelli, 2-xxii-187: sono alla riscossa gli abati casti e gli altri spocchiosi:

sono alla riscossa gli abati casti e gli altri spocchiosi: rivolta dei miserabili, eresia

b. croce, ii-6-350: gli storici piagnosi hanno sempre torto, cioè

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (9 risultati)

: a me 'un mi va che gli omini, quelli forti, gli stiano attorno

che gli omini, quelli forti, gli stiano attorno a casa: a piagnucolare

farsi benedire o maledire, come più gli piace. ferrerò, 1-97: meglio viver

aprir bocca. solo le si riempirono gli occhi di lagrime. -e laméntati per

: gettandosegli incontro a braccia aperte, gli disse con quell'accento sussultorio che è

fecero e non fanno i piagnucoloni, gli scettici, i disperati, i romantici.

piagnucolosi attaccati alla vesta del pascoli e gli striduli coribanti del d'annunzio.

sotto della base del ceppo (e gli si può aggiungere eventualmente un'altra lamina

iv-2-947: i sibili della pialla, gli stridori della lima, i colpi del martello

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (6 risultati)

1-294: parlando con un fabbro, gli pare di essere alle mani con un'

capelli). bemari, 5-302: gli pialla i capelli, che corrono da una

ma a denti stretti, piallandoti con gli occhi dal capo ai piedi.

. crescenzi volgar., 9-94: gli alveari sieno piallati, acciocché lucertole

di legno piallato e sudicio... gli dava ore fuggevoli, liete. pratolini

attrito con la società dominante avrà avuto gli urti della esperienza e la piallatura della

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (7 risultati)

così a piena mano..., gli guardò in viso. c. bartoli,

la forza, in questi come in tutti gli altri casi, è quella che conta

solennità del venerdì santo, anco per gli eretici e per gl'idolatri e pagani.

dovea lodare... perché adorava gli dii più piamente di tutti. segneri,

come piamente ti pensarono e ti rappresentarono gli altri ormai liberi negli anni che precedettero

casale. borgese, 1-36: filippo gli domandò che cosa sarebbe accaduto se,

se, mentre il gruppo si preparava, gli austriaci calavano giù a invadere la piana

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (8 risultati)

-pietra squadrata usata per costruire gli stipiti di una porta o di una

. barbaro, 186: dalle ante gli adornamenti delle porte sono detti antepagmenta:

. crescenzi volgar., 9-6: gli si cavino [al cavallo] della

di manico. garzoni, 1-458: gli instromenti di costoro [i fabbri]

compagnia. montecuccoli, i-85: gli uffiziali maggiori e minori sono:.

, non trovando in casa alcuno, come gli entrarà in camera, pianamente sarà di

una delle sue mani, questa pianamente gli sfuggì e s'introdusse furtivamente nella scarsella

come dichiarando e ordinando più pianamente non gli unisca o ravvicini quasi sempre con essi

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (7 risultati)

lasciano i soliti passatempi del ritrovarsi con gli amici. -timidamente. campanella

de'piatti o forme per lavorarvi dentro gli occhiali o lenti. -per estens.

, 3-ii-139: quel mare... gli si pianava [a eluvi ano]

questo paese non ha bisogno che altri gli dica quanto universalmente sieno fangose,.

. citolini, 401: poi gli scalpelli e li siggelli, ciò è lo

de dieta conca è tuto fato, gli mancano ancora alcuni ponti, pianchete,

strato di malta spianata su cui poggiano gli elementi superficiali dell'impiantito. c

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (11 risultati)

moravia, xii-300: presi a cercare con gli occhi un luogo adatto, da potervisi

barbe superficiali e a suo tempo se gli dia il necessario sostegno, si pianeggi

. cavalca, iii-104: credesi che gli uscissero quelle scarpe o pianelle che portava

le calze, altre le cinture, chi gli ornamenti del capo, chi le pianelle

soldano, / nel piè, come gli armeni, ha le pianelle / e

scipione] di frequentare il ginnasio, dove gli oziosi giovani in vari modi si esercitavano

di quelle ordinarie che si fanno per gli stemiti delle camere. giuliani, i-94:

camminava in fretta / quanto il lungo robon gli concedea. casti, i-1-205: in

-stare in pianelle: vivere fra gli agi. 6. prov.

zoccoli spaiati. proverbi toscani, 262: gli uomini vanno veduti in pianelle e le

, ch'elle portano le domeniche, gli lucono in piè. -acer.

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (6 risultati)

tric trac di pianellette, che par gli abbino il diavolo fra le gambe.

pianeri. emiliani-giudici, 1-74: proprio gli è tempo perso. e si farà la

ampio, e sul quale si affacciano gli accessi ai locali interni).

combattimento ». firenzuola, 2-122: gli venne veduto laldomine per una finestra assai bassa

ch'era di fianco alla scala; gli sposi si strinsero al muro. verga,

udì il suono del piede femminile su gli ultimi gradini, un respiro più lungo,

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (2 risultati)

avea temuto, / come predetto fu, gli era avvenuto. b. tasso,

altre cose. tasso, u-ii-292: come gli astrologi per esperienza osservata insegnano ne'loro

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (5 risultati)

citolini, 303: gl'istrumenti sono gli abiti sacerdotali, ciò è cotte,

in sulla bella erbetta e pianettamente l'alzai gli panni e la camicia della seta bianca

dell'aria, alla veduta del mare che gli soggiace. -assenza di onde, calma

tocchino perfettamente, subito poi che noi gli separiamo sarà forza che nel mezo tra lor

voi sarà preso in alcuno peccato, gli altri che son spirituali sì ammaestrino quel

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (14 risultati)

, lxxxix-ii-353: pio / guidò canova gli angeli piangenti / de'latini pontefici sull'

2. umido di pianto (gli occhi). boccaccio, 9-44:

boccaccio, 9-44: quasi tutti vedeva con gli nari del naso umidi, colle gote

umidi, colle gote livide, con gli occhi piangenti, in gravissima tossa esser

7. ant. che irrita gli occhi provocando il pianto. alamanni

che giura e donna piangente, non gli creder niente. piangentièro, v

e si gastighi. sacchi, 2-15-52: gli altrui pianti ci fanno piangere, i

n'have lo meo core / che gli occhi mei ne piangiono d'amore.

davanzati, 83-7: s'io no gli 'nalzo a voi, bella, vedere,

. pucci, cent., 49-73: gli usciti piangean volentieri, / ché si

-inumidirsi di lacrime, versarle (gli occhi). bernardi, 283:

). bernardi, 283: piangendo gli occhi mei / mi bagnano lo viso

donzella, il cor sospira, / gli ochi piangon sovente. chiaro davanzati,

sovente. chiaro davanzati, li-10: gli occhi di pianger non posso tenere, /

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (5 risultati)

sparte, le carne mi tremano e gli occhi mi piangono. pavese, 26

, 26: ai villani che guardano piangono gli occhi. -di animali.

la mente stretta. cavalca, iii-208: gli dannati sempre piangono, e se ogni

. pascoli, i-221: ci sono tra gli uomini quelli che rinunziano a godere perché

suona per le mille / cupole e per gli aitar come singhiozzo / d'un popolo

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (10 risultati)

. verga, 2-209: i capelli gli piangevano di qua e di là del

carducci, iii-9-191: dell'acqua che da gli occhi piango scrivo saluti più di cento

animale. savarese, 229: anche gli uomini, sebbene con un po'più

affanni / vedova e maritata io piango gli anni. bisaccioni, 1-165: oh

quanti imperversano nei vizi non potendo seguitar gli instinti della natura! segneri, iii-1-189

era pianta la sua disgrazia laggiù quando gli recarono la notizia del babbo. bemari

-non lasciare nefypure o lasciare soltanto gli occhi per piangere a qualcuno: v

deforme di corpo, brutto a vedere e gli piangono indosso gli ornamenti e l'insegne

brutto a vedere e gli piangono indosso gli ornamenti e l'insegne sue medesime. buonarroti

roberto, 334: aveva certi abiti che gli piangevano addosso. -conferire un

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (4 risultati)

dio a quell'apparenza di scempiaggine che gli piange indosso. -non essere consono a

.. che meglio ti si addirebbero gli osanna e i turiboli che le piangevoli

/ che a poco a poco l'anima gli usciva. 2. tr.

chiesa, 5-133: la lettura del giornale gli costava quotidianamente ima mezza dozzina almeno di

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (12 risultati)

ali'uscir di barca / han fatto gli atti e i preghi piangolenti. 3

far venire il latte ai rognoni a chi gli sente. = deriv. da

essere umani: / si vedon metter gli asini in prigione, / si vedono

affogar nell'amo i cani / che gli editti pretori osano infrangere: / queste

). bandi, 2-iii-106: aguzzando gli occhi per modo da farsi lume in

piangolosa della povera sua madre, necessariamente gli si venne invelenando 1'esistenza.

piangolose. -umido di lacrime (gli occhi). aretino, vi-406:

sempre piangoloso in rugiade, mette su gli occhi di primavera i misteri della passione

paesi vicini pianificavano le infrastrutture e ricostruivano gli istituti culturali, per gestire il passato e

non voleva dire, l'operazione non gli è riuscita. -razionalizzare (un

tutta nuova è le havre, che gli ultimi bombardamenti avevano portato via. la

non voleva dire, l'operazione non gli è riuscita, perché, in realtà,

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (6 risultati)

de'cittadini tutti. sassetti, 7-517: gli argini che chiuggono i lor campi sono

zone pianeggianti. bacchelli, 1-iii-507: gli stradoni dei vegri, così belli nelle

e girevole. savinio, 12-365: terminati gli studi pianistici al conservatorio di varsavia,

cominciando dal riempiere e pianizzare tutti gli scavi o sottosquadri della figura.

, 1-282-5: le ma ^ or alpi gli èno tutte piane / e de tarme

affanni e, mentre altrui affatico, / gli fo la pena portar con dolcezza.

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

, i-361: oltre a ciò vogliono [gli zenzeri] essere netti di terra e

). ghirardacci, 3-124: desiderosi gli anziani di dare al popolo qualche ricreazione

farmi un vestito. pacichelli, 2-264: gli avvocati vestono una gran toga aperta di

da un del puro e sereno / gli apriva teti al gran disegno il seno.

, perciò con la sua planizie possono rader gli ossi. crescenzio, 2-2-257: mostra

sanctis, ii-260: si leggevano prima gli scrittori piani, eleganti, forbiti, e

, con modi estremamente gai e piani, gli enimmi più involuti e temibili della voluttà

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (12 risultati)

con gran riverenza. / il frate gli rispose umile e piano. l.

; / che narrandole poi, non se gli crede, / e stimato bugiardo ne

: / che 'l sciocco vulgo non gli vuol dar fede, / se non le

questo libro in piano volgare, acciocché gli laici siccome gli alletterati ne possano ritrarre

piano volgare, acciocché gli laici siccome gli alletterati ne possano ritrarre frutto e diletto

ed eziandio il corrente e piano volgare gli si era in gran parte smarrito dalla

umile e con bel reggimento, / bassare gli occhi suoi quando favella. dante,

chi era degno donava salute / co gli atti suoi quella benigna e piana.

soavi e dolci ver'me si levaro [gli occhi] / quand'elli incominciaro /

cittadin pregò umile e piano / che gli fosser leali in quello stato. ponzela gaia

sproni? g. gozzi, 1-173: gli confidò con piana voce ch'egli era

lamento piano e svogliato, antonio chiudeva gli occhi e s'addormentava. 10.

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

, e tai saranno / da polinnia gli usati, / or sdruccioli, or rimati

o scemo che sia o soprabbondante, come gli antichi parlarono, ovvero, come noi

piani, i 400 m piani, gli 800 m piani, i 1500 m piani

monachi l'antifone, i responsori, gli introiti, il salmeggiare e, in somma

: attraverso don lindo, ed attraverso gli spartiti passati, una curiosa amicizia.

o cotesta sì che mi farebbe rompere e gli usci e i catenazzi et ogni altro