Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

completo degli elementi qualitativi e quantitativi che gli sono potenzialmente propri e specifici; compiuto

poi dio purgatissimo e perfettissimo e non gli manca cosa alcuna. aretino, 22-256

veggiono e giubilando quanto giubilano, deponessero gli uni la grazia, l'altro la divinità

più perfetto per il quale ordinati son gli altri, e quell'arte è più nobile

ben giovò che fur buoni e perfetti / gli osberghi sì che lor saivaro i petti

bisogna fare così; ma, pesati gli inconvenienti di ciascuna parte, resolversi a

canne d'india, che vengono poi gli abitanti di malacca a tagliare per fame negozio

a un suo castello che più degli altri gli piaceva per l'aria che v'era

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (7 risultati)

da l'alta vostra maraviglia / aprendo gli occhi a sì beati pregi, /

so che. borgese, 1-222: non gli restò per distrarsi che assistere alla toeletta

tutto bono. fra giordano, 106: gli angioli hanno lo 'ntelletto perfetto in

ben si vedean con desioso affetto / tutti gli occhi in tancredi esser rivolti, /

era de'volti. bruno, 3-370: gli sensi... giamai, quantunque

e fra i mali che portano a consunzione gli stati forse il più grave deriva da

, e'volle che 'suoi fratelli gli assegnassono la parte sua. niccolò da

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

. maffei, 7-179: stimansi certamente gli anfiteatri l'ultimo sforzo non meno della

ciò non per ignoranzia, ma perché così gli piaccia di fare, non per questo

cavalca, 9-7: san paolo e gli altri santi perfettissimi... lavorarono

perfetta obbedienza non indugia, ma apparecchia gli orecchi all'udire, la mano all'

« costoro sono gaglioffi importuni, io gli pagherò bene come sono degni », e

e negletta / prende senza contar ciocché gli è dato / e lancia ogni denar nella

, i-537: di poi è venuto chi gli ha fatti [i paesi] più

mani, terminata la pruova, me gli accostai e chiesi l'opinione del nostro

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

alla patria, le proprie sostanze, gli averi, il proprio sangue e quello

di un soggetto, in relazione con gli atti giuridici che egli compie, in quanto

, cadendo dal tempo presente, che gli è, al passato imperfetto, al perfetto

, il che s'usa in tutti gli attivi, ne'preteriti perfetti e plusquam

coi preti, che i perfetti e gli aoristi li stampavano a fuoco nella memoria dei

di voci picciole che m'è forza stopparmi gli

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (7 risultati)

parola.. anche quando le cose gli andavano alla rovescia ». 22

più'. g. ferrari, i-222: gli antichi partivano dal perfetto per giungere all'

persona virtuosa, che segue integralmente gli insegnamenti evangelici. -anche: chi ha

/... / e tutti gli perfetti regna en essa. cavalca, iii-40

volgar., xxi-669: i perfetti e gli spirituali..., quando pervengono

umana di cui facciamo tanta pompa sopra gli altri animali e nel di cui perfezionamento

. salvini, 10-3-342: cratino e gli altri de'quali s'è parlato di

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (7 risultati)

il ministero mi delega nuovamente ad assistere gli esami di riparazione di cotesto liceo,

quattro fini pe'quali dio ha creato gli elementi, essendo u primo perché col cielo

questi tre secoli essersi fatto e da gli uomini di varie nazioni tanto essersi già

esempio e occasione di farsi ferini contro gli uomini e irreligiosi contr'a dio.

università] tutte le scuole, tutti gli ospedali, tutte le officine, tutte

, e si applicava diligentemente a imitare gli scritti che vi trovava, sembrandogli di

materia nasce... dal dipingere gli oggetti de'tre mondi... non

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (6 risultati)

1-i-293: persistendo nella dimanda che io gli facessi quietanza. 2. occuparsi

un progetto. pananti, ii-345: gli uomini per lo più non riescono nei

diventa mostruoso. idem, iv-1-88: gli persisteva nel senso l'odore del cloroformio

: tutti i titoli di che via via gli s'era andato enfiando il pennello,

di quei corpo a corpo dei quali gli uomini, per misericordia della divina provvidenza

. lorenzo de'medici, 7-102: gli parea el fermarsi fatica / ché non

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (14 risultati)

sollevando la testa, mi guardava con gli occhi dilatati e fissi. io stavo

mclxvii, federigo imperadore assediò ancona e gli anconesi si rendeono a lui per persi

si riteneva più colpevole degli altri, gli pareva che il nicchioli già sospettasse.

confidente si dava ormai perso, quando gli capitò di trovarsi col computista del signor

il forte re di fersa / e gli ruppe in su l'elmo la corona /

ii-323: è bisognato aiutarli di molto [gli ulivi]; se no, restavan

, 1-viii-22: io mi avveggo che questo gli è intervenuto fuori d'ogni sua opinione

tavolieri, dati e carte e che difende gli uomini persi overo capi sventati..

, immobili ed insensati, là onde gli assegnamo il nome di pazzi stupidi, persi

/ broccata d'oro, il vago crin gli adorna. testi, i-28: abbiansi

onori, / molino, io non saprò gli aurei fulgori / invidiar de le corone

la vita. romoli, 339: gli eleni e i persi, quando voleano

persiane. lomazzi, 4-ii-567: usarono gli antichi di porre, in vece di

] avea la faccia pendente nel rosso e gli occhi persi. fed. della valle

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (9 risultati)

di sanguigno. daniello, 54: pone gli irosi il poeta in una palude la

li mira / che i solar raggi gli par bruni o persi. p. nelli

nelli, ii-8 (35): son gli acquastrini di color diversi / in certi

/ dei vivi. tecchi, 9-236: gli altri... chiacchieravano dentro il

2-1-162: io credo potere affermare che gli spiriti siano: dico quella cosa che

non vogliono attorno persone che del meglio gli avvisino. foscolo, iv-373: le

novellare ricordando fatti e persone vedute con gli occhi dei lontani avi. d'annunzio

a roma il centurione con paolo e gli altri prigionieri, la prima cosa tutti

codice penale italiano, quelli che offendono gli interessi fondamentali dell'individuo (interesse alla

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (8 risultati)

d'oro e copertolo di fiori, gli fece riverenza e adornllo; e domandato

, 1-iii-96: persona poetica hanno non pure gli uomini e gli iddii, ma eziandio

poetica hanno non pure gli uomini e gli iddii, ma eziandio gli animali.

uomini e gli iddii, ma eziandio gli animali. 2. filos.

in base ai rapporti che intrattiene con gli altri e, in genere, col

massa. boine, ii-186: numererò gli uomini, non permetterò che sian molti

. cercherò di ridurre a giuridiche persone gli uomini. -persona immaginaria: v

terrestre e marittima, i naufraghi, gli equipaggi della marina mercantile e dell'aviazione

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

se ne partirono senza che persona o gli vedesse o gli sentisse o pure si

senza che persona o gli vedesse o gli sentisse o pure si risvegliasse. goldoni

uomo ama o serve a persona che non gli paia che riconosca il servizio e facciasene

10. plur. con valore generico: gli altri; la gente. anonimo

giacomo da lentini, 45: così per gli occhi mi pass'a lo core,

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (8 risultati)

4-i-938: i manti dell'imprese dovettero appo gli eroi essere quelle che si dissero da'

i-130: l'arciduca parla a tutti gli ambasciatori in terza persona. manzoni,

. piccolomini, 10-373: di tutti gli altri riferitori ch'io adduco, pongo

rapporti con il mondo esterno e con gli altri uomini. 26. teol.

e a ciascuna di loro competono tutti gli attributi divini; di proprio e distinto hanno

la gatta di masino, che chiudeva gli occhi quando i topi passavano.

sì bene in sulla persona, molto molto gli piacque. -avere un atteggiamento orgoglioso

uccide sia morto e che l'avere non gli campi la persona. -campare la

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

sopportar pazientemente le ingiurie e i torti che gli vengon fatti senza render mal per male

o far niuna resistenza a coloro che gli han tolto il suo o fatto violenza

anton maria biscioni. montano, 156: gli capitò addosso un rivale, nella persona

giuridici o nei confronti del quale si verificano gli effetti di un certo atto giuridico)

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (9 risultati)

: non l'arebbe per aventura detto che gli rinunziò l'abbazie per metterle in persona

nella sua prima età abbia cercato di fuggir gli affanni della penitenza, procurando di godere

i-49: spiaceva forte a periandro che gli vietasse dalla malattia l'ire ad incontrarla,

e assiduità. briccio, 68: gli uomini portano i negozi loro con le

spendono la loro persona a comandar che gli altri vadino animosamente avanti e loro senza

. pucci, cent., 72-84: gli usciti genovesi ripigliare / voltier, togliendo

a difendere questa causa, e tra gli altri tommaso crammero, fatto poi vescovo di

, anche, per le nefandezze o gli errori commessi); chi si distingue

: ogni età comunicò puntualmente ad un'altra gli egregi fatti degli ottimi suoi personaggi in

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (6 risultati)

giuliani, ii-195: anche nelle piante gli è come il 'personaggio'; ce

personaggio, lo lascia e lo riprende, gli fa ripetere all'infinito il medesimo gesto

ripetere all'infinito il medesimo gesto, gli fa ripetere all'infinito la stessa parola

>eledda, i-1017: nel silenzio improvviso, gli oggetti sulla tavola, i mobili,

s'attrovano al stipendio nostro possano portar gli archibusi da ruota da misura. deliberazioni

privati. segneri, 5-119: gli esposi i vantaggi che poteva il re

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (9 risultati)

di questo vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per

ricorrere ad altra autorità che a quella che gli viene dalla sua superiorità personale.

: troveremo pur difettoso tessersi voluto indicare gli stili per qualificazione personale, dicendo '

epiteto). cesarotti, 1-v-74: gli epiteti personali sono stati in uso appresso

al loro posto e in bell'ordine gli indumenti personali della principessa. -che

sua vita, se questo legame non gli aveva impedito di diventare, a poco

farete un lungo lamento personale: gli scrissi, e d'affare che mi

5. che si riferisce, che riguarda gli aspetti più intimi di una persona,

direttamente. ceffi, i-24-28: tutti gli uomini, piccoli e grandi,..

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

. -che si applica a tutti gli appartenenti a un determinato gruppo sociale (

deità personale né certo nascimento come hanno gli altri suoi iddìi, come sono invidia,

: egli [francesco soderini] convitava gli uomini alle mense e bene apparecchiava; e

. cattaneo, ii-1-95: si formano gli ordini dei capitalisti e dei personali che

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (12 risultati)

il dirlo) per spender poco, gli allattano, gli sostentano e nutriscono malissimo.

per spender poco, gli allattano, gli sostentano e nutriscono malissimo...,

quasi, ora, guardata da lontano con gli occhi dell'immaginazione, non la giudico

l'organizzazione del lavoro, sia per gli aspetti amministrativi e la gestione delle risorse

come un tutto. il personale insegnante: gli addetti all'insegnamento. c'era tutto

di prigionia (e vi sono compresi gli ufficiali medici e le persone addette al

disinteresse per il mondo circostante e per gli altri; egotismo. slataper,

vincere quello stato di sciocco personalismo che gli altri mi scatenano continuamente nell'animo,

stata una questione, a pisa, tra gli stessi fascisti: questione di personalismi

4. interesse eccessivo, smodato per gli aspetti individuali, intimi, privati di

ii-13-252: ancor oggi non è detto che gli spasimanti personalisti, o esistenzialisti che siano

('lirica'); tentare di persuader gli altri a vantaggio suo e delle proprie idee

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (8 risultati)

tutelare il suo diritto all'esistenza e gli altri suoi fondamentali interessi di natura strettamente

ed insieme la rappresentanza giuridica di tutti gli 'appartenenti', fossero o non fossero

penale italiano, i delitti che offendono gli interessi politici dello stato considerato nella sua

dello stato, cioè quelli che offendono gli interessi dello stato nei rapporti con le

rapporti con le altre nazioni, come gli attentati contro l'integrità, l'indipendenza

dello stato, cioè quelli che offendono gli interessi attinenti alla vita interna dello stato

non è mai responsabile della 'personalità'che gli viene attribuita, gettata addosso come un

disgraziato cantalicio, che il giovio e gli altri critici umanisti giudicavano severamente o sbeffeggiavano

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (10 risultati)

sua unicità. romagnosi, 3-i-85: gli enti matematici ci appariscono dotati di una

a strumenti di indiretta personalità umana come gli strumenti a corda e soprattutto il pianoforte

; l'altro, nervoso e spavaldo, gli fremeva davanti per passare da quello stesso

da cui si è originato, secondo gli antichi modelli popolari, il 'culto

stuparich, 9-166: un profondo senso storico gli personalizzava le manifestazioni dello spirito umano.

dèi (lui crede a tutti) gli faccia finalmente un vero miracolo: genuino

nalità, ai rapporti personali fra gli individui. arbasino, 19-27:

. seco propose di voler personalmente vedere gli parecchiamenti de'signori cristiani a quel passaggio

bentivoglio, 4-574: non differirono più lungamente gli ordini generali a procurar che l'oranges

del mondo apparendo personalmente e ragionando con gli uomini. rosmini, xxvii-153: nell'

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (6 risultati)

re fra uomini che lo scricchiolo fra gli uccelli. g. gozzi, 4-7:

oltre gracco: il pecorino / cuor gli tentenna come il personcino.

alcuni concetti di filosofìa morale e fra gli altri la vita attiva menata come mezzo di

voler rappresentare un personaggio determinato, assumerne gli atteggiamenti. -anche sostanti foscolo,

qualunque sorta? galanti, 1-237: gli orientali mostrarono ii loro naturale gusto in

ii loro naturale gusto in personificare fino gli attributi della divinità. delfico, ii-80

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (7 risultati)

.. considerando le oche libere e gli uccelli esotici prigionieri nell'uccelliera, prestò

libri latinanti mi si personificano, e gli vedo colle spalle nella pretesta e colle

cerimonie del chiostro, le visioni e gli spettri j>ersonificati da una divota fantasia.

dura illuminata, la cicatrice accesa, gli occhi scintillanti di collera, tutto vibrante

scrisse il giusti la 'legge penale per gli impiegati'e il 'gingillino', personificazione e

altro modo di quello che se gli aspetta perspettivamente per vederlo. =

si chiamano assi, d'ambedue gli occhi a rivolgersi ad un punto

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (6 risultati)

penetrando perspicacissimamente per entro i fori de gli immascherati qual sia il di dentro loro

venendogli inanzi le azioni che abbian fatte gli altri, subito per mezo di questa

stile, io ho udito dire che gli convenne più di una volta, per

dei due amici si segnali sopra tutti gli altri nostri per la esattezza e perspicuità

di milano? faldella, i-5-253. gli elogi all'elevatezza della sua parola,

reina, ii-84: furono sì ciechi gli ebrei che non videro una santità tanto

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (6 risultati)

, parlava, anelante, quasi temendo gli mancasse l'improvvisa luce per cui i ricordi

mancasse l'improvvisa luce per cui i ricordi gli si specchiavano nella memoria perspicui come non

plinio], 796: sono simili [gli smeraldi persiani] agli occhi delle faine

vin colamento, stringimento. gli antichi chiamavano così l'applicazione intorno

quivi alloggiati insieme, il papa perpetuamente gli ragionò e persuadello della pace con dar

chiari, 5-41: scelsero due stanze, gli comunicarono la ragione della loro improvvisa partenza

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (10 risultati)

g. b. nani, 409: gli stranieri... non potevano persuadersi

calerò il sipario; e lascierò che gli altri mortali s'affannino per accrescere i

larga e non temere di prevaricare tutti gli ordini di santa chiesa. pallavicino,

mezzo tirato dai suoi, i quali gli persuadevano ch'era giunta la salute.

egli ama che non ode quando tu gli vuoi persuadere che 'l si lievi da quella

i-339: queste voci andavano attorno fra gli ugonotti: nondimeno non persuadevano i cittadini

e persuaso il mondo, solo renduti gli uomini più ragionevoli e più virtuosi.

il discorso di quarto a persuadere tutti gli italiani). -in relazione con

una non so che ragione la quale gli persuade che ella altro non sia che lingua

notizia e il conoscimento di questo vero gli era persuasa da molti luoghi della santa

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (7 risultati)

benché non se ne persuadesse bene e non gli paressero vere: lo zodiaco.,

si persuada che la poesia sublime rifiuti gli affetti. -fare assegnamento, contare.

travagliare ed impedire al re qualunque aiuto gli potesse venire dal rimanente del regno.

arti, più persuasibilmente parlar può che gli stessi artefici di queu'arti.

faticare di nuovo. cesari, 1-1-75: gli apostoli... con gran sicurtà

dèmone, / ma per lui solo tra gli eterni è vana / la persuasione,

costante sceglier nell'uditorio un viso che gli ispirasse fiducia e rivolgerglisi con ogni facoltà

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (15 risultati)

l'opinione vulgare così tenacemente talora difende gli errori della fama che lo studiarsi di

propagò di secolo in secolo non solo fra gli eruditi gregari, ma insieme anche tra

ferd. martini, 1-i-15: ciò che gli inglesi hanno ottenuto di veramente importante è

co'le vostre false persuasioni e non gli avete lasciati credere la verità né fare penitenzia

son necessari? botta, 5-312: gli ecclesiastici, che non ignoravano che,

ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'vizi. caro

immoderata che ciascuno arà di se medesimo gli desterà tutti alla cupidità degli onori.

era in tanta persuasione di se medesimo e gli era tanto levato il buon consiglio da

persuasiva, sf. facilità di persuadere gli altri delle proprie idee, di presentare

7-45: co'tiranni libero, con gli insolenti cervello da partito e sopra tutto

grande persuasiva. baretti, 1-126: gli è venuta questa matta voglia, né credo

iii e il iv, impiegando tutti gli sforzi della persuasiva acciò questo ultimo rompesse

la persuasiva di un amore, quando gli anni non poteron togliergli la forza soave

di un solo equivaglia all'impressione di tutti gli altri a chi rifletterà che questa persuasiva

che nell'urto de'nostri spiriti contro gli altrui, non contrasta in un tempo

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (7 risultati)

tua quiete. caro, 12-iii285: gli epiteti, come sapete, fanno il dir

chi predica il progressivo perfezionamento umano, gli argomenti che oppone loro non ci sembrano

bandello, 3-68 (ii-604): se gli uomini dal nocivo fumo de la mala

convinzione con la quale pronunciò, figgendo gli occhi atroci ed osceni e persuasivi negli

de'religiosi. campanella, i-12: gli eresiarchi ingannatori pa tiranno la

ii-338): mai non si lasciano [gli spoletini] mancar soggetto di ragionare,

9-146: maledicendo in vano alodino e gli altri persuasori della guerra, fra pochi

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (8 risultati)

pulzella... l'artifizio persuasore gli avvivava le parole, gli occhi, i

l'artifizio persuasore gli avvivava le parole, gli occhi, i gesti.

/ fa la causa de'morti e gli seguestra / per mill'anni di più nel

castrone, vini grandi despiacevoli e roti, gli persuado e ricordo portar cum loro bono

], 15-47: pertantoché essi [gli stolti] non attendono se non a queste

i difetti passati, ma perché non gli commetta per l'avvenire. = comp

morto. bibbia volgar., v-529: gli occhi miei vennero a te per tempo

, / cortese parlante, e tutto gli avene. albertano volgar., ii-8:

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (7 risultati)

costituì in questo officio, sì che gli diede ogni balìa che pertenesse e che

e del persuadere. salvini, 39-vi-119: gli studi... sembra che si

testi fiorentini, 241: in tucti gli altri miei beni mobili e immobili,

, onde l'antenna si colla, gli taglia, e la nave inutile redde.

da pisa, 1-103: orando moise, gli disse dio: fa'uno serpente di

sul capo, sì che il cervello gli uscì del capo. sansovino, 6-107

e furia femminile, ingiuriandoli e percotendogli, gli uccisero. nomi, 3-24: portano

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (6 risultati)

troppo! » sospirò quella pertica alzando gli occhi al cielo. pirandello, 7-801:

, le funi, le pertiche o gli appoggi. 6. bot.

] tutta. bonfadio, i-154: con gli architetti e con le pertiche andava per

pertiche andava per le ville e per gli orti di questo e di quello.

]: le donne, i noci e gli asini non vanno senza pertica.

g. m. cecchi, 1-i-301: gli uomini non si misurano con le pertiche

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (5 risultati)

/ o con le lande o con gli spontoni, / o vogliàn farla alle

legate al dito,... gli assestò un calcio secco. cicognani, 1-64

per disgrazia che una certa vaneggia di fava gli era stata guastata, per sì piccola

: avendo una mediocre seconda donna, gli levò il pertichino. tommaseo [s.

cima al timone per aiutare in salita gli altri due cavalli: trapelo.

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (7 risultati)

signor, siccome savio e sperto, / gli acconciò insieme e mise nella pace /

non può essere distolto dal fine che gli è proprio (un proposito); che

inglese si era persuaso avessero a tranquillare gli animi in america,... originaro

1 -vili-120: or via, raffrena / gli altri guerrieri e unito a lor consulta

. rapini, 27-567: fui tra gli uomini un precoce e pertinace peccatore.

, si rivolse tra loro in contese tra gli auttori della guerra e della pace con

più gagliarde le invidie, più pertinaci gli odi e più astute l'emulazioni.

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (3 risultati)

il pontefice nella sua sentenza, finalmente gli ambasciatori convennero di scriverne in francia.

arte di ovidio di metter le cose sotto gli occhi non si chiama efficacia, ma

istessa sorte. in alcuni lo fanno gli spiriti più volontierosi, più fanatici,

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (3 risultati)

eccetto nel retto, come dican tutti gli gramatici, la pertinazia de li quali

per non parere di minore virtù che gli avversari. 2. resistenza armata

, 5-117: vuole che di tutti gli altri libri pertinenti al decto testatore,

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (5 risultati)

: hanno cura [i vescovi] che gli offici divini sieno pertinentemente amministrati.

818: 'regime delle pertinenze'. gli atti e i rapporti giuridici che hanno

richiese che, finita la guerra, gli dovessimo dare oriuolo con le sue pertinenze

ecco come dalla struttura della capanna sono nati gli ordini con ogni loro pertinenza. mamiani

delle pertinenze ed intelligenze che ha con gli altri prìncipi vicini. farini, ii-543

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (8 risultati)

pertrattato la scuola di giovanni spataro e gli esordi della musica moderna. michelstaedter, 244

. michelstaedter, 244: questo fanno gli scrittori che cercano l'occasione di dire nelle

, / non cupido di più che gli bisogni; / ma soperchio tener sempre

suo l'oro, l'argento e gli altri metalli recarono suso in alto.

. viani, 19-270: la gente gli diceva il tarmito perché, da bimbo

bimbo, un attacco di vaiolo nero gli aveva pertugiato il viso.

per bucare. ramusio, iii-123: gli pongono... in terra e fra

in terra e ben stretti insieme, gli accende in poco spazio di tempo.

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (15 risultati)

una grattugia. frachetta, 3-140: gli uomini... dai venti che,

la condussero fino a quel termine donde gli si doveva in breve dar fuoco. baruffaldi

ramusio, iii-317: portano similmente [gli indigeni] pertugiato il labro di sotto

la bocca della cava, e per gli pertugi, li quali erano nel coperchio,

volgar., 5-1: si forino gli alberi allatto alla terra nel luogo dove

di mezo, piglialo [gesù] per gli piedi, tirando giuso al pertugio fatto

, / colpir noi posso, che gli è troppo snello. -l'oculare

cannocchiale. pea, 1-357: posavo gli occhi sul cannocchiale di napoleone, lungo

digiunato un termine tanto che la pelle gli si è avizzata, ed egli va e

stavano chiusi. udendo quei romori, / gli occhi al pertugio il gonnella ponìa.

muraglia opposta o sul pavimento si veggano dipinti gli oggetti che son dirimpetto al foro.

per un pertugio, nel fondo, gli alti bastioni di roma e il profondo

scherno, a la presenza di tutti gli astanti, così sopra le vestimenta,

pertugio. firenzuola, 558: hanno gli orecchi, in quel pertugio che manda dentro

rituali. ramusio, iii-317: hanno gli uomini una tetta forata dell'una parte

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (13 risultati)

, pensando una sua gran crudeltà. poco gli pareva impenderlo, decollarlo, arderlo o

che a'patti si aggiunse che tutti gli aderenti e parenti e seguaci di messer

indipendenza perduta, essi presero a bucare gli statuti pattuiti peggio dei vagli; con la

, che indi in poi fé vergognare gli uomini di usar la venere allo scoverto

il cor, gioia l'alma e gli occhi sonno. birago, 66: li

che son battezati e sete cagion che gli altri non si battezano. -sconvolgere

volgar., i-27: ma tale riposo gli durò poco tempo, imperocché antioco,

che traevano origine da seleuco, nuovamente gli fu principio a perturbargli la quiete sua

ancor, ma dal profondo / duol gli fur le parole perturbate. tansillo,

quando in napoli per le stesse leggi gli stessi interessi perturbaronsi. -disturbare

20: tu in questo dì, tra gli sponsalizi de'tuoi parenti, facesti d'

, 1-12: egli, porgendo aiuto a gli altri ribelli della chiesa, perturbò tanto

in modo alcuno piede in italia che gli desse sempre più facile occasione di perturbarla

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (8 risultati)

perturbava, niente lo meravigliava, niente gli mettea soggezione. leopardi, 1015:

, dove che i tumultuosi moti, gli strepiti ed i fumi del vino l'

,... perché tanto perturbarci per gli accidenti di questa povera vita?

, e non si perturba molto quando gli accade quell'incomodo preveduto.

9-112: sempre interviene in simili casi che gli uditori hanno compassione insieme con l'oratore

fr. colonna, 2-180: excussi fora gli perturbativi et irrefrenabili cogitamenti dalla inquieta mente

. quelli che non credano: tu gli vedrai tutti perturbati e tutti alteri. bembo

furono commessi. vico, 4-i-100: gli uomini prima sentono senz'awertire, dappoi

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (5 risultati)

, ii-193: confusa vita e perturbata fanno gli uomini prepotenti. 8. mutato

il governo, a chi soprafacessi troppo gli altri o fussi perturbatore della pace e

non dire insano. floriana vive tentando gli uomini a questa pazzia, e gliela rende

che ti domina è l'impazienza di cancellare gli effetti perturbatori di quell'arbitrarietà o distrazione

, quasi fosse vero e presente, gli facea conoscere e sentire quelle perturbazioni medesime

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (7 risultati)

muratori, 6-215: le perturbazioni, gli affanni, i crepacuori a'quali siam

alcuna perturbazione. montano, 1-112: tutti gli oggetti di perturbazione cui s'era creduto

figura l'intatto e netto camino che fanno gli uomini virtuosi per mezo il mar delle

martini, 2-3-xm: nella commedia usavansi gli amori e il rapimento delle vergini;

; ma nella tragedia il pianto, gli esili, le morti e le perturbazioni.

mente imperturbata. bruno, 3-370: gli sensi... giamai, quantunque

il sole, e là la bruma gli rode, tarla e pertusa.

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (9 risultati)

, xliii-26: da inde a pochi dì gli fu venuta / tal voglia d'uscir

pertuselli / ove a fatica ponno entrar gli augelli. = deverb. da pertusare-

o circostanza. redi, 16-i-45: gli antichissimi adoperavano per tutto nelle scritture la

risoluta levarlo, alzarlo e soblimarlo, gli ha portato un nuovo opulento perù

lascerìa di digiunar così / s'un gli desse un perù. a.

barbe. b. davanzati, ii-505: gli antichi ponevano i peruggini e gli altri

: gli antichi ponevano i peruggini e gli altri frutti salvatici nelle fosse: e

salvatici nelle fosse: e quivi appiccati gli annestavano senza dar loro tanti martóri e

peruginesco, anche una lieve collusione con gli ideali brillanti e ornativi del pintoricchio.

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (4 risultati)

marradi, 390: d'intorno gli fiorivano, pervasi / d'effusa luce

poco a poco allargandosi pervenga a tutti gli abitatori quel fuoco, ciascheduno di esser

non si comprende con altro che con gli occhi corporei. indi, pervenendo all'

che quivi gittate imputridiva, al naso gli pervenne. pascoli, 204:

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (17 risultati)

, studio e diligenza procurare di adomar gli animi loro delle buone dottrine. marino

, pervenuti a quell'età in cui gli uomini e le donne altrove incominciano a

: cominciasi a domare e ammaestrare [gli asini]... poiché saranno nel

i-intr. (1-iv-10): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo di

g. villani, 8-5: intra gli altri cardinali della corte era uno messer

careri, 1-i-240: hanno per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano

per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano severamente e per minimi falli aspramente

trattano severamente e per minimi falli aspramente gli bastonano in maniera tale che bisogna loro

col zelo ond'ei sostenne / della patria gli onori e i gradi e i pesi

con ciò stesso si sono confusi con gli innumerevoli che similmente attualizzano.

di nuovo e rientrato nel patrimonio che gli perviene. zuccolo, 358: francesco

guerra dai milanesi, contratta lega con gli inimici di quel popolo, gli rivolse incontro

lega con gli inimici di quel popolo, gli rivolse incontro l'arme e l'oppresse

pazientemente tollerare quello che la sorte sua gli ha dato. tasso, 17-61: signor

de'cittadini. alfieri, 4-86: se gli uomini con tanta intensità alle vere cose

uomo non potrebbe pervenire a quello che gli è stabilito da dio, senza la risurrezione

guicciardini, 2-2-349: avendo compreso per gli andamenti vostri e per molte lettere intercette

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (6 risultati)

noi. castiglione, 173: gli antichi e l'arte e gli artifici aveano

173: gli antichi e l'arte e gli artifici aveano in grandissimo pregio, onde

cavalca, 20-195: conoscendo che ciò gli era pervenuto per lo consiglio ch'avea

i romani erano volti al mezzodì e gli africani al settentrione. cantari, 325:

ossigeno? mazzini, iv-4-141: tutti gli italiani, non dell'interno per ventura

caso felice. forteguerri, 24-44: gli scappò [l'uccellino] di mano per

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (8 risultati)

furono... sì perversamente ammirate che gli scrittori per natura eloquenti si fecero per

cristiani di perversare in italia: tanto gli animi di molti potenti sono accesi di

ché se tu bene avessi d'argo gli occhi, / tanto perversa, indiavola e

: finalmente che perversità di desideri! gli uomini, in questa nostra natura,

dolori che adoperano cose perverse, e quegli gli mietono i quali di tali perversitadi sono

il sacrario, / lussuria oggi ammorbò gli asili vostri!. inclinazione al

nulla che non fosse l'amore naturale gli piaceva. 5. ant.

correttamente scrivere. spallanzani, v-188: gli inesperti medicanti..., invece di

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (12 risultati)

perversa / quel che far lieto lo potria gli tace, / e sol gli dice

lo potria gli tace, / e sol gli dice quel che gli dispiace. baldi

/ e sol gli dice quel che gli dispiace. baldi, xxxvl-379: ceda

d'antivedere le cose future le quali gli turbino la presente letizia. canteo, 322

perversi che par propriamente che 'l demonio gli abbia accompagnati. mascardi, 1-218: que'

milanese. contro questa ossessione congiurano tutti gli accidenti possibili dei « tempi perversi »

pittore, l'esposizione dei novecentisti, gli studenti del politecnico, ecc.

educazione dei corpi insegnanti di quel tempo gli aveva fin allora celati. -biasimevole.

boccaccio, 1-ii-223: in pochi ne gli uscieno avversi / che non cacciasse morti

di noto infra i turbini perversi / gli avversi tuoi pensier vanno dispersi. g.

dascoli, 613: trema la terra per gli inclusi fiati, / fan l'aria

in punta di piè in traversone granchiescamente gli [al capricorno] fece reverenze.

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (12 risultati)

all'acqua corrente, nel sole che gli scalda, gl'invermiglia e accende nelle

de macometo. ariosto, 1-iv-492: gli è stato bisogno di pervertere / e

ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. bocchelli, 1-i-424

iv-1-109: il pervertimento de'sensi gli faceva ricercare e rilevare nelle sue amanti

e, ingannato per errore, adorerai gli [dei] altrui e servirai a

la proprietà l'ha pervertito, che gli ha imposto terrore della religione e le

di corrompere o pervertire questo istinto che gli uomini indotti da varie cause facilmente ne

di comporre..., pervertendo gli instituti della natura e dell'arte,

. ultime risoluzioni... pervertivano gli ordini consueti della costituzione britannica. rosmini

, 60: per risparmiar fatica, [gli speziali] pervertiscono tutta la sua virtù

, / quando fa contra quel che gli è commesso. f. pallavicino,

gl'inesperti si pervertiscono prima di scorgere gli effetti del veleno assorbito. -degenerare

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (7 risultati)

, se il padre giovanni punto più gli durava in casa, tutta glie l'

papini, 27-296: immaginai che tutti gli uomini, anche i peccatori, anche gli

gli uomini, anche i peccatori, anche gli scabbiosi, i perfidi, i feroci

natura fossero così pervertite e rotte che gli uomini camminassero per aria, io non

la colonia come minacciata e si risuscitano gli antichi spaventi. -indocile,

busca, 2-253: cose incredibili scrivono gli istorici... della pervicacia de'

stor. festa notturna che, presso gli antichi romani, veniva celebrata in onore

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (5 risultati)

, su cui risultano il pettorale e gli schinieri dorati. -con riferimento al

viii-2-248: facciansi cadere le fortezze sopra gli alti monti fermate e facciansi pervie quelle parti

ingrossare le tuniche dei vasi venosi, gli rende non più pervi al liquido.

casimiro di nassau a darle, come dicono gli spagnuoli, il pesame. =

promettevasi una riscossa, fuor delle città chetavansi gli spiriti e ripigliavasi l'antico assetto.

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (10 risultati)

cosa sì pesante / ch'i'no gli truovi contro amovimento. fra giordano,

nell'accumular gran pezzi di legno su gli alari. prendeva le molle pesanti con ambo

fluido pesante e che ha qualche tenacità, gli ha fatto [la natura] vasi

natura] vasi per separare un fluido che gli spalma. -che è soggetto o

mascardi, 2-437: al vostro nome perdettero gli elementi la lor natura, quando,

l'inverno si rientrava in cucina con gli zoccoli pesanti di terra, le mani

volto ed umida la chioma, / gli occhi pesanti e pallide le guance, /

sparse del garzon sul volto; / alza gli occhi pesanti ed a fingallo / porse

, vede la gentildonna, la vergogna gli riconduce il vermiglio sul volto. tornasi di

sp., 33 (566): gli pareva che qualcheduno di loro, con

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (8 risultati)

tenne dietro un pezzo, mi rivoltai e gli feci fronte: non si rischiò più

sia, pei molti alberi che parano gli occhi. 15. forte,

applicava in nome dello stato a tutti gli ordinamenti sociali. fogazzaro, 5-308:

, 21 (364): il tempo gli s'affacciò davanti voto d'ogni intento

tutte l'ore somiglianti a quella che gli passava così lenta, così pesante sul

, irritazione, disagio col comportamento, gli atteggiamenti, i discorsi. -anche:

e pesanti. pananti, ii-187: gli uomini... di tanta ritenitiva e

poco pesanti. foscolo, xi-2-301: gli scrittori di sì fatti volumi, quando sono

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (9 risultati)

, 3-342: sul vestito nero il sole gli luccicava, indorando la stoffa pesantuccia.

: -santa! santa! -ella storse gli occhi e aprì la bocca, annaspando con

pesantemente pigliare il posto da priol, gli teneva il broncio. -in modo

: le ragazze si truccavano pesantemente, gli occhi neri, i capelli a cascata,

afosa. cassola, 5-42: gli oliveti avevano scosso la pesantezza del giorno

. cecchi, 5-409: chi, fra gli orari della vita meccanica, avesse perduto

un cerchio di pesantezza alla testa e gli occhi indolenziti. lisi, 211:

per la pesantezza alle gambe, non gli avrebbe dato fi permesso. -sensazione

martellano forte, e le tempie, e gli occhi non reggono la pesantezza delle palpebre

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (6 risultati)

v-44: gran pesanza di cuore e dolore gli fu (come è verisimile in giovane

romani dove s'adduceano per mare tutti gli tributi e censi che li re e

la morca. gherardi, iti-159: gli uomeni pesono le monete e quelle che

, 5-60: questi ti denigra perché gli fai capire con un'occhiata che pesi

fosse. o. rucellai, 8-22: gli uomini, dopo i primi moti,

ignazio, il cui giudicio in pesare gli spiriti era isquisitissimo, e infallibile la

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (8 risultati)

esprimere il proprio pensiero, calcolando accuratamente gli eventuali effetti di quanto ci si appresta

attenzione le affermazioni, le parole, gli scritti altrui, anche allo scopo di

altrui, anche allo scopo di rilevarne gli errori. fazio, 4-18-27 [var

che dolore! cicognani, 3-142: ella gli s'appoggiava al fianco, amorosa.

inferiori parte. frateili, 1-41: vede gli scaffali pesare sulle pareti, pieni di

far qui. deledda, 1-243: gli pesava l'ospitalità del pescatore, aveva

soverchio. ariosto, 27-42: patir troppo gli pesa / che rodomonte il suo destrier

pesa / che rodomonte il suo destrier gli tenga, / e ch'a pugna con

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (7 risultati)

torti degli ungheresi, mi pesava vedere gli slavi farsi per vendetta aguzzini dell'austria.

insieme. pananti, i-270: sento che gli anni mi pesano assai, / che

posare in qualche parte il capo che gli pesava indolenzito per la immanità fraterna.

profezia di un frate spagnolo che a collepardo gli aveva predetto, ancora giovanissimo, la

morta! sbuffò il sagrestano. - gli pesano le ossa! -pesare oro

il fratello del detto giovanni domandandogli che gli facesse dar la rocca. p.

minori e da'più leggeri: e così gli confessi la persona con maggiore gravezza e

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (3 risultati)

el camarlengo e li sindichi a sindicare gli ufficiali vechi e lo pesatore de la

sf. misurazione del peso effettuata con gli opportuni strumenti. -pesatura automatica: quella

, il signor massari, favorì di secondare gli ardenti miei desideri. romagnosi, 4-26

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

mezzi delittuosi, come il veleno e gli esplosivi. 10. sport.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

fa le facciate mentre gli ingegneri fanno gli edifici. è la loro condanna.

la domanda è legittima, visto che gli antichi non fumavano e i postmoderni non

i postmoderni non fumeranno. noi siamo gli ultimi praticanti del più inspiegabile, diffuso

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

piani opposti e dalle linee che ne connettono gli angoli dell'uno e dell'altro.

queste parole nessuno delli popolani non che gli fussi lecito rispondere, ma e'non

367: i macedoni, posti lungo gli steccati, da prima agevolmente sostenevano l'

. segneri, iii-2-111: a questi [gli empi] i loro mali si dànno

botta, 5-203: non erano ancora gli animi dei circostanti tanto abietti che non

lo difesi, e mi adoperai che gli fosse ridotta la pena, perché la questione

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

loro, sopravvenir da berea, dove gli avea lasciati, sila e timoteo.

, ii-69: finito il parlamento e tornati gli ambasciatori a casa sua, molte cose

rivolgevano spaventati il viso, l'animo e gli occhi in ogni luogo,..

, i-125: questi dèi voglion essere gli angeli, da dio posti a diversi ufizi

investire il dinaro in altre mercanzie, gli dice: « la tal e la tal

la luce de le stelle poste / da gli altri corpi riceve percossa / stando congiunti

] a quattro passi di distanza. io gli parlavo; è ormai convenuto che devo

o delle sedie) che possono occupare gli spettatori nei vari settori di un teatro

non mi ero fatto vedere non distoglievo gli occhi da lei che guardava il teatro col

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

sp., 18 (314): gli chiederebbe in cortesia un posto sul baroccio

i metodi continuamente rettificati e aggiornati durante gli ultimi quattrocento anni per stabilire un posto

della solenne pedata che il marito di geltrude gli aveva appioppata in quel posto. buzzati

giovani contadine dei suoi posti, sotto gli argini di po e di reno.

francesco, raffaello, gabriele e tutti gli opranti chiamati a travagliare per quel giorno

11-10: arriveranno giù insieme coi fratelli e gli amici e tutti la domenica pomeriggio per

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (15 risultati)

: giuseppe barbieri teneva il primo posto fra gli oratori ecclesiastici. tarchetti, 6-i-625:

aveva un posto senza competitori. tutti gli atti ufficiali del regno di mohamed alì

: raddolcite l'amarezze di barberinò, gli fu esibito da questi e dal cardinal antonio

segneri, i-43: quello, che presso gli uomini si chiama altezza di posto,

poscia quella parte della gran famiglia che occupa gli ultimi posti nella società. de sanctis

. m. morosini, li-4-484: gli fabbricò [la regina] posto così

la monetazione ed altri emolumenti che se gli pervenivano come zecchiere, formavano l'assegnamento

quella del riposo e della pensione per gli impiegati in paga, nemmeno quella dei

paga, nemmeno quella dei posti vacanti per gli impiegati a spasso! ferd. martini

guastalla, todros, glielo raccomandò affinché gli desse un posto nel consiglio di amministrazione

commesso. silone, 9-80: gli fu infine tolto il posto di medico condotto

: meglio che perdere il posto, gli abbonati e le sovvenzioni, è diventare

uscì con lui cominciando un discorso dove gli chiedeva di scrivere se potesse trovargli un

de'primi professori con la carica fra gli altri bassi servizi di macinar colori.

apparecchiature o, anche, sono sistemati gli effetti personali dei membri dell'equipaggio.

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (11 risultati)

piccole stazioni che diventano sempre più frequenti, gli indigeni vendono delle pesche, degli ananas

, / perché la fame in campo gli travaglia: / il fendesi e perlon

delle ridotte, i posti delle sentinelle, gli angoli dove non tirava vento, il

, tutti i soldati balzano in piedi, gli ufficiali comandano: -al posto! misasi

in opera, elaborandoli e coordinandoli, gli elementi raccolti e assimilati durante la discesa

, amici. tecchi, 13-87: se gli fosse riuscito di evitare, per giusta

godano di un privilegio, lasciate che gli industriali si asserraglino in un mercato chiuso

da dazi e divieti, fate sì che gli operai, riuniti in leghe, possano

del iella, un maiale come tutti gli altri ecco cos'è e io cretina

: un d'essi, alla spia che gli faceva quel lume, posta in lui

gigi diè nel ridere, e alzò gli occhi e disse: -basta che mi

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (14 risultati)

della sponda, che un palmo più indietro gli era dentro. -lasciare che

di posto. svevo, 1-85: gli parve che sul tavolino qualche cosa fosse

egli si volge alla cara donna che gli pare ormai stranamente tranquilla e a lei dice

dice con voce dolcissima prima di chiudere gli occhi per un sonno ristoratore: «

carducci, ii-9-261: d buon vicini gli rispose; e gli rispose in modo

: d buon vicini gli rispose; e gli rispose in modo come niuno si aspettava

che metteva a posto, all'occasione, gli uomini in piazza e le dame in

non si offendeva se una persona anziana gli dava del tu: anche se era

una volta che il figlio della contessa gli s'era rivolto col tu, lo aveva

pensatamente pigliare il posto da priol, gli teneva il broncio e non lo guardava

le tenga in casa, tanto non gli piglieranno tanto posto. -pigliarlo,

assolutamente bisognava ch'io lo vedessi, gli parlassi quella sera stessa. la sua vista

come una specie di nastro sfilacciato, gli teneva a posto lo strato di capelli

strato di capelli gialli e sbiaditi che gli piovevano lunghi alla malandrina fino ai primi

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (6 risultati)

germania. monti, 8-469: così gli achivi insegue ettorre, e sempre, /

livio volgar., 1-39: alcuni dimandavano gli ambasciatori, per dispregio e per disdegno

agli appuntamenti dalla ruffiana (e lo stesso gli accadeva una volta quando erano aperti i

postriboli) non si sarebbe affatto meravigliato se gli avessero detto: « ma è pazzo

inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente, come a'que'giovani

della lucrezia e di amedeo; e gli ho dovuto rispondere. -postribolo immortale

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

eran chiamati i soldati che servivano immediatamente gli antesignani. = voce dotta,

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (8 risultati)

contesto postsurrealista francese, ed egli attraverso gli anni cinquanta trova in quel terreno un respiro

vi-54: spero di cattar tal grazia con gli audienti che, postulando la pretura ed

si contentò che 'miscitasse'cioè rimescolasse gli antichi documenti il solo protonotaro.

un ultrasenso. pasolini, 9-429: gli oggetti postulano necessariamente dei termini, e

quali nelle diete si dà luogo fra gli ecclesiastici e 'laici. 2

, 1-i-824: lutero e calvino sono gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle

come postulato. galluppi, 1-ii-304: gli assiomi sono proposizioni teoretiche indimostrabili, cioè

per altro ingegnosi 'discorsi'del nostro autore, gli vada generosamente accordato quel suo tacito postulato

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (11 risultati)

richiede e presenta le ragioni e fa gli atti occorrenti. p. petrocchi [s

.]: 'postillatore': chi presenta gli atti occorrenti alla canonizzazione. 2

il sagrifizio che si faceva per placare gli dei sdegnati: così detti perché stimavasi

sdegnati: così detti perché stimavasi che gli dei ti chiedessero quando la natura minacciava

e a postumeggiare a tutto spiano sotto gli occhi di gente abituata a un regime

iii-22-346: morì l'anno appresso; e gli nacque postumo un figliuolo che co 'l

, 487: mi destai per porgere gli estremi uffici all'amico... e

ti amo, in realtà sento che odio gli onori, le ricchezze, il benessere

io non parlo del re: checché tentino gli adulatori e i politici ipocriti i quali

più presto la eredità di rimorso che gli era toccata, aveva voluto così all'

tutti; da ciò le postume meraviglie e gli ingenui sdegni dei posteri sulle vite degli

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (8 risultati)

postumi o precoci che siano, accetta gli auguri miei pure. p. petrocchi [

, 25: non hanno mai usato [gli italiani], da più secoli,

dove sogliono trarre a diporto i ricchi e gli sfaccendati, ai quali l'amenità della

: e affine che più spacciatamele morisse, gli locarono una grossa pietra nel centro dell'

centro dell'arco che 'n quella postura gli facea il corpo. brignole sale, 2-37

un'orribile postura, la testa stravolta, gli occhi spaventosamente divaricati, la bocca spalancata

all'orto che ora con l'angelo e gli apostoli che dormono e i farisei con

e del lettore. frachetta, 3-15: gli atomi constituiscono varie cose, ancora che

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (4 risultati)

dell'un verso l'altro in ambedue gli emisferi. -luogo nel quale si

notte: quand'anche i pensieri non gli avessero tolto il sonno, il disagio

venat. modo di disporre una tesa per gli uccelli. 6. ant.

creatura. maestro alberto, 74: se gli uomini muoiono in tutto (la qual

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (6 risultati)

e potabile. galanti, 1-ii-533: gli antichi nostri maggiori non risparmiavano spese per

più sciocco e noievole da movere eziandio gli stomachi di bronzo? ».

conservi. soderini, iii-119: tutti [gli alberi], ferme che hanno le

tempo frequentargli con la potagione, perché gli arbori vecchi e non avvezzi a questo

d'annunzio, v-3-216: di boccadamo io gli mandai uno di quei coltelli ingegnosi che

coltelli ingegnosi che hanno nel manico tutti gli arnesi del giardiniere, dalle cesoie al potaiolo

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (8 risultati)

nei maschi, due prominenze ossee sotto gli occhi; sono suddivisi in due specie,

, le arundini, le lenticchie, gli spargagni, i potamogetoni, le fisse

e in alcuni luoghi 'erba galla'. ha gli steli lunghi, sottili, ramosi nella

pesci marini, come i salmoni, gli storioni, le lamprede).

giordano, 1-98: purgansi... gli albori e le piante, e questo

in terra a modo come si sogliono ponere gli magliuoli. matazone da caligano, xxxv-i-799

e magri del mese d'ottobre letaminar gli uliveti e si dee tuttavolta raschiare da essi

qua si è cominciato a putarli [gli ulivi] e concimarli. b. del

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (7 risultati)

265: altri potava. si sentian gli azzecchi, / gli schiocchi delle forbici

potava. si sentian gli azzecchi, / gli schiocchi delle forbici. sui pioppi /

castri, 1-4-95: in valdamo potan gli ulivi a ombrello. idem, 1-v-62:

corto imbuto, dal quale partono poi gli altri più numerosi che dànno timmagine di un

getta e ad un'altra pota ambo gli ugnelli. monti, 11-202: ciò visto

/ spaccia l'atride; coll'acciar gli pota / ambo le mani, e poi

, ma non vedete che a oscarvilde gli hanno potato il gambaraccio ».

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (6 risultati)

tostana tiepidezza dell'aria già tutta verde e gli alberi fronzuti; e le viti per

: cadde in piedi e l'acqua gli grippò le ginocchia, mentre ramaglia potata dal

ginocchia, mentre ramaglia potata dal fuoco gli crollava sulle spalle. -per simil

, 259: ai quali [fanti] gli ungheri senza misericordia le mani tagliarono,

sien lasciati due gambi: la qual cosa gli esperti potatori del nostro tempo alle disordinate

io andava tutti i giorni a tagliare gli orni sulla montagna; sono un potatore,

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (11 risultati)

. giuliani, ii-315: unguanno che gli ulivi han fatto le olive, bisogna

alleggerirli del seccume) a potatura grave: gli altri anni, una ripulita basta.

xiv-168: ogni anno li ripuliscono [gli ulivi]; ma non saprei approvare

di tre in tre anni, poiché gli riducono a veri mezzi coni, lasciandovi appena

per indirizzare i succhi della pianta verso gli organi che sono da favorire per scopi

: avenne... che, ficcando gli occhi per un picciolo cataratto, vide

.. al papa che l'imperatore gli voleva levar roma e tutto il dominio

inudita che un veceré disubbidisse con tanto dispregio gli ordini del suo re e strapazzasse con

fosse finalmente per indur la francia e gli altri potentati che stavano con essa e

genti non abbia minimamente distratto dal latino gli italiani medioevali. -anche sf.

sia che non la legge, ma gli magistrati comandino. e questa spezie negli stati

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (12 risultati)

molti potentati la morte del marito e gli pregò a dover mantenere li figliuoli in

i-380: il mandarino presidente volse anco gli facessero i padri a lui la sua

padri a lui la sua cortesia e gli rispose con una inclinazione molto profunda,

che non lo cominciasse se prima non gli dava la descrizione di quello che vi

li potenti della sedia e ha esaltato gli umili. vita di cola di rienzo,

adegua agli imi. bruno, 3-653: gli potenti sieno sustenuti dagl'impotenti, gli

gli potenti sieno sustenuti dagl'impotenti, gli deboli non sieno oppressi dagli più forti

ad affliggere ed importunare co'miei lamenti gli amici. manzoni, ii-7: l'angel

ubbidiva a quella parte la quale secondo gli accidenti de'tempi e i favori de'potentati

ió-105: potente imperadrice di trabisonda, gli accidenti strani oggi accaduti in vostra corte a

elmo aperto, / e l'arme tuttavia gli fende e smaglia. loredano, 318

addormentare i popoli sopra la servitù che già gli premeva. d'annunzio, ii-73:

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (8 risultati)

quando tratteremo della pugna che fu tra gli angioli buoni ed i rei. cavalca,

re de're, sia manifesto a tutti gli uomini [ecc.].

forze dell'imperadore, pareva che miracolosamente gli fosse pervenuta. dolce, 7-223: sotto

galli tutt'oggi in italia, o che gli uomini sono di una specie in una

sopra uno scalo in mezzo alla pineta gli scafi di due navi mercantili. rebora

doppie muraglie e gagliardissime sempre se gli può dare rendono inespugnabile da qualunque potentissima

l'ira] ad impugnare e sconfiggere gli uomini. abate isaac volgar.,

nel carcasso, dopo aver gettato via gli strali, additando lo stesso oro per

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (16 risultati)

poche ore, nulla giovandogli i rimedi che gli si fecero molti e potenti, uscì

è potentissimo, subito ammollisce e liquefà gli alimenti durissimi e gli austeri li rende

ammollisce e liquefà gli alimenti durissimi e gli austeri li rende dolci. sinisgalli, 2-118

morte sua. guidiccioni, 5-142: gli pregai che si compiacessero d'andare dalltmperatore

vegga... se... gli essempi degli scrittori greci e latini e

e nel moto potente ed improviso / gli cade il ferro. sarpi, vi-3-80

, sottilissimo e potentissimo e sempre attivo, gli manteneva nello spirito un certo equilibrio.

stesso della sua trasmutazione in cristiano, gli apparì come un de'maggiori impedimenti.

stare i complimenti, le convenzioni, gli zuccherini..., ti dico

. brancati, 4-178: lo zio chiuse gli occhi, ricevendo ora lui dal nipote

dà le più varie intonazioni, ammirerà gli effetti musicali che ha saputo cavarne il poeta

. buzzati, 6-2ip: quella notte gli ignoti ragazzi la trasformavano [la vecchia

o suggestione per l'uditorio o per gli spettatori o per la persona alla quale

le potenti parole che avrebbero fatto muovere gli infermi e risorgere i morti? angelini

a mantenere 200 calogeri, al presente gli ne sta solamente 40. comaro, 87

risponderle con essa, lo fece con gli occhi. malpighi, 1-205: certo

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (11 risultati)

fascio e come un fascio di paglia gli si gittò dietro sopra le spalle.

è sì potente e sì forte che gli basta l'animo senza l'altrui aiuto

: un franco scudiere... con gli sproni il cavallo percoteva a'fianchi;

disperatamente, insino in sul ponte di faenza gli fu data la via. alamanni,

. -acuto (la vista, gli occhi). -anche: altero,

giovémi donne passeggiano per ogni lato; gli elegéuiti godono dei potenti sguardi delle lombarde.

, / di purpurei lucenti / segni ingombrando gli alberi potenti? angelini, 1-26:

spagna, perché comanda assolutamente ciò che gli piace. stampa periodica milanese, i-74

, dove la riforma ebbe seggio, gli effetti si fecero sentir più potenti.

del suono. molineri, 1-190: tutti gli echi vicini e lontani lo ripercuotono [

squisitissimo... il lungo tempo, gli strapazzi dei viaggi, i cocenti calori

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (7 risultati)

contrario si può promettere che, non gli avvenendo altra sciagura in vita, sentirà in

potentemente l'ingegno negli scritti degli autori, gli amici, gli accademici, i giornalisti

scritti degli autori, gli amici, gli accademici, i giornalisti ed i dotti hanno

ai componimenti, chi legge avesse sotto gli occhi gli avvenimenti della civiltà moderna italiana

, chi legge avesse sotto gli occhi gli avvenimenti della civiltà moderna italiana resi potentemente

parti si mangiano pure dall'uomo condite come gli spinaci. i maiali ne cercano avidamente

albergo mi trovai subito a passeggiare con gli altri potentini come se non avessi fatto

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

, 880: così potessi beneficare tutti gli uomini e che la potenza corrispondesse alla

, virtù e passioni de l'anima pone gli dèmoni, inferiori degli dèi, per

della volontà, ordinariamente informano e reggono gli animi femminili. muratori, 6-250: talvolta

giustifica il divenire e serve a classificare gli esseri del cosmo in una scala gerarchica

e la tradizione aristotelica assegna a tutti gli esseri viventi la potenza vegetativa, ulteriormente

alcun senso e nel modo che vivono gli alberi e l'erbe, che si chiama

usiamo l'altri sensi, come fanno gli animali bruti, che per questo si

chiama 'razionale', la quale è comune con gli angioli. getti, 15-i-71: fu

da quella la quale conosceva che tutti gli agenti e le cose naturali che operano

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

il conoscere non è altro che ricevere gli oggetti nella potenza conoscente (come la

in nessuna parte dell'esperienza che tutti gli uomini hanno della vita dello spirito sentono essi

fa dell'uomo, nato tra gli esseri naturali come il più debole ed

una e l'altra riguarda quello che gli par buono o malo, in diversi modi

s'acquista alle potenze dell'animo mediante gli abiti buoni, come sono quelli dell'intelletto

5-75: le potenzie o vogliamo dire gli attributi che i teologi dànno a dio i

con l'ordine attuale della creazione e con gli altri attributi divini). giamboni

divino, ed in questo modo ella gli è tanto desiderabile per bontà propia quanto

così fatta potenza mancasse a dio, gli mancherebbe quella gioia ch'ei gode, allorché

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

iii-iv-6: giuno... dissero [gli antichi] dea di potenza. arrighetto

quasi ogni malore, e certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion del

di sopportare la fatica, di superare gli avversari. giamboni, 29: e

ardire, ma ancora i mezzi di predare gli uccelli e mammiferi anco di dimensioni eguali

. chiose sopra dante, 1-548: gli antichi pagani... adottavano e

grande altezza in su la testa e gli ammazza: qual si vede ispresso esser potenzia

è ch'instoliditi e di sé fuore / gli fa stesi cader sovra il terreno;

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (10 risultati)

pregiati. cavalca, vii-48: fuggi gli onori che tenere non puoi senza peccato,

e di qualunque altro legame, rendono gli uomini nelle città sì fattamente poderosi che non

tanto ai sentimenti di sua maestà che non gli lasciava prender una minima ombra di quella

in testa d'abbatterla a qualunque partito gli fosse riuscita l'impresa. muratori,

terrore fra la povera gente come fra gli altri signori del paese; così triste fama

ii-3-31: né a richiesta d'altri gli piglierebbe l'armi contro o farebbe di

luigi martini, ii-412: i capitoli gli ha nella testa il governatore, il quale

e contro alla potenzia loro o vero gli calunni e biasimi più che non si

ripigliato la prima potenza, e che gli epei da quel punto perdessero il loro

grate offererete e la cagione della vostra andata gli notificherete. -diritto, potestà

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (16 risultati)

la tua schiatta, e sagrifica a gli dei! -potere del pontefice.

di che esso dionigi si serve, « gli offerirono la potenza », con la

figliuole dell'impostura, e che perciò gli stati si debbano conservare con certi secreti

d'austria. brusoni, 71: indrizzarono gli spagnuoli la mira dei loro pensieri a

cacherano di bricherasio, 1-176: non gli artisti di manifatture di lusso, non

tanto più che somigliante successo, che gli aveva fatto conoscere la giustizia, la

in via colla sua potenza e con gli altri principi del suo reame crociati.

, i-272: intorno alla piccola salamina [gli ateniesi] spezzarono sì fatte potenzie dell'

capo difalangarco. vico, 4-i-1023: gli orazi, gli scevoli e infino le

. vico, 4-i-1023: gli orazi, gli scevoli e infino le donzelle clelie con

odio immortale che contro lui concepirebbero tutti gli altri potentati d'italia. g. averani

lo stesso fecero per le loro bandiere gli altri consoli delle potenze straniere. visconti

grandi potenze governano il mondo, disputandosi gli sbocchi dei prodotti industriali sovrabbondanti. per

nostro albergo. -potenze centrali: gli imperi di austria- ungheria e di germania

su la via come vii soma / gli uccisi. or qual potenza li fa sacri

croce, ii-13-326: si crede davvero che gli eroi vivano unicamente in quanto di loro

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

guicciardini, 2-2-48: al tiranno dispiacciono tutti gli spiriti eccelsi, ogni potenza eminente,

potestà colui che esercita potestà. gli olandesi si dicono l'alte potenze. b

azione. bocalosi, ii-176: poiché gli individui di una democrazia non essendo in

. b. croce, ii-1-259: gli artisti non sono scienziati in nessun senso.

ricchi d'europa, che si restaurino gli studi severi. 24. negli

acquisto del principio del secolo, produsse gli effetti fatali che doveva produrre.

stupida macchina. calvino, 8-126: gli elementi che determinano il moto individuale delle

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (6 risultati)

legno in croce che serve per appoggiare gli alberi di gabbia e di rispetto.

esattamente, cosa che non possono far gli altri. esso a qualunque potenza innalzato

due 'insieme'mediante una corrispondenza che muti gli elementi successivi dell'uno in elementi successivi

numeri reali, ossia i razionali e gli irrazionali). -per estens.

fiorentini. allegri, 185: quando gli iddei facendo alle mammucce / stavano in

ch'egli ha a sé il nutrimento, gli dà il calor vivifico,

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (4 risultati)

). panzini, iii-404: chi gli avrebbe mai detto [a volta]

indicare una misura di unità di potenziale gli avrebbero fatto l'onore di chiamarlo volt

che è negli avvenimenti, quali io gli ebbi fedelmente raccolti dalle croniche e storie

). einaudi, 3-149: devono gli industriali vigilare affinché le riforme non riescano

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (7 risultati)

faccendo assalto contra greci, sì potenzialmente gli gravoe che gli mise in fuga.

contra greci, sì potenzialmente gli gravoe che gli mise in fuga. =

sinisgalli, 6-67: fino a quando gli uomini continueranno a potenziare i loro sensi

, 3-244: adiunge la cagione per che gli animali bruti e 'vegetabili, quanto

i-307: in viso [iddio] gli ha messo quest'espressione di roseo

con quello sguardo addormentato a tradimento dietro gli occhiali, potenzinterra!, d'oro.

potè sì gran donna intrare / per gli occhi mei, che sì piccioli sone?

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

mio detto, / o me beato sopra gli altri amanti! boccaccio, dee.

discosto possette andare, che bisognò che gli ubbidissi. sassetti, 9: resta

nido e il picciol campo, / che gli fu dalla fame unico schermo, /

già resa! tenca, 1-88: gli antichi con pochi libri e con poche cognizioni

lungo. gozzano, mi: quanti occhi gli diede [la natura al bruco]

noia / ch'io star di sotto con gli altre non podde, / ma anda'

guardia solenne che facevano in campo con gli aguati e con tener di notte e

8-57: né l'agitato sen né gli occhi ponno / la quiete raccòrre o 'l

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

in maggior bene, i debiti e gli obblighi che gli uomini posson aver contratti

, i debiti e gli obblighi che gli uomini posson aver contratti con lui?

1827 (639): i debiti e gli obblighi che gli uomini ponno aver contratti

): i debiti e gli obblighi che gli uomini ponno aver contratti con lui?

miei pensieri / l'amoroso camin che gli conduce / al dolce porto de la

monaci bianchi fuori delle mura di fiorenza, gli fu fatto fare [ad antonio rossellino

concilio, la quale non può mittigare gli animi che sono tanto esasperati. tasso,

e de le polvi / che roder gli potrìen la molle cute, / o d'

non nuocere all'altr'uomo e non gli giova ancora o fa del bene, potendo

, iv-15: si truova scritto appresso gli antichi che un montone ben qualificato basta

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

facoltà. bembo, 9-4-68: io gli farò conoscere quanto l'autorità vostra possa

vita? g. capponi, i-567: gli esuli tornati potevano troppo, e dentro

toscana le famiglie che possono, per gli studi. c. e. gadda,

non ne poteva più, li disse non gli capitasse più altrimenti in casa. carducci

ringraziando, come tu facesti poco fa, gli dei d'aver riavuto il potere.

. cavalli, lii-5-185: sua maestà gli mostrò nel principio del pontificato gran venerazione

, 1-6: di una corte austera / gli usi, per me novelli, ancor

vti-60: chi non pò tutto, alquanto gli è serbato. dante, conv.

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (11 risultati)

in pericolo di fare una figura che gli avrebbe rovinato tutte le senserie.

una bellezza ardua, inattaccabile, sulla quale gli anni non la potevano, fatta di

. m. cecchi, 1-i-177: gli parve troppo giovane e da non potere e'

li potevo. giuliani, i-488: gli uomini della stampa antica in oggi non ne

-con riferimento alla capacità di tollerare gli alcolici. viani, 13-61:

ogni maggior prestezza che si puoté radunarono gli amici loro e presero l'arme. p

boine, ii-185: nelle mie relazioni con gli uomini mi vorrò accomodare così, ch'

ei s'accozza con la poesia / gli ha un vigor ch'e'non si può

lingue indiavolate, coi fulminei motteggiatori che gli cascherebbero addosso da ogni parte. pratolini,

, / la gola ad ambe man gli ebbe a pigliare, / e le

2-78: quivi a più non posso / gli cominciò a menar le man pel dosso

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

... né per lungamente dimorarvi riprendevan gli occhi più di potere. marchetti,

di pari i mortali scritti miei con gli immortali onori suoi. e. cecchi,

». marchetti, 5-235: qual forse gli dei potere immenso / abbiano occulto a

dall'arco dei denti, / riducesse gli uomini e le donne in mio potere.

no l'agio in podere: / gli occhi il m'ànno raputo, / messol

sfruttandoli a proprio vantaggio e riducendone gli effetti negativi. tommaseo [s.

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (11 risultati)

: questa considerazione ebbe tal potere che gli tolse ogni vigore, e trovandosi ben

. che potere sulla loro fantasia hanno gli oggetti più rifiutati. cinelli, 2-147:

omo dize ch'amor à podire / e gli corazi distrenge ad amare. folco di

e il richiamo della sua coscienza, gli elementi del suo spirito erano stati in pieno

. saba, 373: una prigione gli s'aperse oscura, / ché tale il

poter di colui che ha offeso, percioché gli farà venir voglia di vendicarsi.

e drava, essendo tagliati a pezzi gli amantini. m. soriano, lii-4

.. interpetra la serpe che si divora gli otto passarmi e la madre altresì significare

con guai l'orno ch'è 'mpotente che gli aiace el suo podire: / ché

ferire, si 'l poder suo no gli dona. monte, 1 -vili-105: qual

secondo il grado o potere di coloro ché gli facevano fare. f. badoer,

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

, che per afferrare il potere sollecitò gli aiuti di gente d'ogni risma,

naturale selezione ed adattamento di alcuni fra gli individui del consorzio umano informe primitivo.

carlo. roseo, v-6: furon questi gli svizzari che calarono in borgogna in tanto

. montò a cavallo e con suo potere gli andò a campo per assediarla.

dei liquidatori'. i liquidatori possono compiere gli atti necessari per la liquidazione e,

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

tradiva il suo mandato e la legge, gli oratori della costituente discutevano su 'l provvedere

dei poteri costituiti; scompartisce le forze e gli offici, cosicché dal gioco armonico delle

-conflitto di poteri: contrasto fra gli organi (dello stato, o anche

d. morosini, lii-6-74: anco gli stati che hanno nome di cattolici vivono

n. da ponte, lii-9-149: gli fu mandato, nella forma che si

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

. v.]: per giudicare gli uomini politici aspettate che siano al potere.

al potere... dunque, gli operai sono rappresentati da noi, non da

i capitani e 'l tesoriere e tutti gli altri officiali dela compagnia di conservare e di

difetti di lucio vero, ancor che gli spiacessero oltra modo. caro, 14-m:

i oiesterfield, i cartere tt e gli argze facevano nei parlamenti d'inghilterra a

e stringe. bocchelli, 1-i-557: gli parvero già ubbriachi, benché bevessero a

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (14 risultati)

in tutti i modi, compiere tutti gli sforzi possibili per riuscire in un intento

ebbe riguardo. leopardi, 848: gli uomini rarissime volte fanno ogni loro potere

[dioscoride], 372: d poterio gli ioni chiamano neurada. è frutice grande

ardinghelli od altro mercatante o persona ke gli avesse. bambagiuoli, 50: salomone

terrore di tanta guerra, per conciliarsi gli animi degli aborigini, accioché tutti fussero non

e l'altra latini, né dipoi gli aborigini furono inferiori ai troiani di fede e

s. hieronimo questi tre religiosi e gli mandò con piena potestà perché intendessero e

perché intendessero e vedessero le passioni e gli aggravi di che tanto i cristiani,

potestà libera, avendo lungamente guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati

lungamente guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello che non potevano

eran lontani, / guglielmo e gli altri in podestà soprani. costo, 1-578

lui si doveva l'emendarlo e punirne gli autori, non usurparsene egli la podestà che

egli la podestà che l'ufficio non gli dava. pacichelli, 2-612: ritorno alla

dio e che la religione, rispettando gli ordini della giustizia, rispetta se stessa

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (12 risultati)

uomo di servirsi di quella donna che più gli tornasse in grado. -anche

, il nome d'agusto e tutti gli onori de'prìncipi. tasso, iii-49:

onori de'prìncipi. tasso, iii-49: gli spartani..., d'animo

per ferocità superbisca, co 'l temperamento de gli efori, quasi co 'l morso,

questa [repubblica] il nome e tutti gli uffizi, contentandosi di usurpare e unire

2-327: adesso dicono addirittura che tiberio gli abbia tolto il consolato soltanto per darli

sua spirituale potestà ed i ministri celebravano gli uffici divini e gli ufficiali di casa

i ministri celebravano gli uffici divini e gli ufficiali di casa il servivano e le

dico che quando voi la parola vostra gli ubligaste, molto male fu da voi in

sono valevoli. guarini, 1-i-14: gli iddii non violentano l'animo di colui

solenni', così essa non ne aveva neppure gli effetti civili, quali sono 'patria potestà

un potere. machiavelli, 1-ii-393: gli uomini diventono eccellenti e mostrano la loro

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (10 risultati)

non v'è potestà su la terra che gli allenti il giogo sul collo. manzoni

ora da non poco tempo, poiché gli uomini si trovano troppo impdcati ed assorti in

delle prerogative riservate a chi ha ricevuto gli ordini sacri (e sono di vario

discepoli, diede loro podestà di cacciare gli spiriti immondi e di curare ogni dolore

ho data potestà di conculcare i serpenti e gli scorpioni e vincere ogni virtù del nimico

da 'l suo eterno padre il quale gli ha dato potestà di giudicare la terra

non contra i vizi, però che gli vizi non vengono a fortuna, ma

tradimento usato al duca valentino; e gli altri due erano un tradimento simile verso

-libertà. lucini, 11-142: gli apatici contadini credevano di attingere ad una

ravivare i già morti e nell'abbattere gli onorati. landò, 108: rispondendo nicolò

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (9 risultati)

, / con tutto il stato se gli diè in podestà. guicciardini, i-3:

, pervenne al secondo assalto, che gli fu dato, in potestà del duca.

noi giovani ci esaltavamo ed accendevamo, gli eroi del pensiero e dell'arte, ne

del pensiero e dell'arte, ne sono gli uni appresso gli altri mancati.

arte, ne sono gli uni appresso gli altri mancati. -con riferimento alla

giovane, i-468: posciaché libera che gli rimane la podestà di se stesso,

si dispose. botta, 6-i-530: gli piaceva d procedere sicuramente e l'uscire

tuo corpo in potestà di qualunque che gli venisse alle mani, tu te ne sdegneresti

sovente in versi / come eh'amor gli porse or pace or guerra, / infin

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (16 risultati)

l'ordine, mentre la fanno, gli renda diseguali. -grazia sacramentale.

nostro le virtù de'cieli, se non gli angeli, gli arcangeli, le dominazioni

cieli, se non gli angeli, gli arcangeli, le dominazioni, i principati,

le potestadi del cielo, al cui onore gli cherubini e gli serafini con voce non

, al cui onore gli cherubini e gli serafini con voce non finano gridando e dicendo

nove i cori. pulci, 18-85: gli altri che seguon questo primo coro /

le dominazioni; / poi principati e gli arcangel con loro, / ed angel

arcangeli. selva, 3-339: lavano gli angeli, smorzano gli arcangeli, cuociono i

3-339: lavano gli angeli, smorzano gli arcangeli, cuociono i principati, vivificano

: tengon l'altere potestà soggetti / gli avversi spirti e le virtù nemiche / co

e del mondo e... confidatamente gli vergognò e gli mise in publica vergogna

e... confidatamente gli vergognò e gli mise in publica vergogna. g.

progressione geometrica del binario tutte le potestà gli esponenti delle quali saranno nella suddetta progressione

, 357: il conferire, e con gli amici massime, / e il praticare

son cagion potìssime / da fare alleggerir gli affanni agli uomini. so de rini,

poeta, i versi per mezo, gli amori per oggetto, il canto per instromento

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (6 risultati)

che porta il secoletto contro a chi gli rinfacci la sua minimità. faldella,

cose è fatta secondo ragione e così gli cibi e 'l bere, non è peccato

della state... e fra gli altri il poto, il quale è molto

vallisneri, ii-287: v'è fra gli zoofiti la mela, la pera, il

- (o potta del malanno! gli è qui bartolo.) -..

« signor sì, non collera » gli dice la comare, « ella sa che

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (5 risultati)

che a quel che avete veduto con gli occhi propri e tocco con le proprie mani

237: che sì, che forsi gli arò el capo infranto? / porta mia

affisse / nel padre suo, che gli sedea secondo. / sorrise il vecchio,

chi sa quello che poteva succedere quando gli spiriti sono tanto eccitati e propensi al

sono... fatti a mano [gli argini] di terra non ordinaria

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (5 risultati)

,... oltra quel solicciuolo che gli confetta le spalle mentre giuocacchiano due parpagiuole

fatta in castiglia da alfonso xi dopo gli anni 1311. furono queste chiamate povere e

nel principio e nel mezzo si accorda con gli spedali e coi ponti, dove ella

fatto di male?... tutti gli dànno addosso perché, poveraccio, ne

e prima morì la poveraglia e poi gli altri grandi, fuorché tiranni e gran signori

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (11 risultati)

di dazi o d'altri carichi più che gli altri. s. caterina da siena

seppellito così, come un poverello. chi gli voleva bene, fuori che il padre

il mondo a doppio / vie più che gli altri, e sian pur saggi o

la limosina ad un de'proci, gli dice che gli dèi agli re ospitali o

un de'proci, gli dice che gli dèi agli re ospitali o sien caritatevoli

il buon poverello, / e io gli direi: fratello, / eccoti un pezzo

tanto che un poco io predichi a gli uccelli ». 4. meschino

volse, / sì che di nuovo ella gli fu rubata: / però mai più

lodi i lavoranti, e tallora eziandio gli doni qualche cosetta di sopravantaggio, a

. c. croce, 201: se gli levò un schiamazzo dietro di batter di

mentre che le tre fanciulle... gli furono tutte e tre addosso con le

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (9 risultati)

dimande di soccorso. gioberti, 1-i-212: gli ospizi poverili. = deriv.

: sua maestà... in risposta gli disse tanta villania che poverino lui se

ii-9-506: poerino! parenti, cardinali che gli diedero il più bel di tutt'i

l'autorità vostra, finché il tedio non gli dia il coraggio di ribellarsi. cassola

fanciulle poverine. delfico, ii-44: tutti gli ordini religiosi, anche i più poverini

. carlo da sezze, i-267: passati gli anni della fanciullezza e intrato in quelli

o buon paonazzetto ricco. e non isdegnare gli amici poeri. la paona e la

congiura, adoperandosi diligentemente ad esso e gli altri capi per sedurre molta gente povera

povera e bassa, come in parte gli andava riuscendo. de amicis, i-434:

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (10 risultati)

: poverissimo. pirandello, 8-172: gli altri seguitarono a portar via a balle

poveri o l'infermi o li ciechi o gli attratti. novellino, 9 (26

colui... non aude / quando gli cher lo povero il denaro. dante

quello che basta, ma no quando gli povari non le posano conperare. storia di

. sollicitamente andava vicitando i prigioni e gli infermi e 'poveri, facendo loro carità

dei poveri, dove i poveri e gli afflitti entrano a scordare i casi loro

[in rezasco, 842]: gli ufficiali... de'poveri..

poveri di spirito, come sono stati gli apostoli e gli altri santi, tutti sono

, come sono stati gli apostoli e gli altri santi, tutti sono stati pieni di

mensa povera voglio il fiore per illudervi gli occhi. c. e. gadda,

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (11 risultati)

quando è creato un nuovo cardinale, gli tocca il più povero benefizio cardinalizio,

perché roosevelt s'è affrettato a riprendere gli acquisti mensili d'argento? sarà stato per

pesci), i quali sono tuttora gli unici alimenti dei paesi sottosviluppati, come

dei meno abbienti (per esempio, gli abiti rustici e gli indumenti di lavoro

per esempio, gli abiti rustici e gli indumenti di lavoro). 12.

, ii-5-3: poi ch'io son nato gli occhi miei non videro / un vechio

di parlari, per le quali cagioni gli uomini infelici in sommo grado a spiegarsi

mena rovina. carducci, iii-10-214: gli idraulici, e con essi il popolo

varietà di cose e di tante ricchezze che gli altri elementi poveri e sterili in suo

17-167: quel visino tondo, con gli occhi un po'a fior di pelle,

: si apprezzerebbero quindi troppo inesattamente [gli ingrassi] se non si cominciasse dal

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (8 risultati)

ogni cosa e consuma sé e tutti gli esseri in cui tu lo meschi, per

esseri in cui tu lo meschi, per gli hegeliani al contrario l'ente puro,

sonno profondo e affannoso, e aprì gli occhi. penò alquanto a distinguere gli spaventosi

aprì gli occhi. penò alquanto a distinguere gli spaventosi oggetti che la circondavano, a

e dolce fanciullo / dimenticato da tutti gli umani, / povera tenera preda del

e in sulla testa un gran colpo gli dava: / il povero cavai regrignì

grembiule, si sentiva il cuore che gli sbatteva e gli voleva scappare dal petto,

sentiva il cuore che gli sbatteva e gli voleva scappare dal petto, come quelle

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

arrivar in terra, la violenzia del mare gli avea con tanta furia battuti nel porto

tonio si tirò dietro l'uscio: gli sposi rimasero immobili nelle tenebre, con

, precario, labile, vano: gli atti, le esperienze umane, la

, mendicando spirito e patria, diluviano gli angeli. corazzini, 4-135: tu piangi

): accostatosi poi all'aiutante, gli disse: « mi dia almeno una bestia

povero cavalcatore ». bonghi, 1-117: gli è in rettorica come dire in fisiologia

diventare il vicario di nostro signore tra gli uomini? 32. proprio dei poveri

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (9 risultati)

visse e poi morì di veleno che gli fu dato. 36. prov

vuol coprirla e parere da più, e gli si vede la miseria superba. pratolini

altro refugio è stato reputato migliore che gli amici. piccolomini, 1-56: chi sarà

120: la povertà induce tutti gli animi liberali et umili a rimettersi pazientemente

, ii-115: la carità, secondo gli altri, deve abolir la miseria;

arabo, semplicemente un povero. e gli altri avranno imparato l'arte d'essere

vorrei dare al vocabolo è quello che gli viene dal deserto, che vuole la povertà

facoltà mistica ma involontaria, e che gli viene anche da un libro che sa

l'altere teste opprime, / né gli avidi soldati a preda alletta / la nostra

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (6 risultati)

bandini, 2-1-177: a bene esaminare gli effetti di questo regolamento si conoscerà che

mio parlar diffuso. cavalca, 20-573: gli vennero innanzi tre femmine di eguale forma

di bitte le calunnie, di tutti gli errori, di tutte le stolide congetture

senato, dicendo che, se egli gli rendea il primiero luogo della sua grazia

degli spiriti, gl'insipidi sali, gli stravaganti episodi. foscolo, xii-625:

si rimase non letta e illeggibile. gli artificiosi lenocini della composizione non redimono mai

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (12 risultati)

, 259: or questa povertà non gli è piaciuta [ai prelati]: nientedimeno

non ostante la povertà religiosa, che sono gli amici: e questo patrimonio ha fra

, i-intr. (1-iv-12): essendo gli stracci d'un povero uomo di tale

vi vuol conformare le sue azioni, gli è un matto, una testa romanzesca,

e via... eccola, gli piace l'insalata. « verde? »

« no, bianca! » e gli sembra di dire sempre una grande spiritosaggine,

! sbarbaro, 4-47: potessero, gli incensi umani, distrarre chi li riceve.

. nessuna lode nessun onore... gli toglierà di restare ai propri occhi il

mi dissi, lacerato tra l'interesse e gli affetti, incapace di scelta e di

vento ce lo disse / che rapisce de gli uomini i sospir, / come dentro

poveruomo tentò liberarsi da questi pensieri che gli facevan girar il capo. g.

da firenze [tommaseo]: in prima gli torrai sangue dalla vena comune, e

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (11 risultati)

, insegna principalmente a regolare ed addrizzare gli omori. landino, 42: empedocle exercitava

. ser giovanni, ii-156: io gli diedi non veleno, ma una pozione

pozione d'olio di mandorle dolci, gli aveva dato forse olio di mandorle amare

lii-3-49: in luogo di vino fanno [gli inglesi] la birra o l'ala

formento, orzo e luppoli, che gli sono portati di fiandra, messi insieme a

avventori come zuppe a carcerati, ogni cosa gli fu insopportabile. c. e.

vendicarsi de l'asprezze / che clodion gli ha usate si vorrebbe: / « di

di far gran torto mi pania » gli disse / « che tal bellezza del suo

. m. casaregi, 1-82: gli competerebbe sempre sopra la detta partita girata

uccelliere di volatili acquatici, che godono gli stagni e le pozze. manzoni, pr

i mattoni. lastri, 1-2-85: sanare gli acquitrini e giuncheti con fosse in tralice

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (8 risultati)

sangue intorno a lui faceva una pozza, gli usciva pur dalla testa, sconciamente rotta

animali [le rane]... gli hanno convertita [al faraone] ogni

mondo [il lago trasimeno] o gli fosse paruto una vile pozzanghera, non

di sanità che succia laggiù un 'virginia'. gli occhi... li salvaguarda dietro

con una testa da tartaruga e con gli occhi cerchiati, incavati, proprio pozzanghere

. soderini, iii-648: usavano ancora gli antichi governare i fratti, gli ulivi

ancora gli antichi governare i fratti, gli ulivi e le viti... lavorando

dopo i turchi marceremo contro contro contro gli austriaci flic-flac di piedi e voci nelle

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (7 risultati)

pozzi dalle sabbie è orribilmente penosa per gli arabi. una semplice forca, piantata sulla

i boccali, tra le scudelle, tra gli scudellini, tra le pozzatoie e tra

maritare, pregando la fata pozzeruola che gli desse buona ventura. = cfr

un muc- chietto di farina per porvi gli ingredienti adatti per la preparazione di un

maniere le canne..., gli uni e gli altri di questi luoghi deono

canne..., gli uni e gli altri di questi luoghi deono esser coperti

squillava ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si intravedevano rotoli, fasci e

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

egli bevette di quest'acqua lui e gli suoi figliuoli e le sue pecore?

bibbia volgar., i-134: dove gli apparì lo signore in quella notte,

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

sono notabili i 'pozzi da olio', come gli chiamano in fivizzano, dove ne sono

incastellatura medesima. boccone, 34: gli abitatori del bolognese fossero più industriosi,

in dante questo venir abbassandosi che facciano gli argini, come più s'accostano al pozzo

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (10 risultati)

originario (pozzo della rocca) e gli fu dato per simiglianza con la caverna di

volte, dopo mesi, che ho chiuso gli occhi senza dover scamosciare i padiglioni:

che per lui sempre lavoro, / che gli son stato schiavo e mulatieri, /

di donarmi alcun pensieri, / ché gli ho già guadagnato un pozzo d'oro.

] tenga diverse fortezze... che gli costano un pozzo d'oro. aretino

le altre che mi volse riprendere, gli misi le mani in capo e tutto

pelai, con quella crudeltà che usa chi gli ha dato un pozzo d'oro di

pause di silenzio, durante le quali tutti gli occhi erano fissi su di lui,

già la voce di pugliese quella che gli parlava nella coscienza, come dall'alto

la cuopriva del velo che sua moglie gli aveva dato, dicendogli che quella lettera

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (6 risultati)

il 'pozzo delle catene', ove sono raccolti gli ormeggi di ferro delle ancore di servizio

e munita di cateratta, dove entrano gli spurghi per essere poi condotti e rovesciati

, anche, per vanificarne o ridurne gli effetti. p. cattaneo, 1-14

verga, 7-147: compare menu ci spese gli occhi della testa in tanto solfato,

al pozzo...: nessuno gli darebbe più una mano per tirarlo fuori dalla

dopo il getto... mettevano gli antichi l'ammalta, cioè la materia composta

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (3 risultati)

e cisterne. targioni tozzetti, 11-1-285: gli argini e i sostegni della colmata di

fondamenti, onde in poco tempo poi gli edifici sono venuti a terra! p

ha due o tre gradi di foglie, gli somministrano il pozzo nero.