Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (9 risultati)

71: uomini e donne si buttarono gli uni addosso agli altri e iniziarono quella

giornata in giro per i negozi, per gli acquisti necessari alle nozze. l'orgia

che ha per soggetto una scena in cui gli attori gozzovigliano, gavazzano, tripudiano.

a trecento orgie / la misura san gli uomini d'anfitrite. = voce

frigio e il crotalo berecintio, dopo gli stromenti orgiaci i cui suoni turbano la

sacri 'meli 'sono nel numero de gli orgiastici, quando s'usano.

di vivere. barilli, i-222: fra gli orgiastici bengala di questo supremo commiato,

bacchelli, 12-120: le risse notturne dopo gli orgiastici conviti. -vizioso,

e portaselo via. ramusio, i-9: gli abitanti la più parte dell'anno mangiano

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (11 risultati)

giamboni, 3-55: tu crederà'che tutti gli uomini sieno pari di te, se

col capo le nuvole, alla fine gli conviene cadere e tornare a perdita e a

a'vinti, e con virtù sublime / gli oppressi esalta ed i superbi opprime.

suo si rinserra * / il ciel gli è tenebre, fango la terra. rebora

naturale loro orgoglio e il pregiudizio di religione gli rende indocili e disdegnosi di riconoscere la

orgoglio che si vendica di colui che gli fa male. piovene, 15-27:

alberto e i suoi non volevano gli aiuti di francia, non per orgo

, ma, come non volevano gli svizzeri e i volontari, per paura

le bellezze naturali del cielo, ha gli orgogli della parentela coi più grandi uomini

lui, / tutti perde un bel fior gli orgogli sui. fiacchi, 55:

/ vede con troppo orgoglio / su gli altri alzarsi, ei sovra lui tarmata /

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (9 risultati)

di tutte queste sorti si fa de gli acini puri e ben netti da'gusci e

la bocca per lo spasimo, aprì gli occhi in alto; ma certo non

, perché una specie di pellicola umida gli copriva lo sguardo. 3.

. 'annunzio, iv-1-438: gli olmi piovevano i loro fiori innumerevoli,

suoi clienti. soldati, 2-71: mentre gli assistenti cambiavano pellicola, gli si avvicinò

: mentre gli assistenti cambiavano pellicola, gli si avvicinò. -con metonimia:

139: andò al cinema. la pellicola gli piacque come non si aspettava.

serimah, i-57: queste speranze spingono pelloppiù gli uomini grandi a temerarie imprese.

. brignetti, 3-98: un sorriso gli increspava i labbri peliosi.

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (11 risultati)

passare la luce e consentendo di scorgere gli oggetti posti al di là di esso

pelioso, fa ca9ere i pilli e no gli lassa più vegnire. libro degli adornamenti

fatta con cepolla apre le porositade dove vengono gli umori che fanno li peli. patrizi

: un sorrisetto malizioso... gli errava fra le rughe della bazza irta

arruffato, la cravatta in disordine, gli occhi lucenti. viani, 19-120: il

era un pelo di due giorni, che gli dava un aspetto ancor più sbattuto.

xxx-7-2: cangiato ho, melibeo, con gli anni il pelo, / col tempo

che né pietà, né bianco pelo / gli liberasse da le fata estreme. giovio

il filo della matassa, dicendomi che gli sposi non si amavano. montale, 3-100

stentata sì che pare proprio che ogni pelo gli chiegga un pane. g. m

galante, se non pare che ogni pelo gli chiegga un pane! -in

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (5 risultati)

. romoli, 153: avertite di non gli rompere [alla lepre] le zampette

domenichi [plinio], 8-49: gli musmoni nascono in corsica, hanno il

: noi diciamo lattinar le pelli, quando gli si dà la calcina dalla parte del

seta che serve di solito a legare gli ami e che, riuscendo pochissimo visibile

: rasato. testi, 3-60: gli addobbi sono quelli d'inverno, tutti di

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (6 risultati)

alcuna volta nascerà dalle volte, perché gli archi spigneranno le mura o perché non

. brusoni, 519: composero gli assediati nel principio di settembre una galeria

... sono più di tutti gli altri... atti a ingrassarsi sì

se sarò stuzzicato, in un pelo gli farò scontare mille offese vecchie fattemi dalla

, se fossero tutti del mi'pelo gli si darebbe battesimo e fogna. -lingua

il profilo ardito e ardente, per gli occhi sfolgoranti che par spez- zin le

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (23 risultati)

dello spazzo se non al pelo quanto gli era per bisogno. fallamonica,

suo mastro giunto appresso / mostrò di cristo gli atti a pelo a pelo. becelli

ed allegando quella autoritate / che più gli andava a pelo. macinghi strozzi, 1-287

più tempo fa con marco, e non gli va a pelo per alcuna cagione.

che somministra il telo / a giove, gli ghermisce 1 suoi garzoni, / se

suoi garzoni, / se penetra ch'alcun gli vadia a pelo. d'azeglio,

troppo fiso. grazzini, 2-336: gli antichi vedevano il pel ne l'uovo

. nelli, ii-25 (96): gli uomini degni non metton così mente /

sentì e vide, così tutti i peli gli s'arricciarono addosso. boiardo, 1-2-4

lo vedete drizzare il pelo, infocar gli occhi, stringer le labbra, morder le

ed allo scudiere. -avere gli occhi tra i peli', avere l'aspetto

casa il tetto, / va con gli occhi tra i peli errante e inquieto /

, mise fuori la testa, con gli occhi tra 'peli. calandra,

, 6-57: perotto, quantunque avesse gli occhi tra 'peli, li spalancò

riuscissi. firenzuola, 2-319: perché gli è grassotto a quel modo...

pelo tondo. « vo'credereste che gli asini volassero ». fanfani, lvii-17

sperticate lodi che leone e i cortigiani gli davano per sopraffina canzonatura. -avere

che parlano a voce alta e fanno gli spiritosi. pavese, 8-76: che la

o due / di scudi, come nulla gli si toglia, / si dice:

a levare mille lire a un ricco gli è come levare un pelo a un

operai che lavorano a giornata, non gli siamo noi al pelo che non perdano

, / che a'ribelli faria sudar gli peli. -fare tremare addosso ciascun

. i. nelli, ii-164: gli ho risposto come meritava; e non

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (11 risultati)

maggior forza e con più acuto telo / gli dà tra le miserie un brutto

fuori la porta non si dona, ma gli costa per buona e lasciavi, come

ci pensiamo più. per quanto io gli pettinassi il pelo, sarebbe sempre una brutta

anch'essere soverchia, si dice: 'non gli pende un pelo! '. ho

andava alla festa a corte. non gli pendeva un pelo! -essere sobrio

lanci, 15: oh poverina! non gli è rimasto un pelo né un quattrino

, offendersi. moniglia, 1-iii-17: gli ha preso pelo. baldovini, 2-1-7:

è soda e tarchiatella, / che gli riluce sempremai il pelo. a. politi

di chi si sia, subito gli saltano al pelo. -senza tremare

vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti non son meno intensi.

2-14: i peli bianchi non fanno gli uomini vecchi. monosini, 357:

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (5 risultati)

posto al margine esterno del metatarso che gli consente di affondare rapidamente nel terreno

conoscendo che erano cristiani, percioché gli volevano gran male, cominciarono tosto a tormen

fra atene e sparta, coinvolgendo anche gli alleati delle rispettive leghe; terminò con

veder come si sbertucciavano le pelose fra gli scogli. = voce di area

peli o di far radere a secco gli indiziati di pelosità liberale. idem, 1-ii-20

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (10 risultati)

le nare rincagnate, fronte rustica, gli omeri pilosi, le gambe raccolte. m

, 23: vegiamo quasi in tucti gli animali la femina essere più pilosa che 'l

a corona. savinio, 2-156: gli ateniesi sono aitanti e pelosissimi. cassola,

le coscie pelose significanti le fiere e gli arbori. forteguerri, 26-60: il

e come cosa pazza / col scudo gli va addosso e con la mazza. marino

barba). betussi, 3-53: gli comandò... profumarsi la pelosa

3-176: si guardavano, poi riabbassavano gli occhi sulle foglie, i rametti e

, cii-11-317: una sorte di panni che gli uomini grandi tengono sopra le lettiere e

suoi piedi. volponi, 2-305: gli ordini delle colline dal punto di garibaldi

vecchio nome ricorda il tempo in cui gli inglesi nutrivano per la sicilia un affetto

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (7 risultati)

intorno al capo, e in mano gli dette l'asta e la pelta, che

vergin divina, l'auspice / ala su gli elmi chini de i peltasti. d'

olivastri, larghi fino a 15 cm; gli apoteci sono rossastri e giungono al margine

inferiore, con lobi parziali che sostengono gli organi carpoformi, od apoteci orbicolari o

oltre un ritratto di mio padre, gli erano stati consegnati alcuni miei peltri, alcune

apprestavano bende e filacce e palle; gli alunni del seminario apportavano i loro peltri.

, per darne i danari a certuni che gli promisero di andar seco una notte in

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (8 risultati)

/ del sapere. papini, i-905: gli autori avrebbero fatto molto meglio ad aspettare

. cecchi, 8-35: i melograni e gli oleandri crescono con straordinario rigoglio, ed

, 3-10: sopra il labbro, gli cresceva una fitta peluria nera.

che scopriva un po'di petto, gli ultimi nodi delle vertebre ombreggiati da una

guance dalla fronte, le imperlava sotto gli occhi la fine epidermide, le riluceva

che nati sono, si veggon ricoperti gli uccelli ed i quadrupedi. spallanzani,

chiesa, e ogni peluia / di su gli altari cerca ripulire. magalotti, 21-147

pelusio. soderini, iii-480: gli antichi apprezzarono le mele appiè..

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (8 risultati)

oro. cennini, 3-153: poi profila gli occhi di sopra un proffiluzzo di negro

di farli durare in perpetuo, quando gli ha comperati una volta. non vi

uso aggett. bresciani, 6-iii-in: gli ficcano... attorno il collo un

per quanto io n'abbi veduto, non gli sofferrebbe l'animo vedere loro da un

si tratta del vostro interesse, municciate gli scropuli in peluzzi. cesari, ii-278:

sm. targioni tozzetti, 5-47: gli ovari... sono due in ciascheduna

malpighi, 79: questi stessi [gli umori e i sali acidi],

peritoneo e il diaframma pelvico che circonda gli organi della pelvi. = comp

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (11 risultati)

, sappiendo che di questo gran pena gli dovea seguire, oltre modo fu dolente.

dalle pene eternali, quando ella non gli muta l'animo da'desideri corporali.

non finì la guerra, / che gli diè morte, né però fu tale /

perdita del ducato di bari, perché gli parea che 'l caldora avesse avuta la pena

sovvenuto il papa nella snaturata richiesta contro gli ezzelini, mira con orrore insidiargli la

le schiere sconsolate de'dannati è uno fra gli altri, cui pende sopra 'l capo

persuadesse qualche più leggiera condizione in premiar gli eroici ed umani gesti, e castigare

eroici ed umani gesti, e castigare gli delitti e scelera- gini? segneri,

intendere le tre pene divine, che gli dèi solamente, non gli uomini,

divine, che gli dèi solamente, non gli uomini, possono infliggere: l'oblio

impronte [dei mobili portati via] gli accrescevano l'impressione del vuoto, nel quale

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (6 risultati)

giusto; e lui m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita

. leandreide, lxxviii-n-286: quando / gli omini son cagion di propri mali, /

speranza e col timore volere tenere fermi gli uomini nella inclinazione loro naturale. ulloa

intendesse alla pena caduto d'essergli amendue gli occhi cavati. statuti di lucca (

e maledizioni fulminate dalla chiesa cattolica contro gli usurai. giannone, 2-i-110: li

di condanna. la legge penale determina gli altri casi in cui le pene accessorie

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (11 risultati)

s'alzò... e parlò come gli uomini di pena: -fratelli, siamo

vanno pure di notte e il dì gli accieca, perocché non può vedere né

e la luce dell'altrui buona vita gli è pena. intelligenza, 172: fortuna

. patrizi, 2-141: assai pena gli era l'essere restato tutto il suo sapere

latini, rettor., 25-7: impreser gli uomini aver fede, tener giustizia et

rene. / questo si è che gli han patito pene / a star tanto in

. fr. andreini, 103: gli agricoltori travagliano e dai lor campi ricevono

qui, con pena assai, / ché gli vengon dal cuor pentita- mente, /

dal cuor pentita- mente, / me gli ha con le sue lacrime lavati / e

sue lacrime lavati / e co'cape- gli me gli ha rasciugati. ulloa [guevara

lavati / e co'cape- gli me gli ha rasciugati. ulloa [guevara],

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (8 risultati)

[cattivo]:... gli uomini che fanno schifo (tutti) e

una penuzza, par loro che dio gli sia obbligato. ungaretti, xii-95: dormi

quel fuoco pennace. sacchetti, 41-97: gli ambasciadori, sentendo alle spalle il fuoco

, 2-22-55: con quel rampone agriffa gli usurari, / conducendoli a ponto ove

de li avari, / e giù gli coce in quel fuoco penace. bandello,

mostrava una nuova e strana curiosità con gli uomini d'armi di messer dietaiuti riguardo

, con un penace singhiozzo, per non gli essere ancora permesso il morire, tramortì

, e vi dico che sarà bene gli facciate fare un precetto penale che non

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

meno lamentabondo, disconsolato e sbigotito per gli commutati piaceri in gravissime penalitate, degli

che, oltre l'intimazione del digiuno, gli avesse persuasa altra penalità non comandata,

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (10 risultati)

anime penanti. pirandello, 8-234: gli sorse perfino il sospetto che una forza

cinzio, 5-2 (1999): locrino gli fé rispondere che amava meglio penare per

/ il lamentabile sforzo / di tutti gli uomini vinti / da che l'uomo è

]! » / ser noce in quella gli abracciò le reni. machiavelli, 1-i-268

fa le stimate! / e quanto gli ha penato a riconoscerla! vasari, iv-121

a provarla. chiari, 2-i-37: sotto gli abiti villarecci in cui era avvolto,

(347): penò alquanto a distinguere gli spaventosi oggetti che la circondavano, a

non pena ad allungare le mani dove se gli presenta la preda, cominciai a passar

; e infino che pena a sonare, gli altri suonano molti istormenti e cantano.

da xxi uomini e, così battuto, gli fece legare le mani e'piedi in

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (12 risultati)

i mie'benfattori ringraziai, / e più gli amo oggi ch'i'non feci mai

si penò a ritenerlo, benché, gridando gli si concedesse la battaglia e già spintosi

valle strettissima e fastidiosissima, sì per gli suoi stretti ravvolgimenti, ne'quali la

peni e sudi, / come fan gli altri: oimè 1 quanti mariti, /

l'essenza sacrale della famiglia, collegate con gli dèi tutelari di troia che,

longa, vi tra sferì gli dèi tutelari di lavinio, essi abbando

portando seco / in paese lontan gli dei penati! fausto da longiano, iv-140

. -anche: l'ambiente familiare, gli affetti familiari. cialaini, lx-1-143:

, staremo / intorno al fuoco con gli dei penati. saluzzo roero, 1-ii-16:

. pellico, 4-282: funesta, gli parria la vita [a paolo] /

parangone di quelli in cui si offeser gli altri che erano rimasti vivi. fausto

buzzati, 1-161: angustina ogni tanto alzava gli occhi alle creste [della montagna]

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (11 risultati)

gambini, 13-35: sollevato da terra, gli mancò il fiato. e, quando

indossava un vestito di lana scura che gli cascava da tutti i lati).

. nievo, 1-474: le torricelle non gli pencolavano addosso con troppo amore. de

la stanchezza. alvaro, 2-125: gli ubriachi... andavano pencolando sul

dalla cattedra ai banchi, di mordere gli agnellini, ma si trattenne pencolando tuttavia

chi pare inclinato a cadere in atto che gli tornerà male, pencola. pencola anco

bonsanti, 543: le propie ragioni gli parevano pencolare. = dal lat

con lo scialle di seta appuntato con gli spilli alle spalle, gli occhi volti al

appuntato con gli spilli alle spalle, gli occhi volti al cielo, e tutti

il sopraccielo. moravia, ix-101: levai gli occhi per aria, su su,

a difesa, in su le spalle / gli cadon da la cima dell'elmetto!

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (6 risultati)

correggiolo2). trinci, 1-107: gli ulivi più fruttiferi, migliori e di

gialle, il mezzo ch'è in tra gli occhi sia ben lungo, e sopra

al bue faccia quella buccia vota che gli pende dal petto al mento. crescenzi volgar

ove lavora i minaccevoli baleni e gli spaventosi tuoni. pascoli, i-156

piè pendente. alfieri, 5-156: gli assassini e i ladri e i malviventi,

, chiami a sé i generali e tutti gli ufficiali di guerra, i quali,

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (16 risultati)

.. all'arcivescovo di siponto, che gli avea presentate alcune lettere apostoliche di papa

, 1-i-349: quanto prima saranno accomodati gli affari pendenti, tanto maggiori saranno le

-intercorrente. foscolo, xvi-477: gli affari pendenti occultamente tra noi si sono

di sommergersi. cellini, 665: gli sfiatatoi devono esser fatti pendente in verso

prati di rosso papavero allegri / tra gli orzi e le segali biondej spicca l'alauda

: a pisa... leonardo gli aveva fatto da cicerone; erano anche

torre pendente. -che non ha gli angoli retti (un parallelo- grammo)

sorrideva, in quel suo modo pendente e gli angoli della bocca scendevano in varie pieghe

freddo, ha il suo capo enfiato e gli occhi enfiati e grossi e porta il

romorosa novità di quelle dottrine teneva pendenti gli animi di tutti. alfieri, 1-70:

elemento terreo, si vederanno in lui gli atti pendenti, gravi, ristretti.

avea la faccia pendente nel rosso e gli occhi persi. guerrazzi, 7-136: cotesto

grado. cinelli, 2-68: natalia gli sorrideva; i suoi capelli biondi,

dirupi, / altissimo spavento a chi gli scerne. canale, i-473: dure

i-91: non ricordi, tristano, gli occasi del tuo borgo, fiammeggianti dietro

è che quel primo si accompagna con gli adverbi del presente e del futuro,.

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (5 risultati)

fatta a borse o mantelli, dove entrano gli agoni. 18. plur.

naso si chiama sparafumo... gli occhi, lanterne... i capelli

., 1-3 (1-iv-56): trovatisi gli anelli sì simili l'uno all'altro

. biringuccio, 2-102: tutti [gli archetti] alquanto alzino, cioè che dal

, 2-131: egli è certo che gli alvei de'fiumi hanno una certa pendenza

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (8 risultati)

tratti dal corpo della nobiltà, dispose gli ordini per la difesa di quelle pendenze

che que'valenti uomini... gli han renduti... praticabili.

pendenza di quel suo brieve soggiorno fra gli altri esuli e malcontenti della francia

di sicilia, si mostravano intrepidi e fermi gli spa- gnuoli. f. cornaro,

., 9-2 (1-iv-794): gli usulieri che di qua e di là pendevano

collo. por cacchi, i-343: gli pendevano da gli orecchi certe pietre di raro

cacchi, i-343: gli pendevano da gli orecchi certe pietre di raro colore e

tincone è quello che fra le coscie gli pende. benzoni, 1-8: portano queste

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (10 risultati)

sé. fra giordano, 2-284: tutti gli angeli né nullo demonio né tutti gli

gli angeli né nullo demonio né tutti gli uomini né creatura nulla ch'essere potesse

aria vaporoso e tempestoso, rinchiuso tra gli alti monti e computato tra 'membri

, v-751: fuwi chi pensò che gli ammoniti nel dio molock intendessero di adorare il

laudabile e di maggior nutrimento che tutti gli altri frutti, ma genera grossi umori,

ignora perfettamente i disordini in cui si trovano gli affari miei. ella mi ha creduto

. d'annunzio, iv-1-349: galeazzo gli si volse con un'aria tra attonita

che non siamo perfettibili o completabili attraverso gli altri. 2. sm.

tempo. de roberto, 8-113: gli errori erano scusati... perché inerenti

porre delle scuole perfettive speciali, sussidiando gli alunni che dopo il corso universitario volessero

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (12 risultati)

: il medesimo [caligola] perseguitò gli scritti e simolacri di tito livio e di

toglie a perseguitare uno uomo, non gli manca mai modi nuovi da mettere in

fortuna non si può dire quanti sono gli stecchi che costei ritrova per ficcarglieli nel

da mosto, 160: con affettuose parole gli raccomandò la università de'cavalieri portogallesi,

cinquanta tra medico e medicine; e io gli perdonai, cioè promessi di non perseguitarlo

: il popolo grasso cominciò a temere, gli amici di messer corso montarono: ma

starsi con quello spirito d'intolleranza che perseguita gli uomini persuasi di altre religioni? cesarotti

abbattere che prima ha passato, quando gli altri per lo fiume sono sceverati, e

, 1-193: vedendo m. cane e gli altri tiranni di lombardia essere così fortemente

scacciava. roseo, v-34: i picchieri gli serviranno... per perseguitare coloro

ma... prendendo la sua verga gli perseguitò infìno al santo giordano. del

veggiamo noi tutto il giorno per isperienza gli schifi topi... essere..

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (9 risultati)

trentasette giorni. -esaminare in tutti gli aspetti, le implicazioni, le conseguenze

accidenti per notare la loro regolarità, gli scienziati rivivono la vita inorganica delle cose

/ dei fuggitivi frettoloso il passo, / gli assorbe in un mar d'onde.

mocenigo, lii-6-112: in moravia stanno gli anabattisti, persone meccaniche, molto perseguitate

arditi ingegni che assai conferivano a irrobustire gli studi e la cultura italiana. bacchelli

sua principal nemica, da cui mortai catena gli è posta al collo. guerrazzi,

e ciò per... che gli persequitatori abbiano maior credito e fede dei

: altri sentirono non poca ammirazione che gli alleati per tale guisa gli abbiano dato comodità

ammirazione che gli alleati per tale guisa gli abbiano dato comodità di ritirarsi, né

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

, anche lui! ». il volto gli si fece tetro. « anche lui!

questa solamente d'una notte, la quale gli aveva fatti fuggitivi di perseguitoli, di

gesù. alberti, iii-216: sono gli uomini... più che noi amando

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (8 risultati)

, perocché se cessa il diletto o se gli addiviene alcuna tribolazione, sì si rompe

. foscolo, xii-634: per quanto gli odi personali abbiano talor cospirato a precipitare

posto in perseverantissima pratica dall'istinto che tutti gli uomini hanno di dominare. cattaneo,

don agostino lanzetti... con gli anni e i perseveranti studi latini s'

, il quale, intendendola pur come gli altri, perseverantemente si sforzava perché non

nel fine del tuo cantare con affettuosa voluntà gli prometti, con fernia e studiosa perseveranza

stessa sera, incontrandolo, il dottore gli aveva chiesto: -ebbene? -nulla? -

che, affiancandosi all'opera dei ritiri per gli esercizi spirituali, avevano lo scopo di

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (5 risultati)

vecchiarei ne la sua stanza / giunger gli ospiti suoi con nodo forte / ed

dell'impruneta, 1-7: desiderando gli uomini d'essa compagnia dare a le

quando era percosso da questa cogitazione, gli appariva santo giovanni battista dicendo: sopporta

andato in paradiso... ma gli uomini perseveravano, perché liana perseverava.

: non si assicurano i medici e più gli amici di lui ch'egli perseveri,

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (3 risultati)

nostra passione e perciò dice che in quella gli era perseverata la passione della paura avuta

segni, 6: morto pietro, gli successe giuliano e lorenzo ancora giovanetti,

perseverato nel mal fare insino alla fine, gli dà tanto lume che riconosca suo fallo

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (6 risultati)

fu quel che prima, come narrano gli annali persiani,... ammazzò artabano

e la società francese sono esaminate attraverso gli occhi disincantati e critici di due giovani

10. locuz. alla persiana: secondo gli usi, i costumi, le abitudini

ci corrono colle pertiche'. chi avvezza gli scioperati a cosa che gli alletti,

chi avvezza gli scioperati a cosa che gli alletti, gli trova indiscreti nell'usarla,

scioperati a cosa che gli alletti, gli trova indiscreti nell'usarla, come chi

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (2 risultati)

guerra persica in 'temistocle', chiama medi gli eserciti di serse e medo il re

varese. ungaretti, xi-294: ritrassi gli occhi verso la vetrina dove, dietro il

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (8 risultati)

sull'altipiano. beltramelli, iii-54: gli pareva udire, persistente, il bubbolìo di

, i-570: la disgrazia di rinaldo gli tornava nell'animo, persistente, seria

; immutabile. bruno, 3-477: gli corpi mondani sono dissolubili, ma può

non videro [1 tedeschi] in italia gli uomini del risorgimento ma si trastullarono.

de roberto, 10-22: valdara le piantò gli occhi addosso con una persistenza legittimata dalle

occhiate rapide e frequenti che anche ella gli rivolgeva. d'annunzio, iv-1-25:

robustissimo giovane et ordinogli che... gli desse venticinque buone staffilate. m.

preso. fece chiamare il guardiano e gli manifestò il suo desiderio. n'ebbe

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (3 risultati)

, marta e maddalena, 97: tutti gli apostoli... per disposizione divina

esterno. ivini, 13-244: gli occhi-azzurra pallade / dell'asta il corso

nascondere agevolmente sotto le vestimenta, come gli stili, le pistole corte, i

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (9 risultati)

). muratori, 1-xvi-254: gli stava fitto in capo il pensiero di

per mare. cavour, vii-493: gli abitanti delle campagne e dei borghi minori

], i-61: d servigio, che gli fanno, è al stil di portogallo

delle sue damigelle, l'una delle quali gli taglia e le altre due la serveno

le altre due la serveno, sì che gli uomini portano in tavola il mangiare e

grandezza appartiene al futuro. così come gli ebrei, essi aspettano ancora un messia

-con uso aggett.: cucinato secondo gli usi gastronomici di tale nazione.

pizzico e, tanto l'uno che gli altri, metteteli a bollire nel latte che

oro le più frequenti in corso; così gli scudi di genova, di francia e

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (7 risultati)

tra le dogane di palermo e messina, gli uffìzi di mastro secreto e portolano,

, essendo egli il supremo sopra tutti gli altri ufficiali,... come sono

guglielmotti, 679: 'portolano': tra gli antichi, l'istesso piloto, guidatore

portolani arabi, portoghesi, ecc.; gli ultimi datano dal secolo xv. viani

quegli che serve innanzi al papa, che gli conviene digiunare molto; siccome altresì è

a ora o a stagione, e talora gli converrà digiunare tutto dì; e siccome

] che il sopradetto pezzo. falsamente gli viene attribuito un portone di opera rustica

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (5 risultati)

tolse a blandirlo, a carezzarlo, gli porse a succiare i be'capezzoli rosei

capezzoli rosei delle sue mamme caprine, gli diede a brancicare, a stazzonare,

, 300: perché i greci non usano gli atrii nelle entrate, però a nostro

fabbricare, ma entrando dalla porta fanno gli anditi non molto larghi e dall'una

come suo proprio navarco e portorio non gli traiecto. = v. porto

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (3 risultati)

d'annunzio, v-1-103: dove son gli impiccatori / degli eroi? tra le

« io non sono l'ambasciatore », gli rispondevo, « e non sono neanche

luogo di quella superba porta, che gli architetti non si stancavano di lodare, si

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (10 risultati)

chiama pa mente] porzione superiore, gli ebrei nesciama, da mosè detta nel genesi

: domandano universalmente ch'io metta tutti gli averi a comune, tanto che ognuno

a. verri, xxiii-136: gli austeri milordi se ne stanno con i

in piazza a spassarsela, a confabulare con gli amici,... a difendere

queste leggi sorsero le varie azioni e gli atti legittimi, che furono un'altra

la donna è per tutto schiava. se gli si lascia una porzione di libertà e

stesso, il quale parlandogli il primo gli comunicò una porzione della lingua. mamiani

tali lavorerie e officine pubbliche non debbono gli operai né venire costretti a viver rinchiusi

resti contento della porzion della vettovaglia che gli toccherà, ordinatagli dalla munizione. ulloa

l'ordinata porzione di lumache, l'occhio gli tornava là. montale, 7-132:

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (13 risultati)

per pagamento della taglia quella porzione che gli piacesse. serdonati, 6-396: il

io li scriveva, e ogni sera sotto gli occhi del signor stae fattane la somma

dell'eredità operante fra i figli o gli altri stretti congiunti di pari grado del defunto

di quella poca porzione che il padre gli ha lasciata. catzelu [guevara],

egli è contento della porzione che dio gli ha dato e la gode come feudo,

cardinale lorenzo pucci vendè certe porzioni e gli prestò diciottomila scudi, che mancavano alla

, alle quali i vostri antecessori ordinarono che gli fusse data qualche porzione et intertenimento per

travagli che passarono o per servizi che gli fanno: avertite molto di non torglielo

. donini, lii-14-187: ama chi gli dona, e specialmente li leventi,

in carne in la più bella etate / gli uomini morti tutti d'ogni sorte.

, / come al mangiar ne van gli uccelli a volo. ariosto, cinque canti

avendo lasciata loro porzione determinata in quasi tutti gli altri magistrati e onori, gli esclusono

tutti gli altri magistrati e onori, gli esclusono particolarmente dalla degnità del doge.

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

cittadini industriosi per diffonderlo contemporaneamente a tutti gli individui della nazione... era universalmente

calvino, 14-68: ora si direbbe che gli uccelli occupino soltanto quella porzione di cielo

non disprezzabili la corona di francia e gli stati d'ollanda, è tuttavia la migliore

aveva introdotte pretensioni sopra l'eredità e gli stati di casa d'austria, qualificandoli

porzione, sono però più di numero gli episodi e molto più vari che nel poema

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (15 risultati)

dell'imperio di cui i prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono suoi membri

tardi assai, della necessità di adoperar gli artigli e di farsi le porzioni da

piano dafni alla spelonca delle ninfe, gli lavò la faccia tutta lorda del sangue

mamiani, 10-ii-949: so bene che gli uomini... s'aiutano e

aiutano e aiuterannosi maggiormente con lo spezzare gli studi e ciascuno dedicarsi a qualche porzionùcola

non volesse vivere più in comone con gli altri suoi porzonari o tenere parte in detto

.. se ne eleggeva il capitano e gli altri uffiziali, il risegnatore, commissari

distanzia le figure paiono più graziose, gli scurci sono meglio intesi e le tinte s'

vita i missionanti; / ed han per gli ambarvali e i lettistemi / viacrucis e

/ non sia voce importuna / che gli turbi il riposo, ov'ora giace:

poi che la languida posa ha oppressi gli occhi nella notte, invano ci pare

rudimenti, ma nel compietti) di tutti gli accompagnamenti dei recitanti a multitudine con i

poi al terzo, poi a tutti gli altri, senza mai aver posa. [

, xcii-i-140: alla venente notte cedere gli conviene e fare posa. monti, x-4-608

mai posa. gravina, 11: gli affetti... s'aggirano al pari

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (15 risultati)

. tavola ritonda, 1-56: sì gli gittò allora il braccio in collo e

anima e di mente, che qui no gli par trovare. pulci, 12-40:

rendimi il cor, ché tu non gli dài posa, / ché il vo'donare

che il vaneggiare ebbe posa, avenga che gli affanni non si posassero. tasso,

. cino, iii-20-4: veduto àn gli occhi miei sì bella cosa / che dentro

posa e tanto in fretta che chi gli pronunzia par che s'affoghi. salvini

una posa grave della ottava sillaba, gli parve efficace e la mantenne.

lavoro del busto nel giardino... gli do un'ora di posa. ojetti

; e quei ministri e generali che gli stanno intorno con pose di luminosi figurini

labbra rase e..., socchiudendo gli occhi, volgendo la testa, assume

posa è trionfante. faldella, i-1-38: gli altri per la maggior parte offrono la

t'appoggi, e buoni e dolci hai gli occhi, / quasi intenti a un

stanze eran men buie e più aperti gli spiragli d'usci e finestre, le pose

d'usci e finestre, le pose e gli abbigliamenti dei corpi si scorgevano arditi e

parlava al barista attraverso la sala, gli chiedeva qualcosa, scherzavano. il cliente se

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (5 risultati)

milano è un turbine vorticoso che aggira gli uomini senza lasciarli in posa mai.

maniera tenne tanto il moravo in ponte che gli aiuti furon sì presso che non ci

chiuso, più sicuramente schiverà le cadute e gli errori, se fa posa nella sua

posa i pianeti, le stelle e gli orbi celesti, ma dal suo tutto non

posa, martoriata dalla noia, levava gli occhi ai quadri bui, dove lampeggiavano dei

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (9 risultati)

con codesto coso a punta? »: gli aveva domandato l'ottavia sorprendendolo che si

presunzione. popini, ii-263: gli scettici disinteressati sono o troppo ingenui o

bellini, 5-1-179: non ponno muoversi [gli ossi] se non quanto o quando

. lombardelli, 40: ritrovarono [gli antichi] un altro segno di posaménto

e la base,... perciocché gli allungamenti hanno in loro magnificenza.

cinque atti da quattro posamenti che fanno gli istrioni nel lasciar in tutto il palco

però diminuiscono, secondo li posamenti, gli scorti e le distanze. -in

s'affaccia in pubblico colla maestà, pur gli si pagano, sustituito per lui a

a sessanta è un posapiano come tutti gli altri. moretti, iii-526: il povero

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (8 risultati)

ella lo ornava di tutte le doti che gli mancavano. 5. scrittura apposta

nuotando leggier per l'aere vano / gli posò in terra come un posapiano.

entrò e, non vedendo alcuno, con gli suoi animali si mise a posare.

una prop. guittone, i-14-216: gli antichi padri e madre vostre, che

temprando lo scettro a'regnatori, / gli allor ne sfronda, ed alle genti

molti [spiriti] ne vidi con gli sguardi arcigni / irati e furiosi tormentare /

posarmi. cesarotti, 1-ii-171: posan gli eroi, tace la piaggia. foscolo,

. -vivere senza preoccupazioni, fra gli agi. bonichi, 106: l'

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (8 risultati)

. -avere un andamento pacifico (gli affari politici); essere assenti,

guerre e la politica, importanti possono essere gli eventi letterari. bacchelli, 1-ii-379:

: poi che nullo / vivente aspetto gli molcea la cura, / qui posava

la festa di pace, in cui gli animi più torbidi ed agitati posano mansuefatti

il guasto al contado di cortona. gli ingannati, xxv-1-337: i'so'pure

il vaneggiare ebbe posa, avenga che gli affanni non si posassero. tarchetti,

eh posa, e volgi, / volgi gli occhi, crudel, volgi le piante

quando intenderà bene le posate, ne gli farete fare tre o almeno due. barilli

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (11 risultati)

non discorre per pensieri, ma piuttosto gli raffrena dentro da sé con verga di

posisi la voce tua del pianto e gli occhi tuoi dalle lagrime, però che l'

tesser suo bella e gentile / ne gli atti ed amorosa, / tanto lo imaginar

fora scamata la corteccia, e se gli facci una tacca che posi in sul tronco

proserpina è quella / ch'a lato se gli posa. gnoli, 1-41: quel

luoghi dove hanno da risedere e posar gli accenti. d. bartoli, 31-37:

2-408: forse lo spirito, deposti gli uffici del moto e del senso,

: le picche sostengono le picche, gli elmi toccano gli elmi, gli scudi posano

sostengono le picche, gli elmi toccano gli elmi, gli scudi posano sugli scudi

picche, gli elmi toccano gli elmi, gli scudi posano sugli scudi. fracchia,

lomazzi, 4-ii-120: la robustezza fa gli atti gagliardi, duri e rigidi,

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (8 risultati)

, stupendosi per le grandi cose che gli parevano e godendone come di vere.

. loria, 5-105: lo spettacolo che gli altri godono è per me fonte di

b. davanzati, ii-605: sarebbero [gli alberi] mezzo e zimbello, per

nave dalla nera-prua, sospese il collo e gli si distesero le folte ale. savi

, iii-1-350: sovra / il career de gli schiavi e de'codardi / che trascinan

qualche cosa che vi spinge indefessamente verso gli altri uomini; vi troverete degli affetti che

sì che, nel petto fedito, gli fu forza di posarsi a terra.

che ha il corrieri, fa segno gli cuocono li occhi e stropicciasegli e poi

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (8 risultati)

petruccelli della gattina, io: gli è un qualcuno il quale viene a

tommaso vallauri nella prefazione a svetonio, gli uomini pubblici amano 'posare'teatralmente. michelstaedter

posò lo legno e prese costui e tanto gli diede che lo lasciò per morto.

annuvola la mole del nonno, come gli corre su intorno al capo.

, premurosa, tolse da una sedia e gli posò sulla fronte. 26

l'americano franklin..., quasi gli paresse di non avere beneficato abbastanza la

/ e si mettono i calzoni / né gli posano mai più. -discingere

materia che ha avuto da posare e per gli remolini degli incontri, si è mantenuto

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (13 risultati)

e posi, / anima mia, gli spirti tuoi dogliosi? -mitigare pene

botta, 4-194: mancò poco che gli spagnuoli non fossero tutti uccisi, e

naso, n. 18. -posare gli occhi, vocchio su qualcuno, su

fracchia, 87: il ferito riaprì gli occhi e li posò su mia madre.

, 1-359: amedeo ogni tanto levava gli occhi a quella vista circostante, li

rifugio. cavalca, iii-70: gli uccelli e le bestie hanno nido e

alla guerra, vedendo che quell'abito non gli era di frutto. visto poi che

. visto poi che anche quel mestiere non gli fruttava, tornò alla patria, e

oh! vedi, veh', / che gli è pur vero che chi altri tribola

tirava la piega della berretta in su gli occhi. s. bargagli, 1-53:

sua compagnia, / ché gra. mmal gli volete: ciò ci posa.

di servizio). - anche: gli analoghi pezzi di posateria usati in cucina

f. f. frugoni, 2-51: gli osti... cominciano la tavola con

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (6 risultati)

distese con la sua gente su per gli argini del fiume e quivi fecero una

che ignazio faceva, aspettando il compagno, gli servivano a raccogliersi tutto in dio e

nearco non ha i nomi delle posate né gli spazi. -nelle processioni o in

: per dare agio a noi e a gli altri di respirare alquanto, s'interromperà

, 45: questi [i plebisciti e gli editti dei pretori] sono termini.

/ e per lo scudo el ferro gli ebe messo. battaglia di ravenna, lxxiv-18

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (12 risultati)

quelli degl'inglesi, vivano lungamente insieme gli amanti. foscolo, xvii-124: a

l'addebito di corrispondenza tra me e gli operatori dei fatti del giorno 8.

della spada. forteguerri, 23-12: con gli occhi fìssati in sul terreno /.

-per simil. rivolto (lo sguardo, gli occhi). moiineri, 2-41:

moiineri, 2-41: emilia avrebbe potuto vedere gli occhi del giovane avvocato lanfranco, posati

occhio). montano, 172: gli si accese nella mente un'immagine dell'

grandi, però bianche e schiette; gli occhi di caldo colore, posati lievemente

tetto posato e messi da bada tutti gli altri pensieri, tu cominciassi a pensar

. giambullari, 29: fiancheggiando sempre gli eserciti l'uno de l'altro,

uomo. rosaio della vita, 68: gli uomini guerrieri e cervellosi mettono a fuoco

vivezza dello spirito, operativo, se gli riconosce alcun carattere di francese. manzoni

): non sapeva pensare come mai gli fosse potuta seguire una cosa simile,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (8 risultati)

, 4-ii- 116: si veggono gli uomini forti ben quadrati di vita, con

non s'affrettassero troppo alla battaglia, gli facevano camminar più posati, meno stanchi

che olga l'hai perduta. con gli anni troverai un'altra donna: le vorrai

gran fortuna ch'in brevi sensi accordassero gli ottomani il posseduto, per poi discuttere

in cui si posano o stanno appollaiati gli uccelli, come rami di alberi o

abbi arbori grandi attorno che l'occupino o gli faccino noia e, se vi sieno

rupestri del mokattam, pregni di splendore come gli alabastri delle meschite, dove nel mattino

alabastri delle meschite, dove nel mattino gli avvoltoi fulvi s'indugiano al sole.

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (5 risultati)

son segni...: alcune volte gli chiamerem 'segni'o 'note di rispirazione',

, si posa il parlare... gli diremo ancora 'posature', anco 'note di

. muratori, 5-iii-101: costoro [gli attori], parte perché non intendono

del piemonte. d'annunzio, ii-1027: gli han franto i piedi e i ginocchi

604: è utile... bagnare gli occhi con la posca e contro alla

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (6 risultati)

agli occhi con acqua e aceto vale bagnarsi gli occhi con quel liquido, preso colla

lunca abitar. leandreide, lxxvhi-ii-283: puoscia gli fé una plicatura breve / serrandoua cum

tentato invano il fratello co'benefici, gli giurò poscia inimicizia mortale e veramente feudale

poscia eternamente, / deh, se gli anni vi porga apollo vostro / ch'egli

. e sentito è poscia che, per gli vostri cittadini, fra quali è moco

non possa l'altre bellezze delle quali gli antichi poeti loro componimenti arricchirono. c

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (4 risultati)

sollazzando? panigarola, 1-32: muoiano tutti gli abitatori, da raabbe meretrice in poi

poscia che essa fu quella che salvò gli esploratori nostri. marino, v-6: io

que'monasteri, gionto a leccio, gli vennero alle mani le « epistole » e

apparecchi e i capi delle forze son pure gli stessi, sia per ripulsar nemici,

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (6 risultati)

. viceré, e credo che se gli farà grande onore. idem, 3-i-1-682:

per stampa, in cui i chiari e gli scuri corrispondono a quelli della realtà (

, convenne far quello che mai più gli era succeduto, cioè in vista di tutta

per calare l'estremo sipario. né gli restava più nulla se non dare uno sguardo

poiché erano corse male voci; ma gli animi si rincorarono allorché furono positivamente noti

. l. pascoli, i-292: gli ordinò altri disegni per altre fabbriche che meditava

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (3 risultati)

in-ii: sono state discusse varie opinioni fra gli uomini di scienze rispetto alla natura dell'

dissimulazione, prudenza, accortezza, positivismo gli erano nomi ignoti ed odiosi. riccardi

scetticismo dell'onorevole depretis all'interno. gli accordi tra partiti si fanno contro un

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (8 risultati)

. croce, i-2-266: i positivisti e gli ex-positivisti (segnatamente nei paesi più positivistici

sono andati in ogni tempo variamente speculando gli ingegni, se ciò veramente nascesse da una

ancora legge naturale quella con la quale gli uomini nascono, allevano, vivono e

la parte opposta, che un'opera gli sia vietata, non può formar giudizio

può formar giudizio pratico che la medesima gli sia permessa; altrimenti condannerebbe la natura

che viene così sforzato ammazzasse quello che gli fa violenza, andrebbe impunito, e

per lo senso interno, ma per gli esterni. ma nel fondo altro non è

di testamento. sono anteriori a tutti gli statuti civili: questi non fecero che

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (9 risultati)

: bisogna comprendere che, quando esaltavano gli antichi l'onore e quando accennavasi per le

presenta il fatto intiero; col secondo gli aminicoli onde tesserla a forza d'induzione.

contezza, non era maggiore, secondo gli antichi, di quelle terre che giacciono

, vili-1246: i plenipotenziari francesi interpellarono gli olandesi se tutte queste cose erano state messe

dove venivano, se è positivo che gli ebrei -sefarditi e aschenaziti, ponentini e levantini

mio sentire, commettono i socialisti, gli utilitari ed i positivi (tal nome

-sostant. tommaseo, 13-iv-61: gli ignoranti pratici odiano e disprezzano ogni principio

oggi, ripetendole, mi si inumidiscono gli occhi. se non che oggi l'età

impieghi anche lucrosi dicendo ch'eran tanti gli obblighi positivi, che forzatamente soddisfar doveva

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (5 risultati)

, costruttivo. bonghi, 1-82: gli scrittori del « conciliatore »...

positiva; avevano ragione a dire che gli altri avevano torto; ma proponevano,

: zeno si affaccenda nelle disquisizioni quanto gli basta a distrigare qualche fatto, che

la gente alla buona e positiva / sempre gli piacque e la commenda e loda.

un sostantivo. leopardi, i-1380: gli scrittori usavano il positivo, ma moltissime

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (10 risultati)

è come una volta coi protoni e gli antiprotoni. = comp. da

suoi membri, quale la faccia, quali gli occhi e quali (in somma)

verbi grafia bocconi o per lato, non gli riuscirebbe lo stare a galla senza muoversi

vecchio di picciola statura, ch'incurvati gli omeri sotto una somma di malizia,

all'ombra de'faggi eccelsi, con gli orecchioni protesi e con positura insolente.

, cercò una comoda positura e chiuse gli occhi. moretti, 1-17: sono disteso

bastiano] vi attese con quanto studio gli fu mai possibile, ne seguì che poi

insieme, che mediante i chiari e gli scuri faccia sfondare la tela, dia a'

l'altre parti del corpo, che gli bisognavano. g. p. zanotti,

a merigge ha la gallia quasi su gli occhi, a settentrione è battuta da immenso

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (8 risultati)

a queste fatali strette non furono ridotti gli americani dalla pericolosa guerra esterna, così

, iv-82: com'è possibile che gli astrologi dalle stelle natalizie possano mai saper

positure della luna, per esempio, e gli alzamenti del mare. -posto

ordini, moti e positure alfine / gli atomi che crear denno il sensibile.

potatura. bergantini, 1-365: tra gli altri fiori a sorte, per bellezza,

suo / candore. giuliani, ii-270: gli ulivi s'impalano a volere che vengano

dare l'assalto e snidar di viva forza gli americani da quella forte positura. guerrazzi

come dichiarando e ordinando più pianamente non gli unisca o ravvicini quasi sempre con essi verbi

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (4 risultati)

. marco foscarini, lxxx-4-692: contro gli ollandesi... fu il dispetto minore

che imiti l'astronomo, il quale cerca gli archi delle direzioni dai circoli delle posizioni

posizione. magalotti, 21-159: pigliando prima gli angoli di posizione delle città, castelli

i traffici. colletta, 2-1-131: gli austriaci conobbero tardi l'importanza delle posizioni

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (10 risultati)

, e che corrisponde al ruolo che gli è affidato o che assume nelle varie

fenoglio, 39: prima lui e poi gli altri andarono al canneto, correndo piegati

malattia e della sua impotenza che non gli arrivava la sensazione di quel tormento fisico

dormiveglia nella posizione che i medici e gli psicologi chiamano prenatale (pugni sugli occhi

allora si vede la bestiola armeggiar con gli zampini e spinger col capo penosamente per

frainteso la posizione del ministero e che gli abbia fatto più grave oltraggio di quello

la disponibilità di risorse economiche, per gli impegni inerenti al proprio stato. -dir

sublima il cittadino rispetto al valore che gli dà la patria, mentre in quel punto

quei cabalisti non era rassicurante: tutti gli dovevano del denaro. pirandello, 7-855:

colpo -non per adularlo! -, gli aveva creato una vera posizione parlamentare,

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

è un popolo di bestie. tutto gli fa ombra: e alla menoma cosa

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (9 risultati)

] nell'orto, di quello gelsomino gli feciono e posoliera e briglia in grande

briglia e posolino. bresciani, 6-x-391: gli parlava spesso... delle martingale

indisposto. guerrazzi, iv-307: tutti gli arnesi aveva [il cavallo] addosso

più tosto magro che grasso; aveva gli occhi lippi,... grand'orecchie

1-53: io compro sì le riviste ma gli articoli di critica letteraria la maggior parte

t. alberti, 78: le vivande gli vengono portate ad una ad una e

e finita una, levano quella e gli ne portano un'altra, essendo il mangiare

., viveva allegramente. avanzavano fino gli steccadenti a costui, fino i denti

: si opprime il galant'uomo fra gli auguri salutevoli o buone bevute nella mensa

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (13 risultati)

. barriti, 3-379: la fantesca gli poneva dinanzi per pranzo talora il suo

boccaccio, vili-1-22: oh quanti onesti sdegni gli convenne posporre, più duri a lui

: ogn'uom volgea la mente / e gli occhi a quella angelica figura, /

leone ebreo, 64: amano [gli uomini] le donne con maggior veemenzia,

ochino, 155: ha pace anche con gli uomini, imperocché, riconoscendo tutto il

, colla stessa ira lo pospongono a tutti gli altri dove sono stati. cattaneo,

si possono giudicare inespugnabili e di tutti gli altri del monte più forti, posposti

giorno del parossismo, in cambio di tranquillar gli umori, maggiormente gli intorbidano, che

cambio di tranquillar gli umori, maggiormente gli intorbidano, che se avessero o anticipato

di dar la morte all'infermo, gli avriano apportato la sanità. martello, 6-ii-552

spiriti maligni... quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità delli

varchi, v-98: anco appresso i greci gli articoli prepositivi si pongono per gli pospositivi

greci gli articoli prepositivi si pongono per gli pospositivi. p. petrocchi [s.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

certo uriele... questa posposizione gli alienò l'animo della patria: passò in

derivano (come abbiamo ora sentito) e gli scherzi e le burle, ma anco

per lo più in posizione enclitica, e gli altri elementi della frase (ed è

rimasi stupefatto, e col cuore e con gli occhi cercava di fuggire quello che io

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (13 risultati)

! viva la libertà! 'contro gli odiati tedeschi che gli gittarono a rovescione e

! 'contro gli odiati tedeschi che gli gittarono a rovescione e con irresistibile possa

gittarono a rovescione e con irresistibile possa gli svelsero prima dai filippini, poscia da

avendo in lungie un capon lesso / gli affise adosso un furibondo sguardo: / capon

possa, / che pur col petto tutti gli abattea. arici, i-196: a

loro orribilmente / amor li porta [gli arieti]... /..

cuoi delle sublimi antenne; / tonde sferzan gli scogli, irata mugge / dell'oceàn

saraceni, ii-340: 1 sforzeschi e gli angioini, aspettando che biso con gli

e gli angioini, aspettando che biso con gli imboscati desse fuori dell'agguato alle spalle

ii-946: in que'begli occhi aveva gli occhi immoti, / tal ch'un sottil

tesoro / snervan d'oro o d'onor gli sprezzi invitti. f. f.

/ scuote d'olimpo e d'ossa / gli svelti monti e 'ncontro al ciel imposti

fargli. frezzi, ii-2-123: più che gli altri motor satàn assai / ha di

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (5 risultati)

sfuggirà a tutta possa dall'accuse che gli si dànno. foscolo, xv-330: con

le quali [onde] a tutta possa gli ha fatto impeto quest'orgoglioso pazzo oceano

sua possa verso l'italianità quando rievocava gli ideali del neoguelfismo, carezzati in gioventù

verisimile ancora che... [gli spartani] abbiano ordinato la possanza degli

suprema, perché la dolcezza del commandare conduce gli uomini fuor de'termini dell'onesto e

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (13 risultati)

1-104: tal che grande ha su gli argivi / tutti possanza e a cui

) si tende la rete in vista de gli uccelli. -nell'ambito della filosofia

signoria: di necessità è che serri gli orecchi alle lamentanze, che egli rimuova

orecchi alle lamentanze, che egli rimuova gli occhi dai pianti, dagli peccati e dalle

, / se veggon che possanza / gli onori: a te gli trai / e

che possanza / gli onori: a te gli trai / e non da men giustizia

trai / e non da men giustizia gli farai. ranieri sardo, 182: questa

di guai. mazzini, 1-3: gli antichi finsero le muse castissime vergini e

lei. chiose sopra dante, 1-315: gli è agievole al diavolo a. ffare

. ffare tempesta imperò che idio no gli à tolta quella possanza che gli diè in

idio no gli à tolta quella possanza che gli diè in cielo in ciò. s

tremar fa i cieli, e in un gli abissi orrendi / de le gemina sua

da ponte, 175: -facciam -disser gli dèi, -facciamo un'opra / cui

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (10 risultati)

: -deh dimmi, amor, se gli occhi di camilla / son occhi o pur

lauro, 2-97: concorrono i luminari e gli altri pianeti ad un luoco, dove

antonio ebbero possanza di riscaldare ed eccitare gli animi del popolo a levarlo dalla inquisizione,

cose una sol volta al mondo nate / gli accrescitivi corpi hanno possanza. i.

, / scoter le gambe e trar gli spirti estremi / e palpitando poi richiuder

spirti estremi / e palpitando poi richiuder gli occhi. marini, i-20: la vista

, i-79: la possanza del mare gli premeva da ogni canto. gemelli careri

aggiunse la sollecita cura d'andronico, gli fortificò in guisa il cuore che,

gozzano, i-469: questi forti che gli imperatori mongoli fondavano in india erano campi

pel colpo ebbe paura / perché e'gli parve di molta possanza, / era di

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

che dal cor prende qualunque / pensier gli esce di penna, ha graziosa / negligenza

lor sappia che quantunche la fuggita lor gli può salvar la vita, non perciò

amoroso, 186: questo mastro pianeta e gli altri sei / ànno messo in voi

possenza s'ingegnerebbono di trovar cosa che gli piacesse e ch'egli stesso giudicasse esser

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (5 risultati)

in vostra possanza. ariosto, 9-64: gli par ch'avendo in mano il cavalliero

a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno in nostra

de retenire el pianto, tanto più gli cascavano le lacrime. -mettere

: prima, dobbiamo vedere e disaminare gli uomini e persone che posseggono e governano.

ch'è apparsa in arrivabil forma, / gli denuda il suo sesso, / spasima

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (6 risultati)

muratori, 4-no: allora il suddetto signore gli fece credere di possedere un più efficace

ad assicurar le piazze che tenevano. gli ugonotti particolarmente, ch'in minor numero ne

di nostra salute ritrovansi memorie, che gli antecessori di essa col nome di conti

dominare e 'l possedere il mare e gli ampi spazi della terra ferma ed immobile,

-assol. giordani, v-55: conquistino gli altri, gli altri posseggano; tu

giordani, v-55: conquistino gli altri, gli altri posseggano; tu [italia]

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (13 risultati)

duca possiede in normandia un ducato che gli rende 20. 000 scudi. dovila,

lor spalle / portan e corde, chi gli mira il vede: / una nave

maffei, 4-135: un codice possiede tra gli altri il nostro capitolo canonicale, quale

... non fa restar fra gli angusti limiti d'un anno la nostra speranza

'l mio cor possedè, / ove che gli occhi giri, o mova il piede

fare qualche spettacolo per dargli piacere, ma gli diede libertà di danari, facendolo tesoriere

poseder. cavalca, 5-92: beati gli mansueti, però che possederanno vita eterna

diatessaron volgar., 222: beati gli umili, imperciò che possederanno la terra

trovi, / lume con doni novi, gli qual non addemandi; / se prendi

.. ordinò... che tutti gli animali guidati da la natura seguissero necessariamente

animali guidati da la natura seguissero necessariamente gli appetiti del senso; ma non consentì

senso; ma non consentì che potessero inalzar gli occhi verso le stelle, accioché non

in tutte le arti e le industrie che gli uomini ritrovano, quelle da prima imperfette

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

averne a mano qualche termine, ne fanno gli spasimati e credono d'esser tenuti a

. ammirato, 1-i-75: alcun direbbe gli ambasciatori mandati in francia esser meglio lasciarli

proprio quartiere e per molti anni non gli giova vivere in una città grande e

inedito e del raro che possiede oggi gli itahani, l'avrebbe fatto.

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (10 risultati)

, siccome alla fortuna piace, che gli ha in balìa. ariosto, 4-14:

non fossino, si ristituissono, e gli alienati ancora, quando a'posseditori d'essi

belle. goldoni, vti-418: io ricevo gli elogi vostri, come posseditore dei beni

g. gozzi, i-1-168: spesso gli avvenne di ritrovare sotto i più rozzi panni

animo del suo posseditore in guisa che non gli lascia desiderio di più oltra conseguire.

380: è poco giusto che si passino gli eserciti per gli stati altrui mal grado

giusto che si passino gli eserciti per gli stati altrui mal grado del prencipe posseditore.

le persone imperite, consumando all'incontro gli anni loro nella pigrizia e nel sonno

verri, i-204: poiché tacque, gli si affollò intorno una corona la quale

gran fortuna ch'in brevi sensi accordassero gli ottomani il posseduto,

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (6 risultati)

. micheli, lii-13-293: le vittorie, gli acquisti ed il mantenere le terre possedute

potenti e quelli de'privati, per gli effetti delli quali si discorre di sotto in

chi è quello che potrà mai descrivere gli danni che apporti, hai apportato et

diritto giudizio, ma eziandio possiamo esaminare gli stessi primi princìpi da noi posseduti.

maggiori, ed hanno autorità di dare gli alloggiamenti a tutti coloro che seguitano la

de'fatti; non perciò levaresti che gli uomini inclementi non potessero usare la loro

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (8 risultati)

avvenne che, sollazzandosi quella fanciulla, seguendo gli armenti di suo padre, discese della

mature polpe di femminone in baldoria, gli ha messo una mano attorno al collo

mezzi fra lo spazio di cinque secoli divennero gli àrbitri di quasi tutto il mondo cognito

rivoluzione dell'universo? pananti, iii-212: gli europei debbono qualche momento di respiro e

: sono detestabili le ingiuste aggressioni, gli atti violenti dei temerari affricani, ma non

parte di quelli che lo possedevano se gli diedero, li quali allora erano tutti

portamento, il bel sembiante, / gli atti, i costumi e le parole

moti alti e possenti, / ch'arrestan gli occhi in fronte, i cor ne'

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (13 risultati)

perciocché ogni persuasione si fa o con gli argomenti o movendo gli affetti o mostrando i

fa o con gli argomenti o movendo gli affetti o mostrando i costumi, dee

costumi, dee egli fra le ragioni e gli essempi sceglier non solo i più possenti

e gagliarde, e di qui è che gli esempi, per essere quasi ragioni vestite

-particolarmente persuasivo. cesarotti, 1-xxiii-123: gli abusi, che sostituiscono alla fatica il

serpenti? cesarotti, 1-ii-138: or sì gli scorgo: ecco i cam- pion possenti

crudeli battaglie aveva commossi, e quivi gli animi de'più possenti impregnò di volontà

e di stragi urla e minaccia / gli achei ripari, ove il possente ettorre

gambe possenti e una maglia gialliccia che gli disegna il petto grasso e il ventre

robusto, feroce, infiammato; e gli s'avventa furiosamente, ringhiando e digrignando

entravano nel cortile tempestando impetuosi sui ciottoli gli stupendi cavalli dai larghi petti e dalle

, 7-ii-145: nelle terre e castella solevano gli antichi alzare almeno una torre possente a

ombrose e amare. / guardati dal fondo gli sbocchi / segnavano architetture / possenti campite

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (14 risultati)

viani, 19-540: conobbe pur troppo che gli avevano adottate possenti soverchierie, perché disertore

e con del vin possente / fa ritornar gli spirti al cor languente. vita di

ma, vago d'udirgli, te gli chieggio con ogni instanza. 11

superbia: ché tutto giorno avviene in tra gli uomini che uno bene possente d'avere

. adriani, ii-123: le città gli mandarono subito ambascia- dori per unirsi seco

guerriero e possente per moneta, se gli offerse per amico e compagno. p

pompa e col fasto di rendere attoniti gli uomini e farti credere più che non

/ ai cantanti metalli; trema a gli umani il core. marradi, 293:

egli fanno compagnia e amistade a qualunque gli richiede e ch'egli sono possenti di prodezze

, i-391: hanno ali immense [gli avvoltoi], possenti al volo.

graziosa ovra: / ché nulla cosa gli è incontro possente, / volendo prender om

davanzati, xxxii-63: così lor dir medesimo gli ofende, / perché ben non comprende

mano a giove l'arme, / quando gli strali avventa colmo d'ira. pasqualigo

colore tra bianco e bruno, co'gli occhi vivaci e nella vista sì possenti

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

ella lo racomandò al re, el quale gli donò molte possissioni e casamenti. g

e tanto lavorò che una infermità ne gli sopravvenne. ariosto, 1-iv-390: ora

(ii-195): scherzando con lei, gli venne posta una de le mani sotto

prezzo ai loro piedi e per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. boccaccio

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (11 risultati)

si oppongono più al vero che dicono gli ebrei non aver avuta mai propria lingua,

del regno paterno nelle mani, continuamente gli stavano scolpiti negli occhi della mente gli

gli stavano scolpiti negli occhi della mente gli irremunerati benefizi che negli opportuni tempi aveva

.. si presentasse al re ed umilmente gli chiedesse giustizia. delminio, i-337:

nessun sua spesa o con tal spesa che gli rendesse frutto maggiore della spesa. bruno

a'contratti provinciali, ma i pretori gli sostenevano per equità. rosmini, xxvi-

né giovare, non è stata con gli effetti confirmata. bruno, 3-48:

considerarlo dal lato di quei beni che gli convengono quanto alla vita sociale: a'

quali beni acquistare la divina religione di cristo gli fa il ponte sicuro e gliene dà

colla possessione del castello d'if, gli aveva attraversati [al duca di savoia

abbaco, 2-115: mostrato abiamo di sopra gli tondi piani: ora diremo delli tondi

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

chi. botta, 6-ii-290: ne pigliarono gli americani possessione [di rhodes island]

so chi essere suo padre morto, gli cadde in pensiero di andar personalmente a

dinotano possedimento. pascoli, i-993: gli aggettivi possessivi mio, tuo, suo,

villino.. » e s'arresta: gli aggettivi possessivi sono ben contagiosi!

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

solo che la consegni al compratore e gli duoni il possesso di quella. boterò

. la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi

. periodici popolari, i-608: siccome gli uomini abbandonano di mala voglia la speranza

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (11 risultati)

il possesso del regno, il quale gli perveniva per eredità. successi della guerra

i turchi e i persiani, lii-13-430: gli fecero dar da mangiare da lei,

: si accoda con li cittadini che essi gli diano settemila ducati, salve le robbe

robbe e le persone, et egli gli promette dare il possesso di detto castello,

castello,... et essi gli dànno li settemila ducati il primo di giugno

contarini, lii-5- 437: fondano gli spagnuoli il quieto possesso dell'italia nella

duca di nivers potevano appresso l'imperatore gli occulti offici de'ministri spagnuoli, i

. cicognani, 3-198: ora che gli era impedito il possesso carnale, sentiva bene

, sentiva bene che della velia non gli apparteneva nulla: non era suo nulla

della congiunzione venerea con qualunque femmina e gli fu ampliata con quella sola che ei

. loredano, 2-i-57: non paventa gli orrori del sepolcro, o figliuolo,

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (8 risultati)

beneficio ecclesiastico. caro, 12-i-234: gli pare molto strano ed insolito che v.

essere affezzionato servidore di re federico, gli persuase di andare al vescovato a pigliare

opinione che il dispiacere di questa privazione gli accelerasse la morte, se ben per quello

, tra quelle mura dirute, che gli ricordavano le torri baronali al suo paese

volgo, ma anche i prìncipi, anzi gli stessi ecclesiastici comunemente lo fomentarono o col-

il possesso di portar l'arme e gli abiti del nobile, voi non conoscete

essi cognitori, e che, se gli ecclesiastici sono in possesso di escomunicare,

essere nel possesso della sua ragione e gli ha gridato con tanta violenza ch'egli è

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (7 risultati)

: magonza... procura appresso gli austriaci di giustifficar la necessità della sua

dappertutto, due classi d'uomini: gli uni possessori esclusivamente degli elementi d'ogni

, terre, credito o capitali; gli altri, privi di tutto fuorché delle loro

avendola conseguita nell'onesta convinzione che essa gli appartenga o, rispettivamente, nella consapevolezza

rispettivamente, nella consapevolezza che essa non gli appartiene (o avendo trascurato, con colpa

grave, di rendersi conto che non gli appartiene). -possessore precario: che

. bruno, 3-23: doi sono gli animali che disse il profeta aver più intelletto

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (6 risultati)

dall'altro immense vastità di terreni che né gli antichi né i nuovi possessori potranno difendere

, 10-6 (1-iv-889): quantunque duro gli fosse il fare altrui possessor di quello

più tosto in ciò perduto il tempo che gli abbian fatto opra degna d'esser letta

la cosa amata è piacevolissimo oltre tutti gli altri. -che esercita un forte

mantenuto nel medesimo. sofisma! replicavano gli appellanti. qui si tratta di un'

: siano eseguite le lettere possessorie per gli spettabili consoli. 2.

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (7 risultati)

mi par possibile che in sì pochi anni gli avessero [i giochi] quelli uomini

diavolo! » esclamò il dottore, spalancando gli occhi. « che pasticci mi fate

dio divenga uom vero, / strana gli sembra e non possibil cosa.

è andato cercando altra, dove il rimedio gli è parso non tanto difficile ma facile

volesse raccomandarlo a una casa inglese perché gli trovasse, se possibile, impiego?

vili-1-39: se noi vorremo por giù gli animi e con ragion riguardare, io mi

mi credo che assai leggiermente potremo vedere gli antichi poeti avere imitate, tanto quanto

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (7 risultati)

tuttavia, ove ci pare che possano gli studiosi cader in qual si voglia dubbio di

meno danaro possibile. -in relazione con gli aggettivi indef. ogni, tutto e

lii-4-455: non mancò il duca di tutti gli offici e mezzi possibili per ritenersi il

per far quello che dalla sua donna gli era stato mandato a dire; e andando

foscolo, ix-1-176: inculcano doversi interpretare gli antichi in tutti i significati veri, probabili

un mondo interiore ben definito e tagliato fra gli infiniti possibili che la libertà crea.

finite, contiene la possibilità di spiegare gli atti propri congeneri. gioberti, 4-1-286

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (13 risultati)

ingoiarsi que'ducati ch'il sagace vecchio gli aveva a tal fine fatti vedere, pigliò

tanto agile da permettergli di vedere con gli occhi stessi deu'awersario le cose che

fattibili. calvino, 13-79: sia gli uni che gli altri sono cauti,

calvino, 13-79: sia gli uni che gli altri sono cauti, riflessivi, possibilisti

cattaneo, v-1-45: noi... gli risparmieremo il nome di filosofo, e

risparmieremo il nome di filosofo, e gli daremo quel qualunque che più gli quadra,

, e gli daremo quel qualunque che più gli quadra, di entista, d'idealista

sistemi fuori della possibilità di rinnuovare impunemente gli errori antichi. tommaseo, 12-46:

; si contenta d'una possibilità che gli pare probabilità. imbriani, 1-208: ella

. cecchi, 5-271: come tutti gli amanti, mille volte nei loro trasporti s'

l'affrena, con mostrar gli il favor della possibilitade minacciosa contra il dispetto

il qual sa fare, quando ben gli viene, di queste possibilità impossibili.

enumerando in ordine logico le possibilità che gli si presentavano per risolvere 'il problema di

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (7 risultati)

di danari: i milanesi dugentomila ducati, gli altri secondo le loro possibilità. p

altre strade delle piazze degli spazi ombrati per gli edifìci... si potranno tutte

: così potess'io tacer del tutto e gli avversari che mi rimettono la penna in

foscolo, viit-229: potranno per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere alla noia

cercarli al basso fra i semplici e gli umili. carducci, ii-8-158: sii possibilmente

possibile. carducci, ii-3-208: gli studi che mi propongo di fare..

ne la lezione; appurarne possibilmente gli autori e il tempo. idem,

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (6 risultati)

. beccaria, ii-107: tre sarebbero gli estremi che si dovrebbero rigorosamente esigere verificati

quando s'è frullanato, s'appostano gli strami; se ne fa tanti mucchietti

d'amore / spronato, lieti [gli amanti] s'awiàro insieme / dietro a

. grossi, ii-125: i piè gli abbraccia, / bacia le poste delle sacre

per i marinari et in particolare per gli ammalati e feriti. idem, 1-194:

costantinopoli e così di mano in mano gli altri prelati della chiesa greca. dizionario

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

. b. barezzi, 1-236: gli ufficiali di casa mi davano le loro regalie

maremmano morello che cercava di mordermi quando gli passavo la brusca sotto la pancia.

di assenso con la testa, e pietro gli buttò nella posta una manciata di fieno

p. cuppari, 3-180: compresi tutti gli spazi, un cavallo adulto richiede nella

difficultà grandissima a fare la faccenda, gli dette per una sera la posta.

. grazzini, 9-274: la fiammetta gli darebbe la posta e lo farebbe venire

alleati; e quando alcuni fra essi gli erano annunciati, diceva: - aspettino

i gonfalonieri e loro genti su per gli fossi alle poste, alla guardia della città

taddeo v'è male ubbidito, perché gli è tanto la ghiottoneria del predare che non

guastarono tutti i ripari de'nemici e gli cacciarono via d'una trincierà che avevano

lo rispedì alle poste dov'erano giunti gli uomini del conte e li fece istruire di

vicinità loro difendere le mura in tutto con gli archibusi da posta o da mano.

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (14 risultati)

oste, / assetta e pon come gli par le schiere: / dà come

le schiere: / dà come vuol gli offici e le bandiere / et a diversi

: 1 cacciatori... che gli sono intomno [alla cerva] gli

che gli sono intomno [alla cerva] gli dividerei in due parti che una l'

assaltassi et intomno intomno la combattessi, gli altri si fussino allargati e fermi alle

/ si dà la caccia; ricamate gli archi; 7 ponetevi a la posta

a tor lo spiedo et addur meco / gli animosi miei can, lampo e licisca

santo. così, se intanto arrivano gli altri, si posson mettere alle poste anche

tordi ce n'erano sempre meno. uno gli passò basso davanti: ebbe il tempo

, tra i fichi d'india e gli oleastri, per ispaventare i colombi e farli

e questa possta fue fatta in casa gli amidei. boccaccio, dee., 4-2

. garzoni, 1-241: fanno [gli scrittori] il capelletto [alle lettere

stampa periodica milanese, i-369: questi [gli stranieri] ejtranno dirigersi per l'abbonamento

, l'edificio in cui hanno sede gli uffici centrali e zonali dell'amministrazione postale

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

, 4-i-812: eraclito poi, per ischivare gli ingiusti odi degli efesi, si ritirò

e vecchio padre, come di ciò gli gionga nova... non potrà mai

dat'aviso? -ho spacciata la posta che gli va, e non sarà giorno che

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

viso impassibile, e il segretario che gli tendeva una busta timbrata non sapeva di

a domicilio... il libro che gli occorre in quel momento. -disus

piedi d'un grande albero possono aspettare gli onori del ricevimento in una cucina di

, perché a qualunque ora capitasse, gli dava da mangiare. panzini, iv-533:

.., pagasse la rata sua che gli toccasse..., resti libero

quale apparente e pomposa dimostrazione commossono gli altri a pagare, o per vergogna o

più cara / in grosse poste il pasto gli metteva, / disse: che?

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

di vincite, che l'intensa brama gli fa parere come certe, calcola fra se

. serafino aquilano, 123: dirrei per gli occhi, e tu farai risposta:

, e tu farai risposta: / gli occhi son mei, per questo io no

questo io no 'l concedo / che gli apro, chiudo e ab aglio a ogni

; / e la farsata al capo ben gli accosta / perché sempre adocchiata ha quella

buona lancia, ma t. cattiva vista gli facea errare la posta.

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

. aretino, 20-170: se il farnetico gli cresce, ordina che di notte venga

del mare... risvegliando tutti gli echi di quelle rive, chiamandoci a nome

a nome, perdendoci a posta tra gli alberi. serao, i-48: grassotta,

cosa non essendo grata a'parenti suoi, gli tondorono a posta e'capegli per isminuirgli

/ stil fatto a posta per lodar gli eroi, / dov'è? leopardi,

sola, per isbandire dal mondo tutti gli equivoci, formule della mala fede. giuliani

tale intento, per uomini a posta gli mandò lettere piene di finto amore,

furono tre mila scudi che la fabbrica gli distribuiva a ragione di cinquanta scudi il

l'atto medesimo portassero a berthier e gli raccomandassero la novella repubblica.

non s'accompagnasse col cliente, ma gli era corso dietro e l'aveva raggiunto lì

così de'crini come della barba, gli eschino a posta a posta alcune teste

qualcuno: per suo conto, quanto gli pare; secondo i suoi desideri, la

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (11 risultati)

presi più tanta collera contro a'bagiani e gli lasciai gonfiar a lor posta come i

mai la più lontana tentazione di accostar gli occhi ad un cannocchiale per ispiarle.

-in proposizioni ellittiche anche incidentali: come gli piace, come gli pare. novella

incidentali: come gli piace, come gli pare. novella del grasso legnaiuolo,

prigioniero, poiché marzia smania se non gli parla. vò ire a picchiar qua

de'cittadini, con comandamenti espressi gli dinegarono la ritornata a lucca.

sua ha tante voglie che appena tutte gli possono essere cavate. considera la varietà

moltitudini lasciano gavazzare a tutta lor posta gli scompigliatori d'ogni concordia. -avere

mondo. lippi, 2-42: gli mostra, in avviarlo per le poste,

casa che la tentazione della carne non gli avesse a dar noia; e così questa

inesperti, i quali, come uno te gli adula o di leggiadri o di avvenenti

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (14 risultati)

a. briganti, 74: sono nondimeno gli arbori tutti selvatichi, che nascono da

or alti, or bassi, or aspettar gli vedi / la palla al balzo,

poste, imbalordito, si dimenticava or gli sproni, or il capello, quando gli

gli sproni, or il capello, quando gli stivali,... a laude

; almeno la chiappassero, è tanto che gli fanno la posta. bacchi della lega

: uscivamo di casa all'alba, quando gli zii andavano a far la posta alle

pananti, i-421: resterò in strada, gli farò la posta, / giacché non

, 7-154: si parlarono in quattro sotto gli ulivi della strada. io, seduto

importantissimo. cacciata degli spagnoli, 516: gli fece intendere tutto quello che era passato

notte stessa da venezia per ritirarsi fra gli svizzeri. il che egli non fece

vermiglia in faccia, in vece di risposta gli stringe la mano, et egli,

che ben spesso amore come buon mediatore gli fa darsi la fede di ridursi negli orti

sapea a posta ed egli e il famiglio gli legorono le mani e i piedi.

vi faccia. / ma pur marfisa gli è sempre a le coste / e d'

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

1-iv-403): alcuna posta vicina al cuore gli s'era rotta, che affogato l'

riguarda i mezzi, i locali, gli addetti di tali servizi. - anche

di fornire vetture di qualunque genere, tutti gli uffizia11 che viaggiano per missione ricevono preventivamente

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (10 risultati)

impediva di farlo con profitto, attraverso gli umidi camminamenti. buzzati, 1-283: le

2-70: l'ultimo sabato di maggio invitò gli amici ad una riunione per postare,

. vico, 4-i-828: occuparono [gli uomini] le prime terre vacue;

sp., 4 (63): gli accessi e i contorni del convento formicolavan

certamente rifiutato, né troverà postaro che gli dia il sale. dossi, iii-294:

cavalli. foscolo, vi-495: frattanto gli scaglioni sinistri della prima linea giungono a

nemiche, là dove non possono servire gli osservatori terrestri. popini, x-2-137:

postazioni di cima caldiera e malga fossetta, gli alpini, i muli, gli abeti

, gli alpini, i muli, gli abeti: e i basti e la mitraglia

, intorno ai quali corrono le terrazze per gli operatori. e dalle terrazze e da

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (5 risultati)

, il raggio, la ulna, gli ossi brachiali, i posbrachiali, tossa de

], 1: un'indagine esclusiva: gli italiani e il post-concilio.

e nel primo medioevo, che numerava gli anni partendo da quello seguente tultimo consolato

consolato noto (e corrispondeva, per gli imperatori, agli anni dell'impero con

contesto postsurrealista francese, ed egli attraverso gli anni cinquanta trova in quel terreno un

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (3 risultati)

visione che della fisica della vita hanno gli scultori e i pittori del futurismo postcubistico.

che lo posteggiava, guardatolo di traverso gli gridò: -è inutile che gittate il fiato

infine il posteggiatore tracannando il vino che gli era stato versato. 2.

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (13 risultati)

vocaboli 'postale'e 'telegrafico'. l'postelegrafici': gli impiegati delle poste e telegrafi.

'postelegrafònico': mostruosa parola per indicare insieme gli impiegati 'postali', 'telegrafici'e 'telefonici'

quando egli ebbe veduto la postema, sì gli disse ch'egli acconciasse i fatti dell'

: chi tal sangue trar fuor non gli cale, / farà postema, la qual

, iii-37: in un punto poi se gli scoperse, / non era fuori a

postema al cor d'intorno / che se gli ruppe e l'affogò in un giorno

giorno. s. cavalli, lii-4-317: gli umori s'alterarono in modo che gli

gli umori s'alterarono in modo che gli generarono due posteme nella membrana del polmone

all'improvviso, si può dire, gli diedero la morte. lancellotti, 1-640:

grandissime, e 'l travaglio dell'animo gli si ruppe una postema e n'uscì un

c. campana, ii-4-12-94: colmaronsi gli infortuni di quel misero regno [di francia

permesse la sorte che a quel leone gli venisse una postema in una comettitura d'

pur liberato da una postema, come gli doveva esser questa di una ammirazione così

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (9 risultati)

disus. bisturi, lancetta per aprire gli ascessi. zucchetti, 127:

de'faitinelli, vi-ii-229 (17-20): gli gran servigi tutti son perduti, /

vita e bestiai, chi posterga / gli occulti doni, sanza mostrar sengni / nati

. bandello, ii-898: questi son gli occhi dov'amor alberga, / ch'altra

salire a dio mediante la contemplazione gli è necessario diventare prima tutto fuoco.

tutto fuoco..., lasciando gli elementi più bassi, cioè postergate tutte

vicendevole commercio farà sempre in modo che gli americani, postergata la francese amicizia,

zalda trovò già pronta una scappatoia che gli permise di uscire appena entrato e di postergare

, e massimamente i gaudenti, postergando gli infermi che la invocano.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (7 risultati)

forse ricevuto dalla sua donna, protesilao gli si udia chiamare. leonardo, 9-37:

scroffa, 1-38: poi, postergati gli interposti obstaculi, / vidi con incredibil

audienza) per dovere eglino tenere alzati gli occhi più della naturale e commoda maniera

altro non piacquero, vi troveranno tutti gli altri e quasi tutti i modi di

delle arti liberali divinamente e molto meglio che gli altri posteriori abbia ne'suoi versi trattato

copisti posteriori o chi diede alle stampe gli scritti loro non ne avessero emendati gli

stampe gli scritti loro non ne avessero emendati gli

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (5 risultati)

: e da conchiudere più tosto che gli antichi meglio intendessero quest'arte che non

de'critici 'ex professo'è di tentare gli scrittori co'mezzi dell'arte loro:.

per posteriori. piccolomini, 10-391: gli uomini,... come veggono

posteritade, postergate), si. gli uomini che vivranno nei tempi futuri; i

quei che vissero dapprima formano l'antichità o gli antenati: quei che vengono dopo formano

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (11 risultati)

comune di volersi valere delle fatiche che gli antenati nostri hanno durate con lo splendore

, nel tempo, vengono dopo; gli uomini della età futura). -passare ai

vadino prospere... e se non gli succede,... non gli

non gli succede,... non gli resta altro che mostrare nelle estremità la

! ma e le persecuzioni a'vivi e gli onori a'morti sono documenti della maligna

morì tutto e da vero. chi gli avrebbe detto allora che un postero,

posteri con lei. castiglione, 335: gli altri stadi, che per tutta la

sarebbe di grand'utile al mondo che gli uomini empi fossero privi di prole.

coraggio dalla parte della ragione... gli permette di sistemarvisi con le antiche abitudini

verifica dopo che sono stati compiuti tutti gli estremi di un certo reato e come

autonoma punizione, anche se formalmente integra gli estremi di un reato a sé stante

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (11 risultati)

di una parte dell'uovo, raggiunge gli stadi superiori dello sviluppo in modo completo

. einaudi, 493: solo gli alti prezzi della guerra e del post-guerra

/ e tra prova e mezz'albero gli pone, / e con gli spron fin

mezz'albero gli pone, / e con gli spron fin dentro al corpo passa /

corpo passa / e tutta la posticcia gli fracassa. sanudo, lvili-125: da

lungo un corso d'acqua, per rafforzarne gli argini. leggi e bandi

e per il fervore con che discorreva, gli ne caderono due. campanella, 5-240

. marino, 10-141: posticci ha gli occhi in fronte e son di vetro,

e son di vetro, / or se gli affige, or gli ripone e lassa

, / or se gli affige, or gli ripone e lassa. idem, xii-554

, le quali, vestite di guanti, gli stavano sempre avanti al petto unite in

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (5 risultati)

affumigate de'predecessori defunti, anzi loro gli accresce con la luce del proprio merito

tu quegli stranieri? / in bisanzio gli ho veduti. / -li conosci?

quale mantiteo si rivolge al fratello posticcio e gli fa un'ammonizione che ha della vivezza

nostre feste quasi tutte in postìccio: gli antichi le facevano in edilìzi immensi di

effettiva e compiuta, mentre con tutti gli altri, mettiamo che tu arrivassi a

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (8 risultati)

terreno posticcio, di cui composti fossero gli argini di questi fossi, continuamente smottandosi

messer vieri similmente fece porre quelli che gli erano stati scambiati. e così li

dall'orlo dello scafo: vi poggiavano gli scalmi dei remi, ma al tempo

, aveva dovuto sorbirsi uno ad uno gli zoccoletti di adele e lo scroscio della pompa

su e giù sulle basole bagnate, gli scaracchi del suocero nel lavandino.

ii-2-284: parli a mio padre; gli dica che conosce giacomino, che sa

di valori letterari; la menzione che gli è riservata in una storia letteraria.

in anacronismi, che così chiamano i cronologi gli errori

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (8 risultati)

lo spenditore: - vostro figliuolo ne gli fé dare postieri duecento. =

guerrazzi, 1-840: la pratica del luogo gli fece conoscere una galleria sul declivio verso

: fatti levar da mensa i gentiluomini, gli fece uscire per postierla segreta; e

i. frugoni, i-10-188: gli è una morte, gli è un rompersi

, i-10-188: gli è una morte, gli è un rompersi la testa / aver

solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali,... i rogiti

e la celata. / due postiglioni gli facea sentiero / con livrea che di giallo

stonate. moretti, 15-55: o non gli

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (10 risultati)

otto cavalli bardati in oro e con gli zoccoli dorati, e la guidano quattro

uomo fra le grida del postiglione e gli scrosci di frusta sulla calca.

inanimò i cittadini a sostener l'assedio gli ultimi tre mesi. 3. figur

novelle e le gazzette che ci empiono gli orecchi di cose lontane da noi.

integrazioni (e la legge detta per gli atti pubblici una rigorosa disciplina formale della

febbraio 1913 n. 89, 53: gli originali degli atti notarili saranno scritti in

lippi, 5-20: la strega qui gli dice ch'ei si taccia, /

5-12-28: squaderna i libri e spolvera gli antichi / e gli postilla, se riescon

libri e spolvera gli antichi / e gli postilla, se riescon dotti, /

, se riescon dotti, / e gli assapora, come fusser fichi. buonarroti il

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (4 risultati)

gramatici si vede avere illustrati e subolimati gli antichi poeti greci e latini non tanto

il merito loro, quanto per ammaestrar gli altri che un buon poeta deve esser esperto

sm. bibliogr. libro stampato dopo gli incunaboli (cioè nel primo quarto o

processo di 'informatizzazione'che ha caratterizzato gli ultimi decenni configura una nuova rivoluzione copernicana

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (7 risultati)

il signor cavaliere da sei giorni non gli lascia pelle addosso e lo minaccia di

ha sentito fischiare il postino ciclista, gli è andato incontro e ha lasciato al mio

cavallo o in stalla o fuori, subito gli dislegano la coda, perché dicono che

abbino sempre i dolori, tanto più che gli stringono il postirone. erbolario volgare,

: lo vestono da soldato 'cristino', gli mettono un fucile in ispalla, e

/ dopo il suo desiato posliminio / gli fer tór moglie i popoli importuni / e

codificato. in modo piuttosto ovvio, gli architetti tardomodemisti hanno reagito contro le mancanze

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

dos passos e la 'beat generation'), gli scrittori postmodemisti sostituissero una letteratura più attenta

alle pratiche artistiche e letterarie, nonché gli ambiti teorici (filosofia, sociologia,

architetto accademico che fa le facciate mentre gli ingegneri fanno gli edifici. è la loro