Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (9 risultati)

la ma- tassina di seta], gli è gran noia e fatica. b.

parche. ariosto, 35-3: per gli ampli tetti andava il paladino / tutte

orditi. cattaneo, iii-2-97: anche gli scritti istorici di questo volume..

berardelli, lx-1-221: ella, scaltra, gli cominciò a raccontar l'ordita novella del

languido saluto, arrossendo li abbassava [gli occhi] sulla spola che allora cominciava

nel loro svolgersi e nel loro accadere gli eventi; disegno della sorte, del

del destino. machiavelli, 187: gli uomini possono secondare la fortuna e non

fortuna e non opporsegli, possono tessere gli orditi suoi e non romperli. segneri

: tela di tanto ordito è trar gli eletti / alla celeste reggia. c.

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

un poema, e la natura non gli aveva dato fantasia da comporre ed animare un

fine, come orditure di bombici, avviluppare gli autori loro entro a i raggiri d'

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (10 risultati)

nell'animo. guittone, 1-45: gli ordi di cuore non vi raccettano questi

: persegui la bella oreade / da gli occhi cenili. baldini, 9-227:

ci ha messo [d'annunzio] sotto gli occhi... centauri, tritoni

argo, egli... rivocò gli occhi dallo angelico viso di lei. libro

all'orechie. pulci, 28-10: chi gli ha con l'unghie scarnate le gote

l'unghie scarnate le gote, / chi gli avea tutte mangiate l'orecchia. ariosto

coll'or- recchia in un medesimo colpo gli conficcaste ». pascoli, 49

. e. gadda, 6-301: teneva gli occhi a la strada, oltre le

le punte delle orecchie del cavallo che gli servivano quasi di mirino. -con uso

hanno bocca e non parlano; hanno gli occhi e non vedono. hanno orecchie

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

orecchie degli uomini hanno minore credulità che gli occhi. castiglione, 443: le

177: i prìncipi veggono e odono con gli occhi e le orecchie dei loro ministri

e le risposte delli ordinamenti, tutti gli avvisi, tutte le novità che seguono

, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano... la prima

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (15 risultati)

pianamente all'orecchie del suo dispensatore che gli dovesse dare quindici libbre d'oro.

vangeli volgar., i-19: incontanente gli furono aperte l'orecchie e la lingua

furono aperte l'orecchie e la lingua gli si sciolse. -aprire occhi e

, con sagace e pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi. bernardo,

pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi. bernardo, lii-13-361: questi

eh'erano all'orecchie del duca, non gli facessero avvertire l'errore che era nel

non ascoltare, ignorare volutamente ciò che gli altri dicono, consigliano, affermano;

, iv-10-20: alla somma pace / gli occhi dirizza ed attura l'orecchia /

a simile proposizione serrarono sempre l'orecchie gli olandesi. brusoni, 411: chiuse

delle case con le orecchie tese e gli occhi fissi nel buio. pasolini,

). pataffio, 1: e gli cornan gli orecchi e molto gracchia.

pataffio, 1: e gli cornan gli orecchi e molto gracchia. pulci,

molto gracchia. pulci, 2-54: gli orecchi debbon cornarvi qua spesso, /

di francia il fece tentare se per danari gli rendesse il castello. l'inghilese avveduto

di un ebreo e col lembo del soprabito gli facemmo l'orecchia di porco.

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (8 risultati)

. nelli, ii-191: ve'come sono gli uomini: chi crede troppo e chi

moretti, ii-445: immaginate poi se non gli paresse lecito [a tolstoi] trattare

pananti, i-43: facean la bava: gli occhi parean fiamme, / gli strilli

: gli occhi parean fiamme, / gli strilli ci strappavano le orecchie.

che deve avere pressapoco tanta cultura come gli anonimi autori della marcia dei bersaglieri.

]: per una bigoncia ch'à gli orecchiagnoli per portare aqua soldi xxxvm.

piacciono, / come forse credete, gli orecchiagnoli. = deriv. da orecchia

, 188: linneo aveva sospettato che tutti gli orecchiali non fossero se non varietà della

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (21 risultati)

, chiamò il numero che la signora gli aveva indicato... il dottore

aveva indicato... il dottore gli promise di venire subito ed allora egli depose

si gl'inginocchiò ai piedi pregandolo che gli perdonasse... massimamente dell'o-

.. massimamente dell'o- recchiata che gli aveva dato. 2. per

: auricola. vallisneri, i-417: gli stanno sopra [al cuore del camaleonte]

si è di grande importanza lo avere gli orecchini o belli o brutti. speroni

in buon concetto quegli uomini che portavano gli orecchini. benvenga, 262: i

ornato de'calzari... e gli orecchini. manzoni, fermo e lucia,

125: ora. signor curato mi darà gli orecchini e la collana della mia povera

ghislanzoni, 1-33: i barabba portavano gli orecchini e si radevano la nuca.

. gozzano, i-259: poni agli orecchi gli orecchini arcaici, / oblunghi, d'

lettiga, tipacci mezzi nudi, con gli orecchini d'oro e il cranio raso su

o senza, e le cuffie è gli orecchini. n. franco, 118:

, contra achille suo nimico, / e gli scusi celata, pappafico, / scuffia

dita di scuffia bianca imbrunita, con gli suoi orecchini del medesmo, dopo gli

con gli suoi orecchini del medesmo, dopo gli quali spuntava la zazzera.

, perché queste ghiandole sono situate presso gli orecchi. 4. disus.

'sensali: / su'libri co gli ochiali / fanno specchi; / e con

fanno specchi; / e con penne a gli orecchi, / con cambi secchi /

, 557: apronsi... gli orecchi nella più eminente parte del corpo,

troncati i piedi, altri le mani e gli orecchi.

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (17 risultati)

un servo del prìncipe de'sacerdoti e gli tagliò l'orecchio destro. parini,

s'alza, / e verso te gli orecchi / alti protende e fermi.

di ascoltare. cavalca, iii-106: gli orecchi [di gesù cristo] ebbero

]. landò, i-44: odono gli orecchi sì frequentemente ambasciate moleste. a

certi poeti] di concenti celtici tutti gli orecchi che nacquero per sentire i versi

note invano moverebber l'aria per risvegliare gli orecchi, senza che l'intelletto vi

: alle quali [corde] era per gli orecchi attaccata un'altra simil secchia.

, / star appiccate al muro per gli orecchi. zannoni, 5-10: le pentole

espressioni pigliare, tirare le carte per gli orecchi). berni, 233:

viticci i congegni, le laringi e gli orecchi artificiali dei calici issati a giro in

quelli di qualunque altro voi aver chiusi gli orecchi dell'intelletto. leggenda di lazzaro

pungere e avvisare dallo spirito santo apriva gli orecchi del cuore e mandava ad esecuzione

due orecchi del cuore... gli additamenti predetti, ovvero orecchi, sono

terreni docili...; altri con gli orecchi, per i terreni grossi e

, in grazia della curvatura speciale che gli si è data. 10.

l'una de le teste fuor de gli stipiti sotto il gocciolatoio... certi

dentro, e si rattorce a conchiglia come gli orecchi del ciuco. -arnoglosso

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (22 risultati)

:... pianta che ha gli steli più o meno prostrati, pelosi,

, spezzando con grossa mazza di ferro gli orecchi a'cannoni perché diventassero impraticabili.

. 17. locuz. -abbassare gli orecchi, l'orecchio: dare ascolto

chetto, che farà questo abbassar loro gli orecchi. -a, con orecchi

ottobre valicarono a modena e tornarsi con gli orecchi bassi al loro signore. niccolò

, 23-58: certi ringraziano nascosamente chi gli benifica ed alla sfuggiasca in qualche cantone o

, 1-14: « or bene », gli disse il bravo, all'orecchio,

in un orecchio qui tra le alpi gli apennini e il mare) siamo un popolo

-allungare, drizzare, rizzare, scoprirsi gli orecchi, l'orecchio: porsi attentamente

dirò, / e qui si scovra ben gli orecchi ognuna. machiavelli, 681:

, 681: che sarà poi? rizza gli orecchi. oleandro. manzoni, pr

. v. allungare]: allungare gli orecchi vale porgergli attentamente a fine d'

tornare, venire agli orecchi, per gli orecchi, all'orecchio di qualcuno,

che questi del papa cercavano che tutti gli usciti tornas- seno nel regno..

. cavalcanti, 7: andando ciò per gli orecchi de'bolognesi, molto sparlarono contro

.. ma distinto. -aprire gli orecchi: v. aprire, n.

aprire, n. 38. -aprire gli orecchi e gli occhi: porre particolare

. 38. -aprire gli orecchi e gli occhi: porre particolare attenzione, controllare

a chi ha a custodire. / gli orecchi e gli occhi aprire / usi

ha a custodire. / gli orecchi e gli occhi aprire / usi a'figliuoli e

a le figlie le madri. -avere gli orecchi, l'orecchio di qualcuno o essere

: de'suoi più intimi, che continuo gli stavano all'orecchio, non pochi avea

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (36 risultati)

l'orecchio del principe. -avere gli orecchi lunghi: avere l'udito assai

, se non lo sapete, i'ho gli orecchi lunghi. -avere gli orecchi

ho gli orecchi lunghi. -avere gli orecchi lunghi e il creder corto'.

il creder corto. -avere gli orecchi foderati di prosciutto: v.

sp., 33 (574): gli pareva d'aver negli orecchi que'sinistri

n. 19. -avere, tenere gli orecchi, l'orecchio a qualcosa'.

quasi stanca si riposava. e nondimeno avevano gli orecchi al canto d'ameto. idem

me, che alle loro parole tenea gli orecchi, che dir non potrei,

chinare, n. 3. -chiudere gli orecchi', v. chiudere, n.

! -cornare, fischiare, intronare gli orecchi', sentire un fastidioso e insistente

, ben pisciò fiondina: / e gli cornan gli orecchi e molto gracchia. bembo

pisciò fiondina: / e gli cornan gli orecchi e molto gracchia. bembo, 10-vti-

243: ieri vi doveano intronar gli orecchi, perciò che la vostra lettera

, 322: 'e'mi fischian gli orecchi ', significans de se alicubi

alicubi sermonem fieri. -custodire gli orecchi: evitare di peccare con il

... così coloro che non custodiscono gli orecchi. -dare d'orecchio',

e non t'è licito di dare gli tuoi orecchi a'nostri canti. petrarca

albero della croce, 1-16: poni gli orecchi a quelli dolci canti della celestiale

: siate contenti... prestarci gli orecchi benigni. guicciardini, 2-1-385: le

prestò lo spinola orecchi al partito che gli parve più moderna e men rifiutabile.

apprenderai, / se in mezzo a gli ozii tuoi ozio ti resta / pur

ozio ti resta / pur di tender gli orecchi a'versi miei. manzoni, pr

su i veroni del paterno ostello / porgea gli orecchi al suon della tua voce.

, si movono. -empire, riempire gli orecchi, l'orecchio di qualcuno:

una genia / che di coglionerie t'empie gli orecchi. brusoni, 378: non

vi mancavano di quelli che, riempiendo gli orecchi del papa di grandissime lodi de'suoi

il factotum. guicciardini, iv-185: gli imbasciadori sono l'occhio e l'orecchio

in orecchi, in orecchio o con gli orecchi, con l'orecchio aperto, attento

: giannello... stava con gli orecchi levati per vedere se d'alcuna cosa

levati per vedere se d'alcuna cosa gli bisognasse temere o provedersi. sercambi, 1-i-37

e pieno di stuporé, stava con gli orecchi tesi e a bocca aperta per

scenda / e stia giù fuori con gli orecchi attenti / fra quelle schiere,

la città in orecchi, come fosser fedeli gli amici a germanico, in che si

molestia. tansillo, 1-289: tutto gli par mal quanto ha di buono /

marito ha in odio la mogliera: / gli è stecco agli occhi ed a gli

gli è stecco agli occhi ed a gli orecchi trono. -essere, farsi

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (7 risultati)

statali che coordina, dirige e controlla gli * enti di gestione ',

* enti di gestione ', cioè gli enti pubblici economici -attualmente irl, eni

i pacchetti azionari e attraverso essi e gli appositi fondi di gestione di cui sono

sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti, né men corruttibile che sia

cose particolari, come, per essempio, gli uomini che si producono al mondo,

qualche corrida. calvino, 5-56: gli occhi del nano si posavano con uguale

matrimonio, stampate le partecipazioni, spiccati gli inviti. bernari, 8-98: quando

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (13 risultati)

comuni che, aggiunti ai tuoni minori, gli rendono maggiori. 20.

divino, però che in questo solo gli uomini sono participi de la divina bellezza

porro. marchetti, 5-119: gli stessi denti / son di senso partecipi.

che egli non teneva alcun commerzio con gli spagnuoli, che da questi non gli

gli spagnuoli, che da questi non gli era stato fatto alcun partito e che,

che, se alcuna cosa succedesse, gli prometteva di farlo subito partecipe. g

che, come voi, facciano partecipi gli amici di quanto vien detto di loro

regia avere ad essere / e partecipi gli uomini e compagni. foscolo, xvii-377:

sp., 29 (507): gli offesi avevano ottenuta contro ogni aspettativa.

lucini, 4-130: in questa disconoscenza gli fu partecipe carducci, fuorviato dalla sua

, n-ii-400: ne le republiche de gli ottimati quali stimeremo azioni giuste e quali ingiuste

consoci, può convenire l'amministratore e gli altri consoci della società. 7

che voi altri dui participevoli del delitto gli facciate mille ducati per uno di dote.

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (7 risultati)

meglia, per non dargli isbigottimento, non gli ricordàr mai né dio né santi né

epopea e la 'ntendono, quantunque peraventura gli 'ntendenti ne sieno più partefici.

libertà sfrenata de'popoli, alla quale gli ottimati vanno nelle guerre civili ad assoggettire

usanza delle parti ed a fare che gli uomini perdonino e steano insieme in pace e

internazionali con una politica tendente a favorire gli uni a scapito degli altri. -

pensiero, con la voce, con gli atti chi gareggia in uno sport o

. òjetti, ii-528: a una corrida gli spettatori novizi sono di due specie:

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (4 risultati)

pisacane, i-80: i bonaelmonti e gli uberti, i torriani e i visconti

e i visconti, i colonna e gli orsini, i spinola e i doria.

: e l'oro, e non già gli stemmi, che parteggia le nazioni.

istava così sull'avviso che qualche parola non gli venisse detta men misurata, massime in

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (4 risultati)

del terzo genere di poemi, che comprende gli dei e gli uomini, sono i

di poemi, che comprende gli dei e gli uomini, sono i parteni e dafnitici

dei pomari, che ha violetti j gli occhi come il fiore del glicine /

può istinguere in telitoca, se gli individui cosi prodotti sono di sesso femminile

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

bassi della popolazione, incapaci di comprendere gli astratti ideali di libertà e uguaglianza divulgati

iv-2-728: quell'amara im- azienza che gli aveva suggerito parole di scherno sul attello

versi di partenza. borgese, 1-18: gli andò a strin

persona con cui si parla a troncare gli indugi e ad andarsene!. tommaseo

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

qualche straniero di non eccelse qualità e gli italiani, in particolare ferraresi e romani,

, di nuoto, di salto con gli sci, ecc. in modo da affrontare

sfruttare la spinta iniziale di tutti e quattro gli arti; tipo le mans, quando

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (9 risultati)

la musica francese, in cui sol gli dispiace l'uso di quella nazione veramente

di gradinate sottostante alle tribune, dove gli spettatori assistono in piedi alle competizioni.

: quel rilevamento di terreno che disgiunge gli specchi contigui di più lagune e dove il

partibile o no, avendo platone forse e gli stoici avuto oppenione ch'ella fosse divisibile

per far monache le sue figliuole, gli convenisse vendere una

, iv-1-69: da allora in poi gli avori, gli smalti, i gioielli

: da allora in poi gli avori, gli smalti, i gioielli passarono dalle dita

, si vinse per e'consigli che gli artefici avessino el quarto solo di tucti

artefici avessino el quarto solo di tucti gli ufici, ma non vicariati e podesterie

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (6 risultati)

caro, 5-47: le sorti de gli stati sono quattro, cioè democrazia,

• iebusilli, il quale tutti tutti gli amalati che egli visitava faceva sani.

come anfiteatri e simili, polirono [gli antichi] solamente alcune parti- celle lasciando

il caffè], 94: videro [gli antichi curiali]... che i

si dimostra chi costui fosse che apparito gli era. gesualdo, lxx-432: dal vario

funzione di legare e collegare i nomi, gli aggettivi e i verbi nella frase,

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (11 risultati)

piano del cinonio, le preposizioni, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ec

mi pare esser certo che questo sopraporre gli accenti a queste parti- celle sia un

di un'invenzione poetica, è fra gli elementi meno importanti. patrizi, 1-iii-236

: sono già due mesi che non gli riesce di entrare in un film..

film... e se non gli càpita subito almeno una particina, deve per

cui serve anche a formare, con gli ausiliari, i tempi composti; solo

trema, /... / gli mostra il nome e 'l verbo e 'l

, iii-26-131: distinti dai participi andranno gli aggettivi... e i participi contratti

da uno contrario a l'altro per gli suoi participi, il moto da uno contrario

da uno contrario a l'altro per gli suoi mezzi viene a soddisfare.

nel sinistro fianco / da cintura barbarica gli pende, / distinto a l'arabesca /

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (6 risultati)

i-185: non ostante si orribili villanie gli sta [il signore] forte tutto

viatico del corpo del signore; e per gli altri cinque dì fu comunicata segretamente con

non solamente per sé, ma e per gli uffiziali suoi, quanti sono. carducci

'quantum ad com- munitatem ', perocché gli si possono dare tutti i nomi comuni

, che iddio ha permesso venire sopra gli uomini per li loro peccati. ottimo,

quel medesimo modo di vestire che usan gli altri, ma che tu n'hai trovato

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (11 risultati)

di quel nostro profitto si ralle- grèranno gli angeli che sono in cielo e tutti i

questo popolo in mantenere questo universale, gli hanno chiamati accarezzati, favoriti e beneficati

il quale è stato di lodar sempre gli amici particolari. da ponte, 248

donato degli albanzani, i-599: tornati gli ambascia- tori a scipione, piacquegli che

famiglia sia religiosa e col timore de gli iddii, senza il cui aiuto né

151: né vi è nissuno fra gli americani il quale non veda che,

de'loro caratteri, ci fanno fede che gli etruschi avevano lettere proprie e particolari.

] ha particolar virtù, vari sono gli effetti che qua giù producono, percioché la

con tutto ciò vengono ad esser particolari a gli ordini loro. d. carli,

sopra un dato argomento: molto meno gli scritti particolari in un'opera o collezione

concorso... tira a sé tutti gli altri giudizi particolari, quantunque fossero privilegiati

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

l. salviati, 1-2-4: tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io

settari. vico, 219: de'caldei gli stessi filologi... non sanno

ch'abbiano auttorità suprema e giurisdizzion sopra gli altri son cagione delle nimicizie de'signori

aia che si purgassino le librarie e gli studi de'particolari de'libri lascivi e disonesti

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (11 risultati)

perciò anche più bisogno di metter sotto gli occhi de'fedeli le sembianze degli eroi del

). boccaccio, viii-3-203: prima gli dice in generale chi essi sono,

a guisa di pazzo fra i nimici, gli sconvolse senza assalirne nessuno in particolare.

particolareggiare le piazze nella prima boza de gli articoli, ma usare l'involucro delle parole

ii-815: la moltiplicità delle usanze avvezza gli uomini a particolareggiare ogni cosa perché essi

che il poeta sarà reputato ottimo poeta se gli farà bene. rosmini, lxxix-1-458:

il suo libro nella linea di perfezione che gli propria. 4.

della valle, 1-70: fece suoi tutti gli abiti eccellenti nelle azioni umane. per

onde con più assidua ed attenta visita gli assistea. beccaria, i-586: io non

6-46: quando si tratta di amori, gli schizzi- gnosi trovan sempre modo di biasimare

schizzi- gnosi trovan sempre modo di biasimare gli scrittori sotto pretesto che particolareggian troppo.

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (7 risultati)

la dolcezza di formare un tutto con gli dei e gli affini e il mondo e

formare un tutto con gli dei e gli affini e il mondo e il cielo.

la parte dell'eredità artistica di piero che gli permetteva di sviluppare il senso di plasticità

: in senso politico, che difende gli interessi particolari di una regione o di

de'soli predestinati e non per tutti gli uomini, che perciò non è data a

punto di vista particolaristico: il rapporto tra gli scrittori e la * koinè 'italiana

1-1: quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci pare muffato e non lo curiamo

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (6 risultati)

guardava non senza particolarità, mi gettò gli occhi in faccia. 6.

] scacciò da lione... non gli altri mercatanti ma i ministri solo del

si forzò di applicare ad anseimo, gli furono anco talora portate somme non picciole

ad altro intelletto e più divulgato disegna gli effetti di queste muse, i loro

consistere in un atto universale precedente a tutti gli atti particolari, il qual atto universale

paesi, nella quale molto si particolarizzò fra gli altri. seriman, i-511: oh

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (9 risultati)

un fregio così sublime dal moderno loro re gli restarono tenacemente allacciate. 5.

possino con giovani. bruno, 59: gli asini a i quali il sole,

e preposto a un agg. qualificativo gli conferisce valore di superi.).

e dicesi partiqularmente dell'allegagioni che fanno gli avvocati, i giuristi e quelli che piatiscono

della struttura, con tanti altri che gli uomini dell'arte hanno descritti più particolarmente

, 2-2-161: perché in questo principio gli uomini che non sono assuefatti di andare così

il signore per voi, che, se gli piace, vi renda la sanità perfetta

la sanità perfetta; e se non gli piacessi rendervi la perfezione, vi renda

renda quel tanto desiderate; e se non gli piacessi ancora concedervi questo, vi dia

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (9 risultati)

/ e chi la partigiana o chiaverina / gli lancia addosso co'mille dispetti. boiardo

ariosto, 799: quel più giovine gli lanciò una partesa- nella e gli ferì

giovine gli lanciò una partesa- nella e gli ferì un muletto. ramusio, cii-1-135:

conosciuto meglio il carattere la vita e gli scritti del grand'uomo; quando con

partigianeria, assegnati democraticamente per concorso come gli appalti, furono raramente di gloria e

per vie publiche, in modo che gli aveva assai amici e pochi partigiani.

di ricchissime provincie a vita di chi gli ha e passando anco dal padre al figliuolo

e non partigiani amici. partigiani inimici gli diventono tutti coloro che dello stato tirannico

una famiglia de're di spagna per gli spaziosi feudi che possedeva nel regno di

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (8 risultati)

, 12-63: i 'comitagi ', gli irlandesi e le altre forme di guerra

logica partigiana era spietata, prescriveva che gli uomini migliori venissero tenuti da parte per

pedissequa della francia e della jugoslavia, gli orrori della guerra partigiana.

: privati favori, i quali si fanno gli uomini partigiani, e dànno animo,

meriggio che a questi effetti estremi tendono gli sforzi generosi ma imprudenti de'comunque dotti

fui freddissimo partegiano. gozzano, i-1127: gli stati del nord, partigiani della libertà

nel far de'consoli, chiedeva come gli altri candidati civilmente: nel teatro, come

ii-528: madrid. a una corrida gli spettatori novizi sono di due specie: i

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (14 risultati)

varchi, 23-303: alcuni dicono che [gli dei] sono partiiani, dando più

alimenta la superbia dei capi, accresce gli odi partigiani del popolo ed inalza,

agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti

. borgese, 1-394: filippo riconobbe gli occhi di civetta, la barba tonda,

restati. garzoni, 7-45: proteo se gli dimostrò più partigian d'ogn'altro,

. d. bartoli, 1-7-in: sempre gli sfuggiva davanti, e dove pur tal

altri. bisticci, 3-27: pochi gli parlavano che non rimanessimo sua partigiani per

pare che in quella mia esposizione io gli abbia fatto. b. fioretti, 2-3-222

. adriani, i-381: gridando un giorno gli oratori partigiani di tucidide contra pericle che

alcune volte, quasi con falsa moneta, gli paga. a. cattaneo, iii-338

emotiva). lengueglia, 1-353: gli occhi doppo sì lungo pianto fatti del

individuale. cantoni, 283: gli editori... tengono per la più

le paure, tutte le angustie, tutti gli scrupoli, tutte le meschinità, tutte

. raineri, 1-6-13: con che gli deste? con un partegianóne, ah?

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (11 risultati)

lasciò per lo suo testamento, / quando gli parve di far partimento / e ascendere

. fra giordano, 3-24: tutti gli altri santi ne sono usciti più [

i vari soci, dell'eredità fra gli eredi, di una largizione fra i

i. retaggio. e giesù cristo gli disse: -uomo chi. mm'à fatto

la città. siri, vii-1320: per gli articoli ne 12, se il re

nome poco dissimile a compagnia; e gli uni d'essa si presero l'una parte

una parte del regno a settentrione, gli altri l'altra a mezzodì. -impartimento

: il che risaputo dal cardinale, gli parve il così bel trovato che subito al

, i-31: veggendo noi come gli aurei latini non mai fecero luogo a queste

a temporali d'ora molto richieste per gli signori e gente di levante, sì

grande, o in altra forma, per gli erbaggi da orto; et un altro

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (7 risultati)

una casa di due gran partimenti e gli acconciarono l'uno in opera di spedale

ed ornare un partimento di camere, mettesse gli addobbi, gli arazzi e le suppellettili

di camere, mettesse gli addobbi, gli arazzi e le suppellettili più preziose nella sala

dell'uno colore e dell'altro inganna gli occhi che lo raguardano. 11

basso 'e la mano destra vi aggiunge gli accordi disponendoli per modo da mantenere una

; dare a qualcuno la parte che gli spetta, distribuire fra più persone.

tre. m. adriani, 1-66: gli abitanti di fidene, di crastumerio e

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

, / regina de le grazie e de gli amori, / grand'anna,

/ co'suo baroni, e si parton gli uffizi. / chi a un impiego

il duolo amaro, / che l'absenzia gli dà spietata e dura, / benché

5-2-75: non dimandate s'ogni osso gli ammacca, / ch'aria partito un

. -anche: travolgere, abbattere (gli argini, le rive di un fiume

la industriosa e sottile arte del partire de gli argenti nuovi o de'dorati o d'

di disfare i composti nelle parti che gli compongono o acque delle quali quelli che

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

calabria parte tante popolazioni che dovrebbero esser gli anelli della catena sociale italiana. gagnoli

partir piangevano, disse al maestro che alquanto gli lasciasse stare. leandreide, lxxviii-11-441:

la vita / il suo nemico fier gli svelle e parte. de bosis, vii-1304

cessare un colloquio, una discussione allontanando gli interlocutori; separare i contendenti impegnati in

sue genti per tutta la romagna con gli uomini d'arme franzesi, a l'uscita

stato partito a guisa che fanno oggi gli sguizzeri in più città. s. maffei

soldati e, partitigli in tre colonne, gli sospingeva ad urtare i francesi.

v. franco, 337: sempre davanti gli occhi ho 'l bel soggiorno, /

. balducci pegolotti, i-330: parti gli anni domini di quell'anno che tu vogli

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

. l. cassola, 25: eternamente gli astri / parte intervallo eguale.

(le figure di un quadro, gli ornamenti, ecc.). condivi

l'anno per diverse parti delle provincie e gli anni per diverse provincie. salvini,

/ da quel che è, come gli altri filosofi, / troppo, pur troppo

, dio, / e creasti e partisti gli elementi, / porgi a i miei

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (15 risultati)

caporali, i-52: perocché l'elmo gli fu rotto e pesto, /..

il capo e partì via, / e gli altri tre gli vennero poi drieto.

partì via, / e gli altri tre gli vennero poi drieto. metastasio, 1-ii-12

arte col pilota inante / il nochier che gli scogli teme e vento. castiglione,

quelli che, partendosi dal porto, tengon gli occhi in terra e par loro che

componimento perché raggiunga il destinatario, o gli si raccomanda un particolare comportamento).

. per lo lungo la ferisca, dove gli uccelli partendosi dalla parte di sopra,

de'luoghi ove avevano vernato, congiunsero gli esserciti insieme. gemelli careri, 2-ii-374

come i vetri, le pomici e gli smalti di lipari parton tutti dalla fornace

..., repetendo di nuovo gli auspici... e partendosi con le

lii-7-195: questi signori hanno deliberato che gli oratori a cesare si partano lunedì prossimo

formata in alessandria una società per soccorrerli [gli esuli],... provvedendo

: allude al comportamento di chi spinge gli altri all'azione, spesso impegnativa o

colui che al governo di loro attendea gli chiamasse... e veggendo la

piangevano, disse al maestro che alquanto gli lasciasse stare. bibbia volgar., i-706

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

suoi nemici... e ciò gli avenne bene a bisogno; ché essendo

partio da adamo e da èva quando gli ebbe tratti di paradiso. cavalca,

egidio romano volgar., ii-1-5: gli uomini debbono stare colle moglie e non

. tavola ritonda, 1-56: si gli gittò allora il braccio in collo e

5. uscire da una stanza lasciando gli altri occupanti di essa e, in

vostro dicono che... destramente gli fu detto che non partisse da la corte

canti carnascialeschi, 1-507: credendo finir gli ultimi danni [donne], / da

somma ira e quasi rabbiosa faccenda quando gli faceano seccessione e partivansi da loro.

essendo molte occasioni di commodità che tirano gli uomini al male, si partono facilmente

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (12 risultati)

quei... che per ammaestrar gli uditori fanno somiglianti lezioni si partono dal

nelle provincie a lui assegnate e lasciasse gli eserciti, e tutti si partirebbono da l'

. badoer, lxxx-3-70: l'imperadore gli fece intendere che si dovesse partire dal servizio

col fare o col dir ciascuno ciò che gli etta il suo ingegno, dal

cui lavorava i marmi... gli cagionò altra grave malattia. -non

capitan dell'oste, / che si partisser gli eb- ber comandato. malispini, 142

sei invecchiato. baldelli, 5-4-220: gli esorcizatori... furono ordinati da

petrarca, 94-2: quando giugne per gli occhi al cor profondo / l'imagin donna

304: pianto non partirà da gli occhi mai, / po'che morte

. aretino, v-1-483: l'ire, gli sdegni, la crudeltà, la forza

. biondo, xlv-94: la voluptà gli è la vera esca di voluntà della donna

il pensiero dal sogno importuno che non gli si partiva dalla memoria. metastasio,

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

d'annunzio canterà questi versi che non gli erano più partiti di mente.

, che cotanto amava, / novellamente gli è dal cor partita. -farsi

meno, esaurirsi (le forze, gli spiriti vitali, anche in una sola

anche sostant. boccaccio, 1-ii-141: gli ricadde col viso in sul petto /

d'appresso, tutto il sangue e gli spiriti commossi si partano e corrano d'

; venir meno (il cuore, gli spinti vitali: a indicare iperbolicamente l'

. falier, lii-3-13: vi sono fra gli altri tre nobilissimi fiumi tamigi, humber

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (8 risultati)

vocabolo). boccalini, iii-240: gli stessi toscani non avevano parola di richiamar

mancò la presa, e il terreno gli partì sotto i piedi: ebbe appena il

.. levatosi, in sul partire gli donò denari che aveva allato, profferendoli

la quale spiega i fiori al sole e gli raccoglie nel suo partire. cesarotti,

bartoli, 16-4-32: né volle mai gli si partisse da lato finché noi vide

della sua salute..., gli cadde un giorno in pensiero di far chiamar

: indegno che sei, / parti da gli occhi miei. -partire da se

casalicchio, 576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino,...

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (8 risultati)

xv, i quali denari avea dati per gli fanciulli per loro isspese, cosie

del larga. varchi, 23-37: gli comandò che gli désse in iscritto tutti

. varchi, 23-37: gli comandò che gli désse in iscritto tutti i nomi e

d. bartoli, 1-5-73: altri gli portavano a casa i libri de'conti

, come le rimesse degli emigrati, gli interessi e i dividendi dei capitali investiti

compilazione. cantini, 1-27-266: correggano gli errori involontari..., ma

stufiarich, 1-6: i ceffoni che gli arrossavano le guance, le male parole che

le guance, le male parole che gli bruciavano l'anima, egli le segnava,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (7 risultati)

persona. aretino, 20-312: io gli rompo il parlar con quel 'perdonatemi '

ragu- nava in tre partite per formar gli squadroni che si era determinato far di

partita della sera, i parenti e gli amici. bonsanti, 4-430: diceva palamede

tutte le strade per aver lingua de gli andamenti de'nemici. /. neri

campo i giocatori. urlai, con tutti gli altri, il mio entusiasmo. e

cura di attaccarlo subito al primo che gli venga alle mani, proponendo una partita

s'è detto d'alcuni vostri che gli sono ancora dietro (come si dice)

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

, 18-i-42: vedendo persa la partita, gli passai un biglietto a lapis: la

: lo nostro si gnore gli mostrò grande partita del suo segreto. novellino

/ il libro de''morali 'e gli altri scritti / ne fanno prova e la

tal segno, / per lui fùr gli franceschi a fede ritti, / del suo

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (11 risultati)

sp., 15 (259): gli riuscì di fare il conto con renzo

, i-103: 1 corrispondenti e gli avventori buoni tienli da conto anche con

d. bartoli, 13-4-9: mai non gli si partì dal fianco, facendo seco

fra loro. labriola, iii-94: gli esempi sono frequenti nella vita pubblica,

-studiato, proposto tenendo presente anche gli intendimenti o le possibili azioni di un avversario

senza mai cessare di rimanere manzoni; gli altri sono rimasti affogati dal modello,

in paese qualche partita pendente. tutti gli sarebbero addosso. -avere la peggior

in seguito a transazioni commerciali intercorse fra gli intestatari. statuti di lizzano (1545

sorti degli uomini o, anche, gli aspetti positivi e negativi di una situazione.

di credito e a conto dei cristiani gli abusi più scomunicati del gentilesimo?

o spettacolo. pascoli, 216: gli uomini stanno muti alla partita. /

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (8 risultati)

a cotal guisa verde / talor per gli occhi sì a dentro è gita, /

e pace / un cibo naturai sono a gli amanti. beccuti, i-96: indugia

pensare a la partita di lei che gli mancò la voce. tasso, 19-108:

/ da questo corpo, essendo tra gli eletti? 8. marin.

venne a morte, che partita / gli fece far d'esto mondo villano,

. groto, 8-27: senza gustar gli inganni piu del mondo, /.

: acciò che io partitamente di tutti gli umani disideri non parli, affermo niuno

aveva formata la sua educazione su tutti gli esemplari, aveva studiata partitamente la ricerca di

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (13 risultati)

cominciò a disfare le ville stesse e gli edifici. cattaneo, vi-1-189: torna inutile

10-9 (1-iv-938): torello, aperti gli occhi e da torno guardatosi, conobbe

la magnificenzia del saladin conosciuta, ora gli parve maggiore e più la conobbe. d'

uomini, ma eziamdio essa plenitudine di tutti gli elementi. livio volgar., 1-362

. livio volgar., 1-362: amendue gli eserciti, che molto furono grandi e

d'armi. siri, x-8a: gli riuscì [a masaniello] di rapire quantità

intoppati ne'lacci, se avvisati da gli amici non si sottraevano dal pericolo. il

bramavano mutazioni. l'aurora, ii-480: gli aristocratici e i partitanti della tirannia non

sognava l'imperio di roma. e gli incauti suoi partitanti insidiavano la toscana.

di ruffo. einaudi, 565: gli uomini politici del tempo, i partitanti,

costui e della fiera vita di partitante gli procurarono la prigione e l'esilio.

principio di sollevazioni, li partitanti e gli emmissari francesi seppero servirsene per introdurre sospetti

dell'intervento, venuto nel 1914, gli dimostravano facilmente la debolezza moderna di questi

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (5 risultati)

far prevalere, nella vita politica, gli apparati dei partiti. = deriv

l. salviati, 1-2-4: tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io

voi. por cacchi, i-262: perché gli uffici erano partiti fra tutti, ciascuno

del re. delminio, i-62: gli apostoli ancora, veduto cristo transfigurato,

michiel, lii-4-381: avendolo trovato partito, gli convenne tornare a parigi. brusoni,

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

i nomi de'quali ancora chiaro gli abiamo e da nostra memoria partiti non

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (11 risultati)

trattando col detto messer francesco gaetani, gli dide il partito in questo modo,

, / di che amendui si contentàr gli amanti, / che de la bella

, ii-180: esitò, domandandosi se gli convenisse recarsi al bagno vespucci lungo il

renitente, co'tiranni libero, con gli insolenti cervello da partito. -pericolo

dipendeva solo dal capriccio pretorio, e gli attori in giudizio dovevano essere ben intrigati

se insistessi nell'apprendervi le arti e gli stratagemmi per trarre da un tal marito

sbarbaro, 5-118: come sono industriosi gli uomini nel tirar partito da tutto!

tu vuoi dir che i partiti entrar fan gli uomini / in galea. guicciardini,

le mani avete / non ha fra gli altri un certo requisito / non me lo

i mazzetti, come la donna di partito gli sguardi che vendono e segnano il prezzo

, i-278: il garzon che ir gli pare in cuccagna / per una tal magona

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (11 risultati)

alli presenti feciono pregare lo esecutore che gli piacesse di dovere soprassedere. machiavelli,

vece del soccorso che sperava, se gli andavano preparando le sciagure ch'aborriva.

e diverse sette / vedrai levar fra gli uomini sdegnosi, / pensar penando agli

berni, 68-9 (v-274): che gli aiutin di cotanto impaccio / pregan,

cotanto impaccio / pregan, che sono a gli ultimi partiti. buonarroti il giovane,

, ii-115: vedendo l'imperadore che gli animi dei potentati d'italia erano per

, 1-i-196: nel 1622 e 1625 per gli partiti de'grani d'extra-regno ho visto

che egli non teneva alcun commerzio con gli spagnuoli, che da questi non gli

gli spagnuoli, che da questi non gli era stato fatto alcun partito. a.

verri, 2-iv-167: il partito che gli hai fatto è così onesto che avrebbe

): comunicò l'affare al cugino e gli propose di farlo in società. un

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

il vero sopra molto cose che non gli furon mai dette. mazzini, 5-424:

partecipazione alle elezioni per il parlamento e gli altri organi rappresentativi e il conseguente controllo

essi dipendono, come il governo e gli altri organi esecutivi) e, attraverso

. gramsci, 12-235: il ittoni gli comunicò [a suardi] che il consiglio

-domandai rivolto a baba. - aspettiamo gli ordini dal partito, -rispose baba. costituzione

il partito ed a chi si vuole che gli altri lo rendano. t. bianchi

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (9 risultati)

: ov'è trovato dal questore, che gli porta il partito del senato. cantini

-libro dei partiti: registro che conteneva gli atti e le deliberazioni degli organi collegiali

che ignuno uscissi de'termini, altrimenti gli era detto che pigliassi partito.

1458 e 6 settembre '59, ogni pena gli venne rimessa. -a genova

'. saul torvo guarda il suonatore con gli occhi a stracciasacco, e par che

occhi a stracciasacco, e par che gli dica: « se non fosse questa

ministri regi hanno stipulato un partito con gli signori spinola di 1. 500.

non volendo / i pa- dovan rimettere gli usciti / nella città, per gli patti

rimettere gli usciti / nella città, per gli patti dovendo, / messer can della

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (13 risultati)

poiché motteggiando, un poco adosso / gli andò aquilante, messero a partito / di

/ non guardo più i parenti che gli strani; / della vergogna, io

torna a botte piena. / preso partito gli ha della vergogna / e sol si

cura. bisticci, 1-i-265: considerino gli avari e miseri do- v'egli si

: lodovico si sentiva preso a partito. gli sembrava che quel nome fosse gridato a

correggtaio, 29: vegno a saper se gli segi verili / vagheza di dilecto in

partiti pàrtiti, i partiti fanno andare gli uomini in galera', come invito a

ibidem, 141: i partiti fanno andare gli uomini in galera. 24

contendergli il becchime e a montargli sotto gli occhi suoi le galline su e. migliorini

: 'partitino ': così chiamavano gli avversari il partito d'azione.

il controllo delle cariche pubbliche elettive riducendo gli eletti nelle proprie liste a semplici esecutori

diserta sua. boccaccio, vili-1-6: intra gli altri novelli abitatori, forse ordinatore della

si dica ch'altri possa scrivere di tutti gli imperi o di tutte o di più

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (11 risultati)

di disfare i composti nelle parti che gli compongono o acque delle quali quelli che

: i partitori delle acque erano presso gli antichi denominati dividicula: e col nome

se è strumentale per grande orchestra, gli strumenti si dispongono uno per riga,

delle sue ore a venire. vide gli aspetti concreti della sua opera, la

siri, iv-2-811: il clero e gli grandi, brandendo lo scettro a misura delle

. salvini, 6-50: la poetica gli antichi in tre generi partirono: il '

luogo che nella sua etica partizione più gli si convenisse. 3.

partizione distinta. siri, vii-1272: gli olandesi..., avendo di già

ben collocate, armonia grave e sostenuta gli dànno un aspetto di maestà rispondente al nobil

e contigue una a l'altra, né gli è alcuna partissóne. carducci, ii-6-17

in terzo luogo che niuna grave sciagura gli soprastia. né io voglio qui che troppo

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

scrittore della storia d'ambiente e non gli abbiano imposto un accentramento maggiore, una

lettere tutte conformi... e gli scudi et obelischi, purché siano signati nel

poi per ottave, da una parte gli acuti e dall'altra i bassi, e

lor così favella, / e per nome gli appella / inferno e purgatoro

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (10 risultati)

: quantunque a'tempi nostri ci sieno gli spedali dove si spongono i parti nati

erba verde / ne la riva accosciata gli si mostra. loredano, 2-i-46: lo

lo struzzo avviva i suoi parti con gli occhi. metastasio, 1-ii-107: la

co 'l patrocinio di alcun gran prencipe gli accompagnano. segneri, i-274: sommo

croce, ii-8-14: chiameremo 'critica ostetrica 'gli sforzi e le soste e le riprese

l-n-438: al che si puotero muovere [gli antichi] ancor per altra ragione,

l'oppressioni de'popoli, le stragi de gli esserciti, gli eccidi e le soversioni

, le stragi de gli esserciti, gli eccidi e le soversioni delle città sono parti

intesero i pitagorici. segneri, iv-30: gli antichi maestri, per un arcano di

odorosa famiglia, / del verno fra gli orrori / flora girò le ciglia / e

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (6 risultati)

d'oro, la guerra, d'oro gli empirono il capo per scherno, dicendo

un'altra mammana, nonostante la moglie gli abbia detto di tornare con donna

palma d'esso. boccalini, i-32: gli acerbi dolori delle partorienti. manzoni,

l'immenso / clamor del peana copriva / gli urli della partoriente. b. croce

partoriente. b. croce, ii-8-14: gli sforzi e le soste e le riprese

... che ha tutti e due gli occhi spenti nel capo; eppure ditegli

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (11 risultati)

d'un pugnale nel capo, ella stessa gli offerse mostrando il ventre e dicendo:

parturirè. p. cattaneo, 1-3: gli uomini di tal luogo seranno belli,

mattioli [dioscoride], 197: gli scorpioni terrestri parturiscono i loro figliuoli d'

anche assol. simintendi, 1-25: gli altri animali partorio la terra. poesie

1-5: la terra... partorì gli animali che aveva dentro, cioè di

parimente e domestiche. ulloa, iii: gli alberi fanno due volte l'anno e

. f. giambullari, 5-80: se gli effetti di alcun pianeta appariscono qua giù

, i quali la grecia bugiarda ne gli ha partoriti. -in partic.

peccato. liburnio, 3-2: tutti gli mortali da invidia rimoti istimono che 'l

l'india per la maggior parte partorisce gli uomini grandi, gagliardi e di acuto

p. levi, 3-97: li gli argani girano a rovescio e il traliccio

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (6 risultati)

: la fede nello stato di natura gli partorì nel cervello slavo una sorta di

duo pagani senza pari in terra / gli audacissimi cor, le forze estreme / partoriscono

impararono dal mastro che ha fatti dotti gli angeli. 11. produrre come conseguenza

: alessandro, ove sei? dentro gli avelli? tu che sposasti, a partorir

odio? lanzi, ii-391: niun'opera gli ha forse partorita maggiore celebrità che le

dalla medesima che molti anni prima prodotto gli aveva il primogenito mahometto, si trovava in

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

tre zove- netti da una banda, gli altri, cioè suo parvanachi e altri

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (3 risultati)

b. croce, iii- 26-371: gli avvenimenti sono conosciuti solo a metà o

disteso mezzogiorno / quand'ombra non rendono gli alberi, / e più e più si

. croce, hl-xo-m: donde, per gli intelletti superficiali, la parvenza che la

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (6 risultati)

non parvipendete (ciò vuol dire, non gli lasciate senza penitenzia), ma considerando

ammoniva che tutto era frustatorio, che gli ultronei piaceri s'amplexano e fan parvipendere

brasca, 97: sopra dicto murazolo se gli cellebra missa e per la parvità de

per la parvità de dicto luoco non gli pò stare se non el prete che

i soldati spagnoli], apprendendo facilmente gli ordini militari ed essendo anco assuefatti a

o magni di terra che i padroni e gli annali degli uomini chiamavano province e regni

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (14 risultati)

no 'ntendi, / figura il viso e gli occhi, che tu bendi. scala

dovi ricordare e la selva oscura e gli uomini arborei del vestibolo e la selva

adocchia / i parvuli scherzanti ed or gli abbraccia, / or gli fa mobil peso

scherzanti ed or gli abbraccia, / or gli fa mobil peso alle ginocchia. carducci

nascere parvulo con quelle miserie ch'hanno gli altri e di piangere e di dolersi.

e basciollo e pianse. e levati gli occhi suoi, vidde le femine e li

da sé i discepoli perché i parvoli gli si possano accostare. -con

di s. ieronimo, 27: ancora gli amaestrava e confortavagli il beato ieronimo,

che rivelano la predilezione del padre per gli umili nello svelare i misteri del regno

altro in pargoletta conca / stassi con gli ami a insidiare il pesce. poliziano,

] venne piccolo e piangendo, come gli altri, acciocché non sia avuto in

. gritti, li-1-503: l'avere gli spagnuoli aderenti e parziali quasi tutti i

occorrenze si dimostra, quanto il ministerio gli può permettere, molto parziale e disposto.

tremila fanti tenuti pronti dal duca, gli scrittori parziali al do- ria aggiungono che

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (5 risultati)

l'amore che ti portano qualche volta gli accieca alquanto, e'non veggono bene

perché volete voi che più rispetto abbiano gli omini alle donne che le donne agli omini

6-1- 432: sogliono per lo più gli uomini parziali... meglio all'apparenza

essere parziale verso te ed ingiusto verso gli altri. carducci, iii-7-86: il decameron

a. f. doni, 4-21: gli venne voglia di tassar sua maestà di

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

... che 'l parzialeggiare per gli vantaggi e 'l contendere per i vanti d'

più minuta e più facile ad essere con gli artifici raggirata ed ingannata dimostrava la parzialità

: ogni parzialità obliga i pochi e gli altri tutti disobliga. siri, 1-vii-428

consegnato pinarolo, gittò della polvere ne gli occhi de'ministri di spagna perché non

queste passioni e di buona intenzione, gli ha posto tutto il governo nelle mani

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (4 risultati)

in parzialità: reggere una città secondo gli interessi di un solo partito. porzio

pieni di minaccia perché barche e tartane gli diano il passo, nell'intrico de'

piloni la sua corsa s'è spenta, gli ufficiali di macchina hanno parzializzato, chiudendo

che parzialmente proteggeva le belle arti, gli ordinò che si ristaurassero senza punto guardare

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (6 risultati)

, con che pazienza sosterrà egli che gli sia fatto daglialtri? 3.

superba, / senza temer eh'alcun gli uccida o pigli, / pascano o stiansi

coi teneri agnellini,... con gli scherzosetti armenti e col rio che forma

g. gozzi, i-8-207: gittano sangue gli squarciati rami / d'un empio bosco

. iacopo del pecora, lxxviii-m-23: gli occhi a quello sparver sanz'altra lena

gioveni, di quelle che vanno pascendo gli animali per questo monte, che hanno

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (17 risultati)

la terra con manto funebre, / gli occhi di nera benda son velati. ciro

; e per certe sue ragioni pasceva gli armenti d'admeto. -assol.

la musa amica / è più ch'a gli altri: ei con dolce fatica /

laude e grazie a dio, che gli avea saziati e pasciuti di sie dolce

prima bene di vini e cose preziose, gli rimandò al signore loro. l.

quanto fatto da dio nel deserto per gli ebrei e da gesù cristo con la moltiplicazione

volgar., 3-107: lavoravano [gli eremiti] colle mani loro e pascevano

. landino, 268: furono pasciuti [gli ebrei] di manna del diserto xl

e pietà, veggendogli e fattogli cercare, gli facesse vestire e pascere e poi mettere

non conosceva altro passatempo che 'l pascere gli affamati e 'l vestir i nudi.

lungo digiun ne'corpi umani, / gli arabi inanimiti aspro governo / anch'essi

/ molti ne vanno a procurar con gli archi / che pasca il lor digiuno

fasciculo di medicina volgar., 45: gli rami de la arteria trachea sono presso

: non si spreme e cava più da gli ulivi quell'atro sì e oscuro,

pascere li amici e forse per sapere gli andamenti e i modi di ognuno.

e pasciuta perché serva altrui solamente con gli orecchi. alfieri, iii-1-125: politica sana

proteggere, il pascere e premiando avvilire gli scrittori. -consentire la dimora (un

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (26 risultati)

la carestia della vittovaglia non mediocremente afflitto gli spagnuoli, parte per negligenza e tardità

e di lodi, temevano che elle non gli avessero a mancare se s'accostavano più

della sua mossa recato con esso seco gli alimenti che in un paese sterile,

, com'era quella falda dell'appennino, gli erano più necessari per pascere il suo

granai dell'italia bastarono ancora a pascer gli eserciti del re. botta, 5-91:

monte altera siede, / u'dio pasce gli eletti. fiamma, 374:

diatessaron volgar., 366: pasci gli agnelli miei. bibbia volgar.,

: contristossi pietro, conciosia che avea- gli egli detto la terza fiata: mi ami

dulta. cariteo, 201: io pasco gli occhi senza desianza / ne l'imagine

li giacea nel grembo, / pascendo gli occhi pur della sua faccia. bandello,

negozio alcuno, ma solamente per pascer gli occhi loro della vista di tante varie e

le parole proprie) d'aver pasciuto gli occhi della morte del suo nimico. chiabrera

1-iii-108: ei la raggiunge e va pascendo gli occhi / or sulle belle guance,

hai! pasciti dunque / di questa vista gli occhi. tommaseo, 19-53: anelava

tommaseo, 19-53: anelava a pascere gli occhi negli occhi del tristo morente.

: tutti non si saziavano di pascere gli occhi nella tua bella persona che ogni

mammelle, schiene e delle parti che gli voltano tutti i mignoni. 12

e la cortesia de la mansuetudine pasce gli animi e gli intelletti de le creature

de la mansuetudine pasce gli animi e gli intelletti de le creature come voi degne

sì lontano da sé, quali oggetti gli dessero di che pascere la mente per tanti

arricchire la vita vostra, sentivate che gli studi intrapresi dovevano principalmente giovare; ma

udire de'proverbi che s'usano fra gli artefici e delle favole che si raccontano

l'ambizione e la speranza lungamente ve gli pasce; quali l'officio del comune delle

e leggiadro che sicuro, e pascer gli occhi dei spettatori di tutte le cose

dei spettatori di tutte le cose che gli parrà che possano aggiungergli grazia. stigliani

d'intrattenere e pascere la guerra de gli olandesi, somministrava al re di spagna

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (18 risultati)

d'esto poggio franco, / che guidi gli amador e poi gli la

, / che guidi gli amador e poi gli la sci / in grandi

sci / in grandi affanni e di fronde gli pasci. poliziano, 1-522:

, crede di vendermi vesciche? cavar gli occhi alla verità? pascermi dell'impossibile?

] / dicendo a lor ciò che gli tocca in sorte. guidi, xxx-5-

95: contenta [la corte] gli uomini perché gli pasce di spettacolo. foscolo

[la corte] gli uomini perché gli pasce di spettacolo. foscolo, ix-1-409

con un'altra beffa in modo se gli levava d'intorno, che gli incauti amanti

modo se gli levava d'intorno, che gli incauti amanti restavano miseramente scherniti. g

papale abituro, / d'oggi in domani gli pascea di quello. giannotti, 2-1-150

... pascono le speranze di chi gli ode e sbeffapo la fiducia di chi

micon, che l'indegno have ne gli umeri, / mal conscio del destin cui

cosa relevante, ma solo a pascere gli occhi senza sodo frutto. b. corsini

era finalmente e precipuamente diretta a muovere gli affetti dell'animo, dove la nostra

il senso e a trarre in ammirazione gli ascoltanti. arici, iii-94: ordinate così

porpore, le corone, le mitre, gli scetri, i baldachini, i corteggi

elli ruguma, ruguma; e meglio gli pare quello rugumare che non è il pasciare

le rane. pascoli, 47: tra gli argini su cui mucche tranquilla- / mente

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (11 risultati)

scarsamente. cesarotti, 1-xxiv-351: mentre gli infelici cittadini si pascevano di cuoi e

è pasciuto, / perché a forza gli dànno tal trebuto. ariosto, 9-12:

-di animali. cavalca, ii-101: gli detrattori sono come cicogne le quali si

lor sospesi pendono / aurati pomi onde gli augei si pascono. mattioli [dioscoride

in civetta, uccello da lei a tutti gli altri preferito, perché non usa la

inganno / prima addormenta e poscia / gli addormentati ancide. -far uso nel processo

, ii-191: non sono puniti per avarizia gli usurai, perché la passione che li

: o bello iddio ch'ai cor per gli occhi spiri / dolce disir d'amaro

delitto lieve / tu credi il trucidar gli uomini giusti, / perché l'ambizion tua

, ma si allarga a pascersi di tutti gli oggetti della intelligenza. -ritenersi soddisfatto

sequestrare et admunire li depositari, non gli lascierò vendere per el tempo che scrivete

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (5 risultati)

savi: saranno perciò più felici che gli sciocchi? di quei che, dite voi

, chi non ha figliuoli, ben gli pasce', v. moglie, n.

. abbatti moschee ed autocrazie, trasvola gli urali ed il caucaso, porta da per

, che ha già cominciato a superare gli scrupoli, doveva osare addirittura ed innovare

per chiudere la circonferenza de gli alberi composti di un'imbarcazione o, in

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (15 risultati)

. f. giambullari, 12: assicurati gli alloggiamenti, commodi a l'acqua ed

si rinfrescarono. bresciani, 331: gli ubertosi piani della valle eran pieni di

o vicino alla città, di dove se gli possi procacciare conveniente ristoro. passeroni,

: / solo ad aridi sarmenti / arrotar gli tocca i denti. lastri, i-126

al pascolo. fagiuoli, xiii-48: gli basta dare al toro un'occhia- tina

la corona, / e lasciati di già gli stenti e il lezzo, / profumata

di mugnone / e mastro serze e gli altri cavadenti / in india pastinaca,

marin. collocare dei pezzi per riempire gli spazi esistenti fra gli elementi di un'

pezzi per riempire gli spazi esistenti fra gli elementi di un'imbarcazione di legno.

a. f. doni, 95: gli altri come vivevano? con piaceri,

. codemo, 73: il barbiere gli aveva lasciato crescere una moschetta larga,

cani passudi morbedi e grassi, / e gli omeni afamadi grami e lassi. aretino

, rotti i legami, corrono dove gli mena l'alterezza. redi, 16-iv-

che veda un gregge ben pasciuto, gli brillavano i denti. 2. che

sempre il buon pastore riduce agli ovili gli armenti ben pasciuti. nannini [olao magno

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (8 risultati)

un corpo che invecchiò, / ripensando gli scalpiti de'corteggi e le stalle / de'

/ vegghia il cor non men che gli occhi. carducci, ii-20-174: un ragazzo

cose che si fanno, non conosce gli uomini, non sa rammentarsi; e

se medesimo si voglia trarre innanzi, poco gli giova, ma di molte bugie è

, 2-2-349: avendo compreso per gli andamenti vostri e per molte lettere intercette

, vanitoso. giuglaris, 2-752: gli altri, pasciuti di arie, sono lo

-per simil. luogo nel quale gli animali si procacciano il cibo.

sgombran, con fieri impetuosi rombi, / gli stornelli, le passere e i colombi

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (11 risultati)

, di campi e paschi, non gli involasse qualche altro pazzo, ma eternamente

i lochi. castelvetro, 144: gli agnelli per la tenera età, quantunue

. f. frugoni, 5-48: gli avvoltoi senton l'odor del pasco pria

li religiosi,... non trovando gli soliti e fertili pascui ne la cità

salvini, 23-227: qual seguono gli agnelli / teneri pascolanti i pecorari /

. giambullari, 292: ordinando che gli otto della villa, attendendo alla agricoltura

della gola. cagna, iii-180: gli elegantissimi stanno in piedi e pascolano gli

gli elegantissimi stanno in piedi e pascolano gli occhi sullo sciame femminino. angelini, 1-105

parte e 'l giorno appare / e incomincian gli au- gei vaghi a cantare: /

pecorelle invia / tasso, n-ii-299: gli armenti e le gregge ne'fecondi prati

fuora a pascolare e a sbizzarrire secondarono gli avidi e avventurieri istinti dei re condottieri.

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (11 risultati)

io che l'ebbrezza d'editore carducciano gli faccia quasi vile il guadagno e il

eroica e del poetico storicismo carducciano sono gli aspetti di questa incerta reazione.

ci fan delle vitelle stupende, per gli ottimi pascoli fra montani e marini)

il pascolo, e se non pagano gli portano via le pecore. -da

estens., nutrendosi dei cibi che gli sono propri). caro, 5-159

il no- drimento nel paese, mettean gli alveari sopra barche e di notte gli

gli alveari sopra barche e di notte gli conduceano per po alquante miglia più sopra,

che si compiono per mettere a pastura gli animali. p. cattaneo, 1-22

, per antiche concessioni dei ras, gli anarta e alcune famiglie dell'accheli guzai

per oggetto il diritto di farvi pascolare gli animali che il titolare della servitù alleva

dài / ricetto ai nidi e pascolo a gli sciami. -concimazione. giuliani

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (4 risultati)

all'anima. cattaneo, v-1-226: gli studi esperimentali, naturalmente e indistruttibilmente concordi

ha cura di attaccarlo subito al primo che gli venga alle mani, proponendo una partita

di cappella, le bocche aperte e gli occhi svagati in pascolo sulla folla.

, le quali... portano sopra gli usatti. = adattamento del

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (5 risultati)

arrostito con erbe amare e di bruciare gli avanzi, di mangiare per tutta la

: eia pasqua fiorita / vego zoir gli amanti. -pasqua piccola: il

mie smargiasse dopo la prima, che gli fu rimpiazzata in sul luogo, gli ho

che gli fu rimpiazzata in sul luogo, gli ho avuto a rimpiazzar la seconda,

preso il nome, tutto inzaccherato e con gli stivali motosi sempre in piedi, scese

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (5 risultati)

avrebbe messo fuori certe storie vecchie che gli avrebbero dato la mala pasqua.

iv-1-442: la mattina dopo, tra gli altri portatori di doni pasquali, venne

, senza dire delle persone venute per gli auguri pasquali, mi hanno intrattenuto in

i. neri, 12-36: appunto avean gli abiti pasquali. -che si

vii- 134: poi vi sono gli agnolotti, le 'gasse ', le

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (5 risultati)

guerrazzi, 13-10: invano giove e gli altri dii, temuti, amati e

tanto secolo nel mondo,... gli ammonivano ad assistere al banchetto della vita

satirico. aretino, xxvi-3-39: gli è buono adunque ch'io del manico

la mia fama dovunque giunge, per gli scherzi forse che si son visti nei miei

muta, rimuta, fino a che gli paia quella composizione passabile.

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (12 risultati)

; e il più passabile che gli venisse fatto era composto di or

lui capacità ed attitudine d'imparare, gli avrebbe dato eziandio qualche documento e qualche

, che, a quel che vedeva, gli pareva impossibile, ma mediocre e passabile

vii-48: di passabile non ha che gli occhi e la bocca. g. bassani

; p. verri, 4-34: gli alloggi sono buoni, i letti morbidi,

carducci, ii-6-244: se sostengono passabilmente gli esami di aritmetica e geometria, passali

einaudi, 8: siano aboliti tutti gli uffici passacarte che servono solo a far

i cavalli e tutto l'occorrente per gli animali e i cavalieri. manolesso

, 6-iii-156: fan poi ribrezzo a vedere gli stocchi e gli stiletti a passacòre che

poi ribrezzo a vedere gli stocchi e gli stiletti a passacòre che, ficcandosi tra le

, v-2-531: di buon mattino, aprendo gli occhi, prima di ogni altra cosa

è la prefazione di levia gravia, e gli fa il passagallo. = adattamento

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (7 risultati)

, 22-216: in visione una notte gli appare / un angelo... /

qualità de'vasi. borgese, 1-277: gli avevano detto che le formalità del passaggio

aere l'accidia. borgese, 1-298: gli racconto punto per punto che il telegramma

somma di libri che per terra non gli poteva mandare, aspettò uno passaggio per

per l'inghilterra e per questo mezo gli mando. g. f. bagnini

« può dire a don paolo che gli offro volentieri un passaggio ». moravia,

dimandandogli carone il quatrino, rispose: gli filosofi non si curano di queste

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (8 risultati)

6-ii-168: d'autunno [c'erano] gli ultimi fiori, le lunghe passeggiate di

castel bolognese. viani, 4-178: gli alunni mi sembrarono una motta di pesci

passaggio. moravia, ix-245: « gli aeroplani... debbo correre alla

: con la cessione della bressa [gli spagnoli] rimanevano affatto privi del passaggio

particolari difficoltà. casti, 13-28: gli aligero-quadrupedi animali, / che assegnati gli

gli aligero-quadrupedi animali, / che assegnati gli fur per equipaggio, / sostenendo lo gìan

. einaudi, 237: quella terra gli fa gola, arriva proprio fin sotto

quel passaggio il nome di claudio non gli spettava più legalmente. borgese, 1-251:

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

anch'essi, fanno di soppiatto sparire gli oggetti di suo uso; finché,

[la chiesa] per ben fondati gli anniversari in prò di un defonto dopo ancora

cibori si effettuano le sue trasmigrazioni e gli alterni passaggi fra quelle due nature.

per altro, percioché sono mezi per gli quali fa passaggio l'idea di dentro

la prima terzina nel modo accennato, gli rimandi il sonetto, acciò possa egli

sceneggiatura e di chiaroscuro da'quali risultano gli effetti maggiori, direi quasi tutti,

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (9 risultati)

o quasi tutti hanno qualche macula che gli contamina. -complesso delle sfumature con

la vaghezza che non ripugna alla verità, gli trasmutamenti insensibili, i dolci passaggi,

, indefinibile. salvini, 39-i-157: gli altri piaceri in un passaggio velocissimo consistono

facendo quello che s'aspetta fare a gli altri cavalieri dell'ordine, possino..

il gioco. comisso, 12-175: gli ultimi piatti si erano fatti assai grossi

, sia che quella posteriore passi per gli intervalli della prima, sia che quella

, sia che quella anteriore passi per gli intervalli della seconda schierandosi dietro a essa

, 1-8: ra i passaggi e gli stop... cercò di fare una

di passaggio... par che gli abbino questa ventura sempremai di cascare in

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (6 risultati)

209: le marie... e gli stornelli e i tordi sono di passaggio

voleva fare passaggio sopra a'cristiani, gli darebbe centomila saraini. a /.

e fatto così in passaggio che non gli piacerà la servitù di molt'anni che taragli

e, come si sono rapacificate con gli innamorati, lo lassano pregno d'una

, come valente e importuno, si gli gittò a'piedi e tennelo, dicendo e

che mai non lo lascerebbe infino che non gli revelasse il modo del suo passaménto [

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (5 risultati)

una breve visiera che lascia scoperti solo gli occhi e, talora, il naso e

: un uomo con un passamontagna che gli scendeva fino al collo mi avvertì rispettosamente

ho dato ordine di arrestare e fustigare gli indigeni pederasti che si offrono a'passanti

il tempo alla finestra, a far gli occhi dolci ai passanti. d'annunzio,

per entro le quali si fanno passare gli avanzi delle strisce di cuoio affibbiate. soldati

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (6 risultati)

, con un apposito carrello, trasporta gli impasti per la fabbricazione della carta agli

diplomatico: quello di cui sono muniti gli agenti diplomatici (e altre eventuali personalità

i monatti portavano a un piede; gli venne in mente che un tale strumento avrebbe

poi quella sua uscita a teatro, gli avevano dato effettivamente una certa personalità,

lett. it., ii-155: gli uomini pii, che allora davano il tuono

senza motto o passaporto o contrasegno de gli ufficiali e capi delle contrade. birago,

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (13 risultati)

ovvero picciolo onore dagli uomini, che gli uomini si levassero e dessero loro la

ogn'uno, ovunche ella passava, gli uomini e le donne. giorgio dati,

sola, tra il pianto / de gli alcion, per l'acqua procellosa. govoni

retta. f. negri, 1-44: gli tirano dietro a tutta forza un pezzo

: è poco giusto che si passino gli eserciti per gli stati altrui mal grado del

giusto che si passino gli eserciti per gli stati altrui mal grado del prencipe posseditore

amorosi si recepiscono o si manifestano attraverso gli occhi (o, intellettualisticamente, attraverso

e cara, / così mi sento per gli occhi passare / una soavità, la

accorte: / passò il guardo per gli occhi, ed a le porte / di

è il mondo, sicuramente passare, gli conveniva diventar tutto occhi. pascoli,

persona. gualdo priorato, 4-24: gli ambasciatori sogliono parlar nell'idioma del loro

aste, i fischi, le reti, gli zimbelli, / le furberie, le

/ che sono al tempo che passan gli uccelli / dal polo ai caldi climi.

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (12 risultati)

regno. passero, 3-3: indi gli arabi bagna e i lieti campi /

sul petto, mise un sospiro, abbassò gli occhi sull'acqua che gli scorreva a'

, abbassò gli occhi sull'acqua che gli scorreva a'piedi, e pensò -è

in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in modo che le

, xvii-108-21: ah, che per gli occhi passao, similmente / come per

s. c., 1-1-8: se gli uomini avessono lo vedere del lupo cerviero

secco, direi che il vino non gli facesse bene e che farebbe bene a

il patriarca, lo 'mperadore e tutti gli uomini degni eh'erano in quella provincia

cantari cavallereschi, 81: cor- reano gli anni del nostro signore / ottocento otto,

sua maestà. boterò, 9-67: gli ateniesi, che non avevano ancor mandata l'

: tentò il presidente brembato, ma non gli riuscì, di ruinare i francesi avendo

, il quale, secondo costume, gli era come lanterna. carducci, ii-1-6

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

non fosse conosciuto da'masnadieri paterni, gli mise indosso l'abito del padre,

campagna i tempi e bandito che niuno gli rompesse la sua quiete e posto le

. guido da pisa, 1-104: gli amorrei si poseno per le valli e

per arra del lor amore più fiate gli amanti amorosamente si baciarono, ma di passar

pallavicino, 1-464: passiamo a ricercar gli altri effetti, i quali non si potendo

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (20 risultati)

ulloa [guevara], ii-145: tutti gli abitanti di tiro e tutti i mercanti

135: abbondando i matrimoni fra gli antichi e nuovi abitatori, facilmente passavano

che passerà bene con l'indirizzo che gli ha dato il vostro m. andrea

. lomazzi, 4-ii- 123: gli spagnuoli... di subito entrano in

entrano in sdegno quando le cose non gli passano così appunto a loro cenno. testi

sono o non sono un cliente come gli altri? -con riferimento alla trama di

in questo atto alcune parole pungenti fra gli spagnuoli e 'l man- sfelt.

i novelli cristiani che rimanevano. taccio gli affettuosi complimenti che passarono tra loro.

le quali erano passate tra i romani e gli equi. 31. essere approvato

noll'ottenne. ghirardacci, 3-107: gli signori 16 reformatori dello stato della libertà di

tutti i loro seguaci e di confiscare gli beni loro alla camera, e passò

superiore). carducci, ii-3-351: gli esami, gli altri anni, andarono

carducci, ii-3-351: gli esami, gli altri anni, andarono assai discretamente eccetto

è colpa mia se non passò a gli esami! pascoli, 1-524: sono buoni

fece chiamare il prevosto de'mercanti e gli eschevini, e disse loro che si

pareva che dovesse rizzarsi, ma non gli passò nemmeno per la testa. manzoni

un desiderio? panzini, ii-626: gli passavano ogni tanto dei frulli per la

giacomo da lentini, 45: così per gli occhi mi pass'a lo core,

figura. anonimo, i-617: con gli occhi, amor, dolce saette m'archi

latori e buffoni, li quali assai fecero gli spettatori ridere, di modo che il

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (15 risultati)

(364): il tempo gli s'affacciò davanti voto d'ogni intento,

tutte l'ore somiglianti a quella che gli passava così lenta, cosi pesante sul capo

. f. fona, 4-121: gli anni fuggono e l'età verde sparisce,

1-77: sto... / con gli occhi aperti a contemplar cosi / il

gine. tortora, i-325: avendo gli ugonotti veduto in moto tutta la corte

, ii-163: la bellezza passa con gli anni. -invecchiare. fagiuoli

quanto le fia gravoso il ritornare in sé gli spiriti, i quali vagabundi pare che

questa vita lasciar tutti i rancori e gli odi che noi ci troviamo nelle conscienzie nostre

a me? leonardo, 2-66: gli egizi, gli etiopi e gli arabi nel

? leonardo, 2-66: gli egizi, gli etiopi e gli arabi nel passare il

2-66: gli egizi, gli etiopi e gli arabi nel passare il nilo usano ai

, i cavallier, l'arme, gli amori, / le cortesie, l'audaci

... il buon guerrino con gli serventi suoi e passando valli, monti e

sedeci anni. dolce, 7-32: mario gli scacciò d'italia: e passate le

c'è di qui all'adda? » gli disse renzo... « al-

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (16 risultati)

i balsami in arabia, in india gli ori, / ma se passano il mar

estra- nee nazioni sapevano d'aver tra gli alunni di padova un giovine collega che

verso loro in una nave e passar gli altri, e lui non aver voluto passare

nella diocesi di firenze, e forse gli uomini che passavano la barca dimoravano in

, lii-6-327: da una gabella che gli pagano tutti questi vascelli nel passar quello

già passato il ponte..., gli riuscì di respignerla. manzoni, pr

intrambi li piedi e le mane con gli giodi ge fin passadi, / donde el

del fratei, si mosse, / e gli vietò che con la propria mano /

di ghiaia di faccia allo stettler, gli si avventò con lo stocco sguainato,

spade siano di eccellente lama, non gli può passar la pelle. dalla croce

di cera ma non di sangue. -non gli avrò passata la veste.

fiero assalto, / che parimenti si passàr gli scudi. -con allusione oscena

la cera e l'anima, secondo che gli ha lasciati nella figura, perciocché questi

ventiquattro si diede il nemico a travagliare gli assediati col cannone, ma, veduto che

ma, veduto che poco o nulla gli offendesse, voltò la batteria contra la torre

papini, v-482: appena spogliato, gli passan due funi sotto le ascelle e

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (17 risultati)

-digerire. fra giordano, 1-118: gli dànno alcuna cosa leggieri, passatoia,

i confini di queste ville, teme che gli caschi il mondo addosso in sentir solamente

l'arco di s. agostino, gli furono tirate due schioppettate. manzoni,

3-ii-62: conde, sospettando che turenna se gli gettasse addosso nello sfilato di san simon

o a coloro che di bontà passino gli altri da'loro minori o suggetti.

prossimi loro in potenza e d'avanzare gli altri in moltitudine di ricchezze? girone

l'animo nelle sue opere passava tutti gli altri pittori. giov. cavalcanti,

cavalcanti, 1-190: costui passò tutti gli altri uomini di grazia e di umanità

vizi abominandi e brutti / non pur gli altri adeguò, ma passò tutti.

vi passi. bacchelli, 1-ii-435: fra gli undici e i dodici anni ebbe una

p. angiolieri, xvii-186-32: soferan gli ochi la veduta apena, / tant'è

cammelli, 314: in loco aprico fra gli odori ameni / fu la stanza de

diede / un don che passa tutti gli altri beni. aretino, v-1-102: certamente

quello con cui i giusti figliuoli amano gli ottimi padri. e. divini [in

ma fo saper loro che ho da passare gli 80 anni,... e

2-9: avvertendo sempre nel tagliargli [gli alberi] che la luna abbia passato

quella potestà solamente è stata aggiunta a gli auditori moderni, che nelle cause,

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (13 risultati)

, lii-13- 298: ha passati gli anni oziosamente sotto la cura della madre

vanitadi e golosità, alle quali dannosi gli oziosi per fuggire e passar tempo.

passando / il tempo or col mirar gli ondosi campi / ed or col dar de

2-319: essendo in pensione, non gli pareva vero di aver trovato da passare il

la fronte. deledda, i-798: gli passava le dita fra i capelli umidi.

maremmano morello che cercava di mordermi quando gli passavo la brusca sotto la pancia.

polizia, sperando forse sedarlo col tempo, gli passa due lire al giorno. carducci

di giacomo, i-566: don peppe gli passò la pipa. l'altro accese

recipr. calvino, 6-107: allora gli uomini tra il fieno cominciano...

piazza, ora spopolata, onde evitare gli occhi disperati della cugina che gli passavano

onde evitare gli occhi disperati della cugina che gli passavano il cuore. pirandello, 8-154

vecchio, / addio firenze, ché gli è uom di canchero, / né

: sol per fare il lacchè, gli fu passata / ogni furfanteria, come l'

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (13 risultati)

carducci, ii-6-244: se sostengono passabilmente gli esami di aritmetica e geometria, passali

stessa non abbiano passata la mostra tutti gli ufficiali, marinari, soldati e fanti

'veci'che 'da permanenti'erano scélti, gli alpini; che bisognava baciare il fregio stinto

tu passi per mare,... gli angeli dovriano darti da mangiare e i

verso il mar del sur e per gli scoghi che sono in fra le angustie del

sillogismi de'fìlosafì, ordinati con vana fatica gli argomenti di aristotile e le idee di

egli ci dee essere delle figure. gli uomini che leggono e intendono la sostanza

a parere, / sonando sempre tutti gli stormenti, / e fu lor di bisogno

così fare, / com'udirai per gli versi seguenti: / l'ordine preso non

sarebbe stato visitatore, 10 passavano anche gli amici tenendo e dicendo: « questo

alcuna malinconia, o gravezza di pensieri gli affligge, hanno molti modi da alleggiare

5-11: deh! non passare più gli comandamenti suoi, ma obser- vagli con

lo aprire e con l'urtare, e gli altri tre dietro a quelli due guidandola

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (10 risultati)

padre al fin del suo passare, / gli lasciò abbondanza di ricchezze. montale,

.]: 'chi vuole che un altro gli precede nell'entrare o nell'andare':

. gualdo priorato, 3-iii-60: se gli cominciò a formar processo contro, che

313: molto similmente potrebbe dirsi contra gli altri argomenti di lisia contra gli amanti,

contra gli altri argomenti di lisia contra gli amanti, ma non è malagevole ad

lui sul pianerottolo... e gli offerse in silenzio la veste talare perché la

nuziale ci passano una dopo l'altra davanti gli occhi. -passare di banco:

: quelle deliberazioni ivi fatte, che gli pare di approvare, le segna di sua

morte / passa in aventura / e gli è così latino. -passare inavvertito

ogni cosa un poco più avanti che gli altri, di modo che sempre tra

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

stesso sole. -passare qualcosa sotto gli occhi: esaminarlo, osservarlo, studiarlo

vostre, e perdonerannoci in questa volta gli altri gloriosi cittadini, che tante prestantissime

intesi da'medesimi come se la passavano gli affari d'europa. -stare (

maestro, perché basta bene ad intendere gli altri luoghi detti dinanzi.

rosso, 103: compose certe esortazioni a gli studi della filosofia ed alcune cose della

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (4 risultati)

facesse dinanzi la casa di quella o gli spessi corteggiamenti con quelle disinvolture e smanie

alquanto grossolana. giuliani, i-386: gli si suol dare [all'allume] una

barattoli e di mandare al diavolo tutti gli speziali, essendo meglio soffrire qualche passata

aveva sorvolato un momento la fronte, gli el'aveva come rischiarata. 15

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (3 risultati)

o novizi o poco abili, spessissimo gli ingannano e fuggono. giuliani, ii-29

. luogo per il quale abitualmente passano gli uccelli migratori. -anche: il sistema

l'amore è tutto per esse, gli uomini per passatempo, per una incostante

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (8 risultati)

ma non dee però credersi che ella gli apporti vantaggio ne'trastulli e nelle gioconde

come passatempo e lucro ma come dovere, gli almanacchi, come tutti gli altri libri

dovere, gli almanacchi, come tutti gli altri libri, acquisterebbero una dignità ed

fino al ginocchio che veniva indossato sopra gli altri abiti. 10. locuz.

2-iii-33: telegrafai al governo per salvare gli avvisi luminosi della città minacciati da personalità

, e, sentendoli irrevocabilmente passati, gli accusava di vanità e di peccato.

anno gran fructi; / ora tempesta gli ha distructi. dante, xxii-2:

prossimo passato. cavalca, 20-566: gli minuzzoli del pane, che tu vedesti

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (12 risultati)

tempi, cadendo dal tempo presente, che gli è, al passato imperfetto, al

bonghi, 1-189: i participi passati come gli accorderai? tua madre ha 'amata

], 59: usarono un'altra astuzia gli indiani, vedendo che la passata non

indiani, vedendo che la passata non gli giovava nulla. galileo, 1-1-58:

, 352: tutti costoro e così gli altri per l'avvenire non più secondo

e ufficiali e le armi conforme a gli editti passati e 'l ricevere fra loro persone

lingua effettiva e compiuta, mentre con tutti gli altri, mettiamo che tu arrivassi a

quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti gli altri ufficiali prossimi passati. guicciardini,

uomo, il più dotto di tutti gli arcipreti passati, presenti e futuri.

: anche nell'espressione passato oltre con gli anni). -per estens.:

né anche poi passata tant'oltre con gli anni che non meriti la buona grazia di

finfo del buono, xvii-192-49: passati sono gli fiori / ond'el giardino parea /

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (8 risultati)

battaglia era terribile tra i passati e gli stanti. c. campana, iii-243:

, ritocca qui il medesimo punto che tanto gli duole. carducci, ii-io-16: feci

pensarci più per sfuggire ai rimorsi che gli anticipavano i rimproveri della mamma, impaziente

che chiamano di gant, passata fra gli stati generali da una parte e il

proprie azioni appresso il re, trovò per gli ofici passati prima dal duca di savoia

: attraverso don lindo, ed attraverso gli spartiti passati, una curiosa amicizia..

sm. il tempo che è trascorso, gli avvenimenti che vi sono accaduti (anche

parlasse. fausto da longiano, iv-47: gli uomini savi deon pensar nel passato,

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (8 risultati)

non ne ricordavo il nome. ficcai gli occhi nel passato col vivo desiderio di

, perché ancora l'innocen- zia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui

: restava ad assettare lo screzio con gli spagnuoli, i quali essendosi spencolati a contrastarlo

volando il crudo strai, l'asta gli affisse / nel costato miglior fino a le

un poco in bocca, questi io gli empievo di quei passatoiacci. =

figliuolo per assicurarvi la dote; da gli offici un guanto da coprire le unghie

guanto da coprire le unghie; da gli altari un ponte passatoio all'altezze del

). fra giordano, 1-118: gli dànno alcuna cosa leggieri, passatoia,

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

e di passatore per le cose che gli son rivelate da la divina giustizia,

passavìa della tristezza, che fanno belli gli specchi. = comp. dall'imp

/ foste sovente a sofferir costrette / gli acerbi insulti e le minacce austere. spallanzani

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (9 risultati)

frugoni, i-9-92: quell'ardor, che gli scintilla / ne'begli occhi lusinghiero,

lo scovrir nuovi rapporti fra le idee e gli oggetti. mazzini, 64-300: l'

pedantesca. carducci, iii-6-463: oggigiorno gli arcadi politicanti non vogliono sapere di versi,

che le passioni sedate,... gli errori scoperti... va- gliono

mio già rimesso timore, come anche de gli altri religiosi passaggieri. 9

scuro, quivi sotto in un angolo gli passaggeri, senza accorgersi della detta imagine

, se non di questo mandarino che gli resisteva con molta integrità e pruden- zia

: qui alcuni caffè furono chiusi, gli altri sono deserti... il pedrocchi

: v'era un solo passeggiere che gli rispondeva ogni tanto qualche monosillabo. ojetti

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (13 risultati)

, un * uomo ', come tutti gli altri. -passeggero all'altra vita:

passato un fiume nella barca e non gli avendo il passeggiere cosa alcuna chiesto,

avendo il passeggiere cosa alcuna chiesto, gli disse che egli aveva fatto piacere a

, i colloqui mondani, i passeggiamenti, gli strepiti. -in partic.

: tale de'sacri collegi e di tutti gli ordini e d'ogni età il ragunamento

proprio balzo, non costeggia punto (gli è senza costa), è balzo ripido

landino [plinio], 214: gli uccelli hanno vario moto e in terra

monsignore, eravamo arrivati al punto che gli ebrei liberali se la passeggiavano di giorno

: la state, incolpando il caldo, gli usciva da canto in camiscia e,

era minacciato, né d'ingiurie che gli fussero fatte, passeggiava ardito, quasi che

. pucci, ii-163: caco di notte gli tolse dimoiti buoi, e perché ercule

e perché ercule non se ne avedesse gli tirò nella spilonca per la coda,

infallibile passeggia / la morte, e attende gli imprudenti al varco. -in

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (7 risultati)

quirini, li-2-317: tardi s'accorgeranno gli spagnuoli d'aver dato mano a'francesi

il cuore e ne scaccia senza strepito gli affanni, era l'unico prodotto che il

f. f. frugoni, iv-26: gli antichi nostri precorsi costumavano di far passeggiar

e gode ancora che tutte le cose gli facciano contrasto. 12. procedere

le carte. muratori, 8-ii-102: gli eruditi, che già hanno in pronto

teologia, passeggiano con occhio franco per gli libri anche più spinosi e cattivi. cesari

passeggiata a parte a parte / ebber gli dei quella città fetente. tesauro, 3-5