Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

impedire i disordini della natura umana regolandone gli impulsi o le inclinazioni e consentendo la

parlare e degli uomini e i vocaboli, gli abiti del vestire, gli ordini dello

vocaboli, gli abiti del vestire, gli ordini dello edificare, della cultura e

non ci è stat'ordine: j gli ha volto il capo a darla a un

operazione bellica, sul quale sono descritti gli elementi organici di una grande unità,

... che si forma tra gli spiriti affini, pronti a intendersi,.

primieramente, come feci, veder se ne gli ordini miei trovava alcuno artificio ridotto all'

un componimento poetico, le parti o gli argomenti in un'opera letteraria, in

degli elementi in un'opera d'arte o gli argomenti in un enunciato; l'armonia

suoi scritti non so che più che gli altri bello, gentile e peregrino rassembra e

: avendo io di poi diligentemente letto gli scritti loro, per vedere con quali

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (14 risultati)

colonne. palladio, 1-12: cinque sono gli ordini de'quali gli antichi si servirono

: cinque sono gli ordini de'quali gli antichi si servirono, cioè il toscano,

degli altri pretendenti, ma che nell'ordine gli pareva che s. m. fosse

, 174: noi lodiamo come ottimi fra gli altri tutti coloro che si servono nelle

da secoli in quel disordinato ordine che gli fa alla meglio trovabili agli impiegati usuali

virtù più unita e più abile a produrre gli effetti suoi; vi è più ordine

. giacomo soranzo, lii-3-59: circa gli ordini nelle cose della milizia, essendo

, i-194: fu tenuto che 'l comune gli facesse grande onore [al signore di

61: compar polo, credi tu che gli ordini degli innamorati si faccino con tanti

quando ad ora di nona, come gli pare, e non serva il solenne e

e dei suoi organi di polizia; gli organi stessi di polizia. -norme o

aiuto. piovene, 7-390: tutti gli alsaziani parlano un dialetto germanico; di

parlano un dialetto germanico; di germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità

entravano a varsavia, e in ottobre gli ultimi reparti polacchi erano costretti a deporre

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (22 risultati)

non si può facilmente dire... gli ordini che lo reggono paiono immutabili e

g. capponi, 1-i-298: oggi gli stessi potenti cercano mezzi a promuovere,

sé l'ama negli altri, perché gli fa comodo. ghislanzoni, 7-75: uom

con programmi precisi. -ant. ripigliarsi gli ordini', ripristinarsi l'assetto governativo precedente

. questa battitura estrinseca, acciocché tutti gli ordini di quella città si ripigi iassono

vogliono trapassare... le leggi e gli ordini cittadini. paruta, 4-3-312:

divenuti così parci nel premiare la virtù, gli uomini si sono fatti più negligenti nell'

. botta, 6-1-137: erano perfetti gli ordini giudiziali in quelle contrade. leopardi

e l'u- ficio de'priori e gli ordini della giustizia. g. cambi,

signoria popolare, volendo i popoli rifare gli ordini della giustizia contro a'grandi.

l'uno e l'altro estremo, allentarono gli ordini della giustizia sopra i grandi.

, poiché questo vieta e rende nulli gli atti giuridici, come contratti, testamenti

in nessun caso le leggi e gli atti di uno stato estero, gli

gli atti di uno stato estero, gli ordinamenti e gli atti di qualunque istituzione

uno stato estero, gli ordinamenti e gli atti di qualunque istituzione o ente,

: prometteva il magistrato, con tutti gli abitanti di gronin- gen, e così

civili che meritino il nome [presso gli arabi] non ve n'ha.

. machiavelli, 266: per esser gli ordini militari al tutto corrotti..

io loro esser più atti di tutti gli altri potentati a metterla in uso. magalotti

2-347: nelle città vi furono una volta gli ordini, cioè il senato o i

che erano assediati, della vettovaglia, gli pistoiesi vidono poco potersi tenere. machiavelli,

la povertà, stimare i modi e gli ordini della disciplina militare. manzoni,

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

non sappiamo in qual modo avrebbero potuto gli scrittori dai quali siamo stati preceduti svolgere

incominciando sempre la peste, per tutti gli ordini serpendo, non lascia poi cosa intatta

incontaminati. tommaseo, 3-i-vii: se gli anni che corsero dal 1849, pieni

diffidenze e i rancori, nel conciliare gli ordini sociali divisi,... le

anche curia o senato) attraverso cui gli appartenenti a tale ceto amministravano la comunità

un certo numero di deputati per tutti tre gli ordini del regno, chi per il

: ma eransi frattanto congregati in versaglia gli stati generali. quella più che regia adunanza

sia tenuto e debbia... costringere gli uomini del mio ordine [dell'arte

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (19 risultati)

e capitano e tutti i consiglieri e gli ordini di firenze. documenti della milizia

tornato in genova trovai mali umori tra gli altri dignitari dell'ordine [carboneria]

, i certosini, i basiliani, gli antoniani, i paolini, ecc.)

all'insegnamento (come i gesuiti, gli scolopi, i somaschi, i barnabiti,

ordinò... l'angelo che tutti gli frati fossero distinti in ventiquattro ordini.

processioni tra i frati carmeliti e tutti gli altri religiosi, perciò che essi volevano precedere

perciò che essi volevano precedere non solamente gli ordini mendicanti, ma anco tutti i

o di lealtà dinastica, come rispettivamente gli ordini di sprone, gli ordini di

come rispettivamente gli ordini di sprone, gli ordini di croce o di chiesa e gli

gli ordini di croce o di chiesa e gli ordini di collana', successivamente alcune di

: l'uno ordine et il principal tra gli altri è quello de cavalieri di san

pose un ginocchio a terra, levò gli occhi al cielo e disse: -è

, avendo giurato la pace d'arras, gli diede la moglie promessa, donandosi l'

moglie promessa, donandosi l'un 'altro gli ordini loro: filippo il tosone ad

8-i-27: avrà da essere l'ordine de gli arconti solamente composto d'uomini dottissimi,

re d'inghilterra,... gli mandò con solennità grande per ambasciadori a

cogli occhi miei, toccai con mano / gli editti, gli ordini, / l'

toccai con mano / gli editti, gli ordini, / l'armi, il sigillo

una tenue per il collo striscia rossa gli viaggia. / non pare ordine o collare

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (12 risultati)

anche nelle espressioni d'uso questi sono gli ordini, gli ordini non si discutono

espressioni d'uso questi sono gli ordini, gli ordini non si discutono, è un

quali sì semplice vita bastava, non bastarono gli ordini della natura, né la lussuria

l'altre solennità che si richieggono secondo gli ordini del monte a poterle pagare. d

menarla, l'asso, 19-85: gli ordini dànno di salire in sella. brusoni

] che, per afferrare il potere sollecitò gli aiuti di gente d'ogni risma,

un comportamento che pure integra tutti gli estremi positivi di un reato, quando

: riguardante le indicazioni sugli itinerari, gli orari, le ordinanze di marcia durante

orari, le ordinanze di marcia durante gli spostamenti delle truppe. -ordine di movimento

l'ufficio de i quali è di portar gli ordini straordinari. gualdo priorato, 3-i-87

straordinari. gualdo priorato, 3-i-87: datisi gli ordini per la ritirata, marchiò con

determinato argomento e di passare a trattare gli altri argomenti previsti nel programma di lavoro

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (14 risultati)

eseguire puntualmente le disposizioni impartite; rompere gli ordini: contravvenire le disposizioni ricevute o

, i-intr. (1-iv-24): veramente gli uomini sono delle femine capo e senza

perché si mette una usanza di rompere gli ordini per bene, che poi sotto

l'occhio a tutto e di disporre gli ordini più convenienti al buon governo del

; ed essi tre abbino a rivedere tutti gli ordini dell'arte degli orafi. sanudo

anche pontefice massimo. non hanno permesso gli ordini della religione cristiana che sia facile

machiavelli, 1-i-236: una republica intra gli ordini suoi debbe avere questo, di

giorno, ma tra la parte che trasmette gli ordini della riproduzione e la parte che

ecc.) in base a cui gli agenti preposti alla riscossione delle entrate dello

: al conesta- bile colonna, che gli mandò chiedendo due quadri con sottoscritto un

è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria. codice

codice civile, 1407: se tutti gli elementi del contratto risultano da un documento

, 592: 'ordine ': tra gli agrimensori romaneschi, unità di misura superficiale

98. locuz. -agli ordini, sotto gli ordini di qualcuno: sotto il suo

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (13 risultati)

annunzio, iv-2-947: aveva già servito sotto gli ordini di giulio cambiaso in una torpediniera

giorno di tutti i prìncipi d'europa, gli uni riuscirono, gli altri no.

d'europa, gli uni riuscirono, gli altri no. baldini, 9-140: le

dopo l'altra tutte le cassette e gli scaffali dove stavano disposti in bell'ordine

. buonarroti il giovane, 9-202: gli orefici riescon bene in ordine / d'argenterie

trovò tutto per ordine come san paulo gli aveva detto. bembo, 10-iii-307: uscito

e di farvi coraggio. -con gli ordini: legittimamente. b. davanzati

bambino in corpo n'andrebbe a marito con gli ordini. -con ordine, con buon

al destinato intento, non ista- vano gli spagnuoli oziosi sotto casale. manzoni, pr

, 8 (132): tutti gli andaron dietro in buon ordine.

aveva libri in ogni facultà, in fra gli altri, opere di santo agostino,

mio barbiere di corticella,... gli diede ordine che ogni giorno mi facesse

392): a questo io cogniobbi che gli era molto uomo da bene e mi

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

ognuno incominciò a mettersi in cammino verso gli stati suoi per dar ordine alla gente

: s'egli sarà dell'ordine de gli asini: perché egli deve a guisa

s'era ancor tanto avveduto quanto bisogno gli facea che egli avesse fuor d'ordine

in ordine ai sospetti di lucidoro che gli guerreggiava fortemente l'animo. zane, li-2-

ii-9: mettendo li romani in ordine gli argini e tentando di scorrer dentro un'altra

primo colpo tutta la mia camera. gli ingannati, xxv-1-392: bisogna che tu vada

a un argomento); disporre convenientemente gli argomenti (in una trattazione).

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (10 risultati)

accordarsi. firenzuola, 377: io gli senti'bisbigliare non so che l'un

narragli er ordine ciò che incontrato gli era. boiardo, 1-24-3: er

sarà materia di pensare come a ordine gli potresti recare. -richiamare all'ordine'

fratello marco cercò, con l'autorità che gli veniva da quei due o tre anni

in potestà del senato il fare quanto gli parrebbe conveniente per ridurre all'ordine i

e il sabato ti lasci andare con gli amici al casino. 99.

non vogliono più né ordire, né tessere gli anfanameli loro, perché son cruscate,

fila, modera le tempre, pone gli ordini, digerisce e distribuisce gli spiriti

, pone gli ordini, digerisce e distribuisce gli spiriti. filicaia, 2-2-238: ei

, e in mezzo al polo / accese gli astri e la diurna stella. carducci

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (5 risultati)

prudenzia. groto, 2-6: né gli istorici ordir sappiano istoria, / che di

, iv-6-217: il gran merto, che gli ordisce istoria, / giura a l'

d'un pino, / frodi ordendo a gli augelli, a i pesci inganni,

ordirei frode al tempo, ingiuria a gli anni / dietro al cigno maggior tosco o

quei tempi e ne facevano parte anche gli sbirri. -assol. ammaestramenti,

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (4 risultati)

corpo suo diventò paralitico, ché non gli rimase membro addosso che potesse fare l'

lavorando con un rampino, un custode gli aprì le mascelle. si vedeva una lingua

frequentano i vecchi, i podagrosi, gli storpi, i paralitici; coloro, cioè

fatta, / più lo spaventa e gli dà piuma al volo. levi, 2-207

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (12 risultati)

in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in modo che le membra

seggiolona... c'era uno che gli dicevano pilato perché il paralitico gli faceva

che gli dicevano pilato perché il paralitico gli faceva frattare le mani, e pareva

doppiamente vivo su quel viso di cui gli anni avevano paralizzata la mobilità e l'

', degno del tempo che moltiplica gli accidenti e gli scioglimenti di tutta sorte,

del tempo che moltiplica gli accidenti e gli scioglimenti di tutta sorte, quel traslato

: son quattro anni che vado predicando che gli inglesi tirano a escludere ogni altra influenza

metterla in grado di paralizzare nelle provincie gli effetti deleteri di una stampa nemica delle

: in un orgasmo che fece stupire gli astanti e paralizzò... gli

stupire gli astanti e paralizzò... gli sgherri, pria sì baldanzosi, il

, 57]: legge che paralizza gli ebrei agli altri cittadini romani.

parallage. b. croce, i-1-522: gli analogisti (aristarco) tendevano a introdurre

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (10 risultati)

si ravvisa, onde si deduce che gli astri sono a smisurata distanza. algarotti

d'un oggetto, rapporto a quelli che gli stanno dietro o davanti, quando esso

sole, sarebbe apparso un pianeta, se gli effetti non l'avessero dimostrato nella paralasse

alcuno acquistare simile cognizione se non mediante gli angoli parallattici, questi...

, in uno de'metodi di calcolare gli ecclissi, l'angolo diedro formato dal piano

macchina parallattica era un semplice traguardo per gli antichi e pe'moderni un cannocchiale,

detta anche equatoriale, serve a seguire gli astri nel loro movimento diurno.

fra loro circa 65 mm (come gli occhi umani) e nel proiettarla su uno

. ant. imitare i modi e gli atteggiamenti di una persona, farsi simile

contenuta da sei parallelogrammi, di cui gli opposti sono paralleli ed uguali. tagiini

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (6 risultati)

numero di solchi inclinati attraverso cui passano gli stoppini di fibra per essere riuniti in

moto ad parallelo al piano ac, non gli si oppone punto. bettini, 1-77

. bonghi, 1-146: si sa che gli antichi solevano comunemente distinguere gli stili o

sa che gli antichi solevano comunemente distinguere gli stili o in 'mezzano, austero

ed erronee. bonghi, 1-150: gli bisognava... fare che i due

. m. ricci, i-142: gli più savi [dei cinesi], vedendo

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (7 risultati)

cambiamento di direzione nella discesa compiuto tenendo gli sci equidistanti. - slalom parallelo:

dell'una con l'altra, circa gli accidenti loro. busca, 27: mi

, v-2-15: fu lì che, con gli anni, mi perfezionai: 'keep

senza collegamento con chi si propone gli stessi fini. mazzini, 49-266:

i lati opposti paralleli e uguali, gli angoli opposti uguali e gli angoli consecutivi

uguali, gli angoli opposti uguali e gli angoli consecutivi supplementari, mentre le diagonali

quattro angoli retti, il quadrato che ha gli angoli retti e tutti i lati uguali

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (8 risultati)

, 133: quel terribile disprezzo per gli uomini... crebbe all'immenso,

comparirgli necessaria, utile, dilettevole, gli sembra anzi il massimo de'paralogismi umani

. ortes, 83: questo combatter gli effetti come se fosser cause è il

sassetti, 7-443: quello che più gli muove [i bramini] è il

tutte le potenze dell'anima che hanno gli altri animali, e paralogizzando concludono che

dio e la fallacia del paralogizzare de gli uomini. = voce dotta, gr

si adatta a qualsiasi lume per pararsi gli occhi dalla troppa luce. verga, 8-479

. figur. persona o istituzione che copre gli interessi di altri, favorendone le azioni

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (3 risultati)

. si ottiene artificialmente scaldando a 150° gli acidi malico o maleico. è bibasico

solo in quello spazio meta-meta- paramentale che gli sta sopra. = voce dotta

. livio volgar., 1-148: intra gli altri per l'arme e per lo

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (7 risultati)

. maria maddalena de'pazzi, iii-46: gli faremo un bel paramento e sarà questo

i pidocchi e le cimici di che gli avevan riempito la casa: ma i mezzi

. e. con l'acido parametil-fosgenico gli permisero fortunatamente di sterminare anche questi ultimi

tr. matem. esprimere o indicare gli elementi di un insieme per mezzo di

loro i filosofi dell'arte (primo fra gli altri il croce) sanno perfettamente che

che una faccia del cristallo stacca sopra gli assi di riferimento. = dal fr

piani divergenti e di cesoie per troncare gli ormeggi delle mine, e rimorchiate ai lati

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (3 risultati)

vano persone apposta per moscare con gli scacciamo sche, le ventole

questi popolani fanatici mettono il capo dentro gli sportelli, noi moriremo sotto le puntate

sm. ant. cervo africano che gli antichi ritenevano fornito di mantello multicolore e

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (8 risultati)

perangari '. grimaldi, xviii-5-431: gli angari e parangari... ci dimostrano

se in questi paesi si vedano ancora gli angari e perangari e tutti gli orrori

ancora gli angari e perangari e tutti gli orrori del dispotismo feudale. b. croce

croce, ii-2-232: i censuanti o gli 'angari 'e 'perangari 'riprodussero

angari 'e 'perangari 'riprodussero gli assidui romani. = voce dotta

di quelle d'alessandro. il re gli fece da paraninfo; e premio delle

, darli le donne para- ninfe che gli insegnassero le cose matrimoniali. pananti,

-precursore. segneri, ii-615: gli ebrei lo volean riconoscere [s.

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

. e lo fiuta infatti. non gli viene -come egli crede -dall'esterno..

palazzo, e cybo e bembo, gli arbitri delle curiali eleganze, gli avevano

, gli arbitri delle curiali eleganze, gli avevano [all'ariosto] fatto un monte

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (10 risultati)

cominciasi dal chiudergli [all'animale] gli occhi con paraocchi, onde non si sbalordisca

ai lati della testa del cavallo, presso gli occhi. linati, 30-31: cavalli

registi cinematografici e televisivi per proteggere gli occhi dalla luce diretta delle lampade da

l'uomo si metteva un paraocchi, che gli facesse vedere per alcun tempo una cosa

in rebora, 3-i-213 nof] \ gli * azionisti 'del mondo son due tipi

difende da'tiri dell'inimico il petto de gli uomini. siri, ii-6: rimarcarono

interno della ridotta accorsero... gli altri soldati non di turno. si

le 'nsegne de'reti, vindelici e galli gli fecero parapetto. casti, 22-40:

: facciasi uno andito di fuori sopra gli occhi che sia di sotto imbeccatellato con

, e sopra le cornici si potran fare gli parapetti di verghe di ierro. tortora

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (7 risultati)

luochi, perché sono i parapetti de gli uomini, coprono e, per quanto possono

, 2-9: egli aveva il gorgiarino, gli spallacci, il parappetto, le maniche

rodrigo, pensando al parapiglia / che gli sarebbe fatto, la pigliò / pe'

f. f. frugoni, iv-56: gli astanti, godenti di quella baruffa,

scomposti. idem, 4-119: persino gli sciancati e i paraplegici e gli zoppi erano

persino gli sciancati e i paraplegici e gli zoppi erano più svelti di me,

-i pa- raplitici, i parpatetici, gli orpelati, gl'idropici. tramater [

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (6 risultati)

nello stremo fondo degli inferni penetrando, gli essempi delle ultime miserie de'dannati dinanzi

testa, parando la mano al colpo, gli fu tagliata. pea, 11-4:

pea, 11-4: marea ondeggiante per evitare gli schermi che l'uno all'altro paran

. barilli, 5-156: van muniti [gli zulù] di due mazze col pomo

per parare la sberla che s'aspetta gli arrivi. -rifl. bontempelli

carducci, iii-9-331: è tanto comodo parar gli appunti d'ignoranza o di mala destrezza

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (22 risultati)

pirandello, 8-1159: marco leccio, con gli occhi sbarrati e levando le mani quasi

sia, pei molti alberi che parano gli occhi. 7. proteggere,

il piede a terra e si parava gli occhi con la mano per guardare il

grazzini, 9-286: i fattori se gli avviarono gridando dreto: - al pazzo

com'una pietra. grisone, 1-9: gli conviene [al cavallo] il passo

de'cerchi, 70: utti gli altri cibi, i quali le furono parati

parati e portati in quella settimana, gli faceva dare ai poveri. boccaccio,

fece parare il convito, fece chiamare gli amici. livio volgar., 2-271

para agli altri, badisi / che gli altri lui non prendano alla pania.

598: non parlo della poca stima che gli spagnuoli facevano de gl'indiani, tanto

beffato / rinaldo, alfin se gli para davante. b. davanzati, ii-45

de'bardi, xcii-1-147: quello che gli è a lato andrà a soccorrerlo

al margine del castagneto, quando gli si para di traverso quell'argen-

e rompe e abbatte ciò che dinanzi gli si para. baretti, 6-117: le

mano bianca e ossuta, a scansare gli ostacoli che gli si parano davanti.

e ossuta, a scansare gli ostacoli che gli si parano davanti. -frapporsi

loro figliuoli! ché le vecchie si gli parano innanzi tanto che eglino abbin tempo

andando costui, el profeta di dio gli si parò nella via e disse: dove

d'andare a una battaglia, una vedova gli si parò dinanzi piangendo e dicendo:

2-223: appena sorti dal boccaporto tendono gli occhi, e loro davanti si para

sospeso in trento, anche in ciò gli si paravano davanti fortissimi intoppi. tocci,

2142): parendo a lippo che gli si fosse parata occasione di potere sicuramente

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (8 risultati)

: rispinse con un urlone uno che gli parava la strada. -parare l'

franco, 6-85: veggoci... gli aritmetici, che co'stadi, con

una maggiore inclinazione e rendendo più stabili gli alberi. guglielmotti, 622:

'parasche '...: così gli ebrei chiamano le diverse sezioni nelle quali

al palcoscenico, nel quale si vestivano gli attori e si preparavano le macchine.

iii-266: 'parascènio': spazio situato dietro gli antichi teatri dei romani, dove gli attori

gli antichi teatri dei romani, dove gli attori si vestivano e si spogliavano,

significa preparazione, perché in tal giorno gli ebrei solevano preparare le vivande per il

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (5 risultati)

. soderini, iii-229: altri gli pongono incontra [agli alberi] de'

banditi? del carretto, 3-21: cum gli parasiti soci soi. machiavelli, 694

, il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come l'ombra

frate martino, buffone e parasito, gli si trovò allato nell'ora del transito

simili modi, tutta volta che ben fatto gli viene, con varie tempere et invenzioni

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (13 risultati)

di godersi la vita a veder lavorare gli altri. -chi svolge un'attività priva

fabbroni, xviii-3-1126: potremo noi rivolger gli occhi senza dolore ai nostri sistematici e

sobbarcava da solo al lavoro per tutti gli altri parassiti. -chi si serve

una posizione molto simile a quella d ^ gli intellettuali. infeudati cioè e parassiti della

, tramite organi appositamente sviluppati (come gli austori), i succhi nutritivi,

o anche per l'uomo e per gli animali superiori, altri invece utili perché

, che attaccano spesso l'uomo, gli animali superiori e le piante in qualità

uncini: ne esistono molte specie tra gli invertebrati, che comprendono sporozoi, trematodi

oltre alle piante, l'uomo e gli animali più grossi, per lo più per

chiamano pesce-pilota. bacchetti, 18-1-658: gli uccelli, i parassiti dei frutteti, il

durò poco. giannone, 2-i-412: gli romori e schiamazzi d'alcuni frati parasiti

delicate, accanto le meritrici lusinghiere e gli adulatori parassiti, nel tracannare il falerno

1-116: quei suoi accaniti ospiti, gli insetti, cui egli pagava l'affitto

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

; cortigianesco. gobetti, 1-28: gli italiani... mancarono all'appello [

cercare ed a sopravvalutare nell'opera artistica gli elementi accessori, parassitari. gramsci,

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (14 risultati)

ha due significati, secondoché si considerano gli esseri * parassiti 'e gli esseri

considerano gli esseri * parassiti 'e gli esseri 'parassitiferi = voce dotta,

ha due significati, secondoché si considerano gli esseri * parassiti 'e gli esseri

considerano gli esseri * parassiti 'e gli esseri 'parassitiferi '. nel primo indica

pratica di parassitismo e di beneficenza per gli spostati. -stato, condizione o

': complesso dei fenomeni per cui gli individui cachetici e gracili divengono atti alla

sponsabili di malattie per l'uomo, gli animali domestici e le coltivazioni, onde

domestici e le coltivazioni, onde fornire gli strumenti atti ad affrontarne la lotta;

diritto attico, deposito in denaro che gli accusatori erano te nuti a

, 12: non cambierà niente per gli statali, per i parastatali e per tutti

parastatali. arbasino, 19-285: gli studenti in lotta per una scrivania vitalizia

hockey infilano sotto i calzettoni per proteggere gli stinchi dalle conseguenze di violente cadute o

di violente cadute o di scontri con gli avversari. migliorini [s

gioco al disco sul ghiaccio) per proteggere gli stinchi. 2. nell'

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (4 risultati)

proteggere il bestiame, il fieno o gli attrezzi. tramater [s. v

: quel che lo annoiava erano solo gli eccessivi inchini, le parate del cerimoniale:

co'sassi o con altro nelle ragnaie gli uccelli intimoriti acciocché dieno nella ragna.

il padre glie l'aveva data perché gli servisse da difesa non per fare delle

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (6 risultati)

di parata. salvini, 39-v-230: gli uomini... adornarsi di trasmodate e

capinascenti e simili? milizia, vii-125: gli appartamenti di società e di parata.

di grandiose parole e di magnifici consigli gli stoici, per addestrar gli animi alla

magnifici consigli gli stoici, per addestrar gli animi alla tolleranza dei dolori e della

anche su i parapetti delle lor aperture gli arrosti dei montoni e di vari ruspanti

soderini, iv-364: piglionsi [gli stornelli] all'esca con le

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (10 risultati)

: non essendovi io né altri che gli aitasse, lui essendo solo e parato,

orecchini lunghi cosi. pirandello, 7-71: gli altri parenti e amici dello sposo.

tra le maglie del fisciù le donne: gli uni e le altre tenevano parata

quando si tiene uno della brigata co gli orecchi ben atturati e con una mano

di bianco. tozzi, v-114: gli piaceva molto una camera con il letto

questi capitanti non erano in faenza e tutti gli pigliavano et avevano la vittoria parata.

loco paratissimo a la morte, / se gli fé appresso e poi cacciò la punta

parate, si traposero tra lorenzo e gli spagnuoli. settembrini [luciano],

, 9-25: con la somma de gli scudi con la quale un re..

ànno ancora una lunga durazione... gli arazzi, li parati di drappo di

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

v. galilei, 1-101: gli acuti e lamentevoli paratreti. g.

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (8 risultati)

tavolino dietro la vetrata della porta che gli serviva da paravento. bonsanti, 4-380

, 1-193: il paravento dietro a cui gli zuccherieri si proteggono è il pericolo di

(cloto, lachesi e atropo) e gli attributi; sono iconograficamente rappresentate nell'

[patroclo] / con gridi orrendi gli assalì, tre volte / spense nove

la parca lo toccò... e gli disse -basta, buon operaio: va'

, seriamente. borgese, 1-158: gli pareva che eugenia fosse rimasta dietro a

ci seguivano, dacché noi avevamo lasciati gli oliveti di massa. d'annunzio, vi-45

vive più parcamente e tal vivere fa gli uomini più gagliardi e forti. ariosto,

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (5 risultati)

parcamente. tosso, n-ii-518: a gli amanti alcuna volta saran fatti [i

favori] parcamente in quel modo eh'a gli infermi si dànno alcuni cibi. memoriale

... di allegare assai parcamente gli autori delle varie sentenze. buonafede,

appena sufficiente a pagare i debiti: tra gli altri, le parcelle dei medici,

panzini, iv-489: * parcella': per gli impiegati in trasferta, 'tabella delle

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (6 risultati)

della selvaggina. - con metonimia: gli animali che vi si trovano. giovio

g. del papa, 6-i-30: circa gli alimenti conviene una massima loro simplicità,

... più parci di noi gli antichi e per conseguenza più sani. pallavicino

più sani. pallavicino, 1-384: gli antichi romani, uomini per altro sì virtuosi

e sì parchi. buonafede, i-27: gli ospiti miei non son bestie carnivore,

ogni cima. castiglione, iii-237: gli uomini sempre siano stati parcissimi nelle laudi

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (13 risultati)

-munifico. chiabrera, 1-i-448: gli ampi teatri, a cui fregiar non

punge, / né de le lente redine gli è parco. alamanni, 6-1-98:

così parci nel premiare la virtù, gli uomini si sono fatti più negligenti nell'acqui-

con parca mano / e basso basso gli zimbellerai. -poco favorevole, poco

sole / tra 'l vostro paradiso e gli occhi miei / che ritien con la vista

modesta co 'l riso più parco e con gli scherzi più moderati. salvini, 39-v-55

sia breve e lento il passo, / gli occhi sian parchi e le parole rare

per tornare non affatto inutilissima dovrebbe ritemperare gli animi dei leggitori all'amore della forma

16: angusti e parchi / scorgo che gli epinici a te compone / l'alata

serbatoi overo parchi di questi e di gli animali selvaggi a roma furono trovati da

da fulvio irpino. pulci, 25-78: gli animai che nel parco eran rinchiusi /

2-66: parchi ove si rinchiudono e sorvegliano gli animali selvatici. d'annunzio, i-679

le dame, con i generali e gli aiutanti e i gentiluomini. pascoli, 256

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (5 risultati)

raccolgono le artiglierie, le macchine, gli attrezzi da guerra d'un esercito.

): il papa diceva il vero perché gli era stato prigione in castello per avere

maioris. de luca, 1-15-3-83: gli abbreviatori, che si dicono di parco

per decidere le differenze che occorrono tra gli spedizionieri e gli officiali sopra la forma

differenze che occorrono tra gli spedizionieri e gli officiali sopra la forma delle lettere.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

mulatto. zucchetti, 71: sieguono gli uomini di colore olivastro, quali non

, seco propose di voler personalmente vedere gli parecchiamenti de'signori cristiani a quel passaggio

: / a te, piero, bastarono gli orecchi; / io taglierò la testa

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (9 risultati)

forteguerri, 1-24: in compagnia / andaro gli altri, e fur parecchia gente.

giuliani, ii-270: a questa maniera [gli ulivi] dàn frutto parecchio e l'

nell'orecchio: / o buon cavai fra gli altri al mondo solo, / al

. f. loredano, 12-68: -se gli è fatta una fastidiosa ernia per essergli

fatta una fastidiosa ernia per essergli caduti gli interiori nello scroto, cioè nelle borse

il carnevale / convienti aprir ben ben gli occhi e le orecchie / perché i

questo bel pareggiamento [fra l'uomo e gli animali]; un fatto che segna

divisione così apparente come essenziale, tra gli uomini e le bestie, tra la ragione

. lottini, 51: tanto dura fra gli uomini la congiunzione quanto dura il pareggiamento

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (8 risultati)

d'asia e la moltitudine de'giovani pareggiava gli eserciti che dario aveva perduto. guarini

sciancato, / mentre di taglio un sopramman gli diede / in quel che sano avea

, 1-126-27: cilindro con il quale gli antichi insegnavano pareggiare il terreno. so-

rovi, diede un ganghero, pareggiò gli orecchi, e via come una saetta.

a cagione della penombra che pareggiava tutti gli aspetti, potemmo discernere una fila di

(e massime nell'i- noltrarsi con gli anni) s'infievoliscono e divengono deboli,

confondere insieme e pareggiare i letterati e gli artisti, ma intiera

f. frugoni, 1-125: svegliava gli uccelletti al canto e con gorgheggio sonoro

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (11 risultati)

: morte dispetta tutte glorie e inviluppa gli alti e bassi e pareggiali tutti. dante

doveri e ripartendo equamente i vantaggi e gli oneri. g. rucellai, 666

ora con premi exalta, / compartendo gli onori e le fatiche / con giusta lance

cui le leggi intendono di pareggiare fra gli uomini, salva la comune libertà.

con decreto ministeriale che i corsi e gli esami svolti in una scuola non statale

de'suoi [del principe] sudditi con gli estranei non si pareggiano per lo più

: noi non abbiamo mai potuto pareggiare gli antichi... perché essi quando

dopo lungo e vario combattimento furono costretti gli olandesi a rincularsi sino all'artiglierie.

catena d'oro, ma... gli riuscì pareggiarsi inghiottendo una mirabil filza di

non ci avendo essi interesse proprio, gli spassionati non si pareggiando mai cogli innamorati

dice qui il poeta che il fatto veduto gli tornò a mente la favola d'esopo

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (9 risultati)

mattina mangia i santi e dopo desinare gli rece: cosi pareggiava il dare e l'

riempirne il fosso accioché pareggiato il terreno gli agevolasse la strada agli assalti. g.

, potato in modo da presentare tutti gli elementi a una medesima altezza e una

sorte si dànno d'amicizie pareggiate con gli oggetti amabili, perché in ciascuna è lo

. 10. equiparato in tutti gli aspetti legali alle scuole statali, con

si confondevano insieme la città vuota e gli abitanti assenti. 2. che

l'eguaglianza sociale ed economica, rivendicando gli stessi diritti per tutti i componenti della

idea di aumentare le rendite e diminuire gli aggravi, fino a che..

parte, non inclusi fra le spese gli investimenti di capitale propriamente detto. borgese

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (6 risultati)

; / poi s'è che nel pereggio gli have accosto, / alma fa

tremo campare. ramusio, iii-pref.: gli volse mostrar la terra che esso

infino a metterlo nel pareggio che gli era necessario per il suo viaggio.

, 2-5: tutto d'esser non sian gli omin paregli, / ma quei ch'

appaiono nelle intersezioni del cerchio parèlico con gli aloni; sono prodotti dalla rifrazione di

veduti da tutti quelli che nello stesso tempo gli osservano da luoghi per molte miglia tra

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (11 risultati)

sostegno. olivi, 82: gli animali testacei nascono coperti o dopo la

patrizi, 1-iii-83: le parodie, gli scoli, le parenie, le pegnie

a fiato simile alla tibia con tutti gli elementi di uguale lunghezza (e veniva

quali aggiungasi la chiroscopica di eumolpo, gli orgi, la crumata, i palmi dell'

altra così fatta. bontempi, 1-1-23: gli altri generi di versi e di poemi

il signore sia giusto di distribuire giustamente gli onori e gli uffìzi secondo li meriti

giusto di distribuire giustamente gli onori e gli uffìzi secondo li meriti e non per

nome del parentado; e se perisce infra gli amici, non vi rimane nome niuno

, 108: sì che tu puoi consentire gli amori, i matrimoni, le generazioni

da'suoi parenti di mugello, e'gli fu recato alle mani molti buoni piati

gritti, li-1-506: fanno ogni opera gli spagnuoli per impedire ogni unione tra i

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (9 risultati)

becchino tedesco. -legame di fratellanza fra gli uomini, costituito dalla fede.

uomo diceva che gran parentado è tra gli astrologhi, gli alchimisti e i zingari e

gran parentado è tra gli astrologhi, gli alchimisti e i zingari e che tutti

, e la forza di questo parentado gli ha dato fama e accresciuto la sua

, 10-ii-578: riuscire pressoché sempre infecondi gli incrocicchiamenti fra esse [specie] operati

padre e domandò palese / se la figliola gli voleva dare. / esso rispose:

, avito. borgese, 1-187: gli dissero che la signora lambert s'era

e i figliuoli, e quindi tra gli altri congiunti di sangue; ed è il

viani, 19-513: il capitano e tutti gli uomini della ciurma... stesero

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

figliuoli o altri che più stretto parente gli fusse, lo aveva lasciato suo erede universale

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (8 risultati)

ramusio [diodoro siculo], cii-1-899: gli abitatori di questa isola...

3-274: tu, apollonio, percioché tra gli uomini savi vi è una specie di

: chiamò egli chaos quello stesso che gli ebrei chiamano thou: fra le quai

di sangue i tiranni ezzelino e attila e gli assassini di strada rinier da corneto e

cavaliero, e chi indi in poi gli si stringeva di parentela spirituale sì che

patito un pranzo di gala, poi gli sposini avrebbero preso la via ferrata.

sbudellando i bussolotti di babbo, rompendo gli scoppietti di mamma. = deriv

provide anco che a tutti questi parenti gli fussero maritate le loro figliuole con buona

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (8 risultati)

ruscelli, 2-362: 1 retori o gli oratori hanno ancor essi la loro intergez-

« il re tutto addolorato (quantunque tutti gli altri ridessero insieme) si fuggì dal

perché si veda che principalmente solo per invitar gli altri a scriverne compitamente se n'è

nelle formule dei composti di coordinazione, gli aggruppamenti atomici e l'elemento che esplica

parentesi paesana, il lavoro nel bosco gli riusciva particolarmente duro. -intervallo

parenti ed amici a cavallo in contra se gli fecero; e riscontratolo, dopo molti

fin sul cadavere dell'estinto cui negò gli ultimi uffizi del rogo e della tomba

, la famigliarità, la parentezza e gli altri simili. 2. stirpe

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (7 risultati)

occulta forza di confortarlo a quelle cose che gli sono in piacere. però che tra

tra loro è... come tra gli uomini una tale similitudine e parentezza di

si trovò, che disse ch'ella gli aveva fatto nausea, per esserli parata troppo

due stecchi. alfieri, iii-1-124: gli uomini sempre ciechi, sempre leggieri al credere

. tommaseo, 2-i-80: giovanettina, gli hai quattordici anni: / sei piccolina,

e sembianti / rapire e cori e spaventar gli amanti. casti, i-2-92: felicità

del marito, ancora la guardava con gli occhi che volevano parer severi.

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (14 risultati)

parole (i sentimenti, le disposizioni o gli stati d'animo, i pensieri,

. gozzi, 1-20: questa virtù gli pare al viso, perché ha un naso

ha un naso spugnoso e rosso, gli occhi scerpellini e intorno alle palpebre orlati

pena, strazio, scherni e morte gli tornava a grandissima dolcezza, in tanto

a grandissima dolcezza, in tanto che gli parbe giungere alla pasqua, giungendo alle

misasi, 4-54: quantunque quella domanda gli fosse rivolta con apparente semplicità, gli

gli fosse rivolta con apparente semplicità, gli parve di notare una certa ansia nella

le medesime discipline. leopardi, 813: gli parve conveniente di propagare i termini del

pare una barbarie. bellori, i-257: gli parve gran ventura di aver trovato un

. mazzini, 64-223: parlarne a chi gli s'aggirava intorno gli pareva artificio buono

parlarne a chi gli s'aggirava intorno gli pareva artificio buono a conquistare l'altrui

di quei moti che l'orazion de gli altri aveva commossi? testi, ii-155

giuliani, i-307: il giudice non gli parve manco vero! bandisce subito una

preparato; / son disposti... gli amici? -oh che! ti pare!

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (12 risultati)

: / però ve sa trovar quando gli pare. leonardo, 2-99: io so

nel gentilesimo... ogniuno sentiva come gli pareva. monti, xii-6-454: forse

ch'ei non rende ragione di ciò gli pare e piace. carducci, iii-25-

quell'altro! lasciategli fare ciò che gli pare e piace! 13. avere

giacendo in un letto morbidamente, sognando gli paresse vedere che per sue vicende sia

quando e'fu nella battaglia, / gli parve essere in ciel tra 'cherubini,

. del rosso, 4: conciosia che gli fusse paruto di usare con la madre

, morta e fra- cida imperadrice, gli pareva sentirla predicare coll'esempio visibile di

apelle saviamente rispose a quel maestro che gli mostrò una tavola dipinta, dicendogli.

l'uno due: fare sembrare doppi gli oggetti (con riferimento al modo di vedere

desiderio ordinario, che suol esser in tutti gli uomini, di rivedere casa sua e

quando il vide, raffigurollo: esso gli parea e esso non li parea. dante

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

. bernardino da siena, v-46: troppi gli [al lussurioso] par male d'

padrone i marinari / e tutti gli altri naviganti furo. tansillo, 1-130:

li sbalordiscono. - e perché / gli oratori non son qui, come d'uso

poi il povero prete quando il cardinale gli chiede conto della sua opera e lo

legato in bologna, istimò che molto gli era difficile quella città dominare senza favore

lorena alle sue e di andar ad incontrar gli eretici. birago, 259: uditi

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (8 risultati)

è la zizania, la quale zizania gli diceva jesu esser l'amor proprio e 'l

sia altro ch'imi- tazion dell'istoria gli fa cadere in più lor pareri e giudizi

guai. luigini, xlv-269: quanti sono gli uomini, tanti sono i pareri.

pali che permettono alle reti di catturare gli uccelli attirati nella trappola da vari richiami

paretai la operazione di mettere in chiusa gli uccelli, lo scopo della quale opera

prediletta del parigino, la selvaggina che più gli va a sangue, sono i forestieri

l'onorevole brin fa sfringuellare e svolazzare gli zimbelli della illusione con tanta mai naturalezza

della illusione con tanta mai naturalezza che gli uccelletti allettati cascano su le paretelle recando

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (11 risultati)

-mettersi al paretaio: cercare di attirare gli ingenui per ingannarli a proprio vantaggio.

paretaio come la civetta, per attirare gli uccelli di brocca. -porre un

: dritto è perciò, che a te gli stanchi sensi / non sciolga da'papaveri

grande il giorno / tenti di penetrar fra gli spiragli / de le dorate imposte,

, marco si tirò a sedere e spalancò gli occhi quasi a riconoscere le quattro pareti

quattro pareti familiari, le cose che gli erano care. -ambiente chiuso in

aquilla el percosse, / sì che piegar gli fece ogni parete. 3.

di uno scopo; barriera convenzionale fra gli uomini o fra un uomo e il

parete dell'interesse, che il capo gli si rivolse precipitosamente all'altra banda.

che difende il pensiero e la mente e gli occhi dell'uomo. 4.

2-i-409: un'altra [onda] imbizzita gli rizzava innanzi una parete di acque e

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (5 risultati)

nome dalle due reti che servono a rinchiudere gli uccelli e che son dette 'pareti

stretti stavano a parete / sonando sempre tutti gli stormenti. -tendere le pareti:

: quegli uccelletti che sono più di tutti gli altri che sieno atti a ingrassarsi.

ingannevole. d'annunzio, v-3-9: gli uccelletti allettati cascano su le paretelle recando

con la bocca la pastasciutta, con gli occhi il loro figliolino... gridi

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (8 risultati)

piede / il verde suolo e raggirando gli occhi, / rendea fiorite et odorate

, quando la sollecita cura del parentado gli apparecchiava ermellini, man- tellette, mitre

giulio strozzi, 24-98: aniceto fra gli altri all'or ch'ascolta / la vera

'n molta / copia di lieto pianto ha gli occhi pregni. brusoni, 9-660:

: la memoria de'quali [genitori] gli provocò a tal segno le lacrime che

perché fa impicciolire i grandi e pargoleggiar gli assennati. metastasio, 1-ii-502: già

maestro delle formalità ginnastiche, dieron principio gli stromenti alla festa, e madama la

fralla gioventù, quasi che i pargoletti gli rassembrassero tant'angioli che cantassero nella gloria

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (5 risultati)

'l piano /... / con gli strali e con l'arco / sei

frutti da i piegati rami / de gli arboscelli. baldi, 47: in seno

. baldi, 47: in seno / gli riportan scherzando i dolci figli j le

, comm. \ pargoletto libro mio, gli è tempo ormai partirti da me.

un pargolo, pieno di vita, con gli occhi spalancati,... vagiva

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (8 risultati)

, 2-398: egli è manifesta cosa che gli auguri non possono essere di numero pari

numero non paro. fiamma, 506: gli aritmetici dicono che il numero dispare è

, 67-56 (v-263): voltati con gli occhi verso il tetto, / si

al povero. e prendendo questo pane gli angioli, puosonlo in sulla bilancia dall'

dall'altro lato, e pesò tanto quanto gli mali, sicché la bilancia fu pari

m. fiorio, 294: perché gli alberi ne le latora son collocati tortamente

, 5: questo cotale uomo e gli altri suoi pari sempre cercò e desiderò

pari sempre cercò e desiderò e volse gli onori del mondo, quantunque ne fusse

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (9 risultati)

pari della curia. pacichelli, 2-48: gli antichi pari di francia, così detti

per cento, allargherà la mano e gli darà a un mezo, a un quarto

/ ha placidi i costumi / e gli atti al par di te. [sostituito

la foglia / d'un albente ligustro, gli occhi neri / come la notte.

.: era a paro, ecco, gli davano strada. -uno accanto

ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi. -con uguale velocità.

/ van co'fiati de'venti e con gli augelli / co'presti vanni, poiché

, sulla tavola. -fra gli agi, comodamente. firenzuola,

, che scendesse dal trono e con gli altri alla pari sì si sedesse.

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (12 risultati)

: quella è la gran famiglia de gli orsini, / madre di molti capitani

pari, di maniera che di ciascuna gli vince la mano alla sua volta.

1-504: col marciare van del pari gli esercizi del corso e del salto, i

di coloro che or cacciavano e or fuggivano gli elefanti andò del pari e variò spesse

di patto l'armi e li panni gli fossero / stati. -battere pari

mora. cademosto, 20: luca sellaro gli puose una sua cappa indosso, confortandolo

, 252: se scriverà potrà, se gli pare bene, dire alla mia sorella

bene, dire alla mia sorella che lei gli dica quel che può donarmi ogni anno

mulo. la baronessa, furibonda, gli strillò dietro: -sono azio- nacce da

mezz'ora incandescente è unica che gli amanti vivono da pari a pari nell'amore

. nievo, 246: la clara gli veniva del paro per passar nell'orto a

dal destro lato / e dal sinistro gli stava grifone / e truffaldin che pare

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (8 risultati)

quello starsi a spiare tutti i momenti gli nocesse. -levarla, levarne

del paro ad essi il suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di sprone

, riordinare. papini, 39-109: gli italiani... non hanno voluto prepararsi

. borgese, 1-263: nessun pericolo serio gli vietava di raccontar pari pari ad eugenia

si flagella; / così renduto ben gli è pare a pare. tasso, ii-64

1-73: era un vigliacco, ed ella gli stava a paro, poiché non trovava

: crudelmente guatavansi tra loro / con gli occhi scorruccianti e sì veniano / con l'

poco l'india dove non si mangia con gli europei, sia perché si è bramini

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (5 risultati)

diede prima esempio di chiamare alla paria gli uomini grandi di lettere di scienze i

cattaneo, iii-1-270: il pariato domina gli agricultori, perché signore delle terre,

tecnica e il ginnasio sono parificati per gli impieghi. -legalmente riconosciuto (un

di studio da esso rilasciato, ove gli sia riconosciuto valore legale). g

2-151: le lega... avverte gli operai e ne facilita lo spostamento dai

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (9 risultati)

: mi sentivo ritornare alla gola tutti gli stufatini, scaloppine panate e al madera,

. pariginaménte, avv. secondo gli usi, le abitudini, la mentalità

dugente migliaia di livre di parigini che gli avea prestati quando andò oltremare sopra la

, quanto al debito di corrispondervi ne gli offici, che quanto a quel che

di buoni cavalli si fa largo e attira gli sguardi. tarchetti, 6-i-376: una

, v-1-143: giova instituire premi per gli artiglieri che meglio curano i loro pezzi

: inglesi, parevano;... gli occhi di zaffiro e le guance di

stesso numero. pallavicino, 9-223: gli accoppiamenti possibili in due dadi di sei

agli offensori. varchi, 3-75: gli rende, secondo il favellare d'oggi,

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (11 risultati)

pari. giovio, ii-109: io gli dico che papa paulo generoso sta nella

. jahier, 3-95: basti dire che gli impiegati parigrado delle poste muoiono dopo aver

le lance si spezzorno parimente / sopra gli scudi. bembo, 10-viii-212: la memoria

chi l'aiutò né rispettato da chi gli deve obbedire. b. croce, iii-27-94

. bisticci, 3-530: da tutti gli stati che mutorono nella città, sempre

, 1-311: ritornando al porto, / gli spartì parimente [la selvaggina] a'

lito. t. etaragona, xliv-216: gli amanti or piangono, or ridono.

salvar sola la vita, e parimente ancora gli altri pagatori e colonnelli. magalotti,

sopra neri cavalli parimente, essi e gli scudieri... non molto cavalcato

toccamenti, questi così fatti sembianti accendono gli appetiti parimente desiderosi, tanto l'uno

quel che desiderano, sieno larghi promettitori gli amanti e quanto scarsi osservatori riescano parimente

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (8 risultati)

[i santi], / tu gli hai construtto un immortai sacrario / d'un

marino, vi-74: le parie colonne a gli occhi fura / serico onor di gemme

coglie un seme di eccellente virtù contro gli incanti e venefici. o. targioni

dànno un colore porporino, che con gli acidi diviene rosso e con gli alkali blu

che con gli acidi diviene rosso e con gli alkali blu. tramater [s.

che cogli acidi diviene rosso e con gli alcali turchino. era un tempo usata

commendare ne la amicizia la parità de gli offici e de la volontà in guisa che

fa per virtù. albergati, 238: gli ottimati dal numero non si misurano,

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (9 risultati)

fazzione eretica che lo sostiene, procurando gli eretici far ogni sforzo per aver un imperatore

genere. 5. equilibrio strutturale fra gli elementi di un'opera architettonica; simmetria

:... le finestre per gli occhi, una di qua e l'altra

là negli ornamenti. sacchi, 2-14-47: gli architetti... la maggior porta

processuale. -anche: principio secondo cui gli stranieri sono equiparati ai cittadini dello stato

, 37: la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro

le presidenze di hoover e roosevelt, gli stati uniti... s'impegnarono [

un nimico. carducci, ii-12-48: gli si avrà ogni riguardo e, a parità

lingua latina si pongono in parità con gli scritti di cicerone e di cesare.

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (8 risultati)

che 1. 000. 000 ha gli stessi diritti di io. ooo, talvolta

. ooo, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50. 000. cosa

11-43: a torino vi è tra gli operai metallurgici chi ricorda di essere andato

organismo di officina, a trattare con gli organi governativi di controllo sull'industria,

di fabbrica, la legislazione del lavoro, gli alti salari in america. p.

fatto di pelli, in uso presso gli eschimesi dell'alaska durante i mesi primaverili

una polpa giallastra e zuccherina colla quale gli indigeni fanno una bevanda rinfrescante; i

luogo dove si custodiscono o si cacciano gli orsi ', 'luogo per combattimento

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (6 risultati)

chiose sopra dante, 1-538: i romani gli [a brenno] mandorono tre ambasciadori

morando, 413: indi a pochi giorni gli assediati della canea cominciarono a parlamentar della

supina la fé riversa, per accennare che gli averebbe rinservata la città se non cacciava

: le sue opinioni erano tali contro gli ordinamenti parlamentari che oggi sarebbe cosa ingenerosa

bilancio della pubblica istruzione... gli aveva creato una vera posizione parlamentare,

sui banchettanti, minacciati, l'una e gli altri, da un'irruzione di carri

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (5 risultati)

). de sanctis, ii-15-193: gli uomini della sinistra hanno avuto il buon

divenne a poco a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico.

piazze delle 14 città parlamentarie, dànno gli addio ai popoli piangendo il loro destino e

, 3-i-21: egli fu quello che dispose gli animi de'parlamentari di parigi alle commozioni

voluto seguitare tant'oltre la parlamentaria, gli avesse tolto l'intera vittoria dalle mani

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (5 risultati)

precede il parlamentario. guerrazzi, 2-515: gli fu annunziato un parlamentario per parte dei

dai negoziatori per rendere noti al nemico gli scopi non offensivi della loro venuta. -

: li altri sui in questo mezzo gli dissero lo parlamento del capitano sovra la

, quanto che il sig. colombo gli inserisce nel parlamento ch'e'fa per

conc., iii-309: i sogni, gli emblemi, il culto dei fiori e i

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (12 risultati)

. pregò messer filippo che non gli fosse incontro né gli volesse disertare. fiore

che non gli fosse incontro né gli volesse disertare. fiore, 36-10

ingegno unire in lega... gli altri tiranni lombardi col comune di firenze

offerta. frachetta, 1-378: accioché gli assediatori ritardino le loro opere, potranno

assediatori ritardino le loro opere, potranno gli assediati introdurre parlamento d'accordo. capriata

. riunione, adunanza, assemblea di tutti gli appartenenti a una comunità politica libera

10-108: quest'ordine si formò prima per gli opportuni consigli e poi in pieno parlamento

milano fu fatto un parlamento di tutti gli ambasciatori della lega. machiavelli, 1-vi-227

se medesimo e s'è ingegnato come gli alti baroni fossero al parlamento. fiore

formavano in una che prendeva, secondo gli usi del tempo, nome di parlamento.

acconsentendo molti, catone contradisse e veggendo gli altri disposti a fare grazia a cesare

le città principali del reame di francia gli mandissino imba- sciadori a supplicamelo come di

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (9 risultati)

sistema, imaginato dal grozio, che gli uomini tutti, quando risolsero di distinguere

per dimostrare che sono anch'io fra gli animali parlanti. gozzano, i-315:

nuove. casti, tit.: gli animali parlanti. -con riferimento ad

ad enea: * tu hai vinto e gli ausoni hanno veduto me vinto a te

: « tanto vince epi- carmo tutti gli altri uomini ornati di dottrina, quanto il

, / cortese, parlante e tutto gli avene. a. pucci, ii-191:

480: germonio marchese della ceva distingue gli ambasciatori in grandi, piccoli, laici,

abbiano posto in investigare e voler sapere gli nomi e le schiatte e le antichità

. carducci, iii-14- 145: gli atti sono cinque: è ammesso il prologo

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (15 risultati)

stati d'animo (il viso, gli occhi, l'espressione); che

e sorridente. pratesi, 5-464: gli occhi che ella, per il solito,

dispetto che veniva la tentazione a chi gli passava accanto di strapparlo per un braccio accosto

novizia al suo battesimo / mondano sotto gli occhi della madre / gelosi ed ammirati

f. m. bonini, 1-i-96: gli amplessi, che nascono dalla carità e

, egli farà dire non tutto quel che gli viene in capo, ma quel che

capo, ma quel che debbono dire. gli edifici allora saranno parlanti e ciascun cittadino

mazzini ». moravia, xi-180: gli indico il mio negozio, anch'esso con

parlanti che cosa siano le isole su cui gli inglesi vivono. io. che

38 (663): quella notizia gli aveva dato una disinvoltura, una parlantina

la parlantina facile, al monco, gli veniva dai giornali dei quali imparava..

... i pezzi che più gli stavano a cuore. alvaro, 5-259:

, prolissità. bacchelli, 2-xix-438: gli esempi e la pratica letteraria e giornalistica

] e un autore insipido. se gli si leva una certa parlantina veneziana, e

niuna parlanza eh'e'dimostrerebbe loro che gli dispiacesse. 2. modo di parlare

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

dell'ultimo di detto mese andò verso gli alloggiamenti de'tedeschi un turco il qual

e le legge egli medesimo ogni volta che gli vien commandato da gli avvocati; il

ogni volta che gli vien commandato da gli avvocati; il tempo concesso a ciascuna

questo per bere; -e così parlando gli cacciò in mano un bellissimo luigi doppio

il parlar diverso da quello a cui gli è piaciuto di dare e confermare in perpetuo

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (13 risultati)

. duodo, lii-15-215: la natura gli è stata scarsa in fare che facilmente

delle orecchie, e chi forte non gli parla non è inteso da lui. imbriani

governare in quelli tempi il consolato, gli parlò contro, mostrando la insufficienza sua

vi-3: poi li ho chiamati [gli angeli] ad udire quello ch'io

: « sete voi quella donna, che gli dovete venire a parlare? ».

. caro, i-311: per adescarlo, gli aveva più volte parlato, quando soletto

g. michiel, lii-4-302: quando uno gli parla non lo guarda mai in viso

piange e l'adele che canta sottovoce e gli parla. -con riferimento a dio

veggio. giov. cavalcanti, 93: gli infanti e le pulzelle e vedove e

pardi degli uomini divini, anco a gli entusiasmi di poeti, che con lume

l'abitudine d'acconciarsi la toga come gli antichi oratori e di studiare la voce

annunzio, iv-2-634: egli pensò che perdita gli avrebbe parlato nella notte stupende parole.

si potessero per cinque minuti affiochire tutti gli altoparlanti. probabilmente si sentirebbero un po'

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (9 risultati)

come serpe striscia: i celati tra gli alberi allora, / parlavamo meglio con

alberi allora, / parlavamo meglio con gli occhi. calvino, 1-200: fiordaligi e

intensità i pensieri, i sentimenti, gli stati d'animo (un'espressione, lo

, 8-64: essa non rispose verbo, gli occhi soli che parlavano e dicevano tante

diversamente di quanto ne'loro versi espongono gli abitanti dei 'campi della miseria '

muratori, 8-i-270: la verità e gli effetti parlano poscia diversamente. leoni,

solo e ritto a vigilar. / gli parlò l'araba lingua, / come

parli!: come invito a moderare gli impulsi, il tono della voce, o

ber ni, 45-1 (iv-75): gli error che ci fa far l'ira e

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (6 risultati)

fallirai /... chi parla poco gli basta la metà del cervello.

approssimato con le trinciere alle linee de gli spagnuoli che s'intendeva il parlar nell'uno

, chiacchiericcio. comisso, iv-280: gli uomini tacevano sbigottiti e le donne.

se sotto favolosi parlari avranno nascosi gli alti effetti della natura, le moralità e

milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. buonarroti il

semitici. carducci, iii-9-204: la bella gli si rivolta, mescolando dispetti, minacce

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (6 risultati)

... posto in tanta pena gli ebbe grande compassione. giov. cavalcanti,

il calido bicchiere / via dalla man gli sbalza tremebonda. d'annunzio, iv-2-210:

la solfurea veemenza de'venti racchiusi che gli sconcuotono, è un documento sensibile a'nostri

inflessione, la pronuncia, sia per gli elementi lessicali, morfologici e sintattici (

, a conoscenza mia, dice * gli 'al terzo caso del numero del

parlata di rimprovero o arguta. gli ho fatto una parlatina che se ne ricorderà

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (8 risultati)

tarso il parlator primiero, / quando su gli occhi de la cieca gente / fé

. castiglione, iii-97: come che gli vechi siano ordinariamente prudenti più che gli

gli vechi siano ordinariamente prudenti più che gli giovani, più continenti e più sagaci,

tale inquietudine paurosa che questo movimento rallegrò gli altri viaggiatori più che non le parole

: la voce de'cantanti deve avere gli intervalli non solo de'suoni, ma dei

... altrimenti facendo, presso gli antichi non erano riputati cantori, ma

né vuole la conversazione di coloro che gli volessero impedire il voto della castità:

gran parlatorio. d'annunzio, iv-2-1196: gli uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (16 risultati)

più dilettevole e più comune che tutti gli altri linguaggi. cicerone volgar.,

ha conquistata colui che della parlatura trapassa gli uomini, donde gli uomini trapassano gli altri

della parlatura trapassa gli uomini, donde gli uomini trapassano gli altri animali. s

gli uomini, donde gli uomini trapassano gli altri animali. s. bernardino da

parlatura ch'ella sia intesa da tutti gli uomini. 4. modo di

lucio crasso, il quale fu appresso gli nostri maggiori chiarissimo in ornata parlatura.

sempre tra la pasta dolce, tra gli sciroppi, tra le conserve e tra

animali son doppi, cioè ragionevoli, gli quali s'appartengono a uomo nella parladura

leggerezza di mente creduto essere anche a gli animali conceduta la facultà della umana e

podestà, il suo luogotenente, e sovra gli altri distinto il capitano lucio.

, è tale / ch'i'guasto gli opchi e parietica vegno / e caggio in

mani, alla partenza, con gran fatica gli disse: * a deum sitis '

uno [denaro], il parietico gli vien fra le dita e ogni moneta scarsa

: / per l'incostante passo, / gli aresti detti esser tarantolati, / avessero

! devo cominciare un lavoro da perderci gli occhi, e avrei bisogno di tutta

latini, rettor., 29-6: gli uomini grandi e savi parlieri non si

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (4 risultati)

. 182 j (391): non gli piacendo di tirare in disparte il curato

a ora. -cinguettare fittamente (gli uccelli). bertolucci, 138:

rifatta la calma / nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta.

oro, figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le colombie, le sovrane,

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (5 risultati)

, le tradizioni, in partic. gli usi gastronomici (anche nell'espressione con

caldi, eccoli boni. / io gli ho fatti adesso; / sotto e sopra

di noci e fichi secchi / un pasto gli arrecò di regai sorte, / formaggio

', che... fabbrico sopra gli 'annali e le istorie 'del

cor m'intona / un alto stile sopra gli altri duce, / che dal fonte

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (7 risultati)

moretti, ii-445: immaginate poi se non gli [a tolstoi] paresse lecito trattarè

per renderlo moderno e sermo- natore: gli odierni ne posson fare degli spezzatini mus-

, e come altro sono stati denominati gli artisti dell'arte per l'arte,

umanista antico ha condotto sul sacro monte gli amori, il parnassiano moderno vi porta

ne ricorda e ne ricalca le teorie, gli aspetti tecnici e stilistici, o,

in torino concedente un assegno a tutti gli ufficiali di terra e di mare ch'

orgie, in cui ogni uomo veste gli abiti di un altro tempo. gozzano

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (7 risultati)

modo imperfetto e velleitario i comportamenti, gli atteggiamenti anche intellettuali, l'opera,

ma nei caratteri essenziali restano più o meno gli stessi; e nel medesimo autore spesso

quarto grado, ecc., ove gli esponenti crescono o decrescono in progressione aritmetica

o tralasciavano la loro: acciò che gli uni tramutando quello che detto aveano gli

gli uni tramutando quello che detto aveano gli altri dilettassero in tal manieri gli uditori.

aveano gli altri dilettassero in tal manieri gli uditori. = voce dotta, gr

i sostantivi, i verbi, gli aggettivi); vocabolo, termine; lemma

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (14 risultati)

carta stridula: s'impenna: / gli occhi cercano intorno una parola. gentile

« io son morto », ma gli effetti prevenero le parole, perché non

tue parole ingenue con avidità accorata, gli occhi sbarrati verso te che apri il paradiso

.). bocalosi, ii-157: gli antiquati barbassori schiavi delle parole di marco

. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro

, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un

, rispose a dario il maggiore che gli aveva intimata la guerra. -per

tempo con mia madre, e mai non gli dissi una parola torta. pulci

chiare l'albergo, poi che gli si fu tolto (lavanti, pieno di

mal talento, n'ebbe con gli altri parole molto disconce e da

. chiarini, 128: i fischi, gli urli, le parole oscene /

., 19 (332): gli diede quell'altro avviso, con parole di

parola », è un'« esca per gli ingenui ». beltramelli, iii-457:

va'largo a'canti, e tien gli occhi bassi. -la forma letteraria,

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

quando uno dice cose non verisimili, se gli risponde: 'elle son parole da

contestazione, l'ultima parola, già gli era rimasto... un rincrescimento e

. girolamo volgar., 1-28: gli savi di questo secolo saranno tutti confusi e

in fede. idem, i-5-55: gli chiese molto umilmente perdono di essergli venuto

al suo partire, insidiosa morte / se gli apprestò di furto. monti, ii-359

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (11 risultati)

col quale, volgendoci ad alcuno, gli significhiamo che abbiam bisogno di parlare un

mezzo le parole e lo spirito, gli sareste caduto morto in braccio. gioberti

; il fine, il poterci capire gli uni gli altri. parini, 806:

il fine, il poterci capire gli uni gli altri. parini, 806: la

moralmente considerata, è il segno che gli uomini hanno destinato, di comune loro

divisione così apparente come essenziale, tra gli uomini e le bestie, tra la ragione

è sempre meglio... essere gli ultimi a prendere la parola. -in

con l'instaurato ordine liberale, tutti gli ideali, il cattolico, l'assolutistico,

: li scrivani... nel ricever gli ordini o sia parole da qualunque persona

comandante di un posto di guardia e gli ufficiali o sottufficiali incaricati di funzioni di

una pattuglia composta dei tumultuanti, che gli domandò la parola d'ordine; egli

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

in lodarvi la virtù e la giustizia se gli uomini così la seguissero in opre come

. b. segni, io: gli pareva cosa giusta e d'animo grato che

altra tre, e tutte altre leggi gli diede a parole. ulloa [guevara]

3-213: a parole e per scrittura gli assicurò che in nessun tempo li sottoporrebbe

donini, lii-14-188: questo pertaff passa gli anni 55; è albanese e parente

: fingendomi messaggiera della amica indisposta, gli diressi la parola. -introduce il

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

parola sola', mantenere le promesse e gli impegni assunti. varchi, v-60:

voleva egli, mentre tratteneva in parole gli argentinesi, occupare quei posti.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

: siccome ancora seguirebbe, se mentre gli altri favellano, egli, o per contar

, 23-74: questa, che col mirar gli animi fura, / m'aperse il

. / riconosce ove il miser con gli sproni / lasciò senza cavai.

: pigliar la parola dal tale, che gli antichi dicevano accattare, è farsi dare

1-211: non tenne parola di ciò che gli aveva detto roberto.

, comunicò l'affare al cugino e gli propose di farlo a mezzo.

ibidem, 78: a chi fa bottega gli bisogna dar parole ad ognuno. ibidem

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (10 risultati)

, n. 11. -contano più gli esempi che le parole: v.

sempre alle lor brame; / e dileggiar gli eunuchi le schiavacce / con mille detti

si rivoltano subito, e bisogna serrar gli orecchi per non sentire le parolacce che

, iii-25-142: i ragazzi che fanno gli omettini e i cattivelli e saputelli, che

-ha smesso di bestemmiare? -il bichi gli assicurava che ora non diceva più né

sue sciocche parolacce..., gli disse. manzoni, pr. sp.

, lett. it., ii-217: gli scrittori rimanevano, senza più, semplici

di sestine, / e che tien gli estri nel salvadanaio / per messe nuove

o. esclusivamente dominato dalla preoccupazione per gli aspetti formali (un'opera letteraria).

settembrini [luciano], iii-1-95: gli dànno un farmaco, e quei vomita

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (8 risultati)

un altro, come vento foglia, gli trasporta. girone il cortese volgar.

amorose. tosso, 10-60: nutrian gli amori e i nostri sdegni (ahi!

qualcuno dei suoi strizzava l'occhio, gli borbottava al volo una paroletta. e nuto

, 2-i-181: prima di noi paroliberi, gli uomini hanno sempre cantato come omero,

scrivere insegnava qualcosa a uno scrittore: gli insegnava a sgrassar la sua prosa,

insegnava a sgrassar la sua prosa, gli diceva che quegli aggettivi e quegli avverbi

ha da essere osceno e cinico, gli ficca di quando in quando una parolina

, 2-497: di nuovo li seguirono gli sguardi e qualche parolina. 2.

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (10 risultati)

generoso montepulciano, per un'ora e più gli acca demici si tenessero saldi

di quella natura senza sentirsi sconvolgere gli stomachi o aggravare le ciglia da

ricercato col lanternino, non tirato su con gli argani per la parolona e la declamazione

paroioni inintelligibili e inintesi pur a chi gli fa risuonare. pratesi, 5-138:

3-181: rientrò mio padre, e io gli dissi: -babbo! voglio diventare un

guisa di fanciullo per paura che non gli esca di bocca una paroluzza che offenda

con rotella, entro alla quale passavano gli amanti dell'antenna. 2.

tucidide. p. segni, 1-100: gli antiteti e i paromi son da fuggir

manifesta che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi,

ho ricevuto la piantina della paronicchia con gli evidenti semi a tergo delle foglie.

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (7 risultati)

ma profonde in modo che spesso corrompono gli tendoni e le ossa...

da arabi panarizzi, e i greci gli dicono paranichia e paranichio. =

colui udì da un suo nemico che gli augurava zìe, xópaxa ^ * ad corvos

avrà domani. vasari, ii-34: gli venne un parosismo messaggiero della morte.

6-i-402: calmatevi, per carità io gli dissi vedendolo in preda ad un terribile parossismo

stremato, pareva bruciare le poche forze che gli restavano in parossismi di rivolta e di

landolf, 2-126: i lagni, gli ansiti delle due forme aggrovigliate raggiunsero un

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (7 risultati)

, cioè apostema et enfiato drieto a gli orecchi. citolini, 257: il mal

11-1-112: nella maggior parte si scopersero gli esantemi e le petecchie, e in

quel prete ha voluto ch'io gli paghi l'urinale che nella testa di quel

, volentieri porgeva orecchio a chi gli proponeva nuovi modi di cavarne. tra '

detto mio figlio la porzione legittima che gli spetta della mia facoltà e tre parpagliole

aretino, 1-179: quel solicciuolo che gli confetta le spalle, mentre giuocacchiano due

non sono stocchi, non si ammazzano gli uomini) senza l'aiuto della pratica della

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (11 risultati)

pa- raplitici, i parpatetici, gli orpelati, gl'idropici. =

si dà una mano ai fratelli, gli s'aiuta a sarpare la rete ».

dei piedi e delle loro unghie, che gli consente di camminare sulle foglie di ninfea

punisce il parricida ha luogo in tutti gli ascendenti e discendenti in infinito. buti

alla morte di quel figliuolo che solo gli era restato, chiamandolo incesto per il

poter toriosi in altra guisa d'attorno, gli spinse il pugnale nella vita, non

presagi, entro la nebbia de'quali gli sembrava vaticinarsi che la prole sarebbe per

publicatosi sì nefando e scelerato parricidio appo gli uomini de la contrada, fu fatto un

. oriani, x-19-192: la volontà gli si leva dal senso mostruosamente laida,

non essere maraviglia ch'essi non sentissero gli stimoli della coscienza in questo fatto,

in questo fatto, poiché né manco gli sentivano nel crudelissimo parricidio commesso nella persona

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (5 risultati)

: parricidio, parricidio! gridano ancora gli echi luttuosi del palazzo ducale. potevate lasciarsi

usanze tradizionali. saba, 1-20: gli italiani sono l'unico popolo (credo)

fare o incarcerare o flagellare [gli indovini], se sono servi, o

, o in qualunque stato sieno, gli dee fare tosolare e scopare e cacciare

suburbana. foscolo, iv-373: giro gli occhi sulle macchie de'pini piantati dal

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (6 risultati)

curato. * sacchetti, 191-89: gli diede a intendere, se uno prete

se fanno bene, e conoscerai se gli è buono parrocchiano. machiavelli, 1-vii-93

il prete: se, in confessione gli dici che hai rubato, lui, moscio

. ma se vai in parrocchiétta e gli rubi a lui, che so io,

fiorentino,... soggiungendomi però che gli pareva più portato all'ascetismo ed a

. daniello, 689: parochi chiamavano gli antichi quelli che, ai legati publicamente

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (7 risultati)

v.]: 'le parrucche ': gli uomini in parrucca; i vecchi per

; i vecchi per celia, o gli uomini del tempo antico contrapposti ai moderni

. arrighi, 4-61: il tutore gli fece una parrucca che non finiva più

non senz'arte però vada negletto / su gli omeri a cader; ma, o

un parrucchino di così scarsa misura che gli lasciava scoperta ora la testa ora la

, nero come l'inchiostro, che gli difendeva bene contro il vento la fronte e

i parrucconi mormorano, sbraitano, chiamano gli asili fonti di corruzione; misericordia,

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (6 risultati)

, ii-299: quei parrucconi dell'università gli fanno una guerra feroce. 5

, quando vennero profughi da persepoli: gli uomini con una lunga zimarra bianca,

legge della parsimonia. cantoni, 105: gli abiti suoi, molto larghi e scelti

27-689: la parsimonia che usavo verso gli altri che malignamente chiamavano spilorceria l'usavo

: non ti puoi immaginare quante partaccie gli feci e quante insolenze gli dissi. betteioni

quante partaccie gli feci e quante insolenze gli dissi. betteioni, iii-77: mi

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (3 risultati)

un segreto trattato fra gl'inglesi, gli olandesi, la francia e la savoia,

questa, perché niente ne pose, e gli spetta solo una parte de'guadagni.

gesto aveva fatto cadere il cappuccio che gli nascondeva parte del volto. comisso,

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

, 9: intendeva con gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti

e pianto. leopardi, 21-18: io gli studi leggiadri f talor lasciando e le

parte, /... / porgea gli orecchi al suon aella tua voce.

a la bestia trionfante, cioè a gli vizi che predominano e sogliono conculcar la parte

. o. rucellai, 8-28: [gli] appetiti... in noi costitui

velluto chermisi, messo storto, gli copriva la metà del ciuffo, che

una parte e dall'altra, sotto gli orecchi. -in partic.:

grazia addosso al ditto giove, perché gli accrescessi maestà: il quale a quelle

tutto lo stracciai. lei pensò che io gli avessi scoperto quella parte per proprio ischerno

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

delle vergini. gottifredi, xliv-280: tu gli lasci vedere il piè ed un pochetto

tagliatogli che si ha le parti utili, gli vengono cavate le budella e tratte nel

parte, e per le membra e per gli articoli / cade in certe di nervi

: un figlio di penn! ch'io gli baci piedi e mani e le sacre

pur terra. malpighi, 56: gli umori,... avendo perduto il

quarta parte [della terra] vivon gli animali, / e l'altre parti tengon

botta, 6-i-304: levare in armi gli abitatori delle parti diretane delle colonie,

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

i comuni d'italia, i-371: gli scandali e gli sospecti... po-

d'italia, i-371: gli scandali e gli sospecti... po- trebbono occorrere

adosso ad uno squadrone di fanteria inglese, gli fu da una moschettata ferito, sotto

/ portate oltre le stelle / vincendo gli anni avari, / volgete a questa parte

: i capelli, come impolverati, gli scappano da tutte le parti.

molto miglior prova fecero dall'altra parte gli italiani, ma il danno loro, senza

sempre, almeno le più volte credono gli angioli essere delle loro bellezze innamorati.

prese da uomini di quello che paragonare gli uomini ai leoni. leopardi, i-1184

... sogna ancora la ricchezza, gli agi, con tutti i miti connessi

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

1-60: tutto e ciò che per gli detti consiglieri, overo maggiore parte di loro

parte guelfa. mazzini, 92-96: gli uomini... per servire alla

ses- santaquattro e predicando a milano, gli fu comisso dal suo vicario che andassi

83): filippo iv... gli aveva mosso guerra... le

di giocatori. castiglione, 108: gli animi nostri sono prontissimi allo amore ed

matrimonio. de luca, 1-14-2-15: gli sponsali in effetto contengono un semplice contratto

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

d'accordo c'han fra loro [gli avvocati] mentre stanno per avocar per le

: i cugini, poi i fratelli, gli zii, le madri, le mogli

che noi ora addiman- diamo parti, gli antichi chiamarono xenia, e però scrive

distribuire poi a ciascuno la parte che gli spettava. 26. quota di

non volesse vivere più in comone con gli altri suoi porzonari... a sua

. girolamo da empoli, i-26: gli fecero aver parte in su quattro navi

della medesima, non saranno più tenuti gli eredi del defunto a ciò che sarebbe

; e suo padre lo gridava: e'gli venne stizza e sì gli chiese la

: e'gli venne stizza e sì gli chiese la sua parte. sassetti, 243

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

me meglio informarti, / informatene, ché gli è ben onesto. / in me

savio. lomazzi, 4-ii-123: sono [gli spagnoli] scansati da tutti, per

scena e la recitazione delle battute che gli sono riservate o da un cantante mediante

che rappresentava le prime parti e che gli si desse maggiore premio che agli altri rappresen-

agli altri rappresen- tatori, accioché gli altri, stimolati da invidia, si studiassero

passa tra i bravi attori francesi e gli abili attori seri italiani deriva dal tenere

qui, più indulgente di me, gli ha trovati buoni: sapevano quasi la

. pascoli, 1-547: ora se gli scrivo, temo che egli mi creda spinto

vili-1093: può egli lagnarsi di me? gli ho mai mancato in alcuna parte?

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

pare- vagli che la consecrazione del papa gli desse nell'opinione degli uomini quello che

degli uomini quello che per altre parti gli mancava. leopardi, i-135: le

2-16: quando si ragiona domesticamente fra gli amici,... ciascuno è tenuto

oltre la melodia, non mai [gli ebrei] si sono avanzati al contrappunto

prima consoli de'cavalieri, e poi gli chiamarono capitani di parte. velluti,

zasco], 698: fuòro cavati gli offici a saputa...: cioè

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

giove, / venere e marte e gli altri divi. galileo, 3-3-149: rispondo

tortora, i-52: i giudici e gli altri superiori apertamente si scusano di aver

scusano di aver ordini a parte di tolerare gli ugonotti e di non mettere la mano

, ii-12-97: escludiamo... gli ottimati, e s'abbiano un saluto

arcombroto con una truppa di cavalieri che gli ritenissero [i congiurati]...

. -con il patto di dividere gli utili di un'impresa economica.

ho avuto sempre sorte colle pecore. gli si danno (in consegna al vergaro

. / mostrommi a parte a parte / gli strumenti dell'arte. -una

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

star fermo, e iddio faccia quello che gli piace. -a questa parte

disse il re stava malcontento, perché gli avamo preso cinque navi guzzarat, che

della salute, che cassino e revochino gli ambasciatori, procuratori, che non

parte, oggi, e la vita / gli sente, e il capo, alla

: s'era buscato una schioppettata che gli aveva passato una spalla da parte a

boccaccio, viii-2-81: mangiando egli, gli manifestò il comandamento fattogli dalrimpe- radore,

cagioni accennate, e da quella de gli imperiali per lo difetto del denaro.

una parte voi, / che ne gli atti mostrate sì gentile. leandreide,

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

come complici. alfieri, 1-65: gli dei / ché chiami or tu [polinice

in lotta. varchi, 18-3-239: gli uomini del borgo a san sepolcro,

non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno, né far grazia

locali debbono fare la loro parte [per gli alunni svantaggiati]. -interpretare

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

sudditi, infestati da questi corsari, gli facessero parte del danno che ne ricevevano

duplicati con mi- rabil arte / sono gli oggetti da cristal lucente. pascoli,

un tempo che in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie

possono e potranno sempre le onne verso gli uomini. p. priuli, li-3-208:

parte per sempre o per il tempo che gli piacerà. -levarsi, mettersi,

da parte i nomi, pensiate che gli uomini fino da tempi antiquissimi cominciarono ad

, e per ogni suo interesse o appetito gli mettono da parte. cicognani, 13-354

da parte, e avanti vanno solo gli ambiziosi, gli arruffoni. -oscurare

e avanti vanno solo gli ambiziosi, gli arruffoni. -oscurare la fama.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (10 risultati)

, 1 (19): pareva che gli dicesse: ma perché non avete saputo

: diversità ne insorsero e inimicizie tra gli estensi ed alberto, ed egli a ricovrare

uno è morsicato da un cane e gli dà un calcio, novantanove per cento

: egli sapeva bene che se gli fosse capitato di litigare con la moglie in

uanto seppe il meglio, l'ambasciata gli fece della sua onna. a.

poter dire e lassar di me a gli uomini che senza parte di lascivia avessi

che senza parte di lascivia avessi passati gli anni: ma non mai mi piacque il

gloriano fanno ingiuria a dio, conciossiaché gli tolgono la gloria delle buone opere,

fosse risoluta a sostentar a viso scoperto gli americani, anche la spagna sarebbe venuta a

parte, corrotta, non può prestare gli orecchi a simili accuse. -volere

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (10 risultati)

ciascuno il sangue, la vita, gli averi. -che può essere annunciato

di nemici: le fazioni politiche, gli scismi religiosi, e le sètte partecipanti

,... tra i sustantivi e gli addiettivi standosi come di mezzo.

determinate terre spettante non già a tutti gli abitanti di un certo comune o di

: la stessa associazione agraria che raccoglie gli aventi diritto a una tale forma di

salute di quella. nardi, 20: gli diedero [i beni del re]

ossequi e delle fatiche di coloro che gli sono divoti. cesarotti, 1-xxvii-37:

del merito può partecipare ugualmente di tutti gli onori civili. b. croce,

cristo solo è pien di grazia: gli altri partecipano, chi più e chi

l'animo inoltre è sottoposto a tutti / gli accidenti del corpo, e dentro ad

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (15 risultati)

lasciare tuttavia interi gli aggravi di guerra né volervi partecipar del

concetto intorno a lei non partecipava chi gli avrebbe conferito autorità. -parlare di

essere colle pietre, nel vivere con gli alberi, nel sentire con gli animali,

vivere con gli alberi, nel sentire con gli animali, nel discernere con gli angeli

con gli animali, nel discernere con gli angeli, dirittamente può esser

se sono nati qua di donne indiane, gli omandono mestizi, i quali nel viso

niente sapere? manso, 1-31: gli animali eziandio bruti possono del volere participare

, ix-1-318: le sue parole esaltano gli individui di quella casa perché non partecipavano

la poesia del monti partecipa d'ambedue gli accennati generi: ma ben più del

. g. del papa, 5-63: gli altri colori di mezzo ripercuotono più o

1-ii-263: e'si tenevan l'altezze e gli onori / sanza parteciparle a noi giammai

sdegno e miratolo con fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi.

fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi. -installare un sentimento

affannati, si partecipavano le notizie e gli ultimi avvenimenti di cui erano stati spettatori

partecipando al padre e alla sorella che gli avevano offerto un posto di redattore nell''

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (4 risultati)

all'aria. guerrazzi, 2-243: gli fu risposto che la pietra ca- tochite

detti da'latini participia, e participi gli diremo ancor noi. bruno, 3-437

divine. della robbia, 1-294: gli dissi l'eternità di dio, il qual

tommaseo [s. v.]: gli enti più diversi per qualche relazione partecipativamente

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (10 risultati)

pratolini, 9-732: ella si arrestò e gli offerse la bocca. fu un bacio

mena, era indizio molto chiaro che gli spagnuoli volessero introdursi a far la guerra

nozze s'effettuassero, e poi immediate gli fece tirar l'archibugiata...

indipendente, come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo.

3: è compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,

loro. camaiani, 4- ii-278: gli uomini di montevarchi hanno disegnato, etiam

mi hanno ristampato in mille luoghi gli altri due; ma lo hanno fatto senza

fine di agevolarne la distribuzione finale fra gli operatori economici e i risparmiatori privati,

il proletariato a combattere, anzi, gli ha suggerito l'istinto del compromesso e della

, paga. svevo, 5-285: gli offrirono tutta la sua partecipazione, pronta

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (7 risultati)

pene pecuniarie occorrono ancora delle dispute tra gli appaltatori. decreti penali del consiglio della repùbblica

qual [salario] mediante cessino tutti gli altri emolumenti e partecipazioni di qualsivoglia sorte

base di un conferimento finanziario) che gli dà diritto di concorrere alla ripartizione degli

, quando ne possiede una minoranza che gli consente però il controllo della società;

quando ne possiede una minoranza che non gli consente tale controllo; la partecipazione rilevante

quella situazione, vietata dalla legge per gli abusi a cui si presta, in

compagnia o privarlo de la partecipazione de gli altri fratelgli ne'fatti de la compagnia.