avò a robustamente adoperarsi nell'adempimento de gli ordinamenti regi. s. maffei,
guarigione un comando del confessore che tutti gli ordinamenti del medico. 8
menti di coloro i quali ammaestrati furono per gli antichi ordinamenti e per lo ingegno della
i giovani lascivamente non fanno ciò secondo gli ordinamenti della natura e sono degni di
a reggimento popolare, spiccano a firenze gli ordinamenti di giustizia, per cui v
arginare il potere dei magnati fiorentini; gli ordinamenti sacrati e sacratissimi di bologna,
bologna, a partire dal 1282, e gli omonimi di prato, del 1292;
omonimi di prato, del 1292; gli ordinamenti del popolo di pistoia, del
in firenze ordine d'arbitrato in correggere gli statuti e le nostre leggi,.
del comune: e quelle leggi chiamarono gli ordinamenti della giustizia. statuto del comune
li massari del decto comune, sotto gli anni del nostro signore mille ccixxx.
di giustizia, 1-9: infrascritti sono gli ordinamenti, li quali ragionevolmente e non
approvarono e confermarono tutt'i capitoli e gli ordinamenti e le costituzioni di coloro che
civili. spesso bisogna correggere o mutare gli ordinamenti preteriti, altra volta quelli innovare
queste leggi, le quali si chiamarono gli ordinamenti della giustizia, acquistò il popolo
, li segnò dante, che per gli umani e civili ordinamenti co i quali
siena dopo il 1270, a bologna con gli ordinamenti * sacrati 'e 'sacratissimi
e 'sacratissimi ', a firenze con gli 'ordinamenti di giustizia '.
iii-381: le sue opinioni erano tali contro gli ordinamenti parlamentari che oggi sarebbe cosa ingegnosa
i-440: 'protestiamo ': contro gli ordinamenti civili, militari e preteschi,
universo per giustificare in essa quello che gli faceva comodo, le sue morali utilitarie
ecclesiastico, chi si accinge a ricevere gli ordini sacri. de luca, 1-15-3-106
sacri. de luca, 1-15-3-106: gli fanno fare una gran figura [al
approvazione degli ordinandi e la giurisdizione con gli ebrei e con le donne disoneste.
anticamente nella chiesa cattolica fu stabilito che gli ordini sacri si conferissero regolarmente ne'sabbati
nella feria quarta di quelle si esaminavano gli ordinandi, se capaci fossero o non di
delle cose. campailla, 12-97: se gli animai potenza / han solo per meccanica
crescenzi volgar., 9-95: migliori sono gli alveari quadri... e migliori
in opera appariscano ben compartite e con gli abiti e ne'luoghi a loro convenevoli
a loro convenevoli poste, siccome ancora che gli atti, gesti e movenze sieno all'
a le ordinanze. nardi, 7-34: gli italiani non avevano la perizia di quell'
uso in italia con le loro picche gli oltramontani. bandello, 1-40 (i-464)
parte. crescenzio, 1-523: avendo gli antichi capitani greci e latini ordinato in
nievo, 865: credo che se gli ufficiali non li trattenevano avrebbero rotte le
campo de'nemici. brusoni, 59: gli spaventò l'ordinanza bellissima del campo spagnuolo
da sezze, i-348: si radunorono tutti gli frati nella sacristia, e il padre
uscendo dell'imboscata, con ordinanza stretta gli urtò addosso. c. campana, i-2-12-38
contende in prb della falange macedonica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate
ordinanza di quella nazione) di non gli assaltare. navagero, lii-1-313: li ho
anco de'tedeschi. campiglia, 1-353: gli alemani hanno quasi dalla natura la ordinanza
cinzio, i-44: aristotile perdona al poeta gli errori che non sono dell'arte sua
d'i duoi consoli, s'accesero gli animi d'i soldati, e già l'
rara. tasso, 1-24-8: già gli viene imperioso a fronte, / con le
l'ordinanza francese. cattaneo, iii-3-29: gli alpestri sentieri appena davano il passo ad
di oggetti. sansovino, 2-54: gli armeni vogliono più tosto combatter a piedi
5-58: assomigliava ificrate l'ordinanza de gli eserciti al corpo umano, però chiamava
soldato di cavalleria o di fanteria che porta gli ordini, le lettere all'uffiziale o
e di attuazione delle leggi, come gli attuali regolamenti, o di provvedimenti amministrativi
carducci, iii-21-309: nel 1313 il comune gli lanciava contro ordinanze, e ponevagli su
motivi in esso ordine espressi, con gli allegati per riscontro. -dir
eventuale esercizio dell'azione penale. quando gli interessati non vi ottemperino, sono adottate
tale qualifica. romagnosi, 4-1086: gli editti del pretore non differivano sostanzialmente dalle
entrasse qualcuno nella sua cella a pagamento e gli mettesse sott'occhio un'ordinanza in carta
. petruccelli della gattina, 4-335: gli è vero, signora, che voi
ora in là da folle errore, come gli stolti; il quale, se pure
sacrifici pare a me che abbiano ancor gli dei i quali ordinarono in una parte
ordinare i vostri capelli, che certo se gli lasciate troppo lungamente disordinati, essendo così
, una stanza, un'abitazione, gli oggetti, gli arredi che contiene;
, un'abitazione, gli oggetti, gli arredi che contiene; riordinare.
a ordinare lo esercito, bisogna trovare gli uomini, armargli, ordinargli e ne'piccoli
, cioè compagnia de'cavalli; appresso gli dava il governo d'un'ala;
che il governo del piemonte... gli era divenuto uno stromento inutile, vi
venivano tanti ne riceveva e per isquadre gli ordinava. colletta, iv -160: io
. fausto da longiano, iv-47: gli uomini savi deon pensar nel passato,
a verificare impressioni più limitate ricevute lungo gli anni, e a ordinarle.
, catalogare. lomazzi, 4-ii-86: gli antichi greci ordinarono sette aspetti principali,
come quello che bisogna ch'io legga con gli occhi d'un altro e scriva con
maniera di ordinare, proporre e narrare gli avvenimenti. giordani, vii-96: a carlo
: altre [leggi] sì fecero poi gli altri im- peradori infino al tempo dell'
al signor senatore. muratori, 7-iii-351: gli autori de'seguenti secoli dissero 'compilare
tutto il mondo, altri ritrae piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le
eglino non vogliono trovare quelle cose che gli indù- cessino a umilitade o che ordinassino
edificio, chi volesse vedere s'e- gli è stato ordinato da uno architettore eccellente.
passione di cristo. baldelli, 3-227: gli egizi pensarono di fabricare un navilio sì
egli che il verbo ordinare, presso gli architetti, significa inventare, comporre, non
5-361: continuando a lavorare indefessamente, gli oppugnatori tanto fecero che vennero a capo
quantunque fusse e sia in poter de gli uomini, quando costituirono o costituiscono le
aurelio, poste tra i dei penati. gli fu ordinato un tempio.
bisogno n'è. settembrini, 2-97: gli ateniesi ordinarono subito il loro navile.
a sé un suo trombetto / e presto gli ordinò che dia il piglio / alla
crudelissimo, ordinò che calibasso, che gli era dal padre stato ordinato governatore,
le tillier, secretano di stato, gli ordinò la di lui ritenzione. bicchierai,
decreto, con un proclama, con gli articoli di un regolamento (anche nell'
ordinato sia come se fatto fussi pe'gli opportuni consoli del popolo e comune di
bandello, 1-2 (i-24): gli antichi statuti hanno ordinato che i regi
dalla terra. muratori, 7-v-60: sanno gli eruditi che ogni qual volta i corpi
chi in quel tempo dominava ordinarono che gli esteri domiciliati qua dovessero prestare il giuramento
naturale ed anco forse più antica di ordinar gli anni civili è quella di regolarli col
me poco fa nominato, accioché insieme con gli altri vescovi l'ordinasse. giuelaris,
non hanno. -rifì. prendere gli ordini. pataffio, 8: veggiam
-rifl. salvini, 10-3-196: pregandolo gli ateniesi ad ordinarsi ne'loro misteri e
ordinarsi ne'loro misteri e dicendo che gli ordinati godevano preminenza sopra gli altri nell'
dicendo che gli ordinati godevano preminenza sopra gli altri nell'altro mondo [ecc.]
. machiavelli, 11-4-336: disputassi se gli era meglio tenerne scritti pochi [uomini]
, messer lo ploposto venne come ordinato gli era stato. -in partic.
rigore dovuto. fucini, 160: gli ordini qualche cosa, dottore, a
-dedicare. patrizi, 1-iii-327: gli ateniesi..., non iniziando niun
le ha accennate. -introdurre fra gli altri giochi una determinata disciplina sportiva.
): poi che l'amorosa vespa gli avea punto e trafitto il core, cominciò
ordinata la dieta, alla quale comparirono gli ambasciatori di molti prìncipi d'italia e
: si fece chiamar il famiglio e gli ordinò un manicaretto appropriato e conveniente al
re furono sopra la statua equestre che gli aveva ordinato per esser poi fusa in
ordinarmi la manifattura d'un articolo, gli ho risposto come agli altri o non
ho risposto come agli altri o non gli ho risposto. r. longhi, 918
viso a lui, come per aspettar gli ordini: egli lo fece venir con sé
libro di sentenze, 1-51: ordinate gli vostri cuori alle grandi opere di virtù
, lo quale ancora si tenea per gli ufficiali del duca. bibbiena, 2-137:
quattro volte si posassero e restasser dentro gli istrioni per alquanto spazio di tempo.
sua specie, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la gran madre natura,
: la buona femina, che molto gli era tenuta, disse di farlo volentieri
massa verso rimini. mazzini, 92-249: gli speculatori, secondati dal governo e dai
. cavalca, 18-72: per invidia gli farisei e gli sacerdoti ordinarono la morte
, 18-72: per invidia gli farisei e gli sacerdoti ordinarono la morte di cristo.
storie pistoiesi, 1-340: coloro li quali gli die- dono la signoria, coloro erano
vittuaglia e d'ogni altra cosa che gli pareva mestiero. 36. intr
pensiero continuo dell'anime vostre, italiani siano gli atti della vostra vita, italiani i
perché in verità essendo che da'sua avvocati gli è detto tale vendita di ragione si
l'armi e simili, che in tutti gli altri editti ordinariamente si distendevano. de
baldi, 379: io stimo che anco gli ordinariamente prudenti siano atti a governare i
. grazzini, 4-394: per mantenersi gli amanti, come voi dite, ridendo
ordinarie, venne subito a presentarsegli avanti gli occhi una beltà celeste, un divo sole
rif.], 320: gli atti di ordinaria amministrazione, esclusi i
calimala, 3-337: facciano scrivere [gli ufficiali] nel detto libro ordinatamente tutte
tutta la parte del petto, secondo gli astrologò è del cancro, che è casa
.). redi, 16-vi-65: gli altri anemoni, che nella scatola non
di potenza e di ricchezza avanzo sopra gli altri. duodo, lii-15-80: ve
. g. gozzi, 1-304: gli abitatori di essa isola sono di una
sp., 15 (269): gli legano i polsi con certi ordigni,
23-266: tengo per indubitato che, se gli verrà in testa che il primo occhiale
un pane ben bruno e ordinario che gli fu dato, e giurò che non mai
oltre di ciò credereste vo'mai che gli stili fossero a guisa delle campane? che
suggestivo. moretti, ii-564: fissava gli occhi senza espressione su quel pezzetto di
può, ché, salva la patria, gli ori e gli argenti tolti si possono
salva la patria, gli ori e gli argenti tolti si possono restituire. della porta
che l'eminenza di un personaggio sopra gli uomini ordinari. brusoni, 2-no: io
nell'elaborazione. denina, i-23: gli annali d'italia..., scritti
egli fece in san pietro, il papa gli diede dodicimila scudi di questi di roma
[re- zasco], 28: gli avvocati ordinari hanno parte nelli ca- ratti
ordinario, che si fa a tutti gli ambasciatori regi ogni volta che entrano a
del vico è sempre la medesima: gli ebrei si giovarono altresì di un aiuto straordinario
ordinaria: grazia attuale concessa a tutti gli uomini. segneri, iii-3-179: a
di giovanni pandolfini, e vostre signorie gli faranno pagare costì l'ordinario perché così
faranno pagare costì l'ordinario perché così gli ho promesso. sassetti, 29: se
vostro, ponete tutte le reliquie che sopravanzano gli altri. m. cavalli, lii-3-134
magalotti, 26-28: la sua qualità non gli fa pigliar sug- gezione di nulla,
, trattore. magalotti, 26-108: gli ordinari e gli osti non trattano se
magalotti, 26-108: gli ordinari e gli osti non trattano se non di nascosto
ora il re cattolico, computando tutti gli straordinari, i quali nondimeno saranno ordinari
xxxviii-303: qui l'ocio stassi et apre gli occhi appena / tant'è gravato da
in piede. bruno, 3-564: gli [a perseo] fuggono d'avanti il
. marino, vii-520: stan su gli usci, un d'avorio ed un di
tuoi ozio ti resta / pur di tender gli orecchi a'versi miei. foscolo,
'1 grasso suolo che pasce gli ozi ed i vizi di una aristocrazia
libidini, a divertire con le lascivie gli ozi dei conquistatori. bacchetti, 2-xv-157
come un fermento d'acri desideri: fra gli altri, quello della moglie, perché
altri, quello della moglie, perché gli s'era negata. bacchelli, 1-iii-402
spesso a conforto d'un ozio che gli impongono certi stati dell'anima o le privazioni
non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'vecchi
il cancelliere, se il signor conte non gli facea cenno di seguirlo e si compiaceva
. riferimento al tempo libero di cui gli antichi romani disponevano per attendere a occupazioni
ocio e postposta ogn 'altra facenda gli uomini exercitano lo 'ngegno in qualche li
. tasso, ii-328: credo sicuramente che gli uffizi fatti da vostra signoria illustrissima
questo tempo d'acquistare quelle virtù che gli aveva conteso lo sdegno della fortuna e
vomeri, i rastri, le zappe, gli aratri e i gioghi similmente ornati di
ancor pronte / le beate armonie che gli ozi foschi / e i muti giorni intenerir
perderci nel verde, / e di tra gli olmi, nido alle ghiandaie, /
/ se negra nube minacciosa asconde / gli astri e la luna. 7
dato dal saggio con isdegnosa compassione per gli esseri che ne sono la vittima;
e l'europa, onde fulse / a gli ozi barbari luce e vita.
, 8-20: trova in ozio tutti gli strumenti. 8. ant.
delle prime battaglie si sono nascose tra gli ordini degli scudi e lasciata la zuffa
un'attesa. pirandello, 8-293: gli avevano portato anche un vecchio 'barbanera
da zampe robuste; le larve e gli insetti adulti sono litofagi e distruggono radici,
maffeo venier, lii-13-298: ha passati gli anni oziosamente sotto la cura della madre
se ne stava oziosamente colle genti che gli furon mandate al re. s.
il viso, e, girati oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava alla parte
michele teneva le braccia lungo i fianchi, gli occhi bene aperti, e i suoi
: la natura mandando alcuna cosa per gli membri ovia alcuna non manda mai quela
il cuor di pensieri e la curiosità gli empirà la cella d'appetiti. l.
non corrompono tanto l'aere, quanto gli uomini oziosi corrompono il popolo.
i savi scrittori di politica inveiscono contro gli oziosi, come assai pregiudiziali e pericolosi
.. le tirava da cento parti gli oziosi per vagheggiarla. visconti venosta, 190
, ma, non potendo essercitarsi a gli obietti esteriori, si volge a quelle
empiendo le vele i fiati australi / gli alati legni fugghin l'oziosa terra.
, / canuto il crine e lagrimosi gli occhi. d. bartoli, 9-29-1-125:
al castello del signore aspettando di godere gli avanzi della sua mensa. pratesi,
pascoli, i-103: sanno anche, gli uomini, che le stelle sono grandi
lui trovò oziosi vari regali che mandato gli aveva. scaramuccia, 79: girupeno non
dell'oziose scale. gnoli, 1-123: gli abitatori lasciaron deserte / le case ove
il movimento della tastatura, hanno ricevuto gli ultimi termini della loro perfezzione.
e lento. piccolomini, 3-7: gli stagni di rado si veggono altrove che
, 2-133: quello uno solo talento che gli fu dato non l'aveva trafficato,
ozioso / diè il cardo orror fra gli infecondi solchi. -che ha sospeso
verità dice che ogni parola oziosa che gli uomini diranno ne renderanno ragione al dì
disse alcuna parola oziosa per una imposta che gli era stata fatta, il duca gli
gli era stata fatta, il duca gli fece cavare la lingua infino alla strozza
parti oziose nell'epopea, e pare che gli spositori intendano essere quelle le quali contengono
morda, / che quella di colui che gli è davante '. sono oziosi questi
, 1-10: dice [lo stigliane che gli episodi sono oziosi o male appartenenti.
salire nel secondo girone da uno angelo, gli è uno de'sette 'p 'levato
in carattere corsivo perché le spalle oramai gli si erano piegate. 2.
andare in america, non abbiamo noi gli ademprivi e i pabarili di sardegna,
fr. colonna, 2-4: fessi gli vaghi spiriti de pensare inutilmente e pabulato
semini nella vigna, è una erba che gli antichi chiamano pabulo, la quale non
, 302: se quel bel che gli anni avrian per pabulo / dolce farai
, 565: né sol coi modi suoi gli uomini paca / ché ancor le fiere
: il proposito finale... gli s'era formato dentro pacatamente nella pausa
pacatamente, coi suoi chiari occhi umani gli occhi di lei. viani, 13-395:
forse sì e forse no, pacatamente gli dissi. botta, 5-478: ricusò
, e alzata la faccia terrosa con gli occhi pallidi profferì pacatamente: -piuttosto m'
quel totale abbandono nell'indifferenza erano ormai gli unici nostri beni. borsi, 163:
ispirazione e nella pacatezza della meditazione nascono gli ideali che riscaldano i petti e segnano
p. verri, 2-66: anche gli uomini più pacati e non mossi da forte
, i-129: il contrasto nello scrivere fra gli argomenti tenui e la forma ornatamente composta
mista di diletto, / una tristezza gli addolcì il sembiante. manzoni, pr.
guardava con pacata soddisfazione questo figlio che gli somigliava un poco. -che dà una
12-69: la semplicità pacata che noi gli conoscemmo nei momenti più ardui e sublimi.
star sicuro che non mi mariterò », gli rispose con voce molto pacata. ojetti
lo scaligero che... predisser gli astrologi... turbini e..
so qual furia o fuoco o foia, gli s'inalberava lo scatapocchio allo aspetto od
2-337: la vide impallidire, abbassare gli occhi, prendere sul tavolo il pacchetto
profumati. de roberto, 3-153: gli spazzolini ed i pettini, le scatole di
la pacchia. palazzeschi, 6-385: gli uomini del popolo pensavano soltanto che per
garzoni, 7-416: costoro ogni cosa che gli passa per le mani convertono in salsiccia
16-140: portava un cappelluccio di truciolo che gli ombreggiava per traverso il viso pacchiano.
le desinenze, il tenente elvetico gli diè dell'asino, del buricco, del
fagiuoli, xv-143: a lui tanto gli è il lesso che l'arrosto: /
locuz. essere soli al pacchio', essere gli unici a godere dei favori di una
che amano i piaceri della vita, gli agi e i divertimenti. faldella,
iv-379: la vera è, volendogli (gli ortolani] grassi e bene e presto
amici s'avvide a un tratto, abbassando gli occhi, che dal ventre di vittorio
di guerra. compagni, 2-14: gli avversari nostri non sono guerniti né da guerra
stati belligeranti fra di loro e con gli stati neutrali). -pace di
terra, ne è responsabile verso tutti gli stati. migliorini [s. v
qualsiasi del globo è colpevole verso tutti gli stati. 2. ristabilimento di
che dirimano conflitti di interessi, regolino gli armamenti e introducano un progressivo disarmo,
dopo la fine di una guerra fra gli stati già belligeranti per regolare i loro
guicciardini, iii-6: dal re d'inghilterra gli fu significato avere nella pace inserito un
. bruno, 3-772: vadano per gli stati tutti, a fin che negli contratti
uomo laborioso. einaudi, 75: gli italiani furono condotti ad un porto di
leggi. ghirardacci, 1-278: ritrovandosi gli ambasciatori bolognesi in reggio per trattare la
dron cipolla non ci stava più a schiacciare gli scalini davanti la chiesa, dacché aveva
: stato di beatitudine di cui godono gli angeli. -per simil.: perfetta tranquillità
indicare e auspicare la perfetta armonia fra gli intenti, l'agire, il modo
ma con la distinzione che già facevano gli angeli dal presepe di gesù risalienti al
il cavaliere in vece di parole / gli dà pegno di pace. in questa
figliuol verace, / vada ciascuno ove gli pare in pace. -avere pace
ciascuno. storie pistoiesi, 1-242: vedendo gli montecatinesi che buggiano avea pace col comune
: il timor santo è nobile per gli altri, per i vostri figliuoli, quello
-uccidere. forteguerri, 18-23: gli batte il ceppo in testa bene bene
bene bene, / e per sempre gli dà pace e riposo. -sconfiggere
di 32. 000 lire. il bascià gli dette la pace in un colpo solo
l'animo in pace. -dio gli faccia pace, pace all'anima sua:
[s. v.]: 'dio gli faccia pace ': modo di augurare
è in pace con sé, con gli uomini e con dio. -essere
nella pace a gola, moltitudine di barbari gli circondò. -essere o fare pace:
. g. villani, 8-69: gli diedono piena e libera balia di fare
non intermette [il re prudente] gli ordini della guerra. castiglione, 117:
longiano, iv-78: a noi diedero gli iddii poca vita che niuno passa da
, molto meno: lasci in pace gli arcadi. -in espressione di commiato
lo mandarono in pace, mamma, gli han dato nulla. -con eufemismo
tutta la vita, perciò che per essa gli turbamenti del mondo sono posti in pace
anime sono in alcun luogo; se gli spiriti magni (come i savi vogliono)
, al quale appartengono i cavalli, gli elefanti, gli ippopotami, i rinoceronti
quale appartengono i cavalli, gli elefanti, gli ippopotami, i rinoceronti, i cinghiali
. pirandello, 6-451: il proto gli mostra una macchina nuova: un pachiderma
e quel po'di fiamma che forse gli resta ancora in lavori d'ordinazione per
, 6-61: all'azione vera e propria gli stati uniti non saprebbero decidersi che con
con unghie robustissime, narici collocate tra gli occhi e la punta del muso, squame
. uomo paciale e desideroso di rivolgere gli animi dei cittadini alla coltura della terra
di valois] pacificatore, o, come gli antichi costumarono di dire, paciaro in
: s'era rivolto a sua madre affinché gli venisse in aiuto, facesse da paciera
venisse in aiuto, facesse da paciera, gli facilitasse un abboccamento con sua moglie.
. einaudi, 3-52: quando poi gli operai, in tal modo sobillati,
un litigio, procurando la riconciliazione fra gli avversari (anche nell'espressione fare da
e lunghe inimicizie e battaglie prima con gli asinelli e poi co'lambertini, invano tentate
e pacifera pallade... fioriscono gli atenei. conti, 304: minerva
briaco / vassene, affin non se gli spogli il giaco. 3.
avversario. segneri, iii-3-279: se gli occhi sono nimici sì capitali, fossero
, fossero almeno nimici, quali son gli altri, pacificabili. = agg.
g. villani, 9-9: per gli astigiani fu ricevuto pacificamente per signore,
e festa, e tutte le discordie tra gli astigiani pacificò. girone il cortese volgar
cortese volgar., 614: danain pur gli torna a ricordar che pacificamente gli vogli
pur gli torna a ricordar che pacificamente gli vogli dare il cane. leonardo,
vive a caso, e se i fatti gli passano rasente senza urtarlo di fronte,
scansò le vie dell'onore, ch'io gli aveva esibite; e tutti gridavano la
. mazzini, 93-8: è necessario che gli artigiani d'italia dicano pacificamente ma seriamente
toscani che ciò seguisse, anzi pacificando insieme gli adirati fratelli, ritennero espero come prima
a compassione della sua contraria fortuna, gli offerse gagliardamente l'opera sua a pacificarlo
, né a vincere che a pacificare gli uomini. nardi, 164:
164: annibaie, avendo pacificato tutti gli altri popoli con danari o col timore
di luigi ix lo dissuadevano dal pacificare gli stranieri: s'indeboliscano pure, utile
posatomi sul capo il caduceo, pacificommi gli affetti, dicendomi: lascia, saetta
aretino, 20-173: quel nonnulla, che gli fa stizzare, gli fa anco pacificare
quel nonnulla, che gli fa stizzare, gli fa anco pacificare, e assimiglio la
e fratelli. jahier, 42: gli accordi di musica sacra... pacificano
. r. borghini, 3-75: gli confortò a volersi pacificare e far parentado
, ii-190: i guisi... gli fecero dire, che non solamente non
o, anche, una tregua con gli avversari ponendo fine alle discordie, ai
con uguiccione e co'pisani e con gli usciti di lucca. g. f.
italiani dentro de milano s'atacarono con gli spagnoli critando da una e l'altra
e mi disse che voleva pure ch'io gli palesassi il mio parere; ed io
è in pace con se stesso e con gli altri; sereno; che si trova
in caro, i-180]: potrebbono [gli scritti del ca- stelvetro]..
pacificatore, come fece poi, non gli aveva ancora ordinato il giorno che egli
, o deliberatamente o senza volerlo, gli riconcili e ricongiunga tra loro. mazzini,
[rezasco], 2-618: ordinò che gli anziani e i pacificatori il dovessero precedere
che chiamano di gant, passata fra gli stati generali da una parte e il
... lo attorniarono un giorno fra gli altri tanto le turbe che ai suoi
, i-180]: po- trebbono [gli scritti del castelvetro] levar fermezza alla
si proponevano di sedare i dissensi e gli scontri fra le parti antagoniste.
. g. corrèr, lii-4-180: gli ugonotti,... poco curandosi
forze antifasciste e i fascisti per eliminare gli strascichi della guerra civile. cassola,
, oneste fra suoi e vergognose fra gli strani. ulloa [guevara], i-114
. ulloa [guevara], i-114: gli uomini della vostra età denno esser mansueti
un tempo, in cui possiamo educare gli uomini a modo nostro, sicché sono
due o tre occhiatacce a fargli abbassar gli occhi a terra, mortificato.
passare a roma quando illustre e pacifica legazione gli giunse, che gli fé cader l'
e pacifica legazione gli giunse, che gli fé cader l'armi di mano. lampredi
sospenderla in modo alcuno quanto a tutti gli altri popoli pacifici che...
ghirardacci, 3-56: battista si fece incontro gli anziani e gli assicurò che egli era
battista si fece incontro gli anziani e gli assicurò che egli era venuto pacifico con licenza
/ ch'ei stava pure aspettando che gli altri / due fratelli tornassero a pensare
benigne e le dissimulazioni, con alienar gli animi de'sudditi dalle novità con altre
bonifazio fé 'l trattato / ed accordo- gli, come qui ti parlo, / che
pacifico vivere. ficino, 6-197: gli universali ammaestramenti della pacifica libertà. buonaccorso
con quello spirito d'intolleranza che perseguita gli uomini persuasi di altre religioni? scalvini,
bruni, 337: sian pacifici o bellici gli agoni, / sempre la musa alma
del duca dicevano avere rotta la pace e gli dicevano come quello riserbo non conservava i
idea tentarono d'indurre al loro favore gli abitatori del titano, invitandoli a nuova
di nuocere. jovine, 3-38: gli ultimi detriti di pietra che si staccavano
madonna dell'impruneta, 1-7: disideranao gli uomini di essa compagnia dare a le
, 2-1-34: sonarete con le trombe sopra gli olocausti e le pacifiche vittime, acciò
placche o zolle che sostengono i continenti e gli oceani. tra le sei placche giganti
la pace permanente o perpetua fra gli stati come fine possibile e desiderabile delfattività
, pacifismo. gramsci, 4-4 7: gli 'umiliati e offesi 'si trincerano
. region. tentare con mani inesperte gli accordi di uno strumento musicale.
era fitto in capo di vedere se gli fosse riuscito passare quel po'di resto dei
. giuliani, ii-17: si lascerebbe cavar gli occhi dalle lagrime, da tanto pacione
: tu eri sempre calmo e pacione; gli occhioni azzurri spalancati, i capelli finissimi
-sostant. alfieri, 6-353: gli han ben cenato, il veggio, 'sti
, cominciò a aspettare che le giovani gli gittasser del pesce. pulci + 19-136:
, / star appiccate al muro per gli orecchi. gemelli careri, 1-vi-12: le
e, per fornirlo interamente, / gli pose la padella nel ginocchio.
gran sorella, / eh'un cavallo gli dia con la padella. 11
. -rifriggere senza padella', ripetere gli stessi concetti, senza aggiungere nulla di
dei ce ne fussero de'padellai? epure gli dei che erano tenuti padellai, erano
mestolo piatto e largo usato per mescolare gli ingredienti posti a cuocere. anonimo [
tempo negli accampamenti militari per accogliere gli alloggi degli ufficiali e dei comandanti
sedute, con su le ginocchia gli organi portatili, suonano e cantano. baldini
valore collettivo indica l'accampamento militare, gli alloggiamenti, i quartieri della truppa e
l'ancore sotto un padiglione che avevano gli olandesi inalberato sull'alto d'una montagna.
ne'padiglioni. baldelli, 5-5-281: gli antichi loro, tornando dell'egitto verso
padiglione. ramusio, iii-358: tutti gli abitatori della città dormono in letti alti
annunzio, iv-2-491: era facile imaginare gli episodi d'una festa pastorale all'ombra
ciò è il padiglione, la coperta, gli uncinelli, le tavole.
un padiglione. fagiuoli, ii-39: gli cade un padiglione o sia mantello /
riportò il re enrico più favore di tutti gli altri. pacichelli, 2-201: nella
di nuovo v'è un padiglione per gli ufficiali. e. cecchi, 5-543:
quel punto dove lentamente esso scende fra gli alberi, per poi svoltare e distendersi
sproporzionata il nominar padiglioni le coperte de gli occhi di psiche... la voce
. cellini, 564: quando e'gli occorre che la non sia in loro
/ per pietà de'viventi, e sì gli disse: / sempre l'alterna vita
vello, /... / musici gli augelletti e l'aure e l'onde,
l'« effetto » e vani per gli « effetti ». 14. agric
sia quadrata, ma scartando dall'intersezione gli archi di testata e le unghie e
la sua padova- neria; ad antonio gli suoi sollecismi. = deriv. da
iii-14-247: il padovano maestro... gli mosse pomposamente certe sottili difficoltà.
di padova; come sono soliti fare gli abitanti di tale città. speroni,
m. franco, 1-42: per gli scolari in padovano andasti: / iniustamente
, siamo padrigni della vera nobiltà poi che gli abbiamo dato natura soggetta a tante mutanze
, 3-862: il gran padre de gli dei. -come titolo di onore
secondo legge, che si elegge uno quale gli piace e fallo suo erede e chiamasi
fatte a'padri. pulci, 1-25: gli antichi padri nostri nel deserto, /
prescrivere quali debbano essere le vesti de gli uomini. g. gozzi, i-15-41:
gregorio magno volgar.], 23-1: gli antichi padri essendo simili agli alberi fruttiferi
ignoranzie e mancamento di sapere vennero a gli uomini per il peccato del nostro primo padre
nonno. 3. chi cura gli interessi e si fa garante dei diritti
persone benemerite dello stato quale, fra gli altri, cicerone; dal 2 a.
in età moderna, fu attribuito fra gli altri a cosimo de'medici e a
lo mandò liberato e finito pregando esso gli uomini e gl'iddii che ne rendessero
], pubblicato in folio, si aggiungessero gli altri che già quivi fino dai
/ pugne dante, il petrarca e gli altri affligge / padri di mia favella.
277: siano i vostri sacerdoti gli uomini che... meritano d'
b. davanzati, 4-7: intra gli altri si è perduto il cavalier gaddi,
gesuiti, adocchiato un sì bell'ingegno, gli s'aggirarono intorno con siffatte loro maniere
, iv-404: io credo pure che gli antichi padri dell'eremo fossero anch'essi mistici
perché creatori della scienza ideale ortodossa. gli scolastici diconsi dottori perché docenti l'insegnavano
-con metonimia e al plur.: gli scritti di tali autori. p
/ che di somma dolceza el cor gli accende, / come gl'incliti padri dello
. l. strozzi, 1-248: gli donai una tonaca eh'in pegno / ebbe
soldati, iii-33: il padre spirituale gli assicurò che neanche quella volta egli aveva
. 8. plur. presso gli antichi romani, l'insieme dei patrizi
-per estens.: nel mondo antico, gli ottimati. g. de'bardi,
-al plur. e con metonimia: gli organismi, i consigli stessi.
. 1, in cui vengono specificati gli attributi. uguccione da lodi, xxxv-1-600
il tempo d'ogni cosa al fin scuopre gli occulti diffetti e, per esser padre
padre e progenitore, perché questo distribuisce gli semi nel campo della natura ed è
3-435: medesimamente venere, mercurio e gli altri [astri], che son pure
alla libera e protestargli quello che avvenire gli debba non si mutando. -essere
esser diretto a un cappuccino, cne gli troverebbe ricovero e gli farebbe da padre
un cappuccino, cne gli troverebbe ricovero e gli farebbe da padre. -fare
periodici popolari, i-561: vi- veano gli uomini a'primi tempi del mondo legati dal
petto / l'intrepido pilemene governa / gli eneti illustri, ov'è la razza
essere il genitore, se vuol che gli nascano virtuosi figliuoli, perché altro non essendo
, e io che a mio papà non gli assomigliavo proprio per niente, col cuore
cielo e della terra ', e noi gli diamo il nome di 'padre eterno
monelli, 3-17: cominciamo con l'evitare gli 'hótels 'tutti precisi, dalla
, i fanciulli; egli a tutti gli uomini fu patrino. zucchelli, 234
2-111: rocco non si voltava. quando gli fummo addosso, gosto gli disse:
. quando gli fummo addosso, gosto gli disse: - ciao, padrino.
giorno poi si fece un torneo, dove gli due arciduchi con quattro altri cavalieri furono
paesani, e di poi come patrini gli accompagnorno al palazzo e nella audienzia.
la persona, con l'auttorità, con gli offizi. carducci, iii-14-124: il
il buon padrino al letticciuolo / e gli dice: « fratei, morir bisogna »
mia padrona. verga, ii-135: tutti gli facevano largo, persino le donne,
ma solo per meglio difendersi e scacciar gli spagnuoli. gir. soranzo, lxxx-3-700
000 ducati. botta, 5-97: né gli poteva torre alla immagine lusinghiera l'apparato
d'inghilterra... avere tutti gli omaggi... e tutte giurisdizioni e
protettore. anonimo fiorentino, iii-307: gli fiorentini... appellarono marte esser
... terra. mutaronsi poi gli cittadini di pagani in cristiani, e questi
1-64: egli passeggiava velocemente facendo cantare gli sproni..., avviato verso
quanto rari e pregiati e costosi risultino gli artigiani di qualsiasi specialità. -appartenente all'
da'papalini. bandi, 95: volsi gli occhi a terra, e non
20: mentre il possesso della cosa gli sfugge, gli sfugge la padronanza della
mentre il possesso della cosa gli sfugge, gli sfugge la padronanza della propria vita.
gesù] quella padronanza che esercitava su gli altri di sua ragione. massaia, x-135
prima del vostro cavallo, quanto per scoprir gli andamenti del nemico. f. f
frugoni, ii-89: tratto tratto gettavami gli occhi addosso, mentr'io con ossequio
. g. gozzi, 1-417: gli animali domestici... vanno
i disagi che derivano dall'assoluta padronanza che gli uomini si hanno presa sopra di loro
. giuliani, ii-292: quando gli si è dato il latte, è un
guardi! non vede che occhini! gli ridono prima ancora che la bocca.
quadro di rubens] così ben espressi gli effetti e, ciò che più rilieva,
e del padronato, si credesse che gli fusse rimasa quest'ombra di maggioranza.
]. de luca, 77: gli resta tuttavia [ai liberti] una certa
, perché non avessero tenuti cavati e puliti gli scoli della pianura e gli scannafossi che
e puliti gli scoli della pianura e gli scannafossi che devono scaricare le acque delle
decisione della confagricoltura di non applicare temporaneamente gli effetti economici della disdetta unilaterale dell'accordo
, 109: la prima divisione fra gli ordini governati si è il padrone ed
cura di costoro a milano? chi gli darebbe retta? chi sa che si
i patroni crudeli ricchi non voler lasciare gli schiavi, accioché non succedesse disordine o
da padrone. alfieri, 7-145: gli diedi incombenza di sapermi dir oggi se si
le toglie e che le difende da gli altri. de luca, 1-285: il
da la stalla de un suo vicino gli menasse uno stallone, quale il patrone
. sforzino da carcano, i-2-38: gli astori sori per esser molto amorevoli all'
a trovargli padrone. -chi fa gli onori di casa. manzoni, pr
, in partic. nelle relazioni con gli ospiti (cfr. casa, n.
contro il ricco, eccitava allo sciopero gli operai, declamava contro i padroni di
popolo. e. cecchi, 6-88: gli agenti dei padroni di fabbrica più facilmente
ch'ella scrive, cioè di stimar più gli of- ci, ch'io faccio
l'ore alla notte e 'l riposo a gli occhi per vegliare alle sodisfazioni del padrone
uno stato stretto confidano di potere soprafare gli altri, il resto è inimico di chi
l. priuli, lii-4-412: restano ancora gli ugonotti padroni di qualche terra e di
. cavalli, lii-12- 293: gli uomini delle galere sono il sopra-comito, detto
: e il patrone, per averne gli estremi servigi, lo prende colle lodi
servigi, lo prende colle lodi e gli si raccomanda. nievo, 220: nel
persona o una collettività, ne tutela gli interessi o ne appoggia le richieste;
e intellettuali; che controlla e misura gli atti e le parole, che domina
guidandone le scelte (o tale autorità gli è riconosciuta dallo stesso interessato);
? padronissimi. einaudi, 3-71: gli operai sono padronissimi di non voler lavorare
lavorare se non a certe condizioni; gli imprenditori sono liberi di sceglier i loro
sì, perché quello ch'ella serviva gli è morto. tommaseo [s.
installarvisi. ghirardacci, 3-179: federigo gli tolse tutto il vicariato di fano,
146: chi sa è padron de gli altri. idem, 230: in casa
fatiche non toccano a lui, ma gli toccano le parti migliori. proverbi toscani,
la mano di colui che padroneggia gli elementi e che ordina ogni cosa al
] ancora un frutice o arboscello che gli sia al piede; e se sia secco
al peccato. mamiani, 4-433: gli uomini... sono fatti a questa
è tristo il regno, se diventan [gli eunuchi cinesi] padroni, ché,
de'nostri maggiori, la cura primaria e gli ordinari pensieri dell'una fazione erano quelli
eccitamento anche da lui mirabilmente padroneggiato, gli si iniettavano gli occhi di sangue.
lui mirabilmente padroneggiato, gli si iniettavano gli occhi di sangue. padroneggiatóre, sm
lesse, né dentro né fuori de gli scartabegli, vedute. — femm.
bicchierai, 130: furono rifatti tutti gli edilìzi sul ponte a cappiano e frenato
conservare la sanità, 1-3: gli uccelli di paduli son pes
di percosse / si soglion rialzar gli asini e i muli, / ancora il
ricordar o forte o piano, / nome gli par di un paesaccio strano. pratesi
lodando il paesaggio, il clima, gli abitanti. d'annunzio, i-832: a
. piovene, 7-423: amabile con gli amici, modesto nel modo di vivere,
della realtà naturale, e in partic. gli aspetti campestri, o li compone in
specie. 1. si possono rappresentare gli aspetti della campagna come realmente sono.
questi paesaggi misti si sono applicati specialmente gli olandesi e i fiamminghi... 3
li paesi, et oltre quelli che gli servivano d'accompagnamento alle figure delle sue
figurine, mirabili nel modo di frappeggiare gli arbori, ingegnosi nel componimento de'siti
che perfino i cani, oh, gli s'acculano davanti a sentieri; noi
. castelvetro, 8-2-63: si dividono [gli uomini] in due parti: in
. monelli, 3-20: non vedremo gli abbigliamenti policromi delle ultime schiatte paesane rintanate
nasce presso spoleto, fu anche per gli umbri, gli etruschi e i romani
spoleto, fu anche per gli umbri, gli etruschi e i romani un dio paesano
mordace e satirica. carducci, iii-5-432: gli arabi,... finita di
proprie opere adesione profonda alla cultura che gli è nazionalmente propria. -anche iterato con
fascismo ce l'hanno per casa. gli fan la guerra sopra il suo terreno
all'antica e paesano, / che gli s'inchina e gli bacia le mani
paesano, / che gli s'inchina e gli bacia le mani. ferd. martini
per i capelli il secondo: questi gli addentò l'orecchio e sputò un lembo di
avevamo lavorato insieme a un sonetto per gli sposi. ojetti, i-148: bandierine
pascoli, ii-39: posto già aveva gli occhi sur un'onesta zittella sua paesana per
paesano, convertirsi in paesano: acquisire gli usi e i costumi, fare proprie
. p. tiepolo, lii-5-5: gli altri stati... si sogliono chiamare
oceano. duodo, lii-15- 227: gli stati d'olanda,... non
della sua prosperità, comunque possan portarla gli eventi, non si dee confondere con
non solamente significa il tenere in briglia gli appetiti e le passioni, ma eziandio significa
la signorile eleganza... alletta gli occhi altrui e provoca più emulazione che
veduta la notte avanti, e che allora gli appariva ben più distinta, disse:
paesi in tele grandi a guazzo e gli altri in fogli a penna...
prospettiva figurandoli, a tanta delettazione reca gli occhi di quegli che si dilettano e
, 4-ii-409: il primo che fra gli antichi esprimesse nel far paesi, i
più non m'inganno, / poi che gli effetti veduti ho palesi, / che
cos'è l'origine di tutto questo: gli è per amor del nome e del
beneficioli aveva loco / nel paesel che gli eran brighe e pene. caro [tramater
che cominciasse a adoperare i pennelli e gli fece fare alcuni paesetti. carducci, iii-6-244
pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta come analizzatrice della passione, come
in un paesùcolo di provincia, sepolto fra gli appennini, ad impiastricciar d'affreschi non
nel cambiare il giro, valdo paf, gli menava una botta sulla gobba.
svenimento. capuana, 1-iii-204: quando gli scienziati già si rallegrano ai aver constatato
della casa, 5-iii-355: avendo elle gli occhi per avventura molto grossi e rilevati
. pratesi, 5-406: il duomo non gli piaceva:... la sua
, stare paffuto: vivere beatamente ne- gli agi. girolamo leopardi, 2-8:
. nievo, 12: sospirava, movendo gli occhi dal viso paffutello e smarrito del
culto della dea afrodite; che simboleggia gli attributi di tale dea. ciro di
. _porcacchi, i-225: filota beffeggiava gli uomini rozi, quali erano i frigi
cassola, 2-242: l'esser socialista non gli aveva mai impedito... di
quella del riposo e della pensione per gli impiegati in paga. -plur
5-234: era usato solo amorevolissimamente favorire gli spagnuoli e dar taro gli onori,
amorevolissimamente favorire gli spagnuoli e dar taro gli onori, le paghe grosse e le condotte
servite. m. dandolo, lii-4-37: gli uomini d'arme della gran paga hanno
: iù che dalle paghe erano gli uomini attirati a quel mestiere [di
dalle speranze del saccheggio e da tutti gli allettamenti della licenza. g. ferrari,
] / e non si curere'cavarti gli occhi; / prima la paga vuol
che dimandava alcune paghe che diceva che gli era restate a dare il re d'ungaria
ungaria,... ordinò che gli fussero dati. documenti per la storia dell'
insolvente. domenichi, 2-92: perché gli era impossibile che satisfacesse in tempo a'
14-243: tre veloci piroghe... gli vennero incontro a forza di pagaie.
, rettor., 115-1: elli [gli ambasciatori] si levaro la colpa e
del resto, vittorio non mi staccò gli occhi da dosso. -in relazione
promesso. giannone, 1-i-29: quasi tutti gli esempi che recano... di
del regno il gran contestabile, con gli altri della famiglia, per pagar le
ma una di quelle torri che anche gli altri baroni in ascoli aveano non meno per
siamo stati a milano e a pavia gli osti non hanno voluto da noi altro
, iv-81: imbroglione che sei, gli disse, tu per darci la pioggia ed
l'ingordigia del guadagno... gli conduce a trattenere i pagamenti e tiranneggiare
recevrà pagamento. cavalca, vii-135: gli antichi padri... lavoravano a
a ciascuno il quale di se stessi gli fa giusto pagamento. magri, 1-80:
sarebbe affatto me ravigliato se gli avessero detto: « ma è pazzo,
dato oro ed argento, / se gli prepara un tossico provato. moravia,
/ e liberata poi dal paladino / gli tolse bigliadoro in pagamento. calmo,
sua vita in peccabil tormento; / poi gli dà morte eterna in pagamento.
greco e latino, in contrasto con gli insegna- menti, le norme, i
i balli, i banchetti, gli eccessi delle pompe. carducci, iii-9-9:
. bibbia volgar., ix-688: gli apostoli e li seniori della chiesa di ierusa-
b. giambullari, iii-606: né prima gli arbi fumo andati via / che esdran
eroi. d'annunzio, iii-2-119: gli ortolani melmosi di ammiana e i caprai
e i caprai rissosi di popolia, gli infimi della plebe ancor tinti di paganìa
. pascoli, ii-471: in creta, gli antichi pagani sognarono che innocente o casto
deità personale né certo nascimento come hanno gli altri suoi iddìi, come sono invidia
sono lasciati trasportare dal desiderio di aumentar gli errori pagani. g. ferrari, i-155
orazioni di tullio. cattaneo, i-1-134: gli architetti trassero i riti cristiani dalla solenne
, xiii-802: noi condanniam del greco / gli empi pensier pagani: / ma chi
.: che presenta le caratteristiche e gli attributi propri della divinità, quali erano
del termine, pagani, non cittadini: gli dèi dello stato e della città non
che è un nome generale adattabile a tutti gli altri da'soldati in fuora.
. iv) si deve al fatto che gli abitanti dei villaggi, fedeli ai valori
]: pagando possa avere ed esercitare gli uffici come gli altri cittadini paganti. istruzione
possa avere ed esercitare gli uffici come gli altri cittadini paganti. istruzione a'cancellieri
qualcuno versandogli la somma di denaro che gli spetta (secondo gli accordi stipulati o
somma di denaro che gli spetta (secondo gli accordi stipulati o le norme, le
il suo oste esser pagato, primieramente gli diede l'una. g. moretti,
t'è di ni- cistà, non gli richiedere mai di niuno servigio se non
che lasciarsi godere. giuglaris, 1-467: gli stipendi de'lettori si spendano in pagar
versando una somma di denaro, secondo gli accordi stipulati o le tariffe vigenti.
castiglione, 436: soggiunse che gli facesse pagar l'osteria. duodo,
bacchetti, 1-i-494: le svelò quale negozio gli stava nella fantasia; ed era l'
. ulloa [guevara], i-117: gli uomini della vostra età denno avertire di
solamente allettato dalla speranza di trovar chi gli paghi, come dicono i barbieri e
, per esser copiosa d'acque, gli averebbe pagato il fitto. 11
essere pagato: non addiviene questo tra gli uomini. boccaccio, dee.,
. cantari cavallereschi, 81: carlo gli pagò de'lor delitti: / fórno con
paga altrui di villanie / quando tu gli fai piacere. ariosto, 45-99: de
g. c. croce, 141: gli mandò a dire che... non
fede rotta. tasso, 12-59: gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti
8-40: tu co 'l pianto ornai gli estremi uffici / pagato hai loro [ai
vita... per pagar, come gli altri, a'rigidi gabellieri della mortalità
noi paghiamo a dio quel tributo che gli dobbiamo. mazzini, iv-1-4: tutti,
avendo egli vinto, venga, qualor gli piace e sì si paghi. arelino,
disse l'oste, e... gli riuscì di fare il conto con renzo
. 6. -pagare lo scotto o gli scotti: v. scotto. -pagare
paga del suo: chi va oltre gli incarichi che gli competono ne risponde personalmente
: chi va oltre gli incarichi che gli competono ne risponde personalmente. monosini
63: non suolo con dinari se pagano gli debiti. -pagare e morire,
[in rezasco, 740]: gli approvatori... non possino approvar
pagatissimo). che ha avuto quanto gli spettava; che ha ricevuto la sua
. che esegue puntualmente i lavori che gli sono richiesti; che adempie correttamente ai
pagare regolarmente, secondo le consuetudini o gli ordini ricevuti, determinate spese o contribuzioni
enunciato. cesari, 1-616: gli accademici della crusca me ne stan pagatori
), il numero delle assenze, gli eventuali provvedimenti disciplinari e altre informazioni riguardanti
carducci, ii-20-135: questi sono gli ultimi giorni de'corsi universitari. mi
monaco. capuana, 1-iii-168: monsignore gli aveva accordato [a don lucio] la
le mie ricevute per lacerarle, quello gli restituirà il suo 'pagherò ', e
moretti, iii-711: mostrava con iattanza gli effetti dei crediti (cambiali e pagherò)
bianciardi, 4-163: ci sono poi gli impegni a pagheròfirmati sulle cambiali.
menzini, ii-213: nella sacra pagina gli addita / in larga copia la prudenza
utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta
essa sono solitamente stampati i frontespizi, gli occhielli, le aperture dei capitoli, ecc
celebrativa, credo il 24 maggio, gli articoli di terza pagina raccontassero tutti un
quattro pagine e, anche, perché gli annunzi non si confinano più in una
. carducci, ii-5-26: io ho sotto gli occhi le stampe già paginate, e
per far crescere l'erbetta novella onde gli animali pos- san mangiare. pratolini,
più necessario e 'l migliore e che tutti gli altri fossero una paglia a paragone di
brando tutti li profonda / e men gli stima che un covon de paglia.
siri, v-1-491: una fastidiosissima paglia ne gli occhi de * turchi era pest.
più vii plebaglia / se di mover gli aggrada dal suolo anche una paglia.
abiezione, quanto più lo trafiggevano [gli avversari], ei rifaceva il conto
molta paglia. -pur fieno che gli è paglia d'orzo: bisogna accontentarsi
può ottenere. cornazano, 1-2: gli è un proverbio molto frequentato che a'
è chiesto dar non pò né vole gli risponde: pur fieno che gli è paglia
vole gli risponde: pur fieno che gli è paglia d'orzo. -strada
la sua fama spesso invidiati da lui gli risultavano 'ridicoli e pagliacceschi. 3
vivace e pronto allo scherzo e distraeva gli altri facendo il pagliaccio per attirare l'
attirare l'attenzione. moravia, xi-354: gli domandai irritato: « ma perché tanta
. fenili]: 'fenili ': gli pagliari. d. bartoli, 4-4-385
borgese, 1-66: ora, come spesso gli accadeva dopo queste razzie devastanti nel suo
pagliaio altrui', finché i guai riguardano gli altri. muratori, 14-142: finché
den tro, ossia con gli escrementi ». = voce di
enunciata da costui [sgrillo], gli applicò l'epiteto di 'paglietta '.
posidonia, delle quali sono spesso cosparsi gli arenili (anche nell'espressione paglietta marina
d'argento. fenoglio, 3-12: gli occhi di fulvia... erano
un lungo pagliettìo d'argento / tra gli oliveti sopra l'appennino. jahier,
. borioso e alto colla lunga pagliolaia che gli gende insino alle ginocchia. padula,
, e che era utilizzato per collocare gli ormeggi. dizionario di marina [s
di trinchetto, sul quale si poggiano gli ormeggi di canapa d'un vascello.
nelle imbarcazioni prive di ponti per riporvi gli effetti e gli oggetti dell'equipaggio.
di ponti per riporvi gli effetti e gli oggetti dell'equipaggio. dizionario di marina
da mascolo, sì come alle spalle gli smerigli e falconetti. chincherni, 119:
, ix-114: ordina a colui che gli fa un presente di altrui errori di
grano... si spula di tutti gli stecchet- tini, le pagliurine,
d'argento. stuparich, 1-82: con gli occhi tornati più miti, in cui
speculative... rappresentarono... gli accenni di nuovi concetti, pagliuzze d'
goldoni, v-1151: per buoni che sieno gli uomini, si dànno di que'momenti
dorati. cardarelli, 171: aveva gli occhi piccoli, pagliuzzati e aggrondati sotto
scintillanti. alvaro, 5-103: diacono gli calzò gli stivaletti di seta pagliuzzata d'
alvaro, 5-103: diacono gli calzò gli stivaletti di seta pagliuzzata d'oro.
a torno a torno e iscontri con gli spazi che sono tra i timpani.
[senofonte] ad argesilao re de gli spartani, ma non come puro cortigiano.
costoro ottiene un impiego, i nove rimasti gli gridano pagnottista, e continuano a gridare
, / giornalisti / son d'italia gli antecristi. dossi, 2-i-107: alla
cn'ei vivesse. tommaseo, 3-i-122: gli autori del moto generoso iniziato quindici anni
vuole; / pago se il ciel gli canta e il suol gli odora. pirandello
se il ciel gli canta e il suol gli odora. pirandello, 7-67: il
sia sono i meno ingannati di tutti gli altri. alfieri, iii-1-124: gli uomini
tutti gli altri. alfieri, iii-1-124: gli uomini, sempre ciechi, sempre leggieri
cosa non vagheggio ancóra / che tenga gli occhi miei paghi e contenti. n.
dicovi che i capegli, gli occhi e la bocca, se impetreranno
d'amico cenando, e... gli fu miserabilmente mozzo il capo: la
. 0. rucellai, 2-3-12-71: gli offici de'figliuoli consistono nel venerare ed
il padre dopo dio e chi generati gli ha con gratitudine che non ha pago bastevole
ha forme o aspetto tali da ricordare gli edifici sacri orientali. -cupola a
co'loro capitelli ben lavorati e finestrette fra gli spazi, una delle quali serve
.. delle pagode... e gli mandan con dio. calzabigi, 93
cominciato a riscuotere le adorazioni e a rendere gli oracoli della moda ne'gabinetti delle dame
che fratelli. zannoni, 5-23: gli si presenta un paio d'asini,
. pucci, cent., 6-97: gli anni di cristo allora nominando / mille
varie teste umane per vedere pure se gli riesca di trovar quel creduto rami- cello
d'occhiali rotondi che le ingrandivano mostruosamente gli occhi. 4. disus.
da vico. bocchelli, 1-iii-425: gli svelò il progetto del mulino nuovo:
) la natura, le idee, gli atteggiamenti, o anche gli aspetti negativi
le idee, gli atteggiamenti, o anche gli aspetti negativi, riprovevoli. faldella
: ci riducevamo tutte infangate, con gli occhi pieni di lacrime che bruciavano,
20-119: dentro de le vene / gli bollì il sangue, come in un paiuolo
. -con sineddoche, per indicare gli utensili di cucina e, in partic
a fare / ritorna il vignaiuolo / gli tocca ahimè lasciare / il mestolo e il
a sua moglie che poi alle sette gli facesse trovar preparato il solito paiolo d'
a indicare, per estens., gli stessi soldati alleati). migliorini
rapina, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli e il ghermire e mangiar suo
in- timò di non entrare, e gli porse su una piccola pala una scodelletta
da fornaio, che nei secoli scorsi gli accademici della crusca si sceglievano e facevano
citolini, 303: le capelle, gli altari, le pale. sansovino,
, 1-iv-399: va'pure: arreca gli denari é fagline / pala. aretino
vagabondo,... e là dove gli tocca il gric- ciolo fa pala di
voi sapete) scrivono che e ne gli fiumi e ne li pozzi istessi si
si ritrovano masse di oro puro, che gli spagnuoli chiamavano palache. = alter
pozzi, le quali passano dieci libre. gli spagnuoli li chiamano paiacre. =
di più di dieci libre l'una. gli spa- gnioli chiamano queste palate, e
domenichi [plinio], 33-4: gli spagnuoli li chiamano [le pepite d'
antico lor costume, / come mutaron con gli elmi in zaz- zerini, / la
il paladin rese la vita, / tanto gli piacque l'atto dolce e strano.
, cacciatosi in mezzo la calca, gli attaccò un mezzo foglio di carta bianca
ornamento,... credeva di tirar gli occhi a sé col suo vestito;
gittatosi lo onore sotto ai piedi, gli trasse dietro uno avere: onde
, dal punto di vista etnologico, gli insediamenti umani su palafitte e i relativi
: l'innominato saltò su quella che gli fu presentata da un palafreniere. de
rossiccio, figgendo le pupille acute su gli altri cavalli che passavano portati a mano
a lui venne in disparte / da tutti gli altri un palafreno eletto, / di
, ma nondimeno / e'non se gli poteva appor magagna, / se non
di inani marmi e cementi, e voltar gli archi da trionfo. = denom
'v'eravam. cavalca, 20-17: hanno gli grandi palagi di marmi e indorati.
lo re marco fae bandire che tutti gli baroni e cavalieri della città e delle castella
i piaceri. cesarotti, 1-ii-45: gli uomini valorosi che s'e- rano distinti
ogni rialto. gemelli careri, 1-iv-124: gli venne ordine dal palagio ch'egli dovesse
sua fame antica; / or che gli fa l'altrui? / né t'alletti
, pone a ruba i cavalli e gli arnesi del potestà. -palagio del
mista ospitava il capitano del popolo e gli altri magistrati popolari. breve
populo. ser giovanni, 3-437: intra gli altri luoghi, il principale era per
altri luoghi, il principale era per gli uberti alle loro case, ch'erano
.. della famiglia di palagio solo gli infrascritti, cioè donzelli, comandatori,
detto squittino si debba tenere solamente per gli ufficiali del palagio. -con
utilizzato da bottegai e garzoni per proteggere gli abiti, durante il lavoro.
paiamoli e marraiuoli. gioberti, 1-iv-379: gli antichi barbari si facevano precedere da paiamoli
pelli irsute. 2. chi sceglie gli alberi aventi dimensioni adatte alla produzione di
palamento essendo / logoro affatto a trattener gli accenti, / questi... /
incia- morrito. lmbriani, 6-163: gli si rovesciò addosso una valanga di epiteti
, 19-316: in quelle fiancate lapidee gli uomini s'annientavano come talpe..
con piante e pali posti in piedi gli uni accanto agli altri ed inzaffati di
[s. v.]: non gli darei una palanca bucata. -non valere
palancato. soderini, ii-5: altri gli fanno attorno [all'orto] un palancato
6-i-393: si ardevano i palancati e gli assiti dei magazzini. fanfani, i-26
sgombro il suolo, / i muri gli impiantiti ed i solai / dentro saranno ornati
poi assegnare al bombardiere capo maestro gli uomini che ha bisogno con manovelle e più
quando pensasse di traghettare la cavalleria, gli bisognerebbe un gran preparamento di palandre.
ho messo in fuga / le palandrane e gli occhiali / cerchiati di tartaruga / delle
: vermiglio palandran vergato d'oro / gli cade al tergo e '1 fregio e
bresciani, 6-iii-m: tutto il corpo gli ravvolgono ed imbaccuccano in un palandrano.
, / e dei meglio, fra tutti gli altri, / per una scanfarda spremuta
com'un pesce e in quattro palate gli fui addosso. 3. locuz
dissipate, / or manda male gli uomini a palate. nievo, 2-20:
quei furori / eh'alle palate il ficcar gli stecconi. documenti delle scienze fisiche in
di più di dieci libre l'una. gli spa- gniuoli chiamano queste palate.
e della cancelleria e di referendario per gli uffici laici; successivamente fu titolo riservato
il palatino del reno... sono gli spagnuoli in quella alienazione di corrispondenza che
da un'ampia spianata trapezoidale che favorì gli stanziamenti fin dai tempi prei
durante il rinascimento vi furono costruiti gli orti farnesiani. nardi, 121
o palatino smolensko indi porrossi a riverire gli ambasciadori. chiari, 3-i-240: dopo essermi
ii-2-229: in polonia... gli 'kmet 'erano una specie di schiavi
politico. di breme, 148: gli ungheri palatini sguainarono le loro sciabole,
tonsilla palatina, il velo pendulo e gli archi palatini. -arteria palatina discendente o
vagheggiando per il palato sin tanto se gli possa donar quella maladetta spinta per il
: giulio non rispose nulla, aveva gli occhi smarriti, la lingua aderente al
2-11: le najadi dell'olona non gli presentavano che 'panerà 'e la
accanto aveva da mangiare e bere / e gli occhi distillava in pianto amaro /.
lo manda al vecchio orbo, accioché gli strappi dalle mani la benedizione. -piacere
.. quella ch'il palato de gli amanti lasciò più della prima amaricato.
umore e non è sano e però gli pare il dolce amaro e l'amaro dolce
alle pernici ed al barbèra, non gli si può far appetire, a titolo
ma a quella dei parti, perché gli hanno detto che deve riprendere le usanze del
maddalena grisoni. rimasi qualche tempo con gli occhi sbarrati nel vuoto, mentre il
: quella articolata fra il palato e gli alveoli dentali [e tali sono in
vi impedivano di costruire le palazzine per gli ufficiali. de pisis, 3-22:
più isolata che accoglie la direzione e gli uffici commerciali e amministrativi. g.
g. c. croce, 208: gli diede in dono un bellissimo podere,
da una pista ghiacciata e da tribune per gli spettatori, in cui si svolgono partite
spinola [rezasco], 78: tutti gli altri magistrati così di palazzo come di
a palazzo vecchio, là dove istavano gli anziani prima. carducci, iii-18-320:
.. un insolente / birro e gli fu grave querela scritta, / fé pigliarlo
persone che vi prendono posto o gli avvenimenti che vi si svolgono o, vi
va pel falegname / del palazzo e gli di'che pigli quello / palchetto che
. capuana, 14- 160: gli * americani 'avevano voluto distinguersi anche
e posti a sedere con buon ordine, gli uomini separatamente dalle donne, saliva il
di braccio. magalotti, 1-152: gli tuffano [i buccheri] in acqua chiara
una o più volte, e poi gli distendono su i palchetti di certi armadi o
all'apertura della feritoia guardava fuori strizzando gli occhi, e tirava a. scossette leggere
: essendo morta una donna in casa gli orciolini, e raunate le donne, cadde
., 33 (580): alzò gli occhi al palco: un parato di
e * palchi ', cioè gli solari e lochi ameni ch'àn prospettiva;
ch'àn prospettiva; secondo alcuni, gli supportichi e lamie o loggie. ghirardacci
o loggie. ghirardacci, 3-22: gli nemici vanno alla porta di gal- liera
: termine generico di quei piani soprapposti gli uni agli altri a convenienti distanze e
tempi nostri nei pubblici e solenni spettacoli gli abbiamo veduti fare [i teatri]
. ramusio, cii-1-185: mettono [gli africani] la sposa sopra un palco
usate? milizia, ix-151: tutti quanti gli spettatori seggano comodamente e reggano tutti egualmente
su i palchi della rappresentanza, tra gli addobbi provenienti tuttora dalle sagrestie, introdusse
perseguitate alcune opinioni, ed ora applaudite; gli uomini che le professavano ora sul palco
pertiche, le funi e, talora, gli anelli (anche nell'espressione palco di
il bene viene adagio, ma per noi gli ha avuto la gotta a due palchi
l'ideale dell'impero era caduto con gli svevi, quel della chiesa oscuratosi con bonifazio
rispetto alla platea, sulla quale operano gli attori e vengono allestite le scene,
g. sergi (1841-1936) classifica gli uomini primitivi (e corrisponde all'uomo
: 'paleino ': pianta che ha gli steli di un piede e mezzo d'altezza
li tiene intenti e desiderosi, per gli anni puerili, che per nissuno modo
guardava quel paleo monotono e multicolore che gli pareva l'imagine stessa di quello ch'
per lì, sulla proda, ma io gli feci paleo e lui mi guardò indalocchito
sf. branca della biologia che studia gli organismi preistorici relativamente alla distribuzione geografica.
pesci i teleostei mentre sono ancora rari gli anfibi, i rettili e gli uccelli,
rari gli anfibi, i rettili e gli uccelli, e i mammiferi attraversano importanti
cranio paleognato (e ne fanno parte gli ordini casuari ^ reorniti, struzioniformi,
il vomere che si incontra posteriormente con gli pterigodei e si frappone fra questi e
differire di molto da quella attuale per gli spostamenti della crosta terrestre rispetto all'asse
paleontologìa, sf. disciplina che studia gli esseri vegetali e animali vissuti sulla terra
nel ritiro di capri, faceva serbare gli ossami antidiluviani e altri fossili, che
paleornitologìa, sf. ramo che studia gli uccelli fossili. della '
sauri fossili, di cui gli avanzi furono trovati nel conglomerato dolomitico di
sf. branca della paleontologia che studia gli animali fossili. = voce dotta,
l. donato, lii-6-423: gli animi de'popoli non sono degli spagnuoli
uomini, l'una delle quali contiene gli uomini civili e l'altra contiene gli
gli uomini civili e l'altra contiene gli uomini ritorici..., sono due
i-554: questo parlatore, che ha palesato gli altri, palesa il suo nome.
e segretissime. ariosto, 21-51: gli minaccia poi, se non consente / all'
all'altro oraffo, che '1 latrocinio gli aveva palesato, un podere alla città
del delitto. cesarotti, 1-x-1-82: gli schiavi... di paride..
tutto lo spirito palesò tanta sufficienza sopra gli altri che l'istorie sue furono riputate
il dolore de'morti non sanno che offendere gli occhi de'vivi. d. bar
miglio lontano. sergardi, 143: ben gli accenti tuoi di fiele aspersi / ci
un incredibile pasticcio, in cui confluivano gli echi architettonici del mausoleo di teodorico di
buon core, / palesandomi servo / sovra gli altri per lungo meritato. mascardi,
favore ai radolfo. siri, xii-19: gli alemani palesavansi propensi a dichiarare che la
imperio non dovea ricevere alcuno ritardamento da gli affari della lorena. muratori, 7-iv-378:
palesò più chiaramente con l'esclusione de gli accordi proposti da vadamonte e con la
avendo d'am- idue questi atti gli oggetti. s. maffei, 7-124:
si sarebbe detto che quella sciagura non gli si palesava inattesa. 20. presentarsi
suoi beni, sospicando non la quantità palesata gli generi agguati o invidia. sanudo,
il giovane, i-533: né solamente non gli era duro il sentire il concetto da
non essere palesata cosa alcuna, tanto gli porse d'aiuto che riebbero la rete.
solo odiamo i palesatori, ma eziandio gli uditori. buonarroti il giovane, 9-536
, / nel fondo del mio cor gli occhi tuoi porgi, / a te palese
:... quasi tutto il retroscena gli sia palese. -con uso
, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero la dottrina arcana e
uffici che richiede la dimostrazion alese, gli atti liberi e l'audacia senza freno?
insulti? botta, 6-ii-130: ristucchi gli americani ai troppo lunghi indugiamenti della francia
le più grandi e faticose imprese / gli diedi petto e coraggioso ardire / da farlo
al palese: in pubblico, sotto gli occhi di tutti, alla luce del sole
andò a trovare le sue vicine, e gli fece palese quel tanto che da bertoldo
chiamai in disparte mio fratello e palese gli feci chi era quel giovine afflitto.
covava tuttora nel seno vivi e svegliati gli avanzi del fuoco, i quali ivi
ariosto, sat., 5-277: gli adùlteri né in piazza né in palese,
succedersi delle epoche palesemente appare e sono gli istanti ne'quali le religioni cominciano e
di locali accessori e talora di tribune per gli spettatori, che viene frequentato per praticare
san nicola. d'annunzio, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'
sudori che terminano nelle corone e ne gli applausi di tutto il teatro. sacchi,
. landino, ni: fa- ceano gli antichi molti giochi ne'teatri: tra '
pellico, 3-278: fuggon siccome rapid'ombra gli anni, / comun palestra a carità
suoi progressi. bembo, 1-69: gli amanti... tra gli ozi soavi
1-69: gli amanti... tra gli ozi soavi delle muse cresciuti, poi
concorrenti. brocardo, 23: veggendo gli onorati segni / posti, a cui
. dall'una e l'altra parte gli si farà la sua paletta a squadro.
un colpo della grande spada / che gli spiccò dal collo e dalla schiena /
degli uccelli. papini, ii-1117: gli oci di sua conoscenza hanno applaudito,
quella era molto oro, e che gli abitatori l'adoperano in vasi e palettine
lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con l'ordine di
c. arrighi, 3-90: essa gli si gettò al collo baciandolo con affetto.
costruiva questa torre [di pisa] gli architetti non badarono a ben palificar la
vasari, i-247: mise in uso fondar gli edifizi a pisa in su i pilastri
per palificar questa gioventù non solo, ma gli uomini di età più che provetta.
arrivati, senza aspettare che si rimuovessero gli ostacoli delle palificate, ma superatigli con
fangoso e cretoso con molta acqua, gli bisogno assodarlo con palificate e fermare il
fosso alzarono dietro quelle rovine qualche riparo gli assediati. palificazióne, sf. messa
nelle palificazioni e steccate è di tutti gli altri migliore e più atto a sostenere
riferimento. montanari, 3-14: avvertire gli operari, quando devono alzare o abbassare
sistemando orizzontalmente le traverse che sostengono gli isolatori di partenza dei fili su un
viviani, 11-2-540: conviene che gli argini... sieno di
iniziativa volontaria. gobetti, 1-90: gli elementi palingenetici in cui sturzo confida portano
mani, e n'esce annerito tanto che gli è uno spettacolo a vederlo. ma
su cui vengono indicati in forma sinottica gli elenchi delle ore e dei minuti dedicati
regnanti i grandi papi del cinquecento, gli ebrei vecchi eran cacciati a correre il palio
sovrano. storie pistoiesi, 1-313: gli pisani dovevano dare ogni anno a'fiorentini
[rezasco], 93: mandarono [gli spoletini] un altro sindico con
nostro palio dipinta, che danae stessa che gli stava a canto. c. e
dell'oste, entrando in firenze, gli fu recato sopra capo il palio di drappo
il palio di drappo ad oro per gli cavalieri di firenze a piede a modo di
ecclesiastica, da'quali si porta sopra gli abiti sagri a guisa di collana in
a quello; la seggiola pontifica dimostra gli onori che tu arai da tutto il mondo
marchiare in ordinanza sotto all'arco e gli altri a seguirli per piazza. boterò
, assaù teneva un paliscalmo per traghettare gli avventori. lucini, 5-68: l'
, la granatiglia. oriani, x-21-5: gli altri mobili erano in palissandro. serao
senz'occhi sotto terra, / con gli occhi come i semi del pagliuro /
. corona palizzaria: corona che presso gli antichi romani veniva consegnata in segno di
de voi e tutti insieme per quanto gli partene gli provediate de le cose necessarie a
e tutti insieme per quanto gli partene gli provediate de le cose necessarie a tale
: far palizzati e ripari in difesa de gli argini. g. pozzi, 2-199
e fosse. algarotti, 1-v-25: gli antichi romani... ristrignevano il
de pegola. aretino, 20-240: gli uomini... son si disonesti che
pasta molle (o amalgama come dicono gli alchimisti) entro una campana di bronzo
abbaco, 2-115: mostrato abiamo di sopra gli tondi piani ora diremo delli tondi cubichi
insieme le pale, le racchette, gli scagni, i braccialetti;...
chiusa fra 1 doni / tu per gli assenti: carri dalle tinte di rosolio,
la squadra che ha fatto prigionieri tutti gli avversari. -palla rotonda ', pallone
3-43: il papa... gli mise nella mano sua sinistra una palla d'
, se le palle ne'fianchi non gli percuotono. 11. ant.
dalle machine, erano tanto gravi che gli uomini non potevano tirarle. groto,
shrapnel le ferite e la morte fra gli stipati nelle barche. -colpo senza palla
, ii-118: quando [i cavoli] gli averanno fatta la palla soda, taglinsi
croce, come voi vedete di costà gli appennini. 18. ant. articolazione
, u-i-122: se tutte le palle che gli ho contato valessero per tanti quarti,
. arbasino, 11-94: lei gattonando gli si avvicina, gli mette la lingua in
: lei gattonando gli si avvicina, gli mette la lingua in bocca, gli
gli mette la lingua in bocca, gli prende in mano le palle.
palla di piombo nello stomaco, che gli pesava. volponi, 2-206: murieta nel
grandi sorsate a'aria che alla fine gli ridussero la palla ai rabbia e di
palla ai rabbia e di umiliazione che gli aveva bloccato lo stomaco.
era un uomo buono, ma quando gli capitava la palla al balzo, quello
plinio], 10-24: il proprio de gli stornegli è di volare a schiere e
forestier, né sa donde lontano, / gli abbi levato la palla di mano.
notte o una nebbia una mattina non gli rimettano in palla. c. e
fagiuoli, 1-3-io 1: questo accidente giusto gli ha posto la palla in mano,
capire che non vuol più che lei gli venga a rompere le palle.
, 3-396: « attenzione » sembravano dire gli oc chi del marchese ai
f. d'ambra, io: gli uomini sono la palla della fortuna:
palla della fortuna: ora in alto gli fa balzare, or per terra gli getta
alto gli fa balzare, or per terra gli getta. -chi non può dare alla
il bailly..., protestando contro gli arbitrari comandi dati, li conduce [
e sporca; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste. bocalosi
, ii-583: il ciano rassembra santamente / gli occhi cesii di palla madre nostra.
/... / dentro l'asia gli espulse, e l'aurea terra /
,... -'adde 'gli frangipetri, sassifragi, gli cornupeti e calciopotenti
adde 'gli frangipetri, sassifragi, gli cornupeti e calciopotenti. 'adde '
quello [numa pompilio] primo diede gli ancili e 'l palladio, secreta fermezza
(ed era la sede in cui gli efeti giudicavano le cause di omicidio).
di atene': il luogo dove giudicavansi gli omicidii fortuiti ed involontari. i giudici
. mercé di questo palladio... gli riusciva di tradire con severità l'innocenza
colmo lo staio / che ben se gli può dir: gonfia, pallaio.
di me, a icco, gli orti e i pallai dei sobborghi. bacchetti
s. antonio. belli, 100: gli esercizi ordinari delle persone ben nate in
contro un muro una palla in alternanza con gli avversari; se i battitori commettono un
[g. acosta], 77: gli indiani... coltivavano la terra
riferisce, che riguarda il mantello (o gli organi vicini) dei molluschi.
svolgimento del gioco preveda azioni alterne con gli avversari o con gli stessi compagni di
azioni alterne con gli avversari o con gli stessi compagni di squadra (e per
e il bracciale. magro, con gli orecchi quasi diafani, tornai, dolente ancora
grandi e talora palleggiarla con alcuno de gli avversari datori. 2. figur.
pancia: succinta la tunica, magri gli stinchi. si palleggiavano gli endecasillabi,
, magri gli stinchi. si palleggiavano gli endecasillabi, con virtuosismi portentosi. ix
bianchi marmi al sole in su gli aerei piazzali delle sue cave.
trista notte, vide iddio trattato da gli uomini come un buffone; videlo schernito
, dibattuto. linati, xvi-249: gli argomenti le mille volte dibattuti fra di
e delle accuse palleggiate sui giornali contro gli attori viventi nel nostro dramma storico.
g. chiarini, 153: sbarrati gli occhi miei ne la pallente / tua faccia
, tanto operò che del tutto acquetò gli umori. carducci, iii-6- 177
che vagliano pur quattro soldi più che gli altri. = deriv. da palla1
pisane. soderini, iii-90: producono gli arbori il visco, e le quercie galle
benché conosconsi le lor ragie magre e gli avari pensieri loro da scolorati e leggieri
colorisci i sacrilegi della tua ribellione con gli speciosi titoli di olocausti e di voti
palliare quei naturali atti della mia vita che gli sbirri del verbo chiamavan peccati.
: nondimanco sotto altri più onesti nomi gli palliava. -contraffare, falsificare (
, palliativi, cioè che hanno mitigato gli effetti del male, ma ne han
con inganno palliato accogliendolo in seno, gli fé lasciare nel pelo il nerbo.
male cagionato da macchiavello, cioè che gli uomini confondono con la vera politica la
esser poi necessitato di andar a cambray gli fece aver più palliato pretesto di metter
furibondi, benché palliati, nemici che gli desideravano il sommo di tutti i mali.
cui imitava e riprendeva l'ambiente, gli argomenti, l'intreccio (amori,
, ecc.) e in cui gli attori indossavano lo stesso mantello degli attori
creste ardue del cielo / pallidamente su gli immensi azzurri. d'annunzio, iv-1-693
, 4-27: fra 1 clamori la donna gli sorrise pallidamente: così faceva sempre,
, scricchiando / cozzano i denti, gli desola il volto / pallidezza di tomba.
reggere in piedi, dalla tosse che gli spacca ogni volta il polmone, temo
temo che quel giovinetto non ripasserà più gli apennini. bersezio, 1-181: un lieve
timore o del dolore] si concentrano gli spiriti del sangue al cuore, onde
, la facia ne diveniva obscura, gli occhi piangenti. savonarola, 5-ii-168:
... pallida e vergognosa, fissi gli occhi languidi e tremanti nel di lui
fatto un passo innanzi, ma il mirabelli gli si rivolse con occhi supplichevoli. saba
sprezzato re s'inaspra, / turbato gli occhi e pallido le gote. caro,
avarizia. landino, 144: davanti gli va la 'nvidia con occhio acuto,
sforzino da carcano, i-2-31: hanno [gli astori sardi] la gamba curta e
pallida. murtola, n-77: ingannatrice de gli augelli astuta / videsi poi la pallida
. ceresa, 1-1958: per pignre a gli occhi mei morte più pallida / e
. campailla, 7-66: sorge fra gli altri un sotterraneo monte, / ch'
dell'altitudine...: il freddo gli mostra pallidi, l'ardente rossi,
. g. ferrari, 335: gli scrittori che vengono dopo boccalini vi sembreranno
così pallidina, con quelle pesche sotto gli occhi, cercava di distrarla. montale
capsula. d'annunzio, iv-1-846: gli steli [di lino] giallognoli portavano
spillo). comisso, vii-80: gli occhi stanno quasi fermi, neri come
. e. cecchi, 2-162: gli spararono fucilate a pallini. -con valore
, deserto campo che in quei momenti gli sembrava sterminato. 3. per
'. montale, 3-78: di dove gli fosse entrato in testa il pallino dell'
il tuo gatto, e vedrai quello che gli capita. -sciogliere o sciogliersi pallino
dalla toga de'romani, benché appo gli antichi significar volesse ogni sorta di vesta
dell? » porta i fiorentini / gli puoser sopra capo un pallio d'oro.
tempo in qua del continuo crescono [gli archibugieri], percioché ogni giorno il re
venire da ogni parte i migliori giuocatori, gli pagano bene e si rifanno con guadagno
boccalini, i-160: il cortigiano, come gli faceva di bi sogno,
gusto nel pallonarlo e strapazzarlo, gli fecero cerchio. = denom.
ad uno li mandava in aria, fra gli schiamazzi dei monelli. saba, 203
come un pallone. giuglaris, 2-752: gli altri pasciuti di arie sono lo scherzo
altri pasciuti di arie sono lo scherzo de gli stessi suoi servidori, che, doppo
. de sanctis, ii-13-230: monti gli doveva parere in quei suoi rimbombi un pallone
un tre mesi prima della visita lui gli aveva fatto... battere sui
ginocchi con dei sacchetti di sabbia e così gli erano venuti due palloni al posto dei
gonfiando il pallone / cortigianesco e ugnendo gli stivali, / senza affetto però d'
a cui è collegata una navicella contenente gli apparecchi scientifici per la misurazione delle più
gruppi ristretti in preda al sospetto che gli stati uniti vogliano sbarazzarsi del governo begin
uniti vogliano sbarazzarsi del governo begin e gli preferiscano un governo laburista. -pallone
dirigibile, che serve per suddividere fra gli scomparti i vari gas sostentatori (come
paracadute, toccando terra dove può, gli bisogna se vuol tornare al luogo don-
altro il cammino che la mirabile macchina gli aveva fatto trasvolare senza toccarlo. a
il proprio valore e sapeva quanta fatica gli costasse la semplicità. guglielminelti, 1-35
, 3-822: scorgete con ella l'ebrietade gli compagni fidelissimi replezione, indigestione..
di animali. ojetti, ii-665: gli uccelli che li guardano a collo teso e
fanno i bossoletti e le pallotte e gli altri strumenti de'tragettatori e de'travagliatori
la cosa si metta a pallotte de tutti gli uomini e donne che sonno qui.
assol. roseo, v-200: io gli ho assicurati col trargli a sorte, in
riassumere l'elezione de'24 per pallottare gli ordinari. 2. sballottare,
dee., 9-3 (1-iv-797): gli avean più volte detto che egli
-in partic.: pallina che gli scarabei fanno, impastando sterco per lo
leviamo via i dadi e le carte e gli uomini fanno a zoni...
, 152: la penuria del piombo gli costringeva a consumar lo stagno de'cittadini in
. algarotti, 1-v-115: sperava che gli uomini avrìan posto più fede in una
il polso. moravia, ix-24: io gli passai davanti per uscire e lui allora
una e l'altra palma / legon gli amori, e quella irata rugge. tasso
], 204: la prima distinzione de gli uccelli si fa da'piedi, imperoché
fa da'piedi, imperoché o essi hanno gli artigli o hanno le dita o veramente
guarisce più tosto il male che si gli mostra in su la palma che quello che
su la palma che quello che si gli appiatta. varchi, 23-58: s'ingegnano
nelle parole. savinio, 12-149: gli esaltatori del * cuore in palma