Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (4 risultati)

guevara], i-106: fra tutti gli oratori che gli antichi tenevano nell'asia,

i-106: fra tutti gli oratori che gli antichi tenevano nell'asia, il più

. carducci, ii-6-13: nel 1818 gli lasciava per legato allo spedale della città

legato allo spedale della città nativa: gli amministratori del quale vendevano il tutto nel

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (9 risultati)

. sacchi, 3-36-128: ammettendosi in quello gli spondei in luogo del piede giambo,

che dominò il secolo, che cosa gli manca per esser contento? 3

inteso, con me stesso e con gli altri, che sarei stato celebre se

comedio], divo, leggiadro infra gli eletti / virgiliani, orazi e più

n. 4) in cui predominano gli atti della volontà come l'ammirazione della

. villani, 12-109: priegoti che gli orecchi tuoi stieno aperti alla mia orazione

sansovino, 2-69: il più vecchio de gli elettori fa una orazione al popolo,

è pratica corrente che un conferenziere somministri gli estratti della sua orazione d'iersera,

, ecc. delminio, ii-83: gli altri metodi nell'orazione panegirica. a

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (11 risultati)

ogni mezzo tentar di persuadere condé, gli mandò il giorno seguente il conte- stabile

che al modo ed alla fede di chi gli espone. -relazione, rendiconto.

chiamano orazione patetica quella la quale commuove gli animi degli auditori o ad ira e

principalmente imitano il di dentro, cioè gli animi o più tosto gli effetti de gli

dentro, cioè gli animi o più tosto gli effetti de gli animi, come l'

gli animi o più tosto gli effetti de gli animi, come l'amore, l'

. -ant. efficacia a muovere gli affetti. vasari, 4-iii-18: ho

voleva far vendetta d'un frate che gli avea fatto ingiuria, l'abate filosio si

agli occhi de'lioncini e per divina virtù gli alluminò. manzoni, pr. sp

, che aveva paura che io non gli facessi un'altra orazioncina peggio di quella,

brache bianche entro le ghette di orbace che gli arrivano al ginocchio, rimane sorpreso nel

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (11 risultati)

'36, '37, anni (gli pareva bene) xiv e xv. nel

'l francioso / s'ha comprato a gli orbachi ha chi lo prega, /

avendo robba, consentì di lasciarsi cavar gli occhi, onde poi dandamis medesimamente,

si orbò. -scherz. bendare gli occhi per impedire di vedere. -

rasserenar la vita orbata / vorrebbono [gli occhi] finir, piangendo, il

cavalier trafitto / altri giacea d'ambo gli orecchi orbato, / d'ambe le

de'lumi onesti / la vista ricovrar gli uomini orbati. 4. figur.

il secolo in faville: il sole e gli orbi / sfansi, e infranta natura

delle ruote / quinci e quindi trottar gli orbi ferrati. -voluta, spira

quantunque intorno cincischiato e lacero * / finché gli resta la pupilla intatta, / purché

saturno. marino, 1-5-117: v'ha gli altri duo [cerchi] che girano

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (6 risultati)

quale se bene ei muove tutti a sette gli orbi de'pianeti, ogni giorno,

prima e dipoi il consenso di tutti gli uomini e quali dicono il mondo orbe

due sono obbliqui, affine di muovere gli occhi velocissimamente a qualunque lato e far

verga, i-100: -orbè, - gli disse -chiudimi bene tutte le finestre stanotte,

ciò non è. linati, 9-124: gli orbettini cominciavano il loro grugare malinconico che

. n. franco, 3-85: gli acceccati degli occhi de la fronte non

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (8 risultati)

pura. / perché volubil sia, donar gli volle / orbicolare e sferica figura.

, 4-i-140: molti grani, corrosi già gli angoli, presa hanno orbicolata figura.

pre- dicti agitamenti recidivando passano e fugano gli dì miei, questa exasperata vita dolorosamente

. maestro di scuola estremamente severo con gli allievi tanto da usare frequentemente le punizioni

raggi, e porge aiuto al artificio de gli specchi, mostrando tutte le affezioni e

rincivilito com'è, li vuol serbare per gli orbini di bologna che suonano il violino

partecipanti, bendato, cerca di acchiappare gli altri. bacchelli, 1-ii-595: la

trovano non esser circolari, come pensaron gli antichi, ma elittiche forbite de'pianeti

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (9 risultati)

della religione, dei costumi e di tutti gli altri motori sociali cospira a moderare in

mantenervisi. palazzeschi, i-61: molte ditte gli facevano la corte per attirarlo nelle loro

a forma di piramide quadrangolare che contengono gli occhi: sono formate dalle ossa frontali

orbita lor. tarchetti, 6-ii-305: gli occhi... erano come arrossati dal

ma placidi e cordiali. -con gli occhi fuori dell'orbita, schizzanti dalle

. c. bini, 1-71: gli occhi fuori dell'orbita, il volto

di fango, col naso insanguinato e con gli occhi fuori delle orbite agitavano le braccia

strozzato, congestionato, annaspava, con gli occhi schizzanti dalle orbite. 9.

attorno a lei. idem, 9-292: gli occhi, lucidi e rotondi, orbitavano

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (15 risultati)

orbo né losco, / né vecchiezza gli fu tormento o doglia. bernardo,

fatto / orbo. barilli, i-125: gli era guida a migliavacca e compagno fedele

e dolente. foscolo, ix-1-412: gli occhi orbi di tenebre e di fuligine.

rai, / chi annoverar potrà gli orbi e mendici? c. i.

state a vedere, disse sorridendo caritea, gli orbi di parigi, che in tempo

.. che, sul tuono che gli orbi cantano per le strade d'italia,

versi]. cesari, ii-242: gli orbi stando a'perdoni, per buscar qualcosa

soffre di strabismo, chi manda male gli occhi, come dicono orbo da un

. cicognani, 1-256: la giustina gli lavò la faccia: gli s'era

: la giustina gli lavò la faccia: gli s'era un po'storta la bocca

bocca sinistra, e guardava orbo con gli occhi spenti. -che finge di

delle chiappe, come un razzo tracciante per gli orbi, suscitavano gradevoli pensieri d'imboscate

orbi per antico volgare e proverbio per gli nostri difetti e discordie. petrarca,

m'assorbì / sì ch'io non segua gli orbi, / ma el suo chiaro

contemplar questi orbi / de l'alma ha gli occhi tenebrosi et orbi. leopardi,

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (9 risultati)

doleasi in vano, / da un avel gli occhi al ciel lucente gira / e

: alberto sentìvasi e all'orba di tutti gli usi di quella e privo di spacciatura

mazzata, n. 7. -fare gli orbi di bologna, di ferrara, di

noi faremo, / fa'conto, gli orbi da ferrara, che / si spende

[s. v.]: fare gli orbi da ferrara vale lo stesso che

poss'io diventar orba anzi ella non gli volse mai bene. 10. prov

le [olive] bianche, e massime gli olivoni e gli orboli (tummarelle)

bianche, e massime gli olivoni e gli orboli (tummarelle), che s'indolciscono

se non la testa, / c'ha gli occhi e i denti fuor, come

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

spoglie in sin che i fati / e gli alti dei permessero, ora mai /

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (10 risultati)

natalizio, suol dire motteggiando che oramai gli anni suoi sono a tal numero cresciuti che

, ormandoli per le boscaglie, per gli antri de'valloni, per le scoscese

con assidua diligenza ormassero tutti coloro che gli davan ombra, poterono essi nondimeno radunarsi

: ricalcarne, imitarne le opere, gli scritti. gioberti, 286: in

gioberti, 286: in vece di ormare gli estrani e mutare le instituzioni per le

monti... proprio dove meglio gli riesce di ormare dante fa ridere.

farsi pedissequo e ormatore di un terzo gli può andare a genio s'egli è vano

maledizione l'ormeggia come una cagna e gli addenterà un giorno le reni, ardendogli colla

vita. thovez, 1-220: vi sono gli italiani purissimi che ormeggiano debussy e dukas

sì che il giudizio assai da vicino gli ormeggi. 2. percorrere (

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (19 risultati)

operazione (e si distinguono, fra gli altri, vormeggio di fianco,

lo occupa qualche minuto, già di dentro gli hanno risposto che il carico è pronto

ecc.; anche nell'espressione rompere gli ormeggi). -con valore collettivo:

nave genovese, un colpo di bombarda gli tagliò ambedue gli ormeggi, onde che

un colpo di bombarda gli tagliò ambedue gli ormeggi, onde che spinta dall'imperiale

, gomena, o altro ritegno, che gli ufficiali di un porto tengono pronti con

come su le ruote; / e avvinsero gli ormeggi ad un lentisco / che verzicava

acque oleose. -mollare, sciogliere gli ormeggi: sciogliere e trarre a bordo

14-216: appena il battello ebbe sciolti gli ormeggi, la riva si riempì di soldati

e del vento che sembra vogliano strappare gli ormeggi di quella casa trasformata in veliero.

funi impiegate (anche nell'espressione mollare gli ormeggi). moravia, xiv-83:

le mongolfiere... avevano mollato gli ormeggi e salivano nel cielo sereno a

2-9: la coperta e 'l pettorale e gli staffili eran coperti d'ormesino pavonazzo.

. franco, 47: dico che gli facciate d'ormosino / un altro musiato

di bombaso. testi, 3-60: gli addobbi... d'estate sono d'

fasto. tassoni, viii-1-30: gli addobbi di camere e di sale, /

, / i velluti e damaschi e gli ormesini / de'lucchesi l'han fatto

essere in ormesini: essere abbigliato con gli indumenti degli uomini di legge. goldoni

chiamato corruda, da alcuno libico e da gli ateniesi orminio. domenichi [plinio]

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (7 risultati)

e dalle ghiandole surrenali, come gli estrogeni, il pro gesterone

farmacologiche. bianciardi, 4-165: gli ha trovato gli organi genitali poco

bianciardi, 4-165: gli ha trovato gli organi genitali poco sviluppati, dice

infantile e sadico, e che non gli portava altro inconveniente fisico che la voce

musica, regolò le danze, ammaestrò gli attori, danzò, cantò, recitò.

... mi parve buona per gli spiriti ornamentali e adolescenti che non capiscono

che, in un manoscritto, decorano gli spazi vuoti, i margini o le

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (22 risultati)

e lo candeliere del lume e tutti gli altri suoi vaselli... e l'

si ricrea riguardando e la forma e gli ornamenti e le cose che vi son dentro

: de'marmi bianchi venati di bigio gli scultori e gli architetti ne fanno ornamenti

bianchi venati di bigio gli scultori e gli architetti ne fanno ornamenti per porte e

tanto in ornamenti ch'edifichiamo piuttosto per gli occhi di chi passa che per le persone

case. galanti, 1-38: di tutti gli ordini di architettura, il toscano dev'

è il più semplice, e che gli autori degli altri ordini non hanno fatto

solennità. ariosto, 42-78: sopra gli altri ornamenti ricchi e belli, /

contestabile don filippo colonna prese a sollevarlo e gli fece modellare vari ornamenti per uso della

di cose di mare: così tutti gli ornamenti di questo luogo fussino di cose

vacchetta. d'annunzio, iv-1-98: gli ornamenti della base e dell'orlo [

fece [totila] chiamare colui che gli porta la spada innanzi, che avea

diamanti / e rubini e le perle e gli ornamenti, / da tuoi begli occhi

, iii-1-137: voi portate nei capelli gli ornamenti della schiava regale ch'egli scelse

lassitudini e in dare i colori a gli unguenti. fassene la fuligine nel modo

comizi di flavio che alcuni gentiluomini deposero gli anelli d'oro e gli ornamenti de'

gentiluomini deposero gli anelli d'oro e gli ornamenti de'cavalli. 7.

, 1-53: pongono i savi che gli ornamenti della favella sono in due modi

già in quelle comincia- vono a rilucere gli ornamenti de gli antichi oratori. bandello

comincia- vono a rilucere gli ornamenti de gli antichi oratori. bandello, 1-4 (

. cesarotti, 1-v-75: di tutti gli ornamenti impiegati nella poesia descrittiva, le

de'diritti dell'uomo e di tutti gli ornamenti filosofici di quella carta,.

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (17 risultati)

certi ricordi arabici; e, stralciando gli ornamenti del compilatore, non v'ha

, 8-ii-81: io potrei scorrere per tutti gli altri argomenti sopra i quali può esercitarsi

maraviglia che la poesia non sol perdesse gli antichi ornamenti, ma che divenisse una

274: questa [donna], oltre gli ornamenti della nobiltà, a suo tempo

la casa, o margarita, quando gli è ben guidato, è di grandissimo

tanto che tutti i curiosi di saper gli accidenti futuri delle vite facevano capo a lei

una sorella propria, illibatissima, con tutti gli ornamenti psichici che dalla illibatezza alle sorelle

maligni] hanno è l'untume guattero che gli sorge adosso, tenendogli sepolti in una

di grassa ignoranza, non voglio che gli imbratti del mio inchiostro gli cuopra altrimenti

non voglio che gli imbratti del mio inchiostro gli cuopra altrimenti i pregi per cui si

, saranno la sicurezza, la quiete e gli ornamenti dell'ingegno, che della quiete

nobile ornamento d'italia, così da gli altri pregato sciolse le sue parole.

lodata da tutti quelli che non hanno stupidi gli occhi e muta la lingua. d'

rinnova [il povero] le foggie, gli ornamenti, le frivolezze; guai se

, domandandogli claudio il consolato, solamente gli concedette gli ornamenti consolari.

claudio il consolato, solamente gli concedette gli ornamenti consolari. 16. arald

da supporre che acconciamente possono dividersi tutti gli enti creati o increati... in

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (10 risultati)

fausto da longiano, iv-274: ornare gli occhi, ordinare le palpebre, tesser

oro. m. palmieri, 2-28-27: gli istrioni si vanno ornando / per parer

al grand'arco coll'aureo nimbo che gli orna il capo, tocca quasi co'

qualche dio con le proprie mani formati gli abbia ed ornati de tutti i beni

, co'quali madre natura ha ornati gli uccelli, non è stata di poco

pigolìi sempre più vibrati e cinguettìi [gli uccelli] si dicono ch'è ora d'

la prima aurora, / là ne gli orti di flora, / or feconda mammella

cura de le cose; già la modestia gli insegna de i suoi atti e già

muratori, 7-v-229: abbondano... gli esempli di luoghi e città che anticamente

, 1-i-479: le quali tre azioni allora gli dettero più nome e per tutti i

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (18 risultati)

/ crudo, fa loro balenar su gli occhi / l'ultima gloria onde parigi

movete, altri per voi, / gli ostri s'ornan di voi, non voi

aretino, v-1-84: paolo mandò a gli ateniesi per un filosofo che gli ammaestrasse

a gli ateniesi per un filosofo che gli ammaestrasse i figliuoli e per un pittore che

ammaestrasse i figliuoli e per un pittore che gli ornasse il carro. zuccarelli, xxxvi-109

nella quale, se v'impiegasse tutti gli sforzi dell'arte, non saranno però

dato a quella cattiva maniera d'ornar gli edifizi solamente nelle prossime età, quando

, 171: priapo, / s'unqua gli altari tuoi di fiori ornai, /

dame e damigelle ornavano di loro fusciacche gli scudi dei vincitori nei tornei. manzoni,

apologi e descrizioni, colle quali ornano gli oratori i loro discorsi, sono più

, o perché la 'scintilla 'gli fosse mancata. -rappresentare artisticamente,

venga / a più tardi nipoti / de gli avi loro la magnanim'ira, /

i-7-180: il malvagio verrà. tu gli vedrai / sul simulato viso / vestito

negoziante, seppe con pertinace amore coltivare gli studi e dell'antica e della moderna

volgar., x-310: voglio che gli uomini debbano orare in ogni luogo,

di qual monil più bello possano ornarsi gli animi generosi... di quel che

. uomini per li campi e per gli boschi dispersi in un luogo raunare,

unita / s'aggiugne al vero, gli altri veri impronta [la pace]

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (19 risultati)

o la piccola avversità di fortuna non gli sara d'alcun momento alla vita,

.. la grande e assai buona la gli potrà ben far più beata, essendo

infelicità, mandò mercurio che portasse a gli uomini il pudore e la giustizia,

ornassero e legassero talmente le città che gli uomini si conciliassero con benivolenza. beccuti

estinto l'antico spirito cavalleresco che ornò gli annali dei secoli belli. guasti,

ingegno e dell'animo, le opere che gli dovevano ornare la virilità e consolare la

crescenzi volgar., 5-31: ottimi gli abeti sono in tutti i lavori asciutti

cui vermiglio / o cilestro velluto orni gli estremi. foscolo, xi-1- 181:

empireo regna. giuliani, i-176: gli è pur caro, veramente specioso l'ulivo

.;. /... né gli avea il tempo al volto fatto offesa

delle cose che si fanno dall'arte mediante gli uomini, lo scrivere, non lo

, v-123: si può dire che gli antichi, facendosi a scrivere, si proponessero

i-129: il contrasto nello scrivere fra gli argomenti tenui e la forma ornatamente composta

idem, ii-298: onorato luogo occupa fra gli ornatisti, ancorché le sue composizioni si

giovannozzi e compagni l'esecuzione di tutti gli ornamenti in marmo per l'imbasamento di

] è voluto ed ornatistico come presso gli assiri e i babilonesi. ornativo

peruginesco, anche una lieve collusione con gli ideali brillanti e ornativi del pintoricchio.

frutti vermigli, rossi e rotondi come gli occhi delle bestie ornative. -addetto

v-1-470: 1 marmorarii, i figuli, gli orafi, i tessitori formavano una specie

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (11 risultati)

cose variate, le quali in vero gli abbelliscono molto. temanza, 123

non amava se non l'uomo fiero che gli dava il pane, e la piccola

159: alzate le palpèbre, / gli elementi miriam di luce ornati. baldi

5-127: sedendo a mensa / tengon gli uomini in man coppe spumanti, / di

sentenze, 1-53: longi da noi gli uomini ornati come femmine. dominici, 1-137

insegne di vestale massima, giaceva sotto gli archi del cata falco.

. ghirardacci, 3-31: il podestà gli cinse la spada, gli sproni guido

: il podestà gli cinse la spada, gli sproni guido pepoli e gozzadino gozzadini,

bibbia volgar., x-310: voglio che gli uomini debbano orare in ogni luogo,

, / diletta i saggi insieme e gli idiote. aretino, v-1-321: iacopo salviati

3-9: venuto il papa in firenze, gli fu dato stanza in santa maria novella

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (13 risultati)

aveva la città, e il simile gli ornatissimi giovani, determinorono fare un ballo

. castiglione, 90: estiman [gli amanti] quella persona che amano essere sola

barbetta gialla. vittorini, 7-81: gli uomini non girano più per casa.

la leggera eccitazione erotica, che prende gli spiriti al termine d'un pranzo ornato

le altre persone (il comportamento, gli atti, l'aspetto). -anche:

, credo per negligenza di chi no'gli resse bene. s. degli arienti,

l'esempio quanto sopra le ricchezze e gli altri beni della fortuna sien da pregiare

fortuna sien da pregiare l'onestà e gli ornati costumi. montano, 439

montano, 439: che anche gli altri contrasti che lo laceravano non intervengano

diedero loro anco nuove proprietà, secondo gli affetti della scienzia del contrapunto considerati,

. m. villani, 4-54: gli ambasciadori sanesi... cominciarono a sporre

ella sia,... lasciando gli ornati e lunghi periodi, la scelta delle

periodi, la scelta delle voci e gli altri ornamenti del parlare. minturno, 374

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (10 risultati)

: è da avvertire ch'e'diffinisce tutti gli altri, e di lui la lascia

. segni, 1-20: quattro sono gli stili semplici della locuzione, umile,

hanno detto che questi due soli son gli stili, e che gli altri due

due soli son gli stili, e che gli altri due son nel mezzo quasi fra

.. ornato sono i marmi, gli stucchi, ornato le colonne e cosa simile

particolarità dell'opera, andavasi rivelando per gli occhi allo spirito l'unica assoluta legge

. c. gozzi, 4-87: gli promise venti e più zecchini, / se

delle stanze di que'loro ostelli, gli ornati delle alcove. rovani, 4-i-16

tanto nello spessore che nell'ampiezza; gli ornati, i disegni, i festoni,

contemplano così a lungo, ma finalmente gli ornati si gettano e si mangia il

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (17 risultati)

, 42: sì ben divisi compartimenti con gli ornati di essi, le azioni nelle

: moneta, annona e simili saranno gli ornati di questo quadro. 3

utile sussidio traggono dalla cognizione dell'ornato gli stuccatori, gli orefici, i manifattori

dalla cognizione dell'ornato gli stuccatori, gli orefici, i manifattori di seta. tommaseo

]: 'ornato 'dicesi fra gli artisti quella parte della pittura che insegna

comunale), che disciplinavano, sotto gli aspetti riguardanti l'interesse pubblico, l'

sapienzia e ornato d'eloquenzia vincto tutti gli scriptori d'ogni altra religione. guicciardini,

al poeta grandemente appartengano li colori, gli ornati e le figure diesse locuzioni.

., 11-86: unguentati e fregatisi gli occhi per parere più belli, imitavano delle

una tal cosa. galluppi, 4-iii-10: gli uomini di studiosi veggono ordinariamente disattenti agli

quella vecchia, il riso: / che gli parea dal giovenile ornato / troppo diverso

tutta la vita, perciò che per essa gli turbamenti del mondo sono posti in pace

; chi esegue le parti ornamentali, gli elementi decorativi di qualcosa.

introducono i sarti, i ricamatori e gli ornatori de'preziosi vestimenti. filangieri, i-188

]: sono nominati nelle antiche inscrizioni gli ornatori e le ornatrici de'cesari.

la moglie] il modo nel qual gli [al marito] sta meglio / ogni

e dimostrando quello al sartore / che meglio gli stia. idem, 213: sta

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (13 risultati)

, / ferrato d'oro, e da gli arcioni a terra / d'ornatura barbarica

d. bartoli, 9-29-1-28: de gli specchi, così i finissimi e che

e messe a fregi d'oro come gli schietti e di niuna ornatura, al

cerri, le farnie, le sughere, gli ornielli sono gli alberi che ne formano

farnie, le sughere, gli ornielli sono gli alberi che ne formano [della maremma

per opera delle mosche, così gli alberi ornelli non dànno la manna se

bartoli, 1-46: usavano [fare] gli scaglioni delle scale di ornielfislo di acero

ha nome. soderini, i-87: gli orniti sono venti delicati contrapposti all'etesie

o <;] 'vento che porta gli uccelli da passo ', deriv.

(e a tale ordine appartengono, fra gli altri, lo stegosauro e l'iguanodonte

soidoidei della famiglia argasidi (e sono gli agenti trasmettitori della spirochetosi).

è persistente, di sei pezzi, gli stami sono sei, il pistillo ha ovario

..: si può egli che gli spiriti infernali s'abbiano de'nomi più

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (4 risultati)

con lag- giunta delle descrizioni di tutti gli altri propri al rimanente d'italia.

: le esperienze giovanili nella pampa e gli studi sull'ornitologia della atagonia e dell'

si riferisce all'ornitologia; che riguarda gli uccelli, l'avifauna; che è costituito

brevi unghie e ampie membrane interdigitali, gli emisferi cerebrali sono lisci; vive nella

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (5 risultati)

ellere e insiememente le viti pampanute e gli orni. lancia, i-630: l'

rena. tavola ritonda, 1-130: gli tre magi vi vennoro ad adorare; /

, com'avarissimo che egli era, che gli facesse grazia che ciò ch'ei toccasse

lo core m'abonda, / e de gli occhi fuori gronda / e si dolcemente

per che causa in italia s'introdussero gli scudi. carletti, 157: di questo

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (14 risultati)

e falsa gioia. cantoni, no: gli invitati non si fecero pregare ed accorsero

assai più sana obligar i popoli a portar gli ori ed argenti in zecca, consistenti

: in ornata stanza / umile fior tra gli ori / ride. mazzini, 24-19

in salvo a proprio conto in tanta disgrazia gli ori e le pietre, tornossi in

verga, ii-369: « hai preso gli ori? » -le chiese pure. zena

di zàgara fra i capelli e tutti gli ori della mamma al collo, alle mani

forbito / che agli occhi ed alle mani gli fa invito. manzoni, pr.

cotone, l'inghilterra glielo acquistava, gli mandava le sue sterline -avrà visto qui

e, domandando danari al papa, gli rispose che l'avea messo nella fonte

: un di quel numer mai non gli fu tolto / per offerire altrui più

fiamma, 1-474: le donne pompose, gli uomini gonfi spendono più tempo e più

: quello che ha funzione di bloccare gli effetti dell'inflazione sulla circolazione e sul

neri. e. cecchi, 2-80: gli ori sfolgoranti, i verdi metallici come

stelle. buzzi, 178: tutti gli steli fiammeggiano nell'oro barocco dell'ora.

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (10 risultati)

amore / dal ciel di perla sovra gli archi teso * / cui sotto duo

2-28: già più di sette anni non gli si lavando, quel bell'oro [

l'etade, o lidia, al crin gli ori ti fura. c. dati

, vitello d'oro: idolo zoomorfo che gli ebrei, sentendosi delusi e abbandonati da

cavalca, iv-35: feciono [gli ebrei] uno vitello d'oro conflattile

1-6: questa tal lor opera [gli alchimisti] or la chiamano quinta essenzia

, ii-234: io conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici che

che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici che si prendano per altro

l'aratro intatte / le terre, e gli angui errar senz'ira o tosco,

d'oro seminato di macchie rosse, gli chiamavano pesci d'oro. 25

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (6 risultati)

. cennini, 3-55: sappi che gli antichi non usavano di mettere d'oro

, / che 'n mille dolci nodi gli avolgea. boccaccio, vi-3: a

4: diffusissima è la preoccupazione per gli effetti di trascinamento indotti dagli stipendi d'

. i. nelli, i-186: gli è un figliuolo d'oro, il poveretto

m. cecchi, 69: io non gli posso mancar per il debito / del

, e se voi vincete lui, sìe gli farete lo somigliante. e altrimenti non

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (2 risultati)

confessionali, soleva interrompere l'operaio che gli rammentava la sua dabbenaggine 'regalando tanto

superiore bilobo e quello inferiore trilobo; gli stami sono 4, didi- nami e

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (13 risultati)

porta, 4-11: che sieno maledetti gli orologgi, chi gli trovò e coloro

: che sieno maledetti gli orologgi, chi gli trovò e coloro che mangiano a ore

tante per la parte del suono, per gli orologi da camera o da tavola.

l'orologio di tasca e postomelo sotto gli occhi mi balenavano così che non potei

caratterizzato da compensazioni, che limitano gli scarti a millesimi di secondo; è costruito

3-24: linguette che mostrano l'ore ne gli orologi a contrappesi, o a corde

corde. tasso, ii-480: spesso ne gli orecchi ho sentito fischi, tintinni,

rassegna eruditamente le notizie più certe circa gli orologi a ruota nel secolo quattordicesimo.

3-16: dicono alcuni che la calamita de gli orologi ad ombra o a sole,

521: egli insegna il modo di descrivere gli orologi del sole, di tutte le

la puntualità e secondo il prezzo; gli uomini secondo il costo del premio di

puntuale rispetto agli impegni, osservare scrupolosamente gli orari. tommaseo [s. v

l'orologio nello stomaco: sentire acutamente gli stimoli dell'appetito. bruno, 2-26

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (14 risultati)

1462]. biringuccio, 2-37: gli orologetti da sole. speroni, 1-5-196:

campo visivo di chi osserva con entrambi gli occhi un punto che giaccia sul piano

quello dell'altro. in questa linea gli oggetti veggonsi distinti; fuori di essa,

non doppi, da chi fissa con ambedue gli occhi un punto nello spazio, situato

, onde con più assidua ed attenta visita gli assistea e strofinava la dove quei che

borisi, i-u-1-104: quando vogliono vedere [gli astrologi] se il nato deve esser

esser ricco e di che facultà o donde gli debbano venire, se la natività è

oroscopo, cioè dalla prima casa, gli vanno distinguendo per l'altre case di

quindi, domiciliati i pianeti e tracciati gli aspetti che essi producono fra di loro

d'angiò secondogenito di sua maestà pure gli oroscopi predicono gran cose. f.

. buonarroti, 1-245: cavavano [gli astrologi], secondo le superstizioni della

sia il fine / che ci diedero gli dei, / né tentare, o leuconòe

né tentare, o leuconòe, / gli oroscòpi babiloni, / onde quello che t'

particolarmente essultava per allegrezza, veggendo chiaramente gli oroscopi felicissimi de'suoi ingrandimenti. segneri

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (6 risultati)

-i pa- raplitici, i parpatetici, gli orpelati, gl'idropici. =

pellamenti superficiali. salvini, 39-iii-21: [gli uomini amano] meglio una dilettevole falsità

il che... s'interpretasse da gli spagnuoli per pretesto da orpellare la sua

ombratile e orpellata sapienzia del prencipe, gli risponderete che 'l prencipe avanti e sopra

quel modo aperto e fervido con cui gli parlava dolcetta gli parve così sfacciato che

e fervido con cui gli parlava dolcetta gli parve così sfacciato che conquistò subito la

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (10 risultati)

comparative. conti, 206: forse gli autori vollero caricar una cosa sì semplice

orpelli e festoni di odorosi mirti che gli svolazzavano dintorno. lucini, 35:

. arbasino, 7-472: buttando via gli orpelli e i princisbecchi prescritti dal nonno

onorifica. amari, 1-iii-284: tra gli altri orpelli che i prìncipi normanni tolsero

tanti orpelli, quanti son quei che gli va mettendo d'intorno? solaro della margarita

z-intr., liv: così con tutti gli orpelli: gloria militare, letteratura,

esteriorità. guglielminetti, 3-7: chiudi gli occhi agli orpelli della vita.

sono analizzate collo scrupolo d'un fisiologo, gli episodi brillano mercé il magistero dell'arte

sig. cav. marmi, che gli credette, ha provato una gran passione,

. pulci, 22-66: s'io gli scrivessi, e'parre'tutto orpello.

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (2 risultati)

stropiccìo di piedi: un orrendo sospetto gli passa per la mente. cammarano,

finalmente costui una predica tanto orrenda che gli uditori stavano come insensati.

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (13 risultati)

borgese, 1-41: vide, con gli occhi sbarrati nel vuoto, cose orrende

degli uomini orrendissimo. alfieri, 5-85: gli orrendi incredibili effetti della tuttora nascente tirannide

, orrendissime col cappellino di petali e gli occhiali a paillettes. -spietato.

diceva così:... « gli sia la testa inviluppata e sia penduto

molto orrenda che cristo non preghi per gli uomini mondani, perché non resta loro

di fuoco, fa un eccessivo calore, gli uomini e gli animali non hanno spesso

un eccessivo calore, gli uomini e gli animali non hanno spesso il tempo di fuggir

degli alberghi guasti / dal fiume invan gli abitator smarriti / chiedean cibo a una

fragor l'etneo gigante / di risvegliar gli antichi sdegni e l'onte / e

lo cominciò a minacciare e ammonivaio che gli sovvenisse della sua condizione. canteo,

un sol, ma tutt'insieme / gli orrendi vizi nostri asconde e preme.

consiglio,... con tutti gli animi andarono i ladro- ninella sua sentenzia

valtellina è male; ma come vincere gli ostacoli del danaro?...

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (13 risultati)

stanno / mie regali congiunte e che gli orrendi / piangon miei mali ed il più

, ii-74: sopra la porta si rappresentano gli effetti orrendi del funesto incendio del vesuvio

avvolgere / de'casi, e per gli orrendi / dei gran re precipizi. pananti

de'carisendi. crudeli, 1-118: gli andai di dietro, e con un pugno

e con un pugno orrendo / quasi gli smantellai quel bel bocchino. 8

comici. e. cecchi, 2-49: gli orrendi avanzi del lavorio della lima,

[tommaseo]: l'avarizia fa sempre gli uomini odiosi, cioè da essere orniti

occorrendo le cause prescritte dal concilio, gli farà inutile e vano, ovvero le prove

alla chiesa accompagnato; de'quali non gli orrevoli e cari cittadini, ma una

nome, raro su- stanzia, arra gli dava) d'esser d'un pregio insignito

d'un pregio insignito pel quale brigan gli indeboliti. -famoso, celebre.

di vostra signoria illustrissima la quale, gli ameni studi delle buone lettere coltivando,

tre belle e ricche robe che donate gli erano state da altri signori per comparire

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (10 risultati)

magistrato, con lieto e splendido convito gli animi vostri confortasse. 6.

suo con orrevole guardia de'frati che gli andavano intorno. botta, 6-ii-502:

sono di senso orrevole: come 'gli antichi 'è più orrevole che 'i

da lui, scese da cavallo e gli tolse la tracolla orrevole di dorature.

, a sé muore / chi sopra gli altri avanza / per grande orrevol grado

sempre delle sue proprie ricchezze che non gli fu grave, qualora non furono bastevoli

): lamberto, chiamati un giorno gli altri due, disse loro qual fosse l'

ii-3-15: pare che le robe e gli adornamenti dei fanti mostrino l'orrevolezza e

andati e tutti molli veggendosi e per gli schizzi che i ronzini fanno co'piedi in

la dama e tutti i cavalieri molto gli si umiliarono e il coricarono molto orrevolemente.

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (13 risultati)

a volere sfoggiarla per comparire orrevolmente a gli spettacoli, era garrito dalla moglie con

l'orribile aprimento de la bocca e de gli occhi. leonardo, 2-120: la

e profittaboli... si leggono appo gli antichi e spenti non sono in tutto

pavese, 10-58: il ragazzo alza gli occhi alle nuvole orribili. -in relazione

, / come negli occhi orribil fuoco gli arda. chiabrera, xx-ix-223: già mi

lo spavento del suo orribile aspetto, gli si tolse dinanzi. montale, 2-16

insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti come d'una / rossastra fotosfera

maddalena de'pazzi, v-125: se gli mostrò [il demonio] in forme orribilissime

fu fuori della selva, eccoti che gli si presenta un'aperta e larga campagna

/ mostro si sferra, / corre gli oceani, / corre la terra.

488: divinatrici [le api] de gli orribil tempi, / si dàn tutta

contraffatto. dalla croce, iii-57: gli pazienti diventano orribili nell'aspetto, mandano

poliziano, st., 1-115: gli omer setosi a polifemo ingombrano / l'

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (14 risultati)

, dove esse, vergognandosene, nascondono gli orribili strumenti li quali a tor via

luilperto con le private facultà sue non gli avesse somministrato da potere mantenersi vivo.

io potessi di fuor mostrare aperto / gli orribili martiri / ch'io sostegno nel cuor

altra gente..., rimasero gli unni alfine vincitori. tasso, 6-54:

costor man l'eterno giove / prende de gli osti suoi degna vendetta, / e

mi spavento. tesauro, 2-ii-223: gli effetti di quella benignità non si videro se

umano, se la pena del capo gli è inevitabilmente necessaria a mantenerlo in un

intraprese, a quei fatali eroi [gli uomini] consacrano le loro lodi,

d'un ferro caldo il delitto, schiacciar gli orribili nomi sotto l'esecrazione dei secoli

: turno, a queste cose, affissò gli occhi nell'orribile vergine. ariosto,

: lo avevo danneggiato nell'interesse stampando gli spropositi orribili del fanfani. 14.

di toccare un oggetto... gli si avvicinava con le lunghe pallide dita

conciliargli alcun sembiante di verità che seducesse gli sciocchi, lo spinoza l'abbigliò geometricamente

, che ne vede con particolare acutezza gli aspetti tristi e penosi. de

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (10 risultati)

la loro orribilità e schifezza ce ne patiscon gli occhi. muratori, iii-244: ben

, fusse atto a sostener la maestà de gli eroi e la orribilità di marte,

fenomeno naturale. vasari, ii-641: gli dei... nella tremenda orribilità de'

2-1-762: l'orribilità di questa tempesta non gli lasciava altrimenti più avanti passare.

quello avea veduto. guiniforto, 587: gli occhi per la novità...

van per mezzo alla strage, e non gli arresta / il terror ch'esce dalle

i condannati aspettano alla mannaia; e gli occhi de'confortatori orribilmente balenano da'buchi

giovani con altri due ergastolani furono per gli abruzzi, di carcere in carcere,

. marino, 1-16-177: intanto ver gli antipodi discaccia / le pigre stelle il

intellettuale svolgersi in quelle parti d'italia (gli stati pontifici, il regno di napoli

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (6 risultati)

. varano, 145: irati / scorgerai gli elementi, ed al tuo scempio,

mutata..;, / sparver da gli occhi l'orridezza e il fuoco,

, mentre per iscemare la di lui orridezza gli fé imprestare dalla terra i giardini.

di baviera l'orridezza dell'odio estremo che gli spagnuoli li portavano. -crudeltà

armarci di virtù, di svestir tutti / gli umani affetti e d'avvezzar lo sguardo

: dunque in orride spade / cangeransi gli aratri? / e le cetre amorose /

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (6 risultati)

d'onde venimmo. piovene, 14-79: gli antichi non amavano l'alta montagna perche

dell'orrido o dell'ameno il capriccio gli somministra al pennello. tarchetti, 6-ii-115:

dell'arte fa sempre desiderare di chiuder gli occhi in pace. carducci, ii-12-245:

uomini e animali] si capovolge: gli uni sono orridi, gli altri talvolta

si capovolge: gli uni sono orridi, gli altri talvolta prelibati. 7

'l vago lume che ne gli occhi ardea / annuvolar tra l'or

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (6 risultati)

sagrati a loro divozioni orride, ove gli altari incensavano col sangue de'prigioni e dalle

i'l'ho sentiti e sai che gli simigli? / a que'che facea

svegliano o riso o ammirazione in chi gli ascolta, ma che placidamente una volta

arcaici,... ci sembra non gli si convenga qualificativo migliore di orrido.

ma silenziosa. bacchelli, 2-xi-382: gli orridi stupendi di quella valle romita e

. letter. che provoca orrore per gli effetti catastrofici; terrificante. papini

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (12 risultati)

, 509: « si sa, gli uomini... sono uno più porcello

e da poco che, se non fossono gli accidentali colori della carne umana, sarebbe

cariteo, 303: fermai ne gli occhi suoi gli occhi miei frali

, 303: fermai ne gli occhi suoi gli occhi miei frali, / con

moto del cuore, le vigilie, gli orrori o brividi e tutte le altre cose

c. bentivoglio, 1-664: intende già gli oscuri / oracoli di febo e de

risposte fatidiche e veraci. / tien gli occhi a terra fissi, e gli ricerca

tien gli occhi a terra fissi, e gli ricerca / un lieto orrore le midolla

. giuglaris, 137: che altro gli spinge [i disperati] a rivolgere in

e rappresentanze furono sentite con orrore da gli uomini da bene. delfico, ii-137

/ il contrito mio sembiante, / gli occhi miei mortificati / da l'orror

festini ed a letto, traggono fra gli orrori della sazietà la loro effemminata, tediosa

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (24 risultati)

enea... presso virgilio fra gli orrori dell'ardente sua patria...

(361): rammentandosi più distintamente gli orrori veduti e sofferti in quella giornata

dovrebbero essere dramma... o gli orrori delle tragedie greche? d'annunzio,

risipole, le pustole: -tutti gli orrori della carne umana passavano nella luce

: i tristi non ardiscono commettere tutti gli orrori che meditano per paura della reazione

vivacità di luce che basti a vedere gli orrori, conoscer le tenebre e risorgere a

iberno orrore, che pare renda più dolci gli amplessi tuoi. 9.

: varcai il serchio e, per gli orrori del bosco di via reggio,

loco, / come notturno augel, gli orrori amici. chiabrera, 1-iii-178:

. ciro di pers, 3-57: fra gli orrori / de le tenebre amiche amor

se poi nullo de'lucenti raggi / sopra gli opachi corpi il sol rifrange, /

il sol rifrange, / ahi! tutti gli vedrai d'orrore avvolti / qual nero

116: ecco cessare il vento, sicché gli accesi ceri poterono rompere gli orrori della

, sicché gli accesi ceri poterono rompere gli orrori della notte. pascoli, i-99

la cui chiara luce / illuminar potria gli orrori stigi. chiabrera, 1-iii-361:

. oh dio! qual face vince gli orrori eterni? -nerezza di pelle

, [roberto] era corso fra gli orrori sublimi de'monti deltalvernia. d'

deltalvernia. d'annunzio, i-io: ne gli orrori de '1 deserto / il

2-221: giunto alfine / ad abitar gli orrori / di grotte ispide alpine.

indecenza portare / tra i similori e gli stucchi un tale orrore. g. bassani

un modello e di sentirsi rispondere che gli è un orrore. saba, x-97

veggono in un attimo sbrigati / e gli affari civili e i criminali; / ma

d'una trentina di lire, e gli parve d'aver speso un orrore.

la lussuria. guicciardini, 2-2-47: gli uomini... hanno per natura

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (13 risultati)

/ che non è l'orsa quand'ha gli orsac- chini. ariosto, 19-7:

come l'orsa che riduce poi leccando gli orsatti suoi, molto goffi sulle

103-5: l'orsa, rabbiosa per gli orsacchi suoi, /. *. /

nella figura d'uno animale, il quale gli antichi tra più altri figurarono, imaginando

. dicere solemus: 'all'orsa paion belli gli orsacchi suoi '. proverbi toscani,

. n. villani, i-2-26: con gli orsacchi sovente in nera cava / scherzò

petrarca, 103-5: l'orsa rabbiosa per gli orsacchi suoi, / che trovaron di

che non è l'orsa quand'ha gli orsacchini. andrea da barberino, 1-80:

albergò la notte aveva una orsa fatti gli orsacchini, e tutta notte gli andò intorno

orsa fatti gli orsacchini, e tutta notte gli andò intorno urlando e gridando. poliziano

nello insegnare a'suoi orsacchini salire su per gli alberi. marino, 19-77: gli

gli alberi. marino, 19-77: gli orsacchini cacciava anco a le volte.

orsacchióne. bresciani, 6-x-45: anco gli uomini vestian pelliccioni d'orso..

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (14 risultati)

, che sovente in vece di pulirli gli scortichi et in cambio di educarli gli

gli scortichi et in cambio di educarli gli uccidi. = var. di orsacchino

sm. colui che addestra o ammaestra gli orsi e li esibisce al pubblico in giochi

: l'orsa che riduce poi leccando gli orsatti suoi, molto goffi sulle prime

g. p. maffei, 180: gli orsieri di dio sono i buoni angioli

con sugna orsina. forteguerri, 16-48: gli convenne l'estro soffrir della lussuria orsina

orsina. 2. che ricorda gli atteggiamenti e la lentezza dei movimenti dell'

., i-479: ad onta di tutti gli avvertimenti orsini datimi da'maestri, amici

'. idem, 325: tutti gli altri 'orsinofili '... facevano

della sua giovane, la qual tuttavia gli pareva vedere o da orso o da lupo

landino [plinio], 165: gli orsi si congiungono nel principio del verno

nel principio del verno, non come gli altri bruti, ma a giacere et

nascono. romoli, 199: variano gli animali nel cibarsi, perché alcuni sono che

dell'uno e dell'altro, come son gli orsi. are. lamberti, 226

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (17 risultati)

sui ghiacci del settentrione / s'uccidon gli orsi bianchi ed i castori. d'annunzio

sierra nevada... i daini, gli scoiattoli, le capre selvatiche, i

/ che par silvaggio poco men de gli orsi. ariosto, 29-46: simiglia rodomonte

f f 1-ii-242: gli è come l'orso, e'par goffo

venosta, che ringraziando e tenendosene riceve gli schiaffi dall'orso di russia. cardarelli,

ha coda. manzini, 11-132: fra gli orsi è la famiglia dell''orso lavatore

che chimere son queste di volere che gli uomini di genio... siano

: nel salotto, dove dopo la cena gli uomini si ritiravano per fumare,

« andiamo in salotto, abbiamo fatto gli orsi abbastanza ». -con valore

donna di spirito. castelnuovo, 2-10: gli zii e la mariannina ti salutano e

.. accioché non andassero in bocca a gli orsi. -buono come l'orso

diletto caccia l'orso, / s'elli gli dà di morso / o della zampa

si dà poco cibo diciamo: 'non gli ha toccato l'ugola '..

e sgarbati. tecchi, 12-127: gli agrimonti, come seppi poi, erano

pere: proporre a qualcuno cosa che gli è particolarmente gradita. crusca [s

pelano l'orso. -pigliare gli orsi a volo', prendere tutto sul serio

siate così bestiale e rigoroso nel pigliar gli orsi a volo. -porre l'

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (12 risultati)

che si dice quel pietrone che adoprano gli stufaiuoli per ripulire il piano delle stufe

dell'arte della seta, 59: gli orsoi si mettono poi di rieto nelle medesime

, se bollissino in detto nero, gli orsoi hanno a durare gran fatica e non

non sono da mettersi in comparazione di tutti gli altri a grado veruno. carena,

embrione. magalotti, 20-279: intelaiati gli orsoi de'vasi, le aggiunte crescerebbono

donne; or sue, / provate se gli è ver quel che abbiam detto.

quale io aveva poco avanti guasti tutti gli ortaggi. vettori, 53: persone

seminare [il coriandolo] ancora con gli altri ortaggi, meglio sempre a solatio

di genti a piedi e a cavallo per gli ortaggi e paludi di napoli al ponte

f. doni, 5-68: la tempesta gli ha rovinato quasi mezzo il luogo;

, 222: questa luna... gli uomini non la conoscono che come un

. villani, 9-79: ne condussono tra gli ortali dentro e a piè delle mura

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (4 risultati)

all'imperatore. guerrazzi, i-212: gli disse... altre più parole

superficie). silvestri, xl-175: gli estimi... ci dànno il numero

dànno il numero de'campi, separando gli alti, i mezzani, i bassi,

fiori centrali -piccolissimi -sono fertili, mentre gli altri sono sterili con funzione vessillare;

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (5 risultati)

mi denudai le spalle, e poi gli ordinai di battermi a dritta ed a

. finché sazio di quelle carezze, gli dissi: -ecco la sposa di noi preti

nelle spine rose e dall'ortica cogliate gli olenti fiori. leandreide, lxxviii-n-

. citolini, 239: seguono poi gli acquatici, partiti in molli e duri.

-chi ha il culo nell'ortica spesse volte gli formica: v. culo, n

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (10 risultati)

latte orticante adesivo. idem, 9-in: gli or- ticanti vermi. 3

senapismi e de'vescicanti, senza avere gli stessi inconvenienti e potendosene graduare a piacere

fra un sasso e l'altro crescono gli spini. 5. locuz.

renso, il cambrà, l'olanda e gli ortichini. garzoni, 1-488: le

cui sono abitualmente coltivati le primizie e gli ortaggi più delicati. g.

che riguarda la coltivazione degli orti, gli ortaggi. -specie orticola: in agraria

ornai dimostrato qual differenza ci sia fra gli esperimenti, così detti, che fanno

esperimenti, così detti, che fanno gli orticultori, e quelli che occorre facciano quei

: 'orticultore ': chi coltiva gli orti non per mero lucro e con

sul fotocatodo di un fotomoltiplicatore, e gli elettroni emessi dal fotocatodo vengono focalizzati nel

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (15 risultati)

rime dio, cioè: gli metti [al cavallo] i lacci sotto

. galilei, 1-115: non solo ebbono gli antichi musici le proprie e particulari per

antichi musici le proprie e particulari per gli strumenti di fiato e di corde,

terreni ortivi e i terreni campestri, gli esperimenti dei primi non possono servire di

mano. palladio volgar., 1-34: gli orti e giardini debbono essere presso alle

altra domestica, che è quella de gli orti. soderini, ii-3: dee il

, o in altra forma, per gli erbaggi da orto. -orto agrario

giardini sembrano traspiantati sopra que'sassi e gli orti pensili sublimati al di su di

giorni tre... abbia disfatti gli orti pensili dalle muraglie delle case. targioni

e le fresche / fontane, e gli orti ed i cespugli ameni / che stan

: al sol nuovo miri nascer ne gli orti le rose, / e vedile al

, 7-12: benché fossi guardian de gli orti, / vidi e conobbi pur l'

. marino, 6-41: s'esce ne gli orti, / dove prendono ognor schiere

negli orti del palagio, deliziosi per gli ornamenti de'simulacri di fontane e di

: pietosa insania, che fa cari gli orti / de'surmrbani avelli alle britanne

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (15 risultati)

dette queste cose, iesù andò con gli discepoli suoi oltre il fiume di cedron,

orto, in lo quale entrò egli e gli suoi discepoli. cicerchia, xliii-320:

da un serpente, in cui, secondo gli antichi greci, sorgeva un albero che

ogni parte ove fra gl'indi e gli orti / de le esperide il sol

. metastasio, 1-ii-89 tit.: gli orti esperidi. 3. ant

,... il quale innaffiò gli orti suoi con l'acqua delle fonti di

mal orto: nel linguaggio dantesco, gli effetti criminosi dell'odio, della perversità

letteraria, artistica; i poeti, gli autori stessi. n. franco,

n. franco, 71: ne gli orti de'poeti si conviene / spine

ordiniamo che sieno ben zappati e sarchiati gli orti delle muse. montale, 12-13:

piantato il suo giglio nel mio orto, gli cavava il cuor del corpo, non

la tedesca, il guardiano degli orti gli dava grandissimo impaccio, e quasi di continovo

nell'orto, essendo perlopiù nella città gli orti appiccati alle case. i.

alcuna cosa, credendo nuocergli, e gli giova.??

erba, ma non nasce in tutti gli orti. -chi ha buon orto

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (7 risultati)

avvegnaché egli perdesse ogni possessione, pur gli rimase un ortino per sedere. montale,

. ortàccio. machiavelli, 1-ii-298: gli parrebbe che tutto il muro...

5-314: in fondo... gli avanzi del bel castello in mezzo a un

messer bindo, ciascun orto / de gli altoviti. 2. sorto,

nella perfezion loro, osservavano in questo gli antichi torto e l'occaso dell'arturo

, i-40: gl'indizi che dànno gli orti, per esempio, o gli occasi

dànno gli orti, per esempio, o gli occasi delle stelle intorno alla mutazione de'

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (6 risultati)

suoi piccoli calabresi;... gli purghi dal sangue ogni elemento pagano; e

sangue ogni elemento pagano; e poi gli faccia quella operazione per la quale origene

i giansenisti fossero calvinisti, come dimostrano gli effetti. essi proclamarono sempre la loro

chi scrive. buonafede, i-33: gli scrutatori de'vecchi sistemi, palpando ombra

letteraria, e... farà pentire gli eresiarchi colla sferza, col ferro e

memoria del 20 concilio niceno che condannò gli iconoclasti. tramater [s. v

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (8 risultati)

, professa i principi, la dottrina e gli insegnamenti di una religione, in partic

si provedde d'opportuni rimedi che [gli eretici] non possano infettar la nettezza

3-850: origene adamanzio, accettato tra gli ortodoxi e sacri dottori, vuole che il

presentarono al re un memoriale contenente fra gli altri punti la domanda del libero esercizio della

ortodossi, con cui unitamente a tutti gli scrittori economici l'immortale genovesi si esprime

economici l'immortale genovesi si esprime contro gli oziosi e contro la falsa divozione.

fedele. casti, 17-50: fra gli animai piccoli e grossi / gli allocchi

: fra gli animai piccoli e grossi / gli allocchi si credeano i prediletti / figli

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (4 risultati)

dei muscoli oculari estrinseci, nella quale gli assi visivi si mantengono in posizione parallela

: particolare sistema cartesiano nel quale gli assi sono perpendicolari fra loro. -curve ortogonali'

determinante il cui quadrato per orizzontali presenta gli elementi della diagonale principale uguali all'unità

della diagonale principale uguali all'unità e gli altri con valore nullo. -funzioni ortogonali:

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (6 risultati)

opposto all'angolo retto vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò

figure geometriche, per ben capirlo: gli equilateri o triquetri, le linee strette

/ né so porre a le sillabe gli accenti. b. fioretti, 2-5-137:

linguaggio. bruno, 3-744: lascio gli algebristi, quadratori di circoli, figuristi

esecuzione, nel collocare al dovuto luogo gli accidenti in chiave, nel mettere in

citato ortograficamente questi due versi, ma gli ho a mente da molti e molti

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (6 risultati)

questo luogo è tenuto a pigione da gli ortolani i quali vi seminano gran quantità

e tai erbe. soderini, ii-269: gli ortolani si lamentano del porro, dicendo

santini. d'annunzio, iii-2-119: gli ortolani melmosi di am- miana. bernari

, 3-230: il senato comanda che tutti gli ortolani si partino di su la piazza

faccenda! aretino, 20-37: si volgono gli ortolani e i beccafichi, perché si

ab- bruscino. romoli, 16: gli ortolani non son molto noti, eccetto

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (6 risultati)

stabilito da temmink, i quali fra gli altri caratteri presentano delle unghie robuste più

ama imbacuccarsi di pelo, porre sotto gli scarponi lunghe spatole di legno, farsi condurre

svedese, e vedo che per noia gli oqchi di tutti noi stanno spoglian

dal parlarne immediatamente a tutti quelli che gli furono vicini: a cominciare dagli ortopedici

appianarne e nasconderne, anche ipocritamente, gli aspetti più negativi. ferd. martini

disenterici vecchi et a celiaci et a gli ortopnoi. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (7 risultati)

uno schermo trasparente sul quale si disegnavano gli oggetti intravisti attraverso esso (e venne

condizione di costanza del rapporto intercorrente fra gli angoli di due raggi uscenti dall'oggetto

di due raggi uscenti dall'oggetto e gli angoli di due uscenti daltimmagine. =

della zona cefalico-toracica, dalla quale emergono gli individui adulti. = voce dotta

ortoscopici... cosi si designano gli obiettivi e i processi fotografici che consentono

asse qualunque si prende per asse principale, gli spigoli o gli angoli assiali sono alternativamente

per asse principale, gli spigoli o gli angoli assiali sono alternativamente uno acuto e

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (6 risultati)

vegetali; ne fanno parte, tra gli altri, le cavallette, i grilli

del quale sono cono sciuti gli esteri. = voce dotta,

casa. buonarroti il giovane, 9-202: gli orefici riescon bene in ordine / d'

, 2-130: or via, trecciate gli amorosi balli / del bel verde fiorito.

ultima lettera di ieri sera mi assolve per gli antecedenti. condonami anche i seguiti,

miracolose. fagiuoli, xii-114: fra gli altri sfaccendati anch'io mi metto /

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (8 risultati)

la sia, a la voga, perché gli remigatori son dove- nuti come paralitici.

viani, 14-172: dalla cima del molo gli urlavano: « a orza! »

[il vento] talor sì averso che gli è forza / o di tornare o

, frainteso. fattamonica, 162: gli altri attributi tutti erano scarsi, /

/... e di affermar gli piaccia / ch'a dritto vadan, quando

volontà torneremo ad esser noi: e gli aiuti non devono mancare o da poggia

mostrasse un pochetto far resistenza, quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con

governatore, volendosi mostrare più sufficiente che gli altri, gridò che poggiassero a orza

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (6 risultati)

di intendimenti, di giudizi esistente fra gli uomini. dizionario di marina, 550

parenzo. speroni, 1-4-415: h delfino gli era sempre vicino, guardando con meraviglia

stato caro, / ché, sebben non gli ho intesi, a'modi loro,

pietro ringrazia, dice di no, che gli fa male a quell'ora. «

un bicchiere di orzata al selz? » gli grida ancora l'altro.

la farina d'orzo (e anticamente gli venivano attribuite qualità terapeutiche e veniva utilizzato

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (9 risultati)

licenza espressa della dissoluzione sfrenata, veleggiando gli aulici, orseggianti con la simulazione per sorprenderli

per 29 diremi ovver aspri, e gli orzi per 17. relazione anonima della guerra

orzi nostrali. nievo, 387: gli orzi i frumenti le farine furono insaccate e

d'annunzio, ii-338: si mietano gli orzi e i legumi. -orzo

poi si cola e serbasi per bevande gli ammalati. redi, 16-ix-164: beva una

per li asini '; e cosi gli dà d'asino in complimento.

che furono veramente capo squadra, ben meritano gli altri che si dica: quale aridità

-l'orzo non è fatto per gli asini', v. asino, n.

mondo ', che quasi da sé gli casca il granello, senza reste, è

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (4 risultati)

dei vinti sono quasi sempre giuste come gli osanna dei vincitori. pirandello, 5-587:

: senti, senti che grida? gli osanna! ojetti, i-375: mostra al

divina. onofri, 11-7: gli angeli musici s'accoppiano / al tuo

turba. g. bassani, 3-20: gli anni parevano belli, floridi: tutto

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (12 risultati)

osa. petrarca, 169-14: tanto gli ho a dir che 'ncominciar non oso.

fine sen- dogli piacciuta, comandò che gli fosse serbata facendo pensiero di darsi seco

. muratori, 6-76: questi [gli spiriti animali] io non oserei decidere se

uniti ai raggi della luce a percuotere gli occhi altrui, né se coll'aria

cioè colla voce, passino fino a percuotere gli altrui orecchi. cesari, iii-390:

, / che, senza conferirlo seco, gli osa / la figlia maritar. documenti

sono arrivati a tanta sciocchezza e pazzia gli uomini che alcuno di loro, se bene

si sogliono spassare nel pavimento, esso gli aveva fatto di pezzetti tinti di più

tommaseo, 15-34: vedete un po'gli scrittori che gli uomini del mestiere mettono

15-34: vedete un po'gli scrittori che gli uomini del mestiere mettono innanzi sempre,

, e li balestrano quasi arieti contro gli osatori e i desideratori di novità.

vestiti di panni feminili et unguentati e fregatisi gli occhi per parere più belli, imitavano

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (10 risultati)

una brevissima clausuletta ce la leva da gli occhi. zuccolo, 1-92: eliogabalo

guarini, 1-ii-2- 225: leggete gli epigrammi antichi ed imparerete oscenità da stomacare

penale, si considerano 'osceni 'gli atti e gli oggetti che, secondo il

considerano 'osceni 'gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento

di credere che le madri ten- gan gli occhi chiusi o che esse non possano dalle

odio. -che ricorda nella forma gli organi genitali umani. cicognani,

osseno / tanto le mani oprò, gli piedi ed occhi, / ch'andò prigion

pedocchi. b. fioretti, 2-5-136: gli antichi e i moderni critici quasi tutti

1-230: il principal nocumento che fanno gli scritti osceni non è il far credere

de l'alma rea / fuor trasparia per gli occhi osceni il lezzo. casti,

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (12 risultati)

così abietta e vergognosa condizione, che gli convenisse soportar l'insultazioni de'suoi sudditi

carri rumorosi, e via / co'gli urli rochi e le bestemmie oscene / si

/ di carnevai. soldati, 2-365: gli rispondevano cercando di alzare la voce quanto

118: canzonato dagli uni, sotto gli occhi indagatori degli altri, bersaglio di

: morendo uno di questi ibundi, tutti gli aggregati convengono a darli sepoltura,.

simi dipingono l'effeminatezza, la lussuria, gli osceni poemi, i lascivi balli e

sia sì difforme e vergognosa / a gli occhi altrui, nel colorato lino, /

ricoperti di una patina oscura, che gli puntellavano il sorriso osceno. monelli,

3-383: le bramose arpie / e con gli urti e con l'ali e con

urti e con l'ali e con gli u ^ noni, / col tetro,

ed avviliti unendo insieme nelle oscene condanne gli amatori della roba altrui e quelli della patria

vergognoso. sergardi, 32: chi gli può tener la penna a freno, /

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (8 risultati)

, qual invido occhio o qual inganno / gli affli- t'arment'a crudel mort'or

in questo senso: « canti oscoforici appo gli ateniesi si cantavano precedendo al coro due

m. ricci, i-94: gli ministri di questa setta [degli idolatri]

tali tempi e di limosine che continuamente gli dànno o con quello che guadagnano con

non esser castigati dagli magistrati, che gli mettono prigioni, frustano e ammazzano senza

la notte era sì quieta che sentivamo gli oscillamenti gravi e misurati del pendolo di

d'annunzio, i-303: liberamente giù da gli oscillanti / rami, che agosto carica

della nave. valeri, 3-211: gli oscillanti / alberi dei velieri con la

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (5 risultati)

, 1-199: e un capogiro lento che gli fa vedere il mondo oscillante, sfocato

dalle file ancora oscillanti dei soldati risposero gli addii... poi squillò l'attenti

umanità dei tempi influiva possentemente a sospingere gli oscillanti magistrati piuttosto in un senso che

la stessa poesia. bonsanti, 4-161: gli sorrise, a conferma di parole oscillanti

cadere. sbarbaro, 1-239: il capo gli si mette ad oscillare. bernari,

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (3 risultati)

tratti. gnoli, 1-25: levo gli occhi: la campagna oscilla. praga

faldella, i-4-64: garibaldi... gli commette l'incarico di ordinare in toscana

acustico o sonoro (ne sono esempi gli strumenti musicali a corde percosse o pizzicate

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (7 risultati)

il precipitarlo ne travolge il corso e gli effetti. mamiani, 10-ii-362: una materia

azione dell'aria sul vino e quanto gli sia dannosa colle sue variazioni ed oscillazioni

: i veri e sicuri artifizi per ravvivare gli apparentemente morti sotto l'acqua dovevano consistere

... la sua circolazione, gli suppose un movimento di continuata 'oscillazione

novità politica. berchet, 1-14: tutti gli uomini, da adamo in giù fino

ed era munito di un foro; gli antichi romani usavano appenderlo ai rami degli

oscille ':... immaginette che gli antichi offerivano a saturno pe'loro peccati

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (14 risultati)

fenomeni oscillatori e vibratori che interessano gli impianti fissi e il materiale mobile.

: nome dato dai romani a tutti gli uccelli, dal canto dei quali gli auguri

tutti gli uccelli, dal canto dei quali gli auguri traevano gli auspici.

dal canto dei quali gli auguri traevano gli auspici. = voce dotta (

, 2-147: di nuli'altra cosa refrigerava gli merenti spiriti, d'amoroso incendimento e

pecto ardevano, si non che absorbire gli seduli singulti oscitante quale fugato damnulo.

oscitanza mentale... divide immensamente gli scrittori moderni dai padri della chiesa,

con parole agre la sua oscitanza, gli si ordinava scorazzasse a qualunque costo le

l'oscitanza d'europa che aiuta e favorisce gli aumenti di una potenza più terribile oggi

a tutto il mondo che non fossero gli antichi romani dopo la prima guerra cartaginese

tutti pensare e conoscere che l'oscitanza e gli indugi tanto sono funesti alla causa nostra

bruno, 2-74: oscitarete tre volte co gli occhi chiusi. = lat.

passetto avanti, e si fricò alquanto gli occhi per dire ancora lui qualche co-

oscitazione degli uomini: i quali dove hanno gli occhi, dove il giudicio, quando

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (11 risultati)

. patrizi, i-221: appo gli ateniesi si cantavano meli oscoforici.

, 1-iii-346: canti oscoforici appo gli ateniesi si cantavano precedendo al coro due

[di poemi], che comprende gli dei e gli uomini, sono

poemi], che comprende gli dei e gli uomini, sono...

, sono... gli oscofori, poemi co'quali due giovani d'

del pj figliuolo di dio, dopo gli osculi del fratello e dello sposo ftosmtnii 2

27: fortasse alle mie lacrime / neghi gli amplessi maritali e gli osculi, /

lacrime / neghi gli amplessi maritali e gli osculi, / perché sparse dei flosculi /

oscuramente e disusato dire volesse, gli uditori ne vadano vóti. dante,

manifestare la verità quando l'uomo vede che gli è bisogno. a. f

qui più oscuramente. castelvetro, 8-1-306: gli essempi manifesteranno quello che pare detto peraventura

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (9 risultati)

anni 2. nievo, 880: gli italiani impareranno a conoscere un altro ingegno

.. che si provvedesse severissimamente contra gli autori,... segnando non

tempi hanno portato: le guerre, gli spaventi, le strettezze, gli oscuramenti

, gli spaventi, le strettezze, gli oscuramenti, l'intristire delle consuetudini sociali.

le vie dell'anima? i tormenti, gli oscuramenti, le improvvise, funeste risoluzioni

classe degli oscuranti. pellico, 2-208: gli oscuranti hanno bel fare: il fuoco

m. leopardi, 4-54: gli uomini del progresso sono immortali come i

, della coltura, della civiltà: gli avversari erano detti 'oscu

interna (secondo una pratica obbligatoria per gli insediamenti civili e industriali in tempo di

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (14 risultati)

giorno, / ritrae le greggie da gli aperti campi. tanara, 317: l'

2-28: già più di sette anni non gli si lavando, quel bell'oro [

cavallo, merzé di dio, oscurato gli occhi loro, libero passai. tassoni,

l'individuo abbia avuto vomito bilioso, se gli s'è oscurata la vista. fogazzaro

. tasso, 2-70: s'animosità gli occhi non benda * / né il

1776 lo gratificò clemente xiv, che gli oscurarono la memoria. capuana, 15-245

il dubbio vago della fedeltà di giuliana gli si affaccia alla mente, lo stesso turbamento

fede, signori, è, malgrado gli sforzi fatti per oscurarla, la fede

dico di no. il sangue, gli urli del morente nel primo caso; la

sì che nella lingua comune a tutti gli italiani.., le atone sì prima

lì a un quarto d'ora se gli oscurava la fantasia e, quasiché fosse

oscuralo ». panigarola, 3-ii-651: gli eretici de nostri tempi, per oscurare

stile. biondo, xlv-115: pianti gli è l'ultimo frutto che si coglie

, per increspare la fronte, per oscurare gli occhi, per fare il viso dell'

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (10 risultati)

una leggiera nube gli oscurasse la fronte. moravia, 1-95:

anch'io », interruppe renzo stravolgendo gli occhi e cambiandosi tutto in viso;

spegnesse, il mondo, in cui gli uomini vivono, si oscurerebbe. gatto

nell'ingegno, e d'ogni stella / gli splendori oscurò. -privare di

ariosto, 22-2: io non oscuro gli onor summi / d'una e d'un'

... per l'amore che gli portarono le donne di capua, oscurò

bologna. idem, iii-21- 375: gli 'atticonti '..., nobili

). di giacomo, i-400: gli occhi suoi s'erano pian piano aperti

professori, ed in particolare quelle de gli studiosissimi carracci, ancorché fossero poco avanti

pelo / ti sforzi ogn'or de gli anni / velar le nevi e quell'arido

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (12 risultati)

/ a le grazie era nido ed a gli amori, / morte pin- gendo va

volto ognun l'adori, / spegner minaccia gli oscurati ardori. 5. male

ancora galantuomo orazio in dar lume a gli scritti suoi propri, acciò che fussero da

scritti suoi propri, acciò che fussero da gli altri ben letti et intesi, e

impallidendo la faccia e caligando e velando gli occhi. -reso squallido, inospitale.

fargli chiudere le orecchie a chi gli rappresentava il cardinal chigi non tanto

nome oscu- ratrici, eglino [gli uomini], di sua natura alla correzione

coscienza. carducci, iii-18-275: gli oppressori e gli oscuratori con l'opera

, iii-18-275: gli oppressori e gli oscuratori con l'opera stessa che

., mostrando di maravigliarsi che gli fosse caduto in pensiero ch'egli

secondo le qualità, quanto ancora secondo gli effetti prossimi di esse qualità, come

senza luce sono d'una medesima oscurezza a gli occhi nostri. castelli, i-254:

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (15 risultati)

, i pregiudizi sistematici e le metafisicherie e gli assurdi, pur vi abbondano [in

espressivi che richiamano l'ermetismo o che gli sono propri. montale, 4-28:

voglia,... l'inghilterra e gli stati uniti hanno fatto scuola.

ed espressivi che richiamano termetismo o che gli sono propri. montale, 12-155

per i preziosi, i barocchi, per gli eccentrici di ogni genere. ma non

alterna vicenda sia il destino di tutti gli oscuristi. = deriv. da

razionalisti e rivoluzionisti... per gli 'oscuristi', l'assolutismo, il despotismo

. giov. cavalcanti, 194: già gli alpestri cacumi più non potevano la celestiale

boccaccio, i-3: quale oscurità t'ha gli occhi, che più debbono vedere,

molti appellano acria, nel cui sugo gli sparvieri..., cavando l'erba

.., cavando l'erba e intignendovi gli occhi, discaccian l'oscuritade quando invecchiano

di qua, che el signore iddio gli tragga di miseria e di obscurità acciò

spesso ad altrui adombra con tanta oscurità gli occhi che il vero non gli lascia vedere

oscurità gli occhi che il vero non gli lascia vedere. pallavicino, 1-594:

, viii-2-73: eraclito è assai appo gli antichi filosofi famoso:...

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (9 risultati)

senza dubbio il principio dee prendersi da gli ammaestramenti morali, perche le contemplazioni de

arabo che veneziano. carducci, iii-7-220: gli fu coetaneo marcabruno della stessa provincia,

di comune parlare sempre contro alla reina ognuno gli augurava male e dicevano che mai non

in ogni tempo aperte anco a chi gli è infedele, mandandogli fra l'oscurità d'

tanta vivacità di luce che basti a vedere gli orrori, conoscer le tenebre e risorgere

raggiri di tanti prencipi interessati, versano gli altri nella caligine et incertezza de'molti

del mondo altro che ecanati, gli pesava la sua solitudine e la sua oscurità

quei che sopravanzarono alla ruina, per gli esili o celatisi nella domestica oscurità. luzi

pure luceva l'amoroso raggio, talora gli occhi, talora il pensiero della donna

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (15 risultati)

scura notte. boccaccio, i-4: gli oscuri regni a cotale novella si dolsero

2-52: progne strappa da'suoi omeri gli vestiri risplendienti di molto oro e misesi

colori veri e reali, come infra gli apparenti, infra i quali quello che

, malcotto e duro, / la muffa gli faceva arcobaleno / in su gli orlicci

muffa gli faceva arcobaleno / in su gli orlicci di colore oscuro. are. lamberti

beltramelli, iii-935: io ho in mente gli occhi tuoi, oscuri come la mammola

.. per un poco trae a sé gli occhi de'riguardanti sì che, non

le veggono. bruno, 3-464: gli altri [astri] risplendeno per altrui participa-

: è... falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col telescopio

dimorasse nello inferno, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi

egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri di quel poeta con tanta

diligenzia sciolti e dichiarati che grandissimamente obligati gli sono tutti coloro che di leggere quella

, sì come fanno per lo più gli 'namorati i secreti degli loro amori.

581: se evidente ci fosse che gli oscuri misteri di nostra fede ne fossero

e difficili,... e gli idioti ci possono inciampare e cavar l'errore

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (8 risultati)

de'medi. guicciardini, i-187: gli avevano in pochi mesi dato tre rotte

oscuri. pulci, 26-122: sanza chiamar gli spirti nelle ampolle / e i nigromanti

buonafede, 2-vii-18: se i sottili, gli oscuri e i confusi fossero precursori degli

francesco di vannozzo, 6: non chiuda gli occhi a sua bella ventura / prima

pallide, la facia ne diveniva obscura, gli occhi piangenti e tuto ispaurito seguiva la

lomazzi, 4-ii-315: vecchi bavosi oscuri ne gli occhi. tasso, 4-48: partissi

d'aspetto: / torbida, oscura e gli occhi suoi contorna / un lividume.

scala sentì a stridere un usciolino e gli si affacciò un uomo che avea un

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

l'universale, se el senso non gli rapresenta qualche parti- culare. b.

e di vizio. ariosto, 9-47: gli fa termine un anno> / al fin

un anno> / al fin del cjual gli darà morte oscura. carducci, iii-3-326

riguarda le attività, i comportamenti, gli interessi della vita terrena, i valori

... oscura e negletta fra gli eterni e chiari trofei dell'incontrastabil valore di

del governo. carducci, iii-12-265: pure gli aldi non avean fatto che ricopiare una

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (11 risultati)

/ traeva in ozio imbelle / fra gli amplessi paterni i giorni oscuri. scalvini

, 18-165: duo mori ivi fra gli altri si trovaro, / d'oscura stirpe

2-v-307: nell'oscuro secolo di suida gli anacronismi non erano merci straniere. balbo

/ o mai suonando puote / umili gli orsi trar da la sua tana. g

si vedean con desioso affetto / tutti gli occhi in tancredi esser rivolti / e dichiarato

6-59: per la mancanza dei denti che gli impastava le parole e per il modo

hannomi posto nel lago profondo, ne gli oscuri e nell'ombra di morte.

oscuro sgombri. carducci, iii-6-145: gli antichi, scelte anzi tutto della bibbia le

giannino con un cenno... e gli parve di guardarlo con occhi ostili:

per alcuni detti... oscuretti eserciti gli animi degli uomini intendenti. g.

per essere oscureta, adopero a ombrare gli altri verdi. g. p. maffei

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (6 risultati)

? e cum dolo: / « chi gli avrì fusolo? ». -spreg

prossimità delle branchie, ed è associato con gli ctenidi, a cui assomiglia per la

sf. psicol. propensione morbosa per gli odori. = voce dotta, comp

sf. psicol. avversione morbosa per gli stimoli olfattivi. = voce dotta,

enzima del gruppo delle idrolasi che idrolizza gli osidi e scinde i diosidi, i

scinde i diosidi, i triosidi e gli eterosidi. = deriv. da

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (2 risultati)

. citolini, 239: seguono poi gli acquatici, partiti in molli e duri

sensibilità per cui non si possono sopportare gli odori. 'osmodisfo- ria ':

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (3 risultati)

[g. acosta], 39: gli altri [venti] fabricano fra questi

alcuna volta i'poi ò fiso / mirar gli occhi tuo'vaghi e 'l mio riposo

modo come fa chi di cosa che gli spiaccia si corruccia. varchi, 18-1-326:

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (8 risultati)

questo babbione / e dice che l'amor gli ha fatto male. =

lazarosi non sia un ospidale, ove tutti gli ammorbati di quel male, uomini e

sonovi anco molti ospitali, ne'quali gli uomini dalle donne separatamente abitano e sono

. pascoli, 1-628: la clavicola gli fu mal racconciata nell'ospedale militare.

ormai si trovino, ove non sieno gli ospitali de'bastardelli. cacherano di bricherasio,

grande recinto attrezzato in cui vengono raccolti gli animali ammalati fino alla loro morte o

centinaia di migliaia di rupie -accoglie tutti gli animali ammalati perché possano guarirvi o

ospedale. pratolini, 10-154: tra gli ultimi prati e il villaggio ospedaliero,

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (25 risultati)

chiabrera, 5-21: se per gli odiosi temporali e minacciati non è sicuro

secondo confermato: onde fu detto de gli ospitalarì. serdonati, 6-189: per

de'genovesi. sarpi, vi-1-177: gli commetteva che commandasse a fra ercole verdelli

che accoglie volentieri, cordialmente, cortesemente gli ospiti; che offre generosamente la propria

cerimonia e trattato per quella sera come tutti gli altri della famiglia. galanti, 1-ii-125

della famiglia. galanti, 1-ii-125: gli abruzzesi sono grandi di statura, robusti

arti. tommaseo, xcvii-1-214: io gli consigliavo a indirizzarsi a quei francesi che sono

che riguarda, concerne l'ospitalità o gli ospiti. livio volgar., 4-45

ii-624): non sono già questi gli antichi buoni e lodevoli costumi, le benigne

lodevoli costumi, le benigne usanze e gli antichi modi e ospitali careccie che al

« niuno per ultimo lo mangerò dopo gli altri compagni: / gli altri li mangerò

mangerò dopo gli altri compagni: / gli altri li mangerò prima! codesto è

/ della natura. pratesi, 5-103: gli uccelli volavano a celarsi tra i rami

vergognossi per questo rispetto alessandro di violare gli dei ospitali. garzoni, 7-256:

simile a que'simboli e tessere da gli antichi dette ospitali, delle quali si servivano

del palcoscenico, attraverso il quale entravano gli attori che doveano fingere di giungere da

sostant. musso, iv-226: gli attivi, i negoziosi, gli operarì,

iv-226: gli attivi, i negoziosi, gli operarì, gli ospitaglieri, i procuratori

attivi, i negoziosi, gli operarì, gli ospitaglieri, i procuratori de'poverelli,

de'poverelli, i mercatanti leali, gli artigiani, i gentil'uomini che vivono onestamente

che accoglie volentieri, cordialmente, cortesemente gli ospiti; che offre la propria ospitalità

o ricevendo volentieri e con liberalità gli ospiti, i forestieri, i viandanti;

così bella e grata al signore che gli piacque goderla in casa di abramo.

. -anche: il modo di accogliere gli ospiti; accoglienza. cavalca, 20-73

dei pidocchi... l'ospitalità gli fu subito di peso. al terzo giorno

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (10 risultati)

di un gentiluomo e conosco troppo bene gli obblighi di ospitalità. cassola, 4-158

nel particolare dell'oste ragionando che per gli abusi di quest'arte è avuto quasi che

, 1-84: 'udite tutti del mio cor gli affanni '. scriverò e pubblicherò un

: in mezzo alle montagne, fra gli uomini semplici e buoni, ogni forestiere

. periodici popolari, i-153: onoriamo gli ospiti che sanno meritarsi rispetto; ma

, accolto, ricevuto presso qualcuno che gli offre generosamente l'alloggio e generalmente anche

anche il vitto e tutto ciò che gli è necessario (e può trattarsi di

una cucina robusta, e si usava onorare gli ospiti, specie se...

. e. cecchi, 7-29: gli ospiti seggono in mezzo, sopra una

... era abbastanza agevole per gli ospiti lanciare verso l'area avversaria garlini

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (14 risultati)

quali udimmo più volte aristotile che 'gli eroi giuravano d'esser eterni nimici '.

persecuzioni mossegli da quei suoi accaniti ospiti, gli insetti, cui egli pagava l'affitto

giorno del risveglio alato; / ma gli ospiti hanno uccisa la crisalide.

: d'onde nascano la podagra e gli articolari dolori, non v'è alcuno

anche il vitto e tutto ciò che gli è necessario (e può trattarsi di

1-20: a te né le gemme né gli ori / fornisco, o dolce ospite

borgese, 1-66: tutto quello che non gli serviva pel viaggio lo chiuse in una

si turbano e indignano per qualche giorno, gli stranieri si ammirano e ridono come d'

serbasse al vescovo per lui e per gli peregrini che soleva ospiziare. manzoni,

degno ospizio. fallamonica, 54: gli occhi che penetrar solean gli abissi / e

54: gli occhi che penetrar solean gli abissi / e d'ogni luce soli

ospizio. 2. alloggio per gli ospiti, per i forestieri (in

, ritenendo ancor degli antichi instituti, gli han ritirati [i ricoveri di viandanti

a venezia. barilli, 5-117: cominciano gli alberi

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (9 risultati)

ritegno: ei ci ricetta sani e gli ospizi ci accettano infermi. g. p

degli avanzi della sua mensa frugale, gli assegnò a un ospizio di poveri. leoni

dopo le guerre del '48 e '49 crebbero gli invalidi italiani all'ospizio di s.

ospicio]: questi ospizi son tra gli equali, benché appresso il populo minuto assai

riverenza all'ospicio che fu avuta da gli antichi. pallavicino, 11-68: non ottennero

fatto di argilla secca, e che gli avessero soffiato la vita soltanto per quel

la vita soltanto per quel tic che gli muoveva mezza faccia; un povero

idrogeno; combinato colle basi forma gli ossalati. 2. medie.

. fr. colonna, 2-182: cum gli vari fiori e fructi sopra la nuda

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (13 risultati)

nell'acqua, di cui ser- vivansi gli antichi esteriormente per guarir rogna, tigna

annunzio, iii-2-237: tése© / compì gli offici e vigilò sinché / non furon arsi

la sua fedeltà [del cane], gli buttano dalle finestre pane e ossami e

. considerava dolente come avessi fra 'piè gli ossami di coloro i quali ancora empievano

, v-1-217: nelle terre diluviali giaciono gli enormi ossami dei mastodonti e degli altri

. nel ritiro di capri faceva serbare gli ossami antidiluviani e altri fossili che venivano

bellini, 5-1-29: i frombolatori e gli scagliatori de'sassi a mano pur per centinaia

una reliquia. carducci, iii-7-13: gli ossami e gli scheletri esposti alla venerazione

carducci, iii-7-13: gli ossami e gli scheletri esposti alla venerazione su gli altari

e gli scheletri esposti alla venerazione su gli altari han preso il luogo di apollo

che nel fare delle mura: rileverannosi gli ossami interi insino alla sommità della volta.

quelle si metta per regger le travature e gli archi delle volte, siccome ancora le

, siccome ancora le coperture de'vani e gli stipiti. giordani, i-22: la

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (6 risultati)

alla testa, tutti quegli altri ossi gli parranno facili [da disegnare]. patrizi

quasi al foro per cui si gettano gli escrementi del ventre, è un'ossatura

ossatura delle travi, ma in su gli arpioni si snodano. baldinucci, 9-xvii-125:

ossatura dei travi perpendicolari e paralleli, gli interstizi de'quali sono riempiti da un

. soderini, iii-14: volendo risguardare gli usi degli arbori nelle cose minime,

che il silio presta i fusi, gli aspi e le rocche,...

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (10 risultati)

viver della tuo francesca, / che parte gli abbi del tuo regno dato. segneri

sardi] chiamano * sas carrisegadas ', gli ossecrano in questa guisa.

, postulazioni, grazia azioni per tutti gli uomini che. ssono in sublimità.

dal senato o dai pontefici per placare gli dèi in occasione di gravi calamità.

, 252: fecensi supplicazioni intorno a tutti gli altari e statue de gl'iddii,

consuli... acciò che liberassono gli assediati e vincessono antonio. petrarca volgar

-tessuto osseo: tessuto connettivo che costituisce gli organi di sostegno dei vertebrati ed è

. redi, 16-iv-77: hanno gli elefanti nella piccola lor coda alcuni peli

1-ix-218: le anella di pietra e gli ossei vezzi / e le strane maniglie,

o alla volontà di altri, eseguendone gli ordini con docilità; scrupolosamente rispettoso e

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (14 risultati)

natura che lui non può ben vivere senza gli omini, si conviene dare ogni opera

sua donna, ed essa sempre se gli mostrerà ossequente, dolce ed affabile. assarino

ne sembrava il simposiarca, vezzeggiato con gli sguardi ossequenti da suoi seguaci numerosi.

ad ossequiarli più col cuore che con gli esterni segni. foscolo, v-108:

10 aveva tanto ossequiato, e ora gli voltava le spalle e rideva di lui

. buonarroti il giovane, 9-815: gli aspidi abbia agli orecchi / contro al

. canteo, 349: così gli disse e quell'anima intera, / col

, / col subito suo obsèquio, gli rispose / senza parlar, scendendo

antico. piovene, 7-390: di germanico gli alsaziani hanno l'ossequio per le autorità

amare dagli eserciti e che con ossequio gli maneggiavano, che quegli che si facevano

solo si è proposto, di coltivare gli amici con l'ossequio e con l'affetto

l'aspetto deu'immaginata leonilda, con gli ossequi più sviscerati ed umili la corteggiava.

punto di tempo fra le dimostranze e gli ossequi de'cittadini, comandò subitamente che

i miei più rispettosi ossequi; gradisca gli ossequi '. bacchelli, 18-i-645: ben

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (18 risultati)

, 2-65: l'ingiurie si ricompensano con gli ossequi; i danni si ristorano con

amicizia militare, non si soddisfa se tu gli usi ossequi di lettere, gli vuol

tu gli usi ossequi di lettere, gli vuol d'armi; e quando ha stabilita

amicizia letteraria, non si soddisfa se tu gli usi ossequi d'armi, gli vuol

tu gli usi ossequi d'armi, gli vuol di lettere. redi, 16-v-223:

poi con un inchino madornale / tutti gli ossequi miei offro divoto / a piè del

, e il morir abbandonato quasi da tutti gli aiuti umani, non che dagli ossequi

: si pigliassi cura di fare tutti gli ossequi che poteva alla detta suora. de

dopo la morte della madonna] tutti gli angeli cantavano l'ossequio. capitoli della compagnia

cose le quali riguardano il debito e gli ossequi matrimoniali, non sia il figlio sogetto

calandra, 11: massimo non gli prestava l'ossequio ch'egli credeva di

forteguerri, iv-15: l'ossequio fa gli amici, / la verità i nemici

vorrei dover fare cosa al mondo senza gli ordini di v. e.: però

da'figliuoli, anzi, poi che questi gli hanno perduti, se ne dimostrano incomparabilmente

incomparabilmente più ricordevoli e ossequiosi che quando gli avevano. casti, ii-4-54: tutti gli

gli avevano. casti, ii-4-54: tutti gli fan sommissione e omaggi, / tutti

. pitti, 2-138: tra questi, gli ossequiosi de'medici (quanto più accetti

di culto. campailla, 11-5: gli [a dio] offre l'incenso i

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

b. corsini, 17-30: terminati gli uffici ossequiosi / in due grand'ali