Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (3 risultati)

ebbono [i pisani] d'impiccare gli asini e fare le beffe muccerie loro

di covoni. viani, 19-332: gli uomini... aspettavano di sull'aia

abbondanza delle granaglie che in grandi mucchie gli uomini versavano nei granai. =

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (6 risultati)

sono, nel mucchio, i vanitosi, gli ambiziosi, i conferenzieri d'apparato e

di carne sanguinolenta da cui parevano scomparsi gli occhi e la bocca.

mettere anche quei denari nel mucchio che gli avrebbe consentito di fare gli acquisti finali

mucchio che gli avrebbe consentito di fare gli acquisti finali. cassola, 2-454: io

creatura aerea tutti: i nobili e gli ignobili. fummo un mucchio della carne

mare, il mio legno, ma gli altri si ruppero tutti in un mucchio.

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (6 risultati)

è padre si santo che non si gli sbrachi come un satiro. p. nelli

gran peso l'anime guardare, / mostran gli santi tal guardia fuggendo, / ovver

. villani, 6-59: il re mucciando gli disse che di ciò non si curava

collo ciglio contratto e innodato, con gli occhi lucciolosi e rappresi, colle mani

, 11-28: per diligione de'perugini [gli aretini] v'impiccarono de'perugini presi

fu mangiata, e '1 piovano con gli altri cominciano a chiamare: « muscia

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (8 risultati)

. soderini, iii-497: non gli piantare [i gelsi] sopra le

, 9-47: debbono aver patito assai gli stomachi, / a sì mucidi tempi eh

nelli suoi forami. moretti, iii-753: gli occhi del suo figliolo...

-umidità capace di deteriorare e corrodere gli oggetti. vasari, i-876: fece

aveste avuto me, sareste su pe'gli usci a accattare; io vi marito

musciellaggine di silio e pongasi sopra gli occhi lagninosi e quasi combu

quasi combu sti: tosto gli sana. libro della cura delle malattie,

volgar., 10-6: le dette carni gli dia ravvolte in cose naturalmente fredde

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (11 risultati)

suo interno. soderini, iv-241: gli escrementi suoi [del bue] sanguinosi

da questo trae le proprietà speciali che gli appartengono. = voce dotta,

, i-73: -gli armeni si fendevano gli orecchi. -oh, tagliavanseli come si

latte e sua festosa amata prole / gli è stato tolto. moniglia, 1-iii-192

bene. -i mucini hanno aperto gli occhi: per alludere a chi,

ricordo, dove i mucini hanno aperto gli occhi. varchi, v-49: a coloro

lor tranegli: * i mucini hanno aperto gli occhi; i cordovani sono rimasi in

pensiate / che non abbiano aperti / gli occhi i nostri mucini. fagiuoli,

e i mucini a quest'ora hanno aperto gli occhi. corticelli, 3-i-219: che

monta niente, perché i mucini hanno aperto gli occhi e i giovani sanno a quanti

e forzerà ad aprirsi per sì fatto modo gli organi interni e le glandule che queste

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (4 risultati)

uno tosse, sputa, l'aria gli riporta sul torso seminudo, impastato di

degli occhi. batacchi, ii-207: gli occhi si stropiccia, / ne toglie il

, con suff. che indica gli enzimi. mucopolisaccàride, sm.

istol. membrana che riveste internamente tutti gli organi cavi del corpo umano e animale

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (6 risultati)

-cisposo. d'annunzio, iv-2-52: gli occhi coperti di un velo mucoso,

umana, distinguerle nel volto / mucoso gli occhi ciechi che videro in quel nulla.

, 6-102: quando pelle comincia a litigare gli occhi gli s'arrossano ancora di più

quando pelle comincia a litigare gli occhi gli s'arrossano ancora di più come stesse per

fr. colonna, 2-6: per gli mucronati cardeti e altri spini lacerata la

ma nella muda lo lasciano... gli occhi sieno in fuori e grossi e

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (11 risultati)

e tenuto in penombra, in cui gli uccelli (in partic. falconi e altri

beccare. equicola, 337: gli occhi belli e ridenti di falcon tratto di

piglia [petrarca] la similitudine de gli uccelli ingabbiati che si mettono in muda.

giungeva fino alla sua muda, e gli facea più crudele e più insopportabile quello

., e broccuta, quali sogliono gli uccelli che mudano. crescenzi volgar.,

volgar., 10-4: mudansi [gli sparvieri] ciascuno anno, e pongonsi,

falconi, 25: guarda che tu no gli dèi della polvere quand'egli è mudato

. domenichi [plinio], 11-39: gli animali di quattro piedi mudano ogni anno

2. per simil. togliersi gli abiti, spogliarsi, denudarsi.

grifalchi e di gran presa e hanno gli occhi colorati in molti modi e la piuma

quelli sparvieri mudati in selva e hanno gli occhi lucidi e risplendenti. muderì

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (10 risultati)

a quel loro caffè- concerto, con gli abiti neri, lustri d'umido, spiegazzati

sappi che le puzze, i mocci, gli sputacci, i fastidi dei fiati,

g. gozzi, i-1-168: spesso gli avvenne di ritrovare sotto i più rozzi

. bigiaretti, 10-117: la memoria gli riportava quel che aveva visto alcune ore

che aveva visto alcune ore prima. gli occhi acquosi, le macchie, le

grazzini, 2-366: lascerò da parte gli ebrei, gli egizi, i caldei

2-366: lascerò da parte gli ebrei, gli egizi, i caldei, i greci

quali sottraggono alla perfine le lettere e gli studiosi alla muffa dei classici. carducci

. pulci, 15-74: della spada gli détte al cimieri, / tanto che

dell'elmetto, / ché il capo gli ha come una zucca fesso. n.

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (11 risultati)

, i galli, gl'insubri e già gli schiavi stimolavano,... acciò

indicare la stretta relazione fra le cause e gli effetti. annotazioni sul decameron,

parete / e chiamava in gran muffa gli uccellini. i. neri, 10-56:

dei gentiluomini saltata la muffa al naso gli affibbiò... un ceffone. carcano

, 2-85: né in questo mezzo gli mancarono [a michelangelo] travagli, perciocché

fatto il quadro del diluvio, se gli cominciò l'opera a muffare, di maniera

fatto male a lasciarla comparir costì con gli stracci indosso, ma...

. frugoni, v-433: muffaticci e rancidi gli scrittori secondo la lor lena di ranocchio

5. bernardino da siena, 471: gli fece dare... un poco di

poco di pan muffato, tórre / gli le'ogni cibo. g. f.

: vi si adoprano le paglie muffate e gli steli non mangiabili delle crucifere o delle

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (7 risultati)

un certo che vada vendendo i cialdoni. gli ingannati, xxv-1-329: credi che fusse

adatta alle nozze; che ha oltrepassato gli anni della giovinezza. g. gozzi

. bresciani, 6-vi-232: i panni gli fumavano adosso e gittavano quel sito muffigno

lo stesso? verga, ii-349: gli uomini per simili donnaccie trascurano fino

molti di cotesti versi il bette- ioni gli aveva scritti fin dal '63, nel fresco

'. trinci, 179: abbiano [gli ulivi] delle barbe comodamente grosse.

muffa. cicognani, 3-147: dentro gli armadi e nelle cassette c'era l'

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (4 risultati)

agostini, 5-11-27: ma 'l duca astolfo gli fece un ribuffo, / come colui

si accende ordinariamente. garzoni, 1-485: gli instromenti poi di loro [orefici]

fucina il mantaio e il mantacuzzo e gli incudini suoi... e insieme

piatto rispettaro, / e la parte de gli ossetti / a me data non toccaro

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (9 risultati)

m. cecchi, 188: perché / gli è genovese che comunemente / vogliono il

ninfe. pascoli, ii-677: non erano gli occhi, non era la voce di

di beatrice? ella dopo, bensì, gli apparve solennemente, ma sotto un velo

[tommaseo]: in tale stato se gli da il nome di ninfa, che

matico, con canne a tasti come gli organi, né variò schiera)

di pettinarsi, di farsi i ricci e gli anelletti, di darsi il belletto,

ninfale sull'erba fiorente,... gli avevan dato un senso d'ebrezza.

un ninfale argennasce nelle paludi e ne gli stagni con frondi che si teo,

per tanto tempo si levano il coito e gli sognidodici tasti, inizialmente adatto a produrre solo

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (4 risultati)

; per ciò che, quando io gli dissi l'amore il quale io a costui

corpi non ardono, ma ripongono come gli egizi: così credono e stimano degl'

s'ebbe nel ninfolo una pedata che gli insanguinò le gengive. = da niffolo

che faceva? ». « tutti gli uomini », disse mia madre, «

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (18 risultati)

, non sei morto, ninino - gli veniva dicendo il partistagno. =

renitente / al viver giusto ed a chi gli ama ingrati. moneti, 70:

grattandogli ogni bruscolino e ogni rughetta che gli trovi a dosso, digli * ninna,

cotali tentenna- pennacchi, e se pur gli ami, fidati di loro come ti

levarloci dinanzi e torci quella seccaggine da gli orecchi usiamo dire: tu vuoi

1-15-58: ninna nanna, egli ha chiusi gli occhiolini: / con che quiete dorme

tiapa. / tiapa, non chiudi gli occhi? / se tu non dormi,

in questa guisa, ne abusò per tutti gli argomenti, di nozze, di monicazioni

trascinare in balia dell'onda d'armonia che gli sgorga dalla penna, e nel mentre

poetiche e fra le onomatopee le ninnenanne gli scampanìi e le buone intenzioni dell'uno

cadenzato (un fiume, il mare, gli alberi, ecc.). graf

bando a quel martir che '1 cor gli affanna, / e faccia in pace

con dolore i vostri figli, voi gli allattate, gli allevate con un mondo

i vostri figli, voi gli allattate, gli allevate con un mondo di stenti,

asciugar il petto e il cuore; gli ninnate, eli fasciate, gl'imboccate

, eli fasciate, gl'imboccate, gli succiate co'baci, spendete dietro a loro

. chiamandolo con un nome eh'essa medesima gli aveva messo. pratesi, 1-255:

, lo ninnava, l'accarezzava, gli sorrideva. pascoli, 417: me

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (8 risultati)

una coperta, tolse lentamente la mano che gli teneva sotto la testa, facendo un

... non arriverà mai a farsi gli ossi e ad esser lui,

voi tenetele / sempre vicino / fra gli altri ninnoli / sul tavolino. cantù

: mio padre girava... per gli harem e pei chioschi dei ricchi mussulmani

eù'è, ma venale non credo; gli ha a essere tutto amore. la

da divertirsi. nieri, 369: come gli pareva duro a lui di dover lasciare

, per andare a far le aste e gli oncini colla penna. tozz *,

uno o due figliuoli sulle spalle e gli altri per le falde di dietro;

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (4 risultati)

troppo trascorre, ov'ira il cor gli sprone. baldi, 125: a noi

... /... / gli ultimi, che verran, nipoti vostri

tuo padre e di tua madre e con gli occhi asciutti, cioè senza tenerezza di

, che, a differenza da tutti gli altri chianti, resiste benissimo a un certo

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (7 risultati)

dei giapponesi; giapponese; che ricorda gli usi, i costumi, l'aspetto fisico

2-10: la fede nello stato di natura gli partorì nel cervello slavo una sorta di

... è capo di tutti gli scrivani e cancellieri. c. garzoni,

in questo luogo, e tra tutti gli uccelli ficcatosi, e con rabbiosa fame

che volti della presa preda si trovò gli artigli, gridando il vidi non so

delle bambole che * aprono e chiudono gli occhi '. = voce dotta

scalpelli de sì facta temperatura quale ignora gli nostri moderni artifici, cum precipua nitella

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (11 risultati)

nitidezza delle stampe e nel buon mercato gli editori di oltre monte e d'oltremare ci

parere eleganza. carducci, iii-25-328: gli chiedo scusa se per colpa mia quel brutto

con lo zelo e la nitidezza che gli erano riconosciuti all'unanimità.

che miracolosamente si sospende all'infinito, gli inconciliabili si confondono, con la nitidezza

, i-325: avvenne che, voltando gli occhi verso le nitide onde, per

china, era così nitido che gli occhi si slargavano a guardarlo.

il pel gl'illu- minò, non gli arse. poerio, 3-359: nitida luna

, rilucente. cariteo, 109: gli occhi e i capei di puro e nitido

nitide arme. caro, 8-967: gli stinier vagheggia / nitidi e lievi, che

lo rossore amabile delle rilucenti gote, gli occhi nitidi e bei in oblio mandono

e stanche. comisso, vii-io 1: gli alberi si protendono nitidi al sole.

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (6 risultati)

biade e l'erbe e'fiori / e gli alberi all'insù crescon anch'essi,

, che dovevano stare più vicine a gli occhi, nitidissime e oltra modo pulite.

poemi e per la sua generosità verso gli stampatori ed i letterati che lo adorano

ristretti, / a cui gelosi temono / gli amori pargoletti, /...

di tal materia, raddoppiò il vigore de gli spirti che li reggevano la complessione.

vel chiarezza, ma diventano presuntuosi contra gli pastori della ecclesia. = dal lat

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (3 risultati)

luogo ai relativi acidi più ossidati, con gli alcoli producendo esteri e con quasi tutti

alcoli producendo esteri e con quasi tutti gli altri composti organici, trovando quindi innumerevoli

b. croce, ii-2-152: laddove gli ebrei, sottomessi al governo teocratico,

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (10 risultati)

£ £ resta; / gli odi e '1 furor del suo signor seconda

dai destrier bistoni / imparano a nitrir gli antri pannoni, / medita eccidio fier

fiato allora a i barbari metalli / gli arabi, certi ornai d'esser sentiti

del cavallo. pirandello, 6-337: gli si precipitò subito incontro quasi con un

bevve a un bottiglione di vino che gli fu porto. -vibrazione acuta e

acuta e prolungata prodotta dal vento fra gli alberi. malaparte, 7-43: ascoltate

ascoltate -dissi -il nitrito del vento fra gli alberi, ascoltate il nitrito del vento nelle

luca] ebbe una crisi, fortissima. gli diedi il nitrito di amile; ma

diaforetico. cavalca, 21-126: come gli corpi per lo nitro, che è

ii-32: e1 nitro era appresso gli antichi di più spezie, de

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

esser uccello notturno e significativo de gli studi. serpetro, 245: l'assione

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (5 risultati)

2-48: niuna cosa è più veloce che gli anni. bembo, 1-74: nella

tra i moderni, né forse tra gli antichi, il quale a favore de'

si era piegato a domandargli checchessia intorno gli affari dell'america. d'annunzio,

tentazion, con guerra asprissima, / gli venivan sì forti per quell'atto, /

139: mangiando elli, ne la gola gli si attraversòe sìe uno osso di pesce

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (5 risultati)

, iii-4-86: dal grande altare nival gli spiriti / del montebianco sorgono attoniti / a

adolescente su cui stonava l'ira energica che gli si manifestava e che faceva lampeggiare i

campo le lunate corna, / dolci ne gli occhi. nivei. d'annunzio

cavallo [del gattamelata] scende. gli uomini s'affrettano a collocare le leve

: si dà ancora la revocazione per gli atti de fatto, come sono il

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (2 risultati)

di n. n.... gli altri ragazzi ce li hanno i giocattoli.

'e quanto più si molipli- cano gli zeri, più risica il 'no '

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (10 risultati)

meglio ch'io vegga da me se gli è in casa. manzoni, pr.

), no; / e stùrati gli orecchi. marino, 4-44: no che

piaga della società. pascoli, 632: gli parlava rispondendo il vecchio: / no

accettasse / io noi so dir; pur gli fé bona ciera. ariosto, 5-72

a destra o a sinistra; e gli sovvenne subito di no. leopardi, 2-136

a mezzogiorno prendo da parte vinverra e gli dico: -stasera mi spettano quindici lire

o il no. pindemonte, iii-511: gli suona ognora / sovra il labbro senil

vorrà delle ragioni. ghislanzoni, 17-68: gli ho risposto tanti bei 'no '

pareri erano che i pretori potessero vergheggiare gli strioni... valse il no

il divino augusto... esentati gli strioni dalla verga. botta, 6-i-63:

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (5 risultati)

egli edificasse lo tempio, in prima gli disse di sì e poi di no.

, 1-435: se fussi come sono gli uomini buoni e interi...,

no, con la lingua fuori e gli occhi sfavillanti. -fare no e

pellegrini ingegni di toscana (che tra gli altri suoi doni ancora molti spesso produce

s'incoroni. giuglaris, 2-790: gli animi veramente nobili, troppo vaghi di

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

ama è nobile perché amore non avventura gli strali che ne i petti nobili.

5-3-159: i seri sono i primi tra gli uomini de'quali si ha conoscenza,

deriva: onde 'nobile meretrice 'disser gli antichi in vece di famosa e conosciuta

delle antichità. erizzo, 289: se gli fusse veramente stato dalla sorte permesso di

sua nobile vittoria, niuno di tutti gli altri greci all'altezza della sua gloria

un nobile vecchiardo: / -quanti pagani gli hanno messo al fondo! aretino,

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (13 risultati)

tecchi, 9-13: la vally gli impose di raddrizzar la cravatta...

non per altro fu rovinato che per gli scambievoli odi de'fratelli. boterò,

-noto, memorabile, celebrato per gli eventi particolarmente importanti o eccezionali che vi

, classi in cui sono compresi tutti gli individui, le cose, le entità

in quella medesima cosa per la quale gli uomini avanzano le bestie. latini volgar

pietra... le bestie e gli animali irrazionali sono ancora più nobili che

volgar., g-proem.: infra tutti gli animali si giudica che 'l cavallo sia

che le cose composte, lo dimostrano gli elementi, principio di tutte le cose

la più nobile cosa che egli avesse gli mostrò la moglie. giacomini, 2-37:

-ant. perfetto, supremo (dio, gli angeli; anche come attributo di rispetto

). fra giordano, 34: gli angioli sono spiriti e sono le più

21-7: vuole il nobilissimo nostro iddio che gli amici suoi siano di perfetta bontà e

più nobile, è mi- stieri che gli effetti suoi, ovvero oggetti e diletti,

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (5 risultati)

nobili quanto più degni ec. sono gli oggetti. tommaseo [s. v.

forme melodiche insignificanti o troppo usitate e gli abbellimenti soverchi. il 'nobile '

'nell'esecuzione consiste particolarmente nello schivare gli ornamenti superflui, nel battere senza affettazione

e l'onore della signoria, essendo con gli altri insieme a quella sudditi, '

aspettava quel giorno in cui dovevano unirsi gli ultimi rampolli di due delle più nobili famiglie

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (8 risultati)

: eransi frattanto congregati in versa- glia gli stati generali. quella più che regia adunanza

a questo titolo, cui poscia sopperirono gli altri del tenente, dell'alfiere,

per ospitare la famiglia padronale e gli annessi adibiti a funzioni di ricevimento

i-428: nobilissimo giardino in fra tutti gli altri della città, dove, oltre

divina. de roberto, 8: neppure gli scuri erano chiusi su al piano nobile

suo padiglione. baldinucci, 9-xx-128: gli ordinarono un nobilissimo funerale con 'distribuzione di

: 1 filosofi, i letterati e gli artisti, irretiti da que'nobili trattenimenti

ti ho apparecchiato due qualità di vestimenti, gli uni ricchi e nobili, perché tu

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (5 risultati)

importante, la troppo fidanza de'nemici gli la porse nobilissima. vendramin, lii-n-139

contentò che 'miscitasse 'cioè rimescolasse gli antichi documenti il solo protono- taro.

aveva lasciato correre, vale a dire gli oscuri natali della madre di paolo.

dei nobili, le loro origini, gli atteggiamenti, le doti e i difetti

appresso tale boce nobili e cosi giudicano gli suoi discendenti esser nobili; la quale

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (9 risultati)

, i pri vilegi, gli atteggiamenti, il modo di vivere, la

costume politico e di democrazia parolaia e tutti gli artifici caratteristici di una vita artificiosa

i prìncipi usarono del dritto di nobilitare gli uomini, cioè di avanzare il rango

avito, ma, per quel che concerne gli altri effetti, resta nuovo.

da me. brusoni, 6-82: gli uomini stimano di far beneficio, non

1-13: non è la patria che renda gli uomini chiari: questi sì che,

, nelle quali vacando i soggetti che gli nobilitano, prendono in altri studi il loro

prendono esempio e occasione di farsi ferini contro gli uomini e irreligiosi contr'a dio?

. e far adorna la mia vergogna con gli ornamenti del suo favore. borgese,

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (11 risultati)

porta. com'ebbi aperto, conficcò gli unghielli sullo stoino sollevando a strappo gli zampini

gli unghielli sullo stoino sollevando a strappo gli zampini che, guantati di bianco,

, a fargli amare le classi che gli stanno sopra, a nobilitarlo ai suoi

una ammirabil condizione e facoltà d'illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non

ma perché dico io de'poeti? gli artefici dopo la morte vogliono essere nobilitati

arte. leonardo, 7-i-32: perché gli scrittori non hanno avuto notizia della scienza

che ov'ella, non potendo antiveder gli altrui desideri, è prevenuta dalla richiesta

: non voglio io proporre ad imitare gli antichi re di persia, né gl'imperatori

notizia in questa dottrina doverci bastare per gli effetti, per nobilitarla maggiormente aggiugne che

976: se l'ambizione di nobilitarsi sprona gli ignobili a ben operare, generosità invita

molti milioni d'oro se volesse vender gli offici dell'indie, levar i sambeniti

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (7 risultati)

che abborre lo spago e la lesina perché gli ricordano il padre calzolaio.

nobile e bello e grande hanno scomunicato gli ascetici e i preti con la forinola

in carne, e del pericolo corso non gli rimase traccia visibile, se non una

per ogni storia e principalmente nobilitato per gli versi di virgilio. -famoso,

rosmarini / vestita, se non se gli ami dorati, / pender da'remi

molto accresciuto e nobilitato: e oltre tutti gli altri quel di san benedetto.

non ha civil arte, / fia rivolgendo gli anni anco ridutto / al vero culto

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (11 risultati)

ricco desinare, al levare delle tavole gli fece assalire. fiore, 74-7:

e di ricchi apparecchiamenti, messer maffiolo e gli altri fratelli da capo andarono a fargli

nobilmente e messi in ordinanza, accioché gli ambascia- tori gli potessero vedere, seguitavano

in ordinanza, accioché gli ambascia- tori gli potessero vedere, seguitavano i prigioni. baldi

pochi passi sedere sull'erba, con gli omeri appoggiati al piè drun'albero a

si rubellarono da lui, perocché lungamente gli avea male trattati, per sua crudeltà

e dissoluta vita: e... gli tolsono il forte castello di san niccolò

stelle animate, benché più nobilmente de gli animali. di queste dissero procedere l'

il persuadere ha per fine, nobilmente [gli antichi mitologi] consacravano.

. nievo, 472: la vergogna gli ottenebrava nobilmente la fronte, ma l'

ricchezze e domini, ma che supera gli altri nello studio della beneficenza e nella

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (4 risultati)

da aver poco in pregio come tutti gli altri beni della fortuna. gioberti,

essere martire e guerriero, come tutti gli altri che o non desiderano o non

assai maggiore di quella che alle loro gli altri di sua patria fino allora data

da montemagno il giovane, 2-2: se gli ordinamenti ed eccellenze di questa vostra città

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (10 risultati)

e popolo. magalotti, 5-1: gli riuscì... di guadagnarsi gli animi

: gli riuscì... di guadagnarsi gli animi di tutta la nobiltà senese e

la grammatica e lo stile di quasi tutti gli scrittori non solo smarriva quel fiore di

della dolcezza dell'aria, della morbidezza de gli ogli, della nobiltà de'frutti,

, dice ch'ella ha potenza sopra gli altri elementi. tasso, n-iv-19: la

nobiltà del conoscere e moversi dell'uomo se gli aumenta dall'osservare che minime sono le

fra giordano, 47: perocch'eglino [gli angeli] sono così incomprensibili da noi

nobilitade. pallavicino, 1-289: eglino [gli angeli] senza dubbio son di nobiltà

rotondo colle ali rialzate ai lati, gli spallacci del giubbone rigonfi come due mortadeue

il capo con le nocche e ti trarrò gli occhi con le dita. domenichi,

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (11 risultati)

, 1-1-18: alla fé, ch'io gli detti un pugno in una tempia ch'

risaltavano le nocca, rivestiva una carezza che gli occhi neri e grandi facevano alle cose

marmi co * ginocchi, / tenendo gli occhi in molle e il collo a vite

avete smesso... di tenere gli occhi in molle, le nocca sempre in

e poi de'sassi / a chi dinanzi gli mettesse loro [i poponi].

da canni, lxxxviii-11-574: una ghirlanda gli faren di nocche. ricettario fiorentino,

usato noc- chiera in genere femminile appò gli scrittori non fa che non si possa

e lo nocciere disse come la fortuna gli avea condotti nelle province dello re artus.

a lui aspetta di comandare a tutti gli altri marinari, secondo che gli pare di

tutti gli altri marinari, secondo che gli pare di bisogno, e chiamasi *

quel si rompe e poi dal mar gli è tolto. tasso, 2-79: qual

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (7 risultati)

di governatore. campiglia, 1-198: miseri gli uomini e vie più miseri degli altri

navigar dritto e sicuro, / e gli scogli fuggir d'ogni malizia. /

guida e regola o condiziona e influenza gli atti, la volontà, i sentimenti

. e. cecchi, 5-509: gli scimpanzé, nel reparto attiguo, corrono

.. le mani nocche- rute con gli anelli troppo stretti. bonsanti, 2-228:

suoi begli occhi. simintendi, 2-224: gli agevoli conili e '1 frassino utile a

riposi all'ombra di quei sorbi / che gli grattan la rogna co'lor nocchi.

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (9 risultati)

in questi nocchi della materia, come gli oggetti corporei cagionino certe idee nell'

contare ad uno ad uno / tutti gli uomini impertinenti e sciocchi / di questi santi

pruno, di sorbo, ec. che gli rendono ruvidi: e gli chiamano ancora

. che gli rendono ruvidi: e gli chiamano ancora 'nodi '. d'annunzio,

otto o dieci passi un altro che gli correva incontro; e via di galoppo,

stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro gli fosse venuto tra i piedi. carducci

un pugno nocchiuto e convulso, e gli pigliò la mira del capo coll'occhio

vigore enunciativo... erano effigiati gli alluci. in ognuno dei due protesi

il nocchiuto in quella augusta preminenza che gli è propria. 3. figur.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (5 risultati)

capo chiomoso la rimatrice improvvisa, mentre gli occhi cigliuti color di nocciola le rimanevano

che sia quella parola / guardandomi con gli occhi di nocciola. piovene, 1-92:

e in quel buio cercò di rivedere gli occhi di fulvia. alla fine abbassò

citolini, 317: le diverse specie de gli oriuoli, ciò è da sole co'

e recar non piccola difficultà a chi gli lavora. bicchierai, io: ha

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (4 risultati)

separato dal nocciolo e dall'anima che gli dava vita. mossotti, cono.

cono., iii-94: credono [gli astronomi] aver vedute delle stelle dietro

, noce. ma gli uomini del comune a consiglio: del comune

allegri, 22: forse che gli adulteri sfacciatelli non si son impadroniti del

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (10 risultati)

sul serio. guerrazzi, 1-390: gli uomini speculatori, sentendo come borso di

, 16-ii-92: signor mannucci, io non gli stimo un nocciolo / mentre a far

secolo, / ed io di botto gli spippolo, e snocciolo, / cosa che

teologi] non s'è più fidato: gli ha tutti scartati e non gli ha

: gli ha tutti scartati e non gli ha voluti più al giuoco de'noccioli.

questo dì xxiiii d'aprile anoverai tutti gli alberi che fanno frutto nel nostro giardino

barbe e posti all'ottobre, come gli altri frutti, su luoghi freschi. mattioli

, 529: quando l'uomo intaglia e gli è forza di fregare il suo intaglio

fermava a guardare colle gambe aperte, gli dicevano: -tu vattene, se non hai

: -benissimo, benissimo, - mormoravano gli altri noccolando la testa. = da

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (4 risultati)

tutte in legno di noce d'india, gli intagli erano... stupendi.

tale scala fusse d'uno bello noce non gli parria fuora di proposito, in però

forte con le vie amene, per gli alberi pure incassati, in legno tinto di

citolini, 210: or passiamo a vedere gli arbori stranieri i quali sono..

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (8 risultati)

shiacciata. viani, 13-62: gli fallì un piede e si spaccò il

. luca pulci, 1-5-31: beltram gli trasse un colpo in su l'elmetto

la quale si riunivano le streghe e gli stregoni per il sabba con il demonio

demonio. aretino, 20-337: gli feci credere che una strega mi aveva

acqua trite ungon loro [ai cani] gli orecchi ed entro a'diti, acciocché

, che quivi star sogliono, non gli offendano. b. del bene, 1-289

saponi. forteguerri, 1-47: gli diede una noce del brasile.

, grandi, quando son cinti da tutti gli invogli loro, come grossi melloni.

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (6 risultati)

209: or passiamo a vedere gli arbori stranieri, i quali sono:

pepe e tondo e longo, con ambedui gli arbori suoi: l'ebeno, il

pesco e nella grandezza e nel colore gli è molto simile, e poi che ella

ricettario fiorentino, ii-30: e'mirabolani de gli arabi non sono el mirabolano, cioè

oltre alle moscade abbiamo ancora pur da gli arabi le noci vomiche e le metelle

noci vomiche e le metelle, quantunque gli speziali e parimente la maggior parte de

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

sono sposati, la mamma di carlo gli ha regalato tutto il mobilio. come

poca cosa. carducci, iii-7-449: gli avversari posson dire di voi - e'

. i nocelli o siano nocciuoli, gli ontani, le vetrice ed altre piante simili

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (14 risultati)

sentenze, 1-47: in vendicare diventano gli uomini troppo nocenti. barbaro, 1-84:

in quelle con le severe leggi de gli uomini, la piacevolezza della natura mescolando

della natura mescolando a questi nel mezo de gli nocentissimi guerreggianti pure e innocentissime paci

veramente il loro nocente stimolo, non gli offendesse e fedisse. cassiano volgar.

u brando, / così la voce e gli altri nocumenti. serafino aquilano, 47

che volandovi, non ch'altro, sopra gli uccelli, repentinamente cascano esanimi e soffocati

è giusto che 'l messia innocente per gli altri nocenti satisfaccia. guicciardini, 2-3-210

nocenti satisfaccia. guicciardini, 2-3-210: gli otto per comandamento della signoria gli feciono

2-3-210: gli otto per comandamento della signoria gli feciono la sera... tagliare

,... cominciollo a pregare che gli dovesse piacere di non correr furiosamente a

malizia e chi senza malizia, dannano gli innocenti e assolvono li nocenti. s

/ che poi, pentito ch'io gli fossi data, / femmi di grave error

a santa maria nuova, come più volte gli ha minacciato di fare. galileo,

ell'è una partita di nocenza, che gli occhi mostrano a uno l'adulterio che

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

che quella [l'acqua] non gli facesse qualche danno, il pregarono a temperarla

e stecchi e sassi e arena e quanto gli capita inanzi, quantunque inefficace e nocevole

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (4 risultati)

la superbia all'uomo: ch'ella gli toglie il lume dello intelletto e fallo

carlo il calvo] deggia scriversi fra gli ottimi o pessimi re; se sia

mundo: o. lle ricchezze o gli onori o. lle signorie e cotali cose

per i nostri istinti peggiori, anche per gli istinti nocivi a quelli che devono amarci

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (12 risultati)

insano, / che da qual che gli giova a tutte l'ore / si parte

0. rucellai, 8-22: pesano [gli uomini] con la bilancia perfetta del

proposito ed operar le cose che non gli sono commesse e che non gli si confanno

non gli sono commesse e che non gli si confanno! bruni, 412:

412: sgombra [vergine] ornai da gli occhi miei / nocive a l'alma

apollo] datore della pestilenzia, e gli antichi gli attribuiscono l'arco e la

datore della pestilenzia, e gli antichi gli attribuiscono l'arco e la cytara:

col tridente in mano / andava intorno e gli angeli nocivi / gli tenean dietro e

andava intorno e gli angeli nocivi / gli tenean dietro e con cridori orrendi / facean

e de le polvi / che roder gli potrìen la molle cute, / o

mese più nocivo ai nostri armenti / gli dèi, che irati fórno / più

considerati o vennero classificati come tali fra gli altri il lupo, la volpe, la

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (5 risultati)

alla persona del zio, accioché niuno gli parlasse di cosa che potesse cagionar nocumento

1-230: il principal nocumento che fanno gli scritti osceni non è il far credere

delle lascivie. pallavicino, 1-539: disprezzar gli uomini ciò che non ha potere di

guiniforto, 355: l'acqua salva gli argini, che sono dalle ripe,

126: abbruciandosi tutte le case de gli altri ad una a una, sola

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (11 risultati)

g. m. cecchi, i-353: gli spassi son diversi e ciascheduno / ha

egli scoppia: / di poi garbatamente gli risecca / gli stinchi su i nodelli

/ di poi garbatamente gli risecca / gli stinchi su i nodelli e me gli

gli stinchi su i nodelli e me gli reca. alfieri, 8-176: baiardo,

de'tempi austrini umettano i corpi, gli resolvono e relassano, ingenerando capogirli,

del corpo di alcuni metazoi, quali gli anellidi e gli artropodi. g.

di alcuni metazoi, quali gli anellidi e gli artropodi. g. a. papini

daniello, lxi-240: di dardo in vece gli arma ambe le mani / ruvido fusto

: lo sconosciuto,... stralunando gli occhi affatto, fece un passo addietro

etiam alle botteghe de coiai e de gli altri cura le nome. truovo che

vino o in pesca è efficacissima contro a gli scorpioni. = voce dotta

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (4 risultati)

. i quipu furono in uso presso gli antichi peruviani al tempo degli incas.

se alcuna di voi che volete giudicare gli uomini dall'eleganza della loro cravatta di raso

firenze, 9: l'orditore che per gli stracci e pe'cattivi nodi non la

il tessitore, trovandola male ordita, gli è gran noia e fatica. tommaseo

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (2 risultati)

il filo nella medesima ansa: oggidì gli operatori non lo usano più, preferendo il

carro. por cacchi, i-29: perché gli abitatori affermavano per voce e risposta dell'

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (9 risultati)

, 2-367: ecco ultimamente, fra gli argomenti mattematici, il nodo gordiano, o

: sapete ancor che ai tenaci nodi / gli avvinse poscia, albergatrice infida. guglielminetti

di forza. 'dolci nodi ': gli amplessi. poerio, 3-95: se

87: allor che dolce al collo / gli fea legame dell'eburnee braccia, /

gravando così sul corpo dell'avversario, gli impedisce i movimenti). 6

che le deserte, e triste / ore gli sparga di dolcezza alcuna? graf,

annichini, lvi-54: euro gentil, che gli aurei crespi nodi / or quinci or

... con un benigno nodo se gli aveva ritirati insino in sulla sommità della

a cui si attribuiva potere esorcizzante contro gli spiriti malvagi. m. villani,

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (11 risultati)

. icaro sa che dovrà atterrare, ma gli duole di dover atterrare. e cerca

: non è fuori del convenevole presupporre che gli iddii che vi hanno ad intervenire si

tratto della favola che tiene tuttavia sospesi gli uditori e in timore di ciò che

nella lirica le digressioni, nella epopea gli episodi, nella drammatica i secondi e

. g. gozzi, i-5-155: stieno gli uomini in città o in villa,

2-58: non profferire il nolo di passaggio gli sembrava cosa da lesina; per ultimo

soldati, 93: w. aveva gli occhi pieni di lagrime, parlava sempre più

, disse amico dopo l'istante che gli occorse per rimuovere dalla gola il tremolante

il suo corpo e tutto ciò che gli stava intorno si chiusero in un nodo.

. pananti, i-242: a ogni po'gli prendean nodi di tosse / e facean

1-ii-45: qui un nodo di tosse gli fe'intoppo: / così succede a chi

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (12 risultati)

serrato tutto il giorno nella sua volontà gli si sfece di subito, e tutto il

sì duro il nodo / che non gli parve da scioglier per fretta. -località

dimorasse nello inferno, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi

avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri di quel poeta con

diversità dei nomi dati da'geografi a gli stessi luoghi. lanzi, 1-1-184: la

calpesta le istorie bugiarde, che dilegua gli annunzi fallaci, che incalma i rumori

, 1-39: un nodo di affetti gli scompiglia la mente. rovani, ii-371:

sempronio, 5-85: tutti spiega a me gli occulti nodi / che già v'ordir

di nuovi nodi l'arte di governare gli uomini! 19. principio unificatore

veramente una forza, e il mondo gli dà gran luogo. boine, iv-83:

confidenza che strettamente congiugne e fortemente strigne gli animi degli amici. mascheroni, 8-197

opre, i magnanimi / desir, gli affetti santi / che in dolce nodo

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (8 risultati)

alquanto forte (non senza avvertirne anche gli aspetti dolorosi, angosciosi). cino

belle treccie bionde. petrarca, 270-93: gli animi ch'ai tuo regno il cielo

palazzeschi, 3-287: quella notte precedeva gli addii. domani sarebbero incominciate le partenze

dato anello. ariosto, 42-71: gli domandò s'aggiunto a moglie fosse. /

: chi trovò l'uso dello unirsi insieme gli uomini e le donne con irressolubil nodo

che prima, a guisa che fanno gli animali brutti, con cui più loro era

/ oh me beata, che non gli è permesso / uscir dal nodo in

mistico nodo or la novella / gioia richiama gli obbliati affanni? sulle prime a capire

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (5 risultati)

che gl'innaspra or or sentiti / gli assalti in te si tormentosi e fieri

, amico, stretti in piccol nodo gli annui fenomeni, e in certa maniera periodici

n. secchi, 1-21: di punta gli diedi d'un pugno in una tempia

muscoli piramidali, come due cerchietti che gli assicurano e co'quali per mezzo di molte

si disgiunsono nella suo passione, che gli dettono tanto tormento e tanta pena,

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (8 risultati)

nella coda. idem, 16-iii-120: tanto gli uni quanto gli altri hanno due cornetti

idem, 16-iii-120: tanto gli uni quanto gli altri hanno due cornetti in testa composti

piccolomini, 4-32: hanno chiamato gli astrologi questi due punti dei detti segamenti

che quello sega... hanno immaginato gli astrologi che si produchino per cotali segamenti

del dragone. manfredi, 1-253: gli estremi di essa [linea] nella detta

boreale dell'eclittica. l'altro, che gli è opposto, dicesi 'discendente '

modo de provana, / che non gli manchi un pel a e lana, /

molle di gomma. comisso, 12-199: gli stocchi tutti si erano risollevati emettendo dai

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (6 risultati)

l'aria, la terra e tutti gli altri elementi, e conseguentemente tutti gli

gli altri elementi, e conseguentemente tutti gli altri corpi che sono nell'aria sospesi,

del legname. moravia, ix-29: gli mostrai il letto, a due piazze,

e recar non piccola difficultà a chi gli lavora e bruttezza nell'opere. lauro

e da vene, e si rialzava con gli occhi più contenti. -crampo

moto fuorché quei nodi ed attortigliamenti che gli stiravano le membra, che torturavano,

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (9 risultati)

grafico, nel quale convergono gli spartiacque di più bacini contermini (

che trascorrono il letargo invernale strettamente attorcigliati gli uni agli altri. vivanti,

il brodo, / senza temer che gli facesse nodo. moniglia, i-m-i-219:

tutte, aspettandone in pace l'effetto. gli zecchini, fattogli nodo e peso negl'

moglie il modo, / la cena gli ha a far nodo. crusca, iv

partita / dalla fontana, e nel cor gli tornava / gli atti gentili col vezzoso

, e nel cor gli tornava / gli atti gentili col vezzoso modo, / e

modo, / e ta'pensier al cor gli facean nodo. g. gozzi,

un problema, una questione; troncare gli indugi, le incertezze. -anche:

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (2 risultati)

amico il cristianissimo / in soccorso alfin gli dà / un nodetto soavissimo, /

il fa. pascoli, 1077: gli arbusti farebbero di meno dei cartelli col nome

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (4 risultati)

di nodosi / dardi le mani e gli omeri gravolle. tasso, 11-78:

ha il seme / di cadmo chi gli infranga col nodoso / rovere l'osso

1-iv-390: l'accessorio della guerra de gli uscocchi riusciva di più nodosa composizione che

vostro ufficio, vi avete lasciato passar gli anni che né di mariti, né di

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (6 risultati)

, ii-38: le arterie del collo gli si gonfiavano di noduli. 3

biblico che distrusse ogni cosa, eccetto gli esseri ricoverati da noè sull'arca)

244: 'chi mangia aloè, campa gli anni di noè '(nel proprio

'(perché amaro) 'campa gli anni di noè '. =

, oggetto della sensibilità (e per gli eleati costituisce, in quanto atto dell'

, costi tuito da tutti gli atti di comprensione (il percepire,

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (6 risultati)

dio della natura, superiore a tutti gli dei, in cui tutto esiste,

nel deserto, a poco a poco gli vennero meno i vestimenti e rimase ignudo

coprisse, fuorché i suoi capelli che gli erano miracolosamente cresciuti; e verisimilmente si

mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze: tu armeggi,

. xiii mosse contro bisanzio e dominò gli slavi dei balcani. nogàia, v

nostri di europa. ci sono de gli alisi e delle noghere salvatiche. trinci,

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (6 risultati)

moltitudine ogni cosa, il buono governo gli ritrova ancora. machiavelli, 1-iii-1359:

/ de'vostri morti, che dio gli abbia in pace. marino, 11-14:

/ molle armonia temprate, o dee, gli affetti / de'mortali e i pensier

. 5. per indicare complessivamente gli uomini, gli abitanti della terra,

. per indicare complessivamente gli uomini, gli abitanti della terra, il genere umano.

più vasta orma stampar. -per indicare gli abitanti del paese o di una regione

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (10 risultati)

compiere un'azione determinata, a rompere gli indugi. -anche come formula oratoria di

23 (389): il cappellano gli fece un cenno con la mano,

dubitava, quando da lui alcuna cosa gli era negata, con parole villane

? l'affanno e l'amaritudine che gli dava una tale proposta. pellico,

, 26-24: che intollerabil noia / gli ozi, i commerci usati, /

altri cercano nell'uso dell'oppio, che gli pone in una specie di estasi,

della natura dell'aria la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali.

lampade / è il luogo, e gli ozi molce di un popolo / a cui

l'incapacità, come dicono, di possedere gli oggetti, di entrare in rapporto con

inaridite le rose della giovinezza o intiepiditi gli istinti del piacere, si addormentano nella

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (15 risultati)

dir non sa, ma 'l più tacer gli è noia, / così 'l desir

frutti né l'altra co'giuochi e con gli spettacoli può la sua noia temperare.

e s'accompagnò con lui; e gli risparmiò così la noia di dire il suo

nel crocchio, narrava le noie che gli aveva dato quel cristiano. pirandello,

tra le tante cure inutili e vane e gli intrighi e le noie e i fastidi

possa esser nel futuro / a poter miticar gli affanni e nói. bembo, iii-425

invidia alla sua pubblica felicità, subito gli addivenneno alcune avversità per cagione della moglie

giunse a detestargli a segno che spesso gli gettò in mare qual preda inutile e

, che mai ebbe impedimento ignuno che gli alterasse lo 'ntelletto, né iscesa di

lo 'ntelletto, né iscesa di catarro gli dette mai noia alcuna. bembo, 10-vi-345

male [delle podagre] suole recare a gli uomini molta maninconia le più volte,

non fedirai il prossimo tuo e non gli farai niuna ingiuria o noia o rincrescimento

noia a lui fatta e della sventura che gli era occorsa. berni, 42-24 (

aa lei più dura guerra, / gli usati affanni e ogni primiera noia / solea

per ordine ridisse la grave risposta che gli fece peleo e le minaccevoli noie dette

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (24 risultati)

. cassola, 9-55: qualche collega gli chiedeva sempre di poter venire. delia l'

tutte le ragazze. pavese, 9-71: gli uomini sono tutti d'accordo per frequentare

seguitò caminando sempre molto circonspetto, acciocché gli indiani non gli uscissero alla strada a

sempre molto circonspetto, acciocché gli indiani non gli uscissero alla strada a dargli noia.

era politica: era proprio vero che gli dava noia d'avere i suoi anni.

non ha regole d'arte che gli diano noia e lo facciono noioso: quest'

1-vi-210: pare che appresso il caro gli dia noia l'affogare in acqua salata

. ma dante non andò: pare gli desse noia il guelfismo di bologna. borgese

: vestono abiti larghi, che non gli dànno noia affatto alla vita per poterla ben

un braccio sul volto, che pareva gli desse noia il sole. -essere colpito

più giovani e che i denti non gli dien noia nel rodere, si mantene-

se si ha / bevuto troppo o gli umor malinconici / gli dànno noia.

/ bevuto troppo o gli umor malinconici / gli dànno noia. v. borghini,

: costoro se hanno pidocchi addosso non gli ammazzano, e se molto gli dàn

addosso non gli ammazzano, e se molto gli dàn noia, fan chiamar certi uomini

certi uomini... e questi tali gli spidocchino. -fare male, nuocere (

matto birbone di don rodrigo! cosa gli mancherebbe per esser l'uomo il più

, lui rispettato, lui corteggiato: gli dà noia il bene stare, e bisogna

vada accattando guai per sé e per gli altri. bacchelli, 1-i-422: ai

. bacchelli, 1-i-422: ai signori gli è venuto a noia il benestare, e

e'non abbino a fatica / rasciutti gli occhi che sien sì cattivi! /.

di sua moglie per le cose campestri, gli era di noia. -essere giudicato

grande, tanto che alcuna volta sconciamente gli facea noia. macinghi strozzi, 1-505

[una schiava] perché el vino gli cominciava a far noia e facevaia istare

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (19 risultati)

». r. borghini, 2-66: gli è pure una strana cosa che alcuni

di pericolo. bisaccioni, 1-17: gli assaliti, date le mani all'armi,

se vi ha cacciata la voglia che poco gli dura, senza alcun rispetto te la

aggrada; / e poi che quel piacer gli viene a noia, / dargli di

mano, / perché il viaggio non gli venga a noia. cesari, iii-138:

a star troppo con la gente se gli viene a noia. ibidem, 282:

servizio è così piano! solo quando gli uomini piangono, possiamo stare allegri e

rocca dello capo del bagnolo molto noiaménto gli [al conte alberto] diede, perocché

/ che ferian col morso e con gli unghioni. 2. che provoca

diceva alla cameriera: abràcciolo, che gli si vergogna; ed ella il facea

v-247: sbarcato, cominciò a noiare gli ateniesi con guerra leggieri. botta, 6-ii-70

botta, 6-ii-70: si difendevano gagliardamente gli americani, mandando anche gli armati alla

difendevano gagliardamente gli americani, mandando anche gli armati alla leggiera sulla destra del fiume per

leggiera sulla destra del fiume per noiare gli assalitori sui fianchi. -provocare alla

con tanti cavalieri, essendo lui soletto, gli sarebbe vergognia. tasso, 19-25:

tasso, 19-25: renditi -grida, e gli fa nove offerte, / senza

il nuovo re e non restava di sollecitare gli animi de'sudditi. botta, 4-193

roma, da terra e da mare, gli venivano le insidie. -perseguitare, vessare

.., scacciò i burgundi e gli alemani, i quali noiavano la liguria.

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (12 risultati)

che con sicurezza si possa navigare da gli uomini da bene, i quali fanno

a molto meno di ciò che possono gli spiriti maligni loro padroni, a'quali

/ il mondo vo noiando e gli animali. groto, 7-91: il letto

la spada, pregò i giustizieri che gli concedesser luogo e un

alla nazione nostra, né più noiano gli orecchi suoi con la novità degli accidenti loro

, 138: purché e'non fossero [gli ulivi] tanto accosto l'uno all'

allora essere stato a'fatti, e molto gli noiava il picciolo spazio di tempo che

allo vicino. monti, 18-388: bieco gli rispose ettorre: / tu non mi

notando talvolta con grandissima paura di lui gli s'appressava, temendo non quella cassa forse

forse il per- cotesse per modo che gli noiasse. -essere particolarmente nocivo o

andrea da barberino, i-87: aiolfo gli diè della spada nel collo per tagliarlo

finalmente a noiarsene. buonafede, 5-281: gli spettatori si noieranno, voi divertitevi a

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (12 risultati)

esser adacquato assai e solo di tutti gli arbori s'aggiova per l'austro,

incivili, altri offendono l'occhio e gli altri sensi esteriori, altri offendono i

fra gidio [crusca]: noiosamente se gli aggira d'intorno. p. verri

nepote che non si specchi, se gli spiacevoli, come diceva, f'erano a

costo diventare noioso e a te che gli hai voluto bene e a me che non

hai voluto bene e a me che non gli ho voluto male. manzoni, pr

le oscenità e le bestemmie immaginate tra gli ozi eruditi. -fastidioso, assillante

le vespe e montane e piacevoli, gli scalabroni, le cicale. soderini, iii-222

ancora sono noiosi loro [agli alberi] gli uccelli come ai seminati, e massime

. fiacchi, 34: così replicando ognor gli stessi / striduli acuti accenti, /

continue discrepanze ed i lamenti incessanti tra gli uni e gli altri. -eccitato

i lamenti incessanti tra gli uni e gli altri. -eccitato, iny ^

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (21 risultati)

quei eh'anzi il sonno / grieve martir gli addoglia, / che poi si sveglian

puonno / che quella amara doglia / non gli ritenga ancor noiosi e carchi. b

i chiari lampi / m'entrar per gli occhi al cor noioso e grave.

della casa, 560: il drizzarsi ove gli altri seggano e favellino e passeggiare per

. dalla casa, lx-3-145: non gli riuscivano però così noiosi gli abbracciamenti gelati

: non gli riuscivano però così noiosi gli abbracciamenti gelati di quel vecchiardo che assai

femina a cui più sia noioso il vedere gli spiacevoli che è a me. leandreide

perfettamente compunto, allora il mondo tutto gli vien noioso ed amaro. -spregevole

questa valle / il gran pastor con gli altri del suo telo / per sostenere la

vita noiosa / s'è ritrovata che gli omeri guasti / da gli ben temporali non

ritrovata che gli omeri guasti / da gli ben temporali non han podere. castelletti

né eh'esser ponno, / o gli par cosa far strana et enorme, /

neutro. boccaccio, 1-ii-168: noioso gli era non vedendo quella / nelle cui

l'indiscrezione e da l'importunità de gli uomini, li quali non cessano di darmi

contorceasi lo spartano con ribrezzo noioso) gli disse: usciam pur di qua, perché

avvenimento, vuoisi sempre aver riguardo che gli altri, che lo precedono e si rappresentano

antonio da lerro, xxxix-1-255: facti gli ochi lacrimosi un rivo / per questo

scorrono fra tanto l'ore noiose a gli amanti. f. m. zanotti,

virtù d'oleandro resa invincibile a tutti gli accidenti non ebbe sofferenza contro alla forza

, per rendergli più noiosa la morte, gli moltiplicava gli oggetti che potevano inquietarlo.

più noiosa la morte, gli moltiplicava gli oggetti che potevano inquietarlo. -offensivo

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (13 risultati)

sopravvegnente freddo gli guardano. la rotta di ronci

ardore. torricelli, 153: gli aliti pestilenti di mezzo giorno e

né l'altra co'giuochi e con gli spettacoli può la sua noia temperare. enzo

pioggie, continuò il viaggio e ridusse gli oppressori al dovere. fantoni, ii-

, con le finestre che non chiudono, gli usci che sbattono. -sostant.

o freddo. boccaccio, 1-i-374: gli uccelli, stati taciti nel noioso tempo

per voler quel che, avuto, gli è noioso. g. f. achillini

mori, 120: la povertà induce tutti gli animi liberali et umili a rimettersi pazientemente

, con la mano stanca, / con gli spiriti lassi faticati, / di pur

1-245: loro eran di ristoro / gli amichevoli discorsi, / ché * 1 parlar

tomé. gualdo priorato, 7-249: gli fu concesso di poter nollegiar venti vasselli

a quella guerra, dalla quale speravano gli ollandesi cavarne qualche profitto. siri,

, 1-178: piacque il mio consiglio a gli sposi; e fatta fermare incontanente la

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (4 risultati)

. papini, 27-698: erano per gli uomini che mi avrebbero noleggiato come un

avrebbero noleggiato come un cavallo, per gli uomini ignoti, per gli uomini estranei

, per gli uomini ignoti, per gli uomini estranei, per tutti, anche se

alla berlina o spruzzai di veleno tutti gli avversari dei noleggiatori e pagatori del

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (8 risultati)

andati a fare qualche gita ed egli gli avrebbe procurato una bicicletta a noleggio.

fra i volenti e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e

debbino dare quantità di canterate, se gli detti mercanti si rima- ranno di andare

averanno promesso. baldelli, 3-207: gli alloggiatori di que'corsali, chiamatomi da

contro al suo mercante, perché non gli paga il nolo della roba,..

mercante a pagargli il nolo della roba che gli avrà portata. chiari, 1-i-104:

avrà portata. chiari, 1-i-104: gli diedi quaranta monete del valore di sedici

suoi pari. carducci, ii-8-333: gli dettero 40 mila lire e il 40 per

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (7 risultati)

di nolo, prima che altre scremino gli avventori. -disponibile a qualsiasi compromesso,

loro pretensioni al cielo, sebben non gli ho veduti fare alcuna ricantazione. batacchi,

intesa come fuga dal male per reprimere gli impulsi che spingono l'uomo a compiere

-sostant. serdonati, 9-468: gli abitatori del luogo non avevano alcuna villa

adriani, iv-362: la qual prigionia gli successe molto felicissima, poiché di barbaro

randa tendi il pappafico, / tira gli stragli, ché la nave paia / una

nomadismo pendolare, in cui si comprendono gli spostamenti che seguono l'andamento stagionale e

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (8 risultati)

davanti l'avea creato, mettendogli tutti gli altri animali dinanzi e faccendoli nomare e

'. guadagnoli, 1-i-74: chiama gli usignoletti 'alati orfei '/ e 1

l'impero che la pazzia de la fortuna gli ponea nel pugno, non si scernea

pugno, non si scernea vertù la quale gli avesse fatti degni d'esser nomati uomini

suo poveretto e luccicanti / le si fan gli occhi. manzoni, 39:

, narrò una novella che a tutti gli ascoltanti piacque assai. ed avendola io

che non ridica / le cose che io gli ho detto. / veramente io son

rinomato. cresci, lxxxviii-1-393: piangan gli dei e le dee tanto tesoro,

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (11 risultati)

braccia aperte per riceverla; ma lei ributtandolo gli disse: viralto (ché così nomavasi

-di animali. lauro, 2-51: gli animali nomati testugini spesso si generano con

teogni megarese, / fra tutti quanti gli uomini nomato. martello, 75

sì appellò adam per suoi nomi tutti gli animali e tutti gli volativi del cielo

per suoi nomi tutti gli animali e tutti gli volativi del cielo e tutte le bestie

rebellione, el nome della libertà e gli ordini antichi suoi... e per

, se non si disuniscono o dissipano gli abitatori, e non 'sdimenticano quel nome né

. fasciculo di medicina volgare, 24: gli nomi si impongono ad beneplacito: adonque

veduto mai nulla. le storie di tutti gli uomini senza sapere precisamente come gli uomini

tutti gli uomini senza sapere precisamente come gli uomini fossero fatti, tutti i nomi

nome del parentado; e se perisce infra gli amici, non vi rimane nome niuno

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (6 risultati)

galileo, 3-3-383: i nomi e gli attributi si deono accomodare all'essenza delle

f. giambullari, 2-54: tra gli appellativi si contano i nomi collettivi che col

ciò è primo, secondo, terzo e gli altri fino a l'ultimo. luna

traditor. b. croce, ii-6-140: gli uomini degni del nome non corrono dietro

nome scelerato e brutto / che non gli fosse detto, non rimase. soldani,

tal prede / de'nostri nomi ch'io gli ebbi per nulla. g. m

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (10 risultati)

/ d'alcuni e fa'ch'io gli conosca ad dito. ariosto, 24-86:

tino ': nomi di cavalli, presso gli antichi romanzi. c. i.

. frugoni, i-13-44: fu da gli amori il mio bel nome eletto:

tutto comprenderti, anche in ciò che gli uomini al solito non capiscono. moravia,

nome lopresto. -stor. presso gli antichi romani, termine posto fra il

donde prese il nome di guerra che gli è rimasto nella storia. guglielmotti, 574

considerato una delle manifestazioni divine, comprendente gli attributi della divinità, o avere un

in reverenza avendo, ne'nostri bisogni gli ci raccomanderemo sicurissimi d'essere uditi.

nome di dio 'sono intesi tutti gli attributi di dio, la bontà, la

terzo è tigris, che è contra gli assiri. ariosto, 13-59: la terra

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (9 risultati)

le glorie della tua nascita e ad oscurare gli splendori del tuo nome. d'annunzio

, 310: dividono i servi, dividon gli armenti; / si posano insieme sui

le isole di qualche nome, lasciando stare gli scogli che sono inclusi ne'confini del

tempo lo messano compagno, e poco appresso gli dettano il nome con uno de'rampini

. del rosso, 205: gli dimandò, secondo il costume, che gli

gli dimandò, secondo il costume, che gli desse il nome che il dì le

cherea allor gridò: piglialo, che gli è ben dato. crescenzio, 1-146:

pattuglie, onde antivenire ogni sorpresa. gli antichi italiani lo chiamavano il 'santo '

abbastanza ingegno. moravia, i-252: gli parve che la più adatta fosse una

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (6 risultati)

è formula legale usata per indicare che gli effetti giuridici di un certo atto vanno

. birago, 285: hanno decretato [gli ecclesiastici, i nobili, i popoli

livio volgar., 1-67: comandò che gli albani in nome di buona ventura si

come ha nome questa isola, io gli diroe che si chiama l'isola sanza

pur faceva qual cosa di buono, gli facevano avere tanto nome fra 'sanesi.

, 1-18: il femminino, che tra gli uomini influisce sempre tanta stima e muove

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (8 risultati)

... il quale, sebbene lui gli avesse dato il nome,..

1-i-479: le quali tre azioni allora gli dettero più nome e per tutti i

. m. ricci, ii-203: già gli anni addietro, stando in sciaoceo,

intercessore alla pace, in realtà perché non gli era nascosto che l'imperatore, finché

strinse s. m. prima con gli ecclesiastici, e massime treveri, che era

la donna venne alla nave e riconobbe gli figliuoli, cioè clemente e faustino, gli

gli figliuoli, cioè clemente e faustino, gli quali avevano mutate le nomora loro.

se contro basi siffatte non protestano tutti gli italiani, muto nome e mi sbattezzo davvero

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (7 risultati)

son., 154-11: si guardi, gli è poca differenza / da un vivo

sotto il nome del re, gano gli avvisa / che navighi ruggier senza dimora.

quando comanda, ma fa anco tremar gli uomini al solo nome della sua persona

un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con gli occhi rossi, con un nomaccio famoso

ricca e di gran nomea, dilatava gli progressi della sua ribellione. bartolini,

che, come per fattori così per gli pittori antichi, non sempre l'opera loro

noie, ma sapeva il danno che gli arrecava, anche in campo professionale, la

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (12 risultati)

landino [plinio], 687: gli autori d'alessandro magno dicono che

grandezza, e appresso di noi un nomenculatore gli chiamò tridacni, volendo dimostrare che

2-188: allora varrone e nigidio, oggi gli academici della crusca, con ottimi nomenclatori

attissimi riescono a ciò i vocabolaristi e gli autori dei 'nomenclatori 'e dei

. 3. stor. presso gli antichi romani, schiavo o liberto che

i nomi de i cittadini a chi non gli sapeva, si servono, in luogo

leopardi, i-74: essendo adottata da tutti gli scrittori di scienze la nomenclatura tratta dal

di richter. panzini, iii-404: chi gli avrebbe mai detto [al volta]

indicare una misura ai unità di potenziale gli avrebbero fatto l'onore di chiamarlo volt

, elenco dei nomi regolamentari di tutti gli oggetti che costituiscono la dotazione di bordo

nomentadóre, sm. ant. presso gli antichi romani, schiavo o liberto che

iv-1-7: la visione del paesaggio nomentano gli si apriva d'innanzi ora in una

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (7 risultati)

ad ogni profana produzione [teatrale] gli oracoli composti da sacerdoti gentili, le

lo chiamavano delfino; e il nomignolo gli stava a capello, perché dentro l'acqua

periodo corrispondente al servizio di leva per gli ufficiali di complemento. -ufficiale di prima

quale fanno pertanto capo i diritti e gli obblighi nascenti dal contratto).

è stata venduta bene, coi banconi, gli arnesi, i coltelli, la nomina

essendo egli nominabile e nome tale non gli convenendo. salvini, 40-93: subito

ancora nominabile. pascoli, ii-529: infine gli usurieri, finitimi, per cosi dire

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (10 risultati)

. lambruschini, 2-363: noi siamo gli uni e gli altri coerentissimi ai nostri

, 2-363: noi siamo gli uni e gli altri coerentissimi ai nostri princìpi: che

lampredi, 2-51: non tralasciavano [gli etruschi] la diligente applicazione alla scienza

nominalistico. gioberti, ii-171: gli autori e difensori più celebri del sistema

d'altri nominali, i quali sostengono che gli astratti non sieno che vocaboli di cui

(sec. xi), affermava che gli universali sarebbero astrazioni soggettive, semplici flatus

sec. xii), secondo cui gli universali o concetti generali hanno una loro

: in altro spunto,... gli veniva [a campanella] dal nominalismo

'realismo ', tra cui si divisero gli scolastici del sec. xiii?

matematiche, sospettoso del nominalismo in tutti gli altri campi del sapere, il vico

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (7 risultati)

diritto per il creditore di ottenere altresì gli interessi legali di mora e il risarcimento

che dante non lo avesse nominato fra gli altri poeti a cui dette la più

, iii-12-383: havvi occasioni nelle quali gli uomini discreti amano meglio di tacere ammirando

... ché sono assai peggiori gli effetti che non è la nominanza.

trascorsero in questa parte di cerimoniose nominanze gli orientali. sergardi, 1-116: meglio

aperta la porta inondarono poi l'eccellenze, gli illustri ed illustrissimi. -modo

, e'figliuoli e fratelli; e gli ultimi e'nipoti. della quale nominanza

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (7 risultati)

lo traverso: / però le verità gli son nascose. brasca, 75: salamone

insegni con quali voci hanno in uso gli uomini di quella nazione di nominare le

lascivia, el quale congiugne e unisce gli animi con onesta benivolenza, nomi- niàuo

.. io ho saputo compiere quello che gli uomini nominano dovere. 3.

ti sentirono mai nominare, e gli etiopi, cioè neri da'eccati

i-22: questo castigo fu causa che gli spagnuoli comin ciarono ad avere

terra, non essendo ardito di levare gli occhi al cielo né di nominare lo

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (14 risultati)

che deve acquistare i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal contratto stesso.

tutto e non giovar il tacere, nominò gli altri. sarpi, vi-2-68: questa

. m. barbaro, lii-4-167: gli altri,... che sono da

. cesari, i-364: questi frustatori sono gli staffi- latori (come io gli chiamai

sono gli staffi- latori (come io gli chiamai) di plauto, che egli nomina

parti tre mesi di tempo a potere nominare gli amici e confederali. machiavelli, 1-iii-764

e confederali. machiavelli, 1-iii-764: gli ricordai che, in ogni composizione e

alcuno a quel magistrato, ma nominino chi gli piace ad altro magistrato.

da fabio, quale era console con gli eserciti in toscana, e dubitando per essergli

essergli nimico che non volesse nominarlo, gli mandarono i senatori due ambasciadori a pregarlo

quattro, e nel secondo uno de gli eguali ne'voti. manzoni, pr.

salutollo, e con gran festa / gli corse, e l'abbracciò poi più vicino

? non ti vedo ». sotto gli occhi che mi guardano, mi nomino.

e senza mente nominarsi, / che gli avesse il rivai così scherniti. guicciardini,

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (13 risultati)

egli nominatamente di fare, insieme con gli sindachi predetti,.. priori e

dichiararsi il primogenito successor dell'imperio, gli altri suoi minor fratelli escano di palagio

l'uomo mette e trae e passa per gli luoghi paesi o terre nominatamente detto in

. siri, 1-iv-198: esigevano ora gli spagnuoli dal duca una cosa alla quale

sete cotte e crude, e nominatamente gli organzini, oro e ariento di meta

avere frequenti notizie delle guardie, perché gli passano sott'occhio le 'situazioni giornaliere

). foscolo, xv-16: mando gli stati nominativi de'soldati presenti sotto le

fatto una stidionata di diversi uccelli, gli volgeva messo lo spiede fra due alari al

far errore in grammatica, bisognava dargli gli altri casi. f. m. zanotti

retto 'od anche 'nominativo ', gli altri 'obliqui '. carducci,

caso) atto a nominare '; per gli altri significati, cfr. fr.

6-177: in due maniere trovansi da gli antichi savi le virtù nominate e divise.

altro essere simile e nominato, se noi gli diamo un segno ne perderemo anche presto

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (11 risultati)

-sostant. stigliarli, 137: lasciamo gli accidenti che sono i nomi ed attendiamo

lungo tempo la consorte alla tomba, gli avea lasciata una consolante immagine di sé

sp., 18 (307): gli presenta un dispaccio del signor capitano di

alli otto giorni che jesu fu nato gli fu posto il nome, e fu un

abusata allora da diventare luogo comune, gli eventi accaduti poi l'hanno giustificata,

speme, / ma lede quel che lega gli animati, / e pone a caso

intorno la selva ercinia, nominatissima tra gli scrittori. nannini [petrarca], 131

4-239: adam... fu tra gli uomini il primo nominatore. l.

in questo modo. prima si traggono gli elettori (voi li chiamate nominatori)

borse, onde s'avevano a trarre gli elezionari o vero nominatori, non erano

chiamato non fu alla sua nominazione con gli altri iddii, verso quella crucciato..

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (9 risultati)

un paradosso, che gli accidenti abbiano retto dominio sopra le nominazioni

nominazione di quel ribaldaccio dello storione, gli viene subito l'acqua alla bocca, e

altri modi facesse segno che tale nominazione gli premesse. g. p. maffei

. maffei, 308: i canonici e gli altri a'quali spettava la nominazione del

ornate del titolo di liberalitadi) gli fussero sindicate da un ministro, lo costrinse

autenticarle egli medesimo co 'l sigillo che gli restò in mano. siri, iv-2-95:

per via di nominazione... gli scambi degli otto della guardia e della

il primo perché guardiano di armenti, gli altri perché divinità de'pastori.

compilate anche presso i popoli, quali gli slavi orientali, che ricevettero da bisanzio

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

, in contrapposizione a quelle riguardanti gli aspetti particolari e concreti di essa)

: l'avete a scusar, ch'a gli occhi vostri / occupato a le cacce

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (5 risultati)

che fece a faraone e a tutti gli egiziani il signore dio tuo. manzoni,

, cola, ven tu, / ché gli è ora di none star più.

. davanzati, ii-276: i forestieri che gli hanno sentiti nomare nelle lor terre e

, 1-299: col secreto con che gli altri vedea senza esser da gli altri

con che gli altri vedea senza esser da gli altri veduto, entrato non una,

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (14 risultati)

. adriani, vi-253: l'affezione che gli dimostrarono i soldati sormonta ogni credenza:

popolar delirio. pascoli, 632: gli parlav a rispondendo il vecchio: /

mandato due volte contro a due pontefici gli eserciti, con la persona del figliuolo

]: le attenzioni che non gli ho fatte... le cose che

e di mitraglia / ai regi intormentiscono gli orecchi / e si scroccano intanto la

altro non fusse nato che ad acquistarsi gli animi delli uomini, faceva loro grande

paura tremava che pietro alcun male non gli facesse. sacchetti, 84-39: la

. pindemonte, 9-482: in questo gli altri / rincorava, non forse alcun per

scappi, non salga le scale e non gli entri in camera nella notte.

a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo

, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano. -con

anco a parlare contra quelli i quali gli altrui peccati... ricuoprono ed

dette parti. cavalca, 20-32: gli quali [uccelli] quello così lungo e

nella legge vecchia a gii ebrèi che non gli offerissero pesci ne'sagrifizi.

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (14 risultati)

. sentieri, ii-143: venendo frequentemente gli uomini ad irritarsi con parole mordaci,

: presso ch'io non dissi anco gli pruovi. straparola, i-15: io gli

gli pruovi. straparola, i-15: io gli ho ucciso lo miglior falcone e lo

col tempo e con la pazienza consumandosi gli avversari non poteva mancare che le cose

..., avevan fatto la guardia gli angioli. -con uso non pleonastico.

(1-iv-712): dira- 'gli... che io amo molto più

, 2-78: a più non posso / gli cominciò a menar le man pel

: non si destò fin che garrir gli augelli / non sentì lieti e salutar

non poter mai più dire: io gli perdono. 23. in dipendenza da

mai, non se io credessi che tutti gli uomini mi avessino a diventare nimici.

doviziose l'uova venissero in tavola dopo gli altri antipasti. b. croce,

: non altro... voi gli avete in mio nome a dire se non

le vendette. leopardi, 943: gli uomini... non sono avuti in

il dì che scritto / dio ne gli eterni suoi decreti avea, / quest'

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (7 risultati)

e di ponente, ed all'incontro gli mancavano, ai due capi della propria

terra di iuda, non sei minima infra gli prìncipi di iudea. boccaccio, dee

per lo mondo sparsi / soavemente ancor gli animi allettano. alfieri, 1-655:

tue, dolce pensiero, / provar gli umani affanni, / e sostener molt'anni

perpetua, « che lei si lascerebbe cavar gli occhi di testa. rubare agli altri

che, con i sillogismi, con gli aforismi, con le diffinizioni, con le

che nel letto anch'era giulio: / gli feci l'imbasciata et egli mettere /

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (7 risultati)

alfieri, i-22: un giorno tra gli altri caldissimo, mentre tutti su la nona

nona dominante, le progressioni cromatiche, gli accompagnamenti sincopati. 4. unità

a nona, a vespro e 'n su gli albori / canto ad ognior, co'

cavallo, il quale egli prestare non gli vorrebbe, cominciasse, prevenendolo, a

italia, in provincia di modena, fra gli anni 1889-90 (e secondo la maggior

* arcadio 'o 'arcadico 'presso gli antichi poeti. = voce dotta,

vita al nonagesim'anno / e tornar gli anni indietro indarno aspetto, / d'

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (7 risultati)

de a pollino, / saggio e de gli anni avea più de nonanta, /

non dovevi ai meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'vecchi

che più bello e più alto di tutti gli altri molte spanne, anzi braccia.

umanità d'entusiasmo, che scosse e conquistò gli animi, non che d'italia,

.; nella vita, non che gli approvi, io piuttosto gli abbomino.

, non che gli approvi, io piuttosto gli abbomino. landolfi, 2-25: non

amica / che non che lei, ma gli darà la figlia. machiavelli, 509

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (14 risultati)

g. michiel, lii-3-435: poi gli fece l'atto, che vostra serenità

, 23-72: se mi diranno che iddio gli parla al cuore e sì gli spiega

iddio gli parla al cuore e sì gli spiega gli arcani delle scritture,..

parla al cuore e sì gli spiega gli arcani delle scritture,... io

di un paese, al fine di modificarne gli indirizzi di politica economica, il regime

nulla e zero; / ma questi io gli darei per una stringa: / io

suo stato debito non curanti, non gli lasciar morir di fame, né andare

993: la magnanimità ancora si prepone gli onori grandissimi per oggetto, de'quali

. codemo, 345: ci credono, gli stranieri, noncuranti, perché non ci

delirio. de roberto, 684: nulla gli pareva più desiderabile e degno che prendersi

e voluttuose / prendono il bagno, tra gli specchi astanti / uguali a grandi eunuchi

maioliche preziose. moravia, v-13: ma gli amici dei pittori, spesso, mi

mostrarsi noncuranti, non riuscivano a stornare gli occhi dal mio corpo. -sostant

niuna stima di addolorare colla uccisione propria gli amici e i domestici è di non

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (15 risultati)

, 11-886: avea preso a mescolare gli estri noncuranti d'un modo di vivere

caratterizzato da superiore senso di sprezzatura per gli eccessi di ricercatezza e artificiosità (uno

celare ne'loro scritti il crudele sentimento che gli avvelena. alfieri, iii-1-31: pare

uno dei più gravi mali del tempo gli è la noncuranza, che fa gli

gli è la noncuranza, che fa gli uomini più selvaggi dell'ignoranza stessa. fogazzaro

, il quale da quel poco che gli s'era fatto veder per aria, doveva

noncuranza il proprio bene, / insultan gli infelici! = deriv. da noncurante

avendo la commissione del parlare qui, gli pare necessario che gli parliate inanzi che

del parlare qui, gli pare necessario che gli parliate inanzi che sia alla signoria.

e semplici e doppie, sicché se gli uomini fér pace delle loro guerre,

pace delle loro guerre, non dimanco gli elementi per li peccati sconci degli uomini

naturale. machiavelli, viii-346: benché gli ami assai i nomi e gli orti,

: benché gli ami assai i nomi e gli orti, / ogni diletto nondimanco lascia

s'avezza punto punto, / gli mangia senza pepe e senza sale. b

braccio del ministro di danimarca, divagò gli amici. egli nondimeno sentivasi spingere da una

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (9 risultati)

mostrando voler ubbidire e mantenere il re, gli levavano nondimeno tutta l'autorità e tutta

., 2-1 (1-iv-97): con gli altri insieme gridando che '1 fosse morto

pur nondimeno la testimonianza d'amicizia che gli inglesi ci dànno a insegnare ai nostri

bene, s'ottenga stima ed affetto fra gli stranieri. d'annunzio, iv-1-778:

stranieri. d'annunzio, iv-1-778: gli parve d'essere estraneo a quel fatto

mente. fra giordano, 43: gli angioli sono quelli che il muovono [

ma non sì che però di meno gli angioli pur non facciano ciò. passavanti

non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'vecchi

disse che aveva trovato la ragione per cui gli antichi giudicavano giorni iettati quelli dopo

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (3 risultati)

giustizia e per le 'ngiurie e per gli adastiamenti. pascoli, ii-106:

. che indica i sali o gli esteri ricavati da acidi in -ico.

. b. croce, iv-12-250: gli uomini stimati e autorevoli, che uscirono

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (4 risultati)

: /... / paion gli dei d'egitto, / che son de

dei d'egitto, / che son de gli altri dei suoceri e nonne / e

nonna!... la mi'nonna gli aveva biondi... la mi'

biondi... la mi'nonna gli aveva biondi che parevan fila d'oro \

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (7 risultati)

e serosi, generati... per gli errori commessi nelle sei cose nonnaturali.

lunghi, tutti pieghe... gli dànno un'aria di nonnepossopiù. =

.. teneva fissi su di me gli occhi materni, anzi nonneschi. =

e lungo: vi appartengono, fra gli altri, la nonnetta comune [spermestes

/ e'basta, ché de fatto andar gli vedi / a porre il capo dove

petrocchi [s. v.]: gli hanno dato il tabacco del nonno.

fa il nonnino! rotti sulla soglia gli indugi, avanza in cerca d'un tavolo

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (15 risultati)

mossegli da quei suoi accaniti ospiti, gli insetti, cui egli pagava l'affitto e

aretino, 20-173: quel nonnulla che gli fa stizzare gli fa anco pacificare;

20-173: quel nonnulla che gli fa stizzare gli fa anco pacificare; e assimiglio la

fornite di tutti i mobili, di tutti gli arnesi, di tutti quei piccoli nonnulla

quel nonnulla, il cieco furore che gli inietta lo sguardo. 3.

. aretino, 20-158: preso che gli arai il pistello con mano, stringegnelo

nonnulla: e di più per istrazio gli diedero monetaccia di rame, il che

/ né si pòn da nonnulla / dir gli scolari ch'hanno ingegno e braccia

condurre a termine qualcosa, di raggiungere gli scopi prefissati. caro, 12-i-177:

di tenere in nonnulla i padri e gli avi. -venire al nonnulla:

che cristo benedetto / dentro le fasce gli fa lieta vista; / e giovanni

emilia, si ragiona ciascuno secondo che gli piace e di quello che più gli agrada

che gli piace e di quello che più gli agrada. ariosto, 46-74: campo

nell'ottavo e nono secolo da'cattolici contro gli eretici iconoclasti... avean fatte

della cristianità. cesari, i-472: ercole gli menò addosso la mazza di sì fatta

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (9 risultati)

galileo, 3-3-8: sono venuti [gli astronomi] in opinione doversi sopra l'

. pascoli, ii-543: nella nona bolgia gli autori di scandoli e di scismi si

a. martini, ii-1-183-jv0 /.: gli ebrei e i romani dividevano il giorno

città solamente, moriron di contagio: gli otto noni, all'incirca. p

il balzello imposto sugli orinatoi, mentre gli mostrava il denaro ricavatone; oggi è

, sempre elleno [le madri] gli ànno nell'animo. c. capello,

. tesauro, 2-571: non ostanti gli abbaiamenti degl'invidiosi, tu non tralasserai

ostan- tino le prediche che ogni giorno gli si fanno fare da un frate francescano

, mia dolce amica: non ostanti gli articoli del 'corriere'e della 'nazione

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (15 risultati)

contrario. sentieri, i-413: tirati avrebbe gli uni a se per amore, gli

gli uni a se per amore, gli altri per forza. ma ciò che vale

per forza. ma ciò che vale? gli avrebbe, ciò non ostante, veracissimamente

c. garzoni, lii-12-373: non ostante gli sia parente, se gli dimostra nondimeno

non ostante gli sia parente, se gli dimostra nondimeno poco amorevole. c.

e che pur non ostante partorì discordie fra gli editori, trovasi nella particella congiuntiva.

3-4 (1-iv-267): dopo molto gli venne pensato un modo da dovere potere

immune. carducci, ii-14-288: quanta guerra gli hanno fatto! quante sciocchezze ha fatto

far tutto quello che dal papa commesso gli fosse. marchetti, 5-57: noi

è non pertanto morale: essa svia gli animi delle idee futili, dagli amori,

., 8-7 (1-iv-733): per gli umili suoi prieghi un poco di compassione

umili suoi prieghi un poco di compassione gli venne di lei; ma non per

18-1-319: ma non per tanto s'ammorzarono gli odi e l'invidie, anzi maggiormente

udienza dal presidente, egli si lisciava gli scopettoni bianchi ch'erano allora il nonplusultra

il nonplusultra dfella diplomazia e a washington gli conferivano una nqtevole autorità. pavese,

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (7 risultati)

uno povero curato, l'ultimo fra gli ultimi nella gerarchia ecclesiastica... voi

nacque, / non pur la saporò che gli dispiacque. = comp. da non

). sacchetti, 3-8: gli venne gran volontà di andare a vedere

che mentito ed artifiziato, che tutti gli altri... usano ed hanno

, chiara e mansueta; e nel volger gli occhi dà loro un non so che

che di santo e di divino che tira gli uomini ad averle in somma reverenza.

le piccole basette, che portava, gli conciliavano un non so che di maggior

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (5 risultati)

ognuna delle entità che non possiedono tutti gli attributi del soggetto (e tali sono le

pallido. boine, i-123: gli occhi li aprono appena e son fiorellini

nel lessico sono definiti in tale modo gli animali). = comp.

galileo, 4-3-171: congiuntamente presi gli spazi passati, il passato nel doppio

più grande osservi quante volte in francia gli scrittori hanno fatto un prospetto doloroso delli

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (4 risultati)

della coscienza unità d'amore con tutti gli esseri umani e non umani, lottando

e basata sulla volontà morale di riconoscere gli altri come * io ', sul

in quanto tale); fra gli altri, l. a. cruscius la

/ modernisti o frontisti / popolari / gli impronti! migliorini [s. v.

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (15 risultati)

e'mesce poi ch'io ne disgrado gli orci / o peggio d'un norcin,

in firenze ammazzano i porci e così morti gli portano sopr'alle spalle alle botteghe de'

più del paese di norcia, e però gli chiama 'mule norcine cioè 'portatori

abbruciacchiati e raschiati col cultello i porci, gli finiscono di pulire con detta pietra e

fanciulli per farli cantori (e anche gli uomini: e può aver valore scherz

. nomi, 10-66: con i calci gli rompe il sedere. /..

. /... / in fin gli rompe l'uova nel paniere / e

forteguerri, 20-85: io vo'che gli facciamo un tagliettino / un palmo buono

periodici popolari, i-736: fui presago! gli dice il cosacco, / a spedire

'norcino'...: dicevansi così anche gli antichi censori posti dal governo all'esame

carducci, iii-21-108: li considerò come gli ultimi dei popoli primitivi immigrati in italia

da nord a sud si spinsero tra gli iapigi e gl'itali sovrapponendosi agli umbri

: il conte due argomenti ci addusse che gli rendono sospetta l'intenzione della corona francese

e il sud. einaudi, 1-375: gli operai del nord guardano con sospetto ai

svezia contro una coalizione formata, fra gli altri, da danimarca, polonia e

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (4 risultati)

soderini, iii-534: ebbero in pregio gli antichi le pere nordacee, dette così

europei e nord-americani. pavese, 10-196: gli altri influssi, cultura nordamericana ed esperienza

gola. pecchi, 15-212: non gli piaceva quel vento che veniva dal nord-est

farsi una candela di sego, e gli aranci da meno che le patate.

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (4 risultati)

[g. acosta], 39: gli altri [venti] fabricano fra questi

[g. acosta], 39: gli altri [venti] fabricano fra questi

una grossa terra e di due terre che gli erano vicine, intorno alle quali erano

3. copricapo impermeabile, usato fra gli altri da marinai e ferrovieri, con

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (7 risultati)

di ridurre i celtiberi dei pirenei; gli armonici ed ultimi galli occidentali, i

2-63: a quei... che gli altri avanzano di virtù, come diseguali

uguali di virtù e di civile industria gli eguali onori ancora. questo è il

modo, questa è la vera norma de gli uomini nobili e eccellenti. battista,

proporzionali di ordine matematico-geometrico, che gli artisti dell'antichità erano te nuti

poi ch'io li vidi in prima [gli occhi di laura], / senza

falso credere ed è un non conoscere gli effetti del tempo. forteguerri, 6-92

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (8 risultati)

di regole o di precetti che regolano gli obblighi di un determinato ordine monastico.

gofzi, i-16-137: il padrone quietamente gli suggerì che andasse a letto e procurasse

per quella notte, che la mattina gli avrebbe data la norma di quello che avesse

sicurissimo che, benché vi sieno paniti villani gli effetti miei, potranno sicuramente le gentilezze

norma o per ricordo almeno, qualora gli occorresse o comporre o rappresentare alcuno scenico

le ministri e sprona; / e gli uccelletti le lor dolci norme / cantano

; modulo. bottari, 1-75: gli archi delle dette navate, che rispondono

definiscono ciò che deve essere scelto fra gli usi di una determinata lingua nell'intento

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

si può distinguere un elemento da tutti gli altri. 20. matem. norma

, / a quel che prima appar gli spirti ha intensi / e se gli