sé,... vuoisi perciò gittarle o nasconderle. cesarotti, ii-293:
... ritornare al modo antico del gittarle? qui sarebbe ogni vantaggio.
grucce, e non abbia speranza di gittarle via del tutto. svevo, 3-631
dovesso trargli le budella / e poi gittarle tutte inturun tetto, / tu sai ch'
medesima, che egli credea morta, e gittarle l'ultimo sguardo, cava le lagrime
quando mi pigliava un orrendo capriccio -di gittarle una boccia nella testa, solamente perché
. specialmente sui bastimenti per estrarle e gittarle in mare, quando ne avessero ricevute
ombra al capo, e procurai scotendolo di gittarle via. 2. scaturito.
spenzolate, né scagliare le braccia, né gittarle, sicché paia che l'uom semini
fanfare e agli svèntoli, se non a gittarle quell'offa dentro le fauci isciocchissime (