dal cestec, quelle [aziende] già 'robotizzate'sono l'n %, nella classe
robustamente risorgere fra quei popoli che son già corrotti dal lusso. -con coraggio,
vincitor de la contesa / non fu già lento a riattaccar la presa. / robustamente
stigliani, 18: il che non accadette già alla [lingua] latina ed alla
f f 27: é crin già bianco, / la non più fresca e
felice amare atta, quanto quella de'già fermi e robusti uomini. nardi,
piume, aspettando lentamente il morire, già morta all'uso delle membra rattratte, suor
sublime e quasi confinante alle nuvole, non già so- spignendole colà su per impeto di
a questo robustissimo nodo alpino e vedendo già domata dall'uomo la selvatichezza dei luoghi,
nube robusta e di maturo / fulmin già pregna. linati, 20-236: cominciavano
. redi, 16-i-23: lingua mia già fatta scaltra / gusta un po',
cesarotti, 1-xviii-187: trovando il male già inveterato e robusto, si videro costretti a
, ancor che molto / sia che già fu trovata, ornai del tutto / quasi
g. b. casaregi, 88: già lei col più robusto acuto strale /
, il quale si avanza sicuro nell'arte già ricca di tutti 1 progressi che la
vital, quel sendo aperto / e già per l'artarìa di sangue munto, /
piena, in cui divengono pericolosi, non già per la loro profondità, ma per
sei ammalati di contagio, oltre ai morti già detti e, fatto rocca del cuore
tocchio', come altrove 'rotolo', l'albero già sagomato e squadrato per fame delle tavole
com'è incignato il pettine, che già vi s'è fatto passare della lana
verde lanoso delle boscaglie e il grigio già vampante di caldura sulle alte rocciaie deserte
come nebbia al vento; e son già roco, / donna, mercé chiamando,
cieco / e per la lunga età già fatto roco. alamanni, 7-91: il
ruga foro, / come altra volta già, si spinge avante / con passo e
parlare. d. veniero, 41: già di mercé chiamarne a voi son roco
, / bench'io sia di pregar già stanco e roco. dottori, 1-173:
, ove quel roco / mio sempre mormorar già non si senti. finiguerri, 116
/ tal ch'appena l'udii, così già roca / avea la voce: «
. caro, 11- 764: già la roca / tromba se ne va per
: verrà tra poco il re: già d'udir parmi, / nunzia del suo
la giornata ufficiale l'ente si manifestasse già in osanna, nell'insieme operoso delle persone
cesari, i-108: ben dite. se già non importasse il fremere e ringhiare,
suo signor era dei piedi dinanzi sferrato e già cominciavano i sassi a rodergli l'unghie
de sonnaz, arrivato buon ultimo, quando già filippo si rodeva non contandoci più.
. pucci, cent., 40-92: già la sua persona era costretta / da
passasse tacendo. carducci, iii-12-209: già virgilio avea conteso co'tre scultori rodiani
. giusti, 4-i-300: fu già da giovane / cuoca e pietanza /
ma nel fulgido orror chiuso dell'arme / già s'appresenta aiace; in tale aspetto
girolamo leopardi, 2-62: talun che già fu riputato saggio, / ora qui
-intr. siri, vii-305: già aveva fatto [l'abate] rogare un
e della figlia, le quali sono già entrate legalmente in possesso. carducci,
, se il roggio febo non avesse già bagnati nel gurgide ibero i lassi cavalli
no, quasi 'rughello'diminutivo di 'ruga'che già significò strada. = voce di
di leggieri peccati, e non parrà già ch'abbia a dire cosa gravi al suo
dei nostri comandi... ho già raccolto dati in ogni bocca militare:
ha a dolere. boccaccio, vii-147: già stanco m'hanno e quasi rintuzzato /
isola inghilterra, / tu m'aiutasti già grattar la rogna: / priegoti, or
'na vergogna... » / « già, ma 'un devi vieni'colla menzogna
pire, che ai superbi imperatori / alzò già roma, mai non ebber tanti /
intorno il rogo ornai, / e già le fiamme il mantice v'incita, /
al rogo un vecchio le cui membra sono già -32 - casoni,
le ceneri calde / de l'amor mio già i sacrifici di sangue, non più
ecco nei ruoli di un esercito. già gli ampi roghi / accender veggio, e
giorno fatto, e il piroscafo rullava già nel golfo leone. c. carrà,
, d'uguale rullare, / lui già da sciro menai tra gli achei dalle
e massimo campione d'europa: dominava già tutto il nord dell'asia, vigilava
, essendo avvenuta nel tempo in cui già le cronache si scrivevano, ci sono
come sentì partirsi il marito e che già era fuor di casa, non ritrovando nessuno
forme muscolari; sebbene sian questi di già veri e propri fenomeni di 'romanismo'.
). b. croce, ii-2-345: già nel 1854 k. h. muller
generale. b. croce, iii-27-53: già s'innalzava e incombeva la religione della
i-993): io non ti vò già dire che non sia buona, ma se
superiorità dei greci sui romani si palesa già nel saluto: 'sta'sano'dicevano
suo regno al romano imperio sottomettere come già fu. machiavelli, 57:
lo imperio romano... cominciò, già sono più di mille anni, di
romane. monti, iv-396: avrei già messo mano anche alla stampa del discorso
mantello grigio con variegature nere e allevata già nella roma antica. 23. pitt
1-3-5: mi ricordo che io stetti già con uno mugniaio che non faceva mai
b. croce, iii-16-74: già si è visto... come.
. piovene, 14-13: si vivevano già, con pieno romanticismo, le sfumature,
romanza... ed è di già persuasa che colla sua esecuzione farà cadere
'romanzare'... sono stati già sottoposti a quei trattamento. 2.
un carbonesi, il conte gozzadini disse già discorrendo di questa famiglia. d'annunzio
e con 36 mila tedeschi che avevano già presa vicenza? ». nievo, 373
: le lingue romanze, come è già stato provato da tempo, non risalgono al
: il tipo della 'giovane perseguitata'apparteneva già al romanzo greco, dove spesso.
sono finzioni ancor quelle lettere; e già v. s. illustrissima da valente critico
: appresso io vò che tu consideri non già cotesti vortici, che tu di',
affatto nella vita, che ne avevamo già fornita tutta l'orditura. betteioni, iv-332
intellettualmente e commossi di cuore, non già di lasciarli colla semplice romba musicale negli
da riferirne per aggravare la pena che già rombava nell'aria. mazzini, 9-304:
figlio / vede, cupido, che già serra l'ale. 14.
in lacerba, i-141]: sono poi già complete le ricerche per ottenere rumori (
'fruscii'. di questi rumori, sono già in esecuzione i relativi strumenti: '
. grazzini, 43: io sento già il rombazzo / ed udir parmi le tue
novelle. grazzini, 43: io sento già il rombazzo / ed udir parmi le
fine abbia ad esser detto come già disse il diavolo a colui che tosava i
dante, in /, 16-3: già era in loco onde s'udia 'l rimbombo
: nel quale [luogo] s'udìa già lo romore e 'l suono dell'acqua
, roseo sulle facciate dei palazzi, già cupo nei giardini, faceva chiari i canti
e suoi piombi / che non pescò già mai mulli né rombi / ma qualche fuco
le rauste e le sardelle, / già ch'io non gusto quaglia né colombo
l'iperborea terra. arici, iii-413: già la marina rosseggiava al raggio / che
cielo. deledda, v-1032: fa già un po'di freddo, le sere sono
rosseggiare cupo dell'orizzonte, c'è già un umidore e un giallore invernale.
. boccaccio, ii-275: febo era già, co'veloci cavalli, / col
di leo venuto in oriente, / e già faceva gli alti monti gialli, /
quello stesso momento il sole, che già credevano scomparso, riapparve rosseggiando il cielo
gonfiava in grappoli d'un succo denso già di color vino. 2.
,... tramonto rossiccio, ma già fetto di una malattia; eritema
muro di pietra alberese ugurgieri, 95: già l'aurora rossignava, cacciate le stelle:
di rossigno: il verde è il grano già alto, il rossigno è terreno arato
. sanguigno. cavacchioli, 92: già lo sputo rossigno, / che mi saliva
, inf, 8-74: « maestro, già le sue meschite / là entro certe
testa per veder chi fossi; / e già mai non si vedero in fornace /
staman ti fece disonesto: / or come già, 'n men che non dico,
, e come se'rimosso? / già non pare esso ch'era tanto bello!
pratesi, 1-285: nei rossi appariva già un principio anarchico combattuto dai liberali moderati
generale un'ora prima dell'annunzia- tissimo già decantato da mille bocche comizio letterario del
affacciarono mute a mirare quel viso trasfigurito già dal peccato, ora dalla pena del
, 2-i-172: lo preposto... già vedea... esser da ^
poco durante fi colloquio, e che già rivelavano di tratto in tratto i rossori
selve, ad impedire che le castagne, già a terra, non vengano portate via
volgar., 6-57: a molti fu già prò apparecchiar a la becillità lagrimante delle plebi
sua donna piumaccio nella seggia: anco fu già prò farli come un rosticcere infernale vestito da
orecchio a sentire se con le dal ferro già fonduto ne'forni allorché si ribolle nelle fu
castagne ultime. 200: funo già reduti in uno tempio, lo qual de
, iii-24-150: il duca di gaeta, già donato d'una corona aurea, non
gualterotti, 2-252: varavasi la nave e già nell'onde / del beti il rostro
genere 'mnium', ove lo ripose già leers. = voce dotta,
. ojetti, i-163: quel turchino già entra nei crepacci, s'acquatta nelle rosure
baldasseroni, 153: pistoia, che già d'antico aveva la bella strada per s
. ascoli, 12: non bisogna già magnificar soverchiamente le fermissime rotaie dell'unico
ragione. pratesi, 5-390: vedo già avanzarsi l'inquisitore col fuoco e la
lxxxiv-283: el ciel, che di rotar già ma'non posa, / coste'produsse
rote, / e di tenebre il dì già gli s'appanna. buzzi,
sopra il suo capo, e le nemiche già aprivano brecce nella fronte cristiana e improvvisi
, e l'odorato fumo / se 'n già rotando a ritrovare il cielo.
favor la spada. pascoli, 5-80: già per l'afriche piagge il sanguinoso /
fuggi ornai, / che 'l sol già ruota in alto i caldi rai. arici
. leandreide, ii-2-56: vespero già tutto che ancor smarrito / incominciava il
com'era, dirotto ed appasito / e già pianto per morto, risorge e m'
roselli, lxxxviii-ii-391: vidi ne l'aier già esser sospeso / cupido roteando, e
gli van roteando intorno: ora è già annoverato tra i patrizi, e con
e con le gote rase e parlando barbaro già si tiene più nobile di codro.
: alle nove dell'indomani madamigella ottempati già misurava a grandi passi la piazzetta dinnanzi
più che mai difficile ed incomodo quel già sì intricato ro- teggio della repubblica;
che ripete senza fine le stesse cose, già dette da lei stessa ieri, il
sei mesi fa, e del resto già stampate, rotocalcate, televisionate centinaia di
servivano però a'documenti, ma non già carta, cioè fogli larghi, sottili,
di effetti, e il suo senso e già stato enunciato al di fuori di noi
non un suono s'udiva fra i monti già così spesso tonanti, desti in ogni
la pioggia precipitasi, / atri spirti già strillano ed ululano, / sveltì i
. pratesi, 5-252: « ho già raccolto quattromila lire per l'obolo di san
che veniva trainato per comprimere le zolle già dissodate. lessona, 1276: 'rotolo'
denunciate per terre rurale nel rottulo che già fu compilato, solo perché li contadini
qualcosa. bergantini, 1-253: fu già addosso a quella / che tremava e
ceva ruotare grandi cilindri verticali di lamiera già mossi intorno al proprio asse da piccoli
metallici verticali, a superficie levigata, tenuti già in rotazione intorno al proprio asse per
per adempire la volontà d'agusto cesare già morto, et ora la rotonda vul-
. bonghi, 1-157: non è già un pittore, bensì un artefice, e
. bertola, 3-160: ci avea già ferito di colà in fondo un repentino
oltre la celebre città di costanza assediata già dai nostri maggiori nel 1633, anche
. magalotti, 20-144: essendo di già stata intesa, dipendentemente dalle osservazioni astronomiche,
496): tempo era nel quale già calcate l'uve l'autunno ed in ritonditate
l'uve l'autunno ed in ritonditate avea già sciolti igualmente li suoi mesi, 'l
igualmente li suoi mesi, 'l prossimano verno già vegnendo colla sua pigra asprezza, avea
tutte le sue nascenti rotondità, ormai già nate e cresciute per bene, un
occorrenza dell'operare lumi ed ombre alla già ben contornata figura e ad indurre per
bastano pe'loro popoli: ma non hanno già l'impeto, la grandezza, la
la non rea: di tutte e due già monde / del pari, fece una
gadda conti, 2-212: l'ancorotto pendeva già dall'occhio dell'escubia; le vele
amplificazioni e nelle lodi, ma non già dove bisogni consigliare o difendere, e
pirelli, 262: il nuovo che già nasce vecchio. decadenza, decadente, decadere
ingrana (riduce in grana la miniera già trita). la trita casca in
: nella brettagna il terzo stato era già venuto alle rotte co'due primi ordini
codardi, nelle bonacce négattiere, a cui già il cuor galluzzava di sì bella fortuna,
in quanto è evidente che l'esperienza artistica già mento di una materia solida ridotta
i rottami e le vestigia di luoghi già famosi e di città grandi e potenti
1287 ci offre le quartine d'un sonetto già conosciuto di guido guinizzelli, quel che
. dante, inf., 28-24: già veggia, per mezzul perdere o lulla
esistenza). molza, lxv-16: già rotta è la catena e spent'il foco
di fmlci. tasso, 10-1: già caduto è il cimier ch'orribil sorse,
la terra al sole di luglio e già quasi tutta rotta dall'aratro, il sole
a pisa se potrò, però che già le strade paion rotte. rinaldo degli aloizzi
ero che finì di guastare le strade già rotte. muratori, cxiv-14-312: per
che la notte, poggiando suso, già si era perduta di vista più volte e
ascose affatto. scarpelli, 1-13: già fuggir si vedean percosse e rotte /
. fogazzaro, 5-404: il sopore già inoltrato andò rotto da capo.
ve crederete: / canto non dirò già m'un rotto pianto. a
., 25 (428): non già che prima d'allora non si parlasse
gli converebbe passar la vernata: ché già il tempo era rotto 46.
pace e di ben fare, / ché già non può scampare / terra rotta trattempi nello
, perché con quella sola e non già con questa gli interi primi si fanno,
palla, penso che farebbe affondata, perché già aveva fatto molta acqua. busca,
. n. villani, i-3-84: già sì potente e sì capace è 'l rotto
abito. magalotti, 2-59: già da un rotto del suo velo / scappa
corvo e poltron di tre cotte, / già che non hai voluto da vicino /
morti in questo porco paese. ma già, sono sempre quelli, i vivi,
rottura o rappezzatura,... se già non gli fosse dato per limosina.
rotture o precipizi de'monti), abitata già da'sanniti, quattro città sole tengon
scoglio di pietra abbatté lucezio, el quale già veniva alle porte e metteva fuoco.
rompiteli di quella pace che, sdruscita già in varie guise, minacciava un'aperta rottura
ed all'austria si unirà, se già non è unita, la russia, vecchia
rotture tra marito e moglie, sono già lì quando si amano e hanno bisogno uno
d'offender coloro co'quali ci siamo già rammaricati e siamo venuti a rottura.
cose / che il rovaio del tempo già corrose / e fanno pena come cose estinte
di quegli zaccari. guglielminetti, 3-135: già io uscivo distrutta da lungo crudele duello
. trattandosi di poesia, ti senti già proletarizzato quanto basta. -confusione, disordine
per antonomasia 'il filosofo roveretano'. e già fin d'ora si dice.
tempesta. cesari, 1-2-178: era già il quartodecimo giorno di questo rovesciamento del
gagliardamente riparo, che i russi aveano già passato le stretture, rovesciati coloro che ne
). tanara, 295: praticavasi già per dar fiato a quest'osso la
. ariosto, 1-iv-678: a me già non ti volgere; / volgiti a
di luce. cesari, iii-422: già mi par di vedere aperto di sopra il
traditore e mancator di fede ma no già codardo. ruscelli, 2-501: dirò ben
, 'acquazzone'. capuana, 7-18: già, se cominciava a piovere, col rovescione
di incontrarlo una buona volta / il già compagno di scuola talmente / bravo /
giovine di 33 o 34 anni, già garibaldino e molto ingegnoso, che è
sua casa, l'odio del re che già appa riva contro di lui
virginal claustro, / del mal che già commise il protoplaustro / disubbidendo in nostra
1-i-526: chi credeva ch'egli non comparissi già avevano fatto pensiero che i sua beni
serse re di persia, del cui essercito già stato era co'suoi avisi la rovina
moglie. guglieminetti, 76: contr'essa già la vita cieca torse / punte acute
dove un gelo solingo di rovina / già la costringe in sue tenaci morse.
ch'io dissi: « il turco è già in mugello / e a dirittura ad
precipitosamente. montano, 237: di già riscendeva le scale a rovina. -mettere
focacce. d'azeglio, 6-538: già il tetto rovina sui soffitti, li sfonda
nel mare. alfieri, 4-170: già molti soldati, inerpicatisi per le scale
del luogo e dagli impedimenti dell'opera già cominciata e daltapparecchio del lavoro, non
tempo a correggergli; ma non si ha già tempo in quelli che riguardano lo stato
spacciato in gran diligenza francesco nasi, stato già ambasciadore della città, il quale
io usai in questo paese, e già fa buon tempo udi'dire che uno
, lii-6-281: l'altra è chiovia, già metropoli di tutta la russia bianca,
, a dispetto della sua rovinosa anzi già rovinata macchina, si fa portar di peso
pane, la carne, etc. costano già più che non costavano un po'di
ci fa allegrezza. a volte sono già quasi che fatti, e una libecciata li
fatelo senza processo. varchi, 18-1-222: già era ne'fatti chi doveva essere e
ammirazione che baccio, il quale aveva già veduto di molte cose e fatto guerre
di cui fornici, che reggevano la già descritta piramide, erano sostenuti da robustissime
losanna, e delle cui cose v'ho già parlato, è spia dell'austria?
2-xxv-479: da parte sventure domestiche, già mentovate; le disavventure economiche, gravi ma
, a dispetto della sua rovinosa anzi già rovinata macchina, si fa portar di
che la mia debolezza di polmoni fosse già tanto rovinosa da sbrigarmi presto.
alvaro, 5-106: monsignor rettore aveva già da tempo rovistato nel suo corredo cucito
, villanamente. nievo, 427: già è qualche tempo che sulle bandiere di
, 12-137: l'avvento della borghesia, già così spregiata per la sua rozzezza,
così spregiata per la sua rozzezza, già eguagliata ai piccoli artigiani, ai venditori
casaregi, 260: il pargoletto / era già della vita all'aure uscito: /
senato o per legge provvedervi, come già fece augusto: il quale rimutò molte cose
/ chiuso tesor si feo / virtù già aperta e vii miniera a tutti: /
. poliziano, st., 1-54: già 'l rozo zappator del campo sgombra,
zappator del campo sgombra, / e già dell'alte ville il fumo essala. palmario
secoli vetusti alti stupori, / né già fuor che d'un tronco avean sembianza.
2-i-51: ecco ralcide ebreo: / se già tra rozi armenti ancor garzone / fu
? piccolomini, 3-26: non dobbiam già pensare che aristotele fusse sì poco astrologo
nostra. salvini, 40-381: né era già la sua pietà una pietà romita,
al fianco / rustico sì, ma non già rozo amante. i. andreini,
salutevol gesto: / non si mostra ella già rozza e solinga. 35.
e riformando di quelle che ci erano già portate, di rozzissima ch'ella era
, quando cominciano a parlare, parlano già tutti in francese, mentre i nostri appena
vetusta, parte perché memorie di un luogo già decaduto da quella gran fortuna che a'
montano, 85: in qualche filosofo erano già reperibili tutte le osservazioni che egli doveva
. = var. di ruga2, già attestata in documenti medievali (a brescia
in giro alla città croati e tedeschi sono già ridurti a vivere di ruba.
? per la cucina? no, ché già supponsi che non s'aspettasse tanto,
se non vede 'l tuo danno e già non geme, / hai ciechi gli
a mano a mano tutta la grecia, già prossimo a metter il colmo a'suoi
si parla in orni loco: 7 già ciascun cittadino afflitto langue. boccalini,
. cesarotti, 1-xxxvtii-174: v'avrei già scritto da più d'un mese se
conte -e tua si sia, / ché già per lei non voglio prender brica.
pavese, 10-47: la vigna è già scarsa: / giorno e notte nell'umidità
baseball, conquistarne una successiva a quella già raggiunta, senza l'aiuto di una
bestie da soma e da tiro; già, anche da tiro, perché dicono che
basata sull'esame di un 'san francesco'già della collezione ashburton, attribuito, è vero
parte abitatori di recuaro, ed hanno già fatto diverse ruberie. beccaria, ii-
bravo professore cecchetti di venezia, che già da 40 giorni tradotto a trieste, scontava
furti l'un l'altro, non già perché le rubbarie gli piacessero, se non
. busone da gubbio, 1-163: già sono molti anni che niuna rea opera
d'altronde noto, il quale non bestemmiava già, o, per essere esatti,
/ la tua fortuna trionferà: / già s'incresta e si rubesta e gavazza a
. d. bartoli, 4-2-319: era già taicosama ne'sessan- taquattro anni: ma
. simone litta, lxxiv-203: non pensare già per questo / che francesi se spaventasse
. nievo, 269: io era già uomo snervato e disilluso quando tutti mi
vigilante e desto / carico toma e già giunto alla riva / movesi un vento turbido
poi, perciò che il sole comincia di già ad esser soverchio rubesto, ci potremo
, inf, 31-106: non fu tremoto già tanto rubesto, / che scotesse una
dalle facce ru- iconde e dal fiasco già a mezzo. c. e. gadda
, che la mia occupata memoria, già versata anni nelle officine literarie, s'abbi
. sannazaro, iv- 102: già per ogni membro ad ambiduo correva il sudore
viva. giannone, 280: erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca
c. i. frugoni, i-11-161: già venti volve e venti / apparve rubiconda
onda. idem, 721: già nasce il dì, la rubiconda aurora /
552: il mellone, anzi, era già in fresco da un paio d'ore
d'amor, l'amor d'egitto / già le perle entro il liquido rubino,
1-246: da un vigneto i grappoli già ricchi / lo vollero [il sole]
incombusto / che 'l nostro padre moisè già vide / acceso in alto senza essere adusto
: egli, ch'in mente aveva già la rubrica / del breviario tutto drento e
casta sua dea venne a'delubri / già fatti al novo sole i monti rubri
a ciascuno. landò, 2-13: solevano già i novelli sposi mangiar scalorgna e ruccola
spontaneità). dondi, 240: già ne la vaga etade de'primi anni /
, 7-83: pecorella di dio, ecco già sento / che ti duole la troppa
, riluttanti, bestemmiando lebbrosa che già fu una donna bellissima e possente. pa
di lei, come se fosse già sparita dal mondo: eccola invece
o si sviluppa fra i resti di costruzioni già non più giovane quand'era partito, tornava
tua, / che 'n senectute sua / già sterile il battista concepette, / o
de'conti, ii-85: amor, già per un sancto non te piglio, /
nelli, ii-10 (44): già si diceano in chiesa uffici santi: /
/ è una ruffiana che non ha già mai fatto la prostituta, / non fu
mi laudo di voi; ma noi dico già per disegno di pagamento. dio noi
per comperare un quadro, che era già fatto, e che veder lo voleva senza
, ii-51: poverello me! non era già ella cortegiana, ma questi assassini e
corto di giorni quella gesuitica spelonca, già predata e guasta da'suoi ruffianeschi loiolei,
io medesimo, che ho la pratica già più tempo fa di certi ruffiani,
/ le membra che pa- rean venir già meno. loredano, 1-37: non v'
, 7-59: il viso del giorno già si copriva di rughe e a poco a
. levi, 3-122: a me e già successo tante volte, un traliccio per
: dovete savere che non cità fa già palagio né rughe belle, né omo persona
alla sua casa colla sua compagnia ed era già venuto al luogo che si chiamava la
in dormiveglia, che si ruga / già del risveglio. 2. figur
, 11-98: liscio è il primo petalo già stirato dalla luce; appena rugato il
se tu fossi potente e forte, è già cinquanta o sessanta anni che tu [
ora la proda. monti, x-3-500: già s'infiamman, già ragghiano roventi /
, x-3-500: già s'infiamman, già ragghiano roventi / in pugno a dio le
/ dinanzi al fier disio / che già, ragghiando, intorno intorno oscura.
stuol veggendo / di ben armati villanzon, già stanco / fug'r non sa,
tra i tetti di raggine / qualche lume già brilla e che, sotto, si
o almeno che il primo loro ingegno già intenebrato e dappoco, deposta la ruggine e
che dalla peste. guerrazzi, 9-ii-176: già mi appiccano addosso la ruggine del sospetto
critica d'arte dove si sentiva di già, sotto la ruggine d'ideologie presto
. calvino, 13-87: vittorini ha già definito... l'inadeguatezza a rappresentare
della loro vecchiezza sono come verde germoglio già dal tuo piacevole concetto rinnovellati. lmati
, 28-219: un'eccellenza alla qual siamo già di lungo tempo assuefatti a poco a
esser di togliere la raggine alla spada già bella o accrescergli solamente un poco di
, iii-2-99: irti have i crin, già volti in gin ondosi, / crespa
notte. petrarca, 202-6: morte, già per ferire alzato 'l braccio, /
del leone. bruni, 83: già il sol, che l'aria infiamma,
al leon nemeo saette ardenti; / già la belva, che latra, essa,
6-x-81: il conte d'al- mavilla già la faceva morta e si batteva in capo
). nievo, 9-206: ecco già il popol rugge.. / -ohimè.
c. martelli, lxxxviiiii- 42: già sento al principio il viver greve / e
oh io vorrei, se essi fossero già lontani, empire le valli de'miei
strumento musicale. battista, vi-3-29: già de'timpani il tuono assorda tutta /
, 5-i-596: « figurati che nord sta già facendosi la divisa straordinaria per l'ingresso
e che all'epoca di tacito appare già stanziata nella pomerania orientale; emigrata nel
rugiada. deledda, ii-362: sulla siepe già i fili dei ragni, sparsi di
. gherardi, lxxviii-iii-384: mentre men già fra gli alberi santi, / poco
; rugiadoso. ottimo, ii-134: già il dì cacciava le stelle ed il debile
le spoglie i colli rugiadose, / già consumato il ghiaccio pigro e vile.
: vi giuro signor bellerofonte, che di già mi par entrar per mio solito diporto
i-914): io per me mi sento già gli occhi rugiadosi e bagnati aa le
puotevano essere quegli con una rugosa e già grinza femina? della casa, 5-iii-1-9
,... esse cose avesse già contemplate e pergustate nel sentimento dentro dell'
banale e semplificata di idee e concetti già espressi da altri. oriani, x-7-203
del verno rimorde [viti] quelle già ferite per la nuova medicina. =
molte chiese colli suoi monasteri, che già erano di frati e monache, fanno
fiera e spaventosa vista / se ne già turno, la campagna aprendo, /
prima nella contrada di macedonia ove erano già elenus e la moglie e 'l figliuolo
cade impetuosamente. cieco, 36-84: già non si accorge orlando che la spada /
piedi per lo novo carco. / io già pensando; e quei disse: «
, l'adultero, da paura sbigottito e già mezzo morto, fedelmente nascose sotto il
o è in uno stato di crisi già avanzato (una civiltà, una cultura,
tendono la tela ai putridi / palchi che già minano; / sotterra gli ultimi frati
minata a basso? / non s'è già scossa di tremuoto udita. chiabrera,
a minare, però che, avendo uno già fatto un peccato...,
.. i tu [fratello] avrai già visto, invidiata e bella / visione
trista e disonesta tana, la quale già minaste. bontempelli, 7-254: afferrano [
. brusoni, 205: perché aveva già la fortuna determinato di mortificare la troppa
lavoro degli approcci e minarono l'opere già fatte. 15. far precipitare
le lettere [della moglie] provano già una colpa se sono sue...
abondevoli regni in suo servigio, come già feci quando ne'paesi italici entrò il
. franco, 7-391: o filena, già il po ruinoso, per accrescere in
, e ruinoso i fianchi / già fesso mostra a l'impeto de'franchi.
1-4-81: era zefiro questi. io già, che 'ntento / altrove non avea l'
, 3-90: si era sicuri di trovarli già sul campo,... controllando
fragore che il coraggio rientra nelle file già sgominate. c. levi, 3-104:
che al rullo tutto il materiale sia già a posto e rassettato. 7
depositato dal rullo 'prenditore'..., già assottigliato e disteso dai rulli 'macinatori',
opera pazzamente o vero che opera non già secondo porta la ragione, ma quasi meccanica-
di contaminare la verginità del nostro linguaggio, già abbastanza abituato ad arrendersi di fronte a
, 397: « che vi levate già » mi domandò la padrona, sentendomi romicciare
che riceverebbe al convento giungendovi a notte già fitta. balbo, ii-156: napoleone
ferrara ti leggerò il brevissimo atto che già ho tutto pronto nella mia ruminatrice mente.
, tuonare. monti, x-4-688: già da lunge romorando / lo scrosciar della
può tirar fuori moneta dalle proprie saccocce già bella e battuta... o dèe
/ il nemico incalza e l'è già sopra. -crepitio della legna che
27-40: e'catalan, che s'eran già partiti / e dilungati delle miglia sei
testi fiorentini, 208: il sole avea già un poco il giorno riscaldato, quando
e il campo vincitor felice, / che già s'è mosso e che non è
il vostro buon vecchio, e di già il rumore lo fa cardinale. sarpi,
alfieri, 9-76: il celeste labro ei già dischiude / alla sentenza che in esiglio
metallo o di squagliare quello ch'è già fatto. -far rumore nella testa
critiche. monti, xii-7-96: fu già menato grande romore perché noi, servendoci
giù per l'erte rupi / ascolto io già. leopardi, 311: per gli
eccelsi monti / ed il profondo mare errando già / l'eco romoreggiante. serao,
repubblicani, ricoverato in venezia; poi, già romoreggiando le armi loro d'ogn'intomo
colera ci romoreggia alle porte spaventoso. già venuto d'egitto, fa strage ad ancona
sanctis, 9-61: la riforma rumoreggiava già in aria. nievo, 373: il
atto di sfuggire alla moltitudine accalcata, che già lontana romoreggia. ojetti, i-782:
ii-149: h popolo vi vuole, / già rumoreggia e si solleverà. -impers
de'mal viventi e ora, rotto di già il ca- vezzone, vai tirando de'
collocarvi gli impiegati già inquadrati nei ruoli speciali transitori e
nave può licenziare un marinaro a cui già avesse dato la parola o fosse scritto
lista degli ufficiali e dei sottufficiali, già collocati in congedo assoluto, riconosciuti inabili
lavoro nel destino dell'uomo non è già quello d'un agente puramente materiale,
quest'arbor cade maggior l'ombra, / già cede al grillo la stanca cicala
cede al grillo la stanca cicala, / già il rozo zappator del campo sgombra
campo sgombra. ariosto, 25-18: già avea attutato le dorate ruote /
perché apollo in ver gli esperii liti / già dechinava l'auree rote ardenti.
i. frugoni, i-9-37: già l'aere intorno imbruna, / già le
: già l'aere intorno imbruna, / già le volanti rote / tacita muove
dante, par., 33-144: già volgeva il mio disio e 'l 'velie',
ruote. giuliani, i-319: fui già a visitare le cartiere presso al gran
non aveva sua ragione perch'ella era già stata spuntata, e nolla poteva fare
: questo osservai in bologna, mentre già molti anni sono fui colà di studio nell'
.. /... ah che già stride / la mota, ti ridona
imitator del buon maestro, / che già sei volte almeno è dalla rota / per
d'amor tanto sommerso / ch'io già non trovo via, nodo o rimedio /
.. / ohimè, ch'io fuoi già in alto de fa ruota / confitto
un giorno da presso / senza volger già mai rota superna / né pensasse d'altrui
e si piglia in di già saputo, si debbono quindi riputare come le
in uno spiraglio delle vicine mpi, già ricoperte di buio, dietro una caotica
falugi, 1-55: ero mosso già, / per prenderlo, ad uscir
1: oltre tre milioni di italiani, già più o meno profondamente urbanizzati, si
sambur ('rusa aristote- lis'), già descritta dal grande naturalista antico. specie affine
te diventano / quei mirti che fur già sì molli e teneri? mattioli [dioscoride
fa penetrare ad una giusta profondità del terreno già reso sciolto e lo fa trasportare ove
fidar degrimperiali,... che di già cantavano bene e ruspavano male. loredano
ruspare: pretendere di istruire chi è già esperto. intrichi d'amore [tasso
ma la casa l'avrò; già quasi lo so d'altra parte, ma
che pas sando a sole già alto vicino a quella tale pozzanghera, la
sgarbatamente « buona notte », che già quello russava. carducci, iii-2-190:
1-ii-280: lì nella cedraia, parecchi già russavano in tutti i toni, dai più
e sotto l'aspetto rusticale coprivano una già conseguita e consolidata agiatezza. -selvaggio
arare la terra. ariosto, 24-0: già potreste sentir come ribombe / l'alto
novella della griselda, 19: molti già che gualtier biasimavano / quando la tolse,
a tanto che il giuoco, divenuto già fiero, cominciò a convertirsi in rabbia manifesta
questo mio rusticano trattato sia buono, se già non fosse soccorso a certi poveri,
i-iv-290: non instanno [i politici] già oziando né contemplando, anzi si muovono
se più oltre non mi sono arrischiato, già per quel che s'è provato potete
carmi de'rustici poeti / salutato avean già l'almo natale / de 'l vino autor
al fianco / rustico sì, ma non già rozo amante. goldoni, iii-406:
vi-415 (07-14): io n'ho già usato / motti non bei, ma
cammelli, cvi-450: molti re son già poveri stati, / e molti vili
792: addio! questo momento è già venuto per il rustico della casanova! una
mezzo il tetto di esso rustico è già data giù, come un enorme tizzone
, il vecchio granaio... già mostrava il grande uscio e le finestre
finiva collo scrollare le spalle mugolando che già l'era un filosofo e non bisognava
: una coltivazione che si fa strada già in diverse zone agricole portando un valido
alquanto le lucenti e rutilanti fiamme, già aveva [il fuoco] cacciato le
: in quelle io pur m'affiso / già sì tranquille rutilanti stelle. peri,
il palazzo. bacchetti, 2-xi-441: già fra poco, poi subito, con rutilante
refrigerio, xxxviii-133: ecco apollo nel fin già de nemeo / rutilar fuor del gangetico
soffrir lor alito, / che rutano, già sì ingralito / col puzzaglioso che lor
usi f ocali, già rutteggia educatamente con la mano aperta sulla
di tamburi ascolti. cantù, 3-261: già da bambini vostra madre vi distoglieva da
che le più belle parti d'europa già da'romani possedute abbracciavano, erano sul
. frugoni, 2-192: saule, benché già cresciuto in corporatura
tetto sporgente, inclinato, ripidissimo, già mi avevano colpito con la loro eleganza
arpe aìrarmonia men viva, / ma non già men soave e men gentile, /
: se le lepri che impregnano di razzo già delle madri loro non sono elle riprese
ben forti sopra le gambe e come il già descritto, -in partic.: cadere giù
, per premunirsi dal freddo, era già entrato a letto, con calamaio, pipa
. f. frugoni, 1-194: già con iscroscio festivo sentivasi rasa la sabbia dal
ariosto, 25-66: come interviene a chi già fuor di speme / di cosa sia
bocca me si sabbia, / che già più volte m'ha dato scadere, /
dal lat. sabulo -dnis; sabione è già attestato nel 1255, nel lat.
sabbioniccio, che un antedeluviano direbbe essere già stato un tempo letto di mare,
evidentemente la più antica e la unica già di tutte le idolatrie. gioberti, 4-2-744
virgilio, orazio e tibullo in latino. già il latino a te non toglie grazia
estremi cafri / veleggia, e mozambico ha già varcato, / il vento aquilonar dalle
tebaldeo, xxx-7-62: ivi questi animali ebber già grazia; / or sol capretti porci
ne sta queto / e non lo 'rporta già a su5 signore, / el mal-
fece investire. botta, 4-67: già si vedevano entrare le loro bagaglie e ragazzi
imprecazioni e grumi di cibo con alcool che già la prima digestione aveva parzialmente saccarificato.
statue di marmo di carrara, sapete già che cosa sia il calcare che si chiama
importuni e noiosi, i quali non peccano già d'ignoranza, ma assotigliano il loro
mo'd'arrotare i coltelli, / già che di quei saccenti io ho toccato
/ fiore che, nato appena, è già languente; / però non far la
casa, l'odio del re, che già appariva contro di lui, la vastità
] abbi scritto quattrocento volumi, non dirò già io per ora che laerzio ne menta
terra sacchizata? ariosto, 32-6: già non volse marfisa imitar l'atto /
1ii- 429: cotesta inclinazione s'era già licenziata in sicilia, al tempo d'
viaggio. carducci, ii-2-313: hanno già comprato... una sacchettina di pelle
borgese, 1-394: 1 cavalli erano già attaccati, ma avevano ancora il sacchetto
, che non vivono, non intendo già d'empiere un sacchettino di libri,
arricchito] l'aureee sacca, a lui già speglio, / ratto scioglie; e
... quell'abbiosciato / sacco di già oscura carne. -sacco di pelle
. cieco, 17-63: il popol che già era afflitto e stracco, / incominciamo
sacco, impire, / e ornar non già fazion ma mente. -fare man
è piena / d'invidia sì che già trabocca il sacco, / seco mi tenne
, come interviene oggi che il sacco già trabocca, varchi, v-39: 'traboccare il
. d'azeglio, 7-i-87: ho già avuto varie proposizioni di vendita, e sto
saccaccio, / certa, che fu già paglia, or fatta è lisca, /
e d'orinali un paio, / già contrassegni ond'erano onorati / gli uomini in
di denaro. d'azeglio, 7-i-10: già mi sogno d'aver le saccocce piene
nei teneri mei rami l'uva acerba / già me seccasti, e per più danno
, sindaco comunista di riccione, che già l'anno scorso si era lanciato in una
collocatolo nel bel mezzo della strada, già lo ricopriva un drappo di tela d'
l'italia ha preti e frati, non già sacerdoti, perché dove la religione non
ereditassero li loro beni, ma non già li benefizi, la dispensazione dei quali
secondo rusanza, mentre, poi che già stava per esser da lei in sacrifizio
fu in punto di morte, che già l'avevano sacramentato. -rifl.
'sacramentario di gelasio'non in intiero, già che nel manoscritto non vi si leggeva
mi chiama subito a faenza. il gargani già sacramentato sta male. faldella, 9-860
riguarda quel sacramento di daelli, il quale già non deve dar i conti prima della
inspirazione e co- mandamento di dio, già sono passati quattro anni, cominciò a
veridica interprete degltddii, mi disse, già è più tempo, che tu dovevi accrescere
bruni, 00: fido amante fu già ch'ai bel d'un volto / sacrò
carducci, iii-7-78: l'uman pensiero cominciava già ad irrompere nel sacrario della teologia e
solo. grillo, i-m: chi già di morte e dei tartarei numi / trionfò
tebaida. mariotto davanzati, ciii-206: già l'anima gentile in terza spera /
b. casaregi, 49: già s'apre il cielo, e a'tuoi
che in mente mi ragiona, / cantando già d'ulivi e di pastori, /
in le rogazione. pasqualigo, 1-9: già mi sovien veduta averti lieta / in
un giovane alle prime armi, ma già valente, e una giovane nobile fra le
tu di morire? pensavo, non sei già come morto? l'esistenza che vorresti
corti come di massimo uso, e non già perché a guisa di vile artefice vendesse
dimenticato. fenoglio, 1-i-1948: aveva già visto che era [la libreria]
vivea a bona-ratis un certo ner-gasse, già dell'ordine di que'celebri sagrificatori, che
intorno ragazzi piu grandi di noi che san già guadagnare e ascoltan la stona di davide
classi di cittadini ed aggravare le imposte già esistenti, dobbiamo far cessare questa immunità
senta que'piissimi imperadori, non già come avvocati della santa romana chiesa
che li ministri e dispensatori (non già di dio) e posseditori ricevono per
essa era un 'cervello moderno', colpevole già ai frequenti scandali, e che quel ridere
: che 'l popolo ebreo non fu già ella gente natia uscita da egitto, ma
: su mi levai, e tutti eran già pieni / de l'alto dì i
d'annunzio, i-773: il sol già spunta: la fuggevol onda / de
anziano di un seminario, che ha già ricevuto gli ordini sacri a eccezione del
a le celesti note / lilla, già fatta pia, gli occhi volgea, /
. tozzi, v-432: il cinque era già divenuto per lei un numero sacro,
16: s'i'ben discemo, già già su state levati / al sacro nome
16: s'i'ben discemo, già già su state levati / al sacro nome
. che non deve essere corteggiato perché già impegnato sentimentalmente. moravia, vti-228:
. v. colonna, 1-77: già 'l proprio core a voi sacro fec'io
io, / che mille piaghe ha già per voi sofferto.
asburgo rinunciò al titolo imperiale, che già dopo i trattati di vestfalia, nel
sacrosanta effigie de la diva, / che già dal cielo in quelle parti scese.
le annuncia che la sua camera è già stata impegnata e che altre stanze non ci
da altri satrapi assistenti fu interrogato cho già altun. = voce persiana.
bersaglio e il sadismo al vile vento, già l'occhieggiavano come se già riconoscessero in
vento, già l'occhieggiavano come se già riconoscessero in lui il partigiano.
sadomasochismo. moravia, 25-129: sento già qualcuno esclamare: « che bella scoperta
falcone, / che a te si botò già per non cadere. -figur.
che dava su le belle armi, già mostrava il rosso del sangue; e già
già mostrava il rosso del sangue; e già dal palazzo cadeva una pioggia ferrea di
lo mio cor non crede / ched io già mai di tal loco mi sposi.
accesa; / e se saetta contro noi già presa / forse ha il tuo figlio
pia al 'canto dell'amore'. ma già prima di esso la rima aveva dato al
o offese. simintendi, 1-17: già dovea mandare [giove] le saette
cacciato capricorno. bruni, 83: già il sol, che l'aria infiamma,
vanga. spolverini, xxx-1-38: né già negletta la bipenne o quello / a
figlio saetta-lontano, che un tempo / già mi guardavan benigni; ma ora la morte
punte maggiori [della folgore] ruppi già io [giove] e spuntai poco tempo
. ma prima che egli toccasse terra, già sil- vina s'era alzata,
. burchiello, 20: perché febo già volle saettare / la trionfante volta delle
di babordo quell'altro che aveva già percepito all'en trare.
li strali attorte, / con qual già, saiettando alcuna volta, / [amore
vecchiezza, / sembra dal lungo saettar già stanca; / ma languendo non langue e
, 156: il treno va nel buio già fatto, aprendosi la via tra l'
, 276: blasco d'arranda, uom già d'età matura, / ma saettato
/ da mattutini e tremoli splendori / già saettata e lacera la notte. linati,
). bile condottiere celeste del giorno avendo già preso co buonarroti il giovane
pensier gioiosi: / saettate dell'inverno avranno già irrigidita l'atmosfera del nostro parole,
di fino elettro i lagrimosi umori / che già stillar le vergini frondose; /
, / vita dei nomi degli eroi già spenti / dalla toscana cetra / quasi
. ovidio volgar., 2-155: già non potessi tu lui ammaestrare della saettevole
isconosciuto in abito di pelegrino se ne già. molza, ii-100: imbarcati a marsiglia
leoni, 435: la sagacia austriaca aveva già calcolato sulla prostrazione e apatia di questi
son l'industria. / -tanto è già 'l tempo che 'n tua vece tenne /
col lor veleno pertinacissimo il lividore. già na avete saggiati alcuni, che per
nella sua arte d'illudersi, preparava già un piano per iscansare abilmente questa occasione
sua potenza. idem, xlii-7: non già per gioia ch'i'aggia / diletto
. ottonaio, 99: noi fummo già maestri partitori / dell'oro e dell'
situazione. faldella, 9-503: già aveva provata una saggiatura di arresto politico
berni, 180: voi che portaste già spada e pugnale, / stocco, daga
, ii-142: el povero governatore che già veduto aveva parte del sagio di loro
tricca, che altro verme s'avea già trovato in- mano, al tasto disse:
. bianchetti, 1-97: non è già un trattato che intendo di scrivere, ma
esenti da imposte, mentre oggi sono già tanto colpiti che un aumento del saggio dell'
che e'dicevano saggio e saggiuolo, fu già ofizio proprio e solo del pubblico e
quel che e'dicevano saggio e saggiuolo fu già ofizio proprio e solo del pubblico.
parte, / e sì ve ne doniàn già la sagina / e sopra tutto vi
: sghignazzavano e dicevano: « senti già del grassetto, sere. or noi ti
f. f. frugoni, vi-721: già è noto che nelle feste agonali cedono
cessare la pistolenza della mortalità, che già era cominciata a napoli grandissima.
/ sagittarie pupille e strali ardenti: / già di piegarmi il sen siete impotenti.
., vedendo l'anima della peccatrice già trapassata e sagittata di quelle due sagitte
sua virtuti. monte, 1-73-10: già de l'angnello non si teme morso
morso, / ché suo morder neiente già non sangna. -in partic.
591: di lei correa fama e già romore / d'una sussuratrice e d'una
'dessert'..., vasi, non già modellati secondo le strane fogge del giappone
colorite e di belle forme, se già alcuna di esse non sembrasse di sagoma
un odor buono, / dov'era già il sagrato, dove pare / fosse la
, 109: avresti tu conosciuta una monaca già sagrestana di questo monistero? aretino,
26-174: quest'invenzione l'avevo di già veduta a londra e consiste in una
alla vita a guisa di quella veste detta già saglio. giov. soranzo, lii-2-410
dove nella gran sala tutte le dame già si radunavano. scaramuccia, 118:
mie voci. giuliani, i-56: già nelle sale del vaticano contemplai effigiato l'
. f. fona, 4-302: già dall'eccesso del desio sorgeva l'ira e
passere sono salacissimi. parini, 537: già svernava / i suoi gaudi la selva
alcune depongono larve o anche piccoli già metamorfosati. = voce dotta, lat
cantava, chi bestemmiava, chi mangiava già salame e formaggio. -salame di ferrara
della casa, 700: io stetti già per creder che 'l popone / fussi
xvii e xviii sec. ma già giovanni da empoli (t 1518)
aprimi ». lo salano levatosi, che già era andato a letto, disse:
. crescenzio, 3-51: quivi fu già la terra di menna o maina, ora
ii-404: il movimento non era già fittizio e artificiale, sostenuto da penne salariate
di violenza, riassorbirlo: e questo già avviene. 4. ant.
di sangue. tansillo, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici /
di circa un cm i tralci fruttiferi già potati. 3. figur.
siero distillante dalle glandule stesse sia non già dolce e doso..., ma
. monti, ii-1: v'ho già dato riscontro delle due cassette di salati e
, 8-50: così non la saldò già martinazza. -coordinare organicamente fra loro
altrui l'inveterata piaga, / non già però ch'ai mio soccorso s'armi
momento. filicaia, 2-1-203: mancò già quasi a tue vittorie il loco: /
un debito (per il quale siano già stati pagati acconti). -in senso
tre specchi: veramente uno di questi abitava già la casa, sta altintemo di un
collettivo). tansillo, 7-6: già sento aprir le mal saldate piaghe: /
con prudente e ben regolata economia restano già saldate le piaghe aperte nell'ultima guerra
, cxiv-45-268]: io mi credeva già saldati i loro conti. -liquidato
di saldatura col nuovo raccolto, che già gli anni avanti era stata laboriosa,
i danni. cesarotti, 1-ix-60: già dei scelti arnesi un ampia e salda /
ii-25: dall'alidore parea fosser abbondonate (già belle e ite, perdute) le
ben animo e dal prencipe, che già data l'aveva, presa licenza di
di mente, / arrossir fai chi già d'argento ha il pelo. salvini,
è ben chi sei crede; 10 già noi credo. 8. fermo
al fin giungemmo al loco ove già scese / fiamma dal cielo in dilatate falde
infervorarsi a un alto ministero civile non già per salda persuasione e per istu- dio
/ ond'ho piagato 'l cor, talché già tardo / è ogni soccorso che pietà
amicizia così salda con un amico che già la vedi come continuità. -tenace,
questa schiava sì schiva alla vostra ragione già mai ribelli o de'vostri saldi divieti
divino). caro, 1-36: già contezza [giunone] avea ch'era di
prezzo. manzoni, v-1-135: sono già da lungo tempo tra scorsi
degli utili corrisposti ai soci che abbiano già ricevuto un acconto, dopo l'approvazione
, 8-195: via fratelli bandiera, / già via del crocifisso. / saldo,
= voce di area lucch., attestata già nel lat. mediev. (saldus
tedone, 114: le poche provviste erano già finite o quasi,...
12-3-no: ceddri... era già un castello nel di cui territorio trovasi
sorda a messaggier sovrano, / conosco già che troppo tardi hai sale. zucchelli
sale e con arguzia, / e non già di bisticci o d'altre innezie /
gli orecchi ah'imbasciate, / ha già, come si dice, preso il sale
. b. busini, lxxxvtii-i-221: già tu legasti il mio cor con un
., in virtù della legge salica già fatta da faramondo primo re de'francesi
bel diploma / prova che lunga pezza era già valica / che fra 'topi vigea
immediatamente dopo la conquista, e non già quelle posteriormente accordate con certi obblighi da'
alle altre. pavese, 14-93: già ti scrissi che nel '47 usciranno soltanto
e selci cornei o integri o già penetrati dàu'acido solforico e ridotti a vari
matteo franzesi, xxvi-2-73: intesi esser già in roma un avvocato, / che
che seguita, che quella, ch'è già detta, un'altra volta si ridice
intendere la cagione, 'cum sit'che già v. s. concesseno al prefato signore
retomanno, / en el mio core già pensanno / e già molto dubitanno / de
el mio core già pensanno / e già molto dubitanno / de lo salire affati-
ii-72: salgo sull'urna., già m'incurvo e tento / il sasso immane
a virgilio e trovatolo ch'egli era già salito sopra le spalle di gerione, vi
aere fumanti. batacchi, 1-68: già il cocchier marin gl'impazienti / delfini mal
. dante, infi, 7-98: già ogne stella cade che saliva. boccaccio,
che saliva. boccaccio, 9-81: già saliva il sole all'ora di terza.
/ che morte m'è nel viso già salita! -far salire il sangue alla
: lo sviluppo intellettuale nel mezzodì era già salito ad un punto elevato: il
, purg., 22-117: tacevansi ambedue già li poeti, / di novo attenti
erta salita; / bench'io facessi già di voi partito / molti anni sono,
nuove compre, segnatamente di grano, salito già ad un prezzo altissimo.
gneo acerronio e gaio ponzio, salito già macrone in troppa potenza, che s'
chiamato irrevocabilmente a salire non troverà nei già saliti fuorché resistenze cieche,..
mano, e a lei, che già tutta gongolava ed aveva la saliva a la
conglobate o linfatiche del collo, non già d'alcuna delle salivali o della laringe.
ostile / de siila e mario già tanto arrogante, / de cesare e
sego, / c'acquistar non si può già miglior palma. -effetto gravoso
, 6-239: la salma era stata già composta nella camera ardente tra i ceri,
ch'io impugno llmmacolata concezione e che già sia stato dato un memoriale a nostro signore
6-ii-198: mercé del salmeggiante genero mio, già sgombra / l'alma sent'io,
di conducenti delle salmarie, ha causato già parecchi incendi. g. morselli,
me misero!, flebili e tristi / già t'interdissero gli atei salmisti, /
altare maggiore cominciavano le funzioni, e già s'udiva la voce allegra di prete barca
era la serata annuale di cui avevano già parlato a filippo, quella in cui adolfo
un poeta brillante e salottiero, non già il sardonico demolitore delle fondamenta del secolo
prima cannonata del 1914 stirò le membra già stanche e debilitate. moravia, i-211
,... quando avvenne, sembrò già superata e scontata ai pensatori salottieri.
. gozzano, ii-209: quante volte già, nelle mie notti / d'esilio,
coi suoi baron parato e degno / già nella nave i ferri avea sarpati.
. cinelli, 11-35: era sceso già più di una volta al portìc- ciolo
for per queste salse, / sentii già de tuo ben qualche vapore. seraini,
iv-3-64: anna è sempre malata: fa già tre anni la cura della salsaparilla.
d'un bel torello / dedalo salsicciaio già fece farla, / e a mona pasife
tutto acchittato per le telecamere », già triturava tramontano: « volevo alzarmi e
alla quartana e quotidiana, se non fosse già di flemma salsa. savonarola, iv-308
ed aceti soprani. ugurgieri, 40: già era venuto il malo dì nel quale
. tansillo, 1-137: non sarà già questa de le false / ch'io ti
quattro un- zioncelle di unguento ed eccotelo già fra poco m istato di correre per
e ber tinto liquore, / e già ch'un anno ornai l'ebbe dismesso,
viva il vostro felice talento che ha già incamminati così bene i due spiritosi ditirambi
occhi mi accorsi che il sole era già calato e si faceva buio. panzini,
da tutti per quel vero miracolo che già sei. -emergere da un'indagine
. escluso. alvaro, 7-176: già allora sentivamo gli uomini tra i trenta
6-400: « hobby ne ho di già, ne ho due: i cavalli,
non si usavano oggi, ma lungamente già son perdute e nacquero da lo imitar
e saltellante, edoardo giretti sembra annunciare già col suo aspetto, tra il bonario
colloquio saltellante e rapido si era di già impegnato fra loro. de amicis, x-139
slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, / che gir non
bemi, 13-63 (i-350): ha già la fiera in man preso il bastone
: fu paride persona letterata, / che già studiato avea più d'un salterò;
f. f. frugoni, 3-iii-257: già cominciava a incrementarsi il delino forsennato [
, che si spetta di godere, già gli impaccia la lingua e il colore
l'acqua del fosso: / e tu già canti, o saltimpalo, / sicceccè
, venuti addosso al mansuetissimo signore, già l'hanno e co'calci pesto e
bellissima ascensione aerea di un francese, già syintende, che senza alcun appoggio tranne
ha fatto non so quanti salti, è già alla terza magistrale. -miglioramento notevole
far su le sue robe; e già porgeva in giro la mano, quando
che un certo baldaccio da anghiari, già condottiere de'fiorentini, era stato da
: pan bollito in un salto è già smaltito. -in cielo non si
, 740: panthide... atleta già, ma ora / me
ed alle composizioni musicali. / ch'eran già presti in tal guisa ne sparse, /
del pomo di terra che, naturalizzato già da più secoli in europa, finalmente ha
trucidati per piacere dello imperatore, né già con ira,... ma
, 7-v-33: 1 sacerdoti battezzano non già coll'aspersione, ma con una specie
.). leopardi, 32-200: già, della nova / felicità principio,
, disse: « rientriamo; / è già tardi. io vi saluto. »
caro, 3-824: avea l'aurora già vermiglia e rancia / scolorite le stelle
ché sanza tallo chi saluta altrui per lettera già pare che cominci suo exordio. fiore
saluto col mio cuore borghese / che sa già cosa riceve da un suo dono.
calassino e ubbidissino al capitano. et essendo già venuti a parlamento con essi, facemmo
allegrezza, nondimeno questo non toglie che già non sia seguito intieramente l'effetto del timore
tutti argomenti / a la salute sua eran già corti, / fuor che mostrarli le
, xxxiv-667: o dolce buon giesù che già pigliasti / per la nostra salute carne
salute. v. colonna, 2-217: già piacque a l'eterna alute / di
cavalcanti, 1-iv-13: non fu sì alta già la mente nostra / e non si
lxaxiv-177: giovine vaga, non senti'già mai / amorosa virtute; / ma
. b. corsini, i-74: già già decretato / per la di lui salute
b. corsini, i-74: già già decretato / per la di lui salute /
figliuoli, massime di uranio, il quale già sentiva il tisico. gualdo priorato,
. bibbia volgar., i-217: già ora lo sperimento di voi piglierò;
bandello, 1-10 (i-131): sono già tre anni che tu, siami lecito
pervenisse al salutevole porto de'chiarissimi titoli già narrati. 2. che si
sì trema. bracciolini, 4-11-8: già, quant'egli è vasto, il
'l gran sen l'ire disperse / già ne l'antica legge aperte e conte.
remedio a sì incurabile infirmità si era già trovato, non poco fu contento, rengranciando
madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna. cino
. angioletti, 1-22: vorremmo essere già statue. nelle piazze delle nostre città
nato... i saluti non furon già violenti, ma onesti, con ogni
m'aveo che qualunque eo piglio / già non mi rende gioia né saluto. idem
coltivato ingegno del signor pellico è conosciuto già da molti anni; questi volumi..
d'acqua, perché, senza guardare che già era notte, volse onorarmi con una
ti cucì. / costa; ché mamma già tutto ci spese / quel tintinnante salvadanaio
lazioni della pace, come loco di già abbandonato d'armi e gente, ma
1-iii-32: tu piuttosto, che eri già ben in età di capire, non
per salvamento di loro le donne hanno già fatte a'suoi mariti, senza essersene avveduti
e fratellevoli, ché noi ne avemmo già assai. tommaseo [s. v
opportuna molto questa resa, mentre era già incamminato a quella parte un numeroso soccorso
garbo e non gli sfasciassero la macchina, già che per quella specialissima corsa a gorzegno
gloria l'invaghita mente, / vede già morto il core e non si pente,
.. /... già non fiar per ciò [l'indossare vesti
giornalmente divengono molti e molti, non già per colpa della divina bontà disposta a salvarli
.. tanto, il sole è già alto, e noi non ti possiamo salvare
« se si vuole far tutto si e già deciso dentro di non salvarsi ».
20-135: più volte ella le avea già riferito / come lasciasse la paterna riva,
persone in acqua. vittorini, 1-11: già distinguo gli alberi, le lànce di
ecco a lui [il sole] protendersi già esangue / una fanciulla con le palme
i-444: l'amico, stimando il defonto già pervenuto in luogo di salvazione, non
, a conto di messe, era già in luogo di salvazione. -per
soli tre anni di regno, e vecchio già era, e stando in letto la
da colpe. serao, i-323: già piegava il capo, ella, comprendendo
l'altra metà della salvazione dipende non già dall'avvisante cioè dal pensiero, ma dall'
17-99: sapersi liberare dalle cose è già una salvazione in rapporto alla morte.
uso iron. leopardi, 32-260: già, della nova / felicità principio,
, 1-361: casena, la quale già s'era innamorata di ninfeo, gelosa
straordinarie le trovano alla cieca, quando già sono ghermiti e schiacciati dal destino.
f. f. frugoni, iv-19: già coperta la tavola di piatti bisunti salviàtico
v borghini, 6tv-376: solevano già i servi, da'padroni aretino
ma per un utile nascosto; / altre già quasi vinte, quasi dome, /
cesarotti, 1-xx-66: or non dèe già credersi felice quella città che così a caso
petrarca] trovò le cose paterne essere già fatte preda di coloro ai quali il
): tu il tuo caro fratello che già -avendo fatto o facendo eccezione o
le altre donne quassù è come se fossero già vedove ». fenoglio, 1-i-1312:
di compra- vendita qualora la merce sia già stata venduta. -salvo errore 0 omissione
sia sopr'alle mura / molto lontana e già in salvummeffac- che. tommaseo [s
... giaceva un enorme tronco già spogliato dei rami e del fogliame, della
avevano talmente pregiudicato la povera giovanna che già si parlava di 'sambenito'e di 'camicia zol-
un nasoncello... d'un non già uomo ma omic- ciuolo, anzi più
e raccomandarsi nel pericolo all'apostolo, già pescatore. = dal nome di
conoscendolo / senza rimedio (il che già presupponere / non voglio), a
di quel territorio, mangiassero non pretendo già delicatamente né a dovizia, ma sanamente.
volgar., v-734: non avere già cura di mettere tua intenzione a sapere
de pisis, 1-163: io ti avrei già sanato, allora, da tutte le
gliuolo suo, inperò che già cominciava a morire. g. cavalcanti,
è sceso iddio, / quando nasce non già, ma quando muore.
segneri, iv-69: la vipera non e già velenosa in ogni sua parte, anzi
le riforme economiche sancite dalla camera sono già un'anticipata sanatoria degl'inconvenienti di questa
che richiedono anni di tempo, come abbiamo già veduto con altri epurati, nonché la
, vi-1-389: egli è ben certo che già l'anno seguente a quello in cui
navigazione con lei [cartagine], roma già potente gli avea rinnovati. carducci,
sì fatta maniera a consolare che ella, già con lui dimesticatasi, pericone dimenticato aveva
postuma dissimulate le opposizioni che si fecero già dall'enschenio, l'anno 1655,
, 8-262: esser debitore di shakespeare è già abbastanza noioso ma dover qualcosa a un'
romagna. oriani, x-18-123: aveva già ripreso il bicchiere colmo di sangiovese, e
vuoti di questo intreccio, ma sembrano già rassegnati a quello che ieri qualcuno definiva
. boccaccio, vtii-1-31: comeché ravenna già quasi tutta del prezioso sangue di molti
13-1-28: quanto a lui, egli aveva già la sua morte a dosso non la
de le pecore e'non divorasse? / già men lor sangue non desiderasse, /
paternali. rocco, 1-47: non già si fenna quivi il precettore, ma
1-iii-210: nei ragazzi e ragazze si poteva già vedere il sorgere d'una stirpe bella
. -le dirò, signor cavaliere: non già ch'io meriti niente, ma alle
disleali e discor- tesi; e questo già seppe cesare massimiano, qual stete ad
notte in erma sede, / fermo già di morir, gl'inesorandi / numi
questo sarebbe prontissimo a darlo e quello già certissimo di ottenerlo. guerrazzi, 51
la figliuola e sorella vostra che a voi già piacque per moglie darmi, non avesse
ci siete per essere che quello che già ci furono di li vostri antenati.
ero maritata da pochi anni e avevo già quei due figliucci, che ora sono laggiù
baldelli, 55- 266: melchisedecco fu già sacerdote dell'altissimo dio, ma,
minime occasioni, il che non si fa già, come alcune volte in italia,
, ii-278: cotesto scrivere alla carlona già lo sapete che non m'è mai
... questi altri, per avere già il capo bianco e avere i sangui
non averlo nel sangue, non starci già mezzo sepolto insieme ai vecchi.
. boccaccio, viii-1-31: comeché ravenna già quasi tutta del prezioso sangue di molti
di cui divisava la strage; e già con l'animo spietato e feroce ne
vicino a scorrere, scorreva forse già nella capitale. -essere latte e
l'alma di virtù profonde / e già senti tremar la terra e tonde / di
irritarsi. verga, i-216: già, le disgrazie bisogna pigliarle come vengono
scudo inchini ». foscolo, i-94: già dal tuo ponte all'onda impaurita /
molti omicidi. alfieri, 1-411: già tu passeggi / alto nel sangue; or
! » « alla prova! » e già venivano al sangue. giuliani, i-252
149: s'attrova la maestà sua già uscita dall'anno ventesimo quarto di sua
di sangue. lippi, 9-30: già tutti son di sopr'alla muraglia / che
la circonda in lungo terrapieno: / già si fiorisce in sì crudel battaglia /
19-67: l'erbe umide e verdi erano già fiorite di gocciole e di cniocciolini,
diffìcile - / mente potrà guarir; non già che sanguini / la piaga. pigafetta
: il suo fresco e candido viso, già pallido divenuto, colle proprie unghie sanguinando
seguitar le vestigie d'amore / che già tante camigie ha sanguinate, / prendete exemplo
i-482: il teatro spicciolo non doveva già essere abbandonato mai a scrittori drammatici inetti,
, / a mirar i duo can già sanguinenti foscolo, ii-196: al mar,
francesi. giordani, vi-59: avendo già scorticato il braccio destro dell'infelice,
7-196: i parigini,... già nordici, amano la carne sanguinolenta.
. pico della mirandola], 131: già avemo veduto venire apunto le sanguinolenti guerre
2-44 (ii-112): in ispagna già fu crudelissima nemici- zia e sanguinolenta guerra
1-35: quelli indiani, che di già cominciavano a sentire le trafitte punture degli spa-
sanguinolente beccaria. bon, li-4-53: già si erano fatte molte sanguinolente fazioni nel-
inf, 27-44: la terra che fé già la lunga prova / e di franceschi
: spogliatasi la camiscia, la quale già era sanguinosa tutta del sangue avvelenato uscito della
xv-124: oreste per opra mia è già in salvo: questo pugnale sanguinoso alle sue
il sanguistilla scoglio d'acheronte / custodisconti già. = voce dotta, comp.
riuscito di netto e elegantissimo; mostrare già l'arto, perfettamente irrorato e schietto
primiera sanità i popoli del béame, che già lungo tempo freneticavano nella ribellione e nell'
ingegno e dal valore di quelli che già formavano il gruppo. = per
fa raccordar se stessa, come era già nuda, ferita e piena di sangue.
invadeva rapidamente: il braccio destro era già paralizzato, il sinistro s'ammobilizzava, la
la superiorità dei greci sui romani si palesa già nel saluto: 'sta'sano'dicevano questi
bricherasio, 1-228: non crederò io già che alcuno, guidato da spirito di
ora sana non era passata / che già n'avea bollati un centinaio. giuliani,
questa lingua [il serbo], già possente da sé. la quale delle più
del duca per offrire al professore la tessera già intestata. 2. antesignano di
madonna, veramente sansoviniana, che fu già nella chiesa di santa eufemia alla giudecca
è uno santa- rello, ed ha già fatto qualche miracolo. ariosto, 1-iv-228:
sant'ermo. redi, 16-i-29: io già rimiro, / per apportar salute al
santificherà e condirà i miei viaggi il già detto padre don carlo con qualche altro venerabile
natura umana ch'era tutta corrotta: già erano state santificate molte persone, ma
la fama de tante santimonie era già per tutta la magna, e alta
. masuccio, 236: con le già ditte ceremonie son reputate dagli sciocchi modeste
di pierre, 'or thè ambiguities', erano già stati posti, e nel modo più
1-531: la santità di piero si è già manifestata in modo da legargli i cuori
inghiottì la saliva e disse: « già, parevano i fuochi d'una festa di
ben poco. tanto è vero che già dopo le vacanze dei primi dì novembre,
3-159: faussone mi ha pregato, già che andavo a torino, di consegnare alle
che lo stava attendendo, s'era di già per la porta di sant'antonio salvato
gerusalem, terra santa, quanto tu fosti già grande, bella e dilettevole! ché
bella reliquia, la quale 10 medesimo già recai dalle sante terre d'oltremare.
tollerante. cesari, 6-211: dissi già dal principio in roma non essere tutti
severità e austerità, ma non mancò già di nota di ambizioso, di persecutore della
che un amore di progetto, un amore già quasi colpevole nella prima, nella più
ma -qui si rivolse agli altri due -sono già alcuni mesi che non se lo è
1-19 (i-235): non nego già che non fosse opera lodevole e santa di
0. vecchi, lxv-177: chi già mai vin più eccellente bebbe, /
pone, 20-11: quann'altri già al predecare o a udir messa a
boccon santo, / eo me già a satollare. meo de'tolomei, 59
madrina. pea, 13-60: che sono già compiuti gli otto giorni / e che
., che un lavoro o un'impresa già compiuti per una buona metà si portano
in stato il fratello di uno che, già alquanti anni, fu da essi
): al fatto venendo, non permetta già iddio che, nuovo modo de
propia voce sono chiamati giogui, i greci già li chiamarono gimnosofisti: e questi parte
dai licei della accigliata pallade, non già perché non ne siano atte; ma,
e sanzionar meglio quel pensiero che a me già vecchio e non letterato cercò forse indarno
. piovene, 14-160: il giornale già si vendeva nelle edicole della città e già
già si vendeva nelle edicole della città e già viaggiava verso roma. non c'era
-sovrano, di una proposta di legge già approvata dal parlamento in modo che acquisti
provocherebbero lo sfacelo del fronte sanzionista, già in processo di evidente disintegrazione. marcaurelio
che 'l fei perché pensava / già ne l'error che m'avete soluto.
iii-161: aveva inteso per ispirito che già era giunto il confessoro per comunicarla. mandamo
in quello che essa disse: « già è », esso era giunto.
so tutta cotesta materia, e holla già molte volte letta nella bibbia. dante,
un stato or provo e l'altro già provai, / e sciò che sazi non
appena un poco di quello che è già accaduto. tommaseo [s. vj:
una lingua': dice l'esperienza grave già fatta. e così: 'lo so
. gozzano, i-158: le mine che già seppero il fuoco / esprimono i giaggioli
? -conoscere una strada per averla già percorsa. -anche di animali.
.. non sappiendo che farsi, veggendo già sopravenuta la notte, tremando e battendo
ma, sallo il ciel, non è già questo il segno / a cui gli
sa. tarchetti, 6-i-134: mi trovavo già da due giorni in arona, e
il sussistere di ulteriori eventualità oltre quelle già considerate. m. maccari, 117
, postulando l'equivalenza fra i termini già proposti e altri eventuali. manzoni
so, mi chiameranno. -nelle espressioni già lo so, lo sapevo, si sa
v.]: 'già si sa, già lo sapevo, già lo potevo sapere'
'già si sa, già lo sapevo, già lo potevo sapere'è altresì tra l'
veramente, molto mature, ma sapevano già di buono. pavese, 1-86: a
odorifero, avendo stracciate le lettere della già conceduta grazia. sanminiatelli, 11-67:
suo formulario sappia ed abbia il gusto non già dell'vili, ma sì bene del
tal opera. alfieri, 9-62: già vinegia riveggio, e tal mi sape
è tale in quanto relativa a eventi già noti. b. davanzati, i-30
piè miei fissi i vestigi / imprimo ove già tu torme segnasti. baretti, 1-295
e di granchio, che neltaria fredda, già percorsa dai languidi brividi della primavera imminente
divino. g. gozzi, i-n-30: già dal sapientissimo senato di venezia si apre
la pace conservata ne'suoi popoli, già tanti e tanti anni, è certissimo
prefetto e primo maestro nella scuola di fulda già istituita sapientemente da bonifazio. giordani,
, 3-12: la notizia delle lingue già morte, degli antichi costumi, de'
qua, / l'angìco abbonda, e già scoprirsi vedi / alcuni piedi di sapindo
, està, per le ragioni già dette, macerata nell'acqua dei
, i manganatori. cantù, 3-307: già nelle lettere di papa gregorio magno alla
>ure, certe saponate, amico mio! già, perché è di bocca resca.
quanto almeno 5. 000 anni fa veniva già rodotto facendo bollire i grassi animali in
per la diroccata banza di san salvatore (già reale et episcopale sede di congo)
le cose terrene. nievo, 7-129: già al libero avvenire è fidanzata / la
altra... maria non lo intese già lei, che era tanto pura creatura
alcuni squarci di essa, che le è già piaciuto comunicarmi, io gli ho paragonati
e delettozi e savorevili frutti gustati avete già in del giardino di pacie.
orsi il vostro libro per leggerlo, e già ne ho saporitamente assaggiati i due primi
alla fame, la quale, e non già i sapori, rende saponto ogni mangiare
dico che cena né desinare sarà saporito già mai, e siavi pur per cuoco chi
tutto insieme del guadro, ma non già la morbidezza ultima delle carni, la
bandello, 1-3 (i-55): già gustato avendo gli abbracciamenti de l'amante
il più saporoso sonno che ci gustasse già mai o leggiadramente vedessi dormire a creatura
. algarotti, 1-x-254: non vedrà già quivi un latinista, che presenta al lettore
309: aurelio... pregustava già il primo colloquio con lo zaldini durante il
l'enrico vi... ha già tutta la lingua tragica di shakespeare,
, agli occhi, al portamento, / già del trionfo suo s'era avveduta /
: non senti che la tua congiurazione è già strettamente in saputa di tutti costoro?
saputelli, /... letterati non già, ma ietterai. t. caleppio
le contrade e i vicoli; / e già s'erigge un tribunal di cuffie /
trovata buona ventura, l'accompagnarono che già era notte, mandando innanzi messaggeri per
, 45: il passero saputo in cor già gode, / e il tutto spia
165: nella cucina i tre animaletti, già desti e levati, facevano una sarabanda
sconsolata gelosia. tasso, 10-86: già eran giunti in parte assai romita /
giunti in parte assai romita / e già sparìan le saracine tende, / quando ei
come nei giorni di festa; ma era già alto in cielo quando io mi destai
questi così fatti, se eglino avessono già il viso fatto come il saracino della piazza
. e. gadda, 19-129: aveva già fatto alzare le saracinesche del negozio,
: c'è della malizia, e già quasi dello scherno, sebbene temperato da
dell'umorismo. moravia, i-328: « già chi si rivede », ripetè di
, sì, è vero, ma già con i solchi sarchiati e lucenti sull'orlo
scorse un sambuco con le lunghe foglie già aperte. -figur. facile,
caldo è stato eccessivo, ma non già l'aridità der campi: effetto di
f. f. frugoni, vi-721: già è noto che nelle feste agonali cedono
idrope sopraggiunge alla sarcocele, il testicolo è già tutto invaso dal cancro.
più vivipari che depongono le uova, già in procinto di schiudersi, su materiali
pone il morto, che si chiama già da tutti sarcofago, si chiama '
gradone, i contrabbassi attendevano: di già ritti, ogniduno sulla sua monogamba a
trattava di una grossa rolls-royce nera, già veterana, ma di aspetto superlativamente aristocratico.
c. dati, 4-187: non vorrei già con questa occasione che vi fusse chi
sardegna, con riferimento al clima insalubre che già gli antichi attribuivano a tale isola.
è più posto in macchina, siamo già come sardine. = dimin. di
merito. a'tempi delle porpore fu già nominata per le conchiglie... e
concorde, annoso unguento / e denso già, papavero condito / con l'aspro mel
polachi si chiamano adesso quei popoli che già si dicevano sarmati di europa, e i
nazioni di dalmazia e di schiavonia stabilirono già molti secoli il regno che si chiama
, o pure 'tolse il sarmata eroe', già che sarmato non si dice. oriani
di tempo di ricorrenza delle eclissi, già studiato dai babilonesi nel sec. vi
infedel sentiero? monti, 2-177: già del gran giove il nono anno si volge
volge / da che giungemmo, e già marciti i fianchi / son delle navi e
di sdegni / bagna e rallenta le già stanche sarte, / che son d'error
colletta, 2-1-147: una spedizione marittima già scioglieva le sarte da'porti della sicilia
d'una volta: oh, non facean già male! deamicis, ii-232: le
deste delle sassate ad ognuno, ma non già che foste uno scavezzacollo ed uno scherano
dolor di tereo. chiabrera, 1-i-259: già di udir rimembra / melpomene cantare,
monti spesso trovarsi granchi e conche marine già sassificate? 2. per simil
e 'n sul ferètro giace, / e già le membra un freddo sasso preme.
sasso di sisifo, che è ricaduto già tante volte, benché spinto in su
.: di abbattere rattezza dello spirito già ribelle allo stesso dio, anzi di
bandello, 2-46 (ii-148): già in ogni luogo è divolgato e da
alamanni, 5-5-1117: molti modi al frenar già mise in uso / la rozza antichità
: quel modo di parlare sarebbe stato già un motivo d'avere un tantino di simpatia
aveva detto a denti stretti: « già due maschi, quel satanasso, il primo
atene. campofregoso, iii-22: quel che già con così longa scorta / de satelliti
, 115: io..., già spinto da furore insano, / con satirici
comica (non i 'satiristi'che già si piegano allo scontro morale con una
. gemelli careri, 2-ii-219: trovai già dato il guasto da'nostri baccanti satiri
c. i. frugoni, i-3-342: già, intenta al bel lavoro, / spogli
sì teneramente che a baccio, che già carica avea la balestra, venne voglia
esca / per satollar il ventre e già consunta, / che fur per ciò fin
. iacopone, 20-12: quann'altri già al predecare o a udir messa a
messa a santo, / eo me già a satollare, e non guardava quanto
: ella tacque, assorta, vedendo già forse la bella bestia bionda satollarsi d'alba-
. satollavansi di laudi d'iddio e godevansi già nella speranza loro e dei beni che
a satollarsi di tutte le dilettazioni sensuali già note, le quali tutte ubbidiscono a'cenni
segneri, ii-193: avvezzare le turbe già satollate a non ritenere il superfluo, ma
s'apprestar le mense. / qui già satollo il naturai desio / d'esca e
è dotto, / de la scienza già mai non è satollo. buonarroti il giovane
al collo? marino, 2-i-117: già satollo di sangue / e stanco de l'
susurroni caccoloni, questi satraponi virtuosoni. già tutto il paese fuma, smerdato com'è
che stavano per aggiungersi ai troppi altri già distesi fra casa e casa: i
, perché l'atmosfera è pressoché saturata già di vapore acqueo, sono i più fecondi
ansiosamente al passo della torretta. era già quasi ostruito dalla nebbia che saliva, per
dal vecchio e salire al nuovo -si era già pervenuti a un punto di saturazione preoccupante
avvertono gli esperti, ma esso è già ben visibile all'orizzonte. già adesso
esso è già ben visibile all'orizzonte. già adesso sulle strade inglesi circola un'auto
mente a le cose superne, avendo già addormentati i sensi del corpo, così
altra puote essere più beata, né già solamente per l'officio, per lo quale
e medesimezze del pensiere e della natura già in alemagna stessa furono chiamati saturnali della
natura saturnina. burchiello, 2-5: corse già venti giorni il monton d'oro,
: secco è il parnaso irriguo e già mollo, / e le vene castalie tutte
d'imitar cadaveri vecchi, dissotterrar discorsi già sotterrati. -deforme (con
ch'io mi voglia chiamare, dove era già la porta a faenza, il qual
in maggior copia i frutti / che già versava dal fecondo grembo. dannunzio,
, la camera rivolta verso levante era già densa di crepuscolo e l'aria,