, è figlia della sanscrita, e già morta essa pure; e vuoisi pure
morale. b. croce, ii-10-18: già dal campo stesso delle scienze..
. dovila, 149: erano già consumati i centomila ducati mandati dalla regina
gli altri ne le deserte selve, non già per predare come molti fanno, ma
e mi consumi / senza pace sperar già mai da loro, / non pur
. linati, 18-140: la letteratura già cominciava a predare nella sua vita.
, cantava / sé, su la cetra già da lui predata. -procurato con l'
e andavasi trastullando con alcuno de'pesci già predati e raccolti entro un cesto.
da'micidi di predatori e distruggitori che già anni quaranta- sei, o in quel
tasso, 19-99: fuggir non potei già, ch'era ornai presso / predatrice masnada
milanese, i-85: vari predatori hanno già attaccato il convoglio spedito per costantina, e
, / che vince vigor, non già di rabbia. -con riferimento al
vola / ed il cader nel suo già teso laccio / debita è pena al predator
] e fece decretare la legge, già proposta ma resistita efficacemente dal suo predecessore
non meno / con questa sua che già e'si facesse / col spirito,
e 'l servigiale, / si son lasciate già vedere al popolo, / senza aver
, a via d'azeglio, aveva già un piede sur predellino e teneva già con
aveva già un piede sur predellino e teneva già con la man destra, a ghindarsi
è ascoso un gran tesoro, il quale già gran tempo vi è predestinato: andatelo
tant'oltre procedevano le loro zelanti cure che già le predestinavano lo sposo.
: l'istoria di un popolo si trova già delineata e quasi predestinata nel complesso delle
belle cose, dico, mi avevano già ridotto a pessimo partito. predestinatóre,
i fatali, quei che dicono: « già è statuito quel che sarà di me
, 7-126: i giusti c'hanno già idio e quel regno per fede, per
le cose volesse questo savio essere intese già fatte nella predestinazione di dio, e
non possono modificare tale predestinazione, pone già nella mente divina e nei suoi doni
, dell'arte nuova italiana l'aveano già sentita anche i trovadori provenzali. d'annunzio
2-194: alle altre obiezioni del gnoli ho già risposto più in su in questa predica
v.]: di persona che siasi già acquistata reputazione di valente in un'arte
udire voi. bresciani, 6-xv-347: noi già ci attendevamo che saresti riuscito a una
terribile. boterò, 1-5-32: non voglio già tralasciar, con molte altre eroiche virtù
. c. campana, 1-33: già dell'andata del re, che fin allora
dante, purg., 22-80: già era 'l mondo tutto quanto pregno /
sopra tutta la terra, ma non già di stabilir nuovi dommi; promulgar sibbene
te magioni di paradiso, c'ho già udito a'frati molte volte predicare.
. pirandello, 8-921: oh ma già, a quest'ora, ne sono sicurissima
1-iii-38: le nuove letterarie sono che già sta in ultimo la ristampa del cuiacio,
ma predicava ai porri, perché ella già lo guardava con occhio contrario. martello
cugino carlo, che una fama, già fin d'allora antica e universale, predicava
pensare 'a ', questo è già esistenzializzato, si dimostrano sofistiche.
me mandò a ricordar la pace / già predicata nel suo primo canto / con
ed ultimo giudicio della pseudofilosofia, essendosi già veduti segni nelle stelle, nella luna
la sua penna... non ha già, come certuni, sfregiata la setta
pseudo giapponese, col ramo di pesco già intaccato dal colore della caffettiera colma.
fosse frequente a'latini antichi si osservò già nella prima parte: anzi è questa non
pseudo-infantili in cui troppi fra essi, già esplicitamente annunziati nel pascoli minore e più
], 4: le pseudomonache hanno già inalberato cartelli 'pope stay home', papa
italia. bocchelli, 2-xxui-906: già firmava lenin quel suo pseudonimo ancora ignoto al
ossia: ben continuino il loro già lungo cammino) gli irrazionalismi e
cum stellante volto pur obvio ad me già mai approximata, e surridendo vene;
stampa », 22-iv-1087], iii: già all'inizio degli anni cinquanta e all'
primi ospedali psichiatrici che adottarono le riforme già applicate a firenze fu quello di s
. croce, ii-6-82: non sono già..., quei piaceri [dell'
le proprie manifestazioni: apparati simili erano già in uso fra gli antichi romani e i
'psicologia medica 'non si vuole già affermare che sia questa una psicologia che
e. gadda, 24-148: ho scorso già alcuni capitoli di 'antica terra '
soddisfacenti risultati ottenuti dalle nostre ricerche, già rese di pubblica ragione, 'sui centri
i soddisfacenti risultati ottenuti dalle nostre ricerche, già rese di pubblica ragione, 'sui
, maestrina mancata, ora cassiera. già si è operata la selezione. diventerai
pianta erbacea originaria delle coste mediterranee, già nota fin dall'antichità per le virtù
psilocybe aztecorum e la psilocybe mexicana, già conosciute e impiegate a scopi rituali dagli
vascolari comparse sulla terra, formavano probabilmente già una folta vegetazione, che dette origine
spirito aspro): tale fenomeno, già anticamente diffuso nelle aree dialettali ionica ed
. e stralci fra quelli che son già compiuti e che son pubblicabili 'ora '
giocondità da niuno costretto, ma dal già ditto proponimento senz'alcun altro o pubblico
madama di valentinois... fu già moglie del gran siniscalco di normandia e
: l'imperadrice, nel cui petto già avean più forza le relazioni d'uranio,
di polemondo per negarle, alle novelle già pubblicamente sparse, le quali sulle meste
, 370: in massilia fu già una consuetudine, la quale s'estima
invece ingigantiti / volti e gesti da tempo già scacciati / dalla mente.
baie del medico e della sua figliuola son già pubblicate. p. contarmi, li-8-202
azzione sì temeraria e scandalosa, sparsa già e pubblicata per tutta la corte,
avesse ammendato il suo 'anfiarao 'già publicató, poi che il peccato della contrarietà
e smarrite e rifatte di poi, quando già la mente del poeta piegava sotto i
si raguna per vincerle, le sieno già in notizia, e ne possi l'
machiavelli, i-vi-30: la signoria nuova già creata, ma non pubblicata.
i-60: io intanto, come servo del già pubblicato nemico poliarte, non ardiva di
o astratto. marino, 263: già istrano accidente avea la fama, / e
rinnoveremo le pubblicazioni, perché quelle altre già fatte, dopo tanto tempo, non valgono
scandalo. cicognam, 9-196: erano già state fatte le pubblicazioni: il giorno
da antonio zatta, che si fece già nominar molto per le due pubblicazioni del petrarca
le riviste, le pubblicazioni d'indole già esclusivamente letteraria sono penetrate, trasformate dalla
passare ad atto alcuno di ostilità, gemevano già sotto il peso della sinistra fortuna.
montale, 4-126: edgar poe è già il tipo del moderno pubblicista che vive di
. penso di farlo inserire, e già ne ho i mezzi, nelle gazzette di
dominata né vinta, mi aveva trabalzato già tardi, già vecchio d'ingegno e
vinta, mi aveva trabalzato già tardi, già vecchio d'ingegno e di cuore,
molte delle patriottiche 'balossade 'di cavour già vennero nel dominio della pubblicità.
commercio. de luca, 1-14-4-17: non già quando, per il medesimo uso della
3: nacque el piovano di giovanni mainardi già d'uno ser matteo notaio publico fiorentino
li loro difetti l'autorità delle publiche leggi già condannò a essilio... per
e servitori ecclesiastici della religione riformata, già dominante, che si trovano essere salariati
tutti ragunati nelle stufe pubbliche, perché già pel passato avevano praticato di fare tal cosa
miei amori e de'miei impegni ch'erano già a tutto il paese pubblici,.
v borghini, 6-ii-ia: questi terreni già per ingiuria e violenza altrui al pubblico
chiunque. boccaccio, 9-81: già saliva il sole all'ora di terza,
, 5-98: in questo senato, dove già con tanta gloria e tanta venerazione si
sopra dicessi che erano mesi, ma già son tre anni con danno incredibile del pubblico
gli predetti tiranni pure uccidevano i fanciulli già nati, ma questi gli uccidono nel ventre
nel periodo della pubertà. -anche: già fecondo. ottimo, i-567:
dei puberi giorni! 3. già fertile, produttivo, fruttifero e anche rigoglioso
dicevano la continuità chiara dell'anno di già pubere, di già tribolato in ariete
dell'anno di già pubere, di già tribolato in ariete. idem, 7-26:
potrebbero essere peggio... lo stile già cominciava a farsi pubere.
pubertà, e quindi a trentacinque anni è già sterne ed a cinquanta si chiama vecchia
nana si accorse senza grande meraviglia d'essere già
appendersi al collo le testimonianze affumicate del già manto,... per una femi-
ingl. pudding (nel 1544), già attestato nel 1305 circa nel signif.
, cxiv-14-378: veramente monsignor falconi, già mio particolare amico, viene a scoprire pudenda
idem, 1-ix-156: per libro intende non già uno ammassamento di cose, un zibaldone
cammelli, cvl-436: ah, figlia già bona, or sei ria, / perché
pudico te parti. canteo, 216: già mi vien di quel disdegno orrore,
muto mi reclinai sopra quel volto / dove già le viole della morte / mescevansi alle
dante, conv., iii-vni-10: alcuno già si trasse li occhi, perché la
/ e l'estrin- seche forze ha già perdute. = voce dotta, lat
laude dei bianchi toscani, xcvi-174: già mai non può salir qui / chi non
pargoletta, ei per età senile / già bigio 'l crin non isdegnò talvolta / in
iv-2-995: una sorda irritazione si moveva già sotto la sua puerilità lasciva. papini,
., 30-42: l'alta virtù che già m'avea trafitto / prima ch'io
della puerizia. roccatagliata ceccardi, 2-153: già ti conobbi quando ancor la muta /
essendo allora le arterie di quegli organi già troppo turgide. casti, ii-8-127: d'
, i dorsi dei libri come fumano già una luce di zolfo, di ponce e
, chi alla fine resta fuori sia non già l'arte, ma la critica,
particolare sono pugile stipendiato per prenderle. già, che volete farci? ero in principio
in un maglione da atleta, pareva già quello di un pugilista di professione.
servivano però a'documenti, ma non già carta. = voce dotta, lat
gagliarda- mente riparo che i russi aveano già passato le stretture. monti, 5-703
recata s'era in atto di battaglia / già la guerriera, e già l'avea
battaglia / già la guerriera, e già l'avea ferito, / quand'egli:
4 (62): lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d'
aggressione proditoria nei confronti di uno stato già prossimo alla sconfitta a opera di un
lingua retoricamente togata, inferita di soppiatto già in sede di definizione. =
in mezzo al tempio, / (già risoluta sono) in questo seno /
e 'alte fiamme cinti / pugnammo già contra il celeste impero. -con riferimento
si dirada. marchetti, 5-57: già veder puoi come, quantunque molti /
speziere e dei nebbiosi caffè il lume già acceso pugna col giorno, e ne allontana
/ maiestà santa, quanto n'hai già sparso, / pugnando sol nel nome di
negligente. / per che, quantunque già sia presso a sera, / piacciati farmi
. savonarola, ii-354: noi avemo già cavate le grazie del mgno: la
vago e leggiero. / l'un già aomestico è e ben maniero, / conciosse
, 5-166: vediamo in danimarca, paese già totalmente serrato dal pugno dell'occupazione,
erano privi. breme, 3s: già io era salito a cavallo e mi faceva
consumare con loro la frode, e già ebro di scellerata vittoria, che tenevasi in
. l'impazienza l'invase. egli avrebbe già voluto trovarsi in guardia e udire il
lippi, 2-58: quasi in pugno già l'avesse avuto, / rispose: volentieri
chiese all'oste se il letto era già in ordine, e andò a dormire,
: ferito al cuore il falco, ma già morti / eran gli usi- gnuoletti:
a gennaio: avere figli piccoli essendo già avanti negli anni. adr. politi
sfi., 24 (405): già l'avevo sentito dire ch'era un
passata. - pulcino nella stoppa! già, già, -fece ridendo e guardandolo.
- pulcino nella stoppa! già, già, -fece ridendo e guardandolo.
-in senso generico: cavallo giovane (ma già maturo sessualmente). monti,
lusinghe non era aveza, le pareva già essere in paradiso et ella ancora buona
pomeriggio d'aprile. in fondo alla valle già coperta d'erbe e di fion una
delle pietre da decorazione o da pavimentazione già ritagliate ma non ancora perfettamente ripulite delle
intaglia. b. corsini, 8-58: già s'arro- tan per tutto e spade
dell'imperatore. padova per ordine superiore già da parecchi giorni andava pulendosi e si
da ferrara, 61: io scrissi già d'amor più volte rime, / quanto
maniera alcuna. mini, 195: era già per le mani fiorentine conosciuta la pittura
tutta europa: ma non le erano già state rese quelle forze che ella aveva aùte
di fuora, ma non gli insegnano già levare quello dentro che è tutto superbia
da un'altra parte della pista. già strigliati, già lucidi e puliti, liberi
parte della pista. già strigliati, già lucidi e puliti, liberi da ogni morso
/ nella mensa reai come valletto, / già destinato in quel celeste regno / a
, / ché, delle penne altrui già rivestiti, / sono d'ingegno e
1-45: non si vede... già mai che le gentili dame e le
ha aggiunto [barra] che tortora già lavorava per turatello per portare la droga e
delitto; forse egli ora lo ha già messo in pulito per farselo pagare.
per potersi più facilmente leggere le parole già più secoli addietro scolpitevi. bernan, 1-178
1-413: voi... sapete già la sorte dell'awocatino, che bellamente e
a tuo dispetto. graf 5-506: già pullula il vecchio / olmo tra groppo e
mancare, / pullular festi il mio già seco sterpe. 2. germinare
essemplo al mondo, come di molti santi già stati nel testamento vecchio e nel nuovo
non tengo per molto improbabile, vedendo già qualche mala semenza gettata in quest'anno
et in progresso di tempo, essendo già cominciata a pullulare la fede cristiana,
tradimento, state di buon cuore, ché già sono estinti i traditori e, se
-di animali. cesari, 1-1-231: già cominciano a pullulare schifosi vermini, che
cinematografo quando l'arte muta a trieste già pullulava. alvaro, 14-52: era
aito, le fave un braccio alte e già vicine a pullulare le teghe.
difficoltà proviene appunto da quelle due qualità già osservate nell'avarizia come in radice, cioè
. onofri, 15-124: uomini che già fummo, eccoli ancora / nel pullulìo
pulpaménto: cercare di avere qualcosa che già si possiede (ed è traduzione della
', / ch'un'altra volta, già vent'anni passano, / veder si
. a. borgese, che aveva già tanto vissuto all'estero, a berlino,
]: per te [o verga] già i miei discipuli ediscevano / i temi
quale uscio, non contradiandolo l'entrata e già coll'una parete aperta, parendoli aver
: dopo un po'di strada, sono già avvolto nel pulviscolo acqueo che copre tutta
valle, verso sera quando il sole già sulla pianura la riempiva tutta di pulviscolo e
introducono un certo numero dentro i fori già praticati nei massi di pietra per batterli poi
schianto, e la lander, che già s'era alzata, ricadde improvvisamente a sedere
iv-170: i'[venezia] tenni già col turco tanta punga / che mettevon
/ mi cosparge la chioma, e già discaccia / il vermiglio color dalla mia faccia
, vl-443: tu invecchi, e già il pensier pungente / m'attrista,
di viventi. guerrazzi, 16-65: non già che morire mi pesi, ma le
111. ma quel mio ridicolo epigramma che già mandai. -penetrante e preciso.
dei loro figliuoli accecati. e di già s'è provato di pungere loro gli occhi
cesarotti, i-iv-373: sono i venti già stanchi, / ma punge l'aria
vittorini, iv-25: era a sole già tramontato, già con un pungere di
iv-25: era a sole già tramontato, già con un pungere di freddo.
far testimonio. achillini, ii-192: già si veggiono perduti i frutti dell'indie
e disleale, qual voi siete, già non dèe più pungere alcun stimolo di coscienza
dante, purg., 8-5: era già l'ora... /..
d'ettor, coi cupid'occhi / già lo divora e già di pianti e baci
coi cupid'occhi / già lo divora e già di pianti e baci / tutto il
un pochino accusandoti di sibarismo, non già per farti una colpa della tua eleganza,
fusse la catena, / profezia saria già piena, / tanto spuman vostri cori
la paletta. menechini, cvi-144: già ho la briglia in man e i crin
man e i crin pigliati, / già ho il pongetto in man, già passo
/ già ho il pongetto in man, già passo i monti! varchi, v-678
il pungiglione ed il ronzìo, / già fama e premio han di poeta, e
in sino dalle radici se non se già per modo di cautela. -con
, dormiva nella via maestra; / ma già la moglie l'attendeva in casa.
figlia, / che di secreto amor pungol già sente. 7. tormento,
.]: 'fede punica ': già proverbiale; ma que'di cartagine avran
, quello / che in un orecchio già ti dissi, e tu, / su
proditoriamente dai fascisti contro gli avversari politici già prima della marcia su roma (e
da gonzalo pirobutirro d'eltino, stato già governatore spagnolo della néa keltiké e resosi
soffrire, diede in seguito, e sono già tre anni, sempre abbondante prodotto.
editto di berthier... annunziava già vicino l'esercito punitore degli assassini di
padre cristoforo è predicatore; e avevo già qualche pensiero.. mi si richiede appunto
busca, 2-228: molte invenzioni erano di già in uso appresso gli antichi, sì
stamane / spioviscolava, e riè bello già. dannunzio, vi-147: un piccolo
, / scornato piu che non fu già fetonte. rosmini, xxv- 96
due occhi [la luce] non batte già in modo da ferire colle stesse punte
a tre punte. giuliani, i-28: già s'intende, vossignoria vuole un cappello
i venti (da cencio), ma già non fanno per un prete. nievo
(404): questo diamante era stato già una punta, ma perché e5 non
su piantata una certa scodella, / non già di quelle larghe che dà il cuoco
sacchetti, 53: nel mezzo già del mar la navicella / tra l'oriente
lingue nelle quali erano da quei cavalieri già state fabricate castella per guardia de'canali
, i-8-168: le due punte maggiori ruppi già io e spuntai poco tempo fa,
, le azioni, 1 personaggi, già invecchiati, ma non lontani, hanno
'l facea aitano. cammelli, 208: già glielo avea due volte il gallo detto
. guglielminetti, 76: contr'essa già la vita cieca torse / punte acute
dove un gelo solingo di rovina / già la costringe in sue tenaci morse. serra
punta. pindemonte, iii-149: perduto avean già la riputazione i concetti lambiccati, le
17-v-1986], 14: il torino già in svantaggio e con due punte senza mordente
testimoni [del duello] ad entrambi. già, non escluderemo i colpi di testa
qualche cosa io vaglio, / se già si vede die le penne ancora / han
dei piedi la cameretta dove la madre già dormiva, e si precipitò per le scale
sorveglianza, bigiaretti, n-210: era già un, quarto d'ora, forse,
avari... ai bisognosi / già mai non dièr pur un puntai di
: la gastinelli prese il suo istrumento, già accomodato, e puntandolo alla spalla e
, famoso fiume, / che lottò già col domator de'forti / e contan che
conobbero la voce di ferondo e riderlo già del monimento uscir fuori. pataffio, 1
della materia da regolare sui quali è già stato raggiunto l'accordo, in attesa
, 4-38: all'una pomeridiana erano già in collina, dopo un viaggio quieto e
sospenderla. algarotti, 1-iii-79: né già quei legni che vanno obbliqua- mente a
ma dal fiero cozzar rotti e spezzati / già cadono le spranghe e i chiavistelli,
rovina della casa nostra, / che già in puntel mi par vedere il tecto
, 4-50: io non vo mettere / già a quel che dico pontelli, parendomi
meno aggiustate. pisacane, ii-174: già numerose artiglierie seguivano gli eserciti..
puntirolo / e, quando avean di già le labbia aperte, / le ingoiava
va aggiungendo e introducendo fra gli altri già intessuti, nel fare il paniere o
: un piccolo puntiglio le amistà, già vecchie e con ufici scambievoli confermate,
annullato questa società letteraria che raccoglieva gloria già fuori d'italia. bernari, 3-265:
avvocato anton maria gàttica- mei, non già, al solito, 'qui giace '
senza che potessi impedirmelo.. aveva già il viso livido, ma non si muoveva
della vita presente. zucchelli, 358: già m'awedevo, come poco doppo successe
sovviene, / sì com'io credo, già del to amor ponto », /
, de la quale credo che sia già punto. tassò, 6-89: stimolata
, punto d'amoroso dardo, / già per man del dolor la vita torre /
; ma d'amor punta la figlia / già vegliava infelice, e del languente /
de l'amor mio n'avesse il cor già punto. di costanzo, 52:
/ « andiamvypure, io d'ira già mi accendo », / soggiunge.
, lxxxviii-ii-685: li spirti, in amor già punti e 'ncensi / d'ardenti
: i buoni pittori nell'opere sue già finite nascondono i ponti geometrici e le
del centro. algarotti, 1-iii-302: già parvero cose pur troppo secche quelle strade,
forte incremento l'espansione portoghese, che già si era spinta in guinea. e se
. idem, pure., 2-3: già era 'l sole all'orizzonte giunto /
superni. caro, 4-796: avea già sparse / le finte acque d'avemo e
consistenza di un tessuto, di un indumento già usato. guerrazzi, 2-313
ferita della bocca, avendo fitto di già tre punti, disse al medico che
sotto al cavaliere in sì forte punto che già noi potea riavere. ghirardacci, 3-255
'correggere il punto apportare a un punto già determinato con la stima le correzioni che
passo vinto mi concedo / più che già mai da punto di suo tema / soprato
punto / che più savio di te fé già errante. idem, par.,
punti di fisica, io non temo già che alcun di voi se n'offenda e
, te. / io ho vóto già il mio corno: 7 dàmmi un po'
9-421: partiremo anche noi, se già costoro / che vengon per di qua non
al 1457, che uno savio cittadino disse già: o firenze disfarà il monte,
. cesari, ii-1-227: io aveva già fatti alcuni sozi: ma le scrissi che
mio 'vocabolario ', ch'è già presso al termine. leopardi, iii-52:
/ riposi marmorea, / dell'onde già figlia, / ritorta conchiglia. carducci,
è buona derrata di quaderni, / se già non rincrescessi lor la via. f
apparenze / a incurvarsi molto più che già non fosse / sopra 1 quaderni tranne
lucie non ladra, / diana, e già la notte se ne andava / al
f. f. frugoni, 5-445: già i saggitari maligni vengono a quadrangolarsi nel
di quei marmi si servisse ch'egli già per la sepoltura quadrangola avea fatti lavorare
e con gli elementi trovati e divisati già dall'analisi procaccia di ricostruire i composti e
spagna... è di forma non già del tutto quadrata, ma ben assai
dov'abitar suol citerea, / e già dopo il ventesimo passato / tutto
0-13: quegli che ammette gl'influssi già la [l'armonia celeste] concede
contemporaneamente quella di un altro concorrente che già vi si trovi. serafino aquilano,
273: attenti, miei auditor, ché già escon fuora / palme parole (amorose
dell'opere, il sole; / e già le quadrella ch'ei vibra / han
: e il panorama della città: già virato in una immensa monocromia grigioblu, che
: il suo occhio di osservatore ha già tolto ai mira la vita bassa della città
l'una delle altre due a canto della già detta si dividerà in quattro parti,
, enzo rizzo, 13 anni, già frequenta la scuola quadri. e ha le
. giuliani, i-243: maravigliando, io già vidi in roma... l'
amitto. frezzi, i-17-88: tant'era già del ciel le rote volte, /
le rote volte, / che aurora già mostrava sua quadriga. cronaca di isidoro
traggon suggerii. pascoli, i-24: già in altri tempi vide un poeta [virgilio
constructa, cioè de quadrilateri come dati già di sopra dimonstrati, etiam corno sono
palco. balbo, 5-327: dicemmo già non esser buona per le assemblee parlamentari
. /... da me già, per fare agiato altrui, / con
quegli insegnanti... che parlavano già prima di natale di una effervescenza che
tutti li mostri, de li quai già scrisse / degli astrologi il prence tolomeo,
giamboni, 8-i-112: non sarà già sì sottile maestro che tanto si sapesse
viscere la tanto celebrata fortezza di canissa già panno 1566, fortificata dal secondo massimiliano
aspirazioni buone in loro e la morale già quadra, già sistemata che si impongono
in loro e la morale già quadra, già sistemata che si impongono, che vorrebbero
, il prendo e stringo: 7 già lascia il furto e si rinselva al quadro
al quadro / del bosco, e già se 'n va vago e ramingo ».
signore del vuoto, abbraccia il quadro già angusto / da permei a sergines, da
. croce, i-4-105: nessuno pensa già di dir male delle cronologie e cronografie e
di massa si troverà collocata nei quadri già preparati del grande esercito nazionale. baldini
. g. gozzi, i-22-213: già raccolti hanno di creta i mastri / crudi
testi, 3-60: vengo ai ricevimenti. già v. a. ha inteso che
f. f. frugoni, 3-i-117: già reai donzella, uscita dal gabinetto frondoso
quartadecimana de'secondi è stata la stessa de'già passati. = deriv. da
cesari, 1-2- 178: era già il quartodecimo giorno di questo rovesciamento del
, e il quarzo co'bazalti sono già preparati ed aspettano il di lei arrivo
vergini cherusce, / sospirata cotanto e già mia quasi. foscolo, 1v-386:
era quasi buio. le compagnie erano già armate e schierate nel cortile. franzoj,
questo principio, male inteso, torse / già tutto il mondo quasi, si che
. guittone, i-27-7: non solo già voi, ma pisani tutti conpatiti e
vita nuova, 3-11 (15): già eran quasi che attergate tore del tempo
che quelle passate fossero. e essendo già quasi che tutte passate, per ventura
luce, 300 mila chilometri al secondo. già le 'quasi stelle 'scoperte di
». tasso, 13-ii-318: se già fui beatrice in terra, / or
in muratori, cxiv-45-323]: restano di già anoi. ivi compressi, travasarono questi nella
, i-725: nei metri stessi, usati già epodica- mente, si provò di gettare
/ che 'l primo parmi aver finito già. salvini, 41-38: nel cominciamento
gherardi, lxxvjlii-iii-391: ella sen già colla quaterna norma / per l'acqua
vita ingloriosa, e che 10 procurai già di seppellire considerandola appunto come un cadavere
quasi quadriduano. 2. già morto da quattro giorni al momento del
f. f. frugoni, iv-19: già coperta la tavola di piatti bisunti di
dispose: / e 'nverso 'l fiume ne già quatta quatta, / tra quercia e
pancia piena », come questo fosse già dimostrato vero per quattrequattròtto. = comp
danari l'uno,... già si batterono la prima volta l'anno 1332
martedì. cristoforo armeno, 1-274: fu già nel paese di becher uno saggio e
. pona, 4-96: ma perch'io già sento mancarmi l'olio e parmi che
metti / undici dischi in fila / (già dolce si profila / sonetto dei sonetti
il principio della nostra letteratura, non già il colmo, imperocché non ebbe se non
di ogni stagione; tale uso era già osservato nel sec. v a roma e
sani e da ammalati, / che già quazzòldi la serqua costava, / ora una
sventura esser può, se a lui già scorsa / quella vaga sta'on,
del giudizio universale. pascoli, 22: già m'accoglieva in quelle ore bruciate /
e di cedrina. 3. già nominato precedentemente o che si suppone noto
, in tale punto, / che già mai non mi scorda qilla volta.,
. dante, inf, 16-3: già era in loco onde 's'udia 'l rimbombo
a losanna e delle cui cose v'ho già parlato, è spia dell'austria?
caro, i-i: quell'io che già tra selve e tra pastori / di
tuo passato vanto, / non dica: già fu grande, or non è quella
-fa le veci di un sostantivo di persona già espresso precedentemente, che non si intende
umil faccia. davila, 527: era già molto innanzi nato pensiero al cardinale di
-quel tale, quel cotale: persona già citata in precedenza (ma più spesso
in su l'erba inchinai / là ve già tutti e cinque sedevamo.
quelle a torino, lo scorgervi che già si era voluto dare un aspetto di
slaccia in quella / c'ha ricevuto già ~ l colpo mortale, / che gir
inf, 2-66: temo che non sia già sì smarrito, / ch'io mi
« ma sì che te ne ho già parlato (invece non era vero).
420): non lo gridi, perché già quel che è stato è stato;
così / che il cavai v'avean già morto / e volean voi morto lì.
macerie; ma le querce vocali erano già spiantate o almeno ammutite ai tempi di
gramigne e gli ori / omat'han già la tua vittrice chioma? giuglaris,
di ferro. baldi, xxxvi-382: già di robuste quercie con molt'arte congiunte
premea / la smisurata base, sopra cui già poggiar le lunghe travi / vedeansi inverso
, 58: quando i maestri son già avviati verso casa, [il direttore]
crin d'oro / felice inghirlandato ha già molti anni, / in onta de'tiranni
più fedele. petrarca, 217-1: già desiai con sì giusta querela / e 'n
fore. poliziano, 6-285: io arei già un'orsa a pietà mossa; /
a'nostri giorni, quella di francia, già lucentissima, ci lascia dubbi del suo
sensi onestissime cortecce. ma questa querela già molto è stata levata. caporali, i-134
: con due bicchieri che avete bevuto, già vi trovate in querela con cristo?
capi del conse- glio, che di già infinite querele di molti ladronecci, che la
lucini, 11-161: alcuni s'erano già querelati col fattore di ciò che mancava
che ritornasse sotto il senato, come già era stato per l'adietro anni cento,
tumulto, leggermente e da uomo che ha già messo riparo a tutto, fece quel
piaghe:... non sono già vecchie quelle che porta comunemente seco la
, di donne, di fanciulli non leggerete già le buone impressioni che la buona vita
correr solea dalla pietrosa vena, / era già morto. fantoni, i-175: nuda
indovinello. piccolomini, 10-347: eran già in siena più anni sono in uso
. monti, ii-358: aveva io già udita da oriani la grave eccezione a
stare sul puro quistionàbile, ma non è già venuta per anche a trattare nel fondo
... ad uso di bronzo, già lo saprete. mamiani, 7-279:
per se medesime o per le cose di già questionate. dossi, 2-i-332: dopo
loro nella disputa sillogistica. non erano già i placidi questionatoli di platone, di cicerone
2-1-30: ilproporre bene una questione è già far fare un passo alla filosofia. verdinois
non è cotal questione / che è già tre giorni o più son fatte ceco,
, ma a me non scio- gliono già il discorso, anzi lo intricano e legano
6-284: arriviamo all'ospedale troppo tardi, già fanno un mucchio di questioni se si
ardimento che tu [pompeo] solevi già avere?... tieni tu la
a disamina; riconsiderare criticamente un problema già dato per risolto. bonarelli, 1-167
movo per quistio- neggiare / (ché già inver'voi so non avrìa valore),
riposo in pace: / stanca non già di benedir la mano, / dopo aver
dover interrogare il principe sopra le cose già rivelate e provate. cornoldi caminer,
, 17-49: questo si vuole e questo già si cerca, / e tosto verrà
resta altro piacere. ariosto, 1-78: già fu ch'esso odiò lei più che
noi commisi giammai; assai degli altri ho già fatti, li quali forse a questo
significando senza dubbio cristo, il quale già in tal modo è riuscito da morte,
nelle questorie stanze i forastieri / entrano già dallo stupor condutti / e le gabelle pagan
). battaglini, 1658-13: perché già lo svetese trovavasi armato in polonia,
male. baldelli, 3-609: egli già alle tavole degli usurai è chiamato oste
al romanzo. ghislanzoni, 117: e già molto se abbiamo potuto abituarci a denominare
l'uccello araldico del guatemala, divinizzato già dagli atzechi. 2. numism.
uso sui fiumi della mesopotamia, come già in antico presso gli assiro- babilonesi.
e qui la nostra agnese, hanno già intenzione di spatriarsi. carducci,
. -cotesta pazzia non m'insegnerai tu già fare... -egli non si può
'l terzo che tu vedi ch'è già quici / pur di teologia ha qualche inizio
che si conosce o di nuovo o di già, alla specie universale, si sa
averani, i- 101: non pretendeva già platone con queste parole di svelarci l'
lxxxvi-168: vera penitenza... già sì m'à / disposta l'alma ch'
ti potrei condurre, amor mio, come già ti guidai un'altra volta..
nuova esca nella mia passione, che era già un incendio, e per quietarmi un
voglio alquanto dare di speranza, / non già perché mi piaccia o sia 'n talento
tali domande, ci sarà lecito, non già di mettere in pace il cuore e
, / ch'ogni altro augel quetato avea già 'l canto. roseo, iii-205:
pesci il cantar noto, / che squilla già per le marine sponde, / non
e 'l noto. poerio, 3-499: già l'oste nemica / queta il corso
. boccaccio, vti-170: 1'ho già mille penne e più stancate / scrivendo in
. de luca, 1-9-2-36: non già quando l'erede, forse per simplicità
voi competere; non li vincerete però già voi nella giustizia et affetto che la
. brusoni, 493: non si quietavano già le machinazioni degli spagnuoli contro il medesimo
qualche movimento, tra i quali nacque già sedizione vivente ancor gaio cesare: nondimeno
il mio gran duolo; / vedrei qual già fermarsi a udirmi 'l vento / e
intrò in palagio. nardi, 4: già erano in parte amorzate l'ire e
frontespizio, 218]: forse alcuno, già quietato, / dorme sull'erba;
. donato degli albanzani, i-821: già quetato quasi tutto il mondo, in
attender alle gran preparazioni che si vedono già incominciarsi costì ed in germania, senza
13-3: si erano sposati, ch'erano già ambedue in età nella quale il cervello
mira. / ben vi fur già, ma ne l'antiqua etade, /
ad una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero, e la
,... con la mente già nell'amor di mattamira e col cuore in
: benché la grande occupazione, avendomi già tratto del monasterio, mi togliesse la vita
. graf 5-334: io me ne già tra 'campi, e in cor sentiva
a ricevere le sue grazie, non già in quello d'inazione e di passività
apalentare. beicari, 4-141: o già benigni [gli eletti] al mondo e
mente / anzi l'estremo dì queta già mai, / seguite i pochi, e
, ciii-135: il fonda m'à già. ffatto ofendare oramai parecchie volte sa-
, ii-265: la torza della libertà già detta farà stare quieta la sensualità. castiglione
... /... e già 'l corpo, quieto / e del
tutta di spavento, / per quella tema già non se confonde, / anci sta
carmi de'rustici poeti / salutato avean già l'almo natale / de 'l vino
poliziano, st., 2-23: già la ninfa accorta / correa sospesa per
dante, par., 16-134: già eran gualterotti e importuni; / e
. adriani, 1-i-399: era già passata la maggior parte della notte e
alba i lumi chiuse; / né già fu sonno il suo queto e soave,
. sarpi, i-1-28: lo spagnolo già tante decine d'anni è restato in
. dante, infi, 27-1: già era dritta in sù la fiamma e queta
idem, pure., 14-142: già era l'aura d'ogne parte queta.
, in chi ha tali mezzi, è già molto. -di animali.
con codaste e ruota e molta liazan già posta, che, finita, dicevano i
quella, adoperandol tu, che tu già cara guardasti. e con qual
ci erra, / che macine non son già di molino. laude cortonesi, xxxv-ii-19
molino. laude cortonesi, xxxv-ii-19: già mai quince non me muto, /
mi aveva fatto smenticare che egli è già sera, e perciò monna menta,
alamanni, 7-ii-2: far non potrai già che quinci e sempre / io non
sì che non si puote / torcer già mai ad alcuna nequizia. marchetti,
ora, disse: -rientriamo; / è già tardi. io vi saluto. -
tolgano da lei il naturale equilibrio e già la inclinino quinci o quindi.
allontanamento. calogrosso, 8: già venuto l'ora di porre a tal rasonamenti
il sole alto e vivo, io ero già da un pezzo a passeggio per la
annunzio, 8-118: da gran tempo già ella si annoiava indicibilmente; ma non mai
meglio... il casino. conosceva già le quindicine del grottino, degli
1-17: queste piante, le quali abbiamo già descritte nel 'saggio su la storia
seco la presunzionea ella ratificazione della professione già fatta, ancorché per altro fosse invalida
lennità de'sacrifici, e già avendo finito il combattimento a cavallo
, che discorreva col signor pallante, già vestito da re, colla zimarra di
fan vedere solo adesso, ma è già un po'che lavoran fra le quinte.
inverosimile stava per realizzarsi, anzi era già lì, dietro le quinte, e l'
zucchetti, 371: era di già allestito il bastimento alla partenza, ed
seguono... l'ottava consonanza (già detta diapason), la decima,
parole, e sapessi la fatica che faccio già adesso. 3. locuz
se la compera a quintali.. e già, perché il marchese la può pagare
. raggruppare fogli di carta bianca oppure già scritta o stampata a fasci di cinque
per scrivere (o di cinque fogli già scritti) piegati in due e inseriti
priori e gonfalonieri. marino, xii-563: già volge un mese / che mi trouo
essenza e quinto elemento, elemento non già perché entri ne'misti, ma perché
g. visconti, 1-17: costei, già che non par cosa mortale, /
redi, 16-viii-169: io ho fatto di già imbarcare due bauletti pieni di vari medicamenti
sé la quintessenza. parini, 708: già soracciomi a scartabellare quanto di più sottile
è la quinta essenza del pratico, come già tutti sanno. de roberto, 8-277
ii-5-166: sopra siffatto modello altri ha già preso a ricalcare una storia della pura
per un altro. -io non l'ho già detto per biasimarlo, anzi più tosto
per prendere la voce con la quale già si nominava, cioè quintile. musso,
6-ii-258: il marzo... già fu il primo [mese dell'anno]
. boccardo, 2-150: per quanto già enorme sia il vantaggio del banchiere sul-
., 5-8 (i-iv-504): essendo già passata presso che la quinta ora del
quinta moglie. giulio strozzi, 20-13: già la quinta [stanza] a noi
che regna con il nome che fu già di quattro suoi predecessori (ed è sempre
, par., 20-69: chi crederebbe già nel mondo errante / che rifeo troiano
un chiaro marzo / canavesano, inverno già non piu, / non primavera ancora.
: il resto del bagaglio glielo avevano già sistemato quelli della compagnia, una compagnia seria
fave. galileo, 4-1-234: vederei già il guadagno del primo anno esser 148
nave pezzo per pezzo, e non già per intiero, come i primi, e
1-1-5: a dio, che avea tenute già da tanti secoli chiuse le porte di
il momento di perdersi in quisquilie ché già l'occhio di cotestui s'era dato a
, 85: più volte mi ricorda aver già letto / ch'una fenice in oriente
dante, par., 18-128: già si solea con le spade far guerra;
purg., 5-54: noi fummo tutti già per forza morti, / e peccatori
la cornacchia: non mi insegnare che già fa grande tempo ch'io fu'viziosa,
(per curri) e iam 'già '. quoprire, tr. (
o quella celata? tassoni, 10-7: già l'a- riento del palvese terso /
deve attraversare in quota, e 1 piloni già fatti, diciamo a una cinquantina di
esempio in questo ancora, tenendo di già pronte diverse gioie e galanterie di molto
quartana e quotidiana, se non fsse già di flemma salsa. sanudo, xxviii-539
rho, attraverso la forma greca p, già scritta con una gamba a destra nel
, 18-56: rinaldo... è già presso / al campo, e vede
e intesa la sua relazione, stavano già in sospetto e pensavano a guardarsi.
e la vertate passi, / che già non te rabbassi po'te colpa vedere;
riguardo e con aria di costruttori l'aquilone già rabberciato. -con riferimento a opere letterarie
pure?.. oh rabbia! / già già ti seguo. tramater [s
.. oh rabbia! / già già ti seguo. tramater [s. v
2-5 (1-iv-13a): andreuccio, già certissimo de'suoi danni, quasi per
faccende. saba, 5-226: ma tu già non m'ascolti.. che passione
scabia / de la moresca rabia hai già cacciata / de la bella granata.
sfogato ha la sua rabbia, e già l'acquose / nubi son dileguate. tassoni
. pirandello, 8-79: la campagna, già riarsa dalle rabbie dei lunghi soli estivi
il mio famiglio] fusse, avendo già facto concepto che, essendo lui de nobil
standosi così ammone nel diserto, essendo già la fama della sua santità molto sparta,
dai rabbiosi denti, / traendo il fianco già piagato e rotto, / di sangue
volta, con adelina, una magretta già quasi salva, tribolata però da voglie
ed ora, in tal rezzo, già rabbrividisco dal freddo. pratesi, 5-492:
improvvisamente neri contro il cielo. era già sera. ella rabbrividì, le lacrime
e trasparire vidi i nostri volti / già risupini lividi sepolti. c. e.
alla delizia del bagno, pensava che già il decimo mese della sua vedovanza era
dolcezza. parise, 11-179: « già, che devo fare? » si disse
pioppi del prato. valeri, 3-296: già la terra fuma, soffocata / da
suoi neri capelli tra 1 quali traluceva già qualche filo d'argento. -con
giraldi cinzio, iii-14-53: qual si videro già, nel circo, a roma /
vuole che prelati prattichino con temine e già ha rebufatone molti. canoniero, 95
). lubrano, 2-511: già screpolavano sdrucite le intavolature e la morte
p p bettinelli, 2-96: già leggo nei volti / pallidi e rabbuffati
cercare di scorire se.. ma già fi fatto che il bestione fosse fuori a
d'invidia alla madre, e fecene già di gran rebbuffi al suo messer an-
non solo di avermi fatte stampare le lettere già pubblicate, ma molto più d'avermi
la violante. caro, i-294: era già cominciato a rabbuiarsi ed aveano per la
g. gozzi, i-4-35: non è già perché io non ammiri l'ampia erudizione
emiliani-giudici, 1-414: la vecchia strega già cominciava ad arringare schizzando veleno dagli occhi
nel sogno l'ombra, e il già squarciato petto / dilaniar con man rabida.
altra venia meno. cesarotti, i-xix-135: già le invade il furor, le labbra
de 'casistici: non insegna- vansi già le vie di giudicare, ma bensì quelle
paesetti circonvicini. checchi, ii-1022: avevo già raccapezzato una cartuccia. bechi, 2-242
bacchélli, 12-85: la fretta ansiosa aveva già sconsigliato d'andare a cercare una lettiga
guisa che mescolando col mosto il vino già maturo e decrepito. raccappucciare,
a spaventarmi quella terribile verità ch'io già svelava con raccapriccio e che mi sono poscia
speziale e il figlio delle pompe funebri, già innamorati fradici, cominciarono a pensare seriamente
sera / della loro tregenda, si confondono già / col suono che, slegato dal
quelli tentano di sottrarsi, affermano di aver già sparato, la prima volta. l'
. bellini, 6-191: non chiegg'io già che la ferrata chiave / strida raccapricciosa
giocatori. s. jacomuzzi, 1-ii-510: già oltre trent'anni fa non saliva altissimo
che niuno tenesse prigioni cremonesi. e già erano preda vana, perché tutta italia
io l'ebbe gesù, / non già di prima scelta, rimediata / tra '
. abbiamo addotti de'fatti, non già pescati nel fondo delle lingue, ma
^ medici, 116: dua volte ha già raccese le sue coma / co'razzi
, 3-41: sazio non sono ancor e già son lasso / de riguardar il bel
i-iv-460): l'amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, con
nell'animo la cosa imitata, che già era quasi spenta e sopita.
, egli solo raccese la battaglia che di già era spenta. cesari, 1-2-127:
spero che questo libro avrà l'effetto non già di spegnere ma di raccendere le discussioni
: io tacchetterò l'animo; anzi ho già compiuto di tacchettarlo e di riposarlo.
7 securezza racchiudi, / non dèi tu già, senza consiglio e senza /
voto. alfieri, xxxix-131: voi attendete già dal blando aspetto / ch'io ne
., 1: alquante cose vecchie già per addietro sono passate, le quali per
/ chi bel perdono impetra a l'uom già reo? / chi racchiude lo 'nfemo
tempo da giustiniano emanate, e non già in sermon latino, come l'altre racchiuse
: quanto alla mia figliuola, non già so io quello che mi debba fare:
raccolse e recommelo. pananti, i-382: già dalla mensa del ricco epulone / talor
: bene mi sta questo, perché già settanta regi, con tagliate le sommità
boccaccio, 5-3 (i-iv-470): essendo già vicino al dì,... sì
vascello. ungaretti, lx-164: è già quasi notte, e in fila tornano in
che debbo io dire?... già ella non le raccogliea prima con nodi
su le fontane. carducci, iii-1-548: già il voi raccolgono / le farfallerte e
qui, esuli come siamo, abbiamo raccolto già oltre a 1000 firme. stampa periodica
il ministro di agricoltura e commercio ha già raccolto una commissione composta di uomini speciali.
vien, qual presso a tebe / già capaneo, con minaccioso volto: / seimila
guidiccioni, 1-68: non chieggo io già che la mia sia / senza parte
. gemelli careri, 2-ii-118: quivi fu già dal re mattia corvino fatta una delle
aggiungere via via a quanto si è già fatto, alla propria produzione (letteraria
di mettere insieme alcuni materiali che ho già raccolto. sinisgalli, 6-75: avevo raccolto
un mucchio di osservazioni sopra un soggetto che già da qualche anno assorbiva i miei pensieri
una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero, e
-di animali. sannazaro, iv-68: già ogni ucello si era per le sovrave-
: cominciate un poco a raccorvi in età già grave, a pensare più ah'anima
: - che notte strana! -fé già raccogliendo l'alito, con suono che
muse padovane, lxv-308: febo già carco di sudori, / a veloce
nome di voi [molza], già fatto eterno, / lodarei sì che 'n
la 'rac- coghtura 'dei fogli già piegati e disposti per ordine di segnature
dinanzi al fier disio, / che già, rugghiando, intorno intorno oscura. michelstaedter
le parti dell'acqua non averem trovate già. -concentrazione, condensazione (di
in 'uopo 'non mi par già di sentire altro che ciò che nasce da
-sostant. balbo, 6-5: già allo sfasciarsi dell'antico imperio romano,
romanze] portarono intorno al riputarle allora già antiche è da desumersi un qualche giudizio
. cattaneo, ii-46: ecco è già un anno! siam già alla raccolta;
: ecco è già un anno! siam già alla raccolta; siam già alla vendemmia
anno! siam già alla raccolta; siam già alla vendemmia! o come passa il
, ripulitura, di materiali, e non già storia. montale, 1-95: ah
bulino, le quali sono molte, di già molto rare nelle mani degli studiosi,
bisognerà fare una bella ritirata: e già mi par di sentire la vostra perdita e
di quella valle. botta, 5-137: già si dava opera a milano ad ordinare
dante, inf, 32-105: io avea già i capelli in mano avvolti, /
della 'asta celibare ', ferro già tinto nel sangue che segnò il solco
, attenti e disiosi / d'udir già tutti, quando il padre enea, /
mi vedevi, / ma nella morte già eri raccolta. alvaro, 5-124: se
straordinaria e caldissima stagione, era già in essere. g. cappello
. stampa periodica milanese, i-239: già la macchina [aereostatica] oltrepassava di
borgo de'tintori dal mio 'raccomandatario 'già consorto dell'ultimo serenissimo granduca. boine
la signora che reca queste linee è già raccomandata alla gentile tua moglie.
quali sotto al conte di pitigliano erano già entrate nello stato ecclesiastico. c. campana
, 5-47: vedete... che già allora l'idea del raccomandato di ferro
turistica). savarese, 128: già consultavo la guida e pensavo se non
assente. monti, ii-349: questa è già la quarta lettera che v'indirizzo a
raccomandata ',... mi hanno già fatto capire che si tratta di un
fin qui te la passo, ma non già dell'averla [la copia] mostrata
fin qui te la passo, ma non già dell'averla [copia] mostrata al
racconciato al loro dosso un vestitino, già passato per tutte le sorelle maggiori.
tutti dissegnarono di occupar tutta la misnia già sprovista di gente, ma, volendo
fuoco si sono anche in qualche parte già racconci i danni. botta, 5-164:
incauti o per impegnar più altamente i già guadagnati. f f
la tela dell''orlando 'è già quasi tutta tessuta. si tratta di racconciare
che il re di prussia, che già si era rotto una volta coll'austria,
testo. ruscelli, 1-16: avendo già due anni dati fuori due fogli del
.. salì su per la scala già presso che racconcia da'lavoratore, e aiutata
animi di quelli cittadini e degli altri già smarriti e perduti racconfermarono. -intr
pisa rapportate, gli animi ae'cittadini già infieboliti si racconfermarono. 2
a quella piissima, che dio ha già racconsolata. -calmare un bambino inquieto
racconsola. cicognini, 108: tempo è già di perdono, / e che la
. / al pavido abitante, a cui già fece / in orrido cangiare il lieto
2-xxiv- 1044: quattro bei fanciulli, già ragazzetti, stanchi certo di giuochi,
/ di raccontar (la cena era già pronta), / si sedettero a tavola
livio volgar., ii-1-183: consoli già erano spurio nauzio
genere l'imitazione. panigarola, 3-ii-844: già sappiamo tutti che i poemi ove u
più essere che apparire, useranno la già raccontata discretezza nel fuggire anche le contese
le persone ch'egli introduce fus- ser già avuti. panigarola, 3-ii-742: parla la
: che direbbero i lettori, che diranno già d'un racconto, ove i più
. lorenzo de'medici, ii-30: già il sole in verso mezzo giorno cala /
di raccorciarla. carducci, iii-23-164: già per la fiera dell'ascensione aveva raccorciato
che dal canto popolare napolitano l'ottava già sbozzata, il fatto è che egli ebbe
e vaga donna che, sforzando la natura già senile nella bellezza della damigella, raccorciò
s'accertasse di ciò che mostrato / già gli aveva il suo sogno sventurato. /
lumi e raccorciata il crine, / già fuggiva dal sol l'ultima stella.
treccia al capo avvolta / ci solea far già differenza molta. baruffaldi, i-156:
sull'alto vi è una chiesa che, già più lunga, ora è raccorcita,
bandierina, via libera. incominciai a correre già sul raccordo, mi sollevai a metà
erra, / che macine non son già di molino. dante, par.,
boccaccio, 21-8-3: febo, salito già a mezzo il cielo, / con
cesarotti, i-xx-66: or non dèe già credersi felice quella città che così a
, la fregata ed alcuni altri legni già piccoli. giordani, iii-83: nei secoli
si riaccozzò con testa de'gozzadini, già suo nemico, e con gli altri fuorusciti
congiunzione astrale. campanella, i-125: già sto mirando i primi erranti lumi,
discorre liberamente qua e là, non già con uno corpo regolato di fanteria,
opera consiste nelle sole armonie, e non già nelle parole, raccozzate alla meglio o
. magalotti, 23-409: maometto trova già dimezzato da più di trecent'anni l'imperio
croco. i... i seguitan già le amme appoco appoco; / pien
metodo (detto della rachianestesia) sono già vecchie di cinque o sei anni.
qui non risparmia nessuno, si era già insediata nei loro corpi denutriti e rachitici.
: rompendo il grano rachitico, colto già da qualche tempo e che tira esteriormente al
la miseria di quelle membra esili ove già incominciavano ad apparire le deformazioni della rachitide
sterratore analfabeta del rachitòide acromegalico riempivano di già l'« italia illustrata ».
una e l'altra racquetar vorria: / già questa corre ad abbracciar; ma quella
poliziano, st., 2-23: già la ninfa accorta / correa sospesa per
. baldelli, 3-42: non è già cosa tanto agevole a voler con parole
a'passi tuoi libero il varco / chi già chiamò da le latine arene / le
3. ripetizione di ciò che è già stato detto o raccontato in precedenza anche
. buonarroti il giovane, 1-188: già stanchi i cavalier sdegnosi / per lungo
il secondo. tansillo, 7-3: già si raddoppia il dì ch'io vo smarrito
. buonarroti il giovane, 10-882: già d'amor fuggendo l'arte / per le
sinistra mano le schiere de'romani quasi già essendo vinte e messe in fuga, elio
nell'identico stato... c'ero già stato in passato. 11
radergli a chi si sia, ma non già mai fare che non rina- schino sempre
, gli apparisse nel sonno. era già stata avvertita da tiresia profeta che il tipografo
. beccari, xxx-4-244: non credo già che ne l'oscura valle / stia
caro, 5-240: era cloanto / già tra lo scoglio e la chimera entrato,
accesi legni / crepitando e stridendo, e già vicini / ad un legno pisan,
riga / si rivolgono a terra, e già la radono. 12. rasentare
brando sia tagliante e rada, / già non se attacca a quel conte affatato.
ctesperia si celava. boccalini, i-366: già apollo avea fornito fi faticoso corso del
e roberto, 615: queste mura, già covo dell'ignoranza, oggi vivido faro
quello stile parolibero... che già circola nei romanzi avanguardisti. = deriv
.. molte gocce scarlatte, o già nere, sur pavimento, rotonde e radiate
aveva sotto 'l sigillo una radica mostrata già da salomone. busca, 201: piantano
. piccolomini, ii-56: non può avvenire già per modo alcuno che da premesse vere
contien verità e chiarezza, ma non già la prima e radicai proprietà o differenza
., 9-10 (i-iv-841): era già tumido radicale per lo quale tutte le
, iii-130: l'aristocratico piemonte dava già alcun segno di vita, e suoi precursori
radicale '. pecchio, 3-9: non già che con questo abbreviamento intenda il re
in politica dove radicaleggiava, deputato e già sottosegretario alle poste e telegrafi.
g. bassani, 3-234: discorreva già di altro: del campo di tennis,
che visse, e che diede / già fiori e foglie: sotto le sue dita
v-224: perduta era ogni fatica, già tanto s'era il male radicato. antonio
usurpatore passando all'altro, vi era già durata per quindici generazioni continove, e
e quelle azzioni e fatti d'uomini che già nell'opinion degli uomini son radicate e
. dante, xl-i: i'ho veduto già senza radice / legno ch'è per
le radici dei più vicini all'onda son già scoperte e si protendono agonizzanti ne l'
d'esto legno / vi giuro che già mai non ruppi fede / al mio segnor
62: candido piè, tu non eri già degno / che così fusse offesa la
/ di fiera luce il cielo e già facendo / a lume di baleno / pompa
seme pianta nacque / che rende al mondo già mirabil frutto, /...
non contentarsi di ripetere quelle che sono già state trovate cattive. nievo, 404:
la grazia per sé considerata non è già una virtù od un vizio particolare, ma
colla forza una religione ch'era piantata già con troppo alta radice ne'cuori di
er- belot, il quale ne aveva già fornito molto ingegnosissime cavate dalle radici della
numeri figurati. sinisgalli, 6-26: già cardano nella risoluzione di un problema si
e del vostro valore, egli ha fatto già così grosse e salde radici che niun
chi ama. brusoni, 1-55: già i miei mali hanno gettato sì alte
, 49: gli stati uniti, già in tempo di pace la culla delrindustria radio
, in relazione con la caratteristica (già osservata da becquerel) di emettere raggi capaci
mese [ottobre 1943], 49: già pnma della guerra... i
. ponzio, 1-274: ciò d'altronde già da molti radiobio- logi...
: la parola 'radiografare 'ha già un significato preciso nel linguaggio scientifico contemporaneo
per la 'libertà 'una tela già dipinta, correggendo un abbozzo fatto anni prima
che la parola 'radiografare 'ha già un significato preciso nel linguaggio scientifico contemporaneo
mese [ottobre 1943], 49: già prima della guerra i princìpi che stanno
sarcode che avvolge la capsula si dimostra già relativamente assai differenziato ed emette pseudopodi:
, 129: se gli apparati non fossero già costruiti,... potrebbe sembrare
teatro da trasmettersi per televisione ha già, e più avrà domani, caratteri suoi
: francesco tannoia, radiotecnico. ha già reso la sua deposizione ai magistrati.
che la parola 'radiografare 'ha già un significato preciso nel linguaggio scientifico contemporaneo
accartati, come scartato chiaman u panno già fragile e rado, pronto a disfarsi.
uomo si facesse svolgendosi e distendendosi il già formato embrione, e non per radunamento di
. b. anenti, lxv-62: già radunava l'ultime tremanti / stelle l'
li signori polacchi, secondo l'editto già mandato fuori l'anno passato, si
o offesa contro i pubblici poteri; già previsto come delitto dal codice penale del
gettò dal patibolo al popolo radunato non era già solo un guanto di sfida contro la
metastasio, i-iv-256: il principe enrico era già da qualche tempo radunato in campagna.
cose mandate a s. cerbone è già pattuito che gratuite affatto, che raffazzonabili o
interessato e dopo che questi ha già prestato un precedente periodo di ferma
. ad un comunicato si sarebbe già provveduto all'immediato al lontanamento
a'protestanti il disputar contra i decreti già statuiti nel concilio se questi mancavano di
morire ». e mi rappresentavo le sofferenze già patite per lui. -intr
. si poteva così raffermare una conoscenza già abbozzata. -appoggiare con prove e
che fa di mestieri raffermare le città già ribellate. -frenare o reprimere un desiderio
nazionale, pel quale anch'egli fu già uno strenuo e fedel combattente.
4. consegnare in aggiunta a quanto è già stato dato; rifilare. fagiuoli
voce o a tratti fisici caratteristici una persona già conosciuta in precedenza, anche se appare
o tre volte il giorno, non già il sole, ch'è merce proibita,
dalle nuvole e illumina a rosso i tetti già rossi e va via prima che s'
suo esaltante equilibrio. paola, di già compresa della sua parte di ostessa,
di codesta madama poulard... era già stata inventata e si trattava piuttosto d'
i- 128: l'albertini ha già portato le pregevoli sue qualità ad un
passione. manzoni, vi-1-96: non sono già raffinamenti, curiosità, sottigliezze della lingua
imbelletta e macchia / piucché d'esopo la già vii cornacchia; / ma gli è
sottigliezze petrarchesche e raffinando modi e concetti già in sé raffinati, si venne a
l'importanza dell'anatomia da ciò che ella già manifestamente conosce, ne verrà conclusione contraria
aver lo suo amore / e di servirli già mai no rincresca, / ma le
il duca lodovico sforza, che non già dal colore, ché anzi fu pallidastro,
giacosa, 183: la piena notte è già venuta, e di più non raffittisce
raccoglimento solo che alle querele, che già trapassavano alle qualità di delirio.
zeno, iv-20: del vostro raffreddamento già superato ho egual contentezza a quella che
ben basteriano a temperare, ma non già a raffreddare del tutto quelle azioni che
s'apparecchiavano l'essequie e, raffreddando già el corpo, el solo vitale calore delr
spontaneamente le masse di vetro fuso, già svanirebbe ai loro occhi quella impossibilità.
tanto son corso. marmitta, 87: già si raffredda il sangue entro le vene
'l volgo, di nuovo raccesero le già spente o raffreddate fiamme de'desideri loro
che li animi sono raffreddi, sono di già fatti e'danni. gioberti, 4-182
azione. boccaccio, 1-i-248: eravisi già tanto disposto che con opera il volea
: questo accidente raffrenò la sedizione, già quasi atta a nascere. garimberto,
: la cui lussuria e lascivia fu già dalla legge oppia e da altre leggi
, 6-ii-515: avendo [i re] già abbeverati di sangue, di fiele e
i... i -tutti non già per dir 'l ver, ma * 1
si raffronta, / e quel che volle già disvuole adesso? scalvini, 1-331:
piaghe agguagli e la mia fiamma. / già son cenere tutto. e non è
che il vigo ha composte mi furono già raffrontate: ma se un nuovo raffronto facesse
debbe di quella povera ragazza / a cui già fece il mal temuto oltraggio. panni
poco s'era sposato con quella che già per anni era stata la sua ragazza
. bocchelli, 17-190: la ragazzaglia è già tutta a letto?...
il volume, quantunque vi ci avesse già descritta tutta la sua vita, quella de
che avevi avuto nel partorire una bambina già morta; anzi io credevo che ora
dante, lnf, 29-77: non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato
faldella, 3-276: -a lei ho già domandato come stanno le sue signorine.
di s. domenico, 131: era già poco meno tutto 'l corpo raghiacciato
su l'omero destro, / che già, raggiando, tutto l'occidente / mutava
caro, 5-6: ardea la pira / già d'e- lisa infelice; e le
di mio fratello leone calata nell'acqua già carica di tenebre del porto di alessandria sotto
sotto la naufragante raggera bianca del sole già tramontato. comisso, 16-80: le
ragnatela. comisso, v-20: à già teso [il ragno] la raggiera,
alto e vidi le sue spalle / vestite già de ^ raggi del pianeta / che
o tre volte il giorno, non già il sole, ch'è merce proibita,
nuvole e illumina a rosso i tetti già rossi e va via prima che s'abbia
sbombardando terribilmente. caporali, ii-26: già per tutti i luoghi si ordinava /
forza cosmica. boccaccio, 1-6: già il freddo cuore, sentendo la dolcezza
. frugoni, 3-iii- 342: già tutt'esangue / svenuto langue / il dio
facendosi a tutti palesi, le fecero già da gran tempo la favola della
alla naturale non ha più grazia; pochi già più caminano con rettitudine; quasi tutti
ettemi danni. petrarca, 93-8: già ti raggiuns'io mentre fuggivi. roseo,
a voler rag- giugnere colui che di già gli e passato innanzi. g. b
stampa periodica milanese, i-332: ho già raggiunto l'undicesimo lustro della mia età
, è uopo perseverare, acciocché, già iniziati nella fiducia del vero e della libertà
bellincioni, ii-60: s'i'fui già tordo grasso, or son raggiunto. soderini
: tra quelli [libri] che ho già ritirati, trovo il plutarco assai macchiato
piaceruzzi,... l'appetito, già dalla sera del mercoledì cominciatosi a raggiustare
de amicis, xn-99: era un bellimbusto già brizzolato e risecchito, un mezz'uomo
296: verso il mezzogiorno, avendo già raggranellato circa un paio di lire ed
: « l'appendice ai monumenti ravennati già raccolti dal fantuzzi »... comprende
raggricciate come se rincasassero in una sera già d'inverno. -contratto in una
e. gherardi, cxlv-20-403: colei pativa già da due anni una flussione nel capo
]. bacchetti, 2-xxiii-59: se già le sensibilissime nari di baudelaire fiutavano nella
all'anima di quel corpiciattolo smunto, già più che mezzo canuto! bechi, 2-
scientifico ed estetico, sebbene il piemonte già fosse forte delle tradizioni colte di boterò
sua maniera d'intendere il paesaggio consisteva già nel riprodurre un certo raggruppamento di alberi
fuga comun costretto e reso / di già men folto, anco il drappel dei forti
, 1-131: all'insu per l'occhietto già disposto alla vegetazione, mediante l'
delle colombe, 2-342: non credo già che essi dicano... che
': ritenere a caviglia la seta già torta e spremuta per incorporare quel poco
misura. boccaccio, 1-i-100: già n'avea tanti uccisi dintorno a sé
o di marmi, ma non arriva già a ragguagliarci della sua precisa altezza e
momento e ragguaglio. galileo, 4-3-10: già sin qui resto io assicurato della verità
della verità dell'effetto, ma non penetro già la ragione come nel crescersi la materia
di lettera che mi mandate, io aveva già minuto ragguaglio. -dare, tenere ragguaglio
strettamente uniti fra di loro e stanziati già dal sec. vii nel rajastan,
fino all'ultimo quell'opinione: non già con ischiamazzi, come il popolo, ma
si ebbe ragionamento di far questo parentado è già più d'un mese. 10
di quei ragazzetti napoletani minuti, ma già omettini ragionanti. -caratterizzato dalla coscienza
costei essere la più bella cosa che già mai per alcun vivente veduta fosse.
mani di queste e di quelli, che già cominciavano a ragionare con le cosce,
polibio sulla romana in ragionando di repubbliche già fondate, perderono di veduta la prowedenza
, ragionava sì che mi persuadea: non già co'strepiti e mal concepute interpretazioni di
le quali [donne], non già da alcuno proponimento tirate ma per caso
, alla artiglieria, la quale avendo già fatte due rotture di muro assai patenti
faccendo ciò ked io propono, / né già però riman ch'i'pur ragiono /
che non si poteano più tenere e già ragionavano d'arrendersi. costo, 1-71:
., 3-7 (i-iv-289): già si taceva fiammetta lodata da tutti,
gente. biondo, xlv-75: di sorte già non mi piaceva tanto il suavissimo cibo
, nella quale maniera di carta sono già innumerabili i documenti che si conservino.
: il che lo porta spesso non già a una ragionevolezza più o meno estrema
ragionare e si sta all'autorità del già ragionato o di chi ha ragionato.
grimaldi, xviii-5-443: questa verità di già consagrata produsse e produce tuttavia nuovi raggionati
libri, come hanno da stare, perché già li mandati son fatti. paolo contarmi
di tali aggiunti,... già che non sono in costume ne'parlamenti
mancanza di questa naturale idea non proviene già dagli individui, ma bensì dalle invecchiate
di eraclito... non è già il senso comune di certi moderni, ma
l'unico figliuolo maschio del conte era già da un anno a venezia presso i
per- spettive per il difetto de'princìpi già posti in questa scienza. l.
596: la vera eloquenza non consiste già solo nelle parole e in quelle che si
brusoni, 633: non saprei già vedere qual ragione s'avessero questi prencipi
trattamento. batacchi, i-148: non dico già che d'incornar vulcano / tu non
aveva sua ragione, perch'ella era già stata spuntata. -conformazione peculiare.
e dal comun fare di que'tempi, già passato nel secondo genere di ragione che
appariamo ragione. ser giovanni, i-132: già non è molto tempo che furono in
di montecchio per li suoi molini, già conceduta alla famiglia vicedomini dalla felice memoria
una ragion novella d'architettura e non già una corratela dell'antica. emiliani-giudici, 1-262
. borghini, 6-ii-60: non sapre'io già indovinare... perché e'non
ha termini piantati dalla natura e non già dal capriccio degli uomini. f.
mi toma a mente una costruzione fatta già a questa terzina da un ser cotale,
prencipi d'italia,... già disposto alla guerra. belloni, 2-ii-55:
che vennero ebbe ragione sull'avarizia che già mi prendeva. moravia, i-574:
! bacchetti, 2-xxii-128: tutto questo è già illegale perché la notizia non avrebbe dovuto
l'acquisto di gloria che non ha fine già mai né termino da potersi conseguire,
chi vide, chi udì, chi legge già mai? -illogico, irragionevole.
intendeva dare, alla fine del volumetto già tutto composto e corretto delle 'barbare
egli da quelle si argumentasse, non già a picciola loda saranno eglino in lui
età in cui li aveva appresi, già ragionevole e riflessiva. moravia, i-328
tortora, iii-476: il legato, ridotti già gli uni e gli altri a più
, perocché per dilettoso sapore in terra già pregusta la dolcezza di vita eterna.
folle aragne, sì vedea io te / già mezza ragna, trista in su li
con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna.
li staggi ognun sarà tagliato: / già non curiamo loro un tei di ragna.
tendono reti, dette ragne, fra alberi già in sito o appositamente piantati; gli
bresciani, 6-viii-224: buona parte delle camice già ragnano che le non sono più da
le 'fatalità 'umane come ragnatele già intessute. sbarbaro, 4-72: lo reclama
fratte, per molto che vi siate già gonfio, non siete anco un rospo
4-1-17$: gli recano da mangiare non già il solito cibo, ma un piatto ben
grandi e importanti alla repubblica, avean già una famosissima ragunanza di tre ordini, cioè
regna, ma suo padre, tenne già una gran corte. in quel tempo io
al mare, i larghi campi / eran già colmi di argentato umore, / e
, imperocché per quello che essi adoperano già essi non desiderano di ricevere il vero
[gi- letta] raccontò ciò che già fatto avea per amore del conte.
. tassoni, 12-13: e 'l papa già co'genovesi avea / d'un mezzo
1-16: goffredo, ecco opportuna / già la stagion ch'ai guerreggiar s'aspetta;
rinfrescar devrian la piaga ardente, / già ti vidi io passar soavemente, / il
, dove nella gran sala tutte le dame già si ragunavano, formando di loro medesime
si raguna per vincerle, le sieno già in notizia, e ne possi l'
doglie vecchie e tira a sé gli umori già ragunati in qualche parte del corpo.
immobil luce e la vagante, / e già cadean tra mille lumi e cento /
. g. graziani, 148: già penetrate del gran bosco avieno / le
/ le arti più secrete, e già men bruna / l'aria rendea, per
viver mio tramonta il giorno / e già s'annotan di quest'occhi i rai,
provi ardore. dottori, 3-33: già còrrea / co'sonori nitriti / eco a
turbata fronte, / ché il pianto tuo già la vittoria ottenne. monti, x-4-680
scemo e frango, / prometeo non già finto, i rai del fasto. campailla
albor che per lo fummo raia / già biancheggiare. 3. derivare,
,... questo mi ha già molto rallargato il cuore. 4
cesarotti, i-xxxix-io: la montagnuola è già rimbellita a dovere, e il nuovo
. rinaldo d aquino, 105: già mai non mi conforto / né mi
linguaggio del paese l'abbiate trovata denominarsi già dal vostro nome. goldoni, xiii-463
sete si rallena; / e quel che già era pena, / poi soave e
. giamboni, 4-131: tebani, già allegri di due vittorie e rallenati,
di sdegni / bagna e rallenta le già stanche sarte. antonio da lerro,
lemene, xxx-5-281: t'accheta ornai, già rallentai la destra. foscolo, iii-1-96
asraffo, cacciatosi tra'monti dove presi avea già i passi, si avviò con le
aver così durato un pezzo, quasi già bastasse, rallentava il rigore. baldi
il capitano... di non rallentar già mai le redini della disciplina militare al
il freno del timore, ma non già romperlo. -condonare una parte dell'imposta
. donato degli albanzani, ii-605: già la sua gente sparta e invilita per
sparta e invilita per le campagne e già fuggendo, le legioni di cesare gli
12-2: curate alfin le piaghe, e già fornita / de l'opere notturna era
due cannoni appostati a porta pia son già smontati. i terrapieni che la difendevano
da morte e salito al cielo, era già cristo riconosciuto per dio, rallentò punto
fiorenza si scosse. pascoli, 405: già il treno rallenta, trabalza, /
è che rallevi già sullo stesso fusto / accanto al ramo spo-
preme; / fede e virtù fra noi già si ralligna. gioberti, 6-ii-
: ché 'n dar gioi a rillan già non mi pentro: / onde ti pena
. stigliani, i-4: rallumato il già morto splendore, / la rividi più
. refrigerio, xxxviii-120: tua virtù già commosse el re di francia, /
1-217: in alcune [delle foglie] già era palese l'architettura della ramina nuova
), agg. ant. che è già uscito dal nido, che può ormai
per sicurtade. ramacie è quello che già è volato e ha preso alcu \ a
si riponesse nei sacchi di ciascuno il denaro già sborsato. -farsi il ramaiolo
gli occhi rapaci, con la bocca già appassita. e. cecchi, 5-169:
sta bene a bottega, / onde altaltro già par superflua bega. / sicché di
merle, / ch'a vederle, / già di lor ci fanno ingordi. / o
. pafini, 28-151: s'andava già a caso, aiutandosi colle mani e con
4-46: la prova di quanto si era già indovinato, che si avesse cioè a
rinvenuta m lamina di rame l'iscrizione latina già notata nell'opera 'lagrime della fama
la repentina condensazione vien subito fuori il già predetto fiore. dalla croce, i-64
che non s'accorse ch'egli era già sera. lauro, 51: né chiamerai
. neve, ma poca, che stava già per sciogliersi e il ghiaccio della notte
. magalotti, 23-409: maometto trova già dimezzato da più di trecent'anni l'
: la moltitudine de'rammaricanti avevano, già anche col grido, circondato el tribunale
algarotti, i-v-270: il boscawen ha già preso al marchese di antino due legni
meno in terra che in mare, già abbiamo a giorni nostri udito i rammarichi che
tanto è vero che si riagita, come già dal cesarotti, la questione d'una
del riale del- l'acque che son già entrate infino al mio cuore. s.
certo poco di rialto, era di già fatto notte, guardando in verso firenze tutti
padrone evangelico le zizanie malnate, e già rigogliose e nalte fa- ceano gli ultimi
di sfuggire la rottura, rialzando il già riconosciuto valore degli spagnuoli. magalotti, 1-20
cassola, 2-249: hanno già rialzato il capo; lo vedo io,
alla suprema autorità... non dice già qualcosa il ciuffo rialzato?
che ci scordiamo delle arti etnische rammentate già in altri tempi con molta lode dagli
», 21-vii-1987], 46: ieri già l'atmosfera sembrava logorata da questi tre
amata, riamato, la bella ma già sfiorita contessa. fiatano, i-26:
. libro di sidrach, 406: già, per lo dono né per altri mestieri
lattia dalla quale si era già guariti. crusca [s.
. amputazione eseguita su di un arto già sottoposto ad amputazione. = nome d'
4. tr. ripercorrere luoghi già visitati; ripetere un itinerario già fatto
luoghi già visitati; ripetere un itinerario già fatto (con l * accus. dell'
borsa nera di doppie, non indugiate già a cercarla domani, anzi subito che
dunque coricato e riandavo col pensiero, già ondeggiante nell'atmosfera magnetica che precede il
ragionare su un'idea, una teoria già espresse in precedenza; riprendere concetti già
già espresse in precedenza; riprendere concetti già esposti; riesaminare con attenzione una serie
memoria. 9. ripetere quanto già detto; ridire. varchi, 3-60
dice n. fabbretti] può essere già morto ma non ancora il cuore; e
con quel tardo riannodamento d'un legame già rotto le fu allora manifesto.
esterno, meccanico o naturale non sono già posizioni dall'esterno, ma posizioni dello
un periodo analogo a uno precedente e già concluso. b. croce, 1v-12-78
creditore, può ordinare che il fallimento già chiuso sia riaperto... quando
arti, che si manifestano nello spazio, già tende a ricomporsi. l'illustrazione italiana
troppo noti, e di vecchie solfe già abbondantemente descritte tali e quali in ogni
a una ferita (anche metaforica) già guarita. porcaccni, i-403: eglino
della fede publica, che il lazio già venerava prima dell'avvento di romolo. silone
minuto. 5. riprendere un processo già definito. -anche: far ritornare modalità
6. riprendere a scrivere una lettera (già considerata conclusa) per aggiungere ulteriori informazioni
da parte di mia madre ch'era già allestito l'alloggio in padova dov'io aveva
/ per gli orti rosa, quasi già gagliarda. 11. divampare,
buon riarricchito, / povero fatto e già ricco mercante, / s'accomiata dall'ospite
e d'una riarsione e riapertura del cuore già acceso e spaccato. = comp
franoso sul mare africano, la campagna già riarsa dalle rabbie dei lunghi soli estivi,
capei ricciuti. algarotti, i-ix-222: voi già vedeste infra le selve e i campi
, ii-199: ma come le ruine che già seppero il fuoco / esprimono i giaggioli
oh! è un'aspra via, che già facemmo; ma averla percorsa dà bensì
che cerca se stesso nella natura, ha già riasciutte le lacrime. piave, xc-316
. tecn. ritorno di un sistema, già perturbato, in condizioni di equilibrio o
o riassodo in me le cose che già conosco. = comp. dal pref
di ciascheduna specie di sali servite già per l'evaporazione e per il riassorbimento
rifusione, anche parziale, di cristalli già formati, a causa della variazione della
: del medesimo mese di marzo essendo già irritato e sdegnato il re d'inghilterra
4-114: il re, che altre volte già avea mal tentata la sorte dell'armi
aal medesimo popolo esser reassunta, non già per atto positivo di formare nuova legge
le leggi e gli ordini di giustizia già fatte contro a'grandi. busmi, 1-9
popolo. einaudi, 3-117: fornì già alcuni dati sommari sui primi bilanci del governo
alcuni cenni che riassumano le principali cose già dette intorno a questa grande opera [
della facile conquista di carlo] sono già state annoverate, ed è inutile di
: oggi la macchina sarà riattivata. ma già serpeggia del malumore e della stanchezza.
della loro vita passata, tra rovine già note, e forse tra rovine fresche,
guardar se l'altro tranvai arrivasse, già affannato dal pensiero della folla che avrebbe
riaugurarle ben febee quell'anno che ella già mi felicita su 'l principio con la
gli rispondo subito ch'io credo che già da altra parte avrà ricevuto soddisfacimento:
311: riavute quelle medesime forze che già ne'giorni passati aveano smarrite. bembo
ultimamente dopo tessersi espurgato di alcune calunnie già appostegli di tradimento, per le quali
è segretario dell'ordine. questa croce era già del signor di villeroy, ma uscito
tanto mi dà tanto, e se osano già tanto adesso, che cosa faranno quando
provare nuovamente un'impressione, un sentimento già sperimentato; rivivere mentalmente una sensazione,
rivivere mentalmente una sensazione, una suggestione già vissuta. d'annunzio, iv-1-763:
cercò con gli occhi curioso, riavendo già nella mente le imagini della vita oscura e
nel- l'ardir loro moltiplicando, perché già si credevano in possessione della vittoria,
ali per circondare il nemico. ma già si erano riavuti i francesi. carducci,
minimo appoggio per riaversi, si è già riavuto e raddrizzato. 23.
il medico,... mi trovò già riavuta. praga, 4-125: egli
da un sentimento violento momentaneamente sopito o già provato in precedenza. siri, xii-918
. imbattersi di nuovo in una persona già precedentemente incontrata. girone il cortese
percepire, avvertire di nuovo una sensazione già provata. calvino, 1-175: d'
tesauro, 2-134: troppo increbbe ad alquanti già noti nel passato secolo ritornarne alla scuola
. m. apollonio, 165: già smetto di far fatica riavvezzandomi aa esprimere
, riavvicinandosi, guardandola come una figura già dipinta. -con riferimento a soggetti
, 4-109: epistola e il nano erano già avanti dentro un tunnel, liberatisi delle
, e mi fa perdere anzi il già saputo. = comp. dal pref