aver ad arte così perfettamente sepolti in altre già note minerali sostanze che non davano
ed esule pel mondo / a perigliar già vai? carducci, iii-1-370: interna
: la repubblica romana ed il mondo già perigliavano messi in bilico sugli omeri poderosi
gloria apporta. tasso, 1-22: già non lasciammo i dolci pegni e 'l
oscura, / mezzo sdrucito e che già sta in periglio / d'andare a
. b. corsini, 15-63: già lasciato avea tanto intervallo / in fra la
del cor meo / dara'li cura: già non vi sie lento. fausto da
. cicognani, v-1-295: soltanto quando già era vecchio -e aveva in bocca tutti
senza dubbio, da molti filosofi peripatetici già notato che di propria irrepugnabile autorità la
insigne, ché, nato peripatetico, muor già moderno. carducci, iii-14-143: uditori
sassetti, 72: non vi negherò già che io non rimanessi alquanto sospeso nel
, par., 13-138: legno vidi già dritto e veloce / correr lo mar
e l'orrida figura del tentatore, che già abbiam fiutato in piazza reale nel peristilio
in primis, come di fatto accade già nelle corti e ne'placiti: e
vuol esser certo che il valico già sia tentato e ritentato dai periti del
dilette, in mano dei periti publici che già avevano scritto l'inventario e avevano stabilita
la società universale dell'uman genere, già nel fatto perita, perché gli uomini non
. massaia, x-105: antinori, uomo già maturo di anni e di senno,
, 2-3-5: il vagnoni... già si facea nominar con lode fra '
. generavano in lui la credenza d'essere già un piccolo grand'uomo.
slip. moretti, i-754: già si sentiva un po'meno a disagio
/ umile in tanta gloria, / coverta già de l'amoroso nembo: / qual
rugiada. tasso, 6-103: già spargea rai luminosi e gelo / di vive
i-25: la perla ebbra del dubbio / già sommuove l'aurora e / ai suoi
di anonimi, xxxvi-274: nel lido già d'arbia cara perla si vidde d'
dotta, lat. scient. perla, già attestato, nel signif. n
perlaceo. molineri, 2-114: la testa già leggermente brizzolata del marinaio e la sua
lusinghiera, meretrice galatea, or non già festose trascorrete nelle conche periate i placidi
l. bellini, ii-89: sen già perciò la persica famiglia / sfruttata i
per l'intera etiopia, se ne sarebbe già andato da tempo. 2
, 3-69: questa parte io l'ho già fatta una volta, coi fratelli
: nella copia delle leggi, di cui già travagliava sotto gl'imperadori la romana città
malvagi non prosperarono mai. né dite già un prosperare il loro esterno benessere.
legge). casti, 7-1: già in tutta la quadrupede genìa / erasi
alpino. fenoglio, 1-81: io avevo già fatto il permanente quando questo stupido era
scrittura che rende le sue opere contemporanee già di un cinquantennio e ancora di chissà
, durevole. scannelli, 26: già posti i veri fondamenti che con le
far partita, / né mai partirmi già dal tuo volire, / e in te
che ella entrasse in prigione, e essendo già affamata la madre, sowenivala del latte
più facile chiudere gli occhi e, non già concentrarsi, ma anzi evitare ogni concentrazione
purg., 20-126: noi eravam partiti già da esso / e brigavam di soverchiar
moravia, 21-348: come ho già osservato, viola oscillava continuamente tra il
paragonabili. caro, 3-1-337: avendo già fatto una permutazion col vicario e fattore
, / laonde venne quel dolore / che già mai no risana, / c'auzise
che era mezzo addormentato. forse aveva già cominciato a pemiciare, ma noi lo
pemiziosa. bergantini, 329: alle già pullulanti stirpi il freddo / algente è
e senza dubbio il conto lo avrebbe già pagato lei. p. levi, 5-233
di tutto il lavoro scudi 50; e già me ne ha intagliati quattro pezi e
de la pena / m'avean di costui già letto il nome; / però fu
ode lo strepito, il pericolo è già passato. -per il motivo,
per strada. tasso, 7-57: già i prìncipi cristiani accolti sono / ne la
. poliziano, st., 2-27: già 'l carro stellato icaro inchina / e
e in australia, diffondendosi con rapidità già alle prime quattro foglioline delle piantine in
imperversa la donna, e le foglie erano già bianche di muffa! soldati, 6-180
liana. pirandello, 6-16: aveva già attraversato il tratto incassato nel taglio perpendicolare
attorno alla persona, ci avvisava esser già mezzogiorno. -figur. che costituisce o
i-843): il prete, a cui già nicolino aveva dato un tagliente coltello,
. a. boito, xc-544: già vi pende sulla testa / qualche cosa
a perpetuale carcere. simintendi, 2-69: già passavano i greci il mare colla nave
del nome suo, se tante vittorie già acquistate confermasse con questa ultima gloria e
albanzani, 286: maria di varone fu già trovata a roma servare perpetua verginità.
duro ghiaccio, che perpetuo verno / già quasi fatto avea ne'nostri cori, /
; questa superata, il poeta è già grande. mazzini, 66-265: passato,
zampillo di que'gelidi umori le perplessità già sì dure de'suoi sospetti spietati.
(1-iv-263): costui, che già due altre volte conosciuto avea che montavano i
c'è un rigore! le guardie sono già venute tre volte da me a farmi
della squisitezza del bianco regaleali, ho già detto. le uve, mi spiega ora
soffrir lor alito, / che rutano, già sì ingralito / col puzzaglioso che lor
severità e austerità, ma non mancò già di nota di ambizioso, di persecutore della
caviceo, 1-84: la terza notte già passata cerca l'ultimo gallicinio, era
. b. casaregi, 16: qual già verga prodigiosa aperse / nuovo sentier sul
sommerse. g. gozzi, i-14-230: già venivano via in pace, ragionando della
): i suoi persecutori s'eran già fermati, e stavan lì come titubanti
convulsa bocca schiumante; bensì, mutata già in eumenide, la grande vergine severa.
trissino, 3-141: non mi sdimenticarò già che appresso de'toscani ancora certi pronomi
o filena], se, crollandoti, già ti sento tutta pieghevole. buonarroti
1906): nell'isola d'ibemia regnò già uno che astazio avea nome, uomo
, talune con gli zoccoli; altre già incivilite con la camicetta delle borghesi, la
vollero consacrare col nome d''egemonia', già tanto infausto alla grecia e condannato dall'
bacchetti, 1-ii-143: minghetti, già ministro costituzionale di pio ix e poi
d. zanichelli, 235: abbiamo già parlato delle resistenze destate dal piemontizzamento delle
trovava nel forte del tumulto, non già portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente.
più e più da quegli unni che già vedemmo sul danubio. misasi, 7-i-133
7-i-133: rimbombarono alcune fucilate, ma già la piena soproggiungeva investendo le forche.
sale, la piena ridente degli occhi che già parlavano. 9. grave
. lippi, 1-84: il tempo è già vicino / che n'ha a venir
gherardi, 2-i-39: non è al mondo già pienissimamente noto eurialo e niso l'uno
e desolato. nardi, io: già il lungo stuolo de camminanti aveva piene
marino, 11-34: s'udito hai nominar già mai bellezza, / qui ne vedi
: chi sa se la pienezza è già presente / de'profetati giorni. galdi,
merci peregrine onusta e piena, / sfidò già un tempo aquilonar tempesta.
tanto perfettamente ch'el non cura / già d'alcun mio onor né di mia
sù mi levai, e tutti eran già pieni / de l'alto dì i giron
239: il sole aveva disertato il vicolo già tutto pieno d'ombra. -marcatamente
v-162: quando potrà pensare che sien già pieni di vino e fatti sonnacchiosi a
chimere ha pieno / il manto, non già d'oro o filaticcio, / ma
rosaria vi giunse, il teatro era già pieno zeppo come un uovo. di
con gran diligenza a guidobaldo (essendo già maturo il consiglio del tradirlo) due
. idem, inf., 9-65: già venia su per le torbide onde /
. tozzi, vti-340: oh, già tu ti credi cattivo ogni volta che
è piena / d'invidia sì che già trabocca u sacco, / seco mi tenne
1-iv-861): essendo egli [natan] già d'anni pieno, né però del
vecchio è ebbro e lieto, / già di carne e d'anni pieno. ariosto
uomini oltre d'età e le donne già piene di anni, come cosa disutile,
certo duecce, uffiziale maggiore nell'esercito, già pieno d'anni, padre di molti
addosso tirandoli de'sassi: e di già per un colpo d'una pietra era tutto
spacciato. c. dati, 3-6: già pieno di malfranzese dalla testa alle piante
non piena uscio / la parola; e già 'l mistero / compie amor; già
già 'l mistero / compie amor; già teco è dio. bocchelli, 2-xxii-483:
destro, secondando la vittoria, la quale già gli parea di avere certa, attendeva
tutti i reati commessi e le condanne già ricevute, senza condizioni né limitazioni.
la pena / m'avean di costui già letto il nome; / però fu la
s. foscarini, li-5-409: s'era già blandita [amsterdam], onorandosi li
caro, i-iv: quell'io che già tra selve e tra pastori / di titiro
: ecco son pieni / i tempi già promessi a'voti miei: / cadrà
figliuola servava la casa e tante sedie, già matura d'etade, già da maritare
sedie, già matura d'etade, già da maritare per pieni anni. segneri,
dagli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato, investigato e discusso che
incredibile pieno era per infrangere, ne aveva già tutta l'aria, la cucitura posteriore
anch'essa ha per principio il corpo già formato, diversa da quella di epicuro
mai riveder pur quel volto / che già mi tenne, or m'ha colto in
a raccontar m'inviti: / come la già possente e gloriosa / mia patria,
giovine sconosciuta. pirandello, 8-664: già s'era accorta che la pietà dei parenti
cercandomi; et, o pietà! / già terra in fra le pietre / vedendo
v franco, 316: vedrei qual già fermarsi a udirmi 'l vento / e
discendiamo ornai a maggior pietà; / già ogne stella cade che saliva / quand'io
. cavalca, 20-379: v'era già venuto piero a madonna e anco alquanti
se non vede 'l tuo danno e già non geme, / hai ciechi gli occhi
postribolo / donna e madonna, / fu già da giovane / cuoca e pietanza /
'pietanziera'consistono innanzitutto nell'essere svitabile. già il movimento di svitare il coperchio richiama
della vocazione col buon umore, non già col pietismo. r. longhi, 568
striato dal passaggio dei rovi, è già un modello per ciò che sarà il
disiare. g. cavalcanti, i-161: già non trovo sì pietoso core / che
pietosa sua lettera e poscia del castigo di già sofferto ella fosse, se non pentita
della prieta, la luna ch'era già alquanto scema della ritondità, ch'era in
armonie. palazzeschi, 1-470: avrai già scorta una panchina, o più panchine
. zucchetti, 339: erano di già scorsi due anni interi che 'n tutta
dante, xliv-25: io l'ho veduta già vestita a verde, / sì fatta
, i-90: e pietre preziose / son già cadute in loco / che son gradite
saldar la piaga, / e non già vertù d'erbe o d'arte maga /
il tempio a liberiate, / che già molte fiate / aperse el tuo parente
chiesa. petrarca, 126-34: già terra in fra le pietre / vedendo,
a basso? / non s'è già scossa di tremuoto udita. -pietra
parabosco, 5-56: tu non puoi già dire di non esser desso, che anco
. landolfi, 2-207: il sole già cominciava a ronzare, le petraie a
petrificato. e. cecchi, 5-57: già inferma, pietrificata, a casa le
, togliendo a quelle creazioni una personalità già esausta e petrificata, ne fa la
regio museo di pavia, al quale ho già portato nel mio ritorno una piccola cassa
in pria così lucenti. / non miri già la fronte di petrifica / medusa presso
1-451: signori, di fuori / son già i suonatori: / le trombe sentite
padre, sarebbe per voi, e non già metter al punto gl'istorici e far
con te, quest'ottobre. / acconciate già son le sue tina. / l'
vi-505: giacobbe si fa dare la penna già intinta nel calamaio; la guarda bene
, forzando a cambiar di posto quelli che già c'erano, e tutti insieme si
, i-185: il povero portalettere è già circondato, avvolto, pigiato, soffocato da
: il treno nel frattempo s'era già fermato a molte stazioni ed altri viaggiatori
p. fortini, ii-643: era già la meschina tutta pigiata, perché lo
aperta sulla strada / il pigiatore è già alla danza tonda, / allegro marinaio della
: per le straducce qualche povero somarello già trotterellava sotto il solito bastone del pigionale
di casa e allestimento di mobili ho già speso a quest'ora più che seicento scudi
e rinunziare all'affittanza, dev'essere scritto già nella nostra carta di pigione.
al sole, 0 quale, come intesi già, cangia sovente albergo, pigliando casa
gozzi, i-5-139: io ti lasciai già nella patria tua, che tu vivevi in
imbriani, 7-79: m'era già le mille volte arrovellato prima, nel
ad deu se pigitanno, / e sempre già communicanno.
scoterà niente. boiardo, 1-4-50: già la lancia su la cossa piglia.
, ritornandosene poi alle lor case non già più santi, ma forse più cattivi
mi'occhio, / sì. nn'avra'già un paio di calzari! boccaccio,
: io ne starò alla vostra sentenzia e già la piglio per volontà. g.
: sappi che amor non m'è già cosa nova; / so come mal,
pigliare il patrocinio de la sua regina, già sette anni poi la morte di ladislao
del mare, 161: debba dimandare già loro se vorranno o vogliono che loro afferrino
certo anassua della città d'oreo, già amico suo, e tomentare con pretesto
castiglione, 201: io ricordomi aver già conosciuti di quelli che, avvenga che
dono. castiglione, 68: la fortuna già molt'anni m'ha sempre tenuto oppresso
di nuovo la città tutta, massimamente già riformata, come lor pare, a bastanza
pigliato [mio signore] / senza già mai lassare, / con amore enfocato.
i'ti veggio l'assedio, / e già t'è giunta la piena alle porte
bembo, 10vii- 414: non bisognava già, molto onorato m. pietro, che
per altri molti che nell'elezione, che già soprastava all'ultimo del mese di maggio
fermezza deggiate pigliare / ch'altra voglienza già più non m'incora, / se
ora ben tengo per certo quel che già buon tempo sentii, cioè perché nel
de'figliuoli, i quali, fatti già adulti, prendevano quanto potevano per banchettare
. g. gozzi, i-23-188: già non so per qual verso la piguate;
dell'onde..., si vede già dentro di sé pigliar acque e andarsene
, verso le cinque, ch'era già notte, lungo i navigli, camminando
-si calmi; non vede che ci sono già i pompieri? -ora piglia alla quinta
. bemari, 1-190: io ho già tirato la mia linea: o va bene
m'aveo che qualunque eo piglio / già non mi rende gioia né saluto. armannino
che si mandasse a pigliar lingua; e già si destinava timonide, quand'ecco in
. ghirardacci, 3-95: era di già finito il termine pigliato da tartaro di
deliberato aveva de impiccarme, / e già voleva al laccio dar di piglio. ariosto
, 32: né più d'alfonso già mi meraviglio, / che doventasse poeta
piglio, / e gliel'ha dislacciato già davante. forteguerri, 12-98: nalduccio alla
, 14-81: una discontinuità di pigmentazione che già annuncia la discontinuità dei movimenti.
l'aria d'una schiera di pigmei già allineata nel presentatàrm. -da pigmei
ascella un non so che, che fu già cappello; poi si trasse di tasca
, iii-91: voi così a l'antica già sareste / andato a farvi terra da
di un vantaggio cospicuo e considerato come già acquisito. giovio, i-145: guardate
della pignata. -essere la carne già in pignatta: essere ormai sicuro un
foco, poi che la carne è già in pignata. -rompere la pignatta
pone dentro un pignatto vitreato et unto già dentro di litargiro o di piombo liquefatto.
da cascioli: / cetto cetto sa già in grand'aina / e cocino portava
pagnini, i-22]: io veddi già, volendo il comune 20 mila fiorini per
esecutiva promossa da un creditore che è già assistito da un diritto di pegno.
quello, i cui lati sono non già paralleli, ma convergenti, così diremo
miseramente / pigolanti. carducci, iii-1-397: già roteando la lodoletta / a voi su
altro si cova. redi, 16-ii-28: già del guscio fuore / cento nuovi amoretti
. petruccelli della gattina, 4-73: di già, debbo dirtelo, i pretendenti ronzano
pigrizia. latini, i-1522: già d'usura non che dài / nulla grazia
gli elementi fossero del tuo umore, già sarebbe distrutto l'universo. -scherz
dottori, 1-169: un pigro stupor di già le serra / le labbra e al
: la carne inferma ed egra / già son più giorni frena il gran desio
, affaticato. baldi, 165: già salutar il giorno ornai vicino / s'udia
agile spirito / entro il petto tardissimo già langue: / le vene un dì
496): il prossimano verno, già vegnendo colla sua pigra asprezza, avea spogliati
deh sprona ornai tuo languido quadriga: / già febo al carro aurato i destrier liga
petrarca, 53-15: non spero che già mai dal pigro sonno / mova [italia
e grave sonno ove sepolta / sei già tanti anni, ornai sorgi e respira /
ciò che si sa, in quanto già noto, sia di ciò che non si
l'acqua. bracciolini, 1-1-18: già disceme [marte] obbedienti al cenno /
, macchina che rimescola energicamente il riso già sbramato con piccole quantità di talco e
: nella lombardia... si sono già introdotte da gran tempo delle macchine agevoli
i porti disiati / in sì lungo peleggio già tegnamo, / da vari venti in
mercé, / il mio tenero cor già pilottato / fra contenti e piacer faccia
fr. colonna, 2-58: gli brachi già intenti per vitare la offensione degli crassissimi
fosse il farlo tozzo e massiccio, non già svelto e di piloni sottili e taglienti
un certo ventarello / che m'ha già tutto el volto pilucato. grazzini,
aveva, grazie al cielo, di già svignata scalando il muro di un orto
angelette pimplee. tommaseo, 11-477: già la mente avvezza a nutrirsi non d'altro
e'pincioni e gli stornelli / solevon già valere un dana l'uno. grazzini
anche temi civili e morali (e già nella letteratura latina apparvero ispirate al poeta
, si trovano delle rovine di luoghi già abitati. lastri, 1-5-31: le
e correggio per piacere a tutti e non già agli esperti solo dell'arte loro.
fiesole, / alta e sottile, qual già gli artefici / la sculsero in dolci
sciolga da'papaveri tenaci / morfeo prima che già grande il giorno / tenti di penetrar
, vti-80: del tesor che aperto / già ne la mente pingi / tu non
idem, gr., ii-128: già del piè, delle dita e dell'errante
stesso, / e le fatiche de'già stanchi buoi / e selve trarre e pinger
crucci. boccaccio, 21-48-1: l'ora già tarda con le loro pecorelle pingeva i
. tagliazucchi, 1-iii-51: a me già non sarebbono / vivande più aggradevoli /
alcuno ad impinguar di troppo chi è già pingue. bianconi, xxiii-206: dell'interno
comedia distingue / tucti peccati e vicci già comessi / in questo mondo per macro
calvino, 1-10: la maschera l'aveva già dall'anno scorso, regalo di sua
come il trasporta / l'impeto suo, già più e più trascorre; / già
già più e più trascorre; / già 'l foco chiede a i cittadini e porta
. -mettere in atto un progetto già preparato. caro, 12-iii-130: tosto
fare una cosa verso la quale era già inclinato. amari, 1-1-239: questo
anche sostant. magalotti, 4-162: già tutti in sella, d'un galoppo arioso
. petrarca, 151-11: cieco non già, ma faretrato il veggo [amore]
sul muro. pascoli, 1074: splendono già le punte delle lande, / lucono
. / una donna soletta che si già / e cantando e scegliendo fior da fiore
che non ho capito chi fossero: avevano già la piomba alla mattina buonora, uno
pascoli, 265: faceva l'unghia già qualcuno ai pali / per le sue
odore di stamperia, insomma, fossero già cominciati a piacermi. = dimin
pinzo secondo loro. nomi, 11-88: già colmo pinzo ho il sacco. salvini
nova gente, / e dopo cena ha già mangiato un pollo. nomi, 7-10
nella stanza contigua, votando un cervello già roso dalle più alte cure dell'intelligenza
si pensi che un porporato galantuomo ebbe già a dire che è assai meglio veder la
pinzuto / spia, sguiscia, balza, già prossimo appar. -aguzzo, acuminato
sua madre questo, in cui io stesso già la sentii che in ogn'altro premere
in ogn'altro premere che non abbi già mai per fedele al suo servigio chiunque
dante, par., 18-129: già si solea con le spade far guerra
signor che v'indirizza e move, / già conosciuto in caso assai più rio,
dunque non son idio? dunque è già spento / mie foco con che il mondo
: la moneta italiana in pochi giorni à già invasa la circolazione: è ima pioggia
alzò su le schiene, ed avendo già il griffone drizzato il piviolo col quale si
che non ho capito chi fossero: avevano già la piomba alla mattina buonora, uno
abbasso. pavese, 10-65: s'è già visto una biscia piombare fuggendo / nella
, ch'ei prende moglie / che già la stanza nuzial l'accoglie, / e
. bellini, 6-193: della dorata e già sì viva tromba / cui diè fiato
la donna resa scarmigliata si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo,
dante, inf., 19-9: già eravamo, a la seguente tomba, /
pallamidesse, 1-59-13: d'esti martìri, già dio alcun no sparga! / sed
tenta piombar. cesarotti, 1-viii-170: già s'avanza / contro i fermi e i
4 (62): lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d'
, 1 -xxxiii 218: già il cielo è stanco / di più soffrirti
più soffrirti, la vendetta eterna / già ti piomba sul capo. cammarano, xc-275
? goldoni, ix-1245: ah! già vicino / il fulmine è a piombar su
a dormire. baldinucci, 9-xx-68: già volea la mano / coll'industre scalpello
in lei, che non dubito l'abbia già a quest'ora informata della nuova
marino, 1-10-268: ecco che gorghi già di foco e polve / vomita il
in alto son le mura, / già fomite e polite in loro mole, /
: lasso! ch'io vidi il cuor già fatto umile, / acceso in fiamma
giacchi de le guamacche / alcune fanno già, e questa è opra / con nascosi
giovani da dare, perché in illirico furo già due legioni ch'ebbero sei migliaia di
stare ci potrebbono le persone, se già non vi fossero fitte co'piombi o
detti 'piombi'sono la parte superiore del già palazzo del doge, coperta tutta di
quello che non era, et avevano già tratta la bolla per mandarla al piombo
quelle opere degne di essere impresse non già col piombo, ma coll'argento,
. ungaretti, xi-84: il sole già cade a piombo; tutto ora è
; quando mi svegliai, giuditta era già uscita per la spesa. -fare
parte il resto, l'inghilterra guadagna già tanto dalla naturale amicizia che le assicurano,
/ veder gli parve, un che già vecchio al volto / sembrava. avea
porta di sua mano / avea piantato già san gemignano. brusoni, 1-179:
572: nella torre il silenzio era già alto. / sussurravano i pioppi del
e. gadda, 6-341: vedeva e già già liquidava la bara senza drappo,
. gadda, 6-341: vedeva e già già liquidava la bara senza drappo, d'
che il cuor li fere / al calcar già le nimeghesi piote. 3.
, v-3-82: ogni piega della terra era già come un labbro proteso alla prima gorgata
notaio della grascia... e già comincia a tonare; non so se pioverà
tutti i palchi. graf, 5-962: già piovono le foglie / dai rami assiderati
corona di sfaccendati: qualche reale era già piovuto sul tappetino dei danzatori. pavese
altra sera mi piovvero in camera mentre già dormivo e mi misero tutto a soqquadro:
che ora in me piove, / di già tutto mi dono al mio buon padre
.. al popol tuo piovesti / già le dolci rugiade entro il deserto. panigarola
: vieni, imene imeneo, ché già ti aspetta / la vergine reale i cui
grazia piova / che, nutrito d'amaro già molt'anni, / oggi mi fai
avenirti, quanto / tu te indovini: già non piove sempre / giove che
affrettarono a spacciarsi, anche perciò che già quivi erano i capi della giustizia e
. g. gozzi, 351: era già la notte venuta oscura e piovigginava,
: il tempo è piovomo..: già cominciano certi lagrimini. carducci, iii-4-74
g. b. adriani, 1-ii-55: già era il principio di novembre, e
caffè per tutti e tre: / già per due galantuomini vi stimo. beccaria [
un bel paio di teste di pipa, già affumicate, che consolavano. fracchia,
allo sviluppo completo dei piccoli che fuoriescono già metamorfosati. mascheroni, 834:
, la portinaia del palazzo rossi, già cavalcanti,... attaccò alla pietra
non piace, / perché l'ozio già mai fece util pruova; / e come
ospizi, davano largo luogo a'pipistrelli già per la caliginosa aere trascorrenti. esopo
mannaro veniva qui al mulino zitto zitto; già, cammina come vola il pipistrello.
il granturco; gialleggia, vede? ha già la pipita, dice che ha sete
: / dir volevano anch'essi e già teneano / la bocca aperta e verso apollo
le madri, se, quando sono già vigorosi, prima che levino il volo,
). jahier, 30: « già; ma le fodere non son buone con
come è detto / de'due teban già in una pira messi). p.
: attila,... disperato già della vita, ammontando insieme le selle,
, 5-4: ardea la pira / già d'elisa infelice; e le sue fiamme
chiare. b. corsini, 9-17: già persone agli dei fide e devote /
egitto / tomba piramidal: tu se'già incorso / d'un natante sepolcro al fin
frugoni, i-264: mi ricordai d'aver già veduti que'tali [asini] pingui
vede / ch'ai sepolcri di mentì è già vicino, / mentì per le piramidi
più ricca e determinata, e non già nelle piramidi di concetti empirici, che si
villa si è formato un piramidino, non già di pietre vive come quello di c
. dossi, i-148: quel maledettissimo soldo già scambiato per lira... gli
e parmigiano pirlén, pirlètt), attestata già nel lat. mediev. (ludus
sito. pirandello, 8-767: conosce già tutte le posizioni e le arie e le
goldoni, xiii-411: già nel tempio col fiato i mantici /
v-2-118: un altro mare di fenomeni, già sottomesso dal termometro e dal pirometro alle
, ma sono quasi maggiori de li già detti, e questi dal color loro vengono
l'have, / e di piropo e già di nettar grave. redi, 16-i-20:
compatriota nella sua 'pirotecnia', a cui già prestai io troppa credenza, ma si
... le quali considerazioni non debbono già trascinarci in un desolante pirronismo, né
, nostro segno e protettore, / tu già ci liberasti nel pisano / terren,
petrarca volgar., iii-28: più oltra già niuna cosa è ricordevole, oltra che
: l'anello piscatorio e il pastorale sarebbero già toccati da tempo a padre ladislao mantaldi
e la cresima, s'era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù
viso in mezzo di strada, aveva già mandato du'altri accidenti al cane della
-pisciarci su: trovare una cosa già fatta e conclusa, senza avere più
disprezzo o nello sdegno contro una persona già compieta- mente coperta d'ignominia.
iii-261: de'beni di fortuna è già dotato / bastantemente e può pisciar a letto
v-882: finite le vigilie, ed era già quasi l'alba, agostino, coi
. soranzo, lii-13-230: le vivande erano già poste e furono minestre di riso e
. cagna, iii-180: alcuni magnati già cominciano a pisolare col mento sullo sparato
barbassori par che si sieno inteneriti, e già cominciano a pispigliar fra loro che per
, i pispinelli. caro, i-153: già per secchia, mettendo amo in grondaia
non rea: di tutte e due già monde / del pari, fece una rotonda
trova essere fatto non solamente il bitume già detto, ma e la nafta anco
grave, dalla fronte alta e sfuggente già promessa all'aureola della beatitudine...
loro scrupoli. collodi, 86: era già più di due ore che dormiva saporitamente
cavalli, i fantini... già la pista grande e bella, con certe
ricolgono tra agosto e settembre quando son già secche. 2. ant. pistacchiata
del battaglione telefonano che un malintenzionato è già arrivato laggiù e si fa dare da
, dice: or non ti pare già in questa vita quasi avere uno stato e
che può essere o no preparata o già dipinta addirittura, magari come oggi con su
salamone disse che giusto rei none arae già pistulènsia. giamboni, 7-13: in ogni
cicerone volgar., 1-466: certo è già passato gran tempo che tu dovresti essere
: l'eroina dickensiana e platinata, già cavallerizza nel far west, e che
livellatane una nella vita d'un soldato che già s'avanzava con un pistoncino alla mano
fr. piston (nel 1648; ma già nel 1534 col significato di 'grosso
loro passi ad un corpo migliore o già del tutto purgata se ne voli al cielo
corsa coi carri e quasi tutte le prove già presenti nelle olimpiadi, dalle quali le
. de marchi, ii-62: aveva già sofferto abbastanza la mortificazione del pitoccare l'
sciocco, / un pitocco / non è già, che a l'altrui mensa /
: in parnaso si riseppe che le già tanto magnifiche corti de'prìncipi,
[d'annunzio] pitoneggia: « ho già conosciuto la gioia profonda dell'aeroplano;
e che infatti questo profeta, morto già da un certo tempo, comparve e
novella della griselda, 18: né già pareva mida avara o pittima, /
noi veggiàn pittori e quelli / che già mille e mill'anni in pregio furo
, 6-i-252: ecco la camera che fu già abitata da un artista pittore, forse
a miniare il cielo; / ed ecco già, che intinto / il pennel de
. tassoni, ii-21: la pittrice già de l'oriente, / pennelleggiando il
... le... rive già alquanto prima di magonza formano una delle
tombari, 4-26: la figliuola che già teneva il diario, innamorata cotta d'
1-446: i pittospori... sono già così alti? malerba, 1-207:
ma di pittura, con tutto ciò sono già tanto poveri che in molte chiese si
senza pittura che pur fosse e di già putride o di già scheggiate nel tempo
pur fosse e di già putride o di già scheggiate nel tempo, nel vaporare eguale
. faldella, i-2-190: giovanni bovio già vi è girato intorno [a depretis
p. angiolieri, 406: già non posso innamorar d'altrui, /
, i-27-58: voi consolando, che come già più dissi uzando omo pur di portar
la claudia guardò il sandro, sentendo già di amarlo piucché un fratello.
tu hai rasumpte l'ali / che già perdesti, perché qui più stai? grazzini
: il tempo de l'impresa è già maturo; / men diviene opportun più
se essa li conosceva; ma erano già scomparsi. faldella, i-5-293: legati
: -dato a intendere / gli ho che già in questo ho fatto sì buon opera
piue amoroso, / che non canta già mai nuh'altro amante / uso di
'lluminar le carte / ch'avean molt'anni già celato il vero, / tolse giovanni
. vico, 545: i fenici già portavano nelle greche marine avolio, porpora,
idem, purg., 12-116: già montavam su per li scaglion santi /
triunfa lieta / ne l'alto olimpo già di sua corona. manzoni, pr.
il comparat. di un aw. già al superi. bartolomeo da s.
/ in doppio più che non fu già tormento. porcacchi, i-no not.:
non trovai la nonna hada-gulti, morta già da più tempo. 14.
l-pref. iv: io non vo'già dire che tutta la nostra lingua s'
può farsi. tolomei, 2-174: non già che i ricchi non si possano salvare
sol dai lidi eoi, / parte già fuor, ma ì più ne tonde chiuse
di lui. alfieri, xiv-2-114: già non ci starò al più al più che
[sogni]... n'ho già veduti, né per ciò cosa del
ria natura. maffei, 7-98: già ti sento, o signor, nel petto
questa peste in francia nel principio, già venti anni o poco più, per
come il trasporta / l'impeto suo, già più e più trascorre. m.
. e vi si veggono per entro già sviluppati i germi della teoria che più
una forma del tutto urbana, quale fu già notata nelle parole latine spettanti all'agricoltura
impossibile quella scelta di prosatori che ebbi già in animo. foscolo, vi-19:
di tuo marito l'impero che hai già acquistato,... affidati..
ogni parte, / e qual bella fenice già rinuova / più saldo il volo l'
con l'estreme piume / tocco t'ha già de'volitanti vanni. -in
che intende e vuole / diffidi fu già mai, di nove piume / si
: ivi un gran vecchio per dormir già losco / disteso sta sopra di piume
abborre. v. colonna, 2-102: già la tromba celeste intorno grida, /
vano umor de'miei infermi occhi / già non pascessi. de pisis, 3-207:
pioppi in fila sotto il cielo che già si imporpora in basso. montale, 9-127
freccia stessa. baldi, xxxvi-375: già da'lievi molossi turbate eran le lepri
, 93: io quel poco dirò che già n'appresi, / né più dime
.. e tutta la persona mia, già tonda com'un beccafico, secca di
: forse.. cedono i bianchi! già il fanale / dell'accordo si strema
neoclassica: la frangia che tu hai già visto nella fotografia di...,
6-173: entrò nello studio del marito già abbigliata, con uno strano cappellone piumato
correggere, precisare, graduare un concetto già espresso (di solito nelle locuz. anzi
'l naso / in cui non dico già, ma in quella fossa / di tue
piva. siri, iv-1-645: non parve già a tutte tre le deputazioni opportuno né
la cera gialla inganna il piviere che porta già l'abito di nozze. bacchelli,
morelli, 87: anticamente i nostri, già è cinquecento anni o più, ebbono
mani di queste e di quelli, che già cominciavano a ragionare con le cosce,
e delle pitie ampie cortine / uscisser già, se noi ricusi, io voglio porgerti
come dir del diavolo, e m'ha già scritto due lettere sopra di ciò molto
si versa il vino. -m'hai già comandato anche per me? -sì, quella
. mauro, xxvi-1-302: tal, che già fu pizzicaruolo o oste, / or
/ or è gentile, e tal che già poch'anni / gridava calde alesse e
bellezze e leggiadria, / detta antonina già pizicarola. b. barezzi, 1-219:
un contadino, / che fece in roma già il pizzicarolo. f. f.
pizzicato dai francesi; i nostri sono già lontani un bel tratto nel bosco.
alfieri, 6-193: in due / già son divisi i grandi nostri: e clito
sia per arrivarmi della stessa maniera: già sento pizzicarmi nell'orecchie il prurito e
dentro lo stoppaccio, chi, avendolo già caricato, aggiungeva una pizzicata di polvere
naturale. baruffaldi, i-166: già dell'alba al primo pizzico / ipogastro
, inf., 29-81: non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato
130: ecco erode, avendo già lxx anni, cadde in una grandissima
stomaco.., io., già comincio a sentire qua dentro un certo
: usa dire maestro alessandro gattai, già barbiere del signor duca cosmo, che le
sodomia, / di madonna e d'ottavio già il clamore, / della vittoria il
i-14-73: d'anni grave il crin già bianco / sente ancora il pizzicore / che
vuoi che ti dica 'l vero? già ne avevo de'casi tua un poco di
, i-884: io ero entrato nel corso già infarinato della materia: in grazia di
benzinaro » disse calmo lello, che già sparava la macchina a cento per la
il volo o il loro garrito, già onta alle flotte fuggiasche, non placabile
questa peste in francia nel principio, già venti anni o poco più, per modo
ugualmente con discorsi e con scritti che son già noti a tutto il mondo. manzoni
, 1-8-80: la terrena città ebbe già suoi sapienti, li quali riprova la
anzi col loro sangue le ombre dei nemici già trionfati in altri tempi! quanto sangue
e conferente. testi, i-157: già per sereno ciel volo fiorito / par che
si placò. ónofri, ^ -gz: già s'è placato il mio sangue affannato
minaccie e l'ire; / e già durato era tre dì lo sdegno, /
parte, ché placato il vento / già non faceva più brandir la nave. gadda
: ma gli animali placidamente s'erano già disposti tomo a tomo sui dirupi,
erizzo e s. contarini, lxxx-3-784: già l'abundante setta loro [di eretici
/ sonerebbon tue placide contrade, / già preda e scherno di straniere spade!
schiera, / solcò placido il mar già citerea. capriata, 505: era
. i. frugoni, i-3-89: ecco già per la placida, / navigabil laguna
ritieni questa folta spoglia / che fu già manto di lanosa agnella? / non a
, gr., ii-337: non già la febea fulgida lampa, / non la
, solo / rimane l'acre tizzo che già fu / 'bank holiday'. piovene,
fermò; l'anno ha costretto / errante già per la siderea plaga.
il lavoro che si è eseguito o è già bene avviato per la poesia, e
uniche. foscolo, xv-486: io dava già l'ultima occhiata al mio manoscritto,
-tra l'asia e l'america -è già in atto. si accelerano i tempi.
connessione cogli aeroliti, fu annunciato già dal nostro cassini. = voce
'planipedie'le favole loro... perché già non in su 'l pulpito della scena
due anguli acuti. canteo, 182: già l'alma natura / avea munita la
e si spegne e il vaso è già visibile. -per estens. costruire
. croce, ii-2-33: la storia è già intrinsecamente filosofia; non è possibile proferire
. cagna, 2-200: le giovani già da un pezzo hanno imparato a ritirare
in sé perfetto: personaggi statuari, già in pieno, totale sviluppo, come
nostri, di questa lotta contro il già fatto per il fare nuovissimo, di
occhi / con chiome or aspre, e già distese e bionde; / ma l'
bionde; / ma l'alber, che già tanto ad ercol piacque, / col
, 10-75: nella gran platea / già s'alza il palco. algarotti, 1-vii-117
bellissimo del campo di maratona, come già dall'ode del lamberti su''cocchi'avea
subcoscente. montale, 3-155: -ah già... -sillabò gabriela lasciando scorrere
del verso 12 è detto platonicamente, come già dal tasso nella canzone alla pietà.
filosofico. scola, xl-381: già si compivano i mill'anni dopo la
quanto si accordava col pensiero cristiano, già platonizzato e dommatìzzato in forma trascendente dai
di publicare con tra gli spagnuoli la guerra già risoluta, inviarono all'infante per chieder
magalotti, 23-93: io ho di già detto, e lo tomo a dire,
iii-9-155: passò per il vaglio tutto il già raccolto e fermò plausibilmente, panni,
massimo..., basti ricordare il già citato virgiliano 'pars pedibus plaudunt choreas et
virginal claustro, / del mal che già commise il protoplaustro / disubbidendo in nostra
pone. dal gorgo, 1-63: già ne l'orientai lucido claustro / apparsa era
il fren cade e precipita, / qual già fetonte dal paterno plaustro. z.
e pasce. testi, i-186: già col lento suo plaustro / la sommità
ariosto, sat., 6-143: già per me sa ciò che virgilio scrive
la plebe. testi, ii-28: già tutta può, già tutta ardisce e tenta
testi, ii-28: già tutta può, già tutta ardisce e tenta / la battezzata
terzo vien, qual presso a tebe / già capaneo, con minaccioso volto: /
dire il volgo de'prìncipi, come già si dice la plebe degli dei.
certi sentimenti? bocchelli, 2-xi-366: già la vedo storcere il naso all'idea
, cui si attribuirono le colombe, non già per significare svisceratezze amorose, ma perché
bisogno ricordare i trovatori. in italia era già cominciata
'plebeo'da esporsi immancabilmente al rimprovero, già rammentato, del 'peggiore'. -alla
coll'alloro della vittoria: allora non già mio, ma del mio perticari..
'toccato', ma 'tocco'addiettivo non già. perché ciò? perché 'toccato'
per fare atto di adesione alla scelta già compiuta da governanti autoritari). einaudi
: si fa esente anche vespasiano non già dalle leggi generalmente, ma da quelle
. a. boito, xc-508: già la pleiade ardente al mar discende.
cause che presentino questioni giuridiche che abbiano già dato luogo a contrasti di giurisprudenza fra
s. agostino volgar., 1-7-231: già era venuta la plenitudine del tempo significata
, 4-274: la trattazione nostra è già pervenuta al punto di esporre e chiarire
cina, per non aumentare la popolazione già pletorica, viene consigliato (cioè,
ch'io non pongo mente / che già la cetra mia dolce e sonora /
a. nigro, 1-100: non poi già dir ch'apollo, tuo amicissimo,
canto mio. idem, x-5-93: già il verno t'accosta al sabin foco,
. melosio, 1-87: né prenda già tuo nobil plettro a sdegno / soggetto sì
e ad alterazioni cutanee di varia natura, già creduto manifestazione di una malattia (per
questa volta) respinse il plico. era già affrancato, disse: doveva presentarlo allo
pliniana'o 'fase di esplosione'. voi intendete già perché questa prima fase si chiama pliniana
non vederan sovente / gli occhi, che già del pensar ciascun plora? biffoli,
, / e il tuo plotone era già sull'attenti. -per estens. unità
pur l'anima tua stanca / era già della morte ed era in vita. ungaretti
piede invano a mover provo, / già un'angoscia mortai mi preme il petto
scope alzate, delle quali ti ho già detto, e né la vedova, più
proprio. b. croce, i-2-31: già nello stesso parlare, in plurale,
350: la pluralità de'mondi fu già prima creduta di metrodoro, anassimandro, archelao
pazzo davide fabricio avvisasse di averla di già sciolta dicendo, siccome riferisce il vitali
pianto le strofe più ardite / già ploran l'arcano / demurgo che accoglie ne
la misura della mistura... è già fatta 'in vigna', secondo una costumanza
dei, ma solo nella nomenclatura e non già nell'essenza. gioberti, 4-2-579:
franchezza, / ch'invenir noi so già, ma prusor prove / a lo contrar
di voi mi dan fermezza / che già non v'obedisce uno tra nove. idem
. ppiù strettamente è detta possessione di singnoria già detta coll'attuale contrazzione corporale presente o
inediti alla biblioteca nazionale centrale, come già il vecchio tommaseo, preferendo i plutei
il ceto medio... non è già una classe economica, destinata ad essere
tempo si nomina, ma non sappiamo già per qual cagione, costandoci per altro
raccoglierla; se quest'ultimo non è già opportunamente graduato, la misura è ottenuta
dallo stupore, osservando tutte quelle macchine già messe a posto, di cui pippo corradi
. buonafede, 2-i-326: è già chiaro ad ognuno quella parte di vulgare
ve ne lassai, / che son già per le spese consumati. 3
fratelli soltanto con un sorriso, come già troppo convinto, in grazia di quelle
molto languir poca mercede, / e già l'ultimo dì nel cuor mi tuona.
una poca lucerna son rotte / che già stride, vicina a mancar. ungaretti,
pochi. b. corsini, 77: già son foschi i miei lumi e neri
5-228: i bei denti, che già fur sì cari, / lascian la bocca
. b. giambullari, ii-596: già era nel campo tra sua gente / e
consiste in poco. imbriani, 1-217: già, voialtre femmine, sempre, lacrime
ii-464: le famose limosine, riscosse già per la fabbrica di san pietro,.
vent'anni l'uomo e il poeta hanno già avuto dalla vita fi poco che conta
quella poca di geometria che io studiai già nelle scuole da giovanetto. cassola,
mente / anzi l'estremo dì queta già mai, / seguite i pochi e non
caterina da siena [manuzzi]: già mi pare che un poca dell'aurora
fossero vissuti un altro po'd'anni già avrebbero visto alcuni degli effetti disastrosi.
(ma può anche indicare una quantità già sufficiente o soddisfacente). dante,
una tento picciola mutazione non ci darebbe già un nuovo armonioso sistema; piuttosto quello
, xviii-140: voi stesso mi avete già detto quanto quel giovine misuri poco i suoi
vediesi, sendo la merla da. llei già isgremita e fuggita. ariosto, 1-72
, 114: e tornato morene, come già arà inteso vostra signoria, e poco
/ ch'i'sento 'l cor, che già tutto si sface / per te,
più famoso d'italia. non è già poco, amica mia. -ogni poco
più che e'furono scavalcati, essendo già in ordine ogni cosa, data l'acqua
e tobiolo, 18: presta'gli, già fu più tempo, diece piastre d'
carducci, iii-30-349: io non son già una poco di buono / che girelli
lenti gli uomini, ma non è già stata ella né tarda né lenta né podagrosa
giannone, iii-122: dopo avere nella maniera già detta costantino abbracciata la religione cristiana,
via [un contadino] ed è già l'anno che non è a podere.
piccolo essergli rimasa. mazzei, ii-71: già il menai a cena con voi,
molineri, 1-269: il folle russava già poderosamente. 2. con grandissima efficacia
mauritano atlante. cesarotti, 1-viii-101: già d'intorno ai poderosi aiaci / vedi
il poderoso dico, / che tenne già ferrara e francolino. carducci, iii-3-344:
. chiaro davanzati, vii-14: io già per me contare io no 'l savria
passo ognor raguna, / tal che già fatto poderoso e grande / giunge ove
poderosa e forte. nardi, 3: già era la republica romana...
t. contarini, lii-5-415: vediamo quel già poderosissimo e nobilissimo regno propugnatore della cattolica
. gozzi, i-7-48: non è già cosa sì agevole, o prometeo, il
conducerebbero alla morte, / propinquo parmi già del senno fuori.
questa idea al vedere sulla parlerà, che già era stata coperta d'uno strato nero
nubili e le zie coniugate e sterili; già smaniose di rincasare, queste, fin
, iv-818: in quei tempi esistevano già i giovincelli entusiasti che recitavano e imitavano
['il ritorno'], che io chiamai già, come il seguente, 'episodio'e
carte ho trovato cinque o sei poemettini già stampati nel marzocco o nella flegrea.
ed eloquente modo possibile. mi pare già di udire il giovine rispondere al vecchio
ce n'è anche qui de'poeti: già ne nasce per tutto. n'ho
contado ancora più, poeta non significa già, come per tutti i galantuomini, un
molti poetastri hanno acquistata gran fama non già cou'ecceuenza deue lor frottole, ma
sua mortale / con quel sepolcro che già ragiona / che dee coprir lo corpo
avari, il mondo vostro / saria già spento. boccaccio, ii-3-86: se
. visconti, 2-117: un depentor fu già che non sapea / desegnare altra cosa
poesia. campanella, i-376: è già manifesto che la poetica sia imitazione della
mussolina chiamandola candido bisso, ed era già una concessione alla poeticità.
astiage. algarotti, 5-144: non già così il gentiluomo da sonetti, il quale
ancora poetica, cioè quando la poesia già arte di individui è per altro in
lui [poe] la vittima di un già stanco poetismo europeo, trasportato di
ii-320: mescolano ne'loro racconti passioni già spente e rimase vive solo in loro con
, ii-39: laura, ch'io già cantai piangendo in rima / e finsi ancor
circonstanze e azioni perfettamente essenziali, poetizzate già dal fatto di appartenere al passato.
dice: « molti vocabuli rinasceranno che già caddero ». trattatello di colori rettorici
, a via d'azeglio, aveva già un piede sur predellino e teneva già con
aveva già un piede sur predellino e teneva già con la man destra, a ghindarsi
poggiò l'indice proprio su quelli dei quali già allora non ero persuaso. palazzeschi,
158: dante..., già purgato e mondo, poggia alla beatitudine eterna
d. bartoli, 4-3461: era già notte ferma e il vento poggiava gagliardo.
accorto / (sperto ei nocchier che già solcò più mari) / avvertirne a
fiesole. petrarca, 142-4: disgombrava già di neve i poggi / l'aura
detto, levata in piedi, per incominciar già febo a delineare e dar segno di
noi possiamo di quinci vedere, fu già antichissima città e grande. simone della
all'alto poggio / della ragion, ché già cinto d'intorno / mi preme l'
. d. bartoli, 26-14: noi già fummo spoglie dei re passati, ora
tempie de l'amato / da te già in volto umano arboscel, poi / ch'
., 2-8 (1-iv-198): era già il diceottesimo anno passato poi che il
l'uovo è in quella caduto, già dall'ovaia staccato e disceso. poerio,
nulla, poi che tu nascevi e già / era il fuoco, la coltre era
, / al tempio suo, che fu già ricco e caro. = dal
appetenza pollacca. leoni, 41: già ogni patto del trattato di vienna fu
polachi si chiamano adesso quei popoli che già si dicevano sarmati di europa. zorzi
sono altro che princìpi, ma non già princìpi isolati e divisi, ma princìpi
polarizzazione rettilinea per riflessione quando il raggio già riflesso incide su un'altra superficie riflettente
circolare quando un fascio di raggi monocromatici già polarizzato attraversa una lamina birifrangente con facce
di quello alla cui azione essa fu già esposta. donde si può inferire che dopo
perché, col sistema dell'emissione e non già delle ondulazioni della luce, suppongonsi le
polemica ad asserire per certo ciò che già sapeva impugnabile. borgese, 1-154:
goethe è il caso opposto, naviga già in pieno neoclassicismo e la sua naturalità
. muratori, 8-i-49: non han già bisogno d'essere purgate nella chiesa cattolica
a montecalvario, tenuto da tal primavera, già si comincia, invece, a polemizzare
carducci. carducci, ii-20-92: sei già partita per altre sponde? io intanto
f. f. frugoni, v-608: già m'intendi che vo dire scartocchianti,
piacque a manto, figlia di tiresia, già trascorsi avendo molti paesi, abitare in
poliandro! fr. colonna, 2-228: già nel primaevo fue uno egregio e mirando
aristocrazia in poliarchia. siri, x-496: già che propendevano ad una poliarchia, si
come una sorta di canone policleteo, michelangiolo già aveva timidamente introdotti nel tondo della 'sacra
ulisse. ungaretti, xi-132: ho già qualche idea della natura dei còrsi,
livello poetico della 'messa'mozartiana sale: già nel 'crucifixus'del 'credo'il tempo staccato aveva
faccia da una persona la quale sia già vincolata con un altro matrimonio legittimo.
sig. dott. ostili, precettore già de'r. r. arciduchi in filosofìa
. b. croce, iii-9-57: già la poesia procedeva con piedi polimetrici, la
arbasino, 19-98: che l'uomo già 'spezzettato'nei suoi ruoli venga 'ricompattato'in una
et arcabugi, con molte altre, non già opere, ma espresse destruzioni e ruine
contro i polipai, / sovra coperta già fremono i flutti. 2.
piante crittogame della famiglia de'funghi, già stabilito da micheli e da linneo riportato
poscia polirli in napoli, corno era già solito fare. cesariano, 1-40:
di una università e nelle quali è già stabilita una scuola d'applicazione per gli
sua anima palese di politecnista umanitario avevano già visto il gran fine: l'umanità;
macchina per fare gli dèi, mentre già per hegel le istituzioni storiche sono divinità
qual musica più celeste di questa potea già mai a l'orecchie nostre venire.
gloriosa rettorica. e sì come fue detto già indietro, questa pratica è quella scienza
, leggermente e da uomo che ha già messo riparo a tutto, fece quel fracasso
voler fare nuovi accrescimenti e mantenere i già fatti con nuove offese del loro benefattore
quella esortazione e raccomandazione non si vuol già inculcare l'apoliticismo, ma, come
e smascherò il politicantismo di cui s'era già macchiata la federazione. gramsci, 11-279
in cui il non far bene era già un delitto e in cui si fece
diciamo che di queste rivoluzioni sociali ne furono già molte nell'antiche e nella moderna civiltà
di questi ultimi anni, da una già remota e romantica poesia della 'resistenza'
direbbe legge divina, se ben dio già la diede al popolo ebreo, ma legge
sciocca periscono, o tu che, già innanzi negli anni, ti picchi di buon
sodisfare alle buone regole dell'arte, non già all'interesse o ad altri fini
abolizione è per viste politico-amministrative e non già per punizione. = comp.
che il conte duca te l'ha già indovinato. gioberti, 1-ii-202: se
monarca ami più li uomini, come è già tocco, vuole tutti li uomini che
. frezzi, i-5-103: lippea bella già s'era ammannita / e, dopo lei
, fa raccordar se stessa come era già nuda, ferita e piena di sangue.
giamboni, 8-ii-128: tullio dice: già sia che 'l tuo detto non sia
con darius milhaud, il quale si era già cimentato in partiture politonali.
nazioni. delfico, iii-15: era già... questa città [ascoli]
signor giuliano o da suo padre che già è lo stesso; e là ti daranno
che alcune monache soglion mettere le cose già dette in tanti bacini 0 sottocoppe,
: io dubiterei dell'esperienza, se già nell'estrar l'acqua del fondo non
le ombre ed atroci fantasime, gli pareva già... morir soffocato dalla polla
stroncato dalle granate, dal cui ceppo già alta si drizza la nuova polla.
. pulci, 18-135: io ho scopato già forse un pollaio. aretino, 20-39
nelle piaggie della antica fiesole, sendo già il sole atuffato nel mezzo dell'onde
caro campionato, cosa succede? sei già stanco di recitare da campionato diverso?
a disgrazziato! » gridò tommaso, già più risentito, col testone galleggiante tra i
un cervello, / quando il proteso già pollice verso / « uccidi -griderei -
l'intestino d'una zanzara, deve già sapere in qual celletta della grande amia
nell'iride. térésah, 1-219: già negli occhi che un polline sommerso /
» l'ospite chiede. « avete già insegnato a qualcuno come si mangia il
nuove specie degli animali, non voglio già andare adesso a ritrovar l'origine di
. il volto annerato del macchinista di già si sporgeva di cabina, a prender
probabile; certo è peraltro che molte pianticelle già adulte vi furono trapiantate poi. soffici
. g. prati, 1-252: ha già polluto / troppo l'antica impurità
polluti e demoliti. nievo, 7-55: già il disonor della polluta fede / sotto
mente mia, / lucida, chiara già del monte uscia, / quando mi
. e si chiama così perché è già dismessa e poco atta alla navigazione, come
dell'infreddatura strapazzata. panni, ii-7: già nel polmon capace / urta se stesso
tubercolare. d'annunzio, ii-782: pareami già gli intraversati bàitei / esser conversi in
.. e si chiama così perché è già dismessa e poco atta alla navigazione,
fatti attraversata la maggior calca, e già eran vicini a uscire al largo, del
te ne farei un presente. -non fate già, perché non vi voglio morta:
: ciò consuona con quanto io udii già... dah'haheio, che co'
, / aha deriva, forse ora / già trema sul polo. monelli, 3-123
inf., 26-127: tutte le stehe già de l'altro polo / vedea la
/ viaggia nel folle volo, / vedevano già scintillare / le stelle dell'altro polo
nostra ornai s'è tolto, / e già del nodo uman vive disciolto / per
dal polo / maschia virtù, non già da questa mia / stanca ed arida
b. accolti, 266: viver già mi parea nel terzo polo / -o
petrarca, xlvii-202: ben che cener già sian le polpe e tosse / e lo
eran bionde, ecco verdeggiano, / già s'induran le polpe e tossa solide
, xlvti-86: questo foco m'àve / già consumato sì tossa e la polpa /
i. frugoni, i-6-134: gambe già belle, ch'or gran polpa han fatto
vibra / caso fortuno, e non già per tua colpa; / ma poco vai
'polpetta'. d'annunzio, v-2-241: già intoscanito fino alle midolle, sapevo che
sgridata. d annunzio, v-2-241: già intoscanito fino alle midolle, sapevo che
. lorenzo de'medici, i-277: securo già non teme, anzi s'accosta /
e insensibile. guerrazzi, 1-151: già lo dissi altrove, e qui ripeto,
targioni tozzetti, 7-16: molti già sono gli alberi commendevoli per la bontà
oro / ne tenta sì, ma non già quale il primo / vietato, a
che la signora stava morendo e che già era spedita e senza polzo.
che al lavoro si reca / e già gli batte ai polsi una volontà cieca.
di gran lunga più forte da chiudersi non già con una di quelle bussole di chiavi
. dovila, 62: avevano di già gli ugonotti, liberati dal timore delle
denaro, ma in malgradite razioni di cibo già cotto e per lo più in polti
giaceva un vecchio su poca paglia resa già poltìglia dal sangue, che in gran
bene per male. perdonare a queste sarebbe già temerario, ma, nell'altro caso
. caro, 6-116: ella, già presa, ma non doma ancora / dal
gente or quella è tua reina / che già serva ti fu? dove lasciasti,
!... figuratevi... già minacciavo una ricaduta nella poltronaggine e nella
di suo natura, / o perché già la rogna in lebbra è scorsa.
g. c. croce, 2-33: già m'ero per passar tratto in disparte
cervo e poltron di tre cotte, / già che non hai voluto da vicino /
: in questa provincia di panuco sono già sodomiti gli uomini e gran poltroni e
miglia. b. corsini, 9-59: già tutti i poltron, tutti i furfanti
, la penna in mano / ho già ripresa, ché non vedo l'ora /
cedere ad una più grande forza non esser già poltroneria, ma prudenza. magalotti,
, sacrifici e ceremonie, ch'io già per li miei mercuri ho donati,
intraprendenti e di coraggiosi cittadini, e non già di codardi ed abbietti poltronieri ha [
aspettata. marchetti, 5-132: polve è già scipio, alto spavento / d'affrica
polveraccio fai? cassieri, 1-118: già che nell'annunciarsi dalle montagne o dal
la lunga scia fervida fosforescente sul mare già divenuto nero sotto il cielo polverato di
e della polvere. casti, 191: già il volubile / cocchio trapassa, /
. fogazzaro, 7-89: non presumeva già egli quasi, polvere tracotante, di
. giambullari, 181: appresso apertissimamente già logorandoci e sminuendo, ci risolviamo poi
. parini, xix-115: io, forse già polvere / che senso altro non serba
fatto, a quell'altro ritrovato, già vecchio e ricevuto allora nella scienza comune d'
in piccole o in grandi quantità; già nota in cina e in india fin
coraggio... donde il modo già registrato 'chi ha più polvere più spara',
non quella domanda per dare fuoco alle polveri già preparate, sistemò meglio la sua batteria
e trattarci da insensati. non è già questa dottrina gesuitica! salvini, v-1-2-3:
in loro, un granello alla polvere che già si sforzano di gettare negli occhi ai
. visconti, cvi-348: così, se già vinti anni i'fusse morto, /
abbandono. baldi, 6-ded.: già per la nuova professione del sacerdozio,
però davano esuberanza, euforia, non già disperazione e autodistruzione. come mai questa
lettere. allegri, 108: io di già parecchi volte ho messo / nel polverin
, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata, con la mancina
a. cattaneo, i-304: non credo già di trasentire o di travedere. mi
un minuto polverìo. leopardi, 248: già per mezzo all'instabil polverio / si
nella madia, chi non puoi averla già bella e abburattata. lo staccio è faticoso
serratura del portone, la neve era già diventata fitta e pesante. -sciame
einaudi, 3-29: la polverizzazione delle già minuscole proprietà agricole non è funesta perché
1354: i cavalli d'achille, già dalla battaglia in disparte, / pianto facevano
/ s'è abbattuta sul polverone che già incontro le volò. soldati, 2-521
discorrendo il polveroso lito, / mostrando già quanto era buono al corso. boterò,
men che disperati, / che i sentieri già calcati, / polverosi, aspri,
occulta. algarotti, 1-ix-339: solitaria già filosofia, / or cortigiana, il polveroso
pozzatelle stagnanti. malaparte, 7-59: già scendeva la sera, le fucilate dei
. parini, giorno, i-747: già il maestro elegante intorno spande / da
iii-343: da le spume del mar vener già nata, / in te [napoli
si pone fermo a una posta di quelle già stabilite innanzi, e ne sta uno
per le membra [di atteone] / già candide, or di nero / pomellate
lodar, mia bella pomerina, / o già cresciuta o poco più crescente / perché
cresciuta o poco più crescente / perché già l'anno a compiere vicina. /
fino che al penetrai core agiongesse e già prese le vestimenta e quelle incomenzìando
cicerone volgar., 1-74: né già solamente per le biade, prati, vigne
associato il fiore. parini, 211: già quattro volte, il sai, /
che venere iddea / insegnassi a ipomene già come / gittassi, mentre atalanta correa
perché sono di poeta eroico de'tempi già effeminati, che gli venne appresso.
.. / pel pome che a te già, regina, piacque, / quando
cucini, 4-277: si ebbero invece corolle già sfatte prima di sbocciare, poma già
già sfatte prima di sbocciare, poma già putride inanzi la maturanza.
di avviarsi. bonsanti, 5-43: già manovrava il pomo della finestra, già
già manovrava il pomo della finestra, già spalancava le imposte. 15.
, 16-102: quel de la pressa sapeva già come / regger si vuole, e
e avea galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome. soldati
salvini, 41-136: la pomosa testa ha già il padre autuno suso levata. tommaseo
arrighi, 2-32: le fiamme salivano già al cielo e si riflettevano nelle acque
un effetto spaventevole. le pompe lavoravano già. bontempelli, i-951: quando sboccammo nel
aretino, v-1-142: io, non già per gratificarmi a la pietade che sempre
lor si rompa. metastasio, 1-ii-217: già che il natal d'elisa / tante
rettorico parlare, la quale lievi te già su tra gli angeli e la quale
ne'lettori un pregiudizio, che non sia già sapere la lingua quello importa, ma
affrettasi de'servi. cuoco, 2-ii-193: già la pompa solenne arriva al luogo sagro
anatomia. alfieri, iii-1-26: l'uomo già vile per propria natura, facendo pompa
pompa di sé; la ideale non già. vieusseux, cix-i-297: la mia copia
roccia, con voce forte, voce già da uomo, voce (pensò emilio
m. palmieri, 3-6-26: così già vidi ad procession passando / con l'andar
pervenire oggi queste mie ragioni, non già per pompeggiarmi di alcuna dottrina che in
dardo. pallavicino, 1-334: questi dettati già comuni, ne'quali ha pompeggiato l'
presidio, o favor mio; / già te vedrò pur io, vittorioso, /
. così pomposo di figure, promesso già tanto tempo, con privilegi di tutti i
, e alcune imagini pompose, non è già gran peccato; ma per volere essere
suoi pomposi foglioni verde cupi, alcuni già orlati di porpora. zanella, vii-1267
introdu ce un pubblico veneziano già circospetto alla meno ponchiellesca fra tutte
nel mezzo. garibaldi, 2-44: già una lancia nemica aveva forato il mio
all'osteria e allo stallatico, perché già gli rimordeva il tempo buttato a ponderare
ponderati, seri e zelanti insegnamenti hanno già in questo secolo ridotte ricchissime tutte le
: oramai è vano discutere su quanto già venne deliberato dopo lunga e coscienziosa ponderazione
cvi-595: anzi è pur oro e già non m'insogno io: / oro fin
reggesti il pondo / del ciel non già, ma del signor del cielo: 7
i guai. orsini, 25: già sento / farsi gelida massa, inutil
, feto. baldi, 266: già di sua età ne gli ultimi anni avea
. carducci, iii-1-193: l'ultime strida già vicine io sento, / veggo su
signore, i... i che già chiaro et onorato pondo / fosti al
pensioni. zanon, 2-xviii-240: era già per chiudere la presente quando da un
. vasari, 4-ii-752: io ho già fatto per la prima pontata della cupola,
fortilizio annunziano chiaramente che esso era, già tempo, un castello di qualche importanza
celebranti in cattedra, odorando aria nuova, già accennavano a modificare le formule e i
lunghe sulla distesa dei prati. platani già ingialliti. cavalli mossi dagli staffieri.
ponticino. cassola, 9-18: era già sul ponticino che immetteva nel piazzale.
overo stirici. marino, 367: fu già sterile un tempo, inutil pianta,
nuova delle altre che aspettavo. se già siete stanco, avvertitemi affinch'io possa
. colletta, i-98: non è già incredulo re o re largo di coscienza
chiesa nel medesimo anno 1607, e di già due ne correvano del pontificato. giuglaris
srp., 25 (451): già sul principio stesso del suo pontificato
, che gregorio aveva nome, essendo già instratto ne le cose grammaticali, mandò
pontifici, da quella parte, era già cessato. -che è soggetto allo stato
sormontare l'ostacolo, i nostri erano già lontani. leoni, 551:
prue dalla parte del sandoncello, e già v'eran critici a chiamarlo mulino sghembo,
era iniziata l'azienda di lazzaro scacemi, già pontiere, o 'pontoniere', come si
ricerche inglesi della metà degli anni cinquanta già designate con lo stesso termine),
e per volontà di vedere quel nobile imperadore già sì degno fatto per tante vittorie.
. sapere che in siena... già furon due giovani assai agiati e di
scapito della profondità), le cose già dette da altri. -che ha
divise la città in due fazioni come già era tutta italia, cioè in ghibellini e
occupano gli ozi della gente, come già occuparono quelli dei cittadini di grecia e di
più strepitosi che mai i rumori che già sembravano quasi estinti, così nella città fra
de'popoli tumultuanti. fanfani, lvii-13: già morto lorenzo e succedutogli pietro, uomo
omero sembra esser venuto in tempi ch'era già caduto in grecia il diritto eroico e
tasso, 13-i-681: o di valor non già ma sol secondo / di nome,
misura che poteva rappresentare un dato popolo già imborghesito, vivente in una periferia cittadina
ricordare i trovatori. in italia era già cominciata una poesia popolare, plebea e
la poesia popolare è concetto, non già storico, ma estetico: anche presso
f. frugoni, v-28: trovossi già nell'asia un principe spiritosone, ch'avea
, 7-277: entrò il fido cameriere già popolare in vaticano col nome di don
farsi apostoli dell'istruzion naturale, non già dell'artificiale. e. cecchi, 3-84
color avana dei campi regolarmente arati e già pronti a ricevere il seme del grano
troppo popolaresche o comiche o dure o già antichette, che non farebbe uno di
di comune e di ambiguo che viene non già dall'ingegno, ma dalla natura.
dimostrare i fatti, se gli pigliano già scoperti e provati da altri e s'occupano
-divulgato. carducci, iii-14-239: idillio già fatto volgare in terzine dal benivieni e
non vengano dissoluti: e questo non già perché italia non sia ben consacrata de
. pacichelli, 5-341: a mola, già formia, che riguarda gaeta e che
ii-208: non lungi è pianura, dicono già fertile e da grosse città popolata,
pascoli, i-558: una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole
, per causa del suolo che di già per sudiceza stava infecto e corropto e
primo patto. l'esercito popolesco ansava già nella fatica inconsueta, travagliato dalle balestre
cavalca e nel villani, non sono già degli autori de'libri, ma di
suda per reggere la carica, ma non già i popoli né l'interesse del principato
ordina tagli che d'esse / del correr già non sieno / o tardar più che
morelli, 87: anticamente i nostri, già è cinquecento anni o più, ebbono
, 200: entrò l'arcivescovo in palazzo già occupato da innumerabil gente e la quale
passare in franza, / e come era già armato mezo il mondo / per por
, 67: andiam col popol di timor già smorto, / che or lieto a
renderlo glorioso, ma non vi comparve già larvato il cordoglio né coturnato il singhiozzo
patini, giorno, iv-172: ecco che già di cento faci e cento / gran
gran popolo di giare / col pensier già vi rimiro. filicaia, 2-2-199:
/ ch'ai sepolcri di menfi è già vicino, / memfi per le piramidi
[ammiano], 33: essendo egli già veduto sospeso né adomandare lo aiuto de'
., 23-102: tempo futuro m'è già nel cospetto, / cui non sarà
sian de'tuoi riposi almo ricetto / già che di tue dimore assai mi dolse,
per un soldo. savinio, 2-92: già i gesti regolari, automatici, ripetuti
di poppelline enfiate come se avessero di già partorito. tommaseo, 2-iii-11: t'
danza. tasso, 15-3: mirar la già promessa scorta, / vider picciola nave
la lunga scia fervida fosforescente sul mare già divenuto nero sotto il cielo polverato di
cui salpò colombo restan di poppa e già lontani. -essere la poppa la
gradito e utile trastullo alle bambine, già fatte grandicelle, perché imparino a rivestirla,
/ dell'accademia, ov'io fui già beato, / poppandosi a vicenda
f. f. frugoni, 1-26: già mi par tempo di presentarlo, slattato
). martello, 6-i-568: né già è fuor di natura che d'armonia
cioè, più a ripristinare forme storiche già superate che a introdurre moderne riforme strutturali
-sostant. arbasino, 19-23: non già la distruzione della bastiglia, ma un
celimi, 2-89 (457): qui già eie bemardone, asin, porcaccio,
troppo, ammetto. arbasino, 104: già un'ora dopo tutti vomitavamo porcate (
dirle che quest'orrida befana, / che già d'un tozzo aveva carestia / e
cui ero passato in sì lungo viaggio di già m'aveano fatto fare lo stomaco
, 3-132: alla donna della bottega glieltio già detto: il pacco dell'* uomo
3-22: rinaldo mio, io son già morto al mondo, / e più non
tutto come un porchettone, / e già da l'arcicuoco di canopo / si preparava
un chiuso di muro, fi quale già fu a servizio d'un porcile.
moltiplicar l'ingiurie? sergardi, 1-379: già di questo [cardinale] non vo'
dei vent'anni [la sarta] aveva già abortito tre volte. e la più
pesca è stata magra... già! e poi quando la rete è piena
e nella pavimentazione stradale e che aveva già trovato vasta applicazione nell'antichità come pietra
minutissimi schizzi bianchi, condotta nell'italia già dall'egitto. ulloa [guevara],
fra due pietre dure un corpo solido già ridotto in parti minute, ottenendo così
, quando nacque, suo padre era già decorato della porpora, veste un tempo
manifestazione dell'intelligenza; ma noi lo troviam già fatto, in seno alla società che
porge / segno del grande ardor ch'ivi già fu. s. maria maddalena de'
porgere, o musa, alcun favore / già mai ti colse alla mia mente indotta
possa porgere grande argomento di novità, perché già trattata da tanti. algarotti, 1-iv-161
. castiglione, 125: ricordomi io già aver letto esser stati alcuni antichi oratori
sol dai lidi eoi, / parte già fuor, ma 'l più ne tonde chiuso
e detti e descrivere cose le quali già erano ben note agl'intelletti dei più
natura assunta si misura, / nulla già mai sì giustamente morse. torini, 315
teste. firenzuola, 2-41: avendo già instituito che la belleza fusse delle principal
novelle porgevano a tutti timore, e già ciascuno andava ne'ragionamenti, rammemorando le
? / una beltà divina / che, già morta per sé, vita altrui porge
: de quinci lo colle de miseno già se porge ne lo mare, abiente lo
. teorema dedotto occasionalmente da un altro già dimostrato e coincide con quello che altramente
ii-2-382: quelle lettere erano il carteggio del già garzone di drogheria, poi commesso
pavese, 10-195: intanto, come già prima, ma con maggiore intensità,
se stessa / dispiega; e dall'umor già penetrati / i pori, più rigogliosetta
384: il pio povero mucchio arde e già brilla: / pian piano appoggio sopra
campicello del fondo: di neve porosa, già succhiata qua e là dalla terra.
porpore. boccaccio, vtii-2-126: essendo già alcuna cagione nata di guerra tra antonio
monte, dove la luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte
nell'apocalisse i santi martiri, uccisi già per la fede, gridar vendetta contro i
tuo dorso più belle, ti miro già impugnante disciplina ferrata per tesserti con flagelli
. -quale segno di dignità pubblica, già in uso nella roma repubblicana per senatori
. onor certo grande, del quale parmi già di portar la porpora, mentre l'
giov. soranzo, 90: vi fa già creditor l'alta magione / d'una
co'suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati di porpora. nigra, 63:
sacre scritture. baldi, xxxvi-377: già conoscean per prova ogni veneno, / ogni
essendo io montato per una lunga scala, già stanco, mi posi a sedere sovra
. forteguerri, 16-48: ella è già vicina / l'aspra montagna e si
terreno a porsi in vece dei barbari già stabiliti. -con riferimento all'atto
. d. bartoli, 6-5-3: già da non poco avanti si apparecchiava quella famosa
323: deh! perché, già tre anni quando io potetti, non la
dell'anima nostra. sergardi, 1-201: già te poniam del merito su l'ara
posta da'galli fu; da lei già nacque / quel pastor per cui lesbia
di questa rea femina, in cui io già la mia speranza avea posta? s
molti ch'ai servizio erano stati / già di mio padre, io scelgo dui fratelli
alto nella scala dei valori non è già il primo passo verso una civiltà disumana?
uditi fi casi di meliseo], non già per conferirli con quegli che di là
ogni vento la crolla e una stoppia già adusta dal sole, che tosto è
. gemelli care-ri, 2-i-79: non sono già eglino tanto tondi di pelo che voglian
gracco e albino. piccolomini, 10-160: già son io d'opinione che le parentesi
bene un problema vale risolverlo o è già averlo più che a mezzo risoluto.
: aveva detto alcesto e acaten irato già volea rispondere, quando le donne quasi ad
che di noi fa strazio, / stupor già degl'ingegni, or riso e favola
con noè puose, / del mondo che già mai più non s'allaga. bibbia
dagli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato, investigato e discusso
la sentenza che a guglielmo laude, già arcivescovo cantuariense, si desse la morte
si pone; / e'non s'intende già troppo de'vini, / basta che
ma se cado in angosce, / già non mi riconosce. chiaro davanzati, iv-43
è il sentimento che non c'è già, ma viene ad essere, nasce,
niccolò da correggio, 181: l'ozio già tanto disiato godo, / qui,
ho più volte viste che in età già matura cominceranno a ponere il piede..
, questa cosa se porria dire essere già posta in cavallecto. -porre
1-iv-86): io sono stato più volte già là dove io ho vedute merendarsi le
1321: là sorgeano i porri / già bianchi, e verdi de'nuovi agli i
di certi porri o piaghe che soleva già avere. erbolario volgare, 1-105:
: predicava ai porri, perché ella già lo guardava con occhio contrario. varchi,
disperata. c. gozzi, 1-1000: già il predicare a'porri è giunto a
? -signor no: ma non è già da piantar porri per via. lippi,
-il capo sì, / ma non già il cervello. -oh non sa'tu /
, 8-1022: lo raggiunsi, mentre già stava per posar la mano piccola e
quella [gabella] delle porte, non già con aggravar sempre più le mercanzie,
piantate, come credevasi, nei luoghi ove già erano le porte romane da san petronio
era la prima dell'inferno, aperta già da cristo quando discese ne'luoghi bassi
d'oriente. graf, 5-199: già le vitree porte s'allumano / dell'
l'anima mia; e senza affanno / già rotte ha quasi tutte sue ritorte,
è una porta per la quale fanno già capolino tra noi i disegni napoleonici.
: la sicura porta... pareva già essere stata aperta di dover riunir alla
di castiglia il regno di portogallo divisone già più di quattrocento anni prima, se
porta. a. molin, lxxx-4-123: già ogni inverno han turchi espedito chiaussi a
determinato mercato in concorrenza a una che già vi opera. 20. elettron.
, 9: era [mohamed alì] già arbitro di fatto quando il popolo lo
: se si parlava dell'estate, che già batteva alle grandi porte del cielo,
di padri accattoni, i quali andavano già alla cerca in semifonte e ora chiudevano le
: or vedasi come i turchi son già su le porte loro. leoni, 91
è alquanto modesta o che altri hanno già compiuto; fare una fatica inutile;
vanta di aver fatto cosa facile o fatta già. carducci, iii-11-169: ebbe [
, 16-53: abbandoniamo questi avventurati che già toccano le porte del cielo, per soccorrere
, 5-197: donna portacqua, oggi non già bagnate: / oggi bevete, o
dal rosso groviglio ed è recisa, già l'altro portago è nella mano del chirurgo
portago è nella mano del chirurgo, già l'ago fa forza contro le carni.
. sbarbaro, 5-68: southampton annuncia già la flemma inglese. il movimento glielo
d. e. l. i. già nel 1914. portabaldacchini, sm.
, i fiammiferi spenti, il tabacco già fumato della pipa; posacenere.
piccolo portafogliuccio del quale v'ho già parlato, lascia tomi dalla
: mio padre non curava il freddo. già portava per casa una veste ovattata;
verisimile; intorbiderebbe più l'opinione, già troppo dubbia per sé, de'portamenti
. questo lo prende (il vetro già ridotto a quella forma) per il fondo
in quell'orto un munimento novo. / già nessun mai 'n esso non fu porto
proprio bagaglio. garzo, 27: già di nullo ben terreno / non portò né
o voi anni,... già che tanta voglia mostrate di scaricarvi di noi
borgese, i-m: tu lo vedi già l'avvocato filippo rubè che toma allo
portare il mio nome? non hai già il mio cuore? bartolini, 20-23:
/ ad oro, que'c'à aperta già la porta, / e, de la
e perché il ciuffo? / non già io, non ne trattare, / come
partirsi, come la tregua, ch'era già stabilita, si pubblicasse. s.
, 5-7 (1-iv-499): aveva già fineo saputa la cagione per che costui era
dee., 10-8 (1-iv-901): già vecchio di questa vita passò: di
saria longo a dirle, non sono già queste il suo proprio fine, ma
9-83: la nuova lima ci porta già / i prati secchi. bemari, 4-123
un tris in mano'(o di avere già un tris 'di partenza'),
buzzati, 6-116: che laide sia stata già là? che il suo amico la
travaglio: dove il dolore è dato non già dalla difficoltà di rispondere a una domanda
, 38: sappiate di vero che già ha gran tempo che arme non portai:
spesa. varchi, 23-46: se già non richiedesse il debito o portasse la
- perché? -non vi vidi io già portar sotto? / -qualch'altra cosa
nel palazzo de'signori trecchi, dove già due volte era stato ricevuto l'imperador
xiii-447: dopo tante parole io non dirò già che questo sia un sonetto di gran
queste considerazioni finirono coll'irritare un carattere già per se stesso sanguigno e sospettoso,
se stesso sanguigno e sospettoso, inclinato già naturalmente ad esagerare il valore e la