f. frugoni, i-346: non par già strano che si rincontrino per le città
/ sperando merzé trovare, / e già d'amor non ismago / per troppo
, in te, sì che tu già ten piagni. bencivenni, 4-6: orgoglio
orgogli sui. fiacchi, 55: già con l'adunco ferro / vanne [il
che salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante giacobbe. foscolo, iii-1-155
si riputassero scherniti da lui, essendo già troppo lungamente andato pellegrinando. n.
667: o dolce buon giesù che già pigliasti / per la nostra salute carne
sì lunghe et inculcate pellegrinazioni, avevano già son molt'anni fatto il divorzio con
chiamo. n. agostini, 4-5-59: già la rondinella pellegrina / s'udia cantando
1-iv-304): tedaldo levatosi, avendo già alla donna mostrato ciò che fare intendeva.
/ somiglia il respirar di questa mia / già dea del cielo, in terra or
sé chiudesse quelle di palestina, / già togliea gli occhi all'una, già l'
/ già togliea gli occhi all'una, già l'aria all'altra, il labbro
lingua de'latini ci debba esser quello che già fu loro la greca, che a'
tale quale si può sperare di uno che già presso a venti anni sono si partitte
, i-244: mi avviso che voi già a quest'ora ritornato siate dal vostro viaggio
saran tessute di traslati leggitimi e divenuti già sì dimestici e tanti propri che abbiano
sì fino / che ciasche gemma aria già fatta stanca. molza, i-291:
dante, purg., 27-110: già per li splendori antelucani, / che tanto
mezzo s'introduce la vita dentro alla palla già morta. 4. ventriglio di
un mammifero. sbarbaro, 4-20: già grandicello, sequestrai e legai per una
... discorreva col signor pallante, già vestito da re, colla zimarra di
. donato degli albanzani, ii-157: già veniva lo inverno, e così
ancora guido, sebbene, per aver già abbandonate le belle trovate alla veneta del
/ mi cosparge la chioma, e già discaccia / il vermiglio color dalla mia
tese. leopardi, 32- 259: già della nova / felicità principio, ostenta il
fanno / in que'lacci amorosi, ove già m'ebbe / amor. benivieni,
che ora nascono, credano a peli già canuti e stanchi. -in espressioni
11-176: il pel del mio cappel già già s'arrossa; / stracciata è la
: il pel del mio cappel già già s'arrossa; / stracciata è la zimarra
alcuno. marino, iii-202: non credo già che prima / quel pelo il muro
edifizio che fa pelo da ogni parte è già rovinoso. baldinucci, 120: i
fame. ritmo nenciale, 1-139: non già per chesto t'ho levato ancora /
ogni scienza e poetico canto, / tu già vestivi 'l manto / di quello pelo
dante, inf., 23-19: già mi sentia tutti arricciar li peli /
novo filippo innanzi '1 pelo / già di novo spavento empie ottomano.
il pelo. moneti, 83: vedo già il missionario apparecchiato / per rivedere il
non offender la coscienza vostra, se già voi non aveste (come dir si suole
. gozzi, 1-211: io conobbi già uno, che fu pure uomo di lettere
il primo, / tanti n'ho morti già con questa spada: / non domandar
del ciompo intorno ai bioccoli, ma non già che siate arrivato al maruffino, non
volgar.], 15-49: né già pertanto dobbiamo noi credere che questa pena
, ove i colpevoli là scontano dopo già condannati con giudizio per colpa grave. deledda
, 97: questi, ch'andaron già a studiare a atene, / debbono
. brusoni, 9-636: ma non vorrei già, mio signore, che la correzzione
l'eroe tuo combattente / non è già quel gagliardo che s'accampa / giuso in
una sua sintesi filosofica, alcuni peccati già denominati a suo luogo col loro nome
d. bartoli, 1-1-83: penava già da tre giorni ne'dolori di parto una
io fossi sì presso alla morte che già tenessi l'uno piede nel sepolcro, ancora
gridando gli si concedesse la battaglia e già spintosi co '1 cavallo in acqua,
alamanni, 5-4-372: quanti han lassate già la patrie case / per fuggir
stava a ridosso colle sue belle spighe già bionde e pencolanti. montale, 3-28:
e parve il balbettio senile di una intelligenza già encolante nel vuoto. b. croce
ladri e i malviventi, / tutti già già dal patibol pendenti. monti, x-4-525
e i malviventi, / tutti già già dal patibol pendenti. monti, x-4-525:
e star pendente / dal tuo dir già pareami e notte e giorno.
, che accenna il principio, e non già il fine di un'azione, siccome
alcuna. gualdo priorato, 7-15: già più di mille morti, più di 20
pendenza nella qual si scorge alcun'operazion già passata, lo di- ciam pendente.
debitoria, debito (in partic., già scaduto ma non ancora pagato).
giera de'celesti numi, / che già di rose e d'amaranti adorna /
). giamboni, 4-476: gallia già lungo tempo occupata da'nemici per molte
, 1-2 (i-27): era egli già stato circa quattro mesi a un suo
armonia! castiglione, 211: io ho già conosciuti omini di tempo che hanno voci
, 4: da l'occiosa guerra / già mi levasti con canto perfecto. l
senza affettazione quelle cose che mi ricorda già aver udite da qualche virtuoso e che mi
altro che vi sia la volontà perfetta e già ridotta al termine di far il testamento
, 1-1-294: del perfetto abbiamo addotti già vari esempi sì nel supino da cui esso
, terminato. boccaccio, 1-vi-368: già era perfetta la terza guerra macedonica e
alcuno poi con in tasca qualche fissato-bollato già redatto, da perfezionare con il prezzo
gli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato, investigato e discusso che
assarino, 5-191: seleuco, che già da silandro avea difusamente inteso lo sposalizio
perfezionarci. cesarotti, 1-xxii-183: temistio, già formato nella prima età sotto la disciplina
terreno si trovano de'banchi di torba già perfetta o in progresso di perfezionarsi.
spiritualmente. egneri, i-166: riputandosi già abbastanza perfezionato, 'tunc incipiet'a
questa gente maladetta / in vera perfezion già mai non vada, / di là più
tempo il correggerla che non gli costò già il farla. baretti, 2-64: voi
sono rivoltate le cose che, dove già era opera di somma perfezione cristiana il
tenuto dai più per un avvertimento, non già di precetto, ma di consiglio,
ultima figliatura fatta da quelle che sono già stracche e non fatte a perfezzione e
della prosodia che i nostri maggiori avevano già tutti perfetti e conchiusi. bocchelli,
molti uomini da noi esaltati ci hanno già perfidamente abbandonati. c. campana
ti amo. d annunzio, iv-1-114: già la notizia del litigio s'era sparsa
sostanti guazzo, 1-55: domandandogli già un perfidioso quale occhio vegga più lontano
foglietta, 171: non mi meriti già tu, poltrone, lingua perfida e velenosa
. serafino aquilano, 315: né già te scrivo perch'io speri ormai /
batacchi, i-56: pratico qual tu sei già non son io / dei cavilli d'
all'aria di napoli per riprenderle. disponevavisi già, quando, attaccato dalla medesima non
, se ti hai quel gusto di lingua già accennato, bisogna ti abbi ezziandio la
, angoscioso. cesarotti, 1-xxxii-250: già sento infrante / cadérmi al piè le
: a la perfine, essendo già valicata l'ora, affaticati per lo lungo
. cesari, 6-392: fu già in firenze, donde era natia, una
parlare; / ma non vi tornerà già 'n agradagio, / se voi perfino nom
di pianto le strofe più ardite / già ploran l'arcano / demurgo che accoglie ne
l'edizione con tipi magnifici di didot era già compita, alcuni esemplari in pergamena,
., 23-100: tempo futuro m'è già nel cospetto, / cui non sarà
miei giorni. davila, 58: già non poter più salire in pergamo i
1-35 (i-433): io non era già venuto... a farvi riverenza
ombrose / pergole pampinose, / qual già faceste in nasso, / ferite il nudo
; l'espressione uva pergolese è attestata già nel 1285 (a roma).
sopra le ripe. oliva, 735: già credono essi che ne'primi mesi della
discepolo timoteo... esse cose avesse già contemplate e pergustate nel sentimento dentro dell'
pericolante; là presso ancora, una bellezza già venduta. de amicis, x-126:
e pericolanti in milano, e in parte già pericolati e guasti, i materiali d'
era in periculo. vendramin, lii-5-447: già fa un anno, ritrovandosi s.
si abbandona, si colca; ed essendo già dichiarato pericoloso, ne viene ad esso
ammalarsi. magalotti, 26-319: ha aùto già due volte vapori alla testa che l'
erudito consesso. comisso, v-20: a già [il ragno] teso la raggiera
, i-560: all'arrivo di lei erano già scomparsi in lui quei sintomi di 'collasso
di loro. brusoni, 980: mancava già la polvere ai messinesi, ma avendone
, il qual modo non si stabilisce già come distinto dalla sostanza, ma si
. apprendere. straparola, i-180: già erano venuti i tre fanciulli alla gioveml
ariosto, 20-133: costei che dovria già aver pasciuti / sotterra i vermi,
liv-571: tutti 'indifferenter'li banditi già e quelli che ne l'advenir serano
nazione contro l'altra, e non già di neutralità e di perseveranza nell'amicizia
core naturale / quando comincia non fina già mai; / ma quelli che per
. guittone, i-15-31: no è già vertù detta ben cominciare. / simone
: avendo essi perseverato nella risoluzione presa già in confluenza, non s'erano da
, 3-199: il po di ferrara fu già anticamente il principal tronco di po e
. idem., v-49: noi già perseveriamo più di uno mese in queste
io ò compassione della turba inperciò che già sono perseverati meco tre dì e non ànno
quale tra 'genitori nostri e voi già lungo tempo e da noi e voi fu
della persia. gherardi, 2-i-36: già da'costumi di grecia partito e in
, che questo tempo è perso, / già che tu puoi saper di che mi
degli altri, gli pareva che il nicchioli già sospettasse. e tutte le volte che
egli entrava in bottega, si sentiva già perso. bocchelli, 1-ii-255: il confidente
. g. capodilista, 164: già perso per lo peccato del primo parente
tasso, 9-18: né questa è già quell'oste onde la persa / gente e
..., come color nero non già del tutto, fermezza e perseveranza significa
., 6-9: lo stomaco, essendo già per lo calor de l'acqua persolto
rimirar lo passo / che non lasciò già mai persona viva. sercambi, 2-ii-146:
e costituzione esser un'illusione, come già dissi;... eccoci tornati non
come riconoscimento di un'unità soggettiva che già preesisterebbe a livello socio-psicologico o, più
, 12-17 (52): potrebbe già l'uomo opporre contra me e dicere
le operazioni... non sono già una terza cosa media fra la natura
alla noce nella città di firenze fu già uno orafo d'ottone, e avea una
visione miracolosa. forteguerri, 15-52: già s'era ridotto a mal partito, /
avignone in persona mia, l'ho già, come dovete sapere, risegnato in persona
, e d'imprimerli / lor tutto il già passato della favola / ai personaggi del
= dal fr. personnage (già nel 1250 nel senso di 'dignitario
o sospetti, ma la communità non già mai. costituzione della repubblica italiana,
personalel; cfr. fr. personnalisme (già nel 1700 nel senso dii 'egoismo')
di fronte al mondo giovanile che ha già superato i trent'anni e non dà ancora
cose utilissime ad amare, ma veggo già lo spettacolo preparato, e qui cominciano
1-v-80: riguardo al personeggiamento, ho già osservato che ossian n'è parco, ed
raggioni perspettive per il difetto de'princìpi già posti in questa scienza.
perspicacissimo, aveva già capito! eh sì! si rivolgeva a
. c. bartoli, 3-104: se già per aventura tu non andrai considerando e
vieta il perspirare di quello che è già nella frattura fisso..., serà
baldelli, 3-42: non è già cosa tanto agevole a voler con parole persuadere
era in fabbricar sistemi, non ha già provata la medesima felicità in persuaderli ad
forza convengon viver contro quei costumi che già spontaneamente s'erano persuasi. boccalini,
mio discretissimo amico, e l'ho anzi già indotto a farmi da alter ego e
ben basteriano a temperare, ma non già a raffreddare del tutto quelle azioni che
segni, 11-229: e'non le comanda già di tal sorte che e'si persuada
457: queste persuasioni accesono forte i già per loro medesimi riscaldati animi al male
: assai [ingegni] se ne sono già veduti, a'quali niuna sillogistica dimostrazione
si vien convertendo qualche incredulo e de'già persuasi mai non se ne ribella niuno
i segni certi / de le donne osservò già persuase, /... /
l'indice proprio su quelli dei quali già allora non ero persuaso. -dubitare
tolto in un sol punto / ciò che già lungiamente avea acquistato. =
una di quelle stanghe tonde, quali già li nostri antichi solevano murare per le sale
: su su, il sole è già fuora de 'l monte smuzzito e quasi è
fuora de 'l monte smuzzito e quasi è già mezza pertica alto e non hai condotto
una fila di 900 persone; e già alla distesa procedevano oltre perticando.
pertiche e con sassi / certi giovani già lassi / per le enormi perticate / e
modi e vie a chi governa, e già son fatte pronte quelle del perticato e
ventura dicono il vero, perché el fu già una che, guardandomi sulla mano,
e presto tornavo. delle pertinacie non è già così, ch'io non mi so
6-127: riconobbe i due oggetti come già pertinenti al « tesoro » della moglie
229: non difettano, in alcuni scritti già da me dati alle stampe, notazioni
dante, inf., 28-23: già veggia, per mezzul perdere o lulla
piè pertugiato. faldella, i-3-9: già pertugiato come un cristo alle mani,
. verri, xxiii-140: questa non era già una ribellione o un perturbamento della pubblica
entra in qualche folla di popolo, già suppone di dover essere urtato e ributtato,
quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da'perturbatori, e d'accrescer
. muratori, 9-24: non commettono già omicidi, non levano con violenza le
.. di mutare e tuttavia rifare il già fatto e di esitar irresoluto innanzi alla
bene e presto. avessi menato vafrone, già aria scopato ogni pertuso.
avvenne un giorno in verona, essendo già divulgata per tutto la fama delle sue
di, 9: un tal mi disse già / ch'egli non mangia più / che
manico di perùggine. vettori, 106: già non chiamerei io gagliarde le peruggini e
tassoni, 7-25: non fuggon così già i perugini, / né la cavalleria del
mi ricorda, in un loco del perusino già la viddi io sì ben fiorita.
gesù cristo, xxxiv-411: noi siam già pervenuti a quel castello, / dove vogliam
seconda parte della mia istoria è pervenuta già nelle stampe all'ottavo libro.
retina. g. gozzi, i-12-88: già il puzzo del delfino, che quivi
io più di voi incendo, / né già vita non prendo / se non solo
non sieno. stradatola, i-146: avicinatasi già l'ora del parto, doralice un
., i-intr. (1-iv-10): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del
eterna. muratori, 10-i-207: non è già certo se cadauno de'nostri defunti abbia
de'nostri suffragi, potendo egli essere già pervenuto al termine de'suoi meriti o
a righe, al tight, al tubino già detto... alla feluca,
di spagna che la flotta olandese, già pervenuta a cadice, si conducesse in catalogna
restituita la città di sora, stàtali già tolta dal re ferrando di spagna e
, che se prima non dispreggiassino iddio, già di lui perversamente non sentirebbono. boccaccio
o profanati chiostri, / che foste già di santità il sacrario, / lussuria
bene quanto si vorrebbe, ma troppa è già la perversa costumanza di piangere lacrime di
fiamma di un desiderio pavido ancora ma già un po'perverso. -che favorisce
testi, 3-193: non aveva io pervogata già tutta l'italia in servigio del mio
roberti, vi-2-210: questa è querela già pervulgata e comune e cotidiana e avverata.
a'libri, io ve li avrei già mandati, se l'involto non fosse sembrato
, carico. parini, xi-18: già nel cor saccheggia / de'batavi mercanti
nella serratura del portone, la neve era già diventata fitta e pesante.
neri pesanti, e con un volto già da donna. 9. che
lieve sorriso d'assenso e intanto ha già deciso per conto suo: come si
cullandolo pesantemente. idem, iv-2-173: già i grandi stendardi di san gonselvo erano
non fosse ancora ai cinquanta, aveva già pesantezze senili. -rozzezza, goffaggine
pannuccio del bagno, 10-53: né già mai non credo alcuna noia, /
è più per suo servire, / che già d'altro volire -non talento, /
maddalena de'pazzi, ii-355: ho già inteso, bisogna esser leggieri; e
un detto usato / che molti savi già l'hanno aprovato. novellino, 100
corre... alla battaglia; e già non si diletta d'altro che di
un simil errore fatto da quella repubblica già molti anni sono, che per altro
e pesato, perché non s'imaginò già mai che nel signor giovan vincenzo un sì
strisce, a rabeschi neri; due erano già ancorate e scaricavano la pesca.
polpa che levate unitela alle mandorle, già sbucciate, le quali pesterete finissime in un
bemi, 4-28: le pesche eran già cibo da prelati; / ma, perché
nella marca presso alla marina, fu già un pescatore di piccole pescagioni, pescando
... non potendo, per esser già vecchio, esercitar più la guerra,
col vento in poppa / corse piscando già il mar de tiberia / che in la
arabiche onde, / da cui pescando già raccór solea / conche di perle gravide e
, / che d'uomin pescator fu già chiamato, / mostra a chi l'
petruccelli della gattina, 3-1-135: noi già cominciamo a pescare di chi diavolo voi
. capuana, 1-i-51: io già ho avuto sempre un gran gusto per
quarantotti gambini, 12-19: troppi 'paroni'erano già stati scottati in istria o in
canna pescatrice. pindemonte, ii-69: già la palude il vomer sente, e s'
essa [la musica] pò, che già trasse un pesce a lassarsi cavalcar da
dentro sarebbe uccellato e deriso, se già noi facesse per uccellare egli e deridere
maestro in qualche cosa a chi ne è già esperto. g. m.
s. v.]: 'pescecane'. già nell'agosto 1912 r. bacchelli aveva
ted. stockfisch e fingi, stock-fish (già attestato in epoca mediev.);
che su 'l lito di napoli già tenne / coll'amata sua nice / carmenio
. n. 2, la voce è già attestata nel lat. mediev. [
staremo poi el dì seguente che sento già parlare della pescheria che l'altra volta vi
colonne, un mausoleo, come ho già detto, ma ridente, sereno, circondato
. sacchetti, 16: tu se'già, agnol, scorso in tal mattiera /
mbino d arezzo, 114: tornata già la bella primavera, / passata la
cattaneo, vi-1-219: nei nostri laghi, già prodigiosamente pescosi, il pesce va scemando
, e una voce grave, quasi già di donna. = deriv. da
conietturare che nell'intestino retto si formasse già qualche tumefazione straordinaria dei vasi emorroidali che
di corpo. varano, 1-109: già pel lungo soffrir gli spirti fiochi /
rigurgitando a non usati lochi; / già le sceme del cor forze natie / d'
peso. forteguerri, 10-68: giunti già sulle marine arene, / egizia nave
inutil peso. niccolini, ii-489: già fatte peso all'anima / sono le membra
, feto. firenzuola, 204: già sono, come sa ognuno, otto anni
(372): la vita non è già destinata ad essere un peso per molti
a lui dalla legge prescritti, e compiuta già ogni cerimonia nuziale, cominciavo a sentir
a sentire il peso dell'oligarchia che già tendeva a predominare. g. ferrari,
sp., 20 (341): già da qualche tempo cominciava a provare,
il crescere e crescere d'un peso già incomodo. linati, xvt-226: il
7-v-250: il santo abbate riguardava non già per un onore, ma per un peso
bene è trascorsa / d'esta moneta già la lega e 'l peso; / ma
mancante. siri, iii-551: cominciava già a declinare dalla lusazia nella slesia il peso
. landolfi, 9-94: le frasi erano già fatte, e non avevano incertezze o
. muratori, 8-i-27: né misureremo già i libri a peso o a palmi.
. rosa, 51: delle cose già dette ogn'un si serve, / non
ogn'un si serve, / non già per imitarle, ma di peso / le
troppo limitato loro talento, non bastando già ch'essi sappiano stendere un rogito ordinario
pertanto del suo spirito il cristiano è già morto alle cose terrene le quali a lui
vi metti sopra la mano, ma già trovato, divenuto nello spirito un antecedente
: quel che ci colpisce non è già la contraddizione fra le qualità disparate,
. berna ri, 3-19: come era già avvenuto per il pranzo, anche il
128-117: le voglie son piene / già de l'usanza pessima et antica, /
tutto il lor male, ma tesser già dentro guasti e mezzo corrotti per lo pessimo
a mala pena visibile tra l'erba che già la ricopriva. -tracciato su
, al ciglione. i più giovani stavano già volando abbasso sulle peste di superino.
buona e bella pesta; mi pizzican già le mani. -in senso concreto
. ella colla coda dell'occhio ha già veduta la di lui ombra mettersi sulle
rappresentante al vivo un pestapepe, che già dipinse sopra una botega di speciaria di
dicono in montagna il chiudere le castagne già seccate in tanti sacchetti e batterle poi
. botta, 5-86: arrivando, già aveva sbaragliato e pesto uno squadrone francese
naturale). cesarotti, 1-ii-184: già svaran cresce e già soverchia come /
cesarotti, 1-ii-184: già svaran cresce e già soverchia come / torrente che trabocca e
gli ungheresi e i croati si fossero già pestate le croste qualche volta, però
caniccio per ripulirle dalle due cortecce riarse già dal fuoco e pressoché staccate dalle castagne medesime
veicolo delle pesti. monti, x-2-317: già non fui sì pietosa inverso egina /
il magistrato lo confortano che, essendo già inetto agli uffici della vita e molesto agli
puniti. c. campana, i-2-14-52: già notrendo li pestiferi semi dell'eresia luterana
di troia. saraceni, i-203: già sì pestifera è la lingua umana che
conduce / alle arti orrende antiche; / già dal suo petto scoppia / il pestifero
me ne vado. l'intrico / che già mi tenne si snoda. / addio
tuoi pestiferi nemici, / bisogna, come già più volte ho detto / ch'unita
3: salapia vecchia in puglia, quale già fu da marco ostilio trasferita quattro miglia
. amusio, iii-279: essendo già l'ora tarda né potendo più sopportare
il povero esule scrivendo quelle parole sentiva già i primi sintomi di quella malattia che
dovrebbe essere convertita la pestilenza che tu già lungamente vai macchinando contro a tutti noi
11-240: il campo è troppo vasto e già coltivato con eccellenti libri non men dai
né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai con tutta l'etiopia / né
. per avarizia come per negligenza de'cittadini già divorate e peste, e quasi mutati
[aurelia] animosamente, benché sfiancata e già con la destra dall'asse colpita,
moravia, xiii-194: aveva il viso già di donna, con gli occhi lunghi pesti
medesma via / tornano a ristampar torme già peste. varano, 1-61: in
piede). sbarbaro, 5-125: già, al madrigale dell'amico di casa,
spallanzani, v-49: a quest'ora ho già comperato i 12 fondi e le 12
fr. colonna, 2-41: al puerulo già allato, sopra gli sui petioli ananti
ragione di cacciar via quello il quale già sia stato istituito col sosseguito effetto, come
fosse una specie di ritrattazione dell'atto già consumato. 2. per estens
della proprietà legale (e non già del semplice possesso): in partic
tavola ritonda, 1-201: or com'ài già mai potuto lasciare la dolce e bella
, verbale di 'petere'; e abbiamo già notato parecchie volte che la formazione del
cfr. ingl. to petition. voce già attestata in t. molossi, nuovo
rinaldo fu cattivo insino in fascia / e già per ammazzarlo andò in persona / e
e de'veneziani. lippi, 6-4: già v'avete udito / l'incanto ch'
funghi. n. franco, 6-64: già me n'aveggio ch'a tutte le vie
ch'è in questione e ch'io di già nego. tocci, 1-66: pure
nievo, 130: il castellano avea già pagato lo zecchino, che le comunità
andran buccia buccia rinvergando, e non già di sottecchi, i gemmei secoli boccaccieschi e
leopardi, 830: -'passato è già più che 'l millesim'anno'che sono finiti
sua laura e deplorava la sua giovinezza già passata. riccardi di lantosca, 2-59:
l'epoca del marini e del seicento già preparato dagli altri, che poco a poco
petrarchesca (e primi imitatori ne furono già nel trecento, fra gli altri, sennuccio
odore bituminoso agliaceo; svolge gas infiammabili già a temperatura ordinaria; viene estratto con
quel memorando sdegno, / ch'infiammò già ne'fieri petti umani / un'infelice e
prova con un archibuso rigato, non già sparandolo contro una pietra per osservar l'
cielo. soffici, iv-80: affrontavo già stanco le ultime pettate del sentiero scoperto
6-26: a quest'ora le ragazze son già a pettegolar col padre.
in cuore pel padre lumaca, e già sentiva nell'aria una pettegolata sul mio
ho fatto venire di torino, che già ha viaggiato e pettina molto bene.
edificio. parini, giorno, i-125: già il ben pettinato entrar di nuovo /
la punta della 'asta celibare', ferro già tinto nel sangue, che segnò il solco
/ selvaggio. castelnuovo, 2-2: già nei parchi lisciati e pettinati cadevano dai rami
. chiabrera, 5-26: i versi già non sono tutti ben pettinati, ma
annunzio, iv-1-727: una pettinatrice ch'era già stata al servizio della famiglia, una
è più stretto, / com'era già quand'un po'po'bagnato / tutto l'
com'è incignato il pettine, che già vi s'è fatto passare della lana,
, 6-73: nata non sei tu già d'orsa vorace, / né d'aspro
. brusoni, 4-ii-120: mi sento già nel petto un impaziente ardore di sacrificar
: una donna col bimbo al petto, già in salvo, voleva...
giuliano de'medici, 109: se già advien ch'io mora, / ché
viver possa, / avendo il spirto già del petto fora, / sappi che sol
scorgerlo. imperiali, 4-714: già l'occhio arriva / a dar di petto
: e 'l mio buon duca, che già li er'al petto, / dove
pericle già grandissimo e trapassare avanti agli altri cittadini,
s'apparecchiavano l'essequie, e raffreddando già el corpo, el solo vitale calore
gioberti, n-i-37: il nemico che già domina in francia... non
provano davanti ad una superiorità che hanno già riconosciuta. tarchetti, 6-i-262: nulla
che la ricchezza rende petulanti, e già da alcuni mesi la povera fanciulla soffriva
calandra, 333: bechi o era già lì, ritto sulla soglia, pettoruto e
tu? -forse, ma in caso non già che li inventi: li propongo.
modi di dire abbiamo da schifare che già dall'uso sono stati tirati a significato
ad argomenti storici o a rifacimenti letterari già noti in classe. si crea altrimenti
i-588: nella voce nasale, dimostrava già qualche cosa di petulantemente virile.
: vecchi di trent'anni come giuditta, già con le rughe dentro, l'anima
(9): la luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del
buonalana. laidi, 8-141: né già mezentino, quella buona pezza, / in
stimare le stipe lui avea tagliate già son più mesi nella peza de'castagni
conviti e sollazzi passare tempo, ma già essendo gran pezza di notte, starsi
se voi avete quell'animo, che già è gran pezza avete voluto ch'io creda
dolere di non esservi di quella, già è gran tempo, spontaneamente fuggito. livio
. gozzi, l2-78: egli è già lunga pezza che ti seguo e sono stato
. porcacchi, i-348: io picchio già pezza all'orecchie de'sordi e mi sforzo
: il paesaggio su quest'altro versante è già tutto prezzato di neve tra foreste d'
... la famiglia andava in giro già tutta rattoppata e pezzente. 3
, pretendean d'entrar molti ranocchi: già m'intendi che vo'dire scartocchianti,
. giuliani, i-49: h tralcio ha già certe pezzettine differenti, mi capisce?
tre mesi di mortaio (ai pezzi già risciacquati una volta). -pezzo
certi pezi de terra avute da camera già gran tempo. monosini, 92: un
: à me non uscire non mi fa già più nessun effetto. pensaci un po'
: tutti..., essendo già passato un pezzo di notte, così vinolenti
cose e l'archidiacono risposto ma, sendo già gran pezzo di notte, noi volemmo
che ritorni cinzio, / che già buon pezzo è con la sua lavinia.
volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più
fosso, quando tutti i fuochi superiori già erano spenti. -ciascuno dei cannoni
(288): il cardinale farnese, già tanto mio patrone et amico, aveva
oliva, i-1-570: già che voi con le bocche vostre fate in
ella m'ha tenuto un pezo / già colla ciliegia a bocca. g. m
ché non ho novella de'casi suoi già un pezzo. -in grande misura,
il nodo. a vedere il cappone già spennato la zia uscì in un'esclamazione di
così alla prima o ricopiò una poesia già composta. 5. minuscolo appezzamento
lusingare e piacentare è tanto cresciuto che già non può andare più in alto.
], / che costumanza -non seria già bona, / lui di persona -
non m'è piagentera, / non già per voi, ma per me non bi
va', mia canzone, a cui già fui servente / c'or già neente -m'
cui già fui servente / c'or già neente -m'àve in sua potenza /
solaio e. lla parete, avendo già ditto c partemossi, tenendo fermo il
sciolto? speranza di più piacere non già, perché a dismisura avea piaciuto co'
: oda ogni secol quanti / e quai già fur di sì gran donna i vanti
costei nuovo piacere, dimenticò com'io già le piacqui e prese l'altro e,
: in questo io non vi piacerò già, credendomi far bene. s. bernardino
la tua gioia vedere, / non puoi già mai piacere / ned essere sovrano,
finanziari e di correnti sociali, non già di passioni o d'amore, come
/ da lo suo bel piacili, / già mai non porria aviri / gioia,
in fatti ed in volere, / ma già piacere -non pare che le sia.
margine d'una vita nella quale s'era già affacciata un attimo, di nascosto a
nascosto a tutti, e che l'aveva già respinta. soldati, 5-78: il
pensare e alzar le ciglia, / già mai non troverai chi casta sia, /
costei nuovo piacere, dimenticò com'io già le piacqui, e prese l'altro.
circa li piaceri e li dolori, non già circa tutti, ma circa queli del
qual compenso avete / voi de'perduti già sereni giorni? biffi, 81: tutto
): nella qual noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli ragionamenti d'alcuno
. petrarca volgar., iii-44: già quinci asia minore, per adietro piacevolissima
., 2-intr. (1-iv-93): già per tutto aveva il sol recato con
/ esce dagli occhi, e non già scherzo, il fuoco. carducci, hi-9-68
. cavalcanti, i-264: desfatto m'à già tanto de la vita / che la
leggermente, non violenta (la piog- già). fausto da longiano, iv-102
, con tanta piacevolezza al suo fine già pervenuto. cantoni, 412: io sono
, 14: ultre che la istoria è già in sé notivole, vi troverai dentro
avenuta oggi? firenzuola, 202: già si lasciava andare al motteggiare, già
: già si lasciava andare al motteggiare, già venivano in campo le piacevolezze. nannini
. algarotti, 1-vt-218: io udii già da non so chi piacevolmente dire che
vivere. pallavicino, 1-172: erasi già verso il fine della giornata: e più
ha fatto restare le viti che erano già avviate; aveano i tallini lunghi e
a grè', e così credeva il già sig. giraldi, proposto di empoli.
uno..., ma non è già che ogni uomo abbia inclinazione di giovare
pigli alta fermezza / a sostenere i già piaciuti amori / per cui ora cercavi in
dubbio corre, / vede che morti già tanti ne sono; / vede le piaghe
scambievolmente fra loro a piagar le piaghe già fatte. forteguerri, 26-43: despina ne
et il peggio del tutto era ch'avea già la piaga tanto negra et incancarita che
piaghe s'inferissero sotto i longobardi alla già dominante lingua latina, colui solamente ci
porian saldar la piaga, / e non già vertù d'erbe o d'arte maga
sia vaga. chiabrera, 1-iii-no: già fu stagion che gli amorosi strali / piaga
ti morde / cura nessuna; e già non sai né pensi / quanta piaga m'
segneri, iii-3-100: non si potrà già far l'istesso per cagioni di lieve peso
poesie musicali del trecento, lxxxiv-173: già molte volte, amore, / fatt'ho
: lo mio giorno seren torbido farsi / già vidi e 'l vago aprile orrido verno
rida e stia 'n diletto, / già ti potrei mostrar piagato 'l petto, /
itali prodi. pascoli, 5-80: già per l'afriche piagge il sanguinoso / brando
piaggia / guidato d'amor, ne già pensoso, / caendo la sua amante
tua fronte serena, / che fu già di beltade, / sparsa di bianchi fior
giorno ora si stavano più discosti; e già, piaggianti, e'gli avrebbe aborriti
gridano al contrario che la libertà è già soverchia. tommaseo, 11-494: dimostrano
, in te, sì che tu già ten piagni. idem, purg.,
: guarda bene che certo tanto disperatamente già non piagnerebbono questo percosso di temporale afflizione
, perché à viso di buono; ma già più volte ti dissi che tutti questi
intiepidisce e si spegne e il vaso è già visibile. = deriv. da
scrivendo a tito, dice che il signore già venne al mondo per insegnarci spezialmente tre
re feci ispigniere innanzi da quel mio garzone già ditto ascanio, che pianamente moveva il
verso il padre. questi s'era già tolto dal suo angolo, ed era
preso atto ufficiale della perdita di alba e già, in amara febbrilità, pianavano per
v. piano2); la voce, già attestata nel lat. mediev. {
, 1-i-427: il generale, ch'era già andato a letto, uscì in pianelle
scagliò fra il carnefice e lui, che già era salito sul pianerotto.
e vidi le sue spalle / vestite già de'raggi del pianeta / che mena dritto
s'annide. petrarca, 70-34: già s'i'trascorro il ciel di cerchio in
il nostro, pianetùccio nostrano, ha già avuto presumibilmente dieci milioni di catastrofi.
pona. giovio, li-m: non vorrei già... ch'el successore di
4-152: non arrivò così presto che già una parte d'una cassa, in particolare
ancora slegata la piaga ed a me già pareva ch'ella comindasse a guarire. la
la sostanza e la base, ma non già la pianezza, la semplicità e 'l
: ben se'crudel, se tu già non ti duoli / pensando ciò che 'l
esser contentate. guarini, 171: già tutti consolati / erano i circostanti, e
. di leo, 182: bembo già punto dagli acuti strali / pianse e
suon del mio felice plettro / fei già stupir quelle superbe rive, / dove le
sesso ed etade che ciascuno piangeva quasi già se medesimo per la paura di essere
ricuperarla. n. franco, 7-297: già vedi come è sottosopra tutto l'ordine
dante, purg., 8-6: era già l'ora che volge il disio / ai
, par., 6-109: molte fiate già pianser li figli / per la colpa
bene quanto si vorrebbe, ma troppa è già la perversa costumanza di piangere lacrime di
14-145: stetti zitto, ma quando furono già, piangiucchiando, al finestrino del treno
., 30-3: questo mondo / china già l'ombra quasi al letto piano.
singolarmente in cumpendio di teologia piana, già per tal uso composto dal padre pietro
patria vede / cose da quel che già credea lontane; / che narrandole poi,
e plana: / -comincia un dì come già mille e mille. 6.
landolfi, 15-70: discorriamo allora del già fatto, di quanto è ormai divenuto nostro
, 13-94: la quarta, che già già l'anime invola / coi suoi dolci
13-94: la quarta, che già già l'anime invola / coi suoi dolci sembianti
patrizi, i-243: la quale musica già si è fatto piano che fu composta
e l'africana / caduta a terra e già venuta meno, / e roma e
ferrari, a fianco della banca nazionale già romana, n. 1193, piano
morti, o che credete che sian già tutti all'ultimo piano, ricini al creature
che fin da principio è esplosa non già sul piano sociale, cioè a livello
indurre la regina all'esecuzione dell'accordo già fatto più presto che coll'armi forzarla,
., di edifici da costruire o già costruiti; planimetria. bergantini,
convenuto. angiolini, xxiii-273: hanno già fatto il piano della loro vita,
il piano della loro vita, han già cominciato a porlo in esecuzione con insistenza
la direzione di quelle confidenti, aveva già prese le sue misure e fatto,
vi si scorge la mano europea. già fatto il piano regolatore, larghe strade tracciate
, iii-44: 'piano forte': è stromento già noto ed ora in gran moda;
: questo strumento... fu già chiamato gravicembalo, clavicembalo, buonaccordo,
per terra i fiori che all'oblìo già diede. d'annunzio, iv-1-190: le
le radici nel cielo..., già non meritava d'esser rampollo che un
pianta nacque / che rende al mondo già mirabil frutto. giov. cavalcanti,
a seminar la buona pianta / che fu già vite e ora è fatta pruno.
una pianta che non cresce sul terreno già battuto; deve trovare terra vergine per
altro terreno, / ov'amor vidi già fermar le piante. savonarola, 5-i-19:
ad orlando quel che in aspromonte / egli già fece al figlio d'angolante? /
scorrer di tempo o variar sorte / dal già preso sentier volge le piante.
pur la longa guerra, / ove già mai non fusti isbigotita, / né
). nievo, 873: ho già veduto le fattorie, le piantagioni di
la porta di sua mano / avea piantato già san gemignano. buonarroti il giovane,
.. / quel ch'ai novembre io già piantai sermento, / ceraso o pero
sono ho piantato un melograno che dà già frutto. -con l'indicazione delle modalità
. adriani, 1-ii-215: alla fine avendo già piantate i turchi con gran bravura due
algarotti, 1-vi-135: i russi aveano già passato le stretture, rovesciati coloro che
intelligenza con alcuni degli abitanti e aveva già piantato senza essere discoperto le scale alle
bottega da legnaiuolo e condur moglie era già quasi svanito. -di animali.
; / e v'è colei che già puzza di avello, / onde senza dir
e pianta / le sue difese e già brama il conflitto. 18.
la 'berenice', questo mio demonio veniva già a piantarmisi in corpo ed a farmi
su piantata una certa scodella, / non già di quelle larghe che dà il cuoco
., 19-81: più è 'l tempo già che i piè mi cossi / e
essendo la croce di porta, piantata già da san petronio, tutta rovinata per l'
giunsero all'osteria, vi trovaron quel tale già piantato in sentinella, che ingombrava mezzo
. calandra, 6-126: non era già come piantato l'assedio? 17.
parte scompaginata vaierebbe ad indebolire, non già a far crollare questa macchina ben piantata
colla forza una religione ch'era piantata già con troppo alta radice ne'cuori di
a lui caldamente si raccomandavano, parendo già ad ognuno di avere in mano la
-giardiniere. calzabigi, 92: già ne diede l'idea l'incomparabile /
prima / madre, diversi fatti, e già ottenuta / manceppazione, in pianticelle elevano
; certo è peraltro che molte pianticelle già adulte vi furono trapiantate poi.
scrissi al governatore della compagnia, non già opponendomi allo sfare delle campane, ma
di leoni. petrarca, 332-19: già mi fu col desir sì dolce il
stelle. petrarca, 252-8: or fia già mai che quel bel viso santo /
, inf., 20-6: io era già disposto tutto quanto / a riguardar ne
73: nella chiesa... ove già fu sepolto il defonto, per quaranta
dirò ora che l'eloquenza è morta e già da un pezzo le si è fatto
quelli chiamati piantoni, i quali si staccano già adulti dalle ceppaie degli ulivi grossi e
grossi e si trasportan subito nelle fosse già preparate nelle coltivazioni. giuliani,
d giorno dopo il mio arrivo, che già mi avevano fornito di un cavallo,
di te quasi actinente, / che già di questo mar la gran pianura / navicarò
. montale, 14-131: tutto che già perdei / tornerà con gli uccelli.
quella piastra d'oro, dove era già isculpito idio padre solo, il quale così
34-91: di tutti i velli ch'erano già messi / in aspo e scelti a
sì grave piastra di tagliente acciaio, / già stromento di pompa e alor di guerra
di tobiolo, 18: presta'gli, già fu più tempo, diece piastre d'
mercurio veder i poeti galeotti purganti. già preso avean l'elleboro, manipolato in
colei per cui tanto martoro / io ebbi già, che rompe un giogo d'oro
età più che mediocre, che fu già moglie di un certo gobbo, de'
l'anna de pasino, che fu già de agolante, che essa ha piadezzata con
x-101: per certo il peccato è già al postutto in voi, quando voi
17-2: nella città di firenze fu già un pietro brandani cittadino, che sempre
piativano la multa: un la mercede / già pagata asseria; l'altro negava.
carbone... mi assicurò che eri già fatto titolare o che lo saresti stato
gran piatitoli. sacchetti, 163-5: fu già uno notaio il quale ebbe nome ser
nonn-ha de l'amore 'sperienza, / già de l'amore briga non si dea /
d'orribil piato risonar s'udio / già la corte d'amore. rubino, 36
boldoni, 19-95: il corno aurato / già per difesa mia non vo'serbarmi:
ho 'l danno / e son tenuto già tre mesi a piato / per aver questo
più piatoso offizio che alcun altro facesse già mai: lèvati quella spada da canto e
ceco, / ma m'incresce che indarno già tre notti / con le piatose man'
smussati. bettini, 1-363: era già l'ora del tramonto, quando giunsi sulla
b. croce, iv-ii-iii: non già che essa [la spagna] non
costituisce rielaborazione e recupero di un'altra già servita in tavola. carena,
ha dato il piatto, l'ho di già speso. cellini, 2-92 (461
grandi palaza, / e lo bando già pe onni piaza: / « fi'a
e per i suoi candidati ci sono già due squadre in campo: gli amici
438: mentre i primi battaglioni, già rientrati meco, andavano in piazza d'
, s'è visto un povero cavalluccio, già forse mezzo accoppato dalle botte, impennarsi
graf, 4-96: alfine, / quando già more il dì, stanco ei riesce
, 6-310: il cavalluccio era fermo e già piazzato a gambe larghe, per
abbaglia, ma i suoi occhi sono già piazzati addosso al marito.
nell'ombra. sbarbaro, 5-70: già su questa piazzetta, quante 'pensioni'
alma palestra ove l'ingegno / è già smarrito e l'alma mia confusa. firenzuola
che lo mascherassero, coll'intonaco giallognolo già tutto chiazzato di macchie di umidità e
attaccare. domenichi, 5-69: già era tanto ito innanzi il furore che,
le picche. monti, 5-749: già s'aveano incontro / abbassate le picche
coraggioso e piccante e inesorabile quando vedevasi già sicuro della vittoria. conciliatore, ii-770
e vedendo il duca di buckingam di già rimontato sul cavallo fresco senza farli alcun atto
r. m. bracci, 2-159: già maestro imbratta voleva esentarsene, ma io
, 116: tu..., già innanzi negli anni, ti picchi di
maffei, 186: questo bel paese / già il primo dì m'ha sciarmato.
risoluzione fatta da vostra serenità, avevano di già spedito corriere espresso a m. di
a qualunque. pratolini, 2-356: già dal mattino picchetti di soldati montavano la guardia
latte arrosto. furino, 56: il già rosso
picchiando l'uscio, a lei che già rispondeva, dissero: « sù, madonna
a sentir picchiare ai vetri / che già imbruniva, come per intesa / tra conoscenti
ricordi. porcacchi, i-348: io picchio già pezza all'orecchie de'sordi e mi
aver mal pronte / le voglie, già che a lui convien lasciare / la
povero, / lottò sperando. / fiorìa già il lauro / sognato, quando,
che vien sotto a quei sassi: / già scorger puoi come ciascun si picchia.
? ed il metato fuma, / o già picchiate? 9. sonare
, i-6-11: io non vi dico che già debba ogni uomo, com'egli facea
gonzaga, 34-30: d'improviso eptro già urtai * li senti / con sommi
fortunato co le donne. piuttosto. già. che lo perseguivano a sciami, a
picchiativa, e vuoisi lassare venire, se già non fusse troppo. =
in sostanza, le stesse cose che già si facevano. -battere (l'
, che di presente ti dà, già è un picchio fortissimo. -con
; battito. fagiuoli, v-34: già sta de'polsi esaminando il picchio.
gli stili (e tale strumento, già noto nell'antichità classica e particolarmente diffuso
detti rastrellini, per separare dalle castagne già diricciate i ricci caduti immaturi e ancor
-sostant. alfieri, 6-138: già sempre, sempre, fin da piccinina /
piccinine. carducci, ii-2-313: hanno già comprato... una sacchettina di pelle
battuti tutti il mio figliolo. ah già, tu sei di un anno e mezzo
ricciardo verso loro s'awicina, / già rivestite le bell'armi sue: / nella
che me ne darei pace, non già perché codesta sia una questione indifferente o
piccino, piccino, « non ho già voluto dire.. ma m'è parso
. guittone, i-25-300: non dico già che picciuléssa iscuzi picciulo omo, s'
vada; / ma quando par che già la stringa o tocchi, / picciol campo
quel picciol frammento di anassimandro non è già un intero sistema. g. chiarini
. g. gozzi, i-5-183: erano già passate le ventiquattr'ore, ed egli
picciolo stupore ho poi contratto, né già ho saputo liberarmene dal giorno che lessi
. gozzi, i-5-168: voi mi costaste già lunghissime vigilie e non piccioli pensieri.
borsa, com'agnel si placa, / già venia su, ma di picciola gente
sì repentini rivolgimenti, né fu già mai in altri fatti tante volte or
inferiore a quello dell'altra e non già rapporto alla mole o all'angustia del
. del bene, 2-312: quando già si scolorano le olive pausee, prima
che si mosse / gli altri (già sendo meglio su'picciuoli) / non poterono
sergardi, 1-182: né vuoi salir già mai la piccionara, / ove
la donna resa scarmigliata si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo,
. manzini, 12-79: un piccoletto, già in costume, che saltellava infreddolito in
: noi stiamo per entrare, siamo già entrati anzi, in una regione famosa e
(per essempio) da uno che già più di settecento anni sono, per esser
nella mia [orchestra], che è già così piccola, più di metà degli
'piccolo', che è una moneta usata già in firenze e n'andava quattro al
notti piccole e il diletto grande e già al giorno vicino,... senza
, attissima al piccolo, e per la già notata abbondanza... di termini
romana chiesa, dalla quale mostra egli già apertamente di volersi segregare. -parlato
troppo acuto, critico tedesco, troveremmo già nelle due giovenili commedie i pregi e
son cinque / anni passati, e già sotto al piccone / l'ultima cade;
). sacchetti, 163-4: fu già uno notaio il quale ebbe nome ser
piccon vermigli / di montare a cavai già non dimora. v borghini, 6-iii-97
alberi, ma impadronendosi d'un forame già preesistente, se trova questo forame più del
famigliare, poteva servire, ma non già a noi, che adoperando colonne mediocri
che mi imponeste, ma non è già parato agli uomini che io abbi,
., 19-79: più è 'l tempo già che i piè mi cossi / e ch'
e a la riva / cuopre la notte già col piè morrocco. s. bernardo
ariosto, sat., 5-298: fu già un pittor, galasso era di nome
: passo. ugurgieri, 66: già io appressava alle porte della città e
restituir loro i medesimi spiriti vitali che già tramandava la maremma. x
oggetto. ghirardacci, 3-78: di già tideo il fratello era quasi salito,
-a piè d'opera: che è già presente nel cantiere in cui è in
/ a piè fermo l'attendo, già disposto / a far quanto comanda.
mai cosa alcuna dell'arte sua, se già non gli fusse forza. fausto da
i piei. testi, ii-58: già la regia sposa / da le stanze
e i denti in bocca, / già co'piedi e co'morsi altrui fan guerra
alla repubblica. baldini, 12-60: ha già al suo attivo lo sgozzamento d'un
20. metrol. unità di misura lineare già in uso anticamente presso i greci e
dante, inf., 18-43: « già di veder costui non son digiuno ».
poi fatto il piede / e già troppo superbi di lor penne. dovila
a fare i quaresimali delle conferenze! già non mi piace né anche il vocabolo
. forteguerri, 8-81: ognun crede / già di vedersi l'inimico al piede.
laberinto nel quale si dice essere stato già racchiuso il minotauro, per che egli era
da casa, tutte queste cose sono già concepute denanti nell'ambito tuo e 'l
il piede / in ciò ch'a lei già mai recasse infama. dante, xxx-51
in un luogo: credere di trovarvisi già. a. cattaneo, i-48
la vita cadente in dosso e si stimava già con un piede e mezzo in purgatorio
, 263: la maiella, dal sole già basso / coronata di fuochi adamantini,
cercò di atterrare dal piedestallo lo scrittore già celebre e di sbarrar la strada al
fatti di nuovo che quei che han già presa la lor piega potesser esser rimessi nell'
piega mentale, una stortura, e non già contro uomini o individui. bocchelli,
scritta la prima riga di un racconto è già tutto scelto e lo stile e il
terzina... della quale piega fa già buona spia la parola 'passasti'.
che giunga all'incontro della seconda è già abbassata e dilatata; onde, sopraggiunta
: all'occaso volgea rapido il sole / già piegante all'occaso. piegare (
prima dello stagno, ma non passò già niuna, essendo stata ritenuta e rintuzzata da
tuo gran tasso fi fral, non già gli onori, / a cui piegano ognor
in matassa. arici, iv-245: già si sconficcan pali e piegan corde, /
mia vita l'ore, / alfa non già, ma dispietato omega. erizzo,
sole. brusoni, 9-45: piegava già il sole l'infocato suo corso verso
piegò sì l'animo di quella la quale già vacillava che promise dare albergo allo desiderato
, né l'aspetto medesimo della morte già vicina in un ferocissimo morbo potevano piegare
magalotti, 21-144: accostandosi l'ambra già strofinata e calda a quel fumo che
del condé, dove piegasse, avendo già passato il reno. tasso, 18-25:
5-261: la gondola... già solcava il canale, piegava verso l'imbocco
. donato degli albanzani, 189: già lasciandosi alle spalle creta e sicilia dell
vele torse. forteguerri, 18-69: già il sole si piegava alla marina. c
ritrasse da infelice mischia le legioni che già piegavano. tortora, i-195: urtarono
tanto ossequenti e obbedienti al re come già erano, parendo loro d'esser atti
. muratori, 8-ii-30: non è già che non s'incontrino infinite proposizioni talvolta
si piega. brusoni, 639: piegava già dappertutto la vittoria a favore de'veneziani
corretta, probabilmente del primo cinquecento, già piegate in forma di lettera. faldella,
davanzati, ii-223: leggesi di alcune schiere già piegate e rimesse su da donne,
mossi per soccorrere quella parte che vedevano già piegata, venivano arditamente per mescolarsi nella
mazzini, 3-120: l'ungheria fu già detta il cimitero de'tedeschi, ma
poco a dominare i miei sensi, già piegati alla colpa. io. rivolto
. vieusseux, cdc-i-39: paolino era già ributtato da questa lingua, era mal
voglia. boccaccio, 1-i-69: egli, già in età ferma pervenuto, cominciò a
riprezzo / de la quartana c'ha già l'unghie smorte, / e triema
6-27: a undici anni, sapeva già tirare a volo: ma naturalmente aveva
tommaseo, 3-i-147: questi versi eran fatti già da assai tempo: ma prima del
nell'assedio di diù salvarono la fortezza già quasi in mano de'nemici. borgese
essi aspettano ancora un messia che è già venuto. di qui... quel
ramo, il cartesio e i portorealisti aveano già detto. mamiani, 4-186: appena
, 8-262: esser debitore di shakespeare è già abbastanza noioso ma dover qualcosa a
razione e meza. brusoni, 228: già nel campo francese era giunta a segno
nella vigna di samaria, ma io già non voglio il vantaggio della porzion mia
ogni uomo solo / che avevan conservata già ab inizio, / correndo insiem da l'
i-i-ioo: delli padri gesuiti, avemmo già pochi giorni nuova che in boemia li
meza quella di manasse le quali avevano già avuta la porzione loro di là del giordane
, qualificandoli porzione della baviera e patrimonio già posseduto dalla linea bavaro-austriaca. targioni tozzetti
la contea di s. fiora fu già signoria e porzione dello stato che possedevano
stati in che siamo divisi, non già a riunirli, e fame nazione.
la spagna, 38-18: nessun cristiano già prendeva posa: / di ben ferire
messa in lista / con quelle che già mai non trovan posa. -sonno
. n. agostini, 6-3-60: volendosi già di là partire, / sceser le
mare] l'ond'agitare, / già mai non vede posa, / infin che
: o diva notte, io non so già che sia / questo pensoso e presago
sì d'andar desia, / che già pur del pensier tutto ne godo.
si rivolse all'amico fotografo che pareva già pronto allo scatto: « li ho contati
amante. bechi, 2-189: la vedeva già lì, seduta in una delle sue
baffo martoriato e ravvivò sul volto, già uso alla posa, l'autorità militare
q erono, / vedendo il cel già le sue stelle accendere, / sentito
giovane, 9-336: di maestro che fu già nastagio, / il diciam maestri agio
il potesse fare tosto e speditamente, già niente vi volle correre, anzi vi
quivi, come cred'io, s'avea già tratta / e nel prato vicin posando
questo canto, / ch'io son già rauco e vo'posarmi alquanto. bemi,
è sotto la luna / e che già fu, di quest'anime stanche / non
si posavano. papi, 4-145: già scendon l'ombre, già la notte
, 4-145: già scendon l'ombre, già la notte stende / sue negre ali
10-1: il carro de la notte era già fuora / del cerchio che divide africa
agio. s. maffei, 7-86: già sento del sonno, ozio de'sensi
mente. dell'uva, 41: già col sol posava il vento, quando /
gozzano, ii-180: voi che posate già sull'altra riva, / immuni dalla gioia
ch'ad esso s'apporta, / già mai non porta -noia né splagere.
al saffico. tommaseo, 11-138: già prima, in fogli da sé, registravo
, i-7-218: su quel colle / già si posa il tremendo. patini,
quell'orto un munimento novo. / già nessun mai 'n esso non fu porto:
grembo ad anfitrite il dio di deio / già posa il capo e più non s'
stanco, / che, gito attorno già molti e molt'anni, / pur disia
casaregi, 260: il pargoletto / era già della vita all'aure uscito: /
. / di questa tua picciola giornata / già verso 'l vespro camminando vai; /
d. battoli, 13-1-43: egli avea già passate con dio tre, quatro,
ha rovesciato il calamaio e la lettera piegata già e posata lì presso ha subito le
posate. ammirato, 467: essendo già per due anni la città posata dalle guerre
, 235: era l'ardore spento, già scacciato, era l'amor posato:
.., un uomo che ha già fatta la sua carovana. cucini, 4-14
. roselii, lxxxvtii-ii-390: que'pel già posato cielo / stracchi da la difesa
dolore, per acquistare un'esperienza. già sai che olga l'hai perduta.
il magno verso la madre dello sconfitto già e vinto re de'persi dario?
c. i. frugoni, i-7-74: già che ai tuoi sospetti / abbandonar ti
la novella del vegnente giorno, venere, già levata in piedi e avendo fatto chiamare
pigliar in collo a ferrante una scala che già preparata aveva, al luogo da la
testo vero e proprio di una lettera già firmata (e può essere indicata dalla sigla
risposta alla vostra... di già accusatavi in un poscritto della mia antecedente
. de sanctis, ii-11-279: augusto comte già alzava la bandiera del positivismo, saint-simon
tuttavia in corso, ma c'è già il risultato. baldini, 9-120: qui
infinita potenza sarrebe privativa; ma non già circa l'atto infinito, dove l'infinita
da'legislatori umani ed è promulgata non già per lo senso interno, ma per
ognuno. de luca, 1-14-3-19: non già che il solo possesso basti in queste
che la guardia dell'imperatore s'è già da quindici giorni avviata verso parigi,
da una serie di date certe, che già per sé dimostra lo spirito positivo e
qui? come è possibile / che già quattro ore o più nel luogo stesso
, 1-17: sono disteso, e già sento un lontano / suono di ciaramelle;
, detto da àc0t < » non già dalla bella positura del corpo, ma
, 13- 289: 1 già sconfitti scrittori degli anni cinquanta rioccuparono le
amalia potuto fare un cadavere, non già una vittima. de sanctis, ii-15-
, ii-5-150: espressione e parola non sono già manifestazione o rispecchiamento del sentire (espressione
volgere i passi a beneficio della patria, già da oltre un mese messosi in relazione
volesse impero, / sì corno roma già fece... /...
, l'altro dal caso, / privo già quei del posolino estremo, / questi
posposizione. lanzi, 1-1-249: notammo già la interpunzione e le divisioni che esse
né arte né parte, lui che già lavorava, lui che era già uomo
lui che già lavorava, lui che era già uomo, sdegnato, disperato, aveva
alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgeva il mio disio e 'l 'velie'
cercava di fuggire quello che io molte volte già fuggito avea; ma ciò era niente
uom di gran possa, / ma non già tal ch'a lei resister possa.
armato, / con indicibil possa / già stesse in atto di fiaccarmi tossa.
cesarotti, 1-xvi-1-313: atride, sappiamo già di quanto sei superiore ad ogn'altro
tenevano incalciato. cesarotti, 1-viii-38: già d'arme e d'aste tondeggiante opposto
: tale [alberto della scala] ha già l'un piè dentro la fossa,
si vede, sì gran terra / già tanti anni, coprir d'ombra mortale
'nfemo, u'non si riede / già mai a buon voler, tornò a
le parti delle mie dilette, / già dimostrate a voi, che fan perfetto /
giganti. / guardate quanti n'ha già domi e quanti / ne percuote e n'
dello elmo. boiardo, 3-9-19: già se pente la dama esservi su, /
confini del friuli alcuni soldati di quelli già di possa, in numero di circa mille
cielo e la terra, / onde fu già sì lunga disianza. idem, par
vento la crolla, e una stoppia già adusta dal sole, che tosto è per
. o. giustinian, 21: già perir mi sento / e di reggermi ornai
, ii-233: non ebbe [meneclida] già possanza di far cadere pelopida nella disgrazia
contro al nostro merto / ebbe possanza già di disunirci. marchetti, 4-59: già
già di disunirci. marchetti, 4-59: già veder puoi come, quantunque molti /
in opera, rispondesse alle sembianze di già vedute. parini, iv-91: ben
ii-101: domandando scrupolosamente, da questi già ricevuti in amistade, della possanza de'
avuto principio dai germanici e che, già avendo quegli passato il reno, avevano
insegnata. chiaro davanzati, lii-42: già mai altra segnoria no 'nvoco / che.
tant'ol- tre... i già prescritti segni / passa l'audacia de'terreni
espres- sionismo artistico bolognese del quattrocento] già sugli inizi, a bologna, il
: questa sola tien il freno della mia già libera volontà. buonarroti il giovane,
possanza. landò, i-51: ebbe già un servitore diogene chiamato manes, il
, quando hai tutto perduto, / già non fo mai veduto questo o simel
: / e quando noi voi fare, già non hai signoria; / né non
, il qual titolo possedendo la corona già da molto tempo, non ristarò di dire
1 (8): quel borgo, già considerabile, era anche un castello,
de la antichissima casa sanseverina, che già molti secoli ha posseduto e possedè nel
il presente alberto di brandemburg, essendo già gran maestro, si è fatto occupatore di
corpo statovi lontano / son en alcuna già rinchiuzo parte / che 'l vostro immaginando
del signor francesco del furia, che già possiede, oltre alla latina e greca,
osservazioni, per ragionare, conviene posseder già prima de'vocaboli. leopardi, i-120
meglio lasciarli invecchiare in francia, dove già posseggono i negozi di quel re. l
bene di raccogheme un mazzetto, perché già se non l'avessi fatto io, qualcun
palermo, ereditati daba madre, aveva già accordato ai contadini la più equa mezzadria.
: dal tauro a kartum, egb è già padrone d'un vasto impero. ma
che li ministri e dispensatori (non già di dio) e posseditori ricevono per
1-38: m'aspetta mia madre, già vedova del primo posseditore, amata e
: i beati,... che già sono in paradiso, son dimandati comprehensori
ultimo punto del mortai corso, che già son presso a finire. f. casini
, giacché di gran parte di essa era già stimato posseditore. -chi usa
acquistate e l'ingegno, io, già posseduto da invincibile brama di fare,
di novità, ma fondata sopra un bene già posseduto dal mio animo con la certezza
raccontar m'inviti: / come la già possente e gloriosa / mia patria, or
degli autori, che i galli furon già molto possenti, onde ancora è da
stessa, / ferita esser colei per cui già sente / il suo sognato amor farsi
carità fervente / de stato sì possente già non possedè onore. dante, vita
lui così bello e possente, io già vecchio e moribondo. d'annunzio, i-273
tornò agli altri, i quali ella già a crudeli battaglie aveva commossi, e
possenti / conversi i legni in pietre altri già udìo, / meraviglia maggior qui vedrete
sfrondati. bacchetti, 1-i-202: l'avete già comprata la casa per la mugnaia e
, 47: io non mi rallegro già del maritar la figliuola, né mi pare
fatta sentenza. panigarola, 1-42: già erano divise le tribù, ciascuna nelle
tenute. machiavelli, 1-vii-436: aveva già preso frate puccio quasi che la possessione di
civitanova mi viene esposto che, avendo già alcuni beni in cometo...,
: dio ha accettato il dono vostro, già è entrato in possessione nell'anima vostra
mare, e che eran in possession già di assalire i paesi altrui e non esser
. borghini, 6-iii-211: òhi avea già l'uso ed era come dire in
che dalle condizioni dell'italia, essendo già i paesi bassi austriaci posti in possessione
solo stabilito il possesso di quella città che già aveva capitolato, ma conseguirono altri considerabili
possesso del monferrato. galdi, ii-255: già divien l'austria potenza marittima,.
iniquo possesso. brusoni, 9-241: già voi mi parlate in maniera come se credeste
i passeri all'arrivo dei rondicchi hanno già preso possesso dei loro nidi. pirandello
possesso anco vivendo, / poiché, già morto, a se medesmo è bara
. siri, 53: i spagnoli già per molti anni sono al possesso di
di simili musiche. metastasio, 1-iv-440: già io sono in possesso di farvi arrabbiare
per dottrina. alfieri, xiv-1-359: già il borgognini è in possesso di farsi fischiare
2-173: se poi il sostituto, posto già in possesso della nave, farà co'
differenza, il padron principale, spogliato già del comando, non può dimandare in modo
due figliuolini, e carlo, che già cominciava ad esser magno nell'ambizione,
lungo maneggio del suo solito affitto, già sapendosi ch'egli non è possessore di
la dee tenere. pascarella, 2-364: già, qui, vede, quasi tutti
stato. pratolini, 10-40: possibile che già in quei tempi mi comportassi come ora
possibilità precedente la realtà creata non è già la vuota forma del vostro ente possibile
, 44: data la cagione suprema, già non è dato per logica necessità l'
dalla libidine d'accrescere quelle cose che già ebbono, ma eziando dalla paura di perder
posta degli ulivi è di marzo, quando già vanno in succhio.
approssimandosi la posta del sole, che già lo giorno annotava, per ciò la
e per molto che s'affrettassimo era già serrata. corte, 12: vi sono
il postiglion che trotta / aveano fatta già la prima posta. alfieri, i-27
tassa si pagava per ogni posta e non già solo per ogni stazione di posta;
trovarlo in lione, arrivò che di già era partito per ritornare in parigi. testi
e credo passino. / -non è già posta da lasciar: farebbono / per
van le poste mie, / come già me n'è gito più d'un paio
ne so ancor io, le nozze già corrono la posta e saranno qua presto.
preti. ricchi, xxv-1-176: io già non dico / che la fante non sia
ferri / con lucia ch'era stata già cagione / ch'egli aveva mandato il
sannazaro, iv-104: partenopeo, che tenea già la fionda in posta per tirare,
buzzati, 1-283: le artiglierie sono già in cima al gradone, e adesso le
di santa vittoria [i repubblicani] avevano già postati i cannoni da 149 prolungati coi
. e sì dalla religione i postati erano già divenuti e casti e forti. idem
in prima che 'l prete il vedesse già aveva cominciato il canone, dee il prete
di alcune fughe in avanti postconciliari forse già indirizzano il giudizio. c. caffarra
). calzabigi, 85: già cresceva un altro giambattista / che il
assegni postdatati? non te ne circolano già abbastanza? 2. per estens
di oggi in schiaochino è postema die sta già nel petto e nel cuore. g
me e il diletto / preposto, già ve n'averei pregato, / però ch'
. bocchelli, 12-297: zalda trovò già pronta una scappatoia che gli permise di
ciò solo per l'importo della somma già garantita dalla precedente ipoteca il cui grado
'sad-der'; ma... abbiam già veduto che questo libro è posteriore di assai
, 'allo stato fluido'verso le formule già accettate (post-ermetismo, neo-realismo, ecc.
chiara fama, che per l'universo è già sparsa, può dare a'posteri vera
il sito / da tuoi pittori ipocriti / già di bugie vestito, / ripenserà la
e bandi, vi-12: argini e banchine già scoscesi, franati, e danneggiati per
delle umane vicende. alfieri, 9-62: già vinegia riveggio, e tal mi sape
manzini, 8-176: ma lei aveva già troppo parlato, si era troppo mossa
[tasso], 35: ecco già l'esperienzia delle belle riuscite di questo
. bonsanti, 3-i-186: l'orchestra aveva già occupato il palcoscenico postìccio.
scrivere un bel principio... sarebbe già un rinunciare a priori a quello stile
dramma ma un protagonista invisibile, non già figura postìccia che interviene alla fine,
per la coda. zucchetti, 186: già sappiamo con quanta facilità arrivino tra di
: parecchi scrittori... hanno già il loro posticino assicurato nella storia letteraria
serrati con acqua, piombo, smeriglio già passato per la sega e che
non ci sarebbe voluto a riscrivere tutto il già scritto. palazzeschi, 8-211: c'
, a un fatto o a una situazione già oggetto di precedente registrazione). -stor
quelle scempiarle l'altr'ieri, / che già da'putti hanno cento postille. cesari
figur. precisare, accentuare o limitare il già detto con ulteriori discorsi o anche con
versi da mandar bene a memoria / già postillati da una macchia d'unto.
: anche l'impressionismo e il postimpressionismo già prevalevano in nature morte, fiori,
filos. presentimento (e quasi esperienza già in atto) di fine della storia,
avendo avuto un travolgente successo, ha già subito una verifica e si è già
ha già subito una verifica e si è già conquistata uno spazio ben definito. a
occhi tieni / per la corona che già v'è su posta, /..
novara la città di vercelli, membro già del ducato di milano, ma conceduta
cena era in ordine e le vivande già poste in tavola. 2.
.. negli staccati il duca d'alva già posto d'intorno roma. b.
.. difender dalle mani de'giuocatori già posti all'ordine nel campo per ribatterlo
. chiabrera, 3-170: l'eloquenza già fu così descritta: una matrona vestita
quelli che reiterano la conoscenza de'nomi già posti. piccolomini, 1-219: concludendo
quella che inesattamente ci s'immagina come già tutta posta, in conformità al modo
, rammaricatosi che l'ora posta era già un pezzo valicata, la fece uscir dal
altri all'incontro, non persuasi che sian già posti i limiti all'ingegno umano,
-domandò elena allo sperelli che le si era già seduto accanto, nel posto dell'amica
carica. pasquini, lvii-89: di già s'incamminava per sedere / nel posto
bonsanti, 4-41: era proprio lui già in posizione per assicurarsi un buon posto
, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata, con la mancina
non averlo nel sangue, non starci già mezzo sepolto insieme ai vecchi, tanto
stava per riconquistare il suo posto, già sfiorava la vittoria con la fiamma delle
posto, e il tempo gliel'ha già sicuramente confermato, ed è ragguardevole luogo
mi scorderò mai di te, e già hai un posto obbligato nelle mie orazioni.
si farà in servigio della corona, già che ora tutti i posti si trovano provveduti
, subito dopo la laurea si era già trovato un buon posto. pavese, 4-131
alla fermata del treno. due giovinotti hanno già preso posto. l'uno è un
tubercolosi che colpisce soggetti che avendo già subito una prima infezione tubercolare, presentano
un po'la faccia del dottore, già trattata con acqua post-rasura, e quella luce
: l'eternità, medichessa infallante, era già china su di lui.
direttivi. questo processo si è verificato già in russia. = voce dotta,
come il 'post scriptum'di una opera già compiuta. non potrebbero nascere dai pensieri
ricci ad introdurre il signor galileo (che già aveva compiti i diciannove anni) nelle
al giorno tra le scogliere in ombra già: / ancora un poco ed è daccapo
. leoni, 722: egli avea già scritte le vicende sue, massime l'
in lazio avrai / figlio postumo a te già d'anni grave. c. campana
: o che lucida postura negli angeli della già vista coronazione di maso. -per
vattalia. et esso dice ca non ze già a postutto. cavalca, ii-73:
vertice del torrido vesuvio, / i grappoli già teneri imbruniscono, / e i satiri
/... usa a podar già tralci. -in contesti allegorici
quel pater nostro foristiero, / che già voi m'insegnavi / quando meco talvolta potavi
. nannini [epistole], 415: già è passato il verno, la pioggia
, 'potare a cilindro', avendo noi già la frase 'potare a cono'...
e per la tostana tiepidezza dell'aria già tutta verde e gli alberi fronzuti;
conquassata. da porto, 1-30: fu già, più dì sono, dato principio
crispo, cavaliere romano; e avendo già avuto da quello un figliuolo, per lusinghe
guerre. boiardo, 1-2: alcuni che già fumo potenti ora sono deboli, e
costanza alcune dinastie feudali d'italia, già gloriose nella guerra tra l'impero e
tra l'impero e i lombardi, già potenti di stato e di dominio,
la feriscano spesse volte, ma non possono già amazarla. giovannini, 5-2: questo
addormentare i popoli sopra la servitù che già gli premeva. d'annunzio, ii-73
... i potuto ritener quel già sovrano / poter. tommaseo [s.
consigli dell'imperadore andava investigando, cominciava già a scorgere nell'animo di lui esser nata
ignominiosamente perdere o, contro alle deliberazioni già fatte, andare a soccorrerlo con tutto
disposta a informare una persona umana, già qualsivoglia forza... non è potente
potenza con atto / tal vime, che già mai non si divima. idem,
, viii-374: la potenza non è già nulla, ma è mancanza di atto
santi padri, li quali ne trasse quando già risucitato da morte spogliò il limbo.
perso mia forza e potenzia? / già son aperte le porte eternale, / e
posseggono una qualità di bellezza ch'è già in sé come esaltata dalla potenza dell'
: va', mia canzone, a cui già fui servente / c'or già neente
cui già fui servente / c'or già neente - m'ave in sua potenza.
e la quale otteneva in toscana, già lungo tempo, il primo luogo di
per la difesa delle mura, e già era accresciuta tanto la potenza e riputazione della
campana, i-2-14-52: come quelle che già notrendo li pestiferi semi dell'eresia luterana,
nei frammenti tutta la critica estetica è già in potenza. val più un rigo
oratoria la giovinezza come una forza non già potenziale ma attuale. einaudi, 1-176
rivolgere, il più comunemente s'è già risoluto per l'innanzi le mille volte potenzialmente
algarotti, 1-vi-243: non si disputa già se potenzialmente potesse il caro in error
domandano se si possa dire quello che già tanti dicono. certi barbari esclamano: 'che
tuoi forti / come folta la fuga è già resa! tenca, 1-88: gli
li sepolcri giace / potrebbesi veder? già son levati / tutt'i coperchi, e
quale, in virtù della legge salica già fatta da faramondo primo re de'francesi
io v'era sì 'nvescato / che già da nullo lato / potea mutar lo passo
8-2 (26): ricordandomi che già l'avea veduta fare compagnia a quella gentilissima
gente e vivanda. guarini, 50: già non dovevi tu sì lungamente / celarmi
, 14-31: costui, che molto amò già il suo signore, / poi che
prima richiesti i buoni costumi, ché già una barbara, scialacquata, unta e
ch'è sotto la luna / e che già fu, di quest'anime stanche /
istanza può deliberarti / esperienza, se già mai la provi, / ch'esser
amore, / ne'quai tu n'hai già molti avviluppati. paolo da certaldo,
più facilmente integrabile o, anche, già citato nella stessa frase o in
a cui l'abbian lasciato, stava già come poteva. leopardi, iii-14:
, 168-12: or sia che pò: già sol io non invecchio. bembo,
, 16-29: ma che ponno i miei già lenti / remi? e chi m'
: peccato che è tardi! e già che quel che vorrei non posso,
lei sì innamorato e priso / che già de lo partire / non ò podere e
più che veneno amaro, / non già ben vede chiaro / chi se mette in
galego la figlia issabella, / in poter già de'malandrin condotta, / poi che
nazione odiosa e inimica, come seguì già di spagna che cascò in potere dei
. guittone, i-25-269: non baron già, né re, né villano alcuno
francia fu il primo / a cui dessi già mai il mio podere. a.
possesso del potere. ungaretti, xi-23: già sotto tolomeo sotero, il primo dei
onorato assai, / ingrata lingua, già però non m'hai / renduto onor,
: ogni sera all'albergo se ne già, / schivando a suo poter d'alloggiar
stringe. bocchelli, 1-i-557: gli parvero già ubbriachi, benché bevessero a più potere
: nella antica città di benesse fu già uno grande e potente re a cui
: sopraffare. boccaccio, 1-ii-94: già di vita ch'io n'ho preso il
: umile core e fino e amoroso / già fa lungia stagione c'ò portato /
con qualche apparato di sovranità, tuttoché già servo fosse, conciossiaché ed usava la
facoltà di far legge contraria a quella che già vi sia, ché però il difetto
per via di legge perpetua, non già per editto o bandimento, il quale
da siena, vi-115: avarei mandato già molto tempo a don bartolomeo sabolini e'mini
. tansillo, 1-112: perché l'uom già tien la podestade / di far con
un picciol vaso / che rinverdisca la già secca etade, / non s'impacciò natura
colpa. angiolini, 48: hanno già fatto il piano della loro vita, han
fatto il piano della loro vita, han già cominciato a porlo in esecuzione con insistenza
grande nel generar vocaboli e nel ravivare i già morti e nell'abbattere gli onorati.
in tua podestà, certa se'che sono già ladri. la spagna, 1-34:
ho donato d mio core e sta già in vostra podestà. groto, 7-28:
participato opera cose diverse, ma non già con una sola potestà. -forza
soperchio; / e perché stato son già per coperchio / di mille o più tra
. tassoni, 1-45: i potteschi già pronti in su l'arcione, /
/ sicché da sé ciò ch'era già esculento / è divenuto affatto potulénto.
giustizia divina per i poverelli! e già se n'è vista la prova: è
. garzo, 20: sancta chiara già inver'quella / sancta donna poverella.
. povertà. latini, i-1378: già om per larghezza / non venne in
è che violetta non sembri una granduchessa già elevata agli altari, né una maestrina vergine
misere. monte, 1-ix-74: ché già tesoro chi di nuovo acquista, / no
, 12-89: a la sedia che fu già benigna / più a'poveri giusti,
mercato tonnellate e tonnellate di quel metallo già povero, precipitandolo a prezzi rovinosi.
di soferire pene per amore, / e già sa egli ca nulla amistanza / non
ti difendano. alfieri, 1-15: già più d'un lustro, / dell'oceàn
povero marito. pascoli, 496: è già grande la bambina: / la casa
d'altro fornirsi, piglia tutte cose già da altri viste e non accettate ma rifiutate
: i'non ò preso la provigione già è passato l'ano, e conbatcto co
di colpa. leopardi, iii-315: né già posso aspirare a luoghi maggiori in tanta
, come i fratelli maggiori, / già screditati cittadini. -come personificazione.
/ l'avara povertà di catalogna / già fuggeria, perché non li offendesse.
alimentari. ammirato, 1-ii-151: il già detto platone, a cui non senza
giuglaris, 58: or che già stanchi si accorgono d'esser dalla povertà
guardatene la espressione. e non dico già di guardare alla povertà del movimento oratorio
batacchi, 2-113: non vi crediate già che per capriccio / mio figlio non
. profondamente. ariosto, 21-60: già in mia presenza e d'altre più persone
vuol né ch'accarezze / la pozion che già incantata bebbe), / pur
attiravano. pavese, 10-65: s'è già visto una biscia piombare fuggendo / nella
cambiar maestro ed apprender la giurisprudenza non già dalle pozzanchere, sicome fin ora io
., i-xi-10: io ne vidi già molte [di pecore] in uno pozzo
4-57: il mar, per lui, già troppo era piccino, / le barche
quanto mi costi il mese. non sono già il pozzo di san patrizio, che
loro, / e il nostro ha già donato a un forestieri, / che si
alcun pensieri, / ché gli ho già guadagnato un pozzo d'oro. g.
anima, acque ancora chiare; che però già s'increspavano al riflesso di incerti bagliori
incerti bagliori. bernardi, 4-21: era già la voce di pugliese quella che gli
carducci, iii-21-206: il conte gozzadini aveva già nella sua prima relazione accennato come siffatte
calce, di formare una malta idraulica, già usata dagli antichi romani per la forte