smorfia con cui vedeva contrarsi il viso già di fanciulla, ora quasi mefistofelica,
donna, che la mia occupata memoria, già versata anni nelle officine literarie, s'
al terzo cielo / e non udì già sì suave melo / argo, che mal
i-224: quel ch'ai novembre io già piantai sermento, / ceraso o pero
che almeno gli facesse udire i due pezzi già vestiti di melodia. 2.
loda in melodrammatiche strofette musicali un arcade già tribuno della repubblica romana del 1798. pasolini
oltr'a questo il suo cavai fellone / già cominciava a far la chiaranzana, /
sacchetti, 147-148: antonio, che già avea studiato e letto l'abicì in
tebani. pindemonte, ii-108: italia già visto t'avea le scene, / di
. vettori, 106: già non chiamerei io gagliarde le perug- gini
che si dimenano / e non parlano già, ma cantilenano. = dimin
s'allarga e stende; / e non già, come lor, tunica forma,
o più pezzi, e l'animale, già divenuto più grande di quella spoglia,
vuota come il calice d'un frutto già caduto. spallanzani, ii-194: se
nuova, 3-11 (45): già eran quasi che atterzate l'ore / del
mente superba. burchiello, 2-34: già non vi vai, a quel cotal valore
romano, 140: al suono già de le tue rime accorte / iace la
che m'han tenuto danno, / già non è maraviglia s'io sconforto. gallo
che m'àn tenuto danno, / già non è maraviglia s'io sconforto, /
mi membra, lassa, / sì com'già fui d'amore, / pensando alore
e d'animo più fermi, / già frettolosi l'arme avean rapite. marini,
rannodare al pensiero nostro membra d'organizzazioni già esistenti che non di crearne nuove.
. b. fioretti, 2-5-58: avendo già la sua poesia tessuta gran parte di
di sdruccioli e piani del savioli, già messo di moda a bologna nel 1747,
. carducci, iii-5-355: la prosa già avvezzata da dante al latino paludamento giovanni
novara la città di vercelli, membro già del ducato di milano, ma conceduta
istanza che si proseguisse l'assemblea, già proposta in pontoisa, sperando che quivi si
girone il cortese volgar., 140: già sette n'erano in terra, conci
sonora et elegante / a quelle che morir già son mille anni, / tal ch'
... nel resto, essendo già il salvatore nel ventre de la vergine,
i nonni / o fra i celibi già da molti lustri / memorati nel mondo.
essa quella... che soleva aver già con la marchesa di pescara, famosa
dichiarare, del presente volume con la già nota memoria accademica, si vede in
proporre (o anche in una causa già in corso, ma sospesa o interrotta
delle allegazioni su cui sono fondate le già formulate domande di merito, contestazioni alle
, come si constatava confrontando il discorso già distribuito. -a memoria, alla
a. guarini, lxv-282: io già non ho memoria / di questa spiaggia mai
, xxvi-1-279: temo di non esser già caduto / dalla memoria sua. allegri
memoria. pallavicino, 1-555: imparata già e fermataci nella memoria [una cosa
versi da mandar bene a memoria / già postillati da una macchia d'unto.
bellezza d'una femmina la quale egli già per altro tempo aveva veduta e conosciuta.
inducevano a memoria ogni peccato ch'io già mai avessi commesso in pensiero, in
ii-14: coteste tue disperate furie ti han già tolto dalla memoria che io, tutto
alla mente nostra le cose che furono già precedentemente apprese dalla memoria. il che
, per mezzo suo, quello che già le era stato proposto. b. croce
nel quale gli ufficiali della tavola, essendo già fatte le recate de'beni e incominciatane
videndo li suoi a mal partito e già più che la metà presi e li
ariosto, 43-158: come s'ode che già a suon di corno / menade corse
e vidi le sue spalle / vestite già de'raggi del pianeta / che mena dritto
inf., 29-76: non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato
ricciardi, 29: mettiam caso che sian già dimenate / le carte, che in
mena al borgo dello stesso nome, fu già drizzata, a guisa d'arco trionfale
fuor mena. cesari, 1-2-115: taceano già tutti gli ebrei sollevati contro di paolo
, dentro europa né fuori, meni già le sue acque fra rive che pel pittoresco
per tradimento che 'n voi era ssunto / già no mi par che ne possi te
algarotti, 1-x-293: la guerra è già cominciata offensivamente, come era ben naturale
tenebrata, / salvandone una, che già non s'allena / e per vertute nel
rapidi martiri? / sei giunto e pendi già cadente e prono / su * 1
uomini oltre d'età e le donne già piene di anni, come cosa disutile,
volete sostenere o menare avanti una rivoluzione già fatta, avete bisogno di guadagnare 1
, 1-175: induce la sposa presa e già menata una singulare servitù, e alcuna
., 11-1-12: benché eglino avessono già le spade sguainate e menate, stupiditi del
la copria, / e tornato è già su con la funesta, / ch'ella
bensì, ma imitator servile, / già vita non avrà tuo debil canto, /
p. nelli, 8: non già del nostro far grintoso 'l ciglio, /
mortai pene senta: / ché non già del fallir posso far menda. armannino
fortuna à fatto misero me sinone, già non mi farà mendace e vario.
ogni giorno vedere. bissari, 2-89: già 'l tuo mendàccio ogni peccato accusa.
fuor di sua schiera, / però che già da me molti fondaro / l'onor
parenti da far macco / non potesser già ma'lor più far danno, / che
zione dei settanta translatori, che già fu data da me a'nostri
, / orfana per le vie. -non già per metterla, / cred'io,
in toscana, 14-1-86: nel conservatorio già delle mendicante, accanto alla porta delle
io, se altri dopo la querela già contestata prendesse un nuovo carico di maestrato
i-iv-4-251: farlo senza qualcuna delle occasioni già dette... può parere co'sa
mezzo alle città ben regolate e non già per lo contrario accrescerla. cattaneo, ii-2-238
vende, come la dolce libertà, già non studia d'essere in altro che in
da queste infelicissime mendicità, sappia (già che si vede che egli non ha molta
boccaccio, ii-316: la fortuna, già fatta invidiosa / di lui e d'
requiescat ', fatto dalla plebe, non già per derisione delle cose sacre, ma
amore, 5-12: non dich'io questo già certo per mene, / che 'n
il meneghino, tipo del vecchio servitore già antiquato a'tempi del parini. 2
/ stanno attoniti spiando, / vedon già tornei, gualdane, / menestrelli e
altro prese parimente. bettinelli, 1-i-134: già ben accolti erano a tutte le corti
1-291: io mi credeva, essendo già settembre, / venirmi a riposar sopra
): colui, o che avesse già avuta la peste, o che la temesse
. idem, purg., 27-111: già per li splendori antelucani, / che
1-28: il tempo de l'impresa è già maturo; / men diviene opportun più
saria fedele. tasso, 6-102: già le sembra, e se ne duol,
gli parve da prima impossibile che fossero già circa le quattro. accese un fiammifero
1-61: quel che di lui non stimo già che vaglia / un grano meno,
un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra
d'un cubito. alamanni, 6-1-87: già l'accorta donzella a men d'un
poetini d'arcadia. cicognani, v-1-506: già mézzo [il compagno] per la
/ in nullo cuore uman tant'allegrezza / già mai non fu, quant'io avrò
messer luigi suo zio, il quale già si appressa a la novantina, e di
tempio, distrusse molto delle pitture lodate già dal buonarroti. tecchi, 13-130:
un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui
. marsili, i-29: io sono già fuori di mezza fatica, che non
: a'mezzo lume di luna vidde già alla finestra una cosa affacciata e,
cosa conosciuta dal mercatante, facetamente la già fatta ingiuria essere vendicata, con piacevole
dare indugio alla risposta, parendogliele avere già mezza convertita, con molte altre parole alle
dante, inf., 19-9: già eravamo, a la seguente tomba, /
: nella primavera poi del seguente anno già mezza, il signor lodovico...
poveramente la notte si riposarono, la quale già mezza passata, la vergine, come
'l cammin è malvagio, / e già il sole a mezza terza riede. m
femanoe alla guerra troiana, non so già io mettere a giusto in quale si
aragne, sì vedea io te / già mezza aragna, trista in su li stracci
amezzo, / sotto 'l cui giogo già mai non respiro, / tal mi governa
mi governa, ch'i'non son già mezzo, / per gli occhi ch'ai
e lucia, 141: la notte aveva già passato il mezzo, e la luna
, 124-11: di mio corso ho già passato 'l mezzo. antonio da ferrara,
/ passato ho il mezzo e già corro all'occaso, / carco d'
a sostenere che l'ordito filo, già col favore giunto al mezo, sia ancora
male:... non ti dico già che tu debba star bene: ma
sacchetti, 178-91: fu a veder già le donne col capezzale tanto aperto che
festevoli e gioiosi ci dimostriamo; non già oltre alla convenevolezza. caro, 2-2-74
1-200: il concetto del mezzo suppone già noto quello del fine. poiché mezzo si
cotestui era quel giovine inglese che egli già in firenze in casa sua raccolse, e
privo, / che di sé fosse già polvere e lezo. caro, 12-i-174:
atti del giudizio elementi di prova che già non siano documentalmente precostituiti: proporre mezzi
5-166: vediamo in danimarca, paese già totalmente serrato dal pugno dell'occupazione,
, 254-14: la mia favola breve è già compita, / e fornito il mio
erano venuti i due compagni per ordine già stabilito e fermato di zoroastro e dello
s'appella creta. boccaccio, i-468: già... febeo si mostrava in
boccaccio, i-144: a me pare già vedere empiere il tristo luogo di molta gente
un sol gli combatte e gli ha già stanchi. davila, 44: in mezzo
noi girato era sì 'l monte / che già dritti andavamo inver'l'occaso. boccaccio
anni: nel quale frattempo si sarebbe già della via più che a mezzo. d'
i numidi] fra lor disgregati e tolti già già in mezzo dai romani, sen
numidi] fra lor disgregati e tolti già già in mezzo dai romani, sen fuggono
a battaglia mezo in latino, perché già ebbe compagni di germani nel campo romano
l'aveva mandato. bembo, iii-324: già mezzo tra se stessa si pentiva madonna
il suo occaso. codèmo, 187: già una campagna, arsa dal sole,
i crin sotto l'aquario tempra / e già le notti al mezzo dì sen vanno
, il quale era ferventissimo, essendo già al mezzo giorno salito, feriva alla scoperta
un ardentissimo aere. selva, 3-27: già s'era avvicinato il mezo giorno.
petrarca, 190-12: era 'l sol già volto al mezzo giorno, / gli
. tasso, 18-5: non saria già più allegro il militare / grido o ^
acquerello ', che si fa colle vinacce già strette, ed è perciò più sottile
iii-22-242: quando uno di cotesti modernisti, già prete o ancora mezzo prete,
gli scultori chiamano mezzi rilievi furono trovate già dagli antichi per fare istorie da adornare le
1-2-241: il mare che solcavano vide già due splendide vittorie de'siciliani, sopra
mezzovento 'si chiamano le mezzevele, già descritte, perché si fanno col vento
dante, inf., 28-22: già veggia, per mezzul perdere o lulla
trulla. ottimo, i-481: elli vide già botte alcuna volta senza il mezzule,
. burchiello, 78: i mezzuli eran già nella caprug- a mezza altezza, i
. rinaldo d'aquino, 105: già mai non mi conforto / né mi voglio
mi. vai, 19: canto, già fatto musico, / altro che 'l
in fila,... le code già imbrigliate negli ordigni,...
insinuò, sotto le gambette dei mici già miagolanti, le carte infernali. 2
di breme, 7: io era già rassegnato a sdebitarmi della cena colla più
e inaerando il grido in un'armonia già tutta celeste. viani, 19-107: quella
scotendo dal proprio luogo il miasma febbrile già riaddensato, rimette in piede la febbre.
puoi essere ora contento, però ch'io già non v'oe miga ingannato. boccaccio
espressione negativa correlata con un'avversativa: già, certo. laiini volgar.,
bel principio delle cose furono creati di già. monti, 4-3-283: non è mica
monte, xxxv-1-470: federigo di stuffo già né mica / par che si celi
costantinopoli, de'quali me ne par già avere veduti alcuni; ma di quale
: fur [i miei occhi] pur già nella mia giovinezza / e lume e
, sfolgorare'; cfr. micante, attestato già nel sec. xiv. micascisto
nicchi, / le cornacchie si vanno già a riporre, / però guardate ben
di prudenza. faldella, iii-94: già un miccolino del mio programma l'ho
faccie si sgrafììorno ieri nella morte della già bella micinèlla di rugero saldone.
anima. cantù, 492: che diranno già [i lettori] d'un racconto
sia mosso, è da sapere, come già dicemmo, esser due mondi: l'
il direttore, militarmente. « va già meglio. ma tenete più basso il microfono
. non mi distolgo che per buttar già qualche verso su l'italia minima, fiaba
boine, iv-53: il bimbo fa già lui per conto suo questa sapiente microscopia
vi sono, i quali non servono già ad ingrandire i piccoli oggetti, ma
l'intestino d'una zanzara, deve già sapere in qual celletta della grande arnia
ci facciamo a guardare al microscopio non già soltanto la commedia attica, ma qualsiasi
millimetro di microsolco: il resto è già stato suonato. 2. per
allarga e stende; / e non già, come lor, tunica forma, /
ricordando che le due ore e mezzo eran già sonate all'orologio della torre da un
. ariosto, 7-57: di medolle già d'orsi e di leoni / ti
è senza radici; l'acqua gli ha già marcito il midollo. quasimodo, 32
/ nodrito in monte, né lasciò già avanzi / d'intestina, di carni,
io vedo / che ciò che feci è già minor del vero. / voi lo
: ne l'albergo de'morti ho già rimossa / ogni vivacità di stile umano,
provida di manó, / che dolcemente già reggeva 'l freno / del vatreno / e
casti, ii-7-102: il pover tiribara era già morto, / dalla cui bocca uscia
guittone, 40-3: eo non tegno già quel per bon fedele, / che
a mietere le biade le quali erano già mature, se n'andò ad un
bertola, 212: or questo spazio già diligentemente percorso dal signor collini,..
quale / fin t'attenda in ciel già vidi. -mietere palme, allori,
fianchi? tasso, aminta, 527: già tre volte / ha il nudo trice avviasi
dorme steso in strana guisa / sulla messe già ventre di color carnicino, vive
terreno). segneri, iii-3-94: già le vostre scuse non vagliono più a
. 1. neri, 8-56: già rosseggian nel vallo e sponde e liti;
per inavvertenza di chi opera, il metallo già fuso viensi a raffreddare e si rappiglia
: come agnello ne venia paziente, / già tanto tempo in corte stato e in
verrei / per coglier delle rose ch'ò già colte. boccaccio, i-423: oimè
, / tanto di là eravam noi già iti, / con poco tempo, per
e un migliaióne / d'anni gli è già ch'io li stava facendo. =
due tre quattro a volo / migliarini già tinti di gialliccio. 2. bot
un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra
, / un miglio o poco meno è già lontano. berni, 116:
ravenna, lxxiv-40: li spagnoli eran già dislongati / via da bologna ben tredeci
... il miglio marino, già proposto da tolommeo per misura itineraria di
in sua casa, me disse che già stava migliore, perché gli era apparsa
, 8-ii-169: cento e più anni già scorsi dopo la pubblicazione sua ci han fatto
l'imitano solamente; non l'imitano già quale la veggono, ché anzi cercano
i-232: l'uomo, il quale ha già asili e ospedali in cambio d'altrettanti
: provato l'abito monastico, essendo già alquanto migliorato, [l'infermo]
lanfranchi abbia giudiziosamente considerato il sito. già qui lontano riesce per eccellenza, andiamci
. guicciardini, 2-2-105: non ammetto già... che con facilità il
: la demolizione di caminietz, essendo già stata l'antica e spontanea offerta della porta
e miglioratori di tante arti, non foste già persone da lasciarvi uccellare con quattro belle
non prendono. idem, ii-10: già parlando delle leguminose da foraggio, io
bene presente. mamiani, 9-218: già provammo altrove come rifare lo stampo delle
12-69: manilardo, /... già fiero e gagliardo, / or miglior
necessarissima, e disse bene. voi già l'udiste da miglior voce: le semplici
cellini, 1-67 (163): era già messo in ordine un cavai morello turco
parole [giletta] raccontò ciò che già fatto avea per amor del conte.
luce). baldi, 72: già tre volte avea tentato il sole / ed
; / sospendi il colpo, abbassa già la mano, / ingorda ed avidissima
, favorito '... era stato già anticamente adattato in 'mignone 'con
carducci, iii-14-75: l'elemento romanzesco erasi già compenetrato alla epopea carolingia non sì tosto
. bacchétti, 18-i-14: tu eri già immersa nel sonno,... il
,... il tuo intelletto era già migrato nel sonno. bertolucci, 70
da prato, lxxxviii-1-548: parmi l'alma già da me migrata, / trista me
suoi migratori in confidente sonno / vedean già forse la terra promessa / del pane
nello strizzo e nel frizzo del freddo già pieno di sapore d'inverno e ancor
: ho letto a balbo quel che ho già scritto, e gli ho spiegato tutto
govoni, 9-414: l'alba ci ha già sorpresi in giro / anche se è
: spero che il primo milioncino sia già venuto. -milionétto. de
città, col quale in roma erano già insieme militanti dimorati. b. davanzali,
distinto commercialista lombardo, il quale aveva già militato « non sine gloria » nel partito
, i-12: era questo... già per la sua virtù prescritto all'ordine
meglio di quando sei partito. ma già, il militare non fa più paura
abbondante di ricchezze e di parenti, e già per la sua virtù prescritto all'ordine
b. croce, ii-2-36: già si comincia ad assistere allo spettacolo dei
dove i veri e buoni corte- giani già si dilettavano de l'essercizio de l'arme
libero dagli obblighi di leva per averli già soddisfatti o per esserne stato esonerato.
. manzoni, v-2-76: antonio ferrara, già ofiziale italiano,... nel
fanti. tasso, 9-89: furon già de le milizie antiche / di solimano,
il sacerdote..., non già come uomo, ma come uno degli
, un uomo millànime, e non già un di quegli omaccini sparuti che si
papa. d'annunzio, v-1-1084: già cinque giorni dopo, il 29 di ottobre
predicativo). boccaccio, v-237: già assai volte, millantandosi, ha detto
. campana, 2-33: né gli aiuti già millantati di francia e di inghilterra si
distillati tutti gli antichi veleni ereticali, già quasi rancidi, per estrarne una quint'es-
., i-intr. (44): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del
dir foligno? non io. come disse già il cara- fulla: fune e legno
/ a conoscere il vulgo, e già da quello / mille miglia lontan sente
millenario che esorta a preferire un male già noto ad un bene non sperimentato.
spontaneo e originale le varie forme che già erano state vissute in germania trenta e
indecisi. i millenaristi gli si sono già dichiarati contrari. = deriv.
principio al secondo millenio della cristianità, già essendo la barbarie in sul ritrarsi e
barbarie in sul ritrarsi e le nazioni già principiandosi a formare, quello che di
viene col marito, mia sorella ha già un'amica da portare e potreb
. petrarca, 53-77: passato è già più che 'l millesimo anno, /
. gelli, 15-ii-389: luogo chiamato già da'nostri antichi, secondo che io ho
mano, nel mondo delle comparse, come già usava al bel tempo, come
metodo è quindi soltanto un battere strade già note, dopo l'augusta e laboriosa
, greco, latino, e non già dizione, pronunzia, mimica, portamento
benché giovanissima, [beatrice] aveva già sepolti vivi, nel più profondo del
eroica. varchi, v-145: io lessi già un mimo di messer giovambattista giraldi,
: a questo punto ci si è già accorti dove si erano già viste le stesse
ci si è già accorti dove si erano già viste le stesse peripezie dello stesso protagonista
mimosa nilotica. pascoli, 22: già m'accoglieva in quelle ore bruciate /
appositivo. bergantini, 1-73: né già a questa nozione osta la pianta /
e al canterano cento lievi cose / che già t'han detto lucciole in segreto /
discordia. / ah! quante ne sarebbon già tapine / e disolate, se non
parecchie centinaia di granatieri francesi, che già l'avevano occupato. garibaldi, 1-442
si stava per levar mano, essendo già sera, quando s'era sentito il
lavori di mina. le dighe sono già minate, e si procede a minare
, esibita una lettera di quel policrone già mentovato, cagion più prossima di tutti
rapidamente. della porta, 1-366: già s'è dato fuoco alla mina; poco
a. cattaneo, i-246: era già preparata una macchina per dar la leva a
di scavare una mina, trova la contrammina già bell'e fatta dal conte duca.
quel gran trombone / ed il furor già gli occhi torbi accennano; / tremai:
lo stabilimento di qualche pena, e non già la sola minaccia, ma l'effettiva
tema le minacce della sua sentenza e acciocché già non creda più alle piacevoli promesse dello
alamanni, 7-ii-305: molti modi al frenar già mise in uso / la rozza antichità
ei che vede sopra ogni tetto / già la nuvola celestina, / le minaccia [
venuto in perfetta età, e avendo già l'ali grandissime, cominciato a volare
non * ce aspetta, / e già mi par su l'arco la saetta /
brusoni, 353: [aveva] già il signor di valansé tragittati occultamente sei
purg., 12-46: o roboàm, già non par che minacci / quivi 'l
idrope sopraggiunge alla sarcocele, il testicolo è già tutto invaso dal cancro, la peste
giovani lustri minaccia; / mesto pallor già serpe / su la cangiata faccia. manzoni
). cesarotti, 1-xvii-274: essi già tutti alzarono le sferze sopra i cavalli
per tutto ciò giosefo non ristava, già tutta rotta cominciò a chiedere mercé per dio
chieria, come pubblicamente minacciano e come di già fanno con effetto. caporali, 1-67
spingea quadrella. baldi, 4-2-226: già prese l'arme, [il volgo
ben e de'miei mali. / già scorgo in voi con l'arco teso e
al suo ritorno / e non inaspri i già sofferti danni / con certa tema di
di marte i destrier caccia, / già disceso dal giogo al piè del monte.
certo punto. erizzo, 149: già il sole minacciava l'occaso e..
, burrasche. roverbella, xxxviii-145: già le piagge tutte esser coperte / de
b. adriani, 1-i-328: essendo già il verno ed il paese per natura
paese per natura umido e freddo e già il cielo minacciante la pioggia e l'
bertola, 204: si pretende di già che alcuni maligni umori serpeggino più sordamente
noi imposto da dio, e non già solo consiglio, la limosina e misericordia
onde quei legni ebber prove / ornate già, ch'a gran vendetta accinti / le
: allora chi avrebbe detto / ch'era già minacciata? / stringendosi nello scialetto /
. bettinelli, 2-313: avevo io già de'cavalier le squadre / ratto raccolte
; là presso ancora, una bellezza già venduta. borgese, 1-209: se
: quel nemico capitano,... già vincitore in america di una gran guerra
ed opportuna residenza a quell'imperio orientale già istituito da diocleziano, già indispensabile contro ai
imperio orientale già istituito da diocleziano, già indispensabile contro ai goti, i più
agli occhi, uno de'quali era già semichiuso. 10. che può
. leopardi, 1005: non fanno già questo buono effetto le immaginazioni minacciose,
del minaccioso egeo. cesarotti, i-v-x: già sulla sponda / si apparecchia una barca
terrificante. dell'uva, 41: già col sol posava il vento, quando /
i lavori di mina. le dighe sono già minate, e si procede a minare
una creatura malaticcia che la morte aveva già sfiorato in più d'un caso, che
lastroni che suonan vuoto al passo: già incavernati e minati. -reso pericolante
per introducisi, 'oppure quando, fatta già dal cannone una competente rottura, s'
di genio suo qualche quadretto. ma già facevano a minchionarsi, ned egli ebbe
rosso sotto la barba, come uno già minchionato. minchionatóre, agg.
dicevano di dare ai popoli stessi, già resi minchioni ed allocchi dalle loro celebri
minchioni) / a far la vita che già femmo, trista. monti, 5-30
che tu dici. misasi, 4-83: già, il vero colpevole sono io,
che se ne esca, non è già minchiona, e ci pianta subito.
sempre minchioni), / sia romana non già, ma ben norcina. -non
a me: i questi non stentan già per me, per te, / ma
: benché l'arte di scrivere sia già andata in disuso come una minchioneria senza
così diciamo noi lombardi, e non già 'minchione '. = dal
nei lunghi saloni una luce in cui già tremolava il presentimento del crepuscolo. e
dotta, lat. scient. mineralis (già nel lat. mediev.).
, 1-11: forse mi vado mineralizzando, già il mio occhio è di vetro,
quando la metamorfosi perfetta / era di già avvenuta e l'acqua facile / non
di botanica, farmacologia e mineralogia erano già stati abbastanza messi in valore da vecchi
stoppani, 1-483: i mineralogisti hanno già classificato a centinaia i minerali che il
: l'acqua ch'} o prendo già mai non si corse; / minerva spira
, / come suol lampa a cui già manchi l'esca, / s'è che
le minestre riscaldate di una cucina estetica già in liquidazione sul piano 'serio '
la valorosa marmarona, / che fu già una minestra senza sale, / ed or
di virginale rossore è l'istesso che già non sa parlare che di laidezze?
a miniare il cielo; / ed ecco già, che intinto / il pennel de
uso preponderante del minio; fu praticata già nell'antichità egizia e nell'età ellenistica e
paese erano omini in miniatura, e già pareva di vederli adulti. g.
essi monti. bembo, 5-1: già per adietro i suoi uomini alcuni nostri
la vera minerà del perù, ma già sul fondo... dico, se
quelle opere degne di essere impresse non già col piombo, ma coll'argento,
nella invettiva di cincinnato contra spurio melio già ucciso; e vi entrano con senso pure
: è difficile l'ingannar quelli che già sono entrati in sospetto e che stanno intenti
spirito e forza il partito della duchessa già quasi disperato. g. ferrari, i-114
da siena, vi-115: avarei mandato già molto tempo a don bartolomeo sabolini e'
leggi soprindicate. carducci, iii-22-134: già nello statuto del 1291 appaiono i nomi
di massacciusset in quella condizione in cui già si trovavano parecchie altre; che il
: i ministeriali chiamati a tempo erano già tutti al loro posto: bisognava impedire si
fenomeno di abbassamento morale che abbiamo già com battuto altre volte:
: il po, giunto alle fornaci, già si votava per la foce di tramontana
. nievo, 1-86: il corpo già quasi inerte della giovinetta fu calato nello
nuovo giorno / sull'orizzonte s'era già levato. tommaseo, 5-607: né i
della giurisdizione un dritto consacrato, non già, com'è, un ministero.
di infervorarsi a un alto ministero civile non già per salda persuasione e per istudio del
alla camera. giusti, 4-i-32: già la corte, il ministero, / il
lor, che ne'divini / uffici già trattò pio ministero, / sotto l'
le legne nel focolare e col solfanello già resuscitato d'esso, già quasi morto,
col solfanello già resuscitato d'esso, già quasi morto, una piccola fiammella,
vento fece tor di peso lo scolare, già fatto schiavo e ministrante di coppa a
in ministrar il latte / a'figli che già feria crudeltade, / cibo di fiere
al desco: tre bambini, il padre già seduti, la mamma ancora in piedi
una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero e la
v-1-675: signore, al cui poter viddi già io / roma inchinarsi e umil porger
e a cui; / gli altri, già pari, ubidienti al cenno / siano
amor, ministro a marte? / già non son molli dardi, aste guerriere
la sorte. menzini, i-183: già la vittoria è nostra, / anzi,
baldelli, 3-362: avendo gli ordinati ministri già tagliato il capo a otto di coloro
alle otto; e alle dieci erano già raccolti nel palazzo del comune molti dei
delle cose terrene. cuoco, 2-ii-191: già il ministro maggiore della natura riconduce il
annunzio, iv-1-606: la cerimonia era già incominciata. seppi da pietro che il
seppi da pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale. era ministro il
dal carpio, in iscambio del vecchio già guasto e tosato. g. gozzi
di ombre chinesi. oriani, x-13-80: già nella retrogradazione dello sviluppo nazionale l'italia
di aumentare i beni, non meriteranno già la pubblica lode. conti, 516:
: dieta m [aes] tà è già libera de un para- sismo de terzana
, / che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi. idem,
maggiori stelle fisse, ma però minore della già detta del 1572, ed anch'essa
a tutti i figliuoli, o minori o già liberi, quali siano. 13
pseudo-infantili in cui troppi fra essi, già esplicitamente annunziati nel pascoli minore e più
meno felice. guittone, xxvi-21: già vegg'io genere ornano, / che
de'suoi guerrieri: da lungo tempo già sì famosi per le battaglie nelle gazette
peron, in minore stato, disputò già sì felicemente. bellori, iii-47: a
se un'altra non minor se n'è già accesa? 24.
chiusi gli avrei / per non mirar già mai minor bellezza, / lassai quel ch'
. pascoli, i-177: non fu già profetato che le università minori spariranno,
pregio si fece ogni opera, sì già fatta, come quella che fosse a fare
io vedo / che ciò che feci è già minor del vero. -inferiore al giusto
. petrarca, 73-65: i'non porla già mai / imaginar, non che narrar
la faccia tua, ch'io lagrimai già morta, / mi dà di pianger mo
, capacità. latini, i-1797: già a tuo minore. / non render più
appena escito di minorità, orfano, già molto ricco e prossimo erede d'un'
de'fabrucci, xxxv-i- 382: già no le minospresi / per nessuna cagione,
fagiuoli, 3-2-292: non si sa già s'ei fece un salterello, /
cosa minuirà. boccaccio, 1-ii-38: aveagli già amore il sonno tolto / e minuito
. pulci, 10-n: non minuisce già la sua presenzia / la fama e 'l
falsità dal nuovo patriziato operaio, arresta già la magnifica ascensione del popolo.
pietro, de le quali era fatta già buon pezzo la minuta, misser tomasso
gli altri non seppero cosa dire, ma già cercavano a caso tra le strade del
sì il cardo è fiorito, e sì già l'echeggiante cicala / posta sull'albero
ma paiono un po'matti coloro. già n'era corsa la voce anche qui;
per sottrarsi alla stipulazione di un contratto già concordato. pirandello, 7-313: l'avvocato
queste minutezze. spallanzani, v-228: io già lo prediceva che il réaumur per le
con minutezza tutti i particolari ch'io già sapeva intorno luigi xvii. = deriv
dita. ma se 'l seme è già minuto e mondo, vuoisi seminare spargendolo
giunge poi al paragone, / egli ha già presso a un baril tenuto. alamanni
maura. botta, 6-1-301: poiché già aveva in pronto oltre le fregate un
. bargagli, 40: non crediate già che questa divisione sola e semplice basti per
, 1 (16): non già che mancassero leggi e pene contro le violenze
mondo. lanzi, 1-1-56: né già [salmasio] è minuto meno che dotto
piccolo ', che è una moneta usata già in firenze e n'andava quattro al
. sermini, 39: al frate già non dispiacque questo e di buono accordo
fagiuoli, 1-5-392: e pure non è già così gonzo in tener conto del suo
la stizza gli ritornava il balotta, già pei cinque minuti tiranno da teatro diurno,
. gozzi, 3-5-138: non erano già coloro uomini dabbene; ma non sì tristi
sacchetti, 188-105: molti ne sono già stati che con grande avarizia averanno ammassata
a ogni minuzzolo? pananti, i-382: già dall?, mensa del ricco epulone
a. monti, 159: ha già i suoi otto anni, è vero,
di tal nube / ai raggi morti già ne'bassi lidi. pascoli, i-246:
1-1 (76): io ebbi già un mio vicino che, al maggior torto
maffei, 214: mia figliuola era già promessa innanzi. pellico, 4-181:
tu giungi / or dalla vita. alcuni già qui sono / con me, con
13-4: o donna mia, / già tace ogni sentiero. idem, 854:
m. frescobaldi, 1-54: io fui già mio e d'ogni laccio sciolto:
lasso, e quanti versi / ho già sparti al mio tempo! firenzuola, 78
, sì che mille penne / ne son già stanche. idem, 37-45: quante
: venne frateimo, e non dovrei già dire, / o dea, che il
grazzini, 4-254: -la fanciulla ha già di mio avuto due lettere. -e
servizio di leva; come istituzione, già esistente nel secolo ix, si rafforzò
b. corsini, 12-49: già già vibran gli arcieri a cento a
b. corsini, 12-49: già già vibran gli arcieri a cento a cento
mire e vadia giusta a ciascuna delle già fatte divisioni, secondo che ci occorrerà.
ariosto, cinque canti, 5-74: son già a norimbergo, onde la mira /
si vicin che scocca / di mira già la catapulta il dardo. segneri,
strumento ottico. giuglaris, 113: già tremano le stelle istesse che non scintillano
, mitre e porpore se le tiene già in pugno. fagiuoli, 1-2-191: amore
15-90: il suo occhio di osservatore ha già tolto di mira la vita bassa della
ordine le schiere, / di mover già, già d'assalire accenne. brusoni,
le schiere, / di mover già, già d'assalire accenne. brusoni, 4-ii-242
cose facevano mirabili impressioni negli animi già stanchi della guerra ed abbattuti dalle avversità
i fatti che raccontava, gli parevano già assai mirabili così come erano. saba,
/ ma sin qui non gli ha già fatto alcun utile, / sì che di
livio volgar., 4-325: alla uccisione già fatta i romani vincitori sopravvennero: e
al mondo, / e come lazar già resuscitassi. savonarola, ii-60: solo [
medesimo, da cui, siccome furono già stabilite le leggi della stessa natura,
ansante sulla spiaggia dell'elide, e già il selvaggio innamorato tendeva le mani per
stato lungo tempo sepolto nel terreno e di già stimato perduto, a occhi vostri veggenti
, / che sopra ogni altro fu già eminente / per questo refulgente / miraeoi novo
del telegrafo elettrico le cui fila avvolgono già l'europa e l'america e si protendono
). magalotti, 9-2-106: rimane già registrato da chi ha l'incumbenza di
verso antonio,... che già da tanto di mondo vien per sua
., 9-9 (390): essendo già quasi per tutto il mondo l'altissima
vermiglie rose / cantavan, ma non già per cosa loro, / certe ottave
bartoli, 9-28-3-158: non ci mancano già le dipinture di pennelli maestri per arte
miracoloso che non brucia, e di già s'è messo in un tabernacolo con tante
sabbia; l'isola d'elefante, già prossima, s'addoppia, si riflette
per rammentargli le benedette scadenze che erano già lì lì. bacchelli, 1-ii-307: presero
prossimana, / pur è spagnuola, già tanto famosa, / ora è serrata
gli spirti più sinceri e più devoti / già per tutto veniali per adorarmi, /
con guardo terribile e paventoso e venirgli contra già apparecchiato di combattere. tasso, 2-19
a cui mercede / agnella fia, già dal timor trafitta, / sta mirando
pose amore, / io sarei spento già, se non che 'l core / si
/ ch'era sol di mirar quasi già stanco, / una fera m'apparve da
iii-13: solo chi ve mira / già mai de la vostr'ira -non se parte
elegger tento, / miro quella, e già mi pento. romani, 29:
nimbo della tua chioma raggiante, i già ti fantasticavo io la sognata / angela amante
, 31-8: gioia in cui viso è già tant'amorosa, / ched è gioiosa
pigra vecchiezza il peso greve, / che già mira il sepolcro e pende a terra
paolo da certaldo, 26: non biasimerai già mai altrui se mirerai ben te.
impresso ne la minima pupilla, non già secondo la grandezza e natura celeste ma secondo
, / che d'uomin pescator fu già chiamato, / mostra a chi l'ode
-paragonare. tasso, 7-112: non già d'uom che fugga ha i passi
al presente stato mirò, e non già alla partita fatta nove anni avanti dall'
con cautela. bembo, 10-iii-119: già il successo del re carlo e la
all'intento nostro quella celeberrima statua, mirata già dall'addormentato monarca di babbiionia.
ii-533: le vostre terre... già hanno sentito l'influsso di un capitale
le querce e le mirice, / già mai non ebbe lei tanta beltade. alamanni
amore e la veemente benivolenza, che già molto tempo vi porto, m'astringe a
11- 261: tentando, ho già scoperto la mirifica droga / del diversivo
il mirmillóne, ma che egli non era già pari al munerario, cioè a domiziano
mirra potrai dir che pascono, / né già d'incenso lacrime ed amomo.
gramigne e gli ori / ornat'han già la tua vittrice chioma? aretino,
vedere ed udire. caro, 16-15: già per monti e per campi e per
, aspettando questo mercatante, gli avea già misalti e asciutti. scappi, lxvi2-
: reputerò lo defetto, vostro non già certo, ma mia mezaventura e mio peccato
. palazzeschi, 1-416: si respira già quell'aria vaporosa e umida, orribile
di langa e di pianura mi faceva già da allora battaglia nelle vene.
vi-5: il primo tomo di essa, già divulgato, ha 'l titolo di miscelanea
linguacciuto e per appicar mischie, avvezo già tra'partigiani de'recitanti, valea tant'
riposo. varchi, 18-2-168: di già s'era cominciato una ferocissima mischia,
fine ritrasse da infelice mischia le legioni che già piegavano. c. campana, i-472
dai tetti di due o tre case già scoppiavano le fiamme, tinelli, 2-380:
cosa dubbiosa forse avea, veggendovi per le già dette alla mischia, quella lascerò stare
questo 'sincera 'è quel medesimo che già nominò 'mera ', cioè schietta
casa propria che nell'altrui, se già le cose non fossero pareggiate con una mischianza
da una droga speciosa. e m'era già un piacere inconsapevole... quel
/ né l'un né l'altro già parea quel ch'era. -trasmettere
: col pericolo di mischiare il bambino già malaticcio e di compromettere luigino.
a miniare il cielo; / ed ecco già che, intinto / il pennel de
la parte sua, perché fra che già ce ne era principio, in questi
-confondersi. baldi, 288: flutto già sovra flutto il mar volgea; /
sovra flutto il mar volgea; / già pendean tonde in monti e già col cielo
/ già pendean tonde in monti e già col cielo / il pelago meschiavasi e
d'illecito appetito. dottori, 1-25: già confusa e mischiata è la baruffa:
uno stato d'animo, rape / cotte già di tre dì né di pan cotto /
la notte oscura, / così non fu già mai cosa gioiosa / che non fusse
muratori, 7-iii-12: questo deliquio era già cominciato alcuni secoli prima, essendo esso
villani, 4-154: l'ottavo lustro ho già varcato e mischi / ho di neve
da verbo a verbo volgarizzata, non già, per dio, in parlar toscano o
volessero colpire di dazio i grani non già sul mercato, ma direttamente nei magazzini
-ben se'tu mio vicario dell'inferno (già era costui per lo suo miscredere detto
. rinaldo degli albizzi, i-446: già le dette brigate sento sono partite da
sembra di cera, la misella; sembra già rimodellata dal pollice dell'angelo custode.
di pene / miserabili noi, se già non viene / che nostri falli il
i-1083: temi le rote / che già più volte le tue membra in giro
son ritirati quei medesimi che avete di già vinti in campagna aperta; questa miserabile
, che si collegava con disposizioni simili già contenuti nel diritto giustinianeo, era ancora
pulci, 9-2: febo avea già nell'occeàno il volto / e bagnava
bel lauro, / dal qual fu già miseramente sciolto. ariosto, 33-107: di
i morti a lungo / miseramente come già tra i vivi. di giacomo,
, 5- 3-118: questi testamenti furonmi già fatti vedere nel publico archivio nostro,
l'incauto romito,... già veterano nella cristiana milizia, incontratosi una
avrebbe trasformata in una larva miseranda era già in atto. -con riferimento a soggetti
miserarla io mi diffondo, / ella già non mi vede e non m'ha inteso
. imitazione di cristo, iii-35-1: già ripigliato lo spirito dopo la tentazione,
vi dia giù nell'abisso e, già defonti, / né vi sia chi vi
di malta, dov'io ti diceva già un miserere, tanto era 10 spavento
se 'l clemente sia miserevole, se già seneca non avesse determinato il contrario,
quella miseria. muratori, 10-i-132: né già possiam dire ch'egli parli e s'
alla miseria ', che c'è già, e gli altri ve lo lasciano giacere
ha letto con una miseria di salario già molti anni. vasari, ii-306: piacendo
174: quantunque da molti secoli sia già spento per nostra miseria l'imperio romano
misericordie. giuglaris, 77: dio, già che rifiutiamo di caricarsi di sue misericordie
, e se non si correggeranno, già non perdonerò loro. giov. cavalcanti,
sonetto e da leggersi in fretta. già il tassoni ha notato quel che bisogna.
annunzio, iv-2-155: come la povera donna già negli ultimi tempi faceva alcuni servizi pel
misericordiose che non lasciava morir nessuno disperato già mai. 2. che esprime
o simili. pratesi, 2-348: questo già, corpo di dio, è il
. petrarca, v-1-137: quanti son già felici morti in fasce! / quanti miseri
misero augel le penne sciogliere, / già prigioniere del nemico artiglio. fiacchi,
ben compatire, ma non si dee già lodare. carducci, ii-2-318: quando ella
, udendo colpe de la gola / seguite già da miseri guadagni. segneri, iii-1-166
, ii-426: dice ch'è nobile. già nobile! quattro miserissimi decimi di nobiltà
della generazione eterna, che ci fece già da principio, di questo verbo,
brami. passavanti, 20: io sono già giudicato e conden- nato, che male
notò eziandio la miserrima imbandigione; non già che di questo a lui venisse molestia,
bernardino da siena, v-15: rettore fu già, ilei vostro contado, che fece
usarla in significato di « mischianza », già che amendue queste voci hanno la medesima
e le voci di un film, già registrati in precedenza su colonne o nastri
missile teleguidato. bacchelli, 18-i-54: han già spiccato missili a fotografare la faccia della
della gioventù, ecc. in paesi già cristiani). - missionario degli operai:
del favoloso proprio della sua società che già si diletta di leggere relazioni missionarie.
e pagani nell'impero romano », già apparso in inghilterra col titolo ancora più
praticata nei territori in cui la chiesa è già costituita, allo scopo di conservare la
avessi la sanità e rimesse le forze già quasi del tutto perdute, sarei a tempo
bensì la copia, ma non tolgono le già fatte varici. bicchierai, 196:
supplir le rimesse alle missioni del contante già diminuito, giudicò ch'il più lungo
de'vizi / meglio che non facea già. timoteo, / quando si trattenea
che salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante giacobbe. bertola, 1-33
misteriose parole. caro, 2-3-157: già: dall'acuto motto che m'avete
particolarmente son dette con questo nome, già usate da'sacerdoti egizi ne le publiche
de'sommi, 34: non dico già che non si possa ogni auttore invenzionare
in vece usò di scritto / l'antico già misterioso egitto. -non ben
colorito abbronzato, i folti capelli allora già brizzolati, i baffi morbidi e castagni,
1-3-147: questo misterio della vita eterna già indi dal principio della generazione umana fu
è terminato / e la mia passione è già fornita. della robbia, 101:
fede [l'amore] che, come già fece alibec, a tutte le ore
. buommattei, no: non si mutò già il lor plurale, ma sempre s'
di sedici anni e pochi mesi voi eravate già iniziata ai più intimi misteri dell'amore
ma più come strumenti ed aiuti delle scienze già dette, che come scrutatrici e contemplatrici
fanciulle all'età di dodici anni hanno già indovinato per istinto1. carducci, iii-3-272
: non è primo apparire / dell'autunno già libero? / con non altro mistero
, 112: senza misterio non fu già trapunto / il drappo nero. caro,
il vero. bcrnari, 3-74: già a parigi mi accorsi che la vita
scorso, quando nessuno di noi era già nei partigiani, quando anzi i partigiani
germania. gozzano, i-610: avevamo già giocato al trionfo di semiramide, alla
, 6-108: per questo modo, essendo già morto in lei perfino il senso di
persone grate, in cambio de'benefici già ricevuti. tasso, 11-iii-1103: chi per
tenerezza accesa, calorosa, facinorosa, già misticheggiante. piovene, 6-353: erano
: che vario mondo, che disparata umanità già tra quei miei compagni d'allora!
iii-383: sotto i mistici velami non già un nume si nascose, ma qualche simbolico
« essere bianco » di poe aveva già simbolicamente assorbito, ridiventa mostro. non
11-iii-629: né solamente ne le rime già dette, ma in quelle che sono
misto un sospir, che 'ndarno ella già preme. -armoniosamente accostato (un
dante, inf., 25-71: già eran li due capi un divenuti, /
vidi il mio bel viso, / asperso già di rose, / smarrirsi in un
goro da poppi, lxxxviii-n-737: io fuoi già, amor, nei tuoi lacci sì
mazzini, 14-52: scrivo e parlo già tanto francese, e leggo sì poco
provenzale, di municipale, con una tendenza già verso quell'unificazione che fu effettuata in
è la sicurezza colla quale vi dimorano già tanti secoli, senza mistura d'infedeli
di fabbricazione, i capi di abbigliamento già confezionati [prima, seconda misura, ecc
usanza. garzo, xxxv-11-296: amore già non cura / ragione né misura.
, provata e sperimentata nel mondo, aveva già, più d'una volta, cercato
alla regai misura, / per cui già foste da principio ordite. 14
alcun'altra pena secondo la misura dei già perdonati delitti: e questa è la
avessi meco il libro dove sono state già per me ordinate queste fatiche,..
e attuata (o comunque considerata come già almeno potenzialmente attuata) da chi ha
l'equità. guittone, xxv-30: già riccore non dona altri posare, /
chi la scrive o ne tocca abbia già precedentemente fornito misura vantaggiosa di se medesimo
for misura, / che tutto è convertito già in natura, / sì che di
uomini di valecchia! -le forche, già si sa. e seccato d'aver perso
i-2-297: ben giunto, o macone; già un lustro è che t'attendo /
tempo e non è passata, quasi già non fosse, e non è da venire
senza danno grande il tardo sole / già vuol colearsi. muratori, 4-75:
., 3-32: se tu se'già venuto ad alcuna perfeczione, misura te medesimo
la natura assunta si misura, / nulla già mai sì giustamente morse. idem,
. corsini, 2-169: si era di già nel caso... d'avere a
avvampa. petrarca, 65-13: non prego già, né puote aver più loco,
vasari, iii-195: mi ricordo aver già veduto in mano di valerio vicentino un
legge). latini, 3-3: già non potrei io passare tacendo...
conquistarcisi un elementare diritto di circolazione è già un bel collaudo per un uomo.
a svuotare la sta- tuina ed avevo già fatto un buco dove potevano entrare'tre
, / che la sua misventura ha già prevista / in quella d'imeneo face e
or siccome 4 misventura 'è parola già sepolta, conviene lasciar riposare anche 4
xxxiv-132: uno iroso dice: o già benigni al mondo e mansueti / tanto che
ch'ai dismessi trionfi rivocando / la gente già per lunga pace imbelle, / la
questa folta spoglia, / che fu già manto di lanosa agnella? / non a
mi fa sperare di essermi compagno nel già fisso viaggio a coppet, pur che
g. chiarini, 287: io provai già quanto / l'adriaco mar sia periglioso
1-385: la luce di quel giorno già lontano, pallidamente mite. 7
sue miti poma / maravigliando, alle già bianche tempie / e al cener tuo consacri
. moretti, ii-1128: non era già l'ora del mite asciolvere il giorno
rizomatosevella mitene asconder l'altra / non osa già, che traspa o stolonifere
. cassola, 5-174: il sole già alto ma un poco affiochito da una leggera
segrete. cassola, 5-32: avevano già tutti cenato e stavano fuori dell'uscio a
dei ravecca, il 'grongo', non già condotta dai mitici padroni ma da tre
bene per conseguir la gloria celeste, già s'intendeva che uomini sì perduti non
vive in continua cura: / uom già crudel, ma 'l suo feroce ingegno /
di vile animo. sanudo, xlvi-300: già pare che li alemani si cominziano a
terre, ora l'intemperie del cielo, già da gran tempo ai ricolti nociva,
tempesta). morando, 570: già s'erano allontanati dalla corsica a golfo
fornace babilonica. brusoni, 384: già mitigata l'asprezza del verno dalla vicinanza
ferd. martini, 5-126: raccontai già come la camera dei deputati sorta dalle
di questi ultimi anni, da una già remota e romantica poesia della « resistenza
papini, vi-39: questo è accaduto già per la religione: i politici ci hanno
vostre [di bonaparte] imprese come già quelle di ercole di bacco e di teseo
compagnia che ricchissimo vescovo nella polonia: già che nell'offerirglisi ad accettare una di
propugnacolo delle scienze, ambrosio torriano, già vescovo di como. monti, x-5-211
7). -anche: che ha già subito tale pena. scambrilla, lxxxviii-n-472
mixa: ma l'una e l'altra già familiare ad italia. fr. colonna
la misa, l'una e l'altra già famigliare in italia. idem [plinio
la faccia tua, ch'io lagrimai già morta, / mi dà di pianger mo
orbene, dunque, poi, però, già, proprio, davvero. ritmo
vuol per uomo morto; / né già mai le feci torto. / guarda
, con subsidi caritativi d'altri potentati già posti al libro delle intrate ordinarie.
. agostini, 88: io, già mo divenuto uno istesso col tiranno mio
nel viso scopriva. benivieni, i-80: già nude al sol si stan l'aride
nate. soffici, ii-382: come già nei giorni della sconfitta di adua e nei
mento infiato. tasso, 19-113: già il mortifero sonno ei da sé scote,
mortifero sonno ei da sé scote, / già può le luci alzar mobili e vaghe
e rendono anche più cupe le parti coverte già d'ombra. fantoni, i-94:
complessa, del vocabolo e dell'idea è già una soddisfazione. alvaro, 7-11:
, lxxxviii-1-222: nel tempo ch'i'son già cosa ridicola, / per la bassessa
galileo, 1-1-174: io non credo già che quei signori intendano di altre stelle che
dal tetto basso, arredato di mobili già consunti, d'antica foggia, respirava
ha dato il piatto, l'ho di già speso così, quello come questo d'
fece a tempo a essere pubblicata perché già la letteratura aveva mobilitato.
7-185: recatosi a parigi nel 1920 già maturo come scrittore ma ancora quasi ignoto
g. villani, 11-37: già cominciava loro a rincrescere la grossa spesa
.. / a l'un pensato ho già moccar la cresta: / all'altro
ora era passata e il costante, già stanco di aspettare accendeva dei moccoletti in
in ciel spento e ogni lume / i già stanchi guerrier chiama alle piume.
andare al buio. fagiuoli, xv-9: già nel grado siamo / d'avverar quel
e latine o di mogli non reluttanti già tolte a forza ne la sagra lupercale,
vesti corte quando le altre le avevano già smesse. pavese, 7-68: guardarono
andavano vestiti: marco all'inglese, già l'ho detto, che sembrava uscito
? montale, 4-232: si chiede già oggi a migliaia di artisti -domani a milioni
, iii-1-181: se la madre, già vedova e già provetta, vuol ragionare con
se la madre, già vedova e già provetta, vuol ragionare con gli uomini
d. bartoli, 10-78: se già non si parlasse d'una qualità modale
ricordare a lor commissario quanto gli avevo già detto e disegnato. biringuccio, 1-87:
rendea molto studiosi, / e molti già l'avevano ritratta / sopra le tele in
nella tessitura de'loro membri, altri già condotti d'ossa e di carne ed altri
in dadi e simili, gli impasti già preparati (di cioccolata, di caramella,
un'immagine o modello è immagine di cosa già esistente, e che perciò non è
antica stanza de'pontefici, e che già, per non esser, come soleva
alla meditazione il contrasto, al quale già negli anni della gioventù io assistetti, di
vasti campi, ma che nell'uno già non sono adunati i conservatori e i
moderati, non mirando al di là della già compita ed invecchiata rivoluzione dell'89,
in fase di rallentamento né quando hanno già raggiunto le energie termiche (e in pratica
e tale designazione era probabilmente in uso già nel tardo impero romano).
gobba e quasi nana, la cui figura già annunziava iì contrasto tra la provincialità e
lucente e chiaro viso, / nel qual già 'l paradiso / veder mi parve.
manifesti del futurismo, 80: abbiamo già creato negli artisti l'amore per la
a torri. baretti, 6-20: veddi già in londra il modello rdel faro]
, 550: i francesi, veduto che già penetrassero loro nelle viscere le armi nemiche
, di tempi in cui l'intelletto è già adulto, e l'uomo non si
: il manzoni... aveva già vinto in potenza coloristica descrittori che verniero
(116): quella virtù che già fu nell'anime delle passate hanno le
un tal discorso / che non termina già di sua natura. g. ferrari,
ch'essa era un cervello moderno, colpevole già di frequenti scandali e che quel ridere
. caro, 12-i-296: io non dubito già che voi parliate di sua eccellenza se
che riceverebbe al convento giungendovi a notte già fitta. vi giunse pur finalmente,
dubbio, modestamente umana) / nell'aria già scura, col giorno che si spegne
la fierezza. aretino, v-i-10: già la famiglia tutta, senza osservar più
è lecito di coloro che vivono come de'già morti e il passar in ciò i
1 (8): quel borgo, già considerabile, era anche un castello,
ch'io credea verginelle: ed eran già / di quel ch'io pre- tendea
o da miei intendimenti che le sono già noti, ma di qualche lamento de'soliti
, fra modesta luce, / nuda agnese già in letto s'è ravvolta.
lxxviii-n-436: melpomone, a la qual fu già decreto / il canto, cum la
corteccia delle radici e posto sulle ferite già putrefatte, [il loglio] le modifica
impossibilità di potersi operar alcuna modificazione nel già concluso. delfico, iii-315: in
esperienze vissute, che ci sono state già date una volta nelle loro peculiari modalità
e intessute poi fra loro, fecero già quasi un discorso. -per antifrasi
ortes, xviii7- 83: non è già ch'io creda che i miei modi di
se steste intenta sul mio agguato ché già, disceso il letto, ero chino sulla
uno cammino, lungo lo quale sen già uno rivo chiaro molto, a me
modo della pena m'avean di costui già letto il nome; / però fu la
concludesse, quando si fosse contentata del già concertato. -regolamento, statuto.
d'auguratore sessantadue anni, acquistando quello già in forte etade: li quali tempi
la privazione e la perdita delle robbe già acquistate, sì che la disposizione sia
xvi ne furono aggiunte altre quattro, già entrate nella pratica extra-liturgica; il modo
, divenuto insostenibile quel silenzio che durava già da troppo tempo, egli avrebbe dovuto
di darle al manuzio, come gli ho già promesso. il qual manuzio mi dice
panigarola, 2-262: doppo avere di già avuta la manna ad ogni modo non
guittone, vii-80: eo non serò già mai / in alcun modo tuo leale
» ec. e di sotto come se già non l'avesse detto, replica:
singoiar battaglia. botta, 5-169: intanto già si era per modo accostato liptay che
mio! sarei forse a quest'ora già fra i morti che biffano la strada
modularlo nella speranza / che tutti siamo già morti senza saperlo. landolfi, 2-47
e d'altre insidie fabbro, / già modulando i lepidi / detti nel patrio
saturno, / benigni secul, che già lieti fèrsi: / tornate a modular le
, il qual è f, ma non già modulatamente, perché i mezzani suoni non
, ne'quali esaltavasi l'onda musicale già iniziata. pirandello, 7-883: tirò
ii-5-166: sopra siffatto modello altri ha già preso a ricalcare una storia della pura
sintetiche e con gli elementi trovati e divisati già dall'analisi, procaccia di ricostruire i
adopera contro la sua fama, né già, credo io, maggior virtù avrebbono
tiranni / e fui a gente assai già buono appoggio, / che m'han
e'sarà il buon mogliardino se / già noi non passiam dal falegname / e ci
, 1-1 (76): io ebbi già un mio vicino che, al maggior
moglie. ariosto, 25-89: sì come già a bocca le avea detto, /
caterina, come quella che era stata già sposata ad artù, suo fratello, e
di tener per moglie la stata di già moglie del fratello. -togliere a moglie
, 147: da queste l'uomo è già sommesso e vinto; / bontà de'
quanto criminali. sergardi, 1-202: già verga la mia clio carte erudite, /
far gazzarra. pasolini, 3-52: già gli altri gruppetti che venivano dai vicoli
[gli ateniesi] che essendo essi già capo e guida della libertà della grecia
certo termine; ma ei non sente già, perché non ha la sensitiva.
molce [l'amore], / che già fece di me si lungo strazio, /
. patini, giorno, i-246: già vegg'io che le oziose lane / soffrir
. lorenzo de'medici, 1-140: già sette volte ha titan circuito / nostro emispero
del tramonto, e un cumulo che già si tingeva di fuoco occupava con la
, che sopra 11 palatino torreggiano, già destinate ad albergo di assoluto signore.
grandi dimensioni. baldi, 20: già tronchi i legni son, già sovra il
20: già tronchi i legni son, già sovra il lido / dà forma il
il fabro a le robuste travi; / già, d'alta torre in guisa,
cielo / s'erge l'immensa mole e già combatte / con l'orgoglioso flutto.
affari. tommaseo, 15-159: troppe son già le leggi arbitrarie che pone la mente
mole e di lunga fatica, dev'essere già fornito e sicuro di stile. foscolo
pensiero... che, avendo già la sua poesia tessuta gran parte di membri
trovano 'solo elementi molecolari, non già organizzati, e mettere in valore questi
di macinato. botta, 5-368: già aveva qualche tempo prima, come abbiam
/ che far lo può qual fu già cigno e achille. bandello, 1-53 (
patire minori danni di quelli che avea già patito da ugoccione. baldi, 4-2-
erano molestati, i quali s'erano già insignoriti di faenza. guicciardini, i-374
bisticci, 1-12: essendo messer giannozzo già d'età d'anni trentacinque, era
, 15-29: il conte della mirandola pose già in roma quella conclusione che gli fu
passione). liburnìo, 3-33: già m'è d'aviso, averti alquanto sgombrato
vale, / ché 'n sua natura già non ha molesta: / c'amore amante
ingenerano le moleste turbe de'pensieri, già a molti mette orribile paura. giuseppe
poi gli disse: non m'è già molesto / ch'io sia da te abbattuto
c. i. frugoni, i-12-263: già scorsi / i più verdi anni,
si veniva a sgravare d'uno stato già tutto impegnato e divenuto meno utile che
amore, a deo! quanto mi fu già caro / lo sole, tanto or
chiari fiumi / cantando a casa; e già piena rifulge / quasi ogni valle di
libero assenso o un rifiuto, comunque già conosciuti da dio, rispetto ad un patrimonio
avventura non ha, ma per esser già stata spinta dal carico di tutta l'
: i filosofi... non sono già all'oscuro che, ancorché in distanza
molle d'oro. burchiello, 79: già son giunte [le ghiandaie] a
che si gira la chiavetta), già stava per andarsene, quando apersero.
svenire, / ché si trovano aver già rifiutati, / colà dov'a seder
i mullàh gridano da'tetti (non già dalle torri come i turchi) chiamando
la pace poco prima ed essersi messo già in galloria. moretti, ii-347: va'
bernari, 6-173: io sono vedova già da sette anni, e non vedo
al suo avolo. angiolieri, 40-14: già diece anni li rupp'un bicchieri [
disse che in fondo questa guerra era già vinta. c'è qualcuno che cede
di color bianco. tasso, 2-26: già '1 velo e '1 casto manto a
volto. marino, xiii-17: stese già da le salse a le dolci onde
volgar., 3-12: riposo non pigliava già sopra molli e delicati letti, né
mollissime. del bene, 25: avea già il sol bel venti volte adorno /
. del bene, 2-312: quando già si scolorano le olive pausee, prima che
in attesa delle nozze. 'io sono già molle / e mi voglio sposare'.
quasi facto ciascun omero, / né già di braccia dar puotea sì fiso, /
cariteo, 190: concedi al flebil cor già qualche pace / e converte le tue
foscolo, gr., i-220: già tornava / questa gentile al suo molle
, in alito persuaso / nel declivio già molle del profondo. -che si
: la bella, molle italia fu già la forte, ma virile italia.
il comincia- mento, perché gli uomini già davano principio a tener vita molle e
luogo). forteguerri, 28-23: già passava entro di lor pian piano /
nella città già insopportabilmente estiva, di un clima molle
a sé. 'molli affetti': de'quali già la mollezza comincia a corrompere. peggio
inno. serra, ii-514: non canta già [il pascoli] a piena voce
amor, ministro a marte? / già non son molli dardi, aste guerriere
fede di cristo e per certo / già mai a tal voler si vide molle.
sposo si, ma non d'amor già priva, / quanto molle di cor,
e piano / cercato indarno, e son già molle e stanco. tasso, 6-44
atra notte in erma sede, / fermo già di morir, gl'i- nesorandi /
dorme steso in strana guisa / sulla messe già recisa / l'affannato mietitor.
ne lo spogliarsi, la camicia, già tutta da lo stillato sudore molle,
lasso. v. colonna, 1-77: già 'l proprio core a voi sacro fec'
io, / che mille piaghe ha già per voi sofferto; / ed or pur
e foschi. bembo, iii-377: molle già era divenuto [il drappo] delle
addormentato. bernari, 4-29: era già l'alba; e lo scirocco la
in una zucca d'acqua, che già cominciavano a nascere, e di quelle mangiava
malatesti, 74: l'uva è già ghezza e sono in molle i tini,
. aretino, v-1-347: bembo, già sfumar veggo il mar tirreno, /
mormorio del popolo e dalla infamia che già correa di loro, si ristrinsono e
sì: presto e bene. e già finiva il tutto, / quasi; e
cioè filosofia. cantoni, 356: già tanto se non sarà precisamente zuppa,
guizzano nel moto e molleggiano come se già conoscessero il piacere. -di
costante. brignole sale, 2-24: già tonde dell'atlantico stretto s'azzuffan mollemente
prima a ricever fra le braccia il sole già vicino. cesari, ii-499: mollemente
occhi al ciel conversi, / e già pensoso mi smarrivo a sera, / tra
guizzano nel moto e molleggiano come se già conoscessero il piacere. brancati, ii-41
vecchi senza coperte, delle gran fabbriche già fatte con grandissime spese dagli antichi ed
vostri figliuoli. pananti, i-382: già dalla mensa del ricco epulone / talor
1-584: non vorrei che l'avere io già accettato una carica desse l'idea alla
10-iii-70: gli animi di quelli re, già tra se grandemente adontati, quetò e
propria rarefazione e suscitata mollizie, aveva già... scoppiato dall'utricolo
: secco è il parnaso irriguo e già mollo. — allentato, poco
mattina, / avendo il becco di già messo a mollo, / ma noi potè
convergenti: costruiti a coppie in porti già dotati di altri ripari naturali (e
spettacoli. fiacchi, 176: delle ventole già, delle lumiere / s'accendon le
la moltiplicità delle passioni amorose non è già quella che ci faccia conoscere le dolcezze
sua incontinenza. leopardi, iii-806: già saprete della badessa taumaturga che moltiplicava prodigiosamente
. morando, 83: eglino, già infierito il duello, moltiplica- vano i
per il soverchio multiplicare, dicendo che già sono al numero di più di settemila frati
-diffondersi. muratori, 7-v-256: né già è da maravigliarsi che si moltiplicassero per
, nell'ardir loro moltiplicando, perché già si credevano in possessione della vittoria,
: questo impiantarsi d'una lingua dove già ce ne fosse un'altra è fatto
maestro alberto, 121: quanto è già la diligenza della natura, acciò che
, ecc. boccaccio, 21-32-8: già multiplicata negli anni e in bellezza,
poi partire il moltiplicato per li punti già ridotti in ombra retta, e quello
dolorose d'un pregiudizio generale! non già al trovarsi insieme tante persone, e
quantità nel granaio, a vista di tutti già traboccava dall'uscio. 2.
che hai proveduto a te medesimo, già che quello che hai dato ritornarà a te
infinita? caro, 12-i-319: non negherò già ch'il fuggir la moltitudine, ritrarsi
mor di dio. firenzuola, 290: già venuta l'ora vicina al giorno,
di persona, ma di fama non già, a pieni voti ottene- valo.
, 13- iii-80: non ho scritto già molti dì sono a vostra signoria reverendissima
/... molte genti fe'già viver grame. idem, lnf.,
st„ 1-117: molte ghirlande gli ha già fatte. guicciardini, 1-6: comperò
12-iii-168: io le trassi un motto già molti dì sono. tasso, 8-53:
inamorato, / per cui lagrime molte son già sparte. ariosto, 16-1: gravi
: vicino / sorge un cipresso, già molt'anni e molti / in onor de
'l segue è troppo molta, / ché già per la città si sa la cosa
son vostro, prima per inclinazione naturale, già è molto tempo, poi che per
molta non già! d'annunzio, iv-1-165: non posso
. (402): per ciò che già molta notte andata n'era, comandò
odissea qualche molta conformità coi propri destini già corsi, talento lo prese di seguirne
iii-2-144: tu eri di mercé chiamar già roco, / quando tacea, perché
chiesi / penso. parise, 5-73: già fin da oggi, per quel
spesse. poliziano, 1-556: molti hanno già del lor principio detto: / -datti
oblio. mazzini, iv-3-94: di già il bello apparente dell'amnistia è deturpato
o fede. ariosto, 130: già non vid'egli molto a quella volta,
per molto che s'affrettassimo, era già serrata. caro, 12-i-81: si trovava
ho ancora appreso ad adulare; e già vi vorrebbe molto, perché le lodi
, xviii-140: voi stesso mi avete già detto... quanto poco conto egli
leopardi, iii-920: supponendo la cosa già quasi fatta, poteva essere scusabile ch'
: seguitavo alcune mie faccende, non già di molto momento, perché mi attendevo
pigliatene un'altra che sia come quella che già mi mandaste, anzi più tosto vorrei
, 1-79: bastiti... che già corro per me stesso alla morte,
se oggi fa la santa. e aveva già avuto lidia, chi sa con chi
autorizzazione o giustificazione per un atto già compiuto; fare dopo quello che andrebbe
gnoletta monaca? -monaca signor sì: e già è accettata. parabosco, 4-29:
, delle quali ve ne sono due di già monache in pisa nel convento de'cavalieri
. d'annunzio, iv-2-496: -è già stabilito per la vostra monacazione? -domandai
cagna, iii-201: occhietti vispi che già intravedono l'amore attraverso le sforacchiature dei
essendovi stato [in quel monasterio] già anni cinquanta e tre, vedendosi perfetto
dicendo sue orazioni. bar- tolino era già coricato e, non coricandosi la donna,
individualità degli atti e non già delle anime-sostanze, onde bisogna di continuo
ancora delle trecento doppie d'oro date già alla mingotti. pindemonte, ii-14: d'
del monarcato. mamiani, 3-372: già la seconda terribile sollevazione di vienna è caduta
, e monarchie le elettive, come era già polonia ed è ora il papa;
, 18- 122: tale ha già l'un piè dentro la fossa, /
. moneti, 11: né dirò già che [il missionario] fosse.
non si usurpi qualche santo da altri già occupato, ovvero qualche insegna o scapulare
superstiti dei muri, a ricordare le case già esistite non restavano qua e là che
: / a molti aveva la zucca già fessa, / e braccia in terra
-di animali. carducci, iii-1-168: già su t remeggio de le monche piume
ancor n'andai, che, già perduta / ed arsa, la trovai deserta
perché non conduce che ad un amore già nudo d'ogni illusione e d'ogni
, troncando la vita ancor giovane di figli già sposati e con prole. s'è
: la ragazza deve giungere in società già mondanamente compiuta. deve saper conversare con
volgar., 124: quell'empio giuda già pentuto, ma non di penitenza vera
, 1-573: donne, noi fummo già, come voi sete, / cortigiane
di fuora; / ma non è già così dentro il segreto.
: mazzini... nel 1831 aveva già concetta nella mente la santa crociata del
pel giovane selvaggio che arrivava da zanzibar già innamorato e pauroso di voi. cantoni
di gran fama,... era già stato illustrato più volte su riviste mondane
vita. straparola, ii-157: era già venuta la scura notte, madre delle
1-177: a mondar fichi a lui furon già otto / a san miniato là presso
.. quale sarebbe? ». « già la scelta è un arbitrio. guarda
sergardi, 1-234: la mondezza a te già mai piacere / non può, che
gli piace la puritade e la mondi già. = var. sett. di
consiste nel tenere monda l'ulcera, già fatta, con estrema diligenza e nell'
colle dita. ma se 'l seme è già minuto e mondo, vuoisi seminare spargendolo
. pascoli, 653: al re, già mondo è nel granaio il grano.
mi travagliava: è translazione delle biade già battute, le quali, accioché restino purgate
de esto su excelencia ', che ha già tanto la luna a rovescio, per
nel diviso da noi mondo britanno / già se n'andaro. g. capponi
mondi spuntare. buzzi, 189: già le foreste canute vedo, / i
, 6 -intr. (99): già, per la nuova luce vegnente,
tor donna come voi, sare'di già ispento el mondo. boiardo, 1-10-18:
: / il tempo de'l'impresa è già maturo. segneri, iii-2-25: dal
dove or sono / tante virtù, già tue compagne al trono? / che mai
(30): roma... già fu capo del mondo. alberti,
(il credo appena) / di tanto già seguace mondo un solo / che potesse
(94): era di già tutto il mondo in arme. b.
andava rispettato. piovene, 3-109: già da qualche tempo del resto i miei
ii- 144: il mondo, già, vuol sempre criticare: / quel che
distillati tutti gli antichi veleni ereticali, già quasi rancidi, per estrame una quint'
aveva trabalzato [l'inclinazione naturale] già tardi, già vecchio d'ingegno e
[l'inclinazione naturale] già tardi, già vecchio d'ingegno e di cuore,
/ non fu dal vel del cor già mai disciolta. ser giovanni, i-140:
): tren- tadue re si son già congregati: / ognun de la sua gente
persone. boiardo, ii-13-50: era già armato mezo il mondo / per porre
eccesso dell'amore, dell'ambizione alterano già i valori delle cose, ci fanno
siccome il mio compagno di viaggio era già stato a londra e non ne parlò
suoi guai. carducci, ii-16-185: ma già costà giù a ravenna vivete fuori del
a un uomo il quale non avesse già mostrato e dimostrato di sommamente prezzarlo.
è pieno di martoro, / non già per tutti, ma solo per quelli
.. abbino la medesima autorità che già avevono li mundualdi. cettini, 4-531
, mi pare / veder che addosso già ti si strofina: / e oh!
come tuo zio, il quale ti ha già fatto delle mondiate, non vi ti
canagliesco. menzini, 5-261: ecco già piena / la sala; osserva bene
essere condannati e che la giustizia umana già dichiarava incorreggibili. -per estens.
: quelli mo- nestamenti per le già dette cagioni più ridottavano i fedeli scomunicamenti
da una mano all'altra, che già maddalena si era gettata sulla porta. d'
, ii -pref: le ragioni vere son già tristissime, sì come quelle che,
bene è trascorsa / d'esta moneta già la lega e 'l peso; / ma
algarotti, 1-iv-292: di somiglianti monete già non ispacciò il cartesio, né poteva
disusate e perciò rozze a noi, non già agli uomini di quella stagione, presso
così quello che nel tassar le monete già fatte vi si troverà essere, come
fuorché un paio di monferrine, perché so già ch'ella è doppiamente piagata dall'amore
etna. ristoro, 7-4-7: già fu veduto uscire fuori uno fiume di
, 41: re carlo, di gridar già fatto roco, / bandendo e minacciando
fra la repubblica popolare di mongolia (già mongolia esterna) e la mongolia interna
f. fona, 4-188: già ecco le dure funi de'vii sergenti
la morte, / e messa seco già nel moniménto. aretino, 13-139: sia
il più rigido dei monisti, diceva già: il corpo umano è composto da
es. al colpevole di un delitto già punito dall'autorità civile).
seguire il suo pensiero; e, avendola già abraciata, la volea per carità baciare
-la mia buona monina, la quale già tanto tempo ci hai ogni giorno pasciuto
strumento, di probabile origine egizia e già impiegato da pitagora per esperienze di acustica
: e il panorama della città: già virato in una immensa monocromia grigioblu,
e maestro poi del metastasio, aveva già richiamato l'attenzione il cotugno con una
suo volto ossuto, monolitico di chi è già andato, triste, ma forte,
alle pendici dell'amba saim, il monolite già visto dal conti rossini. ojetti,
solo a solo,... e già sono discesi nell'arena. garzoni,
dov'e'posino i piedi? non sarebber già questi per avventura i monomeri eh?
, usura, e gli altri già sgridati e noti per tutto. serdonati
un monopolio, come successe invece facilmente già in epoche remote a milano, a
gramsci, 12-168: il mondo è già talmente unificato nella sua struttura economico-sociale che
: ché 'l dire: « l'odon già su nel ciel », ecc.
monosillabi che hanno dittongo, come * già, può, piè, giù ',
persia, il monoteismo della palestina contennero già ogni religione e ogni politica. gentile
compiendo l'eresia dei monoteliti, abbozzata già da severo, [alcuni patriarchi di
/ brullo [delle rondini] che spinge già l'inverno. -che dà un suono
monotona, e troppo somigliante alle cose già dette. tommaseo, 15-65: una
monsummanesi, le invincibili armi napoleoniche debellarono già gli eserciti della russia e dell'austria
parte e'fanti, che erano già soldati, e con le genti, che
non sanno star sull'attenti, che già disputano se onori più nappina sangue (
talora si riscontrano, ma le montagne già mai ». tommaseo [s. v
è un montambanco / che ha di già dato alli suoi vasi il prezzo. note
e qualcosa ne rimane, d'un'industria già montanaresca, quella dei tini, mastelli
123: ballata, s'i'fosse come già fui, / diventerei pastore e montanino
2-345: i contadini... avevan già ridotto alle stalle gli scuri buoi e
l'africa romana e in altri centri già verso il iv e il v secolo (
montani dorsi. alamanni, 6-15-48: già tutta suona / la gran palude e
/... gonfio e bianco già di spume / per nieve sciolta e per
montano di riosto di cui eran cattani già nel 1117. pascoli, 532:
l'alma il grave incarco, / salir già mi parca, spedito e scarco,
bot. fusto montante: fusto che, già orizzontale alla base, si incurva in
idem, purg., 12-115: già montavam su per li scaglion santi, /
le tue capre /... già, come han per uso, a montar
idem, inf., 19-8: già eravamo a la seguente tomba / montati
ruberto e vedendo il duca di buckingam di già rimontato sul cavallo fresco senza farli alcun
presso. gherardi, iii-112: sendo già il sole montato e cominciando a riscaldare
], à che ciascun membro già doglia non sente. rustico,
3-3 (293): costui, che già due volte conosciuto avea che montavano i
fede rada. campofregoso, 1-9: già i destreri / d'apollo più veloci
idem, 1- xxix-93: non montò già egli la nave che avea donata,
2-155: l'armatura del capanno era già stata montata. -montare una lama
ha in tasca un cilindro di 16 già bell'e carico e pronto...
enfasi. gramsci, 6-264: non già che egli [luigi carini] non
disposto, come ora ti sento, / già meco fori in capo alla montata!
ecco il primo ordine delle fila di già montate, cioè... l'ordito
non te mirar montato; / te smonti già, ché valle ha tutti i monti
diritto verso l'altro candidato che aveva già un piede sul montatoio del vagone.
se un uomo è stato per voi non già il pretesto di letture gradevoli e di
... insomma, una montatura? già, nien- t'altro che una montatura
. lorenzo de'medici, ii-21: era già rosso tutto l'oriente / e le
francesco da barberino, ii-286: per valli già camminare, / dove soglion ladri stare
defunti. luzi, 1-24: la notte già tra i monti si prepara.
. tasso, 13-71: a mortai mano già virtù porgesti / romper le pietre e
diedo gli piace tanto e ci ha già speso un tal monte di denaro!
grazzini, 2-216: erasi nella via già un monte di persone per volere intendere questa
albero della croce, 1-26: e già formata [l'anima] nella verità
... ci mostra el monte già risplendente e invitaci a salirlo.
nel 1457, che uno savio cittadino disse già: o firenze disfarà il monte o