grandi i patimenti della burrasca, che già cominciavasi all'ingrossar de'lebecchi. muratori
libeccio orrendo gioco. pascoli, 124: già le prime pioggie / fischiano, ed
achillini, ii-189: perché questo accidente già si è sparso, io ne resto
e vai? nato agli allori, / già tu parti da noi, pago de'
-sostant. boccaccio, 21-29-16: già tutta lazia mi chiamava per eccellenza la
la quale luciano re signoreggiava, fu già una povera vedovella, isotta per nome
vidi il mio bel viso / asperso già di rose, / smarrirsi in un pallor
i-141: salii / tra i vigneti già spogli, tra i pendìi / già trapunti
già spogli, tra i pendìi / già trapunti di bei colchici lilla. saba
colchico lillàceo /... s'è già spenta / tra l'erba inaridita.
eccitato, ma dal toccamento del ferro già riscaldato. note al malmantile, 2-578:
che non il freddamente limare una cosa già fatta. la lima è un tedio,
cecco d'ascoli, 1414: fu già trattato con le dolci rime / e
loro albergo nasceste, ove sublime / poeta già dettò pregiate rime, / pien di
antonio da ferrara, 61: io scrissi già d'amor più volte rime, /
convenendogli passar per luoghi allagati dall'inondazione già cominciata, col limaccio fino alle ginocchia
frugoni, 3-ii-215: aveva il già savio re in idea di privare la moglie
. g. cavalcanti, i-329: già non vi toccò lo sonetto primo,
in treno, traduceva, limava i versi già scritti, scopriva loro una rima più
. magalotti, 7-141: non pretendo già che vi ammazziate per scrivermi a risposta
mediocrissime e poco limate, ma dove già trovi facilità di verso e di rima
di limatura. dossi, i-24: già viveva, si può dire, di limatura
coll'anima e col corpo, sicché già li nostri fratelli sono in possessione del cielo
, o padre glorioso, / verrà già mai a cui di me incresca, /
. boccaccio, v-171: ma perché già intra 'l limitare di quella [della
non già universale ed occupante la maggior parte del
della chiesa e la sua diplomazia, già abbastanza ingombranti e limitatrici del potere statale
e. cecchi, 5-332: s'è già detto che una trama umoristica corre abbondantemente
all'incontro, non persuasi che sian già posti i limiti all'ingegno umano. f
vena di limonaménto, coppie e competenze già divise. = deriv. da
lo zucchero e un piattino su cui erano già state disposte le fette di limone.
limoni '. carducci, ii-6-86: già la vita è come un limone,
. ferd. martini, 1-iii-190: già troppo gli indigeni ci accusano di far
, la povera seconda moglie, che era già stata abbandonata da lui, andava quasi
di gir limosinando amori, / non dica già che sii / da donna avara il
(404): questo diamante era stato già una punta; ma...
, evidenza. landolfi, 8-111: già da tempo s'era stabilito, tra alessandro
tenuta era comparsa una lince che aveva già rubato parecchi agnellini ai pastori. montale
degli aromatari, 335: io non sono già, come disse colui, d'occhio
. 'incubum '; e già usato dal medico lucch. alessandro puccinelli del
purg., 15-37: noi montavam, già partiti di linci, / e '
sia. foscolo, xv-143: io aveva già ima 'epistola sui sepolcri 'da stamparsi
e dura, / ma qual uom già risorto alle battaglie, / coperto a
ancora sviluppato in forma dialogata, ma già suddiviso nelle varie fasi della successione cronologica
misto 181: il quale difatti, già in ansimo, annunciava il lùbrico gioco de'
dell'ormeggio lo occupa qualche minuto, già di dentro gli hanno risposto che il
. pirandello, 11-1-730: -è già entrato in porto il vapore? -stava per
della stazione, esso non solo ha già deposto il suo passeggero,..
nel linguaggio militare di alcuni eserciti de'già governi della penisola, si dicevano italianamente
si arriva così ad un esercizio che già offre l'idea della caccia; il pezzo
fare adottare in tale sede una soluzione già concordata (con speciale riferimento agli ambienti
armi, ma aveva, evidentemente, già manovrato e risparmiato abbastanza per possedere simili
stanza. buti, 1-122: essendo già noè d'anni ottocento et avendo tre
malespini, i-30-91: alleggerito, ma non già in tutto il povero barcone, egli
argento / veggio e di dentro il già superbo e folle / cuore, or che
. f. negri, 1-79: già narrai che i lapponi sono umili e mansueti
, indulgenza. latini, 3-3: già non potrei io passare, tacendo, come
profonda miseria da cui fu tratta, già osa giudicare ingratamente le sublimi dot
187-6: né sì non de'parer lor già affanno / di voler ben a modo
e rutti versi. bresciani, 1-i-467: già i calori del luglio signoreggiavano val di
16viii- 169: io ho fatto di già imbarcare due bauletti pieni di vari medicamenti
i-14-39: aurea manteca, / di cui già dal pettin dome / si solea le
albeggiava appena; quell'affettuoso dario era già nella strada, tutto mantellato.
qualle son sta novamente riconzade, perché già era antiche e rote. nardi, 74
/ in vii panno fasciato, / e già non ha mantello. / ginocchiatevi a
e leanza / voglia a lo mondo già mai mantenere. guinizelli, iv-18 (3-36
de'tuo'begli occhi, i'mi sarei già morto: / con questo a stento
di rinvito; / ché gli è disfatto già tutto al paese / e savio vene
b. segni, 7-58: né già li padri si curerebbono di generare i
mia vita. carducci. ii-8-318: già tu m'insulti! tu sai ch'io
abbassa, / e non abbassò in francia già molt'anni, / di quattro che
contrada, tanto diserta, non si mantiene già per lo re artus né per errante
. visconti, 1-24: navigli ho visto già tonde solcare, / mantenirsi a ben
pace. mascardi, 2-351: fu già ne'secoli migliori opinione dei savi che
ingrassare, che non fatichi, che sia già arrivato allo stato adulto,..
del corpo e sangue di cristo, già da'primi novizi nella fede al celebrarlo ammessi
atto a produrre una corrente d'aria, già usato in metallurgia per attivare il fuoco
lor d'intorno il rogo ornai / e già le fiamme il mantice v'incita.
i-1-670: or che faremo, se già da molto tempo s'introdusse alla confidenza
strada piglia. cattaneo, vi-3-253: già coi prezzi che corrono non è più
i-2-177: canente e pico, un già de'nostri regi, / or vago augello
accomodato leggiadramente. tasso, 2-26: già 'l velo e 'l casto manto a lei
cor m'ha fissi, / al cor già mio, che seguendo partissi / lei
misura. di leo, 158: era già involto nella faccia lieta / de l'
questa folta spoglia, / che fu già manto di lanosa agnella? casti, 19-102
/ sperando merzé trovare, / e già d'amor non ismago / per troppo vostro
: unque assessino al veglio / non fu già mai sì presto, / né a
., 1-69: non omo, omo già fui, / e li parenti miei
voi, gli uni e gli altri, già pensate quale ha da essere il vostro
tiranti orizzontali. cattaneo, iii-2-200: già da molti mesi prima eransi fatti incatenare
,... noi ci troviamo già presenti alla rovina del vostro bel centonovelle.
, notte, non più notte: / già son rotte / le misure ai tuoi
essere i naturali da me dimostrati, non già i manufatti, che non erano se
apertura dell'incile, quando non sieno già stabilite dalla natura nel vivo masso del
escluso in tuto de italia; e già è chiara la sua malcontentezza; e l'
zucchelli, 344: aveva di già spediti a quella volta il padre prefetto
riforme, le quali su di un edificio già eretto si praticano per questo scopo della
viii-104: così in possesso la bellezza è già: / sicché, quando ben
viver necessarie. paruta, 6-1-604: era già passato barbarossa con parte deh'armata ed
che concerne i 'marabo- tini 'già battuti in ispagna e monete di gran credito
». arbasino, 7-180: è già singolare l'orchestra: un gran flauto,
fiorentino francesco ferrucci che giaceva inerme e già gravemente ferito. maramaldóso, agg
bisogna lasciarle morire di marasmo, e non già d'un colpo d'apoplessia, che
venne chiamando maravedino,... essere già stata moneta d'oro mostrano apertamente e
per irrigare i prati non si cavano già da'marassi o pozzanghere, ma bensì
o poco innanzi apparire, quando era già, da uficio dato a tempo, divenuta
della marca. gilio, l-n-31: come già in osimo, città de la marca
nelle mani il re carlo, non già per proteggerlo, come dimostravano, né
gravissimi, in risarcimento dei quali impetrò già lettere di marca contro le navi et averi
marcate di nuovo, sì come l'erano già sul petto coll'impronta della regina.
marchesa di pescara, alla quale io già feci copia del libro [il cortigiano
questo sonetto per farci fede, se già non ne fossimo certi, del felice
. cesari, 6-24: era venuta già dall'imperadore la conferma della ìinunzia del
... una figliuola del soldan già prese. machiavelli, i-iii- 1096:
poco innanzi, apparire, quando era già, da uficio dato a tempo, divenuta
v'era almerico; e si vedea già fatto / de la città, donna del
lucia, 184: il marchesino è già disceso alla scuderia e risalito..
asciutto dai detti ministri, essere stati già marchiati da ciaschedun conciatore con il marchio
ha marchiato i suoi, in cui sembra già putire il cadavere. -conferire una
drappi, li quali si trovas- 6eno già marchiati in del tempo di messere simone fi
vorrei imprimere una verità così necessaria, non già qual sigillo freddo in quei cuori soli
, 1-25: quel santo job sedeva già nel sterquilinio, radendo con un pezzo di
santo a riaccendere il lucignolo della vita già finito e inzuppato nella marcia di mille
contempla la marcia delle rivoluzioni politiche, già scorgesi nell'impero de'russi questo sintomo.
che ernesto gli parlava ancora che era già in marcia. 5. spostamento
. cattaneo, iii-2-334: un nemico già stanco e snervato, era da una
, 4-45: borghini, s'era già messo per questa strada, e ormai non
la giornata era serena e il marciapiede già animato. -con valore antonomastico,
suo maestro. cesarotti, 1-xxxi-203: già il nome dell'olivi cominciava a passar
a passar l'alpi e '1 mare, già i professori più celebri e i naturalisti
e putrefatte. fiacchi, 58: non già diedegli [al fiore] / l'
, 7-450: molti n'ho medicati, già marci d'alcune nascenze villane e putride
che, ancor acerbi per l'età già son marci per la lascivia e sterili al
di marcia pedanteria. ghislanzoni, 4-36: già... anche 11 nostro ragioniere
l'asso di spade nelle mani / già vinse un gioco marcio coi romani. salvini
subito ridiventata impossibile, la flotta era già mezza marcita a cartum e a fascioda
, disperdere. speroni, 1-3-91: già non sono essi [i miracoli] del-
nel caffè bollente. la marcitura è già troppo innanzi. 2.
! pavese, 10-42: nella sera già calda, la terra rimossa odorava /
grado prese a cambio. e girandogli già molti marchi adosso, fu presto notato da
travagliano. fagiuoli, 3-1-341: girandogli già molti marchi addosso, / era caduto
, par., 13-137: legno vidi già dritto e veloce / correr 10 mar
pestilenzie, né sì ree / mostrò già mai con tutta l'etiopia, / né
saldar la piaga, / e non già vertù d'erbe, o d'arte maga
un quasi necessario e solito residuo della di già passata tempesta, e che sia quell'
con un mar di gente vittoriosa, già muovere per entrar ne'confini di bungo.
oltre al confine della luce, cavalcano, già tocchi dal sole, sopra il nero
fagiuoli, i-180: voglio ch'avesser già fatto disegno, / per salvarsi dall'
mareggianti nell'ingenua sciatteria infantile, ma già composte, contegnose, nel presentimento dell'
di due mesi dopo, velleda era già uscita di lì,... con
., 27: li nocchieri sono già inghirlandati per mareggiare. di costanzo, 1114
infissi / fermàrsi interi. ma non già, tarconte, / il legno tuo,
, / laonde venne quel dolore / che già mai non risana, / c'auzise
oggi usato per i sottufficiali delle armi già a cavallo (cavalleria, gendarmeria,
un quasi necessario e solito residuo della di già passata tempesta. guerrazzi, 9-ii-47:
nel damasco. loria, 5-163: già grossi sul terreno e lustri, in
. linati, xvi-51: il sereno già lucido e ridente era qua e là
del sol la margherita, / che già non ha splendore, / ned è vertudiosa
/ quantunque là, come il destin già volle, / di sudor marginata ho l'
vermiglio, / poiché al margin natio tanto già crebbe, / or passa, a
., 5-46: uno altro giovane era già sano; ma lo avvicinarsi alla sua
o comunque attinente a un altro atto già contenuto in un pubblico registro (stato
ii-264: in questi [libri] le già dette fatiche di baldassarre furono parte messe
ride. tassoni, 7-68: qual telessilla già dal muro d'argo / cacciò il
c. i. frugoni, i-9-280: già col piè sul fatai margo in mente
della tomba, in punto / che già volea precipitarmi. a. boito, 1-577
novembre si taglia per di sotto il virgulto già margottato. margottièra, sf
] lo figurò [cristo] esser già in terra deposto, ed insieme le marie
mare un'armata; ma non può già, se ve la pose, lasciarla alla
ii-io-ioi: santa lucia, santa lucia! già oggi è il giorno di santa lucia
corre tempo amaro / e per affanno già non s'abandona; / pria s'
a 43 miglia da genova, che fu già soggetta alla marineria. periodici popolari,
spuntasse il verde dei comuni italiani, già cresceva matura nella libertà. marinière
inf., 26-129: tutte le stelle già de l'altro polo / vede la
e tempestosa onda marina / fuggìo in porto già mai stanco nocchiero, / com'io
e 'nchina. boccaccio, 1-14: già i disiosi cavalli del sole, caldi per
specchi nel caffè... ma già passò la pedina rinfrescata lasciando la scia
marina cerinto. pirandello, 8-935: già la presentiva, nitrendo sotto i grandi
i-454: ulisses e li suoi erano già vecchi, non di cuore, ma
, in fila, con la scheda già pronta nella mariuòla della giacca.
lui. baldini, 5-188: paolone già si fregava le mani per la gioia d'
falsificazione. monti, xii-5-98: né già nelle scuole del comune italico idioma,
prender moglie, a quest'ora sarei già un ricco piantatore della patagonia. -così
fiorentini verso il papa che fossero stati già a'pisani verso i fiorentini;..
mariola. tronconi, 2-112: marta era già abbastanza mariuola per non guardarsi dal commettere
apparecchiato, / di ch'era stata già gran tempo vaga. caro, 2-819
la freddissima vergine, che in core / già volge i riti del bel mondo,
della proprietà maritale. mazza, 795: già il 'sì'focoso e timido / da
ella pervenisse agli anni maritali e fatta già fosse al maritaggio matura, non pertanto di
galeana sua figliuola, perché ella era già negli anni maritali. -cognome maritale
sa nulla di parola data, che già l'ha maritata, e simili cose.
costui adunque la / mariterà? -non già, ché il maritarla / tocca a suo
gli altri era guido cavalcanti, poeta già celebre, e che, profondo filosofo
in quanto ad azionisti ed associati ho già messo la mia poca opera pel giornale di
. la prima e la seconda son già spose promesse. carducci, ii-n-122: non
, 3-9 (352): essendo ella già d'età da marito...
concubino. giulio strozzi, 13-51: già molti ne provò l'avido seno,
de'medici, 5-13: molte volte ho già udito / dir questo proverbio antico:
retti, vii-814: s'era orso già inteso con questi fratelli picchi a
imenei marittimi e sonanti. / flutto già sovra flutto il mar volgea.
ungaretti, xi-53: l'inghilterra ha già preso, sulla strada marittima dell'india
onda / in modo che tant'acqua già vi abbonda, / che perirà tant'è
rialto ordinate dallo scarpagnino, non sono già di quella marmaglia, come spaciolle il
gioc. gioco della marmitta', in uso già presso i greci, consiste nel disporsi
marmittone ': oltre a'significati, già registrati, di questa voce, da
petrarca, 135-71: martiro / simil già mai né sol vide, né stella
marmi': a'marmi del duomo, ove già si ragunava la gente a discorrere;
cosa inutile. lippi, 1-23: già il termine d'un anno era trascorso,
, iii-75: delle modelle me ne avevano già messe innanzi nella scuola di disegno,
di marta] d'un tempo era già butirrosità, e quantunque si potesse, si
: ma è una venere popolare e già spagnolesca. calvino, 1-321: l'incarnato
le sembianze di lei, che avevano già la marmorea serenità della morte.
marmoreo delle membra, quale / apparir già solea nel marziale / cimento.
e novecentesco, tende ad avvalorare una già preesistente componente che si suole dire in
l'una e l'altra nazione era già suddita al patriarca antiocheno. cattaneo, iii-
importa sempre pienezza. praga, 3-43: già la luna nascente galleggia / sui marosi
: ma il redentore nostro, perché già aveva passata la corruzione della carne,
ma impugnava l'omicida spada e non già l'utilitaria zappa o la marra plebea
moneti, 77: io molto tempo ho già venduto il sale, / mestiero proprio
elmo anche t'aggrevi, / che render già gran tempo mi dovevi? giovio,
chi marreggia potrà coprir bene il grano già seminato. -con allusione oscena.
, ceppo. pascoli, 159: già taceva la chiesuola / lasciando udire un
ciompo intorno ai bioccoli, ma non già che siate arrivato al marruffino, non
). foscolo, ii-327: già valica mia voce / d'adria le
mazzini, 12-319: mi son già fatto una 'marsina'nera; e un
noi. = voce dial. già usata dagli arsenalotti di venezia, forse
i marsupiali, dei quali si conoscono già molte specie distribuite in diversi generi,
momento, oltre a lacerargli i nervi già irritati, quel martellamento gli ricondusse in
verde picchio falegname /... / già fora la betulla risuonante.
servitore. chiesa, 5-43: s'era già appesa al martello del portone della signora
paolo od affrican fossin cotali / per incude già mai né per martello? boccaccio,
me d'ubidire l'enposta vostra; ché già col mio martello e a lui e
a sodisfare, ma ch'io non posso già, che del suo solo. agostini
elettromagnetica. -martensite rinvenuta: martensite già decomposta, costituita da ferrite e cementite
: 4 oimè! 'e come usava già ne'gran casi firenze, sonar la
... / -oh madre! / già ti martira il non tornar d'egisto
, 32-15: or quali pene non provò già la costanza de'martiri, de'quali
coltello fitto nella gola con isprovveduta percossa già uccise alcuni. alcuni furono confitti in
: d'alto comando esecutor severo / già parve abramo; e pure al figlio ei
, corsi a cercarla nel seno della romagna già libera. tommaseo [s. v
un caso semplice e vero, non già un romanzetto incartocciato d'intrighi, né io
e molte altre impietà ed enormissime abominazioni già erano state molto prima del mille seicento dicesette
idem, inf., 16-6: già era in loco onde s'udia 'l rimbombo
(97): vedi ch'io / già mi consumo amando, e nel martire
iniqua donna, / no 'l creder già che amata io t'abbia mai, /
i-161: quest'à dolore / e già, secondo che ne par de fare
vita que'guai e que'malanni che già prima per lungo tempo m'avevano martirizzato
diede alle cose sagre; ed essendo già vecchio, pubblicò un martirologio. s
non si erano rassegnati e ad allungare il già lungo martirologio nazionale, sacrificavano vite preziose
11-563: aveva sposato il beretta, non già perché il cuore le dicesse qualche cosa
-sostant. giordani, vi-59: avendo già scorticato il braccio destro dell'infelice,
baffo martoriato e ravvivò sul volto, già uso alla posa, l'autorità militare
la donna amante il biondo garcilaso / già martoriata dal segreto male. tornasi di
per cui tanto martoro / io ebbi già, che rompe un giogo d'oro,
/ col suo gran pianto ch'era di già roco; / e la baciò,
, la ribaciò negli occhi / zuppi di già per non so che martoro. cor
tutti i capitani, / ed arse già due navi per ristoro, / venneno
popolazioni, una gran parte delle quali già in armi contro l'oppressore borbonico.
i marziali affarmi, / me non vuo'già che la vecchiezza scusi. sarpi,
che mi pareva di riconoscere, d'aver già visto altra volta, in sogno forse
che ci si accompagnano, non avverrà già questo perché marte sia maligno e male
da'marzi corpi uscire, / e già domato ed utile / al domator servire.
giovani da dare, perché in illirico furo già due legioni ch'ebbero sei migliaia di
. gozzi, 4-87: io non voglio già far nessun guadagno / -diceva il gratta
i nemici per le terre, / già mancava anche questa mascalcìa, / che
terza. / e questo alle mie spese già provai: / ed il gavocciol venne
dicea ch'era una rosa / disfiorata già in bottone. pirandello, 5-485:
assalito. c. gozzi, 4-102: già queste mura ero giunto a vedere,
crepato, /... / se già non mi prendessi a noscella. /
, 235: era l'ardore spento, già scacciato, era l'amor posato:
, inf., 32-107: io aveva già i capelli in mano avvolti, /
le cui ricchezze i can di palagio già per isperanza e per superbia aveano divorate
che si dimenano fermava con l'aceto già detto. lancellotti, 516: ad un
oceano, la mattina a le otto ereno già un cable, desde italia, su
barbe posticcie. cicognani, v-1-318: già la maschera comune di cartapesta, la
degli spettatori o di accompagnarli ai posti già prenotati0 rimasti liberi. tommaseo [s
pubblico nascondeva pensieri deliberati in solitudine, già sottoposti a tutti i tormenti dialettici del
6-13: esopo dixe al mercante: « già teni lo effecto de la mia promessa
eroe. alfieri, iii-1-26: l'uomo già vile per propria natura, facendo pompa
con tal maschera cercò di coprirlo il già detto servo, -copertura.
-non avere bisogno di maschera: essere già di per sé sommamente brutto e deforme
, usando altri vocaboli di quelli che già usarono i latini, possiate esser inteso
esplorato dall'alto e precisamente dal punto già designato per la postazione di ima mitragliatrice,
. p. fortini, ii-236: già il più giovane di loro s'era
si giudicò ch'egli non lo avesse già battuto per ubbriachezza, ma sibbene per
dialogica. grazzini, 330: tante già feci e tante mascherate, / o
lo spasso de le mascare, e che già il sig. duca era uscito mascarato
siete fatto avvocato dell'errore; e non già dell'errore mascherato di verità,.
palazzeschi, 1-141: vi si sente già la musica insinuante di una danza misteriosa
andavano vestiti: marco all'inglese, già l'ho detto, che sembrava uscito
3-194: campo la vita non ti è già, ma letto; / e tra
uno stomaco occupato e un palato su cui già passarono più maschi sapori. -profondo
. monti, x-5-93: che? già il verno t'accosta al sabin foco
: la donna resa scarmigliata si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo
tozzi, vi-761: il maschio sapeva già la dottrina e le bambine leggevano insieme
fronte alta e sporgente, la bocca già vizza e quasi maschile, per quel processo
,... prese perfino un nome già da tempo stabilito per l'erede mascolino
presenza degli oggetti e la memoria de'già veduti, non mai fermi a cui dessero
, perché asservì le armate francesi, già portatrici degli ideali della rivoluzione, alla
] essere un masochista anche lui. pensava già al modo di poter ottenere la tessera
casa, dove / d'argento lavorato ho già sepolti / molti talenti, e di
in fuori. bartolini, 20-45: crepita già nella cucina la fiamma; / poi
questa massa d'una faccia medesima non sarà già composta di scrittori grandi, bensì di
truppe. cesarotti, 1viii- 101: già d'intorno ai poderosi aiaci / vedi formarsi
borghesia meridionale fornì, come si è già accennato, la « massa di manovra
i negri possono servire, come hanno già servito, a quanto servirono e servono
massacrare, saccheggiare, bruciare, e già si guardavano in cagnesco invidiandosi le prede
brigata nera, che condanne del resto già « inattuali » tenevano ancora nascosti, tuttora
: a ciò gli aiutò la costituzione, già ordinata da eugenio iii, del sacro
se e morire adagio. composelo locusta, già condannata per maliarda e poi più tempo
uomo se ne andò in villa ed èvvi già stato più di uno anno. gioberti
« l'assetto meccanico del reale », già denunziato da goethe, era già presente
, già denunziato da goethe, era già presente nell'enciclopedismo e nella successiva rivoluzione
de gli uomini il decidere, non già intorno a lievi dubbi, ma intorno a
belle, che l'uomo non trova già esistenti, ma egli crea con divina
,... fece smantellare la parte già eseguita che si rifabbricò sul massiccio.
« l'assetto meccanico del reale », già denunziato da goethe, era già presente
, già denunziato da goethe, era già presente nell'enciclopedismo e nella successiva rivoluzione
dissuadere la guerra. moneti, 2-26: già con la mente andava ruminando fra se
cantoni, 809: non le voglio già mhle io, a costantina; le
genti in germania persistendo egli tuttavia nella già presa massima; ma di fare alla francia
morta. roberti, vii-iv: mi è già entrato all'animo il pensiero di voler
traduzione delle massime di la rochefoucauld fatta già dal valeriani e tutta ritoccata o rifatta
argomento di conversazione ai commensali, argomento già esplorato in ogni verso, stagionato,
... chi cerca il mezzo è già persuaso della massima. 8.
coloro è massimamente richiesto, li quali già hanno di conforto avuto mestiere e hannol
parte a dire restando, se alle già dette si risguarderà. castiglione, 155:
vento e col favor di quello refrettere alla già lasciata altezza, se già lui non
refrettere alla già lasciata altezza, se già lui non si voltassi indirieto, la qual
gramsci, n-173: pietro nenni, già redattore del « popolo d'italia »
deposta la maschera: ma il paese già si trova nella rete tesa dalla massoneria
la porta. barilli, 1-68: era già l'alba. intascai orologio e catena
masticare e ridere sotto i baffi; già, perchè non era stata invitata,
male. baldini, 9-119: era già un pezzo che firenze, passato il primo
ben contento, al corpo morto / già d'ogni onta sicuro anco fa guerra,
lanosa, lungo e senza maniche. già i romani avevano conosciuto in sardegna la
fuorché matematici. viviani, vi-78: il già nominato signor serenai, come custode degli
, simmetrico. levi, 6-235: già il treno mi portava lontano, attraverso
che si faccia la matematica, ma non già per questo una medesima scienzia son queste
composta la sfera di diece circuii, non già perché in cielo stieno così fattamente,
pensiero, identica a sé nella sua già perfetta realizzazione. matematizzare, intr.
. come un uomo che parla e non già o non solo come un uomo che
letto. moneti, 350: perché già la notte il corso affretta, /
ad un principio sensitivo, il quale ha già precedentemente per termine lo spazio, ossia
materia paterna, un embrione, che già si trova nella madre, comincia la vita
nazione è una materia che noi troviamo già formata con certe tendenze, con certi
riposar la penna intendo, / né già per scriver la mia penna è stanca
è la convenenza. / quest'ultima già mai non si cancella / se non
targioni tozzetti, 9-275: non pretendo già di avere, con questo breve lavoro
aveva soli 24 anni, ma era già sì pingue e complesso, i mustacchi lunghi
di pochi caratti. lancellotti, 2-265: già scrivevano,... quanto all'
capelli a manciate e a trenta sono già calvi. -sostant. sacchetti
convivenza. martello, 246: io già prefisso mi era che avrebbero riso di
: ciò che a noi manca non è già la materiale cognizione o il contenuto scientifico
la seconda spezie principale della rassomiglianza poetica già proposta, che diciamo potersi domandar materiale.
poi a'cultori delle scienze che usurparon già i nomi di positive o naturali, od
omogenee o non omogenee, grezze o già caratterizzate da una prima elaborazione, che
bisogno di muoversi? -disse. -lavorava già prima. non ti ricordi i giornali
prendono a imitare le opere dell'arte già prodotta, e quello dei materialisti,
, e fuori di esso non rimane già l'espressione, ma la materialità degli
, contrapponendolo alla materia, lo materializzava già quando l'intendeva come sostanza.
palpabile con la quale il poeta l'ha già espressa per suo conto, materializzando così
questa parola) succederà al processo artistico già compiuto per fissare materialmente il ricordo della
stuparich, 9-47: piena coscienza era già in due uomini, che spesero la
ci si presentano le quattro principali maniere già conosciute negli esempi dei canzonieri antichi:
americano, il quale, come si è già visto, tende a « maternizzare »
i porcellini che nell'utero suo racchiudeva, già già pronti e vicini ad abbandonare il
porcellini che nell'utero suo racchiudeva, già già pronti e vicini ad abbandonare il materno
che pronta / mi sorregge il passo già inerme, / mentre disanimandosi / mi
varchi, 18-1-140: il qual munistero fu già di madonna contessina, sua avola materna
uso, non dovete credere che sappia già della sua lingua tanto di potere con
o cresce nel territorio del gargano (già anticamente rinomato per abbondante produzione di miele
nel muro. vasari, ii-751: già maneggiava destramente lo stile e la penna
i prati gli alberi gli animali, di già disegnati e da colorare. -a
tutta l'aristocrazia del secondo impero, già conosciuta dalla matita di daumier. landolfi
pigli [dell'elettuario] la quantità già detta in malvasia o vernaccia.
cinquanta anni: le loro matrici sono già secche. dalla croce, ii-93: rare
virtù così pronta e così strana, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e
destinato alla riproduzione; che ha già partorito o sta per partorire (
2. che proviene da pecore che hanno già figliato; che si ricava da animali
questa scimitarra e per lo mio / di già matricolato pulcellaggio, / che sarai tosto
: un nostro antico gallicismo (matricolato già per toscanismo). 3.
(457): quante volte ha già il padre la figliuola amata? il fratello
matrigna ed albergo di male, / già non ti cale -a cui spegni la vita
e altra è castità vedovale, che già uso d'uomo hae avuto, ma
bencivenni, 4-96: già sia ciò che, nello stato vedovile
ombre ed atroci fantasime, gli pareva già d'esser solo, una notte, nel
moglie del pastore. panigarola, 155: già lo dicemmo davanti che de i sacramenti
-matrimonio d'interesse: contratto non già per il desiderio, comune ai due
i-662: cora a diciannove anni era già formosa, si capiva che a venticinque
dezunaa. antonio da ferrara, 19: già te [maria] chiamava soa matrona
sino dal cominciare del secolo xvm erano di già decadute da quell'antica gravità matronale e
coll'alloro della vittoria: alloro non già mio, ma del mio perticari,.
, matronalmente annidate nelle loro pellicce e già contrite. = comp. di matronale
ch'io avessi in cella e già parea che si apprendesse alla matta, dove
sua moglie, bellissima donna, ma già intorno ai quaranta, era un eterno celione
mattaccini. g. barbieri, 69: già mi fu detto, or me n'
gadda, 6-108: era opportuno, già allora, procedere con una tal quale cautela
mattana del tipo, il discorso avrebbe già potuto svolgersi, e nel miglior decoro,
papini, iii-275: era [dante] già noto, credo, quando il matteggiante
piazze. s. maffei, 90: già si sa, tu sempre hai voglia
, 146: avendo quello già signore regnato tre anni, era pervenuto
materie. carducci, iii-5-101: quel giornale già di trista fama per le matterie
lasso, indebitato / non vostro merto già, ma mia mattezza. iacopone,
dante, inf., 20-95: già fuor le gente sue dentro più spesse,
sacchetti, 16: tu se'già, agnol, scorso in tal mat-
esibite lettere per alcuni gentiluomini delle isole già venete. manzoni, pr. sp.
era molto affaticato; secondariamente, aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e
chiese alla superiora se la novizia fosse già monacata. -la mattina seguente,
rendutone il giorno, che la lieta brigata già si era inviata verso un monticello.
essere / da qualcosa. -e'mi par già che gli è. -e sarà
/ nell'autunnal serenità profonda / mattinando già s'alza alacre in coro / dalla
ancora qui a scarabocchiare e gli uccelletti già salutano l'alba e già cantano la mattinata
gli uccelletti già salutano l'alba e già cantano la mattinata alla bella druda di
parlamento che bruto e catone facevano insieme già era mattino. testi fiorentini, 206
il mattino. caro, 3-926: già del giorno seguente era il mattino / e
mattin del tempo. graf, 5-525: già così splendevi / nel mattino de'tempi
. petrarca, 237-14: io non ebbi già mai tranquilla notte, / ma sospirando
. guittone, xlviii-51: unde non già guerire / ardirebbe alcun dire, /
ragion, cui poco amo, / già, se dio piace, ad amo.
mi paiono un po'matti coloro. già n'era corsa la voce anche qui;
lontane feste. soldati, v-74: già allora era matta per guidare l'auto
poteva, portandoli seco al mulino, chè già quello era il loro vero mestiere,
4-2 (407): costui, avendol già tutto unto di mèle ed empiuto di
sotto l'ombrello impotenti, quando era già passato da un pezzo il tempo di
. comisso, iv-344: io vedo già, entro qualche anno, tra queste
secchio pensavo: -a quest'ora è già morta e facciamo il lavoro dei matti.
dei matti. a quest'ora è già morta. -fare il matto:
scoppiò un grande applauso. da questo applauso già rampollava la nostra amicizia per l'ex-muratore
cellini, 2-57 (400): di già era posto su, di mattone sopra
è qui davanti / donne che feron già, per ambizione / d'apparir gioiellate e
incorrottibili e divine. panigarola, 1-9: già venuta era l'ora della vigilia o
freschi zefiri, / dall'indica marina / già cominciava a sorgere / la luce mattutina
conobbero la voce di ferondo e viderlo già del monimento uscir fuori. s. atto
., 10-9 (492): sonato già il matutino, il sagrestano nella chiesa
volgar., 3-1 (60): già era venuto il mattutino di quella notte
si seguita che nello opposito suo orientale già il sole s'appressasse, cioè nel mattutino
matutino. la spagna, 13-8: già era matutino e più passato, /
bandi, 2-ii-142: l'oste aveva già celebrato mattutino con ripetute libazioni di squisita
note cominciorno; / qui innanzi mattutin già terza suona. io. prov.
circulo del zodiaco, il corso suo già era intrato sotto il segnale dell'
, 4-277: si ebbero invece corolle già sfatte prima di sbocciare, poma già
già sfatte prima di sbocciare, poma già putride inanzi la maturanza. bacchelli,
la maturanza di alcuni istituti umani è già passata ed incomincia la putredine. c.
puoi 'l matura. boccaccio, i-482: già in albero parte convertita,..
rimarranno, senza vederli io, maturerai già mai. sigoli, 168: havvi
. pascoli, 399: malcontenti erravano già tutti / lassù, notturni, nell'odor
c. i. frugoni, i-3-9: già nel tuo sen maturasi, / mel
che si maturasse sì bella occasione condotta già quasi alla sua perfezione. castellini,
e a ravvivar l'allegria che cominciava già a maturarsi in sonno. e
aveva ancora maturato né corrotto, sebbene già indorasse lievemente la cima dei colli intorno.
vii-525: parlava il balio santo, / già tutto accinto a maturar la fuga.
né più né meno di questa somma era già maturato il pagamento un pezo fa.
scritte e maturate. pellico, 2-207: già l'ossatura dei tre drammi è stesa
dover vuole che mi paghino il semestre già maturato. campiglio, 1-269: fu
che dovesse pagare quattrocentomila scudi di paghe già maturate a'tedeschi. de luca,
stesso tempo, è giunto a completa maturazione già e sarà raccolto la settimana ventura.
; anzi di varie biade pieni, e già biancheggianti, davano segnali di loro maturézza
spedito ne'contorni della rocella, non già per passare all'attacco de'paesi bassi
. alamanni, 7-ii- 256: già quel ch'ogni altro di tardezza avanza,
che per la sua purgazione si soleva già spargere, si ritenne, acciocché il parto
gli anni della luisa: quelli, già esuberanti del rigoglio giovanile accennano ora a
* 385: le due donne, luna già verso la maturità, l'altra in
montone, sicché 'l verno truovi gli agnelli già maturi. crescenzi volgar., 9-83
: buttava un'occhiata disgustata alla strada già piena della luce matura del mattino inoltrato
servava la casa e tante sedie, già matura d'etade, già da maritare per
sedie, già matura d'etade, già da maritare per pieni anni; boccaccio,
, 20 (350): ragazza già fatta, aveva sposato un servitor di
[ediz. 1827 (350): già matura aveva sposato un costui servo]
aspetto, cui la barba fluente e già brizzolata conferiva dignità austera. d'annunzio
, iv-1-128: l'altro medico era già maturo, fatticcio, sparso di lentiggini,
2-14: vergine era fra lor di già matura / verginità. sanminiatelli, n-8:
: aveva... un corpo già maturo, anche se le ultime angolosità dell'
quistioni fastidiosi. lippi, 3-32: già sdraiato ognun, lasso e maturo,
vi ringrazio, / ché me ne sento già maturo e sazio. -sostant
campanella] da una generazione di telesiani già matura. tommaseo, 15-406: le
: sotto l'aspetto rusticale coprivano una già conseguita e consolidata agiatezza, come dimostrava
con gran diligenza a guidobaldo (essendo già maturo il consiglio del tradirlo) due
: ove l'impegno è peso e già maturo, / cautela esser di- ceano
egli può far molto bene. ha già dato lampi d'ingegno originale e ardente
nato il sol correa sua via / già mille volte con trecento e nove: /
: il tempo de l'impresa è già maturo. tortora, iii-253: o per
l'arte / ch'in india imparò già di chirurgia, /... /
e vergogna di sua fama oscura, / già di rinaldo il nome in ogni parte
non esser pagato del mio credito, già di tanto tempo maturo, e con tanto
poliziano, 1-803: e1 sole avea già l'ombre e le paure / scosse
sol d'ore future / mi pasce e già mille promesse ha rotte; / ma
). rota, 1-1-17: qual già chi bebbe... / il cener
. della valle, 235: già di là discende la famiglia / dei conti
pappi, faccia assordire. non è già invenzione moderna o ignota in toscana che della
ha carissimo che facciate lor enea già se l'ha colta e non ritorna;
: 'mazzerare'è voce nostra, ha già più di 300 anni e fu usata da
sudici [biglietti di banca] che aveva già in mano: e glie ne mostrava
. algarotti, 1-x-254: non vedrà già quivi un latinista, che presenta al
suo cuore, il conte. -eh già gli sanno cavare dal mazzo. settembrini
. caterina de'ricci, 307: non già mai voglio mettere il mio amato in
a giacere quel putrido mazzocchio di carname già verminoso, che puzzava con insoportabile fleto.
pane. verdinois, 216: tu già capisci che questo qui è bianchetto,
perché mazzocchio era una parte del cappuccio che già portavano i fiorèntini. -fare mazzocchio
allo estremo supplizio. carducci, ii-4-188: già cotestoro bruciavano, squartavano, impiccavano,
la canapa è nel fiume. / è già stesa a capretta su la ghiaia,
alta la canna. / ecco che già si mazzola in qualche aia.
, insistenti. govoni, 1078: già lo scultore di legno, il picchio rosso
qui l'afflitto mio core; il qual già mai / quinci non partirà, fin
che puro mei / per fratta nube già prato di fiori / vider, coverti
vinci, e più altri ottici esperimenti avevano già avanzata molto in italia l'anatomia della
vegetali in fermentazione; i pulcini nascono già coperti di penne e autosufficienti.
. re giovanni, 88: già mai 'n altra 'ntendanza / non
. cellini, 725: io non dico già che tu sii sicuro per questo di
fanciul tuo servo fui, e son già veglio. mazzini, iv-6- 115
, ma mi si dice ch'erano già semivivi. manzoni, fermo e lucia
se'per entrare in casa, se già tu non spezzi l'uscio. g.
meglio di quando sei partito. ma già, il militare non fa più paura a
8-9 (314): io gli ho già ragionato di voi, e vuoivi il
prediligerlo. guittone, xlviii-31: non già dico spegnando esser leggero / acceso forte
bene, e'non si direbbe già punto men a proposito de gli scrit
la tela, / e a levar già non li mette mano: / dolce non
sceptiane hanno il nome di sceptio, già servo, poi franco. catone arroge
melagrana, / amore, mi fa già rabbrividire. sbarbaro, 1-178: a schermirsi
mele granate: ancora acerbe alcune, altre già con la bella ferita sanguigna che spacca
. simeoni, 14: non è già stil da maneggiarlo ognuno, / perché
g. m. cecchi, 24-17: già solevasi / dar di messer solamente a
certo melati e dolciati molto, non so già dirvi se saporiti. a.
. delfico, ii-128: non domandavano già essi la libertà politica, ignota alla
comportarsi goffamente. fagiuoli, v-23: già s'è introdotto un tal compenso /
1-744: a questi simposii amichevoli, cui già [orazio] cantò iambicamente e melicamente
e che fumavano nei campi e sapevano già di notte e di veglia.
mazza, ii-160: ogni intoppo al cammin già stralcio e poto, / senza scerner
per evitare, quando la vittoria è già acquisita e rincontro sta per finire,
alfieri, 12-52: zitti, zitti: già stan per spalancarci / i melissanti il
sapore dolcissimo. roberti, x-154: già mia man squarcia / lo zuccheroso seno
a quel fonte / un'ora è già che ho colte le viole / e 'l
, e ciò che non è lei / già per antica usanza odia
fine avrà l'empio desire / che già il tiranno ha stabilito in mente.
luce dietro a le mie lode, / già de l'ottava con sete rimani.
. d'annunzio, v-3-22: discepoli, già preparati a tutte le discipline, atti
nessuna di noi voleva ammettere che fosse già malato. 9. principio vitale
, 2-1 (41): nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo
illanguidita / io richiamava le devozioni / già dette con le mie tra le sue
. foscolo, sep., 143: già il dotto e il ricco ed il
/ nelle adulate reggie ha sepoltura / già vivo, e i stemmi unica laude
infernal... vede queti / que'già torbidi cori e l'ire spente,
essecuzione la giusta mente di vostro padre già morto. cantini, 1-16-316: l'
io i molti servigi che ti ho già fatti? se ti stanno a mente,
forza di lei / m'era la mente già ben tutta tolta, / con le
tu abbia intrapresa questa causa, non già per chieder giustizia d'un vero delitto,
a. pulci, xxxiv-571: essendo già condotta al gran supplicio, / orando
: uscito m'è di menti / già lungiamenti -ogn'altro penzamento, / e
, sebbene anche questa scoperta l'avessi già fatta di seconda mano: in quelle
di tertulliano un mentecatto, non possiam già dedurre da questo suo passo ch'egli
un detto usato, / che molti savi già l'hanno aprovato: / che già
già l'hanno aprovato: / che già perduto mai non fu servire. dante,
inf., 19-54: se'tu già costì ritto, bonifazio? / di parecchi
mostrato v'ho, parte de'nostri avversari già essere nella profonda valle. oddi,
mentissero sì enormemente, non possono mentire già le bilance della divina giustizia. muratori,
in roma. morando, i-291: già di mentito vel coperto il petto / e
son procusti. metastasio, 1-i-25: già so che si nasconde / de'mori
mentiti in questa; le rare fattezze già tante volte vedute va riconoscendo. fagiuoli
i miei desir felici, / veggo già già correre in fretta il verno / nelle
miei desir felici, / veggo già già correre in fretta il verno / nelle sparse
222: la paura naturale all'uomo è già un mentore sufficiente contro i pericoli.
, conducendoci a vedere una galleria a sé già ben nota, ne venisse tratto tratto
qui il luogo di mentovare, andavano già da qualche tempo operando lentamente quel tristo
, esibita una lettera di quel policrone già mentovato, cagion più prossima di tutti
istria, temuto dai marinai per le già mentovate bore, che qui come altrove
patrizi, 1-i-141: alessandro etolo, già di sopra mentovato, fu uno de'
della pleiade. boterò, 6-132: già si erano similmente composte le tre altre
: lo cor mi fa sentire / che già mai non nd'è chito / mentr'
mentre ella [l'immagine], qui già custodita, / sarà fatai custodia a
cicerchia, xliii-441: vado, e già ma'da te non partirommi: /
allorché. michelangelo, i-90: se già ma'costei / cangia 'l suo stile
in questo mentre a più secrete soglie / già s'apre adon con la sua bella
montano, 1-23: fui svegliato dalla già menzionata ragazza col pretesto di un cagnolino
viniziani. muratori, 14-146: ho già letto menzione onorata di voi nella lettera
del padron di casa; e abbiam già fatta menzione di lui, senza nominarlo
libri, per quanto siano antichi, fanno già menzione di terre coltivate. -in
s'eo ver dico, / che già non men desdico / de starne a confession
ariosto, 3-76: la donna, già prevista, non gli cede / in dir
, inf., 23-144: io udi'già dire a bologna / del diavol vizi
te seguire or mi disdico, / già non ti debo parer menzonero, /
dandoci menzogniero ad intendere d'avere di già scacciati tutti gli eretici, ci pregava,
in questa ma non è già qualche babbeo / che dorma dalla sera fino
meonio cantor. leopardi, ii-22: cercando già / l'ospite desioso / dove giaccia
tenendo sull'armi sì numerosi eserciti (che già acquistano credenza e scemano maraviglia a que'
bene. maestro torrigiano, 315: già la mente de l'om no ripiglia /
possenti / conversi i legni in pietre altri già udìo, / meraviglia maggior qui vedrete
itosene a padova, dove ella debbe già essere posata. g. de'bardi,
... f loco laonde entra già non pare, / ond'io gran meraviglia
lui sovra ogni duce egregio / ebbe già sveno in maraviglia e 'n pregio.
se, privo / d'impedimento, già ti fossi assiso, / com'a terra
. boiardo, 1-21-13: non doveti già meravigliare, / se io solo a
i petali in un frullo / meravigliando che già fosse estate. térésah, 1-198:
e la tua filli / si meraviglin già che noi tardiamo / più de l'usato
sue miti poma / maravigliando, alle già bianche tempie / e al cener tuo
da quelle parti e di non esser già fuggita via. 2. compreso
gridando con umana voce, come fece già l'asina di ba laam
13-48: era come se quell'impaccio che già allora sentiva della serietà, quella specie
quale maravigliosissime forze hanne date l'aver già, per essere stata maritata, conosciuto qual
letto. tasso, n-iii-798: già io lessi quel che dal caro,
e di cose) / opre nostre non già, ma del ciel dono / furo
campofregoso, 1-10: gran pezzo avendo già cercato in vano / il bel paese
dicendo che bisognava chiuder le botteghe, già che niente vi era più che fare de'
per non stancare troppo il mercante che già le domandava per che cosa quell'abito
, 1-81: le centomila lire sono già esaurite nelle prime spese di impianto. il
s. v.]: ci son già fuori i mercanti. ecco i mercanti
non si possa fare, né le già fatte tenere, alcune tende. galluzzi [
svevo, 8-583: forse l'arte è già passata e, dopo aver letto questo
ranieri, 104: s'era oramai già ai primi del giugno, e leopardi
orioni, x-22-169: la nena ha detto già colla mercantessa di carbone nella bottega del
nel senso mercantile e carnoso, non già nella sfera dell'accademia e dell'arte
e quando saffo vi entrò, egli era già col di lei padre in mercantili ragionamenti
forma piccola e ritondetta, che usavasi già dai mercanti; e il suo contrario
nievo, 738: uno era già ingegnere molto stimato e l'altro navigava
brutta mercanzia. casalicchio, 250: già m'accorgo che in questa mercanzia io
tornò fallerà col vino: lo prete già levato, tomasa ri verta non avendosi ancora
d'infauste memorie ombre dolenti, / già che ogni mia letizia il duolo ha
almeno lasciassi loro que'sei schiavi, che già avevano mercati, e che poi,
1-93: innanzi / al suo brando già tebe ondeggia e cede / e fugge,
e danaro. berrhet, 337: già di sposo / titol donando all'amator
, questo scarpel fatale, / che già mercava al viver tuo sostegno, / conv
brusantini, 24-40: ora l'avrai già che la cerchi / l'ultima fine
, 17-51: questo si vuole e questo già si cerca / e tosto verrà fatto
frequentar mercadantescamente. giannotti, 1-3: già veggo che ha creato un conto a
. gioberti, i-ii- 560: già udimmo, riguardo all'america,..
medesima serie (e, se sono già stati utilizzati, possono essere ceduti a società
. dante, par., 16-121: già era in capon- sacco nel mercato /
mercato / disceso giù da fiesole, e già era / buon cittadino giuda ed infangato
andandomi a spasso per vicchio, di già egli era cominciato il mercato. ricchi
torinese... dovrebbe essere stato già cacciato da un anno, perché fa
. pucci, cent., 85-2: già era giunto il termine alle triegue /
d. bartoli, 1-1-16: fatto già grande,... l'inviarono all'
sì buono mercato come l'aresti auto già fa uno mese. m. ricci,
: il padre pendola se l'avea già battuta facendo un gesto di raccapriccio e
, ve n'erano anche degli altri già per più anni addomesticati nelle case de'bianchi
van profumando di mercati incensi. / già il bel tesor d'armoniose lodi, /
o tre volte il giorno, non già il sole, ch'è merce proibita,
/ o 'l suo scampo infornar, già tratto a riva; / ma c'uom
, diverta la figliuola; / e già che la sua merce ormai gli è un
tergo. spallanzani, 1-345: voi già al vostro solito avete fatta ricca merce
nato quando pur troppo il valore militare era già fatto merce da traffico, ei [
sono amante, sua dolce mercé, già buon tempo. a. f. doni
. spontone, 1-173: era di già arrivato tessercito imperiale su i margini del
teneri del nostro idioma, s'è già cominciato a studiare e notare e scrivere
inerte il rematore. i cieli / già decaduti a baratri di fumi. / proteso
greca lingua al tempo di eschilo fossesi già in bocca dei troiani sfigurata notabilmente,
. vasari, 4-i-475: egli è già dua settimane, et andiam per la terza
mercede. algarotti, 1-ix-301: né già ti smuova dalla bella impresa / bisbigliar
molto languir poca mercede, / e già l'ultimo dì nel cor mi tuona.
ed odi e tocchi, / da te già tanto sospirato invano, / sarà ora
aure. zorzi, lxxx-4-167: ha già cambiato il governo di vienna con il
miseria estrema de l'umane cose / già mai ti volse, al mio prego
all'orecchio quel 'gentile spirito 'che già quattro anni sono, sua mercede,
non fosse, / gran tempo è già che te veggente e ritto / cerchiato
guinizelli, xxxv-n-468: amor m'assale e già non ha reguardo / s'elli face
galanti, 1-ii-85: in uno stato già formato di cittadini virtuosi, l'educazione domestica
prezzo quel- l'eccellente poema che soleva già coronar di gloria i suoi facitori.
l'amor, costanzo, e non già l'or sia fabro. pirandello,
carducci, iii-i 1-246: ludovico non faceva già la spedizione d'italia come soldato mercenario
/ e pòggiavi sì smisuratamente / che sofferire già noi può la gente, / veggendol
fuori. mazzini, 37-289: abbiamo già polacchi, spagnuoli, etc.,
sul virilissimo impressionante istinto di tragedia che già dava gloria a zacconi. moretti,
: / quando serrai venuta, dirraio già mercìa. = dal fr.
fu quindi ordinato al dottor bianconi, già assistente generale degli estimi mercimoniali della città
non sentirsi offeso e ferito, come già dante e il petrarca, dal mercimonio
/ che de la schiena m'ha già fatto cerchio, / mi duole vie più
principio, male inteso, torse / già tutto il mondo quasi, sì che giove
l'oste,... che aveva già ordinato a'garzoni ima bella merenda e
iii-114: la vedova illuminata clessidra era già da più anni la signora orrenda, la
): io sono stato più volte già là dove io ho veduto merendarsi le donne
la sbuccia meretrice, che bandita / già di cortona fu, ma penitente / ora
meretrice mandata hai / e gravida è già fatta. ariosto, 17-118: per
usa le lusinghe, come ha fatto già quattordici anni costì, e qui già
già quattordici anni costì, e qui già pochi mesi. monti, x-3-359: narri
il tuo pier delle vigne, quello che già tenne le chiavi del tuo cuore,
viveva in una di quelle età di civiltà già corrotta, in che le lodi s'
a venirne meno il bel candore; già il limo del trivio le contamina,
il limo del trivio le contamina, già le appassiscono il fumo e il miasma vinoso
delle finestre delle case di meretricio erano già disserrate. imbottite da letto, coperte
paludi e mergo di queste valli, già conoscea la dottrina, la eloquenza e
e a la riva / cuopre la notte già col piè morrocco. ottimo, ii-19
, 4-129: sappiamo bene che c'era già « una questione meridionale »: ma
'italia meridionale '. è voce già antica, che si legge nel vocabolario di
ma contorte per l'ex-vento, non già per l'attuale meriggio, che è
dama / non fia lecito mai, se già non sorge / strana cagione a meritar
reina, / i'non mertai mai già tanto gran cosa. fra giordano, 186
speranza, ed è ch'ella conosca già così bene il mio carattere ed il mio
sembrano per vizi ed azioni cattive meritevoli non già di compassione, ma solamente di castigo
g. cavalcanti, i-216: non già selvagge -le bieltà son dardo, /
, sopravvento. ariosto, 17-96: già per commun giudicio si tien certo /
.. che se'vostri vicini donar già voi, non doglion già di non buon
vicini donar già voi, non doglion già di non buon pagamento, ché capitale
roma dell'arcidiacono [ribetti], già vicario, e per li mali termini
contro al nostro merto / ebbe possanza già di disunirci. -dare merito:
fondare nuovi templi e l'ornare i già fabbricati. temanza, 140:
de'ricci, 412: io non voglio già entrare ne'meriti della causa, perché
che tu mi rendi de l'onore che già -fornire un risultato positivo e adeguato a
. da giacomo sciolti, per clemenza non già ma debolezza: ond'ora gliene rendean
b. giambullari, ii-147: già era l'aurora a l'orizzonte, /
mi agguerrisco per le lotte letterarie. ho già capito che la, così detta,
metallo. boccaccio, i-506: ella pareva già terra, e di lontano le merlate
, iii-24-150: il duca di gaeta, già donato d'una corona aurea, non
e di notte incessanti cannonate; e già li hanno rotta tutta la merlatura del
pomodori avevano le prime fogliuzze merlettate e già si sentiva l'odore che fanno.
poi pensavo a michela, se aveva già trovato il merlo. arbasino, 217:
cadde, e morio; / e già di là dal rio passato è 'l merlo
'l merlo. caporali, 1-83: già mi pare ad or ad or vederlo [
boiardo, 1-4-61: non è grandonio già per questo perso, / ma se diffende
2-107: il nimico... già per cento parti / faceasi strada superando
superando i merli. monti, 12-321: già divelti i merli / delle torri cadean
i merli / delle torri cadean; già le bertesche / si sfasciano, e le
. moretti, i-669: zia tuda già godeva la vista del palazzotto di re
tiro. gualdo priorato, 9-5: già cadono le mura, diroccano le torri,
l'anderanno in groppa undici, non già angeli, ma visi, di chi merlucci
verità. fagiuoli, li-m: io non già / delle femmine mai fui tra i
). fallamonica, 154: non già sforzati i moti principali, / ma
maddalena de'pazzi, iii-366: non già che gli piaccia il luogo
magazzino italiano, xl-298: parmi taluno già impaziente ad oppormi una moltitudine quasi immensa
ravviva, / come suol lampa a cui già manchi l'esca, / s'è
, cent., 84-20: l'arno già non ristava di mescere / e guastò
che tu ti stai a montorio / e già non sai di questa mischinella / e
diminutivo accentua il senso di commiserazione già di per sé connessa col termine di meschino
vedem ched om che s'ataupina / già no li piace sollazo, né gioco /
fine camicie e le più candide lenzuola fossero già logorate, il compassionevole ingegno raccoglie que'
compassionevole ingegno raccoglie que'me- schinetti cenci già rifiutati dal corpo, e con pietoso uffizio
per generazione ne'suoi figliuoli e nipoti che già hanno empito tutta la cina con molte
dante, inf., 8-70: già le sue meschite / là entro certe
in forma di chiese de'pagani vede già dentro a quella cittade luoghi construtti.
topo e legato con lei, essendo già tratto nell'alto, cominciò la traditrice
infine d'ogni verità, e non già la mescolanza della storia colla finzione, dissiparono
quelle complicazioni e contraddizioni in cui egli già altra volta aveva detto consistere l'essenza
della cristianità. cesarotti, 1-xxiii-341: già sto a vedere che quinci innanzi anche
sia dispostissima a mescolarsi. -già, già... ma anzi meglio! caro
si fe'incontro a calloandro che, già brandendo la sua, veniva a ritrovarlo.
col popolo-: melzi, melzi, e già si mettevano in via per andarlo'a
: quel naso arcuato... dava già alla sua faccia un'apparenza cavallina.
amare / e no. ll'ha già voluto acompagnare. -sostant.
era del mese di luglio, e già cominciati i giorni de la canicola abbrusciavano
o innanzi, mesi sono, è già un mese: per indicare che dal
che dal fatto di cui si parla è già trascorso quel periodo di tempo.
, iii-38: disperati abbiamo scritto è già un mese al negozio marsoner senza che ci
il capo e scende sulle spalle, portato già nel secolo xiii dalle donne liguri (
iacopone, 1-62-22: quan- n'altri già al predecare / oi audir messa a ssanto
in un tema o simili, perché già sfruttato). -parigi vale bene
], 113: in questa terra era già un numero grandissimo di fanciulle plebee,
e1 nostro male stato... già era cominciato per la grande messa che
o simili a quelle di un prodotto già esistente. -messa al vento: nella
: 'il messaggiero '. era già l'ora che la vicinanza del sole comincia
fece all'orecchio quel gentile spirito che già quattro anni sono, sua mercede,
giorno, ii- 733: negletto non già dagli occhi andrai / de la dama
uso attributivo. tasso, 3-1: già l'aura messaggiera erasi desta / a
de'celesti numi, /... già di rose e d'amaranti adorna,
stuol francese /... / e già la messaggiera
dante, purg., 22-78: già era 'l mondo tutto quanto pregno /
te visitoe; / non d'angel già, né d'arcangel, mi pare:
, 9-27: biondeggiar d'aurea messe io già rimiro / campi dianzi deserti. g
messe è cosi abbondante che v'ho già detto quanto stupore vi recherà un bel
altri. ghislanzoni, 18-137: ho già fatta una messe di incidenti comici che
non dubitate ch'io non m'arresto già qui, né temo, andando innanzi,
: al dominus di prima fu sostituito già tempo il messere ed il sere, e
messer marchese, ch'ebbe spazio / già di bere a forlì con men secchezza /
ancora che l'articolo 'lo's'è già usato mettere dopo questo nome * messere '
dottorato! bibbiena, xxv-1-15: non son già un messer tutto-biasma come sei tu;
torna: io credo che egli sia già giù nella corte. leggende di santi
, 5-146: quel trimuglio, a cui già dorotea / del sol più bella un
munificenza. monte, xvii-652-3: già lo meo dire, amico, voi nom
ricco padiglione e subito s'assettano alle già messe mense. algarotti, 1-ii-53: ecco
, il quale viene ad avvertirvi esser già messe le tavole. -somministrato,
un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero. -liberato (
. chi adunque v'ha gioia? già savio uomo lieto non vi sarae,
sopra seguiva il settimo sì sparto / già di larghezza, che il messo di iuno
doglia acerba e forte, / sento che già di morte è giunto il messo /
sì spesso, / io avrei visto già di morte il messo, / e l'
paste. bresciani, 6-i-332: erano già al quarto messo, un pastic- ciotto
1-i-154: un effetto se ne vede già nelle cotonate: la cui importazione nel-
il gioco deh'immaginazione, dello già che tutto il suo mestiere era di depredare
'. manzini, bocca e già vi tenete scaltrita nel mestiero: consigliatevi
; europea. dossi, iii-279: già avea, a quell'ora, esercitata ingegno
davanzali, xiv-74: ben so che già 'n obrio / non mi terà lo vostro
serve del verso solo, / ma già d'altro mistero / sai che non vai
coloro è massimamente richiesto, li quali già hanno di conforto avuto mestiere e hannol
uno non è del mestiere, e già lanciato, pagano una miseria ».
se pure bramiamo di salvare i guadagni già fatti e apparecchiarci i futuri. cellini
con la protezione del re, come già fece andrea, il frutto dei passati servigi
a lei. risposero che ella era già partito, e io le sono venuto
iii-28-306: su giuseppe garibaldi io avevo già scritto ciò che pensavo; e che rifare
sarà così in veritate, / ché già c'è preso rimedio sovrano; /
l'esecuzione. mascardi, 2-158: già dissi a v. s. ch'io
mestizia del frate, il quale camminava già con tristo presentimento in cuore, d'andar
ài dolor ch'ai morir non fia già tanto. nardi, 91: che dolore
cinque anni appena avea la gemma e già / ne l'affilato viso...
di mia madre. pascoli, 31: già li vedevo gli occhi tuoi, soavi
sempre sue verdi e sacre foglie / già vedovo e mendico / par che mesta la
, i quali sono celebrati e non già da quelli che attendono all'allegrezze,
/ di me sentir tal nuove, non già belle. -originato da tristezza,
libertade agreste. alfieri, 8-76: io già l'udia ben mille e mille volte
nuncio del ciel fulgide piume. / già sorse (ei dice), or al
uno due e tre, ecco lì già ribaltata sul tagliere una polenta grande come
nella caldaia. codemo, 289: già!... quattro pizzicagnoli,
il sangue vegnente dal naso, non già assolutamente, ma relativamente a quello che
. redi, 16-viii-51: non vorrei già che questi siroppi solutivi l'avessero straccata
]: / a cui, compiuto già, del mestruo giro / dal pianeta minor
., 1-6-202: sarà era sterile e già senza mestruo. landino [plinio]
assottigliare e convertire il cibo, di già macinato, in chilo. malpighi, 42
50: se d'onor tanto / parve già degno, onde per chiaro inchiostro /
? marino, xiii-251: qui non può già l'aspro rigor di lei, /
: se geloso il ciel prefisse / già la meta al nostro affetto, / or
il giusto prezzo del pane non è già la « meta », come voi dite
« la democrazia! » e aveva già detto la fatale parola quando si avvide
l'amante. brusoni, 830: aveva già il duca eletto di ricuperare la metà
unite insieme compongono il tutto; non già quello che ugualmente è distante da'suoi
la cena ch'era stata magra, essendo già la metà della notte andata, non
finendo [il perseo] con le dificultà già ditte, cioè senza dinari, e
caro, i-320: e'mi furon già consegnate cinquanta capre, or son per
cartaggine, / son gionti, ove già fu la gran citade / che ebbe di
iv-1-127: erano nella villa sciarra, già per metà disonorata dai fabricatori di case nuove
idem, 15-307: 11 volere è già la metà del potere. -chi
, iii-54: queste uscite o mutazioni, già dette metàbole,... sono
le prime due delle quali in parte già contenute nel pensiero di aristotele):
nazione ci chiede buone leggi, e non già massime astratte di metafisica. leopardi,
sanctis, iii-123: le grazie segnano già il passaggio alla critica. non ci è
tesauro, 2-572: avend'io già concepiti e sgrossati altri duo volumi di
ojetti, i-295: la pallottola anzi già sa, povera piccina, d'antiquato
scafe in latino: e queste metafore già non son più metafore, perché vagliono
lubrica lingua dal proverbiare il marito, già sommersa nel fiume che senza barca la tragittava
senza barca la tragittava a plutone e già spenta in quell'onde la voce, il
'metaforeggiare 'e 'metaforizzare 'già registrati ne'vocabolari. = denom.
cocchi, 4-2-55: si crede che sarà già stato proposto l'uso di qualche istrumento
). chiabrera, 1-i-92: cosi già fulminando / in sull'alpe atterrò plebe
converso. moneti, 35: sento già che tutti ad ascoltare / la predica del
« fiore in to gotto » stabilisce già l'immagine di una metallica, impervia
. parini, giorno, i-102: già i valetti udir lo squillo / del vicino
volendo ricuperar quel credito che s'ha già perduto con le muse. gozzano
8-1-67: dispiacendoci forte il rimirar le già più celebri università dell'italia cadute non
proposizione a quella di un'altra proposizione già riconosciuta per vera. sinisgalli, 6-25
« ismi »! e c'era già 'metamorfismo »! = deriv.
non richiesto, come lui fa, e già prima una lettera piena di « americana
complessi orribili (e una condizione non già di metateatro, ma di meta-meta.
i-52: non di remo già plebee e false quelle parole che, o
linati, xii-31: i giornali la celebravano già come una nuova meteora del teatro tragico
governo levarsi in quell'isola certi venti che già incominciavano fin d'allora increspar tonde sopra
muratori, 5-iv- 77: non è già vero che la nebbia mai giunga a farsi
razze diverse (e a loro volta già derivati da incroci), atta a
valore e fondamento al raziocinio umano non già per le verità che scoprirono -l'uno fuori
che l'uomo dee procacciarsi, non già procedendo a caso, né discorrendo artificiatamente
discorrendo artificiatamente (ogni discorso artificioso presupponendo già il metodo), ma pigliandolo dall'
. gadda, 18-3: un metodo è già conoscenza ed è ragione elettiva; presume
b. croce, ii-1-435: avendo già dato di sopra esempi di storia della
. -metodo di cramer: regola (già trovata da leibniz e attribuita al matematico
nel gran colore del de quincey, è già l'accenno di una certa fissità morale
versi non ancora scritti / aveva già infatti prodotto in me e nel
di quelle parti robuste del corpo sono già inventate, è manifestamente più facile adoperare
manifestamente più facile adoperare que'nomi che già si hanno, dando loro un significato
dietro / si rivolgean, molti han già fermo il passo, / mentre,
verso è metro e ritmo, ma non già per 10 contrario; onde il metro
dante, inf., 34-10: già era, e con paura il metto in
schizzare fumi. leopardi, 39-53: già muggiva il tuon simile al metro /
poi che 'l prencipe fugga la già nominata avarizia, metropoli di tutte le
fu messa la mensa e, avendo già più che mezzo desinato, comparsero in sala
fortunata valle f... f recasti già mille leon per preda, /.
/ orfana per le vie. / -non già per metterla, / cred'io,
cinque sorelle, tre delle quali furono già messe monache. g. gozzi,
in desperazion continua il messe / uno che già gli avea profetizzato / che le sue
lancia... quel cavaliere che già ha gran tempo non vide chi più
viti sono entrate in azione e hanno già messo. pascoli, 214: i
m'ha scritto, e le ho già dato due sedute: mi ruba tempo e
è bene avventuroso, che non ha già fidanza nelle cose che trapassano con esso
, 169-1: in pover uomo non metter già tu'amore, / ché non è
valorosi assediati, mi metto alle relazioni già publicate. 24. dare,
[il mondo] tosto e speditamente, già niente vi volle correre, anzi vi
'suo 'nel quale qualche cosa ho già messo di mio; in altri toscani
nel consiglio del cento... già tre dì, e non si vince.
. de sanctis, ii-15-270: abbiamo già un progetto di legge per l'abolizione del
legge). ariosto, 27-52: già... in campo venut'era /
. donato degli albanzani, ii-97: elio già libero contava uno sollazzo di tristizia,
, scelerato / venire a corte, e già circa a tre mesi / mettere in
, 4-25: di questo mese i cavalli già pasciuti e ingrassati prima si vogliono mettere
estate ingrata. bonsanti, 5-240: già nelle prime ore pomeridiane la giornata si
appena messo a serpeggiare / che aurora già soffiava sulla brace. bacchetti, 1-ii-483:
linguaggio degli uffici, si dice pratica già trattata e discussa, o alla quale
. d. bartoli, 9-28-1-5: già tramontarono que'secoli d'oro, quando le
croce, iii-27-283: l'austria, che già aveva allargato il suffragio nel * 96
. capuana, 1-i-342: com'era già donna quella bambina! -mettere in
. tasso, 15-2: erano essi già sorti e l'arme intorno / a
intorno / a le robuste membra avean già messe. -mettere la benda a
rapporto sentimentale con una donna che è già stata di un altro. pratolini,
ti sei con questo sceleratissimo mio servo già messo in lega? -mettersi in
tempo al terreno, affinché essi siano già smaltiti e il terreno abbia potuto riprendere
in qualche recesso sconosciuto ai più cominciassero già ad allignare le piante velenose, baudelairiane
ostia sopra e sotto le paste, già lavorate e cotte, di torroni o di
(44-3): a nessun addivenne già mai / ch'amor prendesse altrui sanza
. salvini, 34-35: dameta già ed il bifolco dafni / la greggia
soltanto la continuazione dei contratti di mezzadria già esistenti). -anche: il
. oriani, x-30-98: la mezzadria era già un'antica vittoria del contadino sul padrone
possedimenti in sicilia,... aveva già accordato ai contadini la più equa mezzadria
conto di tutte quelle robe che hanno già prese e consumate per loro vivere. lastri
moroni, lx-1-82: ricardo, aggiustato già l'interesse con alvida, trovolla che sorta
laboratori di sartoria, giovane che ha già compiuto il primo apprendistato, ma alla
. lamenti storici, ii-241: già il bello mio dito / aspecta quel
conto di tutte quelle robe che hanno già prese e consumate per lor vivere,
è alto o mezzano, le chiaviche stanno già chiuse? manfredi, 4-104:
? manfredi, 4-104: né già si nega... non possa accadere
egli vero che sia fatto papa? abbiamo già bevuto insieme cento mezzette. soderini,
del fiero ospite... trovatolo già disposto ad ogni cosa (quasi frutto
per le vie di torino, co'segni già visibili di uomo stanco; incurvo il
lor si mettea. boccaccio, 1-i-226: già non parve alla circustante gente che un
taceah trombe e tamburi, ogni lingua già ammutoliva ed ogni volto sulle future mosse
. segneri, i-334: gli ebrei già solevano usar la tromba... per
mossa da pesaro, ché io sono già bello e pronto a fare la mia per
. lalli, 5-40: non fecero già mai fracasso tale / brighe e quadrighe
stadio ogni cocchio. pratesi, i-m: già i cavalli scalpitavano sulle mosse, quando
, se fino nelle mosse si mostra già così grande. gioberti, 11-ii-7: scambiate
volte tralascia e non vuol travagliare (non già cedendo ad inerzia, né a mancanza
. carducci, ii-2-341: ho scritto già due lunghe stanze della canzone pel niccolini
princìpi a distendersi, il terreno è già indurito, e per il primo tempo
dier le mosse al cavalier della morte, già provocato ad ira ed ora appunto credutosi
la mossa. sacchetti, 48: fece già roma trionfando festa, /..
che si mosse, / gli altri (già sendo meglio su'picciuoli) / non
importante; credo che lottieri avrà di già preso le mosse. zeno, iii-375
, 1-ii-429: cotesta inclinazione s'era già licenziata in sicilia, al tempo d'
f. d'ambra, 4-38: io già volealo / dir che l'ave'pensato
mosse. b. davanzati, ii-260: già le schiere... si mettevano
alla valle. alamanni, 5-1-767: già si cavin le fosse, e tanto avanti
o se per tempo. / ella, già mossa, disse: -al creder mio
20-45: ecco i suoi congiurati in me già mossi. chiabrera, 1-i-118: anzi
, l'orrore ci prende, non già della morte, ma di codesta immortalità.
di decembre; trovò la vita invernale già molto mossa; fu subito ripreso nel
cammelli, 207: i ranocchi ebben già questo disio / avendo un legno per
dicemmo di vedere i nostri francescani di già scoperti, inginocchiati, prostrati, mossi
il consolo che, fra quegli umori già tanto mossi, il non unire il
aretino, iv-4-112: io non ho già ordinato che gli sia tagliato il mostaccio
3-75: i gelidi aquiloni / sfidavan già nettuno a mostaccioni. -fare una
, nei bigonci ancora, / rendeva già l'odor del mosto e il flutto
un bel sorso del mosto dolce che già bolliva schiumoso a fior dell'uva calcata
mosto inforzato, in una botte che già sapeva di secco. jovine, 5-165:
2. per estens. succo d'uva già fermentato; vino nuovo. - anche
: quando ci destiamo, il sole è già a mezza strada sulla via del tramonto
appanna la vista, e nel polverone è già l'odore dello stallatico e dell'uva
l. latini, lxv-255: ei scrisse già che la carota acqueta / dolor
de'medici, 29: per me lasso già mai si mutò vento, / anzi
uomo gli veniva incontro sul marciapiede e già a distanza cominciò a sorridere e a
, 20-52: l'arme, che già sì liete in vista foro, / faceano
. parlò a tutti insieme, dicendo che già vedevano quanta grazia gli aveva fatto iddio
mostra avanti quello. tasso, 1-65: già le squadre eran con bella / mostra
dante, inf, 22-2: io vidi già cavalier muovere campo, / e cominciare
quale ha luogo quando quello che è già detto di sopra brievemente si ridice e
. latini, i-2119: i'ho già veduto / omo ch'è pur seduto,
sat., 1-248: uno asino fu già, ch'ogni osso e nervo /
. metastasio, 597: mo- stran già spoglie novelle / le macchiate antiche serpi.
per lo suo forame / più lune già, quand'io feci '1 mal sonno /
quale ha luogo quando quello che è già detto di sopra brievemente si ridice e quello
. zanotti, 1-4-229: iddio è già venuto et ha mostrata agli uomini la
manzoni compiuti i vent'anni, e già col sonetto a francesco lomonaco aveva mostrato
, 10-45: né incolpo alcuno io già, ché vi fu mostro / quanto
e valor per lei mostrava, / non già sapendo ch'era in forza altrui.
. guittone, 92-10: no certo già, s'è donna di bon pregio,
se n'avede. / no 'l mostra già, benché in suo cor ne rida
vende alcun noi segna, / né già mostra che tegna / lo suo tesoro
maestro i passi, e amendue / già mostravam com'eravam leggeri. romanzo di
voglia far verso di voi / quel che già mostra non voler a noi. ariosto
voler a noi. ariosto, 130: già non vid'egli molto a quella volta
fama è che prima a questi / già mostrasse la vite il teban nume, /
/ donna ch'a pochi si mostrò già mai. st. orie pistoiesi, 1-146
/ ecco i suoi congiurati in me già mossi. brusoni, 6-297: hanno somministrato
m. adriani, i-33: non mostra già che traversassero queste amazoni la tessaglia senza
, proem. (42): le già dette donne, che quelle leggeranno,
., 9-9 (390): essendo già quasi per tutto il mondo l'altissima
l'amico nostro credeva... già per se umiliante la condizione di un
. lorenzo de'medici, i-291: già i pellegrini uccei con gran fatica /
... vede queti / que'già torbidi cori e l'ire spente.
, / dove so- vr'esso io già regnai? d'un mostro / che il
/ della loro tregenda, si confondono già / col suono che slegato dal cielo
scinda in concetto e giudizio individuale, non già con distinzione puramente empirica ma con pretesa
betussi, 245: per le quali scempietadi già so quello che, veggendo questo monstro
, ecc. carducci, iii-4-96: già il mostro, conscio di sua metallica
e parlava. carducci, ii-9-127: già, questi versi non li sai leggere;
a parlare in modo che questo difetto (già lo chiamo difetto mentre non è un
coda di scorpione. carducci, iii-7-4: già voci correvano tra la gente di nascite
. cocchi, 8-273: non deve già sperarsi che coll'uso di queste acque
shakespeare]. delfico, i-123: avendo già detto che il diritto romano fu sempre
: si faranno, e pur troppo già si fanno, dai mostruosi imperi tali
10-8 (547): quante volte ha già il padre la figliuola amata? il
: sacrificare al fanciullin, tremendo / già da la cuna a quel fiero monstroso,
/ ei fati cominciavano a prescrivere / già la ruina tua. verga, 2-343
. / in memoria di quel ch'ei già sì franco / diceva aver ucciso,
quel motiglio [del fiume] / che già s'adagiava nella sua fiocaggine / riapparve
e un mastro battista mariscalco, già principale nel mutino, dimoravano in
. magalotti, 1-46: non crederò già né sproposito né irriverenza il motivare se
cosa non riuscì nuova né inaspettata perciocché già se ne motivava nel pubblico. 9
ben sentirsi in gambe a sostenere un'ipotesi già motivata e rifiutata da altri e che
, li-2-677: basterà accennare che da'già motivati sponsali di don ferdinando e donna
emesso un editto che i banditori hanno già divulgato in tutto il regno e che
insegnato che l'opera d'arte è già perfetta nel cuore di chi ha dovuto
crea l'anima e infondela nel corpo già vivente. et epsa di subito unisce
l'effetto primo della natura, non già il moto attuale. guglielmini, 3
, lamberg e sassonia. del primo ho già dato qualche motivo a w. ee
non si divertono a variare inutilmente un motivo già trovato, ma s'occupano piuttosto a
. bonghi, 1-159: non ho già mostrato de'nostri predicatori, come hanno
: la quale [germania], sollevata già ed in su l'armi, cominciava
a pochi passi di dove sedeva di già infuriato il leone, senza che questo per