Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: genti Nuova ricerca

Numero di risultati: 5354

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

. scamozzi, ii-12-50: le povere genti alpine e d'altri luoghi silvestri

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

. imperiali, 4-65: di roze genti poveri abitari, / più di terra

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

., \ -482: le idola delle genti sono opera delle mani delli uomini,

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

intenda / a che fine son là cotante genti. goldoni, iii-35: ero lì

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

. machiavelli, 842: le sue genti a'ogni invidia piene / tengon desto

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

organato lo spirito democratico di tutte le genti. idem, 6-113: l'universo

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

uno con l'altro, per diletto delle genti. dante, par., 17-44

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

): per non parer ribbalde oggi le genti, / molte famiglie antiche e generose

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

guerra, ottennono da loro le lor genti e 'l capitano. tassoni, 1-16

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

del mondo e i peccatori pare alle genti che sieno potenti e non è vero.

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

apostoli vilissimi e al parere de le genti vie più sottani che li altri.

del suo consiglio, di unir le genti de'duchi di guisa e di lorena

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

menare dietro per lo male parere delle genti. s. caterina da siena,

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

assai lunghe e alte, che da tutte genti son conosciute, che volgarmente si chiaman

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

1-ix-121: venute a meno le sue genti dai disagi e dalle malattie ch'ebbero a

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

... / c'a la genti -non consenti / né che parli, né

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

pompa delle parti che l'uso delle genti ricerca che stiano coperte. marchetti,

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

6-1: d'altra parte l'assediate genti / speme miglior conforta e rassecura, /

. sercambi, iii-364: per le genti del dicto sforza e per lo popolo

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

vita sua: tanto fue quello che le genti dey vizi dell'altrui in mala parte

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

senza sua partecipazione, capitano generale delle genti loro. camaiani, 4- ii-278:

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

r. longhi, '« j-hle genti germaniche... parteggiano ormai,

gittarono sul cadavere di palermo le genti affricane e spagnuole dell'esercito; piatiron tra

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

a gradisca, sono state operate dalle genti, che qui sono, poche cose da

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

divina, la naturale, quella delle genti, la civile, la canonica, la

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

o dell'america, lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

certo modo questa conclusione, che queste genti, come si può dire d'altre oltramontane

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

pisacane, iv-193: i parteggiani erano genti che, in origine, volontaria offriva

politica. sanudo, xx-558: le genti del papa non li potrano dar aiuto

ma ben noi potremo averlo o da le genti de crema o da le altre che

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

fiume. -tenere separati popoli e genti diversi; tenere lontana una persona da

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

., avendo partite tutte le sue genti per tutta la romagna con gli uomini

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

da voi e vado a predicare alle genti pagane. boiardo, 1-5-67: donatogli

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

senza pietà e crudeli doveremmo essere dalle genti riputati, dallei [la nostra lingua

i-239: quei soldati che avevano svaligiate le genti di piles, per non aspettare il

difesa da azzone da esti e dalle genti che il papa aveva in lombardia; donde

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

1-123: a le quai [beate genti] poi se tu vorrai salire, /

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

fiorentini, 137: un'altra partita di genti, dove erano pu ^ elle e

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

... è necessario aver le genti partite in tre eserciti. de sanctis,

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

che. ssi stavano partiti dal romore delle genti. fra giordano, 7-238: per

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

dai signori e dai collegi soldare più genti d'arme che prima non fosse lecito

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

partorisce moltissime terzane, ma non muoiono genti. paolo da varazze, 462:

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

consumata e divorata: e come le genti spagnuole sono diligenti e sollecite a rodere

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

i-3-225: la nostra è una scuola di genti che viene chiamata e pasciuta perché serva

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

.. non è possibile che pasca genti d'arme e massime fran- zese.

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

morti per i quartieri dove eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

mosso cosa alcuna salvo che con le genti delle frontiere mal pagate e mal pasciute

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

). balbo, 1-11: le genti barbare,... avevano vivuto,

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

pari sollecitudine mai provvegga a tante povere genti che per le campagne si muoiono senza

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

uscito di castel nuovo col fiore delle sue genti si trasse alle rive del po per

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

. panigarola, 1-18: queste genti... ti supplicano che alla

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

in diserto ed in vituperio fra le genti che son d'intorno a te, alla

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

., 115-14: in questo mezzo genti che passavano... per lo

luoghi opportuni onde aveano a passare le genti del duca. dolce, xxv-2-231: questa

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

che basti aver parlato di queste primarie genti dell'asia, dalle quali come da

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

barone della masonforte suo figliuolo con alcune genti al fiume cher vicino al luogo dove

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

dall'un lato all'altro le duchesche genti passava, e mai nullo innanzi se

si fece un ponte per passare le genti. f. erizzo e s. contarini

alla testa del ponte, puote passare le genti sue. 40. traghettare persone

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

s'accrescerà quanto più si vaierà di genti forestiere, perché, non si servendo

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

passate nel viaggio e de'costumi delle genti non tratterò a vostra signoria. g.

fatti / de le passate vostre antique genti. b. segni, io: messe

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

nella più esatta osservanza del dritto delle genti. -di passo (un uccello

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

3-78: con piè nato a calcar barbare genti / passeggia di megara e di stagira

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

di quella passione laonde si congiungon le genti d'amore con cristo. dante, par

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

questi andando acquista forza e nove / genti di passo in passo ognor raguna.

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

palletta, / per vari luoghi e genti i passi stende. moretti, iii-936:

rallentarla. sercambi, 2-ii-199: per genti che a dosso venire mi vegga,

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

fiume in sul passo ed assaliscono le genti ch'hanno passato o che passare vogliono

per gli stati loro a quelle poche genti che con incredibile fatica si erano dagli

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. che danao avesse ordinate e poste genti a'passi in aguato che do- vessono

l'uno di questi duoi ponti passano le genti comuni e vi è un guardiano che

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

57: del medesimo essercito furono poste genti greche nel passo de gli alpi greci uomini

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

, bisogna di assegnar le strade alle genti che seguitan il campo e collocare ogni

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

/ son proprio pasto di sì fatte genti. berni, 38-9 (iii-248):

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (4 risultati)

pastori abbia chiamata l'egloga a dire di genti e di cose di maggior pregio,

supremo (anche nelle espressioni pastore delle genti, dei popoli). fra giordano

avviossi [telemaco] / pastor di genti e gli si assise al fianco. monti

mezzo e bianorre, / pastor di genti, uccise. cattaneo, v-2-230: omero

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

bonifazio / che pasturò col rocco molte genti. baldi, 205: presbarco, il

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

commette in non voler aloggiarle [le genti] da i paesani sudditi disubidendo le

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

le patenti per far le levate delle genti. sarpù ix-129: l'arciduca aveva

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

cominciò a chiamare indarno le ragioni delle genti e gli dei paterni in suo aiuto

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

arrivarono a bruge e a anversa le genti francesi tanto aspettate,...

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

insieme co le anime de le lor genti furono in inferno, meritaro tanta pena e

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

senato che perché si patessero con quelle genti così imbelli sofficienti a tentarla.

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

perché sei tu nutrice di sì malvage genti? buonaccorso da montemagno il giovane,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

/ si mosse di febbrai'con molte genti. statuti di perugia (1342) [

gabbiano candido, atrimonio di tutte le genti. bernari, 3-137: l'una dopo

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

dottori, 3-81: stupide riverian le patrie genti / queste memorie [di ladislao di

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

] quasi gli ultimi al patriziato delle genti maggiori, solamente dell'anno dalla fondazione

diritti politici, sia per l'immissione di genti plebee particolarmente facoltose nell'ordine senatorio

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

odio tra i patrizi e le più basse genti. caviceo, 1-107: de simile

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

da sé amato dominio nel trattare con genti non bene affette, e compose con

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

i tempi, i luoghi e le genti..., diversificandosi la significazione

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

il gius pattizio e convenzionai delle genti stabilita una regola uni forme

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

1-vii-278: costrinsono... le genti del duca alberigo a domandare patti,

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

/ quatro donne valenti / tener sopra le genti / tutta la segnoria; / e

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

di veder la mia donna infra le genti, / paion pien di paventi.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

bordo cogli scudi pavesi per difendere le genti sul ponte dai proietti nemici. niuno

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

, 140: qui veggion balenar l'opposte genti / la fenice immortai, l'esterno

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

birago, 595: tutte queste infinite genti creò dio fra tutto il genere umano gli

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

], iv-55: il ius delle genti è... restituire nella guerra ingiusta

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

nell'abito de'sacerdoti pazzi di quelle genti, con un coltello in mano e

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

steso a'pèi. intelligenza, 232: genti aveano un occhio e tal un pè

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

avea socrate l'umor peccante del più delle genti, parti colarmente dei giovani

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

molto maltrattato circa li pagamenti delle sue genti d'arme di modo che dubito che

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

correr, lii-4-185: mancando alle povere genti l'autorità e gli appoggi di questi,

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

nunzio, iv-1-890: erano genti venute... dai borghi, mi

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

venisse a rianimare e incitare le sue genti. 18. agg. invar

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

g. gozzi, i-23-202: v'abitavano genti assai meschine, / ma potevano star

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

, svevi, unni ed altre barbare genti, scatenatesi a sciami dalla scizia,

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

1-12: dal principio l'una di queste genti fu pelasgica e l'altra greca.

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (2 risultati)

latini. settembrini, 138: altre genti venute di fuori,... se

pesaro, nata rozza e povera colle genti pelasghe. carducci, iii-2-219: nato al

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

lume delle stelle, / vede accorrer le genti a schiera a schiera, / e

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-890: erano genti venute... dai borghi,

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

e si fa papa pellegrino tra le genti. saba, 271: andò sempre

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

amazone, è alquanto pellegrina alle più genti, e perciò più piacevole. carletti,

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

mia signora, ad allettar le genti che caverne di solitari, pellicce di

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

. giraldi cinzio, iii-17-44: quelle genti di mal pelo. -di pelo

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

ascoli, 607: le spade di tedesche genti / fanno tremare adosso ciascun pelo /

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

per pelo e per segno tutte le genti, così a piè come a cavallo,

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

si fae in corte palese in saputa delle genti, acciò che. lla pena del

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

. davanzati, ii-227: seguono in tante genti pochissimi adulteri. la pena è conceduta

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

tonde intrepido nocchiero / ch'all'incognite genti il varco aprìo, / ed a'

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

: se il fiore delle tue genti sia da collocarlo nel mezzo ovvero in su

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

. benzoni, 1-8: portano queste genti coperto la virilità con un cannone di zucca

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

per il gius pattizio e convenzionai delle genti stabilita una regola uniforme e costante che

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

perversità del castellano, tirarono con le genti verso cascina. g. bentivoglio, 4-1297

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (1 risultato)

botta, 5-no: il resto delle genti alloggiava sulla sinistra accosto al ponte per

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

sì che potean men perigliosamente / quelle genti fuggir che fuggean prime. =

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

giov. cavalcanti, 113: le genti duchesche lionescamente gli assalirono: i nostri non

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

1-22: la retroguardia, che era delle genti ausiliarie, essendo tornata la marea,

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

il governo e la potestà di esse genti: e furono chiamati giustizia, virtù

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

, 21: nel paese circostante le sue genti [antonio bentivoglio] pemoverò,

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

e la perpetuità del capitaneato delle loro genti. g. bentivoglio, 5-i-228: da

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

: per entro a quei confini tutte le genti passeggiarono l'una dopo l'altra conquistatrici

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

di tal maniera i bertoni e le genti straniere calpestatici d'italia che ne cacciò via

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

con l'utile de'cambia-valute, che sono genti perseguitate dalle leggi d'ogni ben regolata

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

ii-360: essendo uscite di gemes le genti da guerra e chiunque volle perseverar nella

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

galilea e fece molte battaglie con le genti istrane e sconfissele... e

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

che, dapoi ch'ebbi / le rozze genti al civil culto instrutte, / le

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

mille perticoni eretti, / com'usan quelle genti affumicate / che scopano i trombon dei

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

a pozzuolo, aggre gò a queste genti quei fanti e cavalli che da'baroni si

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

questa cruda e tristissima copia / correan genti nude e spaventate, / senza sperar pertugio

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

cruda e tristissima copia di serpenti correvan genti nude e spaventate senza sperar pertuso nel

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

composizione in fama e in notizia delle genti. s. caterina da siena, i-26

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (1 risultato)

perversità del castellano, tirarono con le genti verso cascina. 4. ricerca

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

del paganesmo; / e riprendiene le genti perverse. cavalca, 21-7: non ti

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

e dormire. sansovino, 2-28: le genti d'arme tedesche sono assai ben montate

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

li imperaturi e li ri de le genti. fiamma, 1-26: dio con la

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

qualche composizione, ritrovandosi non meno le genti oppresse dalle continue calamità della guerra che il

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (3 risultati)

questo si scuopre essere il diritto naturai delle genti del quale ragionano i romani giureconsulti,

con peso di parole, appella « genti umane » là dove ulpiano il diffinisce,

ulpiano il diffinisce, cioè diritto delle genti del suo tempo. tommaseo [s.

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

e pianti per la morte di tante genti, ella vi recò eziandio...

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

sostenuto / la peste in terra delle genti umane? caro, 1-6: si

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

naturale esteriore, hanno quasi diseducato le genti latine dall'idea divina. =

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

.. perché cristo fosse conosciuto dalle genti verage iddio. cavalca, 19-153:

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (1 risultato)

o tutto è del petronciano. o genti senza niuno sentimento! -fare un occhio

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

, ii-io: io non bramo acquistar genti e province, / ma prender dei

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

norme della ragione e del diritto delle genti, gli stessi ambasciatori di roma presero le

titolo al cospetto dell'europa e delle universe genti future tornerà a sanguinosissima ingiuria, ove

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

g. gozzi, 1-265: ci sono genti che fanno della gola una pevera e

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

. fra giordano, 5-148: le genti altresì, quando aspettano il re o

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

di strada dall'acclamazioni lietissime di quelle genti. g. graziani, ii-156: io

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

e ordini / debiti, acciò che le genti non abbino / a levar pezzi di

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

, ii-108: non sostenete fra voi genti parlatrici né mormoratrici, né gente piagentiera.

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

ateranno loro tutta la terra e le genti conquistare. chiaro davanzati, 63-12:

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

barberino, i-191: son ragunate / genti a consiglio, et un parla a piagere

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

e 'l vario gioco, / onde le genti dalle scene abbaglia, / a costei

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

tossa e gli uomini mansueti ingannano le genti. -che spira lievemente e gradevolmente

cioè di sapere conversare piacevolemente con le genti. sacchetti, vi-66: a lei

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

cioè di sapere conversare piacevolmente con le genti. sacchetti, 34-106: stando fuori

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

del mare, che per ragion delle genti è in ogni tempo stato agli uomini comune

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

, / lepri levare ed isgridar le genti, / e di guinzagli uscir veltri

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

, i quali scaglioni e piane dalle più genti s'appellano. 7.

soffiata, nelle sue avvol genti e sinuose sillabe, all'orecchio del suo

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

sette pianete le due, credeano le genti che allora erano che elle fossero cadauna iddio

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

donde, italia mia, / le genti a vincer nata / e nella fausta sorte

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

certa successione de'vegnenti, pianta le genti, overo case, sempre verdi, sempre

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

sapienti / piantavan la soma / secondo le genti. -istruire, educare qualcuno secondo

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

attenenze a case, che furono le genti maggiori, avessero preso i nomi da

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

. gadda, 21-15: le operose genti neppur vollero credere che le semine e

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (2 risultati)

che fortuna t'accoglia / dove sien genti in simigliante piato; / ché voler ciò

è bassa voglia. guiniforto, 688: genti in simigliante piato: in simil contenzione

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

). caro, 12-iii-130: le genti si credono di dover vedere un grande

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

: credo che v'era ancor dell'altre genti, / come dir pulci, piattole

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

spagnuoli nelle piazze di frontiera, e quelle genti non li vogliono a patto niuno,

avesne] piazza d'arme, ordinandosi le genti nella guisa ch'avevano a marciare.

villaggio, deputato per unirsi e ordinarsi le genti contra il nemico. l. melzi

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

: s'alza in piedi e di sue genti meschine / poco curando, mette ambe

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

sotterranei fatti da'popoli per conservare le genti, gli animali e molte robe a tempo

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (1 risultato)

tal bottone del papavero fanno quelle genti varie incisioni o varie piccature dalle quali

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

picchiar de l'armi e de le genti. g. gozzi, i-23-218: la

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

: in luogo di targa tutte le genti d'asia portano una rotella assai grande

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

fiere vedete voi da piccolissime dalle mondane genti essere allevate, che poi, riconoscendo

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

dell'oste il seguitava, e le genti a piè lo 'nchinavano. g. villani

cominciò poi con secretezza a metter insieme genti a piè et a cavallo.

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

amone. roseo, v-175: sono le genti da piedi che fan queste uscite e

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

diede cagione che 'l rimanente di quelle genti incominciasse a mettersi in piega.

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

e in un volere accorda / genti fra mille alti litigi involte.

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

a seckendorf con una forte squadra di genti fresche, ed entrato nella battaglia faceva piegare

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

regio a tirare la piena di quelle genti all'eresia, così vaierebbe assai per

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

è bello e piacevole a dio e alle genti... e questa bellezza sta

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

, / di baron piena e di genti pompose, / allor fece el re comandamento

fu riferito tutte le vie esser piene di genti, con ordine che, capitando egli

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

fortissimo e pieno, perciocché tra le genti regie, papali e fiorentine e ducali vi

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

lunga dimora, entrò armato con le sue genti in quel di lucca. vico,

, 4-2-123: ritornarono... le genti, ch'erano gite...

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (1 risultato)

sdegno, / a stupor muove le genti / quel veder che i più prudenti

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

roseo, v-216: non son più le genti nostre di pietra o di ferro,

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

, purg., 15-107: poi vidi genti accese in foco d'ira / con

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (1 risultato)

l'han cantata mestamente e sublimemente alle genti. = deriv. da piffero;

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

. davanzati, ii-234: tutte le dette genti costeggia, sino a che ne'catti

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

, è una nave carica di varie genti, la quale, sì pel soverchio peso

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

] accennava col capo di salutare le genti, non vide una testa in servile atto

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

. boiardo, 1-59: tutte le genti che egli trovò feroci e resistenti alla

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

italia, / assunta novella tra le genti. d'annunzio, i-171: venne ima

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

pingue fico / approda, ed alle tue genti affamate / l'autunno annuncia e la

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (2 risultati)

il fariseo sì era d'una maniera di genti ch'erano partiti dalle genti mondane.

maniera di genti ch'erano partiti dalle genti mondane... e portavano al collo

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

e -qui riposa un pio -dican le genti / a la mia tomba. -con

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

: in quella stagione vanno provvedute queste genti di un piccolo fragmento di carne di castore

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

c. bentivoglio, 10-797: le sidonie genti / fanno ai muri corona..

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

, in apparenza un po'mutati, genti e costumi d'un mondo che lo scozzese

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

le risa / per quel suo capitombolo le genti. abriani, 1-236: di piacer

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

noi apostoli vilissimi e al parere delle genti via più sottani che gli altri ed

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

disse che il pretendere di essere dalle genti amato... seguitato e servito

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

e dai santoni e da altre servigiali genti di quel paese. landino [plinio]

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

che fortuna t'accoglia / dove sien genti in simigliante piato. niccolò del rosso,

tu per dare di me esemplo alle genti, che neuna miseria d'uomo potesse

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

francesco da barberino, iii-58: rù genti ho vedute / per vista rie credute

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

per più atto istromento a convertire le genti. sercambi, 2-i-101: quanto la morte

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

istanza per aiuto di danari e di genti per ingrossar gli eserciti, placar i

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

placido affabilmente e popolare / l'altre genti minori ebbe raccolte. g. c.

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

: grande e nobile parte del diritto delle genti è questa di cui mi è stato

, se bene gli avesse tolte le genti venete, averebbe nondimeno mantenuta la guerra

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

nardi, 6-69: or, come genti liete, / fate festa ancor voi

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

, sieno dal comune delle nostre genti reputati volgo e plebaglia. eglino sono.

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

indótta, cioè semplice, raunata delle genti. baruffaldi, i-244: 'plebaglia,

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

nazionale e plebiscitario in campidoglio promettersi alle genti aiutatrice di progresso e promotrice di libertà

birri che violentassero la libera votazione delle genti, si eseguì la sacra funzione del plebiscito

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

feconde spose, / madri d'inclite genti. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

infino a tanto che la plenitudine delle genti sia entrata dentro e così sarà salvo tutto

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

. lo quale fue plobicato a tutte genti. statuto dei mercanti di calimala,

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

.. / e credete tener le genti allegre / con sempre scuri scheletrati detti

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

a la qual magione capitano tutte le genti c'hanno alcun perfetto conoscimento, ma

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

che non fa grande vivanda tra male genti e malvagia compagnia. bandello, 2-37

i sogni e gli auguri a che le genti / stolte riguardan, non montano un

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

poderosa di svezia, oltre le sue genti particolari. botta, 5-449: giuseppe

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

questi andando acquista forza e nove / genti di passo in passo ognor raguna,

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

tutto die i signori e le podestà delle genti, che raunano li consillieri per diliberare

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (1 risultato)

: assai t'è chiar, per le genti poete, / ch'egli eran molti

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (2 risultati)

che europa e per sito e per genti. e sono questi i suoi designamenti e

suoi designamenti e delle regioni e delle genti. libia, cirenaica e pentapoli, dipo'

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

escluso. ludovisi, lii-12-18: sono genti disordinate e confuse, che, da

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

non molto poi con una parte delle genti il duca d'urbino. -poco

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

che il politeismo era universale fra le genti. filangieri, ii-463: bisogna formare

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

gli uomini, ché ella c'insegna governare genti e li regni e popoli delle cittadi

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

, 144: oggidì nella nuova spagna sono genti di questa medesima sorte, che vivono

quelle terre dell'india, et essendo quelle genti barbare e senza alcuna polizia, prenderono

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

il pensiero... e mandò le genti germaniche a guardia di quella deforme e

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

! botta, 5-99: pascete le genti della repubblica in toscana e date in

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

dei paesi d'oltremare e novehava dehe genti dalmate e delle isole adriatiche come di

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

11-68: se vi ci acchiappo, genti maledette, / di quanti siete ne vo'

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

. roseo, v-170: le lor genti per ciò sarebbon diventate poltrone e di poco

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

e si conficava nel petto del disprezzatore delle genti e lo rovesciava nella polve.

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

. pascoli, 66: là, genti vanno irrequiete e stanche / cui falla

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

le grazie del cielo e il favor delle genti, onde, avveduta del suo errore

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

alla lor vita e al trattar con le genti. giuglaris, 1-161: le pompe

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

niccolini, iii-13: la poesia di quelle genti, malgrado la pompa delle sue descrizioni

8-1121: iva la pompa / de le genti da lui domate intanto / varie di

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

, / di baron piena e di genti pompose, / allor fece el re

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

ghirardacci, 3-118: raccolte le genti rotte nel cremonese e rimessele in punto,

... varcassero con tutte le genti loro l'adige a verona, corressero frettolosamente

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

dei sacrifici per torre a tutte le genti il desiderio dei re. questo sacerdote

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

. boterò, 6-144: congiunte queste genti con le altre, sopra fregate e

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

placido affabilmente e popolare / l'altre genti minori ebbe raccolte. salvini, 19-iv-1-312

città di firenze fu costituita di due genti, l'una nobile, ciò furono

buoni che vi erano rimasti e delle nuove genti ch'egli aveva condotte seco in questo

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

sotterranei fatti da'popoli per conservare le genti, gli animali e molte robe a

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

stato il primo antichissimo diritto naturale delle genti..., molto più osservato

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

campagne e dentro i muri / selve di genti e popoli di piante. fogazzaro,

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

prìncipi di regni grandissimi e capi di genti popolosissime. e. cecchi, 7-43:

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

, / ché non rispettan le divine genti. collodi, 656: l'autore

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

, 808: né molto innanzi le sue genti porse / perché valenza e 'l suo

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

assetata di sangue umano, divoratrice di genti, porgitrice di gravezza. 2

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

quattro miglia presso a corone, posero genti in terra. l. melzi, iii-4

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

guardarne che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col brutto redurre el

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

c. campana, ii-119: queste genti ungare, polacche e tedesche a pena

mare, per fuggir dalle mani di certe genti che mi aveano inseguito con le sguainate

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (1 risultato)

de'fatti altrui / giudici spettator le genti esterne. giuglaris, 1-41: i chinesi

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

fare una sortita o si vogliono introdurre genti o munizioni nella fortezza, e chiamasi

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

che per neuna sconfitta o mortalità di genti che nel mondo fosse... a

civitella, che erano le porte onde le genti de'fiorentini potevano entrare nel paese.

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (1 risultato)

disordinato portamento se'. ttu odiato dalle genti. ottimo, iii-359: introduce qui

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

tanto che basti dei veri costumi delle genti nei portamenti dei colori. 11

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

i facchini. questi che portano le genti in seggetta si domandano 'portantini'o

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

ch'altri s'incontre / in dure genti alpestri, che, correndo / animose

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (1 risultato)

i semi, dove allignano, / genti che cercano il sole, viluppi / ciechi

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (2 risultati)

appieno, quando trattammo de'portenti delle genti, delle mostrifiche nature e maliosi guatamenti

/ piovea luce e caligine / sitile confuse genti. faldella, 1-3-105: il conte

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

parini, v-25: veggon le stupefatte / genti dell'orbe ascoso / lo stranier portentoso

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

occupare la porteria, affinché non venissero genti ad insolentare il sito. dazeglio, 5-i-305

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

crudelissime che rischiano dover essere, concorreranno genti e ricchezze e ogni altra comodità a

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

popoli, anche tra le più barbare genti, formò una porzione del culto.

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

tiepolo, lii-1-113: la porzion delle genti che s'ha da dare da ciascheduno

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (1 risultato)

1-2-208: per la stanchezza di sue genti non giudicò dover inseguire l'avversario,

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

ostro e pompa ed oro / fra genti inermi ha perigliosa guerra, / fuggo io

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (2 risultati)

..., raccogliendo insieme le genti così lacere e conquassate, se ne

gli allor ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi e di

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

, con la cavalleria e con le genti posate e fresche, riserbate per questi effetti

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

convenienti per il bisogno d'alcune particolari genti e nazioni, i quali sono vari e

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

commissari volsono il conte a seguire le sventurate genti dove fu rotto, e spezzato ogni

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

autorità e possanza d'amministrar ragione alle genti. monti, 1-104: tal che

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

g. gozzi, i-3-9q: quando le genti da bene mi chieggono qualche cosa,

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

essere reliquie della verità rivelata dal verbo alle genti ed esser tesori rapiti dai filosofi agli

.. era vincitore di tutte le genti e posseditore del mondo. m. palmieri

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

le cose fuori di misura che. lle genti usavano per li dilecti del mondo,

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

kane è 'l più possente signore di genti, di terr'e di tesoro che sia

fu gionto / a predicar cominciò quelle genti: / a convertirsi ciascun era pronto,

, 6-ii-449: in europa si maravigliavano le genti come una tanta e sì possente

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

italia. capriata, 827: le genti ponteficie... d'altro non servirono

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (1 risultato)

/ e sentendo ch'egli ha tai genti fatte / per rimetter in sesto ed

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

masfelt che giovasse a'collegati con quelle genti ch'erano assembrate il più che fosse

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

, 9-47: ordinarono i gonfalonieri e loro genti su per gli fossi alle poste,

imperadore ha le sue teste delle sue genti, halle alle poste, può muovere la

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

. e. gadda, 2-12: le genti orribili vi si smarrirono, un giorno

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

/... / acciò che nuove genti sotto i panni / non facessi con

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

bollire, e andarsi ad armare le genti, e trasse catuna al suo segnore,

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

arti di dar tempo alla venuta delle genti e all'altre provvisioni che si facevano e

sciti, perché vide una banda delle sue genti in piega e da un'altra poste

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

.. e parte di sua cavalleria e genti a piè lasciò sotto la quercia schierati

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

di stati e potentati e popoli e genti non abbia minimamente distratto dal latino gli

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

, 20-48: il barbaro duce de le genti / pugna in persona e seco ha

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

a ponente dell'isola grande, e le genti restassero in isquadrone fin a notte.

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, facte venire in modo spezate le sue genti che nessuno le aveva possute numerare,

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

: mehemet raccolse le reliquie delle sue genti quante più potè e si condusse medesimamente a

tradimenti e distruzioni di terre e di genti. pucciandone, 351: quando mi

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

spender li danari e consumarssi sopra le genti d'arme, considerando che perdendo li

agevolmente indi s'opprima / da le sue genti e da l'egizie insieme.

con gran podere di navi e di genti. -in senso concreto: forza

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

in potestà propria le fortezze, le genti d'arme, il tesoro e tutti i

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

parigi non sariano state / l'innumerabil genti peregrine, / povare e ricche e

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

disordinato portamento se'. ttu odiato dalle genti. capellano volgar., 1-24: veramente

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

malandrino la pratica, lo capitano delle genti col conte vennero a. luogo dove

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

/ se voi volete ben curar le genti. cellini, 675: quando cotai maestri

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (1 risultato)

anticamente in diversi luoghi del mondo alcune genti le quali naturalmente praticavano co i serpenti

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

guardamo che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col brutto redurre el duca

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (1 risultato)

'. leopardi, 193: molte genti provar dure vicende / e prave diventar

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

un recinto / sacro a mercurio, delle genti prave / dio consigliere.

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

... pregato, che le nostre genti in sul fiume del panaro tenesse.

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (2 risultati)

, la mattina misesi in assetto le genti sue. foscolo, ix-1-425: che il

parole, venne in tanta grazia de le genti che, quando passava per via,

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

de solecita predicazione ei populi de le genti. s. girolamo volgar. [tommaseo

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

in asia un altro di que'nembi di genti che precipitaron di là per tanti altri

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (2 risultati)

erasmo da valvasone, 2-2-125: le genti sue precipitose e rotte, / che

ufficio intenti / vide, precipitoso urtò le genti. salvini, 15- 4:

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

ufizio. bar etti, 6-105: le genti cominciarono a buttarsi a centinaia giù del

donna!) urta e sbaraglia / le genti delle mura e giù le caccia,

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (2 risultati)

precipua sollecitudine e d'avvedimento in condurre genti e nel pigliare luoghi. landino [

di san piero a sieve ecco le genti, / dugento su cavalli da vettura,

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

] preconio per annunziare e comunicare alle genti le alte loro escogitazioni su quel che sia

4-i-799: romolo fu detto dio 'delle genti minori 'perché fantasticato dio da quest'

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

è preda dei pochi, ad essi le genti, i tetrarchi, i popoli,

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

a saccheggiare e predar le spoglie delle sue genti. ghirardacci, 3-371: dava libertà

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (2 risultati)

sotto la custodia del comune diritto delle genti civilizzate... se ritenuto o

, 5-92: come possa nutrir sì varie genti / pensa fra la penuria e tra

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

fu gionto / a predicar cominciò quelle genti: / a convertirsi ciascun era pronto

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (2 risultati)

così il comanda il gran predicatore delle genti paolo, nel sesto capitolo agli efesi:

della chiesa, un paolo, predicator delle genti, un tommaso, l'oracolo delle

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

ormai lontani, aveva prodotto anche alle genti predoneccie modi e occasioni di guadagni,

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

] avea premlso / in virtù fra le genti e a depravarla / quante cagioni eran

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

fondato nel diritto ottimo de'campi delle genti latine, che in antica lingua significò

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

/ ma pregia il senno e li genti coraggi. idem, conv., i-xi-20

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

/ segna col sangue de l'uccise genti. -venerato. stigliani, 2-418

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

, i quali caricando i caratteri delle genti ogni costume vesti- vano di ridicolosità.

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

198: 1 pregiudici apportati dalle genti francesi a'commerci. g. morosini

continuo, secondo l'uso di quelle genti, che di salute a gran pregiudicio il

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

5-28: varia turba di mal caute genti / d'ogn'intomo v'accorre, e

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

ficino, 6-59: avendo io conosciuto le genti contro alla preminenza del popolo romano fare

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

al mondo, ond'or sapran le genti / danzar al suon de le note

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. gelsi, 100: insomma, genti, ho preso per partito, / per

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: per tacque triste che bevevano, le genti dell'esercito turchesco presero di gravi malattie

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

dalla città, andò con tutte le genti a preoccuparle. segneri, 12-72:

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

avendo veduto io in eviran preparazioni di genti, detti signori tenevano per fermo che fosse

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

siate arditi di fare battaglia contro alle genti d'infino alla nostra tornata. marsilio ficino

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (1 risultato)

, essendo per antico consentimento di tutte le genti inviolabile la prerogativa degli ambasciadori.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

l'uova e figliare; e le genti del paese ricino, tratte dal guadagno,

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

loro armi, col passaggio particolarmente delle genti spagnuole che avevano per loro nemiche. dovila

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

conviti e 'mangiari, che fanno le genti insieme a sollazzo, è uno congiugnimento

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

edgard poe fu sepolto. -popolato da genti che aderiscono al presbiterianismo (una nazione

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (1 risultato)

procedenti dal diritto della natura o delle genti, ovvero raccolte, prescritte ed autenticate

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (1 risultato)

girolamo leopardi, 2-46: sien pur le genti di dominio prive, / che 'l

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

i-154: orliens, accostatosi con le sue genti alle mura di vigevano

posti in sicuro i fianchi delle sue genti, presentò la giornata a'francesi,

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

senza contrasto 1 borghi di ciamberì dalle genti del re, che a'diciassette si presentò

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

il basso poitù, per istrignersi colle genti che v'erano di presente e per attendere

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (1 risultato)

, 178: non uomini, non genti, ma animali bruti chiamarli: prima

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (1 risultato)

co 'l mandar qualche numero di genti e poca commodità di danari, restando

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

una comodità grandissima dalla copia delle buone genti che ha in ogni parte, dalla

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (1 risultato)

il capitano dei tartari trucidò tutte le genti del persiano arescan e lui, preso vivo

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

i prìncipi galli, accostando le loro genti ad illibero, agevolmente furono venuti a

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

, in terra, lessura di genti per la confusione del suono del mare e

che in terra / sarà pressura nelle genti. -tormento infernale. giacomino

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (2 risultati)

aveva prima avuto pensiero di cassar le genti della chiesa,... le licenziasse

firenza porgea aiuto di denari e genti, facendo ogni dì prestanse e prestanzoni

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

aveva avuta presta notizia, colle sue genti lo ruppe. c. garzoni, lii-12-

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

stringer presto / le roze e nere genti. c. i. frugoni, i-13-190

palazzo pubblico circondato per ogni parte da genti armate, i cannoni presti, le

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (1 risultato)

verisimile d'essere il ricettacolo delle duchesche genti denota essere vero; e più la prova

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (1 risultato)

il dolo, / fa le sue genti gli ordini seguire; / né questa né

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

: a prò de'grandi e de le genti macre / funno pretori, che le

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (2 risultati)

giovanni... si ritirarono con le genti agli stati loro. marino, 1-14-302

prevalevano tra i soldati da terra e le genti da mare. manzoni, pr.

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (1 risultato)

fiammetta, posto che la più parte delle genti il nome di colei la chiamino per

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

, che car- rosio si sgombrasse dalle genti regie e si depositasse in mano dei

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

... non priapeggiano davanti le genti in varie esibizioni del gesto. =

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

che pigliassi detto signor marchese o sue genti durante el tempo di detta condotta,

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (1 risultato)

genere sovrastano a tanti secoli e a tante genti. ghi slanzoni, 01

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (1 risultato)

unità di religione e civiltà fra le genti primeve del nostro continente. montale,

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (1 risultato)

boiardo, 1-298: quivi cernite le genti che alla guerra di greci dovevano restare,

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (1 risultato)

di contemplare il misterio della vocazione delle genti, delle quali i magi furono le

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

/ ditemi chi voi siete e di che genti. idem, par.,

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

: un tuon s'udì, e quelle genti degne / parvero aver l'andar più

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

l'immuta- oilità del diritto naturale delle genti. mazzini, 8-371: gli italiani

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (2 risultati)

offeriva il principato di tutte le sue genti. g. m. cecchi, i-ii

, di grandissimi re e di pontentissime genti. giuseppe flavio volgar.,

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

principati curano le cose publiche, le genti, prìncipi e magistrati. bruno, 3-865

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

di populo; madonna e signora delle genti, egli è fatta quasi vedova;

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

che fian contra i nemici / tutte le genti mie mosse e disposte, / e

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

conoscer i moti vicini e proveder di genti per poter resistere, né lasciarsi cogliere impensato

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

di altro sistema del diritto naturale delle genti. s. majfei, 7-236: dopo

i princìpi del gius naturale e delle genti e le 12 tavole, che sono

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (1 risultato)

alla prioria publicando questo miracolo a tutte le genti. grazzini, 9-103: non avendo

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

/ giacea nel campo, dalle prische genti / posto a confine di poder. pellico

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

che essi trattano del diritto naturai delle genti assai meno che per metà, poiché

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

appagarsi delle loro scuse e andò colle genti sole che egli aveva condotte seco,

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

arrestavano, e contro ogni diritto delle genti facevano il loro prò di quanto su

. bembo, 5-128: le altre genti non lungi da loro armate si conteneano

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (1 risultato)

vanno procacciando l'acontanze / di ricche genti e vannole seguendo, / e sì

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

guerra e molte tribolazioni, sicché molte genti v'erano morti e sangue sparto. dondi

da lui medesimo procacciata, raccolte molte genti per tutta la provenza, andò del mese

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (2 risultati)

procedenti dal diritto della natura o delle genti ovvero raccolte, prescritte ed autenticate da

ai soldati, non ardiva di trarre le genti degli alloggiamenti. tasso, 11-6:

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (2 risultati)

/ ma, per dar fuga alle proterve genti, / grandina di percosse atra procella

son due sorelle / ristoratrici de l'afflitte genti, / de'rei pensier le torbide

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (2 risultati)

fatto conoscere che, se le nostre genti entrassero in quello così fatto chiuso,

e per questo volle che le sue genti si fermassino in quello cosi rinchiuso procinto

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (1 risultato)

al cospetto dell'europa e delle universe genti future tornerà a sanguinosissima ingiuria, ove

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

e 'n somma a tutte / le genti del marito. vizio infame, / vizio

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

che quella città avesse bisogno d'altre genti, e li miei non vi vorriano

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

ziava nostro aiuto di denari e di genti. ulloa [zarate], 136:

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

lo bello tempo, v'andaro molte genti che non vi sarebbero andati, e

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

, ha convenuto intaccar il pagamento delle genti d'arme. 2. con

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (1 risultato)

... non solo ritirò le sue genti dalla campania, ma restituì all'imperio

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (1 risultato)

pronunziazione di versi rallegrando i sentimenti delle genti, produce senza offesa alla somma terminazione

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (1 risultato)

uomini di commercio e d'industria, genti di razza nativa, si giovavano della noncuranza

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

a stringer d'assedio cartagine, quelle genti si misero in animo avvenirgli tale sciagure

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

ma lordi / d'infausto sangue di tradite genti, / sen vennero, portando /

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

profana / pietà di prete o nuove genti inette / valse a trarti ogni lauro dalla

tasso, i-195: fuor, fuor, genti profane! / ché così caste lodi

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (1 risultato)

di profferere le sue parole davanti alle genti. guidotto da bologna, 1-120: il

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (1 risultato)

i minori di queste quattro sorti di genti a cavallo. 16. rifl

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (1 risultato)

l'aritme- tica, il dispor le genti in ordinanza, l'architettura, l'astronomia

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (2 risultati)

ho ordinato e posto in luce delle genti, per apportar la salute fino all'estremità

apparecchiando la ria sua per confortare le genti che si disponessono a ricevere la salute nostra

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

ebrei, ma sarà ancor grande appresso alle genti et in ogni luogo si sacrificcherà a

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

elli avarà in vostra guerra tante di genti che noi, che semo una pugnata di

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (1 risultato)

e le profezie non furono ad altre genti se non a'giudei, se non

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (2 risultati)

ed utili al popolo ed alle genti della città o del reame.

natura, distinguendo gl'italiani aall'altre genti e facendo di tutta l'italia una repu-

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (1 risultato)

esercito o almeno un grosso corpo di genti inglesi nel continente. chigi, lx-43:

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

e i popoli profittano e di tutte genti il profitto è guardato. -presentare

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (1 risultato)

fu anche eletto difensore e protettore delle genti di quella. machiavelli, i-vu-116: partito

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

giuseppe degli aromatari, 282: le genti fanno beffe di chi vuole attendere alle

e ne ridonarono le nostre città vendute a genti straniere, a noi saran vane e

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

donna che, sendo cattiva delle vostre genti, fu da voi, mentre partoriva,

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

incognita forza, empiè di terrore le genti e in più lati rotta e scoppiata,

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

, auditore, maestro de'carri colle sue genti, profosso con suo garzone. goldoni

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (2 risultati)

, profuga, essosa a tutte le genti. frachetta, 889: prencipe che dà

liquidambar] profumano i guanti per le genti populane, in che se ne consuma

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

, 2-1480: quella ferocità delle africane genti venne in tutto a perdere il suo

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (1 risultato)

] di nobile profenie e di virtudiose genti, come furono gli antichi buoni f

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

, trovandolo senza capo e spogliato di genti e di danari. varchi, 18-3-232:

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

, lfl-5-486: dice... delle genti di guerra pagate ed obbligate; che

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (1 risultato)

/ che voca me fra le beate genti! -per estens. chi è

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

gadda, 6-15: tra le sue genti, ricche di figli, aveva avuto

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

nel prolago della città di roma e delle genti di fuori, cioè stranieri, li

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (1 risultato)

promessa che dietro gli sarebbono inviate altre genti. mazzini, 37-165: la nuova

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (1 risultato)

e il principe di firenze sollecitavano le genti promesse in aiuto del re di francia.

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

: per la qualità e quantità delle genti e per l'esperienza e valore de'capitani

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (1 risultato)

del papa per trarre dai loro stati genti, danari e vettovaglie. amari,

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

. ospitavano, in intricati quartieri, genti che vi si trovavan riunite da affinità di

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (3 risultati)

che egli sarebbe padre di tutte le genti e che nel suo seme, cioè in

cioè in cristo, ereditarebbe tutte le genti. s. agostino volpar., 1-93

ad abraam che nel seme suo tutte le genti arebbono benedizione. -tabernacolo della

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

e piangendo seguian querule schiere / di genti incatenate e prigioniere. canale, i-474:

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

presero a promuovere il diritto naturale delle genti umane in quella distesa che 'l romano

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

fu gionto / a predicar cominciò quelle genti: / a convertirsi ciascun era pronto,

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

perduto in servizio loro grande parte delle genti nostre in milano; soccorsigli poi con

nostre in milano; soccorsigli poi con genti nuove in ogni luogo nella impresa ultima che

. caporali, i-32: correan le genti tutte allegre e pronte / sol per

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

iconomico propagato in un diritto naturale delle genti prima e propriamente così dette. cesarotti,

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

da l'alto lor canta la gloria / genti sommesse e propagato impero. lanzi,

del popol d'israel per la vocazione delle genti fatta sotto la dottrina del messia,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

di lucca e corse la terra con sue genti e fece pigliare ventidue di casa i

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (1 risultato)

con la declinazione deltimperio romano le valorose genti de'goti e visigoti innondarono l'italia,

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

de'tempi barbari antichi omero propone alle genti greche in esemplo ulisse. f.

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

è più popolata dell'austria e le genti sono più industriose. lauro, 2-127:

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

lii-i- 113: la porzion debe genti che s'ha da dare da ciascheduno

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (1 risultato)

parlare, / quantunque a le ignoranti genti stolte / strana proposta questa forse pare

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

come suole / farsi talvolta tra congiunte genti, / si stette alquanto come quei che

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l'altissimo

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

nel ricercare e saper la natura delle genti, la qualità de'paesi, la

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

ebraiche e tanto caldee, che quelle genti stesse non le hanno maggiori. varchi,

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

, 600: trattammo de'portenti delle genti delle mostrifiche nature e maliosi gua- tamenti

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

o dell'america, lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

iii-482: tutto il giorno tutte le genti ne quistionano [dell'amore],

: i princìpi del diritto naturai delle genti... la prima volta da italiano

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

medesimo nome, tentò di far credere alle genti di essere la propria.

iv-26-109: propio alcun non voglion queste genti; / usano latte, pesce e hanno

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (2 risultati)

avendo ciascun di loro riordinato le sue genti, avevano, parte a comune parte

/ è per voi fatto a le nemiche genti / quasi tempio di pace, /

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

, ha reso possibile di sovvenir le genti al di là dei mari. buzzati,

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

guicciardini, v-81: avendo consentito alle genti che erano in cremona prorogazione di tempo

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (1 risultato)

santo / pellegrinaggio in mezzo a quelle genti. foscolo, iv-407: neppure mi

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (1 risultato)

. e avendo da'suoi capitani e genti, i quali aveano per lui rubellata la

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

turboe in se medesimo, e l'altre genti tutte la confortavano molto prosperosamente e con

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

nazioni e degna di signoreggiare a tutte le genti, tanti buoni effetti produsse ne'tempi

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

: tutte l'altre virtudi con le loro genti uscisser nel campo delle battaglie il martidì

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

misericordia. panigarola, 2-238: le genti lontanissime e nimicis- sime del suo nome

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

a manifesta perdita di se stesso e delle genti v'anda- rebbe. gualdo priorato,

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

r. longhi, 5: le genti germaniche hanno già trasmesso e confidato il

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

il conte di bura con tutte le genti. erizzo, 3-174: il magistrato

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

nova franchigia annunziano / i cieli, e genti nove; / nove conquiste, e

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

francesco da barberino, i-300: son genti alquante felle / che fingon sé d'

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

sue imprese, / di sé le genti accese / con un suo novo elia.

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

4-i-767: anziché un diritto comune con le genti provenute da cam e

restò quella celebre divisione di ebrei e di genti, la qual durò innno agli ultimi

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

sentendosi così proverbiare e svillaneggiare da le genti ch'erano seco in quel fango, volgeva

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

, 20-94: vedesti dello altro dì passeggiare genti, come cavalli rappresi, dintorno allo

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

, che 'n ben guardate / mura, genti, tesori ed arme serra, /

zuffa, che non era ancora di genti abastanza fornito. birago, 640: il

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

s. maffei, 5-1-177: le genti montane, per la ferocia dell'indole e

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

a'duchi, a'marchesi e a genti di grande afare. leopardi, 4-12:

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

nella città di gerico a provvedere che genti v'erano e come la città era

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

giov. cavalcanti, 76: queste nimichevoli genti avendo attorniato il cerchio di monte petroso

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (3 risultati)

ma con particolar carico di descrivere le genti atte a servire al remo, per

conte. guicciardini, i-158: alle genti venete... era preposto sotto

: aveano mandato leonide con le sopradette genti avanti per contenire e vicini che non pigliassero

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (1 risultato)

: in quella stagione vanno prowedute queste genti di un piccolo fragmento di carne di castore

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

di dicembre uscir di modona le dette genti, avendo lasciato ben provveduta quella terra.

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (1 risultato)

i 'se 'né spaventare le genti né autorizzare i direttori dei popoli a

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (2 risultati)

che ricon- cigliate / s'edbe sue genti col suo ingegno acuto. bandello,

parte e questa, / le custodite genti inanzi invia / ne la gran torre,

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

: finalmente il duca, radunate tutte le genti e fatte le provisioni militari, a'

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

i ghiacci vennero gagliardi, collocate le genti sopra di quelli, dove per altezza

. 000 gianizzeri e altrettanti spai ed altre genti da spada, con grandissimo numero di

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (2 risultati)

in ispagna, pro- dentissime e combattenti genti commosse a battaglia. storia de troia

insegnata questa prudente regola dell'apostolo delle genti, che, in raccomandar le collette

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (1 risultato)

tiri / vaga, entra immascherata fra le genti, / zingana e maliarda, /

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (3 risultati)

quei signori a pensare a prowision di genti, le quali nel principio pareva che

morti per i quartieri dove eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse

, né la sopravvenuta notte fece le genti cessare dal manifestarvi affetto comune. cesarotti

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

il convenentre cpalcuna cittade o comunanza di genti. private sono quelle nelle quali si tratta

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

penale, diritto publico, diritto delle genti, diritto feudale, diritto maritimo,

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

publico della lingua spagnola associa ora quelle genti a tutte le nazioni indo-europee.

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

[il cinghiale] accanito infra le genti, / oltre si scaglia e co'mastin

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

: / seder grassi al banchetto delle genti / meretrici pudiche e ladri onesti.

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (1 risultato)

esse approvarono col nome di diritto delle genti. e. cecchi, $-119: un

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

seguon avido sir che a sconosciute / genti appresta catene e lutto a'suoi. leopardi

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

elli avarà in vostra guerra tante di genti che noi, che semo una pugnata di

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

credo che v'era ancor dell'altre genti, / come dir pulci, piattole

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (1 risultato)

parecchi dialetti rimasero rozzi e barbari come le genti che li parlavano,

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

sono non dialetti, ma lingue; le genti slave non popoli, ma nazioni:

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

con le ungentissime armi percossono nelle gabrinesche genti. amenti storici, i-166; con

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (3 risultati)

, v-12: le leggi di queste genti... puniscono acerbamente i sediziosi,

ammutinatoli e tutte l'altre sorte di genti che commettono alcun simile fallo.

33-81: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove 'l

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

roseo, 199: quanto alla punizione delle genti da cavallo, appartenerà a'lor capitani

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

far ancor innanzi una parte di queste genti che sono poste alle spalle e ai

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (1 risultato)

da ogni lato e t'affronteranno le genti, e ti punteranno addosso colle tue forze

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

stiac... si teneva, da genti ora sparite, un idolo...

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

. salvini, 41-485: a principio le genti scrivevano le parole andanti tutte e seguite

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

volta si concepì quella forinola tra le genti latine 'audi, iupiter ', che

in tutta terra di lavoro fanno le genti sì gran professione di nobiltà che si

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

fu gionto / a predicar cominciò quelle genti / a convertirsi ciascun era pronto,

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

potea. ghirardacci, 3-118: raccolte le genti rotte nel cremonese e rimessele in punto

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

punto ozioso non stava, ancora con genti d'arme, non che alle difese

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

intonato dalle pupille non meno di quelle genti che da'concerti musicali. f. f

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

ch'io tacito e solo / dalle genti m'involo, / la vita mia ritrovo

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

. ariosto, 14-71: difendi queste genti, che son quelle / che 'l tuo

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (1 risultato)

loro, di venire tra le beate genti del paradiso. musso, iv-388:

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

m. villani, 8-108: le genti di valdelsa e di chianti...

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (1 risultato)

. g. gozzi, i-6-174: le genti, inzuppatesi il cervello nelle sentenze de'

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

un ceppo nazionale non mescolato con altre genti. faldella, ii-2-70: noi altri

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (2 risultati)

. /... libera alle tue genti l'adriatico! -con litote

cune l'inerzia noi caduche opprime / genti mal vive. 4. purulento

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

putrifacta sta la terra / per le genti che son morte, / sì che giù

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

sul passato, aiè segni meravigliosi alle genti di quanto ancora poteva. fogazzaro,

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

non serbò alcun ritegno, e fra le genti / del mondo infin fu putta da

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

fine che rasia e le spoglie di tante genti sono venute a noia a chi poco

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

del paganesmo; / e riprendìene le genti perverse. boccaccio, vlii-i-105: cercando in

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al galluzzo /

carlo, con signorile addobbamento, le sue genti mosse e cavalcò tanto che prese il

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

, / mormorava il poeta, « molte genti: / questi ne 'nvieranno a

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

coraggio [marco aurelio] vinse queste asprissime genti. tramater [s. v

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (1 risultato)

/ quadranti ed alle fiere ed alle genti / e alle valli, infiniti: chi

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (1 risultato)

, / né questi molto quadrano alle genti. lanci, 5-92: questo portar capponi

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

, lasciando le opinioni e voci alle genti, stabile e quadrato in sé ne'suoi

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

: egli volle raccozzare le forze delle genti latine e accoppiarle alla quadriga imperiale e

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (1 risultato)

, i-iv-109: 'insegnate a tutte le genti '... è lo statuto

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (2 risultati)

quanto al numero de'cittadini, e che genti le più nobili e più escelse possedeano

: a lei [mantua] sono tre genti, sotto gente di popolo quadripartito.

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

porcacchi, i-142: comandò alle sue genti ch'entrassero dentro sotto la scorta sua in

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

loro. bresciani, 3: quelle genti iperboree dànno ai quadri delle volte quelle declinazioni

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (1 risultato)

: chi si riconosce genio e faro alle genti non sospetta d'essere moccolo male moribondo

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (1 risultato)

quadruplo. tiepolo, lii-1-113: laporzion delle genti che s'ha da dare da ciascheduno

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

che sonno custumate de vivere infra li genti, quale in monti, quale in selve

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

. lo quale fue plobicato a tutte genti. cellini, 1-53 (136):

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (1 risultato)

de'paesi dove aveasi a marciare e delle genti che aveansi a combattere, convenne a'

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

deve succedere tacci- dente della qualità delle genti; e si dirà questo accidente essere

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

parigi non sariano state / l'innumerabil genti peregrine, / povare e ricche e d'

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (1 risultato)

. berchet, 354: buone genti, convien che voi sappiate / come qualmente

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (1 risultato)

ferrara non mancava di qualunque comodità alle genti franzesi e sforzesche. de luca,

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (1 risultato)

/ quando che sia a le beate genti. boccaccio, ii-proem.: non so

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

mi servirà di raccontare ancora le genti che di ordinario risiedono armate in spagna,

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

titade / ragunar si vedrà di varie genti, / e qual esser allegri e

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

varcni, 18-1-94: se bene le genti sue... assai felici progressi faceano

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

poliziano, 4-140: ragionandosi delle genti del duca di calabria nel 1478 e

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (1 risultato)

generai lamboi aveva quar- tierate le sue genti ne'contorni di chempen. brusoni, 506

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (3 risultati)

per alloggiare i sei caporali e lor genti. citolini, 462: i luogo è

sangue e senza morti, / le genti alloggia a l'alta rocca a fronte

il vastaino mando una parte delle sue genti a quartiere su 'l territorio di magdeburgo

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

fra gli altri i sam- bari, genti matte. -tose. basso,

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (1 risultato)

guerrazzi, 2-303: se l'apostolo delle genti tornasse a pellegrinare nel mondo, non

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

francesco piccinino si levò con le sue genti da quello di cesena e andò in quello

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (2 risultati)

che quelloro fanno, / andosenne con genti / ch'erano soy serventi. catone

vi dovrebbe sovvenir, / allorché straniere genti / voi conciaron mal così / che il

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (2 risultati)

il dolersi di quello che pativono le genti sue, nella qual querela era riscaldato

molti insulti e villanie fatte dalle sue genti. ariosto, i-iv-19: tosto che in

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (1 risultato)

1-12-41: piangendo seguian querule schiere / di genti incatenate e prigioniere. redi, 16-ix-98

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (1 risultato)

dove dice: io ragunerò tutte le genti e conducerolle nella valle di josaphat e

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

parti o amendue in campagna con poche genti e senza apparecchi bellici, sarebbe più

esercito o almeno un grosso corpo di genti inglesi nel continente. papi, 2-1-27:

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

condizione ch'è comune a tutte maniere genti... egli è al presente

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

di conciarsi co. lloro e delle genti del mondo quetare una parte. idem,

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (1 risultato)

., 221: essendo quietate tutte le genti da ponente e da mezzodì.

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

., 1-21: viveansi in libertà le genti liete, / e non solcato il

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

quinto vizio, e fece delle sue genti dodici schiere e diede a ciascuna il

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (3 risultati)

tiefiolo, lii-1-113: la porzion delle genti che s'ha da dare da ciascheduno

riceversi da un comun diritto delle genti del lazio che i soli nobili nelle

che assolutamente si gnificano 'genti d'arme in adunanza '. pagano,

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

quando fummo quivi giunti, tutte le genti concorressero a vedere le maschere e che

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

: molte, forse le più delle genti, le giapetiche principalmente, le tedesche

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

dà il pane quotidiano non solo alle genti delli serragli..., ma anco

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

, 1-22: voi avreste veduto le genti stordite, spaventate e fuori di sentimento correre

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (1 risultato)

abbaiare e con rabbioso / dente ferir le genti malaccorte. -che denota sovraccitazione

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

era invero cosa miserabilissima a veder quelle genti povere aitutto d'aiuto,...

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

: raccogliendo ciamonte da ogni parte le genti, il pontefice per consiglio de'capitani

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

/ nella folla di secoli e di genti. tenca, 1-181: machiavelli..

l'eterno re de le ben nate genti / raccolse lei ne la sua mae-

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

in qualunque caso uno ricetto sicuro le genti sue, e quelle che venivano di

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

papi, 1-1-76: risolutamente attaccò quelle genti raccogliticce e le pose ben presto in

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (1 risultato)

e. gadda, 21-15: le operose genti neppur vollero credere che le semine e

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (2 risultati)

allestire una flotta. -fare raccolta di genti: arruolare truppe. malipiero, lx-1-126

dell'asia per fare nuova raccolta di genti e di monizioni. alvaro, 19-65

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

2-146: la primitiva chiesa raccolta dalle genti..., tutta vestita d'oro

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

: tenendo i francesi tutto lo sforzo delle genti loro raccolto verso le colline donde solamente

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (1 risultato)

ricchezza / ed oro maneggianti e dalle genti / ai dazi raccoltoli e di balzelli

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

d'agosto, raccomandate ch'ebbe le genti a monsignor di leverdino, cavalcò a posta

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (2 risultati)

pien di confidenza, da quelle genti ne passò le quali sotto al conte di

campana, ii-403: inviò le sue genti, raccomandate al birone, verso alansone

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (2 risultati)

.. s'usa per le più genti di scrivere le raccomandazioni a'parenti e agli

porta del tempio a udire le critiche delle genti, facendole sue maestre e di poi

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (1 risultato)

mia novella... non sarà di genti di sì alta condizione come costor furono

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (3 risultati)

italia rapporterebbero centuplicata, raccostando paesi e genti che sem- bran disgiunte e spartite da

1-i-499: partitoli da roma con quelle tante genti ch'ei potè raccozzare, ne andò

pipino ebbe animo a raccozzare di molte genti d'europa un regno grande. manzoni,

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (2 risultati)

il sole, fece asraffo uscir sue genti d'ispahano per più porte alla spicciolata

uomini. cattaneo, iii-1-58: le genti barbare vivono povere, ignoranti, disseminate in

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

tempo ga- tes, racimolate alcune poche genti, massimamente cavalli, per mantener vivo

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

di sofferire e d'udir parlare l'altre genti. ottimo, ii-218: radamente avviene

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (1 risultato)

159: fu più giusta guerra contra quelle genti che non aves- sono voluto dare per

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

il fumo ingombrando l'aria, le genti, che dovevan assaltar il raddotto, potessero

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

furono una volta... le genti assalite da un male sì orribile che fra

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (2 risultati)

radical-socialisti (almeno dei diri genti di questo partito). i risultati mostrano

umana generazione in tal maniera che le genti che nacquero appresso erano più correnti al male

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

cristo, si leverà a reggere le genti, e le genti spereranno in lui.

leverà a reggere le genti, e le genti spereranno in lui. lamenti storici,

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

di roma, del quale mai niune genti più florido vidono e più prestante,

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (1 risultato)

navarco esce seguito dall'onda dalle sue genti. si vuota la basilica radiosa,

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

/ mormorava il poeta, « molte genti ». cavalca, vii-188: come dice

. dante, infi, 4-114: genti v'eran con occhi tardi e gravi,

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (3 risultati)

austriaci poterono far più grossa radunanza di genti. sarpi, ix-82: arrivò il

bisaccioni, ii-20: questa radunanza di genti nello stato di milano, ancorché prevista

questi progressi de'nemici, radunò molte genti da ogni parte per vendicarsene. cesarotti

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

l'opinione di lucrezio, che essendo le genti fiere e selvatiche, cominciassero prima a

indarno allora da le tue ferite / le genti sbigottite / cercar sottrarsi e radunarsi insieme

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (1 risultato)

la giustizia, sì che 'l trassero molte genti de la terra a vedere, infra

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (2 risultati)

nondimeno non potevano raffrenare le moltitudini delle genti e la plebe. nardi, 42:

la morte d'augusto, raffrenò quelle genti che pertinacemente ricusavano tiberio e volevano lui

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (1 risultato)

si fa altro che biasimar le sue genti. menzini, 5-115: sa chi provvedere

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

più nello esercito persiano quel fiore di genti che vi era la superior primavera,

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (1 risultato)

a'nemici che vi sieno ancora te genti. firenzuola, 260: avendo i

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

franco, 7-344: io vedeva infinite genti allo 'nsuso et allo 'ngiuso raggirarsi con lor

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (2 risultati)

fuggivi. roseo, v-134: le genti che si pensan di esser in sicuro e

; il resto del cerchio facevano le genti spagnuole, raggiugnendo gl'inglesi. -figur

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (2 risultati)

compo- neasi d'uomini raggranellati di varie genti. -per estens. radunato a

tuo spirto doma / ti feo donna alle genti, emula a roma.

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

gemelli careri, iii-205: unite le sue genti con quelle del ragià contro orantevo e

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (1 risultato)

se non ragionamenti piacevoli e grati alle genti. bandello, 2-21 (i-845)

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

core / e cavalieri armati che sien genti; / cantar d'augelli e ragionar

maffei, 7-45: le famose arcade genti / dànn'opra al saggio ragionare onesto

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

naturale, ragione comune, ragione delle genti o ragione comune delle genti, ragione civile

ragione delle genti o ragione comune delle genti, ragione civile, ragione civile romana

e ha in sé la ragione delle genti, che così hanno ordinato. assarino

guerre, venivano contro la ragion delle genti uccisi dai sollevati. de luca, 1-1-35

romano vittorioso, spogliando dell'eroismo le genti vinte, vi uguagliò in ragione gli

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

diritto delle genti che riguarda la guerra; legge di

genere di ragione che si chiama delle genti o in un terzo piu presto che si

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

capponi, 2-346: giunsono laggiù con le genti d'armi e fanti di soldo e

sempre riusciti vani, ancora si trovano genti di questa ragione. mamiani, 3-16

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

fortuna t'ac- coglia / dove sien genti in simigliante piato. idem, par,

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

luogo dove vi avea gran concorrenza di genti e dove l'avvocato era usato a

una similitudine e una comparazione da le genti a le stelle. stigliani, 1-83:

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

uomo e a femina e spezialmente a grandi genti di guardare misura ragionevole in portamento et

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

luoghi de'conviti e de'ragunamenti delle genti. bartolomeo da s. c.,

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (1 risultato)

capitani e delle navi e di tutte le genti. sansovino, 2-129: eleggono gli

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (1 risultato)

opere e 'pensieri loro con tutte le genti e co'linguaggi. 8

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (4 risultati)

il secreto di annibaie, che di genti straniere e ragunatìcce sapeva fare oste da

gran viltate, / quando son ragunate / genti a consiglio et un parla a piacere

rettore e ragunatóre di congregazione di genti. s. caterina da siena,

] giammai ragunatrice primiera di congregazioni di genti e insegnai loro a vivere da uomini

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

nitriti / eco a destar le addormentate genti, / ch'io, stanco da'lamenti

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

loro il freno, d'ogne parte le genti in tutto lo imperio di roma.

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (1 risultato)

volgar., v-271: o voi tutte genti, rallegratevi colle mani; a dio

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

. tortora, i-202: ancorché le nuove genti alamanne mostrassero ardire e disiderio di venire

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

strette e di tanta velocità a quelle genti che le sanno maestrevolmente guidare, che

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (1 risultato)

a wilmington a fine di riposar le genti e rammassar vettovaglie, a volgersi contro

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (2 risultati)

: non sa- rebi a quelle male genti / simile anche io, essendo per

il secol nostro / occuperà nelle future genti / che il tuo nome ad ognor non

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (2 risultati)

tormenti / ch'io portai per tutte genti / a volergli al ciel tirare? g

nazioni mescolati si sono con quelli delle genti tra le quali ci siamo rammescolati anche

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

molti dun colpi indi n'ebbero le genti collegate. giuliani, ii-348: bimbo,

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

della terra: portava grosse scarpe delle genti randagie. pirandello, 8- 037:

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (1 risultato)

. palmieri, 1-31-24: gran numero di genti maladecte / vedevo rannicchiar verso la terra

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (1 risultato)

, 2-4 (i-iv-121): le genti..., veduto il legnetto e

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (1 risultato)

crudeltade / e la rapacità di queste genti? t. contarini, lii-6-232: sono

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

e le più enormi crudeltà verso le genti e terre del paese. tasso, 9-7

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (2 risultati)

-sostant. menzini, ii-336: genti straniere oggi in possesso stanno / d'

essere reliquie della verità rivelata dal verbo alle genti ed esser teson rapiti dai filosofi agli

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (1 risultato)

che egli ha diletto / de aver le genti cristiane onorate, / ch'e giotti

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (1 risultato)

avessero sopra di lui o sopra le genti della terra di quello cotale che portasse

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (1 risultato)

di tanti delitti contro il diritto delle genti. carducci, ii-18-153: rappresentante della

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

legni, de le sarte e de le genti, / i nugoli che 'l cielo

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

: teatro è il mondo ove le umane genti / rappresentano il dramma della vita.

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (1 risultato)

essendosi già il maramaldo con le sue genti rappresentato ne'borghi di volterra.

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

, vedesti dello altro dì, passeggiare genti, come cavalli rappresi, dintorno allo

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (1 risultato)

/... strette / le genti a fronte, e rare a tergo mette

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (1 risultato)

[bibbia], 1-736: quelle [genti] guasteranno le mura di tiro e

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (1 risultato)

, 6-ii-39: l'ala sinistra, colle genti di più grave armatura e le artiglierie

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (3 risultati)

in una rassegna e mostra delle sue genti d'arme che far si doveva, di

zia arà da far la risségna di queste genti fra tre mesi: risegna, dico

18-1-203: commissario delle rassegne di tutte le genti fiorentine così da cavallo come da pie

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (2 risultati)

gualdo priorato, 9-35: rassegnate le sue genti, ritirossi [il wallenstein] a

per pelo e per segno tutte le genti, così a piè come a cavallo

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (1 risultato)

confermò cesare le capitolazioni et essendo arrivate genti da guerra per formar essercito, ne

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (1 risultato)

, e come ora nei barbari e nelle genti di campagna, senza il conforto della

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (1 risultato)

, con bell'ordine di tutte le sue genti si partì per andare a dura.

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (1 risultato)

406: questo capitano molto rassettò le genti e con grande provvedimento conduceva il nostro

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (1 risultato)

col miracolo de la prudenzia isforzate le genti a venerare le vostre orme, a

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (1 risultato)

rastellinetto, / che va colle sue genti alle faccende. = dal lat

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (1 risultato)

il bastone], come fan le genti ricche, / ch'adoperato gettanlo a bandiera

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (2 risultati)

e monsignor di termes, capi delle genti franzesi, mostrando di andare rivedendo i loro

ed avendo fatta buona raunanza di loro genti a piè e a cavallo, commisero

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (2 risultati)

gli altri che non ardissero di raunar genti. g. b. martini, 2-1-63

an- fione, che raunò insieme le genti disperse per le selve. 2

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (2 risultati)

di buona quantità di danari e di genti, s'appressarono alla città e, corsi

della città e licenziasse in tutto le genti raunatevi. -con riferimento a un'

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che muna altra cosa facevano che far maccheroni

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (2 risultati)

ravicinate alle mura del castello le lor genti, con molta quantità d'artilierie..

a meglio e più rapidamente incivilire le genti, le volle, direi come, a

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (2 risultati)

.. in un diritto naturale delle genti seconde o sia delle nazioni unite insieme come

rugiada, / la tacita nel sonno delle genti / strada di roma. montale,

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

umani. gravina, 186: tra le genti grossolane e rozze non possono verisimilmente intervenire

la... semplice raunata delle genti. -frase ampia o involuta, giro

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

direttamente se non sui re minori o sulle genti non reate, ma govemantisi da sé

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

reali alberghi / fossero tanto più le genti umane, / quan- t'esse han

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (1 risultato)

. m. soriano, lii-4-120: le genti erano pagate tutte a scudi spagnuoli e

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (2 risultati)

che hanno in signoria li reami e le genti, e pochi che abbiano signoria di

grande reame, ove è molte generazioni di genti. boccaccio, dee., 6-10

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

. pallavicino, i-530: adducevano che le genti non volean persuadersi operar il papa da

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

abitasse dieci anni, recando tutte le genti vicine e ville d'intorno ad abitarla.

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

in sicuro, andava tuttavia raccogliendo le genti sparse per la recente fuga. mazzini

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (1 risultato)

boccaccio, vtii-2-185: a queste prime genti, le recenti ombre de'pini,

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (1 risultato)

e cinto / recar novo a le genti alto soccorso. cattaneo, vi-1-138: il

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

strada molto amplissima e recipiente a più genti. leonardo, 9-22: quella quantità della

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (1 risultato)

iii-4-203: è la chiamata da le afflitte genti / sotto le spade barbare ne'pianti

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (1 risultato)

, / a satisfar per quelle giuste genti / ch'eran nel limbo; e con

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

continuo, secondo l'uso di quelle genti, che di salute a gran pregiudicio

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (1 risultato)

, 291: la grandissima moltitudine delle genti che a visitare... andavano [

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (1 risultato)

, ii-15 (63): più le genti a veder vanno a regatta / un

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

etica e diritto di natura e delle genti. cantoni, 698: -hai qualche amico

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

, ove più spesse / vide le genti e l'arme, abbassò l'asta;

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

reggerebbon l'insoffribil peso / di tante genti, a cui d'alloggio e pasco /

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

in quello tempo erano eccellenti regnami delle genti, nelli quali la terrena città,

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (5 risultati)

de'medici, lxi-37: già di tante genti, / di tante terre fu signor

/ gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi e

quant'egli n'ha su le mondane genti. -in una sineddoche.

, 1-385: o regnator di tutte quelle genti / c'hanno perduta la superna luce

altro canto di allontanar da sé le genti tedesche. botta, 6-i-72: in

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

pompeo e d'altri romani, le genti regnicole ne le cose belliche si sieno

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (1 risultato)

progresso e fine del diritto naturale delle genti. stampa periodica milanese, i-157: egli

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

qual regola applicata al 'gius 'delle genti porta che a nessuno è lecito attaccar

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (1 risultato)

, lo quale molti vizi ricuopre fra le genti e signori, non fa ricoperta di

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

, quando i consoli fecero ritirare le genti loro; e, riguardando eglino,

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (1 risultato)

la scarica delle casate ed il ricetto delle genti inutili. vallisneri [in muratori,

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (1 risultato)

uomo religioso era tenuta a vile dalle genti del mare, che hanno un'ombra al

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (2 risultati)

aon carlo della gatta con una parte delle genti a monca- ueri per mettere il nuovo

infelice assedio di napoli colle reliquie delle genti fiorentine. dolce, 7-69: gaio

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (1 risultato)

agiungerci, per primo che tra le genti sia, come ora è questo michel

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (1 risultato)

che tutta l'umana natura, tutte le genti durano grande fatica navigando e remigando per

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (2 risultati)

zioni, le serve remotissime genti, quali soleano al tuo venerando nome

tremare. tansillo, 1-274: giuocan le genti dotte e le idiote, / quei

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

lemente d'essere solitario e rimoto dalle genti, accioché le sue contemplazioni non gli

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (2 risultati)

famiglia. foscolo, i-96: straniere genti, almen le ossa rendete / allora

: « o quintilio varo rendimi le mie genti », ed ogni anno in tal

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

si sbattono cinquanta mila pel mantenimento delle genti. casalicchio, 570: non vogliono [

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

fondato nel diritto ottimo de'campi delle genti latine, che in antica lingua significò '

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (1 risultato)

, introdotte occultamente in ravenna le genti mandate da'congiurati di romagna, mossero

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

dante, inf, 24-95: correan genti nude e spaventate; i...

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

, le memorie e i costumi delle genti che non conoscevano dio. -riformare.

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (1 risultato)

disarmare, perché di subito assalisce le genti. dante, infi, 34-108: tu

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (1 risultato)

1-162: in lungo esilio fra spergiure genti / dal bel paese ove or meni

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (2 risultati)

de l'armi, che le sue genti cominciano a porre il piede in su le

farsi quasi improvviso miracolo fra le attonite genti ammirare. èaretti, 6-192: alcune navi

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (1 risultato)

e 'l fervore, che mostravano le genti, ch'entravano in questa unione,

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (1 risultato)

. alfieri, 9-85: sian belligere genti o sian tranquille, / abbiano o

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (3 risultati)

reprimer la malignità e la maledicenzia delle genti. tasso, 6-25: già cedea

insolenti, esalta i buoni, soggioga le genti barbare ed allarga i confini de'regni

mandato avanti lancislao guinigi con le sue genti per reprimere le correrie di costoro, non

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

; ma fu necessario che le sue genti d'arme si rivolgessero al soccorso delle

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (1 risultato)

). alla fine son corse delle genti, e gli hanno scompartiti.

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (1 risultato)

gli riesci di scampare col residuo delle sue genti, ritirandosi in s. marino.

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (1 risultato)

. boiardo, 1-58: tutte le genti che egli trovò feroci e resistenti alla sua

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (1 risultato)

rinchiuso di una stanza ove respirano molte genti, l'aria si renda più greve e

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

che per lui tutti infra l'etrusche genti / respirar nuova vita in nuovi accenti

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

il kam lo aspettava con le sue genti dietro alle linee di precop già ristaurate da'

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

/ che scrisse il gran dottore delle genti. / e m'abbattei a legger,

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

più che non ricercava il numero delle genti ch'aveva. vico, 4-i-958: '

spedite senza essere obbligato di restringere le genti in lunghe file per passare i ponti

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

niuna cagione si crede che quelle prime genti, che gli antichi secoli viveano disperse

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

guerra, raccogliendo danari, riordinando le genti d'arme e restrignendo 1 consigli con

vittoria, ristrigneva da ogni banda le sue genti, augumentava e forniva l'esercito,

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

408: i tesori, le genti, l'armi, i cavalli e le

a incanti di maghi, a impeti di genti selvaggie e a discordie e ribellioni de'

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

li imperaturi e li ri de le genti. savonarola, iv-538: orsù,

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

: io... per veder le genti morte / pensoso andavo pur retro ad

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (1 risultato)

retroguardia nella quale era il meglio delle genti, fattesi passar innanti le artiglierie e

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (1 risultato)

lenzia harà da far la rissegna di queste genti fra tre mesi: risegna, dico

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

opera retta / a sostener chi le mie genti uccida. fagiuoli, iv-92: queste

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

dietro al retto, e lascio dir le genti; / né crollo cima per soffiar

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (1 risultato)

/ e biante rettor di navi e genti. tommaseo [s. v.]

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (1 risultato)

difesa di essa: enrico perciò rivocò le genti eh * erano ite nel poitù.

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

buoni. pananti, i-94: son genti ch'entrerebbero nel fuoco / e che

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (1 risultato)

di guisa, mandò a sollecitare quelle genti ch'eran'ite in orliens per riarmarsi

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

nazionale e plebiscitario in campidoglio promettersi alle genti aiutatrice di progresso e promotrice di libertà.

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (1 risultato)

deludendo in varie forme la stolta credulità delle genti, finché riesca loro l'unico vero

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (1 risultato)

riballeranno. d'annunzio, iii-2-199: genti, volete che costei ancóra /.

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (1 risultato)

pio farnese il regio petto: / domò genti e città che, ribellanti, /

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (1 risultato)

luigi da san severino e tutte sue genti d'armi... che cavalchino

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (1 risultato)

.. raccolse intorno a sé tutte le genti unne, slave e germaniche colà ancor

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (1 risultato)

i quali ricoglievano e movevano le vostre genti, ne divenni tutto animoso e tutto tenero

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (1 risultato)

l'animo,... condusse le genti nel territorio d'i sabini. tasso

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (1 risultato)

trissmo, 2-3-153: il capitanio de le genti / fece sonar ricolta. fiorabraccia e

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (2 risultati)

brusoni, 217: penetrarono felicemente queste genti nella città insieme con la cavalleria del

stato sicuro consiglio l'andar con le genti a guadagnar caudebee. 9. riportare

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

venisse riconosciuto come concesso dal diritto delle genti. -ritenere autorizzato e competente a giudicare

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (1 risultato)

tirano, quando il pimen- tello colle genti vi giunse: e venendo da alcune compagnie

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (1 risultato)

lo quale molti vizi ricopre fra le genti, non fa ricoperta di colui che

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (1 risultato)

di rozzezza e di costumi / da barbariche genti ncoprìa / la terra ancora e i

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (3 risultati)

lo quale molti vizi ricopre fra le genti, non fa ricoperta di colui che

a civile e a'batavi e all'altre genti di là dal reno che non furono

che sapea tutto il trattato, con sue genti se n'uscì fuori della terra,

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (1 risultato)

, invano chiedenti / un ricordo alle genti / che passano. misasi, 6-ii-89:

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (2 risultati)

... ricorre il diritto naturale delle genti eroiche per lo quale tra 'deboli

che come inebriato mi partio da le genti, e ricorsi a lo solingo luogo d'

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (2 risultati)

, perché stì- miam noi che le genti venerassero con tanto amore i trovatori?

coraggio. mamiani, 3-108: alle genti italiane, ricordevoli di loro grandezze non ancora

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (1 risultato)

intesa la morte d'augusto, raffrenò quelle genti che pertinacemente ricusavano tiberio e volevano lui

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

, che maraviglia! / ridean le genti forti e le mal sane. foscolo,

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (2 risultati)

a me, e lascia dir le genti » /... / che potea

: quando un legno è caricato di genti in mare ed e'v'ha uno governatore

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (1 risultato)

sotto la custodia del comune diritto delle genti civilizzate. foscolo, xvi-495: se

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (3 risultati)

. capponi, 1-i-135: né dalle genti prima di loro [i romani] state

romani] state civili, né dalle genti che avevano essi mansuefatte, cosa avevano

: mosse con provvidente maneggio tespettazione delle genti, e gli animi, tolti dalla

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (2 risultati)

vedere i suoi ar — genti, mai lo sfiorò il pensiero che glieli

faremo? forteguerri, 7-32: vede tante genti insiem ridotte / sotto parigi al prossimo

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

campana, i-280: trovate aveano le genti dell'armata per lo contagio ridotte a poche

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

guardamo che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col brutto redurre el duca

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

del desiderio suo di valersi delle loro genti. quali promessero di ridur consiglio per

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (1 risultato)

balbo, i-275: quella riduzione delle genti italiche durò né più né meno od

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

con ogni studio a provedere di nuove genti per riempire il numero de'morta.

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (1 risultato)

capitani e delle navi e di tutte le genti, e di nuovo si rifà nella

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (1 risultato)

ferma e rattratta sotto 10 sguardo delle genti, non rifiatava. -con riferimento

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (2 risultati)

era suto causa avere lasciato noi l'altre genti per rifidarci in su quelle d'epsa

molte di loro si erano scontrate in quelle genti e che le più erano state ammaestrate

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (1 risultato)

posti in sicuro i fianchi delle sue genti, presentò la giornata a'francesi,

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (2 risultati)

e li abbominati, acciò che le genti sappiano che tu se'lo nostro iddio

nfiutazione d'isdrael e della chiamata delle genti disse. roberti, v-251: questa è

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

in isperanza... e con le genti raccolte riformato un coipo e figura di

l'occasione di provvedere di danari o di genti da guerra, d'accrescere o diminuire

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (1 risultato)

: rifornita e rassicurata di queste nuove genti parma, si mandò gente nuova alle castella

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (1 risultato)

seconde, né è dovere che le genti nuove rifomiscan le rime file e le

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (1 risultato)

nocette meno la disordinata varietà di diverse genti, la quale per niuna ragione uno

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (1 risultato)

o pur in grosso, così di genti come di vettovaglie, mal grado e senza

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (1 risultato)

baroni... ne mandino loro genti in caccia. pene poi contro chi l'

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (1 risultato)

g. villani, 9-319: le genti scampate, rifuggiti in firenze, per

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (1 risultato)

refugio di malcontenti, un ricettacolo di genti desiderose di cose nuove e un rinnovatore

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (1 risultato)

3-147: lo spirito rivoluzionario agita tutte genti e tutte contrade. soffocato in una

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (1 risultato)

lagno / del tuo cacciarti a queste genti adosso / che d'ippocrene bevono al

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (1 risultato)

discorso per li regenerati, dico per le genti che lasciavano gl'idoli e per li

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (1 risultato)

duca d'atene] e le sue genti alle donne e per altre forze e rigidezze

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (1 risultato)

qual sia luogo di lor dominio e nelle genti finitime! stampa periodica milanese, i-440

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (1 risultato)

fé ritrarre dentro gli alloggiamenti le sue genti. pananti, i-428: pei musici son

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (1 risultato)

. confortato da matico, accozzò le sue genti insieme e andò verso amilcar, campeggiandoli

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (1 risultato)

e di conceder ferrara per guarnigione delle genti di guerra e ancona per ricovero della

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (1 risultato)

carnevale, che per costume antico delle genti sono come statuiti a'rilassamenti dell'animo

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (1 risultato)

e rilasciate / saran le labbra delle genti pie. = voce dotta,

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (1 risultato)

. belli, 15: tra quelle genti si trova libertà senza rilassazioni, giustizia

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (1 risultato)

li figliuoli di dio, intra le genti malvagie e perverse, intra le quali voi

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (1 risultato)

da ultimo pensarono di rimandarla fra le sue genti a mutar aria. pavese, 1-66

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

ed è impedito per le gride delle genti... che... contastano

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (2 risultati)

perdenti / e fugì tosti con tocta sua genti. storie pistoiesi, 1-120: era

6-ii-449: in europa si maravigliavano le genti... che paresse in vero

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

quelli li fece tutto donare a gentili genti e a poveri cavalieri, sì che rimase

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (1 risultato)

); pareggiare (uscite troppo in- genti). goldoni, i-1040: per

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (1 risultato)

. brusoni, 357: raccolte poche genti rimastegli,... le ritenne

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (2 risultati)

era una temerità l'andare con le genti stracche. -di rimbombo (con valore

che uscissero di quelle razze a sue genti d'arme mal a cavallo in diffalcazione di

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (1 risultato)

. bencivenni, 4-73: sono alcune genti sì villane a'poveri, quando elli

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (1 risultato)

vespucci, 1-148: ci partimo da queste genti... e, nmediate nostre

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (1 risultato)

e i rimescolamenti delle cose, delle genti e della città si facevano udire,

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (1 risultato)

uno asino affricano. genti il palco, si capiva che non doveva

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (1 risultato)

caraffa, poche si verificassero: le genti italiane della chiesa poche e mal disciplinate,

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (2 risultati)

mangiato da'persiani e ad aver nuove genti per rimetter quelle tante che perduto avea

la qual cagione chi può le sue genti rimettere non può desiderare occasione maggiore di

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

rimettere la nave e per ricreare le genti dal travaglio patito. -ricollocare nella

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

le barbare nazioni, le serve remotissime genti... soleano al tuo venerando

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

rotta di casale un totale esterminio delle genti spagnuole, pareva... impossibile

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

battaglia entrando / e rimettendo le lor genti insieme, / spingonsi avanti. boterò,

quel porto, e andò a trovarla colle genti che gli erano rimaste, tutte mal

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (1 risultato)

del tutto rotte e disfatte le sue genti, ed egli, salvato in certo

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (1 risultato)

lingua... attendono l'estere genti regola e norma. 4.

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (1 risultato)

vincendo, solchi / or delle fredde genti or de le aduste; / e come

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (2 risultati)

altra sponda / libere fuor da quelle genti elette, i... i vennero

/ un tuon s'udì, e quelle genti degne / parvero aver l'andar più

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (1 risultato)

nel costume di alcuni o di alcune genti. volponi, 8-270: sentiva il gusto

vol. XVI Pag.472 - Da RIMPICCIOLITO a RIMPILARE (1 risultato)

a una figurina,... le genti... si burleranno ai voi

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (2 risultati)

vili rimproveri che tutto dì occorono tra genti. giuglaris, 252: le consolazioni

un dare a tarme ed un gridar di genti, / tal che ne tuona e

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

luogo; e rimossi quindi tutte le genti, molto pianse e sospiroe. berchet,

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

e sapea versificare e fare rime e rimuovere genti. comisso, 12-154: tra questi

. aretino, v-1-550: se le genti de la cristianità, signor mio,

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (1 risultato)

colà per santangiolo, quando si rimutano le genti de le case? tommaseo [s

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (1 risultato)

2-i-381: elli sonno di due ragion genti. so'de'pecoroni e so'de'rincagnati

vol. XVI Pag.502 - Da RINCHIUDERE a RINCHIUDERE (2 risultati)

del capitolo, nella quale riprende le genti che si rinchiudono sotto questi due vocaboli

alpi aspri furori / scorgere unqua poter genti orgogliose, / perché ogni varco il tuo

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (2 risultati)

... veggendo assai delle nostre genti quasi entrati in luogo ritroso, come uomini

, par., 16-153: con queste genti vid'io glorioso / e giusto il

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (1 risultato)

argomentava con ottimo rimedio, le nostre genti avanti a'nemici con grande ordine metteva,

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

a ciò che di lei sanno le genti (che troppo ne sanno) non disconvenga

bembo, iii-315: bellissimo ritrovamento delle genti è da dir che sieno le lettere

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (1 risultato)

si ritrovavano alle mani colle du- chesche genti. -ritrovarsi sotto a qualcuno:

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (1 risultato)

vinti e a'vittoriosi, a le diverse genti e a le varie nazioni che hanno

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (1 risultato)

tempo fa nel vario costume d'infinite genti e sepolta nell'oscura caligine di tanti

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

spilli, / deh guardatevi, o genti. nievo, 554: colla bella

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (1 risultato)

, 9-33: non s'erano ancora quelle genti accorte degli strumenti fatti di bronzo strutto

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (1 risultato)

deve subito procurar di riunire le sue genti dietro ad uno de gli squadroni di

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (1 risultato)

6-i-396: non dubitava punto con queste genti riunite e coi montanari scozzesi ed i

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

burrone ascoso / fra monti inaccessibili alle genti. porcacchi, i-99: riuscì pure

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

se noi non fussimo, che voi genti sareste (oltra ogni altra cosa) destrutti

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

demolir quelle piazze, e ritirar le genti alla sola difesa dello stato di milano,

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

riguardar oltre mi diedi, / vidi genti a la nva d'un gran fiume.

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

1-242: alli cinque, borbone rividde le genti sue et ordinolle, e la mattina

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (1 risultato)

e le profezie non furono ad altre genti se non a'giudei, se non poche

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (1 risultato)

carri, muli, villani e simil genti / si guardavan da me come dal

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

popolo di roma e la vettoria sopra le genti ed avealo in riverenzia. bisticci,

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (1 risultato)

, 3-81: stupide riverian le patrie genti / queste memorie. f. f

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (1 risultato)

una riviera d'acqua, perché le genti pensassero, se fossero trovati, che elli

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (1 risultato)

nel bruno della faccia, tra le genti / rivierasca, presso orti di cardi,

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (1 risultato)

suoi rivi / estrane merci e peregrine genti / e gli arride l'onore e la

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

napoli e della maggior parte delle sue genti, si rivolse tutto con l'animo alla

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

entrando corbulone nella boria a prender le genti ch'egli aveva a comandare, non venisse

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

essercizio della guerra, come son canco di genti d'arme, siniscalcherie, prevosti di