Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (1 risultato)

/ simbolo dell'affetto e del pensiero. g. vaccarino [in « civiltà delle

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (2 risultati)

. 2. simbolico. g. argoli, 175: gli pesci ancora

ne aveva trentacinque e l'altro quaranta. g. b. martini, 2-2- 265

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (1 risultato)

crescenza, -tranquillo en onne male. g. cavalcanti, i-xxxii (a)

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (1 risultato)

che l'una con l'altra compatisce. g. del papa, 5-128: muta

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (3 risultati)

e bontà perde simel om. g. cavalcanti, i-xiv (a) -5

restare al servigio di signor stranieri. g. m. cecchi, 7-3-1: ogni

naturai filosofo non osa di ragionare. g. bragaccia, 1-327: metaforicamente si

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (2 risultati)

, ma a quelli che vogliono peccare. g. bersano, 358: quelle medesime

amiens ed in altre terre di piccardia. g. gozzi, i-25-153: vi sono

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (1 risultato)

a speranze illusorie, vane. g. manganelli, 5-34: una tetra italia

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (2 risultati)

rispondeva in realtà una rete di simmetrie. g. ferraris [« lastampa », 5-iv-1989

esatta, di due elementi. g. contini, 25-180: con l'alessandrino

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (1 risultato)

che presenta elementi di simmetria. g. v. schiaratili [« la natura

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (3 risultati)

ruffian, baratti e simile lordura. g. villani, iv-9-62: lo re di

, un mondo poetico). g. contini, 22-48: francesca è (

espressive (la parola). g. manganelli, 13-09: la parola attiva

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (5 risultati)

setta accollata mette una simpatica nota casalinga. g. bassani, 5-255: più nino

simpatiche, tutte con bagno naturalmente. g. bassani, 4-75: « noi abitiamo

degli orizzonti. -scherz. g. b. ricciardi, 77: entro

di cambio fra le monete). g. r. carli, 2-xiii-150: col

simpatici ne ho veduti delle migliaia. g. capponi, 1-i-285: l'affetto

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (1 risultato)

, più sovente 'convito o banchetto'. g. manganelli, 16-33: naturalmente, sto

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (4 risultati)

immobile come un simulacro di bud- g. vattimo, 13-34: i tratti dell'

raffigurai per un simulacro del tempo. g. b. casaregi, 15: odi

/ d'onde tant'arte policleto fura. g. visconti, 1-16: penser gelato

in quanto generato dal padre. g. b. andreini, 49: questo

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (3 risultati)

dissolve. / era quest'un demonio. g. gozzi, i-17-155: qual ombra

e bontà, gli promise farlo volentieri. g. landò, li-8 246

di mendicare l'amore d'un uomo. g. m. casaregi, 2-41:

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (4 risultati)

atteggiamento, un sentimento). g. partei [in civiltà delle macchine,

con un atto giuridico simulato. g. villani, iv-12-15: essendo il re

acquistato la conoscenza d'un simulato. g. bianchetti, 1-27: il libro lo

qualcosa che in realtà non esiste. g. ferrari, i-60: l'allucinazione usurpa

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (3 risultati)

eccellenza che sarà ne la somma simulazione. g. manganelli, 16-295: l'aretino

essere quello che altri non è. g. bragaccia, 1-180: la differenza della

, l'onore e gli animi altrui. g. f. morosini, lii-5-329: essendo

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (3 risultati)

senza sentirmi colpevole d'una trasgressione. g. bassani, 3-39: quando capitava,

gruppi di una comunità ebraica. g. bassani, 3-38: anche a dare

, non può esser la vera chiesa. g. gozzi, 1-9-53: udiste voi

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (1 risultato)

simile agli insetti sinagridi. g. cavanna [« la natura »,

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (2 risultati)

un acido particolare derivante dalla sinapina. g. cugini [« la scienza applicata »

. dal bergantini che l'attesta in g. m. platina.

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (2 risultati)

tornato in uso recente, del vicario generale g. bragaccia, 1-257: dal deposito di

uomo le ama o no? g. bassani, 6-117: guardò verso la

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (4 risultati)

abbia trasferito d'inpoteva interamente assicurarsi. g. bassani, 5-213: le parole,

realmente si prova o si pensa. g. villani, iv-13-114: ora siamo pronti

seppero suscitarle sempre identiche e nuove. g. bassani, 5-27: credeva alla sincerità

ostaggi della sincerità dell'animo loro. g. f. morosini, lii-14-318: non

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (6 risultati)

, di presentarsi così poco sincero. g. bassani, 5-200: 1 savoia

. vj: se devo esserle sincera. g. bassani, 6-1 io: l'

/ la terza subiezion d'ubidienza. g. villani, iv-12-2: sia manifesta la

, la quale ho per sincerissima. g. p. maffei, 115: la

o meno sincere fatte dall'imperatore. g. ferrari, 163: sceglie la monarchia

secondo platone creò l'anime umane. g. b. casaregi, 202: sembra

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (4 risultati)

fiumi o d'altre acque sopravenienti. g. b. ricciardi, 47: se

, il vino sarà netto e sincero. g. averani, iii-163: alcuni popoli

alta luce che da sé è vera. g. gozzi, i-8-238: la vista

immune da critiche, da malevolenza. g. bragaccia, 1-126: il prencipe lodato

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (2 risultati)

che, dal momento che. g. cheliini, 79: della compera fu

(un dialetto). g. contini, 25-160: 1 primi testi

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (2 risultati)

altra movendosi facendo la sincopazione. g. vinay [« i concerti dell'unione

dell'ore s'appressimava a la morte. g. manfredi, 74: molti anche

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (1 risultato)

, una concezione). g. morselli, 5-257: il piccolo corriere

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

resta in dubbio nella chiesa di dio. g. bentivoglio, 4-581: tutti gii

, quand'elli sanno che sono malvagi. g. p maffei, 182:

e la comunicazione de'soggetti col superiore. g. gozzi, i-11-219: dal dì

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (4 risultati)

che a'suoi soggetti mai non manca. g. àrgoli, 53: sì

quelli che stanno alle infirmità soggetti. g. giustianiani, lxxx-3-1067: assomiglia nei

città, con gran beneficio degli abitatori. g. bentivoglio, 4-1352: per difesa

/ al mangonese ciel resa soggetta. g. gozzi, 30: chi gli ha

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

condizione universale. abito gentile. g. stampa, 168: prego voi che

eleggono anzi ^ oggetti umili e vulgari. g. gozzi, i-28-4: alcuni si

i poeti greci e latini e toscani. g. gozzi, 1-366: uno scrittore

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

film sulla vita di san francesco. g. aristarco [« omnibus », 2-iv-

.. ciascuna parte è soggetto. g. b. martini, 2-1-372: giova

cui versi s'adattavano a tiberio. g. b. andreini, cv-59: l'

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (2 risultati)

fatta in tre quarti d'ora. g. gozzi, 1-466: la favola delle

stato; dominazione, assoggettamento. g. villani, iv-n-157: gli ebbono messi

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (3 risultati)

; obbedienza sociale e politica. g. averani, 1-52: stimavano molti che

in modo di farsi reciproca suggezione. g. bassani, 5-184: maria ludargnani,

andrà bene per io spirito'». g. bassani, 3-52: « credo che

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (9 risultati)

« scherzi o t'infingi? ». g. giudici, 8-101: al lume di

3. dimin. sogghignétto. g. g. betti, 89: un

. dimin. sogghignétto. g. g. betti, 89: un altro si

pericoli o al variare della fortuna. g. villani, iv-11-3: or non è

bel figliastro mio soggiaccia e serva. g. bentivoglio, 4-1335: buona parte della

], sommamente onorandogli, soggiacere. g. bentivoglio, 4-766: soggiacque egli

un sospetto, ecc. g. bentivoglio, 4-1223: all'immaginato pericolo

di corpo o d'animo. g. bragaccia, 1-212: quei prencipi.

in libertà si mostra il laccio. g. gozzi, i-21-11: il vigor non

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (1 risultato)

che ricafcitrava e volea cessar questo peso. g. prati, i-62: orribili pensieri

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (3 risultati)

soggiornanti da anni nella gloriosa città. g. ceronetti [« la stampa »,

avere ma la persona per l'avere! g. villani, iv-13-99: arrivò in

notte quel che egli sotto soggiorna. g. àverani, ii-73: in qual corpo

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (4 risultati)

principio di mele, poponi o fruttarne. g. brera, 4-15: il babbo

un animale vive e si riproduce. g. stampa, 29: l'augel,

-nero soggiorna, l'inferno. g. rossi, cxxxiii-729: nume irato dischiude

nel mondo boreo dal popol goto. g. rossi, cxxxiii-722: fra tanti regi

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (4 risultati)

/ sente l'ansia del ritorno. g. manganelli, 10-21: vive in quella

la tassa di soggiorno in campagna. g. bassani, 5-294: se la francia

pelar sì ch'ella rimase ignuda. g. villani, iv-9-53: sanza soggiorno andarono

in un rapporto di parentela. g. cavalcanti, i-xlix (a) -4

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (5 risultati)

seguire un avvenimento a un altro. g. villani, iv-12-3: noi conosciamo l'

soggiunzione 'pergama qua bove victor arat'. g. g. betti, 192: in

qua bove victor arat'. g. g. betti, 192: in soggiunzione alla

cinto con un soggolo. g. cavalcanti, 1-li-6: or, s'

velo, il suo soggolo. g. bufalino, 1-74: « èghibli di

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (1 risultato)

conocchia / dell'antica madre che fila. g. bassani, 3-85: era

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (5 risultati)

artiglieria giuoca sempre sull'orizzonte della stessa. g. parrilli, 1-i1-422: 'soglia di

sul quale veniva collocato il trono. g. bentivoglio, 4-247: trasferitosi..

/ fu il soglio insovvertibile di piero. g. ferrari, 187: a prima

sede pontificale: 'assistente al soglio'. g. morselli, 4-54: un altro rescritto

che derivano da tale carica. g. villani, iv-11-50: erano i più

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (1 risultato)

simil. vedere in una visione. g. b. martini, 2-1-360: noi

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (6 risultati)

dormire; / dormire, sognar forse. g. bassani, 3-137: mi addormentavo

mirabil sogno raccontò di suo padre. g. ferretti, cxxxiii-694: trama d'averno

! glorie sognate! / perdute illusioni! g. bellini, 86: illusioni si

fumo di un onor sognato. g. b. nelli, 1: adesso

più tosto visione stato che sogno. g. ariosto, 1-iv-632: apparve in

e di interpretazione; secondo l. g. jung (1875-1961) si tratta

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (2 risultati)

-persona che non vale nulla. g. fabrini [tommaseo]: egli è

m'ha girato el capo. g. m. cecchi, 207: or

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (1 risultato)

solaro a robba d'altro mercante. g. m. casaregi, 2-26: il

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (2 risultati)

in ispalla a sacerdoti in abito. g. gozzi, 1-107: quattro di loro

tempo non è livro d'angossa. g. ferretti, cxxxiii-435: mi fa

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (3 risultati)

le fé solare a monte migiano. g. cheliini, 168: a dì detti

radiazioni corpuscolari emesso dal sole. g. godoli [« la stampa-tuttoscienze »,

eclittico, n. 2). g. del papa, 5-15: col nome

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (2 risultati)

che vi è descritta. g. ferrari, 411: quanto alla religione

direzione di alberto carocci, affiancato da g. ferrata e da a. bonsanti,

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (5 risultati)

: al gran cultore / nei g. m. cecchi, i-173: chi

radice ha avuto reputazione di narcotica. g. ferrari, ii-269: pietro da

uno ronzino e per solatura calzari. g. cheliini, 168: comprai perpignano

/ terreno da solcar non resterà. g. capponi, 1-i-345: solcammo quasi la

solcare / tacque per strade incerte. g. gozzi, 1-33: mentre che

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (1 risultato)

né nasce ambizion per questi sulci. g. b. strozzi il vecchio, 2-86

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (3 risultati)

fervere nel solco della poppa fuggente. g. raimondi, 4-104: il lago è

un martin piaggio e di un bacigalupo. g. contini, 22-14: la vena

e'non mi va solco diritto. g. m. cecchi, 1-1-222: oh

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (3 risultati)

arnese e d'oste grandissimi apparecchiamenti. g. villani, iv-12-28: soldaro i

inventato nel 1781 da degaule. g. parrilli, 1-ii-422: 'solcometro': nome

del sultano; sultanato. g. villani, iv-1-3: la prima e

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (4 risultati)

ria, li quali non erano pacati. g. a. prato, i-249: addì

pazzia non meno che per ruberia. g. bianchetti, 1-352: voglio pur accordare

portava abiti soldateschi. domenicni [in g. b. martini, 2-2-169]:

il loro condottiero). g. villani, iv-9-63: sciarra della colonna

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (1 risultato)

che molti... chiamano soldini. g. f. pagnini, i-165:

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (8 risultati)

ogni dì gli portasse tre soldi. g. villani, iv-12-114: valse lo staio

s'apre donando un soldo al portinaio. g. c. croce, 150:

: in forma di piccoli dischi. g. vialardi, 1-490: quattro mele ranette

soldo di grida, fissato ufficialmente. g. r. carli, 2-xiv-112: se

grosso (v. grosso3). g. f. pagnini, i-135: queste

-mezzo monetario degli scambi economici. g. r. carli, 2-xiii-46: lacedemone

di liquido circolante in un paese. g. r. carli, 2-xiii-178: a

soldo a cni voleva levarli. g. ramusio, lii-15-342: 1 capitani

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (6 risultati)

, tenerle al proprio servizio. g. villani, iv-8-60: venuto lui in

. -essere stipendiato come dipendente. g. m. casaregi, 2-96: nascendo

o vita militare; ferma. g. villani, iv-7-77: passando il tempo

lira e soldo con gli altri creditori. g. m. casaregi, 38:

è ricevuta la paga militare. g. villani, iv-8-134: vi venne molta

ar- cobuso per andare al soldo. g. benvitoglio, 5-i-277: il medesimo

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (4 risultati)

o dodeci danari al soldo'. g. m. cecchi, 212: lassate

soldo in borsa non mi trovo. g. c. croce, 2-12: perch'

discordia originata da interessi economici. g. giudici, 9-113: non fu impossibile

bucato: privo di qualsiasi valore. g. solaro [« la stampa »,

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (6 risultati)

al soldo: andare al sodo. g. m. cecchi, 38: -o

bella veste nuova per le feste. g. zucconi [« l'illustrazione italiana »

di quel ch'appare al senso. g. del papa, 5-16: per la

; la durata stessa del giorno. g. villani, iv-7-27: genti ignoranti del

del sole: girasole. gaiucci [g. acosta], 83: il fiore

anche altre analoghe monete auree). g. michiel, lii-4-287: monsignor d'angiò

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (6 risultati)

della doppia di spagna del sole. g. r. carli, 2-xiv-67: le

dell'avvenire'. f. turati [in g. borgna, 242]: su

-sole lucente-, il mezzogiorno. g. villani, iv-8-133: la..

latte, con far loro sacrificio. g. b. martini, 2-2-16: pindaro

latona in un parto istesso con diana. g. r. carli, xviii-3-467:

i razzi, raltro con la polvere. g. de'bardi, xcii- i-144:

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (4 risultati)

'l sole, né null'autra cosa. g. cavalcanti, 1-ii-3: risplende

. -l'uomo amato. g. stampa, 23: altero nido,

le cose col loro nome. g. gozzi. i-28-33: sopra tutto abbonisci

al sole, possedere beni immobili. g. moretti, 225: fa'le tue

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (2 risultati)

sole, mettere qualcosa al sicuro. g. m. cccchi, 1-1-129: eh

: vedere il sole a scacchi. g. gozzi, i-28-81: per il che

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (5 risultati)

. 2. sogliola. g. brancati [plinio], 9-16:

5. ant. baldacchino. g. villani, iv-n-73: il detto bavero

che appare fuori luogo o stonato. g. bufalino, 1-122: la camionetta dei

, scorretto, erroneo. g. contini, 25-80: dove è detto

per asciugarsi o per essiccarsi. g. b. colombina, 459: s'

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (6 risultati)

le giornate, ma fresche. g. bassani, 3-75: l'aria leggera

ampi poteri (un'ambasceria). g. villani, iv-13-108: ordinarono di mandarli

-che partecipa a tale ambasceria. g. villani, iv-10-133: ordinarono signore di

abito, una divisa). g. b. rinuccini [rezasco],

cinto del suo dorato augusto corno. g. gozzi, i-26-186: ecco un solenne

militare comunicata in forma ufficiale. g. villani, 9-28: 1 fiorentini

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (2 risultati)

testimonianza della sua divinità e onnipotenza. g. bianchetti, 1-30: l'argomento medesimo

maggiori feste che seguono nell'anno. g. gozzi, 1-154: io ho un

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (4 risultati)

religiose. e e g. villani, iv-13-63: udita la messa

era detto chiunque più solennemente menzognava. g. gozzi, i-3-173: avrebbe egli avute

solennemente esporre alla vista de'cittadini. g. gozzi, 1-43: giovedì furono solennemente

umane celebrano i matrimoni e i mortori. g. ferrari, 441: la messa

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (4 risultati)

una pena mortale pure a vedergli. g. gozzi, 450: fu riposta la

uomini, donne, piccoli, grandi. g. bianchetti, 1-160: io ho

garantirne meglio il valore legale. g. villani, iv-12-60: venderlo colla solennità

'1 mio cuore celebrati in segreto. g. b. martini, 2-1-403: inverisi-

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (5 risultati)

e. i. solenòglifo (g + l), sm. zool.

del core e dimostrano i costumi. g. gozzi, i-14-180: le inquietudini sogliono

se fu a ragione conden- nato. g. correr, lii-4-187: si suol dire

generalmente a subire specifiche conseguenze. g. rucellai u vecchio, 16: chi

e fece intorniar di tele alte. g. attolini, 86: forme frequenti di

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (2 risultati)

. -iterato con valore intens. g. gozzi, i-27-242: io me gli

se pili afflitto o più deriso. g. foppa, cxxxiii-63: nel fissarle gli

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (3 risultati)

, la fia una zolfa di cani. g. gozzi, 1-159: avvenne per

la solfa: infliggere una sconfitta. g. testori, 1-58: piegando il tono

sembiante luminoso. -cono vulcanico. g. villani, iv-9-54: l'isola d'

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (2 risultati)

specie al plur.). g. b. martini, 2-3-1-31: solfeggiamenti

diretto). - anche assol. g. e loredano, 10-21: va solfeggiando

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (1 risultato)

eseguita su uno strumento. g. f. loredano, 9-13: è

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (2 risultati)

navina) sali dell'acido solfocianico. g. moretti [« sapere », 31-v-

addetti alla tiocianogeno. g. moretti [« sapere », 31-v-1946

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (2 risultati)

fanno orribil là dentro un fragor roco. g. gozzi, 1-271: fu d'

vivo alla generazione di quelle cose. g. bersano, 340: a verno

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (2 risultati)

chim. ossidazione dello zolfo. g. a. vaglio [« la stampa

solidale verso l'avente diritto. g. r. carli, 2-xiv-200: poiché

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (1 risultato)

8. divenire esperto, impratichirsi. g. gozzi, i-26-13: pensate poi che

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (3 risultati)

popolo contadino, non sarà mai abbastanza. g. bassani, 5-160: quale aiuto

. sostenitore del solidarismo. g. ruppolo [« l'illustrazione italiana »

utilitario delle etiche solidaristiche e socialiste. g. pampaioni [« l'illustrazione italiana »

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (1 risultato)

fredda dà luogo a incrostazioni e solidificazioni. g. p. soardo [« la

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (3 risultati)

quello liquido e gassoso). g. del papa, 3-115: i liquori

tempo, ne fanno piena testimonianza. g. gozzi, i-15-106: è questo

partic.: tarchiato, corpulento. g. gozzi, i-5-237: tu sola con

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (10 risultati)

g. ferrari, 73: io non vi

e che gli dànno altri prìncipi. g. gozzi, 1-100: dimostra con prove

di capire, la conoscenza). g. gozzi, i-ii-50: vi accompagnarono in

-evidente, efficace; icastico. g. gozzi, i-25-178: prima di trovare

quale l'ho sempre avuto. g. gozzi, 45: sono quella vera

, reale; percepibile dai sensi. g. ferrari, i-71: non è maggior

grado di malignità). m. g. bruzzone [« la stampa-tuttoscienze »,

solide / del gentil corpo vostro abbisognassero. g. b. martini, 2-2-307:

solido al ceto medio di esse. g. titta rosa [« l'illustrazione italiana

una sostanza, un corpo). g. del papa, 5-1: per nome

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (5 risultati)

solidi ai liquidi e ai gas. g. ferraris [« la stampa »,

fu coniata col peso di 4, 55 g (corrispondenti a 1 / 72 di

de'quali una libbra romana facevano. g. f. pagnini, 2-ii-216: gli

-con uso improprio: siclo. g. averani, i-2. 11: presso

nei pressi dei ghiacciai. g. c. soldati [« la montagna

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (3 risultati)

-con riferimento alla clausura monacale. g. p. zanotti, ii-193: pur

effetti e i cambiamenti delle passioni. g. g. belli, 395: soliloqui

i cambiamenti delle passioni. g. g. belli, 395: soliloqui..

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (3 risultati)

avere eletto in principio vita solinga. g. graziani, 365: al suon de

in solidipedi, bifidi e moltindi. g. barroil [« la natura »,

non è mai stata la mia. g. manganelli, 5-54: una partita di

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (6 risultati)

da un unico ballerino). g. gangi, 317: le volte affrescate

con grandi saggi di bravura solistica. g. pellicciotti [« la repubblica »

impiantito, piancito: v. a. g. i. xvi, 470.

prova un sentimento di sorpresa. g. bassani, 3-68: micòl se la

va cercando il compagno giorno e notte. g. gozzi, 1-90: la moglie

lontano, alle falde del monte bellavista. g. bassani, 5-79: se lui

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (3 risultati)

che concerne la persona singola. g. ferrari, ii-298: il punto incontestabile

solidari o di lunge da gente. g. villani, iv-10-233: una piccola

oggetto quanto si voglia lontano ed ascoso. g. del papa, 5-6: tanta

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (6 risultati)

piegano al giogo nostro il capo audace. g. gozzi, 1-25-181: a che

ma non con la solita fortuna. g. m. cecchi, 1-1-51: voi

. d'obbligo, di prammatica. g. bargagli, 1-206: colui che aveva

solito a me più che gratissima. g. p. maffei, 54: saputo

, secondo la consuetudine, generalmente. g. m. cecchi, 384: non

ma ornate e vestite di palme. g. micheli, lii-13-270: per lo viaggio

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (6 risultati)

male del vicino ride et sollaga. g. b. andreini, 73: o

chi mal balla, ben sollazza. g. c. croce, 280: chi

danze se ne andasse attorno. g. gozzi, 1-55: due giovani,

vi abbi condotto in così sollazevole paese. g. f. loredano, 9-15:

a diporto in qualche luoco sollazzevole. g. gozzi, i-6-155: cinque pertugi o

cotesti pani per un mese intero ». g. b. possevini, 217:

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (4 risultati)

sollazzi facendo, quelli usando debitamente. g. villani, iv-9-39: ogn'anno

maiuri sdazi genera a li nemici. g. gozzi, i-28-195: ella ha del

iv-114: infra solazzi delle nozze. g. gozzi, 5-65: non è più

introdur l'oca nel regai palazzo. g. m. cecchi, ii-376: anco

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (1 risultato)

di far procedere speditamente una lite. g. p. maffei, 187: la

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (7 risultati)

a la montata del quinto balso. g. b. adriani, 1-ii-123: i

un desiderio o da altre cause. g. forteguerri, 96: la duchessa,

più di quanto essi realmente dicono. g. manganelli, 12-78: codesto materiale deve

il passo, mostrando di scansarmi. g. bentivoglio, 4-1318: non poteva.

sollecitar molto in fretta il viaggio. g. gozzi, 1-143: sollecitò quanto

scarrozzare, stava visibilmente sulle spine. g. bassani, 3-69: raggiunta la coda

. -con uso recipr. g. bentivoglio, 4-1403: accesi da ciò

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (3 risultati)

forze agenti (una struttura). g. contini, 26-62: avevo chiesto a

da una persona potente; postulante. g. ferrari, 489: tutti sanno quanto

li officiali... solicitadori. g. n. pasquali alidosi [rezasco]

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (7 risultati)

far coniare monete di quegli argenti. g. a. ciano [in novo libro

serbar intatto d'illustre sangue il vanto. g. gozzi, 1-231: già

sofficientemente quivi lo buono è sollicito. g. villani, iv-n-87: questo castruccio fu

e col fuoco dell'ardentissima carità. g. morelli, 98: e'sono fedeli

per uno bone che veniva alla fontana. g. visconti, i-8-32: suspeso paulo

cogitazion sollecita, la memoria ritentiva. g. gozzi, i-11-110: né questa repubblica

, immediato (l'obbedienza). g. gozzi, i-n-121: negar non può

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (5 risultati)

fu possibile di spingere l'imperatore. g. raimondi, 4-12: rompendo un

più presto (una lettera). g. villani, iv-10-1: si fece coronare

opera, per l'argomento trattato. g. f. achillim, 1-23: l'

lodano le sollecitudini ed opre di g g iustizia che per quelle dicano

sollecitudini ed opre di g g iustizia che per quelle dicano l'uomo

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (3 risultati)

verificazioni. -vivo desiderio. g. gozzi, i-28-170: molto mi è

grande e sollicitudine sopra l'acquisto. g. villani, iv-9-76: assalivano l'

com'ha il solleone a la finita. g. villani, iv-11-87: andando [

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (5 risultati)

ed i sapori / dell'enula campana. g. averani, i-27: il calore

uso / il palato più squisito. g. gozzi, 1-263: viene lucia con

l'orecchio, le orecchie). g. b. martini, 2-3-422: lasciò

superbo e ricalcitrante. -irritare. g. gozzi, i-5-181: mentre che andava

moto e gentilmente solleticandogli gli diffonde. g. gozzi, i-2-189: quanto dico

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (4 risultati)

punture d'amore e quelle del solletico? g. m. cecchi, i-204

imposto un nome particolare chiamandola 'solletico'. g. gozzi, i-13-42: talvolta,

. situazione che arreca fastidio. g. m. cecchi, 1-1-204: essendo

di una ferita, 'attenzione! '. g. bufalino, 9-27: provavano nelle

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (6 risultati)

ristoro, che infonde forza. g. averani, 54: prima di passar

la roccella ricevette sol- levamento grande. g. bentivoglio, 4-677: trovandosi in termine

dalle cure noiose dell'affaticata lor vita. g. gozzi, 5-112: o somma

, fare forza verso l'alto. g. gozzi, i-26-112: andati in buona

l'espressione o per farsi guardare. g. foppa, cxxxiii-168: gli solleva la

rivoltare le zolle con l'aratro. g. b. casaregi, 254: quelli

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (2 risultati)

sollevando tutto / il pacifico flutto. g. l. cassola, 163: tu

nota apponendovi il segno relativo. g. b. doni, iv-1-306: quel

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (2 risultati)

sollevare la durezza delle sue passioni. g. b. casaregi, 153: anche

a cantare gli argomenti più elevati. g. gozzi, i-9-39: quando i poeti

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

volume (una sostanza). g. del papa, 3-113: ristrignendosi i

ale / sulfureo spirto si solleva. g. del papa, 2-11: le nuvole

tazioni, si sollevarono un'altra volta. g. correr, lii-4-181: sog

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (4 risultati)

si è sollevata e contrasta al male. g. m. cecchi, 1-i-198:

io avessi fatte per il passato. g. gasbarri, cxxxiii-40: -preparati / che

le bellezze del dire e la sollevatezza. g. b. sollevata? /

impeto dell'aria smossa faceva fortuna. g. gozzi, i-21-176: oh somma voluttade

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (3 risultati)

rimarrebbe sotto e rovinato e vituperato. g. bentivoglio, 5-i-314: qui gli animi

cagione di quietare i sollevati umori. g. bragaccia, 1-520: il cibo mitiga

appresso gli eredi, i signori venturi. g. manganelli, 10-169: nel 1668

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (2 risultati)

popolo malissima contentezza del presente governo. g. c. croce, 56: tutte

premura del pronto solievo del stato. g. r. carli, 2-x1v-221: obbligare

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (3 risultati)

in solluchero un poeta o un etimologista. g. bassani, 4-25: la sua

danza, si levò su la donna. g. m. cecchi, r-i-359:

espressioni iter, con valore intens. g. cavalcanti, i-xlvi (a) -i2

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (4 risultati)

(un periodo di tempo). g. prati, il10: con queste parole

, non ha chi l'aiuti rizzare. g. morelli, 152: pagolo,

a soli, che dona sovente g. bersano, 366: da ogni cosa

immortali e non san vivere da soli. g. giu si rimanesse femmina

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (4 risultati)

e sostenga di re vece e sembianza. g. gozzi, i-18-115: lodo il

da mosè con questo solo vocabolo 'coelum'. g. b. adriani, i-i-310:

di me. -anche semplicemente. g. cavalcanti, i-l (b) -i4

preceduto da un'espressione negativa). g. cavalcanti, i-xxxviii (b) -2

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (1 risultato)

equinozi e solstizi continuamente si variino. g. del papa, 5-19: procede che

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (4 risultati)

di pagare (un debitore). g. bernardoni, 1-79: 'solubile': per

a una determinata temperatura può saturare 100 g di solvente). v.

. capacità di pagare un debito. g. bernardoni, 1-79: 'solubilità': per

le sostanze amidacee e azotate della pelle. g. milanesi [« la stampa »

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (5 risultati)

retribuito nel modo pattuito. bito. g. gozzi, ii-221: alcuni de'stipendiati

scamonea, elleboro o altri solutivi. g. del papa, 6-i-105: il mio

. sostanza disciolta in una soluzione. g. ciamician, 1-50: impediamo il passaggio

in vapore (l'acqua). g. averani, ii-15: io credo per

; confutazione di un'obiezione. g. villani, iv-12-2: principalmente la soluzione

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (3 risultati)

possono più offrirvi che miseri espedienti. g. ferrari, 3-114: poiché i prìncipi

è più sottile e più rara. g. del papa, 6-ii-65: può molto

accordo, in via consensuale. g. lolli [« quaderni rossi »]

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (6 risultati)

. insolvente, inadempiente. g. m. casaregi, 1-34: vogliono

potabile per mezzo d'un solvente appropriato. g. g. beretti [in muratori

mezzo d'un solvente appropriato. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-331

e facciano anche da solventi della terra. g. ciamician, 1-50: se ora

, copertura di pagamento. g. bernardoni, 1-79: 'solvenza': per

fatiche / solva affatto una tregua opportuna. g. prati, i-208: la mente

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (3 risultati)

approssima, incontinente si solve e manca. g. bersano, 351: nello suo

'l mezzo di una degna amministrazione. g. bernardoni, 1-79: 'solvibile':

agli impegni finanziari assunti. g. f. pagnini, ii-134: arricchiscono

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (2 risultati)

il luogo al quale si avviava. g. gangi, 61: avrebbe assicurato a

. -peso dell'età. g. f. loredano, 13-46: questo

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (2 risultati)

o di piccola taglia. g. p. maffei, 82: disse

acconcia soma a fare a fato. g. f. loredano, 8-53: per

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (3 risultati)

e si contrappone a psicogeno). g. l. musatti, 1-ii-293: forme

. caratteri somatologici: caratteri somatici. g. santarelli [« la natura »,

o gastrointestinale o respiratorio). g. raboni, 7-54: per le scale

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (6 risultati)

al centro l'ipofisi (a produrre g. h.) e, al di

ovviamente di persone morte. g. milano [« panorama », 20-iii-1988

essere someggiato, portato a soma. g. papuli [« la stampa »,

altri animali lavorato senza grande necessità. g. f. loredano, 11-13: il

egli non voglia fiutare la pentola. g. a. papini, 92: bigoncia

dei trasporti someggiati a basto coi muli. g. papuli [« la stampa »

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (3 risultati)

cavallerizzo, so- meglier di corpo. g. bentivoglio, i-128: 1 più

per feste, / mai fagane saumero. g. villani, iv-8-102: tutta

tastarne, erano d'un'istessa grossezza. g. tura d'una sonderà per portare

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (4 risultati)

, il resto del genere umano. g. gozzi, i-5-136: io non ho

legittima e sì al matrimonio somigliante. g. gozzi, i-4-17: di fuori tu

ed altre simigliante, subitamente s'addormentò. g. p. maffei, 68:

analoga (una parola). g. gozzi, i-5-115: un amico mio

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (2 risultati)

delle prosperità sempre maggiori delparmi francesi. g. gozzi, i-10-123: un rimasuglio

modo da riprodurre fedelmente una grafìa. g. b. adriani, 1-i-353: questa

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (6 risultati)

erano dalla salvezza de'fiorentini alieni. g. bargagli, 1-120: voglio bene che

fra il teatro di questi tre popoli? g. ferrari, i-253: vi hanno

simiglianza con quelle che noi chiamiamo latine. g. gozzi, 1-8- 148:

proprietà ed una somiglianza di dio. g. foppa, cxxxiii-278: ma perché una

sentir, ché ci pon simiglianza. g. cavalcanti, xxxv-ii-525: resplende -in sé

o situazioni o eventi, ecc. g. villani, iv-9-70: ordinarono in amo

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (4 risultati)

quella somiglianza: in quella forma. g. gozzi, i-21-195: se non che

con gli occhi suoi lo cor disfatto. g. villani, iv-12-6: si dicea

che desiavano di farsi eterni. g. m. cecchi, 18-38: messer

qual voi mi somigliate ne l'aspetto. g. gozzi, 493: di

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (1 risultato)

chi lo somigli: essere unico. g. gozzi, i-12-137: è ver,

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (2 risultati)

pieno di somme e di sottrazioni. g. l. calisse [a. einstein

: invenzione, disegno e colorito. g. m. cecchi, 17-88: la

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (3 risultati)

studi di pace il vanto ottenne. g. capponi, i-56: la somma del

somma di: in conto di. g. cheliini, 90: ebbe da me

comando che nel tuo parlare sia tardo. g. m. cecchi, 1-i-229: la

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (4 risultati)

. overo di qualche somacco colorato. g. f. loredano, 7-14: essendo

molti numeri in un sol numero. g. b. martini, 2-2-198: sarebbe

certa cifra, una certa quantità. g. villani, iv-12-93: somma l'opportune

altro può sommare un milione d'oro. g. averani, iii-11: li soli

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (1 risultato)

e alla pellegrina fece sommaria ragione. g. villani, iv-13-8: tre giudici

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (3 risultati)

descrittivo dei beni immobili. g. r. carli, 2-xiv-245: giustificata

si costuma a napoli in perfezione. g. averani, iii-59: ammazzavano le troie

globalità degli aspetti. g. vigorelli [in ii frontespizio, 327

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (2 risultati)

capitani è stata sommersa nel mar rosso. g. b. casaregi, 74:

-seppellire sotto una frana. g. villani, iv-7-29: nel detto anno

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (2 risultati)

-relegare in secondo piano. g. contini, 25-208: un risultato di

, a voi non pervengono. g. ferrari, 474: qui sorgeva,

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (6 risultati)

le artegliarie restarebbe dall'acque sommerso. g. bentivoglio, 4-1500: il borgia,

lascia in eterno sommerso fra tante angoscie. g. gozzi, i-18-22: qui dal

smisurata mole del galeone di venezia. g. bentivoglio, 4-943: dei vascelli

: i sommergitori di nantes. g. ceronetti [« la stampa »,

-che fa dimenticare preoccupazioni e affanni. g. b. casaregi, 12: o

inondazione, allagamento di un territorio. g. villani, 10-167: tra in quelle

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (5 risultati)

, un territorio). g. b. aleotti, 6: i

-scomparso, che non esiste più. g. contini, 25-214: in vari casi

giunta insieme col mio cor summerso. g. coppi, lxxxviii-ii-748: o singular

col cor sommerso in amoroso affanno. g. stampa, 46: quasi in alto

comuni: esplode il deficit sommerso. g. turani [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (3 risultati)

sommessamente e scrupolosamente fino al sepolcro. g. manganelli, 16-13: ricordo..

ascoltando il fragore monotono del mare. g. manganelli, 5-60: mi ritrovavo

a la tua diffensione e guardia. g. b. nani, li-4-441: principe

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (4 risultati)

atti sommessi di scusa e rispetto. g. gozzi, i-19-11: se adoprammo invan

parole semplici e sommesse di quel libro. g. manganelli, 12-169: la sommessa

settentrionale e in toscana. g. villani, iv-13-84: a sibastia piovvono

pacificare con la forza. g. villani, 8-96: fu data una

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (1 risultato)

il vieto delle sustanze obligate alla patria. g. gozzi, i-28-24: l'erario

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (5 risultati)

un determinato contingente di leva. g. michiel, lxxx-3-388: potente veramente e

tali in simili necessità abbino sumministrato loro. g. bragaccia, 1-94: il giovamento

somministrato. -imporre tasse. g. micheli, lii-13-282: avea sempre somministrato

somministra quindi oggetto per il timore. g. b. martini, 2-2-259: le

dare loro cagione che diventino più feroci. g. gozzi, 1-427: perché non

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (4 risultati)

un contributo di denaro). g. michiel, lxxx-3-414: sua maestà.

loro stessi è l'ordinario vestimento. g. del papa, 6-ii-62: intendo

lui somministrato dalla stessa religione di cristo. g. gozzi, 1-1-350: quella ch'

; del discepolo al maestro. g. morelli, 495: alla sommessione del

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (3 risultati)

senso negativo, adulatorio, lusingatore. g. forteguerri, 6-54: ella, ora

gli domandava licenzia della seconda grazia. g. f. loredano, 12- 93

culmine, cima, vetta. g. villani, iv-1-7: fece attalante murare

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (5 risultati)

o sommità, non cresce più. g. vialardi, 1-604: prendete del legno

, siando me guida over duse. g. gozzi, i-22-146: impara a salir

giù, con il fucile in spalla. g. monzino [« oggi », 3-ix-1959

sommi. -sostant. g. p. maffei, 17: i

celibi recanti le verghe al sommo sacerdote. g. berto, 13-19: sommo sacerdote

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (5 risultati)

la prima e somma delle orazioni. g. b. andreini, 64: più

veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. g. rocco, 657: disputarono lungamente

consistere nelle ricchezze il sommo bene. g. gozzi, i-10-188: tutti i filosofi

promosso al sommo magistrato degli edui. g. modelli, 272: la scienza fia

tirerà, o vogli tu o non. g. b. adriani, 1-i-250: per

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (1 risultato)

longa per la natura de l'autunno. g. bentivoglio, 4-677: ondeggia per

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (1 risultato)

come dal sommo a l'imo discendemmo. g. bragaccia, 1-304: alcuni eretici

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (6 risultati)

. istigazione, incitamento, impulso. g. villani, iv-8-51: a sommossa del

geva quei colori e quegli odori. g. gangi, 243: il tumulto confuso

della società portava su uomini del popolo. g. forti [« espresso »,

; istigatore, fomentatore. g. villani, iv-13-20: mesere andrea bestia

sollevazione, tumulto; agitazione. g. villani, iv-n-89: le donne e

timor medesmo ministra forze al naufragio. g. brancati [plinio], 9-29:

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (2 risultati)

tessuto in un bagno di tintura. g. brancati [plinio], 9-37:

10. insorgere, ribellarsi. g. morelli, 397: per tutto si

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (2 risultati)

mente andò inviando verso guisa il tutto. g. gozzi, i-6-11: io

/ e ne'teatri in contrapunto raglia. g. gozzi, i-23-120: 0

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (1 risultato)

già divien tutto nell'arme feroce. g. gozzi, i-21-158: tempo fu già

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (5 risultati)

denaro contante, quattrini. g. m. cecchi, 24-14: io

diede conto a quei di dentro. g. gozzi, i-21-162: anime abitatrici d'

a suonare sotto un nuovo rotolio. g. gangi, 301: scavando a pochi

e non so dir di cui. g. gozzi, i-1-128: oh dolcissime voci

per la vista che non meno agogna. g. stampa, 134: allor sonare

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (1 risultato)

paese là dove 'l sì suona. g. gozzi, i-9-17: gli si può

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (3 risultati)

-figur. agire in modo autonomo. g. gozzi, i-14-102: tutti gli uomini

-figur. affrontare un argomento. g. grimani, lxxx-3-893: giudicai..

picchiare qualcuno e rimanere scornato. g. m. cecchi, 1-ii-363: voi

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (3 risultati)

come si vuol fusso questo. g. cambi, i-3-321: detta la messa

. tromba delle sue prodezze. g. giudici, 9-64: non voglio suonar

onda l'aria e toglie peste. g. villani, iv-8-114: la detta podestà

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (5 risultati)

coda di carattere conclusivo. g. b. martini, 2-1-157: la

architettate come una suonata da camera. g. manganelli, 5-98: mi trovo accolto

. -grave sconfitta sportiva. g. brera, 4-78: parte severino canavesi

istessa tromba sonata in aria mi rallegri. g. gozzi, i-6-156: nel mezzo

mentale (un comportamento). g. jervis [« quaderni piacentini »

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (1 risultato)

può valutare a 11 milioni di tonnellate. g. gangi, 63: dopo due

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (7 risultati)

fo un verso per la rabbia. g. g. belli, 241: sonettare

verso per la rabbia. g. g. belli, 241: sonettare 'per omnia

dante e lo stracciavano siccome barbaro. g. bianchetti, 1-233: taluno si procaccia

vi guardiate, ché v'apertene. g. cavalcanti, 1-xli-12: se 'l presente

né di vizi sentina e di difetti. g. c. croce, 2-56: aperto

chiari e un po'troppo sdegnosi. g. g. betti, ijy: tu

un po'troppo sdegnosi. g. g. betti, ijy: tu te la

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (4 risultati)

fortemente. - anche sostant. g. manganelli, 19-62: tutto nel sonitar

la loro voce ha dato il sonito. g. brancati [plinio], 9-3

melopea. parve a una g. raimondi, 7-28: mosso dalla sua

, per assaggiare le molte vivande ottime. g. landò, li8- 274: sono

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (6 risultati)

l'animo, l'intelletto). g. visconti, 2-100: ei [amore

; torpido, insonnolito. g. fasola [« la natura »,

smemorato o un sonnambulo che sogni. g. ferrari, ii-266: il sonnambulo

nudo tra curiosi che l'osservano. g. bufalino, 9-130: la donna indugiò

, assorto (un volto). g. buf alino, 1-116: feci più

una volta ne suggeva il latte. g. gozzi, i-28-17: mi parve d'

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (3 risultati)

lentamente meno (una passione). g. brera, 4-43: lui ha capito

nella sua bellissima villa di rorezzano. g. gozzi, 1-30: si cenò lietamente

e venne l'ora del dormire. g. e. cominciava a sonniferare e avea

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (2 risultati)

o idee chimeriche, fantasiose. g. landi, 55: gastrologia è piena

che non verrà la fine del mondo. g. b. strozzi il vecchio,

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (2 risultati)

. ant sogno, visione onirica. g. cavalcanti, i-xxxvii (b) -i3

, ché non potevo rappiccare il sonno. g. chiarini, 242: « hai

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (1 risultato)

e la sonnolenza della testa. g. del papa, 6-ii-53: essendo egli

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (6 risultati)

sf. letter. dormiveglia. g. manganelli, 1-92: tollerano brevi colloqui

in uno stato di semincoscienza. g. manganelli [poe], 771:

sonnovegliando, a me sen viene? g. manganelli, 14-53: le voci calde

-per mezzo di suoni. g. b. martini, 2-1-437: io

. -molto nettamente. g. brera, 4-130: è andato a

voce, di un eloquio. g. b. martini, 2-2-286: queste

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (4 risultati)

consonanti e dalla grandezza delle parole. g. gozzi, 6-147: s'egli v'

partoriscono i suoni maggiori e più acuti. g. b. martini, 2-3-258:

de'timpani e de'barbari stromenti. g. c. croce, 2-26: orfeo

sonoro che in tasca ho dalla pesca. g. manganelli, i-67: denaro,

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (2 risultati)

la valle ne e sonora. g. raimondi, 7-153: l'edicola del

sonorità piena (una vocale). g. b. martini, 2-3-432: dice

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (3 risultati)

d'idoli di straordinaria grandezza e sontuosità. g. gozzi, i-16-181: la sontuosità

lasciato in noi luogo a maggior consolazione. g. gozzi, i-n-93: le popolazioni

drapperie sontuose semisvolte / da'cilindri indorati. g. gozzi, i-27-256: il cagnesco

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (3 risultati)

che è opportuno mantenere occulto. g. m. cecchi, 1-2-79: avanti

-latente (una malattia). g. del papa, 6-i-95: fanno chiaramente

tumulto, una rivoluzione). g. michiel, lxxx-3-415: col parentado restano

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (3 risultati)

sopore stupido la quiete naturale del sonno. g. bassani, 3-30: il bambino

ovessi stare trenta notti senza poter dormire. g. manganelli, 8-70: non

/ soporosa e sottil di piante rare. g. gangi, 93: visi bruni

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (4 risultati)

abiti pesanti (una persona). g. m. cecchi, i-13: -vi

altra [mano d'intonaco]. g. m. cecchi, 1-ii-274: tanto

zanna di cane o di lupo. g. m. cecchi, 1-ii-268: che

bisogno (il denaro). g. morelli, 185: non perché si

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (2 risultati)

una prop. interrog. indiretta. g. giudici, 15-100: sicuri che non

soppestare i fiori d'arancio freschi. g. gozzi, 1-232: scegli noci non

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (4 risultati)

chiatto, / sanza darmi ricadia. g. m. cecchi, 1-1-298: io

dalla plebe soppiattoni o golponi o lumaconi. g. m. cecchi, 20-14:

3. peggior. soppiattonàccio. g. m. cecchi, 7-5-1: io

sopportabilità è per loro quasi vuoto. g. giudici, 8-17: vero è che

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (6 risultati)

sopportò che se ne volasse via. g. f. morosini, lii-6-258: ii

sopportar questa ingiuria a niun modo. g. c. croce, 56: non

di sofferenza o di fatica. g. neri, xxi-202: a me bastare

, farà l'uomo molto consolato. g. gozzi, i-1-76: mi convien ritornare

sgradito o anche offensivo). g. f. achillini, 1-22: con

braccia delle prelibate saputissime loro magnificaggini. g. gozzi, i-19-183: uh se aveste

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (2 risultati)

un boccone / e l'altro sorridevi. g. testoni, 1-45: il ventre

a soprusi, ad angherie. g. villani, iv-n-174: messer desso e

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (2 risultati)

parimente militare, chiamata de'templari. g. f. bagnini, i-98: 1

dissidio). n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-66: vedono

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (3 risultati)

giuridica, culturale o religiosa. g. bentivoglio, 4-81: erasi conceputa in

macabre cifre. -rifl. g. bassani, 5-318: a nessuno è

come la nascita di un bambino. g. b. cini [rezasco],

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

procelloso nembo / si fé lor sopra. g. del papa, 5-27: per

in gran parte la forma di quello. g. b. adriani, 1-ii-171:

sopriello, parea morto di novello. g. cavalcanti, 1-xii-10: tu gli ha'

possente e ricca cavallaria del mondo. g. villani, iv-11-160: i signori

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

e misericordioso eziandio sopra gl'ingrati. g. b. strozzi il vecchio, 2-80

. -in garanzia di. g. bentivoglio, ii-74: nel primo [

, fuposto un accatto sopra venti cittadini. g. b. nani, lxxx-4-50:

riferimento a clausole contrattuali). g. m. casaregi, 2-36: chi

ad ora possoncisi tórre a suo arbitrio. g. b. casaregi, 70: né

loro tollere né exigere alcuna cosa. g. villani, iv-13-17: arrigo fei.

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

sopra la prima deca di tito livio. g. bargagli, 1-70: si son dette

lavoro sopra le mie vite de'pittori. g. gozzi, 1-134: un calzolaio

un altro. q q g. m. cecchi, 18-4: potrà

governo di uno stato, ecc. g. bersano, 355: voglio che tutto

che gli avrai [i soldi]. g. m. cecchi, 129: lo

la misura della pressione sopra dimostrata. g. gozzi, i-2-220: la novella

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (3 risultati)

mantenga cotesta grazia, cotesta beltà ». g. m. cecchi,. 21-16:

sopra: superiormente, in alto. g. villani, iv-i 1-216: più di

disopra una qualche pianura a giacere. g. b. martini, 2-1-435: il

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (2 risultati)

sopra l'altro: susseguendosi rapidamente. g. bentivoglio, ii-102: volando l'un

ingerito un'altra bevanda. g. manfredi, 103: se alcuno è

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (6 risultati)

non più fina, e poi corvatta. g. parrilli, 1-ii-427: 'sopraccamicia':

sopraccapitèllo, sm. archi! pulvino. g. m. cecchi, 1-1-483: lasciatemi

difficile o pericolosa. • » g. morelli, 384: diciavamo ch'egli

corsia lo guidava nel sopra capo. g. m. cecchi, 87: e'

: si chiamava marco antonio d'angello. g. f. bagnini, ii-37:

una sopraccarta che la possa contenere. g. bechi [« l'illustrazione italiana

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (4 risultati)

perché si vede in corpo mortale. g. averani, i-12: ogni estimativa,

uso enfatico: eccelso, perfetto. g. visconti, 2-135: così da celo

; suddetto, succitato. g. bentivoglio, 4-643: già queste [

la sagittale descende fino alle sopraciglia. g. c. croce, 292: le

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (3 risultati)

il chiaro dell'arcata sopraciliare. g. bassani, 4-22: era alto,

butado a li piedi del clarissimo proveditor. g. sopraccitato (sopracitato, sovraccitato

/ debbon farsi bertuccie degli dei. g. b. martini, 2-1-347:

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (6 risultati)

di far sua scusa del danno avuto. g. barbaro, cii-iii-521: quello era

alle loro galee gli rimandò. anditimi [g. contarmi]: ciascheduna galea posta

grandissima forza di remi per rimorchiarla. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-755

non si sopracompera la merca- tanzia. g. morelli, 225: non credere la

per protezione o per ornamento. g. michiel, giacomo soranzo, p.

, giacomo soranzo, p. tiefolo, g. correr, lxxx-3- 534: seguivano

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (5 risultati)

di un componimento letterario. g. de robertis [in lacerba, iii-63

seguono da a la mi re sino a g sol re ut sono acute: il

vocale dell'adalgisa. -sostant. g. b. doni, iv-8-404: il

supra del mexe di mazo supradicto. g. ramusio, lii-15-352: 39. 000

alla vera e propria dote. g. morelli, 218: usa in costei

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (2 risultati)

quali trovasse le sovradescritte perfette anguilline. g. arduino, no: l'ardesia te-

. letter. che trascen g. bassani, 4-65: « in ogni

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (4 risultati)

). pare facciano a sopraffarsi. g. bassani, 3-222: l'amore -così

del mentovato poeta n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-67: l'

gli avessero mal trattati e sopraffatti. g. bentivoglio, 4-415: a gran

battaglia, in una guerra. g. bentivoglio, 4-1103: ordita..

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (1 risultato)

contro guardie, carabinieri e soldati. g. brera [« l'illustrazione italiana

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (6 risultati)

lana di pecora, cioè lana sopraffina. g. a. averoldi [in

stampa e di tagli soprafini. g. f. pagnini, ii-97: un

una preparazione ^ astronomica). g. averani, iii-51: anche i piccioni

arcobaleno. -molto prezioso. g. visconti, 2-208: non è dinaro

recipiente (un liquido). g. b. aleotti [erone],

fundibulo o. p empirà la base g. h. e l'aria che è

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (2 risultati)

(uno strato geologico). g. arduino, 105: a dette pietre

124 all'effettivo di soldi 160. g. r. carli, 2-xiìi-215: alzando

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (1 risultato)

, non potè più lungamente aspettare. g. bentivoglio, ii-102: avanzatasi su

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (1 risultato)

ed alcuni de'grandi fatti sopragrandi. g. capponi, i-83: in certi

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (2 risultati)

conosciuto, ma come un altro barone. g. villani, 7-9: incontanente si

e le soprallegate di sant'ambrosio. g. gozzi, i-25-172: tutta la soprallegata

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (2 risultati)

alto verso il basso. g. frescobaldi, lxxxviii-i-606: nel darla e

basso.?? g. de bardi, xcii-i-147: la palla

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (4 risultati)

dove i topi rodono il ferro ». g. m. cecchi, 30-70:

, di qualità ottima o superiore. g. m. cecchi, 1-i-377: e'

in modo superlativo, sommamente. g. m. cecchi, 1-2-270: i

, ai questa non sono ignorante. g. averani, i-18: queste nubi e

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (3 risultati)

/ ma sopramodo orribile e funesta. g. gozzi, 1-368: è soprammodo

misura maggiore (una spesa). g. villani, iv-12-88: sopramontarono..

avere il sopravvento su altri. g. villani, iv-4-5: e'fiesolani la

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (3 risultati)

uniti 1775-87, svizzera ante 1848. g. morselli, 5-210: noi, contro

ci sarà una comune strategia sovrannazionale? g. bocca [« l'espresso »

un'organizzazione politica o economica. g. fella [« oggi », 17-iii-1055

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (3 risultati)

conosciutolo per sopranaturale, andò a casa. g. bargagli, 1-220: egli è

superare i limiti della natura. g. ceronetti [« la stampa »,

con un soprannome, soprannominato. g. villani, iv-5-1: salvo uno picciolo

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (4 risultati)

, / scendeva dietro a brun. g. gozzi, i-15-115: quando avrete risposto

legato libro primo di tebe. g. bragaccia, 1-219: noi non abbia

fatti l'idea dell'armo g. villani, iv-9-55: piero le roi

legnaiuolo, soprannominato il riccio do pericoli. g. caria. goldoni, v-205

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (2 risultati)

in pergamena col cartel rosso. g. caprin [« l'illustrazione italiana

, 203: la vicaria, ossia la g. c. civile, per reggersi è

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (5 risultati)

nel gran soglio di pietro in vaticano. g. a. clario [in novo

soprani, ma anche tenori e baritoni. g. gozzi, 1-452: il povero

-in soprano: con voce acuta. g. gozzi, 1-114: egli volea un

sieno offese l'orecchie degli uditori. g. b. martini, 2-1-322: fa

grosso, da una viola soprano. g. b. martini, 2-1-443 not-'•

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (1 risultato)

banda (un bozzello). g. parrilli, 1-ii-428: 'soprapennone': è

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (3 risultati)

astraz- zioni offendono le persone grandi. g. gozzi, i-3-9: la visitai nel

, si sente soprapprendere da essa. g. gozzi, 1-132: da non minor

dell'oggetto della contemplazione estatica. g. averani, i-106: per queste considerazioni

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (6 risultati)

dal sopraggiungere delle tenebre notturne. g. micheli, lii-13-274: soprappreso da grandissima

e in se stessi pieni di timore. g. gozzi, i-7-9: l'invisibile

/ non dèe piegar l'arbitrio. g. ù. belli, 9: in

partic. di un liquido. g. ciamician, 1-62: agitando ora con

agg. riportato in precedenza. g. manganelli, 1-132: nota redazionale:

, et questo sospetto potrà forse g. michiel, lxxx-3-380: così crederono anco

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (3 risultati)

bellissimo e ricchissimo piviale di soprariccio. g. michiel, lii-4- 288: furono

quando in quando mi soprarrivano. g. b. de'rossi, xcii-i-114:

ne la soprasber- ga di matasala. g. villani, iv-9-58: ciascuna terra e

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (2 risultati)

-coda di un sonetto caudato. g. a. papini, 81: perché

intitolazione di un documento ufficiale. g. morselli, 5-55: la vigilia di

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (5 risultati)

vastissima; immenso, sconfinato. g. averani, i-28: il sole oceano

come da soprasparsa caligine, intenebrata. g. a. papini, 175: anton

sanza remi e sanza neuno sopra sagliente. g. villani, iv-8-84: 1 genovesi

del capo; sobbalzo. g. foppa, cxxxiii-62: con gran soprasalto

cxxxiii-62: con gran soprasalto dà indietro. g.

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (2 risultati)

cogliere il nemico di sorpresa. g. michiel, lii-3-412: le fortezze.

le genti del duca di ferrara. g. bentivoglio, 5-i-206: mi hanno pregato

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (8 risultati)

avere un uomo è tesser inamorato. g. m. cecchi, 5-51: questa

un'insegna (un soldato). g. villani, iv-9-58: ciascuna terra e

me debba avere, sia interamente pagato. g. morelli [manuz- zi]:

manuz- zi]: un libro soprassegnato g, di fogli reali. 2

unfinsegna araldica (un soldato). g. villani, iv-12-50: v'andaro di

e ha origine eufem.). g. brera [« guerin sportivo »,

un comportamento, di un sentimento. g. bufalino, 1-191: benché gli sfuggisse

attribuire, trovò le parole appropriate. g. manganelli, 17-15: questa storia di

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (1 risultato)

ma è superiore a tutte le sostanze. g. ceronetti [« la stampa »,

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (2 risultati)

2. che trascende la storia. g. vattimo, 14-23: le potenze etemizzanti

strato superiore ad altri. g. arduino, 149: quelle [pietre

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (3 risultati)

motivo per un rinvio. g. m. cecchi, 282: io

dal bergantini (che l'attesta in g. f. fortunio). soprattócco

assegnamenti sicuri, se non per g. b. aleotti, 15: sentendosi

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (1 risultato)

e la vita di trentacinque anni. g. b. martini, 2-2-264: la

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (6 risultati)

una merce, un cibo). g. b. nani, 129: il

imposto il bronzo sacrificale e trionfale. g. manganelli, 18-109: questo è

razza soprabissana, selezionata e migliorata. g. zaccaria [« la stampa »,

sopravvalutare, naturalmente ma neppure da trascurare. g. contini, 22-27: una lettura

quadro generale della produzione lirica di dante. g. gangi, 347: la curia

che nessuno tuttavia pretenderebbe di sopravalutare. g. bassani, 3-227: aggiunse che

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (2 risultati)

vide e sopravvide tutte le fortezze. g. capponi, i-483: filippo istesso,

, di sopravvedere alle cose de'camerieri. g. capponi, i-i- 390:

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (3 risultati)

mi disse « o mio policrome? » g. r. carli [il caffè]

dopo l'accertamento di date circostanze. g. bragaccia, 1-521: 1 consigli

sopravenneno molti cavalli leggieri de'viniziani. g. bentivoglio, 4-1353: era intanto

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (3 risultati)

a>agarvi il debito che con voi aveva. g. gozzi, i-15-15: tante accende

era la cagione di tutto il male. g. è. casaregi, 211

sopravvenne al papa una leggera dissenteria. g. gozzi, i-28-165: stanotte mi sono

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (7 risultati)

un po'di sopravvento sugli operai. g. bassani, 5-45: subito, al

del suo giudizio. -sostant. g. gozzi, i-12-61: la compagnia si

stati per molti anni da me tralasciati. g. bentivoglio, 5-ii-97: l'accidente

accidenti rispetto alla sostanza). g. bersano, 328: si cava adonca

ronzino, a quella il legò. g. gozzi, i-n-79: fu da tutti

, rallentò molto il fatto d'arme. g. gozzi, i-26-102: s'era

molto intenso (il caldo). g. bentivoglio, 4-661; stavasi di già

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (2 risultati)

buco col chiaro e torlo. g. b. aleotti [erone],

): in casa del sopravvissuto. g. bassani, 5-148: gli anni nei

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (4 risultati)

senza troppi guai o disagi. g. manganelli, 1-67: sono andato in

in un beneficio rimasti vacanti. g. bentivoglio, 5-i-228: s'è venuto

disposizione pochi ed elementari attrezzi. g. mattana [« la stampa »,

avere figli. parecchi. qualcuno sopravviverà. g. bassani, 5-102: vivere,

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (1 risultato)

in un lancio un certo spazio. g. de bardi, xcii-i-154: a questi

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (5 risultati)

una composizione musicale enarmonica. g. b. doni, iv-1-282: argomentisi

. -precettore, pedagogo. g. gozzi, 1-362: avrei caro che

, in fonda notte / torciera. g. gozzi, i-8-107: questa divina dea

la sopraintendenza dell'una e dell'altra. g. bentivoglio, i-133: egli ha

o dell'esecuzione di un lavoro. g. moro, lii-14-349: si servono di

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (4 risultati)

scrivere, percné sopraintende alla posta. g. b. nelli, 49: avendo

'n tal manera / si possan dimmostrare. g. m. cecchi, 1-1-265:

soprosso: resistere a qualsiasi ingiunzione. g. f. loredano, 11-28: gli

con ampie nari e molto soprossuto. g. gozzi, i-22-248: diegli due tersi

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (1 risultato)

a soqquadro l'intera repubblica letteraria. g. manganelli, 16-304: di scrittori

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (5 risultati)

orga no. g. a. serassi, 4-54: canaletti

me non tornasse più a ragumare. g. visconti, 2-170: a farmi roder

tr. congelare, ghiacciare. g. averani, iii-217: non trovo già

servita molto fredda). g. moro, lii-14-376: verso il fine

che la rendono dolce e assai delicata. g. f. morosini, lii-14-265:

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (3 risultati)

o con quattro oncie di mèle. g. gozzi, 1-269: era obbligata nutrirsi

sabbionosa, sorbisce e insuppa l'acqua. g. g. belli, 27: bernetti

sorbisce e insuppa l'acqua. g. g. belli, 27: bernetti mi

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (3 risultati)

è sorbole. gaiucci [g. acosta], 86: le mandole

fede coloro a chi è toccato provarla. g. gozzi, 1-561: va là

- anche sostant. g. m. cecchi, 1-2-418: quello

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (4 risultati)

sorbona. - anche sostant. g. bentivoglio, 5-i-272: si sono doluti

scarselle o borse di seta. g. f. pagnini, 2-ii-323: un

. persona spregevole, moralmente ripugnante. g. foppa, cxxxiii-71: è qui il

. caratteristico del topo. g. b. andreini, cv-115: o

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (2 risultati)

è sorquidanza, che noi appelliamo presunzione. g. gozzi, 5-36: ora è

-con compresso affanno. g. bassani, 5-45: stette..

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (1 risultato)

altri. -disdoro, disonore. g. bragaccia, 1-402: commandi espressamente al

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (8 risultati)

cenciosa, sporca e sordida a vedersi. g. b. martini, 2-3-96: cori

amore /... si turba. g. manganelli, i-22: « allora »

citarsi in altre molte sordide bestialità. g. braveria, 1-534: il litigare

di sordidi rimorsi e di cavillose viltà. g. bassani, 3-179: un attimo

essi vivino in splendor del mondo. g. paleotti, l-ii-157: per maneggiare queste

ancora dalli servizi meramente personali e sordidi. g. f. pagnini, 2-ii-255

tale genere di attività o professione. g. b. possevini, 53: dice

sordidi, perché molte volte son ricchi. g. bragaccia, 1-32: aristotele non

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (7 risultati)

e de'suoi discepoli e corrispondenti. g. g. beretti [in muratori,

suoi discepoli e corrispondenti. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-342

viene detto, fare il sordo. g. m. cecchi, 18-12: eh

una naturale, l'altra accidentale. g. manfredi, 212: unde la manda

è un caso di. sordità estetica. g. manganelli, 16-160: il settembrini

rifiuto, anche organico. g. manfredi, 177: e1 fumo

l'anime sì ch'esser vorrebber sorde. g. manfredi, 212: se viene

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (1 risultato)

/ statua per terra si rivolga. g. gozzi, i-21-72: ahi, le

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (3 risultati)

: chiusa fiamma cramor sorda lavora. g. gozzi, i-7-237: qual tacita

un conflitto, un processo). g. bragaccia, 1-287: quelli che tengono

che con la coda voleva ferire. g. landi, 32: trovò [cleopatra

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (4 risultati)

-mal sordo quei che non vuole udire. g. a. papini, 204

ant. sporco, inquinato. g. manfredi, 88: quelli [pesci

solo egli pareva tal governo meritare. g. andrès, tit:. dell'origine

nelle sue degenerazioni riformistiche e utilitarie. g. spadolini [« la stampa »,

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (1 risultato)

-sorellùccia. bresciani, 2-viii-115: la g., che fa da mamma alla sorel-

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (1 risultato)

in cielo (una nube). g. gozzi, i-10-251: non oscurano per

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (3 risultati)

dove gli rapiva a loro dispetto. g. gozzi, 1-170: all'improvviso sorse

nome dal sole, / ché g; r natura sòie / bollir le notti

poi / sorgi simile all'oceàn fremente. g. l. cassola, 85: lice

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (6 risultati)

alto sorgea di febo il tempio. g. bentivoglio, 4-1200: sulla punta,

d'altezza un braccio di scarpa. g. bentivoglio, 4-1427: componevansi lunghe

, lamenti, ecc.). g. b. casaregi, 83: quale

infidi / sorse terror quel fortunato giorno! g. b. casaregi, 4:

da un nonnulla. -sostant. g. raimondi, 2-225: il procedimento è

mutano le forme e i caratteri. g. manganelli, 5-107: ai nostri occhi

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (4 risultati)

mare, accioché fermino il vascello. g. m. casaregi, 2-118: quando

(ant. surgitivo), a ^ g. sorgivo. dovranno pagarle insieme col

di liquidi corporei. dì rugosi. g. prati, i-115: entra pure,

d'oro / uccisa a una sorgiva g. bufalino, 9-123: avvertiva, settanta

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (5 risultati)

pugnale o con una spada. g. b. andreini, cv-91: mi

amore (in quanto infallibile). g. cavalcanti, 1-xx-6: ti raccomanda l'

siria (la regione stessa). g. visconti, 2-203: tanta fama è

. ant. topo di mare. g. brancati [plinio], 9-19:

sm. ant. topolino. g. brancati [plinio], 9-57:

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (3 risultati)

v. sor2), e da [g] iorno (v.).

/ cne sormontano i pioppi. g. bassani, 3-152: mi sorrideva scoprendo

o meno lungo di anni. g. gozzi, 1-26-43: in su questo

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (2 risultati)

per ogni lato. leoni, g. bentivoglio, 4-245: non perciò si

/ che per qualunche sua propria virtue. g. b. strozzi il vecchio,

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (4 risultati)

broccato. -decorato all'esterno. g. bassani, 5-101: c'era fra

lui dormìa forte, sempre sornachiando. g. a. flaminio, 38: sterto

senti come sor- nacchia! ». g. b. andreini, cv-129: signor

. ronfo, russamento. g. b. andreini, cv-129: -

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (1 risultato)

. galena delle ande. gaiucci [g. acosta], 68: portano gli

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (4 risultati)

rami di un albero). g. berto, 5-365: così era mio

somma di denaro, ecc. g. r. carli, 2-xiii-222: due

di comprensione, d'immaginazione. g. bianchetti, 1-144: le donne.

(un mezzo di trasporto). g. caron [in civiltà delle macchine,

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (7 risultati)

col conseguimento di risultati migliori. g. manganelli, i-142: a ben vedere

si riprodussero con una rapidità sorprendente. g. bassani, 5-79: tutti erano d'

lunga vigilia, fu sorpreso dal sonno. g. foppa, cxxxiii-276: quel tremito

possa apprestare difese 0 resistere. g. villani, iv-12-51: per la qual

burrasca, era tornato a brindisi. g. morselli, 5-190: la 'hochseeflotte',

animale. l. sailer [in g. fumagalli, 2247]: la vispa

amica... mi sorprese. g. gozzi, 1-83: portano sicure notizie

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (5 risultati)

nera, ci sorprese a metà salita. g. bassani, 5-163: quella notte

gente si richiede, ma scelta. g. èentivoglio, 4-1091: quante volte o

-espugnazione di una città. g. bentivoglio, 4-1255: alla nuova della

una nuova forma di governo. g. ferrari, 3-20: ad ogni trentennio

idea di pigliar di sorpresa la gente. g. bassani, 3-133: neanche a

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (3 risultati)

0 anche dalla morte. g. vialardi, 1-570: 'uova in sorpresa'

da questo modo di favellare fiorindo. g. gozzi, i-5-188: rimase sorpreso che

forte che maria ne fu sorpresa. g. bassani, 3-272: mi assoggettai di

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (2 risultati)

/ non ha pari in beltà. g. gozzi, i-15-226: udì la signora

luogo, un edificio). g. bevilacqua aldobrandini, cxxxiii-548: qual nei

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (1 risultato)

'par che capir non possa nella pelle'. g. gasparri, cxxxiii-369: -dite un

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (2 risultati)

gli seppe non altrimenti che fiele. g. gozzi, i-14-14: vero è che

ti sia in un sorso succhiartele crude. g. bassani, 3-281: vidi che

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (6 risultati)

sorso / votar l'amaro calice dovrai. g. giudici, 15-59: fantasmi di

prop. consecutiva). g. m. cecchi, 86: se

squadra non farà che se n'accorga? g. gozzi, 22: ippocrate, la

con una prop. consecutiva). g. m. cecchi, 29-62: le

, classe, categoria professionale. g. villani, iv-13-22: dovessono essere per

ne saremo fuori del signorile magistrato. g. m. cecchi, ii-15: si

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (4 risultati)

antonio di s. marino. g. m. cecchi, 48: va'

/ seleuco, arsinoe e te. g. gozzi, i-14-182: la sua buona

di sorte, gioco d'azzardo. g. bragaccia, 1-404: quindi è che

del mondo, e ripresa ironicamente da g. leopardi nella 'ginestra'del 1836.

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (3 risultati)

inerti, perché nissuno sforzo potrebbe migliorare la g. fofipa, cxxxiii-67: -sappiate / che

a un'egual sorte attende. g. ferrari, 547: un poeta milanese

in alcun modo, affatto. g. bentivoglio, 5-i-296: sua maestà non

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (2 risultati)

che usano in quei mari). g. gozzi, ì-14-56: l'armonia degli

o vuoi religiosi o vuoi secolari! g. bargagli, 51: non pure i

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (3 risultati)

per ottenere la vittoria militare. g. micheli, lii-13-288: era risoluto dannificare

24. spreg. sortàccia. g. m. cecchi, 25-5: la

malato e si può dire in transito. g. gozzi, 5-52: la sortaccia

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (1 risultato)

uno stato, da una regione. g. b. nani, 31: cosimo

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (3 risultati)

, diffondersi (un suono). g. bassani, 5-149: povere bottegucce e

-subire un destino, una punizione. g. rucellai, 9-145: parte tornati son

ricondusse / onde altrui cieca rabbia dipartillo. g. stampa, 37: leggendo in

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (3 risultati)

precedenti (un effetto). g. m. cecchi, 9: è

.: andare a buon fine. g. m. cecchi, 254: sarebbegli

la sortita delle lane dal paese. g. r. carli, xviii-3-443: imposto

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (4 risultati)

in circolazione (una moneta). g. r. carli, 2-xiii-295: io

-innalzato nell'aria, nell'atmosfera. g. b. strozzi il vecchio, 2-43

il sole, il giorno). g. b. strozzi il vecchio, 2-77

5. costruito, edificato. g. bassani, 5-59: nel nostro moderno

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (3 risultati)

un sorvegliato di polizia. g. bassani, 5-167: meglio tenersi passivamente

sue commissioni. foscolo, vii- g g 189: il governo non

. foscolo, vii- g g 189: il governo non può riposare

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (3 risultati)

speciale, e loro le guardie. g. bassani, 3-246: stava continuamente

. -vigilato da militari. g. bassani, 5-100: crivellati di colpi

cura dei particolari. g. grieco [« omnibus », 9-vii-1950

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (1 risultato)

della chiesa. -assol. g. de'bardi, xcii-i-146: le palle

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (5 risultati)

. abbastanza colpevoli agli occhi degli spettatori. g. fofipa, cxxxiii-102: eh eh

su un documento; firmarsi. g. chellini, 66: fiorini dugento cioè

-scherz. sancire la riconciliazione. g. gozzi, 1-108: stabilì che pel

dei volumi o dei numeri previsti. g. pomba, cxv-27: appena avrò raccolto

legge le lettere e soscrive i decreti. g. gozzi, i-27-20: mandate la

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (2 risultati)

ricevere soscrizioni o anticipazioni di denaro. g. pomba, cxv-27: appena avrò raccolto

sospetti in altre persone. g. villani, iv-12-19: morì papa giovanni

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (4 risultati)

, / di tacer fui desioso. g. b. martini, 2-1-343: colà

se stesso il padre tira. g. c. croce, 139: su

(l'inchiostro dalla penna). g. gozzi, 7-i-30: ecco nuovi /

: / al serafin fa cenno. g. gozzi, i-16-91: sospendete..

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (8 risultati)

e salariati e benemeriti della corona. g. bentivoglio, 5-ii-45: si sono particolarmente

luchesi per duo mesi contro gli ordini. g. b. adriani, 1-ii-285:

/ sin che a voi due favelli. g. schmidt, cxxxiii- 305:

, siccome è sustanzia e unità. g. gozzi, i-10-114: oh, non

ma sospendono la curiosità universale. g. ferrari, 33: se l'intelligente

una metà del moto abbiamo noi indicata. g. lanza [« l'illustrazione italiana

se sia veduto ragionevolemente essere spediente. g. p. maffei, 238: questi

. 22. prov. g. c. croce, 305: chi

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (5 risultati)

e 'l punto della sospension della balla. g. levi [« la natura »

forze di trazione e di frenata. g. arpesani [« la natura »,

pantografo alle sospensioni ed ai giunti. g. canestrini [in civiltà delle macchine,

aveva tentato una sospensione in caucciù. g. partei [in civiltà delle macchine

-assenza di variazioni atmosferiche. g. bassani, 3-88: per dieci o

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (2 risultati)

/ pagando col morir l'altrui difetto. g. stampa, 183: io potrò

i partigiani non erano riusciti a rompere. g. pabuli [« la stampa »

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (4 risultati)

piedi, senza fare rumore. g. p maffei, 52: fattosi animo

mai non ebbe dì né mesi. g. p. maffei, 56: vedendo

resta nell'aria il suo veleno. g. gozzi, i-22-157: quella nube

le ragioni di magistrati stanno suspesi. g. b. adriani, 1-ii-257:

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (1 risultato)

, allusivo (un linguaggio). g. p. maffei, 162: a

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (1 risultato)

da pause (una cadenza). g. b. doni, iii-n-27: quella

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (5 risultati)

ad incitare nerone contro di lui. g. b. adriani, 1-i-454: sospettavansi

una condizione, un'esigenza. g. gozzi, i-4-132: costei, non

sospettando di qualche aguato, si fermò. g. bentivoglio, 4-1511: da una

: dubitare delle proprie forze. g. gozzi, i-9-100: dante è uomo

vicina risoluzione buttati li suoi fondamenti. g. ferrari, 290: la febbre della

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (2 risultati)

motivi per dubitare della credibilità. g. villani, iv-13-57: questo fu iscortese

/ e 'l sospetto paese abbandonammo. g. bentivoglio, 4-1348: spinse con

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (6 risultati)

e all'aere nelle fatiche nodrito. g. bentivoglio, 5-ii-115: non mancano

bianco. -presunzione d'errore. g. gozzi, i-10-63: quantunque la certezza

è la persona di nostro signore? g. c. croce, 66: quella

montar senza guida a quel recetto. g. gozzi, i-5-130: hanno in ciò

a consigliare e a provvedere a'rimedi. g. rucellai il vecchio, 118:

-espressione del volto appena accennata. g. manganelli, 10-46: per questo ha

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (1 risultato)

la tua rabbiosa avarizia a venti importuni. g. f. rucellai, 14:

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (4 risultati)

, alla spicciolata, presso il campo. g. èassani, 5-124: rifaceva con

al contrario in braccio a quella donna. g. e. gadda, 6-316:

far cadere a terra svenuto. g. visconti, ii-5-3: vedesti quanto alora

o ad assumere un certo atteggiamento. g. villani, iv-9-89: la badia di

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (4 risultati)

-che respira con difficoltà, ansimante. g. caprin [« l'illustrazione italiana »

che aspira a raggiungere una meta. g. villani, iv-12-3: or non è

mi saresti venuta a visitare ». g. cavalcanti, i-iv (4):

-ant. con la particella pronom. g. b. strozzi il vecchio, 2-80

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (2 risultati)

, / che lui sospira e brama. g. stampa, 182: purga,

che m'è dovuto per giustizia. g. gozzi, i-21-59: ei le fresche

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (3 risultati)

da un altro dei partecipanti. g. bargagli, 1-119: giuoco 81,

-estrema decadenza di una civiltà. g. ferrari, 194: la stessa idea

, dove doglioso e grave or seggio. g. averani, i-24: dal padre

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (1 risultato)

. fenoglio, 5-i-533: la signora g. s'intromise a sottolineare sospirosamente gli

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (5 risultati)

avanzi / sparsi sossovra in orrida mistura. g. gozzi, 1-212: rovistata tutta

agitato da moti di ribellione. g. bentivoglio, 5-i-314: non si può

meno, suppergiù, all'incirca. g. moretti, 336: lo squittino fu

violamento dell'onore del nostro sangue. g. lami [in a. l.

: provocare litigi violenti. g. gozzi, 4-261: gli appariscenti appiccavan

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (2 risultati)

in modo da occultarne la vista. g. manganelli, 1-27: padri di

(un'opera letteraria). g. bignami [« l'indice dei libri

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (5 risultati)

sostanza fonica: caratteristica fonica distintiva. g. contini, 25-19: 'nesun, nul'

dagli elementi accessori o esornativi. g. villani, iv-n-69: confermò le 'nfrascritte

cause, la promulgazione di quei decreti. g. bentivoglio, 4-1172: ributtossi.

particolare protezione del re di spagna. g. gozzi, i-15-193: quantunque il

valore espressivo di una parola. g. bastanelli [in lacerba, iii-36]

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (4 risultati)

/ perché gustato non ho sapienza. g. visconti, i-2-7: cerco ne sia

da bologna tutte di vera sostanza ripiene. g. del papa, 5-99: è

vieto delle sustanze obligate alla patria. g. p maffei, 118: chiunque riceve

gli ne dà, come ha carità? g. villani, iv-8-129: entrativi [

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (3 risultati)

ragioni, e che sieno di sostanza. g. morselli, 5-244: una

operato sempre in ogni occasione virtuosamente. g. bragaccia, 1-216: l'ambasciatore

un'atmosfera, un clima). g. michiel, lii-4-346: cascò ammalato il

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (2 risultati)

unica e sufficiente). g. berto [« alfabeta », gennaio

scomodo ma in apparenza conforte- volissimo. g. bassani, 4-40: mi riempiva di

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (2 risultati)

della motrice a cilindri oscillanti. g. parrilli, 1-ii-429: 'sostegni o piedistalli

albero della ruota a palette. g. parrilli, 1-ii-429: sostegni o piedistalli

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (3 risultati)

, dottori della cristiana religione. g. bentivoglio, 4-575: lui padre,

'mediani'sono anche detti 'sostegni'). g. brera [« guerin sportivo »,

-filos. fondamento metafisico di un ente. g. villani, iv-10-183: a la fine

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (5 risultati)

marito e cardinale di santa chiesa. g. bentivoglio, 5-ii-141: l'anno passato

sostenere quella piena doppia di querele. g. gozzi, i-8-203: s'arresta e

-rispettare un uso, una consuetudine. g. casa, cxxxiii-81: pace sarà tra

mestieri; professò tutte le religioni. g. ferrari, 127: tutti sanno con

già novelli in quei luoghi. g. gozzi, 1-244: nei più bassi

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (3 risultati)

: vedete il tormento ch'ei sostiene. g. b. adriani, i-ii-

e sostengo infìrmitate e tri- bulazione. g. tuba, 47: l'amistade è

non posso più sostenere la mia matrigna. g. b. casaregi, 174:

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (6 risultati)

ceverà la corona della vita. g. stampa, 42: sì caldo disio

strategica da un attacco militare. g. bentivoglio, 4-1206: quivi egli espose

e sostenere la libertà di questo dominio. g. b. adriani, i-ii-

a quello che le andasse contro. g. bentivoglio, 4-1320: con severissima cura

governavano con tanto danno del popolo. g. bentivoglio, 4-26: non erano quasi

che mi sostenesse nelle mie ragioni. g. morelli, 150: e'seppe sì

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (4 risultati)

osservanza di una determinata religione. g. b. adriani, 1-ii-151: questi

/ la fedeletate ne la gente. g. graziani, ii-173: il discorso di

risonanza l'armonia delle altre parti. g. b. martini, 2-4-12-145: è

gravezza, non può sostenersi punto. g. gozzi, i-17-183: io sono in

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (2 risultati)

chi più alte cose e soze scagliare. g. capponi, ii-74: narra filippo

sviluppo economico di un paese). g. melandri [« l'indice dei libri

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (2 risultati)

... per riparare la breccia. g. berto, 13-58: per l'imminente

padre della compagnia e sostenitor della fede. g. gozzi, i-n- 172:

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (1 risultato)

pietra e ruppé la campanella. g. gozzi, 1-516: ho presto da

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (5 risultati)

sopportano d'aver quel giogo sul collo. g. bentivoglio, 4-1312: vedesi che

? -salvare dal fallimento. g. bertati, cxxxvii-223: -sarà vostro tutto

non lascia che sia totalmente distrutto. g. michiel, lxxx-3-281: la parte

auttorità che ha sua maestà in germania. g. landò, li- -245:

un'accusa con la propria autorità. g. f. achillini, 1-19: parola

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (3 risultati)

ordinato dalla natura alla nostra sustentazione. g. palmieri, xviii-5-1130: non si

gravità e sostenutezza dell'esametro latino. g. capponi, ii-184: quella distribuzione

argomenti e le diverse parti dell'orazione. g. debenedetti [« fronte »,

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (5 risultati)

e che tu conosca chi io sono. g. b. adriani, 1-i-294:

'l cavallo tocchi co'piedi terra. g. gozzi, 1-47: passai martedì,

corona, esaltare la religione loro. g. bentivoglio, 4-1256: così aver egli

. -animato a resistere. g. bentivoglio, 4-1041: fatta scelta d'

, e meglio sarebbe non essere seminato. g. gozzi, 1-468: la commedia

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (5 risultati)

in me ». -dignitoso. g. gozzi, i-19-99: di cublai se'

che. sse ne pagò il quarto. g. villani, iv-i 1-128: pagando

altra persona in un'incombenza. g. m. casaregi, 173: l'

modi più adatti della sua attuazione. g. debenedetti [« fronte », ottobre

purché sia dell'arte del mare. g. p. maffei, 177: assunto

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (4 risultati)

lisabetti: segnale di qual tenea legittima. g. bentivoglio, 4-1276: alle perdite

. poscia anche i consoli sostituivano. g. p. maffei, 278: trovandosi

ha provocato un corto circuito ». g. bassani, 3-168: sostituiva uno

rispondente alle necessità del tempo. g. ferrari, 542: all'avvento di

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (4 risultati)

un altro fonema: esempio lenizione di c> g. dal punto di vista grafico l'

dal punto di vista grafico l'uso di g per c in posizione debole, esempio

della lenizione; l'uso di c per g, es. 'rocatus', invece come

carbone, di materiali edili. g. r. carli, 2-xiv-245: colla

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (1 risultato)

quanto l'avversione alle convenzioni marittime. g. berto, 5-65: si trattava di

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (2 risultati)

con il compì, di argomento. g. mottura [« quaderni rossi »,

un mantello a monsignor de'barri. g. ramusio, lii-15-320: si vedrà la

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (2 risultati)

tenere per gli affari dello conte giovare. g. gozzi, i-5-204: la taddea

letter. ambiguo, subdolo. g. manganelli, 1-11: non pur naturale

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (5 risultati)

disoccupato sottentra e si rifà le ossa. g. bassani, 5-298: non svolgevano

e con più vantaggio sottentrare alla pugna. g. gozzi, i-15-6: per la

). castelvetro, 10-xi-377: la g... si dilegua, sottentrando in

luogo vóto e quella non tira piu. g. b. aleotti [erone]

tanto ne sottentrerebbe all'istessa livella. g. gozzi, i-9-150: ne'corpi,