Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XIX Pag.4 - Da SILENZIOSAMENTE a SILENZIOSO (6 risultati)

fare, indire silenzio: zittire. g. villani, iv-n-70: come fu posto

di ciò con silenzio possiamo passare. g. del papa, 4-23: io sono

credo che sia da tenere sotto silenzio. g. p. maffei, 278:

voci; senza parlare. g. ferrari, 3-prefaz.: il dialogo

modo implicito, senza clamorose dichiarazioni. g. ferrari, 406: il regicidio,

l'attenzione (un'idea). g. bianchetti, 1-213: voi vedete.

vol. XIX Pag.5 - Da SILEOS a SILFO (3 risultati)

lievissimo sul tronco della costituzione. g. ferrari, 3-prefaz.: il dialogo

. inattivo (un virus). g. blaudin de the [« la stampa

2. prodotto nella slesia. g. palmieri, xviii-5-1152: la prima di

vol. XIX Pag.6 - Da SILFOIDE a SILICICO (1 risultato)

. incapace di sentimenti, spietato. g. titta rosa [« l'illustrazione italiana

vol. XIX Pag.7 - Da SILICICOLO a SILICOTUNGSTICO (4 risultati)

elemento compare come anione. g. a. vaglio [« la stampa

silicone; che contiene silicone. g. candelero [« la stampa »,

isolanti, ecc.). g. a. vaglio [« la stampa

a base di siliconi. g. a. vaglio [« la stampa

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (4 risultati)

legno duro di tale pianta. g. chellini, 177: anne dato fiorini

imperfetta, di scarso valore. g. g. beretti [in muratori,

di scarso valore. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-268]

di scrupolo ed equivalente a 0, 19 g. cesariano, 1-48: in

vol. XIX Pag.9 - Da SILLABANTE a SILLABARE (3 risultati)

uno non abbia più che l'altro. g. cavalcanti, i-l (b) -2

un suono, si chiamano dittongo. g. b. martini, 2-2-232: il

per estens. intervallo di quarta. g. b. martini, 2-3-205: venne

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (5 risultati)

primo libro di lettura furono libri meravigliosi. g. giudici, 0-21: verrà il

di una determinata disciplina o attività. g. brera, 4-40: al velo club

di un'esistenza monotona e piatta. g. bufalino, 9-123: uno sconcerto fu

. che contiene versi, poetico. g. cavalcanti, 1-xlvii-8: come far poteresti

ling. scansione in sillabe. g. contini, 25-121: è palese che

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (3 risultati)

un'opera non meno vana che temeraria. g. b. martini, 2-2-250:

-collezione di testi, collana editoriale. g. contini, 25-5: per ciò che

che lo vero non sia appaiato. g. cavalcanti, 1-xlvii-1: da più a

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (4 risultati)

che è riposta nel termine medio. g. manganelli, 17-113: quella sillogistica

conferire troppo di sillogistico e meccanico. g. contini, 20-41: stiamo..

, cioè espositivo ma non inventivo. g. manganelli, 17-115: un essere inutilmente

ponderazione, tenere nel debito conto. g. malipiero, 91: il fine non

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (3 risultati)

d'argomentare con le sodezze di politico. g. gozzi, i-11-192: con retta

ad espor le non giustizie tante. g. prati, 2-204: sillogizzar sufi'intime

figura che non son fatte le loicali. g. bianchetti, 1-382: platone chiamava

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (2 risultati)

responsabili dell'impreparazione delle forze armate. g. mura [« la repubblica »

una carica importante, rovinarne la carriera. g. brera, 4-129: tutto il

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (3 risultati)

silurista... esamina l'innesco. g. vingiano [« corriere mercantile »

, come è siluro nel nilo. g. brancati [plinio], 9-15:

l'urto dello scoppio dei siluri. g. morselli, 5-190: beatty disponeva della

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (7 risultati)

silvani. l. alberti [g. f. pico della mirandola],

ne siano abitatori. borgianelli [in g. b. martini, 2-3-134]:

porti fesca silvestre al sacro foco. g. b. andreini, 52: ma

fiori / e inghirlandarmi di silvestri onori. g. b. casaregi, 274:

campagna, in mezzo ai boschi. g. gozzi, i-16-87: uno degrinnocenti divertimenti

, ii-226: ogni silvestra fera riposava. g. manfredi, 88: tucti gli

l'interiore e popolato da indiani silvestri. g. b. casaregi, 76:

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (3 risultati)

/ guatanti, cidoniade, variforme. g. b. martini, 2-3-xvii: furono

teco puote assai sendo ancor putto. g. visconti, 1-88: 1 tempi

-sale silvestre, carbonato. g. del papa, 6-i-46: il liquore

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (4 risultati)

) e il magnesio ('ma'). g. vizioli [« la stampa »,

derivato della triazina simmetrica. g. a. vaglio [« la stampa

vive in simbiosi con altri. g. buancioni, 1-653: 'simbionti4: i

consorzio. -con uso appositivo. g. giovannettt (« la stampa »,

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (2 risultati)

lemmi, corollari e simbolica di numeri. g. loria [« sapere »,

noi penetriam le verità più oscure. g. gozzi, 1-3io: veggonsi fra

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (1 risultato)

simbolismo e della moderna arte critica. g. raimondi, 3-294: i motivi dell'

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (1 risultato)

l'intenzionale stilizzazione dei suoi elementi. g. raimondi, 3-354: si tratta della

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (2 risultati)

agareni, gli irenei e gli siri. g. siringoplàstica, sf. medie.

meco mia kameriera, libre c. g. villani, iv-1-13: la detta elena

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (5 risultati)

. che frangesse la carena? g. bufalino, 1-137: un bagliore inter

, di pirati e di duri scogli. g. g. belli, 394:

pirati e di duri scogli. g. g. belli, 394: quanti altri

, le sirti delle coste africane. g. gangi, 81: le navi che

bersagliava d'ardite 'sirventi'i prìncipi neghittosi. g. prati, ii-19: isèl di

vol. XIX Pag.96 - Da SISA a SISMICO (4 risultati)

ant. tassa, gabella. g. bernardi [rezasco], 339:

la fibra stessa). v g. rossi [« corriere d'informazione »

e citiso e sisimbro e fiordaliso. g. del papa, i-778: oltre alle

grinze fonde come di vecchi seismi. g. manganelli, i-i: fra tut

vol. XIX Pag.97 - Da SISMOGENESI a SISTEMA (6 risultati)

la sismologia, appartenente a sismologia. g. p. moretti [« la stampa

professore, scrittore di rismo- logia. g. p. moretti [« la stampa

sismometri e al loro impiego. g. cerna e a. burri [in

, che le è proprio. g. angeloni [« l'unità »,

. -anche come apostrofe ai lettori g. bertati, cxxxvii-189: - sì signori

note (un canto). g. b. martini, 2-2-260: era

vol. XIX Pag.98 - Da SISTEMA a SISTEMA (7 risultati)

del 'sistema'. p. pietrangeli [in g. borgna 173]: compagni,

molte città libere e di sovrani prìncipi. g. f pagnini, 2-ii-294: strabone

-sistema notificatorio: nel pensiero di g. d. romagnosi (1761-1835)

-sistema sociale-, struttura della società. g. ferrari, i-39: il meccanismo d'

cuore di tutto il sistema. g. partei [in « civiltà delle macchine

, ideologia, dottrina politica. g. venier, li-5-443: l'incombenza di

formano e guidano l'opinione pubblica. g. pasquino [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (5 risultati)

i conservatori per il cosiddetto 'metodo'. g. brera [« gue- rin sportivo

poco senza violenza e con sistema. g. gozzi i-28-5: si può anche ragionevolmente

economizzare, per accrescere la mia fortuna. g. bassani, 4-125: « che

a tempo a tempo loro parono. g. del papa, 3-6: tanta la

ad assolvere una funzione determinata. g. del papa, 6-1-68: di modo

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (2 risultati)

impeto, né tutto in un tempo. g. r. carli, 2-xiv-385:

atti a individuare un dato ente. g. l. calisse [a. einstein

vol. XIX Pag.101 - Da SISTEMARE a SISTEMATICO (3 risultati)

avevamo sistemato una branda nella cucina. g. bassani, 3-148: da'retta a

una marchetta da cento, chiaro? g. brera, 4-83: al giro d'

degli atomi. bisogna sbloccarli ». g. contini, 2-55: una sua formulazione

vol. XIX Pag.102 - Da SISTEMATISMO a SISTEMICO (5 risultati)

determinato sistema o metodo. g g manifesti del futurismo, 48

sistema o metodo. g g manifesti del futurismo, 48: questa

facevano da tempo dei lavori di sistemazione. g. gangi, 218: quanto

ch'egli aveva sfiorato in gioventù. g. bassani, 5-228: nel '25

a un sistema. g. roncolini [« la critica sociologica »

vol. XIX Pag.103 - Da SISTEMISTA a SITAR (4 risultati)

in corrispondenza della sistole cardiaca. g. lanzarotti [« la stampa »,

tirsi e corimbi e frasche e fronde. g. argoli, 492: vien turba

ripetersi periodico di un fenomeno astronomico. g. averani, ii-62: infinite altre [

sillaba che di natura sia lunga. g. b. martini, 2-1-213: molti

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (2 risultati)

enfiati nel ventre, languidi e sitibondi. g. manfredi, 101: i gioveni

m'appresso infermo al mio salvatore; g. l. cassola, 13: quando

vol. XIX Pag.105 - Da SITO a SITO (7 risultati)

una costa surge e l'altra scende. g. villani, iv-1-7: atta- lante

bf e non passi oltre al termine g, dal quale la ge perpendicolare all'orizzonte

sopravanzavano in molti siti le ripe. g. bentivoglio, 4-1541: accostato che

, e si allestirono per la partenza. g. bufalino, 9-7: la fortezza

: povera cappannetta è t nostro sito. g. bentivoglio, 4-1267: alloggi il

più li aggrada ('siedono tutti'). g. gozzi, i-27-161: appena ebbi

nido e stanza nei tuoi siti. g. c. croce, 2-45: dal

vol. XIX Pag.106 - Da SITO a SITO (2 risultati)

dito per ottenere un dato suono. g. b. doni, iv-4-390: la

per la vendita de'vittuali. g. f. pagnini, i-103: lo

vol. XIX Pag.108 - Da SITUATO a SITUAZIONE (6 risultati)

quale è situato nel centro della terra. g. morelli, 91: egli [

fatti lavorare per forze d'acqua. g. r. volpi [in muratori,

un determinato ordine di tempo. g. bertati, cxxxvii-192: -la mia pnm'

nome del tetracordo nel quale è situata. g. b. martini, 2-1-249:

confinanti paesi. alvise contarmi, g. schmidt, cxxxiii-296: norfolc, guglielmo

, 4: da buon branose. g. gozzi, 1-45: il mento suo

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (2 risultati)

suo onore, / magistral tabacco-fiore. g. gozzi, 1-465: non v'è

jove, che è pessima, g. contini 22-226: l'altro canzoniere di

vol. XIX Pag.111 - Da SIZZA a SLABBRARE (1 risultato)

delle belle vesti, il tempo. g. bassani, 5-155: certe scarpette femminili

vol. XIX Pag.112 - Da SLABBRATEZZA a SLACCIARE (4 risultati)

contro il legno slabbrato della sponda. g. giudici, 11-90: con le

vecchie idee, slacciatevi dalle viete opinioni. g. manganelli, 19-58: ora che

da un abito che la stringe. g. c. croce, 229: si

che bisognòslacciarla da tutte due le bande. g. palomba, cxxxiii-390: - oh

vol. XIX Pag.113 - Da SLACCIATO a SLAMARE (5 risultati)

sm. region. rodaggio. g. piazzi [« oggi », 30-iv-1959

. za e sicurezza nella guida. g. brera [« guerin sportivo »,

avversari (un calciatore). g. b. ormezzano [stampa sera »

nelle gare di slalom. g. p. ormezzano [« la stampa

. smottamento di terreno. g. palmieri, xviii-5-1145: alla trascuraggine di

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (5 risultati)

il pescatore). gaiucci [g. acosta], 82: queste mandorle

la profanazione nel santuario! ». g. bianchetti, 1-205: il voltaire le

trovava (un evento). g. bianchetti, 1-195: vedrà che durante

o trascendenti la realtà quotidiana. g. bianchetti, 1-16: la gran potenza

a piombar morto in un prato. g. bianchetti, 1-330: guardando..

vol. XIX Pag.115 - Da SLANCIARE a SLANCIO (1 risultato)

, dei voli, dell'originalità. g. bianchetti, 1-391: qualche slancio

vol. XIX Pag.116 - Da SLANDRA a SLARGARE (3 risultati)

che anche lei mi voleva bene. g. berto, 13-74: « che cosa

palme delle mani con celerità conveniente. g. testori, 1-32: gli indicò una

crescenzio, 2-1-21: slargando il compasso dal g al c, scorrendo con tutte due

vol. XIX Pag.117 - Da SLARGATA a SLARGATO (2 risultati)

, dedicare la massima attenzione. g. c. croce, 2-24: slargate

, liberalità; venire a concessioni. g. f. morosini li-8-172: non lo

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (1 risultato)

il mincio abbraccia... mantova. g. brera, 4-37: si vede

vol. XIX Pag.119 - Da SLATTATO a SLAVISMO (4 risultati)

ebraica, slavati, sempre spiacevolmente distratti. g. bassani, 5-138: girava attorno

appiccicati e slavati. g. calosci [« rivista mensile del club

1946], 329: nell'agosto [g. gervasutti] sale per le

rabbia, di protesta sociale. g. bocca [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (6 risultati)

legacci; scioglierne l'apertura. g. c. croce, 119: io

.: districare, sbrogliare. g. ariosto, 1-iv-706: prima slegate la

può sligarsi da suo'arte e inzegni? g. visconti, 2-23: quanto più

in- voluppo in l'amorosa rete. g. gozzi, 1-116: non è cosa

; troncare un rapporto amoroso. g. c. croce, 2-34: con

mandare a monte un accordo. g. michiel, lii-4-282: il principal fine

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (8 risultati)

far quel ch'io non voglio. g. gozzi, i-10-13: chi fu già

dalla linea d'orizzonte, stagliarsi. g. gozzi, i-22-6: sotto quel puro

liberamente le gambe, le mani. g. gozzi, i-27-221: mi si vanno

cuore di qualcuno: farlo morire. g. visconti, 2-147: morte, vien

com'om che dal sonno si slega. g. visconti, i-2-63: chi 'l slacia

liberamente e con piena autonomia. g. correr, lxxx-3-459: con tutto che

fan star spesso a capo chino. g. gozzi, ni: la mi sembra

stanotte! ho tutte le ossa slegate. g. bufalino, 1-13: non per

vol. XIX Pag.123 - Da SLEMBARE a SLIQUATO (3 risultati)

il ritegno, la timidezza. g. capponi, ii-337: giulio si propose

manzo fagiano, che te te raccomando. g. brera [« guerin sportivo »

modo profondo. -anche assol. g. manganelli, 17-105: si leva allora

vol. XIX Pag.124 - Da SLIQUIDIRE a SLITTARE (3 risultati)

propri della poesia lirica. g. contini, 20-50: è molto chiaro

pattini di tale veicolo. g. bentivoglio, 4-355: le carrette sono

si pone un problema. g. gabetta [« alfabeta », febbraio

vol. XIX Pag.125 - Da SLITTATA a SLOCALIZZARE (7 risultati)

successivo, ad altra data. g. frasca polara [« l'unità »

di molti mesi pesame dell'intera legge. g. gandolfi [« la stampa »

far slittare o saltare l'accordo. g. c. fossi [« la stampa

significato metaforico a uno letterale). g. contini, 22-15: l'allegoria [

una massa di terreno franoso). g. manganelli, 19-8: una casa ha

gare invernali praticate con lo slittino. g. p. ormezzano [« la stampa

indiana, secondo notava a. g. schlegel, imita l'andar barcollante e

vol. XIX Pag.126 - Da SLOGAMENTO a SLOGARE (4 risultati)

g. morselli, 4-173: finché era 'romano'

-per estens. perdere i denti. g. g. belli, 427: un

. perdere i denti. g. g. belli, 427: un vecchio condottiere

. geol. disus. faglia. g. arduino, 2-249: ve ne sono

vol. XIX Pag.127 - Da SLOGATEZZA a SLOGGIARE (6 risultati)

ombra, una sagoma). g. roboni, 7-42: umana / o

da un chirurgo gentil fu medicato. g. a. clario [in novo libro

le mani legate dietro la schiena. g. bufalino, 9-56: un imberbe caporale

figur. privo di connessione logica. g. gozzi, i-4-156: ogni cosa ha

9. inopportuno, sconveniente. g. gozzi, 1-6: in capo all'

ad abbandonare un posto di lavoro. g. bassani, 4-39: quel posto non

vol. XIX Pag.128 - Da SLOGGIATO a SLONTANAMENTO (3 risultati)

sgombero di un gruppo di dimostranti. g. cecchetti [« la repubblica »,

3. far apparire meschino. g. visconti, 2-96: elle non subiecte

-indebolire gravemente un'azienda. g. p. ormezzano [« stampa sera

vol. XIX Pag.130 - Da SLUMACATO a SLUTARE (2 risultati)

quello delle donne e elei bambini. g. maccari, liii-108: queste fanciulle

sia slongato fino in f, col romano g poco lontano dal punto c. manzini

vol. XIX Pag.131 - Da SLUTERANO a SMACCHIARE (2 risultati)

, ingenua e spregiudicata, dei motivi g. landi, 22: pareva [agli

smaccata da gran bevitore di birra. g. bassani, 3-41: lo vedevo esagerare

vol. XIX Pag.132 - Da SMACCHIARE a SMAGARE (1 risultato)

smagare neiente / per la ria gente. g. villani, 7-131: fu sì

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (5 risultati)

di qualcosa, darla per persa. g. quirini, xlix-85: più che drago

emozione, di una passione. g. stampa, 50: quando fia mai

, rattristare, deprimere l'animo. g. prati, 2-15: « malato è

l'aspra verità tutti ci smaga. g. manganelli, 1-74: la novità del

un animale, anche favoloso). g. manganelli, 1-14: come dovettero essere

vol. XIX Pag.134 - Da SMAGLIANZA a SMAGLIARE (2 risultati)

a ogni tratta, si smaglierebbono. g. e. gadda, 6-309: ogni

, il metallo lucidato). g. m. cecchi, 1-2-522: un

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (3 risultati)

i punti deboli, le smagliature. g. manganelli, 13-136: quel che

gramento userai lungamente il latte d'asina. g. gozzi, i-6-108: essi.

! » s s g. manfredi, 94: cappati son caldi

vol. XIX Pag.137 - Da SMALTATO a SMALTATORE (4 risultati)

g. villani, iv-2-1: albino prese a

11. rifl. truccarsi pesantemente. g. gozzi, 1-432: sofronia finalmente non

l'occhio di una statua). g. vialardi, 1-642: rimettete l'aceto

una figura viva v'è intagliata. g. de'bardi, 3-8: aveva.

vol. XIX Pag.138 - Da SMALTATRICE a SMALTIRE (5 risultati)

di scarti di lavorazione industriale. g. sangiorgio [« la stampa »,

secondo 'l giel fa seguire. g. morelli, 297: usa, se

portava e ciò che aveva smaltito. g. f. loredano, 7-31: egli

l'ira si smaltisce in letto. g. gangi, 222: sarebbe stato meglio

li amiamo ed oriamo per loro. g. visconti, i-6-19: sappi che novella

vol. XIX Pag.139 - Da SMALTIRE a SMALTITO (2 risultati)

nel mezzo una cisterna grandissima e bellissima. g. m. cecchi, i-314

un fosso, una pozza). g. bufalino, 9-9: ne andate rimuginando

vol. XIX Pag.140 - Da SMALTITO a SMALTO (2 risultati)

virtù gli diè e nacque un ranocchio. g. visconti, 2-4: non sai

anche insensibilità, freddezza anche ostile. g. villani, v-9-82: vegnendo a que'

vol. XIX Pag.141 - Da SMALTO a SMANACCIARE (1 risultato)

in vendita, smaltire. g. grimani, lxxx-3-935: essere ora accresciuta

vol. XIX Pag.142 - Da SMANACCIATA a SMANECCHIARE (2 risultati)

com'è usanza delle femmine tra loro. g. bassani, 4-48: in fatto

calcio, una coalizione politica). g. brera [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.143 - Da SMANEGARE a SMANIA (1 risultato)

tassali, accompagnata di penosissime smanie. g. gozzi, i-27-199: ritrovò un tetto

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (2 risultati)

, ch'uscì quasi di sé affatto. g. gozzi, i-22-123: sul seno

, / unde avere smanante furore. g. villani, 1-21: subitamente [enea

vol. XIX Pag.145 - Da SMANIATAMENTE a SMANIERATO (2 risultati)

suon che alla battaglia / lo invita. g. gozzi, 1-15-78: fu veduto

del fuoco (la carta). g. gozzi, i-27-206: una carta pecora

vol. XIX Pag.146 - Da SMANIGLIA a SMANIOSO (4 risultati)

spirante tutta fragranza, tutta beltà. g. gozzi, i-14-77: l'altra,

grata e niente smaniosa o stucchevole. g. gozzi, i-25-20: tanta sottigliezza rende

e logico (uno stile). g. gozzi, 1-114: l'armonia di

(una massa d'acqua). g. bianchetti, 1-297: non per questo

vol. XIX Pag.148 - Da SMANTELLATO a SMARGIASSARE (4 risultati)

pace, ma smantellata di muraglia. g. correr, lii-4-181: prese orléans,

smancarsi dagli avversari che li francobollano. g. brera [« la repubblica »,

a, prendere pose da. g. g. belli, 250: convien

, prendere pose da. g. g. belli, 250: convien pur dire

vol. XIX Pag.149 - Da SMARGIASSATA a SMARGOTTATURA (3 risultati)

(un'affermazione). g. terra [« il giornale d'italia

la lingua che marte con la spada. g. b. ricciardi, 42:

pronom. uscire dai limiti. g. pansa [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (1 risultato)

e spavento / con gran diversitade. g. cavalcanti, 1-xxxvi-9: ched e'non

vol. XIX Pag.151 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (3 risultati)

abbia posto piè fuor di strada. g. bianchetti, 1-13: la psicologia

-tradire gli intendimenti iniziali. g. venier, lxxx-4-370: si vidde qualche

, / per dimostrar che paziente more. g. gozzi, i-17-165: io per

vol. XIX Pag.153 - Da SMARRITAMENTE a SMARRITO (7 risultati)

mie opere giovanili in certa mia turbolenza. g. b. martini, 2-3-

in volto (una persona). g. a. flaminio, 35: 'terreo'

una strada, son bell'e smarrito. g. gozzi, 69: smarrite genti per

ella smarritamente fu tornata, stracporto. g. stampa, 157: quasi smarrita e

di smarrito. per morto. g. m. cecchi, 1-1-45: voglio

18: erano già tutti smarriti per g. g. beretti [in muratori,

erano già tutti smarriti per g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-308]

vol. XIX Pag.154 - Da SMARRITO a SMARRITO (3 risultati)

il grege suo smarrito e perso. g. gozzi, i-8-234: di benedetto la

/ richiami la pittura ornai smarrita. g. gozzi, 6-107: vedendo febo che

una forma grammaticale). g. contini, 22-22: sulla portata 'media'

vol. XIX Pag.155 - Da SMARRITORE a SMASCHERARE (3 risultati)

colo! miracolo, signor giudice! g. piazzesi [« la stampa »,

volle bastasse per ismacellare i leoni. g. argoli, 251: come i polsi

voi la diceste ben iperbolica! ». g. gozzi, i-7-195: in teatro ridevano

vol. XIX Pag.156 - Da SMASCHERATA a SMASSATO (2 risultati)

violenza (una rivolta). g. ferrari, 3-409: le preparazioni italiane

la frode e trionfante la vostra innocenza. g. foppa, cxxiii- 168:

vol. XIX Pag.157 - Da SMASSATORE a SMAZZATA (5 risultati)

volta le spalle e sì mi smatta. g. visconti, 1-113: chi in

scopre e sol smattato è lui. g. c. croce, 328: molto

. beffato, svergognato. g. visconti, 1-113: chi in van

un muro, un pavimento). g. rucellai il vecchio, 79: l'

un volume di moltepagine. i. g. casamonti [« moda », luglio

vol. XIX Pag.158 - Da SMAZZATA a SMEMBRARE (3 risultati)

si addensa sul ghiande del pene. g. brera [« guerin sportivo »,

e uscir chiar vedrai / questo liquore. g. gono alcuni. $mellonato

, stracciati e isvembrati per la fede. g. villani, iv-13-17: in presenza

vol. XIX Pag.159 - Da SMEMBRARE a SMEMBRARE (4 risultati)

quando lo fere con bramoso unglione. g. visconti, cvi-392: venga a smembrarmi

imperio, senza pensare al futuro. g. de'bardi, 2-123: l'imperio

quando el felice tempo mi remembra. g. visconti, i-4-6: quando ne la

10. ripartire uno spazio. g. bentivoglio, 4-260: quindi unito con

vol. XIX Pag.160 - Da SMEMBRATO a SMEMORAMENTO (5 risultati)

un contesto paradossale). g. visconti, 2-13. 1: quel

1-463: fiammiferi minerva tutti smembrati. g. manganelli, 18-53: uno scartafaccio,

promuovere ed allettare ogn'altra pretensione. g. r. carli, 2-xiv-126:

mi fu per rovinare cotale smemoraggine. g. averani, iii-46: io per ismemoraggine

sie tanta volta ingannato. g. fiorio, 2-7-11: la temperanza.

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (1 risultato)

senza rendersi conto delle proprie azioni. g. raimondi, 3-18: amleto è tratto

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (4 risultati)

, nell'atto del camminare). g. g. belli, 2-i-232: donna

atto del camminare). g. g. belli, 2-i-232: donna che smena

. 4. masturbare. g. g. belli, 2-ii-1104: lo

4. masturbare. g. g. belli, 2-ii-1104: lo sai la

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (7 risultati)

smenticato quello che io gli promisi. g. morelli, 242: non tqrre né

/ smenticate averian tutte le leggi. g. gozzi, i-2-53: col tempo e

cavalli giogo, montò in sul carro. g. f. achillini, 70: per

smenticarà d'avere appetito di milano. g. pozzi, 1-59: or sì presto

erano fresche, desideravano le battaglie. g. visconti, 2-204: tanto voi vincete

la verità, smentiscono oggi quel g. gozzi, i-14-143: l'altra che

magazzino delle ciancie estive e autunnali. g. bassani, 5-204: senonché, a

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (2 risultati)

gola ogni dì m'ha a smentire! g. m. cecchi, 1-2-464

negativa a una domanda; diniego. g. bassani, 3-272: « e poi

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (3 risultati)

grossi smeraldi in fino oro legati. g. b. martini, 2-2-182: comparve

in rocco): quarzo verde. g. f. morosini, lii-5-312: di

, che sono di poco prezzo. g. cantini guidotti [in « studi di

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (1 risultato)

pittore scadentissimo; imbrattatele. g. a. gilio, l-82: tengono

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (3 risultati)

da un tubo cavo contenente del cotone. g. testori, 1-167: s'inchinò

nello scherno, infilzato dal ridicolo. g. brera [« la repubblica-olimpiadi »,

superfici metalliche lavorate; lucidatrice. g. raimondi, 5-240: la calma,

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (2 risultati)

la bocca più piccola. p. g. caretto [« la stampa »,

ant. tubicino, cannello. g. b. aleotti [erone],

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (3 risultati)

. trincare, sbevazzare. g. m. cecchi, i-289: io

di sangue, smirollare ossa, stoccheggiare. g. b. casaregi, 13

2-58: smidollata si sentìan la schiena. g. gozzi, i-1-156: al presente

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (4 risultati)

siete... degli smidollati?! g. bassani, 3-282: forza,

e molto sviluppate. p. g. caretto [« la stampa »,

riferimento a una parte del corpo. g. f. bini, xxvi-1-308: non

un alto, smilzo, rugginoso fumaiolo. g. bassani, 4-13: le quattro

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (1 risultato)

, che non conosci neppure le note! g. brera [« guerin sportivo »

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (3 risultati)

a fondo. - anche assol. g. c. croce, 2-13: in

; svalutarsi (il denaro). g. f. morosini, lii-5-311: ora

quanto più si alzano verso la cima. g. b. martini, 2-237 no

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (6 risultati)

copiose triturazioni e sminuzzamenti di sali. g. averani, ii-20: il moto

. - anche in contesti iperb. g. barbaro, cii-iii-499: considerate che pazzia

fazioni (un movimento politico). g. capponi, 1-61: le fazioni guelfa

si devono spezzare e ben bene sminuzzolare. g. b. andreini, 1-60:

san piero non lo potrebbe oggimai risanare. g. p quattro di butiro fresco e quattro

tratto sparirono: furono sminuzzate le vestimenta. g. c. croce, talora con molto

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (2 risultati)

iv sec. a. c. g. b. martini, 2-3-155: antifane

smime. -anche sostant. g. lupi [« lingua nostra »,

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (2 risultati)

= calco del neogreco 2|ti ^ viótt) g, dal nome della città di 2|uqvt|

core / ch'è quasi ismisuranza. g. averani, iii-19: la quale [

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (5 risultati)

/ smisurata sampogna al fianco appesa. g. bentivoglio, 4-899: un gran numero

le costellazioni, ecc.). g. villani, iv-12-3: questo idio per

si usa tignere loro un padiglione solamente. g. gozzi, 1-6- 129: nascono

legato, la cui avarizia era smisurata. g. bragaccia, 1-514: quella di

, che tal costume / l'insegna. g. ferrari, ii-75: se il

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (2 risultati)

crepe e i nasi smoccolati dei mascheroni. g. manganelli, -assol. smoccicato

d'esser punito. -riti. g. bassani, 9-66: va'prima di

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (1 risultato)

o quantitativi accettabili o adeguati. g. b. martini, 2-3-xi: chi

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (2 risultati)

ver, ma smoderato e ingiusto. g. gozzi, i-27-301: 1suoi parenti lo

non ha moglie; scapolo. g. m. cecchi, 7-2-5: vogliam

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (2 risultati)

quale si gitta la cerussa smollicata. g. g. belli, 179: chi

gitta la cerussa smollicata. g. g. belli, 179: chi è il

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (4 risultati)

sbarcare, approdare, prendere terra. g. villani, iv-8-94: si partì da

acqua dai marmi a terra smonti. g. bianchetti, 1-296: vedete la sorga

, costruito o montato malamente. g. ferrari, 576: a che serve

una bomba smontata fino la sua bandiera. g. gangi, 353: bisognava.

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (1 risultato)

che da alcun gli fosse nulla detto. g. gozzi, 1-46: giunsero in

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (1 risultato)

volendo, smorbino il mondo. detta g. e loredano, 10-11: se averà

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (1 risultato)

atteggiamento schizzinoso di chi non sa o non g. brera [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (1 risultato)

attenuarsi (il caldo). g. brera, 4-35: va a cercare

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (6 risultati)

'l porco quando del porcil si schiude. g. visconti, 2-43: pregar convien

vegno a vedervi, credendo guerire. g. f. achillini, 135: se

più giorni non mostrò suoi raggi. g. b. strozzi il vecchio, 2-72

intenso (un vino). g. averani, iii-173: malagevole cosa non

-di scarsa attualità, ormai superato. g. manganelli, i-67: qualcuno suggerisce lo

smorto, spento, scialbo. g. giudici, 9-37: la scala era

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (3 risultati)

scemeran mai quelle del cor mio. g. stampa, 17: poi tomo a

non le provoca, ma le smorza. g. b. casaregi, in

de spada el suo dif- feto. g. contarini, lii-9-270: a me pare

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (2 risultati)

cavalli e di fanti a quella volta. g. bentivoglio, 4-151: qual ragion

in tono troppo attenuato. g. b. doni, iii-9-255: del

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (7 risultati)

, un fenomeno periodico). g. montanari, 472: l'eminenza vostra

acqua del mare con la sua corrente. g. grandi, 49: similmente nel

che vive nascosto in mezzo all'erba. g. bassani, 5-61: avevano cominciato

il colpo della racchetta). g. clerici [« la repubblica »,

. ucciso (una persona). g. argoli, 124: la morte,

. sommovimento, agitazione, rivolta. g. villani, iv-10-183: si riconobbono che

dal piede mandava odore di funghi. g. manganelli, 11-60: nessuna lapide,

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (5 risultati)

turbato, sconvolto; adirato. g. villani, iv-12-62: il valentre meser

9. distolto da un proposito. g. villani, iv-8-59: era [il

valore di separazione o allonpien gli smotta g. granai, 248: il terreno posticcio

fiume meandro e dell'eu- frate. g. manganelli, 19-16: la frana dei

, 9-160: 1dossi spogli e smottati. g. giudici, 8-85: non c'

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (1 risultato)

le piante (un animale). g. l. cassola, 1-54: mentre

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (2 risultati)

in un testo; brano estrapolato. g. gozzi, 6-78: posto ch'egli

ismugnere la borsa eli chi loro crede. g. gozzi, 1-349: vi esorto

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (5 risultati)

scherz. liberato dalle fasce. g. g. belli, 216: eccoti

liberato dalle fasce. g. g. belli, 216: eccoti un'altra

depredare le risorse di un paese. g. b. nani, lxxx-4-48: le

che smungevano il vivo sangue a'popoli. g. r. carli, 2-xiv-207:

. fussono smuniti. -sostant g. capponi, i-373: che all'incontro

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (6 risultati)

fine di ricevere le condizioni della pace. g. prati, 1-48: a largo

dallo studio e impallidita sui libri. g. gozzi, i-5-24: era per la

d'acque (un torrente). g. gozzi, i-23-37: dalle cime de'

mal con tenti. g. m. cecchi, ii-34: ei

vigne, non sièe smover col ferro. g. bianchetti, 1-253: dalla puglia traggono

torri e scalza le mura di cartagine. g. p. maffei, 40: non

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (5 risultati)

meditazioni o da attività assorbenti. g. villani, iv-7-76: dissono quelle ragioni

certo noi prenderemmo arme di difensore. g. villani, iv-10-12: tutta la

anche gli animi più induriti. g. gangi, 240: la gente supplicava

astenersi da una domanda. g. villani, iv-12-90: seguendo il loro

precedentemente chiusa con un muro. g. villani, iv-10-233: castruccio signore di

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (2 risultati)

mutarne l'esposizione al vento. g. parrilli, i-ii-42i: 'smurare': manovra

sgradevoli, musiche cacofoniche. g. manganelli [« la stampa »,

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (2 risultati)

vivi (una pietra lavorata). g. averani, ii-128: questo diamante.

spuntare (il sole). g. f. achillini, 1-56: su

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (2 risultati)

drammatica, in una rappresentazione). g. contini, 22-67: il pavano ruzzante

atto o comportamento innaturale. g. bianchetti, 1-381: in alcitea che

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (2 risultati)

che erano state nazionalizzate; riprivatizzazione. g. cavallotti [« oggi », 9-iv-1259

animo (terrore, sospetti). g. b. andreini, 117: e

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (5 risultati)

g. bianchetti, 1-142: tal cosa è

bellamente italiano il dettato del racconto. g. manganelli, 16-180: dovè ingegnosamente

sem- biar le gambe loro isnelle. g. visconti, ii-5-5: fugge morte [

, vivace (l'intelligenza). g. gozzi, 5-106: io stimo più

-brillante, fine, acuto. g. bianchetti, 1-165: senza dubbio la

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (4 risultati)

, infiacchito anche moralmente. g. gozzi, i-8-15: il male /

scarsa fluidità di un liquido organico. g. del papa, 6-ii-56: circa allo

che snerva ». -rifl. g. visconti, 2-178: né posso liberarme

, per isnervare la vostra autorità. g. averani, i-278: segue l'autore

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (3 risultati)

attenzione; rendere vano un proposito. g. f. loredano, 10-17: la

a che più la speranza ornai reservo? g. visconti, 1-90: un rigido

mi sfrango, spolpo e snervo. g. stampa, 104: comincia, alma

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (6 risultati)

(un pezzo di carne). g. vialardi, 1-115: avrete un pezzo

l'acqua (il vino). g. averani, iii-173: malagevole cosa

, fioco (la voce). g. del papa, 3-93: il rimbombo

(la protezione politica). g. bragaccia, 1-270: ben può intraporsi

né alzare senza aiuto straniero la testa. g. bragaccia, 1-483: restò snervata

] saldezza o falsificatore del vostro vero. g. montani, lxxxix-ii-296: la sentenza

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (2 risultati)

. v. gandus e g. flesca [« panorama », 9-x-1088

o di eroina). g. porzio [« panorama », 10-i-1988

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (5 risultati)

di distacco, di sufficienza. g. brera [« guerin sportivo »,

no negli alberghi a scopo di beneficenza. g. manganelli, i-158: porto gli

snobbare. -considerare scarsamente importante. g. brera, 4-134: primo magni a

: la gente comincia a stufarsi. g. soavi [« l'illustrazione italiana »

valore enfatico e scherz.). g. m. cecchi, 1-1-330: mon'

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (3 risultati)

di denti. nerezza. g. bassani, 3-154: un grande tavolo

. rendere agile e libero nei movimenti g. testori, 1-394: era andata snocciolandoglisi

e l'ali spande / chio. g. giudici, 8-47: provvido dal taschino

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (4 risultati)

dotti e modesti e meno molesti. g. prati, i-183: re di francia

i-175: non sapeva snodare enigmi. g. gozzi, i-10-204: fra le altre

non temer nel mie sermone ». g. visconti, 1-8: o bianca man

ove amore spuntò ben mille strali. g. l. cassola, 137: tu

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (5 risultati)

, momento saliente dell'intreccio. g. lanza [« l'illustrazione italiana »

rimboccandone alquanto più il collar delle vesti. g. gozzi, 1-6- 32:

/ la verità bisogna che si trove. g. gozzi, 1-227: tutti e

mani violente. -rifl. g. leoni [in targioni pozzetti, 12-10-383

il contenuto di un'opera letteraria. g. gozzi, 140: nelle scuole fu

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (5 risultati)

sentimento, una passione. g. sacchetti, cxxxvi-408: o cristo benedetto

l'unguento e il fior del nardo. g. gozzi, i-16-190: ella stessa

leggiera, più soave e più monda. g. gozzi, i-6-163: fuori delle

vaghe fistole, trombe sonore. g. gozzi, i-22-136: alla dolcezza di

ne pensa e mai non dorme. g. p. maffei, 141: la

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (4 risultati)

, seabbruscierai prima e lavarai il verderame. g. bentivoglio, 4-1109: concludevasi che

dono ogni fortezza / ne'gravi affanni. g. p. maffei, 214

/ usa infinte carezze, atti soavi. g. gozzi, i-7-151: i misurati

all'impeto di molte orrende procelle. g. gozzi, i-27-237: ho villeggiato al

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (4 risultati)

terse e degli ultimi tuoi baci. g. maccari, vi-404: de'gesmini al

da entrambe, mi veniva al g. cavalcanti, i-xvii-8: già risomigli,

d'odori per dilettarvi nella lor soavità. g. b. casaregi, 34:

, seguendola le si rovesciò sopra. g. bargagli, xli-i-488: se non

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (4 risultati)

nei movimenti; succinto. g. cavalcanti, i-xliii (b) -io

] troverà nel vostro, come in altri g. vialardi, 1-221: scolate il grasso

in partic. del mare). g. l. cassola, 85: lice

mio gonfio di non saputo amore! g. bufalino, 1-65: attribuii quel contegno

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (4 risultati)

si trova al suo interno. g. villani, iv-12-94: le chiese ch'

già campagna sassosa, poi conquista. g. bassani, 5-303: la porticina chiodata

colui il quale lo subilla gli chiede. g. m. cecchi, i-175: sarà

fianco sobillando il bravo servizievole giulietto g. manganelli, 3-87: chi si sospetta

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (4 risultati)

, adunque l'avarizia mantien sano. g. gozzi, i-27-142: io mi diverto

relazione de qualche piccole grazie. g. bragaccia, 1-523: gli uomini sodi

ha bevuti in quantità molto moderata. g. manfredi, 102: l'ebrio.

capitani, essendo però sempre sobria. g. bragaccia, 1-501: quanto più

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (8 risultati)

una connotazione iron.). g. contini, 25-57: il sobrio barbi

o progetta opere semplici e lineari. g. manganelli, 10-77: egli è un

che avviene negli uomini di pensiero. g. bassani, 3-34: di che cosa

un accessorio, un particolare). g. raimondi, 2-59: rinnovavo un abituccio

di metallo prezioso. gaiucci [g. acosta], 67: per rimedio

fino che arrivano al filone. idem [g. acosta], 68: questo

(un uscio). g. forteguerri, 115: si ritornò in

'socchiudere': to shut or locke under. g. gozzi, i-14-49: socchiudono la

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (1 risultato)

con suoi sali faceti il riso alletta g. b. martini, 2-3-xm: nella

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (4 risultati)

ora gli uni, ora gli altri. g. b. nani, 286:

ancorché esso non li abbia avuti. g. m. casaregi, 1-47: così

io soccomberò volentieri a vostro sollievo. g. m. casaregi, 96: quando

aiuto. - anche sostant. g. de rosa, 321: in una

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (5 risultati)

andò volando ad avvisarne la govematnce. g. gozzi, i-26-90: essendo il

sua con san francesco e san domenico? g. b. casaregi, 8

in soccorrersi l'un l'altro. g. bentivogfiio, 4-980: divise in

sofferenza. - anche assol. g. cavalcanti, 1-xxii-13: quel sottile spirito

soccorreva prima l'occhio che l'udito. g. contini, 22-91: soccorre un'

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (2 risultati)

un sol punto si vidon soccorsi. g. villani, iv-10-170: albingano molto stretta

, / e ne implora pietà. g. ferretti, cxxxiii-443: -forse qualcuno /

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (4 risultati)

cagion pur l'alma stanca spera. g. gozzi, i-22-95: ognun dal bello

anima inseguita da uno spaventoso demonio. g. bufalino, 9-11: un'immagine della

, / perché impedito dalla nausea viene. g. gozzi, i-23-37: dalle cime

le lettere iniziali a piè della figura. g. gozzi, i-4-89: alcuni pochi

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (4 risultati)

. del soccorso rosso a zurigo. g. de rosa, 321: stragliati.

bono socorsso fa dio a bono g. m. buondelmonti, ii-7: regole

. l. sturzo [in g. de rosa, 464]: non

e socialcomunisti dovesse continuare senza posa. g. bassani, 3-21: corso ercole

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (1 risultato)

/ del nodo social guida e nutrice. g. gozzi, i-n-117: quindi tosto

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (2 risultati)

i rapporti economici e politici. g. mottura [« quaderni rossi »,

favore dei ceti meno abbienti. g. giugni [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (3 risultati)

più feroci potriano divenire più sociali. g. b. casaregi, 175: uom

con le forze democratico- liberali impersonate da g. giolitti. -anche sostant.

concezione univocamente autoritaria del lenini g. della rocca, 1-13: tre opere

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (3 risultati)

con le forze dell'imperiali- smo'. g. saragat [« corriere della sera »

del partito socialista dei lavoratori italiani di g. saragat e, nel 1949,

1949, del partito socialista unificato di g. romita (che successivamente confluirono nel

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (2 risultati)

favorisce i rapporti sociali. g. jervis [« quaderni piacentini »,

tendere a una umanità socializzata all'estremo. g. manganelli, i-31: alla fine

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (1 risultato)

istanze di carattere sociale. g. de rosa, 343: la possibilità

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (4 risultati)

cioè uno per ciascuna società dell'armi. g. tommasi [rezasco], 60

'parlavan rado, con voci soavi'. g. bassani, 8-78: si avvicinano /

. -affinità, simiglianza. g. brancati [plinio], 9-34:

domanda da'legisti azione 'prò socio'. g. m. casaregi, i-vm: chi

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (4 risultati)

vita socievole dettata loro dall'utilità. g. gozzi, 1-442: ho veduto in

bene la corrente delle umane passioni. g. ferrari, ii-37: potrebbesi domandare se

ch'ai notaio vien d'ogni negocio. g. m. casaregi, 1-181:

un agente dell'impresa di montecarlo. g. manganelli, 10-15: un signore

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (3 risultati)

quando il lavoro che è per farsi. g. bassani, 5-126: se lui non

. studioso di sociolinguistica. g. zaccaria [« la stampa »,

l'ambiente sociale dei parlanti. g. r. cardona, 90: 'sociolinguistica'

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (3 risultati)

-iron. guida spirituale. g. bargagli, 1-51: avete il cieco

. nel 1775 (libretto di g. b. lorenzi e f. galiani

la pazienza col latte, sica di g. paisiello), il cui protagonista si

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (8 risultati)

genere 'capparis'coll'aggiunto 'sodada'. g. licata [« la natura »,

culturali, economici, ecc. g. g. belli, 42: né

, economici, ecc. g. g. belli, 42: né..

preghiera per la mia povera figlia matilde. g. g. belli, 36

la mia povera figlia matilde. g. g. belli, 36: un

/ dove fu perpetrato tanto male! g. manganelli, i-75: è del tutto

amabili genitori e dell'avolo vostro paterno. g. gozzi, i-28-111: vorrei che

. -cautamente, prudentemente. g. moretti, 227: va'sodamente nel

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (9 risultati)

, facendosene mallevadore; malleveria. g. villani, iv-8-56: si feciono tutte

per il permesso di portare armi. g. villani, iv-12-92: la gabella del

soldi xx di piccioli per uno. g. capponi, i-225: la gabella degli

statuto, e lascia'lo a sodamente. g. morelli, 420: iscaricò una

. gualcare, follare un panno. g. m. cecchi, 17-68: 'alzar

a cui si garantisce qualcosa. g. villani, iv-9-100: i signori ubaldini

il passaggio de l'alpi sicuro. g. cheliini, 108: si puose questa

... sodare per ducati trecento. g. f. pagnini, ii-100:

di chi sodi per ciascun di loro. g. m. cecchi, 1-2-453:

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (3 risultati)

l'officio commessomi dal nostro consiglio. g. bianchetti, 1-180: malgrado i

sodifaciménto de l'usure d'inghilterra. g. villani, iv-10-123: promisono [

comune predetto, non gli dava orecchie. g. c. croce, 2-11:

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (4 risultati)

4. risarcire un danno. g. villani, iv-9-4: mandò in francia

dio lo soddisfece in questo modo. g. villani, iv-n-116: il detto

satisfarti se ti ho tolto cosa alcuna. g. m. casaregi, 2-6:

-letter. piacere fisicamente. g. m. cecchi, 1-i-363: -ella

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (3 risultati)

in tutto a loro parve poter satisfare. g. morelli, 89: come che

creditore a sodisfarsi con tanti beni. g. m. casaregi, 1-174: non

i ladroni che menavano le bestie. g. bentivoglio, 4-1244: non soddisfatto

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (4 risultati)

da obiettare, da criticare. g. gozzi, 7-i-63: borbotta, rinfaccia

poteva negarsi quando anche fosse stata agonizante. g. gozzi, i-10-188: alcuni stabilirono

. esigenza, bisogno. a. g. mocenigo, li-2-709: può..

dell'animo è spesse volte soggetto. g. bianchetti, 1-39: non è domanda

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (4 risultati)

di soddisfazioni venissero accresciute l'ingiurie. g. bentivoglio, 5-ii-254: non è mai

un gioco di società, penitenza. g. bargagli, 1-199: avendovi fin qui

debito; saldo della somma dovuta. g. villani, iv-13-36: diputossi a fornire

di volere la sodisfazzione de'suoi crediti. g. gozzi, i-25-163: trattai con

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (5 risultati)

dare prova del proprio valore. g. michiel, lxxx-3-356: è molto da

importanti (un fanciullo). g. giudici, 8-36: è un bambino

ant. istigazione, incitamento. g. villani, iv-10-34: 1 chermonesi

di rompere il popolo di fiorenza. g. villani, iv-a-92: accusò e

tra color ch'ènno una cosa. g. villani, iv-7-33: il detto imperadore

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (2 risultati)

ant. istigazione alla rivolta. g. villani, iv-10-11: per le dette

3. tentazione diabolica. g. villani, 2-8: avvenne per sodduzione

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (2 risultati)

la polpa nervosa e carnosa. g. gozzi, i-23-160: eran sì sani

cavità (una muratura). g. villani, iv-12-12: fecesi il fondamento

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (6 risultati)

vuote (un oggetto). g. b. aleotti [erone],

avea speso in frasconaie e 'n reti. g. gozzi, 5-85: non v'era

cioè questa detta pasta di detto mescuglio. g. m. cecchi, 17-63:

forza, sì stretto era e sodo. g. c. croce, 2-42:

mi si fanno assai ben sentire. g. dolfin, lii-10-489: sono tutti due

sode che le precipitose et impazienti. g. gozzi, 1-141: è nemico delle

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (3 risultati)

anatema contra democrito prima della chiesa. g. gozzi, 5-26: fassi più esperto

, etiche, politiche la fanno soda. g. gozzi, i-13-60: a me

-oggettivo (una valutazione). g. gozzi, 4-38: oggi faceva legar

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (2 risultati)

fra gli elementi che la compongono. g. villani, iv-14-46: e. lle

per svolgere una determinata mansione. g. bragaccia, 1-421: non bisogna.

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (1 risultato)

sodomita, un furbo, un mariuolo. g. ferrari, 361: =

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (2 risultati)

per passare il tempo. g. moro, lii-14-330: lo trovai a

uno bastone e cacciolla di casa. g. p. maffei, 226: anco

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (1 risultato)

« cavalier, sofferma il passo ». g. schmidt, cxxxiii-306: qui soffermiamo

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (2 risultati)

soffiamento di venti. simintendi, g. del papa, 6-ii-166: le vene

del corpo, e'contrari soffiasofferte. g. vecchi [in muratori, cxiv-45-41]

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (6 risultati)

appresso, di fuori lo rimandiamo. g. gozzi, 1-31: il dire e

tiri sopra la rovina de'macedoni. g. ferretti, cxxxiii-425: cenerentola soffiando

/ col soffiar tuo malinconoso e rio? g. gozzi, i-3-44: sbattuto da

/ fossero al tutto di camera spenti. g. m. cecchi, 318: il

passione, un ricordo). g. gozzi, 7-i-19: fefautte, musico

bocca o fra le labbra. g. gozzi, i-3-231: se, fra

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (3 risultati)

gli soffiano al viso aspra tempesta. g. gozzi, 136: nella germania,

dice spesso anche 'soffiare la palla'. g. manganelli, i-126: adesso, è

di vincere in una gara sportiva. g. brera, 4-125: non avrà più

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (1 risultato)

. 31. prov. g. c. croce, 108: chi

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (2 risultati)

, alla francese o alla russa. g. raimondi, 1-119: la mia valigia

modo esso soffietto dentro la sua copertura. g. leonardi, conc., i-492

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (4 risultati)

alla vista, nascondere un oggetto. g. m. cecchi, 3-1-3: l'

la mia opera era loro addosso. g. gozzi, i-12-61: era quella [

la sbandiscono totalmente da'loro cuori. g. gozzi, i-10-121: abbisogna..

soffio e a lui si vuol tornare. g. frescobaldi, lxxxviii-i-604: la palla

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (3 risultati)

di pittura de'vari e diversi colori. g. f. rucellai, ni: la

auto, che s'era evidentemente capovolta. g. bufalino, 1-181: lui,

, da una soppressione di cuore. g. raimondi, 3-2: tutte le forme

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (4 risultati)

da un luogo chiuso e soffocante. g. bassani, 3-119: pareva davvero di

a poco il misero turino suffocasse. g. c. croce, 223: o

. andare a fondo, affondare. g. f. achillini, 158: tutta

distillazione di capo, quasi soffocativa. g. del papa, 6-ii-147: considera le

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (6 risultati)

/ hen fatto: giustamente fu ordinato. g. b. martini, 2-2-160:

con voce languente; soffocata, bassa. g. bassani, 3-105: guardandosi attorno

13. immerso nel sonno. g. c. croce, 252: esso

(uno strumen- to). g. b. aleotti [erone],

, provando un po'di soffocazione. g. e. gadda, 26-73: uno

soffoggiata andare a casa le temine. g. m. lecchi, 17-109: fatto

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (2 risultati)

penuria di beni materiali. g. villani, iv-7-86: venuti nella città

ant. sfregamento, strofinamento. g. del papa, 3-77: così ancora

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (4 risultati)

soffrìbile sensazion dolorosetta sotto ai piedi. g. gozzi, 1-260: ne'tempi

sperimentare le sofferenze più dure. g. trespioli [« l'illustrazione italiana »

soffersi e di tanti mie'affanni. g. stampa, 17: vengan quante fùr

sofferire si pongano soprìa quella callositade. g. f. morosxni, lii-14-268: per

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (1 risultato)

gastigo / che egli si meritasse. g. r. carli, xviii-3-461: l'

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (4 risultati)

o un rivale della sua gloria. g. g. belli, 122: ne'

rivale della sua gloria. g. g. belli, 122: ne'miei piu

dazio o che all'uscire dovran soffrirlo. g. f. pagnini, 2-ii-308:

pena e doglire, non può comportare. g. cavalcanti, 1-ix-34: amor,

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (2 risultati)

: « che pense? ». g. villani, iv-8-27: messer alardo.

4. dimin. soffrittino. g. raimondi, 6-98: « ma mi

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (5 risultati)

, anzi suffusi di storia personale. g. manganelli [poe], 141:

. -ci). sapienziale. g. carchia, 73: l'organo di

/ che lo vero non sia appaiato. g. cavalcanti, 1-xlvii-7: nel profferer

cioè a salute d'anime. g. cheliini, 183: ricordo che a

per sofismi, idest per fraude. g. villani, iv-12-74: per tema di

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (4 risultati)

mentre vi siete fatto avvocato dell'errore. g. b. martini, 2-3-364:

, cavilloso (un discorso). g. visconti, 1-113: vedi le mie

lat. sophista, gr. oocpiaxf] g, deriv. da oocpt ^ opai'mi

eterno disnor di chi le porta. g. b. possevini, 239: qual

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (3 risultati)

/ ed orrigen dove non è sofistico. g. m. cecchi, 1-2-261: tu

nella greca letteratura versato egli tosse. g. gozzi, l-n-192: quegli oratori.

farli mille commenti e chiose sopra. g. giustiniani, lxxx-3-1062: non vi è

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (5 risultati)

lo scoprisse di umor differente. g. gozzi, 1-72: sono sofistici e

sleale (un'arma). g. b. possevini, 56: se

. ootpumxóg, deriv. da g. m. cecchi, ii-194: gli

che dio favella in lingua di bellezza. g. prati, ii-211: sii poeta

li imita, li riproduce. g. gozzi, i-21-163: beata in prima

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (3 risultati)

cuoio che si adopera a più cose. g. gozzi, 4-241: le brache

quali discissero e disperderono ogni loro legge. g. bragaccia, 1-614: risorse [

e altre publiche gravezze gli ecclesiastici. g. f. pagnini, i-188: più

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (3 risultati)

. piegarsi al volere di dio. g. bragaccia, 1-628: per mezzo dei

la lor lingua nativa ai suggettati popoli. g. capponi, i-i- 128:

3. esposto a un pericolo. g. leoni [in targioni pozzetti, 12-10-383

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (1 risultato)

significati nei fatti e non nelle idee. g. contini, 22-9: nella pratica

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (3 risultati)

misero, trasandato; nel sudiciume. g. m. cecchi, 19-4: la

come anguille dalle mani degli avversari. g. manganelli, 23-80: fabbricato da

non imprimendo la traiettoria desiderata. g. brera [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (1 risultato)

hanno fatte puttane e insegnatici le sporcarie. g. a. gilio, l-11-80:

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (2 risultati)

della letteratura non sappiamo che farcene. g. giannini [« l'uomo qualunque »

luoghi sporchi e non s'imbratta. g. f. morosini, lii-5-286: le

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (3 risultati)

, gentile e di santa vita? g. m. cecchi, 1-2-550: avendo

vita degli dei sporca e lasciva. g. f. morosini, lii-14-271: dei

del suono di un'incisione). g. marchesini [« la stampa »,

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (3 risultati)

= deriv. da sporco. g. parrilli, 1-ii-436: l'epiteto di

o più prominente del normale. g. parrilli, 1-ii-436: l'epiteto di

scudo alla torre sporgente in fuora. g. vialardi, 1-420: gli sporgenti

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (5 risultati)

faccia a terra a reprimere le vertigini. g. bassani, 3-55: andavo a

sporga in fuori cinque o sei dita. g. bentivoglio, 4-1071: in quel

dai quali sporgevano viti ed ulivi. g. raimondi, 2-202: dagli orti

calcando sempre mar tranquillo e calmo. g. b. adriani, 1-ii-94: è

e la statua rapita da marc'antonio. g. bianchetti, 1-296: vedete quella

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (4 risultati)

sono ingeriti dall'ospite. g. milanesi [« la stampa »,

-calare da un luogo elevato. g. villani, iv-7-75: quando l'oste

nello sporre l'imagine del crocifisso. g. gozzi, i-16-55: il giorno di

4 l'una di questa moneta. g. gozzi, i-13-165: che farà dunque

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (5 risultati)

che fa il sacrilegio e fura. g. gozzi, 1-6-144: non timore vi

, un resoconto, un messaggio. g. villani, iv-9-69: come fu in

testamento sa- pea interpretare e sponere. g. villani, iv-9-10: brunetto latini-

, per la quale tutti siamo benedetti. g. b. adriani, 1-i-379:

-nel titolo di un quotidiano sportivo. g. brera [« guerin sportivo »,

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (3 risultati)

la sua arte e la sua religione. g. bassani, 9-46: guardami ti

compra roba assai per tre persone. g. c. croce, 181: così

tutto il verde de'suoi sedani. g. bassani, 3-26: andava lui stesso

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (3 risultati)

2. aggettante. g. vulani, iv-13-46: anticamente erano [

un'automobile in una competizione. g. piazzi [« quattroruote », luglio

un sportello k'avea la porta. g. villani, iv-13-17: corso di meser

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (3 risultati)

i suoi sportelli da chiuderlo volendosi. g. gozzi, i-23-192: schiude gli usci

parve d'entrare in una tomba. g. bassani, 5-242: quando il treno

lui mesi in due sportegli. g. b. nelli, 68: quanto

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (10 risultati)

g. gozzi, i-23-207: la notte sempre

in parte a conoscenza di qualcosa. g. m. cecchi, 1-2-180: -tu

delle cime in tutte le cose? g. m. cecchi, 17-65: i

; recavano la sportina del pasto g. raimondi, 1-54: molinella si mosse

a corda, del stici. g. brera [« guerin sportivo »,

altro, dico io, se a 'sporta'g. brera [« guerin sportivo »,

ammirato e rapiva gli animi come innanzi a g. brera [« guerin sportivo »,

per l'avvenire, quella che g. brera [« guerin sportivo »,

...: derivato, 'sportività'. g. brera come un cocktail, con molti

le loro politiche di mercato puntando g. de rosa, 428]: a

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (11 risultati)

fra loro e fumavano in pipa. g. bassani, 5-237: 1 nostri

. non erano certo dei musicomani. g. manganelli, i-41: lo sportivo

in fuori ed era assai alta. g. b. mattini, 2-2-77: lo

dalla perpendicolare del muro maestro. g. villani, iv-8-138: venia fornito il

sporti delle finestrette, si fosse schiuso. g. bufalino, 9-ii: qui,

su cui venivano esposte le merci. g. villani, iv-12-92: la gabella delli

di uso tose.). g. chiarini, 157: seduto / stava

. amante dello sport. g. p. ormezzano [« la stampa

maniaco della pratica sportiva. g. p. ormezzano [« la stampa

valore antifrastico: castigo, punizione. g. g. betti, 230: il

: castigo, punizione. g. g. betti, 230: il beppe pazzi

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (4 risultati)

. dividere in porzioni. g. morirti [« la stampa »,

di perfetta etade, infiamata di calore. g. m. cecchi, 24-26:

con saponetto odorifero diligentemente si profumò. g. foppa, cxxxiii-97: per parigi

sorella triunfando ne menò ad attene. g. gozzi, i-17-27: ei dalla speme

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (5 risultati)

più ricco e quando inganno commise. g. brancati [plinio], 9-34:

le ricevute si restituiscono in doppio. g. bragaccia, 1-420: nel primo ingresso

di mano di carlo dolci. g. ballo [« l'illustrazione italiana »

sposalizio. 5. prov. g. c. croce, 112: «

doge). molie ». g. villani, iv-4-5: otto re d'

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (1 risultato)

postulati di una robusta ed insopprimibile tradizione. g. bufalino, 9-40: m'hanno

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (4 risultati)

porta la vecchiona i panni. g. palomba, cxxxiii-389: vi domando /

-lettura di una dichiarazione pubblica. g. villani, iv-9-49: messer carlo,

. -relazione di un'ambasceria. g. bragaccia, 1-185: se il potentato

sposizioni che si diranno per li rectori. g. bargagli, 1-185: una

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (5 risultati)

, / il cuor tenendo moribondo sempre. g. gozzi, i-18- 109:

indebolisce e infiacchisce. g. visconti [il caffè], 80

-privare il demonio del suo potere. g. p. maffei, 99: di

privato della propria identità ontologica. g. vattimo, n-166: lesserei è tratto

d'infami spie e di sbirri. g. capponi, i-174: i marchesi mala-

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (4 risultati)

e della salute di elena. g. bassani, 5-249: ora che aveva

un astro all'osservazione telescopica. g. l. calisse [a. einstein

marin. dislocamento di una nave. g. mondello (« l'illustrazione italiana »

-muovere le gambe camminando. g. raimondi, 7-9: cammina adagio,

vol. XIX Pag.1024 - Da SPOSTATINA a SPOSTATURA (4 risultati)

liuto sonare tutte le musiche che sono g sol re ut, senz'averle a

a spostare le canzoni che sono per g sol re ut, ma sonarle ne'propri

. propagazione, diffusione di idee. g. ferrari, 151: lo spostarsi delle

retta (un punto). g. l. calisse [a. einstein

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (4 risultati)

poetica di aristotele volgarizzata e sposta. g. gozzi, 1-6-77: ha la

-esposto agli agenti atmosferici. g. gozzi, 1-125; un alito leggerissimo

da una condizione di povertà. g. b. andreini, cv-80: ben

pozzo o da un trogolo. g. f. bini, xxvi-1-339: tal

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (4 risultati)

fossero ineguali. -rotaia. g. raimondi, 6-29: di quella notte

/ prima che desse lor risposta alcuno. g. argoli, 119: al- trìuscio

per ornare una cintura; borchia. g. villani, iv-11-151: né potere portare

colpire una persona con una spranga. g. bocca [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (3 risultati)

di botteghe con le loro ante sprangate. g. bas-io li detestava i musei e le

sì, sì, spraticnialla pure. g. m. cecchi, 1-1-367: io

sostenuto da ferri infissi nel muro. g. m. cecchi, 267: -di

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (1 risultato)

letteratura, montagna un poiano. g. gangi, 68: avevano visto biancheg

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (1 risultato)

, uno che ha rubato la vita. g. manganelli, i-22: « allora

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (7 risultati)

abbia o il quattrino o il tozzo. g. bassani, 5-145: per vent'

esserseli presentata cagione da non ispregiare. g. b. martini, 2-3-380: i

di spreggiare li fulmini di giove. g. gozzi, i-17-50: chi potea

quelli non facea neuno motto. g. villani, iv-12-64: la notte a

d'agusto e spregiata maestà ai tiberio. g. gozzi, i-16-51: non sarebbero

de'santi desidèri. l. alberti [g. f. pico della mirandola]

anch'egli / ai questa vita. g. m. cecchi, 1-1-13: io

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (5 risultati)

blasmo, chi che 'l porti. g. villani, iv-8-93: venne [ruggieri

certi tuoi spregi nel fatto della religione. g. caprin [« l'illustrazione italiana

ed onta da voi, religione. g. gozzi, i-19-25: né oppongo ancora

virtù senza macchia e spregio eterno. g. prati, i-78: lo spregio ei

! lo sguardo di iole respingeva spregiosamente. g. brera, 4-137: giacotto non

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (3 risultati)

quali mezzi / a spremer si riesca. g. gangi, 11: confinavano col

stesso, che restava vedovo da giovane. g. giudici, 11-81: disse ch'

non ammaestrati, ma nati siamo. g. bragaccia, 1-558: quella [

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (3 risultati)

ha valore scherz.). g. brera [« guerin sportivo »,

3. imposizione fiscale particolarmente onerosa. g. corsentino [« panorama », 22-xi-iq87

ballato'... o 'spremuto'. g. giudici, 15-71: trascorso accanto a

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (1 risultato)

la quale si fa il ballo. g. michiel, lxxx-3-417: cosa tenuta da

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (5 risultati)

folte e riunite e della labbra sprezzanti. g. bassani, 3-112: soltanto la

tro cibo la sua vita sprezza. g. p. maffei, 281: non

poiché sprezzata son da quel villano. g. stampa, 26: altri per me

sorelle e sprezi el mio precepto? g. p. maffei, 20: né

e a predare si misero. g. m. cecchi, 1-1-57: ecco

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (5 risultati)

e semplice, in modo da g. bragaccia, 1-516: come che il

che giudica con disprezzo gli altri. g. bragaccia, 1-536: lodasi bene quella

, ma bramano le più sprezzate. g. gozzi, 1-15-166: la gioventù

incauto, senza pensarci su. g. m. cecchi, 18-3: il

sul mio morire / sprezzatrice sen ride. g. bentivo f lio

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (3 risultati)

qui mi convien ch'abbandonata péra. g. schmidt, cxxxiii-306: ah! leicester

latine, sali plautini, proverbi. g. gozzi, i-9-189: altri degli angli

senza fatica e quasi senza pensarvi. g. bargagli, 1-104: questo trovare

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (5 risultati)

partic. riferimento al recitativo). g. b. doni, iii-10-26: formarono

; totale mancanza di stima. g. bragaccia, 1-280: chi ha maliziosamente

occasione che ci voleva per lui. g. manganelli, 8-48: io ho amato

necessario a tanto scombussolìo. a. g. barrili « l'illustrazione italiana »,

ingiustamente si farebbe a dargli la morte. g. f. loredano, 7-124:

vol. XIX Pag.1039 - Da SPRIGIONATO a SPRIGIONATO (4 risultati)

s'armavano gli eserciti intieri. g. gozzi, i-8-188: orsù, zappa

, una sostanza liquefatta). g. l. cassola, 49: da

diffondere nell'aria vapori o gas. g. del papa, 3-91: talvolta l'

-intr. con la particella pronom. g. del papa, 3-35: quando si

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (4 risultati)

-fatto divampare (il fuoco). g. averani, ii-30: non intendeva quel

partic. il sangue). g. prati, ii-252: d'ismara.

cominciarono a sprillare da'suoi occhi lipposi. g. bechi [« l'illustrazione italiana

a sprimacciare materassi o cuscini. g. giudici, 8-59: donne intorno sprimaccianti

vol. XIX Pag.1041 - Da SPRIMIMENTO a SPRIZZARE (1 risultato)

. scattare in una corsa. g. brera [« guerin sportivo »,

vol. XIX Pag.1043 - Da SPROCCOSO a SPROFONDARE (4 risultati)

sguaiato. - anche sostant. g. g. belli, 240: tutte

- anche sostant. g. g. belli, 240: tutte le quali

di un edifizio sì bene stante. g. gozzi, i-14-190: corre quivi una

'l potesse stimare né lingua dire. g. gozzi, i-28-22: non avea altro

vol. XIX Pag.1044 - Da SPROFONDATAMENTE a SPROFONDATO (4 risultati)

un fulmine dal ciel che mi sprofondi. g. gozzi, 36: era appena

istracchezza il lasciarono andare come pazzo. g. bianchetti, 1-91: è una convinzione

di una civil- tà). g. ferrari, 3-345: l'inferiorità militare

: l'inferiorità militare che sprofondava gli g. gozzi, i-14-167: cadendo ritto ritto

vol. XIX Pag.1045 - Da SPROFONDATORE a SPROLUNGARE (4 risultati)

raro e sprofondato animale che è il g. g. betti, 172: l'

sprofondato animale che è il g. g. betti, 172: l'ospedale de'

gambe sprofondate negli stivali fino ai ginocchi. g. fondo, / lontano lontano

tutta toscana. e dicesi irriconoscibile. g. bassani, 3-150: stava sprofondato in

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (2 risultati)

borsa per spazio d'un ora. g. m. cecchi, i-199: i'

-eccitare, spingere alla vendetta. g. gozzi, i-i7-102: non ispronar contra

vol. XIX Pag.1047 - Da SPRONATA a SPRONE (3 risultati)

spronata, e'si movea d'un g; zzo, come se fosse di legno

(un'opera difensiva). g. b. nelli, 38: cavato

sepoltura. -colpo di sprone. g. p. maffei, 124: dopo

vol. XIX Pag.1048 - Da SPRONELLA a SPROPONIMENTO (5 risultati)

grande velocità, di gran carriera. g. villani, iv-8-131: i feditoli degli

-senza freni, precipitosamente. g. averani, i-336: co'suoi corrotti

cominciò per lo campo a rotare. g. villani, iv-8-103: colla spada tagliò

del cavaliere (la cavalcatura). g. gozzi, i-23-130: vado a cavallo

ne riprende la forma). g. villani, iv-5-4: in san dionigi

vol. XIX Pag.1049 - Da SPROPORZIONALE a SPROPORZIONATO (2 risultati)

generoso (un premio). g. p. maffei, 80: se

scarso (le capacità personali). g. bragaccia, 1-516: quello bestione di

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (6 risultati)

desideroso di guerra che di pace. g. bianchetti, 1-324: prima d'

atteggiamenti e il piccolo e vii fine. g. berto, 13- 1-29: l'

fra il valore di due valute. g. r. carli, 2-xiv-57: i

con una prop. subord. g. brera [« la repubblica »,

-introduce il discorso diretto. g. brera [« europeo », 29-i-1988

è spropositata affatto la sua opinione. g. bragaccia, 1-651: non si tralascino

vol. XIX Pag.1051 - Da SPROPOSITO a SPROPOSITO (5 risultati)

-eccessivamente prolisso (un poema). g. gozzi, 6-79: sdegnasi egli nella

). e e g. bertati, cxxxvii-202: certo che dappertutto

di un gran talento così spropositato. g. bufalino, 9-34: era durato

/ verralle un sonno sì spropositato. g. gozzi, i-15-151: io vi accordo

! 4. grave deformità g. gozzi, 1-155: da uno stanzino

vol. XIX Pag.1052 - Da SPROPOSITONE a SPROTO (3 risultati)

-in modo eccessivamente esacerbato. g. gozzi, i-28-126: voi che adesso

alla cosa di che si scrive. g. bassani, 5-284: era prodigo

9. dimin. spropositèllo. g. caprin [« l'illustrazione italiana »

vol. XIX Pag.1053 - Da SPROVAMENTO a SPROVVEDUTO (7 risultati)

non agire opportunamente in relazione col g. villani, iv-10-300: soldati avea [

di fronte a una situazione imprevista. g. villani, iv-10-320: i fiorentini,

e che avrebbe 'sprovincializzato'la nostra letteratura. g. cher-nostra guardia. varchi, 18-3-179:

2. insufficienza metodologica. g. contini, 25-199: l'aporia del

poi la morte gli trova sprovveduti. g. villani, iv-3-1: li cittadini erano

procede, per corre ruomo sprovveduto. g. bentivoglio, 4-931: il mansfelt

o incauto. - anche sostant g. gozzi, i-4-72: le genti della

vol. XIX Pag.1054 - Da SPROVVISARE a SPRUCCHIARE (7 risultati)

non protetto (una persona). g. villani, iv-9-78: andando cercando la

sguarnito (un luog°>. g. villani, iv-12-51: le masnade di

quella provincia rimanesse sprovveduta. a. g. mocenigo, li-2-701: minacciava inevitabile mossa

senza preventiva preparazione; improvvisato. g. villani, iv-10-213: l'asalto fu

e cenerai così alla sprovveduta meco. g. gozzi, i-193: egli era obbligato

-senza osservare precise norme procedurali. g. barbaro, cii-iii-497: la ragione si

armata d'armi fiacche o inutili. g. bassani, 3-11: senza neanche

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (2 risultati)

. -umore dei genitali femminili. g. gozzi, 5-61: quando allor gli

sputacchiare. - anche assol. g. rucellai, 9-27: nel disiato tempo

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (3 risultati)

peresio, una risciacquata nel berneri. g. manganelli, 16-256: non c'è

dalla solita lor figura non s'alterano. g. del papa, 3-136: tanto

che se ne differenziano stilisticamente). g. capponi, ii-188: il che era

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (4 risultati)

spruzzata la dolcezza dell'umana felicità! g. p. maffei, 164: non

a spruzzo di mobili. g. lemer [« la stampa »,

. -fiotto di sangue. g. gozzi, 1-205: mentre che favellava

da alcuni spruzzi di sangue imbrattata. g. giudici, 9-41: coltelli che nella

vol. XIX Pag.1058 - Da SPRUZZOLAMENTO a SPUDORATEZZA (1 risultato)

per tutto ciò che sapeva di tedesco. g. contini, 22-53: qualche spruzzo

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (3 risultati)

savi uoro che la chiamaro spongia. g. brancati [plinio], 9-44:

di spugna: inetto, inerte. g. gozzi, i-20-87: ho lingua,

-lettore avido e superficiale. g. gozzi, 1-iii-16: havvi tra voi

vol. XIX Pag.1060 - Da SPUGNABILE a SPUGNOSITÀ (1 risultato)

a modo di spugna e di favo. g. vialardi, vizio cne fornisce ai

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (4 risultati)

organo, il corpo umano). g. manfredi, 226: la lingua de

cura fiaschi, carratelli o botte. g. gozzi, 1-20: ha un naso

allora si avrà un pane più spugnoso. g. vialardi, 1-145: frittata spugnosa

di acqua (il terreno). g. bentivoglio, i-22: generalmente ancora il

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (1 risultato)

/ io gli farò fuggir come ghiottoni. g. m. lecchi, 1-2-417

vol. XIX Pag.1063 - Da SPUMABONDO a SPUMANTE (8 risultati)

e affliggelo e distruggelo con la spuma. g. niglia, 1-ii-565: caccia in malora

canaglia. distilante da le labbia. g. f. loredano, 7-101: vedete

e le parole le gorgogliavano dal g. chiarini, 372: come mia madre

vino spruzzò la tovaglia. g. brera, 4-49: i tappi ben

sperma (anche di animali). g. testoni, 1-101: aveva chiesto cosa

in contrasto con i pezzi duri). g. capodilista, 239: pordonami, signor

aria e spumeggia alto nel bicchiere. g. vialardi, 1-4: i vini spumanti

un bicchiere, una coppa). g. rucellai, 9-14: fa portare undanti

vol. XIX Pag.1064 - Da SPUMANTIERO a SPUMEGGIANTE (1 risultato)

produttore di vino spumante. g. mura [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.1065 - Da SPUMEGGIARE a SPUNGATO (5 risultati)

(v. spuma). g. g. oliva e a. zeni

v. spuma). g. g. oliva e a. zeni [«

e gorgoglia e spumeggia e fumi estolle. g. manganelli [james], 155

e puzzolente e spumosa significa uterizia. g. verga, 8-97: stava per affondare

4. ant. spugnoso. g. del papa, 5-88: in tutti

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (3 risultati)

2. rimordere, tormentare. g. gozzi, 6-102: cerbero, specchio

lungo ferro acuminato quadrangolare. g. argoli, 641: stocchi, spunte

porfido. -risolvere. g. f. morosini, lii-5-301: il

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (4 risultati)

diminuire un intervallo di un semitono. g. b. doni, iii-20-54: non

la pericolosità, renderlo inoffensivo. g. f. achillini, ded.:

spuntando di poco la barba. g. gozzi, i-8-102: chi volea tutte

l'esercito cominciò ad infermar gravemente. g. bentivoglio, 4-1342: appena spuntava

vol. XIX Pag.1068 - Da SPUNTARE a SPUNTATO (5 risultati)

subito. no delle ciambelle. g. bassani, 5-231: non era raro

montuosa). anche sostant. g. bentivoglio, 4-267: spunta in mare

.. spuntata, rintuzzata, mozza. g. avertuti, ii- 127:

meno acuto (un accordo). g. b. doni, iv-3-369: tutte

ottenuto (un riconoscimento). g. venier, lxxx-4-362: si scorge oltre

vol. XIX Pag.1069 - Da SPUNTATO a SPUNTO (2 risultati)

, / si spicciola ogni fiore. g. bassani, 3-11: attirati dalle torri

terra che il sosteneva, riversògli addosso. g. è. nelli, 34:

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (4 risultati)

-critica o satira mordace, pungente. g. gozzi, 1-316: ognuno ha la

del suo 'sprint'lungo il cammino. g. brera, 4-104: altro anno

quel ferro per le parti vergognose. g. villani, iv-8-82: passando oltre,

7. dimin. spunterèllo. g. brera, 4-52: bartali va su

vol. XIX Pag.1072 - Da SPURATO a SPURGAZIONE (5 risultati)

dal naso. - anche assol. g. manganelli, 12-144: la descrizione del

ispurgare la città da'fanghi puzzolenti. g. g. beretti [in muratori,

città da'fanghi puzzolenti. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-355 }

o sottoponendolo a censura religiosa, g. paleotti, l-ii-354: si debbano rivedere

alcune parti (un testo). g. b. martini, 2-1-167 (noti

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (3 risultati)

spuria loro origine riescono del tutto sconosciuti. g. bufalino, 9-97: fino a

il dono recente. buonafede, i-230: g. l mofemio ed altri avvisano gli

spurgo. -espettorato. g. m. cecchi, 1-2-102: ell'

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (4 risultati)

al viso una specie di spuria intelligenza. g. contini, 22-27: una lettura

a congiungersi con lo sterno. g. g. belli, 276: la

congiungersi con lo sterno. g. g. belli, 276: la povera anna

(uno strato roccioso). g. arduino, 109: salendo la valle

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (5 risultati)

dalle ciminiere (una fabbrica). g. riotta [« corriere della sera »

che diranno ch'ella non vai nulla! g. g. betti, 114:

ch'ella non vai nulla! g. g. betti, 114: questi altri

partic. nell'etisia. g. villani, iv-13-84: aparendo nell'anguinaia

di seta (il baco). g. brancati [plinio], 9-35:

vol. XIX Pag.1076 - Da SPUTARE a SPUTARE (6 risultati)

sen questi uomini alpestri. g. gozzi, i-1-67: quando [i

, i-37: mi sputano proprio addosso. g. giudici, 8-116:

merda, te viso di sole? g. lanza [« l'illustrazione italiana »

farsi leggere a nessuno a forza. g. m. cecchi, 30-8: ha

in caper, lasciarsi trattare male. g. gozzi, 1-457: ci lasceremo noi

sputare l'anima, lo sai ». g. brera, 4-81: gli altri

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (6 risultati)

in quella scodella dove hanno bevuto. g. raimondi, 3-142: così, in

chi mastica avemarie sputa paternostri. g. c. croce, 92: chi

(un pare- re). g. gozzi, i-3-20: gli ordigni suoi

in due dita di raso verde. g. gozzi, i-2-209: certi sputatondi e

a sua osta si sazi. g. gozzi, i-22-114: 0tu di senno

modo dolce, mellifluo. g. m. cecchi, 24-20: -vedetela

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (5 risultati)

affliggono e spaventano, così frequenti. g. bufalino, 1-177: l'affanno

di sostanza masticata e non deglutita. g. raimondi 4-41: sputava: lunghi sputi

e sputo: pane senza companatico. g. brera, 4-28: mangiavano pane e

o deplorevoli tenuti nascosti. g. brera, 4-119: guarda te le

a un sol sputo, / come g. bocca [« la repubblica »,

vol. XIX Pag.1079 - Da SPUTTANEGGIARE a SQUACQUERATO (2 risultati)

, non me voglio più partire! » g. f. loredano, 8-29:

, di parole o di voci. g. farzoni 7-283: non posso se non

vol. XIX Pag.1080 - Da SQUACQUERATO a SQUADERNATO (3 risultati)

, un suon < ^. g. b. doni, iii-20-51: di

ma seiano con vane promesse l'aggirò. g. gozzi, 1-2- 171: io

mano che li squadernava di più. g. giudici, 9-26: esattamente squadernandomi

vol. XIX Pag.1081 - Da SQUADERNATORE a SQUADRA (1 risultato)

-capitano di una squadra sportiva. g. de'bardi, xcii-i-147: il buon

vol. XIX Pag.1082 - Da SQUADRA a SQUADRA (11 risultati)

dizeva: « o ladro, tu g: rderai le tue squadre; / scanpare

gruppo di navi, anche mercantili. g. f. morosini, lii-5-318: la

e tutti li santi sono in squadre. g. stampa, 179: l'eterno

fatto ogni cosa necessaria onoratamente apparecchiare. g. f. loredano, n-70

, / menar la gioventù danze leggiadre. g. gozzi, 1-167: camminando per

terreno in base alla produttività. g. r. carli, 2-xiv-245: giustificata

quantità, in gran numero. g. f. achillini, 11: castiga

alla volta. gandini [in g. b. martini, 2-2-148]:

compasso: con ogni perfezione. g. f. loredano, 8-132: le

rispondono al passo et al piombo. g. gozzi, i-20-51: a compasso

a puntino, con precisione. g. cavalcanti, i-l (b) -6

vol. XIX Pag.1083 - Da SQUADRABILE a SQUADRARE (4 risultati)

eccessi; perdere la pazienza. g. m. cecchi, 19-20: s'

oratorio. -squadròtta. g. brera, 4-84: ci va una

/ guidavi la squadracela dei trentuno. g. bassani, 3-262: certe volte gli

con lo squadro e il traguardo. g. f. achillini, 129: quel

vol. XIX Pag.1084 - Da SQUADRARE a SQUADRATURA (3 risultati)

di fica in suso senza far motto. g. gozzi, 187: sì disse

squadrati ed attaccati insieme con pasta. g. raimondi, 1-105: egli copriva i

travi gran parte della loro resistenza. g. raimondi, 4-35: in officina,

vol. XIX Pag.1085 - Da SQUADRETTA a SQUADRO (6 risultati)

squadro et altri di simil sorte. g. argoli, 139: sta l'altra

individuare allineamenti con qualunque inclinazione. g. f. achillini, ded.:

-in modo da alterare le proporzioni. g. g. belli, 458: diè

da alterare le proporzioni. g. g. belli, 458: diè col bel

comando d'una squadriglia di torpediniere. g. morselli, 5-190: la ioa squadriglia

compiuto in qualità di squadrista. g. bassani, 5-93: così si esprimeva

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (9 risultati)

ittiol. ant. squàtina. g. brancati [plinio], 9-12:

come reparto di ricognizione veloce. g. bentivoglio, 4-1016: alla vanguardia precedevano

. -branco di animali. g. fabrini e f. venturi, 15

versi, di menzogne, ecc. g. p. maffei, 38: rinforzò

per lo più di taglio. g. f. achillini, 32: vide

toccando il suo bastardo col sperone. g. g. betti, 441: fabbricava

suo bastardo col sperone. g. g. betti, 441: fabbricava armi bianche

notorietà e di comprovata abilità. g. brera, 4-44: parla di bartali

potesse soccorrer l'un l'altro. g. bentivoglio, 4-1145: in quei siti

vol. XIX Pag.1087 - Da SQUAGLIARE a SQUALANO (1 risultato)

forza agonistica di una squadra. g. viglino [« stampa sera »,

vol. XIX Pag.1088 - Da SQUALENE a SQUALLIDO (5 risultati)

, squalifichi). privare della g. l. cassola, 107: i

verranno indicate da speciale e dettagliato programma. g. bre sorie, squallidamente

il capo, li fissò, comprese. g. manganelli, 10-42: mancando

campagne e i prati. g. p. maffei, 42: quindi

, venne a mancare il pane. g. manganelli, 10-41: quel signore.

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (1 risultato)

paurosi, costernati, / squallidi. g. gozzi, i-10-39: coloro i quali

vol. XIX Pag.1090 - Da SQUALLORE a SQUAMA (4 risultati)

squalore e si rinveste di verde manto. g. bentivoglio, 4-289: da tutti

squallore dei locali intorno la stazione. g. manganelli, 18-60: non amo lo

insieme di opere banali, mediocri. g. ferrari, 360: non so qual

aggressivi e voraci. g. brancati [plinio], 9-24:

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (7 risultati)

e a morte inaudita aprir le vie? g. p. zanotti, ii-417:

a pullular sopra quella nuova carne. g. de cousandier [in civiltà delle macchine

d'un vaso il nuotator squamato. g. vialardi, 1-263: il pesce squamato

lamellare, larga e appiattita. g. e. gadda, 13-240: la

-squamìgero armento-, i pesci. g. rucellai, 9-27: di qui gli

che squammoso appellano e le angaulle. g. rucellai, 9-6: ancora stian

/ lieto il si reca in groppa. g. raboni, 7-30: hanno gli

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (2 risultati)

essere, dura e squamosa. g. gozzi, i-3-38: ella ha una

voi sete. duodo, dissimo. g. del papa, 5-93: questi piccoli

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (10 risultati)

reazione chimica o fisica). g. del papa, 3-121: io non

squarciando le misere membra. g. gradenigo, lxxviii-ii-546: son da

ch'in aria squarcia una colomba. g. gozzi, i-23-57: saettate, uccidete

, e quella con molto furore squarciò. g. gozzi, i-15-66

persona, un veicolo). g. g. belli, 148: il

un veicolo). g. g. belli, 148: il mio legno

vegetazione (un fiume). g. b. strozzi il vecchio, 2-15

, di ferro, di rapine squarciarono. g. gozzi, i-18-145: innanzi a

/ stellato di celeste e vivo argento. g. gozzi, i-23-13: l'astro

. -mettere fine al maltempo. g. stampa, 7: le tempeste,

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (8 risultati)

cercato ho giamai di farti scorno. g. stampa, 179: sì come qua

ombre qua giù squarciamo il velo. g. rossi, cxxxiii-191: il velo /

le conversazioni che udivano ogni giorno. g. carrieri, lxxv-187: 0 uomo

memoria di un fatto illustre). g. gozzi, i-n-83: infinite altre [

, quasi pugnendo, la squarcia? g. b. strozzi il vecchio, 2-20

-minare l'autorità del sovrano. g. landò, li-8-233: ben si vede

/ d'almo diletto / sormonto al ciel g. ferretti, uxxxiii-695: già si

che ciascuno aveva alle cose communi. g. morselli, 5-241: milioni

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (1 risultato)

/ svelti, squarciati e tronchi. g. gozzi, i-22-69: copron la terra

vol. XIX Pag.1096 - Da SQUARCIATORE a SQUARCIO (4 risultati)

pugnale molto affilato da combattimento. g. visconti, i-2-44: il nostro caimo

, millantatore, smargiasso. g. m. cecchi [tommaseo]:

de'denti, prima ne gli lavarono. g. risce, lacera, smembra,

di san francesco d'assisi. g. gozzi, 1-286: una fruttaiola fra

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (4 risultati)

: a brani, a pezzi. g. gozzi, i-1-183: qual diritto ha

a tratti; in più riprese. g. gozzi, i-6-138: mi diedi a

. - anche sostant. g. m. cecchi, ii-257: donde

ant. smargiasso, spaccone. g. m. cecchi, 420: oh

vol. XIX Pag.1098 - Da SQUARTARIARE a SQUARTO (4 risultati)

la testa e il busto squartare. g. villani, 9-20: fecelo isquartare a

ipolito, me nocente giovane squartate. g. morelli, 322: furono minacciati di

il proprio tempo in molte attività. g. gozzi, 1-iii-14: di qua la

ant. gradasso, spaccone. g. m. cecchi, 1-1-540: oh

vol. XIX Pag.1099 - Da SQUARTONE a SQUASSATO (2 risultati)

; far ondeggiare i capelli. g. f. achillini, 62: ercul

lo grande tremore di tutte le membra. g. f. loredano, 12-108:

vol. XIX Pag.1100 - Da SQUASSATORE a SQUATTRINATO (2 risultati)

animali o le cose trasportate). g. raimondi, 5-210: sentiva di essere

in una condizione di grave crisi. g. rossi [« la repubblica »,