Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (1 risultato)

derai sopra un cavalletto. g. scognamiglio [in civiltà delle macchine

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (6 risultati)

tetti. -isolato geograficamente. g. r. carli, 2-xiii-64: è

deh'amma, erano frequenti in lui. g. prati, i-195: o giovinetta,

: essere una persona insopportabile. g. m. cecchi, i-290: e'

fortemente iron.). g. m. cecchi, ii-117: -vo

cosa che in piacer vi sia. g. bargagli, 1-226: oliamo quella romitelfa

romitorio, ed andossene al diserto. g. villani, 11-2: uno santo eremita

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (2 risultati)

e ha valore iron.). g. gozzi, i-26-107: considerando la bugia

l'awenir non fé più festa. g. gozzi, i-8-143: 1 bertuccioni

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

punti di forza di un argomento. g. gozzi, 1-8-168: le due punte

di sua mano gli ha rotti. g. b. casaregi, 6: spesso

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

onda, che mormora e spumeggia. g. chiarini, 134: ala furia dell'

remi, vi vedreste scherzar variamente. g. gozzi, i-21-238: non altrimenti a

estens. allagare la terra straripando. g. gozzi, i-1-130: fiume profondo in

. rendere meno fosca una rappresentazione. g. bianchetti, 1-211: gli scrittori che

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (7 risultati)

sieno tenuti da fame inquisizione. g. villani, 12-17: coll'aiuto de'

di durata (il sogno). g. gozzi, i-7-76: gran cosa è

la mente e 'l corpo rotto. g. visconti, ii-1-2: non vede tu

cor ruppe! -costringere. g. cavalcanti, i-151: degli occhi suoi

tempo a rompere le loro voglie. g. b. casaregi, 45: talché

gioia, al diletto, alla dolcezza. g. b. casaregi, 198:

duro cuore. -annichilire. g. cavalcanti, xxxv-ii-498: per li occhi

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

un assedio, un blocco navale. g. bentivoglio, 4-1067: fra le massime

riferimento a un incontro di calcio. g. de'bardi, xcii-i-147: quello che

qual virtuosamente sono rotte da quegli. g. gozzi, i-10-223: quelle

bo- longna e ronpere il popolo. g. villani, 10-104: condannarono i

, di giungere ad accordi. g. bentivoglio, 5-i-316: quanto all'assemblea

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

di achitòfel, mio capitalissimo nemico. g. bentivoglio, 4-1238: trovando sempre opposizione

nel conseguimento degli obiettivi prefissi. g g s. gregorio magno volgar

degli obiettivi prefissi. g g s. gregorio magno volgar. [

regge i pensieri, purga gli affetti. g. p. maffei, 293: venne

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (10 risultati)

tra la vostra penna e la mia. g. b. doni, ii-140:

-non corrispondere più fondi, sovvenzioni. g. correr, lii-n-15: molti mercanti gridano

la pace ch'elli hae rotta. g. villani, 9-69: incontanente che

prima che veno vi fosse arrivata. g. stampa, 68: turbarmi amor

san pietro non che col suo successore. g. b. adriani, 1-i-476:

e così si roppe il mercato. g. bentivoglio, 4-1618: facciano..

-guastare un accordo raggiunto. g. bentivoglio, 4-757: molto più credibile

allentata per certe scalee che la rompevano. g. bianchetti, 1-242: alcune borgate

l'impero de'troiani ingiusto e infido. g. bianchetti, 1-352: totila,

che insegna e colui che fa. g. bianchetti, 1-194: sia quant'è

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

, a voi ruppe la lega. g. michiel, lxxx-3-427: se la maestà

dissociandosi dall'azione comune. g. lolli [« quaderni rossi »,

. -interrompere una trattativa sindacale. g. lolli [« quaderni rossi »,

per moglie, sperava averla. g. michiel, lii-4-306: la pratica del

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

ambasceria e la ragione delle genti. g. bentivoglio, 4-425: rotte allora le

-non osservare una restrizione dietetica. g. b. maccari, vi-396: del

di sì affamata turba di malvagi lupi. g. rucellai il vecchio, 46

sgorgò la botte e restarvi annegati. g. del papa, 3-70: la lor

opposizione radicale, fortemente ostile. g. m. cecchi, i-377: son

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

, biasmo t'arreca quell'atto. g. stampa, 98: nodo a fé

-infortunarsi (un atleta). g. brera [« la repubblica »,

molte delle lor navi ruppero negli scogli. g. b. casotti, 1-133:

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

nel nulla (una strada). g. bufalino, 1-13: una strada color

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

quasi da se stessi si rompessero. g. capponi, i-76: gli aretini

era scorso che nessun medico poteva fermarlo. g. morelli, 455: di

la lingua e tremare le mani. g. stampa, 54: lume facendo

le stelle tra brevi nuvole smunte. g. manganelli [james], 117:

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

fatto, una situazione). g. m. cecchi, 146: ella

con discorsi insistenti e importuni. g. bianchetti, 1-37: un uomo,

: trarlo dalla propria parte. g. grimani, lxxx-3-919: fatta forza a

che aveva rotto il primo confino suo. g. capponi, i-110: dante era

vol. XVII Pag.71 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

divino: esporre il vangelo. g. p. maffei, 273: molte

la cuffia: infastidire, importunare. g. g. ber etti [in muratori

: infastidire, importunare. g. g. ber etti [in muratori, cxiv-6-346

passaggio (nel calcio). g. de 'bardi, xcii-i-143: va

-rompere la pazienza: perderla. g. m. lecchi, 308: io

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (7 risultati)

ogni misura: superare ogni limite. g. stampa, 9: s'amor con

ruppero del parto le acque. g. berto, 5-165: sembra che sia

trattativa, in partic. matrimoniale. g. m. cecchi, 1-ii-140: se

i corni: scontrarsi, litigare. g. g. ber etti [in muratori

: scontrarsi, litigare. g. g. ber etti [in muratori, cxiv-6-308

/ runpe mure e passa porte. g. villani, iv-8-3: carlo..

giudizio non ha si rompe il collo. g. gozzi, 1-469: il detto

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (6 risultati)

tipe che telefonano, che rompi. g. pansa [« la repubblica »,

e fastidiosa; seccatore. g. g. belli, 184: signor

; seccatore. g. g. belli, 184: signor radica di

, in fondo, lo è. g. giudici, 8-83: panical! dolce

sempre questa rompicoglioni, del momento. g. bocca [« l'espresso »,

, o che sia qualche rompicollo. g. m. cecchi, 1-1-22:

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (6 risultati)

in modo irragionevole e avventato. g. gozzi, 5-67: non vò più

e insistente; seccatore. g. g. belli, 184: signor

; seccatore. g. g. belli, 184: signor radica di

prua di una nave). g. coppini [« stampa sera »,

grano o di altri cereali. g. trebbia [« terra e vita »

, rompimenti,... veemenzia. g. montanari, 462: era tale

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (3 risultati)

a un alleato, a dio. g. villani, 12-8: fu rompimento di

lione in fiandra, facilmente pericolava. g. bentivoglio, 5-ii-123: le genti si

. -apertura delle ostilità. g. bentivoglio, i-109: doversi risolvere se

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (1 risultato)

bene di lasciarlo trapelare alla nunzia. g. bassani, 4-109: meno male che

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (2 risultati)

a fin di far gran risse. g. visconti, i-1-72: antonio ad

erbacce da un terreno. g. calza, 1-i-56: sarà tenuto [

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (3 risultati)

il roncare, e poi il sogno. g. p. maffei, 216: dal

coltivazione dalle er- acce. g. a. flaminio, 38: sterto

la mensa, quivi dormendo roncheggiano. g. f. loredano, 7-46:

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (3 risultati)

. 2. rantolo. g. bufalino, 1-174: i ronchi secchi

torta di molto e talora anche cieca. g. bufalino, 1-117: pareva sbucare

, ebbero tutti una grandissima paura. g. m. cecchi, 1-2-502: il

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (3 risultati)

gli lancia addosso co'mille dispetti. g. f. achillini, 163: un

. -volo circolare di aeroplani. g. raimondi, 1-187: qualche scampato correva

molto lontani dal centro dei nostri. g. raimondi, 3-180: una ronda

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (2 risultati)

movimento ginnico a ruota. g. b. de'rossi, xcii-i-m:

rondeletia, dal nome del naturalista francese g. rondelet (1507-1566). rondèlla

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (3 risultati)

, trovano gl'intrecci più fantastici. g. l. morini [« la stampa

natura loro sanza arte o ingegno. g. brancati [plinio], 9-26:

appellativo affettuoso della donna amata. g. bassani, 9-71: tu però non

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (1 risultato)

3. pesce rondinella. g. vialardi, 1-132: prendete la polpa

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (5 risultati)

-ant. bacino di forma rotonda. g. f. rucellai, 116: ci

.: uscire di senno. g. f. achillini, 159: per

parate / facciamo spesso, senza paragone. g. m. cecchi, 17-71:

e ronfare a più non posso. g. argoli, 127: altri giacendo

nel palato e perciò il cavallo runfa. g. brancati [plinio], 9-10

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (2 risultati)

nel silenzio. -sostant. g. raimondi, 6-178: risaliva dal fondo

emette rantoli e borbottìi. g. manganelli, 1-86: temporali se ne

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (4 risultati)

medici, 12-547: la g. m. cecchi, 20-18: in

ir e tornar si vede. g. gozzi, 1-40: non c'è

stinto (un gruppo di persone). g. averani, i-313: come se,

salutò l'ingegnere della valle. g. raimondi, 2-89: dal gruppo ronzante

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (1 risultato)

. cavallo da tiro. g. argoli, 96: ma se 'l

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (2 risultati)

apparisce l'arco baleno e più. g. argoli, 236: lolo e flegreo

automobile scoperta. -acquoso. g. manfredi, 173: la sete procede

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (2 risultati)

la gabbia e quell'anima nera. g. giudici, 8-13: dàmmi almeno due

lo squadrone svizzero a traverso. g. gozzi, i-8-196: oh la sarebbe

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (3 risultati)

dadi. -se dice sbarraino quello giuoco. g. bragaccia, 1- 403:

forze fresche, gli porrò in sbaraglio. g. p. maffei, 149:

buttarli sul lastrico, allo sbaraglio. g. bassani, 3-23: «

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

sbandarsi; subire una disfatta. g. villani, iv-10-113: così la detta

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (1 risultato)

ohimè!) soppor- tat'howi. g. b. ricciardi, 69: via

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (4 risultati)

-gerg. rasentare, sfiorare. g. schmidt [« europeo », 19-ii-1988

da dosso 1 giubon gli dislaccia. g. bragaccia, 1-101: vanno con

sbarbarla ci voglia la forza d'èrcole. g. p. maffei, 122:

alla sua produzione letteraria. g. lagorio [« l'unità »,

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (3 risultati)

restar dal suo pelo tradito. g. gozzi, i-28-102: v'hanno a'

estratto (un dente). g. rucellai, 9-176: pria resteranno svelte

. una brava sbarbozzata a solimano. g. f. morosini, lii-5-308: se

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (6 risultati)

i denti e le mascelle sganghera. g. chiarini, 361: ecco poi il

in sbarbicare questo mal seme. g. p. maffei, 206: forzavasi

3-15: fasci di sbarbicate piantelle. g. gangi, 303: dei quattro carrubi

conoscere. anche al femminile 'sbarbina'. g. borgna, 215: sul finire del

talo aveva mandato a rincontrarle. g b. adriani, 1-ii-225:

malta sei mi glia. g. moro, lii-14-360: come corsaro ha

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (9 risultati)

-ridursi in una determinata condizione. g. c. croce, 147: chi

, e questa si chiama 'bolletta'. g. c. croce, 186: egli

fonsecca, né dilatar più la sbarcazióne. g. f. morosini, lii-5-308:

ogni comodità di sbarcare all'inimico. g. bragaccia, 1-661: non si taceriano

un mezzo aerospaziale; allunaggio. g. partei [in « civiltà delle macchine

imminente effettueremo uno sbarco sulla luna. g. manganelli, 5-21: quelle fole sono

figur. invasione infestante di insetti. g. manganelli, i-19: fra tutte le

. rovinoso, sconvolgente. g. g. belli, 262: caldo

rovinoso, sconvolgente. g. g. belli, 262: caldo sbardellante fra

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (6 risultati)

tutti gli hanno fatto onori sbardellati. g. gozzi, 5-87: oltre a

mani. -triviale, volgare. g. prati, 1-140: prelati / di

locuz. -alla sbardellata: sgarbatamente. g. b. andreini, cv-72: oh

di difesa improvvisata e precaria. g. villani, iv-n-85: elli cinse la

la prima schiera ruppeno le sbarre. g. morelli, 309: erano alle isbarre

corona siede in su le sbarre estreme. g. gozzi, 1-287: tutte in

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (1 risultato)

giostra ordinata, sbarra o torneo. g. attolini, 70: nel 1589 il

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (2 risultati)

-impedire il conseguimento di aspirazioni. g. carrieri, lxxv-190: voi rompete i

a estrame le interiora. g. villani, iv-13-17: ser arrigo fei

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (1 risultato)

o un'arma da fuoco). g. bragaccia, 1-249: l'assicurazione fatta

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (2 risultati)

. distruggere, fare a pezzi. g. b. andreini, cv-67: io

poi tale sbassaménto continui alla volta di g, è pur necessario che il massimo

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (1 risultato)

. -battere le mani. g. barbaro, cii-iii-492: guardando verso di

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (4 risultati)

, da un importo; defalcare. g. villani, iv-12-90: non volieno isbattere

sono di grande entrata di passaggi. g. cheliini, 130: del mese

e gridava. -sostant. g. c. croce, 50: il

piangone gli occhi e l'anima sospira. g. cavalcanti, 1-xxxv-19: tu senti

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (2 risultati)

continuo di piatti e di forchette. g. bassani, 3-48: uno sbattere di

ponersi a mangiare od a bere. g. gozzi, i-23-120: gesù, santa

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (2 risultati)

sorte l'un migliore dell'altro. g. b. martini, 2-1-382: cantavano

si rispondono o si intersecano. g. paolucci, 3-32-63: due cose principalmente

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (3 risultati)

5. dimin. sbattutina. g. bassani, 4-64: stava leggendo un

. colpito da un fascio luminoso. g. gozzi, i-27-245: la libreria è

e faretile a modo d'unguento. g. del papa, 6-i-4: mi son

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (1 risultato)

. cianciare, parlare a vanvera. g. manganelli, 18-14: niente più si

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (1 risultato)

d'alcun del gregge delli amanti. g. capodilista, 196: nostro signore fu

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (2 risultati)

lei e si sbellicavano delle risa. g. g. belli, 337: dopo

si sbellicavano delle risa. g. g. belli, 337: dopo dieci anni

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (1 risultato)

del viso goffa e sgraziata. g. gozzi, i-27-249: vidi poi la

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (3 risultati)

il valore, il mento. g. gozzi, 541: per non errare

a una sbiettata discosto un miglio? g. gozzi, 203: ceremonie, convenevoli

m'accincigni, mi sbeffeggi. g. brera [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (3 risultati)

? » « no ». g. cheliini, 133: ricordo che a

non piuttosto un giallo sbiadato? ». g. g. belli, 463:

un giallo sbiadato? ». g. g. belli, 463: gli attori

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (4 risultati)

da fitti ragnateli di graffiti. g. gangi, in: tinsero di nuovo

interesse o l'energia iniziale. g. bianchetti, 1-159: si vanno.

un'opera, uno scrittore). g. ferrari, 335: gli scrittori che

usato nella composizione dei detersivi. g. a. vaglio [« la stampa

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (4 risultati)

che va annerando lo lucignolo. g. manfredi, 229: il pulmone del

lumi / freddi del mare. g. gozzi, i-12-22: dorcone è di

si sbiancò e grondò di sudore. g. manganelli, 10-38: la saliva prende

ottenuta con una reazione chimica. g. a. flaminio, 36: albeo

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (4 risultati)

acqua bollente, sbollentare. g. vialardi, 1-68: piccolo 'ragout'di

simil. sfiorare con le labbra. g. giudici, 8-100: al tavolo di

). diài. bisbigliare. g. g. belli, 147: fra

diài. bisbigliare. g. g. belli, 147: fra i lippi

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (2 risultati)

sbieco: di traverso, diagonalmente. g. b. doni, i-283: i

obbiezione': non le rispondere direttamente. g. ferrari, 3-153: ogni idea

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (4 risultati)

e dello sbigliettamento replica per replica. g. ceronetti [« la stampa »

, lo quale molto mi sbigottì. g. rucellai il vecchio, 57: orribili

-turbare, provocare un'intensa emozione. g. cavalcanti, i-132: amor, ch'

assalisca il nemico e faccialo sbigottire. g. villani, 10-34: i pisani,

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (7 risultati)

: il balzello fa sbigottire le genti. g. gozzi, i-16-130: non vi

. con timore e sgomento. g. cavalcanti, 1-ix-56: però li

. -che manifesta profondo turbamento. g. cavalcanti, 1-xxxv-37: tu, voce

e cui vertute né beltà non vale. g. villani, 6-58: i pisani

questa voleva egli rinforzare e sollevare. g. gozzi, 1-41: sbigottito e

sbigodito pensa che gi carga. g. gozzi, i-5-22: il valentuomo mezzo

prima di sbilanciarsi con le parole. g. bassani, 3-262: ci rendevamo

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (5 risultati)

può provocare una caduta. g. gozzi, 1-19: nel giuoco delle

a parare e ricevere un colpo. g. bassani, 4-129: a mezzogiorno,

2. periferico, eccentrico. g. gangi, 83: il casale,

e fin da un giorno all'altro. g. b. vasco, xviii3- 793

una squadra ai calcio. g. brera [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (2 risultati)

modo di vivere). g. giudici, 13-76: zattera, midons

più a carico d * altri. g. b. ricciardi, 63: altri

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (4 risultati)

passo verso il luoco della giustizia. g. f. loredano, 7-92: la

possa dir peggio a uno che sbirro? g. f. loredano, 7-78:

o può addirittura nuocere). g. m. cecchi, 24-9: se

lo schifoso apparato dei tempi medicei. g. tambara, 1-13: il male

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (2 risultati)

(un movimento). g. brera [« la repubblica »,

. lasciar sfogare la fortuna avversa. g. capponi, ii-369: rinvolto [machiavelli

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (5 risultati)

disponibilità da parte del proprietario. g. devoto [« lingua nostra »,

un 'organizzazione; liberalizzazione. g. devoto [« lingua nostra »,

filoplutocratici, del 'tru- stismo'elettrico. g. c. fossi [« la stampa

fusse uno sboccamento della palude meotide. g. bentivoglio, 4-1338: confluenza,

galleria o di un cunicolo. g. bentivoglio, 4-353: lasciata..

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (4 risultati)

. -sm. confluenza. g. bentivoglio, 4-227: siede sul piccolo

che sieno intorno al circuito maggiore. g. averani, iii-42: universalmente tutti

sozzo dal trist'alveo ei sbocca. g. bianchetti, 1-254: è il giardino

proprio alveo o dagli argini. g. villani, iv-12-1: l'arno sboccò

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (4 risultati)

ne vien da santa maria maggiore! g. m. cecchi, 24-20: -ove

la passione del cor convien che sbocchi. g. gozzi, i-6-21: nasce l'

d'urbino teneva poco conto. g. b. adriani, 1-i-480: con

parte in mare per buono spazio. g. bentivoglio, 4-297: furono..

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (4 risultati)

una traversa con fascine e terra. g. bentivoglio, 4-1072: di già sboccati

che si allarga verso la bocca. g. b. colombina, 480: tu

, per pregio di lire sedici. g. de'bardi, xcii-i-148: come cacciatori

. -spreg. sboccatàccio. g. b. andreini, cv-74: un'

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (2 risultati)

mezzo di molte e differenti sboccature. g. gozzi, 1-123: circa l'ore

. -figur. nascere. g. chiarini, 54: quando ne'regi

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (1 risultato)

nel momento di massima fioritura. g. bassani, 3-229: rientrando in italia

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (1 risultato)

riduzione di un esercito in brandelli. g. sansa [« la nazione »,

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (4 risultati)

disordinato nel modo di agire. g. brera [« europeo », 19-ii-1988

, e poi che seranno raffredate pelandole. g. vialardi, lxvi-2-369: sbollentate,

bollente (un cibo). g. vialardi, 1-83: aggiungete 6 decagrammi

per metterla fuori corso. g. villani, iv-13-97: la moneta da

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (1 risultato)

allegria. - anche sostant. g. m. cecchi, i-288: ci

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (1 risultato)

nausea, nausea della parola scritta. g. bufalmo, 1-62: luigi detto

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (3 risultati)

. sfogarsi (il maltempo). g. f. loredano, 9-50: se

è di uso volg.). g. f. loredano, 7-16: in

la colera sopra la mia brunetta. g. f. loredano, 12-30: l'

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (2 risultati)

parimenti i dinari che avevano spesi. g. f. lotedano, 7-11: che

derivati inconvenienti o effetti dannosi. g. gozzi, 1-432: l'innocenza,

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (4 risultati)

terra, come svelse tutte le spine! g. p. maffei, 135: erasi

per raggiungere un determinato scopo. g. p. maffei, 148: non

tracanniamo / e sbottando rim- bottiamo. g. b. casaregi, 14: che

in una sorta di pianto soffocato. g. brera [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (2 risultati)

licenziosa; critica pungente. g. g. belli, 236: anna

; critica pungente. g. g. belli, 236: anna maria.

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (2 risultati)

macchie, sbozzò quelli del viceré. g. gozzi, i-15-135: il giovane

intelligenza degli uomini di rozzo intendimento. g. gozzi, i-26 156: voglio

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (3 risultati)

2-134]: l'inè latina. g. capponi, 1-ii-120: questo modo era

di dottrina cristiana una volta seminatavi. g. f. bagnini, 1-6: nello

sbozzo di questa gran principessa. g. gozzi, 1-408: qui i costumi

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (3 risultati)

vostra e gittare nel tevere. g. gozzi, 1-162: come quegli che

piacere: provare una grande soddisfazione. g. gozzi, 5-99: dall'altra parte

fiamma nostra / zucchero di venezia giulebbato. g. gozzi, 5. -89:

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (4 risultati)

persona meritevole di lodi troppo sbracate. g. g. belli, 454

meritevole di lodi troppo sbracate. g. g. belli, 454: al

smodato (un desiderio). g. gozzi, 5-108: possa arrivarmi l'

5. diramarsi, ramificarsi. g. bellini, 85: quelle vie vuote

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (4 risultati)

il popolo dice che la tagha. g. b. andreini, cv-m: 0

da scagliare, urlava, sbraitava. g. raimondi, 5-229: una notte lo

più basso, ma sempre concitato. g. giudici, 8-49: lo avrei desiderato

notte, sbraitando d'aver sonno. g. bassani, 5-256: nino cominciò a

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (3 risultati)

-stufarsi di qualcuno; averne abbastanza. g. f. loredano, 7-12: pigliàtela

dal marran temerario ardir di spagna. g. averani, i-339: orribili calamità

camerati germanici. -sostant. g. de'bardi, xcii-i-162: lo stracciare

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (3 risultati)

. soffrire di un grande dolore. g. f. loredano, 13-20: mi

giganti. -animale feroce. g. giudici, 11-92: si chiamasse pure

né sol cura né { spelo. g. visconti, 2-80: se non provedi

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (1 risultato)

, nel gioco del calcio). g. de'bardi, xcii-i-150: essendo gagliardissimo

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (2 risultati)

tutto e ripulita quella parte di strada. g. g. beretti [in muratori

ripulita quella parte di strada. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-353

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (4 risultati)

francexi non l'averianno tanto sbravizatto. g. m. lecchi, 422

, sale / alta, fluisce. g. giudici, 11-56 niente vi fu di

isolata, sbrecciata, cadente. g. bassani, 5-104: il portico sbrecciato

. letter. sbreccato. g. manganelli, 1-60: appena dato di

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (2 risultati)

magnatato sbricco e uomo di cattiva vita. g. m. cecchi, 363: caerano

un premio, un riconoscimento. g. davico bonino [« la stampa »

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (1 risultato)

-trascorrere in modo lento ma ineluttabile. g. giudici, 13-59: si sbriciola la

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (9 risultati)

, fu questa sbrigata tosto. g. gozzi, i-5-23: dappoiché ha voluto

dovrebbero essere subito consegnate in cancelleria. g. raimondi, 6-217: la sera,

, liberare per un determinato uso. g. michiel, lii-4-290: quel giorno istesso

che teneva la duchessa di lorena. g. gozzi, 1-129: voi credete aver

da una persona molesta, ecc. g. f. loredano, 11-65: è

10. svolgere da un involucro. g. gozzi, 6-76: ho ricevuto il

a piedi quel rimanente di cammino. g. gozzi, i-2-46: di'su,

'antichità italiane dei secoli di mezzo'. g. gozzi, 1-89: il mandare i

mandare in pace l'interrogante. g. raimondi, 6-41: fui mandato in

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (1 risultato)

pressato oggi ad una sollecita sbrigazióne. g. b. nelli, 30: dall'

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (3 risultati)

quella pigliare il morso con i denti. g. m. cecchi, 1-1-359:

fuoco, di giacinto e di zolfo. g. argoli, 680: vanno i de-

i teschi, alte le groppe. g. l. cassola, 1-14: le

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (3 risultati)

sbrinatura, sf. sbrinamento. g. rogliatti [« la stampa »,

ancora se. nde trova grande pezo. g. argoli, 127: corrono a

. frammento, mozzicone. g. ansaldo [« l'illustrazione italiana »

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (2 risultati)

questo mese scorso mi ha atterrato. g. riotta [« la stampa »,

liberarsi dagli indumenti e dal bagaglio. g. f. rucellai, 15: avanti

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (1 risultato)

fé di sangue un lago di fucecchio. g. gozzi, 1-1170: sol gli

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (4 risultati)

il discorso diretto). g. m. bellu [« la repubblica

tra mirti e tra ginepri. g. gozzi, i-8-52: qual d'edifizio

di dove lo feci appiattare. g. m. cecchi, 18-30: s'

dalle rocce (un torrente). g. bianchetti, 1-296: vedete la sorga

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (6 risultati)

sbuca fuor quel tuo sonetto trito. g. visconti, i-8-46: costui di daria

e guardò giù la tomba. g. visconti, 2-18: fugge da gli

. invar. pelapatate. g. ferrata [in civiltà delle macchine,

/ chiamano / una schiera di dottori. g. bassani, 5-11: ad un

. -graffiare superficialmente un oggetto. g. bassani, 5-154: dal modo come

pede- stremente un rimando di viciani. g. viglino [« stampa sera »

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (1 risultato)

le donne s'abbiano a sbudellare. g. gozzi, i-28-14: sarà stato un

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (2 risultati)

a dirli vilania et a baterla. g. f. achillini, 120: porfirione

senza sbuffar rampogne come vento. g. gozzi, i-6-206: soffiava e sbuffava

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (3 risultati)

denso che si alzavano con fatica. g. mangeri [« oggi », 19iii-

settimana / dura la maladetta tramontana. g. sacchi, i-129: la vela fu

schernire, prendere in giro. g. ferrari, 312: per la prima

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (3 risultati)

discentrato gli stati, li ha sburocratizzati. g. lonardi [« la repubblica »

particella pronom. bucarsi, perforarsi. g. b. aleotti [erone],

2. provocare un ronzio fastidioso. g. manfredi, 209: quando l'uomo

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (2 risultati)

era coperto di scabbia e di piaghe. g. manfredi, 147: nuoce

col prurito ed impustolendo coll'abitudine. g. gozzi, i-9-205: mentre lieta noria

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (5 risultati)

. -foia, libidine. g. manganelli, 8-18: la ragione raggela

punirti ad un tratto dell'offese. g. f. achillini, 31: teseo

morto artigliere scabbioso. -sostant. g. manfredi, 147: il coito nuoce

scabello per segnare il tempo. g. b. martini, 2-2-277: un'

scabilli e il sipario s'alza. g. b. martini, 2-2-277: un'

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (5 risultati)

messo che presiedeva il giudizio. g. villani, iv-9-55: il popolo minuto

signori della terra che presentemente seggono. g. bentivoglio, i-ii: gli schiavini,

all'ingrosso senza derogare alla nobiltà. g. capponi, 1-i-187: gli scabini,

a le parti ogni scabrézza tolta. g. l. cassola, 88: opaco

: bitorzoluto (un vegetale). g. rucellai, 9-19: il citriuol.

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (4 risultati)

far molle il cuor più scabbro. g. prati, i-9: avria gemuto ogni

al labro mio la spada. g. prati, ii-129: nelle mie pareti

. eretico (una credenza). g. visconti, i-1-26: irrefragabil refulgente fabro

bave colle quali escono dalla forma. g. del papa, 3-10: stimarono

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (1 risultato)

di sudiciume (un tessuto). g. f. loredano, 7-46: per

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (3 risultati)

vorrei dove è il sole scaccato. g. forteguerri, 216: egli, per

maritaggio tanto che mio padre scacchi. g. m. cecchi, 25-5: creden-

/ la nona per pistoia la scacchiera. g. visconti, i-2-26: la scachèra

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (3 risultati)

concezioni, mentalità, attitudini. g. ferrari, i-193: il doppio movimento

e della dama; scacchiera. g. villani, iv-8-12: era il migliore

quello dei partiti del vario scacchiere politico. g. morselli, 5-214: cercava di

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (6 risultati)

messa al bando, esilio. g. villani, iv-13-112: tale fu la

facto per li grieci da troia. g. bentivoglio, ii-116: era in gran

in scacciamento: esiliare, confinare. g. villani, iv-5-20: arrigo,.

a fenomeni fisici). g. b. aleotti [erone],

), si dichiarasse apertamente francese. g. bentivoglio, 4-1516: parve..

a te vittoria e pace. g. gozzi, 1-29: adamo..

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (5 risultati)

bisogno fisiologico, un evento). g. gozzi, 5-55: oh chi soccorre

a satana. l. alberti [g. f. pico della mirandola],

ambiente, da un rapporto. g. c. croce, 300: li

: scaccia da te ogni pensier fallace. g. visconti, 2-40: scazia,

anima dal cuore: uccidersi. g. visconti, ii-4-5: pria vò lavar

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (1 risultato)

abbandono o in disuso. g. gozzi, i-n-65: confluire da ogni

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (4 risultati)

/ destina prigionìe, manette e smacchi? g. gozzi, i-1-218: sorgi da

effettua nel corso del eioco. g. bufalino, 9-78: l'altra [

quadrettato; diviso in riquadri. g. villani, iv-11-38: fecelo armare a

che dicesi la linea di battaglia. g. parrilli, 1-i-366: 'scacchi': nella

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (2 risultati)

ove si vede il sole a scacchi. g. gozzi, 1-414: gli pongono

granai e cantine: svuotarle. g. f. loredano, 13-7: ricordatevi

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (4 risultati)

che non offre alcun prestigio sociale. g. ferrari, 238: si vide che

alquanto scarso rispetto ad altro. g. bianchetti, 1-24: quando le seconde

di un termine). g. m. casaregi, 1-205: fu

ancora il pagamento della tassa fissa. g. m. casaregi, 1-41: l'

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (2 risultati)

. conclusione di un periodo storico. g. f. pagnini, ii-6: i

sono tanto scaduta nella vostra stima! g. raimondi, 3-167: mi ricordai di

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (2 risultati)

scorsa l'ora del ringraziamento. g. b. martini, 2-1-272: bartolomeo

annata siano tutti consegnati nei dazzaioli. g. m. casaregi, 1-210:

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (5 risultati)

, che non scade fame memoria. g. m. cecchi, 1-2-84: tu

in eredità o toccare per successione. g. villani, iv-8-70: egli si parta

di un'autorità, ecc. g. villani, iv-10-245: feciono dicreto ch'

bella vernice sulle brecce fatte dal tempo. g. pitrè, cxxviii-279: il suo

/ che bologna non remagna deserta. g. manfredi, 143: il coito è

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (4 risultati)

/ alli buoni scaduti alcun conforto. g. villani, iv-7-65: i nomi

le cognizioni da'relatori più accreditati. g. g. beretti [in muratori,

da'relatori più accreditati. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-331

sue veneratissime righe de'20 scaduto. g. gozzi, 1-287: il martedì 23

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (2 risultati)

burattini decapitati e a gambe larghe. g. raimondi, 7-121: tre idraulici,

sudicio smontava una ruota di bicicletta. g. morselli, 5-48: anzitutto trovare

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (1 risultato)

alle spalle uno scaffale ai libri. g. raimondi, 4-35: fu costruito,

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (4 risultati)

lamellibranchi, scafopodi). p. g. caretto [« la stampa »,

per aver la pelle senza scaglia veruna. g. gozzi, i-23-155: non sia

- per estens.: armatura. g. villani, iv-9-35: sono [i

vede sino a'confini della lorena. g. b. nelli, 59: nel

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (4 risultati)

scaglia di ferro della soma soldi dieci. g. villani, i-409: della materia

, e la scaglia gli straziava. g. scacchi, i-222: nelle contrade l'

mostra che il moto del sasso g. strange [in targioni pozzetti, 12-10-136

sci da fondo o da escursionismo. g. corbellini [« airone », 8-xii-1981

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (7 risultati)

contro il cristallo del parabrezza. g. manganelli [poe], 681:

quei mostacchi neri / spietato ammagliarsi. g. gozzi, i-15-212: tu la rotta

scaglian più fieri i loro colpi usati. g. gozzi, i-7-41: quando anche

amore disordinato e sregolato degli uomini. g. b. martini, 2-3- 151

violenza. -con valore recipr. g. gozzi, i-14-136: le voci,

scomuniche (il papa). g. ferrari, 364: il pontefice paolo

per la rapidità del moto terrestre. g. del papa, 3-73: col semplice

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (5 risultati)

, delle ingiustizie e delle rapine. g. gozzi, i-26-8: appena la

risplende d'una luce sua propria. g. gozzi, l11-232: vedeansi gli

in fontane e in altre giocondissime bizzarie. g. l. cassola, 105:

18. inveire, protestare. g. gozzi, i-8-200: non iscagliare,

sommo studio rigirata e distesa. g. b. martini, 2-3-144: si

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (4 risultati)

scagliato e lavato, e allessalo. g. vialardi, 1-271: il quagliasi

scagliola: allume di piuma. g. f. achillini, 141: allume

xvii si iniziò, a opera di g. fassi da carpi, la tradizione

di viareggio, le mutandine di scagliola. g. mor selli, 4-103

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (4 risultati)

scaglionati amici pronti a dargli mano. g. bassani, 5-142: brutti ceffi raccolti

scaglioni di pietre di differente altezza. g. gozzi, i-3-62: correndo alla casa

di pubblico, ha un'espressione assorta. g. alasia [« quaderni rossi »

tutti contemporaneamente bloccando la produzione. g; alasia [« quaderni rossi »,

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (2 risultati)

la favolosa dea di citerà. g. viatardi, 1-271: il quagliasco è

, / e una falsa scagnarda. g. m. cecchi, 1-2-285: io

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (5 risultati)

di servizi religiosi retribuiti. g. g. belli, 182: la

religiosi retribuiti. g. g. belli, 182: la cavalcatura di

con cimone montò su per le scale. g. morelli, 320: messere salvestro

le scale or le finestre guarda. g. f. loredano, 8-100: è

argomenti che bisognavano a sconficcare le mani. g. villani, iv-7-66: di notte

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (1 risultato)

sulle scale mobili che non funzionavano. g. bufalino, 1-150: lettore, ti

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (2 risultati)

/ con mia sorella astrologia poi monto. g. visconti, 1-79: proposi già

di far tremare la mia casa. g. angeloni [« l'unità »,

vol. XVII Pag.751 - Da SCALA a SCALABRONE (3 risultati)

onde si compone la scala della musica. g. b. martini, 2-1-88:

scalucce di legno come quelle delle piccionaie. g. bassani, 4-94: la scalùccia

di felicità, di beatitudine. g. f. achillini, 107: per

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (1 risultato)

farò io. -intr. g. morelli, 325: egli era preso

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (5 risultati)

dato il nome di 'scalata alle banche'. g. bocca [« la repubblica »

nel mirino di uno 'sedatore'americano. g. carli [« la repubblica »

5. arrampicatore sociale. g. berto, 5-227: lottiamocene pure di

. -con uso recipr. g. gozzi, 4-285: ora troviamo un

, girovagare. -anche sostant. g. casotti, 1-7-45: il drappello spelacchiato

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (4 risultati)

o preparandole per la cottura. g. vialardi, 1-18: modo di scalcare

/ veder per terra gli uomeni mandando. g. a. papini, 91

reverenza del santo e del grande miracolo. g. ariosto, 1-iv-629: si son

posteriori (un quadrupede). g. bassani, 3-36: cavallone poderoso di

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (1 risultato)

del bue, come è la femina. g. manganelli [poej, 71: la

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (4 risultati)

, che la dessi al papa. g. frollieri, 451: teneva ancora al

caldo il cibo nella gavetta. g. mangeri [« oggi », 5-vii-1956

argento con l'arma della casa. g. gozzi, i-15-88: si porta.

sapore, fa dolor di testa. g. morosini [« la natura »,

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (2 risultati)

implacidita in loro l'austerità del sapore. g. gozzi, i-12-156: che facesti

/ scalda e riscalda a tua g. manfredi, 92: le nuce de

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (4 risultati)

mai scaldasse amore? -assol. g. stampa, 91: una vera e

di lagrime rare, or di sospiri. g. bianchetti, 1-234: siate pur

questione o di un problema. g. bianchetti, 1-121: nel conversare,

di non scaldarci fuor di proposito! g. chiarini, 272: quando ti sento

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (1 risultato)

per conseguire i propri fini. g. venier, lxxx-4-364: le corone del

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (5 risultati)

i peggiori, per occasion di rubare. g. bentivoglio, 4-948: scaldati dal

scaldatoio comune nel centro del lato. g. villardi, 1-6: le salse si

in serbo due scaldavivande d'argento. g. vialardi, 1-10: due scaldavivande

, incentrata su temi epico-drammatici. g. montani, lxxxix-ii-313: di questa poesia

sicuro il quaderno e la doga. g. villani, iv-2-20: per lo cornane

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (1 risultato)

decorativo). r. longhi, g: non pare anche a voi un po'

vol. XVII Pag.763 - Da SCALERATO a SCALFARE (5 risultati)

dipinture chinesi e figurine di francia. g. bianchetti, 1-330: mi condussero

di 'buonincontro', del 'ripasso'. g. caprara [« la stampa »,

note siano dallo scolaro perfettamente intonate. g. b. mancini, ci-174: queste

. -acer. scalettóne. g. berto, 5-250: mi metto al

programma radiofonico o televisivo. g. ceronetti [« la stampa »,

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (2 risultati)

: calzatura rozza e pesante. g. c. croce, 151: alla

monte. -screziare. g. bassani, 5-142: rovigatti, escluso

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (3 risultati)

in terra senza prodursi una scalfittura. g. bassani, 5-185: un restauro,

.: membro di tale casato. g. vecchi [in muratori, cxiv-45-48]

mi persuado che lo farà stampare. g. gozzi, 6-90: vedeva io bene

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (1 risultato)

; pedana, piano sopraelevato. g. barbaro, cii-iii-532: trovai un giardino

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (5 risultati)

sospirando come uomo colto da scalmana. g. raimondi, 6-41: la storia

scalmana della danza! certe camicie sventolone! g. bassani, 5-228: ne '25

e rotture clamorose con i suoi. g. bassani, 3-240: nelle discussioni,

. ant. agitare, dimenare. g. b. ricciardi, 9: si

scalmato? -di animali. g. m. cecchi, 1-2-530: oh

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (4 risultati)

con uso iron.). g. g. belli, 323: mentre

iron.). g. g. belli, 323: mentre io stava

, essere al posto di voga. g. argoli, 463: stan gli servi

coloro ch'erano usciti della città. g. m. casaregi, 2-155: se

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (1 risultato)

, agli, scalogni, porri. g. vialardi, 1-83: 'salsa allo scalogno'

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (3 risultati)

narsia. = voce coniata da g. boccaccio, forse per incr. fra

, consolidando, mortificando, monaicando. g. bassani, 5-231: non c'

è scalpellato dalla banda del porto. g. gozzi, i-5-214: ricordatevi sopra tutto

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (1 risultato)

o si debbano fare cavità. g. villani, iv-2-6: la detta pietra

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (4 risultati)

v.). -scalpellino. g. rucellai il vecchio, 34: cose

piedi i buoni e onesti uomini. g. m. cecchi, i-333: eh

del proprio plotone. -sostant. g. chiarini, 44: quand'ecco de

. incidere, scalpellare, scolpire. g. argoli, 510: riverite colui che

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (2 risultati)

più volte suto scalpitato / da'nemici. g. brancati [plinio], 9-34

la morte di tanti buoni uomini. g. morelli, 326: antonio di

vol. XVII Pag.776 - Da SCALVAME a SCALZARE (2 risultati)

dalla potatura degli alberi. g. calza, 1-i-46: cederà [il

scalzamento e mina dell'argine medesimo. g. bocca [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (1 risultato)

le scarpe o sandaglie nell'atrio. g. gozzi, 1-161: come quegli che

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (3 risultati)

: per tutto napoli ilio scauzo anno. g. morelli, 92: v'è

scamatare il pelliccione: possedere sessualmente. g. forteguerri, ni: poi che andato

tini o maniscalchi o simili. g. m. cecchi, 30-64: è

vol. XVII Pag.780 - Da SCAMBIACOLORE a SCAMBIARE (4 risultati)

s'è sentiti di simili scambiamenti. g. barbagli, 1-132: volendo narrare

non vi fosse stato il consenso. g. gozzi, 1-208: 1 librai

-permuta di oggetti, baratto. g. f. bagnini, 2-ìi-175: per

vostro scambiarmi con chi si sia. g. m. cecchi, 19-36: io

vol. XVII Pag.781 - Da SCAMBIARE a SCAMBIARE (5 risultati)

di un'opera con altri. g. bianchetti, 1-56: una bella prova

fa scambiare e to'gli per lui. g. gozzi, i-13-203: fattaglisi incontro

una professione, in una mansione. g. chellini, 194: li prestai uno

qual si scambia danaro con danaro. g. gozzi, 1-20: ha giurato nel

, la cosa è tuti altra. g. gozzi, i-25-178: prima di trovare

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (7 risultati)

gli ha barattati in alberelli ». g. gozzi, 43: sappi che non

garbata. -cambiare umore. g. gozzi, 267: certi uomini.

tardi consegnate, / scambiate, menomate. g. gozzi, i-16- 206:

-confuso con altro che appare simile. g. bianchetti, 1-284: volle provare che

di scambio (un prigioniero). g. villani, 10-169: i fiorentini presono

per incantesimo (una persona). g. gozzi, i-1-251: lo non so

a calder hall pesa 200 tonnellate. g. raimondi, 5-69: gli scambiatori dì

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (5 risultati)

uno scambietto per l'allegrezza. g. m. cecchi, 1-2-410: quando

nel sito medesimo che li cominciarono. g. gozzi, i-16-49: il suonatore crede

, egli dèe risentirne la forza. g. l. calisse [a. einstein

i consigli di una scambievole intelligenza. g. bentivoglio, 4-1445: ristrettasi la

venne a scambievoli e splendide ambascerie. g. lapponi, ii-82: a questo re

vol. XVII Pag.784 - Da SCAMBIEVOLMENTE a SCAMBIO (1 risultato)

che ama et è scambievolmente amato. g. bentivoglio, 4-40: io, nel

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (2 risultati)

mettere alle forche in colui scambio. g. villani, iv-6-4: la madre,

governo ad alfonso benevento e terracina. g. gozzi, i-6-36: due volte

vol. XVII Pag.786 - Da SCAMBIO-IONICO a SCAMILLO (2 risultati)

delle scamiciate strette di mano sociali. g. picciola [« l'illustrazione italiana

rivestimento esterno (un proiettile). g. pisano [« oggi », 24-ii-1955

vol. XVII Pag.787 - Da SCAMINATO a SCAMOTAGGIO (2 risultati)

andatura tipica di un cammello. g. giudici, 8-30: qua e là

sm. ant. scamonea. g. rucellai, 9-32: se ne l'

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (2 risultati)

buono, avanzo di galera. g. m. cecchi, 1-1-486: maestro

dèa scampamento / da ognunchena noximento. g. villani, iv-9-72: questa non

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (2 risultati)

tratto di abitato, scampanando senza interruzione. g. raimondi, 1-33: un tram

. esaltare, osannare una persona. g. f. loredano, n-34: tutti

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (3 risultati)

che grande scampanio rompe la testa! g. gozzi, 5-70: si fa

due volte dal fuoco era scampata. g. caputi [« l'illustrazione italiana

che si avesse riguardo agli ordini sacri. g. c. croce, 127:

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (6 risultati)

san gennaro che ci scampi. g. bassani, 9-46: scampami [iddio

espressioni del tipo scampare qualcuno salvo. g. rucellai, 9-180: elettra tua sorella

altra tribolazione, come disi- dero. g. visconti, 1-118: idio ti scampi

qualcosa di spiacevole o dannoso. g. villani, iv-6-4: la madre per

rischio, per lo più mortale. g. m. cecchi, 1-2-487: se

; evitare un grosso guaio. g. gozzi, i-iii: la scampò bella

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (4 risultati)

un pericolo che la minaccia. g. villani, iv-8-39: trasse fuori [

scampo le revoluzioni loro molto confuse. g. stampa, 72: ogni fèra in

al foco, onde più avampo. g. visconti, 1-62: amor mi ponga

o priego altrui scampo m'impetre. g. stampa, 38: s'egli avien

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (2 risultati)

-mezzo di sussistenza. g. m. cecchi, i-19: piacque

per libbre viiij° soldi v libbre. g. chellini, 208: questo di 17

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (2 risultati)

, per le due magre colonne. g. bufalino, 1-21: scampoli di meccano

per volta, mai completamente. g. m. cecchi, 1-2-381: tu

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (2 risultati)

accrescasi il numero de * canali. g. altoviti, 4: era formato il

ruote elastiche scivolano nelle loro scanalature. g. raimondi, 2-158: una porta

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (3 risultati)

]: 'cancellare': cioè scancellare. g. bentivoglio, 5-i-241: il signor

mente non tempo alcuno / scancellerà. g. stampa, 180: scancella queste piaghe

lo scancellaranno mai dal cuore. g. bragaccia, 1-506: difficilmente si possono

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (1 risultato)

percepisce attenuato (un rumore). g. raimondi, 7-44: se un segno

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (1 risultato)

, anche prelevando opportuni campioni. g. palmieri, xvhi-5-1137: giova tentar nuove

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (2 risultati)

parti e dal mandato di sua santità. g. b. aleotti, 79:

scandagli è indotto a bene sperare. g. manganelli, 3-30: una arcaica grotta

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (1 risultato)

affé di bacco, mi scandolizzate. g. gozzi, 1-408: mi dispiace di

vol. XVII Pag.801 - Da SCANDALIZZATO a SCANDALO (2 risultati)

parlar altri se ne scandalizzano. g. gozzi, 4-260: alcuno grida:

una peggio dell'altra, diceva. g. raimondi, 4-69: queste parole

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (2 risultati)

in pubblico riscuote applauso e omaggio. g. ferrari, 455: il re di

etadi ed a tutte le genti. g. gozzi, i-15-65: questo solo vantaggio

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (4 risultati)

, metrico e quindi psicologico. g. manganelli, 5-132: una città progettata

a ogni male, perciò scandaloso. g. c. croce, 105: le

combattere con le dette bestie. g. c. croce, 300: li

pronom. giungere a eguagliare. g. visconti, i-3-61: tuo poco grado

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (2 risultati)

pel romanzo, la scandinava pel dramma. g. manganelli, 5-98: mi trovo

che bene scandivo i miei versi! g. bassani, 4-80: « io?

vol. XVII Pag.806 - Da SCANDITO a SCANFARDA (5 risultati)

far registrare una data media chilometrica. g. ferrata [in civiltà delle macchine,

parole interne, scandite con precisione. g. raimondi, 1-63: perdutamente profetava

animo, che non sia veramente scandita. g. raimondi, 3-27: ci si

ritmato (un rumore). g. raimondi, 4-113: incomincia il ritmo

della luce sulle pareti della stanza. g. raimondi, 6-171: al tavolo di

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (3 risultati)

canapuccia (i canarini). g. g. belli, 276: i

i canarini). g. g. belli, 276: i canari cantano

scannabùe, personaggio immaginario attraverso il quale g. baretti (1719-1789) esercitava le sue

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (4 risultati)

de la tane le volpi. g. m. cecchi, 1-2-509: vi

scroccone buono a nulla. g. g. beretti [in muratori,

a nulla. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-314]

principiando domani carnevale. -assol. g. gozzi, i-1-184: poiché v'è

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (3 risultati)

formule d'imprecazione e di malaugurio. g. ariosto, 1-iv-708: fistola / lo

determinazione a non fare qualcosa. g. gozzi, i-19-191: piuttosto che vi

indicare quanto dispiaccia fare qualcosa). g. gozzi, i-12-181: se mi scannaste

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (4 risultati)

con ruele e coverti a ferro. g. l. cassola, 1-50: o

l'affitto del dacio della scannatura. g. ghilini [rezasco], 98:

perforazioni longitudinali in una massa. g. del papa, 3-136: quando il

superficie metallica con motivi longitudinali. g. argoli, 446: faretrata ha la

vol. XVII Pag.811 - Da SCANNELLATO a SCANNO (2 risultati)

corroso in profondità da solcature parallele. g. del papa, 3-136: quando il

scanni, / pazzerello mio cuor. g. graziani, 106: omar,

vol. XVII Pag.812 - Da SCANNO a SCANNO (4 risultati)

è salita gli angelici scanni. g. zane, 154: or ella gode

-tartarei scanni: l'inferno. g. b. andreini, 123: ahi

per udire il padre neu- ville. g. bassani, 5-236: se esisteva un

nanfa simile a un pero. g. moro, lii-14-376: mangiano in un

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (2 risultati)

sopra tanti scanni non giovò mai. g. c. croce, 3-54: tre

urtare un oggetto con la mano. g. raboni, 7-37: vedo / che

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (3 risultati)

un dovere, a un impegno. g. p. maffei, 5: né

di sottrarsi a un approccio amoroso. g. gozzi, i-16-155: ella, vedendo

. ant. riposare. gaiucci [g. acosta], 67: li uni

vol. XVII Pag.815 - Da SCANSATORE a SCANSO (6 risultati)

e lo scarico della nave. g. parrilli, 1-i-374: 'scansie della stiva'

ritmico di un componimento poetico. g. manganelli, 16-202: possiamo ammirare la

, corretta e distinta delle parole. g. almansi [« alfabeta », febbraio

per tre, del 'cenacolo'milanese. g. manganelli [poe], 412:

, forniscono modelli per il riconoscimento. g. bauli [« la stampa »

impegno (anche economico). g. b. nani, lxxx-4-55: s'

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (6 risultati)

sarete boicottati lui e voi. g. bassani, 4-81: « mi piace

-il sottrarsi a un impegno assunto. g. gonella [« oggi », 17-ix-1959

riducesse a ovato con solamente scantonarlo. g. averani, ii-132: si disegnò

4-3-34: ilargiro mi vidde e scantonommi. g. m. cecchi, 209:

della casa e andossene alla malora. g. montanini, 19: voglio ir

fuor della porta se ne uscì. g. gozzi, i-26-192: io so che

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (1 risultato)

4. mal rifinito. g. gozzi, 1-465: non v'è

vol. XVII Pag.819 - Da SCAPATAMENTE a SCAPESTRARE (1 risultato)

stringon forte, / vaga bellezza g. visconti, 2-40: gustava una letizia

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (5 risultati)

/ per non aver di quelli iscapezzoni. g. m. cecchi, 10-12:

poco valore, di poco conto. g. gozzi, 5-39: o scrittore da

3. vezzeg. scapezzoncèllo. g. m. cecchi, ii-79: poi

che ha il capo a penzoloni. g. berneri, 1-v-1: era di già

e darsi delle mani nel volto. g. f. achillini, 117:

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (1 risultato)

-tumultuoso (un periodo storico). g. ferrari, 3-218: se si guarda

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (3 risultati)

svegliano quando incontrano l'impressionismo francese. g. contini [in racconti della scapigliatura

6. scarsezza di piogge. g. averani, i-36: per ragguagliare e

ringraziamenti e di baciamenti de mani. g. m. ceccni, 1-1-80: s'

vol. XVII Pag.825 - Da SCAPITARE a SCAPITO (3 risultati)

somma provvidenza e misericordia dell'altissimo. g. gozzi, i-4-208: egli è il

per questo de la sua benivolenza. g. bragaccia, 1-100: deve bene l'

, dovendo alla fine spropiarsi del tutto. g. f. bagnini, 2-ii-187:

vol. XVII Pag.826 - Da SCAPITOLA a SCAPOLA (5 risultati)

(di una moneta). g. g. belli, 39: quasi

una moneta). g. g. belli, 39: quasi tutte le

persona o di un'istituzione. g. bragaccia, 1-35: perché l'ordinario

degli strumenti musicali a bocchino. g. b. martini, 2-1-430 not.

due piatti della bilancia. g. capponi [in « studi di lessicografia

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (2 risultati)

-in partic.: scarcerare. g. villani, iv-13-17: ogni atto e

l'aiutasse a scapolare di napoli. g. gozzi, i-8-178: -ma perché,

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (2 risultati)

un uomo). -anche sostant. g. m. cecchi, 1-1-266: il

riferimento a una donna nubile. g. m. cecchi, 340: la

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

limitato il più che sia possibile. g. negretti [« casaviva », ottobre

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (2 risultati)

, sgorgare, riversarsi fuori. g. del paj>a, 3-19: chi.

diceva le mie orazioni ogni giorno. g. c. croce, 120: a

vol. XVII Pag.831 - Da SCAPPARE a SCAPPATA (1 risultato)

perduti e quante penitenzie avete scapato. g. michiel, lii-4-291: tutti i principali

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (5 risultati)

questa avesse fatto una scappata tale. g. c. croce, 189: non

scappata) -veh! che hai? g. raimondi, 4-134: col tenente adler

ad assolvere il reo della querela. g. a. vedrani [in muratori

nascere non avresti voluto punto bene ». g. chiarini, 186: ha poi

scapati, fugiti da decta sconficta. g. m. cecchi, 7-1-5: è

vol. XVII Pag.833 - Da SCAPPATOIA a SCAPPELLATO (3 risultati)

il capitano e gli ufficiali. g. parrilli, 1-ii-375: 'scappavia': palischermo

,... metterlo in muta. g. gozzi, i-23-216: come il

di una nave delle manovre. g. parrilli, 1-ii-375: 'scappellare':.

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (6 risultati)

e fragante d'odori grati sabei. g. bassani, 4-122: più tardi,

manovre dalle cime degli alberi. g. parrilli, 1-ii-378: 'scappellatura': azione

scappellotti. - anche sostant. g. b. anareini, cv-125: signor

/ di dove egli apparta. g. b. andreini, cv-125: ohimè

o calze o scarpette o scappini. g. m. cecchi, 17-59: tu

rattoppano li peduli, cioè gli scappini. g. p. zanotti, iii-183:

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (1 risultato)

e in fasci di sbarbicate piantelle. g. brera [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (1 risultato)

inerte, dispotica, rilassata, scapricciata. g. morselli, 4-31: quelle [

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (3 risultati)

mano erano i fogliacci che vado scarabocchiando. g. raimondi, 2-84: il tecnico

appunti per lo più frettolosi. g. g. beretti [in muratori,

per lo più frettolosi. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-307]

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (5 risultati)

belerofonte scarabombardone da rocca di ferro'di g. c. croce. scarabóne

3. dimin. scarabòttolo. g. g. belli, 134: ho

. dimin. scarabòttolo. g. g. belli, 134: ho sotto gli

-emettere giudizi sprezzanti su qualcosa. g. lama [« l'illustrazione italiana »

-anche in un toponimo. g. villani, iv-7-33: e'ghibellini faceano

vol. XVII Pag.840 - Da SCARAFALDONE a SCARAMOIO (1 risultato)

ripone gli attrezzi del mestiere. g. parrilli, 1-i-378: 'scaramia': cassetta

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (3 risultati)

veramente non avrebbe dovuto importarmi tanto. g. bassani, 4-25: brillavo..

alla scaramuccia: provocare a duello. g. laudi, 35: più volte uscì

8. dimin. scaramuccétta. g. m. cecchi, 1-1-570: potre'

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (2 risultati)

brigate ch'egli alleggeriva di soldi. g. correr, lii-4-204: ha saputo sua

. ant. scaramuccia. g. villani, iv-9-56: terregli in badalucchi

vol. XVII Pag.843 - Da SCARAVENTATO a SCARCAVALLO (1 risultato)

. v.] che la attesta in g. villani. scarbottare, tr

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (4 risultati)

una sostanza (il fuoco). g. del papa, 3-27: all'arrivo

nell'atmosfera (il fuoco). g. del papa, 3-80: in piccol

anche in espressioni di modestia). g. g. belli, 178: tu

espressioni di modestia). g. g. belli, 178: tu te la

vol. XVII Pag.845 - Da SCARDASSATA a SCARDATORE (5 risultati)

altramente rotta che la lana pettinata. g. g. belli, 427: un

rotta che la lana pettinata. g. g. belli, 427: un fiocchellino

, sm. scardassatore. g. villani, iv-13-3: com'era ordinato

d'anima e di costumi semplicissimó. g. capponi, i-334: noi vedemmo nel

gola / e le dita t'indura! g. scognamiglio [in civiltà delle macchine

vol. XVII Pag.846 - Da SCARDATORE a SCARDINATORE (2 risultati)

tamento che ne consegue). g. manganelli, 17-16: ciò che mi

la linea e cominciano la strage. g. morselli, 5-143: a lui in

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (2 risultati)

-tremolio, tremito, vibrazione. g. bassani, 8-38: accorgermi delle foglioline

cavalli predati da'maltesi su 'l galeone. g. m. casaregi, 2-61:

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (3 risultati)

si arresta con la spalla inclinata. g. gozzi, 1-196: intanto approdava qualche

o scaricando o aspectando nolo. g. m. casaregi, 2-27: in

diritto. torricelli, ii-3-266: il canale g parallelo al pelo a delle massime piene

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

segreto del core scaricare e deporre. g. bragaccia, 1-576: quei consiglieri.

nel petto, nel seno loro. g. gozzi, i-25-33: ci sono taluni

potrei creppar per quest'amor cagnaccio. g. b. ricciardi, 61: santa

in porto perché fosse risarcita. g. gozzi, 1-27-189: s'è veduta

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (2 risultati)

. sgravarsi dal peso del feto. g. bragaccia, 1-638: colla prencipessa sua

in questo golfo uno è il penèo. g. gozzi, i-23-158: 1 quattro

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (3 risultati)

l'ira, una protesta). g. bentivoglio, 4-580: tenne modo.

ogni sforzo di scaricarsi, proponendo raffaello. g. b. nani, lxxx-4-43:

/ piangeresti per mi mia passione. g. capponi, i-293: tutto quell'apparato

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (1 risultato)

gerg. abbandonato dai propri complici. g. zaccaria [« la stampa »,

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (3 risultati)

furono previsti in armonia con l'insieme. g. bassani, 4-59: questo tipo

registro di carico e scarico). g. r. carli, 2-xiv-17: colla

il stato nel quale mi trovo. g. gozzi, 4-271: « per scarico

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (2 risultati)

pensier privo e con la mente scarca. g. forteguerri, 5: io soletto

io possa in breve e scarco seguitare. g. m. cecchi, ii-148:

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (3 risultati)

il varco / d'acque scarco. g. b. nelli, 32: ove

domani di certo non pioverà ». g. pozzi, 2-54: colomba apparve /

rimarginazione e ne aumentano il volume. g. rossi-osmida [« airone », luglio

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (5 risultati)

e che dopo si partirebbe del battesimo. g. f. bagnini, ii-101:

alla scarlattina: lingua salmistrata. g. vicuardi, 1-155: 'lingua di bue

dimezzato, cioè di scarlattino e paonazzo. g. chellini, 57: per scherlattino

altre tinture meno pregiate. g. f. bagnini, ii-101: eragli

quanto facea bisongno per li fiorentini. g. villani, iv-9-13: carlo martello

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (3 risultati)

, allo scarlatto: lingua salmistrata. g. vialardi, 1-93: fate 24 pezzi

avere piena libertà creativa. g. gozzi, 1-iii-38: alto, poeti

ed or velate or disvelate il sole. g. raimondi, 7-106: un vento

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (3 risultati)

ant. improvvisare versi. g. bargagli, 1-153: questo medesimo che

distaccarne la carne dalle ossa. g. vialardi, 1-221: scarnate una lepre

e ha valore enfatico). g. f. loredano, 7-42: egli

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (8 risultati)

-abbattere parte di un terrapieno. g. bentivoglio, 4-1277: all'incontro le

dal corpo e scarnarglielo quanto fece. g. prati, i-295: il pensier l'

potere, l'autorità di qualcuno. g. landò, li-8-241: ha mirato ella

e sbuffi e fai l'insano. g. gozzi, i-9-203: ogni scrittor gonfio

-ridursi a scheletro. g. b. casaregi, 23: già

punizione della carne e del sangue. g. b. casotti, 1-281: una

ridde e denti gialli ed iscamati. g. p. maffei, 65: era

di scimitarra che gli recide il capo. g. averani, i-303: fu atrocemente

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (1 risultato)

della freddissima sentenza di questo autore. g. bianchetti, 1-375: con quel

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (2 risultati)

preparazione di un piatto. g. vialardi, 1-76: avrete dei carcami

d'erbe e di mele. g. gozzi, ii-210: era un signore

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (2 risultati)

porte co'spessi colpi della coda. g. averani, 33: era lo scaro

attività, soprattutto sportiva. g. bassani, 4-232: la realtà è

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (5 risultati)

nelle scarpe: parlare a sproposito. g. f. achillini, 173: la

, il favore di qualcuno. g. m. cecchi, 7-5-3: -ricordati

concetto che a volte egli manifestava diversamente. g. bassani, 5-200: erano italiani

31. 10. prov. g. g. c. croce, 64

10. prov. g. g. c. croce, 64: chi

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (1 risultato)

un ar- gine). g. barbaro, cii-iii-524: il sabbione verso

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (1 risultato)

delle scarpe, specialmente in viaggio. g. manganelli, 3-93: le mani

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (7 risultati)

e anche su percorsi disagevoli. g. ghirotti [« l'illustrazione italiana »

o con la frode. g. a. flaminio, 35: distirpare

cellai o bazzadelle che si chiamino. g. b. andreim, cv-68:

casa, darsela a gambe. g. b. ricciardi [tommaseo]:

falloso e tecnica- mente mediocre. g. brera [« la repubblica »,

calciatore o di una squadra. g. franchetti [« il giorno »,

da un programma prestabilito. g. goria [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (3 risultati)

scarriera, che lo succhiavon vivo. g. gozzi, i-26-36: io veggo oggidì

un discorso complicato o imbarazzante. g. parrilli, 1-i-346: 'derivare o scarocciare'

dell'oste o con la corrente. g. parrilli, 1-i-345: la 'deriva'o

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (2 risultati)

romani, ma... scarsamente. g. b. adriani, i-i-

; in modo eccessivamente parsimonioso. g. bentivoglio, 4-1058: correndo..

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (2 risultati)

mus. rendere calante un intervallo. g. b. doni, 2-72: immaginandosi

-per estens. brachetta. g. villani, iv-13-4: sì. ssi

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (3 risultati)

stati ne'loro bisogni aiutati. g. f. morosini, lii-14-278: 500

bordone ne costituiva il contrassegno). g. villani, iv-7-90: fammi dare il

-scarsellòtto (sm.). g. c. croce, 151: item

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (4 risultati)

la corrosione dovuta allo sfregamento. g. parrilli, 1-ii-379: 'scarsellatura': fasciatura

e di scarsezza simili alle formiche. g. p. maffei, 1: se

; modesta disponibilità di denaro. g. bargagli, 1-180: essendo per iscarsezza

scarsezza di forze, di talento. g. b. de'rossi, xcii-i-116:

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (4 risultati)

, depredavano i miseri paesi d'italia. g. bentivoglio, 4-1242: il re

investì con molto ardire l'armata nemica. g. del papa, 5-53: nelle

è il mar rosso scarso di pesci. g. cornaro, li-2-473: scarso il

e di foraggio per nodrir i cavalli. g. b. casaregi, 101

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

precedente (il lavoro). g. grimani, lxxx-3-891: di molti collonelli

o caratteristiche utili 0 necessarie. g. bentivoglio, 5-i-131: quanto ai brevi

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (7 risultati)

quella mutazione s'intoppava un tantino. g. b. ricciardi, 46: macellar

di trasporto). a. g. mocenigo, li-2-675: sebbene i minori

cne par proprio sorella d'un testone? g. r. carli, 2-xiii-

fatto per il consumo dell'uso. g. r. carli, 2-xiii-185: quel

scriverem, canteremo ed egli ed io. g. averani, i-124: per dame

dalla scarsa scienza etimologica dei quiriti. g. ferrari, 422: anche la scarsa

-futile di poco conto. g. gozzi, i-5-171: mentre ch'io

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (3 risultati)

retenente dello te- sauro della chiesia. g. f. achillini, 161: al

un prezzo fisso stabilito preventivamente. g. m. casaregi, 2-74: la

27. sm. penuria. g. villani, iv-11-97: era in sul

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (3 risultati)

genio sopra il cominciato lavoro delfistoria'. g. m. cecchi, 1-2-465: fate

caccia con nuovi scartabelli più disfidare. g. gozzi, 1-381: non m'

attaccare il suo scartabello a dosso. g. gozzi, 1-190: vanno intorno la

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (5 risultati)

. cartello, manifesto. g. m. cecchi, 19-32: oh

contabile; libro di prima nota. g. m. cecchi, 15: mostrando

neppure se tu le leggerai tutte. g. contini [m « la rassegna d'

ed accidenti, son chiamate cause. g. gozzi, i-25-204: da parecchi

uno dei grandi boschi della contrada. g. giudici, 8-24: essendo lo scartamento

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (5 risultati)

tradi- tora che m'ha scartato. g. m. cecchi, 17-71: 'iscartare

fìnta. - anche assol. g. manganelli, i-41: lo sportivo,

, dribbla, scarta e segna. g. viglino [« stampa sera »,

alle rivali senza rimpianto. g. g. belli, 348: ferretti

senza rimpianto. g. g. belli, 348: ferretti è già

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (3 risultati)

- anche in un contesto figur. g. g. belli, 236: avrei

in un contesto figur. g. g. belli, 236: avrei saluti da

scardassi che si usano nell'arte. g. bernardoni, 1-77: 'scar

vol. XVII Pag.881 - Da SCARTO a SCARTO (1 risultato)

zampe e dalla coda; cascame. g. f. bagnini, ii-90: non

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (3 risultati)

deh'arro- tino era parecchio scassata. g. raimondi, 3-27: carriaggi scassati

-poveraccio, male in arnese. g. giudici, 8-49: lui dio re

. ant. forzato, scassinato. g. m. cecchi, i-347: essendosi

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (5 risultati)

noiosa, assillante e invadente. g. pansa [« la repubblica »,

sinistro nel bel mezzo del sopraciglio. g. g. belli, 43: un

nel bel mezzo del sopraciglio. g. g. belli, 43: un cocchio

, provato da stenti e fatiche. g. averani, iii-247: si potrebbe rispondere

o all'azione dei fenomeni atmosferici. g. bufalino, 1-122: la camionetta dei

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (2 risultati)

scasso. g. manganelli, 5-150: se mira a

accompagnata da un suono gutturale. g. almansi [« alfabeta », febbraio

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (3 risultati)

massimo volume di fuoco disponibile. g. tonella [« la stampa »,

scatenare, almeno per alcuni giorni. g. bufalino, 9-56: solamente ho

dalla catena che la tiene assicurata. g. villani, iv-10-237: dopo la detta

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (2 risultati)

si rovesciò, il carico andò perduto. g. bufalino, 9-82: un subbisso

tenebre, scatenato: una furia. g. bufalino, 9-144: ero sicuro in

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (2 risultati)

contatto con le feci. g. almansi [« panorama », 25-x-1987

mano d'un solo e primo ideatore. g. c. argan [in civiltà

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (3 risultati)

a stoffa, ecc.). g. perniili, 1-ii-380: 'scattola della valvula

sabbia la tua scatola di velocità. g. canestrini [in civiltà delle macchine

vengano a rompere le scatole ». g. bassani, 4-64: aveva potuto leggere

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (3 risultati)

che si leva a gran distanza. g. averani, ii-203: il pendolo che

disse, facendo scattare il coperchietto. g. bassani, 4-46: in quel momento

. -precipitarsi di corsa. g. partei [in civiltà delle macchine,

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (4 risultati)

ira o di disappunto; sbottare. g. g. beretti [in muratori,

di disappunto; sbottare. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-348]

volarono nel vano immoto dell'aria. g. raimondi, 7-16: spingendo la

, la toppa / dell'uscio. g. raimondi, 4-150: scattai l'interruttore

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (1 risultato)

24. perdere un'occasione favorevole. g. m. cecchi, 251: -vivi

vol. XVII Pag.895 - Da SCATTO a SCATTO (1 risultato)

si sarà impiegata, ci sposeremo. g. alasia [« quaderni rossi »,

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (1 risultato)

-schiatta, stirpe, discendenza. g. argoli, 505: vostro sangue maggior

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (4 risultati)

generati dal tessuto stesso). g. p. maffei, 15: caro

nell'altezza del quale scatoriscon le fiamme. g. i papa, 3-19: chiaramente

, erano stati accesi dalla tribolazione. g. bassani, 5-32: il ronzio

s'appoggia questa loro libertà. g. bragaccia, 1-214: infiniti mali.

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (4 risultati)

sm. ant. fenicottero. g. de'bardi, 2-114: in questo

. lo scavalcare un ostacolo. g. cafrin [« l'illustrazione italiana »

con iniziative di lotta più radicale. g. lolli [« quaderni rossi »,

giostra. - anche assol. g. villani, iv-12-97: alla fine fu

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (3 risultati)

scavalca ma poi farò anch'io 1 super g. -assol. c.

e scavalcò nel palagio degli spini. g. morelli, 521: iscavalcorono in casa

tappa durante un viaggio a cavallo. g. visconti, i-5-75: qui antonio aveva

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (5 risultati)

(un pezzo di artiglieria). g. bentivoglio, 4-1164: nove cannoni del

di quei tedescotti con la pistola brandita. g. giudici, 13- 25:

scavalcamento di un ostacolo. g. bufalino, 9-17: circondato dalla milizia

o di un torneo. g. villani, 7-131: fu sì forte

, che, nella lavorazione di terreni g. gozzi, 6-92: oh! un

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (2 risultati)

; disseppellire un cadavere. g. villani, iv-11-95: eziandio i fanciugli

non c'è più da trovar nulla. g. b. casaregi, 119: né

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (2 risultati)

dentro have sempre notte tenebrosa e spaventevole. g. rucellai, 190: fuggi tacque

, un vano sotterraneo). g. rucellai, 147: 1 vasi

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (1 risultato)

le valli e per sotterranee scavature. g. arduino, in: con lunghissimo lavoro

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (5 risultati)

rischiosa, equivoca; imbroglio.. g. m. cecchi, 7-2-6: che

i giuochi e le furbarie nelle baccane. g. gozzi, 1-384: di questi

è drizzato verso frascati a scavezzacollo. g. gozzi, i-13-36: messomi la via

, e quella pianta là scaveza. g. f. achulini, 34: scavezzò

il buon esito di un negoziato. g. bragaccia, 1-533: se l'ambasciatore

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (1 risultato)

(un corso d'acqua). g. bellini, 56: il vero grido

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (1 risultato)

-letto molto incavato di un fiume. g. raimondi, 3-37: poco lontano è

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (2 risultati)

2. tr. stuzzicare. g. roncaglia, 28: 1'voglio un

. moneta anglosassone d'argento di circa g 1, 30, diffusa nei secc.

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (2 risultati)

scritte per cacciar la malinconia delle femine. g. m. cecchi, 30-88:

scèdró). rassomigliare. g. argoli, 505: quegli ingannò col

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (5 risultati)

germoglia come gran di spelta. g. rucellai, 79: prima scelger convienti

, eleggere a una carica. g. villani, iv-8-86: si prese concordia

cause de'poveri senza emolumento veruno. g. gozzi, i-25-55: so benissimo

colore hanno, più dun sono. g. b. nelli, 38: quanto

imitare senza scegliere il grano dal loglio. g. gozzi, 1-2- 240:

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (6 risultati)

e scelerità. l. alberti [g. f. pico della mirandola],

nota la gran scelerità di tarquinio. g. b. possevini, 47: sono

diventò scelestissima. l. alberti [g. f. pico della mirandola],

/ lasciando in preda lei come volesti. g. c. croce, 296:

, / dal regno darli bando inrevocabile. g. rucellai, 9-228: gite,

indegnamente e contaminavano. l. alberti [g. f. pico della mirandola]

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (2 risultati)

confondonsi e mal, colpa e virtude. g. torti, vii-72: tien [

.. agli orecchi de'colonnesi. g. fabrini, 1-161: con che faccia

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (1 risultato)

/ le scellerate e perfide sgualdrine. g. gozzi, 1-316: signor, la

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (5 risultati)

questa senza far divorzio con quella. g. gozzi, i-25-35: prometti fino alle

in mezzo al giardino dei califfi? g. pitrè, cxxviii-57: pe'musulmani

farebbe in inghilterra con una ghinea. g. f. bagnini, l- ^ y

comunemente cinquecento mila lire sterline tanno. g. r. carli, xviii-3-443: imposto

crudel morte denno. -empietà. g. m. cecchi, ii-366: o

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (3 risultati)

in noi sta la scelta, scelgasi. g. bianchetti, i-m: le mie

, tutte di autori insigni italiani. g. b. casaregi, 114: portano

scelta delle piu belle massime di salomone. g. gozzi, i-25- 105:

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (5 risultati)

combatterà valorosamente. g. campana, iii-5-3-62: già si

che braman di potere essergli spose. g. gozzi, 1-28: vi furono sceltissimi

scelto cibo o d'almo sonno. g. gozzi, 1-403: in montagnana ritrovarsi

si tira dietro, benché sceltissime. g. gozzi, i-15-27: conceda che un

(e il conseguente indebolimento). g. villani, iv-10-303: con grande spendio

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (3 risultati)

la mano e scemar la misura. g. b. doni, iii-24-71: lo

cavalleria leggiera, riducendola a cinquecento. g. de rossi, xxii-814: non vedi

caraffe: bere molto vino. g. m. cecchi, ii-317: quando

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (3 risultati)

donna che ti scema il cervello. g. gozzi, i-18-106: vecchio privo di

è quella di scemar le sue voglie. g. gozzi, 1-98: qual infortunio

un'istituzione, di uno stato. g. villani, 8-12: molti casati,

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (4 risultati)

, che è a 27 e mezzo. g. michiel, lxxx-3-351: la spesa

prigion vien tra 'nemici astretto. g. pozzi, 2-135: scemerà forse

il vigor naturale, il corpo cade. g. m. (pecchi, ii-13

temersi che scemino i nuziali connubi. g. chiarini, 160: da molti

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (5 risultati)

27. celarsi, nascondersi. g. b. casaregi, 31: umile

, di velocità, ecc. g. del papa, 3-47: considerai in

di ricrescere scemino tutte di quantità. g. l. cassola, 197: saprai

di moisè come d'elia. g. villani, iv-1-35: simigliante que'dell'

di numero e indebolito di forze. g. giustiniani, lxxx-3-1070: non voglio

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (4 risultati)

risolse di rinunciar volontariamente la canea. g. capponi, i-581: la scemata

. che provoca debolezza, fiacchezza. g. b. casaregi, 281: or

insulsi, banali, sciocchi. g. bocca [« l'espresso »,

abitatori / è già l'italia afflitta. g. capponi, 1-i-327: la pedanteria

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (1 risultato)

con due occhi immobili e scemi. g. bassani, 14: droghetti, figlio

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (4 risultati)

. -calo della popolazione. g. villani, n-114: in contado non

dalla nostra sempre ridicola arcadia. g. g. belli, 283: beavami

sempre ridicola arcadia. g. g. belli, 283: beavami..

oltreché tardo, scrivo anche scempiamente. g. ferrari, i-113: quanto all'idea

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (2 risultati)

membrati e per diversi modi scempiati. g. b. strozzi il vecchio,

2. schiantare. g. b. strozzi il vecchio, 2-61

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (3 risultati)

la ridicola scempiezza delle invenzioni magiche. g. capponi, ii-436: un pieruccio con

: godere di fama immortale. g. stampa, 165: questo felice e

impero farà crudelissimo sempio di te. g. b. casaregi, 58: mirar

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (2 risultati)

con altri alberi giovani, probabilmente platani. g. bassani, 3-19: ad affidarne

norme, princìpi, valori. g. de'bardi, xcii-i-162: lo stracciare

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (3 risultati)

non sarei chi m'indoppiasse. g. f. achitlini, 1-24: quel

celebrava i miracoli della vostra modestia. g. gozzi, i-4-125: egli era

brutta bestia, ingorda et insaziabile. g. m. cecchi, 20-7: scempio

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

ambienti, visibili agli spettatori contemporaneamente. g. attolini, 16: la scena della

/ vi raggia e non penètra. g. bentivoglio, ii-160: acquisgrano è

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (4 risultati)

la scena di un'impenal città. g. gozzi, i-16-90: ci sto volentieri

o di cose pubbliche). g. bentivoglio, 2-105: vorrei..

uel non vò, questa non posso. g. giudici, 8-19: io che mi

agitata, / che finge cleopatra incatenata. g. gozzi, i-4-5: la scena

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

si gonfiò nell'interno delle viscere. g. bassani, 5-29: la scena del

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

in iscena. -manifestarsi. g. bragaccia, 1-666: potendosi da una

ne interpreta la parte). g. gozzi, 1-29: entra èva in

; lamentarsi con particolare enfasi. g. bassani, 4-67: ed ecco,

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (5 risultati)

scheletro portatogli ». f. pasinetti- g. puccini [« cinema », 25-xi-1942

2. dimin. scenatina. g. manganelli, i-181: non so se

pare che la velocità del cadente per g b sia maggiore della velocità dello scendente

per veder chi sale e sciende. g. gozzi, i-14-132: il tintoretto usciva

accese contro gli ultimi fumi della notte. g. bassani, 9-45: mentre scendeva

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (4 risultati)

2. smontare da cavallo. g. villani, 12-47: quando s'appressarono

salutarlo con una stretta di mano. g. chiarini, 72: una car

, quando beatrice scese. segneri, g [i-1-4: quantunque scendesse cristo dal cielo

giorno / nel cenaeoi gli apostoli infiammati. g. gozzi, i-n- 19:

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (3 risultati)

, appoggia / l'abbandonato pino. g. gozzi, i-23-161: o che

poi sorgano. -sostant. g. del papa, 5-65: il peso

le foglie, i fiori). g. cavalcanti, 1-iii-6: aria serena quand'

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

. -svilirsi, scadere. g. capponi, i-80: le passioni pubbliche

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (4 risultati)

insegnar co le parole d'un'altra. g. gozzi, i-5-38: né ri

dopo aver compiuto una manovra. g. parrilli, 1-ii-382: 'scender d'arriva'

foce, seguendo la corrente. g. parrilli, 1-ii-382: scendere una fiumara

io son sicuro del fatto mio. g. pitrè, cxxviii-278: suo zio sta

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (1 risultato)

che dobbiamo puntare tutto sulla discussione. g. mura [« la repubblica

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (2 risultati)

/ l'ore del genio amiche! g. b. martini, 2-3-96: da

: musica da eseguire in teatro. g. b. doni, iii-1-73: comecché

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (3 risultati)

era in parte scenica e finta. g. bianchetti, 1-283: si è aperto

dell'opera da rendere in spettacolo. g. bassani, 3-19: la tomba era

degna di un truce melodramma romantico. g. morselli, 4-9: per allenarmi sal-

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (3 risultati)

, non seppe concludere nulla di buono. g. barendson [« la repubblica »

filosofica per avventura sembri male convenirsi. g. p. zanotti, iii-33: voi

soluzione di una situazione difficile. g. zane, 28: a lo mio

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (2 risultati)

via la pelle a un animale. g. argoli, 250: tu fosti ercole

-staccare una perla dal guscio. g. brancati [plinio], 9-23:

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (5 risultati)

un racconto rendendolo più interessante. g. m. cecchi, 1-i-113: quel

e'vedevan poco o niente di lume. g. m. cecchi, 30-33:

e molto male del paziente. g. gozzi, i-13-149: ha gli occhi

lone *: lo stesso che scerpellone. g. g. belli, 442: basterebbe

: lo stesso che scerpellone. g. g. belli, 442: basterebbe la

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (4 risultati)

valico montano. f f g. villani, iv-n-89: i fiamminghi.

un esercito in territorio nemico. g. villani, q-237: le galee di

ci trovammo nel buio esser sommersi. g. b. martini, 2-3-32: mosè

in terra (una divinità). g. gozzi, 1-21-235: qui la scesa

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (1 risultato)

e ha poca voglia di credere. g. ferrari, 3-512: bisogna essere tocchi

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (2 risultati)

può avere valore iron.). g. bianchetti, 1-205: se..

e ha valore iron.). g. bufalino, 1-53: non era solo

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (1 risultato)

o sottomesso a un monarca. g. b. casaregi, 47: se

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (1 risultato)

mente combattano che più dalla lunga sceverati. g. villani, 11-60: assalirono il

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (4 risultati)

alma nel cor scevra dai sensi. g. gozzi, i-21-227: poi che scevro

che fin non abbia o termine prefisso. g. averani, i-114: questa somiglianza

ed affezione, s'unisce a dio. g. b. martini, 2-3-

povere di sapienza e di affetti? g. ferrari, 187: a partire da

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (1 risultato)

in genere, specie quella di moravia. g. manganelli, 16-80: chi è

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (3 risultati)

, o un giornalista come tipografo. g. manganelli, 5-14: e da prevedere

): meticoloso, preciso. g. lanza [« l'illustrazione italiana »

espressione di modestia). g. ricali [in sacchi, 2-24 not

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (3 risultati)

-pezzetto di cibo, briciola. g. raimondi, 7-94: il mitragliere,

frasi nella conversazione di passanti sconosciuti. g. bassani, 3-34: ci avrebbe senz'

in firenze, quando venne istituita? g. d'avanzo [« la repubblica

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (2 risultati)

scheggiali d'oro. g. villani, 6-70: le donne fiorentine

, domenico vezzani sei un grande poeta. g. manganelli, 16-137: gran prova

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (2 risultati)

la costrinsero a rimettersi in seggia. g. argoli, 656: per l'arena

quella sana e forte di lui. g. bassani, 3-243: « vada pure

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

. scarno, ossuto, magrissimo. g. milanesi [« l'illustrazione italiana »

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (3 risultati)

secondo uno schema preciso e articolato. g. armani [« l'italia scacchista »

comandi e controlli centralizzati nella sala quadro. g. raimondi, 2-92: ricordo,

-morfologia di un organismo vivente. g. arduino, 102: quest'acqua acidula

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (5 risultati)

che esprime l'azione è il giudizio. g. ferrari, i-328: con un

significati e simboli secondo schemi ideologici. g. bassani, 5- 174: «

schemi regolarissimi, la parte affidatagli. g. raboni, 7-27: il tiro,

. 18. schematicità. g. amendola [in boine, cxxi-iv-269]

3. strettamente, rigorosamente. g. c. fossi: [« la

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (2 risultati)

e non con facile e banale schematismo. g. spadolini [« la stampa »

vi ho esposto nella lettera settima. g. ferrari, i-329: la facoltà degli

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (6 risultati)

il dione e 'l trimelo. g. b. martini, 2-3-35: fu

- anche in un toponimo. g. villani, iv-4-2: la chiesa di

sommi onori alzati e a'sommi gradi. g. gozzi, 5-45: o me

che monta in furia come un asinelio. g. g. belli, 415:

in furia come un asinelio. g. g. belli, 415: furono in

per le percosse e coperto di sputi. g. bassani, 5-205: chi altri

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (1 risultato)

e difese e delle accortezze ne'gabinetti. g. capponi, 1-ii-134: coteste erano

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (3 risultati)

: assai scrimenno ilio si già. g. morelli, 259: usa alle scuole

è altro che riparare a'colpi. g. f. achillini, 13: lancia

fu investito un poco nella bocca. g. graziani, 515: disperato valor ringhine

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (3 risultati)

anni, / per fuggir mondani inganni. g. b. adriani, 1-ii-59:

-tenere a bada. g. capponi, i-168: i pisani.

e de l'acqua uscì fuori. g. b. adriani, 1-ii-274: la