Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (3 risultati)

precisamente nella pena del avello. g. rucellai il vecchio, 50: vennono

beni dei condannati per ribellione. g. cambi, i-2-211: feciono 5 uficiali

se'così ribello e così disobbediente? g. rucellai, 9-49: vedesi tale

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (6 risultati)

di assoggettarsi a un'altra potenza. g. villani, 1-9: con tutta la

/ con la speranza consolando andrei. g. argoli, 65: o deitati ai

che tanto sdegno in voi s'allette? g. gozzi, i-21-34: già non

, non riceva consolazione da'tuoi dolori. g. b. casaregi, 19:

moto di irlanda essere una ribellione generale. g. micheli, lii-13-281: sapendo le

non viene dal popolo è ribellione. g. ferrari, ii-342: rimaneva spoglio di

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (2 risultati)

. -contrasto di elementi naturali. g. del papa [in d alberti s

nei boschi e una precisa scelta combattente. g. fofi [« l'unità »

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (2 risultati)

ricevere di nuovo un liquido. g. montanari, 476: abbassandosi nuovamente,

: un cestello di ribes a mostra. g. bassani, 4-47: tornata col

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (2 risultati)

dice) dalla faccia del popolo. g. m. cecchi, 17-61: 4

letto, / tu spurghi un tratto. g. m. cecchi, ii-24: -o

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (4 risultati)

-in espressione iperb. g. g. belli, 236: consegnai

-in espressione iperb. g. g. belli, 236: consegnai a s

ciascuno s'empie tanto che ribocchi. g. è. maccari, vi-387:

all'apparato visivo). g. santocanale [« la stampa »,

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (2 risultati)

2. infuocato, bruciante. g. raimondi, 6-156: dalla finestra.

certezza storica di una nuova forma. g. lanza [« l'illustrazione italiana

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (3 risultati)

anni il miglior tempo in amore. g. de'bardi, xcii-i-160: ben è

ripete esperienze o esempi passati. g. pansa, [« la repubblica »

(un cibo). g. del papa, 6-ii-155: praticando cibi

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (3 risultati)

relativo termine inglese rna). g. morselli, 4-137: si vuole essere

ribosomiale). p. g. caretto [« la stampa »,

sm. tose. strambotto. g. capponi, 1-i-207: dalle più recondite

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (5 risultati)

, la cura sarebbe più speditiva assai. g. b. martini, 2-2-310:

dall'altra parte, con ribrezzo. g. chiarini, 33: il lurido /

di lui ribrezzo -sente ogni animale. g. f. loredano, 11-26: -vi

arsame / ai furori d'un re. g. gozzi, i-16- f

l'autorità di correggerlo [orazio]. g. gozzi, 1-325: è non

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (1 risultato)

idee sbagliate. e e g. p. maffei, 40: nel

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (1 risultato)

d'altro, la ributtò da sé. g. m. lecchi, 301:

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (2 risultati)

urtato in cosa che lo ributtasse. g. b. aleotti, 63: lascio

egli non restava d'esser catone? g. capponi, ii-233: francesco valori

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (4 risultati)

j imperadore ogni sorte d'indovinazione. g. bentivoglio, 4-449: all'udire

cose sue a questo perfido e disleale. g. bentivoglio, 4-138: formò egli

a la ragione e al vero. g. p. maffei, 121: sprezzati

un linguaggio troppo rozzo). g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-755

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (1 risultato)

ancora di non picciola molestia a pietro. g. bentivolio, 4-1214: domandò prima

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (1 risultato)

animo, a un sentimento. g. ferrari, i-156: la resistenza a

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (4 risultati)

ricadere nelle mani). g. morelli, 225: fa le tue

mini, questi ricaddero nella barbarie. g. ferrari, i-4: le cose

veder lei che 'l ciel onora. g. visconti, cvi-372: subito rinasce

ricade per lnrdinario nelle femine. g. b. nani, lxxx-4-44: possedendo

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (3 risultati)

di un diritto; decaduto. g. b. cini [rezasco],

ricalare, tr. ridiscendere. g. grimani, lxxx-3-912: nell'essere egli

o una sua parte). g. raimondi, 7-10: ricala le maniche

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (2 risultati)

riaspettare che ricalasse la notte olandese. g. giudici, 9-59: c'è un

della steppa. -assol. g. lanza [« l'illustrazione italiana »

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (3 risultati)

ferei, vincitori i focesi. g. ferrari, 3-410: questo è il

ricalcitrare quando cristo spogliò el limbo. g. m. cecchi, ii-253: se

da cui non s'admette la ragione. g. gozzi, ii-36: il sacchi

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (2 risultati)

ricalcitrare ai comandi della regina. g. b. nani, lxxx-4-46: gli

uomo che ha qualcosa da dire. g. signorini [« la repubblica »,

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (4 risultati)

la dama / tutto di punto reai. g. bassani, 5-267: la signora

volto e 'l petto a lagrime ricamo. g. visconti, 2-26: il pecto

, praticare l'attività del ricamo. g. morelli, 184: seppe ricamare,

/ avea d'oro trapunto e ricamato. g. gozzi, i-2-143: e tu ed

vol. XVI Pag.42 - Da RICAMATORE a RICAMBIO (4 risultati)

una figura, sulla pelle). g. bufalino, 9-18: da riconoscere per

ricercatezza, formale e retorico. g. gozzi, 1-26: quando furono a

pari o di poco men ricambiato. g. giustiniani, lxxx-3-1060: tengon la

-con riferimento ad animali. g. bassani, 5-302: la bestia,

vol. XVI Pag.44 - Da RICAMPEGGIARE a RICANALIZZARE (1 risultato)

occlusione per cause patologiche. g. m. pace [« l'espresso

vol. XVI Pag.45 - Da RICANALIZZAZIONE a RICANZONABILE (1 risultato)

. attribuita niente di meno che a g. boccaccio... chi la volesse

vol. XVI Pag.46 - Da RICAPARE a RICAPITOLAZIONE (2 risultati)

la prudenza è una qualità personale. g. bassani, 5-140: chi poteva

in un cotale spazio di tempo. g. b. martini, 2-1-232: vuole

vol. XVI Pag.47 - Da RICAPITOLARE a RICARICO (1 risultato)

volto più o meno accuratamente restaurato. g. m. di meglio, lxxxviii-ii-144:

vol. XVI Pag.48 - Da RICARMINARE a RICASCATA (4 risultati)

anche, una capigliatura). g. averani, iii-108: cinti sì che

, ricascava per forza a parlarne. g. bassani, 4-73: sapevo che

(a titolo di eredità). g. m. cecchi, 1-i-175: dite

con una ricascata conveniente alla sua bellezza. g. altoviti, 41: due morti

vol. XVI Pag.50 - Da RICATTATO a RICATTO (2 risultati)

modo non troppo violento. g. p. ormezzano [« la stampa

ricatto mostruoso a dio, se c'è g. bassani, 3-159: lo vedo

vol. XVI Pag.51 - Da RICATTOLICIZZATO a RICAVATO (4 risultati)

cattolica (una comunità). g. spadolini [« la stampa »,

cavallo (una strada). g. capponi, i-271: saputosi che gl'

quali ascendono a 400. 000 fiorini. g. morosini, lxxx-4-196: la mossa

adottiva potesse ricavare onore ed utilità. g. bassani, 3-238: avrei voluto

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (4 risultati)

savi a cui avea più riccamente donato. g. villani, 10-132: i pisani

troppa lealtà a volere vivere riccamente. g. morelli, 174: il detto

addobati gli erano venuti incontro. g. gozzi, 1-19: entrarono in esso

, ne fece dono allo stato. g. f. paganini, i-170: trovasi

vol. XVI Pag.53 - Da RICCATTARE a RICCHEZZA (1 risultato)

enti, istituzioni. g. bentivoglio, 4-1616: era cresciuto grandemente

vol. XVI Pag.54 - Da RICCHEZZA a RICCHEZZA (3 risultati)

guadagno che se ne trae. g. gozzi, i-23-49: arricchiti da cerere

partic. unica o principale). g. r. carli, 2-xiv-375: può

, ferro, argento ed oro. g. r. carli, 2-xiv-378: non

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (2 risultati)

collegarsi, ricondursi; ridursi. g. villani, 5-19: perché la nostra

. -corrispondere nel significato. g. b. martini, 2-1-32: se

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (5 risultati)

quanto mezzi. -descritto. g. del papa, 6-ii-174: senso di

all'intemo di un altro testo. g. gozzi, 1-303: i componimenti fatti

suddetto computo. -attribuito. g. b. martini, 2-1-32: se

un contratto; raffermare. g. villani, 12-23: si rifermarono gli

che la facesse fortificare come li paresse. g. villani, 8-111: i fiorentini

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (2 risultati)

. rassodare, rendere più saldo. g. manfredi, 94: napone si è

] intende dalli tre prefatti ministri. g. gozzi, i-27-144: resto pieno di

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (1 risultato)

-con riferimento ad animali. g. brancati [plinio], 9-7:

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (1 risultato)

ricondurlo a una data condizione. g. m. cecchi, 244: visto

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (7 risultati)

figur.: riplasmare una persona. g. argoli, 635: se le parche

2. per estens. orlato. g. raimondi, 4-13: l'inverno,

oggetto o del materiale lavorato. g. raimondi, 5-70: magli e cavalli

o da una limatrice veloce). g. bassani, 5-53: a tredici anni

gioveneto di pensare de lei. g. f. achillini, 69: «

senza mai ritmar, sempre ti ronzi. g. gozzi, i-28-15: qui si

dar consigli, a dare avvertimenti. g. capponi, i-583: il tedesco.

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (1 risultato)

/ e mai non rifiniva. g. sacchi, i-124: bondin, quando

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (2 risultati)

sapessero fare i lavoretti di rifinitura. g. raimondi, 4-35: in officina,

simil. chiazzatura di una superficie. g. arduino, 100: certa marcassita marziaìe-sulfureo-ve-

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (5 risultati)

9. ravvivamento di un gioco. g. de'bardi, xcii-i-150: usano i

di chi parli di rifiorimenti. g. g. b. baini, 1-2-2-83

parli di rifiorimenti. g. g. b. baini, 1-2-2-83: dal

pietosa / di freschi umori ristorando va. g. gozzi, i-25-37: rifiorisco,

amor rifiorisce in altrui la cortesia. g. m. cecchi, 1-2-64: l'

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (1 risultato)

altri giallo, in altri cenerino. g. arduino, 109: questa marcassita.

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (1 risultato)

a lo comengamento lo to servisio. g. bragaccia, 1-3: quanto alla gloria

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (3 risultati)

-giudicare negativamente, non apprezzare. g. gozzi, i-9-189: altri degli angli

, con delicatezza e con moderazione. g. ferrari, 427: non hawi mezzo

a cui si sia stati eletti. g. villani, 10-31: in rima fece

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (3 risultati)

vostra porta, come il povero ». g. bassani, 5-18: pensava alla

buona figliuola / rifiutat'hai. g. fabnni, 1-432: con che faccia

esser descritto in quest'opera. g. ferrari, 4: nessuno sa il

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (2 risultati)

noi promessa / e da noi rifiutata? g. gozzi, i-3-149: quando tu

volontaria parli contro di lui. g. bragaccia, 1-424: mal provederia una

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (2 risultati)

da un sogmai dir un sì. g. gozzi, 1-335: questi rifiuti,

una immensa città feccia e rifiuto. g. prati, 1-162: un selvaggio,

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (2 risultati)

la chimica sporca. s. bevione e g. francescato [« panorama »,

l'apparente prossimo pericolo de'combattenti. g. gozzi, i-22-152: eccogli tutti

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (5 risultati)

di separazione è scabra. g. manfredi, 164: perché li luochi

e nelle palle di cristallo. g. del papa, 5-84: é da

-attitudine dei raggi luminosi a riflettersi. g. l. cassola, 45: newton

lumi / in queste bizzarrissime lanterne. g. del papa, 5-84: verghe si

co la reflessione dei suoi raggi. g. manfredi, 181: il terzo grado

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (1 risultato)

pensa su un dato argomento. g. bentivoglio, 4-1556: queste, con

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (1 risultato)

governo possibile che non sia imperfettissimo. g. ferrari, 3-1-64: non v'

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (1 risultato)

la nave]. n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-75:

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (2 risultati)

; in modo riflesso. g. d'adda [« la stampa »

non reflettano i raggi del sole. g. del papa, 5-61: i corpi

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (1 risultato)

da un organo a un altro. g. manfredi, 181: i peli de

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (2 risultati)

a reagire a determinati stimoli. g. penso [« il resto del carlino

porsi in vista in modo eccessivo. g. vergani [« il venerdì di repubblica

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (1 risultato)

o quattro miglia di quella costa. g. bentivoglio, 4-272: quindi si mosse

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (3 risultati)

-ultima manifestazione di una corrente artistica. g. pampaioni [« l'espresso »,

a com'era sempre stato. g. pampaioni [« l'espresso »,

atto respiratorio, fase di espirazione. g. del papa, 6-1-126: la prossima

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (1 risultato)

ella può gli stanchi / rifocillare. g. bassani, 5-137: a ferrara,

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (7 risultati)

, / avrebber fatto lavorare indarno. g. villani, 3-1: ch'e'romani

ricongiungerla alle tradizioni del sapere antico. g. pansa [« la repubblica »

-scavare a maggiore profondità. g. villani, n-i: rotto il detto

nfondazione di tutta la sinistra democraticosocialista. g. pennacchi [« stampa sera »,

portarlo alla fornace e rifonderlo nuovamente. g. g. ber etti [in muratori

fornace e rifonderlo nuovamente. g. g. ber etti [in muratori, cxtv-

una perdita o l'esaurimento. g. p. maffaei, 159: poiché

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (2 risultati)

più facili che conviene assolvere. g. bassani, 4-108: razzetti, va

-con riferimento a un sistema economico. g. ferrari, ii-366: robespierre è sublime

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (5 risultati)

e nei paesi bassi. g. gozzi, i-15-206: il bayle è

lo sfascio d'ogni principio civile. g. ferrari, 265: lutopia'di

di trento e sbocca nella controriforma. g. b. adriani, 1-ii-185: andò

d'insegnare e ministrare i sacramenti. g. bentivoglio, 5-ii-303: vengo ora a

-riformétta. f. ceccarelli e g. fasanella [« panorama », 17-i-1988

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (6 risultati)

comune o agli statuti comunali. g. villani, 8-69: per riformagione degli

il migliore uomo di firenze ». g. capponi, i-280: uno dei priori

tali delibere. f f g. b. casotti, 1-20: nell'

4. correzione dei costumi. g. gozzi, i-15-163: spiacemi bene ch'

altro. 5. metamorfosi. g. gozzi, i-3-59: la seconda che

ne mandarono fuori i caporali de'ghibellini. g. villani, 10-179: poi il

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

riformare la giustizia e i costumi. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-723

non vi fu più che dire. g. b. ricciardi, 50: 1

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

, per migliorarti e per riformarti. g. michiel, lxxx-3-367: fastiditi,

più rigorosi princìpi etici o religiosi. g. ramusio, lli-15-309: così si potessero

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (8 risultati)

, ed in turino e qui. g. bentivoglio, 4-679: sì pochi e

pubblico della religione chiamata riformata. g. gozzi, 1-380: il bayle è

stesso farmaco per malattie tutte diverse. g. spadolini [« la stampa »

rigorismo sul problema della povertà. g. romano, lii-15-an: venne ordine del

morali di parole e di fatti. g. bentivoglio, 5-i-92: ora s'è

osservanza, per cui diconsi pure osservanti. g. gangi, 105: sporgevano,

farle venire dalle corti rifformate. g. giustianiani e a. priuli, lxxx-3-744

nel calendario riformato solamente l'epatte. g. b. martini, 21- 416

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (1 risultato)

/ ma però alfiere senza provvisione. g. gozzi, i-61: essendo egli uno

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (4 risultati)

, a un dizionario, ecc. g. b. martini, 2-1-388: riformatore

verno; riforma. g. villani, 10-108: avemo così stesamente

-rinnovamento di un ufficio pubblico. g. villani, 8-26: nel detto anno

reformazione e buoni ordini di quella. g. bentivoglio, 4-68: né minor

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (5 risultati)

: la rivoluzionaria e la riformista. g. raimondi, 3-11: il socialismo

in procinto di salpare. g. b. adriani, 1-i-479: rifornita

vettovaglie, di munizioni e d'arme. g. gozzi, i-2-122: ti direi

d'età della ditta ermelina. g. bassani, 3-228: urgeva..

di proiettili un'arma da fuoco. g. morselli, 5-62: si cercò di

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (2 risultati)

di vettovaglie e di truppe. g. b. adriani, 1-i-328: l'

loro refragranzia alla corruzione dell'aere. g. b. andreini, cv-161: un

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (4 risultati)

da uno stato di soggezione. g. villani, g-93: rifrancò la città

-rimettere in sesto una situazione disastrosa. g. morelli, 407: e'viniziani,

brilla quanto in lui si rifrange. g. del papa, 5-29: dobbiamo prendere

ella e refrangersi con certa legge. g. l. cassola, 51: quando

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (2 risultati)

di foco colle amplificazioni 322 e 147. g. rodolfi [« l'illustrazione italiana

spezzarsi, indirizzandosi altramente che prima. g. l. cassola, 51: la

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (4 risultati)

rifreddamento li viene alle membra per paura. g. manfredi, 146: seguita.

d'una malizia che à nome fié. g. manfredi, 92: pome

ant. diventato freddo. g. manfredi, 72: quando [il

una diminuzione della temperatura corporea. g. manfredi, 106: anco l'ebrio

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (2 risultati)

] con uno presente di refrescamenti. g. bragaccia, 1-623: più saggia di

. offerta di cibo e bevande. g. bragaccia, 1-405: a questi conviene

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (4 risultati)

, andava refrustando tutti i luoghi voti. g. m. cec chi

mio pugnale. -assol. g. gozzi, 1-20: tanto rifrustò e

e segni hanno diversi, / caratteri. g. gozzi, i-4-35: non è

anche perché rabbui dov'era la luce. g. capponi, 1-ii-121: questo volevamo

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (3 risultati)

, / possendo rifuggir nel santo loco. g. villani, 10-102: la rocca

intimo, nei propri sentimenti. g. gozzi, i-3-70: l'anima,

rifuggono veduti avanti in mezze figure. g. gozzi, i-10-22: ardendo una

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (2 risultati)

-per estens. ritornare. g. p. maffei, 21: dopo

cause politiche; fuoruscito. g. villani, 9-319: le genti scampate

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (2 risultati)

, nel suo seno ha raccolto. g. f. bergomi [in muratori,

precedettero la liberazione di firenze. g. raimondi, 1-117: vita miserabile;

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (1 risultato)

; asilo, ricovero. g. villani, 6-82: la città di

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (3 risultati)

madonna nelle litanie lauretane). g. cavalcanti, i-xlvin (a) -4

non godono di buona reputazione). g. correr, lii-4-189: dato il capo

chiara, superna e refulgente lampa. g. visconti, i-1-26: ir- refragabb

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (2 risultati)

, rifui - ser le stelle. g. gozzi, 1-21-209: alla santa umiltà

nel governo della deretana reggenza francia. g. gozzi, 551: forse non hanno

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (4 risultati)

impegnarsi in una guerra. g. villani, 9-211: messer ramondo,

analogamente alla costruzione lat.). g. villani, 8-101: quando il re

(il nuovo getto stesso). g. r. carli, 2-xiv-85: da

è punito colla pena del furto. g. bernardoni, 1-72: 'rifusione': restituzione

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (2 risultati)

sf. disus. rimborso. g. bernardoni, 1-72: 'rifusione'e 'rifusura'

e l'altra anche negli spazi. g. b. martini, 2-1-191: a

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (3 risultati)

ormai da sembrare un sogno di ragazzi. g. bassani, 6-71: aveva preso

un'iscrizione. f f g. gozzi, i-4-107: non posso sì

.): conformista, benpensante. g. giudici, 8-49: lo avrei desiderato

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (2 risultati)

v.). -rigolina. g. caprin [« l'illustrazione italiana »

2. riga di stampa. g. mottana, 145: il corrispondente da

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (5 risultati)

rigagno della trippalda: tubo digerente. g. f. loredano, 7-39: adacquemo

nato da un po'di pioggia. g. gozzi, 332: passeggiando ne'passati

un moralismo generico e passivo. g. gramigna [« alfabeta », maggio

interessarsi a cose di poco conto. g. b. mini [in michelangelo,

ora io voglio ricorere a la fonte. g. m. cecchi, 241:

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (2 risultati)

. riapparizione, ricomparsa. g. spadolini [« la stampa »,

che riprende a vivere. g. artieri [« corriere della nazione »

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (4 risultati)

ricovero passa a tutte le vecchierelle. g. bassani, 3-86: si era presentato

., nell'espressione tela rigatina. g. g. belli, 84: tutti

nell'espressione tela rigatina. g. g. belli, 84: tutti erano vestiti

per nutrire i popoli abbonde- volmente. g. l. cassola, 108: le

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (2 risultati)

dalle piste e dai torrenti secchi. g. gangi, 203: nel febbraio del

(v. rema1). g. parrilli, 1-ii-322: 'rigatta': la

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (6 risultati)

e so'fornaio / buono e bello. g. villani, 7-13: baldrigari (

rigatiere è rivenditore di robe vecchie. g. gozzi, i-13-111: venne un rigattiere

somma montava pressoché a duemila ducati. g. g. belli, 146: a

pressoché a duemila ducati. g. g. belli, 146: a proposito di

lotto rigattiere delle lire ben sette. g. chellini, 58: ricordo che de1

e in opposizione a disgelo). g. ceronetti, 4-181: dal feroce rigelo

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (1 risultato)

rigenerarsi finalmente dovrebbe in libertà. g. ferrari, ii-133: i casi di

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (2 risultati)

. diventare rigido; irrigidirsi. g. arsoli, 198: perde moto il

di nuovo (l'acqua). g. argoli, 363: comandò il tiranno

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (3 risultati)

ngittare e. nmun maniera guardare. g. b. martini, 2-2-10: vogliono

o tavoloni piantati serviranno di steccata. g. bentivoglio, 4-786: fu dato un

lo provocava ad abbracciamenti non permessi. g. gozzi, i-13-141: molti sono stati

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (4 risultati)

avea persona legittima per quella maestà. g. m. casaregi, 1-198: fu

di un organo collegiale). g. michiel, lxxx-3-405: tutte le previsioni

e come sfregio della sua vecchiezza. g. del papa, 5-17: essi.

in sé ogni lume di buon discorso. g. averani, i-40: questo lume

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (2 risultati)

sparso sotto il fondo della forma. g. b. casotti, 1-52: questa

maggior loro corso rapite e spazzate. g. m. casaregi, 2-122: roba

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (3 risultati)

coppe e alle barre. g. parrilli, 1-ii-323: sono le riggie

fabbricante di piastrelle maiolicate. g. scognamiglio [in civiltà delle macchine,

statuto suntuario (1362) [in g. tommasi, 105 (app.)

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (8 risultati)

sarebbe molto pericoloso il parlare rigidamente. g. gozzi, i-16-73: il giovane,

educare; assenza di pietà. g. villani, 11-3: non è da

gli ristituisca la facilità e la patria. g. m. cecchi, 5-10:

è partito malcol- tento da voi. g. gozzi, 484: sogliono quegli uomini

qualche rigidezza come se fusse sdegnato. g. gozzi, i-19-243: povera verità /

rigidezze, s'augurò gran cose. g. gozzi, 101: sappi ch'io

malvagio; brutalità, crudeltà. g. villani, 12-16: per gli oltraggi

-violenza di un combattimento. g. visconti, i-2-57: il scontro fu

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (2 risultati)

del telaio delle auto sportive. g. ferrata [in civiltà delle macchine,

sotto abito e nome di fantesca. g. bragaccia, 1-531: che cosa è

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (5 risultati)

frassino se si seccano diventan rigidi. g. visconti, 1-51: volsi per caso

ce potea a nulla modo passare. g. gozzi, i-22-146: impara / a

fiori par che da quel fiocchi. g. b. strozzi il vecchio, 2-125

par fierezza, ed è pietà. g. gozzi, i-16-239: i parenti della

riferimento alla voce di una persona. g. gozzi, i-26-152: dove il simulato

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (3 risultati)

-disarmonico (una lingua). g. gozzi, i-8-55: alzò macnno gli

mia stia prigione questi giorni di più. g. m. ceccni, 390:

qui con questa femmina). g. bentivoglio, 5-i-70: alla duchessa è

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (1 risultato)

vita vagando di luogo in luogo. g. b. strozzi il vecchio, 2-44

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (1 risultato)

. cinto, delimitato, circondato. g. de'bardi, 3-21: dalla testa

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (1 risultato)

si vedrà nell'ultimo rigo alto. g. f. becattelli, 2-iii-ex-429: adattato

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (8 risultati)

per parergli aver dato gran dota. g. m. cecchi, 1-1-129: talvolta

-in senso positivo: fierezza orgogliosa. g. gozzi, i-22-io7: il tempo è

delle più nobili della nostra città. g. b. nelli, 34: nel

il fiore d'ogni bella rigogliosità. g. milanesi [« l'illustrazione italiana »

e rigogliose messe / morto frumento. g. gozzi, i-22-71: secco terren rugiada

sviluppato abbondantemente (un'escrescenza). g. bufalino, 1-180: il foruncolo rigoglioso

ell'era sì grandona e rigogliosa? g. averani, iii-226: questa fin da

. -vitale, ottimista. g. b. casaregi, 89: quanti

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (2 risultati)

seguito (una corrente culturale). g. bianchetti, 1-37: il pensiero invece

». -riccamente espressivo. g. gozzi, i-22-160: ella al più

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (4 risultati)

baldi, 6-23: le punte o maschietti g, h sono cacciati in alcuni cerchietti

del prezzo di una merce. g. carli [« la repubblica »,

senso concreto: gonfiore, turgore. g. del papa, 3-51: molte sortì

in modo da distenderlo e dilatarlo. g. gozzi, 1-36: un gonfiatoio da

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (3 risultati)

. -slargato, sformato. g. bassani, 5-325: era vestito senza

linee e delicati rigonfi alle narici. g. raimondi, 5-183: si sorprendeva

due rigonfi bianchi e ricchi dei seni. g. bassani, 4-140: stava lì

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (7 risultati)

ducessi a qualche condizione più piacevole. g. moro, lii- i4 *

soldati che l'avran lasciata perdere. g. giustiniani e a. priuli,

pene, che sono cosa esteriore. g. bentivoglio, 4-111: la gente di

, rispettandone rigidamente 1 termini. g. bragaccia, 1-667: egli sarà sollecito

, e niuna determinata n'esigono. g. b. martini, 2-1-87:

tutto potere l'antico decoro della patria. g. gozzi, i-io- 97:

/ fato rio, / nemico ciel. g. gozzi, i-21-141: la bella

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (3 risultati)

, tutti caddero in gravissime infermità. g. del papa, 6-ii-133: riconosco

. rigo- rissimo, nessuno fiata. g. civolani [« tuttosport », 5-ix-

. -peggior. rigoràccio. g. civolani [« tuttosport », 5-ix-1983

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (3 risultati)

improntato a stretto rigore nelle spese. g. rossi [« la repubblica »,

solito incaricato di batterli. g. bacci [« tuttosport », 8-vii-1982

anima de'bruti sia rigorosamente immateriale. g. del papa, 5-189: non

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (3 risultati)

col ritenervi un mese prigionieri nel castello. g. bassani, 3-245: possibile che

se stesso, austero nei costumi. g. p. maffei, 195: la

che altra che sia che si sappia. g. b. adriani, 1 -ii-192

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (4 risultati)

rigidamente alle regole- dei contrappunto. g. paolucci, 1-4-86: questo è composto

che ricercano esquisita e rigorosa interpretazione. g. bentivoglio, 5-1-207: quanto ai

peroché averete a rendermene rigoroso conto. g. del papa, 5-184: non posso

quanto conseguenza di determinate premesse. g. ferrari, 459: sì rigorosa è

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (1 risultato)

3. restaurare un edificio. g. gozzi, 1-211: hanno mille storie

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (4 risultati)

come faccio ora con le mie parole. g. visconti, 2-79: regrazio il

. ant. ringraziato. g. visconti, i-8-15: kegraziato se partì

di nuovo o ripetutamente. g. villani, 7-50: si levò e

o osservato con ammirazione. g. michiel e l. donato, lxxx-3-519

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (3 risultati)

/ ch'amore li riguarda. g. cavalcanti, i-281: tu, che

o mania o sacrata infermitade. g. gozzi, i-23-63: febo verso tumida

noi qua giuso riguardar disdegna? g. gozzi, i-10-123: il creatore di

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (2 risultati)

risparmiare (una facoltà fisica). g. morelli, 83: non riguardate né

scuserà il peccato et in alcune no. g. bentivoglio, 4-641: divisi in

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (3 risultati)

se si ha riguardato esso bailo. g. m. lecchi, 1-2-507: in

è tributato a taluno. g. villani, 10-82: corse la città

-gelosamente custodito; tutelato, conservato. g. morelli, 83: come persone non

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (2 risultati)

faceva riguardevole a tutto il mondo. g. bentivoglio, 4-1415: quasi tutti

-composto da scelte persone. g. grimani, lxxx-3-913: usai ogni mio

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (2 risultati)

ch'io mi sono auciso. g. villani, 7-1: questo carlo fu

perfezione di propria natura in ciascuna cosa. g. villani, 12-117: era la

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (5 risultati)

altri, hanno divertiti gl'impegni. g. b. casaregi, 195: egli

aleanza e di riconoscerlo per re. g. venier, lxxx-4-372: operando quelle

rattenuto e al proceder con tanti riguardi. g. p. maffei, 297

scrittori che alfin erronee non sono. g. b. nani, 175: il

si combatteva con assai meno riguardo. g. bentivoglio, 4-1267: giunto il

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (4 risultati)

. -riconoscimento, ricompensa. g. bentivoglio, 4-1075: si trattava di

parole proprie ed alla testura non figurata. g. bentivoglio, i-16: pigliansi in

14. interesse di denaro prestato. g. villani, 12-55: si trovarono i

di guardare in una certa direzione. g. gozzi, 1-888: accenna [truffaldino

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (6 risultati)

colui che era di sua gente. g. morelli, 229: appresso a questo

-per quanto reso possibile da qualcosa. g. grimani, lxxx-3-899: io mi vedo

a smetterla con le reticenze). g. m. cecchi, 219: che

qualcosa; a misura di essa. g. del papa, 3-25: non sieno

di qualcuno: ignorandolo totalmente. g. michiel, lii-3-425: in molti luoghi

/ e seguitar costui senza riguardo. g. michiel, lxxx-3-405: avea sua

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (7 risultati)

guidare nuovamente, ricondurre. g. m. cecchi, 1-ii-108: ella

sm. ant. ricompensa. g. villani, 11-3: coloro che non

di prodotti (la campagna). g g piovene, 10-387: attraversare

(la campagna). g g piovene, 10-387: attraversare la california

fiume morto alla volta di pisa. g. bentivoglio, 4t-i2y () \ prese

che rigurgitano dagli scoli. -sostanti g. b. allotti, 63: lascio

ingerito). - anche sostant. g. del papa, 6-ii-147: considera le

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (2 risultati)

. le terze classi rigurgitavano di sciatori. g. bussarti, 6-11: i caffè

un moto dell'animo). g. prati, ii-95: aimè! d'

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (2 risultati)

, diciamo, dei rigurgiti masolineschi. g. raimondi, 3-139: così, tra

nella sostanza, amara o peccaminosa. g. p. maffei, 113: a

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (1 risultato)

a un'azione, degli avversari. g. brera [« la repubblica »,

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (4 risultati)

rilasciano i debiti et i debitori. g. m. casaregi, 2-42: se

accio che sia com'è scritto. g. bragaccia, 1-604: né possono fare

li vescovi li sono obbligati. g. bragaccia, 1-359: la chiesa rilassa

fenomeno fisico (un materiale). g. b. aleotti [erone],

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (3 risultati)

se sarà da soprasedere alla relassazióne. g. f. morosini, lii-8-147: a

di giuramenti è riservata al papa. g. bragaccia, 1-359: quanto alli

scudi dal conte di sirvella. g. m. casaregi, 2-42: se

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (3 risultati)

azione calmante, distensiva, benefica. g. g. belli, 252: la

, distensiva, benefica. g. g. belli, 252: la rilassante stagione

il poco moderato uso del fuoco. g. vialardi, 1-363: lo spinace

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (1 risultato)

gli umori non ben vi circolano. g. gozzi, i-25-129: i fomenti e

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (6 risultati)

ogni controllo nella ricerca del piacere. g. m. cecchi, 29-50: nel

dona più di quanto sia opportuno. g. bragaccia, 1-403: sì come non

la teoria musicale greca). g. b. martini, 2-3-435: vengono

allentare la tensione nervosa. g. berto, 5-12: con quel suo

antimonio nello stomaco e nelle viscere. g. del papa, 6-ii-61: rilassazióne e

umano non desideri alcuna volta relassazióne. g. michiel, lxxx-3-392: amico della

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (2 risultati)

di nuovo una strada sconnessa. g. m. cecchi, 17-72: sendo

, la minerà pura. gaiucci [g. acosta], 72: si macina

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (3 risultati)

qualcuno tramite favori o benefici. g. m. cecchi, ii-245: appresso

assai da quel che egli era. g. m. cecchi, 1-1-125: sapete

catena d'oro di perpetua obbigazione. g. gozzi, 1-116: non è cosa

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (1 risultato)

deve invigilare nell'esecuzione il rilegatore. g. bassani, 5-37: con l'inizio

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (2 risultati)

-con esitazione, con riluttanza. g. capponi, li-m: quanto al dare

impressi, durante le sue riletture. g. raimondi, 1-125: ricomincia la pagina

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (3 risultati)

, subentrando al precedente titolare. g. ansaldo [in civiltà delle macchine,

sostituisca nel rilevamento dei dati. g. partei [in civiltà delle macchine,

grande valore economico; cospicuo. g. grimani, lxxx-3-953: il duca di

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (4 risultati)

cade non è chi lo rilievi. g. villani, 8-80: lo re lo

dal repentino impeto dei vili carnefici. g. gozzi, 1-56: immagini ognuno che

.: inalberare un'insegna. g. villani, n-134: fu abbattuta l'

un neonato in qualità di levatrice. g. m. cecchi, 24-4: -

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (4 risultati)

. -ricevere un danno. g. grimani, lxxx-3-962: doppo eletto,

/ vendica colpe, aguaglianza compone. g. villani, 8-80: pregando il

sotto le cui osservanze siamo nati. g. b. nani, lxxx-4-46:

da poi, come a lui piace. g. gozzi, i-22-27: mentre che

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (4 risultati)

inteso cose che mi facevano inorridire. g. gozzi, 1-206: sol che

che voi dimentichiate il vostro pericolo. g. grimani, lxxx-3-936: parendomi..

. avrebbe potuto rilevarla con poca spesa. g. ansaldo [in civiltà delle macchine

-ritirare un oggetto in deposito. g. manganelli [james], 97:

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

senza dolore innanzi che russe vinto. g. gozzi, i-23-56: più minacciose

le proprie faccende dopo un dissesto. g. rucellai il vecchio, 40: egli

, raccorsi nelle citeme o nelle fogne. g. b. adriani, 1-i-245:

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (6 risultati)

(una perturbazione atmosferica). g. m. cecchi, 1-i-227: compartiti

noi da una torre rilevatissima. g. gozzi, i-23-22: dalle non molto

dalla luna in qualche nodo più rilevato. g. bassani, 5-133: dall'

un basamento o su una pedana. g. villani, 10-69: puosesi a sedere

di fuori a banta maria novella. g. rucellai il vecchio, 71: in

sei più di quella degli elettori. g. de'bardi, xcii-i-144: siano

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (2 risultati)

'nargentante piccoglie per ciascuno soldi ii. g. cheliini, 165: li prestai uno

. -fregiato, ricamato. g. villani, 8-13: tutti con selle

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (3 risultati)

. -argine di terra riportata. g. villani, 8-56: a traverso di

22. convessità di un osso. g. girolami, cxi-ii-475: queste minute pieghe

ciò che la scultura col rilevato. g. raimondi, 1-161: il rilevato

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (2 risultati)

impareranno mai a leggere 'a rilibo'. g. m. cecchi, 30-60: chi

di rilievo una figura del grande ercole. g. m. cecchi, 1-ii-159:

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (3 risultati)

, diverse da quella del rilievo. g. ferrari, 560: immaginate una

ha il vero all'incontro del falso. g. c. croce, 169:

-occasione di rinomanza, di notorietà. g. titta rosa [« l'illustrazione italiana

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (4 risultati)

luoghi nativi di alcuni prodotti. g. bernardoni, 1-73: 'rilievo'per 'osservazione

dal fondo del fosso sino alla sommità. g. gangi, 353: bisognava far

.. rilievo del ponte della nave'. g. parrilli, i-ii- 324:

ciechi la lettura attraverso il tatto. g. bianchetti, 1-280: i numeri e

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

come se fosse la savia sibilla. g. tornano [s. v.]

potere intervenuti fra partiti politici. g. zincone [« corriere della sera »

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (3 risultati)

che simigliante fosse al tuo sembiante. g. raimondi, 2-45: era l'ora

nato de l'ente al rilucente margo. g. averani, i-16: awien talora

sente / quanto bene è nel mondo. g. b. casaregi, 230:

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (3 risultati)

/ sulla testa le riluce. g. raimondi, 2-178: dentro una grande

nell'espressione rilucere sul candeliere). g. p. maffei, 208: tutti

loro entrate per sostentamento dei poveri. g. è. casaregi, 172: sul

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (1 risultato)

rilustrato da gioe, appariva nuovo. g. giudici, 13-93: guardo alle

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (3 risultati)

particolari artifìci (uno stile). g. almansi [« panorama », 13-viii-1989

salvata rima e sentenze fallando. g. cavalcanti, i-l (b) -2

piu cantar, com'io soleva'. g. c. croce, 2-17: or

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (2 risultati)

vi abbia saputo rispondere alle rime? g. f. loredano, 8-112: messer

le rime in un momento. g. visconti, i-8-27: lui vidde pur

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (2 risultati)

e'denari quando rimanda lo staio. g. cheliini, 166: a dì 2

colpi di manopola di cuoio. g. bassani, 3-96: micòl e alberto

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (1 risultato)

in noi l'idea del colore. g. gozzi, 121: fu colto

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (3 risultati)

su- ord.). g. villani, 10-30: intendea di seguire

nitido rimando dossesco in carlo bonone. g. raimondi, 3-54: è curioso

opera architettonica successivamente alla costruzione. g. l. marini [« bolaffi arte

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (1 risultato)

i raggi diretti si mostri più chiara. g. gozzi, i-12-169: vostra domanda

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (3 risultati)

a un individuo singolo). g. villani, 10-91: essendo passati parte

, e il rimanente rimase non nobile. g. morelli, 244: dissi che

col rimanente dell'academia delli elevati. g. micheli, lii-13-266: la rena,

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (2 risultati)

il rimanere, il conservarsi immutato. g. b. martini, 2-1-277: io

gli risposi: -ed io rimango. g. chiarini, 112: soffrirò molto.

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (2 risultati)

. -essere abbandonato cadavere. g. capodilista, 173: tanta fu la

essere percepibile (un suono). g. villani, iv-6-29: per gufi che

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (3 risultati)

così lunge. l. alberti [g. f. fico della mirandola],

tanti anni di prigionia e d'infermità. g. b. pucci, i-183:

tinte da la similitudine d'esso lume. g. b. adriani, 1-i-545:

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (7 risultati)

, e non s'arava il suolo. g. gozzi, i-n- 233: se

e l'altra fosse confederazione definitiva. g. m. cecchi, 154: egli

e spesse volte vi sono rimasi. g. villani, 9-252: 1 soldati

. -da non sapersela cavare. g. m. cecchi, 85: e'

-cascare in un tranello. g. m. cecchi, 1-2-359: io

di dentro molto alto da terra. g. m. cecchi, 52: -tu

escluso dai vantaggi di un'azione. g. m. cecchi, 1-ii-148: agabito

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (1 risultato)

tempo di rimangiarti la tua decisione. g. lolli [in « quaderni rossi

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (3 risultati)

ordinavasi dal re in tempo del concini. g. b. nani, 42:

ultime file della retroguardia nemica marciavano. g. gozzi, ii-35: affacciatomi al capocomico

di lunghezza e grosso in proporzione. g. visconti [il caffè], 76

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (6 risultati)

, offrono un fenomeno più rimarchevole. g. ferrari, 3-521: consideriamo come

, ammonizione, nota di biasimo. g. g. belli, 411: perdonisi

, nota di biasimo. g. g. belli, 411: perdonisi il futile

maturò nell'istesso tempo il parlamento. g. cornaro, li-2-485: negli affari di

altri. -discriminante, decisivo. g. venier, lxxx-4-365: la garanzia sarà

poco rimarco: secondario, irrilevante. g. venier, lxxx-4-375: non è punto

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (6 risultati)

in ordine alfabetico a partire dalla g g vocale accentata (e fra

alfabetico a partire dalla g g vocale accentata (e fra i numerosi

e fortunati, compilato nel 1558 da g. ruscelli (1504 c. -

fu da'fratelli costretta a rimaritarsi. g. morelli, 203: in poco di

, or meste, or liete, / g. gozzi, 1-290: il padre tuo

rimaritarsi a quello stupido del pittor fabre. g. bata. carducci, iii-27-317:

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (5 risultati)

« cianfa dove fia rimaso? ». g. micheli, lii-2-377: testimonio.

fallace camino erra e s'attrista. g. de bardi, xcii-i-162: l'una

, / ponti rimasi in secco. g. gozzi, i-17-193: prendi tu,

che non ha subito mutamento. g. gozzi, i-4-131: la moglie di

i superstiti di una strage. g. villani, 1-32: i pistoiesi sono

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (4 risultati)

dispetto dell'assurda inquisizione di roma. g. bassani, 3-187: la cena si

insieme di argomenti vecchi, sorpassati. g. galli [« panorama », 21-11-1988

2. interiora, frattaglie. g. brancati [plinio], 9-30:

, poveramente pasciuto ai rimasugli. g. gozzi, i-16-204: 1 tomai

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (7 risultati)

/ dell'ultimo postale da amsterdam. g. bufalino, 9-9: sebbene il

questa commedia io li carichi. g. gozzi, i-1-238: avea sempre dietro

residui e i rimasugli di quelli. g. gozzi, 1-408: un rimasuglio di

tempo che rimane ancora da vivere. g. g. belli, 184: ciò

rimane ancora da vivere. g. g. belli, 184: ciò gli serva

generazioni o di un'incarnazione precedente. g. gozzi, i-2-43: ti sarebbe forse

brenzoni lavorato intorno al 1430. g. gozzi, 1-446: io non posso

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (2 risultati)

5. vezzegg. rimatétto. g. cavalcanti, i-xxxm (b) -4

battaglia per comune voluntà delle parti. g. capponi, i-140: i fiorentini

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (1 risultato)

un mezzo di locomozione). g. m. cecchi, 17-72: sendo

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (1 risultato)

comparire a tratti, di colpo. g. greatti [in foscolo, xiv-22]

vol. XVI Pag.401 - Da RIMBALZATA a RIMBALZO (3 risultati)

. ripercussione, conseguenza, effetto. g. villani, 5-19: per le diverse

contestazione. maestro rinuccino, 2-vm (g) -i4: che la prima ferita fu

pallone rimbalzato sul tabellone. g. menichelli [« la stampa »,

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (2 risultati)

cagione. -per reazione. g. ferrari, 162: lo sdegno di

fino a quel momento professate. g. bassani, 3-254: secondo me,

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (1 risultato)

6. peggior. rimbambitàccio. g. m. lecchi, 90: quel

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (2 risultati)

a monachecca. guerrazzi, 1-362: avendo g. villani, 12-67: cominciarono [i

in relazione con una prop. subord. g. frescobaldi, lxxxviii-i-606: nel darla a

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (4 risultati)

un testo letterario). g. g. belli, 402: che

testo letterario). g. g. belli, 402: che altrove siasi

, inferma o denti / perde. g. m. cecchi, 18-5: se

modernamente elegante una parola antica. g. m. cecchi, 142: se

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (2 risultati)

voce se non d'alcuno spirito sopraumano? g. p. maffei, 13

nella fama che di te rimbomba. g. gozzi, i-19-146: suo nome

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (3 risultati)

acqua che cadea ne l'altro giro. g. gradenigo, lxxvm-ii-546: poi par

delfecce- zionalità di un evento. g. landi, 42: spingati la grandezza

dello speso. f f g. gozzi, 1-208: se ne scrivono

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (3 risultati)

, onde sarete con usura rimborsato. g. palmieri, xvtii-5-1122: il turco

processi erosivi del terreno. g. mancini, 1 -tit.: rimboschimento

alcuni terreni nei dintorni di messina. g. angeloni [« l'unità »,

vol. XVI Pag.412 - Da RIMBOTTO a RIMBRONCIOLITO (1 risultato)

del 'p8 in sul '93. g. capponi, i-469: in antico per

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (2 risultati)

torti / e paion rimbrottarci dispettose! g. (sozzi, i-4-126: con tutto

quali laudi a me tu rimbrotti? g. gozzi, ii-153: ostentano [i

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (3 risultati)

de'mia voleva più entrare. g. a. ciano [in novo libro

mugghi e quistione / sien teco sempre. g. p. maffei, 57:

deh rim- bucate nelle vostre tane. g. gozzi, i-5-21: la povera fata

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (2 risultati)

mezzo di lacci e stringhe. g. cheliini, 68: al dì di

tempi, costumi e stile diversi. g. m. cecchi, 1-2-3: quel

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (7 risultati)

ai già succeduti. -impers. g. bentivoglio, 5-1-224: il parlamento medesimo

, potendovi io rimediare con facilità. g. gozzi, i-27-16: dopo il fatto

si governa oggi per questa via. g. m. cecchi, 1-1-40: bisogna

non volesse rimediare a tanta ingiustizia. g. michiel, lìi-3-420: morto lui,

si dovessero partire della città e contado. g. bentivoglio, 4-1229: fu introdotta

progetto non andato a buon fine. g. bentivoglio, 4-1276: alle perdite che

pensiero.?? g. bentivoglio, 5-i-206: l'ambasciatore di

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (4 risultati)

, millo rimediò una vecchia balilla. g. bassani, 5-113: se per intanto

vantaggio, un risultato minimo. g. bassani, 4-25: c'erano temi

ponga spesso: ed è rimedio certissimo. g. morelli, 288: in ultimo

, piglierò l'acqua della tìconcella. g. del papa, 6-1-6: debbonsi

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (1 risultato)

so che rimedio farmi per guarir presto. g. gozzi, 1-89: molti hanno

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (4 risultati)

vita prendere quegli rimedi che noi possiamo. g. morelli, 206: nel

fiamminghi negli accidenti del loro commercio. g. gozzi, i-27- 104: l'

far alcun fondamento sopra le passate. g. bentivoglio, 4-1312: o questo insomma

raccontar la sostanza d'alcun processo. g. gozzi, i-5-156: per giungere a

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (3 risultati)

(in costrutto causativo). g. villani, 11-72: fece prendere [

rimedio alcuno, e poi pur viva. g. p. maffei, 244

dava loro ciò che poteva rimedire. g. villani, 6-21: lo 'mperadore per

vol. XVI Pag.421 - Da RIMEDITATO a RIMEMBRANZA (2 risultati)

3. ant. considerazione retrospettiva. g. rucellai il vecchio, 115: colui

degli uomini, non nelle pietre. g. gozzi, i-53: la poca premura

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (2 risultati)

teologi, ritroviamo frequente la rimembranza. g. b. martini, 2-1-58:

/ ke recevesti per l'umana gente. g. visconti, i4- 6: quando

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (5 risultati)

dovrebbero le vostre lagrime avere restate. g. b. strozzi il vecchio, 2-100

trasmuta da'primi concetti: / g g; rò non fui a

primi concetti: / g g; rò non fui a rimembrar festino

, le predichiamo, le laudiamo. g. chiarini, 58: io..

-esercitare la facoltà della memoria. g. manfredi, 190: essendo facto il

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (3 risultati)

]: 'dimenamento', cioè rimenamento. g. m. cecchi, 17-125: questi

di nuovo rimenato nel suo alloggiamento. g. bargagli, 1-115: le donne

-far inclinare al sonno. g. vialardi, 1-348: la cipolla.

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (4 risultati)

che nmenan l'amena sta- gion. g. chiarini, 14: su la terra

sospesa o lasciata cadere dalla mente. g. stampa, 95: a me l'

11. risposare una donna. g. m. cecchi, 24-10: -voi

a libertà: far ritornare libero. g. l. cassola, 1-8: qual

vol. XVI Pag.426 - Da RIMENATO a RIMENO (2 risultati)

sovvertire il presente stato politico. g. gorgerino [« l'illustrazione italiana »

la fattura dell'uchettone lire 5. g. m. cecchi, 17-70: i

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (1 risultato)

danari / un magro cavallaccio di rimeno. g. m. cecchin 18-23: io

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (1 risultato)

ravvivare e rinforzare nella mente. g. gozzi, i-6-191: queste due onorate

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (5 risultati)

meno da me le potrai discemere. g. rucellai, 9-198: un gran

fa proprio rimescolar le budelle). g. gozzi, i-5-142: la primavera mi

-inasprire ulteriormente un dissidio. g. villani, n-21: avendo tra loro

-rimettere in gioco in un'elezione. g. villani, 10-108: chi di nuovo

, idee, ecc.). g. gozzi, 1-6-21: nasce l'opportunità

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (4 risultati)

nella pienezza dei propri diritti. g. villani, 10-128: per pegno diedono

in prima che 'l termine ordinato. g. p. maffei, 2-2-212: posto

di denaro riscossa o da riscuotere. g. m. cecchi, 19-6: alfonso

rimessa de'danari, menali a casa. g. bentivoglio, ii-169: inviato poco

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (2 risultati)

calco del fr. remise). g. parrilli, 1-ii-324: chiamano i francesi

punto per vincere il gioco). g. raimondi, 1-55: nella loggetta di

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (1 risultato)

dall'esilio, riammesso in patria. g. villani, 12-8: del mese di

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (7 risultati)

ardito, el timido, el rimesso. g. dolfin, lii-10-489: è uomo

dure immolla, le grandi ragguaglia. g. p. maffei, 20: era

rimesso e qual più veloce era. g. manfredi, 212: il caldo del

tono grave (un suono). g. b. martini, 2-1-87: 1

rimessa, né anco loro si muteranno. g. michiel, lii-4-288: furono numerate

rimessa a questo aprii che viene. g. gozzi, i-26-178: ho veduto francesco

distribuzione ordinaria vengano le quinte rimesse. g. b. doni, iv-2-344:

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (4 risultati)

. vezzegg. rimessùccio. g. g. belli, 232: passai

. rimessùccio. g. g. belli, 232: passai la serata

e me ne dette una grande rimesta. g. m. cecchi, 19-20:

partito d'andar via a ogni modo. g. m. cecchi, 20-27:

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (4 risultati)

diverse in un tutto unico. g. villani, 6-82: messer farinata degli

cambiale. -anche sostant. g. m. casaregi, i-xi: se

facea ricogliere e rimettere nel sacco. g. villani, 7-12: rimise il

.: apporre nuovamente un sigillo. g. villani, 7-12: rimise il suggello

vol. XVI Pag.436 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

tessuti. -anche: vomitare. g. manfredi, 78: essendo l'agniello

ancora rimettere speditamente e con destrezza. g. de'bardi, xcii-i-137: per che

non già quanto alti beni già confiscati. g. capponi, i-238: i fiorentini

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (6 risultati)

primiero e scavar di nuovo i fossi. g. b. nelli, 67:

un fossato); scavarne nuovamente. g. villani, 9-318: rimettendo i fossi

finanze private o pubbliche). g. gozzi, 1-443: il mio marito

pare che sia ora in toscana. g. m. cecchi, 1-2-191: ho

perdita, se di rimettere sarà forzato. g. m. casaregi, 1-41:

sua, e pagò i detti danari. g. f. loredano, 13-15:

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (7 risultati)

g. m. casaregi, 1-183: cominciò

che delle provincie romane gli venivano. g. m. cecchi, 122: -fiammetta

da esser di lei e dei figliuoli. g. michiel e l. donato,

che sono soliti di andar in volta. g. bentivoglio, 5-ii-393: io mandai

quali all'orecchio si rimette il giudizio. g. b. nani, lxxx-4-39:

el duca io la rimettessi a lei. g. p. maffei, 119:

tutti stiano alla decisione del medesimo. g. m. casaregi, 2-31: quando

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

armeno. f f g. bentivoglio, 5-i-204: ieri egli mi

eleggere il re d'essa germania. g. gozzi, 1-67: i buoni uomini

rimessa la radunanza al giorno seguente. g. gozzi, 1-159: più volte

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

. -far rinascere l'erba. g. bianchetti, 1-252: i pastori ardono

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (6 risultati)

si riconciliassono e rimettessono nella citta. g. b. adriani, 1-i-462: avendo

andava ad augusta. baldi, 4-2-120: g. paolo ba- glione, il quale

come ciò si faccia è mistero ineffabile. g. b. nani, lxxx-4-59:

prima. n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-67: ora

ci vollero due ore di tempo. g. gozzi, i-27-152: se almeno

dell'uso (un oggetto). g. gozzi, 1-259: la stessa forza

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (4 risultati)

in ira e in odio si converse. g. bentivoglio, quanto riguarda specifici

autore che si mostrava qui nel g. villani, 10-204: rimettendosi alla mercé

alle affermazioni altrui, fonogni volta. g. bassani, 3-105: forse ce l'

volere se non il nostro migliore, mi g. gozzi, 1-20: nacquero poi diverse

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

a manifestarsi (la febbre). g. morelli, 455: egli ebbe la

nella persona e nei beni. g. grimani, lxxx-3-957: voi germani non

in grazia. -graziare. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-715

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

un luogo, stato). g. b. adriani, 1-ii-190: questa

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (3 risultati)

in buoni rapporti. g. bentivoglio, 5-ii-18: dovrà desiderare di

in ordine di qualcosa: provvedersene. g. b. adriani, 1-ii-325: questa

118: come versi, veda il signor g. m., possono piacere; c'

vol. XVI Pag.446 - Da RIMETTITURA a RIMIRARE (2 risultati)

ciascuna tela e per ciascuna volta. g. f. pagnini, ii-112: profittano

giudicato la rimilitanzzazione della zona renana. g. cavallotti [« oggi »,

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (3 risultati)

vantaggio certamente dell'una e dell'altra. g. b. casaregi, 232

quel punto smarriva i bei colori. g. gozzi, i-19-45: lei già rimiro

rimirando come più cara gioia sua. g. gozzi, i-21-73: così vegg'io

vol. XVI Pag.448 - Da RIMIRARE a RIMISURARE (3 risultati)

modi o tratti idealmente esemplari. g. gozzi, i-17-252: ah, enrico

come il fasto mortai morendo vada. g. gozzi, i-2-177: rimirando attentamente

. -affissarsi in dio. g. gozzi, i-21-128: lasci gli usati

vol. XVI Pag.450 - Da RIMMOLLATO a RIMODIFICARE (2 risultati)

2. temperare l'ira. g. b. ricciardi, io: raffrenatelo

a una nuova situazione di vita. g. gozzi, 4-37: come ognun sa

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (4 risultati)

tenere afferrato; lasciare andare. g. cafroni, in [civiltà delle macchine

pozzi eliminandone i sedimenti. g. villani, 8-m: i fiorentini acconsentirò

un panno, un tessuto. g. g. belli, 27: bemetti

, un tessuto. g. g. belli, 27: bemetti mi macchiò

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (1 risultato)

da un'influenza negativa allontanandola. g. prati, 1-57: questa / dolce

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (3 risultati)

nella considerazione, nella simpatia generale. g. galli [« panorama », 29-iv-1950

un liquido durante la bollitura. g. vialardi, 1-32: aggiungete della farina

bene, un prodotto). g. villani, 12-73: i fornai e

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (2 risultati)

su spingendo a mano la bicicletta. g. gangi, 266: aveva lasciato

avvinghiata a una cesta di ostriche. g. ferrata [in civiltà delle macchine

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (3 risultati)

rispetto alla nave rimorchiata. g. parrilli, 1-ii-323: 'rimorchiamento': azione

o nave addetta al rimorchio. g. gozzi, 1-123: circa l'ore

contr'acqua, non riesca impacciato. g. m. casaregi, 2-44: se

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (4 risultati)

'monarca', si ritirò all'armata. g. sacchi, i-136: io vidi entrare

alto mare o oceanico). g. parrilli, 1-ii-326: 'rimorchiatore': quel

reducessemo a le merlere. antichi portolani g g italiani, 424: cala

le merlere. antichi portolani g g italiani, 424: cala le to

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (3 risultati)

chiamasi il cavo con cui si rimorchia. g. parrilli, 1-ii-327: 'rimorchio'

mette fuori gioco. -adescato. g. bassani, 4-61: che ridere,

la tua bontà e con le vertù. g. c. croce, 63:

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (1 risultato)

* ogni mio peccato mi rimordo. g. visconti, 2-140: io col pugno

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (1 risultato)

presenta fessure, screpolato. g. rucetlai, 0-9: tu..

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (4 risultati)

ha rimostrato sempre di desiderare. g. a. verdani [in muratori,

. 2. revocabile. g. corsini [« la repubblica »,

fa con medicamento alquanto più gagliardo. g. del papa, 6-ii-158: non

conseguenze di un proprio atto. g. bragaccia, 2-282: la remozione del

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (3 risultati)

dopo aver urtato contro un avversario. g. viglino [« stampa sera »,

un paio di rimpalli andati male. g. gandolfi [« la stampa »,

. servire a calafatare un'imbarcazione. g. giudici, 13-48: naufrago legno invece

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (3 risultati)

di lombardia. -rifl. g. m. cecchi, 7-4-11: or

ministeriale (un ministro). g. battistini [« la repubblica »,

rimpasta con l'acqua sopra decta. g. vialardi, 1-528: rimpastatela [

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (1 risultato)

ingredienti con acqua). g. vialardi, 1-511: mischiate assieme [

vol. XVI Pag.465 - Da RIMPASTOCCHIARE a RIMPATTO (3 risultati)

discuteva di rimpasti ministeriali, dimissioni. g. rossi [« la repubblica »,

, ingiallite, quasi illeggibili ormai. g. bufalino, 1-29: la nostra ala

tenuto a provvedere al rimpatrio dell'arruolato. g. bufalino, 9-28: in cambio

vol. XVI Pag.466 - Da RIMPAURARE a RIMPENNARE (1 risultato)

., in-illativo e follemente. g. m. cecchi, 17-59: si

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (1 risultato)

buono perché appartenente al passato. g. ferrari, 166: tutti 1 migliori

vol. XVI Pag.469 - Da RIMPIASTRATORE a RIMPIATTARELLO (2 risultati)

i vestiti e gli rimpiatto. g. gozzi, i-8-102: a pena fino

2. fonte di luce attenuata. g. bellini, 114: una vecchina traversa

vol. XVI Pag.470 - Da RIMPIATTATO a RIMPIAZZARE (6 risultati)

vien dato segno di sentirne il sito. g. gozzi, 1-198: la borsa

1-8: questi reggimenti ver g. bellini, 58: i ^ e

sostituire dietro pagamento, nello svoltino! g. bufalino, 1-137: lei dal suo

iazzame uno che non vale un corno. g. calza, i-i-47: =

venuta a mancare. gandone delle novelle. g. vialardi, 1-7: si levano da

essendo stato io il sem g. calza, 1-iii-72: 'rimpiazzaménto'chiamasi l'

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (1 risultato)

, il numero dei componenti). g. b. operti, 8: la

vol. XVI Pag.472 - Da RIMPICCIOLITO a RIMPILARE (2 risultati)

sm. disus. conglomerato. g. arduino, 147: essa [l'

. disus. conglomerare. g. arduino, 147: essa [l'

vol. XVI Pag.475 - Da RIMPOLPETTATURA a RIMPROCCIARE (1 risultato)

tenne dipoi. -accusare. g. villani, 2-8: perché [maometto

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (2 risultati)

gli statuti, popolo marcio ». g. villani, 10-37: si partì da

5. disprezzo, spregio. g. villani, 6-5: in su la

vol. XVI Pag.477 - Da RIMPROVERANTE a RIMPROVERI (4 risultati)

turba degli schiavi. -sostant. g. villani, 11-3: non si maraviglino

che basse rime alla grand'opra impiego. g. gozzi, i-3-158: mi rimproverate

vaglio delle allegorie ne'miei fogli. g. ferrari, 433: tutti rimproverano.

con una prop. subord. g. villani, 10-35: rimproverandogli che,

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (2 risultati)

/ in rimprovero del secol selvaggio? g. f. morosini, lii-5-333: vengono

pesantemente. -anche: rumoreggiare. g. b. casaregi, 14: poiché

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (1 risultato)

un mucchio di grano e di tenersi g; r sé tutte le pagliuche. leopardi

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (1 risultato)

. ricambiare qualcuno in un sentimento. g. f. achillini, 123: amo

vol. XVI Pag.481 - Da RIMUNERATORIO a RIMUOVERE (4 risultati)

in un contratto oneroso e correspettivo. g. r. carli, 2-xiv-260: per

che aveva veduto e provato. g. villani, 11-3: a'figliuoli a'

il compimento di dieci mila scudi. g. gozzi, i-i 1-202: riceveste

così meschina come stima il budeo. g. ferrari, 366: i soccorsi

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (3 risultati)

, smuovere dal corpo gli escrementi. g. del papa, 6-i-43: le indicazioni

ristagna. -allontanare dagli occhi. g. manfredi, 199: li vechi,

pertinace natura se fusse stato presente. g. a. angelini, 27: per

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (3 risultati)

poco onore andò a roma. g. villani, iv-7-39: levarono la signoria

lo rimosse dal lavoro della cappella. g. ferrari, 321: non uno

, che tu vadi con loro ». g. villani, 10-26: il papa

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

me rimuove dal travaglio l'ozio. g. michiel, giacomo soranzo, p

giacomo soranzo, p. tiepolo, g. correr, lxxx-3-545: durerà il re

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

situazione, anche con pratiche magiche. g. villani, 8-72: sentendo la gran

per mezzo di un mutamento termico. g. del pafia, 3-45: è tempo

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (4 risultati)

a potere attendere alle sante meditazioni. g. b. adriani, 1-i-436: in

palagio perché non vi entrasse. g. villani, 10-34: ripresono vigore e

mena il muto nella camera sua. g. m. cecchi, 17-101: il

riedificato (un edificio distrutto). g. villani, 9-295: puosono, assedio

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (4 risultati)

nella vicenda di una città. g. villani, 10-226: cominceremo in raccontando

o un sistema di governo. g. villani, 10-108: per simile modo

in latino e ridusse al moderno. g. morelli, 426: pagolo camesechi,

e recitolla al cancelliere più volte. g. visconti, 2-39: ella finse scorozarsi

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (3 risultati)

incarico o in una sede. g. villani, 8-52: al detto assedio

ogni cosa allora si rimutò. g. gozzi, i-n-46: nel corso di

rimutato nei princìpi fondamentali della guerra. g. ferrari, 3-288: dovrebbero riflettere i

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (1 risultato)

, esacerbare una sofferenza. g. prati, ii-57: la semenza avara

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (1 risultato)

. nuova manifestazione di una tendenza. g. rusconi [« la repubblica),

vol. XVI Pag.491 - Da RINASCERE a RINASCERE (2 risultati)

crudeltà di farvisi rinascere in altrui? g. ferrari, 3-80: hannovi altresì degli

gran figlio in pace al fin rinacque. g. b. martini, 2-2-300 not

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (3 risultati)

delle grandi costruzioni rinascimentali e barocche. g. bassani, 3-33: i pomeriggi trascorsi

9-xxi-31: dopo il rinascimento della pittura g; r lo spazio di cento anni almeno

di un paese dopo un conflitto. g. gori [« l'illustrazione italiana »

vol. XVI Pag.493 - Da RINASPRITO a RINCAGNARE (1 risultato)

foglietto intitolato 'aldo agli lettori'. g. berto, 5-349: dopo varie esperienze

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (2 risultati)

oggi più communemente si dice rincagnato. g. gozzi, 258: io no veduto

e sofferenze. idem, 15-104: la g può terminare con un ricciolo tondeggiante o

vol. XVI Pag.495 - Da RINCALZATA a RINCALZATO (1 risultato)

anche assol. { { g. bragaccia, 1-559: li ministri sagaci

vol. XVI Pag.496 - Da RINCALZATORE a RINCANTAMENTO (1 risultato)

se il soccorso non giu- gneva. g. m. cecchi, 1-1-266: che

vol. XVI Pag.497 - Da RINCANTARE a RINCARARE (4 risultati)

tranquillo o lontano dalla folla. g. gozzi, i-3-232: perché non so

spirito, di corpo e di borsa. g. poggi [« oggi », 5-xi-1959

discorsi altrui senza farsi notare. g. gozzi, 1-11: non sì tosto

, isolato, appartato, rintanato. g. gozzi, 16: ora sì io

vol. XVI Pag.498 - Da RINCARATO a RINCARO (4 risultati)

valore, divenire più caro. g. villani, 12-27: rincarò in questo

o rinvilii, sia dell'oste. g. averani, iii-17: questi mangiari erano

è, invece, comune). g. m. cecchi, 58: -addio

della vita o del denaro. g. f. pagnini, i-181: dura

vol. XVI Pag.499 - Da RINCAROGNIRE a RINCAZZITO (1 risultato)

o un corpo militare. g. morelli, 398: tornarono assai de'

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (2 risultati)

: neuna persona debbia o vero g g ossa fare o adoparare l'

persona debbia o vero g g ossa fare o adoparare l'arte de

vol. XVI Pag.501 - Da RINCHINATO a RINCHIUDERE (3 risultati)

alimentandoli poi alle spese del pubblico. g. gozzi, i-14-214: il mercatante amatore

per istare al servizio di dio. g. m. cecchi, 1-1-207: -la

come si ricolgano gli sciami e rinchiudansi. g. gozzi, 1- 418:

vol. XVI Pag.502 - Da RINCHIUDERE a RINCHIUDERE (5 risultati)

-calare le reti di un uccellatoio. g. gozzi, i-5-164: come gli augelli

vivo ritratto della mia dolce nemica. g. c. croce, 94: io

rinchiudono per lo più qualche gentil erudizione. g. gozzi, 1-467: quelle novelluzze

romitaggio sì celatamente che niuno il seppe. g. p. maffei, 249:

, in partic. in conclave. g. b. adriani, 1-ii-15: essendosi

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (4 risultati)

in mare (un fiume). g. bentivoglio, 4-1344: formata l'isola

chiusura con un movimento automatico. g. b. aleotti [erone],

quel magistrato si facciano i comizi. g. b. casaregi, 97: il

determinata regione (un popolo). g. villani, 5-29: negli anni di

vol. XVI Pag.504 - Da RINCHIUSO a RINCHIUSO (2 risultati)

scosse dell'ampia terra i fondamenti. g. grimani, lxxx-3-959: benché niun metallo

... dentro dell'unghia. g. manfredi, 120: anco la stessa

vol. XVI Pag.505 - Da RINCIAMPARE a RINCOBDELLIDI (2 risultati)

modo maniacale (il pensiero). g. gozzi, i-5-174: allora mi dipartii

stazzonato (un indumento). g. bechi [« l'illustrazione italiana »

vol. XVI Pag.506 - Da RINCOCCARE a RINCOMINCIARE (2 risultati)

terre, sta combinando un affare. g. bocca [« l'espresso »,

già fatte. -assol. g. berto, 13-78: rincominciammo da capo

vol. XVI Pag.507 - Da RINCOMIO a RINCONTRARE (1 risultato)

. -con uso recipr. g. grimani, lxxx-3-923: contro l'ordine

vol. XVI Pag.508 - Da RINCONTRATO a RINCONTRO (3 risultati)

instruiscono i cavalieri in tali esercizi. g. b. martini, 2-3-203: ad

rincontro in piè non duro. g. villani, 8-78: i signori di

non spicchi la lor supina infingardaggine. g. capponi, 1-ii-307: a rincontro

vol. XVI Pag.509 - Da RINCONTRO a RINCORARE (3 risultati)

con l'awersario, placcaggio. g. de'bardi, xcii-i-155: egli stesso

avemo rincontro che le lettere sieno capitate. g. p. maffei, 166

avversari sbattersi e affaticarsi in vano. g. bentivoglio, 5-ii-91: qui si era

vol. XVI Pag.510 - Da RINCORATO a RINCORRERE (3 risultati)

a una terapia cardio- tonica. g. morselli, $-70: il comandante titolare

; confortato, consolato. g. grimani, lxxx-3-927: spedì la detta

l'antica maestà e gloria. g. rucellai, 375: io veggio il

vol. XVI Pag.512 - Da RINCOSPIZA a RINCRESCERE (2 risultati)

che si ricomponessero le cose. g. gozzi, 102: quella vita cominciò

vivo e verde, e tanto basti. g. gozzi, i-19-158: ei non

vol. XVI Pag.513 - Da RINCRESCERE a RINCRESCEVOLE (4 risultati)

avanzare, risultare di troppo. g. f. loredano, 13-16: sapeva

, disgustoso (una puzza). g. manfredi, 80: e1 capretto

, aspro, fastidioso, rincrescevole. g. m. cecchi, 1-1-

varietà possa riuscir la lettura. g. averani, i-94: troppo lungo e

vol. XVI Pag.514 - Da RINCRESCEVOLEZZA a RINCRESCIMENTO (4 risultati)

la febbre che udir le sue parole. g. m. cecchi, 360

, / vo- lumptiere lo farimo! g. bragaccia, 1-510: la continuova

parlare lungo suole fare rincrescimento. g. villani, 5-9: quasi per istraccamento

.. gli fano molti rencrescimenti. g. capodilista, 182: bixogna aver grande

vol. XVI Pag.515 - Da RINCRESCIMENTO a RINCRICCATURA (3 risultati)

. tumefazione, escrescenza. g. brancati [plinio], 9-34:

, -le forze non ti reggono. g. bassani, 3-279: « sono stato

-per simil. avvolgere tutt'intomo. g. visconti, i-4-34: tu, bionda

vol. XVI Pag.516 - Da RINCRICCHIARE a RINCRUNARE (1 risultato)

inclemente (la stagione). g. conestabile [in boine, cxxi-iv-300]

vol. XVI Pag.517 - Da RINCRUNATO a RINCULARE (5 risultati)

direzione del vento in senso antiorario. g. parrilli, 1-ii-327: 'rinculaménto del vento'

schiera de'fiorentini forte rinculò. g. villani, iv-8-131: la schiera grossa

impugnano. -in costrutto causativo. g. villani, 7-9: si cominciò l'

i remi contro di essa. g. parrilli, 1-ii-328: 'rinculare sui remi'

antiorario (il vento). g. parrilli, 1-ii-328: il vento può

vol. XVI Pag.519 - Da RINDOLERE a RINETTARE (5 risultati)

chiedono di rinegoziare l'accordo. g. rampoldi: [« la stampa »

da un precedente accordo. g. fossi [« la stampa »,

una rinegoziazione del contratto degli aeroportuali. g. martinotti [« la repubblica, 24-x-1989

potersene raccorre né meno una testa. g. gozzi, 1-175: non vi dirò

quel che impedisce il corso dell'acqua. g. gozzi, 1- 249:

vol. XVI Pag.520 - Da RINETTATO a RINFACCIARE (3 risultati)

con buon essercito da ravenna a verona. g. gozzi, i-15- 43:

viltà de la sua vita. g. gozzi, i-17-33: la sua vita

antagonista, metterglielo a confronto. g. m. cecchi, 1-2-29: -l'

vol. XVI Pag.522 - Da RINFARCIARE a RINFIAMMATA (1 risultato)

, gli rinfiammavano con gli scritti. g. bianchetti, 1-240: molte virtù

vol. XVI Pag.523 - Da RINFIAMMATO a RINFIDARE (1 risultato)

mostrerebbe mai pelo di sorte alcuna. g. b. nelli, 36: ad

vol. XVI Pag.527 - Da RINFORMARE a RINFORZARE (6 risultati)

di rinforzar la repubblica si dispose. g. b. adriani, 1-ii-315: 1

-riparare con un intervento di manutenzione. g. m. casaregi, 2-118: mostrar

più vigoroso ed efficace un assedio. g. villani, 10-202: veggendo che i

indurre nuove e più forti tentazioni. g. p. maffei, 38: rinforzò

ma ogni luogo avrà la guardia triplicata. g. bentivoglio, 4-882: accortosi del

coloro che coltivano una scienza. g. gozzi, i-ii-iii: le custodiscono [

vol. XVI Pag.528 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (6 risultati)

di risarcir, di rinforzar natura. g. gozzi, i-5-90: se vuoi sostenerti

d'acqua (la pioggia). g. averam, ii-16: il torrente non

non veggia od uomo o fera. g. b. martini, 2-2-286: s'

sua virtù con qualunque sorte di speciaria. g. gozzi, i-17- 152:

il voi rinforzi ognor le piume. g. gozzi, i-23-40: contra il guasto

robusto un sistema filosofico. g. bentivoglio, 4-1085: s'erano spedite

vol. XVI Pag.529 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (4 risultati)

dèi abbreviare e rinforzare di buoni motti. g. averani, i-85: rinforza la

il tumulto, mennio si fuggì. g. bentivoglio, 4-1530: rinforzaronsi..

rinforzisi l'antica consuetudine di peccare? g. gozzi, i-n-150: così belle

pochi giorni ad assediarlo di nuovo. g. gozzi, i-13-229: non si spensero

vol. XVI Pag.530 - Da RINFORZATA a RINFORZATO (6 risultati)

aggiunta, sostegno ulteriore. g. villani, 12-60: perché l'arcivescovo

cuoio alla francese erano in uso. g. gozzi, i-6-198: le zinamie.

contingenti militari (un esercito). g. b. adriani, 1-ii-77: prometteva

si sono scarsi di smisurati colpi. g. p. maffei, 129: dalla

-barricato, difeso da fortificazioni. g. bianchetti, 1-227: 1 nobili

. -aiutato finanziariamente, sovvenzionato. g. gozzi, i-14-213: fu egli provveduto

vol. XVI Pag.531 - Da RINFORZATURA a RINFORZO (5 risultati)

soccorrere il castello nel tempo determinato. g. èentivoglio, 4-1410: in rinforzo

aspettavano di rinforzo da venezia. g. b. nani, 331: le

a un esercito in guerra. g. grimani, lxxx-3-896: non si manca

barili di denari per ristorare l'esercito. g. bentivoglio, 4-1262: dal cardinale

la melodia e l'armonia. g. b. martini, 1-6-5-140: ripieni

vol. XVI Pag.532 - Da RINFOSCARE a RINFRANCARE (2 risultati)

troppo breve e sempre in pene. g. averani, iii-172: trae [dal

-ottenere un utile mediante il risparmio. g. f. loredano, 12-57: così

vol. XVI Pag.533 - Da RINFRANCATO a RINFRANCESCARE (4 risultati)

. ingrossare un corso d'acqua. g. averani, ii-16: il torrente non

, senza mangiar o dormir mai. g. p. maffei, 213: con

la vedova del marito ancor vivo. g. gozzi, 1-502: zemrude,

e intenso (un sentimento). g. stampa, 28: lei, che

vol. XVI Pag.534 - Da RINFRANCESCARE a RINFRENARE (2 risultati)

raffreddare. - anche assol. g. manfredi, 99: dato che tal

sentire freddo, avere freddo. g. manfredi, 223: coloro..

vol. XVI Pag.535 - Da RINFRESCAMELO a RINFRESCANTE (5 risultati)

andava in giubberello un poco al fresco. g. morelli, 309: sendo

che giungono di rinforzo). g. villani, 7-37: lo re carlo

fatica all'e- quipaggio). g. villani, iv-8-39: arrivato lo detto

stavano sospesi per il medesimo rispetto. g. m. cecchi, 1-1- 569

del piemonte a visitare con rinfrescamenti. g. michiel, lii-4-380: smontato dal signor

vol. XVI Pag.536 - Da RINFRESCANE a RINFRESCARE (3 risultati)

mani e di rinfrescar la minestra. g. vialardi, 1-622: modo di rinfrescare

e uno pesce venne verso lui. g. morelli, 300: rinfrescati i polsi

d'acqua nanfa gli lavò le mani. g. gozzi, i-26-154: mi par

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (1 risultato)

ben da dovero fu per impazzare. g. c. croce, 144: chi

vol. XVI Pag.539 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (5 risultati)

parte, subito dopo essersi rinfrescato. g. g. belli, 85: alle

subito dopo essersi rinfrescato. g. g. belli, 85: alle q 1

che duroe fino dopo le vul ore. g. f. rucellai, 5:

vita mia, passate e presenti. g. b. adriani, 1-i-597: in

è tanto potente quanto il sole. g. chiarini, 359: fa caldo in

vol. XVI Pag.540 - Da RINFRESCATA a RINFRESCATO (4 risultati)

fine dell'ottobre, possa succedere mutazione. g. g. beretti [in muratori

ottobre, possa succedere mutazione. g. g. beretti [in muratori, cxlv-6-299

variati secondo i bisogni dei corpi. g. vialardi, 1-24: 'brodo rinfrescativo':

(una bevanda). g. ramusio, lii-15-319: in tutte le

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (5 risultati)

un esercito, un equipaggio). g. villani, 8-77: il savio ammiraglio

per conservare freschi i fiori. g. gozzi, 1-268: altri [fiori

ecco dolci, rinfreschi e cioccolata. g. gozzi, 1-28: vi furono sceltissimi

, con gran copia di rinfreschi. g. vialardi, 1-631: s'incomincia coi

mari netti e liberi per i portoghesi. g. bentivoglio, 4-1283: l'esercito

vol. XVI Pag.542 - Da RINFRESCO a RINFRONZIRE (3 risultati)

! -biasimo, rimprovero. g. g. beretti [in muratori,

-biasimo, rimprovero. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-310]

di fronzoli. -anche rifl. g. montanini, 58: ha di modo

vol. XVI Pag.543 - Da RINFRONZITO a RINFUSA (2 risultati)

alto un mezz'uomo e più. g. ferrari, 295: non nomineremo bonino

alza i mazzi gridando la padrona: / g. ferrari, 231: questa volta passiamo

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (2 risultati)

, / tutto si ringalluzza immantinente. g. b. andreini, cv-106: saiviastrella

in veder donne e allunga la collottola. g. gozzi, 1-290: raccontava di

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (3 risultati)

, sai, ento 'l mugello. g. m. cecchi, 16-19: dice

. 3. ricordare. g. m. cecchi, ii-47: 1'

ringentilisce il vino dal tempo svaporato. g. averani, iii-203: tante sorte

vol. XVI Pag.547 - Da RINGERE a RINGHIERA (1 risultato)

, si sono puntellati dentro. g. giudici, 13-22: sì, una

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (4 risultati)

firenze, si parlava in pubblico. g. n. pasquali alidosi [rezasco]

. mezzo di comunicazione di massa. g. bianchetti, 1-369: che, a

cavalcioni della motoretta l'aspettava publio. g. bassani, 3-39: i nostri

ant. aiutare economicamente. g. m. cecchi, 1-1-34: s'

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (2 risultati)

-raglio di un mulo. g. m. cecchi, 1-1-97: -non

. rombo grintoso di un motore. g. bassani, 6-54: l'alfa romeo

vol. XVI Pag.550 - Da RINGIBONDO a RINGIOVANIRE (1 risultato)

sentirsi nuovamente allegro, soddisfatto. g. giudici, 8-27: tutto così ringiocondiva

vol. XVI Pag.552 - Da RINGIUCCHIRE a RINGORGARE (4 risultati)

. a causa di ostacoli. g. villani, iv-2-6: anticamente tra signa

vengano ad impedire il ringor- gamento. g. a. rapini, 34: il

ostacolo al libero flusso). g. villani, 7-34: più legname che

persone annegarono e molte case rovinarono. g. de'bardi, 3-27: gran copia

vol. XVI Pag.553 - Da RINGORGATO a RINGRANDIRE (1 risultato)

montagne. a. f. gori, g: a guisa d'oceano che in sé

vol. XVI Pag.554 - Da RINGRANDITO a RINGRAZIARE (2 risultati)

io non la ho mai temuta. g. morselli, 4-117: dopo poco,

fatto onore con uesti novellanti. g. bargagli, 1-126: essendo per dottore

vol. XVI Pag.555 - Da RINGRAZIARE a RINGREVIRE (3 risultati)

quell'adunque e non altri ringraziate. g. gozzi, i-27-140: mille volte

il signor voi pur di cuore. g. gozzi, i-16-120: è qualche

non ho avuto troppo a cercarlo. g. gozzi, 1-23-165: eccomi nuovamente al

vol. XVI Pag.556 - Da RINGRICCHIARE a RINGUAINARE (5 risultati)

o lasciare un'incrostazione. g. argoli, 631: al moto de

medesima misura che quelle quattro nngrossaste. g. f. fattucci, 1-iii-71: non

aumentando il numero dei soldati. g. villani [manuzzi]: tornarono indietro

. 2. rinforzato. g. b. nelli, 62: una

punto la sua. -assol. g. gozzi, 1-438: i due sgherri

vol. XVI Pag.557 - Da RINGUALMIRE a RINNALZARE (2 risultati)

materia. -far progredire. g. capponi, 1-ii-264: l'unità cristiana

bontade / nnnalzò molto la cristianitade. g. capponi, i-49: non tardò

vol. XVI Pag.558 - Da RINNALZATO a RINNEGARE (3 risultati)

figur. elevarsi socialmente, nobilitarsi. g. m. lecchi, 18-28: o

di contrizione ed immantenente li perdonò. g. villani, 10-112: il detto antipapa

pur gloriosi che sono accaduti. g. morelli, 407: messere franciesco visconti

vol. XVI Pag.559 - Da RINNEGATEZZA a RINNEGATO (2 risultati)

rossi di firenze, fu morto. g. villani, 12-102: andando per lo

cristiana. - anche sostant. g. villani, 2-8: accostandosi [sergio

vol. XVI Pag.560 - Da RINNEGATORE a RINNOVAMENTISTICO (1 risultato)

, alludendo a persone anziane). g. m. cecchi, 132: -questa

vol. XVI Pag.561 - Da RINNOVAMENTO a RINNOVANTE (2 risultati)

umistituzione in forma rinnovata. g. bargagli, 1-50: non dubito punto

viva e intensa, un sentimento. g. a. clario [in novo libro

vol. XVI Pag.562 - Da RINNOVANZA a RINNOVARE (2 risultati)

-riempire di nuovo un recipiente. g. gozzi, i-23-85: rinnovate, ricolmate

contrasto, a una disputa. g. villani, 10-18: si rinnovò la

vol. XVI Pag.563 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (5 risultati)

. -riannodare una trattativa. g. bentivoglio, 5-i-277: il medesimo contarmi

rinnuovano contro a ordeonio l'ira. g. michiel, lxxx-3-421: quel re

persone per svolgere determinate mansioni. g. villani, 10-147: messer gherardino rimase

senza il bisogno di altra maggiore adunanza. g. capponi, ii-61: l'anno

. -incarnare una qualità. g. b. casaregi, 39: porgi

vol. XVI Pag.564 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (2 risultati)

chiamato da loro il gran conestabile. g. michiel, lxxx-3-359: scoprendosi protestante

-imporre di nuovo una contribuzione. g. correr, lii-6-168: l'entrata annuale

vol. XVI Pag.565 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (4 risultati)

saranno vivi e da dio giudicati. g. averani, i-20: in questo colla

/ che lor bellezze ogni giorno rinnovino. g. b. strozzi il vecchio,

osservi attentamente le sue principali debolezze. g. gozzi, i-5-40: di che contentan

tema, né dolore alcun la punge. g. gozzi, 1-37: questa breve

vol. XVI Pag.566 - Da RINNOVATA a RINNOVATO (1 risultato)

particolarmente l'ultima notte dell'anno. g. giustiniani e a. frinii, lxxx-3-749

vol. XVI Pag.567 - Da RINNOVATORE a RINNOVATORE (5 risultati)

migliori in tutto che i greci. g. ferrari, 126: essendo frate in

errore); ottenuto di nuovo. g. bentivoglio, 5-i-212: ho stimato che

oneste, giuste o virtuose. g. gozzi, 1-209: stettero le donne

resto il rescritto del 26 ottobre 1801'. g. manganelli, 1-27: credo di

-che non lascia sopire l'odio. g. correr, lii-4-189: può dire il

vol. XVI Pag.568 - Da RINNOVAZIONE a RINNOVAZIONE (1 risultato)

secchezza de l'adubia da decidersi. g. gozzi, i-15-57: era notabile nel

vol. XVI Pag.569 - Da RINNOVELLAMENTO a RINNOVELLAMENTO (3 risultati)

rinnovazione dell'obbligo con esso impero. g. bentivoglio, 4-1260: fra lui

un beneficio analogo ad altro precedente. g. g. belli, 19: somministrate

analogo ad altro precedente. g. g. belli, 19: somministrate esse [

vol. XVI Pag.570 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (3 risultati)

un fatto. sona. g. cavalcanti, i-i (a) ~

amor vella ad ora ad ora. g. stampa, 61: è ben degno

tolse i moschenn dal naso? g. argoli, 401: poscia che 'l

vol. XVI Pag.571 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (5 risultati)

o religiosa. e e g. villani, 9-271: feciono [i

della mia antica ignoranzia. g. argoli, 165: qual serpe depone

primo dì che l'anno rinovella. g. g. belli, 533: in

che l'anno rinovella. g. g. belli, 533: in persia al

. -splendere con maggior luminosità. g. è. strozzi il vecchio, 2-144

vol. XVI Pag.572 - Da RINNOVELLATO a RINNOVO (3 risultati)

. progredito, ammodernato, svecchiato. g. bianchetti, 1-370: abbiamo obbligo di

2. ripresa di un argomento. g. morelli, 133: perché la sopra

-con riferimento a un abbonamento. g. bassani, 5-300: « a proposito

vol. XVI Pag.575 - Da RINOMARE a RINOMINATO (4 risultati)

ammirazione; elogiare una persona. g. villani [crusca] -. oltr'

durante l'estate non si seccasse. g. bassani, 5-78: egli l'accompagnava

.): insigne, illustre. g. villani, 12-21: fu grande maraviglia

nell'espressione fare rinomea). g. villani, 4-14: in firenze.

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (3 risultati)

. rinomanza, fama. g. villani, v-14: oltr'amo nonn

-prestigio di un luogo. g. villani, 8-50: in poco tempo

straccati. 2. nome. g. villani, iv-7-81: tutti i baroni

vol. XVI Pag.577 - Da RINOTECA a RINSACCARE (1 risultato)

indicate col termine di raffreddore. g. gaudenzi [« l'espresso »,

vol. XVI Pag.578 - Da RINSACCATA a RINSANGUARE (1 risultato)

ondoso; vortice. g. sacchi, i-120: se più oltre

vol. XVI Pag.581 - Da RINSELVATICHIMENTO a RINSERRARE (2 risultati)

quasi mi pareva di trovarmivi presente. g. gozzi, i-22-62: un dì

riprendere i sensi, rinvenire. g. bufalino, 0-466: ce ne volle

vol. XVI Pag.582 - Da RINSERRARE a RINSERRARE (3 risultati)

orologio nel borsellino situato sotto alla cintura. g. b. maccari, v-119:

in suo cor maschio valor rinserra. g. pozzi, 2-108: in qual parte

dentro ed ivi finir la vita sua. g. p. maffei, 83

vol. XVI Pag.584 - Da RINSUCINIRE a RINTANATO (1 risultato)

cuore questo potente e scaltro affetto. g. pozzi, 1-107: so che gli

vol. XVI Pag.586 - Da RINTENERITO a RINTERZARE (1 risultato)

che si veggono operare 1 galli. g. averani, iii-118: questi, tratti

vol. XVI Pag.588 - Da RINTOCCO a RINTONARE (4 risultati)

partic. quelli esterni). g. m. cecchi, 18-18: federigo

ingorga nel profondo gorgo della gorga. g. gozzi, i-23-58: quelle son,

argini tutti e la foresta intorno. g. gozzi, i-17-177: d'amare strida

o proclamato ad alta voce. g. gozzi, i-21-10: rintuona / in

vol. XVI Pag.589 - Da RINTONARE a RINTOPPO (2 risultati)

, in difficoltà, in sventure. g. m. cecchi, 5-38: dovunque

-incrociarsi (gli sguardi). g. f. achillini, 81: intanto

vol. XVI Pag.591 - Da RINTRACCIARE a RINTRAPRESA (5 risultati)

, scoprire (terre ignote). g. l. cassola, 212: dal

in seguito a indagini scientifiche. g. m. cecchi, 5-30: e'

mondo sorgente ad abbatter la fellonia. g. del papa, 5-7: gli uomini

risplende nel sole del primo vero? g. gozzi, i-5-186: la filosofia

tracce (una persona). g. bassani, 5-211: rintracciato sotto falso

vol. XVI Pag.594 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (1 risultato)

considerato a bell'agio da ogni pupilla. g. averani, iii-173: ne'luoghi

vol. XVI Pag.595 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (1 risultato)

tante parti del regno levate l'armi. g. bentivoglio, 4-635: vinse i

vol. XVI Pag.596 - Da RINTUZZATO a RINTUZZATO (4 risultati)

con debito morso rintuzzare gli altrui denti. g. barbagli, 1-182: con debito

grassone, una intelligenza materiale. g. f. loredano, 8-52: tutti

buccia, cioè rintuzzati e negligenti. g. gozzi, i-22-32: non inconsiderata e

piaghe, ma non le saldano affatto. g. gozzi, i-9-199: ahi!

vol. XVI Pag.598 - Da RINUNZIABILE a RINUNZIARE (1 risultato)

abbia probabilità alcuna. n. sagredo e g. b. nani, lxxx4- 71

vol. XVI Pag.599 - Da RINUNZIARE a RINUNZIARE (4 risultati)

soggettiva favorevole di diritto pubblico. g. villani, 12-19: convenne che tutti

tutto come egli rinunciava all'imperio. g. michiel, lxxx-3-425: ancoraché il

dopo molti secoli accaduto che chirone, g; r un eccesso di dolore cagionatogli da

beato. -per antifrasi. g. stampa, 50: prendi, amor

vol. XVI Pag.600 - Da RINUNZIARE a RINUNZIATA (2 risultati)

nomina, di assumere una carica. g. villani, 9-227: dandosi termine tre

che la fece renunziare a sé. g. p. maffei, 76: alquanti

vol. XVI Pag.601 - Da RINUNZIATARIAMENTE a RINUTRIRE (4 risultati)

in tal modo diventi più prossimo. g. ò. ber etti [in muratori

passare la posizione stessa. g. villani, n-60: si compiè il

compiuta da papa celestino v). g. villani, 2-11: molti cristiani teneano

di astergere i canali delle viscere. g. del papa [tramater]: invece

vol. XVI Pag.603 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (4 risultati)

tensioni provocate dalla tempera. g. pabuli [« la stampa »,

rinvenirne la traccia io mai saprei? g. gozzi, i-15-29: per quanto poscia

l'aule stellanti è sol sovrano. g. bentwoglio daragona [in muratori, cxtv6-

costumi e riti di quel tempo. g. capponi, i-19: i consoli si

vol. XVI Pag.604 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (1 risultato)

slacciaron le armi per farlo rinvenire. g. gozzi, i-3-210: si affrettavano

vol. XVI Pag.605 - Da RINVENITORE a RINVERDIRE (6 risultati)

ai fuoco col medesimo vino rinvenute. g. aver ani, iii-32: ingrassavano altresì

. -rinascita della speranza. g. bargagli, xli-i-464: nasce questo rinverdimento

e vigore (un'istituzione). g. bargagli, 1-50: non dubito.

(una pianta apparentemente secca). g. bargagli, 1-170: né vi è

trattamento o tipo di coltura. g. vialardi, 1-642: rimettete l'aceto

vigore, baldanza, slancio. g. malipiero, 147: nel stuol di

vol. XVI Pag.606 - Da RINVERDIRE a RINVERDIRE (2 risultati)

giovanile (i capelli incanutiti). g. zane, 137: più chioma non

scana, si rinverdirono. g. gozzi, i-21-83: l'antica ricordanza