Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (4 risultati)

: 'opra — » ovra q in g: 'sequire — > seguire firenzuola,

fa fare il villani co 'l 'g ', dicendo 'sequente 'per '

delle novae. -q. s. g.: quasi stellar galaxi, sigla inglese

. 15. milit. q. g.: quartier generale. 16.

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (3 risultati)

, è sussistenza e non inerenza. g. ferrari, i-284: mentre la

, e flegma e bile e sangue. g. del papa, 3-4: sono

diffusa nella cultura europea). g. ferrari, i-15: secondo le qualità

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (2 risultati)

beni che non si potevano alienare. g. capponi, 1-i-435: a chi paga

ambiente di scarso valore, modesto. g. gozzi, i-12-107: io ti prego

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (2 risultati)

demoni e in qualunque animali. g. morelli, 397: per tutto si

subita nelle elezioni del 1948. g. giannini [« l'uomo qualunque

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (6 risultati)

un vecchio 'cafè chantant 'napoletano. g. bocca, 8-9: il qualunquismo

. - qualunquismo -sibilò l'onorevole. g. rondolino [« la stampa »

, fondato nel 1944 e diretto da g. giannini. qualunquista, agg.

si sono lasciati reclutare dai qualunquisti. g. ma gliano, 1-165

rifiuta una precisa collocazione politica. g. pansa f « panorama », 10-i-1988

comportarsi in modo vanaglorioso. g. m. cecchi, 1-1-289: se

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (2 risultati)

parte, discorrendo, m'inganni. g. bargagli, 1-80: -io vorrei

, ammazza non so perché. g. b. strozzi il vecchio, 2-45

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (2 risultati)

come, il dove, il quando. g. giudici, 8-104: il quando

medi o dei persiani d'italia. g. c. alba [« l'illustrazione

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (5 risultati)

quantistici, la superfluidità. m. g. bruzzone [« la stampa »

di stima, si avvilisce il prezzo. g. ferrari, -15: secondo le

che sulla qualità degli adoratori. g. giudici, 9-50: c'era un

dire, tanta fu la quantetà. g. capodilista, 225: dentro de la

sono brutte per la quantità della polvere. g. del papa, 5-94: più

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (3 risultati)

fatiche col comodo della nostra vita. g. f. pagnini, 2-ii-

di esse che si trova in commercio. g. r. carli, 2-xiii-304:

all'unità con cui si misura. g. ferrari, i-284: mentre la materia

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

uantità e 'l matematico di esse professore. g. ferrari, ¦ 309: noi

vacue, cioè nero o bianco. g. b. martini, 2-3-258: prende

moneta. 3 3 g. ramusio, lii-15-305: le prelature sono

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

di più entità o parti. g. bargagli, 1-199: avendovi fin qui

per ogni lato le misure medesime. g. martinotti [« la repubblica »,

; terzo, possono essere vedove. g. b. strozzi il vecchio, 2-68

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

e di male in sulla terra. g. parrilli, 1-i-291: 'quanto batte

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

gloria, quanto n'ha maria sola. g. bargagli, 1-182: madonna,

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

alcun sentore d'imitazione e scuola. g. bassani, 4-83: la maturità,

della religione sono sicurissimi e fermissimi. g. f. morosini, lii-6-261:

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

al movimento della barra del timone. g. parritti, 1-i-291: * quando

, quanto verso dio, fu maleficio. g. m. cecchi, 1-ii-48:

candidezza di cuore e di opere. g. gozzi, 1-204: il maestro incominciò

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (3 risultati)

g. preparata [« la stampa »,

.. e scusare non la poteva. g. michiel, lii-4-400: provincia.

, si riaprisse il consiglio grande. g. m. lecchi, 1-1-185: ho

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

cosa che alle dette s'appareggiasse. g. manzi, laxxviii-ii 580

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (2 risultati)

parlando) pigliainculo e i quaquaraquà. g. riotta [< < la stampa »

fomiti di quarantacinque giri di successo. g. borgna, 145: nel 1949

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (2 risultati)

con altri numeri. g. villani, 7-io: il detto don

e tre quarantane di perdono. g. rucellai il vecchio, 25: a

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (2 risultati)

di cinquanta avemarie che si dicesse. g. pozzi, 1-35: tempo era

bella quarantenne era anche assai ricca. g. raimondi, 2-215: gli occhi delle

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

, in occasione della quaresima. g. villani, 11-23: per le sue

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (3 risultati)

valore di quaranta soldi. g. m. cecchi, 1-i-51: l'

da ferrara il 2 di quaresima. g. gozzi, 1-5: quanto è a

volto, la sua espressione). g. m. cecchi, 1-1-294: -oh

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (1 risultato)

e doppo la superbia lo spedale. g. m. cecchi, 20-25: -io

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (4 risultati)

corba, il mastello, la quarta. g. r. carli, 2-xiii-170: altrove

. ant. quarto d'ora. g. villani, 12-124: a dì 25

di tempo necessario per compierla. g. villani, 10-118: quand'egli [

quota legittima o di riserva. g. paleotti, l-ii-441: sogliono i iureconsulti

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

trovò il diatesseron overo la quarta. g. b. martini, 2-1-90: si

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

tordi sfoggiati, merle / quartate. g. gozzi, i-2-47: nella qual vita

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (3 risultati)

armidoro) sembra ancora assai acerba. g. borgna, 108: il filone dell'

cetra i suoi più congeniali interpreti. g. cerisola [« musica »,

che agiscono di comune accordo. g. bassani, 5-242: il personale di

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (5 risultati)

nei paesi anglosassoni; quartiere. g. f. pagnini, ii-158: il

statone de spiciale xv libre bononiensi. g. villani, 3-2: la città

uno cioè in ciascuno quartiere. g. frescobaldi, lxxxviii-i-602: quindici ve nè

per ogni quartiere, qual si sanno. g. ramusio, lii-15-314: alla quale

dare, ancorché in vendita il pane. g. f. pagnini, i-15:

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

quartiero nella maniera del quartiero generale. g. bentivoglio, 4-1424: da quella banda

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

questo damisel un vestì a quarté. g. villani, 8-13: duecento cavalieri

tic. diviso in quattro campi. g. morelli, 335: ancora s'ordinò

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (2 risultati)

una condizione penosa o dolorosa. g. b. strozzi il vecchio, 2-83

, grave (la voce). g. b. martini, 2-2-286: queste

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (8 risultati)

, gridato con voce roca. g. gozzi, i-5-216: in un altro

io m'inchino a riverirla ancora ». g. f f b.

aure seconde / chiaman le vele. g. argoli, 114: spietato mar,

'walla-hala 'una specie d'osteria. g. giudici, 13-87: dentro il

e la cicuta soni come piffero. g. f. achillini, 27: potrò

ben chiara (la fama). g. argoli, 210: quest'animal l'

raguseo, n. 3). g. f. pagnini, ii-48: si

con parole dolci raumiliamo i signori. g. villani, 10-104: la moglie che

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (3 risultati)

pisa a dì xvi agosto dicto anno. g. b. possevini, 232

spettatori. -concentrazione di truppe. g. villani, 6-47: i signori della

monteaccianico che ancora non era loro. g. b. adriani, 1-i-428: il

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (8 risultati)

ch'ella abbia non poco a dilettare. g. gozzi, i-10-72: prima ancora

orare, / sì fo fatti raunare. g. villani, 1-31: venuto là

andrea rau- narono certi mercatanti fiorentini. g. morelli, 398: le brigate.

che non ardissero di raunar genti. g. b. martini, 2-1-63: sparsasi

che si chiama congregazione di stato. g. capponi, i-69: al capitano del

sardegna, tuttavia involta in molte tenebre. g. gozzi, i-26-25: ora egli

generava tardità neltamministrazione delle cose pubbliche. g. b. adriani, 1-i-469

/ solingo. -addensarsi. g. gozzi, i-1-191: quando fummo entrati

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (3 risultati)

partire. -leva. g. villani, 9-161: i fiorentini subitamente

riunione di persone a scopo sedizioso. g. villani, 8-41: tutta la città

, una società, una comunità. g. gozzi, 368: si querelavano tutti

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (2 risultati)

di novelli / pisciatori ravanelli. g. vialardi, 1-109: nettate e lavate

arcadica, lontana dalla realtà. g. gozzi, 46: stavasi attento il

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (4 risultati)

/ che paion fette fatte d'appamondo. g. b. andreini, cv-83:

una cosmografia del vii sec. g. g. ber etti [in muratori

cosmografia del vii sec. g. g. ber etti [in muratori, cxiv-6-326

e quel paniere de'raveru- schi. g. rucellai il vecchio, 21: via

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

riuscire a ingollare molto cibo. g. f. loredano, 7-31: -tu

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

quel ch'è suo non si ravvede. g. gozzi, 1-462: un peritissimo

avvedersi, accorgersi, rendersi conto. g. villani, 10-34: di certo se

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (1 risultato)

occasione di ravviarla e rimetterla su. g. bargagli, 1-121: per ravviare i

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

fra i due suoi angoli ravvicinati. g. bassani, 5-154: prima di accingersi

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (3 risultati)

tutta in su'testi di ragione canonica. g. gozzi, i-14-75: nominando dobloni

si mise ad osservar i suoi moti. g. prati, i-104: cala il

è intrata o vi s'è raviluppata. g. bufalino, 9-70: m'andavo

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (4 risultati)

una stoffa, ecc.). g. gozzi, 1-00: anni fa in

qui a poco sarà, sete bastanti. g. gozzi, i-2-209: ogni arte

di quei tragici e ravviluppati avvenimenti. g. gozzi, i-s-27: figliuola, vedi

non avevano che con gli angioli. g. gozzi, i-o-ioo: dante è

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (4 risultati)

romanzo le vere istorie di glisomiro. g. averani, i-21: il sole si

moltitudine di sottogiacenti ben caratterizzati crateri. g. ferrari, 84: senza dubbio questa

, / non si poteo ben ravvisare. g. l. cassola, no: a

di renderglile a dì nomato. g. villani, 7-15: furono ravvisati ch'

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (3 risultati)

ministri e più grandi di quella regia. g. gozzi, i-5-118: io ho

le forze ravvivar de'giovinetti. g. gozzi, i-2-221: ci sono

lo splendore di una casata. g. b. tassoni, lvi-308: lascian

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (7 risultati)

essere i vaghi e graziosi fanciulli. g. aver ani, i-27: lo spirito

argomento, una trama. g. gozzi, 1-17: vedesi in detta

introdotta da'nostri maggiori si risolvesse! g. g. ber etti [in

da'nostri maggiori si risolvesse! g. g. ber etti [in muratori,

la pratica del negozio a roma. g. bentivoglio, 4-233: l'oranges restò

pratiche di prima coi capi ugonotta. g. grimani, lxxx-3-931: restò..

il sole per rasciugarsi e per ravvivarsi. g. l. cassola, 18:

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (4 risultati)

, che quanto giuocò tanto vinse. g. gozzi, i-5-31: il cuor tuo

ringrazia. -sostant. g. gozzi, i-8-114: 'h pescatore

nuovi elementi (un'armata). g. venier, lxxx-4-356: quest'armata viene

in un'immagine fedele e realistica. g. chiarini, 231: lo rivedrò da

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (2 risultati)

ant. rianimato, riconfortato. g. forteguerri, 155: timido, smarrito

ponderare, meditare, rimuginare. g. rucellai, 9-73: io, per

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (2 risultati)

ravvolgendo per li canti della città. g. villani, 11-58: i milledu-

rotazione (un corpo celeste). g. l. cassola, 19: mentre

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

parso loro nulla, trovandosi insieme. g. fiorio, yproem.: tanto eccellente

un'opera drammatica); peripezia. g. b. andreim, 1-113: sappiate

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

sila a lui aggroppata e ravvolta. g. villani, 9-110: 1 signori

l'accademia in doloroso silenzio ravvolta! g. gozzi, i-2-138: io voglio

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (2 risultati)

cristo dio e signore nostro. g. p. maffei, 122: raccoltosi

che solo elli ha in sé ragione. g. visconti, 2-177: d'un

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (1 risultato)

gruppo 7 'di l. figini, g. frette e a. libera,

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (2 risultati)

freddo ragionamento, con lucido distacco. g. berto, 5-52: la prima cosa

quantità e qualità sono stabilite da'regolamenti. g. parrilli, 1-i-303: razione '

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (2 risultati)

il ricordo del loro piccolo trionfo. g. raimondi, 5-137: prendi alla giornata

l'adozione di una politica razzista. g. bassani, 3-163: il famigerato «

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (4 risultati)

è la razza de li re. g. visconti, i-2-17: signoreggiava il

spegner se ne possa la semenza! g. c. croce, 59: o

sposi, io ti rifilo un pugno. g. gozzi, 1-4-213: o degna

che razza di male fosse impastata. g. bassani, 6-61: ricorda il mese

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

animale tanto celebrato nell'antica mitologia. g. vialardi, 1-295: la razza è

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

arazzi appesi alle pareti. gaiucci [g. acosta], 108: appresso a

e in- trecciantisi per ogni verso. g. averani, ii-135: si cimentò

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (2 risultati)

mentre diffondevano notizie false ed allarmanti. g. bassani, 5-93: non..

solo in una frazione del medesimo. g. landra [« la difesa della razza

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (2 risultati)

comparsa della mia firma in italia. g. bassani, 3-67: si era nel

via a molti razzi in un colpo. g. bisio [« la stampa »

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (3 risultati)

., nell'espressione panno razzo. g. visconti, i-1-17: fur facte quelle

-anche, con metonimia: occhio. g. cavalcanti, i-xlii (a) -7

dì, avesse sottratti i suoi razzi? g. villani, 12-109: serenissimo principe

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (3 risultati)

farlo razionale, immortale e felice. g. m. cecchi, ii-352: spregiando

siam noi maestri diligenti e buoni. g. roncaglia, 1-12: el fuoco a

saltar com'un becco lo vedrai. g. m. cecchi, 1 -88:

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (1 risultato)

azionario, ecc.). g. bloomsbury [« il manifesto »,

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (4 risultati)

ricercandovi, di legiere si scoprirebbe. g. gozzi, 1-297: uno scrittore,

, intrigare, fare il mestatore. g. m. cecchi, 17-62: '

sprimesse che i latini chiamavano inetto. g. gozzi, i-4-35: non è già

euforia; emozionare profondamente; impressionare. g. b. ricciardi, 5: dal

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (1 risultato)

nasce di gallina convien che razzoli. g. m. cecchi, 7-4-12: in

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

, sì lo si levò in collo. g. brancati [plinio], 9-38

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (3 risultati)

e il capo ella nuova germania. g. berto, 5-111: sempre a maggior

e dal tempo fallace al regno eterno. g. b. strozzi il vecchio,

trasposizione ironica dell odissea 'fatta da g. gozzano). gozzano, ii-270

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (1 risultato)

darci una cena per uno. g. averani, 88: i romani,

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (4 risultati)

con riferimento a denominazioni popoli). g. prati, ii-249: so che il

, scritto verso il 540 prima di g. c. contiene, esposta in ordine

: re del fosso largo braccia 4. g. alghisi, 1-64: la lettera

tassazione accompagnata da una spesa equivalente. g. michiel, lii-3-420: pareggia [la

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (2 risultati)

tutti in lupo per il nostro vicino. g. valentini [« l'espresso »

: il semente monetario europeo [afferma g. ruffolo] non è un fallimento

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (3 risultati)

, desiderava molto ferventemente di favellarle. g. villani, 1-26: dappoiché romolo

-con riferimento agli ascendenti. g. b. casaregi, 255: per

anche per indicare l'intera stirpe. g. villani, 12-102: fece prendere tutti

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (5 risultati)

seduti come remito en ermo. g. villani, 7-9: incontanente si mise

famosi quadri che gli piacevano. g. gozzi, i-21-57: della città reale

dal re o dalla corte. g. villani, 1-12: edificò [ilio

con umani cittadini, ma con divini. g. villani, 4-20: il re

frequentavano anche i carabinieri, i reali. g. berto, 5-91: 'nei

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (2 risultati)

-ghiaccia, ghiaccio reale: meringa. g. vialardi, 1-492: ghiaccio reale detto

una guerra, un assedio). g. b. adriani, 1-ii-122: dolevasi

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (6 risultati)

reale: quello protetto dai venti. g. rambelli, 1-6io: 'porti reali

, veramente veri e realissimi gentiluomini. g. stampa, 135: voi, conte

ha sempre favorito con reale cordialità. g. b. casaregi, 86: spirto

temi oltraggio e scempio, / torre g) sta a ragion là dove il foro

a persone semplici e reali. gaiucci [g. acosta], 140: furono

o presentato con speciale eleganza. g. vialardi, 1-299: 'filetti di

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (11 risultati)

di vigilar le sue faccende private. g. sacchi, i-214: che al re

ordine lo quale c'insegnò cristo. g. villani, 10-156: rimisonvisi i guelfi

, la rinnovazione e cose simili. g. m. casaregi, 1-137: doveva

nostrane terrorizzato. -sostant. g. r. carli, 2-xiv-208: in

. raro e disus.). g. r. carli, xvtii-3-460: salvate

rivendicare uno di tali diritti. g. m. casaregi, 2-17: se

e vendere le robbe con atti simili. g. m. casaregi, 1-232:

delle piante e degli animali stessi. g. del papa, 3-129: il freddo

viene avvertito (un effetto). g. del papa, 3-50: sogliono i

5. per estens. veritiero. g. f. morosini, lii-14-254: io

l'uno e l'altro insieme. g. c. croce, 238: questa

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (2 risultati)

funque altra cosa reale o verisimile. g. ferrari, 493: i letterati,

ideale. f f g. raimondi, 2-293: tutto è inganno

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (1 risultato)

espressione non reale, con valore aggetti g. r. carli, 2-xiii-270: diamo

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (2 risultati)

chiama, almeno in italia, neo-realismo. g. raimondi, 3-87: da poco

30 artisti, riunite dal critico tedesco g. f. hartlaub nel 1925,

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

. valore reale di un bene. g. r. carli, 2-xiv-267: si

anche se non realizzato e non realizzabile. g. bassani, 5-51: l'età

finanziarie, ho fin vergogna a dirlo. g. ferrari, 33: trent'

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (2 risultati)

, n. 13). g. b. martini, 2-3-4-43: dà

infinita coniugata con un atto finito. g. ferrari, i- 344: in

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (3 risultati)

di ogni giorno, gli sfuggivano. g. raimondi, 3-67: la realtà sono

pochi che abbiano signoria di sé. g. villani, 1-8: sicano edificò

città e luoghi del nostro reame. g. gozzi, i-13-63: in un

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (1 risultato)

cristatus 'e in toscana chiamasi luì. g. prati, ii-159: l'aurora

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

ho visto la ciminiera dal lungomare. g. m. pace [« la repubblica

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (2 risultati)

arrivare in cima alla piramide sociale. g. bassani, 3-160: ai reazionari di

proprio di ripulsa, ma di svogliatezza. g. bassani, 3-183: si interruppe

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

collegato con tutta quanta la riazione europea. g. ferrari, ii-367: leggiamo i

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (4 risultati)

state conservate in lo rebosto? g. brancati (plinio], 9-11:

rébuffa: ridurre a mal partito. g. f. achillini, 40: mando

mi teneva attaccato al mio genitore. g. bassani, 5-220: non aveva niente

chiuso e affondato nel suo segreto. g. bassani, 4-40: ricordo la sensazione

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

mortificazione odo il loro cattivo ricapito. g. gozzi, i-3-40: non sapendo

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (4 risultati)

non sieno da dette guardie trattenuti. g. m. casaregi, 1-97:

tratte fatte abbiano il debito recapito. g. grimani, lxxx-3-927: spedì la detta

[alla ragazza] buonissimo ricapito. g. m. cecchi, 1-2-24: certo

vecchia / che ricapito ancor non ritrovassi! g. m. cecchi, 1-i-235:

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (4 risultati)

è un pericolo di aprirci più bocca. g. b. casaregi, 216:

gridan di continuo: reca, reca. g. gozzi, -i-23-115: vengono i

-far arrivare (una merce). g. gozzi, 1-21-205: apragli il seno

via, sottrarre con la violenza. g. villani, 9-298: fecionsi abbattere le

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

elenchi d'assegnazioni copiosi e rinnovatori. g. raimondi, 4-33: recava, sull'

in mezzo un'obbiezione dell'ellis. g. capponi, i-153: di lui

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

presto ad imitargli che a tradurgli. g. gozzi, 1-27-29: sono entrato

che o pena o godimento le recheranno. g. bargagli, 1-156: recane bella

di proseguirla e recarla a perfezione. g. morelli, 181: assai cose isconce

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (7 risultati)

e infamie e ingiurie di parole. g. villani, 11-133: in ferrara.

, sì dolcemente e si graziosamente parlava. g. villani, 10-199: feciono franco

che vi rubò più di undicimila fiorini. g. morelli, 415: colla forza

relazione con il compì, pred. g. villani, n-131: uno crudel tradimento

si recarono a correggere loro vita. g. villani, 11-57: il mastino

; assumere un determinato atteggiamento. g. villani, 2-18: i possenti lombardi

sia vergogna a voi di soffrire. g. landi, 15: perché cesare conosceva

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (6 risultati)

agli occhi: far apparire presente. g. gozzi, i-17-66: or che a

'l tuo disio sì caldo brama. g. morelli, 206: nel primo danno

: prendere le armi contro qualcuno. g. b. casaregi, 84: sa

: rendere noto, divulgare. g. gallia [in arici, i-282]

adatte a ricoprire una carica. g. villani, 10-108: ch'e'priori

-sospinto in luoghi lontani. g. villani, 11-2: fare frodolenti mercatanzie

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (2 risultati)

degli eleggibili a una carica. g. villani, 10-108: messo ciascuno uomo

? -estraniarsi, appartarsi. g. giudici, 9-55: recedendo / nella

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (2 risultati)

di ciascuna delle parti di recedere. g. m. casaregi, 2-30: se

in note storiche di f. m. g. cerone. rebora, 3-i-149:

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (3 risultati)

minuto. limoni recenti num. 25. g. del pa-pa, 6-1- 21

del sepolcro dyilo, antico dardanide. g. bassani, 5-122: geo si installò

3. fino a poco fa. g. b. martini, 2-1-413 not.

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (3 risultati)

quella maladetta acqua. fagiuoli, lx- ^ g: e forse allato avrete / uno

accanto al muro. -sostant. g. f. loredano, 11-38: gli

(un comportamento genetico): g. camerino [« la stampa »,

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (6 risultati)

estens. isolamento dai contatti umani. g. p. maffei, 42: ad

all'interno di un edificio. g. p. maffei, 93: ora

recesso. -cella monacale. g. g. belli, io: bastarono

-cella monacale. g. g. belli, io: bastarono appena i

mirabili recessi / del cor nostro penetriamo. g. r. carli, xviii-3-472:

scioglimento di un'assemblea temporanea. g. m. cecchi, 29-15: quando

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (2 risultati)

(una ferita). g. visconti, i-7-31: tanta alegrezza par

geconformarvisi. nerale. g. bentivoglio, 5-i-150: ho inteso.

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

è dexdesevre cossa. / le membre si'g reciano, le golt han flevre raso

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (3 risultati)

via che per quella della spada. g. b. casaregi, 98: il

a quelle cose che sieno di dio. g. morelli, 236: non gli

-piega cutanea, ripiegatura. g. morelli, 456: in capo de'

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

a prò dello stato di milano. g. palmieri, xviii-5-1135: la estivazione.

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (2 risultati)

che si può andare su per essa. g. rucellai, 9-113: guarda il

alternano campi recintati e coltivati. g. bassani, 5-7: il cimitero ebraico

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

si farà meno di quaranta canne. g. ramusio, lii-15-340: molfetta è

ma ricchissima e pienissima di abitatori. g. bentivoglio, 4-1199: verso terra.

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (5 risultati)

quale venivano a combattere i gladiatori. g. gozzi, i-23-78: la campestre

tavolini verdi e degli sgabelli di ferro. g. bassani, 5-287: prima di

indicare il mondo della finanza). g. turani [« la repubblica »,

, costituita da una siepe o g. del papa, 3-84: chi ponesse

orti e vigne dal bestiame. g. bassani, 3-91: terreno bianco,

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (7 risultati)

si ricava il famoso recioto amarone. g. morselli, 4-38: mi ha portato

ritenere per via d'un recipe? g. m. cecchi, 249: che

è a voi de'vostri recipi? g. b. ricciardi, n: io

spreg.: intra- guo. g. f. loredano, 8-93: voglio

creduti da lui poter suscitare morti. g. bargagli, xl1-i-519: ditemi a quale

7. ant. penetrazione sessuale. g. f. loredano, 12-17: -

una persona (un animale). g. brancati [plinio], 9-8:

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (1 risultato)

e a vendere per poi potere comperare. g. aver ani, 1-88: la

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (2 risultati)

d'impedirla [la navigazione]. g. f. morosini, lii-5-330: in

daci le montagne o la paura reciproca. g. correr, lii-6-177: è tenuto

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (3 risultati)

del proprio ha una peculiar bellezza. g. g. belli, 412: i

proprio ha una peculiar bellezza. g. g. belli, 412: i partiti

reciso / rassembra quel de'tangelico viso. g. b. strozzi il vecchio

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (3 risultati)

risposta dirvi apertamente che io lo so. g. capponi, ii-368: se nel

-con certezza, senza dubitare. g. morelli, 540: tornò in casa

-testo scritto per il teatro. g. bufalino, 9-65: « tu frequentavi

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (4 risultati)

incominciando in tristizia e finendo in tristizia. g. b. doni, iii-2-156

occasione e recitanti di quel tempo. g. bargagli, 1-94: non voleva mai

non al principe, ma al poeta. g. bassani, 3-255: non appena

(melodramma, opera lirica). g. b. doni, iii-2-159: in

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (3 risultati)

fa seguire la citazione testuale). g. bufalino, 0-97: quanto al biglietto

che sia in tutta la musica. g. b. doni, i-285: sono

verso di recitativo o di canzonetta. g. b. martini, 2-2-300 not.

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (6 risultati)

e tempo essi lo reclamino da me. g. ferrari, 370: l'imperatore

inalterabile e quasi necessaria). g. ferrari, 114: non reclamate ai

o in qualche modo dovuto). g. g. beretti [in muratori,

qualche modo dovuto). g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-317]

-figur. ascrivere al proprio ambito. g. ferrari, 560: i nomi di

vi sono grandi organizzazioni reclamistiche. g. gullace [« oggi », 13-ix-1950

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

-declinare verso il tramonto. g. prati, i-236: quando solo il

contento chi la prova et usa. g. visconti, i-8-45: a la marina

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (5 risultati)

da me e dal dottore. g. bassani, 5-180: aveva ripreso a

i militari, i soldati. g. e. gadda, 15-138: la

di soldati (mercenari). g. grimani, lxxx-3-958: essendo la maestà

di essa per incitare alla vendetta. g. giustiniani, lxxx-3- 1064: si

continuamente, con nome di recrude. g. venier, lxxx-4-357: serve il tedesco

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (2 risultati)

una delle famiglie religiose suddette. g. bentivoglio, i-162: gli ordini mendicanti

. giacere; trovarsi. g. visconti, 2-94: non tanto il

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

-con valore antifrastico. g. bassani, 4-140: « a che

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (2 risultati)

una linea. -sostant. g. morselli, 5-97: i dolenti e

inasprimento del sistema di governo. g. ferrari, 470: altri scrittori rappresentano

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (2 risultati)

eredità non uscisse di casa nostra. g. morelli, 114: ebbene più figliuoli

che divenne mostro e poscia preda. g. villani, 4-38: diremo del primo

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (8 risultati)

molto amico dello 'mperadore federigo e avea nome g., il quale non avea reda

e lagrimare / la forte ventura mia. g. villani, 1-25: amulio per

reda, cominciai a diventar ricco. g. m. cecchi, i-41: venendo

-reda di figliuoli: figliolanza. g. villani, 9-312: per testamento fatto

). region. vangare. g. b. gagliardo, 2-140: '

sei. 2. vanga. g. b. gagliardo, 2-140: *

sfregamento, ep- percio più agevolmente. g. parrilli, 1-ii-295: 'radancia '

un ufficio. - anche assol. g. villani, 12-10: sposò l'altra

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (1 risultato)

redar questo mondo e l'altro. g. m. cecchi, 1-ii-57: i'

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (4 risultati)

riferimento a opere collettive o enciclopediche. g. almansi [« panorama », 26-vi-1988

ho voluto aver alcuna relazione col redattore. g. montani, lxxxix-ii-318: i redattori

alla redazione di « lacerba ». g. dossena [« venerdì di repubblica »

dar loro un po'di rifinitura. g. raimondi, 3-30: verso il *

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (3 risultati)

più tiri e si sono riscaldati. g. parrillt, 1-ii-295: 'radazza '

nettare la nave con la retazza. g. parrilli, 1-ii-295: 'radazzare '

ant. accosto, vicino. g. frescobaldi, lxxxvtii-i-602: paion d'età

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (1 risultato)

solo ai casi ancora in discussione. g. scipioni [« la repubblica »,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (6 risultati)

reddizione della piazza al generale merci. g. capponi, i- ii-219: quel

ancora pieno, non solamente circondotto. g. m. platina, 1-496: la

con tanti strazi cristo glorioso! g. betti, lxxxvtii-i-268: congiunto con l'

da errori, illusioni e menzogne. g. ferrari, ii-337: sorgeva quell'inspirazione

dipartimento, / andò al padre magiure. g. visconti, 1-124: tempo è

eterna, il suo corporeo velo. g. b. martini, 2-1-351: ogni

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (7 risultati)

viventi acclamarti con questi nomi? g. ferrari, 3-69: in ogni stato

primi raggi di una filosofia redentrice. g. prati, ii-132: col cor di

o redentoristi e gli altri casisti. g. saladino-m. cimino [« l'

cose magnifiche e degne di lui? g. ferrari, ii-288: se guardiamo agli

con riferimento all'era cristiana. g. b. martini, 2-3-346: nacque

il pagamento della somma relativa. g. villani, 10-32: luchino e azzo

per propria re denzione. g. m. casaregi, 2-167: se

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (6 risultati)

un che di subdolo, di falso. g. bassani, 5-27: nei suoi

, senza alcuna redenzione). g. villani, 7-38: si partì la

. 9. liberazione. g. villani, 6-36: il detto luis

nell'espressione cassa di redenzione). g. r. carli, 2-xiv-221: trattenersi

somma una volta per tutte. g. michiel e l. donato, lxxx-3-514

celebre filosofo e pulitissimo scrittore redi. g. volpi [« atti della r.

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (4 risultati)

somma. - anche sostant. g. m. casaregi, 2-167: chi

tosto redimere. -rifl. g. capodilista, 179: quando smontaseno seriano

pericoli, da malattie, ecc. g. grimani, lxxx-3-900: per redimere quelli

-risollevare dalla misera, dalla rovina. g. gozzi, i-16-109: un onesto uomo

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (4 risultati)

di riacauistare la cosa venduta). g. michiel, lxxx-3-398: li arciduchi.

al duca di redimere detto monte. g. giustiniani, lxxx-3-1074: baviera,

. -sfuggire alla prigionia. g. landi, 33: cleopatra tenne tra

: è y1 collo contrario alle redene. g. villani, 7- 103:

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (4 risultati)

bianco augel nimico ai lunghi serpi. g. b. casaregi, 200: va

, riportato (un patrimonio). g. villani, 6-86: molti fiorentini usciti

che in modo tal l'aggira. g. de rossi, axii-813: ritorni,

prendere il monte a più lieve salita. g. morelli, 129: si disfeciono

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

, e danari e gonnelle e dote. g. morelli, 120: queste iscritture

tempo, le nostre case? g. m. cecchi, 24-9: moglie

redivivo, dal genio in fuori. g. ferrari, 114: i medici,

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

della battaglia della valsugana e del cauriòl. g. bassani, 5-140: chi poteva

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (4 risultati)

, da una guerra. g. titta rosa [« l'illustrazione italiana

... e al reducismo. g. bocca [« la repubblica »,

. 3. rispecchiamento. g. bogliolo [« la stampa »,

refe doppio: agire con doppiezza. g. m. cecchi, 1-1-69: io

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (3 risultati)

che si dice volgarmente essere referendario. g. m. cecchi, 1-2-231:

mi sono. spione a me? g. gozzi, ii-41: l'unico passo

, la fermo sullo spartiacque referendario. g. neppi modona [« la repubblica »

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (3 risultati)

doi custodi con lor corpi isnelli. g. visconti, i-8-53: l'altre [

frugale. -anche sostant. g. visconti, i-5-75: qui il primo

suore dentro. m. biscioni [in g. b. casotti, 1-178

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (2 risultati)

della compagnia di questa brava gente. g. g. belli, 106: i

di questa brava gente. g. g. belli, 106: i buoni padri

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (1 risultato)

rifoli di vento ci ricacciarono indietro. g. prati, ii-312: né vampa o

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (3 risultati)

ceramica refrattaria. -sostant. g. raimondi, 4-41: i fornelli,

; et ve lo lassammo ancora. g. del papa, 6-i-25: vitto il

sono da'nostri speziali molto stimati. g. gozzi, 1-271: in questo giorno

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

esser mammolo si pensa esser guarito. g. del papa, 6-i-136: beva per

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (3 risultati)

-sensazione di freddo, brivido. g. del papa, 6-ii-107: sputi prima

una bella fetta di cocomero diaccio. g. bassani, 5-42: in cerca di

-rinfresco con vivande di rapida preparazione. g. m. cecchi, 20-16: che

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (3 risultati)

dolcissimo refrigerio state al mio dolore. g. b. strozzi il vecchio,

vie più che tu non piagni. g. gozzi, i-27-50: lo scrivere è

liberarlo dalle pene del purgatorio. g. p. maffei, 180:

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (3 risultati)

me cria che ama yesu cristo. g. visconti, 2-118: ogni altro ben

suo bel core non sia refudato. g. visconti, 1-131: se talor chi

voler finire (la vita). g. visconti, ii-1-2: ch'io fussi

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (3 risultati)

ceduta o a titolo gratuito. g. ferrata [in v bompiani, i-91

personaggi esiziali per l'umanità. g. gozzi, i-9-180: che dirai,

un'offesa, di un'ingiuria. g. gozzi, 1-349: quel vostro amico

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (2 risultati)

parve ch'elli comandasse alli filosofi. g. forteguerri, 52: fatto l'aere

speziale e nova guardia con seco. g. michiel, lii-4-351: tuto quello che

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (4 risultati)

/ da la regai gierusalem disgiunge. g. c. croce, 37: nel

palazzo coperto di paglia romulea tremava. g. micheli, lii- 13-269: per

cuore. f f g. c. croce, 105: va'

; è ratichissimo deh'amministrazioni regali. g. f. morosini, ii-5-312:

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (3 risultati)

marche, ducati ed altre regalie. g. r. carli, 2-xiii-209: basta

archibusi, che oggi gitterebbe un mondo. g. moro, lii-14- 339:

rigaglie solite di fuoco ed altro. g. m. casotti [in rezasco,

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

polso. -ricompensa, mancia. g. m. casaregi, 2-166: se

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (3 risultati)

... di malattia contagiosa. g. bassani, 6-50: spiegò quin-

messo nelle orecchie, toglie la doglia. g. averani, iii-141: attorniare il

vi si preparava eziandio una ragatta. g. gozzi, i-27-233: non v'invidio

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (4 risultati)

né si mostrò si aera / tarpea. g. villani, 4-15: lui morto

in molta infamia caddono i reggenti. g. villani, 12-43: nel detto anno

-con signif. generico: governante. g. villani, 11-42: essendo la città

estens. gran signore; potente. g. visconti, i-2-11: antonio era si

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (4 risultati)

. - anche con uso appositivo. g. g. ber etti [in muratori

anche con uso appositivo. g. g. ber etti [in muratori, cxiv-6-339

. - anche con uso appositivo. g. ramusio, lii-15-311: deputò il marchese

una e l'altra fazione. g. bentivoglio, 5-i-201: si tratterà forse

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

abbracciata la cattolica in quel regno. g. gozzi, i-3-46: ricusando tu oggi

il governo di fiume, proclamato da g. d'annunzio l'8 settembre 1020

. -governo del timone. g. gozzi, 22-37: se perdesse travagliata

di piatti. simo. g. vialardi, 1-248: 'pollanca farcita

donna, il frutto del gate. g. chiarini, 170: ella entrava nel

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

leggi con cui reggevano i sudditi. g. f. morosini, lii-14-261: per

troppo e ontosa a chi reggie. g. villani, 10-108: gli detti buoni

dignità, un ufficio pubblico. g. villani, 11-42: essendo la città

quarto anno della sua vita morì. g. bentivoglio, 4- 681: allora

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

supremo (una guerra). g. b. adriani, 1-i-548: fra

con severo castigo gli scelerati correggano. g. bentivoglio, 4-1340: il duca

interessati la risoluzione di venire allearmi. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-721

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

; fornire di nerbo morale. g. gozzi, i-9-153: lunge da noi

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

l'urto dei nemici). g. villani, 9-306: morti e presi

re che en bontà ben se regge. g. villani, 2-8: per gelosia

reggevano in tutto alla direzione di lui. g. gozzi, i-i- 69:

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

collettivi: finanziarsi; fondarsi economicamente. g. villani, 11-92: il comune di

sareste, fustevi retti a una comunitate. g. villani, 1-57: la detta

città africane si reggean co'giudici. g. capponi, i-19: da tempo

e preso coraggio, mi reggeva. g. gozzi, 1-81: il disegno,

sapeva già come / regger si vuole. g. villani, 12-18: certi popolani

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

non indietreggiare; tenere una posizione. g. villani, 9-306: gli altri feditoli

chi può reggere? -sostant. g. villani, 9-306: il dammaggio de'

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

alle sue attrattive sessuali). g. morelli, 240: e'ti verrà

può veramente chiamare animoso e imperterrito. g. p. maffei, 57: il

ascolto, intrattenersi a chiacchierare. g. m. cecchi, 205: io

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

riuscire a convivere con lui. g. m. cecchi, 7-2-1: tu

può lasciare insensibili. g. m. cecchi, 282: chi

si pretende) inattaccabile. g. b. ricciardi, 57: fa

. -non essere parsimonioso. g. m. cecchi, 1-1-191: vostro

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

-reggere le armi: combattere. g. micheli, lii-13-289: una grossa banda

gambe, andare gattoni. g. c. croce, 2-39: amo

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (4 risultati)

condizioni politiche o culturali privilegiate. g. cornaro, li-2-475: questa dominante,

il reggi coda è ettore janni. g. bocca [« la repubblica »,

disposizione rigida e inderogabile. g. castelfranchi [« oggi », 2-ii-1956

avieno tra loro ferma pace. g. villani, 11-39: feciono un nuovo

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (4 risultati)

popolo, quali chiamarono della balìa. g. c. croce, 81: le

reggimento del giorno a messer camillo. g. p. zanotti, ii-dea.:

e gasperio centurione avevano il regimento. g. gozzi, i-15- 157:

quale il padrone comanda al servo. g. p. maffei, 119: nel

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

quotidiana; insieme degli arredi domestici. g. a. flaminio, 39: '

reggimento: melodramma in due atti di g. donizetti, libretto di bemoy de saint-

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (1 risultato)

a reggimento: andare a governare. g. f. morosini, lii-14-280: nacque

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (4 risultati)

; magnificamente, splendidamente. g. michiel, lii-4-349: fui condotto al

trattati da'signori veneziani. galiucci [g. acosta], 163: la

la cittadinanza indignata esecra il regicida. g. bufalino, 9-37: mi recavo in

ribellione, il regicidio e il parricidio. g. ferrari, t-124: ecco in

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (1 risultato)

o di repressione nella scuola. g. bassani, 4-9: non mi piacevano

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (2 risultati)

presente enrico due maschi e una figlia. g. f. morosini, lii-14-309:

che distinguono tipi di piatti. g. vialardi, 1-377: * aspichini alla

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

e. di lazzaro [in g. borgna, 89]: o campagnola

vero regno è sol tesser amato. g. bentivoglio, 5-i-58: il duca di

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (8 risultati)

cor di rado o mai non cade. g. capponi, ii-312: giovanni dei

che fa parte del suo abbigliamento. g. michiel, lii-4-279: né tacerò che

regie bende dell'assiria ai crini. g. b. casaregi, 44: uscir

.. fatta la richiesta relazione. g. b. martini, 2-3-344: fu

, le truppe regie occupavano roma. g. giudici, 11-22: nella mattina

soldato regolare; lealista. g. bentivoglio, 4-1234: dopo questo successo

e firmata di mano del re. g. bentivoglio, 4-1635: non si tralasciava

una chiesa, un convento). g. ramusio, lii-15-310: il viceré,

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (6 risultati)

chiaro giorno a meza notte accende. g. michiel, lii-4-288: tornandosene a

/ risplende in tazza cristallina e pura. g. gozzi, i-21-74: o fide

colle platino, città quadra e regia. g. micheli, lii13- 264: passò

per tutte quelle parti del regno. g. g. ber etti [in muratori

quelle parti del regno. g. g. ber etti [in muratori, cxiv-6-304

-sovrano (un potere). g. ferrari, i-138: se il potere

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (4 risultati)

persona (l'accento). g. morselli, 5-253: l'uomo,

territoriali con autonomia politicoamministrativa. g. de rosa, 410: le tesi

4 regionalizzazione 'dell'assistenza ospedaliera. g. de rosa, 471: meccanizzazione

in quella regione così nobile e generosa. g. bentivoglio, 4-1117: la risoluzione

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (1 risultato)

cielo: regione celeste). g. villani, n-68: nel detto anno

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (1 risultato)

l'uno di sotto dall'altro. g. ferrari, 140: che vede.

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (3 risultati)

detto bartolo sonaglini cominciò a uscir fuori. g. chellini, 129: lo detto

registra la data del loro rifacimento. g. giudici, 8-27: le note dei

tutte l'opere composte da fiorentini. g. pomba, cxv-22: ii..

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (6 risultati)

lo registravano come un afrodisiaco. g. bassani, 4-139: avevo preso finalmente

musicale su una determinata nota. g. a. serassi, 18: per

trova dell'esperienza registrata nelle istorie. g. del pa-pa, 3-3: credette.

musicale (uno strumento). g. a. serassi, 6: la

di regola alli legatori e registratori. g. g. beretti [in muratori,

alli legatori e registratori. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-354j:

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (3 risultati)

, la rende esatta costante sincera. g. bassani, 5-199: verso sera.

tale ente o ufficio. g. villani, 10-108: chiunque avea.

segnare nel registro dei prestiti '. g. bassani, 3-38: che fossimo

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (4 risultati)

dell'estimo. f f g. villani, 11-92: queste infrascritte gabelle

della tavola del comune di firenze. g. ghilini [rezasco], 101:

rata o quota mensile d'imposta. g. cambi, i-1-297: paghisene [della

si paga di decima in un mese. g. f. pagnini, i-62:

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (4 risultati)

l'altro di quattro e cinque oncie. g. b. martini, 2-1-506

bisogno del cartello segnaletico del surrealismo. g. l. beccarla [« tuttolibri »

o territorio di esimia estensione g g. beretti [in muratori, cxiv-6-361

territorio di esimia estensione g g. beretti [in muratori, cxiv-6-361]

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (5 risultati)

regnante mentre ancora vive altra regina. g. bentivoglio, 5-i-110: la regina

-ant. con l'ausiliare essere. g. villani, 12-37: il dogio del

anni. -esercitare il pontificato. g. villani, 4-1: regnando nel papato

nel governo di uno stato. g. bentivoglio, 5-ii-155: lusson regna appo

autorità, più fama e ricchezze. g. ferrari, ii-405: i proprietari sono

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

essere il giorno un caldo insopportabile. g. bentivoglio, 4-1383: regnavano allora

intensità (un vento). g. villani, 1-7: per cagione de'

assai volte vi regnano mali contagiosi. g. del papa, 6-i-114: nel caso

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (4 risultati)

dice om c'have tanta gentilia. g. cavalcanti, i-xxxix-9: tu sai che

': dominarli, indirizzandoli al meglio. g. ferrari, i-57: quando l'

romani e i greci massimamente regnava. g. f. morosini, lii-5-299: odio

simonismo regnano, tutto va a soqquadro. g. b. ricciardi, 61:

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (4 risultati)

il suo predominio su un luogo. g. capponi, 1-i-165: il disfarsi di

del re e d'altri regnicoli. g. contarmi, lii-2-28: il governo di

son nati di spagnuoli e regnicoli). g. michiel, lii-4- 358: per

una e dell'altra parte, rodolfo. g. ramusio, lii-15-335: quando fusse

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

qualche violenza per impedire la esecuzione. g. g. belli, 48: i

per impedire la esecuzione. g. g. belli, 48: i genitori del

il vento / di fuor dal regno. g. villani, 10-77: là [a

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

-regno del popolo: democrazia. g. ferrari, ii-230: l'avvenimento del

son io di qua venuto ». g. gozzi, i-8-214: l'imperador del

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

e ascoltò nel regno de'morti. g. chiarini, 224: chi sa il

salire al ciel diventa degno. g. gozzi, i-8-232: indi [cacciaguida

colpite da passione amorosa. g. cavalcanti, i-xxxviii (b) -5

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (2 risultati)

, della libertà e dell'uguaglianza. g. ferrari, i-144: forse il regno

-nozione fondamentale di una disciplina. g. ariosto, i-iv-702: come mi piace

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

dà ad intendere lo suo antecedente. g. f. achillini, 1-45: li

sua famiglia a ricrearsi e a ballare. g. ferrari, 493: per regola

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

naturale o volgare di ciascun paese. g. b. martini, 2-1-370: nella

una santa e perfetta regola incominciarono. g. p. maffei, 112: si

senso concreto: monastero, convento. g. villani, 11-94: erano allora in

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

sono che i fenomeni i più generali. g. gozzi, i-26-43: abbiatevi per

2-2-89: ogni regola ha delle eccezioni. g. m. cecchi, 1-1-146

reola armonica e da chi monocordo. g. b. martini, 2-3-222:

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

: assumerlo come criterio direttivo. g. gozzi, i-n-127: se tu ancora

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (4 risultati)

regola e norma da piacere a dio. g. gozzi, i-26-19: quanto meglio

un'esistenza ordinata e uniforme. g. raimondi, 5-42: tuo zio è

un dispositivo, di unyapparecchiatura. g. raimondi, 5-219: carlo aveva provveduto

minuto di prescrizioni giuridiche. g. bemardoni, 1-69: 4 regolamentare '

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (1 risultato)

oggi, così regolamentato e squallido. g. lolli [« quaderni rossi »,

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (3 risultati)

il giudicio e giustizia regolano la voluntà. g. bentivoglio, 4-154: bisogna pur

vedi, irene, in te. g. gozzi, i-15-118: imparerete allora che

-contenere entro ragionevoli limiti quantitativi. g. giustiniani, lxxx-3-1057: non è deddito

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

approntare, mettere in ordine. g. morelli, 154: egli ebbe a

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (6 risultati)

offesa, un affronto subito). g. grimani, lxxx-3-908: le presenti malfondate

quale era per regolare il rimanente. g. gozzi, 434: sono al mondo

-rimediare a un inconveniente. g. michiel, giacomo soranzo, p.

, giacomo soranzo, p. tiepolo, g. correr, lxxx-3-546: queste imperfezzioni

provedenza d'alcuno uomo si sappiano regolare. g. morelli, 161: tolto moglie

-darsi una norma di comportamento. g. giustiniani, lxxx-3-1066: verso la persona

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

(il battito cardiaco). g. bassani, 6-122: il battito del

qualsivoglia ordine, ancora de'mendicanti. g. bentivoglio, i-160: quanto all'órdine

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (3 risultati)

male alici religione da lui protetta. g. b. martini, 2-3-240: tengo

entrate e delle uscite. g. p. montani, 180: fu

di presenza in un luogo. g. bassani, 3-89: l'unico che

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (2 risultati)

o una forma regolare. g. bemardoni, 1-69: 'regolarizzare '

di un gesto a intervalli regolari. g. roasenda [« rivista neuropatologica »,

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

pisa, dove s'iscriveranno regolarmente. g. bassani, 5-127: si era messo

create per noi, e regolatamente. g. morelli, 169: giovanetto e di

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (6 risultati)

equilibrate (un'autorità). g. moro, lii-14-326: in ben regolato

buoni e tien in freno i tristi. g. gozzi, i-28- 138: questo

vivano in pace sempre ed in tranquillità. g. p. maffei, 143:

e assolutamente data la cura. g. r. carli, 2-xui-218: vuoisi

del vivere e di buone forze. g. bentivoglio, i-115: non è soggetto

essere notati e posti in effetto. g. correr, lii-n-15: da questo

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (4 risultati)

schierato ordinatamente (un esercito). g. bentivoglio, 4-1102: riusciva..

e franco come fosse quivi cittadino originale. g. gozzi, i-27-191: ho udito

regolata, si potrà forse dire. g. b. martini, 2-1-48: essendo

. regolare (un esercito). g. venier, lxxx-4-3s3: sotto il commando

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (4 risultati)

può conoscere né sperar di conoscere. g. gozzi, i-23-78: affretta i passi

ciascuno di quanto si conviene. g. f. pappini, i-107: i

letterario (un autore). g. f. achillini, 1-15: dante

determina l'andamento del canto. g. b. martini, 2-1-507: '

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (2 risultati)

mediante rinquisizione e nuove regolazioni. g. r. carli, 2-xiii-263: l'

meno di tutte le altre regole. g. éassani, 4-25: negli scritti,

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (3 risultati)

granelli con ferro tagliente a ciò fatto. g. cheliini, 199: hanne

, le emposite agli loro regoli. g. b. aleotti [erone],

-membro di una famiglia reale. g. villani, 12-102: riformata la città

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (1 risultato)

stende / che gli nega il regresso. g. gozzi, 1-269: era obbligata

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (4 risultati)

accede direttamente da una chiesa. g. g. beretti [in muratori,

direttamente da una chiesa. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-273]

a un eventuale precedente possessore). g. m. casaregi, 1-62: si

possa mostrar d'aver qualche regresso. g. m. casaregi, 2-17: se

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (2 risultati)

conservazione (un cibo). g. musa, 6-27: indicava, sul

non considerato (un elemento). g. ferrari, i-44: l'infinito è

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (4 risultati)

esistenza astratta; materializzazione. g. morselli, 5-193: per i tedeschi

della materia a un essere umano. g. bogliolo [« la stampa »,

in partic. teatrale; ripensare. g. davico bonino [« stampa sera »

il rumore della battaglia nei sobborghi. g. ganci, 87: quando

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (4 risultati)

g. ganci, 275: l'interdizione dal

di poter rimpararé a leggere la poesia. g. ansaldo [« l'illustrazione italiana

disarmo, sia da quello del reimpiego. g. scipioni [« la repubblica »

settori dell'arte e dello spettacolo. g. davico bonino [« la stampa-tuttolibri »

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (3 risultati)

/ quel che da noi ricerchi. g. gozzi, i-14-154: a poco a

peso d'oro e d'argento. g. gozzi, 1-158: la sartorella,

-reina degli spettri: la morte. g. prati, i-115: per certo il

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (3 risultati)

reincarico in un avvenire da precisare. g. rossi [« la repubblica »

manifestarsi come presente nel ricordo. g. giudici, 9-94: mi succede sempre

quali rappresenta un miglioramento sull'anteriore. g. caprin [« l'illustrazione italiana

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (4 risultati)

territorio in un altro). g. marussi [« l'illustrazione italiana »

grande importanza al piano di reindustrializzazione. g. scipioni [« la repubblica »,

riconferma per un anno sportivo nella società. g. p. ormezzano [« la

. ritirato, tirato giù. g. giudici, 9-37: la scala era

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (3 risultati)

in un istituto scolastico. p. g. pinna [« la repubblica »,

di lontananza o di emarginazione. g. perego [« la stampa »,

revochi uno precedente). g. m. casaregi, 2-127: eccetto

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (2 risultati)

-recuperare una somma di denaro. g. micheli, lii-13-277: esortò tutti li

senza aspettare che le trombette suonassero. g. bentivoglio, 4-1150: rinforzati quei

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (2 risultati)

finché arrivano a reintegrarsi in tutto. g. caprin [« l'illustrazione italiana »

un sistema, una prassi). g. gozzi, i-n-87: la frodata moneta

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (2 risultati)

interessato sia stato spogliato. g. rucellai, 9-251: esso pierfrancesco in

su presupposti esegetici diversi. g. bressi [« di stampa »,

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (4 risultati)

alla maggior somma d'altri lor beni. g. m. cecchi, 1-ii-163

paesi a mille doppi più caro. g. b. casotti, 1-207: ordinò

autorità, di una funzione. g. villani, 6-68: gli tolsono le

alla forza. -intr. g. villani, 7-10: delle quali baronie

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (2 risultati)

retà. -intenzione fraudolenta. g. morelli, 190: buoni consigli furono

condizione. -malafede, slealtà. g. villani, 4-1: la chiesa non

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (5 risultati)

verificarsi nuovamente (un evento). g. galli [« panorama », 4-i-1987

s'odon reiterar sopr'al tuo capo. g. g. belli, 414:

sopr'al tuo capo. g. g. belli, 414: reiterò il giusto

perché se gli stagnò a fatto. g. gozzi, 1-244: ne'suoi sospiri

istruzione, sollecitandone l'esecuzione. g. bentivoglio, 4-52: anzi il re

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (2 risultati)

, purché questo accetti il legato. g. m. casaregi, 1-141:

originali. = voce coniata da g. hermann, dal nome del filologo

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (1 risultato)

matematica non è fatta per me. g. castelnuovo, i-tit.: il principio

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (4 risultati)

cervelli dei fisici e dei matematici. g. l. calisse [a. einstein

di valore assoluto o immutabile. g. morselli, 5-199: come profano,

precario, contingente e relativo de'fatti. g. ferrari, i-344: in presenza

bellezza è relativa ogni cosa '. g. ferrari, i-51: tutto è relativo

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (2 risultati)

la tesi di laurea del candidato. g. bassani, 3-193: di grazia che

, / io che libera son cerimoniera. g. gozzi, 1-6: usciva allora

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (6 risultati)

a tutti i ghiotti d'europa? g. b. belli, 47: abbiamo

da un funzionario di livello inferiore. g. villani, 10-226: comandò [il

stessa, e dirsi, v. g., la quiete esser egualmente buona come

serbando sempre la medesima distanza e relazione. g. r. carli, xiii-309:

o nella vita politica o culturale. g. gozzi, i-2-20: mettiti prima bene

possa concepire il dovere giuridico corrispondente. g. ferrari, 287: le sue

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

, quanto più la relazione è bella. g. b. martini, 2-1-298:

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (2 risultati)

a giudizi letti o uditi. g. barbaro, cii-iii-551: di lì si

nel suo arcivescovato di york. g. bentivoglio, 4-1215: il re,

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (4 risultati)

e che lo dovesse dire a tutti. g. ramusio, lii-15-338: è.

passerò alla relegazione a selvagiano. bacchelli, g 310: e noto che

piuti i dieci anni di relegazione. g. b. martini, 2-3-399: fu

con questa esca nel suo partito. g. morosini, li-5-218: quasi

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (3 risultati)

cristiana che sia facile questa coniunzione. g. b. adriani, 1-ii-160:

forma di religione duri venerata ed eterna. g. ferrari, i-360: la diversità

, vivere d'accordo con tutti. g. giudici, 8-44: o uomo reale

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

più fare uso cu bevande alcooliche. g. giudici, 8-109: gli esercizi del

ostentato o simulato). g. cappello, lii-15-28: sua maestà.

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (1 risultato)

e monasteri di vergini mariali assai. g. b. adriani, 1-ii-15: il

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (1 risultato)

-omettere di ricordare, tralasciare. g. f. achillini, 184: la

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (3 risultati)

sanno iennaro che fo arcepisscopo de napole. g. capodilista, 233: ne la

santa orsola e di san niccolò. g. ramusio, lii-15-307: la chiesa archiepiscopale

fuoco dalla qual esso si riaccende. g. a. flaminio, 39: le

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

io le fo sarà il suo reliquiario. g. paleotti, l-ii-251: i reliquiari

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (3 risultati)

salovigna à granne reoma e granne fonno. g. villani, 8-77: il savio

1-1-285: rema, tosa o cataro. g. villani, 9-25: venne ad

che fa o che rifinisce i remi. g. parrilli, 1-i-307: 'remaio

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (1 risultato)

fabbricano e si riparano remi. g. parrilli, 1-i-307: 'remeria '

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (1 risultato)

studiavano di passare con tostano remigio. g. rucellai, 9-226: il divin

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

per la navigazione, per remare. g. visconti, i-7-33: tanto a rodi

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (3 risultati)

duri fragrili, dimandano alcuna rimessione. g. f. achillini, 139: se

de lo argento e de l'oro. g. f. morosini, lii-

de tempo et ad non poterse sperare. g. bentivoglio, 4-53: rimproverando in

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (3 risultati)

e rimettevano e concellavano tutti e debiti. g. r. carli, 2-xii-55:

rimessione fattane dal conte guido al comune. g. giustiniani e a. priuli,

tono acuto a quello grave. g. b. martini, 2-1-87: i

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (2 risultati)

sm. ant. eremitaggio. g. capodilista, 168: apresso è lo

terzo mediante girata). g. m. casaregi, 1-41: se

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (2 risultati)

gl'inchiostri dar ponno eterno grido. g. stampa, 109: la ragion fu

.): robusto, muscoloso. g. m. cecchi, 1-2-131: costui

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (1 risultato)

la gente usava pane di remolo. g. f. achillmi, 145: lava

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (6 risultati)

o titubare una persona. g. g. beretti [in muratori,

titubare una persona. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-273]

contrari bisogna che si riferischino ad uno. g. a. flaminio, 38:

trent'anni del cerchio adempie il moto. g. gozzi, i-21- 65: risuona

fomento, non resteriano di spargersi. g. p. maffei, 243: in

più rimota; la minima, rimotissima. g. b. martini, 2-1-105:

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

mostrò l'alma da timor remotta. g. b. nani, lxxx-4-39: è

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (3 risultati)

eom'è ver- bigrazia il seme. g. b. martini, 2-1-142: la

nel tempo passato o futuro. g. villani, 11-3: passò quel tempo

fece truffare da un suo contadino. g. bassani, 5-123: i remoti dispensatori

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (5 risultati)

(anche al plur.). g. villani, 11-1: salì l'altezza

quelli che si generano nei reni. g. berto, 5-139: se mi fossi

-avvenuto in tali territori. g. g. beretti [in muratori,

-avvenuto in tali territori. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-372]

quelli appartenenti a tale congregazione. g. b. martini, 2-3-345: vuole

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (4 risultati)

diece che tu li ha renduti. g. cavalcanti, 1-xlv-4: se non ti

anni, a richiesta del detto re. g. b. adriani, 1-ii-98:

origine un reo, estradandolo. g. villani 8-2: il comune di prato

per cui nel ciel si spera. g. stampa, 9: s'avien

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

già si era inviata verso un monticello. g. stampa, 54: pur ch'

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

rendere li propri e li convenienti. g. (pozzi, i-9-25: che sarebbero

e rende a ciascuno suo diritto. g. gozzi, i-21-102: non pastorella desiar

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

un suono (l'eco). g. stamfia, 139: tu, che

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

(una rappresentazione teatrale). g. m. cecchi, i-163: l'

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

la strada a la mia liberalità. g. vieri, xxxvi-118: torbidi gli

figlia ubbidiente, una snaturata fanciulla? g. gozzi, 1-216: la fatica

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (5 risultati)

stupore non che meraviglia ad ognuno. g. bentivoglio, i-139: rendeva spavento

che al buà, re legittimo. g. gozzi, i-25-62: la lettera

se renda a uno solo cictadino. g. villani, 6-17: poco appresso

fortezza la quale si può lungamente tenere. g. bentivoglio, 4-992: perduti allora

detta misura che baccareto, siccome credi. g. villani, 12-53: dieci di

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

che non rende la figura naturale. g. stampa, 78: tu [fiume

un cavo allentato per poterlo tesare. g. parrilli, 1-ii-310: 'render lo

cessava il foco e fuggian tarmi. g. m. lecchi, ii-7: conoscendo

da voi, bella, avea. g. villani, 7-24: il detto maliscalco

e pentuto e confesso mi rendei. g. villani, i-iq: fu disposto

in sua gioventù si rendette religioso. g. capponi, i-23: lo menò ad

lo ucidessono, o lasciassono del tutto. g. villani, 9-111: più castella

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

/ sarrà re carlo per donare aiuto. g. b. adriani, 1-ii-137:

pur che 'l mio legno sia fesso. g. visconti, 1-37: talor temenza

ha saputo far combattere opportunamente gli altri. g. venier, lxxx-4-368: fatti reciprochi

rendersi un giorno potenza mantima e commerciante. g. gozzi, i-4-194: un tempo

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (5 risultati)

: dare il rendiconto, il resoconto. g. calderone [« momento sera »

di un * impresa). g. calderone [« momento sera »,

gestione di un'azienda. g. calderone [« momento sera »,

contabile che riporta tali risultati. g. bemardoni, 1-70: * rendiconto '

i contratti e vigila sulle traduzioni. g. bellini [in lacerba, iii-157]

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (3 risultati)

poter lavorare con buon rendimento. g. mottura [« quaderni rossi »,

ottenuto in una data attività. g. bassani, 4-25: il mio senso

con grande allegrezza all'infermo. g. p. maffei, 157: stefano

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

il provento di imposte ordinarie). g. villani, 11-92: il comune di

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (4 risultati)

e proprio reddito catastale imponibile). g. capponi, 1-i-373: gli economisti si

spese fatte per la sua coltivazione. g. ferrari, ii-177: la rendita

del lavoro; frutto della fatica. g. p. maffei, 37: per

malagevole a potere aggiugnere a cinquecento fiorini. g. ferrari, ii-177: chi vive

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (5 risultati)

denari che fatte gli erano lealissimo tenditore. g. chellini, 104: scrissi a

un suono, un rumore). g. gozzi, i-12-82: il terreno,

-dedito al servizio di amore. g. cavalcanti, i-xxxix-ii: tu sai che

.). -anche sostant. g. villani, 9-143: quegli della città

influssi della grazia di cristo. g. b. martini, 2-1-409: ecco

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

aggett.: mela renetta. g. vialardi, 1-597: 'gelatina di

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (5 risultati)

vecchio, con uno nuovo. g. visconti, i-7-33: tanto a rodi

che renovato m'à tuto lo core. g. cavalcanti, i-xxrv-2: un amoroso

e xlv fardelle di tele di renso. g. rucellai il vecchio, 33:

, 1160: azzoletti di renso. g. argoli, 634: d'una benda

di fin renso / cerchio quest'ara. g. gozzi, i-80: fui uno de'

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (4 risultati)

consegnate [le carte] al poeta g. b. guarini, a cui alfonso

grazia conceduto ad alcun reissimo peccatore. g. è. casaregi, 26: alfin

ti vidi non esser tra ^ rei! g. gozzi, i-8-204: oltre sen

imprudenza e colpevolmente una malattia. g. b. casotti, 1-204: e'

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (3 risultati)

si legge, esaù fu reo e malizioso g fattivo uomo, e non fu semplice

viene né puzzo né olore ». g. morelli, 140: giovanni era uomo

oppone con le armi, ribelle. g. villani, 5-19: se arrigo fu

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (2 risultati)

ma resse quelle contrade con antica virtù. g. bentivoglio, 4-655: sempre in

non è de la divina intenzione. g. villani, 10-10: per lo meno

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (3 risultati)

vicine faci secca nave arsa fue. g. visconti, 1-29: la misera

exposta a venti impetuosi e rei. g. b. adriani, 1-ii-224: giunsero

se stesso senza altro avvocato o consultore. g. moro, lii-14-376: nelle cause

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (1 risultato)

fosse [amore] non facèra reo. g. villani, 10-85: si prese

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (1 risultato)

da la riva, 1-133: ilio no'g vass pillato ke tant lo defendesse,

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (2 risultati)

l'aveva scompaginato con gravi perdite. g. raimondi, 4-151: giunsero 1 reparti

-intr. con la particella pronom. g. pozzi, 2-13: se pur qualche

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (2 risultati)

per avvisarlo essere la resistenza impossibile. g. bufalino, 9-15: chi siano

? -rapido, veloce. g. f. achillini, 157: la

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (2 risultati)

il ciel tutto empie di foco. g. stampa, no: or, racquistato

repentinamente sopraggiunto dal duca di nemours. g. gozzi, i-n-193: tale e di

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (5 risultati)

in un sùbito calano. gaiucci [g. acosta], 42: nel medesimo

. -netto, brusco. g. gozzi, 1-45: il naso nella

della morte e della ripentina calamità. g. villani, 2-3: andando [totila

le orecchie / di repentina meraviglia ingombre. g. gozzi, i-i 1-224: tisbe

segni impressi / in noi dalle zanzare. g. prati, ii-223: come gioconda

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (1 risultato)

concerne un repertorio teatrale. g. davico bonino [« la stampa »

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (2 risultati)

gl'istrumenti e altri roghi de'notai. g. vecchi [in muratori, cxiv-45-44

della santità e dell'infallibilità degli oracoli. g. bentivoglio d aragona [in muratori

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (4 risultati)

bracciante, salariato agricolo. g. b. graziarli, xl-224: il

letter. ant. riempitivo. g. f. fortunio, 17: in

di tanto maggior gaudio ero repleto. g. visconti, 1-103: vedo placato

passa le lame e le gionte. g. visconti, 2-15: questo è che

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (2 risultati)

, perché si voleva partire presto. g. b. adriani, 1-i-373: né

a due o tre reppliche dell'ambasciatore. g. bentivoglio, 5-i-226: egli mi

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (1 risultato)

vuoi ch'io vi entri? ». g. visconti, cvi-364: tanto replicare

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (5 risultati)

però qui non bisogna di replicare. g. morosini, lxxx-4- 192:

. lo prendo per la gola. g. gozzi, i-3-63: vennemi una brusca

che possa vantarsi sopra la mia onestà. g. gozzi, i-n-241: egli replicò

che volete voi replicare altro? » g. b. adriani, 1-i-369: queste

di replicarmi cosa alcuna in contrario. g. michiel, lxxx-3-394: ogni dì

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (2 risultati)

infettata il virus con rna. g. milanesi [« la stampa »,

: con ripetuta insistenza. g. ramusio, lii-15-350: come che essi

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (1 risultato)

molecola uguale a quella originaria. g. milanesi [« la stampa »,

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (1 risultato)

'. m. biscioni [in g. b. casotti, 1-178]:

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (1 risultato)

connotazione negativa o polemica). g. ferrari, 24: s. tommaso

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (1 risultato)

bisogno reprimere e af- fogarlasi dentro. g. gozzi, i-12-23: dafni intanto,

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (2 risultati)

-superare in una gara. g. landi, 22: pareva [agli

e vantata da due ministri, da g. zanardelli e antecedentemente da bettino ricasoli

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (1 risultato)

istintive; contenersi, dominarsi. g. p. maffei, 79: replicarono

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

la guerra contro la repubblica di venezia. g. f. morosini, lii-14-322:

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (6 risultati)

. armellini, a. saffi e g. mazzini, che fu abbattuta da una

sulla corruzione e sul clientelismo. g. grass tradotto [« la repubblica »

nord e la costa rica al sud. g. lonardi [« la repubblica »

e inconcepibile 4 repubblica conciliare '. g. galloni [« il mondo »,

vendetta eziandio dei figliuoli ed amici. g. villani, 1-29: poi si resse

di una collettività; cosa pubblica. g. villani, 6-33: il popolo e

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (3 risultati)

che avrebbero dovuto fare i poliziotti. g. bufalino, 1-187: le loro morti

contrari (in contesto filosofico). g. ferrari, i-212: il sillogismo hegeliano

, dei fonti antichi del sapere. g. ferrari, 3-323: le religioni.

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (1 risultato)

grezze di questa vita riputava come sterco. g. m. cecchi, 1-1-224:

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (3 risultati)

delle più riputate, in varie materie. g. chiarini, 129: in un

molte fra le sue nuove conoscenze. g. bassani, 3-45: nemmeno nel

cittadini romani, uomini di riputazione. g. visconti, cvi-352: meglio serà

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

par che abbia diminuito assai di reputazione. g. b. casaregi, in:

qualcuno: apportargliela, procurargliela. g. correr, lii-4-219: i francesi conoscono

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (3 risultati)

riputazione et io attenderò a intendermene. g. m. cecchi, 1-2-24: chi

dai guai, / a requiar quaggiù! g. prati, ii-214: co- m'

per la parete interna del vaso. g. giudici, 11-20: un uccelletto non

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (4 risultati)

nulla requie è data al fegato renato. g. morelli, 456: la doglia

, tra i patriarchi e santi. g. villani, 9-234: scongiurandolo più

si conciliava l'ammirazion del popolo. g. g. belli, 15:

l'ammirazion del popolo. g. g. belli, 15: cessato il

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (1 risultato)

2. avanzo della mensa. g. m. cecchi, 1-1-33: a

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (2 risultati)

sochi ad le ante, overamente base. g. p. maffei, 125

-oggetto o servizio necessario. g. venier, lxxx-4-356: la guerra d'

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (1 risultato)

e l'altro requisito della prescrizione. g. m. casaregi, 1-232: per

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (2 risultati)

capitolante in quella forma la resa. g. b. adriani, 1-ii-352:

della resa di quel presidio. g. bentivoglio, i-74: seguì la resa

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (3 risultati)

. ant. risvegliato. g. bratteati [plinio], 9-30:

(v. spina). g. raimondi, 1-178: un pavimento di

il loro contratto ammetteva la rescissione. g. ferrari, ii-168: che è.

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (3 risultati)

principale è resecare tutte le spese superflue. g. correr, lii-n-15: più volte

aiutato in questa bisogna da un giovane. g. berto, 5-31: bisognava prima

che di meglio è nell'uomo. g. berto, 5-38: mi mostrava compiaciuto

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (7 risultati)

poma surtire male e gran risia. g. villani, 10-40: come in firenze

residenti e le loro stie vote. g. b. martini, 2-3-197 not.

parola con l'ambasciatore residente in corte. g. f. morosim, lii-14-308:

di castello e domino nicolò zuanne. g. f. morosini, lii-5-331:

per le ordinarie di semplici residenti. g. bentivoglio, 5-i- 195:

scusarmi diverse volte nel modo istesso. g. grimani, lxxx-3-920: alcuni mesi

detto ressidente di genova certa scrittura. g. b. rinuccini [rezasco]

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (3 risultati)

come diritta colonna sopra gli omeri equali. g. morelli, 94: intorno a

porli salvi in la lor residenzia. g. micheli, lii-13-276: ritornarono alle loro

loro residenza dei dieci lo accompagnò. g. cambi, i-1-322: feciono operai

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (4 risultati)

. f f g. m. casaregi, 2-128: il

di sé per la nostra opera. g. b. martini, 2-3-233: levata

di una somma di denaro. g. g. belli, 113: il

somma di denaro. g. g. belli, 113: il suo conto

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (2 risultati)

, ecc.?? g. villani, 11-90: avendo eglino ad

2 mila svizeri venne tuttavia alla spicciolata. g. bentivoglio, 4-765: in questo

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

-con forze residue e quasi disperate -irrompente. g. bassani, 3-15: deposta volentieri

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (5 risultati)

contengono resina (un bosco). g. del papa, 5-128: è verisimile

e pieghevole alla rigenerazione che lui predicate. g. ferrari, 173: si è

una suggestione, a uno stimolo. g. gozzi, 1-125: un flauto o

della fiama ripercoso inella resistente aria. g. del papa, 3-26: le matene

mille volte delle funi più resistenti. g. del papa, 3-71: onde

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (9 risultati)

fisico di un corpo). g. del papa, 3-11: siccome i

di una città assediata. g. villani, 12-63: la terra di

chieri et altre terre infino a verzelli. g. bentivoglio, 4-386: fecero qualche

riferimento a un'opera di fortificazione. g. morelli, 129: le fortezze non

non v'erano che facessono risistènza. g. michiel, lii-3-412: se ben le

tradizionalmente di destra). g. raimondi, 3-1: lettere di condannati

, / perché all'entrar resistenzia facemo. g. visconti, cvt356: perché mi

non sanno gli uomini far resistenza. g. bentivoglio, 4-66: mostrava resistenza e

ambizione e l'arroganza de'grandi. g. gozzi, i-16-234: « signore »

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

da li quai sentia molta resistencia. g. p. maffei, 21: non

attribuisca ad alcuna virtù del maligno. g. b. casaregi, 284:

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

gittasti a terra senza niuna risistenzia. g. de'pigli, lxxxvtii-i-239: mi

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

, faccia poca resistenza alle girelle. g. del papa, 3-27: corpicelli ignei

oppone all'avanzamento, al passaggio. g. gozzi, 1-269: volendo il professore

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (2 risultati)

politica espansiva di una potenza. g. villani, 10-18: 1 ghibellini e

-rispondere negativamente, dire di no. g. p. majfei, 255: ubbidì

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (2 risultati)

aria, si solleveranno in essa. g. del papa, 5-67: se poi

è corpo quello che non resiste. g. l. cassola, 4: se

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (2 risultati)

, tributato; riconosciuto come legittimo. g. b. martini, 2-2-114: quali

particolareggiata. - anche assol. g. calderone [« momento sera »,

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

corpi, sortisca diversità di moti. g. grimani, lxxx-3-946: concessione e favore

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (4 risultati)

rapimento delle correnti che li rispingevano. g. del papa, 5-67: una

). - anche assol. g. brighenti [« tuttosport », 22-viii-1983

non c'è mica male, eh? g. bassani, 4-10: io stesso avevo

secondo la legge fisica della riflessione. g. del papa, 5-54: nell'acque

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (1 risultato)

vita. -effluvio, vapore. g. aver ani, ii-6: diogene d'

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (4 risultati)

prima che al secondo assalto si venisse. g. m. cecchi, 1-2-90:

esperienze preminenti, predominanti, nutrirsene. g. b. casaregi, 02: crebbe

e l'abitudine inveterata dello scicchettone. g. raimondi, 6-89: l'interno

desiderio, volontà di rinnovamento. g. ballo [« l'illustrazione italiana »

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (2 risultati)

grande nausea di tutti gli astanti. g. candelero [« la stampa »,

il movimento del respirare; respiro. g. michiel, lii-3-429: il re,

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (1 risultato)

difendersi fino agli ultimi respiri. g. è. casaregi, 29: morte

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (2 risultati)

mano, e parte col respiro. g. f. bagnini, i-34: le

ora più grave, ora più leggiera. g. gozzi, ii-300: datemi alquanto

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (4 risultati)

ai suoi ordini. a. g. macenigo, lxxx-1-1054: li ministri sono

le leggi si operasse dalla corte. g. r. carli [in « archeografo

pericolo a cui faustino è esposto. g. bassani, 3-196: « ah,

sistema valutativo o normativo. g. r. carli [in « archeografo

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (5 risultati)

circolazione di veicoli a motore. g. r. carli [in « archivio

dubbio la responsabilità degli atti loro. g. ferrari, 3-310: libero di

della vita non umana che conducono. g. glisenti [« il mondo »

azione, in una situazione. g. tolloy [« avanti! »,

, delle proprie possibilità. g. mancini [« paese sera »,

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (3 risultati)

il tuo bisogno. l. alberti [g. f. pico della mirandola]

.. mediante una responsione annua. g. capponi, 1-i-76: trovo nel du

, responsiva ad più mie. g. bentivoglio, 5-i-244: ieri io ebbi

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (3 risultati)

grande personaggio, da un potente. g. ferrari, 149: approfitta della rozzezza

adriano papa, come scrisse amalario. g. b. martini, 2-1-380: chiamavasi

pulchra facie sed pulchrior fide '. g. b. martini, 2-1-390: chiamavasi

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (1 risultato)

sul mondezzaio a lume di luna. g. vialardi, 1-54: lavate tre buone

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

sole due o tre dì. g. visconti, ii-1-3: sopra il ceppo

l'ala di un uccello). g. prati, ii-180: con l'aletta

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (2 risultati)

anzi a fornire il restante dell'opera. g. correr, lii-4- 225: lascio

tempo, mula curando del restante. g. gozzi, i-14-157: se voi mettete

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (2 risultati)

archibusi, e il restante di picche. g. gozzi, i-i 1-148: questa

effetto, gli sborsaria il restante. g. gozzi, 1-34: il bottegaio la

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

el rimbombar, quando l'è buona. g. m. cecchi, 1-2-95:

abondevole perdonamelo a l'ingiu- riatori. g. m. cecchi, 415: egli

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

per poter di sé successori lasciare. g. c. croce, 300: l'

s'olio non v'è resto. g. del papa, 5-133: che del

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

i quali fu scritta quella moderna gramatica. g. gozzi, 40: o mal

in breve senza trar fuor spada. g. m. cecchi, 1-ii-146: -le

gli altri stati nei paesi bassi. g. correr, lii-6-169: se il turco

restò, non so per qual riguardo. g. gozzi, i-19-158: una casa

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

espressione restare avere). g. chellini, 122: a dì vii

, combattendo per la sua gloria. g. gozzi, i-18-103: dissi quanto

così potea armare un paracuore. g. m. cecchi, 17-105: -comandami

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (3 risultati)

loro, ch'eglino liberati non fussono. g. m. cecchi, 158:

che si comunica in via riservata. g. michiel, lxxx-3-376: affermano li poloni

di quei infelicissimi fanciulli restati vivi. g. michiel, lii-4-386: sì come ella

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (5 risultati)

. -lavoro di manutenzione. g. correr, lii-10-278: quei tetti e

in un paese; restaurazione. g. sacchi, ii-152: quella deputazione accoglieva

lui disse [ecc.]. g. p. maffei, 205: e

vengono restaurate, ripulite, riverniciate. g. bassani, 3-29: passò a

che respirata più d'ogni ben ristaura. g. l. cassola, 1-87:

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (6 risultati)

il medo, ogni altro intende. g. gozzi, i-21-156: certo son io

, e si ristaurò la pugna. g. capponi, i-477: pigliarono a soldo

. -riconfortarsi, rinfrancarsi. g. f. achillini, 125: quel

una struttura politica o militare. g. landi, 2: doppo la rotta

riparazione, di riassetto. g. g. belli, 27: volendo

, di riassetto. g. g. belli, 27: volendo io poi

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (3 risultati)

mortai e trovò un dio. g. landi, 39: ora adunque parmi

, rigenerato (una sostanza). g. b. gelli, ii-8: quando

(con riferimento a noè). g. gimma, 2-i-32: ristauratóré del genere

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (2 risultati)

istituzioni scientifiche e letterarie e di dottrine. g. ferrari, 186: dal 1513

in sicilia] premea al papa. g. ferrari, 285: egli [boterò

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (4 risultati)

del franco lauro. g. visconti, cvi-391: poi che dafne

, / costei suscitarò per mio restauro. g. f. achillini, 71:

reca agli orecchi altrui dolce restauro. g. gozzi, i-21-103: oh raro

un danno, a una disgrazia. g. malipiero, 67: morte ancide ogni

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (4 risultati)

/ portollo loro ed ebbe un ramaiuolo. g. fabrint, 1-381: egli ha

appropriata l'acqua al platano. g. p. maffei, 6: gl'

fia sempre più duro e più restio. g. stampa, 43: la gran sete

esser restia e disubbidiente allo spirito. g. gozzi, i-8-31: non ha ragione

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (6 risultati)

altrettanto malagevole e restia all'intaglio. g. del papa, 3-98: dal sopraccennato

mano / stridon restie le disusate corde. g. bufalino, 9-124: ecco

. che può essere restituito. g. bentivoglio, 3-1-466: non sarebbe stato

più di trentamila livre di tomesi. g. villani, 6-2: i fiorentini.

state levate e liberati i prigioni. g. m. casaregi, 28: deve

che fosse rubata loro da'marinari. g. gozzi, i-15-155: passata la festa

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (5 risultati)

ch'egli aveva ricevuto a buon conto. g. m. casaregi, 1-147:

o espressioni da opere altrui. g. gozzi, i-26-118: ho caro che

persone incorporate dalla nebbia venivano restituite. g. bassani, 5-151: un pugno

chi ne era stato temporaneamente privato. g. villani, 9-307: come a cortona

e con grazia del mio padrone. g. p. maffei, 260: in

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (6 risultati)

-rendere a qualcuno l'aspetto primitivo. g. gozzi, i-2-23: grande è veramente

vostra pre- sensia ristituito a libertà. g. villani, 8-81: fece cardinali

giovanni dini sia restituito negli offizi. g. morelli, 320: appresso e.

tempo ne furono ristituiti 57 famiglie. g. v. coppi [rezasco],

restituire don messer francesco vostro cittadino. g. cambi, i-2-79: fu restituito

suo incarico un magistrato uscente. g. cambi, i-1-150: il podestà.

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (3 risultati)

dare come risultato di un'operazione. g. grandi, 33: se questo quoziente

le loro maestà di restituirsi a parigi. g. b. nani, li-5-65:

nelle prime sfuriate, passerotto mattugio. g. bassani, 5- 157:

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (4 risultati)

temporaneamente sottratta a un'altra. g. bargagli, 1-159: poiché questa sera

nel suo luogo di origine. g. deabate [« l'illustrazione italiana »

carta della ristituzióné della casa del forno. g. morelli, 229: tu

che fusse d'altri. g. m. casaregi, 1-105: tale

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (2 risultati)

dalle lettere del padre filippo couplet. g. f. bernardoni [in muratori,

mostrarvi el resto con benigno affetto. g. m. cecchi, i-306:

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (6 risultati)

sì nel sedere come nelle vivande. g. p. maffei, 262: fatto

il resto del carlino). g. m. cecchi, 1-1-425: ci

zamorani e avvalendosi di collaboratori illustri auali g. carducci, g. pascoli,

collaboratori illustri auali g. carducci, g. pascoli, g. d'annunzio

. carducci, g. pascoli, g. d'annunzio e a. oriani,

lor rivolsero. a. diaz [in g. fumagalli, 1874]: i