Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

può fornire la sua prava volontà. g. villani, 10-68: volle partorire

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

/ col suggel della sua benedizione. g. rucellaiil vecchio, 21: ho considerato

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (1 risultato)

-e ci voleano tutti quei preamboli? g. gozzi, i-15-81: il religioso

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (4 risultati)

precauzione, provvedimento cautelativo. g. grimani, lxxx-3-896: si chiamano i

de quest'armi utili e conferenti. g. venier, lxx-4-355: anche ne'tempi

pre- monire, prevenire. g. grimani, lxxx-3-923: contro l'ordine

le scale, e domandò di celestina. g. bassani, 3-88: tornavamo ogni

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

. -in contesto scherz. g. c. croce, 189: qui

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (7 risultati)

, perché le toglieva la prebenda. g. m. cecchi, 1-1-97: -in

ella mi fa un ringhio in quilio. g. p. maffei, 281:

loro... la chiesa ai g. giorgio maggiore, antica parrocchia di napoli

fase dello sviluppo biologico. g. m. pace [« la repubblica

della 4 bur- gerliche gesellscnaft '. g. de rosa, 246: attraverso la

, in preparazione del prossimo campionato. g. d'amico [« la repubblica »

. previsione, profezia. g. gradenigo, lxxvtii-ii-547: tiresia, aronte

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (2 risultati)

':... per preghiera. g. r. carli, xvtii-3-471

mani sul ventre e la testa ciondoloni. g. bassani, 3-259: consapevoli di

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (2 risultati)

testo scritto o cantato delle preghiere. g. gozzi, 1-296: deposto il cadavere

per qualcuno; acclamazione, ovazione. g. gozzi, i-21-239: tu segui frattanto

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (3 risultati)

e più difficile del precedente. g. b. martini, 2-1-217: la

ragion di precedenza, per modo precedente. g. b. martini, 2-1-360:

fra lei e la regina giovane. g. b. martini, 2-2-131: era

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (4 risultati)

precedenza di quelle sopra gli uomini. g. óozzi, i-10-47: se..

poi tutta la cavalleria e la guardia. g. micniel, giacomo sorenzo, p

giacomo sorenzo, p. tiepolo, g. correr, lxxx-3-393: nel servizio

precesse l'ingiuria atroce e famosa. g. p. maffei, 67: precessero

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

sé son stati dissimili. gaiucci [g. acosta], 102: niuno re

signor cavaliere grimani, mio precessore. g. venier, lxxx-4-344: leopoldo i imperatore

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (1 risultato)

di vincolo, di impegno. g. graziani, ii-178: ardisco d'importunarla

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (3 risultati)

difesa / s'attendesse del cerchio. g. c. croce, 196: la

due tavole, i dieci precetti. g. m. cecchi, 1-2-490: egli

quel che è di precetto ». g. bassani, 3-189: chiuso nel candido

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

la lingua, vinse lo disordinato diletto. g. f. achillini, 1-24:

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

alla scoperta del cinematografo. g. rondolino [« la stampa »,

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

-far ribaltare un veicolo. g. brasavola, lvi-404: mentre ricca del

tirare giù in fretta un ordigno. g. bentivoglio, 4-754: saliti al luogo

precipitar la sua roba così miseramente? g. r. carli, 2-xiv-393: mancati

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

troppo tardi il precipitarsi in servitù. g. correr, lii-4-195: subentra poi la

misura che è più vicino a soddisfarla. g. g. belli, io

vicino a soddisfarla. g. g. belli, io: noi, informati

gl'inconvenienti. n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-71: se

dove è il guado del fiume. g. p. maffei, 244: giunto

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

i-27: fin dal secolo sesto av. g. c. s'era raccolto in

le damigelle pallide tremanti / precipitare. g. chiarini, 114: su da la

. 13. correre. g. da canale, lx-2-116: corse [

parendoli strano il proceder di polidoro. g. pomo, lx-2-83: non ristette più

del cinquecento, poi la decadenza precipita. g. bassani, 3-160: inutile imputare

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

gesti estremi, ad atti inconsulti. g. michiel, lxxx-3-242: è molto da

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

si sarebbe / in terra traboccata. g. averani, ii-40: archimede afferrava

del cielo precipitosamente rovinerebbe in terra. g. gozzi, 1-342: icaro che precipitosamente

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (2 risultati)

un natante m movimento). g. l. cassola, 21: se

furon poi da un precipitoso fiume assorbiti. g. de'bardi, 3-8: vi

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

, revertigme, precepizi, reversciamenti. g. varano, lvi-394: sull * erte

avevano machinato il precipizio alle mie fortune. g. b. andreini, 80:

a rischio va di precipizi immensi. g. averani, i-134: i gentili filosofi

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

-invasione di un esercito. g. grimani, lxxx-3-899: quando calassero turchi

, lo guida al suo precipizio. g. gozzi, i-19-201: ogni piccolo errore

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

grandemente la unione de'prìncipi cristiani. g. b. martini, 2-3- 439

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (1 risultato)

precisamente, ma dare risposte generali. g. p. maffei, 102: con

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (3 risultati)

e non si trovava nell'effetto. g. ferrari, i-200: la filosofia trovavasi

, per esser precisi. g. bassani, 3-131: le finestre erano

la precisione plastica d'un flaubert. g. raimondi, 3-99: la secchezza,

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

nella precisione lucida del primo ricordo. g. raimondi, 4-20: nel sogno

suo capriccio di veder quella ama. g. b. nani, 215: il

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

più severamente mantenute del codice cappuccinesco. g. ferrari, ii-399: presso gli

ambidoi li ordini dati da sua altezza. g. b. martini, 2-1-

; che opera senza commettere errori. g. ferrari, ii-122: l'uomo del

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (2 risultati)

genesi col passo precitato dell'evangelico. g. f. bagnini, ii-48: nel

altolocata. p p g. villani, 12-109: le cose magnifiche

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (2 risultati)

metropolitano fu dichiarato primate della lucania. g. capponi, 1-i-157: le guerre

alta autorità religiosa dopo il re. g. bentivoglio, i-173: ritiene il medesimo

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

-con riferimento a varietà di cereali. g. villani, 12-73: avvenne, siccome

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (4 risultati)

degli uffici così ecclesiastici come civili! g. p. maffei, 11: a

1940 al 1943 sotto la direzione di g. vecchietti e g. bottai; nata

la direzione di g. vecchietti e g. bottai; nata con l'intento

una concezione, a un'opinione. g. ferrari, 265: l''utopia

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (4 risultati)

susseguirono ininterrottamente e ben presto sostenne [g. modena] ruoli di primo attore

d'erbe novelle e ai novelli amori. g. del papa, 5-28: la

cioè passa a produrre la state. g. l. cassola, 14: la

tempo ridente ed in ciascuna parte serena. g. moro, lii-iq-333: la città

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (7 risultati)

alla meglio. n. oxilia [in g. borgna, 68]: giovinezza,

donna giovane e assai bella. g. cavalcanti, i-125: fresca rosa novella

primavera ': squadra giovanile). g. pignata [« la stampa »

-nome di una corrente democristiana capeggiata da g. andreotti, sorta nel secondo dopoguerra

'sbema / con tre melode. g. b. andreini, 98: quel

antiche: canzone (1822) di g. leopardi, in cui si rimpiange

nella raccolta * rime nuove 'di g. carducci. f f

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

giurisdizione di un primate. g. bentivoglio, 4-36: era stata eretta

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (1 risultato)

di terz'ordine per poter primeggiare. g. bassani, 5-256: se nino bottecchiari

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (4 risultati)

perché mio padre si lasciò vincere. g. m. cecchi, 1-2-424: i'

facevano la forte partita a primiera. g. raimondi, 5-228: si giuocava:

. 6. prov. g. c. croce, 109: riso

/ cominciò ruman germe ad ammollirsi. g. b. casotti, 1-101: molte

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (4 risultati)

passò crescendo in anni e leggiadria. g. b. casaregi, 82

sequenza di fenomeni, ecc. g g francesco da barberino, iii-67

fenomeni, ecc. g g francesco da barberino, iii-67: né

mi partii alla volta di ostantinopoli. g. del papa, 3-43: quel corpo

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (2 risultati)

, n. 8). g. gozzi, i-22-200: son molte /

vostra gentilia / primero ch'io perisse. g. b. adriani, i-i-

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

anche troppo presto per una primipara. g. bassani, 4-60: non già la

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (2 risultati)

o un qualche stromento da lavoro. g. ferrari, ii-200: se non è

tratti divini che vi soiprendo- no. g. ferrari, 71: vico..

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (3 risultati)

a noi sembrano primitivi aella terra. g. arduino, 155: sarebbe anche

e vi intervenivano... cori. g. gozzi, i-12-74: quivi spargendo

fisco inglese nel sec. xvi. g. micheli, lii-2-311: di questa somma

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (2 risultati)

chiederle nella sua legazione di perugia. g. p. maffei, 2: non

loro sono scherzi, primizie e tirocini. g. capponi, i-319: aveva educato

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

diceva matutino e prima e terza. g. visconti, 2-83: -che se gli

cadere per una ferita alla testa. g. bassani, 4-9: ricordo pochi periodi

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

de l'ultima tua direm gli ardori. g. gozzi, i-3-156: quando comincia

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

riscosse qualche segno leggero di soddisfazione. g. bassani, 5-135: ciò non

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

i corpi languenti entro a i ripari. g. gozzi, i-12-186: voi,

a costui si stette sanza invito. g. villani, 9-248: per gli più

infino a lo giorno del giudizio. g. gozzi, i-10-97: cerco in

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

fino dalla prima sera ha sorpreso. g. raimondi, 3-348: manetti, il

posto a lui, al narciso. g. bocca [« la repubblica »,

-con riferimento a soggetti inanimati. g. ramusio, lii-15-302: tengono il primo

20. più importante e prestigioso. g. ramusio, lii-15-302: viene stimato questo

quella del suo intelletto e somma sapienzia. g. del papa, 3-4: sono

uno stato d'animo). g. stampa, 5: voi, ch'

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

forza alcuna / dissipar non si ponno. g. del papa, 3-62: indivisibili

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

sono 11, 13, 17. g. b. martini, 2-2-193: l'

cieri né tornare più alla fenestra. g. gozzi, 1-285: il giovine

sì aperto / a prima vista. g. stampa, 24: dal dì che

che a prima vista paiono stranissime. g. b. martini, 2-1-

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (6 risultati)

in un ambito lavorativo o professionale. g. raimondi, 5-25: « la guerra

primo tratto: subito, immediatamente. g. morelli, 386: mandossi a vinegia

prima faccia: all'apparenza immediata. g. mocenigo, li-7-102: in prima faccia

attendono punto, a quelle della carità. g. gozzi, 158: fratei mio

e riputazione tutto ad un tratto. g. bentivoglio, 4-1314: dovessero

/ che tutti i re governa. g. f. morosini, lli-5-320: òli

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (3 risultati)

villa avere in comune ogni cosa. g. correr, lii-6-163: a tutti sei

che la prima genitura dei loro avi. g. m. cecchi, i-105

che si discorre nella materia fidecommissaria. g. gozzi, i-28-47: non voglio

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

per l'umanità, dell'abisso. g. vattimo, 13-9: solo in relazione

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

ivi aspettare infino al primo tempo. g. villani, 11-88: diede congìo alla

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (7 risultati)

i fidi robusti e di vita longa. g. michiel, lii-4-282: il principal

, mercadante ricchissimo, s'innamorò. g. gozzi, i-7-152: due furono sempre

l'arte oratoria fra fsuoi arredi. g. gozzi, i-7-188: poco mancò ch'

vivere, contento del suo stato. g. gozzi, i-6-119: lottatori..

la dividero in tre parti principali. g. del papa, 5-43: sogliono i

ebbi nella medesima la principalissima parte. g. capponi, 1-ii-51: avendo io

, un gentiluomo e dottore spagnuolo. g. bentivoglio, 1-6: da loro

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (7 risultati)

regno e della sua salute. gaiucci [g. acosta], 32: noi

l'italia dalle mani de'goti. g. gozzi, i-9-252: di ogni umana

, nervo e spirito nelle concioni. g. gozzi, i-10-200: queste due qualità

, ma nella sollevazione del popolo. g. gozzi, i-6-103: queste sono,

i rami i quali producon le zucche. g. cerati, 1-27: nel disporre

da altro che oscurità son circundate. g. gozzi, i-4-92: era questa

servono per aiuto e per ornamento. g. michiel, lii-4-349: conoscendo non

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

anch'essi a titubare e crollare. g. bargagli, 1-144: sopra tutto doveriano

case che sono degne di considerazione. g. bentivoglio, ii-44: le provincie

una religione politeista. gaiucci [g. acosta], 105: un altro

qualità intellettuali. p p g. gozzi, i-25-67: essendo io costà

benigno (una divinità). g. gozzi, 183: essa era la

un personaggio). -anche sostant. g. gozzi, i-22-168: così dell'ampio

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

contro ogni altro che lo rappresenta. g. m. casaregi, 1-156: il

.). f f g. villani, 1-6: in tra gli

la scietta de'principali e degli amici. g. correr, lii-4-201: non si

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

sia capace dell'uso della ragione. g. m. casaregi, 1-91: il

(di una cosa). g. brancati [plinio], 9-34:

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

munita per natura e per arte. g. gozzi, 1-28: erano tutte queste

in vent'anni del principato del tiepolo. g. goz zi, i-n-86

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

principato di tutte le sue genti. g. m. cecchi, i-ii: questa

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (3 risultati)

, limpidezza e sapore. gaiucci [g. acosta], 44: il gran

ai tempi della dominazione longobarda). g. ramusio, iii-15-301: tutto il regno

a li altri prìncipi e collegi. g. villani, 10-221: è follia a'

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

perché sono prìncipi delle tenebre. gaiucci [g. acosta], 147: il

. pallavicino, 11-123: in quel g g 'omo alloggiò per ospite

, 11-123: in quel g g 'omo alloggiò per ospite il principe

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

di g. boccaccio, con allusione al personaggio

: appartenente alla famiglia regnante. g. mtchiel, lii-3-440: vengono ad esser

. e loro vissero contenti e felici. g. adami e r. simoni,

/ che si giacciono gli altri. g. averani, ii-13: cento settanta volte

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (3 risultati)

incorrotto ed eterno rettore deltuman legnaggio. g. b. martini, 2-3-245:

16. dimin. principétto. g. correr, lii-4-184: le spese.

comandando ivi con podestà secolare principesca. g. gozzi, i-27- 272: le

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

, con ogni riguardo. g. m. cecchi, 1-1-404: io

/ che la starà da principessa. g. ramusio, lii-15-337: nel monastero

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

. -con uso impers. g. ramusio, lii-15-340: molfetta è.

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

a svolgere (uno studio). g. morelli, 82: chiamerò questo libro

un principio non principiato ed eterno. g. averani, i-122: il principio è

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

portar le sporte dietro ad uno spenditore. g. michiel, lii-4-305: di monsignor

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

quale alla fine di esso giorno sbassò. g. gozzi, i-5-8: egli si

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

dall * altra cominciando dal fine. g. gozzi, i-9-80: io mi arreco

. - anche al figur. g. ariosto, i-rv-632: apparve in sonnio

acqua vergine. -antipasto. g. averani, iii-66: macrobio simigliantemente chiama

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

materia come principio del proprio essere. g. gozzi, i-n-17: principio e

seme. -agente patogeno. g. gozzi, i-10-220: il medico gli

uno che è il principio razionale. g. ferrari, i-378: l'umanità si

nncìpi di reami uscirò degli scampati troiani. g. morelli, 7: anticamente

diramandosi ma confondendosi i sangui vicini. g. gozzi, i-28-155: io,.

mai si può crear dal nulla. g. gozzi, i-14-34: lunedì comincerò a

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

guida in un determinato campo. g. cavalcanti, 1-xlvii-13: nel profferer che

unità e principio monarchico sono inconciliabili. g. ferrari, ii-302: la legge accorda

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

: per tutta quanta la durata. g. michiel, lii-4-294: tutta quest'azione

qualcosa: incominciare da quella. g. m. cecchi, 1-1-282: e'

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (1 risultato)

-originarsi (un fenomeno fisico). g. gozzi, i-12-82: il rimbombo renduto

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (3 risultati)

un collegio politico medievale. g. villani, 12-22: ordinarono che.

. e però lasciomo il priorato. g. villani, 9-76: la setta contraria

a'popolani ed ogni reggimento. g. rucellai il vecchio, 51: ferono

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (8 risultati)

per vigore de la detta balìa. g. morelli, 537: a tutti i

piliere, n. 6). g. michiel, lii-4-351: vi doveva venir

in francia nella religione di malta. g. f. morosini, lli-5-300:

liberto, gran priore di castiglia. g. bentivoglio, 4-163: di capi

. e chiamoronsi priori dell'arti. g. villani, 8-1: ordinarono che niuno

comune o di uno stato. g. villani, 8-1: furono eletti mille

città di lucca che si chiamava priore. g. villani, 7-115: essendo nella

considerati particolarmente fedeli allo stato. g. cambi, i-1-185: feciono che gli

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (4 risultati)

sedevano nel consiglio del popolo. g. tommasi [rezasco], 125:

arti durante la prima signoria medicea. g. cambi, i-1-367: fecesi in detto

anche in un vizio). g. m. cecchi, 1-1-86: parveti

è suggetto, questo è manifesto. g. averani, i-124: per dame una

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (2 risultati)

= dal nome del mineralista e petrografo inglese g. t. prior (1862-1936)

formar l'idea nelle mie carte. g. b. martini, 2-1-381: una

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

a lei rinfaccia sol canizie e rughe. g. l. cassola, 202

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

illustrarla e ridurla nel suo pristino candore. g. f. lor edano,

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

ritrovò un gran disordine nel regno. g. giustinian, li-2-71: il posto più

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (4 risultati)

del territorio loro con redificazion di cremona. g. gozzi, i-14-68: una certa

diedi in limosina ad un povero. g. gozzi, i-18-188: o ciel,

che privarrà da te gli umani spassi. g. gozzi, i-21-49: come il

, esautorare, spodestare, esonerare. g. villani, 7-87: saputa la novella

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

, 1-164: achitòfel privò con absalone. g. giustinian, li-2-69: le consulte

unicamente per ubbidirla, privatissimamente indirizzate. g. gozzi, 1-149: non basta no

appartato. f f g. villani, 8-19: il conte,

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (3 risultati)

convinse a riprendere gli studi privatamente. g. bassani, 3-31: studiavano..

': scolaro che ha studiato privatamente. g. bassani, 3-34: c'erano

. l. sturzo [in g. de rosa, 469]: quel

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (2 risultati)

così maggiori come minori dell'inquisizione. g. r. carli, xviii-3-468: queste

particolare del governo o della religione. g. f. pagnini, i1-91: di

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

un diritto privativo della nazione stessa. g. ganci, 175: gli ordinava

rallentare il rigore delle pubbliche angherie. g. micheli, lii-13-291: li persiani

a le reali che vicine avea. g. michiel, lxxx-3-421: quel re

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

, secondo il tenore degli indulti. g. m. casaregi, 1-175: apparendo

di tali poteri o usurpandoli. g. b. adriani, 1-ii-211: era

motivato da un incarico ufficiale. g. michiel, lii-4-279: né tacerò che

ambiente disteso e familiare. g. villani, 6-15: federigo, corrotto

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

ragionamento, una riunione). g. p. maffei, 315: siccome

degli aderenti fecero diversi uffici privati. g. grimani, lxxx-3-931: per remediare a

propriamente in que'tempi dicevano oratori. g. raimondi, 2-269: attraversammo anditi e

quella della libertà privata o individuale. g. ferrari, ii-132: siamo sempre

o per conto d'alcuno privato. g. michiel, lxxx-3-403: li mede-

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

, prossimo (un parente). g. villani, 10-86: per quello che

poco e per ignoranza erreranno assai. g. p. maffei, 239: la

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

, si sta l'uomo a vedere. g. b. martini, 2-3-120:

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (4 risultati)

dagli effetti della legge. g. villani, 8-72: fece il papa

incarico, da una dignità. g. villani, 6-25: considerando la verità

magistratura, di una dignità. g. villani, 10-69: che nullo.

quanto si può la privazione di quella. g. michiel, lxxx-3-394: clementissimo di

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

repubblica dipendesse totalmente dalla loro decisione. g. capponi, i-234: i fiorentini si

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (9 risultati)

furono poi molto onorate e privilegiate. g. paleotti, l-ii-327: quando voleano i

le arti e se gli prestarono danari. g. r. carli, 2-xiv-213:

d'imperio altamente privilegiati dalla fortuna. g. gozzi, i-12-242: -esopo è molto

purpurei regi / i tuoi preferse. g. ferrari, 58: stanno..

ant. investire di un feudo. g. villani, 5-37: otto imperadore privilegiò

interesse: riservarsi come dominio. g. villani, 8-82: avuta la.

stato, una famiglia). g. morelli, i-190: a'dì 3

persone privilegiate e le non privilegiate. g. r. carli, 2-xiv-56: si

.. esente, privilegiato, separato. g. ramusio,

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (5 risultati)

testamento privilegiato è quello dei soldati. g. r. carli, 2-xiv-303:

a comodo de'creditori non privilegiati. g. m. casaregi, 1-39:

salomone sopra il figliuol vivo. g. ferrari, 313: francesco sforza non

possesso di quelle d'a- pollo? g. ferrari, ii-96: il genio non

principale circassa di privilegiata beltà. g. gozzi, 1-415: gli uomini hanno

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (5 risultati)

e a cercare i mezzi di migliorarla. g. ferrari, ii-155: il creatore

tutto un trattamento speciale, privilegiato. g. bassani, 4-12: il primo

una forma di esistenza). g. ferrari, i-255: il genere presso

o a più di grazia. g. f. achillini, 1-51: già

o nazioni rispetto ad altri. g. b. nani, lxxx-4-37: compie

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

ch'uon sano e forte gisse mendicato. g. villani. 12-42: nel detto

bene su cui cade). g. m. casaregi, 1-131: viene

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

e lascia a'posteri un uomo virtuoso. g. maffei, 260: le donne

de'italiani e speranza de la religione? g. p. maffei,

che io fo, piaccia a ciascuno. g. gozzi, i-3-198: poniamo che

dalla natura e privilegio appresso fuomo. g. del papa, 5-60: vi son

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (5 risultati)

genio, / ad ogni bella scrivere. g. gozzi, i-15-166: non ci

prevalente nella successione; maggiorascato. g. b. adriani, 1-i-226: dovendosi

tutti col mentir più di tutti. g. gozzi, i-28-10: accadde..

viva, e viva, e viva. g. b. casaregi, 282:

starsi priva d'ogni guerra. p. g. silvestri, lxv-217: mentre io

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (4 risultati)

tua luce / altro cielo ti rappella. g. b. martini, 2-3-438:

e d'ornamenti abbellite ci possiam ripromettere. g. gozzi, i-9-17: si dice

, egli è un terribile prò!] g. capponi, 1-ii-9: nella

quattro facciavi 'l buon prone. g. gozzi, i-3-82: pro alla filosofia

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

le entrade de tutta la citade. g. f. achillini, 8: per

animo le rechiate a vostro prò. g. m. cecchi, 140:

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (2 risultati)

prò'd'armi, superbi e discordevoli. g. villani, 7-55: re kidolfo

rade volte suole de'tedeschi avvenire. g. de'bardi, xdi-i-140: belli,

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

. col probabilismo filosofico di cameade. g. ferrari, i-200: la filosofia

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (1 risultato)

da voi una testimonianza in forma probante. g. bentivoglio d aragona [in muratori

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (4 risultati)

non sono da essere molto stimati. g. p. maffei, io: fra

il quale devono poi sempre dire. g. p. maffei, no: ricevuto

esempio togliesse a lei di riputazione. g. gozzi, i-27-165: chi mi scrive

di molto studio e di somma creanza. g. palmieri, xviii-5-1135: le mancanze

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (1 risultato)

italiano è un problema d'educazione. g. ferrari, 384: alcuni

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

illu- sioni che presiedono ah'opere. g. giugni [« la repubblica »

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (2 risultati)

nettare o altre sostanze liquide. g. rucellai, 9-37: vedrai multiplicar la

industrioso; attivo, laborioso. g. villani, 3-1: acciocché la città

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

uno procaccia il bene a se stesso. g. stampa, 87: deh lasciate,

i piaceri e i comodi della vita. g. b. casaregi, 170:

può sperare gran fatto di procacciarsegli. g. gozzi, i-25-47: a che fine

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

vigore e le forze per ben oprare. g. b. adriani, 1-i-253:

, / ine- gual mi confesso. g. gozzi, i-13-40: procaccino gli zanni

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (5 risultati)

nobile re d'inghilterra suo cugino. g. villani, 1-57: la grande e

il papa rivocasse il sopra detto breve. g. b. adriani, 1-ii-146:

licito o per illicito procaccio. g. villani, 7-56: i grandi guelfi

-in una dittologia sinonimica. g. villani, 10-17: nell'anno 1327

procurarlo, acquistarlo, fame raccolta. g. b. adriani, 1-ii-153: maggior

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (2 risultati)

e meretrice a garrire seco. g. p. maffei, 38: rinforzò

quali renzo aveva traffico di rapporti sensuali. g. bassani, 5-234: forse,

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

lento passo / procedea l'ordinanza. g. b. adriani, 1-i-535: anche

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

e nasconde ogni sua azzione amorosa. g. m. cecchi, 1-1- s

né a nobiltà né a roba. g. gozzi, i-9-123: egli non mi

mangiar porci e nell'abito furfanti. g. correr, lxxx-3-446: che per il

rodolfo suo figliuolo re de'romani. g. c. croce, 51:

nozione chiara e distinta di ogni cosa. g. ferrari, 534: egli [

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

contro uno stato o una popolazione. g. villani, 12-36: non lasciò il

roberto feudatario et amico della chiesa. g. michiel, lxxx-3-264: si era accorto

/ con voce tanto da sé trasmutata. g. b. nani, 45

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

che volontariamente si disponevano di ubbidirgli. g. m. casaregi, 2-7: si

, per soperchia dolcezza restava aombrato. g. p. maffei, 202:

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

si dànno de'fatti d'altri. g. bargagli, 1-79: dalla corrozzion d'

-filos. trarre principio. g. cavalcanti, i-xxvii (b) -66

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (3 risultati)

alle attività amministrative e burocratiche. g. raimondi, 1-175: la procedura è

determinata questione. j j g. giustinian, li-2-73: de'genovesi si

propri di una procedura. g. giugni [« la repubblica »,

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (5 risultati)

, che è un piede proceleusmatico. g. b. martini, 2-2-242: se

porto col mar tutto in procella. g. gozzi, 1-1-138: credea già il

rammentando / di que'fochi la procella. g. gozzi, rascoso giro /

nel cuore umano sì fiere procelle. g. prati, 1-16: da quel giorno

fortuna destarono altre tempeste nella republica. g. p. maffei, 162: duravano

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (2 risultati)

solo avuto, ma esercitato questo dritto. g. capponi, i-i- 156:

malfattori che il volgo chiamava cristiani. g. ramusio, lii-15-321: mai i viceré

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (3 risultati)

dalla città al ponte della maddalena. g. capponi, 1-i-173: un giorno deiranno

2. avanzare in corteo. g. f. loredano, 10-7: vi

ordinatamente, rispettando le precedenze. g. f. loredano, n-19: la

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (5 risultati)

uscì, sull'alda, dal duomo. g. chiarini, 361: suona mezzogiorno,

, n. 2). g. villani, 2-15: i malvagi romani

molte tappe; peregrinazione. g. f. loredano, 8-91: cancaro

brigata. f f g. m. cecchi, 379: voi

pugni la sospinse giù per la scala. g. f. loredano, 12-19:

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (6 risultati)

l'altro; in schiera. g. bentivoglio, 4-351: si facevano vedere

-di mano in mano. g. fiamma, 4-i-366: la lettera del

disgrazia dietro l'altra. g. m. cecchi, 1-1-329: sta'

processioni e giuridizioni di santa chiesa. g. villani, i-4-5: altri se

ho bestiame e case e processione. g. m. cecchi, ii-197: -come

dell'azzione dal principio al fine. g. bargagli, 1-77: il giuoco,

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

una e dell'altra parte. g. villani, 7-145: difese con grandi

il legato [ecc.]. g. villani, 4-22: si fece processo

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

l'altra parte e le repliche. g. m. casaregi, 1-195: dalle

ecc.; incartamento processuale. g. villani, 6-24: ciò detto e

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (7 risultati)

infinita o innumerabile in procinto del venire. g. m. cecchi, 1-ii-307:

parola di secondarlo con centocinquantamila combattenti. g. b. nani, li-5-40:

situazione grave, difficile e avversa. g. f. morosini, lii-14-296: si

fermassino in quello cosi rinchiuso procinto. g. rucellai il vecchio, 21: in

più folti che le canne ne'canneti. g. rucellai, 9-114: che spettacolo

2. cerchia di mura. g. villani, 10-155: e's'accamparono

altro più di fuoco e venen arse. g. l. cassola, 139

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (2 risultati)

germanico. -dichiarare, riconoscere. g. ferrari, 278: il machiavelli è

tutt'altra accusa che di misticismo. g. ferrari, 245: queste sono le

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (5 risultati)

in ogni pagina ci presenta ad imitare? g. ferrari, 92: non si

. e spreg. coniata polemicamente da g. montanelli [1813-1862] in età

essa un'unità fonetica. g. i. ascoli [in « supplementi

, alla quale si pronuncia unita. g. i. ascoli [in « supplementi

procliticus (coniato dal grammatico ted. g. hermann verso il 1800), modellato

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

essi sapranno provvedere a'straordinari freddi. g. g. belli, 442: né

provvedere a'straordinari freddi. g. g. belli, 442: né meglio varrebbe

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (5 risultati)

si vide uscire un uomo selvaggio. g. b. martini, 2-1- 359

, è oggi un capo. g. cerasa [« la repubblica »,

avesse poi a pentirsi del procrastinamento. g. g. belli, 285: in

a pentirsi del procrastinamento. g. g. belli, 285: in tutto questo

arte valevole a procrastinare ogni accordo. g. m. casaregi, 16: il

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (2 risultati)

stati primeri uomini degli altri. g. b. martini, 2-3-540: in

, il proclitico e 'l prosodiaco. g. b. martini, 2-3-32: a

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

politico-diplomatica; il relativo documento. g. villani, 6-24: ii..

, conviene che procurino di goderne. g. gozzi, 1309: il giovanetto

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (3 risultati)

egli procurava contra l'innocenza altrui. g. michiel, lii-4-351: procurata immediate l'

essendo di bisogno per vita virtuosa. g. p. maffei, 8: un

. -inventare, ideare. g. gozzi, 1-55: due giovani,

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

soddisfazione di farle il cavaliere servente. g. gozzi, i-27-288: passo alle feste

-far assumere una certa denominazione. g. de rossi, xxii-811: il tenero

, l'annientamento di qualcosa. g. del papa, 3-5: affermando due

li miei non vi vorriano andare. g. b. adriani, 1-i-317: mandò

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (5 risultati)

, fra loro subito nacquero discordie. g. b. aariani, 1-i-400: l'

e procurandolo segondo che allotta poteo. g. morelli, 234: co'tuoi lavoratori

moglie la vedova proccuratessa assai ricca. g. gozzi, i-27-288: passo alle

negozi che si trattano in quella procurazia. g. b. casotti [rezasco]

stomaco con una chicchera di caffè. g. gozzi, 1-245: un certo caffettiere

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (2 risultati)

. -ricercato coscientemente, voluto. g. paleotti, l-ii-409: passeremo all'altra

idioma più comunemente si dice procuratore. g. m. casaregi, 1-209: chi

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (5 risultati)

e disse che pregasse iddio per lui. g. villani, 9-157: il papa

iii-153: son stato sagrestano precuratore. g. p. maffei, 187

levano i pezzi de'fatti miei! g. m. cecchi, 27: oh

, avete un bravo procuratore ». g. bargagli, 1-197: voi sete.

a un ufficio del registro. g. gangi, 272: gli parve parve

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (6 risultati)

fu crocifisso da ponzio pilato procuratore. g. averani, i-i77: pilato era

una trattiva o in un convegno. g. villani, n-130: incontanente seguirono il

pontence e de'viniziani dall'altra. g. p. maffei, 237: egli

un mandato parlamentare, deputato. g. contarmi, lii-3-45: i toledani onorarono

, senatore di merito grande nella patria. g. gozzi, 1-273: ieri,

mani dei procuratori dell'alleanza francese. g. bufalino, 1-53: non era solo

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

ecclesiastica e preeletto vescovo di vicenza. g. g. belli, 311: verrò

preeletto vescovo di vicenza. g. g. belli, 311: verrò io

governo di una provincia procuratoria. g. averani, i-178: perché pilato,

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (2 risultati)

i bolliti fa- cieno alte strida. g. villani, 8-56: i fiamminghi ch'

a voi non abbia lancia o scudo. g. m. cecchi, 1-2-142:

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (2 risultati)

verso ponente, et ogni vela snoda. g. cappello, lxxx-3- 202: vogano

massa e soverchia che le sta sopra. g. averani, iii-20: lu- cullo

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

insieme con esso lui a morire? g. capponi, 1-ii-359: le vittorie d'

, compagni e prodieri una). g. m. casaregi, 2-21: lo

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

i loro zecchini sì mal a proposito. g. aver ani, 24: qual

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (2 risultati)

letto. -senza limiti. g. ferrari, 3-343: almeno la legge

l'espressione di esso). g. prati, 1-37: a chi dovrei

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (2 risultati)

, un'espressione di ammirazione). g. ferrari, 334: ora ravvisa [

dagli antichi, ma da'moderni. g. b. nani, lxxx-4-38: l'

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (2 risultati)

. -notizia curiosa, strabiliante. g. gozzi, i-27-286: è necessario ch'

bosforo. -splendidamente, stupendamente. g. èassani, 5-72: cieli prodigiosamente accesi

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (1 risultato)

miracolosi (un oggetto). g. b. casaregi, 16: qual

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (3 risultati)

qua da un altro e lontanissimo mondo. g. b. casaregi, 74:

delle spese, e niente giovava. g. morelli, 161: fu costui da

pena. -con sineddoche. g. b. casaregi, 84: vedi

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

tratti di spirito e di danaro. g. bassani, 5-283: era prodigo di

di richiamo con molta insistenza. g. bassani, 5-148: 1 negozianti.

vecchio, ha pochi giorni da vivere. g. bassani, 5-28: 1 doni

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

accusano di omicidio proditorio con premeditazione. g. sacchi, ii-187: mediante queste proditorie

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (5 risultati)

un raggio luminoso). g. b. martini, 2-1-86: quanto

la fede augmentar da cristo eletto? g. gozzi, 1-80: il signor domenico

, al postutto vana voce lo giudico. g. rucellai il vecchio, 103:

questione è da nspondere. p. g. gentile, 12: volle [il

. -sviluppato in lunghezza. g. del papa, 6-i-45: niuno vi

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

natura. e e g. michiel, lii-4-395: tutto quello che

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (2 risultati)

al plur.). g. g. ber etti [in muratori

plur.). g. g. ber etti [in muratori, cxiv-6-307

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (2 risultati)

e da loro non si riceve ingiuria. g. b. possevini, 99

.. quanto al suo luogo. g. del papa, 5-81: ritornando all'

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (3 risultati)

venissero in evidenti modi a formarsi. g. averani, i-5: la smisurata grandezza

una situazione mitologica o storica. g. b. possevini, 35: aristotele

ai tutti gli altri beni producitrici. g. gozzi, i-9-237: novelli israeliti,

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

nel liquefarsi è bastante a farla gelare. g. del papa, 3-52: mostrerò

fonte che produca tacque a'oro. g. bentivoglio, 4-334: giace naerden in

. inclinati a mancar di fede. g. gozzi, i-18-156: io, qual

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

rimaner sepolte / in languido riposo. g. gozzi, i-10-107: quanto più

mediante opportune azioni e comportamenti. g. gozzi, i-17-180: tal rovina /

-intr. con la particella pronom. g. del papa, 5-60: certissima cosa

-intr. con la particella pronom. g. del papa, 5-90: fulmine,

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

-assol. f f g. rondinelli, 1-76: non solamente [

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

di produr le vostre cose in campo. g. grimani, lxxx-3-921: li sodetti

.. incaminate le mutue ambascerie. g. gozzi, i-17-223: quali / difese

in palco, in scena). g. m. cecchi, ii-306: piacer

partito nuziale. n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-69: nella

nell'espressione produrre alla luce). g. b. nani, li-4-446: la

. -dare involontariamente spettacolo. g. bassani, 3-85: non c'era

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (2 risultati)

. accrescere, rendere più rilevante. g. venier, lxxx-4-363: l'impegno,

in un contesto figur.). g. visconti, 2-47: se l'età

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (3 risultati)

professioni utili concorre nelle funzioni economiche. g. ferrari, ii-406: la classe produttiva

, in partic. agricoli. g. ferrari, ii-403: alla teoria della

e dispone a mutarsi in vento. g. b. martini, 2-3-178: cassiodoro

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

paese trasformatore e apaese consumatore. g g f. mimmi [«

trasformatore e apaese consumatore. g g f. mimmi [« la stampa

archetipa, di un tipo pensato. g. ferrari, i-253: l'uso riserva

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

ecco la vera e sola produzione. g. palmieri, xviii-5-1133: la produzione

(di una struttura anatomica). g. del papa, 6-i-45: stimo necessario

medesimo, cioè a dire de'nervi. g. gozzi, 1- 270: avendo

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (1 risultato)

una collana di volumi, ecc. g. gozzi, 1-6: in capo all'

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (2 risultati)

cerimonie in raccomandarmi le cose sue. g. m. cecchi, 5-35: eh

-trarre spunto; esordire. g. gozzi, i-4-239: salito il vegnente

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (3 risultati)

gli discacciò dalle terre che possedevano. g. bentivoglio, 4-1 io: nel medesimo

religione del debito rispetto che vi debbo. g. bargagli, xli-i-456: così mi

sono comuni. -parodiare. g. bargagli, 1-82: sopratutto sono biasimevoli

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (4 risultati)

delle sacre armonie negli uffici di chiesa. g. g. b. baini,

armonie negli uffici di chiesa. g. g. b. baini, i-2-2-85:

profano: comporre musica non sacra. g. paolucci, 1-2-23: altro è.

con piè profano alle bell'erbe insulto. g. gozzi, i-19-94: labbre profane

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (6 risultati)

di vani / allettamenti han cupidigia. g. ferrari, 40: il mondo è

vanità profana, di profanità vaporosa. g. b. casaregi, 259: itene

ecclesiastico detestabili e scomunicate dal cielo. g. è. martini, 2-1-422: alla

artistica o letteraria). g. quirini, xlix-80: com'egli errò

s'assecca ad irrigar cose profane. g. m. cecchi, i-167: queste

l'animo, il cuore si serra. g. ferrari, ii-321: il mondo moderno

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (1 risultato)

, spaventoso (un mostro). g. f. achillini, 93: vedendo

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

conviensi che sia / con molta cortesia. g. cavalcanti, 1-xlvti-5: nel profferer

una condanna. -sentenziare. g. gozzi, i-18-53: in breve io

di quel re ch'eterno vive. g. b. doni, iv-1-315: gl'

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (4 risultati)

e baciollo, tutta proferendosi a lui. g. morelli, 227: va'sodamente

molte nobile e due colonne di proferito. g. villani, 11-1: nella chiesa

sensi che mi vengono dal cuore. g. morosini, lxxx-4-197: verso il pontefice

di regi, che assai lo nobilitarono. g. r. carli, xviii- 3-476

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (5 risultati)

da quello che dimostra e professa. g. f. morosini, lii-5-

per professarle alla volta loro]. g. capponi, 1-i-492: tornato in firenze

empia dottrina / che professasti un tempo. g. bentivoglio, 4-837: non si

mia sincerità, dalla mia probità. g. bassani, 4-49: che linguaccia!

stimando poco quella che gli altri professano. g. gozzi, i-14-165: soprattutto è

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

problemi che son propri della storiografia. g. raimondi, 1-137: tendevo ad

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (3 risultati)

2. costituito totalmente da professionisti. g. spadolini [« la stampa »,

qual fa professione d'aver gran secreti. g. m. cecchi, 47:

volerla abbracciare e compiere il peccato. g. villani, 8-92: alla loro professione

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (4 risultati)

la modestia e l'onestà sua. g. m. cecchi, 18-37: sappi

comportamenti o ad azioni riprovevoli. g. m. cecchi, 18-36: io

piante: attività produttiva, fruttificazione. g. capponi, 1-i-366: la fossa per

uno stato, al suo governo. g. correr, lxxx-3-436: non parlo di

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (4 risultati)

che s'adatta alla profession pastorale. g. gozzi, i-6-234: i poemi e

a combattere con altri uomini militari. g. bentivoglio, 4-892: nella professione

orsi, comediante e meretrice di professione. g. gozzi, 247: il più

e va distinto dal 'dilettante '. g. bassani, 5-257: si sarebbe

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

aspetti, anche negativo. g. bottai [in migliorini, 2-118]

tra gli spettri di un altro secolo. g. bassani, 3-71: « lascia

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

ser tommaso della santa scrittura professore. g. f. achillini, 103

delle leggi fu egli iberio coruncanio. g. m. martini, 2-1-19: tubalcain

e la conosce in modo approfondito. g. f. achillini, 1-8: per

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (5 risultati)

signori professori degli ispettorati agrari. g. raimondi, i- 150:

insaputa entrano in lui poteri magici. g. bassani, 4-13: due grige sgobbone

dotta; sdottorare, pontificare. g. bassani, 5-258: di fronte a

nell'immediato dopoguerra intorno alla figura di g. dossetti (1q13-vìv.) e

degli esponenti più prestigiosi). g. galli, 1-374: nelle elezioni per

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (2 risultati)

/ vati e profeti / solbewer qui. g. gozzi, 1-283: in una

/ e lo cor sempre lo disse. g. m. lecchi, 1-2-162:

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (2 risultati)

o convinzioni, destinato a verificarsi. g. villani, 7-121: avvenne al conte

come compì, ogg. g. villani, 4-15: questo arrigo fu

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

li confessanti e laudanti il signore. g. b. martini, 2-1-48: quella

del felice esito dell'intrapresa risoluzione. g. b. martini, 2-1-29: prese

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (3 risultati)

terrori, di fughe, di sangue. g. gozzi, i-9-54: né mi

gerusalemme conquistata 'sopra la francia. g. ferrari, 132: la parte profetica

seta gialla, gridellina, celeste. g. raimondi, 1-16: la barba profetica

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (7 risultati)

ke dè essere com'have merlino. g. a. flaminio, 35: '

che gli profetizzò il pasciuto pappagallo. g. gozzi, i-7-69: più ancora,

: io profetizo che serrà farnese. g. gozzi, i-p-60: mi venne

; svolgere attività di profeta. g. villani, 9-136: l'altra [

te si leverà persona che profetizzi. g. capodilista, 187: profeti- sando

-ant. inneggiare a dio. g. b. martini, 2-1-38: samuele

passato in fiera guisa e trafitto. g. b. martini, 2-1-355: lo

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

o anticipare i desideri altrui. g. g. beretti [in muratori,

i desideri altrui. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-328]

, il qual farà gran cose ». g. villani, 7-140: feciono [

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (5 risultati)

libro che 'l preterito rassegna. g. villani, 1-57: decio imperadore

non fosse per occorrere il bisogno. g. gozzi, 1-79: il topolino,

ch'amor mi stringe a farlo. g. f. loredano, 12-101: saria

che far la maggiore era impossibile. g. gozzi, i-23-135: è questo mondo

si convenga a chi migliorerà le profferte. g. m. cecchi, 1-1-85:

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (2 risultati)

porfido, rivestito di porfido. g. villani, 4-27: entrando in san

terapeutiche, giovevole alla salute. g. del pafia, 6-ii-no: mi parrebbe

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

quella che mi pareva una vergogna. g. bassani, 3-167: non lasciava

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (3 risultati)

la candida gola isnella e schietta. g. f. achillini, 153: vago

, v, z, il. g. raimondi, 4-114: c'è da

sorelle: come regalo di natale. g. bassani, 3-273: l'unica cosa

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (3 risultati)

ch'ella ha nella misura del viso. g. michiel, lii-4-363: ha bella

. -atteggiamento del volto. g. bassani, 5-32: di tanto in

l'odia e con viltà le noma. g. gozzi, 1-17: avea costei

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (4 risultati)

una persona o una circostanza. g. b. nani, li-4-440: apprende

con linea concava; regolo. g. vialardi, 1-418: indi avrete un

schematico di un fondale marino. g. b. aleotti, 81: tiratone

bocca ffsia fgh, e che da fa g vi sia miglia 4 e braccia due

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (2 risultati)

profittava dell'esenzione dagli oneri pubblici. g. gozzi, i-28-121: miglior cosa

quan- d'altri meno sei crede. g. f. pagnini, ii-112: profittano

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (4 risultati)

non volere più sua fortuna tentare. g. b. adriani, 1-ii-351: da

-con uso impers. pavese, g: la vita va vissuta / lontano dal

forse l'unico modo di profittare. g. gozzi, i-28-128: io studiai molto

temporeggiare quando la tardanza può profittare. g. b. nani, lxxx-4-59: vostra

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (3 risultati)

-opportuno, conveniente. g. bentivoglio, 5-ii-97: io non mancherò

con essolui digiunare ma fare altro no. g. malipiero, 93: volendo il

favellare proprie di quel buon secolo. g. t. giglioli [in lancellotti,

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (2 risultati)

ogni sorta d'interessi profondamente radicati. g. ferrari, 515: si crede talmente

più presto nella scarsità che nella larghezza. g. p. maffei, io:

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (3 risultati)

appena basta a vivere con istento. g. r. carli, 2-xiii-170: vedendo

porterebbe ancora poco profitto o dilettazione. g. p. maffei, 294: fatto

studi con molta diligenza e profitto. g. bassani, 4-14: nel primo banco

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (3 risultati)

-occupare utilmente il tempo. g. gozzi, 1-450: non vivo nemmeno

del papa, con tutte le forze. g. grimani, lxxx-3-891: il marchese

formula di buon augurio. g. m. cecchi, 123: -io

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (3 risultati)

la metà inferiore del corpo. g. bufalino, 1-115: pensavo, con

sentenza con un profluvio di lagrime. g. a. cicognini, xxxiv-

/ i nettare potabile un profluvio. g. b. casaregi, 14: col

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (2 risultati)

e con totale perdita della conoscenza. g. gozzi, i-13-156: quando udì il

. -con particolare attenzione. g. b. casaregi, 134: le

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (6 risultati)

poco / serpendo gir licenzioso foco. g. b. casaregi, 124: se

grande convinzione, con ferma decisione. g. gozzi, i-4-99: avea l'innamorata

in quella parte la fantasia guasta. g. gozzi, i-n-201: non può il

partic.: sprofondare nel fango. g. g. beretti [in muratori,

: sprofondare nel fango. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-308j:

sopra e cosa non ha in testa. g. varano, lvi-394: sull'erte

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

santa dell'intima e profonda sapienzia. g. visconti, 2-51: spesso nel

per tener pareggiato l'equilibrio del declivio. g. moro, lii-14-334: per un

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (3 risultati)

, l'efficacia del vostro esempio. g. gozzi, i-10-15: conosciuto la natura

, non tenere in alcun conto. g. visconti, 2-191: io cerco di

2. affondato; affogato. g. villani, 7-92: rimasono prese quaranta

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

. non s'accorga delle cose minori. g. averani, i-106: l'intelletto.

in che certo profundeva il padre. g. venier, lxxx-4- e

ed è di uso enfatico). g. bufalino, 1-54: mi sorpresero le

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (4 risultati)

fa l'acqua sopra del fondo. g. a. flaminio, 39: 4

tutto anco la vista del sole stesso. g. bentivoglio, 4-388: non aveva

. metafisico, n. 8. g. gozzi, 288: quando democrito disse

lontana origine; l'origine prima. g. ferrari, i-380: se hawi unità

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (3 risultati)

... è fiume molto profondissimo. g. villani, 12-66: avendo a

argillose, profonde, ferme ed umide. g. gozzi, i-26-34: dice il

tomba a lor risponde / despina. g. cozzi, i-21-166: di quanti fuor

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

le profondissime interiore de la terra. g. a. flaminio, 38: '

la quale essi sol- lennemente giuravano. g. gozzi, i-7-24: dalle profonde

-arretrato economicamente, sottosviluppato. g. devoto [« corriere della sera »

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

-folta (la barba). g. gozzi, 1-6-68: quei venerandi vecchioni

grave (una voce). g. cavalcanti, i-xn-n: tanto che s'

tale estensione di voce. g. b. doni, iv-5-414: si

l'oscurità, le tenebre). g. b. casaregi, 268: perché

l'avrebbe lo sparo d'un cannone. g. gozzi, 1-28-16: caddi quindi

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

edace e de l'oblio profondo. g. b. casaregi, 23: tetro

una meditazione, una riflessione). g. visconti, 1-53: come uom che

distrarsi però dall'attenzione al discorso. g. gozzi, i-7-160: con gli

fece un pensier di reflession profondo. g. gozzi, i-9-105: virgilio più

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

om- bre di quegli che sanno. g. gozzi, i-26-76: così nel tempo

filosofo com'era stato altissimo poeta. g. chiarini, 5: un critico

per autorità a confermare 1 suoi detti. g. f. achillini, 14:

medesimo principio posto in differenti circostanze. g. gozzi, i-9-176: oh te felice

studio, una ricerca). g. del papa, 3-103: talvolta stando

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

a trar molte anime n'andassi. g. b. strozzi il vecchio, 2-99

freud, la psicologia analitica di c. g. jung, la psicologia individuale di

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (4 risultati)

, anche in modo eccessivo. g. b. martini, 2-2-100: agi

e dovizia di aromi gradevoli. g. gozzi, 1-7: io udii già

. e. a. mario [in g. borgna, 227]: ella,

o son fiascacci da pisciarci drento. g. vialarai, 1-43: avrete sul fuoco

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (6 risultati)

o all'altro sesso). g. f. achillini, 140: ti

lice / ah'odorato aver almo contento. g. michiel, lii-4-305: si è

da e. a. mario. g. borgna, 72: nel 1929 e

notte sa tutta di rosa. g g -fragranza appetitosa e stimolante di

tutta di rosa. g g -fragranza appetitosa e stimolante di cibi o

di cibi o di bevande. g. vialardi, 1-43: servitelo [il

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (6 risultati)

si possano trovare. g. f. morosini, lii-6-265: né

3. generosamente, liberalmente. g. p. maffei, 159: era

moderatamente a molti o profusamente a pochi. g. ramusio, lii-15-349: il re

misura cospicua; spesa ingente. g. p. maffei, 152: di

in mura e in altre opere mutole. g. morosini, lxxx4- 200: nell'

insieme un esercito di quarantamila combattenti? g. venier, lxxx-4-378: ben ardisco dire

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (2 risultati)

un'immensità di gloria nel paradiso. g. venier, lxxx-4-345: portò questa

mutò. -ostentato procacemente. g. giudici, 13-22: madore vostro di

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

instituita progenie di trenta figliuoli maschi. g. gozzi, i-17-139: cerco dare a'

sia cosa che quasi tutti così latrano. g. villani, 5-37: questo conte

e lingua; nazione, popolo. g. villani, 1-1: sono discesi [

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

più al plur.). g. villani, 12-109: questa è orazione

luce di vera nobiltà ne'posteri. g. gozzi, i-n-135: udite da per

popoli, di stirpi. g. ferrari, 3-347: il sole e

mio stato in sempiterno ardore. g. visconti, i-4-72: il debito te

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (2 risultati)

. progenie, discendenza. g. m. cecchi, 1-i-38: al

-in una prop. parentetica. g. bassani, 4-90: domani, a

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

ideazione e al suo allestimento. g. chiesa [« l'unità »,

propedeutico allo studio della musica. g. b. doni, i-iv-3-294: queste

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (3 risultati)

case a far tra noi ritorni. g. gozzi, i-23-14: progne ritorna e

, con 'prognosi riservata '. g. bassani, 3-31: aveva esaminato a

il fascicolo che la riporta. g. bufalino, 1-115: lo lasciai davanti

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

pensiero nella costruzione dei programmi didattici. g. bassani, 4-33: il programma?

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

una regione (una popolazione). g. b. nani, 127: progredivano

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (3 risultati)

vertigine, onde la velocità si raddoppia. g. r. carli, 2-xiii-223:

antecedente d'una differenza sempre eguale. g. b. martini, 2-2-197: la

dell'armonia e del contrappunto). g. b. doni, 2-15: si

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (2 risultati)

consolidare il trono di vostra maestà. g. raimondi, 1-23: l'ottocento

progresso sociale, civile e culturale. g. bocca [« la repubblica »,

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (2 risultati)

incomunicabilità, distacco, estraneità, ribrezzo. g. bassani, 5-147: nemmeno lui

-che è in graduale aumento numerico. g. f. pagnini, 2-ii-160: avviene

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

il tutto semplicemente con somma brevità. g. bargagli, 1-117: dal giuoco

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

della guerriglia di ispirazione castrista. g. carcano [« nuova gazzetta del popolo

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

che le liberino da quella subiezione. g. p. maffei, 86: il

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

l'effetto retrotrattivo al suo principio. g. averani, i-217: non avendo

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (3 risultati)

comportamento, un atto). g. villani, 10-40: con tutto che

qualche opportuno decreto contro i quietisti. g. g. beretti [in muratori

opportuno decreto contro i quietisti. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-301

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

da stanislao gastaldon, nel 1884. g. borgna, 21: la famosa '

non sia l'albergo proibito. g. correr, lii-4-180: gli ugo

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (5 risultati)

facilità vi si possa impunamente contravenire. g. r. carli, 2-xiv-380:

alla conclusione di un affare. g. g. beretti [in muratori,

di un affare. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-301]

o del consumo di sostanze stupefacenti. g. vattimo [« la stampa »,

e spaccio di sostanze stupefacenti. g. vattimo [« la stampa »,

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (1 risultato)

un tale conoide arabolico noto. g. æl papa, 5-67: il moto

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (4 risultati)

. figur. influsso, azione. g. ferrari, 3-4: istessamente la storia

del presente. -spinta propulsiva. g. ferrari, 3-514: in oggi che

7. tendenza verso uno scopo. g. r. carli, xviii-3-456: l'

un bene in comproprietà). g. m. casaregi, 1-221: participando

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (3 risultati)

la prelazione ower pronuncia delle figure. g. b. doni, iii-4-162: ciò

vocali, ancorché tutti insieme le pronunziano. g. b. martini, 2-2-261:

sesso. f f g. giustiniani, lxxx-3-1055: è da considerar

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (7 risultati)

il lieve alato sonno iscuoter vuole. g. gozzi, i-23-99: come veloce

è oggetto di allevamento. g. rucellai, 627: sia casto e

lo più ampio e articolato. g g della casa, iv-144:

ampio e articolato. g g della casa, iv-144: il nostro

impelagato nelle feste che si preparano. g. g. beretti [in muratori,

feste che si preparano. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-275]

romani, latinità e città romana. g. gozzi, i-28-161: se a questa

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (5 risultati)

furono constretti ad andare in milizia. g. r. carli, 2-xiii-49: divise

conta poco nel mondo culturale. g. g. beretti [in muratori,

poco nel mondo culturale. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-320]

e proletari, ma anche la c. g. i. l. segue una

e l'espressione fu usata e diffusa da g. pascoli per designare l'italia)

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (3 risultati)

di barga il 26 novembre 1911 da g. pascoli per esaltare la guerra libica come

critica nei confronti della sinistra tradizionale. g. galli, 2-436: 1 risultati

1984 nel partito comunista italiano). g. galli, 2-298: col gruppo di

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

prolificano, frena il mare nel verno. g. gozzi, 1- 140:

prolifico: liquido seminale, sperma. g. brancati [plinio], 9-50:

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (3 risultati)

, pregar lei a scusarla. g. bentivoglio, ii-48: per fuggire il

discorrono così li giuristi come li moralisti. g. del papa, 6-ii-64: tralasciata

grande, / massimamente essendo voi digiuno. g. m. cecchi, i-95:

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (3 risultati)

. -troppo minuzioso. g. b. martini, 2-1-12: a

non vuol sentir d'aggruppare. g. pasquali [« lingua nostra »,

poco pulita, anzi tallora schiffosa. g. gozzi, i-8-244: somigliano forse a

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (3 risultati)

da stimarsi, né tengo io per g: ne che tra quelli se faccia del

e prolisso nel tempo. galiucci [g. acosta], 15: per che

grande oceano per l'armata di salomone? g. bargagli, xli-i-454: -perché?

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (2 risultati)

preparano gli spettatori al- l'audienza. g. gozzi, 1-18: comincia la commedia

alla commedia si diede cominciamento. g. gozzi, 322: io sono,

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (5 risultati)

viviani, 4-4-61: prolungata ef in g, sarà la fg contenuta nella semiparabola

guadagnare, notricano e prolungano le 'nfermitadi. g. villani, 11-50: per tempo

per me guerir, voi esser sicurata. g. villani, 10-59: il bavaro

santo francesco gli prolungasse il termine. g. visconti, 1-77: se l'

d'aver dintorno assai che gli preghino. g. stampa, 34: deh prolungate

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (4 risultati)

tergiversando, prolungando e dandomi parole. g. m. cecchi, i-33:

« costui v'ha dato drento ». g. gozzi, i-19-44: oh,

e molto da'nemici si disparte. g. b. aleotti, 19: l'

per molti secoli, ne fa testimonianza. g. morelli, 473: dopo il

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (2 risultati)

già il giudice non acconsenta alla prolongazione. g. cheliini, 74: il detto

veci della chiesa matrice. g. ganci, 154: nella cava il

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (3 risultati)

compimento di un'azione, ecc. g. morelli, 147: come dal suo

promesse dal medico che tornerà sano. g. b. adriani, 1-li-153: maggior

dire, insomma, una buona promessa. g. raimondi, 3-9: c'era

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (3 risultati)

pagar prima ch'il non promesso. g. moro, lii-14-337: è occorso

li quattro uomini promessi con altre mercanzie. g. b. adriani, 1-ii-297

una donna, richiesta in sposa. g. villani, 5-38: incontanente [buondelmonte

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (1 risultato)

ma ancora in alcuni casi della legge. g. m. casaregi, 2-91:

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (8 risultati)

gli prometteva la sua protezione. g. gozzi, i-15-17: dice il ladroncello

uomo che quando promette dieci.. g. ferrari, 107: vi ho promesso

, l'altro per acquistar grazia. g. gozzi, i-12-235: non promettere

tucte requeste de le excellenzie vostre. g. m. lecchi, 17-98: -ricordatevi

perciò ch'avrai allor troppo gran fretta. g. villani, 5-38: avendo uno

altro parente stretto deua donna). g. villani, 1-23: venuto enea nel

non cognoscendo carnai delectanga. boccaccio, g » ec., 3-1 (i-iv-243)

/ che promettesti a gl'invocati numi. g. gozzi, i-8-228: d'esser

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

? -con uso incidentale. g. chiarini, 296: non sarò,

-sperare di acquisire una parentela vantaggiosa. g. b. adriani, 1-ii-273: al

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (7 risultati)

del giudicio io non ho losco. g. m. cecchi, 34: alessandro

aveva tra loro medesimi molte difficoltà. g. michiel, lxxx-3-37°: il re

di promettere assai e attener corto. g. g. ber etti [in muratori

promettere assai e attener corto. g. g. ber etti [in muratori,

fare promesse vane, parolaio. g. michiel, lii-3-442: gran promettitor di

che lo annuncia con sicurezza. g. r. carli, xviii-3-449: la

-che promette bene, promettente. g. capponi, i-156: una porta del

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

in una convenzione fra altri stati. g. villani, 8-28: 1 fiorentini

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

-usato o diffuso indifferentemente. g. r. carli, 2-xiii-124: non

agg.: parte promissaria. g. m. casaregi, 2-91: quegli

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (6 risultati)

promissione a medea, fuggì con lei. g. barbaro, cii-iii-522: due fratelli

affanno alle disoneste voglie. p. g. gentile, io: con promes-

clrei fara vita in avvenir modesta. g. gozzi, i-16-22: certi argomenti di

perpetue, e recalo a me. g. capponi, i-341: si baciarono

promissioni. -garanzia, malleveria. g. villani, 8-28: 1 fiorentini

-paese o terreno fertile, ubertoso. g. rucellai, 9-243: dopo vari casi

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

. commerc. promozionale. g. bocca [« l'espresso »,

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (4 risultati)

a luogo figur.). g. villani, 11-20: quasi mai non

ricevette all'improvviso una lettera: « caro g., ti prego di mettere a

tema, media, rimandato, promosso. g. bassani, 3-35: per noi

da'cesarei più commoda di bussolengo. g. gozzi, 1-311: perché il '

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (5 risultati)

al cognome, che coltellino diceasi. g. gimmo, i-l-tit.: elogi

, ai suoi poteri. g. gimma, 1-i-8: è pur mio

, fievole e non promovente in amore. g. g. belli, 285

promovente in amore. g. g. belli, 285: oggi voglio un

ne fu principal promotore gregorio orloff. g. capponi, i-536: fatto generale dell'

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (1 risultato)

alcuna singolare promozione ed alcuno onore. g. villani, 11-20: talora aweniabene sovente

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

relazione con una prop. subord. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-746

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (6 risultati)

dipendeva la promulgazione della sua santissima legge. g. b. martini, 2-2-115

questo stato e grado del chericato. g. vilumi, 11-20: promovea uno vescovo

e altri per gloria dell'arte militare. g. michiel, lxxx-3-417: per mettere

di colui che egli ha innalzati. g. bentivoglio, 5-i-225: sua maestà

un corso di studi scolastici. g. bassani, 4-132: ero stato promosso

impegno, interessamento, dedizione. g. villani, 1-56: per lo nome

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (2 risultati)

con procedimenti opportuni o con sovvenzioni. g. b. maffei, io: fra

i suoi astuti e pestilenti disegni. g. b. nani, 335: giovani

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (6 risultati)

dottrina (un'opera). g. gozzi, 1-389: gli ardenti leggitori

tributo di vassallaggio alla nostra volontà. g. venier, lxxx-4-373: temono i

risoluta- mente avviati verso l'umanità. g. raimondi, 3-1: le generazioni

con qualche mescolanza di catarro più grosso. g. gozzi, 1-357: il male

o d'introdurre difficoltà e contestazioni. g. gozzi, i-15-109: chi è capace

promuta commessagli non venisse a effecto. g. m. cecchi, 1-1-556: e'

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (3 risultati)

da una sede all'altra. g. villani, 5-16: promutava [tancredi

passare da una persona all'altra. g. rucetlai il vecchio, 105: similemente

. mutazione, cambiamento. g. rucellai il vecchio, 105: le

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

la diligenzia che la negligenzia. g. visconti, 2-111: pien d'un

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (3 risultati)

fatto premonitore, indizio, presagio. g. averani, i-268: il più questi

caratteristiche, la qualità. g. villani, 12-41: chi fia discreto

maggiormente in perfetta e reai riunione. g. bentivoglio, 4-526: ne restò sì

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

». -di animali. g. brancati [plinio], 9-31:

e terra e tra terra e pietra. g. michiel, lii-4-366: preme grandemente

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (3 risultati)

'l suo corpo era vivo. g. del papa, 6-i-3: per quanto

di futuri sviluppi e rivolgimenti. g. p. maffei, 263: lasciati

poco vantaggioso alla mia nuova risoluzione. g. gozzi, i-26-18: nel reame di

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (4 risultati)

inanimati: con rapidità di moto. g. del papa, 5-98: concorre forse

, ella sarà prontamente bella e guarita. g. m. casaregi, 1-128

fatta e prontata di fino oro. g. capodilista, 223: se apozò ad

debbono per viver vita onesta e civile. g. f. morosini, lii-6-268:

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (4 risultati)

ancora nel sostenimento della sua causa. g. b. martini, 2-1-143:

gli diede bondone in guardia alcune pecore. g. michiel, lxxx-3-355: molti vogliono

e pieno, ma più pronto il g. di quella medesima e spessezza e prontezza

s'addoppia / la prontezza nel moto. g. del papa, 5-134: niuno

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

per ricrear la nobiltà più conta. g. gozzi, i-12-224: tutto è pronto

denaro pronto, l'avrei subito mandato. g. m. casaregi, 1-30:

né forza di far difficoltà. g. chiarini, 113: a l'alba

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

, generosi, officiosi nei complimenti. g. bentivoglio, 4-707: era questi

ad ogni suo desiderio di sodisfare. g. c. croce, 51: ama

seguire le voglie di giovanni luigi. g. gozzi, 1-4: parendomi ch'egli

, perciò fornito di grandi amici. g. michiel, lii-3-441: è tenuto per

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

cosa che attenesse al suo interesse. g. micheli, lii-13-266: vile e

pronti, sobri ed atti alla fatica. g. gozzi, 1-6-187: moviti,

fare un viaggio agli stati del papa. g. chiarini, 121: allora pronta

/ con pronto studio renderò canoro. g. ramusio, lii-15- 345:

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

ciascuno una ritirata sì comoda e pronta. g. f. pagnini, 2-ii-168:

quando si trovasse attaccato da'nemici. g. zeno, li-2-422: era per questo

e della patria stimati grandi amatori. g. c. croce, 37: era

pieno, ma più pronto, il g. luna [s. v. g

g. luna [s. v. g]: 'g ': lettra prontissima

s. v. g]: 'g ': lettra prontissima alla pronuncia et

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

in parte l'aspra penitenza al prete. g. gozzi, i-7-189: all'incontro

nella mente o nella memoria. g. gozzi, i-n-95: essendo il guidare

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

chiamarla metodologia, una metodologia empirica. g. raimondi, 1-154: m'ingolfai

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

assiste le partorienti, levatrice. g. capponi [in « studi di lessicografia

e l'uniformità di due voci. g. b. martini, 2-1-423: la

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

lo sforzo d'un acquisto frettoloso. g. bassani, 5-186: è una voce

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

riuscì pregiudiciale oltremodo al medesimo borgia. g. gozzi, i- 28-17: qui

sequente marina a la chiesa maiore. g. gozzi, 1-103: un medico vecchio

grandissima dolcezza e con maravigliosi accenti. g. b. andreini, cv-37: il

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

bles per mare e per terra. g. michiel, lii-4-370: dicono che il

, accusandolo di molti orribili peccati. g. villani, 7-67: innanzi si partisse

ti dico e pronunzio mala nuova. g. visconti, i-6-19: ora hai tu

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (2 risultati)

, espresso (un giudizio). g. ferrari, 100: da ultimo il

-con riferimento al giudizio divino. g. villani, 11-3: secondo questo iddio

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

stati toccati i confini dell'italia. g. raimondi, 1-61: i suoi amici

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

... ed a restrignersi. g. gozzi, i-10-119: essendo la specie

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

soggetto alla stessa legge di propagazione. g. ferrari, 67: l'amore prelude

specie animale o vegetale. gaiucci [g. acosta], 90: chi pretende

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

-anche nell'espressione propagginare vivo. g. villani, 10-25: castruccio subitamente fece

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

quantità i padri tristi che i giusti. g. aver ani, i-51: questa

: tralcio, ramo, fronda. g. visconti, 2-149: non son bagnato

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

più di quanto non appaia. g. m. cecchi, 1-2-188: -ma

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (3 risultati)

se non osservante per commettere follie. g. rocca [« la repubblica »,

che 'l ver non sia propalato. g. visconti, i-5-51: alor che 'l

dal momento clverasi propalato colla stampa. g. capponi, i-ii- 265: nel

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (2 risultati)

un'azione, un comportamento. g. corbi, [« l'espresso »

, non so: ma vi propende. g. ferrari, 157: machiavelli propende

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (5 risultati)

alcuna propensione alla chiamata de'francesi. g. giustiniani, lxax-3-1060: tengon la

coll'assegnar cagioni ridotte a vocaboli. g. del papa, 3-15: gran

propensione e premura pe'suoi avanzamenti. g. venier, lxxx-4-349: e sommamente

ben disposto, favorevole. g. michiel, lxxx-3-394: clementissimo di natura

annodati più volte insiene di parentela. g. morosini, lxxx- 4-183: alle

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

por mano a questo poco. g. m. cecchi, 30-34: questo

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (3 risultati)

e letter. porre accanto. g. visconti, 2-123: giova [il

quella citta. -incalzare. g. f. loredano, 12-106: andate

ad un trato aria tolto a prova. g. roncaglia, 1-8: ecco propinque

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (4 risultati)

propinquità del sito nessuna azione civile. g. michtel, lii-4-373: vollero cinque di

gente seder propinqua al loco scemo. g. visconti, i-3-46: mi par

sponde / l'amica armata costeggiando rade. g. eentwoglio, 4-20: erano tra

; vicino all'esperienza diretta. g. de'pigli, lxxxviii-i-239: ingegno usato

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (5 risultati)

ottenne subitamente d'accordo quella città. g. michiel, lxxx-3-413: la maestà

più volte insieme di parentela. g. micheli, lii-3-364: succede il

che cercar pensa per l'dtrui vdore. g. villani, 12-23: dove diceva

è chi se lo possa imaginare. g. b. casaregi, 150: il

i propinqui suoi da sé discaccia. g. capponi, i-286: avevano anche in

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (1 risultato)

propiziare il favore divino. g. p. maffei, 9: ricorreva

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (4 risultati)

gli dedico una lunghissima lettera propiziatoria. g. bassani, 5-216: dal suo angolo

-con riferimento a riti pagani. g. averani, iii-117: ulisse per comandamento

ha febo di te cosa più degna? g. stampa, 57: o beata

a tanto ben serbata ancor m'avete. g. { { c

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

promettere che l'abbia a continuare. g. b. strozzi il vecchio,

i climi alla sanità più propizi. g. jb. casaregi, 64: so

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (4 risultati)

data proporzione, come di f a g. -che inizia una tenzone poetica.

il fermo proponimento di star lontano? g. gozzi, i-n-231: alle volte mi

lasciasse stare e non le desse noia. g. p. maffei, 82:

diplomatiche o a operazioni militari. g. cavalcanti, i-xlvn-14: ché 'ntes'ho

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (8 risultati)

accompiti miei voti, fedelissimo il cuore. g. gozzi, i-15-22: quando ritorna

principio e proponimento che avete fatto. g. p. maffei, 165: s'

carmi qui a gettarsi al vento? g. gozzi, 1-340: voi siete,

ella il capo menava per dispetto. g. gozzi, i-16-90: il mio marito

-anche: chiedere di fare. g. bargagli, 1-62: noi leggiamo che

duro prandio, una terribil cena. g. bargagli, 1-69: il giuoco

propose a'suoi commensali un brindisi. g. bassani, 3-235: quando poi

il gioco. -sostant. g. bargagli, 1-138: noi abbiamo sopra

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

, due metodi si propongono dall'autore. g. b. casaregi, 167:

un motivo o un tema musicale. g. paolucci, 2-29-310:: passo che

relazione con una prop. subord. g. gozzi, 1-116: incominciò..

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

, silvia balastro per nome chiamata. g. correr, lii-4-213: per sturbarlo

del regno, escogitò una nuova arte. g. visconti, 1-79: proposi già

e savia; propuose e domandò consiglio. g. p. maffei, 26

propongo e sostegno ch'io t'amo. g. gozzi, i-10-112: mi chiederà

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

onore i suoi maggiori aveano conquistato. g. p. maffei, 04: non

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

dicesi la somiglianza di alcune proporzioni. g. b. martini, 2-2-197: la

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

tutta è dell'amor di venere? g. bentivoglio, 4-42: chi comanda

, sedendosi, mostrava il candido petto. g. morelli, 505: di

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (4 risultati)

essere assai inferiore e meno degna. g. visconti, i-4-33: o parolette

moglie più proporzionata alla sua età. g. bargagli, 1-178: le donne

/ mordaci, agre e salate. g. bentivoglio, 4-145: imitandosi da lui

le cose più notabili della città. g. b. de'rossi, xcii-i-112:

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (3 risultati)

che mi veniva in animo di fare. g. m. lecchi, 30-20:

linea de yhi equidestante al cateto a g si è la proporzione de yh i &yag

a yh c, così e'è lo g c al ci. leonardo, 3-422:

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

che è il fondamento della diottrica. g. r. carli, 2-xiii-221: io

avrebbe a essere infra di loro. g. b. martini, 2-2-195: se

con un altro rapporto. g. b. martini, 2-2-195: èwi

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (5 risultati)

navi, di profondità a proporzione. g. gozzi, 1-44: bellimbusto, dice

più armonica proporzione della simetria consegnate. g. gozzi, 1-25: allogate sono poi

inafferrabili si sciolgono una nell'altra. g. raimondi, 1-125: ricomincia la pagina

universo, tutto si confonderebbe in caos. g. gozzi, i- 9-124: incominciò

-sistema ordinato, armonico. g. fiorio, 1-5-8: la virtù,

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

misura. -misura prefissata. g. b. de'rossi, xcii-i-118:

uomini di cuore e d'entusiasmo. g. ferrari, 1i-95: le cause morali

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (1 risultato)

a proporzioni nazionali la protesta pacifica. g. ferrari, 145: come

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (5 risultati)

nella situazione effettiva in cui vivono '. g. pasquino [« la repubblica »

intenzione, intento, progetto. g. villani, 8-72: sentendo la gran

non mostrar far di rinaldo stima. g. forteguerri, 22: feceno fermo proposito

? » -vantaggio, utilità. g. b. possevini, 143: se

volgare servirà veramente a molti. g. villani, 1-29: lasceremo ornai l'

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (4 risultati)

imprese del re e della fonte. g. bargigli, 80: nel proposito del

, esattamente. f f g. villani, 7-50: il detto mercante

si contentò di farla com'ei potette. g. gozzi, 1-16-81: qualche novella

più male oprare impunemente / di questo. g. gozzi, r12-104: se voi

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

della pruova mi pare al propositissimo. g. gozzi, i-7-34: vediamo intorno se

a proposito per mettervi delle vigne. g. gozzi, i-25-40: se occupa [

e per far l'abito virtuoso. g. bentivoglio, 4-733: presone il tempo

sono al proposito per le donne. g. gozzi, i-12-164: perché pare a

proposito appunto e il bisogno della casa. g. gozzi, i-3-66: le due

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (5 risultati)

vedermi più forse per molti mesi. g. bassani, 3-250: io gli ero

, senza un proposito al mondo. g. m. cecchi, 375: qui

-servire a uno scopo. g. p. maffei, 115: avuto

proposta, una domanda. g. bargagli, 1-199: avendovi fin qui

, propositure e cavalierati onoratissimi. g. b. casotti, 1-93:

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (3 risultati)

maggior parte, uella è deliberata. g. bentwoglio, 5-ii-107: si crede.

celebre jacopo sadoleto col suo candidato. g. capponi, ii-234: le proposizioni

governatore, era diego de ordàz. g. a. angelini, 3: sapendo

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (3 risultati)

la pace, ha fatto proposizioni. g. capponi, i-389: il doge di

della mano di una donna. g. gozzi, 1-205: fu tratto il

in partic. di un gioco. g. bargagli, 1-199: avendosi fin qui

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (6 risultati)

e degli onori non si curava. g. barbagli, 1-63: sovvienimi ancora aver

un precetto, ecc.). g. p. maffei, 211: di

-indicato per una carica; candidato. g. b. adriani, 1-ii-319: i

eserciti, come stessero le provincie. g. bargagli, 1-70: quel giuoco proposto

quant'essi erano arroganti e sfrontati. g. ferrari, 254: troviamo poi tra

/ del mio proposto la dirita traza. g. morelli, 521: avuta la

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (2 risultati)

, venne e picchiò all'uscio. g. villani, 12-64: lasciò, quando

fin pregio volete di bon- tate. g. cavalcanti, i-rv-14: non fu sì

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

, ruvidezza o dolcezza nel toccarli. g. ferrari, i- proem.:

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

fi quello nella scienza de'fatti civili. g. morelli, 106: di calandro

religione, la proprietà e il matrimonio. g. ferrari, ii-379: i nostri

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

per svolgervi la propria attività). g. romba, cxv-35: passiamo ora,

uno ha bisogno si toglie del comune. g. p. maffei, 189

proprietà! senza carrozza poco da fare. g. bassa ni, 3-26

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

totalità del proprio territorio. g. f. pagnini, i-42: tutti

soggetta ad essere saccheggiata ad ogni poco. g. ferrari, ii-402: la prima

chiarezza descrive il reale palazzo di blois. g. raimondi, 3-144: qui il

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (5 risultati)

ed è mantenuto con molta proprietà. g. g. belli, 35: la

mantenuto con molta proprietà. g. g. belli, 35: la bellezza

che m'ha in sua podestate. g. villani, 8-101: il cardinale molto

dui compagni insieme con fra francesco. g. f. morosini, lii-5-312: il

proprietari, numerosissima in francia. g. ferrari, ii-402: la società si

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (4 risultati)

commendabile qualità d'un'almaben rara. g. gozzi, 1-2: quello che abbiamo

si fermavano un momento a far pipì. g. bassani, 5-18: un'altra

di potere, di autorità). g. michiel, lii-4-349: elesse studiosamente,

per iscu- sati i peccati altrui. g. morelli, 225: se pigli a

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

da un astro; non riflessa. g. del papa, 5-61: 1

-che costituisce la patria di origine. g. morelli, 84: faremo menzione del

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

. llui proprio, per bisogno avea. g. cheliini, 93: a dì

; patrimonio personale, peculio. g. villani, 10-18: sì rinnovò la

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

(con valore rafforzativo). g. villani, 10-32: per la detta

l'animo. -di rendita. g. f. morosini, lii-6-265: questi

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (2 risultati)

: a titolo di possesso personale. g. villani, 7-146: acquistò [rodolfo

corso d'acqua, ecc. g. bentivoglio, 4-775: dall'altro lato

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

persona o la sua integrità morale. g. f. loredano, 10-45: la

un programma politico; fautore. g. bentivoglio, 4-799: dove son gli

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

di f. zambrini e poi di g. carducci. ascoli, 40 not

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (3 risultati)

e reprime i comportamenti biasimevoli. g. visconti, 2-162: ingegni a saper

razzo come propulsore delle macchine volanti. g. rogliatti [« la stampa »,

rase senza sorte alcuna d'opere morte. g. bentivoglio, 4-824: guarnivano esse

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (2 risultati)

villaggio concorre prò rata al rifacimento. g. m. casaregi, 1-221: né

, aa proravia). g. parrilli, 1-ii-283: 'approdar da

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

non fosse bello intendere le batoste fattone aa g. pisone e asinio gallo.

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

prorompere e dilagare su tutte le cose. g. bassani, 3-85: era apparso

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (3 risultati)

tutta la città a gran pietà commosse. g. visconti, i-3-6: luchin più

.. prorompessero in aperta guerra. g. aver ani, i-135: per

sopravvenne improvvisamente la morte di arrigo il g. b. nani, 323: i

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (2 risultati)

versi e prosa, volgare e latino. g. gozzi, i-15-176: se così

in prosa e cantilene in rima. g. c. croce, 2-46: bisogna

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (3 risultati)

le desiderava, ma non le stimava. g. ferrari, 3-328: nulla di

giungano ad uno straordinario grado d'intensità. g. ferrari, ii-54: hannovi mille

ovvio, trito; noioso. g. ferrari, ii-55: lasciata a se

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (4 risultati)

grandezza, di nobiltà; ignobile. g. ferrari, 3-476: la fine delle

con tutto il numero de'posseduti armenti. g. visconti, i-8-76: era costui

sangue oscuro e di prosappia vile. g. b. possevini, 312: i

prosa pia. a. g. mocenigo, li-2-682: fu questi l'

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (1 risultato)

nel periodo in cui fu diretta da g. de robertis fra il 1914 e il

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (7 risultati)

7 appena nel proscenio fuori uscire. g. ariosto, i-rv-632: apparve in sonnio

quaranta milia persone a veder la g g scena e si facevano due

persone a veder la g g scena e si facevano due scene a

chiamano gristrioni a recitar la favola. g. b. martini, 2-3-184: si

azzurro. -come apposizione. g. gozzi, i-27-108: a caterina tron

essere ben visibile agli spettatori. g. davico bonino [« la stampa »

sm. genuflessione, riverenza. g. f. loredano, 11-5: con

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

sentenza di proscioglimento). g. villani, 8-8: essendo di nuovo

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (3 risultati)

poteva essere intrapreso se non da pionieri? g. raimondi, 2-234: la chiesa

cappon cotti e crudi e mortadelle. g. vialardi, 1-108: tagliate delle fette

con la carne di altri animali. g. averani, iii-60: è assai nominata

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

e gli occhi foderati di prosciutto. g. gozzi, 1-20: questa virtù gli

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

vi fa in oggi proscrittori inquieti. g. ferrari, 62: se i grandi

diffusione di un'opera letteraria. g. ferrari, 67: invano bertrando du