Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

'l'uno che risulta dai più'. g. ferrari, i-222: gli antichi

non possono quanti profundi prospettivi sono. g. c. croce, 2-47: non

25. flauto dell'antica grecia. g. b. martini, 2-2-269: ebbero

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (5 risultati)

le trincere lavorate a santa caterina. g. b. nani, li-5-36: il

perfezzionino questo universo [ecc.]. g. averani, i-20: colla similitudine

perfezionano in qualche modo l'intelletto. g. del papa, 2-20: essendo nell'

questi elevati spiriti dai padri ne'figliuoli. g. gozzi, i-28-17: questi sono

dei celesti volatili. -armonizzare. g. b. martini, 2-1-92: fra

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (4 risultati)

e si pulisce e si perfeziona. g. gozzi, i-28-143: se gli altri

a noi sia andata sempre più perfezionandosi. g. ferrari, 37: non si

più alti. -progredire. g. ferrari, i-51: noi non sapremo

coltivata e perfezionata dalla filosofia morale. g. gozzi, i-n-56: quella singolare equità

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

quali oggidì sono ricercate dagli oltramontani. g. gozzi, i-1-79: prende.

. perfezione della luna: plenilunio. g. brancati [plinio], 9-7:

in rispondenza del proprio fine. g. cavalcanti, i-215: non è vertute

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (5 risultati)

-condizione fisica ottima; salute eccellente. g. gozzi, i-28-58: quanto finora ho

della bellezza o della forma. g. gozzi, i-3-198: poniamo che ci

-forma geometrica sferica giudicata perfetta. g. del papa, 5-1: così fatto

però dissi che cresceva in maggiore perfezione. g. morelli, 151: dio vuole

delle altre facoltà dee essere indirizzato. g. raimondi, 1-16: un sogno raziocinante

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (4 risultati)

comportò di esser così tosto spedito. g. giustiniani e a. friuli,

morissero contro la loro volontà ab intestato. g. m. casaregi, 1-230:

in perfezzione l'arte di raimondo lullio. g. gozzi, i-16-183: costui sapea

quasi in perfezione in quel luogo. g. gozzi, 1-44: bellimbusto.

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (4 risultati)

tirarono con le genti verso cascina. g. bentivoglio, 4-1297: volevano mantener

quella cristiana; dottrina eretica. g. villani, 12-84: sentendo il ponente

tempo tiene i giudei in loro perfidia. g. p. maffei, 297:

conserto e gusto e diletto all'uditori. g. b. doni, iii-9-249:

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (1 risultato)

. -in espressioni esclamative. g. p. pietrasanta, 2-154: crudel

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (5 risultati)

e perfida. -sostant. g. villani, 7-66: a'perfidi e

può di galline e di capponi. g. gozzi, i-18-168: quand'arse

cristiana. -anche sostant. g. villani, 10-100: morì a montalto

arser le rocche, incenerir le mura. g. gozzi, i-19-14: i perfidi

solo per un inesperto possono esser perfide. g. raimondi, 2-44: suonava come

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (3 risultati)

linguistica (una parola). g. ferrari, 123: i cronisti,

2. profilo del volto. g. michiel, giacomo soranzo, p.

, giacomo soranzo, p. tiepolo, g. corrèr, lxxx-3'545: quanto

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (1 risultato)

suo fusse perforato e guasto in croce. g. a. cicognini, xxxiv-740:

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

in uso presso gli antichi greci. g. b. martini, 2-2-269: ebbero

la traduz. it. a cura di g. franceschi di teoria e metodo

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

apparenze. - anche sostant. g. visconti, 2-195: il perfumarse de

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

pura che mai dio producesse al mondo. g. m. cecchi, ii-305:

/ di greco e di latino. g. bassani, 5-101: c'era.

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (3 risultati)

, quanto seppe il meglio. g. villani, 8-92: essendo incontro a

classica, tribuna per discorsi politici. g. villani, 7-56: congregato il popolo

saria pergiuro. -sostant. g. villani, 7-87: papa martino.

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

sulla pergola: gabbarlo, raggirarlo. g. m. cecchi, 438: -tenete

-venire imbrogliato, gabbato, raggirato. g. m. cecchi, 1-2-23: chi

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (2 risultati)

paladini e pari di francia. g. villani, 8-4: il re di

e ha senso scherz.). g. gozzi, i-28-151: l'oro è

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (2 risultati)

miseri sei sollazzo e refugio dei pereunti. g. g. belli, 36:

sollazzo e refugio dei pereunti. g. g. belli, 36: in tutti

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

l'impeto dei nemici. g. villani, 11-3: or non è

-che comporta rischio di crollo. g. b. nelli, 55: fate

-che sta per staccarsi. g. raimondi, 6-153: essa attaccava i

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (6 risultati)

il cielo e la terra. g. villani, 11-2: la grande città

la grande città di ninive era g giudicata da dio a pericolare per gli

non poteva pericolare regnante gesù cristo. g. capponi, i-282: bologna e

, e molte case fece pericolare. g. b. nelli, 30: cedendo

vi erano dentro. -sostanti g. villani, 11-3: or non è

. avere esito infausto, fallire. g. bentivoglio, 4-1254: niuna cosa per

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (6 risultati)

anima un mal uomo pericolato a morte. g. gozzi, 1-273: trassero fuori

tenuto di ristituirlo al mercatante pericolato. g. m. casaregi, 2-73: quando

3. distrutto, devastato. g. morelli, 396: il contado era

e più pericolato che la città. g. rucellai il vecchio, 60: sonvi

le tenebre gli orrori e i pericoli. g. gozzi, i-5-172: questi tali

, conforme alla legge di dio? g. gozzi, 1-8-131: pel poco adoperato

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (4 risultati)

... costituiva un pericolo pubblico. g. pansa [« la repubblica »

in firenze che le punte de'ferri. g. villani, 7-145: questo pericolo

volte a pericolo di crudelissima morte. g. f. morosini, lii-6-264: di

s'impadroniscano del castello di pinerolo. g. gozzi, i-26-193: oltre al

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

ha potenza, la natura dogliosa. g. morelli, 288: certe bolle piccole

una località, una posizione). g. b. adriani, 1-i-573: intanto

violenza in una creatura minacciosa e pericolosa. g. bassani, 3-246: stava continuamente

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (3 risultati)

: e questi tali si dicon perieci. g. del papa, 5-47: perieci

sempre si va affrettando nel corso. g. l. cassola, 18: più

, misero e squallido. g. bassant, 3-252: mi attirava e

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (3 risultati)

perigeo in quello d'afelio e perielio. g. l. cassola, 78:

difficil molto è consigliar se stesso. g. visconti, 1-26: ben felice

più del solito colorito in faccia. g. stampa, 87: deh lasciate,

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

, un elemento architettonico). g. gozzi, i-1-147: oh mal fondate

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

che divida in due la base medesima. g. bassani, 3-109: micòl aveva

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (2 risultati)

disciolta, perché il periodeggiar sarebbe ridicoloso. g. gozzi, 1-114: l'armonia

singhiozzi, che si usa oggidì. g. capponi, i-322: a quello sforzato

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (3 risultati)

primo periodo di vita dell'internazionale. g. ferrari, 379: a questo genere

che si disputavano nell'antica grecia. g. b. martini, 2-2-166: erodoto

20. dimin. periodétto. g. gozzi, i-28-105: oggidì si vorrebbe

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (3 risultati)

lo prese dal peripatetismo del medio evo. g. ferrari, i-290: vivesi nel

del 'propter quid'delle cose. g. l. cassola, 33: orride

greci dei secoli più antichi. g. f. pagnini, ii-62: scorretti

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (3 risultati)

battaglia] né ove tanta gente perisse. g. villani, 9-118: rotte le

funzioni vitali (il corpo). g. gozzi, i-io-126: se perisce il

nel nulla (l'anima). g. gozzi, i-10-178: essendo l'anima

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (4 risultati)

uom a cui la vita pera. g. gozzi, i-18-139: donna, ecebolo

amici o per vendetta dei nemici. g. ferrari, 112: gli stati

fossero periti ancora tutti gli originali. g. b. martini, 2-3-126:

se uno animale fosse di stadi quaranta. g. gozzi, i-6-58: chi non

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

del mal ch'entro mi duole. g. gozzi, 1-451: il giovine,

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

umanità de'tempi oscuro e favoloso. g. gozzi, i-2-77: non vi par

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (6 risultati)

, pervenuti che sieno a certa età. g. gozzi, 283: erano i

pervengono alla somma di sessanta elettori. g. p. maffei, 72: non

carica civile, militare o ecclesiastica. g. villani, 8-5: intra gli altri

acquistava in pieno dominio al padre. g. capponi, 1-ii-452: si dice secolo

termine de'suoi meriti o demeriti. g. gozzi, i-10-61: ogni cosa ha

sciocchi per poter pervenire dove credono. g. gozzi, i-10-119: se non

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

pervengono e sono da una cosa. g. ferrari, 549: come regnerà

a cadice, si conducesse in catalogna. g. gozzi, 1-282: con bastimenti

degli apostoli più ampiamente si esponeva. g. b. martini, 2-1-368:

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (1 risultato)

sottigliezze e perversioni della pratica erotica. g. raimondi, 3-45: cento anni sono

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (5 risultati)

di buono a furia di staffiate. g. ferrari, ii-288: primo dogma

-intrattabile, scontroso, insopportabile. g. m. cecchi, 1-2-65: quel

con riferimento agli eretici). g. villani, 2-7: una nuova e

un suo fidele et amorevole servitore. g. stampa, 73: o mia sventura

/ gli avversi tuoi pensier vanno dispersi. g. gozzi, i-22-117: infuria il

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

sm. ant. pervertitore. g. m. cocchi, i-221: il

cuore e l'ingegno nella immoralità. g. ferrari, ii-348: rousseau crede

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

della lor vista indebolita o pervertita. g. gozzi, 1-359: la violenza

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (4 risultati)

sottile aria vicina all'elemento del fuoco. g. visconti, 1-44: il bolente

in ogni parte / da guerreggiar tornava. g. del papa, 2-11: l'

bolliva in faccia, tosto apparvero. g. bassani, 5-163: in principio fu

la protrar giammai / a sazietà pesante. g. vialardi, lxvi-2-365: il merluzzo

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (4 risultati)

o, anche, economico richiesto. g. giustinian, li-2-77: nelle fatiche di

praticata quando ad essa mi sottoposi. g. r. carli, 2-xiii-167: dando

quindi racquistare la mia sirocchia exiona. g. morosini, lxxx-4 177

. di una gara sportiva). g. accatino [« stampa sera »,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (2 risultati)

una nave da guerra). g. mayda [« la stampa »,

non dà venti pesanti di nolo. g. m. casaregi, 2-28: se

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

non vi so la mia pesanza. g. cavalcanti, i-258: quando di morte

pesasse a oncia a oncia. g. villani, 1-48: fu [pisa

diversi luoghi pesato non pesarà ugualmente. g. b. martini, 2-2-97:

di rodope. -razionare. g. f. pagnini, ii-168: fu

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (2 risultati)

in collo ad un villano. g. villani, 9-158: pesa [la

italia pesa sui fatti dell'intera nazione. g. raimondi, 4-11: la tristezza

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

. -risultare economicamente gravoso. g. chiarini, 178: ebben, sentite

un atto, di un comportamento. g. buzzi, 3-60: tu coraggio ne

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (3 risultati)

giudicio vostro sia vero e pesato. g. michiel, lxxx-3-356: non è di

desiderava di andare a passo più pesato. g. omaro, li-2-483: i voti

e si sia trovato di libbre dugento. g. m. cesaregi, 1-197:

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (2 risultati)

fiduciosa di un evento favorevole). g. m. cecchi, 46: se

. livido provocato da una percossa. g. m. cecchi, 1-1-465: se

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (4 risultati)

un vantaggio senza fatica. g. forteguerri, 94: la duchessa,

: tecnica di pesca. gaiucci [g. acosta], 49: quantunque sia

di quella loro abondantissima pescagione. g. bentivoglio, 4-262: nudrisconsi per lo

conoscer dèi, se fa'pescaia bene. g. villani, 11-1: fu fatto

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

pe scivendolo. g. villani, 10-88: e'fiamminghi sagacemente

pescando, / colà giunsi improviso. g. b. martini, 2-2-98: essendosi

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (5 risultati)

una compagna per la notte. g. bassani, 4-61: erano tipi di

nelle proprie trame amorose; sedurre. g. b. ricciardi, 13: donne

fiumano. -causare. g. varano, lvi-397: se inanellato in

e tessere nelle taverne più sozze. g. bassani, 4-57: nei primi tempi

-trarre dalle proprie risorse fisiche. g. bassani, 3-108: àjl'occorrenza sapeva

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (3 risultati)

credere cose impossibili; abbindolare. g. betti, lxxxviii-i-271: se tu t'

le spade stieno igniude e sfoderate? g. m. cecchi, 171: e'

gli occhi pesti, neri. g. b. ricciardi, 34: voi

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

della sesta pagina d'un giornale. g. bassani, 5-211: nel salone delle

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (2 risultati)

, sf.): lofio. g. brancati [plinio], 9-41:

putane; un studio senza dottori. g. del papa, 5-70: i pesci

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

), nella venezia giulia. g. brancati [plinio], 9-50:

-pesce piano: passera di mare. g. brancati [plinio], 9-45:

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

con pelle che tira in oro. g. ramusio, lii-15-302: sono i pesci

. - anche con valore collettivo. g. villani, 10-88: e'fiamminghi sagacemente

amplissime pesca gioni di pesci nobili. g. michiel, lii-4-350: nei giorni di

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (5 risultati)

trigemini / figliuoli gli ammirabili nascimenti. g. l. cassola, 139: il

d'un braccio offeso il pesce. g. gozzi, i-20-92: erano in pregio

movimento o a una disposizione). g. raimondi, 1-178: un pavimento di

una galea (per condanna). g. m. cecchi, 1-1-6: oh

è più muto d'un pesce'. g. gozzi, 1-7-146: tu se'più

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (3 risultati)

come il pesce fuor de l'acqua. g. m. cecchi, 19-15:

chi ne è già esperto. g. m. cecchi, 1-ii-188: anch'

raggiata e rombo, occhiata e pescecane. g. brancati [plinio], 9-45

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (3 risultati)

(nell'espressione pesceduovo rivolto). g. m. cecchi, 17-66: quando

pesce dei siluridi dell'america settentrionale. g. bassani, 3-55: vecchi,

che 'l pesce spada infra li pesci. g. brancati [plinio], 9-15

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

porto d'ischia, un grosso peschereccio. g. bassani, 4-147: mi ero

tolta o de la stima d'essa. g. m. cecchi, 1-1-296: -

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (5 risultati)

. region. pescivendolo. g. villani, 10-88: e'fiamminghi sagacemente

piccoli scampa de rete in mare. g. brancati [plinio], 9-41:

pescitelli, le uova di pesci. g. gozzi, i-16-162: d bello aspetto

anton. il pesciatino: il poeta g. giusti (1809-1850). g

g. giusti (1809-1850). g. f. pagnini, ii-107: parmi

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

e questi vivono molte centinaia d'anni. g. gozzi, 1-110: cinquanta alberi

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (5 risultati)

acque in cui si pesca). g. rucellai, 9-128: allor salii sovr'

dedica al lancio del peso. g. barberis (« la stampa »,

compagnia ad ogne mover d'anca. g. brancati [plinio], 9-34:

sua natura è senza peso alcuno. g. del papa, 5-52: il globo

natura glutine più tenace della gravità. g. l. cassola, 197: saprai

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (2 risultati)

pensato dal direttore del gioco. g. bargagli, 1-81: da quei giuochi

berte), ponghiamo, v. g., il peso di una tal berta

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (5 risultati)

non si move ch'il corpus domini. g. m. casaregi, 2-29:

ottenere) per un determinato prezzo. g. villani, 12-73: bene si trovò

quantità di merce misurata pesando. g. villani, 10-118: ogni mattina si

, -che non mai arrostra. g. villani, 9-170: papa giovanni

secondo la quale si suole spendere. g. r. carli, 2-xiv-30: se

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (2 risultati)

molte cose spettanti al carico suo. g. p. maffei, 112: si

-vincolo affettivo, legame amoroso. g. stampa, 118: zelo d'ardente

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (3 risultati)

col peso d'una cappellania perpetua. g. r. carli, 2-xiii-179: avendo

dire molto più che non è oggi. g. palmieri, xviii-51128: l'avarizia

dell'oligarchia che già tendeva a predominare. g. ferrari, 3-222: i napoletani

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (2 risultati)

rocce) perfettamente asciutti, espresso in g / cm3 (e, a causa della

espressione lancio del peso). g. barberis (« la stampa »,

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (3 risultati)

-con grande parsimonia, misuratissimamente. g. f. morosini, lii-8-171: gli

. hanno peso età ed esperienza. g. bassani, 3-135: erano vissuti degli

peso: comperando in proprio. g. r. carli, 2-xiii-128: né

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

-rendersi avvertibile come gravezza formale. g. capponi, ii-169: il libro si

esteriori una contrarietà lungamente repressa. g. gozzi, i-17-67: eccone tolto alfine

peso specifico (una sostanza). g. del papa, 5-53: l'acqua

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

penzoloni; di peso. g. villani, 12-3: preso per gli

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

figure non potessero mostrare diversità veruna. g. gozzi, 1-8-170: faceano pessimamente

leopardiano: quello espresso nell'opera di g. leopardi (1798-1837), che,

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (5 risultati)

come de'corpi gli spaventevoli strumenti. g. ramusio, lii-15-314: il governo.

e 'l resistere ch'ella faceva. g. gozzi, i-8-43: tutti costoro,

tenuti e chiamati buoni e santi. g. villani, 5-19: credendo la chiesa

con parlar tristo, pessimo e villano. g. contarini, lii-9-267: al duca

li costumi non corrispondono alla dignità. g. gozzi, i-6-42: io non farò

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

sarebbe ito da bologna a roma. g. b. adriani, 1-ii-242: queste

in pessimo grado, generavano gran confusione. g. gozzi, 412: dispersi per

, minato (la salute). g. gozzi, i-5-183: il povero convalescente

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

-cammino celeste di un astro. g. l. cassola, 77: non

e s'era fatto una nuova strada. g. gozzi, i-25-182: vuol essere

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

al fuoco, egli guarrà tosto. g. villani, 11-64: fecela cogliere [

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (2 risultati)

tutti i sensi conquassati e pesti. g. gozzi, 1-216: il fossi.

nell'espressione pestare i piedi). g. gozzi, 1-176: vien pallido,

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

pestata, come si usa in spagna. g. raimondi, 7-97: imboccò un

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (2 risultati)

riferimento a malattie infettive epizootiche. g. rucellai, 9-32: se ne tapi

in alcun pur s'annida). g. c. croce, 2-59: alfin

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (4 risultati)

la collettività, nemico pubblico. g. rucellai, xx-n-84: o dio!

le tartaree grotte unqua non venne. g. b. casaregi, 241: allor

particolarmente quando si acconcia la testa. g. gozzi, i-12-181: dimmi una volta

classe li scansavo come la peste. g. bassani, 5-125: tutti lo sfuggivano

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

ogni fiasco m'avanza di statura. g. gozzi, 1-232: appresso gittale [

un picciol verziere dalle aiuole pesticciate. g. raimondi, 2-267: la pioggia

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (4 risultati)

per i corpi e per le campagne. g. gozzi, i-7-170: lo schifoso

cedere alla forza di medicamenti ordinari. g. gozzi, 1-6-164: s'indirizzò

questo pestifero liquore si chiama sucistige. g. p. maffei, 136: a

velenoso stimolo de la pestifera invidia. g. m. cecchi, 1-1-169: venne

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (6 risultati)

salvatico di una religion naturale. g. b. martini, 2-1-408:

. perfido, malefico, malevolo. g. f. loredano, 13-55: non

metallo piene di non conosciute lettere. g. gozzi, i-17-is2: veggo che si

'l più spaventevol mostro della moglie. g. gozzi, 172: nella caverna

le malizie del qual sono infinite. g. b. andreini, 59: eccomi

e parlando, è pestifero l'adulatore. g. b. martini, 2-2-182

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (2 risultati)

-morbo venereo; sifilide. g. a. flaminio, 39: lues

non dessono pestilenza o ver morte. g. villani, 4-30: si prese

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

anche alla malaria). g. morelli, 399: il duca maio

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (2 risultati)

si tirerebbe dietro una ricaduta mortale. g. gozzi, i-n-31: nacque di

una località, un ambiente). g. villani, 11-34: feciono oste a

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

-malridotto per una grave malattia. g. m. cecchi, 24-11: ancora

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (2 risultati)

pit [t] aciola (c. g. l., v-416) 'sottile

i custodi... ad arrendersi. g. b. nani, 87: i

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (4 risultati)

): lentamente, gradualmente. g. villani, 7-62: sire iddio,

bartolomeo per uno mercato fé meco. g. morelli, 316: i danari

comacchioni torvi dai vostri spassi? g. corrèr, lii-4-190: quel re.

alla detta commenda ed all'onor mio. g. micheli, lii-13-275: rinnegata la

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (2 risultati)

sua petizione. -balìa. g. gozzi, i-28-190: or non vi

-in formule di cortesia. g. gozzi, i-28-211: io son qui

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (3 risultati)

il documento scritto che la contiene. g. villani, 12-23: addomandarono al popolo

: della petizione vinta ho inteso. g. morelli, 266: ricorri a'signori

oppresso cor l'espression d'un peto. g. gozzi, i-23-115: un

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (2 risultati)

grosso, tondo e bitorzoluto. g. m. cecchi, ii-374: in

può avere valore enfatico). g. gozzi, 1-345: si domanda in

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (4 risultati)

da le pietre e dai sassi. g. ramusio, lii-15-303: per le

v.]: illuminazione a petrolio. g. raimondi, 1-17: l'attendeva

, n. 1). g. ferrari, 3-394: dal momento che

melanzana. gaiucci [g. acosta], 86: d petrosemolo

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

, petrosemolo e altri erbaggi. gaiucci [g. acosta], 86:

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

de'nostri cavalli dando grandissime pettate. g. frescobaldi, lxxxviii1- 606: quivi

-notizia o voce di nessuna importanza. g. ferrari, 506: dal 1710 al

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

chi ve ne tenia a scuola. g. f. loredano, 9-45: pettegola

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (3 risultati)

fatta spesse volte in un medesimo suono. g. b. martini, 2-1-506:

, sm. pube. g. villani, 12-4: si vestivano i

, muratori, stacciai, pettinagnoli. g. f. pagnini, ii-12:

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

e spesso lo baciava con dolcezza. g. gozzi, i-12-244: per mostrar

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (4 risultati)

figur. critica aspra, dura. g. g. belli, 281: dette

critica aspra, dura. g. g. belli, 281: dette costui una

riversa e molto dolorata d'ogni membro. g. gozzi, 1-99: pettinato e

michele di landra, pettinatore di lana. g. capponi, i-334: noi vedemmo

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

avorio molto vecchio e ben sucido. g. f. achillini, 49: un

rossa che lavorano con pettini di legno. g. f. pagnini, ii-97

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

; le carni sono gustose. g. brancati [plinio], 9-50:

: frastagliatamente, a dentelli. g. brancati [punio], 9-32:

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

ne ebbono grassamente la parte sua. g. f. achillini, 99:

immanicar la daga e lo stiletto. g. gozzi, i-20-53: oh beati d'

della mia astrattaggine toma col medesimo. g. gozzi, 1-470: naturalmente potete

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

(un'affezione patologica). g. del papa, 6-i-64: la dotta

virtù lenitiva e pettorale. gaiucci [g. acosta], 79: fanno il

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

pettorale, le tonache e le brache. g. f. loredano, 7-59:

criticare, combattere idee o dottrine. g. morelli, 408: il legato fu

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

(pecten jacobaeus). g. brancati [plinio], 9-29:

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (1 risultato)

/ de'fescennini il petulante ingegno. g. b. martini, 2-3-xvn: furono

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

; sfacciataggine, importunità. g. f. morosini, lii-5-290: dal

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

imbotta e trangugia per due pevere. g. gozzi, 1-265: ci sono genti

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

5. racconto confuso e imbrogliato. g. m. cecchi, 1-ii-219: che

da ardere. gaiucci [g. acosta], 165: all'ora

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (5 risultati)

le peze over pani suavemente caldi. g. brancati [plinio], 9-58:

per la via e spianare monticelli. g. villani, 7-56: congregato il popolo

bambin, ch'allora è nato. g. chiarini, 166: ci mancava

, di scarpe e pantofole. g. barbaro, ii-92: alcuni adoravano statue

di drappi di seta in varie opere. g. f. pagnini, ii-99:

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

. - anche: distanza. g. villani, i-7-130: la schiera grossa

dall'acclamazioni lietissime di quelle genti. g. graziani, ii-156: io mi

recinti alla fuga né lusinghe alla disperazione. g. gozzi, l2-78: egli è

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (7 risultati)

per simil. e al figur. g. b. nani, li-4-443: lascia

un edificio, sala. gaiucci [g. acosta], 162: era motezuma

di liste di colori diversi. g. villani, 6-39: il quarto [

valutato ottocento mille pezze di spagna. g. gozzi, 1-465: non v'

nemmeno argento più fino del loro. g. r. carli, 2-xiii-116: sotto

ora di desinare di questa pezza ». g. m. cecchi, 83: e'

personaggi con chi e per chi negozia. g. m. cecchi, 393: oh

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (3 risultati)

con tre nodi in una pezza lina. g. m. cecchi, 17-70:

son quasi tutte nere o pezzate. g. gozzi, 1-146: i due cerviatti

, s'era diffuso nella patria sua. g. gozzi, 1-121: così proseguirono

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

. diseredato, reietto della società. g. ferrari, 3-464: d periodo della

, stillamenti di mille infornate d'erbe. g. m. cecchi, 142:

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (1 risultato)

.. sur un pezzetto di panno. g. gozzi, i-16-204: i tomai

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

ufficiale o che attesta un contratto. g. michiel, lii-4-389: fece espedizione (

un vii pezzo d'una pignatta rotta. g. c. croce, 48:

il giupone con un pezzo di spago? g. gozzi, i-i 1-216: essa

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

in cui è divisa una nazione. g. michiel, lii-4-366: ella vede lo

pezzo, tutto insanguinato ne uscì. g. villani, 7-28: vegnendogli subitamente

opera', per parlar co'franzesi. g. gozzi, i-26-211: quando ho lavorato

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

ad imprestito, come tondi e piatelli. g. michiel, lii-4-310: dappoi la

, tre e quattro ducati l'uno. g. giustiniani, lxxx-31058: ebbe da

da gran tempo pezzo di museo. g. bassani, 3-206: me la mostrò

, un pezzo d'oro. gaiucci [g. acosta], 95: vale un

il dormire che alcune feste senza vigilia. g. gozzi, 1-250: trovano nel

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

cominciarono a dire fra di loro. g. bassani, 5-189: per lei i

se non con pezzi di bronzo. g. michiel e l. donato,

quattro più piccoh alle sbarre di prua. g. moro, lii-14355: misero due

vi si accosti a un pezzo. g. correr, lii-4-205: è sua maestà

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

libertade! -a puntate. g. gozzi, i-16-20: sarebbe di gran

con tuttociò le lande in pezzi. g. averani, ii-144: altro smeraldo

pezzo: adesso, ora. g. m. cecchi, 77: condottili

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (5 risultati)

può in pezzi come un ciocco. g. gozzi, i-19-80: a dire il

pezo / già colla ciliegia a bocca. g. m. cecchi, 1-1-122: io

miseria. -da molto tempo. g. m. cecchi, 1-i-359: quando

nave come le scimmie calano dagli alberi. g. g. belli, 103

calano dagli alberi. g. g. belli, 103: il fuggitivo era

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

una pezuola di zendato de carmusi. g. gozzi, 1-22: un pezzo

restato che 3 pezuoti di osso. g. gozzi, i-6-243: quando erano giunti

attaccati al mantero, per contrassegno. g. gozzi, 1-22: mediante..

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

forme con -zz-, prati (a. g. i., xvii, 1910-1913,

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (2 risultati)

e lo sguardar vostra fazon plagiente. g. cavalcanti, xxxv-ii-49i: fresca rosa

piacente ordinata nel mese di giugno. g. f. pagnini, i-17: persone

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

piagenza / mill'altre avrian disire. g. cavalcanti, i-126: oltre natura umana

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

, poter nelle conversazioni rendersi grati. g. michiel, lii-3-429: non li piacciono

a piacire / e la vostra amistate. g. cavalcanti, i-128: le donne

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

d'esser piaciuta ai celesti occhi tuoi. g. gozzi, 1-442: voi vorreste

-con riferimento a una personificazione. g. cavalcanti, i-216: tu puoi sicuramente

sortissero prospero evento i suoi disegni. g. gozzi, i-n-159: a dio non

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

/ fermasi quando vene lo piaciare. g. cavalcanti, i-208: questo novo plager

tteva dal cuor tutti i piaseri. g. m. cecchi, 1-1-9: io

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

di merito e degne d'imitazione. g. gozzi, 1-2: una o due

alla legge suprema della natura medesima. g. ferrari, i-142: nell'ultima

ragne, alle frasche, alle uccelliere. g. b. martini, 2-1-299:

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

la stretta. -come personificazione. g. bargagli, 1-177: per un'altra

che passa ogne altro viso di piacere. g. cavalcanti, i-305: cantava come

sue brigate e da'suoi piaceri. g. gozzi, i-23-76: finché mille la

spende cento mila e cencinquanta mila. g. prati, ii-248: se il fanciul

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

: « al tuo piacere ». g. villani, 6-58: mandarono loro ambasciadori

ti voglio oltre le sfere. g. gozzi, i-14-61: mi farete piacere

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (4 risultati)

altri il richiegga vale tre tanti. g. m. cecchi, 1-ii-42: veggo

sudditi. -ben disposto. g. c. croce, 64: la

e con le risposte piacevoli. g. f. loredano, 8-14: come

a me, ch'io sarei perduta. g. correr, lii-10-276: d governo

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (7 risultati)

. -proficuo, vantaggioso. g. villani, 12-8: i pisani teneano

fatti inopportunamente per isfuggire il silenzio. g. gozzi, 1-233: lo stile ha

vedemmo una piacevol danza di villani. g. b. martini, 2-3-415:

di madonna la reina di cipri. g. b. adriani, 1-i-245: è

moderato, dolce, chiara e piacevole. g. del papa, 5-56: suono

aria percosse delicatamente e con ordine. g. b. martini, 2-1-174: le

a vedere sopra tutte le cose. g. cavalcanti, i-264: desfatto m'à

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

curava che i vicini se n'acorgessero. g. bentivoglio, 4-262: son ben

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

ne cavano diversi profitti et utilità. g. gozzi, i-5-229: è accreditato

registro de'mali e de'beni tuoi. g. forteguerri, 76: don niccoletto

sguardo che si rincontra con simil piacevolezza. g. gozzi, i-28-194: tu sei

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

. i buffoni mi muovono il riso. g. c. croce, 107:

troppo arditamente egli scrisse ne''colloqui'. g. gozzi, i-3-223: fu un

eglino secchi e frugali in poesia. g. gozzi, i-7-197: dicovi bene che

. -con uso antifrastico. g. m. cecchi, 18-19: mi

non mancherà el condurla con la asprezza. g. grimani, lxxx-3-949: certo è

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

tra ^ esì de lo so plaquimento. g. cavalcanti, i-286: di'al

/ prender vendetta a nostro piacimento. g. b. martini, 2-1-176: potevano

adoratori. -di animali. g. del papa, 5-70: i pesci

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

-letter. titolo di un componimento di g. pascoli, compreso nella raccolta dei

piadena de pierà, un lume. g. barbaro, ii-103: il seguente giorno

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

e di fede e di carità. g. r. carli, 2-xiii-126: vedersi

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

intrica o rete occhi sì rei. g. stampa, 142: donne, cui

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (2 risultati)

restar aperte nella tenue nostra fortuna. g. g. belli, 134: ne

nella tenue nostra fortuna. g. g. belli, 134: ne sia a

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

, or caccia, or mi richiama. g. graziani, 44: piagano e

non risparmiare da critiche feroci. g. prati, ii-78: stretto il ferreo

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

morti li fioretti per le piaggie. g. villani, 8-78: i signori

serena / d'alme gentil s'infiora. g. b. andreini, 129:

nell'espressione mortai piaggia). g. zane, 151: alma non scese

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

sicché tacque de'riviscelli vi scorrano. g. morelli, 91: d'intorno,

abbandoni più! -intr. g. villani, 8-69: i grandi di

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

quelle lagrime a me sembran tra fiori. g. gozzi, i-21-101: donna,

lutto sieno intra sé diverse. g. m. cecchi, 1-1-395: -che

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

tre dì da ritornare a casa. g. m. cecchi, 1-2-403: fece

5. musica lamentosa e triste. g. gozzi, i-4-59: avveniva ancora che

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

tagliare con la pialla o piallare. g. gozzi, 1-294: parlando con

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (3 risultati)

, pianamente. -furtivamente. g. gozzi, 1-69: mentre ch'egli

-con facilità e speditezza di parola. g. bassani, 4-107: stava a sentire

-in modo pacifico e conciliante. g. morelli, 369: il conte franciesco

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (4 risultati)

: profluvio di parole. g. g. belli, 280: la

profluvio di parole. g. g. belli, 280: la carta va

ogni seme cattivo e barba dibarbato. g. visconti [il caffè],

pianciti muffosi dei cortili e passaggi. g. raimondi, 7-159: il piancito delle

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (5 risultati)

un suono.. mazzocchi [in g. g. b. baini, i-2-2-86

.. mazzocchi [in g. g. b. baini, i-2-2-86]:

tien con bizzaria il sistro in mano. g. gozzi, 1-286: gittò via

agi. 6. prov. g. m. cecchi, 1-1-401: per

: venditore di pianelle. g. villani, 11-94: mercatanti e mereiai

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

calcagno; pianella. g. brancati [plinio], 9-34:

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (7 risultati)

/ raggiando intorno con l'aurate ciglia. g. stampa, 102: quasi vago

pianeta / il gelo alpin discioglie. g. gozzi, i-23-11: a cantar prendo

/ faceva tutto rider l'oriente. g. villani, 8-48: la pianeta di

disposizione di tutti i pianeti felici. g. stampa, 75: tal la

a dare addosso, anche i santi. g. b. maccari, liii-90:

estrarre dal becco di un minuscolo pappagallo. g. raimondi, 6-106: biglietti di

rispetto al senso comune). g. gozzi, i-16-81: qualche novella di

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

più rimaritare si stava assai pianettamente. g. m. cecchi, 1-1-198:

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (3 risultati)

fanciullo e far festa quando si moriva. g. gozzi, i-14-123: qui non

del lor disubidir le colpe prave. g. gozzi, i-18-104: nel borgo di

ciascuno ver'l'altro par s'adiri. g. cavalcanti, i-161: novella doglia

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (3 risultati)

ma sopra li vostri figliuoli piangete. g. c. croce, 175: come

cui conven che 'n tante carte scriva. g. b. strozzi il vecchio

/ perduti e la dolcissima favella. g. varano, lvi-395: per dolore

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (2 risultati)

; lacrimevole, triste. g. villani, 11-3: intendemmo con amaritudine

non faceano i lirici canzoni piangevoli? g. b. doni, iii-1-4: non

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

, e questi sono piani de sotto. g. moro, lii-14-351: hanno.

. -di forma appiattita. g. brancati [piimo], 9-20:

la lettera non fare obscura glosa. g. de 'pigli, lxxxviii-i

succinti, non confusi, non intralciati. g. c. croce, 2-17:

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (9 risultati)

monastero antico. -edotto. g. g. belli, 36: un

. -edotto. g. g. belli, 36: un improvviso suo

-scritto per esteso; non cifrato. g. b. rinuccini [rezasco],

lo più in forma di endiadi. g. cavalcanti, i-329: non po'venire

-in senso negativo: sciatto. g. villani, 1-1: fedelmente narrerò per

in piano volgare, scipita cicaleria. g. c. croce, 2-17: mi

procella il corso mio dubbioso face. g. stampa, 53: egli è 'l

recando a sé gloria della pazienza. g. visconti, ii-3-2: involta in somno

ella chinea per li tuoi sproni? g. gozzi, 1-173: gli confidò con

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

, si mise l'amante in casa. g. de'bardi, xcii-i-150: molto

/ così insensibilmente s'è spento. g. bassani, 3-117: lei, micòl

, con poca forza e intensità. g. cavalcanti, i-192: a la terza

piano più volte su una gamba. g. raimondi, 2-240: gli aggiustò i

fussi qui, non mi possa sentire. g. bargagli, 1-75: chiamo giuochi

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

ch'io mi carichi leggiere. g. m. cecchi, 1-1-274: sempre

-farla piana: farla facile. g. m. cecchi, 1-1-246: tu

-vezzegg. pianétto. g. m. cecchi, 29: io

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

là del giordano è posta gerico. g. morelli, 99: vedi nel

mobili usata per posarvi oggetti. g. villani, 11-1: nella chiesa e

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

qualunque modo che se gli applichi sopra. g. del papa, 5-27: l'

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

. e quanto arà per carena. g. m. casaregi, 2-23: benché

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

altro lavoro che non sia di fabbrica. g. gozzi, 1-460: vorrei che

quadriennale, quinquennale, ecc. g. r. carli, 2-xiv-348: sembra

uniti su iniziativa del segretario di stato g. c. marshall (1880-1959),

degli strumenti propri della pianificazione economica. g. de rosa, 246: non si

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (7 risultati)

concava (una lente). g. f. crivelli, 1-i-243: lente

convessa (una lente). g. f. crivelli, 1-i-243: 'lente

può eseguire la gradazione di voce. g. g. b. baini,

eseguire la gradazione di voce. g. g. b. baini, ii-3-2-76:

mus. disus. pianista. g. g. belli, 288: la

disus. pianista. g. g. belli, 288: la discepola del

sale nelle / sfere del gelo. g. raimondi, 4-104: un piano,

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

questa dolente istoria, amiche piante. g. del papa, 5-53: l'

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (6 risultati)

ingegno / di maraviglia se medesmo intrica? g. stampa, 168: io per

sono una pianta abbandonata e vile. g. p. maffei, 121: nacque

eteme mie piaghe han la salute. g. venier, lxxx-4-349: sempre versa tra

: ciclo di romanzi realistici progettato da g. d'annunzio, che ne scrisse

il gran nemico dell'umane piante. g. ferrari, ii-22: il regno

. -avo, parente. g. gozzi, i-n-75: paragonavasi l'animo

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

m'andavano squadrando dalla testa alle piante! g. b. maccari, vi-393:

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (2 risultati)

a una pianta qualcuno: impiccarlo. g. c. croce, 139: su

piante (un terreno). g. villani, 1-44: intra le altre

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

e f. invar. piantagrane. g. gangi, 17: si auguravano che

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

piante. -anche: coltivare. g. villani, 1-23: saturno..

di una vetta alpina, ecc. g. b. adriani, 1-ii-215: alla

denaro pubblico); propagginare. g. villani, 10-114: il detto giovanni

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

svanito. -di animali. g. gozzi, i-5-93: dall'altro canto

modo accresciuta e nobilitata da'greci. g. ramusio, lii-15-307: san pietro

e distruggo gl'imperi e regni. g. gozzi, 344: saresti mai

in parione, patria di maestro pasquino. g. p. maffei, no:

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

modo tatticamente e strategicamente opportuno. g. de'bardi, xcii-i-153: per tanto

e funzione sociale. a. g. mocenigo, li-2-683: per meglio piantarsi

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

e non tema la fatica. g. gozzi, 1-335: sono stato educato

, il proprio stato d'animo. g. bassani, 3-133: non ricordavo il

piantare i suoi ed il paterno tetto. g. gozzi, 5-57: io so

ma poi ne piantate nel bel mezzo. g. gozzi, 1-64: una l'

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (3 risultati)

che la piantino, con questi scioperi. g. bassani, 4-31: che

e distinto un suono vocalico. g. b. mancini, ci-199: si

maniera d'erbaggio è copiosissimo molto. g. del papa, 3-61: un picciolissimo

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (4 risultati)

-inserito, infilato, innestato. g. gozzi, i-23-216: dall'una cima

bellica, l'artiglieria). g. b. adriani, 1-ii-214: i

una delle bande un ossetto semilunare. g. del papa, 6-ii-164: la gianduia

di servire un'udienza sì nobile. g. gozzi, i-27-207: la popolazione

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (2 risultati)

occupare una posizione socialmente elevata. g. gozzi, i-13-178: in tal guisa

/ e lui colono tranquillo si gode. g. averani, iii-150: noè fu

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

il pianterreno ed un altro sopra. g. g. belli, 38: in

ed un altro sopra. g. g. belli, 38: in firenze si

è pianto e stridore di denti. g. visconti, 2-43: pregar convien quelle

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (4 risultati)

d'uom carnai è di tal pianto. g. cavalcanti, i-151: io non

accese / de'tuoi poeti il canto. g. chiarini, 28: eh giustizia

-pianto antico: titolo di un'odicina di g. carducci, composta nel giugno 1871

seppellirono stefano e feciono grande pianto. g. villani, 11-113: la città era

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

, immobile in un luogo. g. m. cecchi, 1-2-353: tu

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

la terra una pianura / più dolce. g. raimondi, 3-40: la pianura

gente che m'ha morto. g. cavalcanti, i-305: sacci, quando

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (2 risultati)

partic.: assicella di legno. g. brancati [plinio], 9-11:

, i ducati, i fiorini. g. m. cecchi, 1-1-112: e

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

dipinte e di piastrelle di maiolica. g. bassani, 4-46: camminava sul vasto

. intruglio medicinale. g. b. ricciardi, 25: lo

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

, s'inginocchiareno dinanzi al giudice. g. morelli, 376: con dolci prieghi

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

qualcosa a piatà: averne compassione. g. villani, ii-9-79: volendo essere recato

buone piatanze e di sfoggiate tonache. g. f. loredano, 12-22: non

maso de'gherardini e istare sodo. g. villani, 6-87: era in

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

sentenzia di niuno piato si dà. g. villani, 11-39: al cominciamento di

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (3 risultati)

-situazione intricata e malcerta; guaio. g. averani, i-199: fu sentita l'

le parole né no le rifiuta. g. moretti, in: la sua casa

del podestà dinanzi a uno iudice. g. morelli, 157: con tutta la

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

piatose sonno le donne di questa cità. g. m. cecchi, 27:

dalle piatose muse alcuno conforto spero. g. f. achillini, 5: poiché

padri, essendo parvoli, ricevettono. g. rucellai, 9-44: regina,

v. peota1). g. villani, 11-4: fecesi fare incontanente

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (1 risultato)

-marciapiede di attesa di mezzi pubblici. g. bassani, 5-246: siamo tutti quanti

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

piateforme, rivellini e saracinesche. g. cattaneo, 2-i-48: le piatte forme

il mito della grande piattaforma produttiva! g. frasca polara [« l'unità »

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

al comito. -scodella. g. gozzi, 1-263: sale il marito

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (1 risultato)

: cibo di poca sostanza. g. b. maccari, vi-394: la

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (2 risultati)

piana (un natante). g. villani, 11-4: fecesi fare incontanente

più bei monti formati da dio. g. bassani, 4-147: un mare così

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

sporchi. -ant. padella. g. brancati [plinio], 9-56:

sotto: un piatto per signore. g. michiel, lii-4-350: non potrei esplicar

porta ai conviti fatti in comune. g. a. popini, 149: 'symbolae'

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

colpo inferto di piatto, piattonata. g. f. achillini, 101: se

: trovare tornaconto, trarre vantaggio. g. c. croce, 73: -fin

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (3 risultati)

, lercio (un'abitazione). g. m. cecchi, 372: il

, un misero tenore di vita. g. m. cecchi, 1-1-316: per

vivere miseramente per sordida avarizia. g. m. cecchi, 284: io

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (4 risultati)

colla spada una gran piattonata sul viso. g. raimondi, 5-54: le cariche

che vi è contenuta. g. m. cecchi, 7-2-4: -e

frutta o camangiare alla piazza del ponte. g. villani, 12-19: vennero molti

finanziari che vi sono attivi. g. modolo [« la stampa »,

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

sinistra non sappia della destra. p. g. silvestri, lxv-213: parvi poca

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

vettovagliamento di un esercito mercenario. g. p. montani [rezasco],

nella guisa ch'avevano a marciare. g. bentivoglio, ii-117: aveva dichiarata

. sia observata la franchizia delle piazze. g. f. bagnini, i-67:

debia pagare la ragione de la piaza. g. ramusio, lii-15-348: l'entrata

perché ognuno si serviva di quella piazza. g. m. cecchi, 29-49:

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

o molti danari ne'mercanti da cambiarsi. g. m. casaregi, 1-9:

-piazza franca: luogo deserto. g. m. cecchi, 1-i-161: -ecci

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

retribuito; incarico, ufficio. g. f. morosini, lii-5-315: presso

luminoso osservabile nella volta celeste. g. del papa, 5-94: stelle dimostrò

: fu il suo [di g. a. donducci] fare una maniera

di riunione e d'intrattenimento. g. ghilini [rezasco], 53:

e di là come un bambino. g. raimondi, 3-83: il signor pietro

proprie prerogative. n. sagredo e g. b. nani, lxx-4-71: non

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

. 27. prov. g. c. croce, 75: il

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

una piazzetta / dov'è una fonte. g. gozzi, 1-194: martedì,

, e che sbocca sul molo. g. gozzi, 1-152: due sere fa

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

cornice, il corvo impuro. g. stampa, 43: chi fa qual

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

i due campioni / pronti a ferir. g. prati, ii-113: dal mondo

[i francesi] alle rotture. g. b. nani, li-5-39: entrò

: discutere animatamente e puntigliosamente. g. dolfin, lii-10-484: sauli, quando

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (2 risultati)

rotondi che abbino la caperozzola piana. g. bargagli, xli-i-535: bisogna che

di riprendere il parere degli altri. g. gozzi, i-25-50: non potrà fare

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

-avere un atteggiamento provocatorio. g. giustinian, ii-2-73: de'genovesi si

gli piccassi. -rifl. g. correr, lxxx-3-441: avendo un polacco

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

piccava di fare gli onori di casa. g. raimondi, 4-9: lei stessa

, prezzemolo e altri ingredienti. g. vialardi, lxvi-2-361: filetti di montone

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

lo più saccente e presuntuosa). g. m. cecchi, 1-ii-386: egli

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (3 risultati)

picchetti scrive versi delicati e briose novelle. g. bellini, 115: tutto

il che a me non avviene. g. morelli, 227: da ispigolistri,

o anche imbarazzo e riluttanza. g. b. ricciardi, 52: questi

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

picchiando la porta di persona veruna. g. gozzi, i-14-54: una sera che

uscio a bellona manda in una scossa. g. gozzi, 1-66: quando alcuno

pugni rotti. -assol. g. gozzi, i-14-115: venuto a noia

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (6 risultati)

farlo andar più a dentro un capello. g. gozzi, i-15-122: contento amore

l'orlo (una veste). g. gozzi, 1-345: il padrone chiese

modo convulso e inesperto). g. gozzi, i-6-11: io non vi

gli arnesi per la buona stagione. g. bassani, 5-84: si accanivano a

l'armi e de le genti. g. gozzi, i-23-218: la palla fa

che picchiava. -intr. g. chiarini, 227: un tempo,

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (5 risultati)

altro ammacca che parve di cera. g. frescobaldi, lxxxviii-i-606: quivi s'adoperava

e no gliene vuole dare danaio. g. m. cecchi, 1-1-88: a

-ant. richiesta pressante di denaro. g. morelli, 255: a questo modo

opposte o fra due contendenti. g. gozzi, 1-316: se volete sferzare

frodarle o dir d'esser caduto. g. b. ricciardi, 54: se

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (2 risultati)

colore picchiato mostra tempo di pioggie. g. capodilista, 207: sono cerca

un gruppo organizzato e prezzolato. g. bassani, 3-262: non avevano esitato

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

la palma, e non si stanca. g. gozzi, i-14-14: con queste

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

escandescenze, schiattare di rabbia. g. m. cecchi, 7-4-7: intanto

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (2 risultati)

. picchiotto, battaglio. g. rosini, 2-iv-22: si trovò d'

-con riferimento ad altri generi alimentari. g. a. papini, no: basta

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

imitazione spiritosa del linguaggio infantile. g. bargagli, 1-122: giuoco 89.

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (3 risultati)

anche: corporatura minuta. g. f. morosini, lii-14-281: con

coltivata e di vanità non voluta. g. gozzi, 1-72: sono sofistici

ed impotenza de la memoria nostra. g. gozzi, i-15-100: era impossibile

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

degli uomini grandi come de'piccioli. g. f. morosini, lii-14-281: e

titolo di elemosine a persone bisognose. g. gozzi, 1-6-114: con picciola spesa

picciol rivo ad un gran fonte. g. gozzi, i-23-22: dalle non molte

che sia il cangiamento di scena. g. gozzi, i-3-204: altissimi e

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

la durata di un giorno. g. villani, 12-102: il re del

non è già un intero sistema. g. chiarini, 4: ora nel campo

casa, che nel suo palagio era. g. gozzi, i-5-183: erano già

di guarda cavalleria e fantaria straniera. g. gozzi, i-5-168: voi mi costaste

stancare un numeroso esercito nell'assediarla. g. gozzi, i-8-7: non è

fiorini da dodici e cinque pisani piccioli. g. villani, 9-290: nell'anno

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

qualunque pagamento fra privato e privato. g. g. belli, 42: individui

fra privato e privato. g. g. belli, 42: individui, col

, nel seno istesso di roma. g. gozzi, i-3-230: certi erroruzzi,

e 'n piccioletti vetri indi ti chiudo. g. gozzi, i-1-129: di che

diciotto e soldi xvj di picioli. g. villani, 10-192: valse lo

i piccioli e i battuti. g. f. pagnini, i-14: davasi

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (2 risultati)

con le penne e gl'interiori ancora. g. f. loredano, 7-27:

di pizzoni, matino e sera. g. del papa, 6-i-41: avvertendo

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

piramidale, isolato nel paesaggio circostante. g. strange [in « lingua nostra »

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

certe cavature con pichi e scarpegli. g. capodilista, 202: sancta elena per

corda in provenzalesco, picco in grechesco. g. barbaro, cii-iii-507: per insino

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

(una persona). g. villani, 12-8: signore era di

, dell'universale e del particulare. g. del papa, 3-20: egli è

nate in mare / natura impiccolì. g. r. carli, 2-xiv-109: si

uomini ma quasi come bestie morieno. g. averani, i-260: sarebbe gran

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

di esso lume molto chiara e terminata. g. gozzi, 1-45: ha gli

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (3 risultati)

che sono quaggiù basse paiono piede. g. gozzi, i-8-76: il primo luogo

gracile (una persona). g. villani, 8-35: questi fu piccolo

, la faccia grossa come il pugno. g. bassani, 4-13: piccole

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

le lettere grandi ab cd e f g, poi le piccole ab c d e

le piccole ab c d e f g. redi, 16-i-45: maiusculo e maiuscolo

tre braccia divenne partito in quaranta. g. r. carli, 2xiii- 309

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

ove quegli non abbia forza di proseguire. g. gozzi, 242: vi troverai

vita, la quale dura sempre. g. brancati [plinio], 9-15:

in partic. uno spostamento). g. michiel, lii-4-305: questo è l'

, ma costui ha gran fervore. g. villani, 12-8: signore era

variazione e effetti di momento grandissimo. g. averani, ii-232: egli attendeva alle

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

argomenti (uno studio). g. gozzi, i-6-22: credete voi forse

sempre col piccolo nome, confidenzialmente. g. pasquali [« lingua nostra »,

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

acquistò nome di principe letterato e ottimo. g. michiel, lii-4-384: sono poco

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

olivigna. -sostant. g. raimondi, 5-102: nello stesso momento

lama lunga e appuntita). g. villani, 10-85: i fiorentini feciono

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

'odi e inni'(1906-1913) di g. pascoli. pascoli, 783-tu.

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (2 risultati)

agg. ant. pidocchioso. g. villani, 4-8: oltrarno si avea

concludere senza la pidocchieria della dote. g. gozzi, i-26-85: nel paese

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

uno mese se non per miracolo. g. c. croce, 277: ella

. 10. prov. g. c. croce, 136: il

che si disdice a voi tignosi. g. m. cecchi, i-176: un

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

mai corbo, oscuro e nero. g. averani, iii-58: messalino trovava un

un'acqua c'ha nome l'archiano. g. villani, 10-29: puosonsi a

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

un pino, sedea sull'erba. g. gozzi, i-23-21: di quelle tiglie

che non aveva mai tempo di scrivere. g. bassani, 3-34: di che

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (5 risultati)

unità di misura lineare; piede. g. villani, 2-9: dopo alberico regnò

piè fu lungo e sedeci alto. g. moro, lii-14-330: lo trovai a

come quelli a piè fermo in ripa. g. p. maffei, 314:

ai piè di dio: morire. g. morelli, 152: questi suoi fratelli

e le genti a piè lo 'nchinavano. g. villani, 7-124: il

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

piè ch'io non ho. g. m. cecchi, 18-2: si

non distrutto (una città). g. villani, 4-35: essendo in piè

posto, facendone le veci. g. m. cecchi, 1-1-210: fa'

cavarsi vien con me la stizza. g. gozzi, i-23-112: in piè ti

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

prete per qualcosa: pentirsene. g. m. cecchi, 37: fate

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

li piedi nudi e sparti e magri. g. brancati [plinio], 9-31:

poggiano il corpo e i visceri. g. brancati (plinio], 9-28:

s'hanno a tirar due linee dai punti g ed h. guarino guarini, 1-89

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

accrescendo solo il numero de'soldati. g. venier, lxxx-4356: nell'ungheria

poi, i piedi e i versi. g. c. croce, 2-30:

alcuni determinati piedi in qualsivoglia strofa. g. b. martini, 2-3-318: ci

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

del clavicembalo e dell'organo. g. a. serassi, 1: il

ha mai preso un piede fisso. g. r. carli, 2-xiii-120: veramente

avere i piedi buoni). g. arpino [« la stampa »,

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

-a piede fermo: senza muoversi. g. b. de'rossi, xcii-i-114:

più o meno diffusa e radicata. g. correr, lii-4-219: i francesi conoscono

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

forza e di autorità. g. ferrari, 524: non abbiate.

negativa; non ottenere nulla. g. m. cecchi, 1-ii-149: io

madre, in parte placò lo sdegno. g. ferrari, 181: luigi xii

, la dottrina, l'esempio. g. gozzi, i-21-12: alto agli esempi

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

. -abbandonare un modello. g. del papa, 3-17: così eglino

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

-mettere il piede: comportarsi. g. giustiniani, lxxx-3-1072: se ben ruvido

modo di vita, di condotta. g. correr, ln-4-195: subentra poi la

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

e penosa di altri). g. m. cecchi, 389: s'

a segni clamorosi d'impazienza. g. gozzi, i-15-144: il padrone contrasta

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

/ adusata alla parte per vocazione innata. g. bassani, 3-242: micòl non

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (5 risultati)

possono danneggiare e marcir le mura. g. palmieri, xviii-5-1150: per raddrizzare un

oscuro del suo concavo o curvità. g. averani, iii-55: quinto ortensio.

piega che dà lor la natura. g. m. cecchi, 1-2-400: da'

hai preso di volere andare in frega. g. gozzi, i-13-214: le prime

-inclinazione, tendenza; forma mentale. g. gozzi, i-26-208: ne'passati giorni

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

piega, mercé delle mie altissime menzogne. g. bentivoglio, 5-ii-278: le cose

piega per il fallimento della beton. g. bassani, 3-107: un doppio,

da scoprire, ambito spirituale circoscritto. g. gozzi, i-u-73: non solo fu

-disposto, incline a qualcosa. g. correr, lii-4-186: se la prima

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (3 risultati)

. -sinuoso, serpentino. g. brancati [plinio], 9-20:

mano et in volgimento della persona. g. b. martini, 2-3-21:

cambiamento della voce nel canto. g. b. doni, iii-11-31: secondo

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, poteva ciò ch'ei voleva. g. gozzi, i-17-48: deh, piega

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

. -addomesticare un animale. g. gozzi, i-17-132: all'entrar della

/ te vogl'io, lira sonante. g. gozzi, i-15-200: venne.

in qualche parte l'animo suo. g. b. adriani, 1-i-468: queste

a piegarsi alli temporali d'un uomo. g. gozzi, i-17-18: non mi

piegasi al bene che è suo contrario. g. gozzi, i-11-62: è per

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

or da poggia, or da orza. g. gradenigo, lxxviii-ii-556: qui si

imbocco di un rio in ombra. g. bassani, 5-42: a piegare per

altra direzione (il vento). g. averani, ii-202: il vento non

, né raddolciva il suo sdegno. g. gozzi, i-19-10: mai del suo

urto dei papalini. -arrendersi. g. gozzi, i-19-118: stimai che il

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

sono ingiuriati e quando son disperati. g. giustiniani, lxxx-3-1058: amabilissima è

non piegomo in alcuna loro sodisfazzione. g. b. nani, 134: erano

prima commodità che se le offerisce. g. c. croce, 175: come

preso alquanto di sassosità. gaiucci [g. acosta], 68: il metallo

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

ogni lato il tuo chiar viso. g. m. cecchi, ii-129: lassa

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (8 risultati)

penna nel calamaio sopra il libro. g. gozzi, 1-270: fece sedere l'

con le cervici e col collo grosso. g. b. casaregi, 261:

vita piegata e il capo tondo. g. gozzi, i-7-100: sto molto più

braccia alzate. -proteso. g. bassani, 5-244: « e allora

sopra a l'arcora rotte e piegate. g. b. nelli, 66:

o a un risultato. g. raimondi, 4-13: lo sconforto di

e le cose degli uomini compiscono. g. gozzi, 1-168: chi sapesse

una busta o in una scatola. g. f. pagnini, ii-112: profittano

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

lamiere, profilati, ecc. g. raimondi, 4-41: tra le morse

la comodità della piegatura del fiume. g. bentivoglio, 4-777: formasi dalla schelda

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

o mallevadore o assecuratore o preggio. g. gozzi, i-12-228: oh qua vi

per esse spinge fuora il sangue. g. del papa, 6-ii-129: tutta

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (8 risultati)

agevole / sul bel collo sì pieghevole! g. gozzi, i-9-182: non senz'

ed arbitra / inimitabile pieghevol voce. g. b. martini, 2-1-317:

riuscirà più pieghevole alla loro brame. g. gozzi, i-i 1-167: qual

al desio degli amanti appar pieghevole. g. prati, i-124: che se

a mutare atteggiamenti o decisioni. g. averani, i-265: or perché ancora

un uomo tormentato, straziato e crocifisso. g. gozzi, i-22-32: non sempre

alla fortuna... ubbidire sappia. g. zeno, li-2-413: dalla serie

-mansueto (un animale). g. gozzi, 1-2-148: renderai pieghevoli alla

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (4 risultati)

soffrire una esistenza precaria ed incerta. g. ferrari, ii-225: si dimanda

i dottori più accreditati della sinagoga. g. giustiniani, lxxx-3-1062: non vi è

materia che vien posta in opera. g. gozzi, 1-238: tali vesciche,

, tipica di un tessuto. g. gozzi, i-15-62: mirabilmente riescono le

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

; piemontese. - anche sostanti g. villani, 7-84: i pisani con

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (4 risultati)

motti, perché il piemontese è sincero. g. bocca [« la repubblica »

di un monte; pedemontano. g. mirone, 4: per ben due

compassato, serietà, operosità). g. bocca [« la repubblica »,

di pescatore con grande paura passò. g. villani, 11-4: essendo venuta una

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (4 risultati)

-per estens. straripamento, inondazione. g. villani, 7-34: l'empito del

anche riferito ad animali). g. bassani, 5-309: nel corso della

(di un gruppo omogeneo). g. landò, li-8-255: siccome fu facile

deboli forze non possono tenere questa piena. g. michiel, lxxx-3-427: se la

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (4 risultati)

cosa senza discrezione o distinzione alcuna. g. m. cecchi, 30-31: chi

pure afermava loro aver pienamenti contenti. g. rucellai il vecchio, 136: sono

tancredi, rise, lo approvò pienamente. g. bassani, 5-160: l'on

ciò che ser ciappelletto avea detto. g. p. maffei, 70: dispiacque

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

g. villani, 6-13: la..

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

-estrema gravità, colpevolezza gravissima. g. forteguerri, 233: ti priego,

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (2 risultati)

dal completo dominio di sé. g. grimani, lxxx-3-949: fui dalla medesima

, degli strumenti musicali). g. b. martini, 1-3-4-52: il

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

bassa voce: 'ubi est charitas'? g. c. grazzini, lvi-496: questa

contrario le sue a me tutte piene. g. gozzi, i-27-17: farnetico:

pinzi di riso e di oppio. g. gozzi, 1-152: due sere fa

del tempo con le vele piene. g. bronzati [plinio], 9-25:

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

/ son pieni, impenetrabili ed eterni. g. del papa, 3-87: dove

preventivamente imbottito a punto filza. g. michiel, lii-4-288: furono numerate meglio

e pinza per ogni verso di persone. g. michiel, lii-4-370: avendosi buona

nia molta piena di persone. g. f. morosini, lii-5-285: è

fortificata dalla natura e dall'arte. g. ramusio, lii-15-340: molfetta è.

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

musica son pieni e di concenti. g. vieri, xxxvi-119: e 'l caro

e nodose e le braccia piene. g. morelli, 165: bernardo era compresso

, debbo per questo mie vendette tardare? g. michiel, lii-3-435: dal color

, intenso (una precipitazione atmosferica. g. villani, 9-291: nel detto anno

/ del sangue degli ermini e surieni. g. gozzi, i-n-252: combattevasi in

saporite risa che far si possano. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3718

fronte a una grande folla. g. villani, 6-24: come il papa

, celebrò con caterina le noze. g. michiel, lii-3-415: ha sempre in

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

sarebbe levato lo stesso cigno dirceo. g. gozzi, 530: io vado

mondo e però più pome sarebbe soverchio. g. rucellai il vecchio, 39:

, de'quali devono esser vuoti. g. gozzi, 60: è la vita

civile utilità: rwsi (tcauróv. g. gozzi, i-28-193: sopra un sasso

, o anche un tema propagandistico. g. stampa, 96: voi, orecchie

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

dire d'essere pieni di dolore. g. correr, lii-4-180: ognuno, senza

roma mesta e piena di molte paure. g. gozzi, i-n-36: pieno è

la fortuna gli dovesse voltar viso. g. gozzi, i-u-128: egli da te

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

/ fuor che la miser'anima. g. gozzi, i-25-226: da un altro

-vincolato da un debito di riconoscenza. g. gozzi, i-27-61: la mia famiglia

dal suo medicamento ricevuto la sanità. g. gozzi, 1-212: tutti sudati

il progresso che averanno in futuro. g. bentivoglio, 4-1449: presa da federico

nuova malinconia riturbava il turbato animo. g. chiarini, 145: corsero

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

(un testo normativo). g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-737

un mandato con poteri particolarmente ampi. g. gozzi, 1-11-109: andaste stabilito commissario

di un diritto di piena proprietà. g. r. carli, 2-xiii-300: giusta

espressa e altra è la presunta. g. m. casaregi, 1-197: nel

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

l'evoluzione iniziata di un fenomeno. g. villani, 10-88: i fiamminghi armati

..., assalirono il campo. g. b. casaregi, 257:

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

venghi ad esser sonora e piena. g. b. martini, i-i-xiv:

tu l'odi in nota piena. g. è. doni, iii-29-86: a

o pure un tenore gagliardo e pieno. g. b. martini, 2-3-415

senza mezzi termini o reticenze. g. giustiniani, lxxx-3-1060: se ne sono

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (3 risultati)

gli offriva con l'amore di lidia. g. raimondi, 7-36: sorrise,

. ripieno (dell'organo). g. a. serassi, 9: con

avuto ilpien suo e quanto merita. g. m. cecchi, 18-13: -la

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (1 risultato)

gli girava intorno frustandolo senza pietà. g. bassani, 5-57: misere casupole.

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

pietà ch'amore imprime in noi. g. stampa, 6: che meraviglia

alla fine acquista misericordia dagli auditori. g. cavalcanti, iv-75 (36-29)

e li martir che per vu'sento. g. villani, 12-73: fu sì

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

di cibo riservata ai marinai. g. m. casaregi, 2-60: raddoppiare

, / pochissima pietà, manco pietanza. g. gozzi, i-23-159: spesso vien

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

lasciarla libera di contagiare gli altri. g. bassani, 5-192: tutti quanti

-per compassione, per pietà. g. cavalcanti, i-168: tu gli à'

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (3 risultati)

occhi elevati pietosamente, sta in orazione. g. gozzi, i-6-30: mi ha

pietose giovani al racconto di giustina. g. b. casaregi, 177

allontanarlo dalla città abitata da francesco salvi. g. chiarini, 130: a le

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

ha messo il mio in disiare. g. cavalcanti, i-161: già non trovo

spero il creditore misericordievole e pietoso. g. b. casa regi, 2:

ma fatte avria pietose anco le tigri. g. gozzi, i-23-17: sorge e

cristiana (un'azione). g. villani, 4-1: dopo molte pietose

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

pietoso il braccio, e lo sostiene. g. gozzi, 1-6-227: finalmente aiutata

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

o una rupe di roccia nuda. g. villani, 9-339: ebbe tanto ardire

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

vuole essere fatto di pietre morte. g. m. cecchi, 17-70: i

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

g. brancati [plinio], 9-34:

cabale, per tutte le sue invenzioni? g. venier, lxxx-4

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

prestamente de'maestri di pietre bombarde. g. morelli, 293: non è

e le pietre, tomossi in barca. g. gojzì, i-21-221: qual oro

e con le pietre di questa città. g. correr, lii-4-191: né

machina e la mole della romana chiesa. g. venier, lxxx-4-345: sentimenti di

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

fondamenta con una solenne cerimonia inaugurale. g. villani, 6-26: essendo podestà di

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

le viscere mie nascono i marmi. g. del papa, 6-i-20: l'atto

riputazion del nimico. n. sagredo e g. b. nani, lxxx-4-72:

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (4 risultati)

consolazioni. -petròlla. g. brancati [plinio], 9-30:

pietre cotte, lavorandole poi di stucco. g. cappello, lii-15-24: la città

, corniciami ed altri ornati delle abitazioni. g. b. nelli, 40

trasporto di materiale laterizio. g. raimondi, 5-121: il padrone aveva

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

. piccola piastrella usata per giocare. g. f. morosini, lii-8-153: restò

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

gli scarpelli ci bisognano per distaccarle. g. f. loredano, 9-33: -vi

in un ordine di idee inattuali. g. ferrari, 220: questa differenza che

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (3 risultati)

e piovani e pirori e arcidiacani. g. villani, 9-151: ii..

principio alle divozioni con una predica. g. gozzi, i-14-58: un piovano

quella della pieve di bon deno. g. r. carli, 2-xiv-269: in

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (4 risultati)

battismali... pievi si chiamano. g. villani, 7-36: questo poggibonizzi

e di buon vin le mense cardie. g. f. loredano, 11-8: gli

-come segno di festa. g. f. loredano, 12-16: la

). - anche: elogiare. g. f. loredano, 8-41: sol

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (5 risultati)

pifferata a quelli dei forti di camullìa. g. f. loredano, 10-61:

a danzare in una grande sala. g. morelli, 262: fawi una

e cornamuse e pifferi e sveglioni. g. b. martini, 2-2-71: scrive

poi drieto a me ciascun s'annidi. g. f. achillini, 160:

volta come i pifferi di montagna. g. m. cecchi, 1-ii-363:

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

tamburi e cetaretta / per sonare. g. f. rucellai, 213: si

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

col cucchiaino. -assol. g. m. cecchi, 17-70: i

si vendemmiano; altre si pigiano. g. gozzi, i-12-37: egli portava

un folle. -sostant. g. gozzi, i-3-80: ogni segreto sapeano

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

angusto o da una folla. g. m. cecchi, 30-59: chi

l'aveva straziata in tal maniera. g. gozzi, i-5-125: ritornai alla locanda

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (6 risultati)

una parte del corpo umano. g. averani, ii-137: il zaffiro orientale

primo guadagno / del pigional pannier. g. f. pagnini, 11-88:

'l pigional, chi la vicina appella. g. chiarini, 135: eran le

sussidio per parte di molti padroni. g. rosini, 2-i-12: son tornato a

a questo, ora a quello. g. capponi, 1-i-369: che fare dei

contanti / riscuote tuttavia da'peggionanti. g. b. andreini, 1-41: lo

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (5 risultati)

i letami dei cavalli e lo sterco. g. m. cecchi, 24-8:

avere, tenere a pigione). g. villani, 10-114: una notte ordinata

tolga a pigione da alcun galeotto. g. m. casaregi, 2-84: quando

per un poco ed a pigione. g. gozzi, i-5-139: io ti lasciai

di dipendenza compensato in denaro. g. gozzi, i-27-42: quando facciamo patto

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

n'uscirà sempre fuor cento fiorini. g. m. cecchi, 1-ii-61: pigliate

come queste, una stessa cosa. g. gozzi, 1-162: essa mette legna

in sella e la sua lancia piglia. g. p. maffei, 207

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

-sollevare fra le braccia. g. gozzi, 1-129: voi credete aver

e già la piglio per volontà. g. morelli, i-162: a molti pare

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

treie nave l'una ad naulo. g. morelli, 186: fu di nicistà

pigliano l'investitura dai romani pontefici. g. p. maffei, il: questi

con un verbo di moto). g. f. bini, xxvi-1-322: in

a pigliar le sue lettere amorose. g. gozzi, i-5-177: se io perdessi

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

i più cani, e impiccarli ». g. capponi, i-347: se di subito

piglia l'uomo, ogni peccato commette. g. cavalcanti, i-141: sospiri e

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

pigliare chi ella ama per marito. g. f. morosini, lii-14-255: potendo

s'avea cura e pigliava contravveleni. g. f. morosini, lii-8

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

. -intonare una nota. g. b. mancini, ci-142: nel

e si trasformano in vari personaggi. g. venier, lxxx-4-353: e gran

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

costui ben si potrebbe chiamare fiorentino. g. m. cecchi, 1-i-372: io

a non sapere dov'e's'è. g. gozzi, i-23-188: già non

3-447: empi d'acqua tanto la fossa g q che la rota possa pigliare l'

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

dia moglie prendono in sinistra parte. g. gozzi, i-15-73: di che ella

-procacciarsi il godimento amoroso. g. cavalcanti, i-305: po'che mi

cosa ch'elio pigliasse a fare modestissimo. g. morelli, 225: se

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

a compiere un'azione. g. p. maffei, 306: portava

diventare prepotente nei suoi confronti. g. morelli, 231: ciascuno piglia loro

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

qualcosa: non tenerla in considerazione. g. capponi, ii-5: ai cittadini era

prendere fiato, rinfrancarsi. g. villani, 9-82: con tutto che

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (4 risultati)

andarcene. di pigliar su e andarcene. g. bassani, 3-107: senti:

-accondiscendere a un rapporto sessuale. g. b. ricciardi, 17: or

passaggiere li puose mano in capo. g. gozzi, 1-188: questa moltitudine giovò

elio era piacevole e pigliatóre d'animi. g. rucellai il vecchio, 6:

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

a ciascun nel fren di piglio. g. visconti, cvi-359: deliberato aveva de

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

pygmalion, titolo della commedia di g. b. shaw (composta nel 1912

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

-figura o personaggio trascurabile. g. ferrari, 178: dei fatti minimi

troppo ridotte; piccolo, minuscolo. g. visconti, 2-104: o tu che

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (2 risultati)

e dentro piene di massiccia polpa. g. p. maffei, 97: nel

-pilone di un ponte. g. capponi [in « studi di lessicografia

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (3 risultati)

di alno. g. p. maffei, 115: una

, rendendo sempre frutto. gaiucci [g. acosta], 77: le

l'amalgama di mercurio. gaiucci [g. acosta], 72: d restante

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (3 risultati)

: morire; essere sepolto. g. p. zanotti, iii-91: voi

autori commendata assai corinto. gaiucci [g. acosta], 135: erano

pignatèlla di rame con tre piedi. g. gozzi, 1-357: quando si manifesta

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (3 risultati)

di pignolà negro per una carrozza. g. f. pagnini, ii-93: per

vengono dalla nuova spagna. gaiucci [g. acosta], 85: vi

di nessun valore; inezia. g. f. loredano, 13-8: egli

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (2 risultati)

essere pegnorati. d. boninsegni [in g. f. pagnini, i-22]

(un bene). g. b. adriani, 1-1-198: visse

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

e'si rammarica di gamba sana. g. m. cecchi, 401: quella

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (6 risultati)

2. lentezza nei movimenti. g. brancati [plinio], 9-15:

come le tue rampogne par che accennino. g. visconti, 1-45: dimme ancor

qui pronto a caricarti a noce. g. m. casaregi, 2-158: se

vivere a spese dell'altrui carità. g. raimondi, 1-158: gli erano

che fa è la stessa pigrizia. g. b. martini, 2-2-4 hot.

inattivo, inerte, immobile. g. f. achillini, 171: il

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (5 risultati)

sveglia; se giaci, ti solleva. g. f. morosini, lii-5-286:

le pulci in grembo a'fiori. g. b. martini, 2-3-66: i

indurlo ad assumere una lunga fatica. g. ferrari, 550: nato nella

lui segua e chi 'l precorra. g. del papa, 3-98: le membra

subito si strasmutano in detta velocità. g. gozzi, i-12-133: quivi dal

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (1 risultato)

ben, chi non ti brama. g. visconti, i-1-41: in vista e

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (5 risultati)

monete che corrisponde al rovescio. g. villani, 6-36: lo re luis

, quando ella ne dà a te! g. m. cecchi, 1-i-309: -gli

). -spreg. pilàccia. g. g. belli, 189: la

-spreg. pilàccia. g. g. belli, 189: la famiglia mazio

la pila del ponte al castello altafronte. g. villani, 8-70: il ponte

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

lo più di sezione quadrangolare. g. rucellai il vecchio, 22: vedesi

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

quale si vede statua a proporzione. g. maffei, 5-5-174: le pilastrate

in x pilastri, tutta dipinta. g. villani, 8-3: si feciono intorno

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (2 risultati)

un luogo senza potersene allontanare. g. m. cecchi, 1-i-279: ho

a parlare a pilato: morire. g. m. cecchi, 7-2-1: dov'

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (2 risultati)

fia ch'io mi pigli puleggio. g. m. cecchi, 1-2-528: io

ed a piedi ed a la testa. g. bargagli, 1-168: fu fatta

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

dell'architettura romanica e gotica. g. villani, 3-1: ritrovata [la

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

ant. colpo di pillo. g. m. cecchi, i-282: e'

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (4 risultati)

, aloè, salgemma, scamonea. g. morelli, 295: usa il fuoco

poter andare di corpo senza pillole. g. chiarini, 361: ecco poi il

la larva di un insetto. g. m. cecchi, i-361: i

. -spiegazione, delucidazione. g. m. cecchi, 240: non

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (5 risultati)

: di forma sferica. g. f. achillini, 146: allora

alla borsetta. -pillolinùncola. g. g. belli, 277: il

. -pillolinùncola. g. g. belli, 277: il doti.

che confeziona le pillole. g. cantini guidotti [in « studi di

e. b. 15. 2 (g. f. 133) » (

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

: acquasantiera; fonte battesimale. g. f. bini, xxvi-1-314: perché

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (3 risultati)

, a pigliare un piloto di bara. g. b. de'rossi,

sovrintendere le esplorazioni transoceaniche). g. contanni, lii-2-54: la maestà cesarea

mestiere, non per forza straniera. g. gozzi, 4-149: ad alcuni prelati

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

verso il giramontino, fra i campi. g. bassani, 4-67: dopo la

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (3 risultati)

, peloso e pregiato. g. g. belli, 190: due

peloso e pregiato. g. g. belli, 190: due delizie di

leccherà i labbri, il piluccone. g. m. cecchi, 1-1-167: oh

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

auctore superstite diem suum obierunt'. g. b. doni, ii-138: se

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (2 risultati)

nasce da stupidità o ottusità. g. g. belli, 184: anch'

da stupidità o ottusità. g. g. belli, 184: anch'egli mi

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

pindariche, enfatiche, a salti'. g. ferrari, 29: io vorrei,

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

il dolor, pinge l'affanno. g. gozzi, i-22-187: con quali occulti

o all'uso di cosmetici). g. b. ricciardi, 22: se

colori (con connotazione causativa). g. rucellai, 460: direi come col

che primavera adduce e pigne flora. g. zane, io: quando più i

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

. 11. prov. g. gozzi, 1-462: o tu che

spronare, incitare un cavallo. g. villani, 8-39: l'una parte

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

seguendo lei, oltre mi pinsi. g. villani, 6-57: il buon popolo

. 10. allungarsi. g. gozzi, i-2-62: mentre ch'io

la consorte / invitavano al pranzo. g. de rossi, xxii-820: un gatto

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

con pingui legati di perpetue limosine. g. gozzi, 1-334: i nostri

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

e d'occhio furbo e vispo. g. bassani, 5-52: la ragazza magra

gelato coperto da una crosta di cioccolato. g. ceronetti [in « la stampa

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (4 risultati)

quel che alberga / pitiea la pinifera. g. prati, i-187: i piniferi

mantello di alcuni cefalopodi. g. brancati [plinio], 9-56:

è occupato da una sustanza fibrosa. g. del papa, 5-70: la

quel nicchio che è chiamato pinna. g. brancati [plinio], 9-41

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (4 risultati)

6. scherz. pentacolo. g. m. cecchi, 24-27: fatemi

sm. ant. pennello. g. brancati [plinio], 9-44:

chiamano pinnotere; altri dicono pinnofìlace. g. brancati [plinio], 9-41

chiamano pinnotere; altri dicono pinnofìlace. g. brancati [plinio], 9-31

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

pintàculo tenevo quel fanciullino mio fattore. g. m. cecchi, 24-27: io

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (5 risultati)

sculta o scritta in atri inchiostri. g. visconti, cvi-348: exemplo ne può

essere sorgenti di entrate agli oltramontani? g. prati, i-181: e parola

sudorioli, donativi de opulente matrone. g. p. zanotti, i-134: non

porta trionfale ergete un iri. g. l. cassola, 115: vedrai

de fior diversi pinto e colorito. g. l. cassola, 1-46: erbose

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

. spinto, cacciato fuori. g. villani, 12-17: in presenza del

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

/ picciola idea, fanciullesca fattura. g. g. belli, 236: consegnai

picciola idea, fanciullesca fattura. g. g. belli, 236: consegnai a

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

fare da santa caterina da siena. g. michiel e l. donato, lxxx-3-367

'videlicet'pizocaroni, lo difendea. g. m. cecchi, 20-13: ella

servigio chiunque infedele si mostri a dio. g. gozzi, i-10-8: l'inno

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

e un pio desiderio di genuflessione. g. bassani, 3-223: e che soddisfazione

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (4 risultati)

ovvero de la nutrice al fanciullino. g. stampa, 163: perché a voglia

deh, non esser sì tristo pagatore! g. b. andreini, 122

forte, terribu, giusto e pio. g. gozzi, i-11135: tante mani

ed oneste lagrime che voi vedete. g. c. croce, 2-34: amicizia

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (5 risultati)

il mondo tutto accendo? ». g. visconti, 1-68: l'umil squilletta

cannonata del re a porta pia. g. spadolini [« tuttolibri »,

la pioggia cadde e a'fossati venne. g. villani, 7-50: il fiume

, gli converte in fruttifere pioggie. g. del papa, 5-76: dai vapori

e finalmente dai nuvoli cade la pioggia. g. gozzi, i-27-203: se le

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (3 risultati)

acqua o di altro liquido. g. brancati [plinio], 9-6:

al fenomeno della rifrazione). g. averani, ii-24: se collocassimo questo

pioggia degli applausi sul nostro atterraggio. g. raimondi, 4-142: un sibilo

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

-da pioggia: usato per ripararsene. g. f. morosini, lii-14-265: l'

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (3 risultati)

sostegno per alleviare le sofferenze. g. averani, i-244: gli antichi scrittori

] cresce alla grandezza della fossa. g. m. cecchi, 17-71: le

da non ne uscire a bene stasera. g. m. cecchi, 17-71: