Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

3. figur. corrotto moralmente. g. g. belli, 293: forse

figur. corrotto moralmente. g. g. belli, 293: forse la provvidenza

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (4 risultati)

disagio a vostra maestà d'ascoltarmi. g. gozzi, 298: io non dico

medesima è poco men che nulla. g. capponi, 1-i-380: l'avanzo del

indugiate a confessarvi nella settimana santa. g. gozzi, i-3-189: alla veduta

-anche in forma ellittica. g. villani, 12-8: assai avemo detto

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (2 risultati)

per volere menomare le cose altrui. g. ferrari, i-322: il cartesianismo

intera, sfrenata ed inaudita tirannide. g. capponi, i-i- 321: coloro

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (3 risultati)

lor acque menomissimi pezzi di bronzo. g. del papa, 4-118: questa

un'occupazione, un mestiere). g. gozzi, i-3-157: a poco a

dolcezze / di queste ninfe. g. gozzi, i-26-111: che poteva ella

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (1 risultato)

fosse tollerante di tutte le religioni. g. gozzi, 223: come colui che

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (3 risultati)

vasi e di cristallo e d'oro. g. c. croce, 105: le

compri a la mia parca mensa. g. c. croce, 173: l'

fi dicto, tu te dé'asentar. g. villani, n-60: ebbe mille

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (2 risultati)

sufficienti ne ranni da'prencipi forastieri. g, c. croce, 305: chi

mensa parrocchiale: beneficio parrocchiale. g. villani, 10-53: in questo tempo

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

/ dal tiranno prescritto era vicino. g. c. croce, 67: quella

modate le mense con delicatissime vivanze. g. gozzi, i-15-44: oimè,

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

su una mensola, dietro la porta. g. raimondi, 4-150: coltelli di

stava tuttavia ancora attendendo. g. b. nani, 99: a

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (3 risultati)

delli redditi... del mensuale. g. r. carli, 2-xiv-186:

e mensurarò la valle de'tabernacoli. g. visconti, 1-112: cercaron de cangiar

tate, ch'è mensurata da eternitate. g. visconti, i-3-45: mensurava il

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

gengive e fa buon fiato. g. del papa, 6-i-17: abbiamo più

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (4 risultati)

mimesi saranno trapassate allo stato metessico. g. ferrari, ii-122: se il buon

dominante in una determinata società. g. raimondi, 3-43: la loro funzione

al primo e l'egoismo del secondo. g. ferrari, 3-330: nessuna idea

berti- noro, con una morale. g. gozzi, i-15-27: ponga..

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (3 risultati)

. l'animo, la coscienza. g. p. maffei, 223: quanto

impartirgli ammonizioni o biasimi severi. g. raimondi, 5-135: « anche la

il manifesto della scelta dei moralisti. g. ferrari, ii-58: si potrà

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (2 risultati)

la moralità per allettamento degli auditori. g. m. cecchi, 3 -prole.

osservazioni sulla stravaganza delle vicende sublunari. g. gozzi, i-14-89: la carità o

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

campagne. -astrattamente, teoricamente. g. f. pagnini, 2-ii-184: la

quali in tutto l'anno hanno foglia. g. correr, lii- n-19: ha

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (1 risultato)

, indoratura, pittura, scultura. g. gozzi, 3-4-320: né è.

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (3 risultati)

lo riconoscono per maiordomo della natura. g. gozzi, i-27-64: le mie

ran dal marmo / vivi sembianti. g. p. zanotti, 2-2-10:

degli agi, delle comodità. g. villani, 6-70: allora i fiorentini

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

rendere ossequio alle morbidezze del secolo. g. gozzi, i-6-236: leggi

morale, noncuranza, indifferenza. g. villani, 8-41: conosceano la complessione

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

diventare morbido, ammorbidirsi. g. bentivoglio, 2-44: le cipolle siano

uei capei ben pettinati e morbidi. g. m. cecchi, 191:

di liscia e morbida pelle coperto. g. gozzi, i-26-240: io non so

morbidi sofà, eh'erano ivi apparecchiati. g. gozzi, i-336: poiché io

sul nudo gomito curvi i piaceri. g. chiarini, 120: mollemente seduta in

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (8 risultati)

/ son morbidi svolazzi intorno al vaso. g. gozzi, i-25-215: v'erano

in spin; morbida e fresca. g. morelli, 178: eli'avea le

/ sul sen di neve. g. gozzi, 1-165: si trova in

lussurioso, lascivo, dissoluto. g. villani, 8-41: i quali [

il lusso e le delizie amate. g. gozzi, 79: facevano a gara

pastoso pastoso com'un velluto piano. g. gozzi, i-7- 157: parendo

vita, a pien fu piena. g. p. zanotti, 2-2-59: gli

ciò che più è giocondo e dilettevole. g. gozzi, 114: deposto

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

e li fa... morbidi. g. p. zanotti, 2-1-21:

1-1-280: i suoni del c e del g, che morbidi si mandan fuori,

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (1 risultato)

23. morboso, moralmente ambiguo. g. capponi, 1-ii-140: natura non trista

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (3 risultati)

il decorso di essa. g. villani, 12-109: ci strigne la

-morbo regio: itterizia. g. del papa, 6-i-10: si osservano

necessarie al contenimento dell'epidemia. g. cambi, i-3-227: richiese gli uficiali

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

sta un morbo in questa armata. g. b. ricciardi [tommaseo]:

'l morbo vi spenga tutti quanti. g. m. cecchi, 89: eh

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (2 risultati)

li fluidi sani con li morbosi. g. del papa, 6-i-60: la

che le dava un leggero brivido. g. bassani, 5-8: il suo carattere

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (1 risultato)

meno grassa e di consistenza mucillaginosa. g. brancati [plinio], 9-30:

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

fastidiose, bruciore, irritazione. g. brancati [plinio], 9-44:

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

erdere la pazienza e il giudizio. g. gozzi, 1-1115: pesso [

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (2 risultati)

l'acrimonia e la mordacità degli umori. g. del rafia, 6-1-24: che

con mordacità arguta gli rispose. g. paleotti, l-n-273: nofi potendo prevalere

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (3 risultati)

ti sono mordenti et acerbi. g. f. achillini, 196: va

suo tema. -sostant. g. gozzi, i-25-50: la moltitudine.

sopra il rigo in corrispondenzadella nota. g. b. martini, 2-2-264: usando

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

. proruppe alfin pregno di rabbia. g. gozzi, 475: incolto zazzerin damo

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

alle narici. -assol. g. m. cecchi, 1-i-114: vin

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

.. morde volentieri gli abusi. g. gozzi, i-18-97: cinica lingua or

/ per insino alle pecore lo mordano. g. m. cecchi, [tommaseo

, non sarebbe motto ma villania. g. bargagli, 203: non si

. 32. prov. g. c. croce, 147: chi

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (3 risultati)

, vigoroso (un rimedio). g. p. maffei, 148: costretto

, pungente (una parola). g. g. belli, 457: chi

(una parola). g. g. belli, 457: chi paga?

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (3 risultati)

il duca] pungitivo e morditore. g. gozzi, 1-456: la natura umana

la medesima polvere sopra la morditura. g. p. maffei, 104: un

'sciocco, semplice); cfr. g. boerio, dizionario del dialetto veneziano

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (1 risultato)

manto candidissimo di oscure macchie. g. gozzi, 1-136: dà la biada

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (1 risultato)

la grave terra col moriente petto. g. visconti, 1-132: or parlo vosco

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (2 risultati)

pensatore non degno di nascente tirannide. g. capponi, 1-i-327: la morente

moresche intorno che voi vedeste mai. g. m. cecchi, 20-4: me

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (2 risultati)

di cui il toro faceva strage. g. bassani, 3-244: osservavo la

, la falsità della loro setta. g. bentivoglio, 4-532: spedito dal re

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (3 risultati)

... e ballare alla moresca. g. barbaro, ii- 102:

del ripetersi di abitudini riprovate. g. bassani, 4-91: nel corso della

moréto1, sm. gelseto. g. b. tedaldi, 1-80: fa'

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

empiriche, utili alla memoria. g. bassani, 4-25: nelle versioni dall'

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (5 risultati)

delle murge in puglia; cfr. g. malagoli, vocabolario pisano, firenze

, sossitelli, bolle e faoni. g. morelli, 288: di poi,

« viva la morìa ». g. capponi, i-270: egli moriva in

mortalità dovuto a malattie epidemiche. g. morelli, 290: la moria fu

moria: mostrarsi debole e fiacco. g. m. cecchi, 1-ii-121: a

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

in quello estremo punto de'moribondi. g. p. maffei, 23: il

troppo presto, disse il sig. g. entrando a tentoni, tanto era

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

,... sanano le morici. g. del papa, 6-ii-137: nelle

. morigerato, studioso, perseverante. g. bassani, 3-135: quegli occhi

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (3 risultati)

di modo che lampeggino come folgori. g. micheli, iii-2-301: non usano

ch'à per uso spietà natura presa. g. villani, 9-121: al detto

non pò contra l'affanno. g. contarmi, lii-2-29: se sono morti

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

gli affari del mondo più rilevanti. g. gozzi, i-7-210: tosto un altro

del tempo. - anche sostant. g. averani, i-87: il nostro vivere

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

tempo); finire. g. varano, lvi-396: l'anno morì

-con la particella pronom. g. cavalcanti, i-264: nel tempo che

opposita riva ed ivi muore e rinasce. g. de'bardi, 1-26: al

nero ancora e 'l bianco more. g. brancoli [plinio], 9-34

che operi o che si muoia. g. gozzi, 493: di quante sono

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (6 risultati)

prova / c'ogn'altro va morendo. g. cavalcanti, i-182: una figura

d'unità nazionale, more tradito. g. ferrari, 556: questo fu

mirasse doverebbe morire di pietade. g. villani, 7-27: veggendo la sua

volontà di darvene un buon saggio. g. gozzi, 1-3: solitario ivi sospira

povero vecchio che si muoia d'affanno. g. bentivoglio, 6-1-164: che il

pagamento. — sostant. g. cavalcanti, i-164: se non fosse

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

guardato non potessi essere morto. g. m. cecchi, 19-40: io

'nsanguenato, disciplinato a torto! g. cavalcanti, i-247: questo cor mi

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

requie, non darsi pace. g. m. cecchi, 18-20: io

che colui che muor di notte. g. gozzi, 3-3-442: sempre ho più

, l'istinto di conservazione. g. villani, 6-22: il detto [

sì come me, in podestate. g. villani, 4-21: questa fece

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (4 risultati)

mormoramento c'aio voluto fare. g. villani, 11-3: i mormoramenti degli

un folto canneto mi addormentai profondamente. g. b. strozzi il vecchio,

, pronunciato a bassa voce. g. b. strozzi il vecchio, 2-7

(uno strumento musicale). g. b. strozzi il vecchio, 2-1

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (4 risultati)

ma piuttosto la bassa e placida. g. gozzi, i-25-229: appena egli

-ronzare. - anche sostant. g. rucellai, 1055: pria ne tapi

tramanda ed è scarsa per tutti. g. gozzi, 1-351: tutte le volte

gli uomini che han pochissima vergogna. g. gozzi, i-i- 250:

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (5 risultati)

delle carni e de'frutti d'egitto. g. villani, 7-13: il popolo

a cadauno da purificarsi le mani. g. gozzi, i-14-135: in merceria si

, dalla città con modi indegni. g. gozzi, i-2-60: si mormorava ch'

lingue non fanno se non mormorare. g. c. croce, 144: chi

, avrà trapassato di padre in figlio. g. ferrari, 367: l'ultima

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (2 risultati)

smaliziata e doppia, vana, altiera. g. gozzi, 1-188: néttati i

. scontento, malumore; scandalo. g. villani, 1-699: nel detto anno

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (8 risultati)

mormoreggiar d'una focosa / tromba. g. b. casaregi, 79: sta

in fra gioconde / musiche e danze. g. gozzi, 332: mi arrestai

rumore prodotto da un vento leggero. g g cito lini, 67:

da un vento leggero. g g cito lini, 67: saranno i

lieve percossa, la cadente foglia. g. gozzi, i-15-25: un solitario boschetto

grosso che quello delle ordinarie. g. gozzi, 415: l'api gentili

la gettavano dietro le spalle. g. gozzi, i-i9-140: strepito orrendo parve

, li fece cessare dal mormorio. g. villani, 7-13: quelli che reggeano

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (3 risultati)

granduca mi donò una schiava mora. g. gozzi, 1-471: domenica nella città

. -spreg. moràccio. g. m. (lecchi, ii-231:

abeti, faggi e gelsi mori. g. visconti, ii-3-4: fuor de la

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

. frutto del gelso, mora. g. visconti, ii-5-2: dimme..

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (4 risultati)

sia moroso a pagare la pensione. g. m. casaregi, i-m: se

cento di più per i morosi. g. r. carli, 2-xiv-280: si

moroso, non vedo la differenza. g. bassani, 5-107: fu fin dall'

venti anni andare a morosa. g. bassani, 5-321: 1 giovanotti.

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (4 risultati)

per altro effetto s'attaccano. g. del papa, 6-1-145: piuttosto che

delle frequenti benigne cavate di sangue. g. del papa, 6-1-146: un effetto

forte appiccatura dell'uno coll'altro. g. b. nelli, 65: ad

mobile si presenta dentellata. g. raimondi, 4-38: ci sono le

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (1 risultato)

montagne e dalle vicende del tempo. g. bassani, 5-148: questi pensieri.

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (3 risultati)

o d'oro: vivanda prelibata. g. rucellai il vecchio, 35: il

cinandogli con la lingua senza masticargli. g. del papa, 6-i-117: per

mente di cibi raffinati e delicati. g. gozzi, 1-181: gli stomacuzzi che

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

da tenersi in mano per lavori sottili. g. raimondi, 5-38: « i

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

succiati s'erano il luogo morsicato? g. gozzi, 1-101: per compiacere chi

piccolo animaluccio che l'aveva punto. g. gozzi, 3-5-460: così [

la mano che gli sfiorava il viso. g. raimondi, 5-257: quella del

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (5 risultati)

mano corsi al morso lato. g. gozzi, i-23-72: fuggia talor;

un'altra nave ch'era in porto. g. gozzi, i-27-170: ho ricevute

subito le parti tocche da essi. g. paleotti, l-n-273: non sapendo adoperare

et alle strida con la voce. g. c. croce, ni: esso

versava il sangue in più luoghi. g. gozzi, i-23-111: con viso feroce

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

qualche altro modo, si strappi. g. cattaneo [tommaseo]: i suoi

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

tu entri di ciascun con crudel morso! g. f. achillini, 166:

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

ha a far nulla seco. g. gozzi, i-5-59: io ci giuocherei

presso a quel drago l'ha porto. g. visconti, ii-1-2: torna a

a lato e su per le redini. g. gozzi, 3-5-374: morsi di

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

alla forza dominatrice dell'amore. g. f. a chiliini, 25:

cavallier giovene, ricco e bello. g. b. casaregi, 19: forte

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (4 risultati)

acqua nel mortaio pesta e diguazza. g. m. cecchi, 7-2-1:

è un batter l'acqua nel mortaio. g. c. croce,

franco, sano e non mortale. g. cavalcanti, i-317: ell'è per

d'esser mortai par che si sdegni. g. c. croce, 2-57:

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

un sublime cor, un alto ingegno. g. gozzi, i11- 67: voi

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

-sangue mortale: discendenza umana. g. chiarini, 266: o dionea cipri

umano (un sentimento). g. b. casaregi, 41: se

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

ne rimuovano di malefichi e mortali. g. venier, lxxx-4- 353:

loro, con lor giocando al disco. g. b. casaregi, 24

e te mova il mio mortai periglio. g. gozzi, i-28-83: preso

la selvaggina (una trappola). g. b. andreini, 102: dove

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

ne'fatti di guerra termini mortali. g. grimani, lxxx-3-951: vanamente credendo

sospendetela infino a più certi avvisi. g. gozzi, i-19-57: o qual ragione

grave fastidio spirituale, tedio insostenibile. g. gozzi, 1-12: pongo mano nelle

operare anco miracoli con la penna. g. b. ricciardi, 9: un

voglio dire il freddo ed il vento. g. gozzi, 376: è

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

grave, terribile, atroce. g. b. casotti [tommaseo]:

fra due princìpi ideali). g. b. casaregi, 25: fra

ogni vento si dilegua e sgombra. g. c. croce, 149:

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

patriarca a vedere seppellire li morti. g. villani, 1-32: per la grande

dipesa, che si chiama il corno. g. morelli, 102: già fa

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (5 risultati)

te la natura della nostra mortalitade. g. p. maffei, 116: l'

già pervenuto al fine della mortalità. g. p. maffei, 262: attese

pochi ne camparono, salvo enea. g. villani, 2-1: grande battaglia

mortalità di chi v'era sopra. g. bentivoglio, 4-726: al fine bisognò

queste parti e in quelle. g. chiarini, 149: la viperetta picciolina

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (3 risultati)

, non mi sbigottisce la morte. g. rucellai, 9-46: la morte

se contra me non aveste peccato. g. cavalcanti, i-254: sol par

è morte non s'appressa amore. g. b. strozzi il vecchio, 2-63

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

personificazione della morte stessa). g. gozzi, i-7-244: ritornerà l'angiol

possono nel prossimo dar per forza. g. villani, 9-12: disotter- raro

aggravarsi inatteso di una malattia. g. villani, i-91: il quale totile

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

perpetua delle cose, e sua propria. g. ferrari, i-108: alla libertà

uomini: danno, sciagura irreparabile. g. m. cecchi, 26-61: oimè

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

, la vita a mort'è gita. g. cavalcanti, i-141: fatto se'

l'aspettare, togliendo ogni speranza. g. gozzi, i-23-137: io credetti

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

lui per che la morte cessa. g. villani, 9-281: gli assassini

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

-alla morte: dopo il decesso. g. b. adriani, 1-1-209: il

, che 'l piagaa quasi a morte. g. villani, 10-103: essendo la

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

-in misura eccessiva, quasi insostenibile. g. m. cecchi, 83: ha

provando o causando vivissima afflizione. g. cavalcanti, i-248: giunse sì presto

contro il vecchio una bellissima trama. g. gozzi, 3-2-222: dolente a morte

: amor condusse noi ad una morte. g. villani, 11-72: quanti fiamminghi

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

freddo sudor per le sue membra corse. g. b. strozzi il vecchio,

dolori colici in fine di morte. g. m. cecchi, 1-ii-54: e'

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

/ per disamar mi sarete amorosa. g. villani, 12-16: i grandi e'

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

m'entra ne lo core amara. g. villani, 7-66: come lo re

or m'assicura, allor mi sfide? g. b. strozzi il vecchio,

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

sminuzzate e polverizzate sono adoperatein farmacia. g. villani, 10-55: egli e la

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (3 risultati)

che lanciassero dardi mortiferi in ettore. g. graziani, 527: spingono [

cominciò il ventunesimo giorno di ottobre. g. m. cecchi, 1-1-183:

tutti i mali dell'umanità). g. pozzi, 1-46: certamente fra noi

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

mie contentezze, tutte le ha morte. g. gozzi, i-3-77: gli uomini

; estremamente sgradevole e importuno. g. gozzi, 457: vieni, che

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

difficilmente si mortifica. gaiucci [g. acosta], 71: poi che

, una dote intellettuale). g. f. achillini, 174: a

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

, serve a tutte le virtù. g. p. maffei, 292: con

avere, al suo caro gatto. g. gozzi, 3-5-270: digiunano non

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (4 risultati)

'magenatura / 'n fantasì morteficate. g. f. achillini, 174: la

da'nobili, riuscirrebono temerari. g. r. carli, 2-xiii-130: opponendo

. l'incaricava di tenerlo mortificato. g. gozzi, i-9-245: uomo povero

tenere mortificata la volontà propria. g. p. maffei, 176: cotal

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (5 risultati)

sf. ant. necrotizzazione. g. rosso, 1-18: lo segno della

è la mortificazione della propria volontà. g. p. maffei, 216: da

-invito, incitamento a mortificarsi. g. p. maffei, 37: andava

alquanti commendati e avuti in riverenza. g. m. cecchi, 3 -prol.

/ ed in ogn'altra mortificazione. g. p. maffei, 250

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (3 risultati)

pareva un reo citato al tribunale. g. gozzi, i-16-178: quell'aria

io medesimo l'avevo alle mani. g. bentivoglio, 6-1-385: di questo

, il dispiacere, la rabbia. g. gozzi, 1-456: il giovane,

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

aveano prese per le rapite vergini. g. b. tedaldi, 1-84: oggi

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

ha più scampo, perduto. g. villani, 6-35: quegli dell'oste

terren sabbionoso, squallido e morto. g. capponi, 1-i-327: queste [le

/ appoco appoco aventi morti diti. g. gozzi, i-22-102: non recai meco

/ non bisognava medico né bagno. g. p. maffei, 169: subitamente

nuova causa non produce nuovo impeto. g. gozzi, i-23-30: o tu che

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

nostra posta si possa impaludire e inondare. g. de'bardi, 1-5: noi

poco a poco / il volto rilavossi. g. gozzi, 3-4-55: è l'

un oggetto); smorto. g. cavalcanti, i-197: allor si mise

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

capo, quando sono innamorati morti. g. m. cecchi, 95: io

, a le mie pene vivo. g. stampa, 175: felice per seguir

-che ha perso ogni dignità umana. g. de'bardi, 1-5: con molta

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

tenuto in tono secco di conversazione. g. raimondi, 1-23: la novena

vetrate gotiche del mio santo stefano. g. bassani, 4-11: scriversi serviva a

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

il ladro, tu se'morta. g. gozzi, 1-129: finalmente due

-io son morta, come faremo? g. m. cecchi, 38: o

centrale e settentrionale). g. villani, 12-84: fecesi [in

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

per me felice e beatissima notte. g. m. cecchi, 1-1-6: -ma

si può veder con gli occhi. g. gozzi, i-28-126: voi, che

da parere iuttosto morto che vivo. g. ferrari, ii-81: l'alienato

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (3 risultati)

parlare a sordi e a morti. g. gozzi, 3-5-400: donde uscì

per lo più di morte violenta. g. villani, 9-252: i soldati di

ragionar a tavola / de'morti. g. m. cecchi, 1-ii-221: costui

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

s'alzerà qual pianta in morvido terreno. g. m. cecchi, 69:

compiacente, condiscendente, conciliante. g. m. cecchi, 1-2-239: se

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (4 risultati)

e di fiorenza e di vinegia. g. averani, ii-96: eranvi trenta e

; parete o pavimento mosaicato. g. villani, 12-46: la coperta de'

di calamita [ecc.]. g. f. achillini, 52: del

sf. mosaica: arte musiva. g. capodilista, 207: la coopertura,

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

musaico nella piazza marina di cartagine. g. barbaro, ii-102: la loggia era

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

vile ed immonda e inquieta molto. g. villani, 7-102: per la

usato,... significheran piogge. g. c. croce, 44:

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

come le mosche bianche: rarissimo. g. gozzi, 3-4-36: credetemi, questa

si sente volare una mosca). g. g. belli, 170: dunque

volare una mosca). g. g. belli, 170: dunque zitto,

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (6 risultati)

comune, passare del tutto inosservato. g. m. cecchi, 1-2-499: e'

molesti e fastidiosi a guisa di mosche. g. m. cecchi, 276

qualcosa: esservi molto abile. g. f. loredano, 13-34: -non

: evitare un castigo meritato. g. m. cecchi, 1-i-94: e

con poca spesa e fatica. g. m. cecchi, 1-ii-334: ma

per la vergogna che per lo dolore. g. gozzi, 1-339: al primo

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (4 risultati)

sapesse levar le mosche dal naso. g. m. cecchi, 1-ii-174: voi

grandi di quanto non siano. g. m. cecchi, 19-11: il

posano sempre in su'cavagli magri. g. m. cecchi, 1-ii-19: -mi

altri a percuotere il nuovo bendato. g. gozzi, 316: nel giocare a

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (1 risultato)

il giorno per la casa. g. gozzi, i-20-114: e che altro

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (4 risultati)

è qual tra l'uve muscatella. g. b. tedaldi, 1-85: quattro

aroma e profumo di moscato. g. b. tedaldi, 1-36: piglia

peiver, zenzavro e moscao, / chi g * è tanto manezao, / e

a ricoprir la puzza di chi pute. g. m. cecchi,

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

montivilliers, in normandia. g. rucellai il vecchio, 32: la

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (2 risultati)

lo più al plur.). g. m. cecchi, 1-2-423: ha

vidi innanzi vestito da vedova. g. m. cecchi, 17-61: far

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

il fece in esempio degli altri moschettare. g. a. angelini, 363:

che li obbligarono abbandonare detta piazza. g. bentivoglio, -350: pioveva intanto

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (4 risultati)

, sagri, falconetti e colubrine. g. michiel e l. donato,

5. freccia, saetta. g. cavalcanti, i-294: ecco me /

e cogli strali e co'moschetti. g. villani, 10-21: molti..

balestri di genovesi. -arciere. g. villani, 8-77: venne..

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (4 risultati)

modeste condizioni, degna dicommiserazione. g. g. belli, 262: di

, degna dicommiserazione. g. g. belli, 262: di qua tutti

— andare moscio: procedere male. g. g. belli, 258: la

moscio: procedere male. g. g. belli, 258: la di lui

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (5 risultati)

vino ed all'aceto s'aggirano. g. gozzi, i-12-212: era una

: debole, stridula, stonata. g. gozzi, 1-195: la donzella giurava

non fa il moscione alla taverna. g. m. cecchi, 30-48: che

dare grande importanza alle inezie. g. gozzi, 1-27-12: accrescendo, calunniando

, mince, falci, testudini. g. de'bardi, 2-51: nella guerra

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (4 risultati)

guidano), e delle barche. g. bassani, 4-145: dissi: «

-. insinuargli un sospetto. g. m. cecchi, 20-15: tu

venirgli un dubbio, un sospetto. g. m. cecchi, 28-2-7: partì

la francia qualche trattato di commercio. g. l. cassola, 123: a

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

-sensazione, stimolo sensoriale. g. del papa, 5-63: l'odore

i sensi esterni ne'suoi organi. g. del papa, 5-205: in questa

chiuso. / ei certo ha vita. g. gozzi, 1-236: nella contrada

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

forza che possi causar moto. g. bentivoglio, ii-116: era in gran

questi moti con maggiore ardenza camminavano. g. ferrari, ii-369: dopo napoleone,

e vita e guadagno agli artefici. g. capponi, 1-i-369: la coltivazione

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

riduce al medesimo il diverso. g. ferrari, i-99: la natura si

tanto verso questa che quella parte. g. b. doni, iii-1-35: ho

moto continuo si aggravi o inacutisca. g. b. martini, 1-1-xviii: tre

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

conservare il moto, cessante il motore. g. ferrari, i-18: il motore

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (2 risultati)

un ritmo mosso e vivace. g. b. doni [tommaseo]:

capitano di lungo corso;... g) motorista abilitato; h) marinaio

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (1 risultato)

trasformassero in un magistrato di consoli. g. rosa, 380: li anglosassoni

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (5 risultati)

punirebbe nell'inferno con tanti strazi? g. gozzi, 1-30: furono stati parecchie

-introduce il discorso diretto. g. p. maffei, 170: uno

fu di prontezza rarissima nel motteggiare. g. gozzi, 1-78: il buon uomo

ottengo quel ch'io chieg- gio. g. m. cecchi, i-t-237: doppo

l'oro per soldar gente a guereggiarlo. g. p. maffei, 61:

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (3 risultati)

, voi non temereste i loro sguardi. g. gozzi, i-5-17: la povertà

la voglino mangiar con gli occhi. g. da canale, lx-3-203: flori-

bello spirito, un bello ingegno. g. gozzi, 3-5-60: per lo più

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (2 risultati)

vestic- ciuole misere fasciati e ristretti? g. gozzi, i-1-83: io credo

mottetti divoti, dolci e sovrani. g. b. doni, 2-98: è

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

non crediate ch'ogne acqua vi lavi. g. villani, 11-20: piccolo fu

un principe che quelli de'cittadini. g. gozzi, i-9-33: trovandomi io

non si mosse del suo parere. g. b. adriani, 1-i-339: cesare

zare di latino in nostra lingua. g. cavalcanti, i-171: questa virtù

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (4 risultati)

moverà mai per la mia morte. g. m. cecchi, 282: chi

a una trasformazione, a un mutamento. g. grimani, lxxx-3-933: più volte fu

mani. -applaudire. g. gozzi, i-25-85: ci siamo.

erano tutte fatte con fori e balestriere. g. gozzi, 1-129: un uomo

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (5 risultati)

a una nobil cità grossa muragia. g. averani, i-200: gierusalemme era

o che costeggia una strada. g. de'bardi, 3-23: vi erano

lunghe, alte e grosse muraglie andanti. g. b. nelli, 32: la

desiderio (in espressione iperbolica). g. gozzi, 3-3-438: girava un paio

avere reale consistenza né fondamento. g. gozzi, 44: dimostrerò che tutti

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (4 risultati)

e impiastransene i muri e le pareti. g. villani, 9-294: castruccio.

107 s. 6 a fior. g g er terreno che conperò dal

. 6 a fior. g g er terreno che conperò dal comune di

alquanto alla costa di san giorgio. g. villani, 1-7: fece attalante murare

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (4 risultati)

(il trascorrere del tempo). g. raimondi, 7-48: rise per primo

e le colature delle pietre cotte. g. m. cecchi, 17-64: '

sulla piazza omonima, era breve. g. raimondi, 5-101: un muratore

che persona vegia mia faccia più. g. p. maffei, 158: muratasi

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

quattro secondo la qualità del vassello. g. m. casaregi, 2-24: non

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (6 risultati)

ogni sera e ogni mattina s'aprono. g. bentivoglio, 4-1219: ha molti

murati, all'un'ora di notte. g. capponi, 1-i-70: occupò

giardino murato e poderi e terre. g. barbaro, ii-102: trovai un giardino

dritta del quale è un lastricato. g. b. tedaldi, 1-84: se

nel cantar irrequietamente le divine laudi. g. bargagli, xli-i-529: quanto alla mia

guardiani, per suggellare il silenzio. g. raimondi, 3-85: venne l'invito

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

: i muri di un edifìcio. g. visconti, 1-48: sassi murati,

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

gittandovi su una gocciola d'olio. g. averani, 49: le salse.

muriccia rilevata un poco dal fondamento. g. b. adriani, 1-1-574:

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

murice, piglia il colore di porpora. g. brancati [plinio], 9-25

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (1 risultato)

pareva quel sacro murmure di parole. g. f. achillini, 15: androgeo

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (2 risultati)

accolti a vivere ad una ragione. g. cavalcanti, i-336: e'più

erbose / i cavalli asiatici d'erode. g. bassani, 4-99: la vista

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (3 risultati)

/ sette volte cerchiato d'alte mura. g. villani, 8-86: il quale

sito e di doppie mura. g. morelli, 94: vedile [le

del selvoso apennin la schiena algente. g. landò, li-8-230: parzialissime doti

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

stretta analogia, in modo sinonimico. g. m. cecchi, 30-21: '

disposta a mantenere il segreto. g. m. cecchi, 13: luigi

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (4 risultati)

più dietro che la pazza al figliuolo. g. m. cecchi, 1-1-86

allogar poco discosto / qui dal muràccio. g. gozzi, i-5-103: voi

/ quasi murra odorosa andava altiera. g. averani, iii-91: la murra non

dolce aromatizzato con unguento. g. averani, iii-179: il vino murrina

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (2 risultati)

uomin primi / e i beati iddìi. g. gozzi, 3-3-504: gli allievi

come è divenuta in questi paesi. g. c. croce, 2-9: tosto

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (1 risultato)

che alcuno le chiama pome di paradiso. g. capodilista, 178: veduti certi

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

consigliere nell'impero ottomano. g. f. morosini, lii-14-294: pigliando

né gatta che ci musi. p. g. silvestri, lxv-212: oggi da

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (3 risultati)

io ho per certo muschio a gallo. g. m. cecchi, 1-1-175:

non si contenta di nulla. g. m. cecchi, 1-ii-320: eccoti

non si sare'degnato udirne un motto. g. f. loredano, 8-36:

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (1 risultato)

e acuto del muschio. g. raimondi, 3-18: uccidere come un

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (3 risultati)

abitatori delle fibre nervose e musculari. g. del papa, 6-ii-146: se gli

, 'i sussulti dei tendini '. g. bassani, 3-127: se lei

attacca, che colpisce i muscoli. g. del papa, 6-ii-166: per quanto

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (1 risultato)

ma tra la duplicatura della pleura. g. del papa, 5-205: in questa

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

ed ossute ha l'altre membra. g. gozzi, 3-4-231: laddove i

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (3 risultati)

stentata- mente, in miseria. g. milanesi [in g. m.

miseria. g. milanesi [in g. m. cecchi, 1-2-14]:

cane corso d'ottone tutta lavorata. g. gozzi, 1-106: fanno danzare

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (3 risultati)

, de'geni e degli eroi. g. b. doni, iii-1-249: dico

. le passioni tutte e gli affetti. g. g. b. baini [

passioni tutte e gli affetti. g. g. b. baini [tommaseo]

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (4 risultati)

nella intellettuale musica particolarmente si esercitò. g. b. martini, 1-2-72:

tale patrimonio. s s g. g. b. baini [tommaseo

. s s g. g. b. baini [tommaseo]:

sotto / facevano una musica soave. g. gozzi, i-27-267: in camera

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (6 risultati)

giovenili orecchi, / parole d'amistade. g. ferrari, ii-264: guardate alla

-sicché la musica è stata piena? g. gozzi, 1-159: spiaceva soprattutto

privo di credibilità; da operetta. g. ferrari, 229 ^ [la]

nell'ambito di un melodramma). g. b. doni, iii-1-4: nelle

mirabile e da altri non più usata. g. b. doni, 2-122:

prendere tempo, indugiare, procrastinare. g. m. cecchi, 248: -è

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

risposte dopo le lezioni / de'morti. g. b. doni, iii-1-260:

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (5 risultati)

parola tutto il suo valore musicale. g. raimondi, 3-34: l'alternarsi

indoeuropee antiche e di alcune lingue g. b. martini, 2-2-215: designando

giusto dire dramma 'musicalizzato'). g. raimondi, 3-271: l'accompagnamento

, sotto l'aspetto musicale. g. b. doni, 1-61: il

servire tecnicamente a fini musicali. g. b. doni, iii-1-13: usavano

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (5 risultati)

i versi lor la musica óra. g. b. andreini, 138: ecco

dall'arte com'essi chiaman del contrappunto. g. b. doni, iii-1-25:

bastone. -musicastro. g. b. doni, iii-1-72: sappiano

.); melomane. g. g. belli, 178: ai

; melomane. g. g. belli, 178: ai musicòmani.

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

., iron. o antifrastico. g. m. cecchi, 20-28: in

muso fiutando a uno a uno. g. brancati [plinio], 9-8:

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (1 risultato)

muso di luccio d'un dirigibile. g. raimondi, 1-161: s'alternano

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (4 risultati)

in una prop. ellittica). g. m. cecchi, 297: ha

sul muso, parola d'onore! g. bassani, 5-155: la tessera,

, tumidi, crispanti e crassi. g. g. belli, 236: anna

, crispanti e crassi. g. g. belli, 236: anna maria ha

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (1 risultato)

potere; sottometterlo, soggiogarlo. g. m. cecchi, 30-21: aristotile

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (3 risultati)

storto, sbilenco, deformato. g. villani, 8-26: perché il detto

, velo confezionato con tale tessuto. g. g. belli, 215: qui

confezionato con tale tessuto. g. g. belli, 215: qui [a

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (3 risultati)

, che chiamano quelle barbe mostacchi. g. m. cecchi, 7-3-7:

le borse da prender gli affetti. g. gozzi, 1-228: guernito le

, subire un danno gravissimo. g. grimani, lxxx-3-957: voi germani non

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (2 risultati)

rassegnati a dio, overo salvati. g. gozzi, 3-5-305: i califfi non

che è peculiare dei maomettani. g. gozzi, 3-5-270: esse [donne

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (3 risultati)

sin nella nun ziata. g. b. casotti, 1-237: i

muda di vestimenti del tuo padrone. g. f. loredano, 8-47:

-portata di vivande in un banchetto. g. averani, 20: in questo convito

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (3 risultati)

composti sotto il pontificato di melchisedech. g. b. doni, 2-24: ho

vulcano, aiuta, aiuta! ». g. villani, 11-131: al continovo

pagamento delle mude di detto castel. g. michiel, lxxx-3-349: si cavano

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (4 risultati)

ride e sprezza il suo potere. g. gozzi, i-19-22: l'ira d'

il volto, l'espressione). g. p. maffei, 95: brizio

la conceputa rabbia con- tra martino. g. gozzi, 1-12: era la faccia

-con riferimento all'avvicendarsi delle stagioni. g. gozzi, i-23-16: oh dolce tempo

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (2 risultati)

di mutare aspetto o fisionomia. g. gozzi, 1-12: quella sua continua

fa cader nella donna ogni costanza. g. gozzi, 14: se non avessi

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (1 risultato)

certo mutamento di faccia dimostrante letizia. g. gozzi, i-19-43: questa si strana

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

quello corpo a cui ella si congiunge. g. villani, 11-2: chi ha

tu mutato, e rinnovate membra! g. villani, 11-143: il re di

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

basso, i ritratti mutan aria. g. b. ricciardi, 17: in

tonde in lui costume e usanza. g. gozzi, i-3-64: ora io ti

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

mutino le corone in tante catene. g. gozzi, i-12-173: caro contadin,

forziero in camera e mutossi tutto. g. m. cecchi, 1-2-460: è

con un compì, di limitazione. g. m. cecchi, 247: mutatomi

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

foglie (una pianta). g. gozzi, 1-93: le selve nel

e poi occupato in mutar casa. g. m. cecchi, 330: o

disposto di mutare il monistero altrove. g. villani, 7-31: si levarono da

obbligatorie; modificarne l'entità. g. morelli, i-295: fra questo tempo

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (6 risultati)

, e in verso me spiacente. g. gozzi, i-13-140: un altro,

in faccia a colei che amano. g. capponi, ii-116: l'arcivescovo nel

niuna ragione fu sufficiente a farlo mutare. g. bentivoglio, 4-748: da un

momento all'altro si muta il volgo. g. gozzi, 1-70: ne'giovani

mutar, mutar vita ed albergo. g. b. casaregi, 20: termine

le cocche ver ponente venendo fer vela. g. p. maffei, 196

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (2 risultati)

per produrla nell'esecuzione musicale. g. b. doni, iii-1-52: queste

correre! / soli tremino i rei. g. gozzi, i-4-201: ecco la

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (2 risultati)

senso concreto: cambio di biancheria. g. g. belli, 96: non

: cambio di biancheria. g. g. belli, 96: non aveva seco

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

coloro che saranno giudicati da lui. g. m. cecchi, 1-1-271: veggio

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (6 risultati)

ora si paga 40 e più libre. g. m. casaregi, 1-68:

caldo in un giorno medesimo più volte. g. micheli, lii-2-304: dalla parte

dell'aspetto ai un astro. g. villani, 1-50: ciò è per

. e ciò proviene dalla terra. g. l. cassola, 24: in

hanno tristizia delle mutazioni del mondo. g. villani, 1-1: fare memoria

: subirla, esserne teatro. g. villani, 12-41: per molti maestri

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

temporale e politica della chiesa. g. villani, 2-20: papa sergio terzo

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

variano i giudizi nella mutazione de tempi. g. correr, lii-10-277: la spessa

è cagionato dalla mutazione della voce. g. b. doni, iii-1-52: or

era, quasi che in sintona incitata. g. b. martini, 2-1-313:

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (2 risultati)

: mutilato del naso, degli orecchi. g. raimondi, 2-184: li comandava

dui mutilati ed imperfetti farne uno intiero. g. b. nani, 85

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

sani e forti o magagnati e debili. g. stampa, 43: chi

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

spettava il compito di parlare. g. ferrari, 480: durante il seicento

un lume / nell'interno brillava. g. bassani, 3-30: dopo un muto

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (8 risultati)

, che non consente spiegazioni. g. ferrari, i-299: le masse delle

(l'ispirazione artistica). g. stampa, 43: la vena mia

e precisamente b, c, d, g, p, q, t;

, c, d, f, g, g, p, q, t

c, d, f, g, g, p, q, t, v'

una grassa, la quale è la g, come gl''ingegni '. luna

mute sono b, c, d, g, p, t, z,

-gutturale, duro, velare. g. b. strozzi il giovane, i-338

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (3 risultati)

bassezza rende muta e sorda la composizione. g. b. mancini, 2-45:

può esser 15 stara delle nostre. g. grimani, lxxx-3-889: quel grano

octo anni, sordo e mutolo. g. b. adriani, i-35: a

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (1 risultato)

in via riservata o come indiscrezione. g. m. cecchi, 81: -eimè

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (3 risultati)

mutolo et il poeta pittore che parla. g. paleotti, l-n-496: sì come

a parole (un gioco). g. bargagli, 41: chiamo giuochi di

-fare il mutolo: non rispondere. g. m. cecchi, 364: -tu

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

in caso di malattia. g. de rosa, 471: certi fenomeni

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (4 risultati)

l'altro, reciprocamente. g. visconti, 1-112: or che serà

siano mai più dimandati dal mutuante. g. m. casaregi, 2-23: s'

corrispondenza di una quantità d'effetti? g. l. cassola, 67

delle mutue speranze e del coraggio. g. capponi, 1-i-390: il sistema colonico

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (2 risultati)

quella cosa che non è più sua. g. m. casaregi, 2-12

tutti entrano a danzar questa muxiganga. g. succhi, i-46: deve il maio

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

, palatoalveolare, davanti a c, g, se dolci, palatale, corrispondente

gn, velare, davanti a ce g duri, alveolare, corrispondente al suono corrente

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (3 risultati)

, che fece smemorare e'gabellieri. g. gozzi, 1-430: il padre

gigantessa / parevan veramente due nabissi. g. m. cecchi, 1-2-527:

di danze mastri e nell'orchestre chiari. g. b. martini, 2-1-432

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (7 risultati)

suono prodotto da tale strumento. g. villani, 8-78: 1 franceschi,

guerra, si missero a passare. g. f. achillini, 137: gettate

nell'espressione nacchera arborea). g. rucellai il vecchio, 73: una

assecondare qualcuno in una tresca. g. m. cecchi, 376: si

6. picchiare, percuotere. g. f. loredano, 7-72: prima

2. sonatore di nacchere. g. villani, 11-93: i trombatori,

tuttavia avere in braccio, el naccherino! g. m. cecchi, 1-2-438

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (2 risultati)

sm. ant. nocciolo. g. rucellai il vecchio, 22: v'

sfera, 'zenitte 'nadirre '. g. del papa, 5-80: nadir

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

dal titolo dello studio dell'americano d. g. brinon (n

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (3 risultati)

o di naibi [ecc.]. g. morelli, 258: non

un edificio, a una costruzione. g. g. belli, 49: fuori

, a una costruzione. g. g. belli, 49: fuori della ellissi

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

energico ad andare a dormire. g. bassani, 3-282: « poverino!

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (2 risultati)

, un'associazione vegetale). g. b. tedaldi, 1-85: spallierette

fare opera del tutto inutile. g. m. cecchi, 17-66: *

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

prima facesse imparare la lingua napolitana. g. gozzi, 1-467: l'argomento d'

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (3 risultati)

lusso); fiocco. g. rucellai il vecchio, 33: cose

lancia a un pagano arrappa, / g g ché il cor con essa

un pagano arrappa, / g g ché il cor con essa passar gli

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (3 risultati)

/ non un nappo, beine due. g. gozzi, 3-5-493: imene

questo nappo in tuo prò beo. g. torti, vii-72: se la mogliera

; fiocco frangiato. g. m. cecchi, 1-2-459: bisogna

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (5 risultati)

oro / pendeano en attorti. g. r. carli, 2-xiii-28: cosa

meti entro li caponi e le naranze. g. barbaro, ii-112: ha l'

. e letter. arancio. g. capodilista, 177: veduti certi belissimi

appositivo nell'espressione pomo narancio). g. barbaro, ii-92: trovammo etiam da

cione; aranciato. gaiucci [g. acosta], 83: il fiore

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (1 risultato)

vede e si innamorano perduta- mente. g. gozzi, 1-459: questa razza di

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (2 risultati)

facoltà narcotica che tosto fa stupidire. g. del papa, 6-ii-73: non è

stupido o dii tutto lo levano. g. del papa, 6-ii-40: inclinerei

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (2 risultati)

monotonia, che ha effetto soporifero. g. bassani, 3-48: nel coro narcotizzante

dànno altrui ed a sé diletti cari. g. c. croce, 94:

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (1 risultato)

narre del naso fa uscire lo sangue. g. c. croce, 38

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

vidi, per narrar più volte? g. villani, 1-1: fedelmente narrerò

tutte narrare sarebbe lungo e soverchio. g. gozzi, i-4-30: venne all'insù

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

raccontasse la storia de'padri suoi. g. bassani, 5-124: narrava di

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (3 risultati)

e dimostra- mento delle non narrate. g. del papa, 6-ii-93: il prefato

sua parte). g. villani, 12-109: la presente orazione

fanno, essendo accompagnata dalla verità. g. capponi, 1-i-62: la narrazione di

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (2 risultati)

le vive e calde immagini che seguiranno. g. ferrari, 522: tutta la

connotazione moralmente spreg.). g. gozzi, i-5-216: in un altro

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (1 risultato)

. region. narice. g. brancati [plinio], 9-50:

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (1 risultato)

lo prevenne il nascer mio. g. ferrari, ii-288: il cristianesimo ci

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (6 risultati)

uva bella, ch'orno pasce. g. cavalcanti, i-303: dimmi se 'l

sì bella, / com'sete voi? g: villani, 11-80

e sono inimici della luce del sole. g. gozzi, 3-1-159: nacqui di

del sole fin a mezzo giorno. g. del papa, 5-29: proprietà della

a chi mai fece questo sponsalizio! g. m. cecchi, 26-53: se

, che non gli nasceran peli. g. gozzi, 1-14: cessata a poco

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

e cresce come l'erba al sole. g. raimondi, 2-257: il dolore

, un'istituzione culturale). g. b. nani, 1: la

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (5 risultati)

) ch'egli sia stato anco timido. g. landò, li-8- 234: è

l'interpretazione d'un verso del petrarca. g. gozzi, 1-125: nacque una

a'patti e ne nacque gran guerra. g. gozzi, 1-340: sopra un

per indicare un luogo estremamente umido. g. gozzi, i-27-47: qui siamo seppelliti

gio delle fave, ma non biada. g. m. cecchi, 268: -colsela

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (3 risultati)

berzaglio della fortuna no alla morte. g. c. croce, 2-9: presa

suo nascimento il cielo e la terra. g. gozzi, i-21-41: tacer non

la primavera nel mese di aprile. g. gozzi, 1-391: era felicissimo sopra

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (6 risultati)

lingua e di costume al nostro. g. bentivoglio, 4-429: si ha riguardo

fa il movimento de'vini. g. brancati [plinio], 9-8:

avanti che in acqua si risolva. g. gozzi, i-22-229: trattai finor del

noi hanno il principio del loro nascimento. g. b. possevini, 174:

meglio suffucarla e spegnerla nel nascimento. g. gozzi, i-13-146: una certa famigliuola

tutte le create cose, avute. g. paleotti, l-11-319: quan- tonque

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (3 risultati)

della notizia cronologica del loro nascimento. g. gozzi, 3-1-11: veramente, la

che aveva dato nascimento alla repubblica. g. capponi, 1-i-116: qui ebbero

un feto di non meno di 500 g, corrispondente approssimatamente a 22 settimane di

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

la sua maturazione fìsica. g. ferrari, 3-10: con lavoro ancora

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (3 risultati)

che dio ci ha co'cieli nascosti. g. gozzi, i-28-24: enz'

luogo della * c 'e della 'g '. -non lasciar trasparire l'

nascondente qualche altro concetto più chiaro. g. gozzi, 1-1: la favoletta

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (5 risultati)

, ma non a quello del creatore. g. m. cecchi, 1-1-432:

non apparire quel che e'sono. g. gozzi, i-5-191: non si può

(un braccio di mare). g. bentivoglio, 4-260: l'oceano bagnando

un sentimento o un'aspirazione). g. b. strozzi il vecchio, 2-77

una connotazione scherz.). g. m. cecchi, 410: -dov'

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (3 risultati)

, perché egli quivi lo scannasse. g. bentivoglio, 4-1269: avevano introdotta

cotal micolino ve ne fosse nascoso. g. l. cassola, 1-32: vedrai

di fuggire ad alcuna isola rimota. g. villani, 1-59: [i]

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (3 risultati)

e nascondersi sotto il letto di quella. g. bentivoglio, 4-709: per via

3-310: nascostamente della città si usci. g. p. maffei, 83

unione tra i figli contra di lei? g. r. carli, 2-xiii-185:

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (5 risultati)

apparire alla vista; furtivamente. g. villani, 8-92: quando il loro

n'ebbe di nascosto una cittella. g. c. croce, 65: mentre

mille stravizzi di nascosto del marito. g. m. cecchi, 19-39: se'

limpido (uno strumento musicale). g. b. doni, 1-31: il

sì stringato nasetto [ecc.]. g. gozzi, 193: un nasetto

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (3 risultati)

specie odorabili; l'interna le giudica. g. gozzi, 1-20: ha un

. sella da naso: occhiali. g. gozzi, 1-333: all'improvviso un

a distinguerlo da quel da fumare. g. raimondi, 6-99: prendeva, conversando

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

lungo: persona pignola, pedante. g. m. cecchi, 1-i-31: ha

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (3 risultati)

nell'ultimo loco, ma nel primo? g. m. cecchi, 1-ii-346:

rosso: in stato di ebbrezza. g. m. cecchi, 7-1-4: messer

in casa per dargli il buon giorno. g. bassani, 6-119: occasione,

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

e di osservazioni apparentemente assurde. g. villani, 7-60: il re carlo

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

la notte gridate jesù cristo benedetto. g. roncaglia, 15: so far de

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

stesso andava cucendo un nastro di felpa. g. bassani, 3-96: indossava uno

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (2 risultati)

convenuto insieme di chiamar, v. g., questa superficie nastro circolare, e

-vezzegg. nastrùccio, nastruzzo. g. m. cecchi, 1-2-415: e

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

brevemente potrò di far questo uffizio. g. m. cecchi, 1-2-428:

lunga effusione dilla biondissima capillatura. g. c. croce, 292: la

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (5 risultati)

excepto li tre iorni de natale. g. m. cecchi, 106: la

dar le buone feste per natale. g. capponi, 1-i-174: venne finalmente

in questo giorno del tuo santo natale. g. p. maffei, 172:

pertanto rassomigliava punto a'suoi genitori. g. p. maffei, no:

giamai voluto dispensare papa alessandro sesto. g. graziani, 503: l'altro

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (4 risultati)

intima il mostro fier, strage natante. g. l. cassola, 74:

il globo tra le mani. g. chiarini, 23: ben altre oggi

imbarcazioni di legno, flotta. g. rucellai, 9-123: se non s'

le cose si vadano, natando scamperemo. g. brancati [plinio], 9-8

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

. 3. volare. g. rucellai, 248: escon tapi de

parti intermedie che la vogliono avanti. g. ferrari, 203: durerà ogni repubblica

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (2 risultati)

. 4. prov. g. c. croce, 60: -vien

londriota, che viddi a westmester. g. b. andreini, 1-12: -canchero

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (1 risultato)

aurea natia, / stupisce il mondo. g. averani, iii-62: mangiava

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (4 risultati)

e letter. nascita. g. villani, 10-22: grande festa e

ordinatamente, passò di questa vita. g. morelli, 505: mi ricordava

ai pastori la natività di cristo. g. villani, 1-38: fu edificata [

seignor ihesu christ segun la cara. g. villani, 8-6: fu eletto papa

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (2 risultati)

qualità naturali del suo clima nativo. g. b. casaregi, 66:

di brividi. -di animali. g. raimondi, 2-164: la poca acqua

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (3 risultati)

non lasciarle aprire a persona nata. g. gozzi, 3-3-511: picchia, ripicchia

(o chiamato a costituirlo). g. capponi, 1-i-339: vorrei 10 qui

mercé, nato di famiglia nobile. g. gozzi, i-n-242: siamo dalla jonia

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (3 risultati)

e tal volta vescica o giarda. g. m. cecchi, 80: eimè

dì la natta a i vermini. g. m. cecchi, 17-73: tu

una fattura / deio sovran fattore. g. cavalcanti, i-317: ch'ell'è

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

cose che pare non abbiano vita. g. raimondi, 2-232: l'inverno,

di scienze naturali; naturalista. g. villani, 9-264: fautore e sostenitore

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

prima via che s'apella religione. g. cavalcanti, i-126: fra lor le

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

saper quel che ha da osservare. g. gozzi, 1-59: eccolo finalmente

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

trattabile natura / avea del ferro. g. del papa, 5-65: vari

cui è fatto un oggetto. g. f. pagnini, 2-ii-213: per

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

de la lepre aver sempre paura. g. c. croce, 44: avvertisci

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

sopracuta, un'ottava per una settima. g. b. martini, 1-1-76:

di verze e di peperoni incredibili. g. bassani, 3-254: la paura della

l'assistenza del cancelliere della banda. g. capponi, 1-i-393: se tutto questo

: femina è cosa mobil per natura. g. c. croce, 37:

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

. 32. prov. g. c. croce, 280: chi

va facendo le rapine in aria. g. gozzi, 422: quella naturaccia

fato per cui i mondi furono prodotti. g. gozzi, i-5-38: spesso animali

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

esperimento, ecc.). g. villani, 9-136: fece la 'commedia'

i beccafichi [ecc.]. g. gozzi, 3-3-309: fra le persone

di flauto. -sostant. g. villani, n-33: dissesi per alcuni

, in quanto essi sono comuni. g. stampa, 72: ogni fèra in

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

di gran lunga le naturali e vere. g. gozzi, 1-65: il dottore

, per l'artificiali non è così. g. f. pagnini, 2-ii-246:

; schietto (il vino). g. villani, 12-50: non fu il

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

e vivo simulacro del creatore. g. gozzi, 1-29: apresi la scena

nel resto è una bestiaccia naturale. g. gozzi, 1-339: queste delicatezze e

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

. capitaneranno fazioni e non popolo. g. bassani, 3-162: gli operai e

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

di ratica per contenersi da cittadino. g. bassani, 3-232: a

(la voce). g. b. martini, 1-2-97: non

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

/ più che sì stesso, brama. g. cavalcanti, i-214: senza naturai

ed ascese alla dignità del cardinalato. g. bentivoglio, ii-80: di varie donne

lo stato di una sostanza). g. del papa, 3-15: la medesima

avendo n o l naturale, ricevono g accidentale in alquante voci. citolini, 2-19

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

segni accidentali diatonici e naturali cromatici. g. b. doni, 1-40:

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

, e le bellezze fallaci alle vere. g. raimondi, 3-68: la naturalezza

, siccome fanno l'altre donne? g. morelli, 168: secondo si potea

... / non può saper. g. gozzi, 5-85: questa è una

modello raffigurato o da raffigurare. g. villani, 11-12: provveditore della detta

te, luigi, al naturale. g. m. cecchi, 1-1-394: vedrete

assoluta- mente fedele della realtà. g. gozzi, 1-101: imitava [con

, materialmente, in modo sensibile. g. averani, i-22: figliuolo unigenito del

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (3 risultati)

. -spreg. naturdiàccio. g. gozzi, i-26-12: insino a questo

da per se stesso facilmente ravvisare. g. del papa, 4-7: essendo eglino

funzioni fisiologiche di un organo. g. del papa, 6-1-150: le ragioni

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (2 risultati)

o di un autore naturalista. g. capponi, 1-i-139: venuta di germania

forme originali solo in un secondo tempo. g. raimondi, 3-251: il naturalismo

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (1 risultato)

contro l'inafferrabile divinità della vita. g. raimondi, 3-250: verga,

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (1 risultato)

contesto storico (un'istituzione). g. ferrari, ii-242: se il vinto

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (3 risultati)

ma si bene sopra le bestie. g. villani, 8-1: per soperchio tranquillo

-normalmente, senza forzature. g. gozzi, i-22-144: son le due

era giunto erodoto a lusingar tutti. g. gozzi, 100: quell'alloro,

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (2 risultati)

regna nelle private case de'saraceni. g. michiel, lxxx-3-397: beve acqua

infallibeli naufragio non avesse incorso. g. f. achillini, 154: senza

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (1 risultato)

uno stato di cose). g. bentivoglio, 4-89: quale infelicità può

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (6 risultati)

v. nautilo1). g. brancati [plinio], 9-29:

muoverle nausea e imbrattarle i vestimenti. g. gozzi, i-16-68: sofronia..

prima di essersi smaltata alla tavoletta. g. ferrari, ii-13: un grado più

non poche volte biasimo e malevoglienza. g. ferrari, 460: la

nausea, senza nessun senso del bello. g. ferrari, ii-297: i padri

gli abbia dato maggior dote d'intelligenza. g. c. croce, 239:

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (3 risultati)

emana puzza (una persona). g. ferrari, 443: gli anni succedono

schifo raggrinza, in nause g. ferrari, 471: col tornasi,

e lo stomaco li nausea già tutti. g. averani, iii-57: avvenne una

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (1 risultato)

e questa descrisse e si preparò. g. l. cassola, 230: ciò

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (2 risultati)

. ant. navigare. g. capodilista, 171: nautigando tuta nocte

usato soprattutto dagli spagnoli. g. b. possevini, 268: erano

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (1 risultato)

arsenale marittimo, scalo. g. rucellai, 165: come dentr'ai

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (2 risultati)

sì come nave pinta da buon vento. g. villani, 1-14: raunarono mille

inoltre le navi di negozio. g. m. casaregi, 2-68: è

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (3 risultati)

chi inizia altri alle esperienze sessuali. g. bassani, 5-294: la notizia che

altra parte. -traghetto. g. b. tedaldi, 2-7: non

anche detta nave grossa). g. villani, 6-60: trovandosi in acri

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (3 risultati)

senza nocchiero e governatore si trovava. g. f. bini, xxvi-1-325: fu

cammino terreno verso la salvezza. g. cavalcanti, i-300: avegna che la

alta nel mezzo e due alie dallato. g. capodilista, 207: e1 pavimento

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

anatre, ocche bagnate e lundre. g. paleotti, l-n-508: dell'altre cose

è memorabile l'onocrotalo o tambau. g. gozzi, 1-246: i contrassegni

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

il giorno onomastico di mia moglie. g. capponi, 1-i-317: un gran

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (4 risultati)

oggetto di culto o di venerazione. g. paleotti, l-n-248: noi riveriamo le

romagna, in lombardia e in toscana. g. b. possevini, 21

vecchi onorandi? -sostant. g. c. croce, 2-13: poi

dare in ricompensazione delle sue cortesie. g. morelli, 241: simili tranelli e

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

re e misonlo sotto il padiglione. g. cambi, i-1-280: in quel dì

uomini e di cera, in firenze. g. morelli, 458: il

vilipendere, sbeffeggiare, insultare. g. c. croce, 96: in

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

che di francia erano passati di qua. g. morelli, 95: ha molte

con lodi e con sepolcri riguardevoli. g. gozzi, i-25-58: oh, se

al margine / del mio confin. g. gozzi, i-21-7: freschi, leggiadri

signor nostro, ed onorò suo nome. g. gozzi, i-19-253: sì,

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (6 risultati)

sposa con molti grandi doni. g. michiel, giacomo soranzo, p.

, giacomo soranzo, p. tiepolo, g. corrèr, lxxx-3-535: volse la

titoli del sangue aggiungi l'opre. g. capponi, ii-22: egli bramava

questi imenei / con sua presenza. g. gozzi, i-25-201: questa villetta

facoltà contemplative. -proteggere. g. gozzi, 1-21-172: tre care dive

. -allietare, rallegrare. g. gozzi, i-22-85: fra i rami

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

come sua moglie la te- nea. g. morelli, i-143: a'dì 18

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (8 risultati)

geloso della pudicizia della sua donna. g. micheli, lii-13-277: esorto tutti li

sicuro d'aveme a riuscire onoratamente. g. c. croce, 122: tu

rispetto; rettamente, lodevolmente. g. villani, 4-20: guiglielmo onoratamente e

-coscienziosamente, con dedizione e passione. g. correr, lii-4-224: largamente ella suole

onoratissimamente. -facilmente. g. ramusio, lii-15-340: monopoli..

è ridotto in necessità e strettezza. g. f. morosini, lii-6-268:

corrotta di quanto io lo temessi. g. raimondi, 4-31: « mia

si procuri arrestar l'alma onorata. g. gozzi, i-18-227: abbiano pace /

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (5 risultati)

passato... vi scrissi. g. c. croce, 174: eccovi

che nelle arti civili ed onorate. g. gozzi, 375: penserà, leggerà

atto veramente regio ed onorato. g. mocenigo, li-7-110: v. ser

roma una onorata quantità di prelati. g. gozzi, i-25-38: è vero

, sarebbe effettualmente dispregiato da ciascuno. g. michiel, lii-4-302: resta ancor di

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

che contiene (un sepolcro). g. b. casaregi, 87: sull'

e domandando loro se lo conoscevano. g. michiel, lii-4-348: con buona

qualità io l'avessi machiata o stinta. g. gozzi, 21: il

poi che sì piacque a dio). g. gozzi, i-11-59: qual più

un'azione, una passione). g g abbracciavamo, xxix-io: madonna

, una passione). g g abbracciavamo, xxix-io: madonna, vostr'

, di effettuare cotanto onorata deliberazione. g. stampa, 148: quel vivo

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (5 risultati)

passione, qual si è la gelosia. g. gozzi, i-6-191: queste due

d'imperadore e riportarne onorato alloro. g. gozzi, i-6-98: di ghirlande

sociale, un lavoro). g. morelli, 272: la scienza fia

paese / e titolo onorato di marchese. g. b. adriani, 1-ii-47:

carta pesta molto magnifici ed onorati. g. gozzi, i-22-166: ardor mi cuoce

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

e arguzia (uno stratagemma). g. gozzi, i-28-83: ora sarà bene

e gran beltà c'affina caunoscenza. g. cavalcanti, i-277: vedeste,

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

de l'arme è senza onore. g. b. adriani, 1-i-603: nella

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

applausi d'onore e di stima. g. gozzi, 261: oh! nobile

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

bene accolti dai destinatari). g. cavalcanti, i-268: perch'i'no

fine della rappresentazione). g. m. cecchi, 1-2-4io: p°i

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

che mi parria suave ogni dolore. g. gozzi, i-26-52: egli è ben

la giostra si cominciò a fare. g. morelli, 471: donarono due onori

godo l'onore di carteggiare. g. gozzi, i-15-152: finalmente ho l'

usare, non è panno manualmente tessuto. g. morelli, 500: tu se'

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

di fregiarsi di tali insegne onorifiche. g. villani, 1-28: questi [tulio

vidi, onor de'sacri ingegni. g. gozzi, 1-21-136: il giovane dameta

è conpito lo segondo cantare. g. m. cecchi, 1-2-4io: dando

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

a orazioni che a novelle vacassimo. g. forteguerri, 31: volendo merito

una festa, a un ricevimento. g. capponi, 2-iv-416: nel fare noi

che. lli fece molto onore. g. cavalcanti, i-128: l'le prego

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

son per fartene / onore. g. m. cecchi, 388: io

onore / in soggetto sì meschin. g. gozzi, 136: l'italia non

onore: sparlarne, denigrarlo. g. michiel, lxxx-3-416: si vedeva manifestamente

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (6 risultati)

onore', attribuire grande importanza. g. f. morosini, lii-12-271: si

riguardo, deferenza, entusiasmo. g. villani, 1-22: partito enea d'

. -onorùccio, onoruzzo. g. fabrini [tommaseo]: né vanamente

condizione sociale elevata; notabile. g. villani, 9-136: dante fu onorevole

legge, d'ogni più onorevole rinomanza. g. gozzi, 1-256: a que'

ed in chiesa non fu onorevole. g. gozzi, 1-15: quegli abiti erano

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (2 risultati)

che tu amavi così caldamente? g. b. possevini, 212: la

della dignità e dell'onore militare. g. bentivoglio, 4-763: il farnese in

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (4 risultati)

maritarla onorevolemente stimerete che sia convenevole. g. morelli, in: per questo

pertinente al culto degli dii suddetti. g. gozzi, 3-3-387: una domenica.

cherà me, io glorificherò lui. g. f. achillini, 54: se

e dei titoli d'onore. g. ferrari, ii-355: quando si sopprimono

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (3 risultati)

, di pisa e di vicenza. g. capponi, 2-i-13: io non posso

cui è parte o che rappresenta. g. gozzi, i-9-226: erasmo, della

giudizio che se ne esprime. g. c. croce, 2-56: per

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

, oltraggiato, infamato. g. villani, 7-5: egli non amava

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (1 risultato)

troppo e ontosa a chi reggie. g. villani, 9-205: fece il re

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (2 risultati)

. afflitto, sconsolato, avvilito. g. morelli, 213: viverai tedioso e

oggetti (la mano). g. b. ricciardi, 9: con

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (2 risultati)

nell'espressione onusto d'anni). g. bargagli, xli-1-474: perché credete voi

del meandro civil navigo l'onda. g. a. nigrisoli, lvi-

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (3 risultati)

di valori e princìpi tradizionali. g. raimondi, 3-107: un perenne e

bisognose dell'illustrazione de'raggi solari. g. b. andreini, 45: già

si snodava lattescente di opachi chiarori. g. raimondi, 7-45: guardo fuori

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (2 risultati)

la fan soavemente opaca e fresca. g. paleotti, l-11-434: altri luoghi

voce, un suono). g. b. doni, 1-9: noi

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (4 risultati)

, siete un uomo opaco e limitato. g. raimondi, 2-154: la moglie

-greve, arido, freddo. g. ferrari, 260: posso io parlarvi

centro america. gaiucci [g. acosta], 119: gli indiani

una lucidissima mistura di diversi colori. g. averani, ii-157: scoppia anche l'

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

/ in molli opre d'amore. g. ferrari, ii-233: ogni pena è

-attuazione pratica, azione diretta. g. capponi, i-204: era questa la

: il corso della natura. g. m. cecchi, 11-3-6: quell'

o con opra della stessa acqua. g. gozzi, i-n-188: considera qual fosse

senza avere agevolato l'opera della natura. g. bassani, 5-159: la tabe

fosse la gente di nembròt attenta. g. villani, 1-2: ordinò di

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

impossibile che altro che io lo legessi. g. m. cecchi, 256: fei

scacciar il vicin dal proprio campo. g. gozzi, 1-236: un gatto caduto

molto a fornire le cose necessarie. g. capponi, 1-i-356: dove la

si dispensano alle opere de'giardini. g. f. morosini, lii-5-286: nelle

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

essere questa opera d'un uomo solo. g. gozzi, i-14-172: questa è

e molto lavorate ad opera musaica. g. averani, ii-96: eranvi trenta e

struttura muraria, metodo costruttivo. g. villani, 1-12: ilion edificò in

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

cantiere da cui deve sorgere. g. villani, 6-76: questo carroccio.

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

fine o scopo; riuscire. g. m. cecchi, 1-i-176: non

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

. -suggerire, indurre. g. m. cecchi, 1-ii-370: l'

ammazzato per opera di ieronimo morone. g. b. adriani, 1-i-369: per

isforzo gli occhi tegnendoli in opra. g. de'bardi, 2-101: dice

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (3 risultati)

tale scopo era originariamente adibito. g. raimondi, 4-15: andavo all'operà

, ricompensa per tale lavoro. g. villani, 11-92: il guadagno della

l'anno fiorini millecinquecento d'oro. g. capponi, i-221: le botteghe

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (2 risultati)

l'operaio sia sodisfatto della sua mercede. g. c. croce, 145

si potrebbe far del bene assai. g. capponi, 1-ii-332: se dalla

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (1 risultato)

viviamo / una vita operaia. g. raimondi, 3-9: nelle vetture (

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (1 risultato)

non hanno che la propria persona. g. capponi, 1-i-343: benché l'oprante

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

che ha dovuto operarsi di appendicite. g. bassani, 4-75: sembrava che dovessero

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

scerie in altri casi della repubblica. g. rucellai il vec chio

in vece, oprare il brando. g. b. ricciardi, 40: i

trova molti nocumenti bevendola et operandola. g. c. croce, 2-15: un

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

indirizzata meramente ad onor di dio. g. gozzi, i-12-217: gli uomini

, poi infino a nona leggevano. g. villani, 7-39: la savia

campare in qualche modo operando la vita. g. gozzi, i-15-69: ritornando a'

relazione con una prop. subordinata. g. villani, 1-2: iddio, per

e con estrema abilità e sicurezza. g. bassani, 5-231: alle nove era

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (5 risultati)

calor naturale, non opera nell'infermo? g. m. cecchi, 17-65:

sensibile l'azion debole del minor lume. g. del papa, 3-28: stimando

vogliamo e che noi ce ne avveggiamo. g. capponi, 1-i-279: le esterne

servire al bisogno, giovare. g. m. cecchi, 3-3-1: se

barbari] il meglio del loro operare. g. b. casaregi, 189:

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (1 risultato)

nostro, dirizzandolo verso il bene. g. paleotti, l-11-454: il nome

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

ciò dalla morte ornai lungi non erra. g. gozzi, 7-i-38: veramente di

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (2 risultati)

e sono scorta alle loro operazioni. g. b. possevini, 304: il

inventori et a voi gli operatori. g. bentivoglio, 4-1428: sorgeva l'

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

determinato obiettivo; impegnarvisi attivamente. g. villani, 12-112: tu fosti traditore

delle quali egli era stato inventore. g. capponi, 3-310: voi fosti operatori

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (2 risultati)

pezzo quanto quelle del suo cuore. g. averani, i-12: il popolo

l'operazione secondo l'abito della virtù. g. bentivoglio, 4-925: né potevasi

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

di tanta operazione che ne temeano. g. villani, 1-1: fia dilettevole

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

merito nel cospetto della divina maestà. g. michiel, lxxx-3-378: [il principe

premio: v. premio). g. r. carli, 2-xiv-79: tutte

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

tempio grande, bello e elevato. g. b. nelli, 67: i

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (3 risultati)

levar l'assedio con bella operazione. g. capponi, 1-ii-219: mantova an-

cui l'azione cattolica). g. de rosa, 476: scrivendone anni

industria d'un suo buon figliuolo. g. capponi, i-241: bentosto nacquero

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (1 risultato)

al paese se non popolazione e operosità. g. capponi, 1-i-138: alla giovane

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (3 risultati)

3. esplicazione delle funzioni intellettuali. g. capponi, 1-i-308: i prodigi delle

il manufatto, l'opera compiuta. g. contarini, lii-2-21: s'applicano con

di bellicosa gente impingua e riga. g. l. cassola, 1-26: sul

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (1 risultato)

dell'ambizione e pazzia loro opima vittoria. g. stampa, 158: il

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (1 risultato)

pareri e colla licenza dell'opinare. g. palmieri, xviii-5-1116: due ragioni

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

a lui piacesse, liberamente potesse. g. rucellai il vecchio, 9:

rimbalzo a doppio, ciò mi pare. g. villani, n-47:

e questo è appellato prologo della gente. g. cavalcanti, i-164: per lo

maggior chiovi che d'altrui sermone. g. villani, 11-47: essendo per

sono stampate su quelle del buchez. g. ferrari, i-60: l'età,

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

opinione. -rar. sm. g. villani, 11-19: revocando il suo

, alle volontà dell'incostante popolazzo. g. corrèr, lii-4-184: per comune

con l'ostia, quando si comunicò. g. rucellai il vecchio, 60:

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

che sostenevano gl'interessi del cardinale. g. gozzi, i-8-115: sia frustato

opinione e l'amore de'sudditi. g. bentivoglio, 4-1597: egli aveva esercitato

lo animo e con la eloquenzia racquistata. g. michiel, lii-4-305: di monsignor

-venerazione, adorazione. g. gozzi, i-i 1-244: so che

il valore di una moneta). g. r. carli, 2-xiv-47: il

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

richiamare l'attenzione di qualcuno. g. bassani, 4-63: una volta,

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (2 risultati)

o due grani di laudano oppiato. g. g. belli, 427: immerso

grani di laudano oppiato. g. g. belli, 427: immerso qui un

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (1 risultato)

seme masticare e porre sopra la lingua. g. brancati [plinio], 9-8

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (2 risultati)

g. f. loredano, 10-43: la

. figur. difetto, vizio. g. f. loredano, 11-25: mal

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (5 risultati)

relazione con una prop. subordinata. g. villani, 8-5: molti cristiani teneano

del quale la citazione si sia fatta. g. m. casaregi, 1-90:

opposto, / perché ci calza bene. g. m. casaregi, 1-52:

le sue intelligenze con la francia. g. b. nani, lxxx-4-45: se

lem, opponendogli molte e grave accuse. g. villani, 8-18: don federigo

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (5 risultati)

relazione con una prop. dichiarativa. g. villani, 8-62: il re fece

è entrato nella porzione dei guadagni. g. capponi, i-203: tolse ai mallevadori

estens. considerare contrario o antitetico. g. ferrari, 21: noi propendiamo.

di opponersi alla grandezza de'spagnuoli. g. gozzi, 1-94: e di necessità

perché la sua scienza par divina. g. visconti, i-6-46: tu novel

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (3 risultati)

vita di alessandro e la malattia sua. g. stampa, 144: chiaro alamanni

ad il dicto messer iohanne. g. paleotti, l-11-400: ogni novità,

la gran moschea del re. g. gozzi, 1-195: i padroni delle

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

giovine amico ad onta del vecchio consorte. g. gozzi, 109: ecco

occasione l'opportunità di metterli in esecuzione. g. gozzi, 1-98: immaginò di

ed alla tua famiglia stabilmente. g. bassani, 3-85: un tunità delle

giare e nel bere. g. morelli, 168: il provvedimento delle

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

seta..., sia tornato. g. capponi, 1-ii-103: livorno prestava

ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. g. gozzi, i-14-104: a quelle che

per impedire ai barbari la via. g. bentivoglio, 4-468: giace questa terra

fuori seguì una molto opportuna pace. g. p. maffei, 13: già

tenuto di sostenere, altrettanto impropri. g. gozzi, i-25-25: tu mi

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (6 risultati)

g. ferrari, 495: allora il cardinal

di governo o della signoria. g. villani, 7-16: questi si chiamavano

una spalla all'op- posito fianco. g. b. nani, lxxx-4-35: in

ripa del tanaro opposita ad arazzo. g. michiel, lii-4-400: provincia..

altra a lei fosse opposita così fatta. g. villani, 12-8: il dì

(di un corpo celeste). g. villani, 11-2: nella passione scurò

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

un altro atto giuridico; impugnazione. g. villani, 12-43: per cessare l'

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

mente metter il monasterio in titolo. g. corrèr, lii-4-214: della

di metterne in rilievo il contrabeni. g. ferrari, 162: lo sdegno di

perciochrella vi darà l'eterna vita. g. corrèr, lii-4-205: è

, li quali opposti sono negli animali. g. villani, 10-157: l'opposizione

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (4 risultati)

nemica oppostamente del vanto e del millantarsi. g. capponi, 1-i-273: non eran

larghe e inuguali pezze di porpora. g. capponi, xcvii-162: giunge dal

in un batter d'occhio si fermano. g. gozzi, 1-309: il giovanetto

per natura o per qualità). g. cavalcanti, i-215: di sua potenza

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (6 risultati)

sé parer non vera ed opposta malignamente. g. barbagli, 181: il ripreso

delitto con una di queste pruove. g. gozzi, i-27-10: lamentasi ch'io

che il cavarne altra sorte d'inaspettato. g. del papa, 3-35: egli

opposti e d'essere con diligenza procacciate. g. capponi, 1-i-313: contro ai

angariato, assalito, aggredito. g. villani, 10-166: quegli della città

non fussono oppressati da'grandi e potenti. g. villani, 10-93: quegli della

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (2 risultati)

o si manifesta. g. villani, 10-119: il detto bavaro

sudditi che gemono sotto l'oppressioni. g. m. buondelmonti, ii-7: pace

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (3 risultati)

quel che più importa, ostensibile. g. del papa, 6-ii-147: considera le

. pressione, schiacciamento; compressione. g. rosso, i-ii: addivengono molte e

acciò svegliato egli si arrabbi invano. g. gozzi, 3-5-457: domo dagli

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (3 risultati)

a forza d'ignominie e di viltade. g. gozzi, i-17-124: misera me

e monicioni più che dal nemico. g. gozzi, i-19-68: sono i

in qualche modo si chiamassero oppressi. g. moro, lii-14-337: tutti in quel

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (5 risultati)

non chiede / il popolo fedel. g. r. carli, 2-xiv-359: il

sentimento, come dissero i fisiologi. g. del papa, 3-5: affermando due

un pensiero, ecc.). g. stampa, 19: quando innanti ai

(uno stato d'animo). g. gozzi, i-19-245: appena il mio

non lasso i miei pensieri oppressi. g. c. croce, 2-20: se

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

la ingioiella con diamanti di costanza. g. gozzi, i-10-124: un assassino che

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (5 risultati)

). - anche asso!. g. del papa, 6-ii-129: non già

costituirsi tutto il sistema della infermità. g. gozzi, i-27-186: la mia

sommo / dolor le oppresse i sensi. g. gozzi, i-16-29: le fatiche

da tante calamità che li opprimevano. g. b. casaregi, 180: non

opprime e aggrava me innocente. g. gozzi, i-17-21: chi fu

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

cartagine], non deponete il brando. g. capponi, 1-i-153: gli imperatori

colpe si declamano contro gl'intermondi. g. gozzi, i-9- 226:

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

uno studio, l'arte). g. capponi, 1-i-90: le arti e

volto in un atteggiamento sforzato. g. gozzi, 1-348: appena entrati in

domande; affliggere con rimproveri. g. gozzi, i-28-136: la perfida zelis

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

vie, cotal s'aggira il conte. g. bentivoglio, 4-1004: di già

, che cesare fusse tiranno. gaiucci [g. acosta], 66: in

, non si stancava mai di perseguitarli. g. bentivoglio, 4-477: da una

città assediata. -anche sostant. g. bentivoglio, 4-1476: doversi ogni giorno

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (1 risultato)

dalle saette che li piovevano addosso. g. bentivoglio, 4-387: essendo cinta la

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (1 risultato)

e il traffico, appariva oramai agonizzante. g. b. nani, 151:

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (2 risultati)

cospicuo patrimonio; lauta rendita. g. b. nani, 145: nel

veano appropriate le maggiori opulenze dello stato. g. gozzi, 1-250: i ricchi

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

coro, ma ciascuno da sé privatamente. g. b. martini, 2-3-437:

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (3 risultati)

faremo svaligiare e mettere a saccomanno. g. m. cecchi, 1-i-253: che

e per far andare all'orazione. g. f. morosini, lii-14-269: quando

lassarai stare du'ore in là. g. m. cecchi, 1-1-289: vi

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (1 risultato)

non sono avvezza a simile strapazzo. g. ferrari, 3-4: machiavelli non vede

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (5 risultati)

vita, l'estrema vecchiezza. g. m. cecchi, 7-2-1: se

dell'uomo, ma va passando. g. ferrari, ii-397: cavaignac promette d'

. -tempo del matrimonio. g. m. cecchi, 152: orsù

ore più infauste della mia vita. g. ferrari, 461: i difetti di

sol un'ora nel fallo è caduto. g. m. cecchi, 1-i-386:

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (2 risultati)

assume il travestimento di tale divinità. g g poliziano, 1-317: le

travestimento di tale divinità. g g poliziano, 1-317: le tre ore

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (4 risultati)

fa e disfa i monti di sabbia. g. michiel, lii-4-403: ma tutti

la pupilla, quella veramente si vede. g. villani, 3-5: appresso la

la medesima ferocità della porta esquilina. g. m. cecchi, 7-4-3:

azione precisata dalla dipendente condizionale). g. m. cecchi, 315: -onde

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (1 risultato)

io, e non favello a caso. g. m. cecchi, 1-298: i'

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (1 risultato)

. ora e sempre: motto assegnato da g. mazzini alla 'giovine italia 'nel

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

poi; dopo queste considerazioni. g. cavalcanti, i-126: or non mi

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (2 risultati)

amor ch'or ora io muoia. g. m. cecchi, 28: se

ora: fin da questo momento. g. m. cecchi, 17-132: per

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (5 risultati)

perdevano nelle solitudini della grecia spopolata. g. ferrari, 331: i cristiani

e nel zelo e nell'attenzione. g. b. martini, 2-1-6: passeremo

oracolo quando parla dell'azioni umane. g. bargagli, 14: questi sieno

chi consiglia: sapere et esperienza. g. c. croce, 190: non

ieroglifici che in quelle sieno stati delineati. g. gozzi, 1-207: la gloria