Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (3 risultati)

/ avea le mani e il seno. g. m. cecchi, 1-1-120:

di libera: altomare. g. m. casaregi, 2-123: se

alessandro a roma in sen diffuse. g. b. casaregi, 208: chi

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

e 'lichene catartico '. g. raimondi, 1-135: bolle sul fuoco

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (1 risultato)

cibo squisito e delicato. g. m. cecchi, i-367: ben

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (3 risultati)

dell'irato e dell'addolorato che stride. g. b. doni, 2-13:

i giocosi scherzi nella commedia esprimevano. g. b. martini, 2-3-

diserti lidi e povere isolette. g. stampa, 39: soave lido e

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (2 risultati)

che 'n gioi mi possa aparigliare. g. cavalcanti, i-281: tragge l'arco

più gravi e di viver lietamente. g. gozzi, i-11-190: così luminoso avvenire

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (3 risultati)

la natura di una persona). g. gozzi, i-6-176: avea dato il

, antri ombrosi e laghi lieti. g. gozzi, i-12-76: lieta era tutta

, florido (un colorito). g. gozzi, i-6-20: io non dico

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

feci lieta cera con esso loro. g. gozzi, i-3-227: il buon uomo

, condizione; importanza. g. villani, 11-16: durò il detto

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (1 risultato)

al sole arida e rara. g. gozzi, i-23-46: va sopra le

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (3 risultati)

modi di una persona). g. cavalcanti, i-248: s'ella [

da affanni; tranquillo, sereno. g. f. giraldi, lvi-490: cerco

/ al pargoletto eroe fatto robusto. g. gozzi, i-18-8: altri potrà più

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (1 risultato)

toccante e levitante accento e immagine. g. raimondi, 3-27: [la poesia

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (3 risultati)

nostro frequentissimo di mutare il d in g come in * video, sedeo '

di stima. -seguace. g. l. cassola, 167: segna

ant. scherno, derisione. g. villani, 10-94: alla partita [

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (6 risultati)

di loro nel miluogo di fiorenza. g. villani, 1-24: per le dissensioni

di questo terzo legnaggio che regnasse. g. gozzi, i-17- 170: o

più dall'antico lignaggio de'mammalucchi. g. gozzi, i-19-14: frattanto zare l'

per naturale essenzia è sovrano all'animato. g. p. maffei, 15:

ciascuno / di legnaggio signore. g. villani, 1-14: oltrarno non avea

, / sì come detto v'aggio. g. villani, 1-18: a quello

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (3 risultati)

, fondato nel 1751 a genova da g. f. doria, riformato varie

/ precipitò dal suo fiorito cielo. g. b. andreini, 53: o

un serico aprile un maggio d'oro. g. a. cicognini, xxxiv-722:

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

, i'v'ho chiappato. g. a. papini, 138: lima

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (2 risultati)

abbondano le espressioni immediate e pratiche. g. raimondi, 2-204: par che aggallino

ti applicavi a limare un chiodo. g. raimondi, 4-41: forava le

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (3 risultati)

emendare, ritoccare, rifinire. g. cavalcanti, i-329: già non vi

nel battesimo santo perdere o limare! g. visconti, 1-37: né la mortai

giuso il tempo, e lima! g. del papa, 4-94: non d'

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (2 risultati)

, e fattasi più fragile e piccola. g. bassani, 5-18: magra,

di limatura, e stracciato. g. raimondi, 1-31: il caldo cuoce

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (3 risultati)

lucci, giovano loro certamente molto. g. b. tedaldi, 1-104:

-l'eliso dei pagani. g. villani, 1-22: enea, per

. -condizione originaria, primordiale. g. ferrari, 174: al di là

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (1 risultato)

limitare; entrata; ingresso. g. rucellai, ii-159: entriam là donde

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (1 risultato)

rivelarne i secreti, è alta cosa. g. ferrari, ii-159: la libertà

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (5 risultati)

. interrompere, sospendere, troncare. g. morelli, 181: era più da

essendo limitato da veruna di queste limitazioni. g. ferrari, i-38: l'infinito

all'infinito. -rifl. g. ferrari, i-113: il mondo è

, non può andare ne'gheroni. g. ferrari, ii-147: la libertà

, ma non incatenate e forzate. g. del papa, 6-i-120: affermo

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (3 risultati)

un periodo di tempo). g. villani, 12-88: mandarongli ambasciadori.

fecero il regalo di due nuovi incarichi. g. raimondi, 2-103: la lieve

poesia / strada, sentier né via. g. bentivoglio, 4-1563: né dal

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (5 risultati)

non si dovesse fare la limitazione. g. r. carli, 2-xiv-363: dove

piccola quantità, in scarsa misura. g. bentivoglio, i-35: l'esercito loro

più non conobbe limiti né freno. g. capponi, 1-i-279: la scienza

sono i confini delle cose materiali. g. ferrari, ii-159: il proprietario

, non salsi, non fermentativi. g. r. carli, 2-xiv-117: col

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (2 risultati)

che ne siano tratti due tuoni. g. b. doni, iv-366: il

vale in greco 'avanzo '. g. b. martini, 2-3-205: vi

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (1 risultato)

rimpannuccia e se la toglie in casa. g. ferrari, i -proem.:

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (2 risultati)

avvenuto, fu abbandonata da colui. g. m. cecchi, 1-1-470: farete

suo corpo. -iron. g. m. cecchi, 1-1-119: non

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

parere limosinate, non essere stiracchiate. g. gozzi, 1-36: noi..

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (2 risultati)

al girasole o all'occhio di gatta. g. averani, ii-119: è lo

e non vi prendea stanza il sospetto. g. capponi, 1-i-149: i tedeschi

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (1 risultato)

errori suoi giugnesse al vero. g. bentivoglio, ii-iio: fa [dio

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (2 risultati)

quale sarà il campo nel quale g. pascoli sarà considerato veramente a

verbo 'linciare '; dicendo v. g. * il tale, colto sull'atto

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (3 risultati)

di uno di questi modi. v. g.: * quel maestro non è

rivocò la patente che gli avea fatta. g. gozzi, i-6-84: comeché ogni

loro mal viso né cattive parole. g. capponi, ii-491: i due cardinali

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (1 risultato)

fatto contrario effetto nell'altra. g. torti, vii-73: per tutto un

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (1 risultato)

femmine, rimanendo giovanette sanza mamma. g. m. cecchi, 1-2-509:

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (2 risultati)

pappa » e « babbo ». g. visconti, i-3-20: già cominciava mamma

s'adatta e tu le prendi. g. b. andreini, 103: dove

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (2 risultati)

uguale e quello dell'uomo adulto. g. torti, vii-70: questo infelice,

lancia uno mamaluc ch'era dinanzi. g. barbaro, ii-iio: raggiunsi la

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (2 risultati)

si stropicciano d'assenzio le mammelle. g. del papa, 6-i-33: tubercoli

, e i capi delle mammelle uguali. g. brancati [plinio], 9-13

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (1 risultato)

con viole e mammole in mano. g. rucellai, 9-8: intorno del

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (1 risultato)

., qualsiasi scimmia). g. capodilista, 167: ascendevano e descendevano

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (1 risultato)

li farò rendere da mana corbetta. g. bargagli, xli-1-488: o mana voi

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (5 risultati)

, vengono tagliati e fatti turchi. g. capponi, i-276: sentendosi mancamento di

della perfetta, imperfetta si mostra. g. villani, 4-21: il contratto

che niuno ama se non se stesso. g. bentivoglio, 4- 1211: cominciò

dell'attore. -inadempienza. g. capponi, i-96: gli uni e

dessero le scorrerie de'castigliani. g. m. casaregi, 2-23: benché

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (1 risultato)

, che fecero grandissimo mancamento. g. capponi, i-440: sforza viveasi male

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (4 risultati)

qualitativamente alterata (una moneta). g. r. carli, 2-xiii-183: da

, n. 9). g. b. martini, 1-1-16: gl'

cose necessarie a sostener tanto peso. g. del papa, 5-57: il freddo

la sua galea lo stendardo reale. g. m. casaregi, 2-25: se

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (4 risultati)

rimanente. -mancata effettuazione. g. m. casaregi, 1-113: si

ch'ella si desti o si riabbia. g. del papa, 6-ii-166: da

, a proporzione del soldo di ciascheduno. g. gozzi, 1-112: la cagione

potrebbero mantenersi nel posto di prima. g. gozzi, i-19-218: amore da principio

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (5 risultati)

, cavalcare, giucare o mercatare. g. cavalcanti, i-317: ell'è per

e per molti anni mancò della città. g. b. adriani, 1-ii-131:

io. -con metonimia. g. gozzi, i-25-81: tuttavia, se

lo fu a'tempi de'nostri antichi. g. capponi, 1-i-340: essi hanno

(un tratto di strada). g. gozzi, i-4-127: giunto..

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

che 'l proprio artefice si muoia. g. m. cecchi, 400: un

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

uso di quegli [fegatelli], g. m. cecchi, ii-323: mancherà

mancata nella ferocità de le vertù. g. gozzi, i-22-147: egli sa in

alla fine non manca di venire. g. c. croce, 2-53: al

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

o per una contrarietà ormai inevitabili. g. m. cecchi, 68: pazienza

domanda giudicata ovvia o assurda. g. m. cecchi, 18-5: -ma

più a sostenersi in volo. g. morelli, 311: uscì di pisa

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (2 risultati)

parte fuggimmi erma e lontana. g. gozzi, 1-33: non sapendo in

come quello ch'elli non ha. g. gozzi, i-10-34: l'avaro non

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (1 risultato)

infondato, errato, non veritiero. g. fiorio, 1-2-6: questo, che

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (4 risultati)

abbino per salario del loro uficio. g. sangalletti, 4-ii-470: il memoriale

s [antità] per la mancia. g. m. cecchi, 342: quelli

la mancia dell'averlo essi allevato. g. gozzi, i-9-50: se io fossi

abbracciando il baciò sopra la guancie. g. m. cecchi, 30-34:

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (1 risultato)

o in ogni parte, dappertutto. g. gozzi, 1-273: i'vengo di

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (1 risultato)

per tremoto o per sostegno manco. g. visconti, 1-38: né vivo o

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (3 risultati)

il contrario di destro). g. cavalcanti, i-171: sì giunse 'l

che 'l dolor nel cor rimbalza. g. villani, 12-110: il re gli

lunga via tempo ne manca. g. morelli, 182: sotterrossi in santa

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (4 risultati)

per prosperità e per adversità. g. malipiero, 150: signor, che

si raddoppierebbono le forze delli inimici. g. m. cecchi, 1-2-440: -oggi

manco di quel ch'è necessario. g. m. cecchi, 19-17: perché

: dormo poco, mangio manco. g. gozzi, i-12-163: quando sarò

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

: ancor meno, tanto meno. g. m. cecchi, 19-23: -e

, » disse uno dei birri]. g. capponi, ii-i: quanto importasse

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (2 risultati)

in ispazio di tempo le vengono manco. g. stampa, 31: avien che

alcuni studiosi occidentali -soprattutto da c. g. jung e dalla sua scuola -

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (5 risultati)

l'ha da lui in mandamento. g. villani, 9-138: per mandamento del

per la morte del mandante. g. m. casaregi, 2-20: per

a rubare per le case. g. gozzi, i-14-221: da chi ne

agli e porre le panche. g. morelli, 424: avvenne che messere

. per signore e questore. g. villani, 7-108: mandowi [in

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (6 risultati)

venne con la carta e 'l calamaio. g. gozzi, i-14-169: essi corrono

, assediarono la fortezza per mare. g. b. casaregi, 252: voi

berto de'pazzi ebbe la 'nsegna. g. b. adriani, 1-ii-233: don

divenire pazzo, ecc.). g. villani, 10-160: il comune di

che far dovevi di mandamelo come facesti. g. m. cecchi, 413:

om de ciò ch'eo vaglio. g. cavalcanti, i-273: certe mie rime

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (7 risultati)

cui per lei mille saluti manda. g. gozzi, i-23-210: per dir di

il diluvio sopra la terra. g. gozzi, i-23-153: delle berrette mie

indegna per voler stare nel peccato. g. gozzi, 1-21-206: questa bella virtù

; dedicare (un'opera). g. cavalcanti, i-269: deh, ballatetta

/ bramoso d'impetrar l'antico stato. g. gozzi, i-23-16: ben lo

, manifestare; trasmettere; significare. g. cavalcanti, i-125: fresca rosa novella

sua ne'cupn''déllev. creàtùre. g. pozzi, i-3-42: il cervellaccio-cattivò

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

, sospiri, ecc.). g. cavalcanti, i-149: li sospir che

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

(un provvedimento legislativo). g. villani, 8-70: come per antico

a calcinaia: prendere a calci. g. m. cecchi, 1-ii-545. oh

qualcuno: condannarlo al rogo. g. villani, 12-58: se si trovasse

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

un rischio (una persona). g. gozzi, 1-9-241: perché mandi avanti

un saluto, ecc.). g. b. adriani, 1-i-342: la

allincontro mandar fuori quelle che t'abbondano. g. bentivoglio, i-3: né si

fiere. -estrarre a sorte. g. gozzi, 1-40: è la più

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (1 risultato)

uomini bassi che stanno in esse. g. b. strozzi il giovane, 1-215

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

del padrone, overo del mandante. g. m. casaregi, 1-147: benché

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (7 risultati)

e non da divina natura mosso? g. villani, n-18: l'armata

contraminare agli ufici di don annibaie. g. gozzi, i-3-141: zenocrate, mandato

, fussino arrivati nel tempo medesimo. g. b. adriani, 1-ii-7:

quali si potesse poi stabilire la pace. g. m. cecchi, 314:

un cibo, una vivanda). g. gozzi, i-25-76: il primo mandato

con riferimento alla giustizia divina). g. villani, 11-3: per tante miserie

l'occidente miserabilmente s'era ampliata. g. gozzi, i-9-238: dal nostro allontanarci

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (6 risultati)

: comandamento, precetto. g. villani, 9-346: papa giovanni in

e capitolar e tuorla in protezione. g. rucellai, 1-9: qual di

tali mandati è di necessità per salvarsi. g. m. casaregi, 2-198:

mandato contro di lui e suoi beni. g. m. casaregi, 2-30:

quali fanno rimettere il danaro. g. m. casaregi, 2-21: il

in prossimo stato di fallimento. g. r. carli, 2-xiv-279: tutto

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (5 risultati)

, incarico; permesso autorizzazione. g. m. cecchi, 24-31: orsù

e per febbraio ora corrente. g. m. casaregi, 2-20: per

imperativo e in mandato fiduciario. g. villani, 6-61: giunto lui in

e il buon frontin gli rende. g. b. adriani, 1-i-243: la

anche giurato di non poterlo rivocare. g. m. casaregi, 1-59:

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (3 risultati)

lui, sì come a lor signore. g. villani, 7-69: vennero a

nell'espressione mandato di procura). g. villani, 6-24: il papa.

fedeli interpreti della opinione del paese. g. ferrari, ii-217: trovandosi costituito

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (1 risultato)

le viole e i contrabassi a flotta. g. b. martini, 2-3-263:

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (1 risultato)

con collar d'oro e laci lavorati. g. rucellai, 893: vidi

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (1 risultato)

reverenza); posto d'onore. g. cambi, i-3-48: tutt'i collegi

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (2 risultati)

. 3. prov. g. gozzi, 3-1-102: gli domandai per

a sera rompermi la testa. g. bassani, 5-191: egli era sempre

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (3 risultati)

stato maneggiabile come una delicata pasta. g. g. belli, 445

maneggiabile come una delicata pasta. g. g. belli, 445: vorremmo

-manovriero (un'imbarcazione). g. bentivoglio, 4-914: godevano un vantaggio

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

egli [lo stigliani] maneggiato. g. b. doni, iii-52: le

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (6 risultati)

disse: prender moglie oggi tu dei. g. g. belli, 28

prender moglie oggi tu dei. g. g. belli, 28: si

che i laici non maneggiassero i preti. g. p. maffei, 236:

religione meglio si maneggiano gli animi. g. bentivoglio, 6-2-314: cresce ogni dì

/ uomo che si manezzi. g. m. cecchi, 201: in

l'ho trovato molto rotto e subito. g. fiorio, 2-7-10: licenziando anco

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (3 risultati)

/ da'folti boschi 10 discaccia. g. bentivoglio, 4-413: certe colline,

in favor di tiberio di maneggiarsi. g. bentivoglio, 4-1159: animava i

si maneggiano per diventar più ricchi. g. gozzi, i-12-87: vedendosi [dafni

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (1 risultato)

supremi di dottrina e di autorità. g. bentivoglio, 6-1-50: m'è venuto

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (1 risultato)

. messa in opera, esecuzione. g. b. nelli, 56: troppo

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (4 risultati)

se non a solennità e a feste. g. bentivoglio, 4-333: aveva il

maneggio delle sue private fortune. g. r. carli, 2-xiv-39: con

alcun tempo nel maneggio della famiglia. g. m. cecchi, i-12: pare

seguitare quel maneggio / fino alla morte. g. c. croce, 145

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (1 risultato)

-giro d'affari, relazione commerciale. g. m. cecchi, 206: quanti

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (3 risultati)

a corpo a corpo). g. villani, 11-42: loro soldati tedeschi

un ordigno esplosivo). g. villani, 11-66: combattendo..

linguaggio militare del passato). g. villani, 8-76: vegnendo ritegnendo la

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (2 risultati)

, contante (il denaro). g. villani, 11-50: e danari bisognavano

ceffate di mano a san francesco. g. m. cecchi, 1-2-230:

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (1 risultato)

grande foga, con grande impeto. g. bassani, 4-65: la prima parte

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (3 risultati)

: sostenerla, darle impulso. g. r. carli, 2-xiv-300: fra

-tergiversazione, lungaggine interminabile. g. bassani, 3-197: perfino sul campo

vi manganarono entro asini e molta bruttura. g. villani, 10-221: i suoi

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (5 risultati)

due mani a modo di manganella. g. villani, 6-33: avvenne che le

intonato il 'te deum '. g. b. casotti, 1-33: a

. -ant. matterello. g. f. loredano, n-19: se

che ci potesse stare dell'oro. g. raimondi, 5-89: nella stanza l'

poco fusibile, scoperto da j. g. gahn, nel 1774, così

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (1 risultato)

a tenuta di vapore. g. raimondi, 7-169: l'operaio montatore

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (3 risultati)

bere se tu non hai sete. g. m. cecchi, 399: che

sull'altar mangiarà el mio ferrante. g. m. cecchi, 315:

-affliggere, angustiare, straziare atrocemente. g. gozzi, i-12-162: la rabbia mi

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

ricoprire, sottrarre alla vista. g. m. cecchi, 1-i-376: ogni

, rapinare, saccheggiare, devastare. g. villani, 8-32: gli domandarono grazia

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

, turbare profondamente, sconvolgere. g. gozzi, i-25-199: questa [l'

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (1 risultato)

solenni mangiari era usato di bere. g. averani, 17: questo matto imperadore

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (1 risultato)

nel naso l'odore del mangiativo animale. g. c. croce, 263

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (1 risultato)

quei che fea dar papa leone. g. m. cecchi, 7-4-11:

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (4 risultati)

a guarire; ma è malinconia. g. ferrari, ii-93: riesce difficile il

cambiarono in mania nel ix secolo. g. capponi, 1-i-327: la mania dei

mesi, di cambiare fiso- nomia. g. bassani, 6-31: aveva la mania

quadri con desiderio e mania assai. g. gozzi, i-9-149: non vo'che

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (1 risultato)

vessati, perché rinnegassero gesù cristo. g. sassoni, 5-126: soltanto ad

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (1 risultato)

abito corto e le maniche a gozzi. g. c. croce, 318:

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (2 risultati)

attraente talora nasconde gravi difetti. g. c. croce, 295: egli

, millantatore, spaccone. g. m. cecchi, 404: che

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (4 risultati)

per rabbia manicarmi una taverna intiera. g. a. papini, 139: il

; depredare, rapinare, saccheggiare. g. morelli, 540: tornò in casa

che manicavano e reggevano la corte. g. m. cecchi, 27-389: ho

tu sia ucciso, s'io voglio. g. m. cecchi, 1-ii-397:

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (1 risultato)

cuochi ne compongono diversi manicaretti appetitosi. g. averani, iii-58: messalino trovava

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (1 risultato)

stesso, il paracleto). g. gozzi, 1-389: gli ardenti leggitori

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (1 risultato)

messer ruberto, eccovi un manichetto. g. m. cecchi, quale si tengono

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (4 risultati)

lo scopo di facilitarne il lancio. g. bassani, 5-203: aveva fatto in

, i tasti, le corde. g. b. doni, i-283: nella

, va cercando un buon manico. g. b. ricciardi, 7: della

il manico / ti spezzi la tentigine. g. bassani, 4-64: stava leggendo

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (5 risultati)

« si dimena nel manico ». g. m. cecchi, 1-1-80: eh

manico! -io dico davvero, io. g. m. cecchi, i-i-ii7:

offesa a qualcuno; fargliela grossa. g. m. cecchi, 1-1-155: io

una colpa, di un errore. g. m. cecchi, 1-1-100: -io

cattivo servizio, truffarlo, ingannarlo. g. m. cecchi, 314: -e'

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (4 risultati)

criminale, n. 1). g. ferrari, ii-87: gli antichi manicomi

ordine le corde de lo stormento. g. micheli, lii-2-323: è intendentissima.

eleganza dell'abbigliamento). g. m. cecchi, i-13: -vi

. -ant. mezza manica. g. m. cecchi, 1-2-468: -voletel

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (4 risultati)

calibro esterno, con collari di ferro. g. raimondi, 7-121: lenzoni agita

gomito fino a terra. g. villani, 12-4: i cavalieri vestiti

terra. 2. manicotto. g. b. andreini, 1-14: —

cosa a vederle orrenda e rea. g. gozzi, 1-420: io sono stata

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

tenuto nei confronti di qualcuno. g. bentivoglio, 4-140: gli eretici avevano

e 'l costumare / d'amare. g. villani, 1-21: anchise..

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

come sarebbe alcuna maniera di disciplina. g. b. possevini, 38: può

che sola se medesima vede compiutamente. g. villani, 10-34: fece mandare

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

per farsi pratico ed acquistare gran maniera. g. b. adriani, i-27:

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

: grandemente, molto, assai. g. p. maffei, 271: assai

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (3 risultati)

più di cam- pagna). g. villani, 7-121: se n'andò

, casali e manieri in grande quantità. g. b. adriani, 1-i-304:

una certa enfasi o magniloquenza). g. b. doni, iii-260: oggi

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (4 risultati)

fusse su per le fiere venti anni. g. m. cecchi, 1-2-330:

, leggiadro, squisito, amabile. g. forteguerri, 76: don niccoletto continuamente

chiamano 'classe sterile '. g. capponi, 1-i-376: condizione disperata,

ma si fu manifattura di dio. g. capponi, 1-i-329: come i principi

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (4 risultati)

, se non dall'umana bocca? g. gozzi, 5-57: io so,

cui si sviluppa il corpo umano. g. capponi, 1-i-374: vedete nelle

detto niccolò in detta gril- landa. g. barbaro, ii-105: la manifattura dell'

che si usano in italia. g. averani, i-197: or pensate se

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (3 risultati)

; maneggio; intrigo; inganno. g. f. bini, xxvi-1-316: l'

cose, per lo più manufatturate. g. ferrari, ii-402: le merci,

che nelle nazioni manifatturiere o commercianti. g. capponi, 1-i-376: questo mondo manifatturiero

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

4. disus. artigiano. g. capponi, 1-i-395: siffatto ordine può

riposti, schietti e innocenti del cuore. g. bentivoglio, 4-167: il duce

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (5 risultati)

manifestato mai il mio core. g. gozzi, i-16-148: il re fece

miracoli fue manifestato a'nostri tempi. g. p. maffei, 64: la

. -ant. riconoscere. g. capponi, i-470: ancora di quelli

non aiutato dall'imitazione delle loro parole. g. gozzi, i-7-39: avrò io

si portava per la spesa necessaria. g. m. casaregi, 2-41: debbano

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (1 risultato)

incominciò a manifestarsi di diversi miracoli. g. p. maffei, 115: il

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (4 risultati)

fatto apparire (una persona). g. gozzi, i-3-47: poco mancò che

, il carattere di una persona. g. capponi, 1-i-312: tengo pure che

gridano: viva la libertà! ». g. raimondi, 1-60: in città

, a quello della magistratura. g. contarmi, lii-2-29: in aragona poi

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (2 risultati)

speciale grazia dinanzi al suo segnore. g. morelli, 90: la bellezza

pena piccola o incerta o lontana. g. m. cecchi, 1-2-121:

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (4 risultati)

bastò da sé fece manifesto. g. morelli, 337: iddio faccia manifesto

chi è guelfo e chi non è. g. m. cecchi, 157: chi

intendesseno alle favole. petrarca, 119-109: g. verdi... faremo un bel

malleveria dello stato e quasi del re. g. raimondi, goffredo i maggior

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (3 risultati)

per l'europa i motivi di guerra. g. bentivoglio, 4-1122: publicò egli

contro del morto per coonestare quella azzione. g. gozzi, i-16-142: mercoledì,

. ant. giornale di bordo. g. m. casaregi, 2-20: cartolario

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

del mal che dio lor dia'. g. f. loredano, 7-100: non

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (3 risultati)

che aiere proprio ha di manigoldo. g. f. a chiliini, 35:

? forse di qualche bufalone tuo pari? g. c. croce, 119:

avverso, contrario, non propizio. g. f. loredano, 10-8: la

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

. il prodotto di tale preparazione. g. averani, ii-253: miratelo, immerso

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (5 risultati)

rami secchi lungo la siepe. g. raimonli, 7-34: indicò..

ch'alle cannelle lor serva per zipolo. g. p. maffei, 18:

misura di peso, corrispondente a circa g 50 per semi e farina o a

per semi e farina o a circa g 15 per le erbe. libro della

sarà poi investita nell'asso della ruota g, quale facendosi voltare a braccia col

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (5 risultati)

ingrassare, li segano li maniscalchi. g. m. cecchi, 22: ella

di zibellini poco da longi. g. b. andreini, 1-14: al

viso con la manizza, frasca. g. gozzi, 1-49: una buona

che 'l nettare o la manna. g. m. cecchi, 22-5: io

è una manna per le bastonate. g. gozzi, 3-3-350: se avete desiderio

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (1 risultato)

, suol dire: è una manna. g. gozzi, i-23-121: compagni miei

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

o morticolle mannaie delle femmine amazzoni. g. villani, 9-76: ficazione.

forza altrui, sotto nervi. g. barbaro, ii-92: nel principio del

mannaia purganla, e facci sangue. g. f. a chiliini, 163:

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (3 risultati)

seccarlo, batterlo, far manelle. g. c. croce, 248: egli

/ di teli e di mannelle? g. raimondi, 3-38: il ragazzo,

dalle poesie propriamente intime ed autobiografiche. g. bassani, 3-33: il professor er

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (2 risultati)

de mano de li repari nostri. g. capello, lii-7-262: i nemici

come i cavai de le staffette. g. m. cecchi, 18-n: non

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (3 risultati)

che non fa la foglia al vento. g. b. adriani, i-60

abbreviata s. m., s. g. m., s. p

, più empie e più mimiche. g. gozzi, i-23-19: la non esperta

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (3 risultati)

o di sposa a qualcuno). g. m. cecchi, 1-ii-184: io

davanti al signore umilemente pregava. g. morelli, 171: fu seppellito in

in un pertugio da man destra. g. p. maffei, 314: agli

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (7 risultati)

aveva avuta da lui l'ultima mano. g. paleotti, l-n-503: per assicurarsi

servidori / e molto nobiltà per onorarlo. g. bentivoglio, 5-i-119: il padre

lasciò una mano di figli poveri. g. f. rucellai, 31: mandò

, ma senza giudizio per servirsene. g. gozzi, 1-83: portano sicure

radunarsi in un gruppo armato. g. villani, 4-19: carlo con potente

archibugieri calati su 'l lito. p. g. gentile, 24: una mano

si seguitasse di confinarne degli altri. g. correr, lii-n-24: si governano

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (2 risultati)

/ a lemosina far d'allegro core. g. cavalcanti, 1-194: o donna

e di abilità; giocoliere. g. m. cecchi, 1-ii-163: via

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (3 risultati)

queste infauste / navi ardete con me. g. gozzi, 148: mano a'

buon seme gettar in culto piano. g. capponi, 1-i-382: coltivare a

per tratta, per sorte). g. morelli, 464: gino capponi fu

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (4 risultati)

(unlavoro, un prodotto). g. bentivoglio, 4-441: con questi fiumi

adoperare con entrambe le mani. g. rucellai, 534: ne la fucina

cherendo / del mio fallir perdono. g. cavalcanti, iv-87 (1-2):

fare nulla, rimanendo passivo. g. m. cecchi, i-ii-in: essere

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (4 risultati)

gli avea a dar l'usura. g. m. cecchi, 38: -voi

in coppia; di pari passo. g. villani, 4-27: insieme a mano

mano in mano a le offerte. g. m. cecchi, 5-15: gli

e leghi e diemi della fune. g. m. cecchi, 19-39: i'

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (6 risultati)

non vegna a mano d'uomo. g. cavalcanti, i-303: se non

alle mane di misser luigi alamanni. g. m. cecchi, 23-9:

s'avea fatto come un repertorio. g. gozzi, i-23-83: brigatella discreta

e che non provochi danni. g. morelli, 218: provvedi in lasciarla

io ho buona mano a far parentadi. g. m. cecchi, 1-2-253:

generoso, munifico, liberale. g. quirini, xlix-82: omo non fu

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (6 risultati)

muraglie e porte e catenacci. g. bentivoglio, 6-1-27: egli è soggetto

liber nelle mani [ecc.]. g. p. maffei, 8: questa

aver alle mani la sacra scrittura. g. gozzi, 3-1-22: così in

prove e testimonianze decisive e determinanti. g. m. cecchi, 23-80: -tu

le cose ch'elli hanno per mano. g. villani, n-130: avendo i

quale avemo per la mano ad esponer. g. bentivoglio, 6-2-291: quel tale

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (6 risultati)

una determinata situazione o operazione. g. villani, 8-80: i'ho in

hai alle mane si perderebbe. g. gozzi, 1-208: quando si ode

giovio a mio nome. g. m. cecchi, 335: -

bacio la mano di tanti favori. g. m. cecchi, 241: -ho

riferimento a un giuramento). g. m. cecchi, 1-i-155: giurano

verrò a visitare colle man piene. g. m. cecchi, 175: padrone

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (6 risultati)

semplice, facile, agevole. g. cavalcanti, i-329: non pò venire

permise di disporne a suo piacere. g. gozzi, i-8-25: cloto, una

è posto loro in mano. g. villani, 8-80: in sua mano

più lieto e più convenevole soggetto. g. m. cecchi, 1-ii-376: io

. -afferrarlo, ghermirlo. g. da canale, lx-3-205: marietta a

aggredirlo (e anche ucciderlo). g. villani, 8-63: poi, come

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (6 risultati)

di rabbia, di dispetto). g. villani, 7-9: quando venne il

la conclusione, stringerne i tempi. g. zeno, li-2-422: era per questo

potendosi dar mano l'un l'altro. g. bentivoglio, 4-348: cominciossi nel

mano senza commissione delli detti arphaemiler. g. bentivoglio, 4-100: corre il

ha posto mano e cielo e terra. g. villani, 12-3: i grandi

! come si può badare a tutto? g. capponi, 1-i-170: quell'istesso

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (3 risultati)

-che ruba abitualmente, ladro matricolato. g. m. cecchi, 308: a

tutto e per tutto di malignità. g. b. nani, 151: egli

di darvi qualche cosa di mia mano. g. m. cecchi, 267:

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (2 risultati)

né 'l corpo a mani de tali. g. morelli, 461: allora fu

, stando a mano di servidori. g. m. cecchi, 1-2-444: voi

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (3 risultati)

, nell'esperienza rubare. concreta. g. m. cecchi, 1-ii-208: -e'

non scappasse lor de le mani. g. m. cecchi, 25-14: -ma

, terra poco distante da chieri. g. capponi, 4-295: la conversazione dei

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (1 risultato)

della detta compagnia tre denari. g. m. cecchi, 1-ii-98:

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (6 risultati)

si trarria un soldo de le mani. g. m. cecchi, 1-ii-173:

ebbero a lottare faticosamente coi tedeschi. g. raimondi, 1-144: credevano sul

posate e rimpinzandosi con sfrenata ingordigia. g. a. papini, 148: saranno

e bene spesso adoperar le mane. g. bentivoglio, 4-1253: menarono le

piffero: gesticolare con grande agitazione. g. m. cecchi, 7-4-6: la

-darsi da fare con grande impegno. g. vasari, 4-ii-757: io meno le

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (6 risultati)

-avere a che fare con qualcuno. g. r. carli, 2-xiii-179: molto

dimostrargli affetto, comprensione, solidarietà. g. cavalcanti, i-305: per man mi

mano gli comunicavano a tutti i fedeli. g. villani, 8-86: il patteggiare

mandai per le mani di rubertet. g. m. cecchi, 1-ii-131: -che

di poi che s'ebber conosciuto. g. m. cecchi, 1-ii-191: porterete

da mia parte / toccategli la mano. g. m. casaregi, 2-63:

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (5 risultati)

adultero non resterà senza la pena. g. m. cecchi, 410: -datemi

mano: andare per le lunghe. g. m. cecchi, 289: -oh

e valore (una cosa). g. m. cecchi, 1-i-377: e'

della punta di sua spada nella gola. g. de'bardi, 1-8: così

tenute da lui nelle sue lezioni. g. gozzi, 3-5-120: mostrò le lettere

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (5 risultati)

menerà fra due o tre giorni. g. m. cecchi, 1-ii-356: -volete

giovanni boccadoro, ugner le mani. g. m. cecchi, 1-ii-395: e'

mano diede, l'oncinuta rattragga. g. m. cecchi, 252:

e parole alle man che maggio foglie. g. c. croce, 144:

e le due il viso. g. m. cecchi, 1-2-409: -l'

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (4 risultati)

sienvi de'grandi arbitrii e defraudi. g. capponi, 1-i-341: la storia delle

, ritorna cinque lire portato in italia. g. raimondi, 5-44: la lamiera

, n. 5). g. r. carli, 2-xiv-396: nelle

opera dovrebbe divenir più buon mercato. g. capponi, 1-i-340: il prezzo della

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (2 risultati)

le gru hanno un piè solo. g. b. nelli, 45: che

ch'io vuo'fare anch'io. g. f. a chiliini, 115:

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (2 risultati)

trova in tale regime economico-giuridico. g. r. carli, 2-xiv-300: fra

tenere mano-forte agli acquisti di esse. g. capponi, 1-ii-392: la feudalità reggeva

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (6 risultati)

d'alcun accento non son segnati? g. gozzi, i-27-158: verso le ore

isspesi per utilitade di quella familgla. g. villani, 2-9: danno mondualdo

messer mastino certa somma di denari. g. morelli, 203: seguì

. che esercita un lavoro manuale. g. villani, 12-43: nota che fa

picconieri e i manovali accorti. g. b. nelli, 39: in

consisteva in nulla essere, tutto fare. g. raimondi, 4-173: « ho

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (4 risultati)

e ausiliarie in una stazione. g. raimondi, 3-9: la locomotiva,

son pur maneggiati continuamente da loro. g. gozzi, i-26-112: fatte alcune

.. di qualche locomotiva in manovra. g. raimondi, 3-9: la locomotiva

aerei argentei facevano manovra a terra. g. bassani, 5-243: è così veloce

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (1 risultato)

l'amante essere a man salva scappato. g. m. cecchi, 1-1-540:

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (2 risultati)

.. comodissima e sicura. g. capponi, 1-i-90: le riparazioni alle

mansione è per madama serenissima madre del g [ran] d [uca]

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (3 risultati)

, o podere, situato in rodano. g. b. vasco, xviii-3-783:

donna mariantonia e mansuefatto i suoi costumi. g. ferrari, ii-374: perché tanto

si mansuefà solamente con le sferzate. g. del papa, 6-i-154: simili

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (5 risultati)

con la cetera mansuete le fiere. g. villani, 8-62: quando la bestia

tratto e di facile e mansuetissima natura. g. chiarini, 48: onda

armi, l'avvenirsi a signore mansuetissimo. g. gozzi, 1-6- 144: poche

che i lapponi sono umili e mansueti. g. m. buondelmonti, ii-30:

che l'averi'tenuta un fil liccio. g. f. achillini, 80:

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (2 risultati)

il cor mio in trista pregion grave. g. stampa, 8: un atto

, blando (un medicamento). g. del papa, 6-i-97: non posso

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (3 risultati)

purità sola e perdona volentieri. g. gozzi, 21: io veggo,

dormire, e agnolo mantacava. g. gozzi, i-7-53: veniva essa [

e mantacando subito disse: ohi! g. gozzi, 3-5-407: poesia novella

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (5 risultati)

reso difficoltoso, gravato. g. florio, i-6-ii: non perciò si

contra il soldato del re alessandro. g. gozzi, 3-1-348: mandansi in

di vaio, del detto curradino. g. villani, 6-84: si feciono

corpo legnoso, impotente a riscaldarlo. g. raimondi, 5-163: si chiamavano

per ire a trovar subito / abondio? g. b. casotti, 1-146:

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (4 risultati)

certo mantellino di velluto ad alamari. g. raimondi, 3-130: s'era liberato

, / con istupor ciascun le rimirò. g. b. casotti, 1-173:

/ sell'hai, profera ad elio. g. villani, 7-13: le robe

l'anima la radice della presumpzione. g. morelli, 227: da ispigolistri,

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (2 risultati)

giustificare se stessi accusando altri. g. m. cecchi, 433: ne

omo la deve però mantenere. g. cavalcanti, i-180: la nova donna

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (7 risultati)

riposo detti cavalli riabbino il vigore. g. gozzi, 1-1-89: dicono che

; ultime venivano le salmerie. g. bassani, 5-249: nel suo contegno

el contadin che se n'è ito. g. b. ricasoli, 4-i-485:

ver la mia diletanza - senta pene. g. villani, dio mantenerlo a questo nostro

autorità del maestrato a mantenergli sicuri. g. stampa, 102: quasi vago e

cavalleria per la sicurezza di quelle. g. gozzi, i-14-103: si trova in

mantengono giovani insino -ne'cinquanta anni. g. villani, 6-91: il quale

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (6 risultati)

che mi togliesse da questa disperazione. g. chiarini, 178: ebben,

e gente accolga di bella maniera. g. morelli, 96: e'sono persone

tenuta e riputata altiera e superba. g. rucellai il vecchio, 13:

mantiene senza difetto il suo colore. g. ferrari, 479: le due città

regie parte esercitarono e parte finsero. g. gozzi, 72: se tu ti

cacciati e non hanno potuto mantenervisi. g. bentivoglio, 4-941: ordinò che in

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

tutti gli altri fecero il simile. g. gozzi, i-27-141: egli m'ha

tenere in un determinato luogo. g. b. adriani, 1-i-617: in

per questa strada non farà niente. g. capponi, 1-i-331: per questo

avrebbe mantenuto, come non fece. g. b. adriani, 1-ii-288: mandò

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (6 risultati)

non vi si voleva mantenere. g. gritti, lii-10-346: si mantiene sua

non guastarsi (un frutto). g. visconti, 1-24: navigli ho visto

o con somministrar loro da lavorare. g. gozzi, i-16-119: vorrei che il

mantenimento. -di animali. g. gozzi, 1-418: di tutti questi

mio mantenimento, sono immortalmente obbligato. g. gozzi, 1-65: egli

. -figur. rifornimento. g. averani, ii-15: e chi somministra

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (4 risultati)

o per mantenimento di giurata confederazione. g. gozzi, i-2-58: le lascia

qual si vogli ben che minimo individuo. g. b. strozzi il giovane,

d'idoli, quantunque fusse pagano. g. p. maffei, 128:

nostro signore, come quali noi periremmo. g. gozzi, i-14-106: io mi arrestai

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

parassita. - anche sostant. g. gozzi, i-28-17: questi sono tutti

le fiamme il mantice v'incita. g. c. croce, 2-14: così

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (3 risultati)

fare la spia, seminare discordie. g. f. loredano, 7-1 io:

chi aziona il mantice. g. g. belli, 457: polifemo

il mantice. g. g. belli, 457: polifemo aveva messo

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (4 risultati)

fu miso / fora di paradiso. g. cavalcanti, i-141: mantinente avanti lui

i'fui vestito del gran manto. g. villani, 8-5: fatto concestoro di

falsa e simulata virtù e santimonia. g. m. cecchi, 1-2-486: ne'

salute avrà el mio cor manto. g. quirini, xlix-90: devemo lagrimar chiamando

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (1 risultato)

senape, erano aperte sul parco. g. bassani, 3-177: prendeva luce

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (4 risultati)

carestia de'danari che sono ne'popoli. g. contarmi, lii-2-21: s'applicano

quelle che germogliano ne gli orti manuali. g. m. cecchi, i-96:

le mani (una punizione). g. capponi, 1-i-317: io non credo

vari di forma e di materia. g. del papa, 6-ii-139: questa

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (3 risultati)

egli, suo figliuolo e i compagni. g. b. nelli, 64:

nome di maestra, essendo semplice manuale g. capponi, 1-i-405: un uomo solo

non avessero né compasso né riga. g. capponi, 1-i-405: il vitto di

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (3 risultati)

, e due i manubri f, g. magalotti, 21-58: facesi..

rame f, e introducemmo per la bocchetta g il manubrio h i,..

fuga, fuori della città. g. raimondi, 2-50: scorse mio padre

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (1 risultato)

loro desideri, i ricchi sì. g. m. cecchi, 3-2-7: dice

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (1 risultato)

gli facevo e arrestavolo un poco. g. f. achillini, 139: in

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (3 risultati)

., dei promessi sposi. g. raimondi, 1-130: gli ansiosi ritocchi

il loro signore tene più paesi. g. paleotti, l-n-130: i maumetani dicono

aver più nome che quello de'maomettani. g. gozzi, 3-5-311: fu una

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (5 risultati)

maomettana fino al giorno del giudicio. g. gozzi, 3-5-252: quantunque la legge

mappa, di dolobra e di acerra. g. p. maffei, 4-19:

un insegna della presidenza de'giuochi. g. a. papini, 177: 'mappa'

ruota ed il manubrio o manico g, arrivino fino al fianco della corsia.

troppo superbo, d'imperio britannico. g. r. carli, 2-xiv-240: per

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (2 risultati)

gran cerchio del mappamondo della terra. g. villani, 12-90: fece [

parti maggiori e più riguar- devoli. g. a. papini, 178: col

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (4 risultati)

. figur. sfaccendato, scioperato. g. a. papini, 193: il

dall'immergersi e andarsene sotto acqua. g. a. papini, 193: benché

- anche: donna brutta. g. f. loredano, 9-45: a

della città di zara). g. gozzi, i-27-276: vini, oh

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (4 risultati)

un'istituzione, ecc.). g. capponi, 1-i-303: se vi fosse

maratta, deriv. dal nome del botanico g. f. maratti (n.

andare a maravalde: morire. g. m. cecchi, 1-2-420: ce

... io non imparo niente. g. r. carli, 2-xiii-139:

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (5 risultati)

dire quanto terra confina col mare. g. villani, 10-8: lo re adoardo

, paese, contrada, regione. g. villani, 1-608: per li fiorentini

peso di quattro marche d'oro. g. m. cecchi, 29-13: nel

dugento la navicella e cinquecento l'urna. g. r. carli, 2-xiii-198:

sette / sigilli impenetrabili è segnato. g. f. pagnini, 2-ii-205: essendo

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (5 risultati)

frase inglese di cui avesse memoria. g. bassani, 6-31: aveva la mania

di marca americana, era automatico. g. bassani, 5-203: un paio

medesimi, come marche di pontificato. g. b. nani, 227: la

della sua prudenza e del suo coraggio. g. gozzi, 1-206: l'essere

vorrei, se degnamente sapessi farlo. g. palmieri, xviii-5-1141: gl'individui

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (2 risultati)

per vostra catolica maiestà concessa. g. giustiniani [in rezasco, 605]

noscimento; marchiare. g. villani, 10-150: nulla [donna

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

7. distinguere, contraddistinguere. g. gozzi, i-8-236: il poeta intanto

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (4 risultati)

perciò destinato e marcato, distinto conto. g. f. pagnini, 2-ii-179:

le parole su cui cade l'interpretazione. g. raimondi, 3-23: ogni forma

, pesante (il passo). g. raimondi, 1-41: risento il passo

, carte, ecc.). g. bassani, 5-163: la sera l'

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (1 risultato)

coniata da altre zecche. g. barbaro, ii-103: io voglio che

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (4 risultati)

, n. 1). g. villani, 9-108: tutto il marchesato

/ si vendevano allor pochi tornesi. g. gozzi, i-19-168: il mio marchesato

guerra / fa pianger monferrato e canavese. g. villani, 8-61: messer maffeo

, nei secoli xiii e xiv. g. villani, 9-19: nel detto anno

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (2 risultati)

nei secoli xv e xvi. g. barbaro, ii-97: non vendono carne

per terra si sarebbono dissipate. g. b. nani, 66: nacque

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

nomi sotto l'esecrazione dei secoli. g. capponi, 1-i-420: la stessa

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (2 risultati)

e non marchiata con detti marchi. g. m. casaregi, 2-54: né

, / a sua corte v'apella. g. villani, 10- 181:

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (2 risultati)

un pezzo vi solevano fare gli artefici. g. m. casaregi, 2-54:

aprisse la porta con la grande « g », sormontata da una corona marchionale

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (1 risultato)

l'inno nazionale italiano, composto da g. gabetti nel 1891 e rimasto in vigore

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (2 risultati)

nomi, le retribuzioni, gli alberghi. g. bassani, 3-281: mi ritrovai

marcia. - anche sostant. g. de'bardi, 1-16: dopo tutti

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (2 risultati)

. disus. marcia. g. bentivoglio, 4-412: fattosi innanzi con

, è solito di empir la strada. g. ferrari, 140: all'

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (1 risultato)

le marchiane e sottili e grosse. g. f. loredano, 7-70: se

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (6 risultati)

un par vostro ei si conviene. g. bentivoglio, 6-2-556: il guardasigilli solo

impegno di fare qui la seconda cicalata. g. gozzi, i-7-90: 10 fui

, / trovarà qualche partito. g. m. cecchi, 374: che

: andare male un affare. g. m. cecchi, i-329: io

di filosofia e dello ippocrate. g. f. loredano, 11-38: tosto

riesce a traviarne molte altre. g. m. cecchi, 5-25: una

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

corpo di gracco non seppellito marcie. g. barbaro, ii-93: se non

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

questo è quello che chiamasi irrigazione. g. visconti [caffè], 81:

decomposta (un odore). g. raimondi, 6-68: anche nella sua

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (5 risultati)

, a imbrattarsi, ecc. g. m. cecchi, i-269: oggidì

. idealismo, marciume d'italia. g. bassani, 5-148: tutto quello che

fossero dati due mila marchi d'argento. g. villani, 11-88: ogni marco

manifestino due milioni di marchi. g. r. carli, 2-xiv-21: la

di bertoldino nel bertoldo e bertoldino di g. c. croce. cfr.

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

che la lettera del padre cristoforo. g. capponi, 1-i-386: oggi noi pure

vive di commerci e traffici marittimi. g. villani, 12-96: bene che calese

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (1 risultato)

chiese s'i'era franco o saracino. g. gozzi, 3-5-119: con le

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (1 risultato)

, tra faticosi e regali esercizi. g. gozzi, i-28-109: se colui che

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

libero1, n. 20). g. m. casaregi, 2-123: se

una situazione difficile e rischiosa. g. m. cecchi, 63: -io

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (4 risultati)

a la sera il dì s'asconde. g. m. cecchi, 93: -vedesti

e ai rischi dei commerci marittimi. g. m. cecchi, 1-i-226: -facendo

l'influsso di tale fenomeno. g. villani, 8-77: conoscendo il modo

-anche: maroso, cavallone. g. villani, 12-63: navicando più giorni

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (2 risultati)

il mare. -sostant. g. gozzi, i-12-47: era per avventura

quel suo strano mareggiar sulle molle. g. corrieri, lxxv-188: come un

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (1 risultato)

incresparsi, l'ondeggiare del mare. g. visconti, i-7-19: come per fiamma

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (2 risultati)

poco maggiore delle noci di cipresso. g. m. cecchi, 1-2- 459

apre e serra un minerai di gemme. g. r. carli, xviii-3-448:

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (6 risultati)

, del peso di 6, 452 g di fino, coniata a torino nel 1800

e la gente mise in fuga. g. villani, 11-52: il marescalco di

del cavallo o mettitore dei ferri. g. c. croce, 2-14: così

moglie di un maresciallo. g. morosini, li-5-220: è soggetta alla

govema- trice de'figli di francia. g. bentivoglio, 6-1-197: barbin fu

ai marescialli d'italia). g. bentivoglio, 6-1-193: il signor di

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (2 risultati)

esercito s'aspettano i primi gradi. g. bentivoglio, 4- 1006: a

condotta dell'annata capitale, commessa. g. gozzi, 1-12-194: ho messi tre

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

paludosa, cosparsa d'acquestagnanti. g. villani, 12-66: andò a un

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (1 risultato)

grado di apprezzare, ecc. g. m. cecchi, 1-2-203: -voi

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (1 risultato)

zona confinaria; linea di demarcazione. g. bentivoglio, 4-1077: fu giudicato da

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (2 risultati)

-cresta montuosa, dorsale, crinale. g. barbaro, ii-92: un..

della margine apresso all'occhio. g. m. cecchi, 5-29: dimandatogli

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (5 risultati)

e la margravia di baden durlach. g. capponi, 1-i-124: seguitava congetturando

, alla carità, all'indulgenza. g. m. cecchi, 1-ii-40: sempre

un discorso, tornare a bomba. g. m. cecchi, 1-i-80: ell'

fondata a bordeaux nel 1817 dal padre g. j. chaminade, che accoglie sia

comitato democratico europeo di londra animato da g. mazzini. pisacane,

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (3 risultati)

conobbi il tremolar de la marina. g. villani, 8-77: questo fu in

, l'alloggio in quella parte. g. l. cassola, 14: lieta

per aver pace co'seguaci sui. g. villani, 7-117: fece armare

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (4 risultati)

batterie piantate perciò su la marina. g. basadonna, lii-i 1-345: chi vuol

dio giugne anche la ragion naturale. g. averani, ii-113: questa navigazione era

brontolare, mormorare, borbottare. g. c. croce, 2-38: parvi

dire che la marina è gonfiata bene. g. m. cecchi, 1-2-42:

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (3 risultati)

in vino o aceto aromatizzato. g. m. cecchi, i-114: recami

e'marina, egli sbuffa ». g. m. cecchi, 1-ii-193: il

sette braccia marinaresche di buoni pesci. g. bentivoglio, 4-892: nella professione marinaresca

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (3 risultati)

italiani e la marinarézza son tutti fedelissimi. g. landò, li-8-232: ne cavano

. arte del navigare, marineria. g. barbaro, ii-91: quelli che ne

vinezia, alcuni scaffi e brigantini. g. m. casaregi, 2-27: in

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (1 risultato)

è proprio, che si riferisce al poeta g. b. marino (1569-1625)

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (5 risultati)

che si riferisce al poeta barocco g. b. marino (1569- 1625

, maniera espressiva, stile propri di g. b. marino (1569- 1625

proprio, che si riferisce al poeta barocco g. b. marino (1569-1625)

è proprio, che si riferisce a g. b. marino (1569- 1625

combattono insieme i venti e tonde. g. gozzi, i-23-69: qual orrendo romor

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

lo più con rabbia e ira. g. m. cecchi, i-9: se

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (1 risultato)

ch'è quella dei marinari? g. f. loredano, 11-40: sei

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (4 risultati)

prencipessa vittoria farnese, sua cognata. g. a. angelini, 334: similmente

. -unione (illegittima). g. villani, 2-14: di questo luis

. figur. patto, alleanza. g. landò, li-8-245: entrò poi essa

veste maritaggio non si de'fare. g. m. cecchi, 1-i-239: il

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (1 risultato)

. fortemente se ne turbò. g. m. cecchi, 312: saprestimi

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (3 risultati)

maritare a suo profitto queste contraddizioni. g. a. papini, 194:

in mar di foco una sirena. g. b. doni, 2-49: per

per povertà non si marita ancora. g. morelli, 112: le fanciulle si

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (3 risultati)

che è una gran povertà la sua. g. m. cecchi, 154

mantenere e conservar la specie umana. g. p. maffei, 191: a'

0 di indivia maritata con l'uovo. g. a. papini, 194:

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (3 risultati)

circuito delle loro camere racchiuse dimorano. g. morelli, 208: to'moglie

a ruggiero] mai più ritorno. g. m. cecchi, 312: -che

ammogliarsi (un uomo). g. stampa, 98: meraviglia non è

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

-vezzegg. maritòccio, maritùccio. g. m. cecchi, 310: io

attività, ecc.). g. capponi, i-261: perderono la speranza

loro in altra maniera che in questa. g. venier, li-5-460: è diminuita

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (2 risultati)

/ vicino il campo per dritte strade. g. bentivoglio, 4-646: dominarsi da

e le maritime arme e i marinari. g. mocenigo, li-7-101: nella milizia

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (2 risultati)

facciata, tutta vetri e marmi. g. bassani, 3-20: con tanto e

, 366: freddo come un marmo. g. raimondi, 2-253: la sua

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (2 risultati)

marmo che mi sfondi le spalle. g. raimondi, 7-145: era d'estate

corinto, e i lor maestri egregi? g. stampa, 32: voi,

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (2 risultati)

stato, le istituzioni). g. ferrari, 157: perché roma ingrandisce

. ant. marmo. g. villani, 12-84: più maravigliosa cosa

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (2 risultati)

. pelliccia conciata di tale animale. g. bassani, 5-20: un cappottone di

a tavola col berretto in testa. g. bassani, 5-205: « talpe

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (4 risultati)

di que'ben saporosi / supemali. g. villani, 11-3: or non è

riaccostò all'eterna bontà della terra. g. bassani, 5-200: mussolini non aveva

e aqua, no sono sì sane. g. villani, 7-5: dall'ima parte

dici piuttosto il duca di bronte. g. bassani, 3-84: non lo avevo

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (2 risultati)

marra: essere di origine contadina. g. f. loredano, n-66: coloro

non intesono a spianare il campo. g. morelli, 453: an- dowi

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

essere una marrana o una contadina. g. maccari, liii-110: o monti,

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (7 risultati)

coi capezzoli che parevan gigli marrò. g. bassani, 4-120: era una signora

. marmellata di castagne. g. f. loredano, 11-19: la

2. frutto dell'ippocastano. g. raimondi, 3-128: stamattina, uscendo

grossezza, leg quali si chiamano castagne. g. mo relli, 92

: un vino marrone che pareva caffè. g. bassani, 4-47: mentre conversava

che paiono portati da cento diavoli. g. bentivoglio, 2-58: su 'l monsenese

camozze più tosto che d'uomini. g. f. rucellai, 58: si

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (3 risultati)

bosco di castagni; castagneto. g. b. tedaldi, 1-78: se

di tesser i panni agli altri. g. m. cecchi, 1-2-469: star

-aiutante, collaboratore, inserviente subordinato. g. m. cecchi, 1-ii-194: e'

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (1 risultato)

di gala sedevano in bei conversari. g. bellini, 80: il bicchierino del

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (1 risultato)

che fan giunture di quadranti in tondo. g. villani, 11-2: all'entrante

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (1 risultato)

mie porte / martellavale l'amore. g. gozzi, 3-5-395: ognuno /

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (1 risultato)

/ son premio innocente 1 paternostri. g. capponi, 1-i-371: il toscano oggi

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (2 risultati)

esser più gradite, in versi martelliani. g. gozzi, i-27-278: tutto il

versi martelliani. -sostant. g. gozzi, i-27-280: io vi avviso

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (1 risultato)

mese lo averei tenuto a pivolo. g. m. cecchi, 1-ii-236: perché

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

martello del mondo e tenne cotal vita. g. villani, 11-2: per simile

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

martello, chi crepa di passione. g. landi, 28: l'amorosa benivolenza

venne la voce 'batticuore '. g. gozzi, ii-267: volendo voi a

getto v'ha una grandissima differenza. g. r. carli, 2-xiv-83:

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

ad ogni tempo mi vuoi dar martello. g. m. cecchi, 397

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (1 risultato)

di altri comuni medievali). g. villani, 6-76: quando l'oste

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (2 risultati)

posteriore dei calzoni; guardanatiche. g. f. bini, ii-1-213: chiuse

troppau (fine secolo xii-1278). g. villani, 1-59: chi per ordine

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (2 risultati)

e che nulla fatica ci martira. g. gozzi, i-8-211: ecco di serpi

martiri che faceva uccidere massimiano imperadore. g. villani, 11-2: i miracoli che

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (1 risultato)

dato al patibolo / per la ragione. g. ferrari, ii-146: vedete le

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (3 risultati)

non conosco il pescator né polo. g. villani, 1-57: decio imperadore fece

strage commessa crudelmente dal re. g. b. casaregi, 32: se

trar noi del crudele martire. g. gozzi, i-17-209: bell'alma,

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

l'ora ched io vegna a voi. g. cavalcanti, i-161: quest'à

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (1 risultato)

-perseguitato. - anche sostant. g. villani, 5-7: erano stati stratti

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (1 risultato)

tasti al gravicembalo non ne sa tanto. g. m. cecchi, 18-19:

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (3 risultati)

mai non si ristà di martoriare. g. gozzi, i-10-223: quelle ferocissime

per l'amore di gesù cristo. g. villani, 8-59: per martorio

far saette a giove ebbe martoro. g. graziani, 472: con incerto

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

per non aver a confessar il delitto. g. p. maffei, 7: in

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (1 risultato)

, e bevettero di preziosa malvagia. g. forteguerri, 149: cavatolo del cassone

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (2 risultati)

voltandosi indietro, con occhio marziale. g. bentivoglio, 4-955: l'uno e

orecchi anche durante il banchetto. g. bassani, 5-198: era un

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (1 risultato)

immagine di un leone. g. rucellai il vecchio, 22: vedesi

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (1 risultato)

/ sarien tenuti malvagi e mascagni? g. m. cecchi, 24-23: com'

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (2 risultati)

con intento maligno, di ingannare. g. roncaglia, 13: costei ha molte

al vecchio qualche mascalcia o incantesimo. g. m. cecchi, 1-1-170: oh

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (4 risultati)

le mascielle così biondi e teneri. g. f. loredano, 8-22:

masselle di quelli che si li masticano. g. c. croce, 291:

è ben fornito / di mascella. g. gozzi, i-12-107: io ti prego

di un recipiente, ecc. g. f. bini, ii-2-214: i

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (3 risultati)

defraudarlo, spogliarlo senza pietà. g. m. cecchi, 1-2-286: io

che sacco fatto arreste su questa mensa? g. gozzi, 3-5- 363:

ceffone. - anche al fìgur. g. m. cecchi, 17-97: -

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (2 risultati)

giovane e vecchio a posta tua. g. m. cecchi, 1-1-31: -oh

amore più forte della morte. g. raimondi, 3-275: volto di uomini

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

moda / e alla vasta immensa coda. g. gozzi, i-12-152: -vengono pochi

maschere, è proibito il travestirsi. g. gozzi, i-13-65: nelle botteghe

personaggio. -buffone, giullare. g. a. papini, 155: ne'

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

vecchia, e talora da vacca. g. gozzi, 1-15: così fu dell'

cui si partecipa con travestimenti carnevaleschi. g. m. cecchi, 247: il

sono, senza finzioni o sotterfugi. g. m. cecchi, 297: e'

... si piglia. g. gozzi, i-4-45: di tutti gli

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (8 risultati)

facean parer quello che non erano. g. m. cecchi, 29-89: prende

vuole tenere nascosta la propria identità. g. m. cecchi, 365: -

-tenuto nascosto, velato, latente. g. m. cecchi, 218: -come

, da non destare sospetti. g. m. cecchi, 24-2: certi

. -per finta, simulatamente. g. m. cecchi, 252: deh

in maschera, come non voglio io. g. m. cecchiy 1-i-159: bindo

. (alfin l'ho superata). g. gozzi, 3-1-394: udii la

esperto in cosmesi, estetista. g. gozzi, i-28-218: si può solamente

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

luciano] la gravità filosofica mascherata. g. gozzi, 3-3-101: io mi sono

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (3 risultati)

donna, proprio una fanciulla pareva. g. m. cecchi, 1-i-87: ora

in pioggia d'oro si mascherassero. g. gozzi, i-7-31: in ciò

canne, a guisa di lance. g. gozzi, i-2-217: da tutte le

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (4 risultati)

può fare altro che una farsa. g. ferrari, ii-346: l'ironia svela

trionfi, perché guasta loro la bottega. g. b. doni, 2-117:

principe mascherato, s'inchina subito. g. gozzi, i-2-244: ardeva di voglia

erta ed il cuore in soprassalto. g. m. cecchi, 1-i-87: ella

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

intesa per sorreggerne lo slancio eroico. g. bassani, 3-241: libidine da satiro

-tenuto segreto, occultato. g. m. cecchi, 1-1-519: le

non si possa scorgere o riconoscere. g. r. carli, 2-xiii-322: in

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (2 risultati)

suo oncino dentro ad uno de'pertugi. g. b. nelli, 68:

è manifesto che le punte o maschietti g, h, sono cacciati in alcuni cerchietti

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (1 risultato)

indolenziva il collo e le mascelle. g. bassani, 5-322: lasciamo stare come

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

un poco più scuro che nelle femmine. g. capponi, 1-i-329: i romanzi

una parola, un'affermazione). g. m. cecchi, 1-ii-91: ora

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

occasione di festeggiamenti; mortaretto. g. de'bardi, 1-32: sia spirato

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

io non risponderò di questo peccato ». g. villani, n-143: morì il

discendenza maschile. -anche sostant. g. villani, 8-57: questi conti [

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

. proprietario di un maso. g. b. graziani, xl-224: mio

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (3 risultati)

gli era suto caro ed accetto. g. villani, 10-29: temendo castruccio che

le rane atorno dove abitava el patriarca. g. b. graziani, xl-224:

masochista, che ama essere vilipesa. g. bassani, 3-237: « no,

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

una direzione perpendicolare alla medesima superficie. g. gozzi, i-10-191: l'identità

alla parte estrema / novanta braccia. g. l. cassola, 22: rotando

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (5 risultati)

tempo in ragione di servizio. g. b. casotti, 1-137: de'

la massa per le quotidiane distribuzioni. g. m. casaregi, 1-132:

di un'intera comunità di contribuenti. g. cambi, i-1-297: abino fatto nuova

massa circolante sono state saviamente tentate. g. f. pagnini, 2-ii-191: nel

ogni azione diretta sulle cose pubbliche. g. ferrari, 3-464: luigi xi di

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

tutti i fiorentini di parte guelfa. g. villani, 6-68: s'e'due

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (2 risultati)

unità di misura nel sistema c. g. s. è quella che, posta

. massa e topa: zara. g. c. croce, 100: ivi

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (2 risultati)

intimati rizare, gli lasciavano per morti. g. f. loredano, 8-108:

* las, tres, pelonas'. g. bassani, 5-122: geo si installò

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (5 risultati)

sarìan per far panel di quel massaio. g. morelli, 162: tolto

temesse idio sopra tutte le cose. g. rucellai il vecchio, 16: quelli

altre istituzioni pubbliche o religiose. g. villani, 8-59: folcieri fece subitamente

gabelle, confiscazioni ecc.). g. raimondi, 3-340: « mio marito

tessendo e panni lini, aveva guadagnati. g. rucellai il vecchio, 11:

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (4 risultati)

stretti abitaculi e masserizie! ». g. villani, 12-21: tutti i palagi

piene di vettovaglie e di massarize. g. morelli, 233: non lasciare

lino con cui si potesse coprire. g. c. croce, 286: io

bocca nella loro infantile età. g. gozzi, i-5-127: io veggo parecchi

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (5 risultati)

cui e che masserizia possa addomandare. g. gozzi, i-3-80: ogni segreto

tenuta tra le masserizie di stato. g. gozzi, 3-4-261: sono [il

più che dandogliene nove in tre volte. g. rucellai il vecchio, 15:

, desideroso poter vivere del suo. g. m. cecchi, 1-1-118: e'

.. e rimpedulare le calze. g. modelli, 179: era saputa nella

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (3 risultati)

quelle oscurità che sono nelle vostre lettere. g. rucellai il vecchio, 8:

originario di massa marittima. g. villani, 10-185: in questo stante

da larghe liste d'oro massiccio. g. gozzi, 3-5-378: maestà di vesti

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (7 risultati)

roccioso (un rilievo). g. barbaro, ii-92: avendo fatta questa

mura più massicce e più forti. g. b. nelli, 44: in

gregge delle case bianche e gialle. g. bassani, 3-19: la tomba era

perfetto. -per metonimia. g. raimondi, 5-129: antonio osservò il

essenziale e massiccia della filosofia morale. g. gozzi, i-13-107: dubitava fra

una incomparabile gravità è questo sonetto. g. gozzi, 3-3-215: delle sue canzoni

ragioni sode e massicce dalle cavillose. g. gozzi, i-5-136: credo che un

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (2 risultati)

anche una mirabil pace ed allegria. g. gozzi, 45: solo quella

oratori del polso degli antichi. g. gozzi, 137: costui fu uno

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (3 risultati)

noi fiorentini le diciamo volgarmente massime. g. bentivoglio, 5-ii-24: con buglione

alla pratica, ai fatti). g. gozzi, 3-2-317: senza gli esempi

nuove forme di sussistere senza parlamenti. g. b. nani, 153: la

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (3 risultati)

nell'effetto considerato dalla medesima legge. g. del papa, 5-7: formarono di

tempi sotto l'istesse misure e battiture. g. b. mar tini

dichiarato né massimalista, né riformista. g. bassani, 5-177: egli doveva

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (4 risultati)

tumulto delle passioni che l'affliggevano. g. gozzi, 1-239: la ristorarono gli

tanto più che, massimamente che. g. m. cecchi, 1-1-175: non

relativo, di grande). g. rucéllai, 549: se licito è

accettato dalla massima parte del popolo. g. ferrari, 420: campanella si fa

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (3 risultati)

, pieno, totale; estremo. g. del papa, 6-i-140: credo certo

si conformerà al costume di questo bambino. g. b. casotti, 1-255:

. -come epiteto scherzoso. g. gozzi, i-27-61: ho eseguiti con

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (2 risultati)

mastelle per il bagno primaverile. g. raimondi, 5-179: ho fatto un

nei paesi del levante. g. villani, 12-70: la mastica.

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (3 risultati)

non fanno in predicare la gente. g. visconti, ii-1-4: io masticava

continuo quell'ingiuria che ha ricevuto! g. gozzi, 3-3-262: pochi sono que'

né questo fatto ancor meco dicifero. g. f. achillini, 8: per

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

ridire, esprimere riserve e dubbi. g. g. belli, 230: a

esprimere riserve e dubbi. g. g. belli, 230: a proposito di

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (1 risultato)

furibondo il grido d'oltretomba. g. raimondi, 4-29: un giovane in

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (1 risultato)

. ant. sparlatore, calunniatore. g. b. ricciardi, 61: mondaccio

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (1 risultato)

in questo modo per essermi masturbato. g. bassani, 4-65: non mi

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (6 risultati)

/ non ancora dal cranio era divisa. g. gozzi, 3-3- 524:

ci gitterebbe gli occhiali nel pozzo. g. gozzi, 421: ad ogni

io possa ritrovar il bandolo buono. g. m. cecchi, 117:

/ l'avvolgimento di cotal matassa? g. gozzi, i-2-34: ho studiato

intrigo: inganno, raggiro. g. m. cecchi, 1-1-257: -parvi

nei pasticci, nei guai. g. m. cecchi, 1-1-6: io

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (7 risultati)

io m'abbia a credere. g. m. cecchi, 88: io

, chiarire una questione complessa. g. gozzi, i-6-15: svolse la prima

. -spreg. matassàccia. g. m. cecchi, 1-1-322: adopera

figur. faccenda ingarbugliata, imbroglio. g. m. cecchi, 7-4-12: io

; però si divide in due parti. g. cattaneo [tommaseo]: scienzia

civile in tutte le parti del globo. g. capponi, i-i- 416:

verità geometriche e le proporzioni numeriche. g. ferrari, i-309: da ultimo

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (3 risultati)

un mazzolino di segmenti ». g. bassani, 4-12: la mia recente

conoscere che un prete è un impostore. g. ferrari, 3-5: resta inteso

anni. -logica rigorosa. g. ferrari, ii-168: il contratto può

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (5 risultati)

per voi e pena e infamia trova? g. l. cassola, 140:

o matematica o fisica ^ o morale. g. ferrari, i-174: descartes sdegna

. -inevitabile, fatale. g. bassani, 4-112: lui,,

e di scientifico che ischeletrisce la lingua. g. ferrari, i-45: il finito

. -perfetto, assoluto. g. ferrari, i-113: dinanzi a

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (1 risultato)

scardassa quando il gusto è muto. g. m. cecchi, 1-1-27:

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

voglio che pigliamo una vescica gonfiata. g. del papa, 3-22: le materie

... ma è materia aromatica. g. averani, ii-158: le perle

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

non han mai conseguito l'intento. g. gozzi, i-3-56: non adoperavano

acanto, / ghirlandò le colonne. g. ferrari, 11-154: con qual diritto

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

mondo, percioché conviene a nostra materia. g. cavalcanti, i-329: di vii

al carro sullo sfondo del mare. g. bassani, 3-33: quei pomeriggi straordinari

, con aggiungervi qualche cosa inedita. g. gozzi, i-5-179: io uscirò

ha presi a pienissimi voti. g. bassani, 4-10: avevo scorto di

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

cupidigie e d'inganni e costante. g. ferrari, ii-170: nella barbarie il

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (1 risultato)

di esse è la loro verità. g. ferrari, i-56: la proposizione

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

l'anima composta di princìpi materiali. g. paleotti, l-n-157: né toglie riputazione

proprio corpo fisico, materiale e palpabile. g. ferrari, i-100: voglio che

in generale « forze materiali ». g. capponi, 1-i-179: tra questa

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

, ha eseguito materialmente il delitto. g. bassani, 5-203: gli autori

. materialista. - anche sostant. g. capponi, 1-i-411: ora si cerca

padre in ogni cosa materiale e agreste. g. capponi, 1-i-85: sarebbe.

-anche-: volgare, scurrile. g. villani, 12-16: e'si dice

, grezzo, grossolano, scadente. g. morelli, 284: come da uomo

nostre penne d'oca che ora adopriamo. g. gozzi, 3-5-132: incominciò a

/ che volesson gustar sommo sapore. g. b. possevini, 93

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

, editi e inediti, che rimangono. g. capponi, 1-i-288: non basta

, che più propriamente nominasi gagliardia. g. capponi, 1-ii-14: non credo

errano, perché non sanno. g. gozzi, 3-4-212: volendo cantare,

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

adopera i materiali di cui dispone. g. raimondi, 3-42: messo in

amici, che faccian qualche articolo. g. raimondi, 3-161: gli amici

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (3 risultati)

di percepire un fenomeno fisico. g. averani, ii-194: mi fo ardito

caratterizzato dall'applicazione delle facoltà fisiche. g. gozzi [tommaseo]: la materialità

e niente affatto alla morale. g. capponi, 1-i-376: le mani alzate

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

e grafiche di un vocabolo. g. capponi, 1-i-305: il fanciullo non

-intr. con la particella pronom. g. ferrari, i-63: lo stesso cristianesimo

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (3 risultati)

essenzialmente a fini edonistici o utilitaristici. g. ferrari, ii-26: havvi, in

oriente e s'avviano verso occidente. g. p. maffei, 308: il

semplicemente, alla buona; ingenuamente. g. villani, 11-2: chi ha podere

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

tornerà piero. -di animali. g. rucellai, 613: né partoriscon [

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (3 risultati)

. ricavo le seguenti, parole. g. gozzi, i-22-196: de'materni amuli

invittissimi, ma sommi pontefici ancora. g. gozzi, 3-3-494: l'avol

-anche: produttivo, ferace. g. gozzi, i-22-204: voi sassi e

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (2 risultati)

matinée '. a napoli significa giacchetta. g. raimondi, 2-41: portava una

con zappe ed aratri i dissodatori. g. raimondi, 3-64: tutta l'

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (4 risultati)

6. dimin. matitina. g. raimondi, 4-122: qui si scrive

, dal nome del medico ingl. g. maion. matoniacee, sf.

nel recipiente cilindrico ripieno di mercurio. g. g. belli, 425: togliete

cilindrico ripieno di mercurio. g. g. belli, 425: togliete..

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (2 risultati)

d'assenzio o di ruta o matricale. g. del papa, 6-i-17: abbiamo

alle infirmità frigide della madrice. g. m. cecchi, 153: eh

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (3 risultati)

, fetente matricola, egli, anziano. g. bassani, 5 * 241:

-escludere dai ranghi della nobiltà. g. a. angelini, 341: essendo

sarà detto più che vi vogliate. g. morelli, 335: tutte l'arti

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (4 risultati)

, il quale vi restò morto. g. gozzi [tommaseo]: scolaresca

darò quanto ordinerà la vostra tariffa. g. a. papini, 1: no

sf. disus. immatricolazione. g. gozzi, 1-ii-407: molti erano i

accomodarmi a parlar con-la sua madrégna. g. m. cecchi, 1-2-22: se

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (1 risultato)

- anche con valore di apposizione. g. villani, 6-1: egli [federigo

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (3 risultati)

parlari la mia verginità mi rapisti? g. bentivoglio, 4-636: non men

. la galanteria vi attacca poco. g. bassani, 3-135: troppo seri

di natura pieghevolissima e stimato ricco. g. ferrari, ii-194: il matrimonio

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (3 risultati)

di matrimonio: sposarsi. g. villani, 4-21: cominciando a guardare

beneficio e di legarsi nel matrimonio. g. gozzi, i-12-125: dafni e

che si convenga a giovenetto marito. g. c. croce, 81: le

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

stavano le donne (matrone). g. bassani, 3-43: immagino l'espressione

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (5 risultati)

in tutto di una matrona. g. gozzi [tommaseo]: fa una

, n. 2). g. barbieri, 69: va'ne a

spettacolo giullaresco, farsa. g. b. andreini, 1-23: invaghito

un disperamento che non ha fine? g. a. papini, 153: queste

, i-153 -tit.: mattaccini. g. barbieri, 69: già mi fu

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (4 risultati)

facean salti, moresche e mattaccini. g. b. doni, iii-3: quivi

che fanno i buffoncelli e i mattaccini. g. c. bellik 306: se

/ e per superbia mattamente cade. g. c. croce, 301: un

. illusoriamente, vanamente, fallacemente. g. gozzi, 3-5-291: andò da uno

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (1 risultato)

fuggir la mattana e 'l caldo. g. m. cecchi, 1-2-151: quest'

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (1 risultato)

la subita stizza una furibonda mattezza. g. b. possevini, 266: il

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (3 risultati)

t'odia, ell'è doppia mattia. g. capponi, 1-i-132: a cominciare

rivera / la matina a l'albore. g. villani, 2-7: per suo

il disegno suo a persona. g. stampa, 174: infelice colei che

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (1 risultato)

m'ha fatta [ecc.]. g. m. cecchi, 28-7:

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (2 risultati)

finestre della casa della donna amata. g. m. lecchi, 20-6: tu

, né canti, né coglionane. g. b. doni, 2-117: nelle

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (3 risultati)

disiolo la sera e lo matino. g. cavalcanti, i-125: candirne gli augelli

altrui si fida e si conforta. g. villani, 12-20: si levò

governo suo sia stato di matto. g. m. cecchi, 295: questo

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

non lo sa e non lo crede. g. gozzi, i-2-95: alcuno

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

(un periodo di tempo). g. capponi, 1-i-282: novella rivelazione d'

spegnerli più ci va che 1'accenderli? g. del papa, 3-86: poi

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

. buffone di corte, giullare. g. c. croce, 109: riso

e che il tuo core sia morto? g. raimondi, 4-34: « non

o in una determinata situazione. g. m. cecchi, 1-ii-262: io

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (1 risultato)

ma non quello che è cotto. g. villani, 6-26: alla sua

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (5 risultati)

mattone, un poco di bottegaccia. g. m. cecchi, 1-ii-61: o

i manicotti di pelliccia di volpe nostrale. g. bassani, 3-21: ampio,

ventisei migliaia di mattoni d'oro. g. de'bardi, 2-26: cesare

e avvolta in un panno inumidito. g. m. cecchi, 17-70: i

che poco peggio si potrebbon dire. g. m. cecchi, 17-70: per

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (1 risultato)

sf. ant. ragazza. g. f. loredano, 9-47: -dunque

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (1 risultato)

a le bellezze angeliche e divine. g. capponi, 1-i-276: da fuori

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (3 risultati)

a maturar l'impresa. a. g. ronza, ii-524: così bonaparte

suoi disegni prima che si maturassero. g. bentivoglio, 4-765: perché egli

spunta l'un, l'altro matura. g. capponi, 1-i-250: al

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

, ché forse col tempo si maturerà. g. p. maffei, io:

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (2 risultati)

indipendenza politica: 'vae victis'! g. ferrari, 3-479: troviamo la

quasi non maturata ancora la sua morte. g. gozzi, 3-4- 328:

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (3 risultati)

pensiero col toscano 0 non toscano? g. raimondi, 3-6: è come un'

impeto, che in maturità di consiglio. g. bentivoglio, 4-1248: era [

hanno incremento, maturità e perfezione. g. capponi, 1-i-240: che in

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (2 risultati)

normale periodo di gestazione). g. gozzi, 1-123: questo raccolto fu

/ ma capitan maturi, / usati in g uerra e duri. dante, purg

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (2 risultati)

là vanno correndo a'muri. g. bargagli, 17: questa è una

/ e verdi ancor le forze. g. p. maffei, 161: quivi

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (2 risultati)

con tanto pregiudizio delle cose mie. g. m. cecchi, 1-2-277: -sapendo

e le mature: pagarla cara. g. m. cecchi, 1-ii-213: prima

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (1 risultato)

che è proprio dei maya. g. raimondi, 3-163: la maschera maya

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (2 risultati)

g. villani, 7-50: io veggio uno

bastonarmi piglieresti tosto / che m'udissi. g. averani, i-158: marziale.

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (2 risultati)

e in groppa del fratello l'uccise. g. villani, 6-87: era grande

quale muovono la vite del torcolo. g. gozzi, i-26-141: poiché..

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (3 risultati)

g. m. cecchi, 17-68: 'alzar

: rimanere stupito e deluso. g. bargagli, xli-i-536: se ti sarà

si dicono essere condotti a mazza. g. gozzi, 4-219: don gualtier nel

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (2 risultati)

fu da caron menato per nave. g. brancati [plinio], 9-30:

, mazze ferrate e altre armi. g. gozzi, 4-109: il tal monarca

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (1 risultato)

mazzate gli avria renduto lo spirito. g. m. cecchi, 13: per

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (2 risultati)

vuoi che io ti carichi di mazzate. g. m. cecchi, i-41:

battino e s'assodino con la mazzeranga. g. m. cecchi, 1-282:

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (4 risultati)

, que'mazzieri furon detti lictori. g. averani, i-149: il magistrato consegnava

la mazzineria. = dal nome di g. mazzini (1805-1872). mazzinianaménte

: è storia di ieri. g. raimondi, 1-16: la barbetta mazziniana

tre mazzi di cipolle e una pelle. g. c. croce, 151: [

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (2 risultati)

/ su'tomboli ho le trine. g. capponi, 1-i-355: le infelici

. ant. concentramento di truppe. g. di i. morelli, i-3:

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (1 risultato)

, lo ficca in terra, v. g. quattro dita, venendo dall'altezza

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (2 risultati)

, / come vi faren vedere. g. m. cecchi, 1-ii-354: le

era l'ultimo partito, sei. g. b. adriani, 1-i-262: furono

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

loro dame ne'giorni delle feste. g. gozzi, i-23-107: un mazzolin

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (2 risultati)

volte percosse l'uscio della camera. g. b. ricciardi, 42:

sopra i legni cui questo ammaccherebbe. g. raimondi, 5-39: prendi il

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (3 risultati)

che pare una civetta sul mazzuolo. g. g. belli, 148: noi

una civetta sul mazzuolo. g. g. belli, 148: noi piantiamo i

t'ha nel presente diserto condotto? g. af. cecchi, 1-ii-90: -o

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (1 risultato)

di me non fosse meno ardente. g. m. cecchi, 1-ii-6: egli

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (1 risultato)

pensando come potesse star la faccenda. g. a. papini, 149;

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (4 risultati)

sorgente ed i tortuosi meandri. g. ferrari, 3-235: quando il progresso

respirando quasi immensa e smisurata balena? g. montanari, 2-94: parrebbe loro

e però, sebbene, v. g., venere è visibile di mezzo giorno

d'onde esce la fiamma. g. del papa, 3-27: i corpicelli

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (1 risultato)

/ capirsi appieno un'infinita essenza. g. gozzi, i-5-158: fino a quanto

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (3 risultati)

rapida puntata, incursione, assalto. g. villani, 9-46: lo 'mperadore.

e del viaggio che doveva tenere. g. bentivoglio, 4-1004: fra l'apparato

; impresa bellica, guerra. g. villani, 10-194: il re seguisse

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (6 risultati)

repubblica di venezia l'anno 1645. g. b. nani, 289:

avessero d'addietro tornare, mossero. g. villani, 10-20: mandarono loro

/ occulta a penticon esser non possa. g. grimani, lxxx-3-226: uso tutti

che possa seguire prima del prossimo giugno. g. b. casotti, 1-240:

-linea di partenza. g. villani, 9-317: fece in dispetto

impulso, stimolo, sollecitazione. g. villani, 9-328: certi grandi e

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (2 risultati)

i secreti, è alta cosa. g. ferrari, 66: il poema è

di sconfiggere definitivamente l'avversario. g. bassani, 4-105: stavamo ancora lì

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (2 risultati)

vagheggiarla, non senza suo scorno. g. g. belli, 47: io

non senza suo scorno. g. g. belli, 47: io sto

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (4 risultati)

, cominciare; derivare logicamente. g. capponi, 1-i-54: qual giudizio recate

barbareschi è a tenergli in sulle mosse. g. m. cacchi, 1-ii-526:

ritornare al punto di partenza. g. l. cassola, 103: a

poco più di un litro. g. michiel e l. donato, lxxx-3-526

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (2 risultati)

mosse da un solo animale. g. ferrari, i-18: il motore suppone

libidine che dall'asprezza della sua tirannia. g. p. maffei, 154:

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (2 risultati)

, suggerito, consigliato. g. villani, 10-60: fu per tutta

alzàr volando a le celesti spere. g. gozzi, i-17-110: ha sua dolcezza