Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: g Nuova ricerca

Numero di risultati: 54402

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (3 risultati)

sia, / vedendo manti stanno innamorati. g. cavalcanti, i-305: cantava come

/ a combatter la mente innamorata. g. gozzi, i-22-52: volgi al

leggiadro e innamorato ne'suoi dì. g. morelli, 90: le lor femmine

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (1 risultato)

, leggiamo facilmente il loro affetto. g. gozzi, i-3-109: ella ha

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (3 risultati)

abbate vassallo, secondo lo ordine. g. c. croce, 2-43: pregai

allor ch'io parlo di costui. g. stampa, 132: un mostrar

non innanzi, il passo. g. villani, 12-63: navicando più giorni

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (5 risultati)

/ qua 'nnanzi l'udirete. g. villani, 5-4: fece di gran

che no e massimamente di legname. g. m. cecchi, 1-ii-228:

al re se 'n viene. g. gozzi, i-4-167: giunta innanzi a

poi iesu questo premio di più. g. gozzi, i-1-131: quelle che tante

senti'fra il sonno i miei figlioli. g. villani, 12-36: non uscì

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

componenti la linea d'attacco. g. de'bardi, 1-13: il calcio

della morale, ecc.). g. morelli, 177: nondimeno questo fia

ed ignote a te per l'innanzi? g. gozzi, i-8-97: [era]

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (6 risultati)

, un fine, ecc. g. m. cecchi, 1-1-70: -costimi

innanzi e farà molto frutto. g. b. tedaldi, 1-10: nel

in modo nozionistico e superficiale. g. capponi, 1-i-286: il che non

sua presenza, imbattersi in lui. g. m. cecchi, 168: e'

e molto innanzi nella corte del papa. g. villani, 3-2: erano a

era molto innanzi collo impe- radore. g. villani, 6-53: mandò per li

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (8 risultati)

futuro, pensare all'avvenire. g. capponi, 1-i-127: il machiavelli,

privilegio, di particolare favore. g. morelli, 403: perché egli era

procura di metterlo innanzi quanto può. g. gozzi, i-13-135: la mia stravagante

giudizio, all'attenzione; dichiarare. g. villani, 6-78: ragunarono consiglio di

che tu ci hai messo innanzi. g. m. cecchi, 162: -io

a questi consoli domiziano e messalino. g. gozzi, i-9-13: io avea

ciò che è posto loro innanzi. g. p. maffei, 216: questi

di fuor, ma passate più innanzi. g. bentivoglio, 6-4-122: soggiunse che

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (4 risultati)

sollecitudine che mi sia lecito. g. gozzi, i-28-4: v'ha chi

carriera, conseguire prestigio, autorità. g. morelli, 247: è sì saputo

mostrino questi zelatori del pubblico bene. g. chiarini, 37: questa che

. narrare, raccontare. g. villani, 1-57: siccome innarrammo dinanzi

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (2 risultati)

e con le mani innaspa ferraù. g. gozzi, i-15-98: qua destrier

perché s'ammorta l'innato spirito. g. l. cassola, 59: i

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (1 risultato)

bon disfarla, è inavegabile. g. m. cecchi, 1-ii-228: insin

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (4 risultati)

, qualità generale, universale. g. g. belli, 78: le

generale, universale. g. g. belli, 78: le maniere e

entrare (v.); cfr. g. petrocchi, la commedia di dante

. ant. oscurarsi. g. visconti, 1-60: estate e verno

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (1 risultato)

più uncinata. -rendere allettante. g. f. loredano, 7-29: io

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (2 risultati)

-aggiungere, far seguire. g. averani, i-199: e calunnie a

quella vita. -concepire. g. f. loredano, 13-67: egli

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (2 risultati)

che solamente alligna in paesi liberi. g. capponi, 1-i-170: i papi

cultura straniera sul tronco italiano. g. raimondi, 3-70: sono da ricordare

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (1 risultato)

cioè il 'gloria in excelsis '. g. b. martini, 2-1-391:

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (6 risultati)

/ per la sacrata et innocente morte. g. m. cecchi, 1-1-507:

la sua volontà n'era innocente. g. gozzi, i-7-10: vivi pure,

da tonde entro agitato legno. g. b. andreini, 50: ne

talvolta connessa una notazione ironica). g. villani, 8-39: uomini erano morbidi

uomo che non ha neanche presenza. g. gozzi, i-6-223: entrato seco

si destinano i pettardi e le scalate. g. p. maffei, 175

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (3 risultati)

potente naturale manifattura per raccogliere amore. g. gozzi, i-15-121: tratte dalla

innocenti profitti. -neutrale. g. ferrari, 266: prima del 1500

imitazione della celeste purità di giovanna. g. l. cassola, 47: or

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (7 risultati)

a torto, immeritamente, ingiustamente. g. villani, 4-20: umiliò il re

tinte che separano i diversi colori. g. ferrari, 252: così era innocentemente

almeno in vergogna esser le doveva. g. villani, 7-29: parve che

innocènzia di chi è ingiustamente oppresso? g. stampa, 74: fin che questa

, che l'ubbidivano gli animali. g. fiorio, 4-3-7: discorrendo noi

molesta, da tutti si fa amare. g. gozzi, i-7-217: un sì

-età infantile; adolescenza, giovinezza. g. villani, 1-25: i detti suoi

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (5 risultati)

trovare tanto lusso con minore innocenzia. g. del papa, 5-188: l'

. inetto, dappoco, insignificante. g. ferrari, 3-80: hannovi altresì degli

quando ho visto quel che leggeva. g. bassani, 5-117: parve scandaloso.

più, neppure vantaggioso). g. r. carli, 2-xiv-294: è

un farmaco, un rimedio). g. r. carli, 2-xiv-113: accennate

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (3 risultati)

è detto anche contratto atipico). g. paleotti, l-n-400: li iureconsulti,

; innovazione; rinnovamento. g. b. adriani, 1-ii-168: i

timidità derivata dall'esperienza delle sciagure. g. ferrari, ii-286: per gli

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (3 risultati)

/ che di natura fòr statuti innova! g. f. achillini, 1-3:

le lingue si mescono e si innovano. g. ferrari, ii-133: i casi

un atto); innovativo. g. capponi, 1-i-171: volteggiando aspettava il

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (1 risultato)

questo secondo carattere sia più simile al * g ', quanto per fare manco innovazione

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (3 risultati)

corrono a stuoli innumerabilissime le mosche. g. gozzi, i-23-54: quante fiate

quella spilonca innumerabili schiere di demonii. g. villani, 1-13: girava [troia

plur.: moltissimi. g. villani, 12-109: innumerevoli benefici a

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (1 risultato)

alemagna, con due terre, inobedientissimo. g. c. croce, 195:

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (6 risultati)

guarisce, addiviene per tre ragioni. g. morelli, 539: furono confessati,

uno cherico inoliato dalla beata vergine. g. morelli, 542: da ch'io

capelli che già incominciavano a incanutire. g. bassani, 3-12: la liscia stra-

quelli che modernamente sono stati fatti. g. gozzi, 1-14: di dì in

più inoltrato in russia e altrove. g. ferrari, 3-4: quando si tratta

oggetto prefisso, sempre più eccelso. g. ferrari, 442: così pure s'

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (3 risultati)

a ferire il cervello ancora. g. averani, ii-2: tanto s'inoltrò

ispagna per vedere le novità. a. g. mocenigo, li-2-706: inoltrò le

sole, ed in oltre agitandole. g. b. adriani, 1-ii-221: era

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (2 risultati)

può essere inondata a piacimento de'difensori. g. bentivoglio, 4-491: fece egli

con riferimento a liquidi). g. b. casaregi, 13: su

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (3 risultati)

lor puglie di grano c'inondano. g. r. carli, 2-xiii-249: scoperta

troppo, lo inondò de'suoi occhi. g. a. costanzo, vi-854:

formandovi un versamento di liquido. g. del papa, 6-ii-107: non è

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (4 risultati)

, libri, idee, ecc. g. gozzi, i-4-98: era per avventura

così sottile estimatrice degli animi umani. g. r. carli, 2-xiii-184: nel

. ant. bacino di carenaggio. g. bentivoglio, 4-825: volevasi in quel

sommerge, che allaga. g. gozzi, 3-5-60: procella che frange

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (3 risultati)

allaga e sommerge la fortezza. g. bentivoglio, 4-448: in man nostra

per la mutazione della inondazione dell'oceano. g. micheli, lii-2-306: è tenuta

o di bassa lega o di rame. g. r. carli, 2-xiii-313:

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (3 risultati)

di quel ghiotto di piraterio? g. gozzi, i-25-33: io tengo l'

italia di rapine e di sangue. g. g. belli, 389: delle

di rapine e di sangue. g. g. belli, 389: delle due

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (5 risultati)

a tua voglia le ricchezze spandi. g. capponi, 1-i-328: la pedanteria degli

videro alcuni duci cavalcare asini e buoi. g. capponi, 1- i-75: ecco

più ogni volta l'inopia rinfresca. g. villani, 12-101: fu..

stenti. - anche al figur. g. villani, 6-22: fecie prendere il

, ignoranza, invidia e empietà. g. del papa, 5-102: esalazione asciuttissima

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (1 risultato)

ragioni, argomento, diritto inoppugnabili. g. ferrari, i -proem.: la

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (1 risultato)

appressarglisi. -di animali. g. rucellai, 9-17: inordinato gira /

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (1 risultato)

; inusitato, incredibile. g. villani, 8-38: l'una parte

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (1 risultato)

verità... inorpellate dalla adulazione. g. capponi, 1-i-85: si accomodarono

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (2 risultati)

aspetto duro, severo. g. b. strozzi il giovane, 1-120

abbiano potuto contribuire al suo male. g. gozzi, 1-8-88: nello andare m'

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (2 risultati)

e quando ognuno doveva essere interrogato. g. bassani, 5-168: « dica

non c'è resto, lo sa. g. bassani, 4-145: dissi:

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (3 risultati)

non rappresentate, non interrogate finora. g. ferrari, ii-34: quanto più

a che giovi questo interrogatorio inopportuno. g. bassani, 39: ricordo bene

vedendo che le forze le mancavano. g. raimondi, 1-15: poi i

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (2 risultati)

fatto il figliuol vostro in padova. g. gozzi [tommaseo]: interrogazioni sulla

aveva luogo la prima interrogazione riassuntiva. g. bassani, 4-25: la sua

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (7 risultati)

interrompano solo i nostri baci. g. c. croce, 105: io

e con le parole anco il fiato. g. gozzi, i-10-114: il sonno,

interruppe alquanto di uranio il racconto. g. gozzi, i-1-155: il suo

suo 'latinorum? '». g. chiarini, 163: « via,

interruttore, n. 2). g. gozzi, i-27-214: un certo ongarini

prossime sante feste del ss. natale. g. gozzi, 101: cerco dal

naturale ed agevole andamento della giustizia. g. capponi, 1-i-247: ogni cosa

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (3 risultati)

quali ricorrono a maraviglia da per tutto. g. bassani, 5-61: come era

tavola, fosse per incontrare approvazione. g. gozzi, i-10-115: la separazione dell'

cipiglio l'interrompitore dei suoi discorsi. g. bassani, 3-114: ne nacque

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (3 risultati)

a lui non era occulto. g. stampa, 42: il mio cor

interrotto da lui, l'interruppi. g. bassani, 5-139: interrotto nel suo

, interrotte, integre, intercise. g. bentivoglio, 4-440: da questo ramo

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

del giuoco manovrava con un interruttore. g. raimondi, 4-150: scattai l'interruttore

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (3 risultati)

; intersecazione, suddivisione. g. del papa, 5-15: accadendo talora

punto, cioè nel principio dell'ariete. g. barbaro, ii-94: pigliano un

-ant. separato, diviso. g. bentivoglio, 4-475: nel fianco orientale

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (2 risultati)

quantunque tale interstizio sia pure infinito. g. ferrari, 3-323: non hannovi vuoti

9. lacuna, deficienza. g. ferrari, 309: per boccalini la

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (3 risultati)

in ter teneva la brigata. g. averani, i-194: del giunco marino

tante nella venuta de'principi ad intertenerli. g. p. zanotti, i-50:

ruota, e l'intertien la speme. g. rondinelli, i-i-67: le convenne

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (2 risultati)

spazio; non continuativo. g. mei [tommaseo]: l'acutezza

/ intervallati, impari e diseguali. g. b. doni, 1-360: lasciando

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (4 risultati)

senso generico: spazio di tempo. g. villani, 10-33: in questo intervallo

certa qualità di mutazione di governo. g. ferrari, 183: l'illustre

-successione alternata di occupazioni diverse. g. p. maffei, 270: in

. -ant. raggio. g. danti, 5-10: fatto centro nel

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (2 risultati)

gl'intervalli trovò de'bei registri. g. b. martini, 2-1-106: distinguevano

terra se non a lunghi intervalli. g. bassani, 5-95: immersa nel

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (1 risultato)

dopo l'altro traeva senza intervallo. g. visconti, 1-16: se cresce

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (2 risultati)

le mele e de i confetti. g. m. cecchi, 1-1-54: va'

il peso della mia dorata catena. g. gozzi, 1-393: commedia dilettevole

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (1 risultato)

tutti i pubblici festini più decorosi. g. capponi, 1-i-332: l'intervento delle

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (5 risultati)

alla maggior parte degli scrittori grandi. g. ferrari, 3-509: [la storia

delle legislazioni particolari delle nazioni cattoliche. g. ferrari, ii-377: il principio del

lo stato de italia in perpetuo. g. bentivoglio, 4-854: non potessero

di firenze ha rappato e acquistato. g. g. belli, 402: nel

ha rappato e acquistato. g. g. belli, 402: nel caso del

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (3 risultati)

situazione, cambiamento radicale. g. ferrari, 266: tomaso moro,

giorno per non intervenir l'ordine. g. ferrari, xxxiv-1081: l'italia deride

questa lettera e intervertito l'ordine. g. ferrari, 3-47: ai distacchi

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (3 risultati)

). ant. infuriarsi. g. b. andreini, 1-57: ecco

nelle nostre acque marine e fluviali. g. bassani, 5-213: le parole che

non da chi v'è dentro immerso. g. gozzi, i-15- 117: ovidio

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (2 risultati)

dove è questo vostro inteso centro. g. bentivoglio, 4-1164: da questa

pensiero ornatissimo e maravi- gliosissimamente inteso. g. gozzi, i-22-169: la graziosa

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (3 risultati)

s'intessono con i canali del sangue. g. capponi, 1-i-193: veniva [

, intessere con tanti ordini mirabili. g. b. nelli, 65: non

contrappunto; armonizzare, accordare. g. b. doni, 2-98: dove

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (3 risultati)

-in senso concreto: costruzione. g. de'bardi, 2-76: chente egli

di fior gialli un intessuto velo. g. capponi, 1-i-169: fece fare

d'animali a imagine di caccia. g. raimondi, 4-20: sul berretto,

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (3 risultati)

farvi scudo con i seguenti assurdi. g. bentivoglio, 5-ii-165: si era intestato

perseguire a ogni costo un fine. g. m. cecchi, 1-ii-377: al

, un documento d'identità). g. bassani, 3-28: si era recato

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (3 risultati)

: essere timido, pusillanime. g. gozzi, i-20-93: in zazzerin risponde

palese anco da questo / certamente tarassi. g. b. casaregi, 138:

/ di scabro tufo e pomici stillanti. g. prati, 1-128: una tremenda

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (5 risultati)

ch'è loro proposta, s'intepidiscono. g. bentivoglio, 4-582: non si

-perdersi d'animo, scoraggiarsi. g. bentivoglio, 4-1270: intanto però i

[veg gono]. g. p. maffei, 78: senza

l'argento vostro è irruginito. g. m. cecchi, 1-1-12: è

, perché faranno razza coi miei. g. e. gadda, 9-213: sparava

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (5 risultati)

questa viva immagine della sua perfezione. g. buondelmonti, ii-33: quell'interno

dal quale io era intimamente penetrato. g. capponi, 1-i-273: rousseau..

re con le sue schiere. g. gozzi, 1-218: i birri.

che gli era data di entrarvi. g. m. cecchi, 29-14: quando

non è publi- cato e intimato. g. b. nani, 95: il

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (4 risultati)

un ordine, un'ingiunzione. g. b. adriani, 1-ii-318: se

dieta e vi prefigge il giorno. g. capponi, 1-ii-161: nessuna delle

sfida, di una tenzone). g. bentivoglio, ii-118: l'arciduca,

; ingiunzione imperiosa; imposizione. g. sangalletti, 4-ii-472: vi fo la

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (4 risultati)

qualità, colore e durezza dell'alberese. g. averani, ii-46: qual sarà

mill'alti eroi nel regno ausonio. g. p. maffei, 145: gli

dell'animo mio ben disposto a servirvi. g. gozzi, i-21-151: dolce desire

lui solo la sua intima mente. g. gozzi, i-n-102: alla fede di

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (1 risultato)

, fraterno (un amico). g. villani, 4-31: i pisani.

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (2 risultati)

sbigottito. -anche sostant. g. bentivoglio, 4-1018: intimorite dalle voci

in fondo all'animo lo detestavano. g. bassani, 5-32: allungava una mano

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (4 risultati)

quanto il pane si 'nzuppa meglio. g. averani, iii-43: mangiavano la

tutti sospetto. -rifl. g. capponi, i-433: la repubblica si

intinga i labbri d'una sprizza. g. malipiero, 84: per disacerbar le

usa molto ne gl'intingoli overo manicaretti. g. m. cecchi, 17-57:

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (3 risultati)

. -intrigo, maneggio. g. m. cecchi, 24-15: -egli

che ne beccherebbero i morti. g. m. cecchi, 1-i-114: poi

comandavano la gente de'loro feudi. g. capponi, ii-89: agnolo acciaioli,

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (4 risultati)

a quest'otta vi sarei intirizzato. g. m. cecchi, 17-63: dicesi

il freddo l'avessino ridotto così. g. m. cecchi, 17-63: 'intirizzato'

buoni capponi. -inamidato. g. m. cecchi, 1-ii-100: calze

tu dimandi del tuo perseo ». g. m. cecchi, 17-63: dicesi

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (2 risultati)

intitolarono i lor poemi e opre. g. gozzi, i-13-220: io so che

; assegnare un titolo; proclamare. g. villani, 1-87: il detto re

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (2 risultati)

un'opera letteraria o artistica). g. villani, 10-41: mastro dino del

. ant. attribuito, ascritto. g. f. a chiliini, 1-11:

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (2 risultati)

valersi della tirannesca ingratitudine del duca. g. p. maffei, 133: l'

superba, et iraconda e intollerabile. g. b. possevino, 45: e

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (1 risultato)

fatto intollerando. -sostant. g. b. strozzi il giovane, 1-119

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (3 risultati)

che è facile a intonarsi. g. b. doni, iv-280: così

. si conservano incorrotte più mesi. g. gozzi, i-2-157: non volle dirittamente

-intr. con la particella pronom. g. gozzi, i-20-118: io pur vedea

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (6 risultati)

coperte di sommacco o di sagrì. g. gozzi, 3-1-342: intonacate ha le

d'una sottilissima crosta di gielo. g. gozzi, i-7-36: essendo commessa

, unguenti (il viso). g. gozzi, i-3-38: ha una squamosa

si sbriciolava cadendo sul pavimento lustro. g. raimondi, 4-25: il sole indugia

, la qual copertura chiamasi intonaco. g. gozzi, i-22-181: questi in

appiccarsi in un intonaco: ardentissimi. g. m. cecchi, 24-27: per

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (4 risultati)

musiche. -di animali. g. gozzi, i-12-30: la cicala,

prendere secondo il tono giusto. g. b. doni, iii-95: gioverebbe

combattimento, di un assalto. g. gozzi, i-17-239: or che da

né di parlarmi, né di vedermi. g. raimondi,

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (4 risultati)

, a un'azione determinata. g. m. cecchi, 1-2-223: lassata

quando è talor dal fulmine percossa. g. gozzi, i-18-27: le festose

(e gli alunni cantano intonatissimi). g. bassani, 3-44: la sua

sero i cantori / intonatori de'lamenti. g. gozzi, i-6-62: divenuta [

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (4 risultati)

che si sedeva in grande intonatura. g. bentivoglio, 6-3-246: non si può

cantore o da uno strumento. g. b. doni, 2-85: ciascuno

per il secondo [ecc.]. g. b. martini, 2-1-368: il

sopra il solido lui el riporta. g. b. doni, 2-107: sempre

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (4 risultati)

di ciò che volevo dimandare voi. g. b. adriani, 1-i-628: l'

affronto, intopparono in essi a caso. g. f. loredano, 7-103:

alcuna [pecora] non intoppa. g. c. croce, 92: ben

sotto l'influenza di qualcuno. g. f. loredano, 11-28: gramo

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (5 risultati)

] e andare a gambe levate. g. b. maccari, lxviii-232: s'

gli scorge pria ch'egli intoppi. g. b. adriani, 1-i-465:

disparte. -di animali. g. villani, 6-82: propose gli antichi

16. urtare, colpire. g. f. achiuini, 157: ecco

/ noi vedavam levante da sinistra. g. visconti, i-6-31: il mar tranquillo

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (5 risultati)

/ ed ebbelo nel fianco inaverato. g. visconti, 1-7- 15: in

-per estens. impaccio, fastidio. g. ferrari, 194: colla restaurazione del

/ perché sareste in eterno dannate. g. stampa, 57: avien che temenza

cavo ed angoloso intoppo et anfratto. g. p. maffffei, 170: uno

gli cede e gli dà loco. g. landò, li-8-230: parzialissime doti

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (2 risultati)

, l'empiei d'un buon vino. g. m. cecchi, i-295:

— anche: inficiare, danneggiare. g. capponi, 1-ii-325: lo storico ammiano

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (3 risultati)

animo che mi ha fatto svenire. g. gozzi, i-n-74: in tanta disavventura

dirò così, degli versi strani. g. gozzi, i-16-104: quando la gelosia

sei / presente agli occhi miei. g. gozzi, 1-94: colà, dove

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (2 risultati)

in pericolo, minacciare, pregiudicare. g. b. adriani, 1-ii-199: di

mente più i reame de'italiani. g. morelli, i-92: doveva ire

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (2 risultati)

città festeggiante con quella pubblica morte. g. gozzi, i-14-207: quelle crudeltà.

). -anche con litote. g. capponi, 1-i-276: il che,

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (2 risultati)

membra e fa dolor di capo. g. b. tedaldi, 1-54: essendo

bocca, intornegia la medicinal mano. g. brancoli [plinio], 9-8

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (2 risultati)

lupi e cani affamati lo 'ntorniavano. g. villani, 8-78: assalirò il careggio

. accalcarsi, far ressa. g. f. loredano, 8-96: la

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (6 risultati)

intorno a l'alta mole. g. b. casaregi, 41: eccelsa

già l'alba, aprì a terra. g. gozzi, i-14-37: talora fu

grandi spese intorno a una sposa. g. fiorio, 3-4-9: la paura o

compì, di tempo determinato. g. villani, 1-56: la città di

di amici che amavano la poesia. g. bassani, 5-290: intorno alla

un compì, di tempo continuato. g. villani, 3-4: lo 'mperio di

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (4 risultati)

. unita in forma enclitica. g. morelli, i-220: intomovi presso all'

di qualcosa: nei luoghi circostanti. g. capponi, 1-i-276: da fuori non

altincirca in quel tempo. g. villani, 12-51: la reina pure

notizia, uno scritto). g. gozzi, 118: quando ho posta

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (2 risultati)

soltanto da un passeggio tacito e solitario. g. capponi, 4-319: questi [

intorpidire nell'indifferenza pel bene pubblico. g. ferrari, ii-150: la comunanza non

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (1 risultato)

d'oliva intorte son sembianze vane. g. gozzi, i-21-76: son le figlie

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (1 risultato)

dalla colpa. -minato. g. raimondi, 3-223: intossicato dalla radice

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (4 risultati)

qui più e meno eccellente. g. m. cecchi, 190: io

gli altri eletti fosse il più degno. g. villani, 1-43: questa provincia

è uno frequente beveraggio intra loro. g. averani, i-21: non diversamente

: dubbio, incertezza, perplessità. g. m. cecchi, 1-ii-37: mentre

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (2 risultati)

. trapassare le palpebre. g. gradenigo, lxxviii-i 1-553: noi eravamo

la voce nostra buona è 'imbotte'. g. e. gadda, 2-39:

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (3 risultati)

far l'amore alla carne salata. g. aver ani, i-85: siccome [

disparte o da parte; trascurare. g. villani, 4-35: torneremo alle novità

. 5. venuto meno. g. gozzi, i-25-27: in così gran

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (3 risultati)

— anche con valore recipr. g. capponi, 1-i-359: ivi le questioni

calcoli e figure di geometria complicatissime. g. gozzi, i-9-50: la vita umana

con tutti gli altri moti dell'universo. g. buondelmonti, i-44: questa inquietudine

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (7 risultati)

'inframettente, che piglia brighe'. g. capponi, i-518: era fra tutti

; inserire; intromettere. g. morelli, 85: si farà memoria

giuochi, s'ingolfino negli amori. g. averani, i-37: né l'interposizione

s'e'gli vedesse di coltella punti. g. villani, 12-58: niuno inquisitore

per podere defendere loro paese. g. villani, 1-19: fu tratto della

loro, fa scogli rigidi ed alpestri. g. capponi, i-579: questi diritti

, ingerirsi; fare da mediatore. g. f. a chiliini, 130:

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (2 risultati)

gruppo di trasformazioni biunivoche in sé (g) di un insieme i in cui,

insieme i mediante tutte le trasformazioni di g, non si ottiene l'insieme i

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (4 risultati)

sparso, lasciando che la pattuglia g. palmieri, xviii-5-1148: gl'intraprendenti di

per estens. incastellato, intelaiato. g. gozzi [tommaseo]: datosi da

acciocché poi avesse intrapresa la prelatura. g. gozzi, 5-114: ah voi

più mesi intrapreso e ritenuto. g. m. cecchi, 1-2-242: perché

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (2 risultati)

, intraruppe il sermone di medea. g. f. achillini, 1-29: senza

. dividersi, separarsi, sciogliersi. g. morelli, 398: la gente s'

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (4 risultati)

; emblema, simbolo. g. villani, 1-40: i fiorentini per

a un'altra; tramare. g. m. cecchi, 1-ii-370: il

gli quali ti paiono così duri? g. bentivoglio, 6-1-275: non avea parte

se non chi ne sta lontano. g. gozzi, i-10-7: ma chi sarà

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (5 risultati)

ombroso (un animale). g. capponi, 1-i-283: il giovinetto alessandro

una sol volta che venga errato. g. del papa, 4-159: li

e luoghi intrattabili per lo freddo. g. bentivoglio, 4-1220: per via

intrattenere da quella tanta sua piacevolezza. g. gozzi, i-12-145: io farò intanto

utile cosa ragionando v'intrat- tenghi. g. gozzi, 250: non crederò che

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (7 risultati)

e la speranza del re portoghese. g. gozzi, i-14-115: certi uomini.

andare intrattenendo la guerra che farla. g. averani, ii-90: [la]

. -sistemare, curare. g. gozzi, 1-142: in poche quadre

più per conversare con qualcuno). g. gozzi, i-4-123: questi s'intrattenea

bettina. -con valore recipr. g. gozzi, i-28-64: passeggiava io a'

detti e dei loro fatti intrattenersi. g. gozzi, 16: ora sì io

adattino con azioni tolte dalla storia. g. gozzi, i-22-114: voi primiere

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (2 risultati)

, colloquio, chiacchierata, abboccamento. g. gozzi, i-3-21: mi si pose

una strada, una via). g. visconti [caffè], 82:

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (5 risultati)

più vago, impreciso, nebuloso. g. capponi, ii-372: si scorge in

chi gli avversava e impotentemente impediva. g. capponi, 1-i-279: non era per

forse t'è intravvenuto qualche sinistro. g. c. croce, 122: che

misti come del sòno di campane. g. f. achillini, 1-17: a

essere posto di traverso; sbarramento. g. averani, ii-199: il paese di

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (2 risultati)

per lo grande diserto di cartaginale. g. morelli, 493: queste cose intraversandomi

ostacoli; intralciare, impedire. g. villani, 10-134: i pisani,

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (1 risultato)

figure di gigli e altre bizzarrie bellissime. g. gozzi, i-23-23:

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (5 risultati)

ghirlan- detta / perfetta e schietta. g. l. cassola, 187: venne

/ in finissimi fili e vaghi intagli. g. gozzi, i-2-110: quelle meditazioni

luogo da ravvisarvi un poco di verità. g. gozzi, 1-379: la furiosa

anche con valore reciproco). g. b. nani, 266: con

asellus, piper', e simili. g. gozzi, i-16-9: non è già

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (2 risultati)

. secondo linee alterne, alternamente. g. b. doni, iii-59: tutto

sola / qual coppia veder fassi? g. gozzi, i-13-115: entrati che furono

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (6 risultati)

ma tutti intrecciati e intonati al cupo. g. bassani, 5-202: troppo familiari

erudizioni, ma ebbe poco successo. g. averani, i-321: che direste

legato piuttosto da giunture che da nodi. g. g. belli, 75:

da giunture che da nodi. g. g. belli, 75: vi si

donne usavano porre sulle trecce. g. villani, 10-150: essendo le donne

una delizia che passa l'imaginazione. g. averani, iii-81: disporre i fiori

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (2 risultati)

delle circostanze innumerabili delle umane operazioni. g. gozzi, i-14-158: l'impresario

; concludere l'armistizio. g. villani, 4-6: veggendo ciò i

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (4 risultati)

fa forti, se ben fossero vili. g. bentivoglio, 4-1241: rotti questi

in ogni difficoltà e fermezza nelle risoluzioni. g. gozzi, i-23-61: fino a

intrepido nemico. -di animali. g. b. casaregi, 207: il

altri al ferro intrepida la mano. g. bentivoglio, 4-1476: dalle intrepide braccia

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (3 risultati)

-con riferimento a concetti astratti. g. gozzi, i-9-165: i timidi intelletti

: fondata a ferrara nel 1600 da g. b. aleotti. baruffaldi,

l'aria intorno per gran spazio ingombra. g. c. croce, 64

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (3 risultati)

con sue novelle questo bugiardo spagnolo. g. f. loredano, 10-15: non

ordini suoi se stessa intrica. g. c. croce, 2-47: certe

. -turbare, sconvolgere. g. visconti, 1-73: fortuna rompe mia

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (4 risultati)

ad una grande ed intricata foresta. g. gozzi, i-21-86: che altro veggo

/ ché noi cedemmo il regno. g. gozzi, i-17-36: trema il marmo

intricata nel parlare e mal composta. g. f. loredano, 12-118: vostra

ingegno tardo, la memoria intricata. g. f. loredano, 8-29: lingua

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (3 risultati)

, difficili, intricati, ambigui. g. c. croce, 237: -oh

come siasi così tormentosa la lontananza. g. gozzi, i-1-23: non è da

svilupparmi dalla intricata rete della moglie. g. c. croce, 2-53: troppo

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (2 risultati)

, ed io ebbi molti intrichi. g. f. loredano, 10-52: abbiamo

di un liquido. g. villani, 5-7: la prima pietra

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (5 risultati)

del suo padrone, ancorché non padre. g. averani, i-200: pilato lavossi

ciò che veva di bisogno. g. del papa, 3-121: gl'ignicoli

. -con valore recipr. g. del papa, 4-125: il modo

lontan occhio o via l'amor embriga. g. del papa, 3-72: ogni

sopra l'altro impedirono la caccia intrigandosi. g. del papa, 3-10: stimarono

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (2 risultati)

strumenti scritti. -assol. g. m. cecchi, 7-3-3: lascia

né voglio intrigarmi in contrabandi. g. averani, i-199: fu sentita l'

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (3 risultati)

con nuovi giri e avvolgimenti intrigatissimi. g. gozzi, i-22-14: se qualche

andare sembri un pulcin nella stoppa. g. gozzi, i-12-34: dafni,

lo speco / d'orribil tuoni. g. p. maffei, 194: né

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (3 risultati)

che hai con meco tanto intrinsecamente. g. fiorio, 3-7-14: non si

per arrivare ad un certo grado. g. gozzi, i-n-77: in ogni luogo

tante gioie, che sovrumane lo riempirono? g. gozzi, i-2-238: intrinsecavasi frattanto

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (7 risultati)

assorto (in un pensiero). g. gozzi, i-2-14: ulisse, ulisse

anima, cioè da principio intrinseco. g. gozzi, 1-57: vidi trasportati gli

causa della maggiore e minor velocità. g. gozzi, i-3-70: il ragnatelo,

quella via è alquanta d'umidità rivocata. g. f. a chiliini, 175

crudele che quello dalle bolle estrinseche? g. gozzi, i-6-45: non avea colto

spiegasse al vento chioma d'oro. g. bentivoglio, 6-3-2: quel padre vicario

così grande ingiuria e vergogna. g. m. cecchi, 242: presi

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (4 risultati)

con in- trinsico amor di caritade. g. b. adriani, 1-i-253: si

sorelle, d'uno amore intrinsichissimo. g. gozzi, i-1-80: ed eccoti nato

de'personaggi che vengo a descrivere. g. gozzi, 14: se non avessi

rame era realmente indicata dal commercio. g. r. carli, 2-xiii-216: osserviamo

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (3 risultati)

con grande industria si ingegnava fuggirsene. g. f. loredano, 11-69: vorrei

più rende- vansi sospette a mazzarini. g. gozzi, 1-150: sogliono alcuni

riverirlo. -fervida partecipazione. g. gozzi, i-9-90: con tanta intrinsechezza

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (4 risultati)

formata in masse cotte alla peggio. g. averani, iii-74: i latini

d'artigli armate, il collo smunto. g. p. maffei, 69:

sei tutto intriso di ricordi, ippolito. g. bassani, 5-95: una piccola

. stentato, impedito, inceppato. g. visconti, i-1-45: volea dire,

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (4 risultati)

danneggiando le grassissime e fondate. g. capponi, 1-i-384: io credo la

, aggravare (un male). g. capponi, i-141: queste favole consolano

stato, una condizione). g. capponi, 1-i-332: la vita d'

. - anche: comprendere. g. capodilista, 173: si vedeva le

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (2 risultati)

nelle commedie francesi del famosissimo molière. g. b. martini, 1-2-5:

l'aveva veduto introdurre in casa. g. gozzi, i-12-72: dicendogli ad alta

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (3 risultati)

dirò [ecc.]. g. gozzi, 1-121: avvenne per caso

-intr. con la particella pronom. g. del papa, 3-4: avviene.

acque, da se solo al mare. g. gozzi, 1-69: mentre ch'

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (3 risultati)

civile in tutte le parti del globo. g. capponi, 1-i-346: quanti altri

, dichiarare, addurre, allegare. g. villani, 11-3: la nuvola cominciò

presso la corte di francia). g. bentivoglio, 5-i-54: mi condussi qua

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (4 risultati)

ufficio, di una dignità. g. bentivoglio, 4-545: era passato don

indenti- ficata con quella di poetare. g. bassani, 3-34: di che cosa

in corso (di monete). g. r. carli, 2-xiii-180: vede

cose di stato avesse piccolo intendimento. g. bentivoglio, ii-12: questo mercante

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (1 risultato)

modi che tu hai a tenere. g. m. cecchi, 170: lassa

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (4 risultati)

introduzione (di un discorso). g. morelli, 268: il padre.

-fare vintroito: entrare in discorso. g. m. cecchi, 380: su

. 2. mediazione. g. capponi, i-505: era conchiusa [

lui e il conte per accordargli. g. m. cecchi, 1-1-280: -dove

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (4 risultati)

ti mena alla morte passo passo. g. visconti [caffè], 361:

e ad intronare gli orecchi dell'udienza. g. gozzi, i-27-128: nudrite in

come morto per terra lo manda. g. visconti, i-7-3: gionge per

, sì che più non si senta. g. f. loredano, 11-50:

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (4 risultati)

... m'intruonano il cervello. g. c. croce, 137: però

o non m'intronate i calcagni. g. f. loredano, 10-62: taci

mi pari uscita fuor de'gangheri. g. m. cecchi, 226: intronata

ad altro che alle comedie. g. bargagli, io: mi spigneva ancora

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (2 risultati)

. psicol. nella tipologia di c. g. jung (18751961), la

cfr. ted. introversion (c. g. jung, 1921).

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (5 risultati)

andò avvanzando e intrudendo in letteratura. g. capponi, 1-ii-313: da questo composto

nell'altra ebbe origine lo gnosticismo. g. ferrari, i-246: conviene che la

vesovado, debbano eleggere un nuovo patriarca. g. a. papini, 208:

... a me non piace. g. capponi, ii-97: il paganesimo

affare, interessarsi a una questione. g. p. maffei, 231: si

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (2 risultati)

cimiteri] / per suo divertimento. g. bassani, 4-100: pur di intrufolarsi

'la campana ', tre atti di g. forzano, noto finora solo come

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (3 risultati)

per le vie invisibili del cristallo. g. del papa, 3-46: se il

stampare tutte le cose mie fatte. g. capponi, 1-i-322: è intrusione d'

legittimo titolo; non legittima elezione. g. ferrari, 3-382: anche gregorio vii

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (2 risultati)

almeno colorato; non legittimamente eletto. g. capponi, 1-i-166: vengono quindi

carica. -anche: usurpatore. g. p. maffei: gl'inglesi.

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (1 risultato)

astrattismo e al verbalismo didattico). g. capponi, 1-i-305: il pensiero del

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (3 risultati)

immaginazione, inventiva, estro. g. capponi, 1-i-330: dal che deriva

d'intuizione che non m'inganna. g. ferrari, 67: in ciò

, convinzione istintiva e personale. g. ferrari, 363: l'architettura,

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (3 risultati)

sei verso l'amante tuo. g. stampa, 97: perché mi sii

-per simil. e al figur. g. stampa, 49: piangete meco la

che diviene distruttore di se medesimo. g. b. ricciardi, 54: lì

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (2 risultati)

vincide e molli tutte le cose. g. del papa, 4-73: qui.

aria, s ritirarà la fune. g. del papa, 4-142: qualora l'

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (2 risultati)

inurbarsi a fare la fantesca nella città. g. bassani, 5-95: contadino costretto

collocare, porre, far giungere. g. f. achillini, 180: beato

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (2 risultati)

abbruciare le spine inutili e infruttuose. g. gozzi, 3-5-387-grande abbondanza / sol

. vano, inconcludente, futile. g. morelli, 280: non lo abbandonate

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (2 risultati)

scienza d'inutilità in fatto di arti. g. bassani, 5-153: preso all'

speran quel dì far le figliuole spose. g. gozzi, i-26-153: il dottore

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (2 risultati)

-contagiare (una malattia). g. gozzi, i-9-205: mentre lieta fioria

ogni luogo e in ogni tempo. g. ferrari, i-9: le forze,

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (3 risultati)

s'arresta / per la solinga via. g. zane, 122: né più

, mettersi in testa, incaponirsi. g. villani, 6-2: uno de'detti

. abbandonò la universal regina del mondo. g. m. cecchi, i-266:

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (2 risultati)

-compiaciuto. g. stampa, 90: quando mostra a

a secco per creare distanze invalicabili. g. raimondi, 5-264: taceva,

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (5 risultati)

delle persone inabili al lavoro. g. r. carli, 2-xiv-399: fermamente

navi rimasero invalide al navigare. g. g. belli, 2 7:

invalide al navigare. g. g. belli, 2 7: lamentandomi io

stivali m'avrebbe donato un vestito. g. capponi, ii-56: costrinsero l'

, perché così la legge dispone. g. m. casaregi, 2-195: non

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (2 risultati)

marito si ristrinse / con gran dolcezza. g. b. casaregi, 57

, sboccare, confluire. g. tigri [tommaseo]: là dove

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (4 risultati)

ne dia la decima al sere. g. capponi, ii-340: né, quanto

voleri, che bramate? ». g. gozzi, i-15-75: appena uscirono i

più risparmiarle il titolo d'invasata? g. gozzi, 1-263: il marito

sbalordito, non sapea dove si fosse. g. gozzi, i-5-37-38: pittore.

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (2 risultati)

. eccitazione, esaltazione, infatuazione. g. gozzi, 3-2-92: i pochi libri

vandali e dell'invasione de'goti. g. capponi, 1-i-251: s'è

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (3 risultati)

del regno prima occupato ed espugnato. g. bentivoglio, 2-223: veggiamo ora

nostro sì glorioso invasore di regni. g. capponi, 1-i-57: non voglio argomentare

avveggio io bene che io sono invecchiato. g. villani, 12-10: fu di

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (5 risultati)

gli anni miei l'estro vivace. g. gozzi, i-8-110: il sembiante di

/ invecchia come donna senz'amore. g. bassani, 5-322: e rimasto

anco tanto esser migliori quanto più invecchiano. g. averani, iii-163: più dell'

in esse fave o rape o miglio. g. b. adriani, i-36:

gemme... non invecchiano. g. gozzi, 5-29: da quella parte

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (4 risultati)

invecchiata che quasi è venuta in oblivione. g. rucellai il vecchio, 7:

invecchiate le leggi da lor proposte. g. correr, lii-n-34: si risolse

in me durasse la sicurezza pensata. g. rossetti, vi-53: un decenne albergo

la noia invecchiata il senso amaro. g. gozzi, i-3-201: era,

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (1 risultato)

il d, volentieri, in due g, come 4 vedo, siedo, chiedo

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (1 risultato)

gridare, urlare, sbraitare. g. b. nani, 35: gli

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (1 risultato)

stanze per fare qualche male a questo g. guerra. = denom.

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (4 risultati)

g. morelli, 436: il signore fu

con tutte quelle invenie che s'usa. g. m. cecchi, 1-1-255:

, tutti gli effetti della natura. g. gozzi, i-23-91: qual pittore

inventata lui, in quel momento. g. ferrari, 267: se fossero

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (3 risultati)

, s'inventavano i pretesti. g. bassani, 5-222: in fondo non

'nventario delle cose della compagnia. g. villani, 11-20: da'tesorieri e

], ciascuna del suo vascello. g. gozzi, i-13-111: venne un rigattiere

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (3 risultati)

che si trovano in questa rocca. g. f. loredano, 7-102:

vedrà nello inventario delle sua traduzione. g. m. cecchi, 1-1-326: la

volta (un vocabolo). g. del papa, 3-25: non sieno

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (3 risultati)

correlazione a quelle che hanno vedute. g. gozzi, i-13-127: per colmar

assecondava. — estroso. g. gozzi, i-22-17: manda / donnesche

felicità. -disus. scopritore. g. brancoli [plinio], 9-23:

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (8 risultati)

d'essere stata l'inventrice della giurisprudenza. g. ferrari, i-323: locke fu

nuova setta che abusa l'amor divino. g. ferrari, ii-65: gli inventori

et inventor de l'amorosa beffe. g. c. croce, 61: tu

situare in istoria le sue figure. g. l. cassola, 143: altre

-inventrice delle rime: eco. g. rucellai, 195: o dove da

hanno proprietario; primo occupante. g. m. casaregi, 2-122: la

la commedia, a cura di g. petrocchi, 4-350) e con m'

) e con m'invetro (cfr. g. siebzehner- vivanti, dizionario della divina

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (2 risultati)

mondo che prima stavale interamente celato. g. ferrari, 36: ogni invenzione si

altro ce lo crea nella mente. g. m. cecchi, ii-154: avendo

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (2 risultati)

uno ingegno ed una invenzione profondissima. g. bargagli, 73: come in tutte

prima ed efficace origine dall'accidente. g. ferrari, i-248: se la critica

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (1 risultato)

, riuscisse ancor manchevole in parte. g. b. doni, iii-4:

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (1 risultato)

che fa su neve invermigliar faville. g. b. andreini, 75: più

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (5 risultati)

, ed 'ipso facto 'inverminò. g. villani, 12-84: a porto

: questo è adustione di sole. g. m. cecchi, 17-73: la

/ e presto presto tutto inverminire. g. g. belli, 461: passammo

presto presto tutto inverminire. g. g. belli, 461: passammo la linea

ma salse che tendono al bianco. g. bassani, 5-25: passeggiate invernali

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (6 risultati)

fuori con un certo lor soprasmalto bianchissimo. g. gozzi, 3 * 5 * 375

olivigno, quasi ad arte inverniciate. g. f. lorendano, 7-96: non

l'arme cessar, lunge non era. g. del papa, 5-37: giunto

a noi accade l'inverno. g. b. casaregi, 205: tetto

né più regna il pestifero malore. g. gozzi, i-21-176: oh somma

con l'avv. di negazione. g. capponi, 1-i-332: quanto la testa

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (1 risultato)

alla desublimazione. -involuzione. g. ferrari, 3-392: tutta la forza

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (1 risultato)

è... un trauma psichico. g. bassani, 5-235: talvolta, come

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (5 risultati)

le noci le quali noi chiamiamo moscate. g. b. adriani, 1-i-385:

e dopo morte che in vita. g. b. casaregi, 177: l'

del nuovo papa inverso il re. g. capponi, i-81: i signori.

borea fiede più la quercia alpina. g. b. adriani, 1-i-552: erasi

visto passar tra bianche spoglie avvolto. g. capponi, 1-i-189: a tale effetto

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (1 risultato)

le due giovani che non faceano figliuoli. g. rucellai il vecchio, 6:

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (2 risultati)

quella agitazion si riduce a sanità. g. landi, 32: [cleopatra]

fassi felice chi virtù investiga. g. rucellai il vecchio, 108: fasse

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (1 risultato)

, ma fug- give e lontane. g. gozzi, i-11-46: non possono antichi

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

, redarguire, biasimare. g. m. cecchi, 1-ii-18: vogl'

altri ancora enfia la mente in petto. g. gozzi, i-7-54: allora la

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (4 risultati)

e investire i principi delle cose. g. capponi, 1-i-328: poco estimo quelle

sì che io ti farò buona parte. g. morelli, 265: se hai

2. ant. investitura. g. villani [crusca]: dava le

le ducali insegne da sua maestà investita. g. p. maffei, 202:

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (3 risultati)

una città, un territorio). g. b. nani, 71: la

che sia atta ad accendersi facilmente. g. gozzi, i-15-54: questa sostanza.

li papi e li 'mpe- radori. g. villani, 4-22: arrigo imperadore.

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (3 risultati)

capitali; impiego di denaro. g. gozzi, i-27-299: tutto il libero

qual più desia l'inveterato ardore. g. paleotti, l-n-190: lucifero..

anco si morranno per la mia morte. g. bentivoglio, ii-83: se ne

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (4 risultati)

porta de legname tucta de intaglio. g. b. casotti, 1-208: furono

liguria or tendura or l'envetra. g. rucellai, 9-216: l'orrido stridor

in gelata neve ed in ghiaccio. g. del papa, 3-106: col raffreddare

, come ben sanno i conciatori. g. b. nelli, 61: i

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (2 risultati)

ogni cosa in una pentola invetriata. g. barbaro, ii-92: trovammo etiam

invetriature. -per simil. g. averani, ii-167: prendemmo dell'agata

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (5 risultati)

ripeteva nelle terzine delle sue satire. g. bassani, 5-153: se si voleva

invettiva, cioè commozione contr'altrui. g. f. achillini, 191: in

sono stato difeso ancora con le ragioni. g. bentivoglio, 4-702: fece sottoscrivere

determinato fine; avviamento, sussidio. g. morelli, 108: ebbe della sua

inviaménto di loro mestiere in toscana. g. morelli, in: egli istette

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (8 risultati)

, e l'inviava a morire. g. ferrari, 71: più tardi ancora

invia salute il capitan d'egitto. g. bentivoglio, 2-1-77: c'inviava l'

, lo quale è carità. g. morelli, 207: s'i'ho

partirsi da noi l'eterna luce. g. f. achillini, 170: andar

accordarsi, uniformarsi, unirsi. g. villani, 1-38: allora macrino,

miracoli d'un inviato del vero dio. g. ferrari, 3-509: [la

quello medesimo casolare se n'entrarono. g. bargagli, xli-i-454: che avete

, ma ricco e bene inviato. g. morelli, 144: bartolomeo, avendone

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (2 risultati)

fedel più che la morte. g. b. adriani, 1-1-194: guidava

. -rivalità, antagonismo. g. c. croce, 326: tra

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (3 risultati)

presente la gelosia di mestiere. g. b. adriani, 1-1-180: intendente

suole mettere a fondo le sue radici. g. m. cecchi, 1-2-414:

i successi del prossimo. g. villani, 4-21: alcuno invidiava gli

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (7 risultati)

non incitava il marziale ettorre. g. capponi, 1-i-410: anche i poveri

magnificenza del ricco, non la invidiavano. g. chiarini, 299: non uno

e sbigottiva? -intr. g. b. adriani, 1-i-433: appresso

sogliono i padri invidiar i figliuoli. g. gozzi, i-15-173: ah! sì

/ spiaggia languisce invidiando a tonde. g. capponi, 1-i-293: né troppo è

delli animi umani al vero iddio. g. stampa, 54: pur ch'innanzi

ri- spuose [ecc.]. g. villani, 12-109: nientedimeno la faccia

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (1 risultato)

/ invidiosi sguardi, occulte frodi. g. gozzi, i-7-171: dall'altro

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (2 risultati)

, anco per me soprabbondanti. g. bentivoglio, 4-71: il consiglio di

la guardia; stare all'erta. g. bentivoglio, 4-229: il duca provide

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (3 risultati)

cresce in virtù e diventa più forte. g. villani, 7-13: i guelfi

'l corpo fanno invigorire e riposare. g. bentivoglio, 6-1-3: il mio stomaco

per discordia di savissimi uomini. g. bentivoglio, 4-1001: le nuove ch'

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (8 risultati)

g. b. nani, 198: per

/ e reintegrar d'amor e invigorire. g. bentivoglio, 4-1270: 1 difensori

e allevarono e illuminarono la chiesa. g. bentivoglio, 4-1005: onde tutto

nella difesa più vivamente che mai. g. graziani, 304: in quei solinghi

potere avere ottenuto quello che desiderava. g. capponi, 1-i-354: il governo

[la sensualità] tutta invilisce. g. gozzi, i-19-39: vede, misero

: onde i loro seguaci invilirono. g. villani, 7-13: cominciarono ad

tate / invilir la tua fede. g. ferrari, 151: se in sua

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (3 risultati)

; sconvolto, sgomento. g. cavalcanti, xxxv-n-549: se 'l presente

si partirà da l'anima invilita. g. villani, 8-58: non v'avea

che n'avrà pena e martoro. g. landi, 43: corse contra seleuco

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (3 risultati)

incautamente (il denaro). g. morelli, 152: i due [

: mescolato, mischiato insieme. g. villani, 11-2: la pianeta di

più inviluppati nodi di parole. g. morelli, 222: se vedi troppo

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (4 risultati)

accennati accartocciamenti o inviluppi di foglie. g. l. cassola, 180:

iva affinando / tarmi dell'invincibile fanetra. g. gozzi, i-1-216: egli,

fosse che l'avarizia non vincesse. g. gozzi, i-21-124: qual soave,

da digerire (un vino). g. gozzi, 3-5-442: noi facciamo un

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (2 risultati)

sofferenza contro alla forza del destino. g. gozzi, i-9-17: qual passione

, non responsabile degli atti suoi. g. ferrari, 3-139: luigi xiv,

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (2 risultati)

sue leggi inviolabili, e declina. g. ferrari, i-321: quando descartes.

questo primo grado potrà ordinarsi pubblicamente. g. ferrari, i-138: kant sentiva

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (1 risultato)

non merti, / ne andrai. g. ferrari, 263: sorge [in

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (9 risultati)

-impigliare le ali nel vischio. g. zane, 5: così vago augellin

aria nube, piantò giove in fretta. g. b. casaregi, 8: te

invescargli e per più lungamente ritenergli. g. f. loredano, 12-28: tu

di cosa udir dal so voler lontana. g. m. cecchi, 1-2-92:

atte a invescarti in folli onori. g. g. belli, 22: il

a invescarti in folli onori. g. g. belli, 22: il familiare

impigliato, impacciato, imbrogliato. g. rucellai, 891: onde 1'minuto

per beltà, sapere o gentilezza. g. stampa, 80: tal è,

suo fondamento e il suo studio prencipale. g. gozzi, i-27-12: non risepp'

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (3 risultati)

avieno inviscate l'ali sue. g. gradenigo, lxxviii-ii-547: palesa el fra

inviscato, e però volentieri ne parla. g. f. a chiliini,

inserito, rinchiuso, addentrato. g. p. maffei, 241: conobbe

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (3 risultati)

accosta ne rimane impaniato e preso. g. bassani, 4-40: mi riempiva di

, di invischiarmi, di risucchiarmi. g. bassani, 3-205: mi invischiavano

morte sola fia ch'indi la snode. g. del papa, 4-89: nell'

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (2 risultati)

della gravezza del tutto alla parte. g. del papa, 2-16: è d'

l'anima, e ferirla d'amore. g. ferrari, 149: l'invisibile

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (6 risultati)

un punto invisibile e indi- visibile. g. del papa, 1-2-155: si ha

invisibili perché troppo da noi lontane. g. gozzi, i-3-54: tutte le minuzie

e formavano sotterra un invisibile fiume. g. gozzi, i-4-109: cominciai a camminare

opra / nuova speme i viventi. g. capponi, 1-i-381: al lavoratore

? -con valore avverb. g. m. cecchi, 1-1-356: io

di sé per la gioia. g. m. cecchi, 381: la

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (4 risultati)

si conserva la vena di quell'acqua. g. del papa, 3-21: tuffato

oggetto di disprezzo e di scherno. g. capponi, 1-i-105: se tanta cura

spegnimento delle gabelle e perdono generale. g. averani, 97: questi brindisi ed

percuotere all'uscio dello invitante amico. g. p. maffei, 138: essendo

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (4 risultati)

dal divano e sempre ridendo si avviò. g. bassani, 3-180: sorrideva misteriosamente

miro quella e già mi pento. g. raimondi, 3-38: rievocava..

/ che 'l core ha bramato. g. cavalcanti, i-258: come m'invita

fa di parlarle audace e vago. g. gozzi, 1-187: andai..

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (3 risultati)

prezzo del pesce invita solamente di passaggio. g. gozzi, i-23-19: monta la

. -figur. richiamare. g. gozzi, i-18-19: se per qualche

, mettersi alle sue dipendenze. g. villani, 7-86: ii..

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (4 risultati)

. convocato, chiamato; reclutato. g. villani, 11-116: colla forza de'

vincitori. -letter. invocato. g. gozzi, i-13-43: quel principe che

, ha l'invitatorio suo proprio. g. b. martini, 2-1-393: non

alla erezione e dilatazione delle fabbriche. g. capponi, i-435: deliberarono insieme

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (1 risultato)

importanti rispetti non fosse stato ritenuto. g. gozzi, i-4-88: con la

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (2 risultati)

il nero sangue de le maure genti. g. gozzi, i-21-59: mostrasi l'

o carlo invitto, alta mercede? g. b. casaregi, 75: figlia

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (1 risultato)

/ da le tiranne passioni il core. g. p. maffei, 115:

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (4 risultati)

/ popoli oppressi e sventurati regi. g. capponi, 1-i-59: molti galloromani

-ant. convocare, radunare. g. villani, 12-90: ciò fatto,

pieno di sdegno e d'infelicità. g. bentivoglio, 4-156: proruppesi anche

, e sentii di cotesti tempi. g. ferrari, 155: machiavelli invoca i

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (3 risultati)

accoglienza in italia queste poche romanze. g. capponi, 1-i-296: perché le

maxime veggiamo in omero e in virgilio. g. visconti, 1-5-6: 'nsino a

auspicato; bramato, desiderato. g. capponi, 1-i-302: in alcuni paesi

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (2 risultati)

, per ch'altri la faccia. g. ferrari, 441: succedono altre

, invoglie e altre bagaglie. g. gozzi, i-9-42: ho ricevuto il

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (3 risultati)

mondo, ella era schiva. g. gozzi, 1-1: quella naturale curiosità

gran calma al viaggio d'italia. g. gozzi, i-4-79: chiuso prima ogni

che di morir s'invoglia. g. gozzi, i-5-51: l'istantaneo nascere

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (3 risultati)

argomenti da involare la terra. g. visconti, ii -arg.: crisalo

consoli almeno / colla bramata / felicità. g. gozzi, i-28-6: i ricami

fierissima rigidezza de la sua donna. g. stampa, 39: perch'io

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

de'ricchi nomi la memoria degna. g. stampa, 47: sì l'assenzia

agli occhi amabili / del santo amor. g. b. maccari, liii-104:

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (2 risultati)

involate di portar s'affretta. g. b. nani, 38: le

invollar el suo corpo si potesse. g. capodilista, 206: el corpo de

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (4 risultati)

se in veste plebea le membra involgi. g. a. angelini, 86:

per involgerne il pepe o la cannella. g. gozzi, 1-223: la buona

. involse e ottenebrò ogni cosa. g. gozzi, i-17-191: o nemesi,

velo dell'allegoria certe ardite verità. g. gozzi, i-9-213: acuto sguardo

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (3 risultati)

elle sono involontarie, involontariissime. g. gozzi, i-2-68: la soverchia mia

di esso per non rompere e naufragare? g. ferrari, 1-112: l'omicidio

all'involontaria ribellione del senso. g. del papa, 6-i-77: fa di

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (3 risultati)

.. faceva amplissimo ingresso e adito. g. capodilista, 230: passando più

franco mio dolce, si vive mischino. g. visconti, 1-47: ben fortuna

la tua guida condotta m'hai. g. c. croce, 2-34: ricordati

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (9 risultati)

legato nel desio / di lunga servitù. g. gozzi, i-7-29: fra mille

tenia tocchi de la mente involti. g. gozzi [tommaseo]: occhio

14. sprofondato nel sonno. g. visconti, ii-3-2: involta in somno

che sia passata la nocturna nebbia. g. m. cecchi, ii-113: affron-

essercizio e con soverchio movimento affannarsi. g. stampa, 58: sia la

fiamma, und'eo so involto. g. cavalcanti, xxxv-n-566: né saresti

di rinovar le scienze nel mondo. g. gozzi, i-25-17: perciò fate

m'aveano, sentii un pietoso pianto. g. visconti, 1-53: come uom

e uniti avreb- bongli fatto contro. g. c. croce, 2-12: cadé

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (4 risultati)

di matrimonio con una ragazza così? g. capponi, ii-163: lorenzo pareva

sia involta l'operazion de'servi. g. gozzi, i-25-222: tra queste considerazioni

il manto di zelo e carità. g. bentivoglio, 4-1631: [la tregua

/ la mente de'mortali! g. gozzi, i-22-218: così suole avvenir

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (2 risultati)

buona involtura, ammagliati e bollati. g. del papa, 5-170: il

esterno, rivestimento, crosta. g. del papa, 4-117: la qual

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (1 risultato)

scambiar le ipotesi con la realtà. g. ferrari, 185: egli dichiara

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (4 risultati)

foco e gli occhi di umor pieni. g. a. gilio, l-11-45: un

tutte cose l'oblio nella sua notte. g. capponi, i-90: si aggiunse

opre sue ciò che bruttezza involve. g. capponi, 1-1-417: nel tumulto

. -affascinare, avvincere. g. b. casaregi, 6: tutto

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (2 risultati)

d'invidia e di vanità letteraria. g. ferrari, ii-113: se fossimo

una qualità, la fama). g. ferrari, 300: i gesuiti.

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (3 risultati)

altre faccende per le mani. g. a. costanzo, vi-854: la

di palazzo e faceva ogni cosa. g. m. cecchi, 105: deh

, fare copiose libagioni. g. m. cecchi, 1-2-422: i'

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (5 risultati)

per le vie invisibili del cristallo. g. del papa, 3-46: se

(una o più persone). g. g. belli, 195: per

o più persone). g. g. belli, 195: per ora inzepperanno

vaglion le melindre della lor crapula. g. aver ani, iii-51: anche i

. istigamento, sobillamento. g. villani, 12-44: di questo torto

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (1 risultato)

, 4 perdi- tionem haereditabunt '. g. gozzi, i-27-53: trovai tutte le

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (7 risultati)

umido conservò perfettissima la figura circolare. g. del papa, 5-55: umidità

nella interna sostanza di esse carni. g. averani, ii-168: l'invetriatura.

siero in seguito a versamento. g. del papa, 6-i-65: quando ancora

l'ardore de'caldi ci abbronzerebbe. g. b. casaregi, 11: i

faranno resistenza ai cattivi temporali. g. b. nelli, 61: di

'acqua tosto s'inzuppa. g. del papa, 3-21: l'oro

ima- ginarie di quei chimerici soccorsi. g. gozzi, 1-11: la mente

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (3 risultati)

, e son da giove anch'io. g. m. cecchi, 1-ii-92:

tu lo sparecchia? -non io. g. m. cecchi, 1-ii-128: -ha'

imeneo, o imeneo, / io. g. b. martini, 2-2-249:

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (3 risultati)

inno in onore di bacco. g. b. martini, 2-2-249: il

, ii-8: il jod ebraico diviene facilmente g come jesus-gesù, joannes-giovanni.

di grammi di iodio fissati da 100 g del prodotto petrolifero esaminato, che serve

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (3 risultati)

, bighellonare, perdere tempo. g. m. cecchi, 1-2-224: a

ionico, l'eolio, il dorio. g. b. doni, 2-60: accompagnandosi

basa, e la chiamarono ionica. g. de'bardi, 3-14: questo è

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (1 risultato)

due sorti, peonici ed eroici. g. b. martini, 2-2-242: se

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (1 risultato)

autorità imperiale in italia. g. r. carli [caffè],

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (1 risultato)

ho trovato essere un vomitivo. g. del papa, i-781: radica ipecoacana

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (2 risultati)

stragrandi e solo proprie del verso ditirambico. g. gozzi, i-7-169: aggiungendo le

/ e iperboloni e fiabe sbombardate. g. gozzi, 3-1-204: tali iperboloni

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (1 risultato)

. -straordinario, eccezionale. g. ferrari, ii-263: i mistagoghi.

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (4 risultati)

v.). iperglicemìa [g -f /), sf. medie.

(v.). iperglicemizzante (g + /), agg. medie.

. da iperglicemia. iperglicìdico (g + l), agg. (plur

(v.). iperglicistìa (g + l), sf. (anche

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (1 risultato)

ipnòtico ': che fa dormire artificialmente. g. raimondi, 3-44: per effetto

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (1 risultato)

, che scende al di sotto di g 0, 16 %, dovuta,

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (3 risultati)

di cui sarebbe capo il pontefice. g. gozzi, i-3-231: se, fra

uomo litigioso e di gattiva conscienzia. g. morelli, 227: da ispigolistri,

de canti e de saltare. g. villani, 10-55: come il bavaro

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (1 risultato)

frigio, l'ipo- frigio. g. b. doni, iii-6: le

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (5 risultati)

. fr. hypogyne. ipoglicemìa (g + /), sf. medie.

inferiore della norma, che è di g 0, 70 in cm3 1000 di

(v.). ipoglicèmico (g -f /), agg. (plur

soluzioni zuccherine). ipoglicemizzante (g + l), agg. che provoca

deriv. da ipoglicemia. ipoglicidico (g + /), agg. (plur

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

tutti indirizzati a commendar gli dei. g. b. martini, 2-2-249: l'

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (1 risultato)

che è relativo all'ipostasi divina. g. m. cecchi, ii-140: deesi

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (2 risultati)

possibile; supposizione, congettura. g. m. buondelmonti, ii-15: quella

erano sotto agli occhi di tutti. g. bassani, 3-199: se per ipotesi

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (1 risultato)

: l'ipotrachelio o piano del capitello g. milizia, iii-160: 'ipotrachèlio'. secondo

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (1 risultato)

congiungendosi, ne nascessero gl'ippocentauri. g. p. maffei, 51

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (1 risultato)

c'ha forma di serpente. g. brancati [plinio], 9-12:

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (1 risultato)

ittiol. ant. corifena. g. bratteati [plinio], 9-16:

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (3 risultati)

un apposito atto o provvedimento. g. m. casaregi, 1-189: il

de la vendetta l'alma langue. g. villani, 7-66: cui vince il

i-104: ira è appetito di vendetta. g. mo relli, 144

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (2 risultati)

. 4. prov. g. c. croce, 64: donna

far di novo irar la cipria dea. g. stampa, 7: le tempeste,

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (2 risultati)

sdegnato, indignato, giustamente risentito. g. villani, 1-39: dappoiché la città

: uomo irato è male consigliato. g. c. croce, 63: la

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (2 risultati)

gli missi le mani a dosso. g. m. cecchi, 1-1-145: io

come la s'abbia ad ire. g. m. cecchi, 1-i-172: la

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (4 risultati)

girone o a pazzolatico: impazzire. g. m. cecchi, 309: per

-ire in orinci: andare lontano. g. m. cecchi, 7-3-4: se

-ire intorno: peregrinare, vagare. g. b. casaregi, 142: così

-ire sul sicuro: cautelarsi. g. m. cecchi, 7-1-3: signore

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (1 risultato)

acquosi sono atti ad imbrattar la luce. g. del papa, 5-80: l'

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (1 risultato)

guardandomi: - che marito perfetto! g. raimondi, 3-13: a me

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (3 risultati)

sieno sdegno soggetto di vera poesia. g. ferrari, ii-346: l'ironia [

troppo romantico, al solito ». g. bassani, 3-76: si era mantenuto

noi, siccome noi di loro. g. ferrari, 390: il tormento non

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (2 risultati)

tigre, e l'orso iroso. g. gozzi, i-22-12: talora, se

un'usanza, ecc.). g. capponi, 1-i-178: l'idea cattolica

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (2 risultati)

di energia spirituale, di sentimenti. g. ferrari, ii-94: il genio non

'l suon fidel a ben sperar conforta. g. zane, 147: tra

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (1 risultato)

, erano soltanto modelli o spettacolo. g. bassani, 5-179: -eccoli là i

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (2 risultati)

alcuna che ve lo strignesse. g. r. carli, 2-xiii-294: se

di cui conosco la funesta irragionevolezza. g. ferrari, i-155: la fede.

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (1 risultato)

sovvertire strutture ed allentare difese interne. g. bassani, 3-272: un pudore

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (4 risultati)

ella può considerare e non considerare. g. del papa, 4-40: gli animali

irreale, in occupazioni che paion divertimenti. g. bassani, 5-202: troppo familiari

. -anche con uso neutro. g. raimondi, 3-90: sembrava quasi irreale

in pratica; inattuato. g. raimondi, 1-43: il tempo ci

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (2 risultati)

tutta l'attività irredentistica in corsica. g. raimondi, 1-60: in città si

lo inrefragabile dottore alessandro de ales. g. visconti, i-1-26: irrefragabil refulgente fabro

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (2 risultati)

che ha tali irregolarità). g. del papa, 6-ii-41: pare però

questa bestia superba, inesorabile e feroce. g. buondelmonti, ii-31: la coscienza

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (2 risultati)

avrebbe prodotto nel mondo grandi irregolarità. g. bassani, 6-21: perché non riconoscere

mezzi co'quali da principio le condusse. g. del papa, 3-87: impossibil

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (2 risultati)

del religioso samuele procedettono irreligiosi figliuoli. g. buondélmonti, ii-5: se non

tristezza e in un orrore irremeabile. g. bassani, 3-39: non erano da

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (2 risultati)

tenace, inestinguibile, irrefrenabile. g. bentivoglio, 4-896: altro non si

il generale che perde la battaglia. g. m. casaregi, i-vii:

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (1 risultato)

proporzionata all'età e alla figura. g. bassani, 4-14: dro- ghetti

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (2 risultati)

e sociale; precarietà, instabilità. g. capponi, 1-i-417: questo agitarsi è

partic.: ostinato, tenace. g. capponi, 1-i-250: la molle lingua

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (2 risultati)

febbre di desideri irrequieti, di voglie. g. capponi, 1-i-309: se il

mala infetta pianta e i fiori. g. ferrari, ii-258: la tradizione,

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (2 risultati)

ambigue e irresolute pronosticano il male. g. landò, li-8-219: il re giacomo

. irresolutezza, indecisione, incertezza. g. bentivoglio, i-116: [l'arciduca

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (3 risultati)

eufemismo per imbecille. g. bassani, 4-127: sospirò. «

. -in senso improprio: immunità. g. ferrari, 3-44: i parlamenti non

di senso di responsabilità, incoscienza. g. ferrari, ii-174: lo schiavo si

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (1 risultato)

. ant. inderogabile, inflessibile. g. bentivoglio, 4-427: fra gli altri

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (1 risultato)

data la fede di essere sposi. g. graziani, 46: l'irrevocabil dono

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (1 risultato)

è implicitamente data l'eguaglianza dei raggi. g. ferrari, i-41: il tempo

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (3 risultati)

a condizionamento e influenze reciproche. g. ferrari, 3-65: si vedranno le

da parte di un fiume. g. bentivoglio, 4-181: fra le quali

che lo cingeva al- l'intorno. g. capponi, 1-i-378: io credo non

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (5 risultati)

/ del freddo fianco il candido alabastro. g. averani, iii-79: ottone,

placid'onde / nostre spiagge irrigando. g. gozzi, i-21-57: né meno poi

ch'irrigando sen vanno il lato ostile. g. del papa, 1-2-194: vizio

le minime cavità dei nervi medesimi. g. b. casaregi, 127:

di zolfo e d'argento vivo. g. capponi, 1-i-131: tuttora il nome

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (1 risultato)

insieme accolti / irrigidirsi al suolo. g. del papa, 6-i-70: le due

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (1 risultato)

gli rimaneva, irrimediabilmente s'aggravava. g. bentivoglio, 4-244: ne risulterebbe

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (1 risultato)

che non presenta difficoltà alcuna. g. ferrari, 3-482: mettendo nel 911

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (2 risultati)

per estens. mutevole, incostante. g. bentivoglio, 4-1592: è fugace,

andar di corpo e di orinare. g. del papa, 5-210: le descritte

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (4 risultati)

irritare a torto gli spa- gnuoli. g. da canale, lx-2-124: ardenio non

fuori solliciti latrati, si mosse fauno. g. landi, 46: in che

di certa materia acre e mordace. g. del papa, 6-ii- 161

fame, più ardente la sete. g. averani, iii-61: assai dell'infermità

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (1 risultato)

rimproverava con i più fieri nomi. g. bassani, 3-11: ci sentivamo

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (4 risultati)

l'irrito lavoro / il contadin. g. ferrari, i -proem.: sono

, se n'è pentito. g. bentivoglio, 4-757: fu creduto comunemente

, perdette dignità, averi e libertà. g. bentivoglio, 4-243: egli

indignazione alla cognata irriverente e crudele. g. bassani, 5-140: la ragazza

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (1 risultato)

, 298: dicono anche v. g.: 'carlo irrogò l. 100 pei

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (3 risultati)

lor modo. -sostant. g. ferrari, 3-389: l'irrompere delle

valanga,... li inseguiva. g. chiarini, 271: si cela

ogimai la naturale e opportuna quiete. g. rucellai, 430: con

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (2 risultati)

irróri / di grazie ognor novelle. g. l. cassola, 1-45: di

-anche: irrigare d'umori. g. del papa, 4-94: con tai

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (3 risultati)

e le nubi piovano il giusto. g. averani, iii-238: si sentiva irrugiadare

di terrasanta. -figur. g. b. nani, li-5-43: la

nel suo fodro la spada. g. p. zanotti, ii-472: a

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (1 risultato)

mostra ancora i satelliti di quello. g. l. cassola, 153

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (1 risultato)

la porta con un furibondo latrato. g. chiarini, 373: or vedi,

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (1 risultato)

mio amore essere per sensibile dilettazione. g. villani, 12-109: diedono materia a'

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (2 risultati)

un foglio di carta). g. villani, 6-30: trovò uno libro

leggere la stampa anticristiana e oscena. g. bassani, avevano qualcosa, contro

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (1 risultato)

l'aspetto di una vera damaschinatura. g. capponi, 1-ii-243: la superstizione isiaca

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (3 risultati)

simultaneità di due o più fenomeni. g. ferrari, 3-572: l'isocronismo varia

con periodicità costante o simultaneamente. g. ferrari, 595: da queste alture

sia in proporzione col tempo » (g. v. leibniz). i

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (1 risultato)

la prima volta dal glottologo: g. i. ascoli (1829-1907),

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (3 risultati)

-in partic.: segregazione. g. capponi, 1-i-254: quell'isolamento in

di apertura alla diffusione delle idee. g. capponi, 1-i-420: questo smaccato egoismo

, libera da ogni banda. g. bentivoglio, 4-1220: vollero anche rendere

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (3 risultati)

contemplarono sotto il concetto di ragione pura. g. ferrari, i-69: la psicologia

stato; assumere una posizione isolazionistica. g. ferrari, ii-377: ogni nazione s'

di isolarsi dalla società, dal popolo. g. ferrari, i-82: la diade

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (3 risultati)

personaggi che nascono e muoiono sulla scena. g. ferrari, 594: il

giunchi sovra 'l molle limo. g. villani, 1-17: con grande navilio

o poco più di giro, sassosa. g. gozzi, i-3-204: la ragione,

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (1 risultato)

con coste poco frastagliate. g. b. adriani, 1-ii-10: poco

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (3 risultati)

anche: scroccone, profittatore. g. m. cecchi, 1-2-446: se

: a ufo, a scrocco. g. m. cecchi, 7-4-6: andare

isonomia, cioè l'uguaglianza de'diritti. g. capponi, 1-i-104: i sostenitori

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (2 risultati)

ispanica', spagna insieme e portogallo. g. ferrari, 310: gli scritti di

degli iberi, ovvero ispani e lusitani. g. l. cassola, 123:

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (1 risultato)

fuori che per quelle della dogana. g. r. carli, 2-xiii-99:

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (2 risultati)

e folta la gran barba scende. g. b. andreini, 115: d'

carisma della divina ispirazione. g. villani, 2-11: iddio ispirò in

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (4 risultati)

. aspetto de'luoghi che ispira. g. ferrari, i-154: la fede santifica

, straniato dalla realtà. g. capponi, 1-i-408: tutto ciò che

spesso chiusa per mancanza di uditorio. g. ferrari, ii-19: il doppio fenomeno

, e consolatrice, ed ispiratrice. g. capponi, 1-i-331: gli studi

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (2 risultati)

scelta un'altra, vicina alla soffitta. g. bassani, 5-264: nel maturo

cristiana. -concetto informatore. g. ferrari, ii-6: ogni società ha

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (2 risultati)

sevo cutaneo e di miasmi pestiferi. g. bassani, 5-93: geo josz

, e si crepa di tedio. g. gozzi, 1-126: il padrone

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (1 risultato)

immediatamente; senza indugio. g. villani, 12-43: chi vi diè

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (4 risultati)

figliuoli di carlo per istadichi. g. villani, 7-108: gli perdonò [

asia com'uno giogo di servitù. g. morelli, 524: per questo si

né passi di moto che la misurino. g. del papa, 5-62: moto

quasi istantaneo, è cosa strana. g. gozzi, i-5-51: l'istantaneo

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (7 risultati)

esaudire una sua supplica. g. villani, 10-105: ad istanzia del

ad instanza di questo e di quello. g. m. casaregi, 1-126:

ad instanza de'creditori eziandio forestieri. g. gozzi, 1-15: il pranzo si

. - anche al fìgur. g. villani, 4-18: la quale [

oltra alla plenitudine de'gaudi suoi. g. p. maffei, 145: istendendo

, si sentiva istericamente vile. g. bassani, 5-255: nino gli dava

un solo mezzo grano di laudano solido. g. gozzi, 1- 215: oh

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (1 risultato)

somiglianti riesce facile il riconoscerla isterica. g. gozzi, 3-5-434: d'erbe tritate

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (1 risultato)

ma istessis- simamente a me pure. g. ferrari, 564: istessamente dopo

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (1 risultato)

i bei rubin legati in oro? g. b. casaregi, 275: di

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (1 risultato)

cupidigia dello acquisto della norvegia. g. bassani, 5-191: quel gruppo di

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (2 risultati)

da naturai istinto all'opere loro. g. del papa, 5-2: le parti

istituisce. - anche sostant. g. m. casaregi, 2-14: ciò

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (1 risultato)

quanto all'orto e ponderi. g. capponi, 1-i-384: formare di pianta

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (1 risultato)

col solo codice o coll'istituta. g. gozzi [tommaseo]: passare nell'

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (3 risultati)

buonissimi instituti e di sante leggi. g. bentivoglio, 4-14: erano quelle

non temeva altro ch'esser temuto. g. paleotti, l-n-367: nella visitazione

sono tra gl'uomini, celebrato. g. p. maffei, 191: a'

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (1 risultato)

le discipline di sì austera istitutrice? g. capponi, i-i- 152:

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (2 risultati)

, della propria condotta). g. paleotti, l-n-223: da esse [

dirà gli spettacoli dell'istmia solennità. g. de'bardi, 1-6: magnifici

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (1 risultato)

vi aspettiamo ista sera a cena. g. m. cecchi, 20-5: ascolta

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (1 risultato)

istoriato di trofei e di militari prodezze. g. gozzi, i-3-40: ho immaginato

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (4 risultati)

creduto che quello oggi fosse permesso. g. ferrari, ii-335: se [

numero degli indizi che le fiancheggiano. g. gozzi [tommaseo]: ve le

della civiltà, della cultura. g. ferrari, ii-304: socrate si presenta

gli mancò fede di buon istorico. g. capponi, ii-428: l'istorico varchi

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (1 risultato)

la collera (una persona). g. m. cecchi, 297: si

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (3 risultati)

ant. astrologo. g. villani, 10-199: cominciossi a fondare

essere instruito da uno intelligente maestro g. f. maffei, 42: venivan

impartire loro gli insegnamenti fondamentali. g. visconti, i-6-53: la adolescenzia questo

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (1 risultato)

. costruire, edificare, erigere. g. gozzi, i-21-236: qui vi è

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (3 risultati)

specie de la musica detta istrumentale. g. b. doni, 2-24: per

. che si riferisce all'armonia. g. b. doni, 1-36: sono

sm. costruttore di strumenti musicali. g. b. doni, iv-344: l'

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (2 risultati)

la investitura de la dignità de'cherici. g. villani, 12-3: questo accordo

alquanto istruttive per gli uomini maturi. g. bassani, 5-230: un ambiente

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (2 risultati)

di quanto bisogna nel conoscimento d'iddio. g. p. maffei, 18:

che tenean sempre instrutte a cotal uso. g. rucellai, 9-123: se non

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (1 risultato)

avere buone e numerose scuole normali. g. ferrari, ii-389: le nuove

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (1 risultato)

addotta per esporre il loro disegno. g. r. carli, 2-xiii-116: il

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (1 risultato)

sia fisicamente sia moralmente). g. ferrari, ii-230: abbiam visto ricchi

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

tutta la schiettezza e la soavità originale. g. capponi, i-154: la cronaca

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (3 risultati)

rapiti i cuori tutti degli ascoltanti. g. gozzi, 3-3-508: volgarizzai quell'omelia

-come materia d'insegnamento nelle scuole. g. bassani, 4-33: si chiamava alverà

corrispondente a m 1856, 446. g. b. nanni, li-5-25: sarà

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (2 risultati)

roma fuori del lazio. g. villani, 7-53: il re di

italiano vile e servile. cfr. g. fenoaltea, 'storia degli italieschi '

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (1 risultato)

.. da qualunque comandata. g. c. croce, 150: item

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (3 risultati)

. 2. de trementina. g. gozzi, 3-3 * 325: la

e reiterarle [le esperienze]. g. gozzi, 3-2-220: presi commiato

reiterata esperienza non mi venga confermato. g. gozzi, i-17-114: mandò dalla

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (2 risultati)

mettere i miei peregrinaggi in commentario. g. m. cecchi, 16-25:

proprio per andar a trovare fausto almirante. g. bassani, 4-130: sono stufo

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (3 risultati)

cose il cui pregio consista nella rarità. g. m. casaregi, i-228:

solea dire voleano essere le possessioni. g. paleotti, l-n-150: vulpiano iureconsulto,

dà la valuta il ius delle genti. g. m. casaregi, 1-132:

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (2 risultati)

spiegar dèe sempre invitte e trionfali. g. gozzi, 3-5-399: ivi migliore /

, dentro quel dato spazio. g. villani, 7-13: l'arte de'

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (3 risultati)

nello stato d'israele. g. bassani, 3-75: era nel ghetto

dagli ebrei; talento. g. r. carli, 2-xiii-79: per

di digiuno solenne per gli ebrei. g. bassani, 3-37: la

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (1 risultato)

= deriv. dal nome del mineralogista americano g. f. kunz, col sufi

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (3 risultati)

e o u indica sempre suono duro { g + /), suono che ha

/... dell'altre lettere il g, 11 c, lo l.

in * giglio 'la l diventa g, in 'luglio 'la 'j

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (1 risultato)

la margherita ci fosse stata. g. gozzi, 3-1-345: la geva,

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (2 risultati)

pel collo e per le braccia. g. aver ani, i-9: macrobio passa

funzione intensiva o pleonastica). g. villani, 12-51: la reina pur

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (3 risultati)

d'ottobre spilla / il villano. g. b. nelli, 45: là

, appartiene a quella località. g. villani, 5-38: i maladetti nomi

sperio, e l'altra parte nera. g. villani, 5-36: andò al

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (1 risultato)

più là assai, che ho parlatogli. g. m. cecchi, 1-ii-147:

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (2 risultati)

-in partic.: bocca. g. cavalcanti, i-211: veder mi par

/ si trasse avanti al capitano. g. b. andreini, 41: carco

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (2 risultati)

questo il meschin pur'apre labio. g. pozzi, 2-19: il pronto labio

articolazione: la q, e anche la g, seguite da u).

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (2 risultati)

numero di corsi d'acqua. g. bentivoglio, 4-1485: era come un

pontificia. -imbroglio, tranello. g. gozzi, i-15-150: il primo de'

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (1 risultato)

laboriosissimamente a divertire il popolo. g. ferrari, 137: alla fine l'

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (2 risultati)

e lacca è luogo concavo e basso. g. gradenigo, lxxviii-ii-544: ten pluto

insino alle natiche lacerato e diviso. g. gozzi, 4-4: uno

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (2 risultati)

rimaso * lacchétta di castrone '. g. m. cecchi, 30-14: e

per dio, della lacchétta. g. m. cecchi, 1-2-456: i'

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (2 risultati)

zini appetitosi che di nuovo t'eccitano. g. m. cecchi, ii-27:

può osservare nella cheppia, o laccia. g. averani, iii-46: le tinche

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

ma sei troppo importuno, idolo mio. g. b. casaregi, 125:

più forte e più pericoloso che mai. g. chiarini, 281: me,

alvida in tuo favor gli affetti. g. gozzi, 1-250: uomini e donne

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

dire che molti pochi prencipi si salvano. g. c. croce, 2-42:

, fra pene / io vivo quaggiù. g. gozzi, i-15-150: il primo

e poni laqueo, osia lacio. g. p. maffei, 314: se

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

agli occhi abbia la benda negra. g. paleotti, l-ii-309: si dipingono.

estrema indigenza, essere al verde. g. gozzi, i-8-174: ti potrei ricordar

tempo puotero da'nodi svi- luparla. g. gozzi, i-23-54: quante fiate in

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (4 risultati)

lacerò molti col calpestio de'cavalli. g. b. riccardi, 9: con

fèr ciò che lor diede l'animo. g. m. cecchi, 8:

.. laceravano lo stato ecclesiastico. g. bentivoglio, 4-687: le divisioni

.. fieramente quel regno. g. b. nani, 249: dolevasi

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (2 risultati)

lingua lacerava di continuo il lor sesso. g. paleotti, l-ii- 273:

terra, sentirla criticare, lacerare. g. gozzi, i-9-203: ogni scrittor

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (5 risultati)

viandanti d'essere ancora sana e gagliarda. g. gozzi, 1-123: questo [

lacerato e vile vestimento molto vecchio. g. c. croce, 292: le

perforato e lacerato, sal- vossi. g. gozzi, i-15-8: i compagni quivi

indegne / nel vituperio suo più glorioso. g. r. carli, 2-xiii-289:

un popolo, un esercito). g. b. andreini, 90: io

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (1 risultato)

possibile alleanza fra i due gruppi. g. raimondi, 3-26: la rivista

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (2 risultati)

diroccato; deteriorato, eroso. g. de'bardi, 3-36: esempio miserando

li quali sono grossi corno polastri. g. rucellai, 91: ancora stian

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (1 risultato)

sf. ant. lucertola. g. rucellai, 757: spesso dentro a

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (4 risultati)

. dial. erborista. g. g. belli, 425: ardireste

. erborista. g. g. belli, 425: ardireste ora chiamarmi

estremità del semicerchio, dove è la lettera g, si tiri una parallela all'*

dagli occhi al sen le piove. g. m. cecchi, 1-2-497: ciò

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (2 risultati)

partic.: annebbiamento della vista. g. m. cecchi, 1-i-114: vin

« [cangiasi] il c in g, come 'gastigare 'e castigare '