2-i-244: nel tempo dere pipino di francia fu un gentile uomo nomato tobbia, lo
carattere d'ismaele, predetto dall'angelo, fu d'uomo feroce e bellicoso. cesari
non fai mercatanzia. sarpi, viii-62: fu anche un modo di dar accrescimento assai
quaranta. èaldasseroni, 63: fu diminuita di un quarto la tassa prediale e
era frate predicatore... come fu in firenze, in piuvico sermone e
): poi che tutto il popolo fu ragunato, frate cipolla, senza essersi
. fra giordano, 1-14: questa fu una cotale predichetta feriale. michelangelo,
capuana, 3-285: la mattina dopo fu condotto dinanzi al sindaco che gli fece
, in un villaggio detto alate. ella fu in malissimo predicamento per la sfrenata vita
tutto 'l tempo della sua vita non fu in predicamento mai di gran cavalcatore,
porci il colletto, e tutto ciò fu fatto sempre disinvoltamente parlando col carnefice,
l'amico fosse un prete. quando fu vicino al patibolo, si voltò indietro.
di vaes due leghe distante d'anversa, fu fatto predicante della falsa religione di calvino
mente degli ascoltanti, tra quella gente fu sentito con gran gusto. pacichelli,
tenca, 2-17: dove la letteratura provenzale fu più a lungo e quasi esclusivamente coltivata
. bibbia volgar., ix-179: fu ioanne battezzante nel deserto e predicante il
(163): niccolò soderini, che fu così fiero a fare lo squittino,
cominciò a pregare e predicare: di che fu nulla. mazzei, i-i7: non
pagliaresi, xliii-158: quando giosafà ine fu gionto / a predicar cominciò quelle genti
città per essere morto: e così fu. ed in questo modo il predicano
terra delle mille e mille guerre municipali, fu veramente una nobil poesia che incomincia dal
alzo. cassola, 9-11: quando fu vicino alle case [anna] si abbassò
: venuta la volta del pesce, paoletta fu la prima a ricordarsi che la
gettato fino a 40 spighe, né fu possibile il penetrarvi nel mese di giugno
tempo dell'imperatore alessandro severo, che fu centoventicinque anni dopo cristo, forono..
guido da pisa, 1-153: apollo fu uno grandissimo savio uomo di grecia e
uno grandissimo savio uomo di grecia e fu lo primo medico... e lo
, 166: avea nome monna lena: fu una savia donna, molto eloquente,
. e in poco spazio non ci fu scienziato di qualche valore che non cercasse
la pulitezza. bresciani, 6-x-19: come fu federico nmpetto al soldato, lo sbirciò
fuori delle mura di fiorenza, gli fu fatto fare [ad antonio rossellino] la
di portogallo, la quale sì maravigliosamente fu condotta da lui e con diligenza et artifizio
andrea alciato di milano, il quale fu il primo a restituirla nel suo candore e
che perla o che rubino, / che fu '1 primaio uncino di mia mente.
boccaccio, iii-6-29: ippo- domo vi fu similemente, / figliuolo d'oemonia pulita,
sì pulita e bella / subitamente ne fu innamorato. giusto de'conti, ii-50:
baccanali] felicemente... gli fu conceduto, reggendosi quel principato dal conte
pisa, 1-158: mercurio... fu uno saviissimo ed uno pulitissimo dicitore e
allora avea apparecchiato nostro comune, che fu in questo numero: duemila barbute eletti
molti studiosi. pratolini, 10-236: fu dolce, tenera, risentita, come elettra
. algarotti, i-vm-165: di là fu facile che gli uomini si spargessero verso
e riflusso dell'oceano, fenomeno che fu preso dal grande alessandro nel più pulito
della stessa centina o modello, col quale fu scavata la forma... non
e la pulizia degli anni di studio fu, per l'ofelia, l'unico riparo
far nascere i pulcini a forza di fornelli fu fatta anno 1644 nel reai giardino
. pullman (1831-1897), che fu l'ideatore di tale tipo di carrozza ferroviaria
. e. gaada, 10-102: « fu estremamente cortese. la sua persona non
che affanno, / tale, heumè, fu chi exeruziato m'ebbe. =
spilli. graf, 5-695: picciola fonte fu pulluli e canti / dentro il mio
montale, 14-135: che fu di queltenorme e così informe / pullulare
, 7-233: o eterna ingannatrice, fu obbedendo / alle lusinghe tue 7 che
guarda a sopra la piazza, sul quale fu condotto cristo, quando disse al popolo
ove sta la guardia nostra, / subito fu con segni a noi chiamata.
: poiché il fuoco dello spirito santo fu venuto sopra di loro, essi salsero in
eliminare lo stato di tensione; tale processo fu studiato e descritto da s. freud
similemente la maga ai coleo / cacciata fu dal suo maritai toro / da quel
, ponzone. sozzini, 400: fu da molti giudicato che quello fusse
pubblici altari alla pace ed a quella dea fu instituito il pulvinare. p. del
. del sangue suo, che non fu molto, / consperse il letto, coltra
di tempo. buzzati, 6-67: fu una scena rapidissima, un pulviscolo di
mali- scalco colla sua cavalleria, ove fu grande punga e battaglia. gherardi,
di febbraio, / per tutta italia fu corruzione / di febbre, che per
del pungello malo de'telegrafi poi si fu partito seguitò: e di vinegia e di
ingomberante. carducci, iii23- 342: fu da prima un fumigar come a sbuffi di
larve di morti. montale, 15-130: fu così, com'è il brivido /
eran partiti sì alla cortese, / gli fu al cuore una pu- gnente spina.
è quella [oggidianata] che da noi fu toccata di sopra ancora, et è
come un termine dell'onestà, negli scherzi fu acuta ma non pungente. goldoni,
esposta in publica audienza loro ambasciata: che fu in effetto, con parole alte e
vivezza e pungènza delle sue espressioni, fu denunciato alla sagra congregazione dell'inquisizione.
che la chelidonia erba... fu ritrovata dalle rondini, perciocché fu veduta
.. fu ritrovata dalle rondini, perciocché fu veduta portare nei nidi per sanare gli
mano. dell'uva, 22: fu percossa, fu punta, fu sospesa /
uva, 22: fu percossa, fu punta, fu sospesa / e dal mattin
: fu percossa, fu punta, fu sospesa / e dal mattin fin alla
fin alla sera afflitta; / e fu nelle mammelle al fin offesa, / e
di qua punge / quell'attila che fu flagello in terra / e pirro e sesto
punse la dia- nora, svenne e fu portata a casa. g. chiarini,
decimottavo. frateili, 1-183: benedetto fu punto dal tono della voce che gli parve
? boccaccio, viii-1-33: niuno altro fu più vigilante di lui e negli studi e
'], trattandosi di contadini, fu più inteso, e fece anche ridere
meriggio. e il suo amor proprio fu punto senza tregua. -rifl.
cellini, 510: zanobi... fu orefice, con una maniera molto bella
xxi-206: se ella [la carità] fu forte contra dio, quanto maggiormente sarà
passo a dirti come [cincinnato] fu trovato / al campo suo e come
806: la qual dinunzia... fu il pungiglione che pose in corso il
buttar fuori i pungiglioni della sua scontrosità, fu convinto di apparire... col
', cioè di tanto pungiménto quanto fu quello. seneca volgar., 3-17:
. redi, 16-ix- 216: fu sorpreso da dolore pungitivo alla sommità della
ne vedran li vivi, / che fu cagione ancor di maggior croce / a'lor
, 2-474: su la sepultura di archiloco fu scolpita un'ape per significare: «
significare: « colui che qui giace, fu un piacevol poeta, ma molto pungitivo
il renan e altri scrittori francesi, fu dal pungolo dei dolorosi avvenimenti del 1870-71
ii-777: senza nne amaro / mi fu tutto che vidi non veduto, / in
fortis (1824-1896); la redazione fu trasferita a napoli dopo il 1860 a
; ebbe fama di giornale moderato e fu fra i più noti e diffusi del
così non avvenne poi, e cartagine fu demolita, eppure si parlò sempre e
menarono una [lingua] dove poi fu cartagine... e la lingua cartaginese
sua orientale origine che da essa fenicia fu detta 'punica '. -scritto,
alzando una mano che nell'atto / fu di baci punita e ricoperta, /
fu sotto, quando per una piccola gloria temporale
, 22-36: or sappi ch'avarizia fu partita / troppo da me, e questa
egli, ritrovandosi allora molto giovanetto, fu mandato a marsi- lia da augusto che
due ore di servizio che gli rimanevano fu onnipresente, impetuoso, infallibile nello stanare
: creta sotto la guida di metello fu punita col levarle la libertà che lunghissimo tempo
6-121: se lo imperio romano non fu per ragione, il peccato di adamo in
, il peccato di adamo in cristo non fu punito: ma questo è falso.
caporali, i-90: alfin un dì fu vinto in un conseglio / di dimandar
è data. boccaccio, vtii-2-87: fu [lucano] nella congiurazione prisoniana a
in asia aristo- nico re, e fu punitore de lo strazio e sconfittura che fé
in quello luogo [del carcere] poiché fu messo lentulo, 11 vendicatori e punitori
giorgio dati, 2-1254: celere metello fu ancor egli severissimo punitore della disonesta intenzione
immaginar malizia degli uomini in ciò che fu punizion di dio, si griderebbe subito che
di meriggio, nel mezzo di ladroni fu menato. pulci, 3-36: disse
ungaretti, xl-30: si sa come fu dispersa la follia di cleopatra. si
, 2-ii-4: verun'altra perdita militare fu giudicata più vergognosa e più degna di
punizione delli loro peccati e la terra fu messa a sacco? nardi, 406:
ducea, con nuovo genere di punigione fu stretto dal vincitore a guadagnare il cielo in
che volontier perdona. boccaccio, viii-2-50: fu da gaio cassio e da marco bruto
della virgula bistorta dalla parte destra; fu descritta anche, ma rade volte,
smontare, / scornato piu che non fu già fetonte. rosmini, xxv-
di cinque baluardi. tortora, iii-389: fu gettata a terra la punta di un
'l borgo, e nel medesimo giorno fu dato due volte l'assalto. a
cioè tagliare da ogni parte, come fu il coltello col quale si consacra, e
infamia di creti era distesa, / che fu concetta ne la falsa vacca. c
guerra sino allora udita per romor di cannoni fu anche vista dalla città. carducci,
quando la luna a mezza notte giunta / fu sopra il mago che fomia l'incanto
punta / di un riso arguto; e fu gettato il guanto. civinini, 7-33
pianti. manzoni, v-1-53: mi fu una punta il vedere che dalla discussione
quasi a sangue. tecchi, 10-179: fu nel negozio di un gioielliere..
poesia da uno spirito come il parini fu condotta a cercare l'espressione più nervosa,
. morì di ponta, e onorevolmente fu per le sue invenzioni sepelita. tasso
della terra. baretti, ii-64: fu per quattro dì malato d'una punta che
giovan maria bodino del friuli... fu inventore della miniatura granita, cioè punta
di bocca di colui una parola, fu detta per burla gioviale, e la vogliamo
porta alla carraia. ma da'guelfi fu loro mostrato le punte e così dal
. anonimo romano, 14: como fu alla porta, fu receputo dallo irato
, 14: como fu alla porta, fu receputo dallo irato puopolo nelle ponte delle
un anno in altro, ma non ci fu verso ch'io sapessi far di conto
in fuga. anonimo romano, 25: fu deliverato che tutta loro potenzia ponessino in
bene, onde opportuno al tutto / fu il fuggir con danno e con travaglia.
[luciano], iii-2-12: la pugna fu pari, ma infine la vittoria fu
fu pari, ma infine la vittoria fu vostra, e il vecchio vinse la puntaglia
, raccappezzai per casa quanti bastoni mi fu dato trovare e, legatili in fascio
fronte, avea impugnato un fucile e fu rovesciato da una palla al cuore mentre puntava
ii-154: datesi queste punture, il favore fu diviso e vinse il fare gli ambasciadori
. bernardino da siena, 161: tale fu il quale non andava [alla predica
moltissime bollicine più minute, freddato che fu, si vedde coll'occhio nudo tutta
si sul 'dio 'finale; fu un amico che me la suggerì. montale
sola mercede di quel servizio. fu. ugolini, 252: 'puntatura '
profeta naum] da'sessanta famosi interpreti fu punteggiato e letto così.
argento ed un panciotto bianco, che fu ben presto punteggiato da spruzzi di 'pommarola
l'oscurità turchina che sovrastava alla pianura fu punteggiata per pochi minuti da un cicaleccio
. tecchi, 13-118: forse ci fu anche, nei primi anni di puntellamene
. p. carafa, 1-508: qual fu la figura situale del suo sedere?
253: il bisogno di puntellarsi alle spalle fu, per così dire, quello che
a grande onor loro... ciò fu il vocabolario della crusca. botta,
continuava a puntellarsi della plebaglia che poi gli fu cagione di rovina. -con valore
che roma, ai suoi primi tempi, fu popolare di stato ma si governò aristocraticamente
non precipitarsi, in quattro salti fu nella sua stanza ben inchiavata e puntellata.
pra i cavatori. sanudo, liv-622: fu posto, per li consieri e cai
voglia bene. ungaretti, xl-92: fu [esaù] casalingo; fu pacioccone e
xl-92: fu [esaù] casalingo; fu pacioccone e furbacchione. doveva avere i
forza. allegri, 107: fu d'una lancia fatt'un puntemolo. tommaseo
da'nostri antichi toscani, vi fu taluno che se ne rise e riottosamente
: questa [associazione]... fu come un puntiglio degli ebrei e bottegai
f. frugoni, 5-387: non vi fu né vi sarà mai marito che così
, al morbelli, il loro divisionismo fu per un tempo addirittura un imperativo assoluto
orrore! r. ponghi, 1085: fu proprio il rugghiante £ belvismo 'a
i famosi puntini, di cui divulgatore fu tommaso grossi: per le situazioni esagitate
., ii-xn-2: come per me fu perduto lo primo diletto de la mia anima
punto fermo dell'ispirazione bettiana... fu il tema della giustizia.
..., la loro funzione importantissima fu croffrire... un trampolino verso
leggi fisiologiche. cassola, 1-24: fu una discussione slegata, i due contendenti
triangolazione, si avviarono a quella volta fu grande e generale lo sgomento. sinisgalli,
la barba in su le spalle brume / fu... /...
petto ti venne sì gran male / qual fu volere a'greci esser congiunto. sacchetti
altri. carducci, ii-6-129: quel liceo fu de'pochissimi i cui alunni nel componimento
promosso. lucini, 4-240: non fu una burla al buon maestro; ma
spalla, aveva uno sdrucio; e fu data alla signora cecilia perché ci mettesse
fa cominciando il secondo punto precisamento dove fu fatto il primo... 'punto
11-14: poi che ciascuno [spirito] fu tornato ne lo / punto del cerchio
punto! b. davanzati, ii-368: fu rimesso a'dodici del criminale e condannato
a questo funesto predominio della forza, e fu il 'punto d'onore '.
messer can della scala... fu uno più magnifichi signori che dallo imperadore
novellino, 32 (60): fu lapiù perigliosa battaglia che fosse dallo tempo
di qua punge / quell'attila che fu flagello in terra. idem, inf.
quacquero e laborioso ottocento, e che non fu soltanto il secolo della borghesia sgobbona ed
quacquera. fucini, 557: l'incontro fu cordialissimo; abbracci, baci, tu
l'altre che più gli piacquero, dice fu un quadernetto, nel quale di mano
autore, nel quale... fu commesso falsità in du'cose: cioè in
; et a lo staio o vero quarta fu cavata o vero sciemata la doga del
che sano / quell'arte che non fu di malaigi, / perché 'l patron
più volte, si trova che nel 1300 fu fatta una pace fra la casa de'
po'stizzita, un po'commossa, fu la prima a dar la quadra al suo
detestazione del peccato, onde a'niniviti fu dato tempo di remissione di quaranta giorni.
: 'quadragesima ': quaresima. fu così nominata la domenica prima di quaresima
anonimo romano, i-m: questa scritta fu posta la prima die de quaraièsima nella
ii-438: domenica passata... fu quasi il mezo di questa astinenza quadragesimale.
. f. villani, i-411: fu [coluccio salutati] nell'anno dell'età
anno quadragesimo secondo del suo pacifico imperio fu l'anno primo del parto de la
e con quanti strumenti io usai, che fu el quadrante e lo astrolabio e altre
, 211: quadrante appresso degli antichi greci fu chiamato 4 gnomon ', né fu
fu chiamato 4 gnomon ', né fu oriuolo d'alcuna ragione a roma prima
essere veduti. vasari, ii-704: fu di tutto dato il carico a benvenuto
il quale facilmente misura queste elevazioni. fu inventata da nicolò tartaglia...
[il sesterzio] tassata nel rame fu prima di dieci quadranti, cioè di
f. f. frugoni, vii-281: fu risposta quadrante, per cui venne ad
[in muratori, cxiv-6-272]: fu ottimo e quadrante il lume dell'arcivescovo
. firenzuola, 703: e mi fu posto questo nome sparecchia, perciocché,
segmenti. ottieri, 3-129: conte fu intervistato un anno fa da un altro
. giordani, vi-18: cambiato ancora fu lo aspetto al casino: il quale
di limitazione. viviani, vii-362: fu il signor galileo di gioviale e giocondo
. p. del rosso, 335: fu di statura quadrata, con le membra
: di lui dicono... che fu bello e formoso de la persona,
fed. della valle, 1-93: tale fu... il giudicio di sì
di altezza pressoché uguale alla larghezza; fu usata, in un primo tempo,
lati, remanga 3. domando che fu il lato del quadrato. piccolomini,
ciascuna fila. cipnani, ii-1-215: fu ordinata [la fanteria) in quadrato
. quadratone]: in toscana il quadratone fu anche detto 'quadrato tondo '.
25 anni d'età, fu persona insigne nella limosina e in una
irrazionale (e il problema, antichissimo, fu oggetto di particolari indagini soprattutto nella
l'area del segmento parabolico (e fu affrontato da archimede in un'opera avente
ii-181: egli [cesare pronti] fu chiamato a rimini a dipingere nell'oratorio
che dirò di monna cochetta, che fu l'incoccatrice di tanti strali, solita a
. seneca volgar., 3-259: fu trovato per soperchio e per lussuria il
terra, chi d'arbori, e ci fu il re gustavo adolfo che nella copia
quanto fossero miniature, nelle quali pure fu espertissimo. cantù, 3-102: io,
meletto, vii-95: quando redire al nido fu disditto / a giulio cesar, perché
, 704: il conio nello argento fu carro di dua cavalli detto in latino bige
, e poscia auriga / egli medesmo fu de la carretta. caraccio, 8-56
], 704: il conio nello argento fu carro di dua cavalli detto in latino
cavagli detto auadrige, onde quella moneta fu chiamata bigata e qua- arigata. montanari
, mantova, verona e legnago, che fu nell'ottocento il baluardo difensivo dell'austria
ogni verso. boccaccio, viii-2-108: egli fu [questo laberinto], e ancora
filarete, 1-i-385: nel cavare fu trovato uno sasso... il
più quadri. varchi, 18-3-217: fu anche preso in que'giorni messer prospero.
se ne ragioni. guerrazzi, 1-243: fu fortuna cne i vescovi scacciati dalle sedi
. boiardo, 2- 25-25: come fu gionto alla porta davante, / dentro mirando
lavoro d'intaglio. baldtnucci, 9-x-197: fu solito dire che non potea riuscir buono
. leopardi, 612: poi ch'assodata fu la facil massa, / ei co
starnòa periodica milanese, i-291: non fu a questa nazione [dei toltechi]
d. bartoli, 1-5-100: né fu quella fatica che poco gli costasse,
isidoro nel quartodecimo libro dell'etimologie, fu chiamata anticamente la grande grecia. gidino
cinque violoni, e sonarono sin che fu portata la quartade- cima vivanda. piccolomini
quartogenito fratello vincenzo, solo quest'ultimo fu graziato della vita e sfrattato dal regno.
fece per quello che egli era conoscere, fu una nunziata di pietra di macigno,
macigno, che in santa croce di fiorenza fu posta all'altare e cappella de'cavalcanti
, come per alcune cavallerie leggiere. fu dapprima tutta propria degli usseri d'ungheria
. pannuccio del bagno, i-v-42: fu 'l vostr'alter de sì nobile essensa /
3-218: mentre ro venne con le basse fu chiaro..., laonde,
potè decorre, o, se depose, fu pochissima cosa. mazzini, 64-179:
di ferro. novellino, xxviii-832: fu lo più nobile uomo di tutta romagna;
1-i-315: meser cosimo, vescovo vicensi, fu datario di papa calisto catelano, e
): venne in tanto dolore che quasi fu per gettarsi della torre in terra.
non più che l'allusione a ciò che fu il dramma in musica.
che te quasimente ignorava, / non ti fu grave tanto faticarti / che del bel
afflitta da una grandissima carestia, la quale fu grande quasimente per tutto il mondo,
avea diana, onde molesta / silviana gli fu perché al presente / ella venere prese
perché qua su mi sia consorte / chi fu de la mortai, d'eterna vita
numero quaternario misteriosamente, sì come e'fu reputato sacro appo pittagora, come si
di feudi veri. giannone, 1-ii-408: fu innalzato il tribunal della g. c
: quatemità unica al mondo, come unico fu il periodo da lei conchiuso.
molti scritti, fra 'quali ne fu uno ch'è dannato per la chiesa,
giordano, 7-295: il terzo impedimento si fu 4 mora ', la dimoranza,
scritti fussino da lui risuscitati. il primo fu la figliuola de l'archisinagogo; il
la figliuola de l'archisinagogo; il secondo fu el figliuolo della vedova, che abbiamo
abbiamo stamani nello evangelio; il terzo fu lazzaro quatriduano. vasari, i-418: lavoro
la tomba del vizio, perché non fu a difenderli dalla falce mortale di colpa
il numero de'loro sudditi, laonde fu ritrovato che erano mancati nella città quattordecimila
. denominazione di una piccola moneta che fu in uso dal sec. xiii al
ne crearono multipli il maggiore dei quali fu il fiorino pari a cento quattrini che
fiorentini sopportassero più tardi di pagarlo tre fu necessario mandar fuori dragoni e fantaccini,
causa della guerra. tassoni, 11-5: fu scarcerato come ghibellino / senza fargli pagar
poco opportuni, / d'uopo mi fu ricorrere. faldella, i-4-32: quei liberatori
lo fece alterare e muovere a sdegno fu il canto delle ranocchie che con quella voce
, 4-83: poi che la voce fu restata e queta, / vidi quattro grand
: come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere, e
buti, 3-160: lo primo imperadore fu iulio cesari che tenne lo imperio anni
il martedì. cristoforo armeno, 1-274: fu già nel paese di becher uno saggio
libro di sydrach, 41: lo corporale fu fatto di quattro eli- menti, che
, 8-8 (i-iv-743): il zeppa fu contento, e nella miglior pace del
consentimento di tutto il sacro senato, fu dichiarato per imperatore universale di tutta la
, ma da quell'uomo arguto che fu, non volle dir quattro sinché la gatta
ch'e'romani mandarono in alcuno luogo fu a capova, dopo quattrocento anni che
g. villani, 1-14: ciò fu anni 430 anziché si cominciasse roma.
dove ha larghezza di venti miglia, fu da ciro diviso, come dice eutropio,
. boccaccio, viii-3-68: questo anastasio fu di nazione romano e figliuol druno u
nazione romano e figliuol druno u qual fu chiamato fortunato, e negli anni di
, e negli anni di cristo quattrocentonovantanove fu eletto papa. b. pitti.
. leopardi, i-4: il trecento fu il principio della nostra letteratura, non
tre scrittori grani: il quattrocento non fu corruzione né raffinamento del trecento, ma
orsi, cxiv-32-95: il terzo libro fu cominciato dal nostro manfredi, che dovea
. pucci, cent., 1-7: fu secondoché la bibbia canta / alta la
). boccaccio, viii-2-123: troia fu distrutta l'anno del mondo, secondo
giunte fino a noi (e tale magistratura fu istituita in casi eccezionali anche in roma
buti, 3-160: lo primo imperadore fu iulio cesari che tenne lo imperio anni
4-18: cesare borgia... fu dei primi ai quali la diligenza dei
358-5: quei che del suo sangue non fu avaro, / che col pè ruppe
, e videro, / siccome a lor fu detto, / videro in panni avvolto
passato vanto, / non dica: già fu grande, or non è quella?
toscani, xcvi-136: o quel duol fu mai in donna / qual fu il mio
duol fu mai in donna / qual fu il mio, quando suo gonna /
tanto fortemente / che nulle arme li fu sufficiente. s. tommaso volgar.,
e lucia, 311: il conte che fu poi del sagrato era tra essi,
, 8-9 (i-rv-751): mio padre fu gentile uomo, benché egli stesse in
non è quello citato da gioberti, che fu poeta distinto. garibaldi, 3-127:
quel che amai, quel che sognai, fu in vano; / e sempre corsi
dei peruzzi, 409: d detto terreno fu quelo ch'è lungo saiacopo tra le
vicenda curiosa. aretino, 20-164: fu pur grande quella di colui che, mentre
. v.]: 'che sera fu quella! '(memoranda per gioie
castello è avane, e corte / fu dei re d'italia un giorno. /
la tela avea cambiato patrone, ne fu ultra modo dolente e se la pressa
che abbiate avuto questa sera. questa proposta fu secondata dal voto di tutti, onde
: gira e rigira, la matrona fu raggiunta, e il novello amatore, senz'
: il tratto di paese... fu appunto il campo ove per più secoli
e cominciato a predare e scorrere, fu non solamente incontrato animosamente da venceslao con
nel che si vedeva notabilmente imperfetto) fu necessario buttar a terra più di du-
. barbaro, lii-15- 393: fu pur ridotto a comunicarmi la risoluzione della
paura e fattosi giorno, a burro fu commesso che andasse a esaminar agrippina per
quella mena un insolente / birre e gli fu grave querela scritta, / fé pigliarlo
, 1-191: questo paradosso... fu simile ad un altro ch'io sentii
36-7 (iii-197): non so se fu voler del padre eterno / che tanta
autorità politica. nardi, ii-328: fu la detta risposta presentata a'fuorusciti per
pinamonti, 58: questa interna amarezza fu... tanto eccessiva che d'essa
anni cento, radunatosi il consiglio, fu creato governatore di ceneda giacomo suriano.
di falsità. lalli, 1-5-31: fu in querelar l'alfier primiero autore.
chierico di villa, dimandato degno, fu querelato dinanzi al vescovo di alcuni misfatti
16-vii-251: quell'amico... fu iersera qui a casa mia, e dopo
., 10-8 (i-iv-909): questo fu al padre di sofronia gravissimo, e
i-2-540: in firenze [nel 1353] fu tolta via la gabella delle querimonie,
. tasso, 7-7-48: morto ch'ei fu, color che in mesti accenti /
spelonche francescane, il seguace della povertà fu preso allora dalla fame querula dell'oro
torricelli, ii-3-253: il quesito che mi fu fatto intorno alla materia delle cose che
signor galileo nel suo particolar discorso, fu di questo tenore. g. b.
. croce, 236: il quale quesito fu questo, notatelo bene: non ho
la marty si trovarono soli fuori di scuola fu per un quesito di matematica.
cesare, 6: sì tosto come cesare fu quesitore, andò ad uno luogo che
novellino, xxviii-816: quando il notaio fu venuto, disse quello re cortese:
vedi, /... / fu di grado maggior che tu non credi.
, 360-80: questi in sua prima età fu dato a l'arte / da vender
valesse o thorwaldsen. a questi ne fu dato il primato. piovene, 7
versi. g. gozzi, i-4-234: fu trattata un tempo una qui- stione qual
del suo ragionamento sulpizio, di tutto questo fu parimente in questi secoli e per effetto
quistióne. il tinore di tale quistióne fu in questo modo, che l'una disse
quelle questioni alle quali o creduto non fu o mattamente vi fu data fede. il
quali o creduto non fu o mattamente vi fu data fede. il servo di m
servo di m. agno argentario, apposto fu d'avere ucciso alessandro...
. g. giudici, 9-113: non fu impossibile trascorrere camuffati / senza dispiaceri arrecati
per suoi meriti gli portava, il quale fu tanto rici- proco che molte volte nel
dello scrittoio? caporali, ìi-49: questo fu un giovedì nel qual la mane
dee., 8-5 (i-iv-698): fu posto costui tra gli altri giudici a
pecchio, conc., ii-31: qual fu l'oggetto delle sanguinose reiterate guerre che
articolo famoso sulla questione del potere temporale fu allora condannato dalla chiesa.
passaporti del duca d'orìéans; gli fu risposto che non vi era questione di
diatessaron volgar., 220: questione fu fatta tra 'discepoli di giovanni co'giudei
tra loro, dizavedutamente lo dicto filippo fu morto, e così rimase octo imperadore.
leopardi, 12-2: sempre caro mi fu quest'ermo colle / e questa siepe
/ questa voce di saluto come un brontolo fu intesa. pratesi, 1-235: '
altro piacere. ariosto, 1-78: già fu ch'esso odiò lei più che la
batacchi, 2-62: il prete, che fu sempre spensierato, / disse: -di
suggietti. davila, 178: questa fu la cagione per la quale, potendo,
, par., 12-78: spesse fiate fu tacito e desto / trovato in terra
dee., 6-9 (i-iv-563): fu egli leggiadrissimo e costumato e parlante uom
via, dove per l'angustia del passo fu bisogno sfilarsi. foscolo, iv-317:
ordine alle attribuzioni; nel basso impero fu introdotta la carica di questore del sacro
: mi ricordo bene, quando tito ligario fu questore urbano, come egli si portò
questore e avuto in sorte la sicilia, fu malvoluto in principio da que'popoli,
muratori, 7-v-155: lo stesso pungilupo fu questore, visitatore e nunzio degli eretici
volgar., 5-306: la coorte estraordinaria fu mandata dal consolo a difendere la porta
chiesa di spie e di gendarmi, fu fatto fuoco sul popolo inerme, ella
r. carli, xviii-3-471: né vi fu mai alcuno [tra gli incas]
suo vitto. nievo, 520: qual fu il mio stupore quando sulla porta mi
i). salvini, 39-iii-8: fu delitto capitale ad erennio il non avere
allora erano stati privativi de'patrizi come fu quello della questura e de'tribuni militari
simbolo di libertà, mentre dagli aztechi fu considerato emblema del potere regale).
, purg., 20-142: qui fu innocente l'umana radice; / qui primavera
andarete alla pietra cavata, là dove fu battezzato cristo al fiume giordano. e quine
., 2-3 (i-iv-116): quel fu questo giovane... il quale
33-119: per cotal priego detto mi fu: « prego / matelda che 'l ti
. porcacchi, i-21: la cosa fu conchiusa qui, che i capitani fossero
venere. leoni, 587: fu aperta al pubblico la ferrovia da qui a
un giogo di parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è
palamedès, 3: quando la donzella si fu partita da gu- rone...
loco altero salte. getti, 15-i-156: fu ordinato da la natura che le immagini
: in origine [l'aleph] talora fu quiescente e si tacque, talora secondo
cantante in quiescenza,... fu la matrina che la tenne a battesimo.
boiardo, 1-13-38: poi che la dama fu tentata in vano / che dentro dalla
alcuno, quietissimamente e con incredibu piacere fu veduta da tutti. d. bartoli,
lui medesimo in gioventù... fu riamato, ma castamente, quietamente e certo
idem, 12- 57: questo fu iscortese titolo per lo re per rappresaglia
cent., 5-93: ne'patti / fu che 'l sanese facesse rifare / alle
buoca, subito se quieta: il che fu chiamato quieta-puti. = comp. dall'
. pucci, cent., 46-43: fu da papa chimento giocondo / finito e
. meo de'tolomei, 54: non fu cotanto ria medea / che le piacqu'
città rissano e gorgogliano quelli il cui volere fu bensì rivolto al male, per soverchio
, 17-366: tanto dell'asta / fu il picchio e tanto della mano il pondo
, cxiv-14-346: la predica in cui fu per circonlocuzione nominata la ciocoiata con discredito
di uscire dalla clinica... appena fu quetato lo portai fuori e gli proposi
. botta, 4-497: il duca non fu ricambiato d'altro in quest'atto che
e perché avesse il suo riverso, mi fu imposto che io venissi in romagna.
i divini compagni. un solo omero / fu principe di tutti, eppur si giace
. /... / or qui fu posto e i sacerdoti intanto / quiete
l'uso della vittoria e tal vi fu che, rammorbidito dalla quiete, perdette
: f f oscia che fu la superbia rapace / dei malatesti così rafre-
della margarita, 65: la quiete sociale fu tremendamente minacciata nel 1048; sentiamo ancora
della sua cella. boine, ul-235: fu [s. giovanni della croce
mani al re in carmagnola, che fu degnamente ricevuto et accarezzato, trattando anche
, insorta ne'tempi passati, che fu nominata de''quetisti 'e dannata come
eretica dalla santa sede, di cui fu capo michele molinos, prete spagnuolo,
abbiamo notizia. granucci, 1-80: fu veramente grande l'allegrezza che ricewé l'italia
dante, inf, 1-19: allor fu la paura un poco queta / che
, 4-82: poi che la voce fu restata e queta, / vidi quattro grand'
, se non sotto cesare augusto, che fu monarca di monarchia perfetta. niccolò cieco
. ammirato, 150: l'anno 1297 fu molto più quieto. gualdo priorato,
i lumi chiuse; / né già fu sonno il suo queto e soave, /
il suo queto e soave, / ma fu stupor ch'aletto al cor gl'infuse
visdomini, 53: il morire di giesù fu tanto voluntario, dolce e quieto che
beato san francesco, e subito la fortuna fu quieta e il pellegrino fu sanato.
la fortuna fu quieta e il pellegrino fu sanato. -non turbato o interessato
, 4: dalla pratica fatta in palazzo fu conchiuso e commesso a filippo strozzi che
: finito il parlare di messer antonio, fu licenziata la turba, della quale niuno
licenziata la turba, della quale niuno fu ardito altramente di favellare; ma con
. f. doni, i-203: così fu: cantai il quilio e pescai ancor
dielli il nascimento! / il suo comando fu che qui m'affisse, / né
sostener quincéntro: / il suo comando fu che mel prescrisse. manni, i-175:
, e che giammai da quinci indietro non fu udito. -da quinci innanzi,
33-55: da quinci innanzi il mio veder fu maggio / che 'l parlare mostra.
luca delle cose che conterà quinci innanzi fu testimonio e parte egli stesso.
è uno stagno che per adrieto fu terra che si abitava. -con valore
ameno abate • esmarais, a cui fu conceduto di toccare il frullone della sapienza
stessi. sarpi, vtii-85: fu... imposto obligo di pagare l'
non mai vacano: la qual imposizione fu chiamata... quindennio. de luca
il mio gusto e non cadere nel canzoniere-poema fu quindi una sola esigenza, tecnica per
ch'avesse a farsi per salvezza commune. fu proposto di quindi allontanarsi per non esporsi
d. bartoli, 6-5-5: fu... denunziato il comando della
. pigafetta, 167: questa battaglia fu fatta al sabato ventisette de aprile 1521
male reggimento de'grandi guelfi, sì fu fatto l'onzio de'quindici del popolo di
., 32 (545): fu obbligato a cedere al duca di savoia un
riso e gli altri cereali. humboldt fu uno dei primi a far menzione di
alla quinquagéna per l'altra festa, fu a punto in quell'anno la domenica
magri, 1-378: 'quinquagesima ': fu così nominata la domenica di quinquagesima,
buti, 3-164: lo primo imperadore fu iulio cesari che tenne lo imperio anni
livio volgar., 3-35: l'armata fu questa: cinquanta legni che vogavano cinque
, 47: nella edificazione delle navi fu grandissima difficultà fare le quinqueremi, perché
. pantera, 1-19: la quinquereme fu anch'essa una nave lunga...
essa una nave lunga... e fu così chiamata per che era vogata da
vi straziava. idem, 5-254: fu a quei tempi questo pensiero attribuito specialmente
i silvestro, 173: la quintana: fu facto uno omo de legno con uno
compose molte opere, fra le quali ne fu una che è famosissima, che fu
fu una che è famosissima, che fu un repertorio di iure civile e canonico
e canonico molto universale... fu opera di grandissima diligenza e molto elaborata
, del stampatore, del loco ove fu impresso, de l'anno, il
perché non si trova nelle versioni e non fu annessa a'quinterni presentati all'imperadore,
presentati all'imperadore, su i quali fu fatta la traduzione latina. stuparich, i-438
/ quintessenze, suffumigi: / non vi fu chi nel paese / non offrisse i
dica sentenza / contro a quel che fu dianzi f con lingua troppo salsa proferito,
espressione quintessen- ziale della razza tedesca, fu [goethe] poeta realistico. 4
la maggiore, il danno, e fu un clamoroso insuccesso. -insieme di
: il marzo... già fu il primo [mese dell'anno] a'
p. licinio varo pretore urbano fu comandato che al popolo rapportasse una legge
dì delle none quintili: e quello dì fu da quindi innanzi servato solenne.
35-96 d. c.), che fu maestro, fra gli altri, di
stati di questo nome vostro, il primo fu carlo magno,... il
, che regna con il nome che fu già di quattro suoi predecessori (ed è
giù è venuta la capitana galera, che fu atta a roma da papa sisto quinto
]: 'quinta sponda ': così fu chiamata dagli irredentisti la dalmazia.
coniata, sembra, dal generale mola) fu adoperata per indicare i partigiani di franco
nell'ottobre 1936. poi il termine fu applicato dalla stampa democratica (per la
/ or ti chieggon ginocchioni; / fu uno scherzo, un qui prò quo!
è compreso. milizia, v-421: fu dichiarato [paolo posi] architetto di
quirinale3, sm. il palazzo romano che fu residenza, in partic. estiva,
fanno stri ^ heria e inganni. e fu trovato nel nido d'un'upupa.
buti, 3-157: la quale città fu denominata da lui costan- tinopuli et edificata
più che voi non avete. -quivi fu il sì e 'l no. dante,
per cotale martirio n'andoe al signore e fu sotterrato quivirittó, presso al tempio.
massimo volgar., i-362: focione fu messo dalli ateniesi vivo nel quoio col
: in francia... il romanticismo fu, secondo l'uso immemorabile del paese
fantin michel locotenente e consiglieri, li fu promesso darli ducati 10. 000. a
illustrissimo duca di savoia... fu fratello della quondam madre di questo re cristianissimo
lei madre, / il quondam baldassarre le fu padre. -nelle indicazioni anagrafiche
quosaindrè, agg. ant. fu, defunto, quondam. testi
consigli comunali e municipali, e dove fu scartata l'assicurazione della quota prefissa ad
tributo che, durante il risorgimento, fu dallo stato piemontese (1855) e poi
enti ecclesiastici bisognosi (e tale tributo fu poi soppresso con il concordato lateranense del
saputo di quel banchetto a bocca e borsa fu e'primi a sottoscrivere; e,
ricchezza fisica, intellettuale e morale nelle quali fu ripartito da dio a ciascun uomo,
. piovene, 14-184: il letto fu rifatto quotidianamente, cambiando le coperte secondo
, 9-2-259: se gli votò; e fu in questo modo: di confessarsi e
(i quruli erano cierti uficiali) mai fu vota di pericolo di morte e di
. plur. stor. denominazione che fu assegnata, nell'viii secolo d. c
mentre che cesare parlava in ringhiera, fu [vezio] dal popolo rabbaruffato e messo
che par nato in etiopia, / si fu con questo al campo riscontrato / e
imposta. bersezio, iii-69: quando egli fu fuori ed ebbe rabbattuto dietro sé l'
rabbattuto. moretti, ii-273: vi fu tempo in cui, tornando dalla città,
perché mi prova che cotesta rappresentanza classica fu popolare. non crederei al rabberciamento del
sì e no un terzo di quanto fu pagata. cicognani, v-1-342: mia madre
significa 'mio maestro '); fu rivolto anche a gesù, come appare
de'suoi danni, quasi per doglia fu presso a convertire in rabbia la sua grande
bartolomeo, in sul far dell'alba, fu di ordine del re fatto, come
lo piantò e tradì. onde niuno fu chiesto al supplizio con tanta rabbia e
, 1-248: temistocle... fu bandito da suoi con tanta rabbia che
bandito da suoi con tanta rabbia che fu costretto fuggirsene a serse re di persia.
sen pispiglia, / ond'era sire quando fu distrutta / la rabbia fiorentina, che
la rabbia fiorentina, che superba / fu a quel tempo sì com'ora è
luogo di sfogar la sua rabbia poetica, fu costretto ad andarsene altrove per procacciarsi uditori
questo andò egli cercando sempre, questa fu la rabbia del domonio: di voler sapere
ii-435: poiché il riposo del sonno fu cacciato, la rabbia del man
: dissero... che ismaele fu il primo che fece i simolacri di terra
, ma solamente la cuna in cui fu posto quando bambino. lessona, 1228:
6- 185: la reazione dei tedeschi fu rabbiosa una breve e mal coordinata.
, 3-313: gli surse, giunto che fu a roma, diversa malattia, che
in mesto. giuliani, ii-323: fu un freddo rabbioso, che gli [agli
e vana, così da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle
di rabbrividire fra il platonismo poiché lor fu detto che il libro è vecchio assai.
. bartoli, 1-2-100: predica assai migliore fu quella che indi a non molto cominciò
non si potendo troppo ben aiutare, fu stranamente da l'armaruolo carmi- gnato senza
molte pugna e convolto nel fango, fu cagione che molti al romore traessero,
gusto de'suoi rabbuffati partigiani e discepoli fu in istato di repplicare al discorso del
. i-4-131: il tempo si rabbuiò, fu un grandissimo fracasso di tuoni e folgori
rabidaménte, aw. letter. rabbiosamente, fu riosamente.
. papini, iv-536: non sempre fu mosso alle rampogne da un giudizio meramente
breme, conc., iii-321: qual fu di questi legulei, di questi rabuli
foscolo, xv-137: la 'crusca 'fu dittamo e latte, perché mi si
zaffata a sua eccellenza, / che fu per tarlo quasi che svenire. /.
, 5-83: il grido raccapricciante e bello fu il lamento lungo di 'light in
. piovene, 7-403: de gaulle fu a un passo dal potere, ma
a un passo dal potere, ma fu impedito dal suo stesso carattere dì personaggio di
-catturare. guerrazzi, 1-750: fu spedita sopra la strada di terra- cina
. fra giordano, 2-46: migliore fu dipo'il peccato che di prima,
prima,... onde ella fu più casta ed ebbe la virtù della castità
nello sdegno gli animi de'masnadieri, fu da loro incontanente, non potendo più
col mostrarvi i carboni co'quali esso fu arrostito, raccenda nelle vostre anime la
; / ma ne la voce sua mi fu palese / ciò che l'aspetto in
b. davanzati, 1-313: peto fu bandito e arsigli i libri fiscali ove
foscolo, vi-222: merce de'trafficatoli fu sempre la povertà dello stato, la
eserciti di bruto e di cassio, fu giudicato nemico della repubblica. figiovanni,
25: demofonte... fu ricevuto da fillide... nelle sue
da barberino, 1-275: ramentiti come turpmo fu raccertato quando portò tua ambasciata. porcacchi
e mai... racciettato non fu. -per simil. accogliere nuovamente
: il povero sprangher... fu assalito da una gran febbre...
ebbi io, ch'uno speziale / fu il mio raccerto. salvini, v-5-5-6:
mio raccerto. salvini, v-5-5-6: 'fu il mio raccerto ': cioè alloggio
., 9-12: allor la gente sì fu racchetata, / cacciarne i ghibellini,
ghibellini, e molto tosto / la città fu da'guelfi riformata. trissino, xx-1-96
la gente. machiavelli, 1-i-238: fu... levato uno romore grandissimo.
san zuane batista... fu fato gran feste con trombe, 30 ferali
2-ii-22: la muraglia... fu fatta in tempo dell'ultimo assedio, due
da voi tra i termini ai toscana fu racchiusa, quivi fermavate le parole né
vii cencioso / ch'ai sciapiti amator fu si noioso; / no, diverso
più anni / poscia passati ch'el fu sì racchiuso. -porre dentro un
... avvenne il fatale incontro e fu sparso il sangue fraterno. oh!
[in targioni pozzetti, 12-8-19]: fu fatto loro grande onore e gran raccoglienze
al secolo decimottavo, da questo non fu raccolta. b. croce, iii-27-319:
campagna in modo tal che nulla vi fu raccolto queir anno. guiaiccioni, 5-6
tempo, da'quali esso per pietà fu raccolto. cristoforo armeno, 1-266:
vele. tavola ritonda, 1-39: fu comandato che si raccogliesse tende, trabacche
fatto lo scrutinio e raccolto il partito, fu eletto presidente timoteo ruggles. foscolo,
di trecento fuochi detto corvelo, che fu saccheggiato e, partendosi, ab- bruggiato
cu tutta la corte, con perpetuale costituzione fu fermato che questo sempre mai stea spogliato
speranza. fagiuoli, vii-84: insieme fu raccolta / la camerata, e alla
essendo egli entrato dentro così putente, fu l'uscio riserrato, che bruno e
signor principe francesco giunse a vercelli. fu raccolto con isparare l'artigliaria. f
il festeggiare, / e ciascun dalla sua fu ben raccolto, /...
cataloghi e tornando a quella che dal domenichi fu raccolta e che io ho avuto alle
di persia, lii-12-238: fattagli riverenza, fu raccolto dal padre come figliuolo. buonarroti
sua compagnia persona nuova, / uso fu di persone accorte e sagge / intenderne
cristo incarnò in giudea, la qual fu posta nel mezzo de'popoli gentili e
cario. gemelli careri, 2-ii-118: quivi fu già dal re mattia corvino fatta una
: l'oggetto dell'ammirazione del boiardo fu una giovine signora di reggio, di nome
raccoglie esser tutto vero ciò che ci fu narrato nel viaggio da persone che vi
dire che tipotesi dell'animazione della materia non fu mai presentata con nettezza e pura d'
. ovidio volgar., 2-202: ella fu presente quando tu ingannata arrossisti e con
. mariotto davanzati, ciii-213: qual fu il giardino u'sì bel fior si
si colse, / qual la spina ove fu sì bella rosa? / qual l'
, lxxx-4-692: il re di prussia fu pur tra quelli che si hanno raccolta avversione
non volgare. tarchetti, 6-i-620: fu sui teatri di ratisbona e di straubing che
dante, purg., 8-62: come fu la mia risposta udita, / sordello
cura della madre: e il colonna fu maggiordomo di lei finché visse: lei
campo. donato degli albanzani, ii-693: fu deliberato che il dì quindici di marzo
posticcia salito sulla colonna, non solo fu caramente abbracciato da simeone, ma eziandio
in /., 24-104: poi che fu a terra sì distrutto, / la
maria impruneta... l'anno 1474 fu condotta due volte in firenze, cioè
lungo soggiorno in quell'angolo dell'istria fu la raccolta de ^ pesci, che
a. m. bandini, 163: fu fatta trasferire nell'anno 1772 nella laurenziana
ottima raccolta degli edilìzi antichi, e fu in ciò maestro e quasi modello d'ogn'
raccolta. l. pascoli, i-286: fu bevignate assai rinomato ne'tempi suoi.
scritte per bitte le parti dello stato fu fatta una raccolta de'più graditi e più
e sia una, talmente che non fu mai sinagoga o raccolta d'uomini per-
energie artistiche sopite ma non spente, fu benefico per tutti? -fare raccolta:
. brusoni, 263: né minore fu l'awantaggio che ne trassero le soldatesche vittoriose
racolto quasi sota un rago de sol li fu representao davanti. zanobi da strata [
, iv-52: orando, s. piero fu rapito in estasi e vidde lo cielo
che in se stesso fusse raccolto, fu giudicato cinquanta cubiti. -compresso (una
, 99: l'inizio del pasto fu, come avviene in provincia, raccolto.
cadaverino di creatura nascente. questo raccolto fu ritrovato esser di sesso femminile, di
a la vergine, ma ancora le fu raccomandata tutta la ecclesia de'cristiani.
, raccomandata che l'ebbe, incontanente fu cessata da quella pi- stolenza. petrarca
gar., xxi-601: la sua morte fu mandata a raccomandare per tutto l'ordine
brusoni, 1023: prima di spirare fu visitato del sacro collegio, a cui
, i-i- 204: la faccenda fu raccomandata / con altre due bottiglie.
quale io raccomandai il foglio, che fu presto tirato su. -rifl.
verso alansone. brusoni, 340: fu tale e tanta la viltà di costui
roma in compagnia dello impera- dore, fu mandato a siena... a confortargli
monsignor giovio mai; e la cagion fu che, non sendovi potuto andare né
le quali lettere il detto vescovo di vergiù fu permutato e fatto vescovo di vignone e
pioggie ed è in fogli grandissimi, mi fu comandato da s. a. che
saldo come un monte di bronzo, fu così ferocemente sconquassato che non ammette più
di maestro stefano della cumba, che fu procuratore dell'ordine della provincia di tolosa.
di stare in un disagiato alloggio sino che fu racconcia. c. vannetti, xix-4-761
d. bartoli, 9-23-386: pietro fu il chiamato mentre gittava le reti intere
le vele. bacchetti, 2-104: fu una congiura concertata in darsena, fra
, 170: ebbe uno farzettino usato che fu di tommaso mio che gli lo feci
cose di suo padre e che il sepolcro fu disfatto in roma nel racconciare una chiesa
trassero sì aggiustatamente dalla riva destra che fu fatto abilità ai soldati di buonaparte di racconciar
. l. ghiberti, 25: fu tanta la riverenza era portata in que'
, 1-24 (66): partito che fu il ditto monsignore, troppo indiscretamente maneggiando
il che avendo egli fatto amorevolmente, fu della prima e della seconda fatica senza indugio
. boiardo, 1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio, / e ritomògli
/ e similmente il piede dislocato / gli fu raconcio e stretto e ben legato.
. pascoli, 1-628: la clavicola gli fu mal racconciata nell'ospedale militare.
quella quantità d'oro che più loro fu a grado. racconcie poi le pietre come
, e alda raconciandosi il capo, fu messa in su uno portante >alafreno.
tifice molestie. ottimo, i-53: aristotile fu maestro di coloro che sanno, il
in poche mani e più sicure, fu deliberato d'annullare l'ufficio dei quattordici.
. varchi, 18-2-47: attila non fu re de'goti, ma degli unni
racconciare questi cervelli rotti de'plebei, fu a dirmi come egli trattava la pace fra
'vita di cristo 'dice che fu giuseppo sposo suo [di maria] che
verso la sera se readconciò lo tempo e fu uno bello sereno. tasso, 18-i-198
cavalca, 20-559: racconcia che la chiesa fu coll'aiuto di dio e per la
fosse più forte così racconcio che non fu fragile quando era sano. 7
suoi compagni e dalle donne... fu molte volte richiamato e alla fine.
giustizia raccontava il modo corno / e'fu cacciato fuor del paradiso, / lasciando
si nacque quel gano / che veramente fu re del tradire. /...
, delle cose che conterà quinci innanzi, fu testimonio e parte egli stesso, dove
vi affissò gli occhi e l'orecchie fu la moglie del raccontatore del fatto, quale
di farla più esatta dell'altra, fu come abbiamo messo di sopra nel racconto
la prima cornice, / mio figlio fu e tuo bisavol fue: / ben si
corpo. bonsanti, 4-48: gli fu concesso d'apprezzare la pienezza dei fianchi
comunicazione. comisso, ii-216: fu facile e rapido il giro per tutta la
benché fusse il loro raccorgimento tardi, non fu però fuori di tempo.
monatto gli [a don rodrigo] fu sopra, lo fece raccosciare sul covile.
. carducci, iii-28-5: in endecasillabi sciolti fu lodata da non pochi la versione dell'
analogo all'acido tartarico, che talvolta fu trovato nei vini e che ora si
propriamente dolore della spina dorsale; ma fu usato a significare la colica saturnina o
e nana in mezzo al popolo che fu schiacciato. petruccelli della gattina, 2-212
era pervenuto a racimolare a li serpenti fu introdotto a sua volta. 5.
, 2-19 (57): la vigna fu al tutto guasta e colta, sì
carducci, iii-23-447: la lirica eolia fu in questo senso romantica, e alceo
: / così a'prieghi di lui fu racquetato / per quella fiata lo gran sdegno
., 27-8: poiché 'l popol si fu racquetato, / minacciar poco valse od
pietra donatìde, che dagli antiqui fu chiamata radai. = etimo incerto
g. musa, 6-69: lou fu il primo a radarizzare la sagoma familiare
segneri, iii-3-181: quel che da principio fu una esalazione tenuissima della terra, crescendo
quando la fregata il 'topazzo 'fu in istato di perfetto raddobbo, junot
.. nella discussione del bilancio 1851 fu da un onorevole deputato...
ancora che lieto fine avesse, fu tanta e sì lunga l'amaritu- dine
agostino volgar., 1-1- 159: fu più giusta guerra contra quelle genti che non
città. gualdo priorato, 3-iii-89: fu murata una porta che rispondeva ad una
pena. leone africano, cii-i-207: fu di mestiere che 'l re abusahid gli
saluto fece liombruno, / in piedi fu levato ciascheduno. b. arienti,
raddoppiato il digiuno, quella immobile pietra fu sì agevolmente rimossa, come se fosse
un momento il marione d'oggi non fu in nulla diverso da quello di allora
, per tutto efeso, che ne fu levato a romore. bacchelli, 1-ii-89:
egli da sé cinque ducati, e fu raddoppiato il furore. cesarotti, i-viii256:
da diodoro e da eusebio, marsia fu il primo che fu dei pifferi inventore
da eusebio, marsia fu il primo che fu dei pifferi inventore. plinio vuole che
raddotto, che oggi più non dura, fu dato per vezzi e per giuoco il
giovane, 10-971: giunto ch'e'fu laggiù, non fu condotto / nelle
: giunto ch'e'fu laggiù, non fu condotto / nelle buiose, no,
, 1-1-65: l'aver raddrizzato lo storpio fu un tal benefizio da dover ringraziarne dio
i-85: la qual cosa massimamente in lui fu chiara, perché dalla sinistra mano le
. stuparich, 4-32: il benco fu buon consigliere e raddrizzatore del gusto della
col coltello dentato. ottimo, i-230: fu » ieno di tanta sospecione che,
[plinio], 7-59: africano fu il primo che cominciò a farsi radere
duro caso! / il povero monton fu mozzo e raso. -cimare il
, anno detto, / la rotta fu, che d'allegrezza rase / firenze col
orribile che fra gl'inau- diti patimenti fu che certi piccioli serpi, nati nel coreo
forteguerri, 11- 28: allor fu, signor, la prima volta / che
altre...: il che gli fu facile, perché il messale era di
cattività di detto notaio, di che fu confinato a pisa per sei mesi, e
, vi- 390: pedio bleso fu raso dal senato perché in cirene manomise
giosafà, di giovinile etade, / non fu gionto al palazzo suo primieri / c'
porto d'a- stura ove tradito / fu corradin ne la sua fuga mesta. forteguerri
benvenuto, che andò per radere e fu raduto: essere sopraffatto da colui che
, il quale andò per radere e fu raduto. -no, no (rispose
'manifesto ', di cui una parte fu tradotta in italiano alcuni anni dopo in
bellori, i-254: colorì dal naturale e fu veemente nelle mistioni, radiando il lume
la contrarietà dei corpi ombrosi, sicché fu mirabile nelle opposizioni dell'ombre e de'
associazione; espellere, destituire. fu. ugolini, 255: 'radiare,
da questa radica, la quale non ci fu maniera di svellere, pullularon due mali
paci radicali di westfalia e dei pirenei fu creduto di fondar basi sicure alla tranquillità
socialisti, il cui più noto esponente fu f. cavallotti; dopo la seconda
lettera iniziale di radicale. cristoforo rodolfo fu il primo a far uso di questo
. de sanctis, i-207: byron fu il suo tipo, il cui moderno radicalismo
democratico..., ma non fu capace di una radicalizzazióne decisiva del suo programma
, assimilare. pallavicino, 6-1-37: fu accurato in raffinare e radicare esquisitamente nel
sua radicata, / al tuo signor non fu mai denegata. 3.
precetto, in un volger di fronte / fu posta quella rocca in cima al monte
mano che restai morto... -che fu? fu una carota? una pastinaca
restai morto... -che fu? fu una carota? una pastinaca? un
e con le corregge appresso, le fu più di noia che non furono gli strazi
sua radice salirà »; e lesse fu padre del sopra detto david. idem,
guido da pisa, 1-141: elettra fu radice de'troiani, de'quali uscitteno poi
dante, purg., 28-142: qui fu innocente l'umana radice; / qui
però che 'l suo padre e 'l mio fu tutto uno. attribuito a petrarca,
buonarroti il giovane, i-40: ben fu d'oro lo strale / che 'l sen
della radice de'romani, e questo fu il popolo romano e l'albano.
, / poich'a sì degne piante fu radice. -luogo scelto da una persona
g. villani, 8-12: questa novitate fu la radice e cominciamento dello sconcio e
.. /... / questo fu del mio mal prima radice. lomazzi,
ella comincia e sì li dice / come fu fin la radice, / del figlio
la tirannide. cantoni, 460: fu fischiato il medico primario della mattina,
clientela. bacchelli, 2-v-181: fu eletta un'amministrazione radicosocialista. gobetti
xvii-24 (221): nel detto giuda fu adempiuta la maledizione del profeta manifestamente,
. croce, iv-11-5: quasi non ci fu famiglia italiana che non ascoltasse ansiosa,
proprietà sembrò avere insperate azioni curative, fu di recente isolato dai coniugi curie, chimici
coniugi curie, chimici francesi. e fu per l'appunto la signora curie che,
v. radio6); il nome fu dato nel 1898 dai francesi pierre e
la chiesia, fata de legno, e fu visto aparer fora de la testa e
stampa », 14-iv-1982], i: fu nel 1932 che, per caso, un
l'appello di morrison e coc- coni fu accolto da un giovane radioastronomo, frank
una lastra sensibile, dinanzi alla quale fu posto l'oggetto di cui si vuole avere
una lastra sensibile, dinanzi alla quale fu posto l'oggetto di cui si vuole
, ii-750: quando il cardinale pacelli fu, cinque anni addietro, legato pontificio al
radiotellurio, radiotorio sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904, 1905
rachotorio ': sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904, 1905
idem, 3-34: perché coronide bella fu invece una donna e passeggiava nei vigneti
radiotorio ': sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904, 1905
radiotorio ': sostanze radioattive delle quali fu annunciata la scoperta (1904, 1905
in alcune parti dello spazio la materia fu radissima, e questa radezza medesima ebbe
i greggi. sbarbaro, 1-63: dapprima fu, nell'immaginazione, una facciata rossa
nessuno. petrarca, 119-46: rado fu al mondo fra così gran turba /
rada, / perché la vita sua fu preziosa. calderoni, lxxxvm-i-348: si
donato degli albanzani, 249: artemista fu reina di caria e fu una donna di
: artemista fu reina di caria e fu una donna di gentilissimo animo e di
grazia e beltade /... / fu della vostra un raggio, ond'ancor
) e come tale dalla signora curie fu proposto di denominarla 'radon '.
facea contro a lui, l'animo suo fu molto pieno di dolore. bibbia volgar
non movi. nievo, 755: ieri fu la seconda radunanza dei deputati della grecia
radunare in costantinopoli un concilio, che fu detto trullano dal nome del palazzo in
, 1-176: 'ecclesiastes ': così fu intitolato uno de'libri del savio salomone
landò, 1-65: cresto bizantio sofista fu il primo che facesse la raffanata:
ii-307: mia madre... fu moglie di amore e indotata: la qual
altri scopi rispetto a quello per cui fu originariamente composto, ecc., e
del maestro porpora: e nel raffazzonarlo fu interamente cambiato, perche era troppo differente
tuo modo. tarchetti, 6-i-384: fu il mio secondo lavoro, e lo raffazzonai
. cattaneo, iii-2-340: il passato fu raffazzonato secondo idee preconcette e si ebbe
netto. bracciolini, 1-7-4: poiché fu la dea raffazzonata / e faceva di
1863 -la poesia di michelangiolo il grande fu conosciuta soltanto attraverso l'indegna raffazzonatura di
corbo che, passando dal consiglio, fu chiamato a raffermare il suo voto.
dugento trentotto per calen di gennaio si fu raffermo per podestà questo messer ruba- conte
barafolle era capitano di guerra, e fu raffermo per altri sei mesi. cicerone volgar
secondo, di che nacque che vi fu raffermo per lo terzo. ranieri sardo,
del contratto. grazzini, 9-140: fu chiamato lazzero in pisa alla grandissima e
la legazione di ferrara... le fu da questa raffermata per quattro anni e
fra giordano, 1-2: però questa fu la grande apparizione, ove fuoro rischiarati
maggio condusse al papa: da cui fu egli grandemente carezzato e dal duca pierluigi e
., 129: poi che giron si fu partito, io, che non
diritto nazionale, pel quale anch'egli fu già uno strenuo e fedel combattente.
per la visiera: non raffibbiò, perché fu dal cavallo portato oltre. buonarroti il
che mi durò 60 ore: la quale fu tanto grande et avelenata che mi tolse
epici. montale, 3-133: federigo fu investito da una raffica di strida,
, / sperando ben che ciò che fu seguisse. masuccio, 173: essendo in
lo duca rainere d'angioia... fu da napoli e dal regno cacciato,
. testi fiorentini, 77: ivi fu la matina condannato a morte, e fu
fu la matina condannato a morte, e fu menato a la giustizia, sì che
un uomo annegato, il quale non fu allora conosciuto. ma venne appresso raffigurato
su l'alba del giorno, / si fu allor liombruno risvegliato, / rizzossi in
. d. battoli, 25-18: fu ben detto che il nome, onde altri
noi notata nel quattro- cento. questa fu una decadenza, dirò così, di raffinamento
così, di raffinamento, l'altra fu d'incoltezza. parini, 835: la
germano, ad un tal sauvage molinaro fu troncata la testa in un tumulto cagionato
piaceva molto / e a visitar marfisa si fu vólto. -sviluppare, far progredire un'
pallavicino, 6-1-37: altrettanto... fu accurato in raffinare e radicare esquisitamente nel
-sostanti tornasi di lampedusa, 166: fu da quel momento che si iniziò,
gran tentativo. giuglaris, 1-70: non fu forse un più che raffinato statista il
che non già dal colore, ché anzi fu pallidastro, ma dall'albero delle more
portato da lui nellunsegna, sopra nomato fu il moro? pacichelli, 1-241:
fatto dei favori,... non fu che effetto di sua raffinata politica.
adone. c. dati, 11-117: fu ventura... di quel secolo
più raffinate. cantù, 473: fu vera pietà? fu un insulto raffinato questo
, 473: fu vera pietà? fu un insulto raffinato questo di luchino? il
cercò. gozzano, i-453: il disgraziato fu trascinato ad aulabad, nella reggia del
aulabad, nella reggia del vincitore, e fu sottoposto alle più raffinate torture. pecchi
ribocco sgorgate dal di lei cuore, che fu di sasso per la durezza, allor
petrarca volgar., ii-72: fu raffortificata e confermata la fede del
., ii-6: l'imperio li fu dato. come questo fu fatto e riposato
imperio li fu dato. come questo fu fatto e riposato e raffreddato lo romore
lettera dell'ortis al padre di teresa fu del tutto levata, forse per sospetto
lancellotti, 1-472: dicono ancora che fu veduto un dragone steso sopra 'l corpo di
a trar calci, ond'ella ne fu tratta a terra. settembrini [luciano]
infermo, raffrenò il pianto però poi che fu morto, pensando che il piangere le
tutti i suoi parlamenti e dicerie non fu punto più vivo e sollecito nel raffrenare
. pegolotti, lxxxviii-ii-230: poscia che fu la superbia rapace / dei malatesta così
celebrati in più luochi, tra li quali fu uno più celebre in roma, dove
altri travagli macchinavano contro cicerone, e fu da essi proposto un decreto di richiamar
altri: la cui lussuria e lascivia fu già dalla legge oppia e da altre
-rifl. leti, 6-ii-252: fu forza restar nella corogna sino a sei
. cesari, 6-282: la poligamia fu da dio approvata o conceduta ne'patriarchi
in battaglia. straparola, i-131: fu di bisogno che ferrandino prendesse l'arme
con quelli de'greci, troviamo che roma fu fabricata nel principio della settima olimpiade.
. alvaro, 20-21: quando susanna fu ragazza e dichiarata graziosa dall'opinione comune
un ragazzame. dice che suo padre fu giudeo, sua madre lavandaia, sua
betteioni, iv-3: il ragazzetto gli fu presto rapito dalla scarlattina. 3
ragazzetto nel cortile..., fu da giassmen incontrato. = dimin.
che venne al castellano di notte e fu preso. a. pucci, cent
battesimo, ricevuto secondo il rito copto, fu chiamato andrea. ragazzo di piazza,
camera contigua all'appartamento di jacopo, fu scosso come da un lungo gemito.
. de sanctis, ii-6-105: se poeta fu mai atto a raggentilire una lingua ed
raggentilire una lingua ed una poesia, certo fu il petrarca, dotato di una tanto
i-24: intorno a rieti... fu il centro della potenza pelasgica. di
r. longhi, 1-i-1-38: il movimento fu, egli [preti] l'arrestò
alla cosidetta costa di galbiate (lì fu allattato, da una nutrice raggiata d'
essi apparve / ad altri: e fu chi abbrividì la sera / percosso da
una candida ala in fuga, / e fu chi vide vagabonde larve / dove altri
: come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere, e
. volponi, 2-469: questa volta fu il chirurgo a bussare per accompagnarlo ai
de amore, è feraguto, / che fu al suo tempo un raggio di possanza
pensa, / del breve tuo viaggio / fu a caso il fin sì ratto, /
. s. bargagli, 1-140: fu da lei doppo brevissimo spazio, sfavillando verso
2-2 (1-668): egli non fu mai, signora mia osservandissima, ingegno
brano soltanto per sé e che questa non fu pittura * da vendere '. savinio
o travolti. bocchelli, 1-i-147: fu imperniato il fuso massiccio negli amighetti,
unitari e indipendentisti; il suo centro fu probabilmente a bologna; raggiunse una notevole
tasso, 1-18-137: belprato il sesto fu, né corse meglio / altri gran
1-5 (i-73): come poi angravalle fu al letto venuto, ella altro non
, i-2-395: l'esercizio della caccia fu dagli antichi più con gli effetti adoperato
malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente fu stretto. 4. per estens.
gozzi, ii-42: il solo signor gratarol fu il cieco... raggirato come
'manifesto 'di cui una parte fu tradotta in italiano alcuni anni dopo in
ii-206: penso al petrarca che raggiunto fu / per via da laura, com'
). serao, i-38: vi fu un clamore, nessuna era pronta, tutte
'carlo mgno 'dell'edizione originale fu raggiustato 'magno '. -manipolare
. petruccelli della gattina, 4-345: fu impossibile a sibilla di ragranellare altri ragguagli
b. davanzali, i-31: non fu vero che della quinta né della ventunesima
della ventunesima si volesse alcuno muovere, sì fu quivi la moneta contata, raggranellata da
in questa guisa. sagredo, 1-56: fu rimandato il marcello di nuovo a costantinopoli
, ove il sangue si raggrumava, fu collocata, quasi a dileggio, una stuoia
tornasi di lampedusa, 176: fu davvero un momento commovente quello del raggnipparsi
corpo, intagliatavi profondamente... fu veduta e cagionò gran maraviglia e gran
livellarsi. delfico, i-43: vi fu bisogno d'un lungo corso di secoli,
, ii-343: la moneta la più pesante fu detta in seguito 'aes grave '
fronte di molti architetti che vi aspiravano fu prescelto fra giocondo. quindi ne fu
fu prescelto fra giocondo. quindi ne fu costituito sovraintendente, con l'assegnamento di
. lanzi, 1-2-30: il passeri ne fu persuaso e su questa supposizione formò quel
ragguagliate notizie del duello craveri-riccioni al quale fu testimone. 8. aw
per formare la somma di ogni paese fu il ragguaglio di gr. i73 / 4
frugoni, i-6-244: ser gobbone, fu un sonaglio / chi su quella ospite
mandò al direttorio di questa battaglia, fu di quattromila morti. manzoni, pr
gli agnoli di ragguardare,... fu innebriato di sputi e di loto dal
da le mani di dio... fu cacciato. storia di tobia e di
ragguardevole e valoroso, il cui nome fu cacciaguida. livio volgar., 4-23:
. baldinucci, 9- ix-138: gli fu forza l'andarsi aiutando per via di ragguardevoli
gion ', altro genere d'insetti, fu da geoffroy chiamato " stencorus '.
si fece di peste, don ferrante fu uno de'più risoluti a negarla, e
ha portato i francesi sul canale di suez fu, molto prima di un ragionamento politico
in parola da cornelio... fu registrato. davila, 26: credere ognuno
: il ragionamento di paolo agli antiocheni fu sì ben composto, chiaro, efficace che
, ad aprire questo amore con alcuno effetto fu il mezzano. statuto dello spedale di
piacevoli e bei ragionamenti / di quel che fu più conferir soave / l'aspro camin
crocifisso per porre in quello non fu a 4. ci fu scritto da'
non fu a 4. ci fu scritto da'nostri signori che noi finissimo il
ritornassimo. guicciardini, i-98: come carlo fu partito di firenze, si ritornò di
, ii-71: in sassonia sopra l'albi fu tra 'sassoni e brandeburg dato principio
per mezzo del verso giambo, che tanto fu naturale a cadere inavvedutamente ragionando che i
, per quanto si ragiona pubblicamente, fu tesser sguattero di cucina. -ragionare con
singolare di lettere e di letterati, fu ragionato in contrario esser l'austria infedele,
al suo fattore unita, / qual fu creata, fu sincera e buona. tolomei
unita, / qual fu creata, fu sincera e buona. tolomei, 3-95:
si ragionò di fare in principio che fu finita [la sala grande], che
e procris, cvi-41: intanto dolce fu el so rasonare. strafarola, i-177
canzone per me sono, secondo che fu la mia intenzione, ragionate, che
milanese, i-114: d'un egual fortuna fu onorato anche il ballo del signor piglia
il ragionato dell'estimo amaba pigliasco fu fatta nel secolo decimo sesto per ripartire
: giovan francesco del bianco... fu nei tempi suoi uno uomo veramente qualificato
, il quale egli nel libro suo fu prima ragionatore. f. galiani,
non essermi colà innamorato in tanti anni non fu tutto ragione e tutto virtù mia.
polemicamente il carattere immorale e anticristiano; fu infine posto su basi rigorosamente concettuali dalla
g. ferrari, 3-464: questa fu in europa l'èra della ragion di
. guardava quella che da'giureconsulti romani fu detta * aequitas civilis 'e noi diciamo
v.]: 'ultima ragione 'fu chiamato il cannone. 10. chiarimento
verso turno che senza intendere sua ragione fu condannato a morte e annegato alla sorgente
de la sua vita, lo quale fu di non buono in buono e di
: l'opposizione all'astrattismo... fu rappresentata nel secolo decimosettimo e per gran
ch'io tolsi a quel santo uomo fu imprima di male acquisto acquistato, e non
preciso. cesarotti, 1-i-48: non fu mai che alcun uomo né colto né
. c. campana, i-2-15-77: fu fatto prigione in quella battaglia diego d'
valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato. sacchetti, 40-24: io
il grand'acquisto della laurea dottorale, fu dalla forza, ch'egli non aveva
. t. bianchi, i-xi-74: fu accusato alla rasone, de modo che
donato degli albanzani, i-285: una cosa fu biasimata dai suoi contrari in queste vittorie
per ragione di giusta guerra, nientemeno fu cominciamento ai capitani romani di guardare le statue
. paruta, i-174: gli fu molto cresciuto lo stipendio e donato il castello
brusoni, 4-i-24: al rettore michele fu raccomandata la distribuzione de'viveri di ragion
episcopale, di ragione dell'imperatore, e fu raccomandata alla custodia del generai montecuccoli,
, 5-1-60: instituto de'giusti romani fu di non mandar colonie se noi in
. anonimo romano, 1-90: questa fu la terza vattaglia... questo
n'andò al magistrato e tanto fece che fu chiamato il sarto in ragione.
suo uficio..., similemente fu tagliato. ariosto, viii-66: sono in
andrea da barberino, iii-338: la festa fu grande, e le nozze furono fatte
libre... domando quante libre fu il capitale de prima. cuoco, 1-120
, 1-120: il calcolo de'capitali fu ordinato farsi sulla rendita alla ragione del
ragione del misterio, però che quel convito fu dimostrativo di grande misterio. cesarotti,
francesco e fortunato soli, figliuoli della fu domenica mia sorella lascio per ragione di
non ragione che avesse il conte, fu condannato per l'esecutore degli ordinamenti della
essendo affatto matto,... fu trattato come tale per sette lunghi anni solo
appartenesse di ragione, impe- radore fu coronato da papa celestino. ottimo, i-239
: or, da che il santo vi fu, avvenne di cadérne giù a rompicollo
non era di ragione, rifiutò e poi fu legictimamente e di ragione electo. sarfii
). cantù, 3-253: mi fu proposto qualche matrimonio di ragione, ma
., 28-10: d'allora in qua fu la pregion chiamata / la torre della
/ la torre della fame, e fu ragione. pellipari, 20: poi
fatta ragione a'suoi strambotti, e fu lietissimo d'imparare tante belle cose che
. novellino, axviii-802: il giullare fu dinanzi ad alessandro, e con grande stanzia
in esame. papi, 2-3-220: fu dipoi fatta ragione de'procedimenti di lui
era stato da quel dì prigione / che fu innanzi a parigi il gran conflitto.
il gran conflitto. i da lei fu molto posto per ragione, / fin
cavalier contar vi voglio, / che fu figliolo di messer lione, / signor
fiore [dante], i-217-7: imantenente fu messo i. limone / e presto
18-3: l'antichissima selva, onde fu inanti / de'nostri ordigni la materia
atene ito a trieste per sue faccende fu dopo due o tre giorni...
maggiormente nei nostri rapporti con i neri fu il nostro continuo ondeggiare, il nostro
la gran persecuzione che eglino faceano, fu bagnato della supemale grazia il popolo gentile
: ingiustificato. guicciardini, 2-1-211: fu crudele il decreto de'siracusani, di
129: la qual cosa, poi che fu rapportata a capova, la ragionevol compassione
presentato alcuna obiezion ragionevole, il partito fu subito abbracciato. rosmini, xxvu-31:
ognuno troppo ragionevole questa antiveggenza né vi fu chi negasse accettar sopra la sua fede
bino..., la quale elezione fu fatta più per ispezialtà di setta che
vigile occhio e con amorosa cura, fu semplicemente una ragionevole scelta delle cose copiate
più sottile né ragionevole e vera non fu per avventura fatta mai. molineri,
benvenuto da imola volgar., ii-416: fu [severo] bello e grande e
1-91: la terza tentazione del signore fu d'ambizione, cioè di non ragionevile signoria
et uniforme e diritto, sicché non fu ragionevile come la venuta né diritta.
, i-201: quella fabbrica... fu fatta con assai ragionevoli misure.
. boccaccio, iv-27: egli non fu piccola la fermezza degli animi nostri,
maneggiarvi comodamente il piccone e la pala, fu abbastanza profonda perché un uomo, curvandosi
ritornare in italia uno di questi imperativi fu per noi il futurismo, e a guerra
oratorio a'orsanmichele, la qual opera fu da prima allogata a donato dall'arte
m. adriani, i-17: minos fu sempre ne'teatri d'atene infamato e
potrà arguire di che allegrezza e strepito fu questo rialto che, ritrovandosi a tinello
. scrofani, 56: questo disastro fu seguitato da un altro: da un
1-iii-47: il primo pensiero di questo principe fu di rialzare il castello di porta giovia
; le persi d'occhio, né ci fu più verso a farle rialzare.
iii-15-36: la lirica italiana... fu condotta a riamicarsi alla popolare, dalla
del perdono e della ricuperata sanità, fu preso da un profondo e salubre sonno naturale
ad animali. tarchetti, 6-ii-127: fu riammesso [il cavallo] nella cavalleria
: il più bell'appartamento della casa fu tosto ridipinto e riammobigliato. tommaseo [
signori. d annunzio, iv-2-80: fu allora che, quasi con un senso
ripigliare che alla favella... fu data, dove più necessariamente ed efficacemente
amplificarsi e di adomarsi e questa si fu la musica. giuseppe degli aromatari,
quanto si fosse ripromessa di dirgli, ma fu contenta che enrico sollevasse gli occhi rianimato
riannodamento d'un legame già rotto le fu allora manifesto. -ripresa degli
riannodare ai ricordi della guerra di cui fu mirabile combattente quelli delle vicende più gloriose
secoli che la congiungeva ai borboni e che fu rotta con le catene dei ponti levatoi
ha saputo tirarmi a sé nuovamente e frutto fu della riaperta pratica nostra la commedia dei
. f. giambullari, 5-151: deio fu la prima terra dai raggi del sole
ne'luoghi, da'quali staccata ne fu. 2. figur. rivolgere nuovamente
rivoltarmi. algarotti, i-x-397: ciò fu per avere ottenuto dal granduca di allora
essa. targionxtozzetti, 12-3-159: la miniera fu del tutto abbandonata. benché circ'all'
una festa. baruffaldi, i-4: fu riaperto il carnevale, il quale da
fatto da monsignor giustiniani, vicelegato, fu composto questo baccanale. -in
altrettanti vermi. guglielmini, 2-15: fu serrata l'ihferiore cannella; e, di
nuovo ripieno il vaso d'acqua, fu riaperta quella che era sommersa once 24
pisano. b. segni, 5: fu conchiuso che... si riaprisse il
scorso mese, giorno di pentecoste, fu riaperta la restaurata chiesa di s. sofia
solennità). baruffaldi, i-4: fu riaperto il carnevale, il quale da
, se tardi alquanto la terra fu rotta, aver finito di riararla.
dante, purg., 14-82: fu il sangue mio d'invidia sì riarso,
entrò in clandestinità, ma dopo qualche anno fu riarrestato. = comp. dal pref
dante, purg., 14-82: fu il sangue mio d'invidia sì riarso,
, 3-177: rimasto solo, il conte fu riassalito dal fantasma della sua bigietta.
è scrittori e giudici, e ci fu qualche prete, assoldati e riassoldati a
. lud. guicciardini, 3-297: fu poi donato tale stato dall'im- peradore
leggi in potere del popolo, da cui fu data al principe, può aal medesimo
e il grado militare; il che mi fu qui insinuato amorevolmente anche a voce.
quando e'si volle ordinare, quello che fu indicato neccessario fare, e quello che
, 1-i-1-3: figuriamoci se non ci fu abbastanza perché i soliti irreducibili ciuchi potessero
. landò, 1-56: sisigabo fu il primo che mangiasse la spaiardola,
nel 'villaggio r. marina 'fu riattivata l'acqua potabile, furono stabilite due
furono stabilite due bocche da incendio, fu provveduto alla illuminazione. -rendere nuovamente
d'anno. domando a che ragione fu prestata la libra il mese. catzelu [
, andava sì spesso che più volte fu tenuta per morta, e volendo il
este, 208: né minor fastidio fu di riavere gli oggetti che non erano compresi
1581, lii-13-469: l'artiglieria rimasta addietro fu assalita dagli inimici, che ne acquistarono
la pugna per lui, e il re fu astretto a restituirglielo. -catturare
lii-12-366: mu- stafà... fu governatore della persona di questo gran-signore quando
di corte la rimise in mano del fu re, e ritornando non l'ha però
, 137: udita la detta proposta, fu consegnato che, s'egli aviene caso
ma diedi in un dirotto pianto, e fu quello che mi fece un po'riavere
singhiozzare forte... poi quando si fu riavuta, il rettore le disse:
dall'emozione, il primo suo movimento fu di cadere in ginocchio davanti al tesoro.
[crusca]: ma quando 'l ferro fu cavato, alessandro si ricoverò e riebbesi
, 8-226: dopo che il nipotino si fu riavuto alquanto, offn per cortesia la
bevute / di quell'acqua che pria fu carne umana. riavvallare, intr
in un istante di lassitudine politica vi fu un di questi riavvicinamenti tra i san bonifazio
tunnel, liberatisi delle corde. l'oca fu chiamata a toglierle di mezzo e le
chiamata a toglierle di mezzo e le fu ben spiegato come dovesse riavvolgerle intorno alle
intorno alle zampe di koboamo; poi le fu ordinato di liberare il tunnel dei frammenti
meno di due minuti [il sorbo] fu abbattuto: lo sentii sussultare e spinsi