morelli, 499: questa [infermità] fu che tu innamorasti troppo perfettamente di quella
aria ad ogni sparo. l'inventore fu un bombardiere italiano, chiamato petri.
gobetti, 1-40: la libertà economica fu il perno educativo su cui egli impostò
accademia della fama, così bene scritta come fu mal pagata, contien molte cose,
: una delle sue impressioni più forti fu appunto quella di una gamba di ballerina,
luogo ove egli uccise annibaie, quivi fu decapitato. parabosco, 2-13: così
, / cioè come la morte mia fu cruda, / udirai, e saprai s'
gente;... ma però non fu così grande come fu la mortalità del
. ma però non fu così grande come fu la mortalità del 1340. luca pulci
vittorini, iv-330: « però », fu detto. per dire che la minestra
già letto il nome; / però fu la risposta così piena. cavalca,
per messer ansaldo. e giunto che fu, disse il giudice al giudeo: «
però molti anni passati che in firenze fu un valentissimo uomo medico che si chiamò
, col puzzo delle tante carogne, fu la cagione di molti morti, perocché
: infelice, perché? peroché bruto fu giusto? d annunzio, i-576: ella
legai controversia, gravemente incominciata, ridicolosamente fu perorata. lanzi, i-114: la
, 5-3 (2001): fu in pera, non ha guari di tempo
se perpenderà bene e con che intento fu fatta, non parrà forse incongrua
, e sotto al suo imperio non fu mai alcuno che, senza esser lungo
in consentimento. boccaccio, viii-1-144: fu ne'tempi di platone, e avanti
, o maladetto loco, / dove fu perpetrato tanto male! catzelu [guevara]
volgar., i-335: con perpetuale costituzione fu fermato che questo sempre mai stea spogliato
incessantemente. panziera, xxi-33: tanto fu la pena del dolore, che egli
guerrazzi, 1-867: pianta di buon seme fu la famiglia brambilla, e i buoni
degne di perpetua laude,... fu d'atene cacciato. bibbia volgar.
degli albanzani, 286: maria di varone fu già trovata a roma servare perpetua verginità
perché non sperasse più d'aver figliuoli, fu condannato a perpetua prigione. de mori
451: alli quali poi o fu dato salario perpetuo o entrate per rifarli
beata vergine. sansovino, 2-79: fu sempre perpetua quella usanza nella repubblica veneziana
decto spedale. ammirato, 1-i-71: fu chiamata rendita perpetua fondata per conto del
a uno sofferse e patì roma quando cesar fu fatto dittator perpetuo. guicciardini, 2-1-8
autorità de'consoli chiamarla regia, non fu perpetua ma annua, dove il principe
autorità limitatissima. di costanzo, 1-22: fu creato un solo senatore perpetuo in roma
suoi fatti illustri fu cognominato magno, avendo finita la guerra
mani del zio la patente spedita, fu aiutata dai popoli del poitù. m.
. fogazzaro, 1-47: d tempo fu contrito per me e mi accompagnò da montebello
le foglie. foscolo, 1-169: regina fu: citerà / e cipro, ove
benvoglienti, 136: leonardo... fu quasi sempre in perpetue ambascerie e fu
fu quasi sempre in perpetue ambascerie e fu molto per l'italia considerato.
che gli rimase dell'antico suo dominio fu di poter conservar in perpetuo il titolo e
livio volgar., 6-262: così perplessamente fu loro risposto che gli achei prendessero quello
azione. fioretti, 1-53: fu in grande perplessitade e non sapea che
di averla piegata, ma la sua vittoria fu assai breve, perché brevissima fu la
vittoria fu assai breve, perché brevissima fu la perplessità della giovine. d'annunzio
proposti. gualdo priorato, 3-iii-59: fu scoperto l'affare da azzolino, qual stette
perplessissima indagazione s'el cardinale de'medici fu o non fu avenenato, sia stato al
el cardinale de'medici fu o non fu avenenato, sia stato al proposito fare
io con calma. einaudi, 99: fu sancito il principio che il cittadino non
e quanti affronti! quanti bocconi amari le fu forza ingoiare, ingollare, ingozzare!
uomo temporale, dinanzi al quale non fu altro uomo, non per mutabile volontà,
l'unico testimonio di quell'impercettibil martirio onde fu l'anima mia lacerata.
chiesa,... per detta cagione fu a'detti fiorentini, favoreggiatori e servidori
ciechi. p. cattaneo, 3-13: fu... per dio miracolosamente mostrata
dei cristiani. segneri, ii-179: se fu città che più rabbiosamente prendesse a perseguitare
a perseguitare il nome cristiano, questa fu roma..., ed è divenuta
appassionata tutrice del cristianesimo, quella che ne fu la più atroce persecutrice. costantino da
volte viene a far violenza, come fu in quel caso al gran persecutore,
libertà popolare e della giustizia pubblica, fu una famiglia di giurisprudenti. tale fu
fu una famiglia di giurisprudenti. tale fu la claudia. -che richiede qualcosa con
: durante il pontificato di paolo iii fu da costui avuto in somma stima per
severità de'suoi costumi... e fu terribile persecutore degli eretici.
lionora... e cosa miraculosa fu che da tutti li persequutori illeso campasse
decio e di valeriano imperadori... fu grande persecuzione e uccidimento di cristiani appo
argento. cesari, i-2-287: questo fu l'appicco che prese nerone per muovere la
perseguenti. papi, 1-5-225: ferocissima fu la mischia dentro la città tra i
di vivi! un camita / ne fu degno inventore: un dì raccolse / i
guido da pisa, 1-13: come iano fu lo primo uomo di cui procedette in
del re, percioché... niuno fu per eredità e successione del regno,
certe sue epoche spiccatamente politiche, come fu quella della controriforma e del gesuitismo. piovene
(a <;, che gli fu attribuito con sicurezza fin dall'antichità e
buonafede, 2-ii-208: son certo che anassagora fu maestro di pericle, politico grandissimo.
xviii-3-1072: il sistema dell'ipocrisia polìtica fu adottato per prolungare il dispotismo. filangieri
tua vita [di s. ambrogio] fu santa e politica, / né sia
riguardante la civile aggregazione. questo senso fu a noi derivato dagli antichi. balbo,
, 4-76: per il suo programma crispi fu un moderato puro e semplice. la
. la sua 'ossessione'giacobina più nobile fu l'unità politico-territoriale del paese...
ritornar al celo, / per meraviglia fu tanto smarito / che in capo e in
indiretto alla società fiorentina, della quale fu entusiasta a pena ebbe letto gli articoli
boccalini, i-198: svetonio tranquillo acerbamente fu ripreso, ché, negli scritti suoi più
com'ella si vanti di chi gli fu innanzi. moneti, 2-xi: via.
i-780: ella [la lingua latina] fu polita e formata e scritta in tempi
io n'indormo ulisse così politropo come fu. patrizi, 1-iii-161: soverchia cosa è
non riconosciuto da costoro,... fu preso... e condotto in
polizia ecclesiastica rimase la stessa, né fu perciò variato punto l'arcivescovado di benevento
di dio e de'padri, che fu quella de'credenti nel vero dio,
le loro, gli antichi sciti, che fu una gente giustissima); un'altra
questa capitale. cuoco, 1-156: nulla fu tanto trascurato quanto la polizia nella capitale
direttore di polizia giampietro... fu il primo barbaramente scannato a colpi di
e che non so dove né come fu intercetta. amari, 2- / « /
ottimo, li-io: cato... fu uno virtuoso e sollicito uomo circa le
ebbero il veto a parlarne, onde fu sequestrata la « sferza », benché
del popolo milanese e di luigi pessina fu amareggiato per altro dal 'teppismo della poliziottaglia'
giordani, 1-vii-200: non vi fu il benché minimo disordine, benché non
l'imbasciador soria. tolomei, 2-55: fu però così gran fretta che voi non
.. per le sua singulari virtù fu assunto alla degnità del cardinalato da papa
scoprendosi il trattato per quella polizza che fu trovata, dove erano i nomi di
trafitto di molte crudelissime pugnalate nel suo letto fu trovato morto; a capo il quale
morto; a capo il quale da'delinquenti fu lasciata una polizza che avvisava il giudice
in palazo sopra una colona in corte fu posta una poliza la qual diceva mal
, che a la porta del palazo fu messo in cadena uno puto con una poliza
farferelli. m. adriani, iv-44: fu [eumene] molto amato da'suoi
, i-123: allor che 'l tempo fu di far la tratta / di chi stasera
lo martedì di carnasciale... fu cavata la ventura, ciò è che erano
bali mio fratello al ponte della chiassa fu pigliato dagli sbirri a conto delle polizze
vasari, iii-416: finita che ella fu [la pittura], la mandò
: quanto di cortesia incontrò in quella città fu lo sborso di sei mila doppie rimessegli
1-i-242: né bisogna dire, come mi fu detto da persona concorrente in questa prammatica
di visita. bersezio, 4-20: gli fu mandata indietro la polizzina di visita con
lancellotti, 1-447: quando il duca fu dentro al salone, che 'l
34: dagli accademici della crusca fu raccolto in un'ampollina il prodigioso liquore
in una tal qual placidità naturale, fu un'elsa amabile. 4.
la sua anima, quel che egli fu e sentì come quella determinatissima forma dello
determinatissima forma dello spirito umano, che fu l'unico ariosto. ma da questa
gozzi, 1-305: da un villano fu con un'archibusata ucciso un soldato, il
. carducci, iii-24-151: il gran partito fu accapponato, e, se schiamazzò ancora
, secondo le buone tradizioni costituzionali, fu un bene per l'avvenire del pollaio parlamentare
. 2ena, 1-256: quando ci fu al teatro, non avrebbe più voluto
del signor cavalcanti, qual delle due fu la pollastra, quale la gallinella.
giovanni co'suoi poverelli a mensa, fu loro fatto grand'onore e fu posto
mensa, fu loro fatto grand'onore e fu posto loro innanzi pollastri. aretino,
chiama dragù questo pollastro, / che fu il primiero ad incontrar ricciardo. cassola
, coll'alcool e la potassa, che fu considerata come un principio immediato dei vegetali
località alle falde del vesuvio, dove fu originariamente ritrovata. pollerà, v
forse da un polliceverso di qualche matrona fu incitato qualche sbranamento di gladiatore oratorio.
e la vigile chiesa condannò e disperse, fu il polline che andò a fecondare e
quando, nel sec. xvi, questo fu importato dal messico). soderini
furono trapiantate poi. soffici, v-5-319: fu opportuno e benefico per l'arte,
polluta. d'annunzio, ii-67: poi fu polluta per notti / e notti
centurioni di roma, / premuta fu sotto le squamine / delle loriche
de'due polmoni. per una parte mi fu di sommo scontento, per gl'impacci
benigno. carducci, iii-23-251: quello fu il periodo acuto della malattia; poi
, e talora è nomato fenice perché fu ritrovato da'fenici. casoni, 159:
soh. siri, iv-1-415: questa fu la guida et il polo per una navigazione
con la lama del coltello. ci fu uno schiocco ed un lampo azzurro,
bassa di tutte le terre abitate (fu a lungo verchojansk in siberia, ora è
i duo fissi poli incontra opposti, / fu nomato equator... /.
: la sapienza riposta pur dall'oriente fu del pari portata per gli fenici agli
, poco dopo il suo divorzio, fu assiduamente assediata da un giovane giocatore di
parola dell'eleganza. bonsanti, 5-18: fu temprato dal sole dei tropici e dalle
gioco, di antica origine asiatica, fu introdotto in inghilterra nella seconda metà del
23-xi-1985], 18: witold gombrowicz fu uno di quei polacchi che, trapiantatosi lontano
da lei: e un altro bel vuoto fu fatto nella rosea polpa dell'animale lesso
ulteriori elaborazioni. carducci, iii-15-87: fu subito un germogliare di canzoni, nelle
cenai in casa daniello con bronzino che fu alle polpette. citolini, 504: saranno
, 1-53: montino da cesenna picicaiuolo fu il primo che mangiasse polpette nel schidone
il sor tognino che odia i preti, fu quasi una commedia in sagrestia.
manifestarsi. linati, 16-10: arte fu per essi utilità, attività: sotto la
.. combattendo più che animosamente, fu ferito nella testa d'un archibuso e
sostenimento ed il polso di questa patria fu sempremai la mercatura. -elemento
; / ma poscia crebbe, come fu disfatta. -cercare, consultare,
a. cattaneo, i-165: che infermità fu mai questa? uditela e compatite,
diè lor polso e lena, / tuo fu lo spirto. -di poco polso
grecia di polenta si viveva, e così fu incognita la polenta in italia, come
leopardi, 232: dato alla plebe fu cacio con polta. cattaneo, vt-4-15:
altri liquidi. redi, 16-iii-7: fu dottrina d'archelao, scolare d'anassagora,
graf, 5-182: il tuo nome qual fu? chi fosti viva? / forse
tua reina / che già serva ti fu? dove lasciasti, / poltra vegliarda,
, xiii-311: la terra è fortissima; fu presa poltronissimamente, e quel povero provedador
e quel povero provedador era dentro, fu venduto per quanto l'à inteso.
alle poltrone. moretti, i-63: fu così che un luogo di perdizione ingoiò
vi-382: quel poltrendone che trotta manzi fu palafrenieri d'un cardinale. celimi,
, ghiotto del cazo / più che non fu bologna del bichiero: / il poltroncion
rainaldo e poi poltrone, / che fu proprio uno scandol di natura. bandello,
a noi. segneri, iv-78: fu avvezzato in cucina da un guaterò poltroncèllo
di poltroneria. algarotti, 5-178: egli fu, disse la marchesa, nel caso
. luca da caltanissetta, 344: fu tale e tanta la folla della gente
iii-11: fin che rara e signorile / fu la polve del brasile, / fu
fu la polve del brasile, / fu 'l brasile il primo mobile, / il
polve il fuoco. ghirardacci, 3-364: fu poi necessario, per rovinarla, vi
i responsi / de'domestici lari, e fu temuto / su la polve degli avi
la gloria, dio, / che fu ne gli anni, pe 'l martirio,
ferd. martini, 1-68: non ci fu polvere negli occhi agli elettori, non
negli occhi agli elettori, non ci fu commedia di sorta. giorgini-broglio [s
, inf., 24-104: poi che fu a terra sì distrutto, / la
, scamonea e cremor di tartaro: fu introdotto in italia dal medico aretino t
del conte', perché la ricetta di essa fu data al comacchino da don ruberto dudleo
antica per usi pirotecnici e incendiari, fu introdotta nella tecnica militare europea nel corso
soprattutto dal 1450 in poi, allorché fu introdotta la granitura e i metodi di fabbricazione
bettinelli, 3-83: circa quegli anni fu da tutti messa in uso la polvere
], 7: « in principio fu craxi a dar fuoco alle polveri »,
negli occhi. bocchelli, 1-ii-329: fu per tutti sicuro che tali badalucchi erano
.. si polvereggia assai, e però fu detto dai latini 'pulvialis'. =
pennaruola. segneri, iv-64: non fu lode a filippo, re delle spagne
. machiavelli, 1-vii-381: da micheletto attendulo fu veduto un grande polverio; e accortosi
. bassani, 5-163: in principio fu una specie di minuto polverio, mulinante
luce). ungaretti, ix-29: fu a ravenna, sul finire dello scorso
, 41-97: del suon del corpo fu tanto smarrito / il corridor ch'orlando avea
ed è polviglio puro, tal quale fu prodotto dalla madre natura, senza artifizio
/ che 'l chiaro gran pianeta fu scurato, / tal che non si scorgeano
interesse, / perocché l'elmo gli fu rotto e pesto / e foratogli un
primo tassello che fosse fatto per batter oro fu nel tempo di scipione africano.
cinesi tazze, / smaniò mirin, fu il papagallo muto. fr. morelli
li frutti del paradiso? -, che fu quasi dire: -egli è questo contro
albor del vetato pomo, / che fu sì amaro al gusto a quel primo omo
parti d'occidente da lato di libia fu uno uomo lo qual fu gigante, astrologo
di libia fu uno uomo lo qual fu gigante, astrologo, chiamato atalante.
sguardo / negli orti delle esperidi donzelle / fu custode de'pomi aurei lucenti / al
a dirti di quel monte, come / fu ricco di buon bagni e bei ricetti
orazioni proprie. amari, 1-2-95: fu unto e coronato re di sicilia federigo
: buovo s'armò, e quando fu armato, saltava e faceva pruova dell'
granato e cadendo di quel infinite grane fu da artabano adimandato se tante provincie volesse
, trasportabile su di un carrello, fu inserita alla congiunzione delle grandi flange.
lamenti diversi. boccaccio, viii-1-35: vaghissimo fu e d'onore e di pompa per
. baldasseroni, 363: ben piccolo fu il numero di coloro i quali,
adriani, v-230: questo fatto non fu solamente aggiunta di cognome o mutazione di
cognome o mutazione di vestimento, ma fu una vanagloria che gonfiò il cuore a
venuto il giorno delle nozze la pompa fu grande e magnifica, e ogni parte
e ogni parte della casa de'due fratelli fu di lieta festa ripiena. donato degli
nardi, 39: all'altro consolo fu conceduto che senza soldati entrasse nella città
niccola, il quale morto a napoli fu recato in fiorenza, ed in quella con
, ii-382: alli 3 di gennaio fu condotta in inghilterra con grandissima pompa anna
quel regno, / al venir delle dee fu pieno d'are / ospitali e di
tutta la pompa patriarcale ad esorcizzar la fu 'sala patriottica'. manzoni, pr.
bembo, 5-10: la pompa funerale fu solennemente fatta per ordine della repubblica.
: d'indi levato il corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché i bentivogli
adon pompe funeste. bisaccioni, 4-ii-362: fu sepolto artamene secondo la sua condizione;
sua condizione; e tiberio, che fu assistente alla pompa funebre con tutti li principali
ricorrenza celebrativa. cavalca, 18-35: fu buona opera appetire lo vescovado quando la
fioria la mia primiera etade / mi fu più caro il riso e la dipinta /
e quella pompa periodica che secondo plutarco fu così fastidiosa agli uditori nella prima azione
un vicolo obliquo e in pochi passi fu su la porta madre. panzini, i-77
vasari [zibaldone], 5-94: fu tirato un ponte di legno...
di legno..., e fu tutto ornato di fiondi e bellissimi tappeti acciocché
(1721-1764), marchesa di pompadour, fu la favorita (dal 1745) di
, che i miei versi udite / fu delle grazie, che dinanzi a voi /
pompeo nel dar tutore ai pupilli orfani, fu chiamata pompeiana. fausto da longiano,
], ii-173: questa guerra civile fu... in roma tra li sillani
abitazione, dell'antica pompei (quale fu fissata in un preciso momento della sua
d. c. la seppellì, e fu riportata alla luce con scavi sistematici iniziati
(e, nel periodo neoclassico, fu ritenuto tipico di tutta la pittura antica
curia pompeia, 1996 anni or sono fu tolto di vita il dittatore che non
di versi 'il liuto',... fu giornalista del « fanfulla », col
ambito del classicismo minore francese, così fu definito quello che, nella prima metà
di giorni 355 * e questo fu detto l'anno di numa o l'anno
magno], 171: l'ambasciator pollacco fu dal medesimo procuratore di nuovo rimenato nel
lucente corno. dovila, 489: fu grossa e furiosa il giorno seguente la
sp., io (183): fu... fatta la sua volontà
.. che un'epoca della musica fu presso il mille e in italia, quando
: la sua incoronazione... fu celebrata... sopra un pomposissimo
lorenzo, riserbata ai funerali dei sovrani, fu destinata a quelli di michelangelo, i
importante. pagliaresi, xliii-80: quando fu la corte, com'io sento, /
sperelli, stefano,... fu in fiandra, in mezzo alla vita pomposa
la quale, dopo che questo amorazo fu durato un pezo, cominciò avere alcuna
. cavalcanti, 1-56: dico che cesare fu il più ponposo et il non meno
: ed egli sgonfiava, sgonfiava, finché fu proprio un lamento: -e perché,
boccaccio, vili-1-28: atene, la quale fu l'uno degli occhi di grecia;
-disse brillando di falsa modestia gioiosa - fu sempre indulgente con me. 11
lungo l'impresa, e che vi fu un istante in cui la dichiarò impossibile.
il cardinal, senza saputa del quale fu conclusa questa permuta, biasimando la rissoluzione
di richiamarlo. bocchelli, 1-i-491: non fu in tempo a rallegrarsi dei soldi ch'
e dozzinale. fagiuoli, iii-124: non fu il destino a voi propizio e pronto
voi propizio e pronto, 7 fu la giustizia, quella che lassù /
e ree tien dritto conto. / non fu mica la nostra di quaggiù, /
. cesariano, 1-5: adinventa che fu la pecunia, le poene tute fumo
. luca pulci, 2-105: el colpo fu sì ponderoso e grave / che misse
rinaldo un colpo lascia andare: / e fu sì ponderoso e sì possente / che
. /... non gli fu dato / morire nel combattimento, / morire
e sospeso e infranto sul suo capo fu come la perdizione del suo sogno ponderoso
siena, 2-34: dopo quarant'ore, fu ritornata / al sepolcro l'anima gloriusa
valerio massimo volgar., i-432: quando fu così ponderosa la voce di lui uomo
. s. degli alienti, 2-32: fu uno doctissimo causidico...,
negli studi ponderosi, si confermò qual fu da natura, idealista. -pieno
84: ii... colpo fu di sì gran pondo che a bernardino fu
fu di sì gran pondo che a bernardino fu necessario non potere resistere. lamenti storici
quella, / e l'urto dei destrier fu di tal pondo / che quel del
rotta. buonaccorsi, 198: non fu mai cosa nel mondo / che l'amor
che l'amor non conducessi: / fu cagion che fermo stessi / quello orazio
fuga, tanto dì potenzia, quanto fu quella della cagione del suo corso. ariosto
pondo, / questo petto che dianzi / fu per te tutto fiamma e tutto ardore
d'esto mondo / ben so perké fu ritondo, / e ben so cui sosten
... formato di concreto corpo / fu della terra il pondo, e,
albanzani, i-599: per le quali tutte fu pagato quindicimila pondi d'argento. bonavia
e uno calzolaio, e in questi tre fu riposto e commesso il fascio e tutto
figliuoli. e tutto il pondo della battaglia fu convertito in saul. leggenda dei santi
lira. machiavelli, 1-viii-253: così fu creato papa pio, / ma pochi giorni
agostino giustiniani, 124: di quello anno fu molestata la città da universale malattia di
lii-13-14: la divisione... fu fatta fra quelle due nazioni della navigazione,
: stando dinanzi al suo figliuolo, fu subito comandato, a petizione di maria,
siena fusse guardata da ogni pericolo, e fu mandato chi la guardasse in quattro parti
quando da un soggetto di merito mi fu mandata la copia di una lettera,
due ponenti o relatori l'uno, che fu courtin, concluse alla morte, e
: francesco cennini de'salamandra.. fu... esaltato alla cattedra vescovale di
zeno, i-214: ritornato ch'egli fu a roma, venne conferita a mons.
] sia nemico dei gesuiti, perché fu il ponente per la beatificazione del palafox.
mediterraneo). sanudo, liv-411: fu posto, per li savi, una requisizion
. [tommaseo]: la qual grazia fu data a te per profezia, con
vedere che il ponsò del 1711 non fu mai altro che il color di fuoco
quale io posso comodamente ricordarmi, non fu mai conosciuto sotto altro nome. l.
. cardarelli, 227: fu, più tardi, un altro anarchico indivi
salutò con la mano, sprofondò, / fu la corrente stessa. pratolini, 10-51
capo del ponte fiorentino o vecchio vi fu sempre abitato, anche da'tempi etruschi
sublicio che, secondo la leggenda, fu difeso strenuamente da orazio coelite contro gli
ponte. buonaccorsi, 198: non fu mai cosa nel mondo / che l'amor
che l'amor non conducessi: / fu cagion che fermo stessi / quello orazio a
chiamarono le guardie, da le quali fu loro aperto il portello. e in
due emisferi del cervelletto; così detta perché fu paragonata ad un ponte sotto il quale
g. buridano, con cui fu denominata qualsiasi figura che, per aiutare
spingevano la gente sul ponte scorrevole che infine fu levato mentre le prime luci giocavano sull'
... uno ponte in mare fu fabricato, per volontà di gaio callicola,
imbarcadero. baldasseroni, 89: fu costruito sul mare un lungo ponte imbarcatore
. giacomo de'falconieri, xlvii-104: fu ruscello un fiume a largo ponte /
ore da me fatta e da altri, fu detto e scritto non poco: io
fosse da quell'antico costume, che fu per tanti e tanti secoli ritenuto nella
talvolta... il terreno sul quale fu eretto il ponte canale riesce poroso e
: / lo spirito santo di ciò fu artefice, / fabricator del buon jesù
giosuè né levita né pontefice, non però fu o rozzo o nuovo ne'misteri de'
pontefice. delfico, ii-27: non fu però più felice la storia nel passaggio
il desiderio dei re. questo sacerdote fu sottoposto al pontefice, acciocché il nome
. b. davanzati, i-129: fatto fu... e questore e pontefice
pomponio, la scienza delle leggi romane fu chiusa dentro il collegio de'pontefici. delfico
il corpo de'pontefici [in roma] fu specialmente destinato a dar i giudici alle
/ ma in tempo curto di vita fu spento. ibidem, 895: e forse
le puttane... l'uomo fu il primo a stuzzicar la puttana, la
nella costruzione di ferrovie (e ne fu inventore l'ingegnere inglese robert stephenson nel
che si ruppe; per lo quale fu termine e franchigia che i nostri non
palaggio, che erano in volta, vi fu fatta la porta verso il palaggio,
. v.]: serpente pontico fu detto da giovenale quello che custodiva il
pontici overo stirici. marino, 367: fu già sterile un tempo, inutil pianta
fare il suo suggello pontificale il quale fu di grandezza quanto una mana d'un
p. f. giambullari, i-16: fu ricevuta [la duchessa] dallo arcivescovo
il papa, vestito pontificalmente, a cui fu recitata una breve orazione da bernardino scotto
d'ampelo e l'altare / traversando fu visto dioniso / maestoso ne l'atto con
sotto simone porzio professore napoletano, e fu medico di pio iv, elevato al pontificato
corpo di s. vito... fu portato da roma in francia. bembo
ebbe principio infin dal tempo che ella fu in urbino nel ponteficato di giulio. camesecchi
. giuglaris, 254: niun ponteficato fu del suo più carico d'inondazioni e di
del pontificato in fuori, volle essere e fu della lor compagnia. manzoni, pr
baldelli, 5-1-22: appresso gli ebrei fu solennemente ordinato che non fosse alcuno che
diversiva sullo stato pontificio,... fu anche nociva perché ritardò l'arrivo d'
arma). foscolo, ix-1-315: fu guerra prolungata per più di tre anni
copertura del ponte superiore. il traghetto fu carico in pochi istanti, una ventina
. d'annunzio, iv-2-1189: questo mi fu raccontato ieri, prima di sera,
. del rosso, 335: fu di statura quadrata, con le membra annodate
venne fuori la 'monaca di monza', fu detto del rosini, che con quel romanzo
'pomo citrino'(e, in passato, fu connessa addirittura con un pomun ceréum 'pomo
quella notte, nella fantasia di lui, fu un vai-e-vieni; ora, di vispi
tromba san za il suo pendaglio, fu fatto avi are in mezo a una
livio volgar., 3-209: da tutti fu mandato ad esecuzione il comandamento non solo
, 22-35: e 'l valoroso conte non fu pazzo, / ma l'uno e
credo che più di cento sonettacci ei mi fu fatti, i quali dicevano il peggio
italia erano finite, la popolaglia romana non fu libera alla libertà di scipione.
g. cambi, i-1-127: fu mozzo la testa a giorgio scali e a
si feciono guelfe. guicciardini, vi-108: fu fra girolamo da ferrara, di famiglia
nacque di padre contadino e... fu da colei morso come cittadino popolano e
: la terza discordia [di roma] fu per la degnità de'matrimoni, acciò
con i patrizi, il quale furore fu nel monte ianicolo, essendo capo di
cani stradati. giovio, ii-70: costui fu figliolo di giovanna samera, terza mogliere
samera, terza mogliere del tiranno, qual fu della terza bussola de'nobili e della
mutazioni. botta, 5-134: questa fu un'epoca seconda nelle rivoluzioni d'italia,
i popolani e i plebei, e fu uno di que'principi dello stato alcuni de'
essi. mannelli, 68: pisistrato filosafo fu antico popolano d'attena et ebbe sì
si chiamò prior di popolanza / e fu di molto grande ardire, il quale /
ebbe nome tingoccio mini e l'altro fu chiamato meuccio di tura. cronichetta d'
castellet con alcuni consiglieri, e qui fu assediato dalla turba popolare. brusoni, 456
che, tolta al tempio di serapide, fu forse eretta da teodosio, in commemorazione
novello ministero voleva divenire popolare, e fu plebeo. -con riferimento a un'istituzione
la grandezza. rosmini, 2-1-226: fu ad agevolare l'intelligenza popolare che platone
, 10-vi-93: il non mostrare gratitudine fu peccato di natura, mancando di quelle
de'giuochi circesi, onde molte fiate fu provocato dalle voci e scherzi popolari.
fosse tanto accetto alla plebe, quanto fu l'orazione del severissimo console. io
medesime. -l'eloquenza di socrate non fu popolare, come era quella di gorgia
/ sii fine e popolare / come fu lei. 12. rappresentato o costituito
molto più semplice e interamente fonetica, fu dai greci chiamata popolare, vulgare (
commercio, accettò senza farsi rincrescere. fu in commissioni, fu amministratore dell'ospedale
farsi rincrescere. fu in commissioni, fu amministratore dell'ospedale, fu sorvegliante alla
commissioni, fu amministratore dell'ospedale, fu sorvegliante alla banca popolare e di mutuo
alla banca popolare e di mutuo soccorso, fu giurato, e mai mancò a'suoi
il momento propizio. leoni, 80: fu uno spettacolo nuovo il veder questa piazza
ritirarsi dalla vita politica e il partito fu sciolto (e nel dopoguerra l'eredità del
(e nel dopoguerra l'eredità del partito fu raccolta dalla democrazia cristiana).
, i-290: la città di firenze fu costituita di due genti, l'una nobile
: in italia pozuolo, terra antica, fu rifatta colonia e da nerone rinominata:
saccheggiato, desolato e mezzo distrutto che fu il regno di corsica dal fierissimo corsaro
r. carli, 2-xiv-219: allora veramente fu che si popolò principalmente il bergamasco di
.. la cittadinanza popolaresca... fu il nocciolo vero del comune.
dell'ironia d'alta scuola anglo-francese, fu sostituita, con profitto, una figura popolaresca
lettere l'officio suo tradizionale; che fu di accordare gli esempi antichi al sentimento
gonfalonerato di ghino bonciani la seconda volta fu fatta la legge con la quale veniva
tutti. periodici popolari, i-630: fu quello appunto il tempo che segnò un'
. capponi, 1-ii-127: l'indegnazione fu generale contro i livornesi, ed in quel
rimase nel popolo, si scrisse popolarmente e fu destinata scrivendosi a qualche istruzione soltanto e
sì eccellente e sì famoso scrittore qual fu giampietro maffei sia popolarmente conosciuto e non
, 3-404: nel 1400 tutta l'italia fu popolata di professori in eloquenza e di
terre per dottrinargli meglio, ma gli fu dannoso venire a populato con gli spagnuoli
genio più simbolizazioni. delfico, i-271: fu allora, secondo l'avviso del più
che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d'acque e di messi,
, ii-158: né pur uno vi fu che non volesse animosamente tenergli dietro e
1-336: altro partito a crescere di potenza fu la mutata elezione del papa e degli
principali offici, la quale di popolesca fu di mano in mano tirata al tirannico
a undici e dodici, nel qual grado fu fermata nell'anno 1305 sotto nome di
sotto il domino de l'egitto: allora fu detto da dio suo popolo, sua
zazzera, i-507: d medesimo giorno fu nel collaterale concluso per eletto del popolo
dipinto vermiglio. sercambi, iii-8: fu deliberato, per salvessa di lucca, che
bene et a chi male, come sempre fu il parere del popolo e degli spensierati
, e più sottile in acquistando né fu né fia che quella de la gente latina
. bisaccioni, 1-123: quando poi fu la città accresciuta di popoli dalli sabini
. bernardino da siena, ii-91: fu uno prete in contado assai persona discreta
fatta per suo onore, / dove fu la battaglia e 'l gran flagello / d'
sommaria. di costanzo, 1-288: fu vano il lor disegno che la plebe
costituito questo tribunale..., ne fu pubblicato a suon d'arringo il decreto
assai. ser giovanni, 3-529: fu lo re con più di vm cavalieri,
idem, par., 27-48: non fu nostra intenzion ch'a destra mano /
, 20-141: egli... fu molto dolente, pensando che, se incominciassono
trasse tutta la gente, e, come fu giunto in mezzo del populo, con
con piacer de'nobili a pien popolo fu incoronato. buonarroti il giovane, 9-64
furono alcune baruffe di picciola conseguenza: fu data una ferita e un tabarro squarciato
il quale era signore di parma, fu cacciato... per gianquirico suo
democrazia cristiana, con sede a roma; fu fondato in clandestinità durante l'occupazione
d'italia; in seguito il giornale fu oppositore del governo giolittiano e sostenne l'
esperimento torinese dell'« ordine nuovo » fu la sola iniziativa di popolo alimentata dal
e terrestre sottile, e per questo fu la sua virtù composta. soderini,
metonimia. brancati, 3-85: questa fu la notte più popolosa che abbia visto
la sua lancia nel fieno e assai vicin fu a uccidere la nascosa giovane e ella
[di vino]... non fu l'ultimo: in somma questa è la
prigione con maestrevol toppa / in campagna fu messo, ove ancor giace, / perché
nutricare, alla poppa della cagna attaccatolo, fu da quella... allevato.
sete. savonarola, 7-i-200: la mercede fu promessa a questa balia [di mosè
altrui piacque, / infin che 'l mar fu sovra noi rinchiuso. idem, purg
cantoni, 190: d mio non fu tanto dolore quanto fu spavento, e non
d mio non fu tanto dolore quanto fu spavento, e non ne rinvenni finché
incontanente andare a poppare la leonessa, e fu tenuta grande maraviglia, che di qua
matteo correggiato, 23: e'non fu mai fanriul vago di lucciola, /
nacque ad un parto con essi e fu da essi poppata col latte. -imparare
: de la stanca e misera barchetta / fu sempr'egli il poppiero, egli il
di romanzo, nell'europa occidentale, fu l'espressione 'intellettualistica'del movimento più generale
geva, se alla brinata, / che fu l'altra mattina, / qualche porca
nata dal latino 'porca', che così fu chiamata a porriciendo, se vogliam credere
. f. frugoni, vii-457: fu porcaio in pelusio, ed or va così
. targioni tozzetti, 12-3-470: mi fu narrato che pochi anni avanti ci passò
da porcaio arrivò ad essere quello che fu. papini, 27-157: ero stato
in roma i vasi di murrina; non fu invenzione d'utile, ma di lusso
utile, ma di lusso; e non fu sua, ma degli asiatici, come
loro vivacità di tinta. questa pasta fu detta 'porcellana'o 'pasta tenera', per
'vecchio sèvres'. quest'ultimo nome le fu dato da luigi xv che ne trasportò nel
, ii-40: doppo che fernando perez fu in cantan, intese che, passata la
) e rivestita di piastrelle (e fu distrutta nel 1864)..
. landò, 1-60: susanna melina fu la prima che mangiasse porcelana, persuasa
o male fino al letto che mi fu assegnato e dormii tanto porcellescamente che mi
da buon porcello, perciò non mi fu difficile da superare le repugnianza che
conducea montetortore e misano, / dove fu la gran fuga, e la rosella,
fecero l'effetto di carezze: non fu che dopo, al tornarci sopra, che
capitano. vallisneri, ii-153: mi fu portata una porchetta morta di pochi mesi
un chiuso di muro, fi quale già fu a servizio d'un porcile. pulci
a far nozze con un suo amante, fu sopraggiunta dal marito; e non sapendo
possa a preferenza intanarsi! di quel porcile fu d'uopo contentarci, e fattogli fare
quei poveri ambasciatori degli ebrei, quando fu loro domandato con quella bella grazia perché
ritrova. castelvetro, 8-1-460: ulisse fu riconosciuto da'guardiani da porci. ghirardacci,
. ghirardacci, 3-105: il corpo fu gettato sopra il fuoco e quasi tutto arse
11 restante che avanzò la mattina seguente fu a'porci dato in cibo. romoli
tre ridicole tesi..., fu da me rifiutato. monti, vi-36:
era di razza e superbo: e fu mera scherma e ladreria porca, perché
: cleope, re dell'egitto, fu il primo che mangiasse grancelli, arcelle
,... da guglielmo pisone fu chiamato capibara ovvero porco di fiume.
cecchi, 1-i-75: porco gentil non fu mai grasso. monosini, 16: 'et
lei non arse ed alse, / fu di porfido duro o di diaspro. g
al duro peso / col suo nuovo signor fu molto offeso. = deriv
estimata, porfirio appellata, la quale fu trovata in egitto. luna [s.
nome o dalla porpora in cui fu involto o perché, quando nacque,
v.]: 'porfirossina': alcaloide che fu trovato nell'oppio di smime.
volontà mangiò... or non ci fu la donna, acciò che di quelli
in su le spalle brune, / fu... /... /
viso. gherardi, 1-ii-428: l'una fu bellissima e nominata rachele, e di
/ segno del grande ardor ch'ivi già fu. s. maria maddalena de'pazzi
iv-in: io dico per tutti i capi fu convenevolissimo che il signore ci guidasse per
'l sasso, ond'a lui porto / fu duro colpo, infellonito afferra.
qual dei due rovinò lo stato o qual fu che tradì la cavalleria, per lo
cavalleria, per lo qual tradimento olinto fu spenta?... né olinto
porge! alberti, 5-243: né fu mai chi per me pur due parole /
quasi impossibili a fuggire; a noi fu porto tutto il contrario di quello che
, 5-i-6: come doglia fin qui fu meco e pianto, / se non quando
tommaso di silvestro, 117: fu abundanzia de pomelle de omne sorta
carducci, iii-i 1-328: il boccaccio fu un poeta sano; e l'avvenimento
altri scrittori. pratesi, 5-355: egli fu il primo a introdurre e rendere universale
le parole 'pornografia, pomografico', e fu un vero trionfo. dopo una settimana
condottovi dallo spezzino emilio mantelli, che fu poi vigoroso xilografo ed eroe,.
. bocchelli, 12-291: come gli fu dato un pugnale, mostrò la robustezza della
... il terreno sul quale fu eretto il ponte canale riesce poroso e poco
di porpez, località del brasile dove fu rinvenuta. pòrpice, sm.
e fino a tutto il medioevo, e fu usata nella confezione di abiti o arredi
venuto l'ottavo giorno..., fu fatto per comandamento del re nel mezzo
guardia di pilato cristo signor nostro poi che fu flagellato, e lo spogliarono, rivestendolo
, 1-1-47: li cristiani sappiano che fu molto migliore la morte di quello santo
loro. g. villani, 1-28: fu crudele e guerriere [tulio ostilio]
e guerriere [tulio ostilio] e fu il primo che portasse porpora e onori
sen veniva avante, / ch'ai mondo fu cotanto reverendo. sacchetti, v-51:
i-ii 331: la porpora fu quasi dapertutto un privilegio dell'alta nascita
contarini, li-7-369: il papa quando fu assunto rivocò dal chiostro dei cappuccini alla
carlo, che dopo la partenza da roma fu promosso alla porpora. c. i
mio inchiostro quel fiore che, come fu degno d'esser tinto delle porpore preziose
e ritrovò per scriverne la sua carta fu vera purpura. e dice che molte
ramelli, pref.: di questa opinione fu ancora il purpurató girolamo, il qual
i-624: con universale contento e applauso fu sentita questa nuova elezzione de'porporati.
scappar fuora papa, degli onori non ne fu nulla. panzacchi, 1-289: nella
de porre e de cipolle / chiascun fu resiciato. = forma femm. di
settembrini [luciano], iii-2-198: quando fu ora ci adagiammo a cenare sovra seggiole
massiccio,... perciocché non fu quasi mai senza sconcio il motteggiar nelle
, la qual per allagamento di mare vi fu posta e menata. -apparecchiare
sorte di armi dai suoi nemici, fu quell'infelice giovane con una tempesta di
. m. dandolo, lii-4-45: fu levata [sua maestà] da un cervo
1-iv-507): la giovane amata da lui fu posta a seder di rimpetto al luogo
, 1-xxi-23: scoperto dal re, fu posto in ceppi, ma sendogli riuscito di
scritto a bologna una lettera la quale fu letta dalla polizia, e che perciò egli
ultima parte della libia, quando saturno fu da giove cacciato del regno. sarpi,
il grido di 'fuori i barbari! 'fu ripetuto da quanti barbari scendevano sul nostro
. r. borghini, iii-11: poiché fu grandicello, fu da alcuni suoi parenti
borghini, iii-11: poiché fu grandicello, fu da alcuni suoi parenti posto allo speziale
che 'l figliuolo era fatto cristiano, fu posto in troppo dolore. ariosto,
. m. barbaro, lii-4-155: fu esso principe posto prigione. baldi,
bandello, 2-11 (i-782): come fu sera ella diede a buon'ora cena
divina giustizia, contra voglia, / come fu al peccar, pone al tormento.
. sacchetti, 224-5: fu posta una bastia presso a barbiano.
la patria mia / posta da'galli fu; da lei già nacque / quel pastor
. giustino volgar., 511: fu posto quello regno da armenio.
puose in cristo omnipotente, / sì fu quell 'amor fervente / co l'amanza
saviamente e gravemente e ha detto che fu piuttosto presunzione che savio ardire in due
predica, 164: la quartodecima operazione fu quando [cristo] pose la cena
). cavalca, 20-40: sì fu pertinace quella donna che non lasciò barione
questa notte, però che 'l cielo non fu eri sera vermiglio quando il sole puose
filosofo. trissino, i-20: costui fu il primo che cominciò a porre cose
buonafede, 1-ii-8: strana cosa non fu che un uomo, che posto aveva
transmutò lo latino de l'etica -ciò fu taddeo ipocratista -, providi a ponere
i poeti? sanudo, lviii-6: fu posto per li savi tutti di collegio
posono fallanza. ottimo, ii-188: fu sì arrogante, e sì sdegnoso, che
ordine senatorio. cesari, 1-2-241: fu saputo quello che nessun s'aspettava, paolo
che io voglia sapere in che dì fu calendi di dicembre anni 1337. noi troviamo
ingiuria che nello stato del populo gli fu fatta, e massime per le disoneste gravezze
2-184: di quello che l'uomo fu indotto e costretto dalla fortuna non si
emozione. comaro, 42: tanto fu il dolore e la malinconia che si
quel consiglio di camporeggiano non solo non fu concluso di porla, ma né anco fu
fu concluso di porla, ma né anco fu permesso che si ponesse a partito.
maniera di dire, che egli nacque e fu battezzato e postogli nome cacciaguida! carducci
, che è una bambina e le fu posto nome margherita. de amicis, i-624
. pucci, cent., 17-42: fu molto di superbia acceso / con gli
, non possono lunga ora star secrete, fu il conte del pericolo, nel quale
posto insidie e hannomi soperchiato: e non fu chi mi desse aiuto. cassiano volgar
por in iscritto la novella così puntalmente come fu da lui narrata. aretino, v-1-697
propria individuazione, e da questo fatto fu tratto in errore il fichte quando disse
. ponendosi una sera in orazione, fu fatto in eccesso di mente, e stette
. pucci, cent., 9-84: fu nel consiglio e disse: « i'
... a ragionare, gli fu detto che messer jacopo sannazzaro e antonio lelio
; ma, per nostra credenza, fu tratto dal latino, e da persona,
dopo essere stato in piedi 56 anni, fu posto giù da un tremuoto.
posti a sedere tutti, di poi fu ristituito franciesco e giovanni de'bicci. giov
si parla, di quella giornata / fu pur una solenne tartassata. degli angeli
. d. martelli, 138: fu come predicare ai porri, il mirmidonismo,
lasciarono nel sepolcro, alla cui porta fu messo un gran sasso. porcacchi,
s'andasse per qualche nome altrove, fu scelto a ciò il nome dell'occhio.
vennono ad abitare quando la detta città fu rifatta, perocché grande tempo stette disfatta
la forza. bandini, 2-i-232: fu proposto di raddoppiare quella [gabella]
presso a una porta della città, fu calpestato dal suo cavallo e trucidato a
spendesse il giorno intero nella battaglia che fu sotto la porta scea di troia.
la porta di s. spirito, ella fu fatta con ordine e disegno d'antonio
1-2-324: da una masnada di sgherri fu condotto fuor dalla città per la porta di
. dei, 43: in questo anno fu morto neri da sticciano giocando a tavole
altre due porte non ci andàro, perché fu una cosa molto subita. -fuori
: quei che del suo sangue non fu avaro, / che col pè ruppe le
e in fin poi, quando a dio fu in piacere, felicemente tornarono alla compagnia
tutto il ricoperse di segni mortali, fu condotto fin su le porte. brusoni,
illuminati. benivieni, xx10- 98: fu sì fiero il primo assalto allora / ch'
in obbedienza a un principio economico che fu appunto detto della porta aperta, dall'
stati, senza esclusione o privilegio; e fu detto specialmente a proposito della cina e
'battello-porta'(bateau-porte), il quale fu poi imitato a tolone dall'ingegnere in capo
vasari, i-226: giotto.:, fu quegli che andando più alto col pensiero
le porte. di costanzo, 1-9: fu gran cosa che la città di napoli
per tradimento, per una porta che fu loro data, con grande danno de'
. pucci, cent., 32-99: fu bonifazio contro a federigo, / che
: dell'empia guerra incitator primiero / fu tonin sagrestano e porta-croce. 2
. la prima nave per appoggio di arei fu usata nel 1915 dagli inglesi per forzare
la prima cosa che distinsi nella penombra fu la porta-finestra difesa da una semplice persiana
le offrì la sua, per il che fu fatto colonnello e gentiluomo di camera.
verga, i-46: quando il baule fu pieno, rimanevano ancora qua e là
portamenti della cucciniglia, la quale presto presto fu messa da'pazzi uomini in 58 ducati
morti venite al giudizio / che ordinato fu dal primo inizio! = voce
da ulivieri e alda raconciandosi il capo fu messa in su uno portante palafreno,
ammaestrano. aretino, vi-520: chi fu inventor de la tardanza si compiacque forte
dolce da disgradarne brigliadoro, ma e'fu il trotto dell'asino. 8
, era ignorantissimo, il cui nome fu maestro nicolò da massa, ma per altro
69: da indi in poi mai non fu sentito che lo sventurato cozzone desse a
in soldani], i-m: nel 1645 fu in uso la portantina ed i genovesi
rimandare la partenza ad altro giorno, fu cercata per me una portantina chiusa.
in genoa vinticinque gallere, delle quali fu almirante lucheto di grimaldi...
doi compagni. idem, 1-ii-380: fu alzato ad un tempo lo stendardo maggiore e
nera / calano i corvi, egli fu messo in via, / di corsa.
la platea. massaia, ii-151: fu di ritorno con un'altra lettera del
. cicerchia, xliii-371: ove iesù fu crucifisso e morto / era,
/ già nessun mai 'n esso non fu porto: / ivi posar iesù, sì
co'loro figliuoli. boterò, 108: fu in alemagna una donna molto virtuosa,
ed ogni alfiere / quel dì trattato fu da dromedario, / che usa portar
né a timone né ai remi, fu portata a rompere. g. gozzi,
cose. bianconi, xxiii-205: carlo v fu eletto imperadore: egli portò in germania
e de'monasteri di nitria dicevano che fu quel santissimo ammone la cui anima ride
ho nel ventre portato, / e'fu 'n croce conficato; / per cavargli di
il vostro nicchio che portate di sotto fu fatto perché i. romano dentro vi
bandello, 1-21 (i-243): fu un cavalier boemo, vassallo del re mattia
iii-230: il corpo del duca di gioiosa fu cavato dal fiume e conosciuto più per
tortora, iii-300: questa medesima ambasciata fu nel tempo istesso portata al legato,
s. venier, lxxx-3-845: mi fu nel principio che capitai a ratisbona portato
rosaio della vita, 99: fu domandato uno filosofo che vivere è con le
non portava seco necessità di risposta, fu secondo la disposizione degli animi con vari
sì come portava sua natura mista, fu combattuta da tre maniere di nemici:
sproposito e potè andare innanzi colla sonata, fu proprio un miracolo, ed anche per
di conoscenza. crudeli, 1-146: fu allora che distese il suo pensiero per
si sapere portare saviamente e copertamente, fu detto più volte a messer francesco.
come un paladino. sanudo, lii-14-104: fu moglie di bostanzi bassà, al qual
b. pitti, 1-14: franciesco fu tenuto per molti che fosse de'pitti
diavoli. fausto da longiano, iv-36: fu eziandio tanta pestilenza che i corpi morti
: vitellio, abbandonato da tutti, fu preso e tratto miserevolmente della cella del
qualità pregiata di tale marmo, che fu usata per decorare la porta di san pietro
di sigari. leoni, 569: fu tentato dare una pugnalata all'inviso commissario
all'inviso commissario di polizia corà, ma fu preservato dal portazigari. capuana, 1-i-105
. idem, 39-i-155: nell'esprimersi fu [epicuro] più umano, più
, ma e'ci fé quell'onore gli fu possibile nella portata. i. pitti
martini, 2-1-56: essa [anna] fu che cominciò a lodare il signore,
, iii-107: per le cose della lega fu avuto per molto a proposito, essendo
portatomi dalla sua da me combattuta mano fu una farragine di nuove cambiali di taylor
. in ragione della sua eminenza, fu denominato la 'questione sociale', rtato
. baldini, i-350: il seicentismo fu l'ultimo portato d'una cultura e
, 3-11 (ii-313): come egli fu quasi in cima de le scale,
abiti dei dui giovini. ma di tanto fu avveduto il portatore che ritenne sempre il
8 di gennaio, la mattina, fu impiccato in porta rossa piero d'orso
...; e la notte medesima fu messo in una cassa e fu
fu messo in una cassa e fu portato a san francesco da'portatori.
tasso, 18-52: questo il secreto fu che la scrittura / in barbariche note
e quella, / che de'secreti fu rivelatrice, / come esser creda al suo
futuro. simintendi, 2-223: quelli fu portatore a'popoli di trazia di mandare
stato il frumento: onde il nilo fu detto xpu < * °ppóa <;,
ottimo, 5-57: ella [semiramide] fu per animo uomo, ma per abito
gentile uomo, senza il peccato, fu portatore della pena: la quale fu o
, fu portatore della pena: la quale fu o cento lire pagasse o dieci anni
iv-11-12: il motivo di quel voto fu la legge della nominatività dei titoli, che
, 393: questo circolo... fu un circolo di terzo partito ed ebbe
« nazionale » che sotto la sua direzione fu il portavoce dei democratici più accesi.
muro, / salse in sul fico e fu giunto al portello; / né bisognò
, chiamarono le guardie, da le quali fu loro aperto il portello. menechini,
portelli. p. giustiniani, 444: fu com messa la guardia del
segno di venti. botta, 4-103: fu costretto... a lasciar quelle
. betteioni, iv-356: la donna greca fu un portento di bellezza. pirandello,
il teatro... tali portenti fu promesso che sarebbe anche a me conceduto una
aderedo] i loro amori (che fu l'unico portento nella loro amicizia)
caro, 2-289: palla infesta / ne fu lor sempre, e ne diè chiari
portentosi, allor ch'ai campo addotta / fu la sua statua. ciro di pers
e. scala, 13: altretanto fu portentoso il nascimento di ludovico, figlio
ludovico, figlio di vladislao, quanto ne fu prodigiosa con la vita la morte.
parve ingegno veramente portentoso... fu uno dei prìncipi del fòro toscano. soffici
memoria quel mostruoso porco che del 1537 fu ritruovato nel medesim'oceano germanico, che
lubrano, 2-510: fornita che fu la macchina del portentoso vascellone, prima
poco meno che tutto il suo lume, fu tanto più portentoso, quanto meno,
, sono foreste di legno rosso, come fu un tempo la foresta di calistoga.
abbadessa, si trovava nella porterìa e fu la prima a venirmi incontro. =
nel tuo ventre nove mesi, che fu in uno porticale, dove si tenevano le
parenti, si mostrò penitente e gli fu perdonata la vita. tommaseo, 19-25
, 19-25: una porticciuola murata gli fu aperta al passaggio. guerrazzi, 2-757
sono tra i pilastri e gli sproni, fu assalito da mortale infermità.
dimora. oliva, 247: fu ostinatamente dal portico della sposa ributtato
diede già quella setta / che dal portico fu stoica detta. de notavi, 56
ungaretti, 9-53: che non fu la nascita in angustia / dove,
altro invito. vasari, ii-20: gli fu allogato per una portiera, che si
dante], i-205-2: allor bellacoglienza fu fermata / da questi tre portier'sotto
. bernardino da siena, 319: fu a firenze alla porta del podestà, uno
chiamato » replicò l'angelo, e subito fu aperta la porta. alfieri, xxxix-80
da numero di persone di qualità, gli fu negato l'ingresso. faldella, i-4-239
la città del re, e poi fu mosso / ver lo palagio di giosafà
/ e tant'andò c'a la porta fu gionto. / barlaàm disse: -sappi
ovvero 'piluron', che vuol dire cappello, fu in modo in fondo situata che di
. viotti, 19-557: gli fu risposto [al nostromo] com le
10-82: poscia che la fede pagana fu scesa in terra co la sua gente e
galanti, 1-118: una colonia di spartani fu stabilita in taranto... il
cosa, al re d'inghilterra gli fu grande acquisto, perché è terra di
sec. xv, e nel 1588 fu suddivisa in due distinte magistrature: conservatori
dieci ufficiali nel 1588, allora che fu diviso di pari, e fattone due
: al prò'rinaldo questo detto / fu com'egli era a un cattivo porto
a buon porto; ecco quello che fu detto dalle arpie nell'isola delle strofade
pucci, cent., 32-70: ciaschedun fu disarmato / e volentier tornarono a'lor
., e chi possiede questa sola fu chiamato col nome di prammatico e non di
concessogli da leon x a bologna, quando fu accordata la revocazione della pragmatica sanzione.
. croce, i-2-ii: quando questo libro fu la prima volta pubblicato, parve a
interna (e tale tipo di imbarcazione fu anche usato per scopi mi
li corpi delli sudditi. quindi ancora fu la pragmatica fatta in sicilia l'anno
stampati fuori di quello senza licenza, fu da ciò data occasione di promulgare una
d'albizzo, ii- 14: fu [s. maria maddalena] in marsiglia
sprezza cristo. morando, 350: fu sorte favorevole che si trovasse allora in quella
venuti di ginevra,... non fu niuno d'animo tanto sicuro che non
1555) e per lungo tempo il titolare fu scelto senza tener conto dell'ordine o
gran dolcezza. niccolini, iii-213: fu veramente stolto ed arrogante un moderno predicatore
il cuor vostro fin da'prim'anni fu sempre un diamante, ma senza macchia
. diodati, 1-574: questo libro fu da'greci intitolato ecclesiaste, cioè '
. bernardino da siena, 76: elli fu un frate di nostro ordine, il
frate di nostro ordine, il quale fu valentissimo in predicazione e diceva tanto sottile
serdonati, 9-424: questa vittoria ancora fu a'portoghesi molto chiara e gloriosa,
, iv-2-897: il tuo orefice prediletto fu quell'ebreo convertito, di nome ercole
mirabili di stile quanto di scienza, fu sempre conceduto a pochissimi ingegni prediletti e
il viag'o per il mio amico fu meno penoso e meno soggetto a gnanze
montagne il corpo di don adriano, non fu più possibile di persuaderle a destare i
deleteria di quanto, in altri tempi, fu la predilezione per talune sdolcinature dell'arte
canova anche in questa parte, se non fu unico, fu almeno singolare. foscolo
parte, se non fu unico, fu almeno singolare. foscolo, ix-1-382: per
; ma fra 'suoi adoratori michelangelo fu, se non riamato, almen prediletto:
a te predico: / « non fu mai greca 3 3
tristezza metta. alessandri, lii-13-106: fu figliolo d'i- smaele i, il
., 2-259: egli [alessandro] fu per le sorti ammaestrato ch'egli si
carestia. guanni, 235: questo fu quel che mi predisse il sono,
iii- 474: se 'l duca fu mal servito dai governatori delle sue piazze
francesca? perché la vita che le fu spenta non è solo quella temporale,
... chi sa se così non fu predisposto e meglio forse così.
una evoluzione spontanea di predisposte cagioni, fu determinata la sorte della repubblica romana.
. g. cornaro, li-2-475: fu principe predominato assai dal senso. manzoni
ghislanzoni, 8-71: una volta allo streppa fu mandata una grande incisione che rappresentava una
il predominio sulla materia, e l'esistenza fu con siderata sotto altra
natio. il predominio della capitale non fu mai un monopolio come successe invece facilmente
abissina sulla colonia eritrea; tale espressione fu clamorosamente smentita il giorno dopo (e
2-xxi-171: sulla loro tomba... fu costruito il sacrario primitivo che, nei
e islamiche e predoneccie e piratesche, fu trasformato in chiesaforte, ovvero fortezza chiesastica
13- 233: presto non ci fu eccesso e malfatto che non si attribuisse
egli edbe la mondana guerra / e fu salito nel celico trono, / dov'e'
l'avesse onorato della porpora procuratoria, fu desiderato nella gerarchia ecclesiastica e preeletto vescovo
/ dal re toscan, di cui fu proprio istinto / pietà sempre e prudenza
sola / e sopr'ogni altra ti fu ubbidiente. goldoni, xiii-65: con
174: il palio overo la misura fu da essere e da preessere ad tutti
al fascismo e al periodo in cui fu al potere; non ancora soggetto al
gravemente vulnerato, / quasi allo estremo fu del suo morire. varthema, 51:
siri, xii-43: il prefato presidente fu bruscamente ripigliato dall'assemblea per la risposta
luca pulci, 2-105: e '1 colpo fu si ponderoso e grave / che misse
accreditarlo col dire che il manoscritto ne fu dall'autore lasciato in un riguardevole archivio
s. maffei, 7-217: questo libro fu tradotto dal francese dal sig. abate
punti dell'onore, / che ne fu gran querela e differenza. p. della
viso; / ma solo un punto fu quel che ci vinse. / quando leggemmo
plinio], 211: un bianco lusignuolo fu donato ad agrippina, moglie di claudio
. g. prati, i-ii: fu l'opera d'un punto. giuliani,
franca contea, l'entrarvi e il conquistarla fu quasi un punto solo. filicaia,
: / e 'l vederla e 'l gelar fu un punto solo. arici, iv-74
, iv-74: un punto solo / fu lo assalire e sgominar lo stuolo.
gallina. spiccare un salto e gettarvisi sopra fu un punto solo. tarchetti, 6-i-123
più attraente. vederla e sentirmi riardere fu un punto solo. -tutto a
xlviii-50: oi siri deo, con forte fu lo punto / che gli occhi tuoi
msino al punto della morte sua, che fu a ore io in circa. roseo
si giacque sin che 'l punto / fu di sua vita giunto. chiabrera,
maraviglia fare / se il povero ruggier fu colto al punto, / ché 'l pazzo
gir. tagliazucchi, i-v-34: non fu lento il nimico a prendere il punto
ma l'italia si offriva a dimenticarlo. fu un punto solo: non volle;
un punto solo: non volle; e fu meglio per noi! carducci, ii-19-14
istesse in quella forma... e fu fatto signore di bologna. landino [
il giusto punto della romana felicità egli fu il tempo istesso che si compiè dentro
, >iù di novanta anni sono, fu un bottegaio chiamato giro- amo linaiuolo,
8 momenti. filarete, 1-ii-470: ci fu ragionato del misurare la terra, le
il male, che avea leggiere, fu irremediabilmente mortale, sì che in pochi
si sentiva il cuore così gonfio che fu sul punto di abbandonarsi alla confidenza.
, e l'uomo morto da lui, fu nuova e indicibile; fu una rivelazione
da lui, fu nuova e indicibile; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti.
di sentimenti ancora sconosciuti..., fu una vista che cambiò, in un
pagliaresi, xliii-158: quando giosafà ine fu gionto / a predicar cominciò quelle genti
in un punto, dalle buone persone fu apparecchiato arte e guadagno e riposo notturno
, e sotto al suo imperio non fu mai alcuno cne, senza esser
il giorno precorso in cui... fu accolto dafl'atico, videsi nel mezo
anni appresso che duo milia / che fu quel ricco padiglion trapunto. / una donzella
tolse per moglie... e fu per dio la ventura di questo balordo,
. fagiuoli, iii-132: raccontato mi fu di tutto punto / che quelle monachine nel
cosa a dimane. costo, 1-67: fu concluso che per quel dì si facesse
che temendo sempre stava in punto, fu messer manno donati. sercambi, i-357:
volpe quanto era lunga, e quando fu per muovere disse al granchio: «
ariosto, 10-68: poi che ruggier fu d'ogni cosa in punto, /
tutti; e restiamente in punto / fu ciò che impose. g. p.
costo, 1-10: questo bel luogo fu molti anni posseduto dal prior ravaschiero,
: dal re, senza indugiar, gli fu risposto / che... /
legne. cantari cavallereschi, 180: fu dato l'ordine per quarto mattin. /
mandato in sulla barca alcuno matrassino, fu stimato l'andata esser vera. bisticci
in punto, e da'fiorentini gli fu fatto grandissimo onore. sermini, 11
per tutto quello assalto / punto non fu da me guardare sciolta. colombini,
trovò che una notte in tal maniera fu battuto che di quelle battiture non molto
.. vaghezze e stimoli... fu allettato e provocato dalla bella et insidiosa
otranto. patrizi, 1-i-438: propriamente citarista fu colui che, senza punto far esercizio
che punto se lo aspettassi) essa fu chiamata dal signore. pellico, 2-42:
ebbono punto facultà di respirare, non fu meraviglia che la memoria sì fresca di
per scendere abbasso quando dal cameriere gli fu annunciata una visita. -con uso
e non aspettandone altra risposta, subito fu di ritorno alle case del suo padrone.
loro segretezza fida e ospizio cauto, fu pontuale osservatore delle promesse. segneri, 12-
. l. pascoli, i-37: fu d'ottimi costumi, esattissimo di parola e
, la prima volta e l'unica che fu puntuale, sbarcò il tripolino mohamed biri
che il peccato più grosso dei teologi fu l'incapacità di dubitare dì sé.
i-24: tre opinioni sono dove puntalmente fu il sito della città di numanzia.
e tenerla ben pulita. il contratto fu stabilito per dieci anni con grosso pagamento
64: il morso dello scorpione fu di tanta amaritudine che per tutti que'
l'alma. viviani, vii-362: fu travagliato... da acutissimi dolori e
. buonafede, 1-6: il mondo fu dalle vostre punture [di molière] irritato
eurialo. fuicaia, 2-1-46: uom non fu al mondo sì selvaggio e crudo /
. a. giustinian, lxxx-4-264: fu gran puntura al senso dell'imperatore anco
resistenza che per un partito preso, fu tratto a commettere uno sproposito.
fretta per allestire i preparativi del viaggio fu grandissima, perché l'amore del principe
, al loro iddio liceo, e fu mutato in lupo, e l'anno decimo
mutato in lupo, e l'anno decimo fu restituito nella propria figura, il quale
xi-339: facemmo le presentazioni; quando fu la volta di lucetta, palombi domandò:
legno. lucini, 6-90: hoxmann fu il demiurgo di pupattole mecaniche ed originalissime.
g. raimondi, 1-60: quella fu ragione contro la poesia dell'abruzzese, che
che luce in mezzo per pupilla / fu il cantor dello spirito santo, / che
nella chiesa catedrale l'inno delle grazie fu intonato dalle pupille non meno di quelle
baldasseroni, 65: nell'anno appresso fu con savissime leggi provveduto all'amministrazione dei
. villani, 10-55: come il bavaro fu coronato, sì fece leggere tre decreti
di lasciar pupilli di summa speranza, come fu nel gran conestabile don rodrigo, qual
don indico, conte camerlingo e fu preso co 'l re alfonso in galera
. idem, 3- 211: fu eletto il nostro amico c.: l'
de dieu ', titolo per cui mi fu chiesto: e quella povera femmina era
ser giovanni, 3-30: come tempo fu, bucciolo, non sappiendo di questo
s. chiara, 57: subito fu l'occhio purgato da ogni macula e vedde
prima puramente lavati tutta la persona, fu consegnata la regina giunone acciò che la portassero
, i-353: la fretta degli nimici fu tanta che lasciarono le barche a'nostri,
ancor morto. landino, vi: sempre fu avuto in prezzo in ogni città la
l'ha veduto. vasari, i-299: fu giotto non pure fatto cittadino fiorentino,
lieto e di bello, come saggiamente fu detto, o non ne parlerò affatto in
libri degli antichi filosofi e critici ben fu segno della mirabile purezza di que'fonti,
lxxx-3-783: subito gionto a vienna, fu necessitato mettersi in una purga refrigerante.
redi, 2-27: il censo fu fondato in un orto con casa,
quello spirito religiosissimo crudelmente tormentato che cartagine fu diserta e disfatta. -ant
, messe grandissime strida e sospiri e fu ritrovato, da quelli che là corsero,
le volanti reliquie. lanzi, 1-2-120: fu in uso dopo il pugilato di passare
. palazzeschi, 1-81: la stanza fu invasa dall'odore acuto della paglia bruciata,
purga. stampa periodica milanese, i-450: fu disposto un bacino per contenere le ghiaie
.], 1-16: per moisé fu detto: non tirerai la bocca al bue
gli mancò il capo del fegato: ma fu purato ciò felicemente con la lustrazione,
di entro e fuori della città fu tranquillo. -cancellare, dopo un
a purgarsi o per eterno supplicio, fu non tanto error di dritto, quanto error
, purg., 24-23: dal torso fu, e purga per digiuno / l'
ne la fiamma ardente / ciò che fu dianzi al re del ciel molesto. pascoli
da qualche ricercato intralciamento di cui non fu libero lo stesso 'decameron 'del
. vasari, ii-93: questa opera fu disfatta e rifatta da ma- riotto innanzi
x-1-395: in breve tempo il paese fu purgato dall'odiosa vista dei gentili sacrileghi
era campione, / come ne'patti fu, vo'che sacciate / gli condannò in
amica di cesare cittadino benemerito, purgata che fu la colpa dell'aver ambito al regno
. muratori, 7-iv-35: loro anche fu dato il nome di 'purgazioni '
bottan, 3-1-6: il boccaccio fu eguagliato e anche vinto in purgatezza di
. stampa periodica milanese, i-403: fu d'uopo convincersi che la ragazza era
d'allora in poi l'on. depretis fu il sedativo, il riempitivo, il
con ogni diligenza / di purgate vesciche fu commessa, / se per disgrazia o
innalzò ad un grado sublime: egli fu osservatore infaticabile, fu astronomo per genio
grado sublime: egli fu osservatore infaticabile, fu astronomo per genio e brillò fra tutti
grata vie più quanto sperata meno / ne fu la terra, onde purgati ergemmo /
caviceo, 1-46: in quello istante fu chiamato il littore, quale incontinente se
. palmieri, 1-3-36: in paradiso adam fu facto tale: / era di stato
: la vergine sola, dopo cristo, fu la più purgata creatura di questa via
religione come religioso menando vita purgatissima, fu combattitore di tutti 1 vizi e di santa
2-1462: agli animi purgati e sinceri fu sempre di grandissimo piacere il vedere illustrati
iii-139: padova... sede fu sempre della più purgata latinità. a.
figurativo. boschini, 52: primo fu zambelin, che la [pittura] redusse
morbo. c. campana, iii-5-2-23: fu poi di bisogno prove- dervi con un
naturale semplicità avrebbe incontrato, e così fu. -giunto a forma perfetta,
, i-1-424: come nella santissima vergine fu di tanto rilievo la purità della concezione
di crusca di luca torrigiani, che fu il dedicatario dell'edizione della 'commedia
, 2-287: ancor di questa specie fu quel famoso equivoco di fausto figliuol di
i purgatori di parole il più frenetico fu antonio cesari. 4. che
. boccaccio, iv-122: colui che fu del nostro peccato cagione, di quello
sacrifìcio). nardi, 9: fu comandato al padre [dell'orazio superstite]
lo ritornano in quella innocenza nella qual fu creata da dio... la natura
quella beata schiera di santi, sì gli fu rivelato di certo la salvazione dell'anima
63: il fine della guerra fu simile al cominciamento, perché, così
cominciamento, perché, così facendo, fu fatto sacrificio all'anime di quegli per lo
appunto col riso quella enormità dal gualtieri fu confutata e quel riso senza più valse di
sanudo, liii-295: il serenissimo non fu in colegio per aver tolto certa purgazion de
alle interdette purgazioni lunari, e più volte fu che, richiestine i medici famigliali,
. la purgazione secolaresca... fu trovata da'secolari, come s'è quella
temerità e di troppa credulità. non fu la chiesa che inventasse queste novità,
ix-18: anche in grecia pe'suoi poemi fu celebrato [empedocle]: de'quali
primo de'giganti era ligurgo: / fu più superbo che 'l padre tipheo, /
da'cani, e per questo miracolo fu il campidoglio purificato. b. segni,
. a. cocchi, 5-2-159: fu domandato dal clarissimo magistrato della sanità ai
quella immondizia. boccaccio, viii-2-152: fu una donna d'arabia, reina de'
diatessaron volgar., 220: questione fu fatta tra'discepoli di giovanni co'giudei
ioanne in pregione. onde fatta fu una questione, tra gli discepoli di
la festa della purificazione di nostra donna fu battezzato roberto, figliuolo del predetto nostro
lo sforzo di purificazione del suo spirito fu una fiamma che elevò tutto. egli
, 8-241: lo stesso d'annunzio fu... un ricercatore di espressioni esatte
], 334: seneca... fu de'più decisi oppositori contro la tirannia
al detto di sopra, che non fu poco; anzi tanto che più là non
non credendo essere ingannata dalla madre, fu ingannata ella in uno modo e fioravante
bellezza. gottifredi, xliv-264: non fu caso se tu non metti miga troppo
romano che ebbe cicerone, non però fu citato mai a niuno magistrato né con-
belle forme e alla purità del disegno che fu nel maestro, si avvicina maggiormente al
, n: il qual luogo fu restituito alla sua purità da que'valentuomini
dottrine cattoliche. salvini, 39-iii-126: fu consultore e censore del s. ufi-
fede e della maestà de'dogmi, fu di comune consentimento di tutta la congregazione
in roma, in cui fra gli altri fu escluso dalla comunion della chiesa quel teodoto
misfatto suo e de'suoi congiurati non fu tanto lor proprio, quanto proprietà quasi
, di essere religiosamente ascoltato. egli fu, durante tutta la sua lunga vita
olandese, come anche dell'inglese, fu che, nell'espandere i suoi possedimenti,
li aveva sorpresi. papini, iii-770: fu biasimato e avversato [il 'giudizio
censure dei puritani, come li chiamavano, fu una prova di coraggio. ferd.
., con riferimento ai mazziniani (e fu appellativo polemico usato da vincenzo gioberti)
di priamo e sotto il puro cielo fu uno altare, ed ine appresso uno
. misasi, 3-25: quando il balcone fu aperto, un'ondata pura e fresca
milano -una grigia alba di autunno -tanta fu 'carità del natio loco 'che
... / allor che 'l tempo fu di far la tratta / di chi
baldelli, 3-201: poi che questo re fu morto da loro, eglino non furono
i... i ben vi fu amica e a me crudel natura, /
per non curarle. corazzini, 5-25: fu come un'ostia enorme, incandescente,
vedi di santo joanni evangelista: imperocché fu purissimo, pieno dell'amor di dio,
, pieno dell'amor di dio, non fu degno che il fuoco gli nocesse o
la damigella e, giunto che egli fu, subito la presentò al soldano: il
contraria alle regole e poco promettente qual fu la sua negli anni giovanili. in ogni
13: la qual [virtù] vi fu nel cor sempre scolpita / da fino
foscolo, ix-1-379: la storia ch'ei fu veramente terziario accattone e moriva sacerdote professo
miei modi altrui, la mia prima educazione fu pura. mazzini, 39-227: le
ovvero * ens ', la quale idea fu tanto tarda a spiegarsi da'latini che
padre suo [di orazio fiacco] fu banditore e libertino e nato d'uomo
e nato d'uomo già stato schiavo. fu nella satira più necto e più puro
appellativo di 'puri ', sudra, fu privilegio dei vincitori. ungaretti, xi-25
quel santissimo corpo [di gesù] fu tolta da'purissimi sangui di maria vergine
spremendo il più puro della facoltà, fu da noi per il corso intiero di
baldini, 9-210: se incontro ci fu, fu per un purissimo accidente.
, 9-210: se incontro ci fu, fu per un purissimo accidente.
vergin, purarello / dagli angioli ne fu tosto portato / per le lor mani in
. puróne. bonfadio, 1-160: fu dall'autorità della furfantarla chiamato quel tempo
o ver assirio manto / ma sol coperto fu d'un umil velo. tassoni,
cardinalizia). ariosto, 121: fu sentito in l'una e l'altra riva
sasso premi a cui l'impero / promesso fu di tutto 'l mondo eterno, /
primavera intorno, / né vaghezza fu mai che ad alma pace / simile
quel color d'arancia matura che forse fu cagione di fargli nominare purpurei.
pallavicino, 6-1-137: l'arte del nunzio fu addomesticare pian piano gli orecchi pur troppo
il giorno dopo, la cuticola del tumore fu sollevata da un siero sanguigno e si
milanese, i-484: il tubo digestivo fu trovato esente di lesioni, sebbene la
ridottissimo. lamenti storici, iii-56: fu tropp'alta la mia impresa / a
! carducci, iii-18-409: più vero poeta fu il pétoefi. nella sua poesia è
1-325: dragone, legislatore degli atteniesi, fu detto da demade avere scritto le leggi
marchesa putativa e colla nutrice di questa, fu accomodato d'una lancia che lo tragittasse
simone] entrato dentro così putente, fu l'uscio riserrato, che bruno e buffalmacco
tico el quale a'giorni passati ci fu portato, che aveva molti lunghi denti
il mantello, che dalla rea femmina fu mostrato come documento di accusa contro il
[di maometto], e non fu portato in cielo; ma lui poi,
vaiuol bolle rodenti i la bellezza le fu. c. e. gadda, 6-289
quell'ora nella quale il beato girolamo fu spogliato della putredine e immundizia della carne
: putrefacendosi a lei la carne adosso, fu tutta quanta, vivendo ancora, dagli
[oviedo], cii-v-427: la tempesta fu di calma e di tanto calore che
mortali. bruno, 3-779: giove fu un re di creta, uomo mortale,
. savonarola, ii-245: l'arca fu fatta di legno che non si putrefaceva
in ninfe. chiari, 6-146: allora fu che, aprendo gli occhi, la
in essa il re sepulto, vota fu trovata e senza alcuno vestigio di corpo umano
putrido e guasto, e non come fu posto. ulloa [f. colombo]
14-3-328: l'invenzione che a me fu difficilissima a ritrovare e che per più e
cura della propria salute,... fu assalito a la- rissa aa una febbre
è sì candida e vistosa, / fu pria sporca camicia o fu grembiale / di
vistosa, / fu pria sporca camicia o fu grembiale / di qualche vecchia putrida e
la tomba del vizio, perché non fu a difenderli dalla falce mortale di colpa
civiltà del suo tempo e se questo fu corrotto non cercasti già di risanarlo bensì aggiungesti
poi incominciando il corpo a putrire, fu sepolto senza pompa in un antichissimo tempio
di stampa? soffici, v-5-472: fu il trionfo dei peggiori postumi del più
88], 00: il putschista fu arrestato. il processo contro di lui
guido da pisa, 1-345: giunto che fu alla ripa, vedendo il fiume grosso
figliuoli. a. vespucci, i-vi-63: fu abrusciata viva una femina...
altre lungo la riva d'un fiume, fu rapita dalla corrente. g. gozzi
. g. gozzi, i-5-200: fu costei conosciuta fin da puttina tant'al-
ella avere? dieci anni, quando la fu conosciuta da noi.. 4ria,
fra le genti / del mondo infin fu putta da strapazzo. pindemonte, ii-
. f. scarlatti, lxxxvni-li-533: non fu mai marcia puttana in bordello / che
del medico. alvaro, 15-150: fu abbandonata dal fidanzato con cui era scappata
eo mendico. sercambi, i-225: così fu tractata quella ci- ptà, che chi
prisco onor, l'avita gloria, / fu balzato dal tron per le puttane!
, la condusse a progne, dalla quale fu riconosciuta. moravia, ix-381: non
! sei ben tu ruffiano, puttana fu tua madre e tua sorella. p.
289: il detto di quella puttanuzza fu molto cortese e sollazzevole. aretino, 20-283
18: il parco pubblico... fu promosso a giardino di delizie ridicolo e
sopra tacque / puttaneggiar coi regi a lui fu vista. ottimo, i-348: elli
ogni albero verdeggiante. foscolo, vi-228: fu il nostro destino sì atroce che la
ii-108: carlo martello, figliuolo che fu del re aluigi, non s'impaccia se
veramente o più propriamente dimostrare che come fu racontata da quella puttanella? frine colla
altro scellerato del nogarola, che fu puttanescamente compianto da mezza venezia quando
venezia quando l'infame teschio gli fu tolto dalle spalle. = comp
canigiani, 1-58: l'ultima fu lussuria, che per pome / puttanesco
teco. aretino, 20-134: -la non fu troppo civile a farla a uno che
una notte a suo modo. -la fu civiltà puttanesca. daniello, 88: gli
si giacque sin che 'l punto / fu di sua vita giunto. / onde da
non vociassero per lei. anch'essa fu bambina, vergine e magra in qualche
erano. m. soriano, lii-4-139: fu sempre reputata calamità di ogni regno l'
l'altra occasione, che si appresentò, fu il ritrovarsi due re uno dopo l'
gli altri pastorelli putti come lui, fu salutato e creato di una voce re,
in pregione. sanudo, lviii-25: fu posto la grazia de sier alvise zancaruol
sen pispiglia, / ond'era sire quando fu distrutta / la rabbia fiorentina,
rabbia fiorentina, che superba / fu a quel tempo sì com'ora è
'sire ', signore, quando fu distratta a'monteaperto la rabbia fiorentina,
che 'superba ', altera, fu a quel tempo, sì com'ora è
. sercambi, 2-ii-88: come si fu posta a sedere, ella gittò un gran
pascoli, ii-967: egli [dante] fu vittima d'un papa non solo
che da quei che nelle corti viveano prima fu dalla puzza del vulgare idioma tolta via
iii-23: l'articolo sopra il bellini fu scritto da me in tempo che non sapea
. montale, 15-530: la memoria fu un genere letterario / quando ancora non
sostanza intangibile e irrefragabile della fede secondo fu espressa nel venerando simbolo di nicea.
: anche giuda.. -cominciava; ma fu come se il vescovo li avesse,
qui in terra, non solo non fu dal santo suo proposito rimosso per queste
: il delicato impronta a chi ne fu una volta segnato uno stigmate indelebile. lo
: alla moglie di tuscide il reco fu dimandato in che modo potea patire il puzzo
, col puzzo delle tante carogne, fu la cagione di molti morti, perocché i
-miasma. tasso, 10-61: fu già terra feconda, almo paese, /
, si mise all'orazione, della quale fu leva ta, fu sanata
quale fu leva ta, fu sanata da detta infermità: e come la
? papini, 27-332: non piccolo fu il mio stupore quando mi ritrovai nel
per una cosa sola, / che gli fu posto nome l'acinuzzo.
scontrasse. novella della griselda, 9: fu, è gran tempo, un giovane
, levata la causa della religione, fu da tutto il popolo con occhi ingordi veduto
modo che, divenuta fetida e puzzolente, fu sopragiunto da acutissima e ardentissima febre.
crisanto, per comandamento di numeriano, fu rinchiuso in uno puzzolente carcere, ma
e di feton, cvi-51: e1 fu già un serpente / doppo il diluvio
serpente / doppo il diluvio, e fu feton chiamato, / che col suo
xliii-48: el qual [cristo] fu dio e omo veramente: / e
è de le fine! -mai fu simil puzzore. p. nelli, ii-18
via ogni puzzura, con salutevole margine fu curata. -umore corrotto, materia