Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fu Nuova ricerca

Numero di risultati: 59684

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

essa nuova machina [l'artiglieria] fu d'assai beneficio a'signori vineziani e

tedesca per i piani del generale bianchi fu... divisa in due corpi principali

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

assol. salvini, 23-341: enea fu perifrasato in... 'il valore

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (5 risultati)

che intorno al perigliante duce / fiammeggiar fu veduta una gran luce. perigliare

periglia. leopardi, 27-21: né cor fu mai più saggio / che percosso d'

signore / come per questo a perigliar fu pronto. nievo, 9-222: sedici anni

: una, che ti somiglia, / fu un dolce mio periglio, / che

. ariosto, 19-70: al padron fu commessa la risposta, / prima conchiusa

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (3 risultati)

caditura. intelligenza, 167: quanto fu fortuna sovrastante / ad affrontar sì perigliosa

o perigliosa. forteguerri, 29-23: fu gran sorte in vero / che non

, xviii-125: oggi quella divisa che pur fu italiana mi pare sì umiliata, sì

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

s. degli alienti, 1-363: fu in la nostra citate la sua famiglia

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (2 risultati)

ripetizione periodica. vallisneri, iii-306: fu chiamato a consulto il nostro autore,

si ripetono in modo regolare (e fu elaborato a partire dal 1869 dal chimico

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (5 risultati)

, senza scopo. svevo, 5-49: fu una merenda a periodi. dapprima un

fra quattr'ore il vecchio bettinelli: fu per morire appunto ne'giorni del suo periodo

585: nessun periodo di storia italiana fu confuso ed illogico al pari di quello

misticismo buddistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. e. cecchi, 5-323

, cui per la stessa cagione la reina fu la rovina? 8. stor

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (3 risultati)

discorso). magri, 1-113: fu cognominato... parlatore di oro per

-peripatetici. boccaccio, viii-2-61: egli fu il principio e 'l fondamento di quella

ingannano mai. foscolo, v-47: e'fu, senza dubbio, da molti filosofi

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (5 risultati)

il quarto. petto delle colonne] fu detto perìpteros, cioè, d'intorno

dalla fanciullezza ebbe cambise grandissima infirmità e fu per perire di quello morbo che sacro

mali trattamenti de'spagnuoli. mascardi, 3-79 fu quell'infelice giovane con una tempesta di

. giamboni, 10-81: mai non fu nel mondo neuna simigliante [battaglia]

metto fine a questa pena chiedendogli che fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (7 risultati)

'l suo cammin riprende / verso ove fu la disconfitta fera, / perché d'

, 206: questa statua di bacco fu una delle più eccellenti opere di jacopo

vidi allora rotta in più pezzi. fu poi risarcita. botta, 5-485: le

. distruggere. intelligenza, 247: fu fondata per istorlogia, / fu scritta

247: fu fondata per istorlogia, / fu scritta in dardanà la profezia, /

, ciii-215: chi dell'arte / fu mai famoso, taccia in questa parte,

, iii-14-233: belvedere... fu negli anni felici della signoria estense luogo di

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

, 3-75: la cella della maria fu semi aperta e l'orrida figura del tentatore

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

viani, 14-189: d tenore bonaldi fu peritante a pronunziar la parola: amore

doveri. guerrazzi, 1-555: da bergamo fu bandito dal governatore nicolò da ponte per

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (8 risultati)

peri tare, imperoché per conferire sempre fu licito difendere qualunque opinione per falsa ch'ella

. altissimo, lxxiv-95: fu [l'italia] come condotta in

temerario che perito, vuole combattere, e fu ucciso. guicciardini, 2-1-37: bisogna

: in germania nella città di colonia fu un maestro dell'arte statuaria molto perito

molto perito. landino, 128: costui fu peritissimo degli auguri, cioè in quella

male. segneri, ii-609: fiorentina fu quella vostra pia vergine de'carlini,

la qual mercé l'invocazione di esso fu miracolosamente sanata d'una cangrena sì pestilente

, 3-64: se in arme ei non fu gran perito, / guerrier comodo

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

giudiciaria peritissimo. giannone, 1-iii-105: fu egli peritissimo nelle leggi romane. foscolo,

virtù, la felicità virtuosa, fu riassunta e ricreata. perìtome,

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (3 risultati)

6-110: il peritoso e digitativo galante fu tratto in arresto a marciapiede.

; si dice anche ruota e da'greci fu detto ampheutesin, e dicesi anche peritrochio

il contenuto, lo storico-sociale del settecento fu ben perituro e limitato (contingente).

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

: l'usignuolo cantava. da prima fu come uno scoppio di giubilo melodioso, un

, perle dei prati, / cui fu mare il vapore e conca l'erba /

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

s. v.]: 'perla': fu per similitudine apposto questo nome * d

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (4 risultati)

. l. bellini, ii-100: fu la creatura [della conchiglia] una

contano che [il veleno] gli fu dato in su gli uovoli, di cui

risposto perlappunto. manzoni, 821: fu assolto, non si sa quando per l'

per l'appunto in quella città che fu chiamata l'atene delle romagne. 2

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

: 'orzo periato': quello che fu spogliato de'suoi involucri e ridotto in

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

ragionamento qualunche fusse più malinconico, perloché fu non solamente amato da tutti coloro che

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

di scorbuto. bicchierai, 184: fu libero e dai residui dell'affezione morbosa e

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (4 risultati)

si contiene nel sagramento del matrimonio. fu. buonarroti, lv-12: la corsica

ci convincerebbe che la nostra politica economica fu sviata, prima che dalla mancanza di

finalmente la poca età di ottone iii allorché fu eletto re d'italia e la sua

dal grande oceano, ond'ella strappata fu, permane. rebora, 199: giunge

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (3 risultati)

., 1-7-11: sotto questi re fu posto il seme d'abraam, sicché da

la caritate accompagnata con due sue sorelle ciò fu fede e speranza; ma adorò l'

speranza; ma adorò l'una, ciò fu la carità, la quale era permansura

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

sufficiente. borgese, 1-130: quando tutto fu pronto per l'operazione, mary chiese

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (4 risultati)

anche al vostro. muratori, 7-i-415: fu permesso agl'italiani di seguitar la

nel centro d'italia, [firenze] fu prima cagione della libertà de'popoli

grammatica. pascoli, 587: ci fu chi non mi volle allato / nel mondo

: in geologia, è un terreno che fu poi chiamato 'permiano'. forma il sesto

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

s'interpose un altro impedimento, che fu la diffìcultà nata in svizzeri tra il

, 4-145: addo mandato fu a'consoli che essi domandassero consiglio al

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (9 risultati)

tre contestabili presi non veneno, e fu fato acordo di permutarli con zuam de la

permutare i prigioni..., fu di comun consentimento eletta siena..

dante, par., 5-51: necessitato fu a li ebrei / pur l'offerere

di fiamme. galileo, 1-2-46: mi fu permutata la carcere nel ristretto di questa

disio, senza alcuno indugio fuggendo, fu permutata. b. davanzati, ii-592:

, 9-81: il detto vescovo di vergiù fu permutato e fatto vescovo di vignone.

il vescovado di firenze, e non fu mai consentito la tenuta da'fiorentini.

boccaccio, viii-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma, da varie mutazioni

pallavicino, 1-494: qual fu quella malìa che valse per trasformare all'

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (3 risultati)

boccaccio, 1-iv-7: la sua vita non fu uniforme, ma da varie permutazioni infestata

, 14-275: un disco bianco calcina fu dipinto sull'ultimo torrione e stampato di

stampato di lettere romane, una sesta nera fu perniata nel centro. =

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

dolore. giorgio dati, 1-50: fu dato maggior fede a quelli che in

scienzia né cognizione. savonarola, 8-ii-357: fu il peccato di pietro gravissimo, primo

e nascose la verità con la bugia e fu il suo mendacio pernicioso contra la fede

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, ufficiale della legione lombarda, e fu l'ultima volta che stetti con lui

dopo vinta l'asia, gneo manlio fu il primo che introdusse in roma..

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

questo tempo, per ordine dei vincitori, fu fatto menzione nel libro pubblico, chiamato

e a piede quelle dei libri nei quali fu con qualche cura critica stampato altre volte

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

dotali. tortora, iii-348: questa fu forse la maggiore percossa che potesse ricevere

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

giuglaris, 379: tanto gli fu attorno con le sue sante inspirazioni che

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

se le cose, per le quali fu fatta quella legge, sono mancate e

lo sapere e l'industria di anniballo fu tanta che levò questi due capitani da li

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

robe. d. bartoli, 4-2-3: fu il primo che per sua valentia riunì

avendo veduti morir i primi, non vi fu fra loro poi uomo che volesse metter

la via tra'piedi non ristette sì fu a casa di lei. selva, 5-19

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

. colletta, 2-i-128: il terreno fu disputato piede a piede. -piede

, lxxx-3-149: dall'amdasciadore... fu detto che monsignor d'arras per nome

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

: a dì 25. a gran conseio fu preso parte, che i avogadori

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

di legname. zilioli, ii-164: fu parimente inchiodato per la lingua al piedestallo

, cioè di nulla sapere, fu il gran piedestallo su cui col tempo

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

, 2-61: la discussione su manzoni fu... scabrosa...,

g. gozzi, i-u-73: non solo fu veduta in voi sempre quella cura e

cammelli, 129: tant'è che non fu sera / che tirò dentro li stendardi

cavaliere si convengono,... fu fatto prigione. tasso, 9-94:

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

terra. cassola, 9-11: quando fu vicino alle case si abbassò e piegando un

accennate la testina del pippi non mi fu dato di trovarla, o che voi l'

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

/ queirindocile sua magnanim'ira / che fu sul rubicon funesta a roma. montano,

. montano, 436: finché visse fu uomo di corte prima di ogni altra cosa

affascini. pea, 5-220: non ci fu cristi di piegarla alla ragione pratica.

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

quante ninfe per lui sospiromo! / ma fu sì altero sempre il giovinetto / che

giorgio dati, 1-11: niuna cosa fu che tanto gli piegasse quanto l'odio che

poco i nostri pareri, certamente ei fu pure qualche cosa ch'ei si pensassi

che non volle ubbidire ai decreti eterni fu costretto a piegarsi alli temporali d'un uomo

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

, / che della bella folla / fu più leggiero il monte. pindemonte, iii-104

fioria la mia primiera etade / mi fu più caro il riso e la dipinta /

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

ad accettar la cortesia / che gli fu offerta con istanza grande / da un

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (2 risultati)

uomini e che s'incominciò ad usare, fu posto a trattare materie e piaceri amorosi

d'egitto. palladio, 3-1: fu appresso gli antichi per legge statuito che le

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (2 risultati)

. mazzini, 3-120: l'ungheria fu già detta il cimitero de'tedeschi,

bemari, 3-81: la parola mi fu impedita dall'intervento improvviso della coscienza,

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

in piegatura? chiari, 3-ii-207: quando fu per andare, ricominciarono gl'inchini e

nella sua pianta... che fu bensì disegnata con varie svolte, ma

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (6 risultati)

una gran pligirìa et in questo modo fu liberato. gir. priuli, ii-247:

preti. b. segni, 213: fu aggiunto... che egli dovesse

. paruta, ii-60: con pieggerìa fu posto in libertà. m. membré

tenaci ministri con una pieggiaria la quale fu anco a mia richiesta dopo qualche tempo

: quando fui davanti al magistrato mi fu intimato di dare pieggerìa per il debito

garante. sanudo, vii-602: 'etiam'fu preso di retenir sier mario querini di

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

jahier, 101: la cugina che fu bella: gote fresche, occhi d'uccello

esso monumento. il corpo di lei fu trovato incorrotto, molle e pieghevole e tutto

. leopardi, iii-391: paolina non fu più sposa. voleva, e ciò (

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

. it., i-85: quel tradurre fu un esercizio utilissimo, che diede la

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

vendramin, lii4'455: questo pensiero fu preveduto dall'accortezza di sua maestà,

iii-19-145: tornato nel '53 nel piemonte, fu tutto con ostinazione piemontese a detergersi la

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (7 risultati)

, 52: anche la battaglia di bitonto fu una specie di quella battaglia di bisacquino

l'influenza del terzo partito, che poscia fu detto 'piemontese'. s. spaventa

la scelta che nel consiglio di ieri fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per la

visse alcuni anni e poi per fortuna fu dimenticata: 'piemontesismo'. gramsci, 12-77:

appare che il libro sul papa non fu lasciato stampare in piemonte, perché erano

sizzava: sella sostenne brescia e fu fischiato. = denom. da

croce, iii22- 54: al re fu attribuito il concetto, che egli avrebbe

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (4 risultati)

cuore, come il suo fuggire / non fu mai quieta non fu mai serena.

fuggire / non fu mai quieta non fu mai serena. -colmo, sommo

g. landò, li-8-255: siccome fu facile l'esempio regio a tirare la

non creduta, poiché... fu fatto tutto per divertirne la piena.

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (5 risultati)

. frugoni, 3-ii-181: scioperato ch'ei fu, a tutta piena l'aveva fatta

, che allora, quando da altri non fu retta che da se stessa, arricchì

erede del regno. marini, i-47: fu a tor congedo dall'imperadore, che

conto pienamente / dal giorno che mandato fu da lei / a domandar soccorso in

servo. foscolo, viii-38: non fu mai chi narrasse pienamente la vita del

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

, 88: sendo consolo metello, fu fatta pienissimamente la vendetta del perduto pretore

quantità. vasari, 1-3-543: fu suo allievo ancora [del verrocchio]

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (6 risultati)

di sole. comisso, vii-151: fu ritrovato, impazzito, errare per la campagna

necessari e sempre coesistenti. quindi questo fu il tempo in cui la giustizia fu più

questo fu il tempo in cui la giustizia fu più maltrattata, le idee morali pervertite

pienezza poi di lui, che vie peggior fu che la vacanza non era stata.

volgar., ii-30 (6): fu trovà xm sodi su l'arca de lo

, 2-15: publio servilio... fu il primo a dare a un banchetto

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

. c. grazzini, lvi-496: questa fu nave appena, / di merci peregrine

: fra i distributori di questo danaro fu l'avvocato francesco paolo ruggiero, il

paolo ruggiero, il quale poi che fu ministro di finanze e pieno e sazio

isola de'legnami, perché quando prima fu trovata... non vi era un

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

, xliii 80: quando fu la corte, com'io sento, /

minaccie. baldi, 4-1-242: gli fu riferito tutte le vie esser piene di genti

veniva. panzini, i-431: la biblioteca fu piena nelle sere di inverno di scolaretti

, / di cui gomorra e sodoma fu piena. 11. densamente abitato

giudizio, e dopo non molto tempo fu richiamato alla sua patria. pananti,

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

: la giurisprudenza eroica... fu naturalmente portata a tutta occuparsi nelle finzioni

un pieno uditorio,... fu illuminato da dio ad antivedere il gastigo

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

d mio passaggio da londra a filadelfia fu lungo disastroso e pieno di fastidi e

saba, 25: mamma, il tempo fu quello che d'avverse / forze piena

umana vita. montano, 387: fu un gran assedio..., uno

pieno di sapienzia, la quale sapienzia fu in lui altissima sanza misura. dante,

incenso. de amicis, ii-518: mi fu detto poi ch'era un collaboratore della

siena, 35: dicesi che tanto fu piena maria di grazia e di virtù in

dottrina e cognizione di cose quanto egli fu, nega il potersi alcuna cosa tacere

. vico, 4-i-890: atene libera fu la madre delle scienze e dell'arti

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

suo ventre, si rallegrò, e fu piena di spirito santo. leggenda aurea

piena d'onestà. botta, 5-240: fu il trattato di campoformio pieno di rapina

campoformio pieno di rapina, ma non fu meno pieno di scherno, ancor peggiore

l'idra e so che il vivo non fu sì robusto né sì corto di collo

gli dolori di cristo, dei quali fu tutto pieno. 31. ben

, e come specchio di gloriose virtù fu da ciascuno riverita et onorata; e

promossa / la testa di mio figlio fu. cesarotti, 1-xxviii-4: non è

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

bisticci, 1-ii-53: meser francesco filelfo fu da tolentino della marca, d'onesti

giorni, essendo in pieni sentimenti, fu chiesto con ogni cautela a spadini se gradisse

carducci, iii-21-239: allora la rotta fu piena: e bemardone e i carraresi e

giunta una pompa. montale, 2-15: fu l'oscurità piena, e dal mare

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

che allora mandassimo..., fu tanto pieno e rigoroso che sì come

prima dell'adizione. muratori, 7-v-371: fu alle persone e ai luoghi sacri conceduta

magna. c. campana, ii-500: fu... costretto il pontefice a

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

costui già letto il nome; / però fu la risposta così piena. bibbia volgar

nodaro pregò e supplicò tanto, finché gli fu concesso il tragitto del golfo, e

del golfo, e così il suo desiderio fu pieno di parlare alla morosina.

si mostra da san tommaso, il quale fu pure di due secoli pieni innanzi al

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

dice tito livio, in sessantadue anni fu fatto augure, e secondo plinio in sessantatré

, 4-570: l'ultimo [intermezzo] fu a quattro, allegrissimo e pienissimo,

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

prese l'altro paga mento fu un segretario di quella maestà, chiamato volfango

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (5 risultati)

del verno la contessa, la quale fu moglie del sire di ricorti...

. v borghini, 4-326: né fu messa a mantova, che poco s'

mescolata in queste contese, colonia, come fu qui, ma per l'occasione della

prima né l'ultima frecciata / non fu questa, d'amor che ti colpie;

io potei baciare in pieno giacometta, fu lo stesso giorno del suo arrivo.

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (3 risultati)

dante, inf., 2-24: e'fu [enea] dell'alma roma e di

, a voler dir lo vero, / fu stabilita per lo loco santo / u'

mattia / oro od argento, quando fu sortito / al loco che perdé l'anima

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

* 30, quando in quel punto fu deciso di costruire l'enorme palazzo in

e misericordia. loredano, 3-115: fu pietà di dio il discacciare adamo dal paradiso

mi dia morte. tasso, 1-23: fu de'pensier nostri ultimo segno / espugnar

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (5 risultati)

pucci, cent., 19-3: fu gran pietà / in firenze, perocché la

: senza altro conforto / oltre ogni dir fu il pianto e la pietade / degli

dame. / onde la gente ne fu molto lieta, / che prima avien

cent., 53-53: al re detto fu che per contanti / don federigo gli

. g. villani, 12-73: fu sì grande necessità che le più delle famiglie

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

8-7 (1-iv-727): se egli ti fu tanto la maladetta notte grave e parveti

postribolo / donna e madonna, / fu già da giovane / cuoca e pietanza

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

, salvo qualche accesso di pietismo, fu il più nobile rappresentante, in italia

ulloa [guevara], iii-6: non fu mai alcuno puramente contrito che non fosse

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (4 risultati)

per prender aria verso le mura, quando fu fermato da alcune voci che gridando al

. bratteati, ii-37: il farmacista fu preso da un tremito che gli scotea tutta

aretino, 20-122: -la ancroia non fu sì cruda. -tu sei in su

, straziato, battuto..., fu finalmente trafugato da qualche pietoso, ma

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (7 risultati)

che me n'ha colpa e mai non fu pietosa. lemmo di giovanni orlandi,

, / ma però che pietoso / fu tanto del meo core / che non sofferse

aurea volgar., 1172: questo teodogio fu pietosissimo intanto che non giudicava mai a

., 587: tito... fu uomo pietosissimo e di molta cortesia.

, 1-366: quando la nostra citate fu oppressa da grande penuria,...

substanzie. ramusio, iii-102: egli fu assai devoto e buon cristiano e molto

lagrime. ariosto, 4-45: questa opera fu del vecchio atlante, / di cui

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

era nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua condotta. codemo, 269

pietoso enea e per colui / che fìgliuol fu di mirra sua sorella. caro,

, d'affanni carca, / non fu presta a trar d'ira e di tormenti

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

ottusità. bemari, 7-319: vi fu una vera ressa alla vendita, che

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

. serpetro, 186: in malacca fu modernamente osservato trovarsi nel fiele dell'istrice

la contrada ove nasce perché da dioscoride fu chiamata giudaica, da la giudea.

lo fece per quello ch'egli era conoscere fu una nunziata di pietra di macigno,

, che in s. croce in fiorenza fu posta all'altare e cappella de'cavalcanti

francesco da barberino, ii-273: fu oco et è ancor vie men sentito

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

dee., 2-7 (1-iv-162): fu tanta e sì grande la foga di quella

costituisce ostacolo. brusoni, 756: fu giudicato che la pietra dell'impedimento maggiore

ii-331: a mio padre non ci fu verso che gli potessi parlare, quando venne

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

., 1-89: la quinta compagnia fu trenta centurie e non portavano altre armi

poi che per rara sorte quel giorno fu il sesto d'aprile, il quale gli

notarono, come quello che appo loro fu le più volte di felice ventura.

qual molti lavoratori la riprovarono, alla fine fu posta in un canto? ficino,

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

ii-126: sopra la prima pietra, qual fu adamo, si cominciò a fondare l'

la prima azzione intrapresa da'nuovi inquisitori fu di levare dalla porta del palazzo dello

volesse comprare. sanudo, ix-111: fu ogi fato una crida su la pierà

all'elezione di certi ufficiali principali, fu sempre, come è tuttavia, non

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (1 risultato)

e resiste ad ogni ingiuria del tempo. fu adoperata da'goti e poi da'moderni

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

si muore e il disprezzo della donna » fu una pietrata feroce ma necessaria nel pantano

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

sarebbe stato per voi quel che non fu per me, oggetto di vera curiosità e

, 9-xiv-7: tra questi uno ve ne fu [dei prelati] che disse:

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

andrea da barberino, 1-46: allora fu detto che uno forestiere armato di tutte

. testi fiorentini, 83: ad roma fu trovato in una sepoltura socterra uno corpo

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (5 risultati)

è quello di giudicare. in atene fu in altri tempi una consimile mania di

il pievano e la mattina seguente, che fu la domenica in albis, si diè

nostro modo. faldella, i-1-222: forse fu esagerato il desiderio espressomi da quel piovanello

): uno piovano... fu accusato, dinanzi dal vescovo, ch'elli

i-253: la... sconfitta fu data a'sanesi per li aretini alla

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

. villani, 7-36: questo poggibonizzi fu il più bello castello e de'più forti

dal fiero dolore oppresso,... fu costritto al gridare fortissimo gli suoi omei

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (5 risultati)

, 7-418: con quattro di queste cannonate fu salutato una volta ch'io mi ricordo

inanzi, ma nominare il luogo dove fu sepolto 'ridiculo'. caro, i-267:

v. galilei, 1-63: marsia fu il primo che sonasse il piffero con

mala ventura. ghirardacci, 3-119: fu parimente da infiniti cittadini salutato con trombe

, / che andò per sonare e fu sonato. nomi, 9-77: forse incapperà

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

93: né marco attilio in questo non fu pigaro, che come vidde i nemici

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (1 risultato)

messa coll'altre 'nsieme, con quelle fu pigiata. soderini, i-466: si

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

sacchetti, 110-53: e 'l fante come fu sul letto, e uno porco l'

/... /... fu d'un balzo a terra / da

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

: il primo a cui s'attaccò, fu il padrone della casa dove quello aveva

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

una a pigione? masuccio, 270: fu un buono uomo lignaiolo, il maesterio

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

dei quali prendevano posto i combattenti (e fu inventata da demetrio poliorcete).

sua ecuba, moglie di priamo, fu menata all'avello ov'era sotterrato achille

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

amar pigliaste / in tutto ciò che fu vostra piagenza. -ricevere un gesto

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

naulo. g. morelli, 186: fu di nicistà alla sandra...

quale da'ministri di sua maestà gli fu data intenzione. b. davanzati, ii-575

discacciarono [dionisio] di sicilia e fu ricevuto da'locresi in italia, coi quali

lucca l'à 'nvolato: / tutto fu dello sacrato. pagliaresi, xliii-146: se

, 1-209: pochi dì dapoi ch'egli fu imbarcato corse traversa una nave di veneziani

matteo correggiaio, 23: e'non fu mai fanciul vago di lucciola / o

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

rete, che soleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de'

meluze. machiavelli, i-vn-302: poi che fu commissario [rinaldo degli albizzi],

, 10-82: poscia che la fede pagana fu scesa in terra co la sua gente

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

all'alba ci raccogliemmo, e ci fu detto che entro un'ora si sarebbe

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

armata con la maggior prestezza che possibile gli fu e datone la cura in tutto ad

per esempio, una volta alcun infermo fu guarito da una presa di manna, o

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

tosto seguì, dell'arciduca, onde fu costretto di pigliare lavori d'avorio e

l'offizio a dì primo di luglio, fu raffermato, avendo ne'secondi favori avuto

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

prìncipi in quello grado di virtù che fu il populo romano tra gli altri populi

d'esempio, appartenga alle arti, fu anzi fatta coll'anima che colle mani

a fondo. marini, ii-112: fu tolto intanto l'elmo di capo a mattamira

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

. donato degli albanzani, i-705: fu ammaestratissimo jureconsulto, oratore elettissimo, senatore

anno 1431 e morì papa martino e fu eletto papa eugenio quarto, il qual

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

e marinari e passaggieri e mercanti, fu di bisogno pigliar tarme in mano.

acqua). muzxo, 4-97: fu veduto [il tebro] tornare in liquide

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

i-96: da poi che 'l ciel ti fu tanto cortese / che hai legato colui

alena, o certo esiodo alla più trista fu de'padri di omero.

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (2 risultati)

piana, / sia benedetto chi ne fu inventore, / benché paresse nel principio strana

testa e pigliatóre di partiti nuovi, fu di parer contrario. 4. persona

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (3 risultati)

che più avanti serian giti, / ma fu dato a ciascun nel fren di piglio

memoria de'tempi passati, / sempre fu poi di bianco e di vermiglio.

chiaro non m'impiglio / come ansalon fu morto e chi l'uccise, / quando

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

gentiluomini e non trovandolo quel giorno, fu di bisogno che s'indugiasse la sepoltura per

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (3 risultati)

della china e sua sposa, che fu il principe della perosa, bellissimo giovane,

temendo che il pigmeo divenisse gigante, fu costretto movere col solo suo esercito contro

l'ascella un non so che, che fu già cappello; poi si trasse di

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

commedia di aristippia, 8: esso fu mandato da sua moglie in beccaria,

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (1 risultato)

cucina. sermini, 122: ella allora fu subito in cucina, ove per la

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (2 risultati)

confortarono. landò, 1-61: aglais tibicina fu la prima che facesse marzapani, calissoni

landò, 1-63: clenandro de negroponte fu il primo che mangiasse pignuoli freschi.

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (4 risultati)

che risultò in primo luogo e inequivocabilmente fu che davide cora, il quale sapeva

ultimi tempi l'interesse dei pignoratari ebrei fu tollerato al io per 100. de marchi

sicionio] in sicione che lungo tempo fu questa terra quasi la casa della pittura

giuoco, al redimere del suo pegno fu condannato a baciar l'ombra che una fanciullina

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (2 risultati)

pigo, raro,... non fu veduto da me in altro tempo, con

piano. beltramelli, iii-582: quando fu vicina al marito si fermò a guardarlo

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

[la stanza] dei servi, poi fu mia, e mi bastava; anzi

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (3 risultati)

epistolare. tecchi, 13-88: filippo fu ripreso da una sensazione di dolcezza, di

tenuto a ritornarvi. angioletti, 1-170: fu troppo grande il miracolo, per qualche

, 7 uno scudiero al fin gli fu condutto / del re di tremisen,

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (3 risultati)

penitenza. ottimo, ii-57: belacqua fu una pigrissima persona. rappresentazione di s.

. b. corsini, 1-11: non fu 'l dì fra la gente innamorata /

sia provisto. siri, iii-1052: non fu pigro lo spar in inviare all'ambasciatore

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (3 risultati)

: in vista e più nel cor fu quel dì aiegro / antonio: e poi

, / né il somno a lui venir fu lento e pegro / né cun doglia

delfino, 1-22: pigra / non fu mai la vittoria. proverbi toscani, 307

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

di pisa]. temanza, 334: fu egli [il ponte] ripartito in

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

risultò fondamentale nell'elettrologia in quanto fu il primo generatore di corrente adatto ad alimentare

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

; / alzò rozzi pilastri e non fu parca / del suo disegno, ov'ella

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (2 risultati)

era quindi simbolo di libertà (e fu ripreso con lo stesso significato durante la

. g. bargagli, 1-168: fu fatta una medaglia in onor di bruto e

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

. lessona, 1134: 'pillole perpetue': fu nome dato a certe pillole a base

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (2 risultati)

di nove oncie, che a'suoi tempi fu poi chiamato spicolo, e un altro

volessaro. tommaso di silvestro, 45: fu sepellito lo venardì... nel

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

e fatta alcuna polvere, la quale fu fatta in piloni, diede il generalato

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

'portonario', ovvero 'piluron'..., fu in modo in fondo situata,

il primo giovanni verazzani fiorentino al 1523 fu preso da francesco i re di francia

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (3 risultati)

questo pilotto [giovanni di capodistria] fu di tanta forza percosso che nulla arme il

giace venti leghe da zeila: il che fu cattivo pilotaggio, perché...

. p. levi, 6-13: non fu difficile forzare il portello della cabina di

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (2 risultati)

, che durò circa un'ora, fu sostenuto principalmente dal nostr'uomo luigi camiglia

-scherz. poliziano, 4-117: fu in firenze un cittadino, chiamato messer

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

accontentano nemmeno del diritto di appropriazione quale fu ottenuto ed è esercitato da'comuni inglesi,

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

scorza di fuori e dentro libbre 1 fu trovata per francesco balducci, che tenne

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (2 risultati)

ammirazione rendeva. aretino, 15-12: fu ruggiero un bellissimo garzone, / ma

.. per essere bellissima, da giove fu tolta per suo pincerna. lomazzi,

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (2 risultati)

brusoni, 716: venuto il giorno, fu scoperto un pinco che veleggiava prosperamente,

un pinco che veleggiava prosperamente, onde fu deliberato d'investirlo per avere più certa

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

. e, come il chiabrera, fu anacreontico, pindarico, oraziano. gozzano,

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (5 risultati)

, 299: nella pineta presso ravenna fu trovato il cadavere dell'animosa moglie e

addormentai. intelligenza, 256: vi fu... /... /

sacchetti, 364: dietro a santa anna fu pinto il misterio / de la passion

ceresa, 1-1055: harpocrate col par non fu mai picto, / né in roma

. michelangelo, 1-88: nel parto mi fu data la bellezza, / che d'

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

si pinse / quell'alto cor che fu d'onor sì degno. -acquistare un

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

quando detta soma [di mattoni] fu al rincontro mio, questo gherardo me

battaglia. tommaseo, i-214: quando fu al ponte di cemeca, / pinge

gravi / là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio. idem, par.

pistoia e facendo là sua dimora, fu stimolato e pinto dalli suoi prossimani,

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (4 risultati)

che cavò e fece un lago e questa fu la probatica piscina. -sostant

s. degli alienti, 1-116: fu bella donna e de forma mediocre;

bella donna e de forma mediocre; fu alquanto bruna de carne, non fu pingua

fu alquanto bruna de carne, non fu pingua, ebbe dui belissimi e vaghi

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

pingue di coltivi. boine, ii-32: fu questo armonium, questo ricco, pastoso

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (2 risultati)

l'altissima sommità del tempio di santa reparata fu da uno fulmine con tanta furia percossa

, 105: questa giunta, che fu opera di sei anni, è ripartita in

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

di gerusalemme. cavalca, iii-73: fu tentato [gesù] di vanagloria quando

tentato [gesù] di vanagloria quando fu menato in sul pinnacolo del tempio. pulci

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (4 risultati)

: originario dell'america settentrionale, donde fu portato da lord weimouth in inghilterra al

, n-ii-460: il corpo di melicerta fu portato da tonde del mare a l'istmo

istmo di corinto: laonde la città fu assalita da la peste e per avertimento

corregge. carducci, iii-4-199: il pin fu gettato su tonde. -albero di

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

sua scorza di fuori e dentro libbre 1 fu trovata per francesco balducci che tenne 112

hanno e pinocchi con un'altra scorza. fu gran cura della natura di difendere sì

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (3 risultati)

di firenze. agostino giustiniani, 217: fu statuito e dechiarato che la misura del

e 'l vizio crebbe e la virtù fu vinta, / sua forza ebbe la pinta

. varchi, 18-3-191: una notte fu tentato di dargli la pinta a terra

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (3 risultati)

poeta. intelligenza, 256: vi fu... /... /

poco a poco andò guadagnando, e non fu giotto a un tratto perfetto.

ultimo [cupido] è quello che fu dipinto da mosco, da properzio e dal

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

cenere. bocchelli, 1-i-200: fu fatto grande onore... alla «

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

da'veneziani molettina. bicchierai, 226: fu surrogata l'applicazione del fango dello stesso

solita doccia, e ne'giorni consecutivi fu distribuita l'estrazione de'capelli e bulbi

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (4 risultati)

di la nora, la qual ozi fu sepulta a san zorzi mazor in la sua

pinzochera trasformazione. giusti, 4-67: fu cardinale, fu legato, e per tutto

giusti, 4-67: fu cardinale, fu legato, e per tutto la gente

stati di questo nome vostro, il primo fu carlo magno,... il

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (3 risultati)

, / sonai per la madre che fu! serao, 3-9: nell'ora tarda

piede in roma, dalle cui mura fu in quel medesimo anno costretto di partire

donare. de dominici, iii-103: fu pio verso le chiese, alle quali

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (5 risultati)

pio. garisendi, xxxviii-309: vulcan fu di quest'opra l'architecto / per

). canteo, 447: qual fu dal primo dì, ch'io ve mirai

in età pia, / tanto che van fu il loro e 'l nostro fine.

barricate dalla porta pia che a pio fu poco pia. 10. mansueto

che le vecchie zitelle combinano con le monache fu il finale. -pietoso (

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

poliziano, st., 1-23: né fu cupido sordo al pio lamento, /

nelle sue vicinanze il 20 settembre 1870 fu praticata a colpi di cannone la breccia

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

avean davanti. massaia, i-153: appena fu spento il fuoco, cominciò a caderci

vescovi. brancati, 4-254: quello fu il primo segnale di una pioggia, di

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (5 risultati)

. pasolini, 7-151: non ci fu mai nessuno, / caro mascolo dagli

efferos. idem, 379: non fu mai pioggia senza vento. / non fu

fu mai pioggia senza vento. / non fu mai vento senza pioggia...

ch'è pioggétta su languente rosa, / fu in lei l'annunzio de la sua

, 257: in un cerchio che fu d'un bigongiuolo, / fanno dieta cento

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

muove rigidamente. nievo, 585: fu certamente una bella costanza la mia di

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

, 168: quando il vecchio gli fu ad un passo allora ugo lo guardò negli

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

la quale, avvedutasi dell'atto, fu presta a piombarvi sopra con una delle

. scala, 22: questa azione mai fu solita di concepire sospettosa la fede maritale

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

: te l'ho detto, ci fu un istante in cui, per la più

gran savere / la cui santa alma non fu mica piomba! pulci, 10-148:

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (2 risultati)

. g. gozzi, i-15-78: fu veduto un fedelissimo cane, piombato anch'esso

stessa, allorché il lume di là fu spento, ed egli, piombato nella tenebra

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (3 risultati)

palio. -fra'mariano, discreta ricordazione, fu per transire udendola. -buffone e piombatore

paesi lombardi tutta l'aria per loro fu conpresa, e corsero verso le piombinesche

principato di piombino e dell'orbetellano, fu allargato il campo sul quale avrebbe dovuto

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

4-8: la vigilia di natale il regalo fu più bello e più gradito del solito

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

piombo. aleandro, 1-117: tale veracemente fu il discorso del marini, il quale

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

largo. sassetti, 7-405: la cosa fu sì fatta che noi vi ci ritrovammo

scaramuccia con i borbonici,... fu colpito da un piombo nemico. pascoli

grandi assisi fasciste. nel quale mussolini fu così insidioso da minacciare il piombo ai

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

tu puoi sicuro dir che dante / fu piombo e vetro d'ogni coscienza.

italia. ojetti, 1-107: una notte fu spiombato laggiù un carro colmo di tessuti

a zenova. sanudo, lii-543: fu presentato una lettera de la illustrissima signoria

i-677: quando giuliano... fu chiamato a roma al servizio di quel

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

sucido / di monelli sbaraglio / gli fu tosto d'intorno in fischi, in

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

tutto sommato, per essere, come difatti fu, nostro capo e pioniere del socialismo

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (2 risultati)

campi. fenoglio, 3-108: appena fu in una pioppéta si alzò su tutta la

hercole]: la ultima delle sue fatighe fu il leone nemeo, di la pelle

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (2 risultati)

poi schiaffeggiò il pastone, / fin che fu cotto; e lo staccò bel bello

« ahi, costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (3 risultati)

ch'io m'intendo parlarvi, ci fu nel paese di fiorenza una certa piova

là non van vicine, / questi fu tal ne la sua vita nova /

ella vi sembri pioggia nuova, / fu sempre piova l'acqua, e l'acqua

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (8 risultati)

. dei, 45: in questo tempo fu il maggior secco che mai si ricordi

che mai non piobbe, e però fu una grandissima fame. chiose cagliaritane, 163

si conta che piovve carne la quale fu rapita e portata via da grande numero

romani in molta gloria e possanza, fu rapportato al re e ai padri esser piovute

. fausto da longiano, iv-99: fu veduto una sera, essendo il ciel

latte in roma e da una donna fu interpretato che il sangue cruda guerra et il

/ li venne sì falluta / che fu tutt'abattuta / sua folle sorcudanza / in

tenersi con esso, / del regno for fu messo; / e piovero in inferno

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

. giulio strozzi, 4-64: belfagor fu lo spirto il più ribaldo / tra

xxv-1-262: da poi che 'l mondo fu, fu pien di matti, / da

da poi che 'l mondo fu, fu pien di matti, / da que'duo

pananti, i-165: quando sparsa si fu per questo loco / e nei prossimi

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

piovevan prima. tenca, 1-60: ci fu perfino una di queste strenne che si

cornucopia! de sanctis, ii-6-40: fu satisfatto: piovvero su di lui canonicati,

, par., 3-90: chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (3 risultati)

poi la primavera e tutta la state fu... forte piovosa. sacchetti,

propria pignoleria. papini, iv-815: fu [angelo conti] impiegato e non

, iii-2-32: il « monitore napoletano » fu subito

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

più utili operazioni che fece berenice sopra serafino fu quella di tagliargli le pipite. pirandello

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

la pira / dov'eteòcle col fratei fu miso? chiose cagliaritane, 37: la

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (5 risultati)

papi, 1-3-319: questa fu detta, così piacendo al buonaparte,

olao magno], 13: fu costume antico de'gotti e de'sveoni che

, eh'era dirimpetto al palazzo, fu spianata da'fondamenti et in quel luogo

spianata da'fondamenti et in quel luogo fu eretto una piramide. pacichelli, 2-96

foscolo, xi-1-216: il popolo fiorentino fu persuaso da fra girolamo savonarola a fare

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

; in età ellenistica, il termine fu connesso con izùp tzupó <; 'fuoco',

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (4 risultati)

pirro figliuolo d'achille, il quale fu primo corsale che con cento legni andava

crudeli insulti de pirrati et infideli, fu advertito il capitano andrea d'oria. assarino

, né nocente a noi né nemico, fu trapasso di ladroneccio e avarizia da pirati

: realmente l'oggetto o l'effetto fu di piratare nell'indie orientali, ed il

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (7 risultati)

limite tra commercio e pirateria e guerra fu, sul mare, poco distinto e

chnut suo plenipotenziario, in modo che fu diposto dalle cariche. assarino, 2-ii-106

poi divise / a calenor, che fu di brestolino, / dell'isola vicina a

pirati. sagredo, 1-154: questo fu il male immedicabile di rodi causato dalle

. giusti, 3-233: o fu astuzia o fu derisione o fu pirchie

giusti, 3-233: o fu astuzia o fu derisione o fu pirchie ria

: o fu astuzia o fu derisione o fu pirchie ria.

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

alla distillazione... questo nome fu dato pure da certi chimici all'acido pirolegnoso

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (2 risultati)

che affianca la velatura tradizionale); fu in uso nel sec. xix.

: il leone di caprera il 29 fu ferito e vinto in aspromonte, fatti prigioni

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (1 risultato)

matteuccio da valvasson, il poveretto, fu tale ancora lui, perché quando suo padre

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

guari distanti da siena nella tebaide: fu così denominata perché riluceva d'ogni dove

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

, / che mai sì bel non fu visto in soria, / tal che la

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (3 risultati)

direbbe ascoltando quel brindisi dell''amleto'che fu la sua interpretazione più famosa, è ch'

un combattimento; di origine incerta, fu in uso ad atene, dove faceva

si manicasse, instituirono quella danza che fu detta pirriche ed enoplio, perché,

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

matrimonio, della popolazione, della società fu un pirronista e uno spirito forte, che

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (5 risultati)

da pisa, 1-319: lo terzo barone fu uno pisano chiamato asila, lo quale

, lii-5-27: la sardegna... fu dagli aragonesi occupata, cacciandone i pisani

ortense in collemancio presso bettona, e fu tratto dall'argomento ad allargarsi su'due

artificialmente nuovi generi: all'egloga pastorale fu aggiunta l'egloga piscatoria. e.

rete, che voleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de'

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

levarono sì fatte le risa che ve ne fu più d'una che si pisciò sotto

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (1 risultato)

il cocchio e con una pisciata / ciaschedun fu sanato e liberato. sergardi, 1-92

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (4 risultati)

bordo della vasca senza potersi tuffare, fu guarito da gesù con la parola (

ch'egli avesse mai fatti, come fu quello del cieco nato... e

a morte 'n la piscina 'nfetta / esposto fu, la qual chiamavan lama, /

v. borghini, 6-ii-193: fu lecito a cicerone chiamare certi tribuni della

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (3 risultati)

e voi che udite, quanto senno fu quello di aristotile a esser condutto a

gonzaga, fl-24: quel pisciotta di leandro fu così sciocco che non seppe risolversi di

iii-728: la prima opera che io facessi fu al signor ranuccio farnese, allora arcivescovo

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

guadagnarsi il pane lavorando a giornata. fu detto 'masenente'perché tali contadini erano obbligati

'pennichella'. montale, 3-136: fu spinto a viva forza su un sofà

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

quelle difformità onde alla fama di molti fu imposta macula per tutta la vita indelebile

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

dormiva saporitamente, quando verso la mezzanotte fu svegliato da un bisbiglio e da un

f. f. frugoni, 3-i-211: fu strano il turbamento di aurelia, che

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

prova ne è che nell'anno scorso fu votato dal parlamento... un

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

): d'un vento pistilenzevole che fu in italia e 'n francia. =

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (4 risultati)

vita nova d'amore e poi quando fu in esilio fece da venti canzoni morali e

a teseo. ottimo, i-583: fu cesare uomo chiarissimo e di forte ingegno:

altra pistola. castelvetro, 8-1-462: ifigenia fu riconosciuta da oreste non tanto per la

o amoroso (e nella letteratura italiana fu particolarmente diffuso, soprattutto in versi sciolti

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (4 risultati)

/ e di san pier, che fu primo pastore; / di san giovanni pistole

personale; dopo il 1820, le fu applicata l'accensione per mezzo del fulminato

1-vt-801: la sera de'19 di dicembre fu ritenuto da'zaffi un gentil'uomo del

, io: avendo egli voluto rispondere gli fu da esso sparata una pistòlla, ma

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (7 risultati)

comasco (1745-1827), in cui fu usato il metano come gas detonante, provocandone

). un tempo, la voce fu connessa paretimologicamente col nome della città di

alla contesa. leti, 5-iv-375: fu da questo e sei altri nell'entrare a

per la grande mortalità e pistolenza che fu presso a quel luogo e di loro gente

fazio, i-28-28: in questo tempo fu la pistolènza / per le locuste sì

cent., 5-89: nel dett'anno fu la pistolènza / del fuoco in piazza

/ e poco di quel borgo ne fu senza. boccaccio, 1-i-377: io

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (6 risultati)

morte. ottimo, ii-204: damasitone fu morto di due fedite; ilioneo minore

tra pirro e li consoli di roma fu nelli confini di puglia, dove fu grande

roma fu nelli confini di puglia, dove fu grande mortalità e pistolenza di gente,

. bisticci, 1-i-559: meser zembino fu sacerdote pistoiese, dotto in greco et

a socorso, del mese di maggio fu eletto podestà angelo di panciatici, pistorese

gualdo priorato, 10-vii-67: il maresciallo fu colpito d'una pistolletata nella coscia. baretti

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (3 risultati)

giovanotto conversando criticò un prezzo; la reazione fu rapida come una pistolettata.

e grave. quando lo seppi, fu per me una pistolettata. = dal

. m. barbaro, lii-4-175: fu spedito per ima banda di svizzeri e

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (6 risultati)

le marine ampie spelunche, / come creduto fu, le pistri e porche, /

e di tutti più destri. un fu la pistri / e memmo la reggea.

pristi veloce. crescenzio, 2-1-55: fu poi... la triera, nave

argo nel golfo pegaseo... fu detta ancora questa sorte di nave pistre

]: la pistra, secondo alcuni, fu così detta dalla spina del pesce di

: antonio, ricevuto questo danno, fu costretto a provedere per le contrade mulina a

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (4 risultati)

monaci e frati di tutti i colori, fu posto in un bel deposito dipinto,

. lippi, 4-78: perché sempre fu suo modo antico / di far per tutto

; e perciò è pitagorica e quale fu la vita de'padri avanti il diluvio

meno nelle azioni che nelle speculazioni, fu amicissimo di platone. galileo, 3-1-15:

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (6 risultati)

. foscolo, vt-346: il cavallo alato fu anche simbolo pitagorico del sole. cattaneo

ossia a certe misure e proporzioni, fu ravvivata e ridutta a dimostrazione dalla fisica

caluso, 277: sostanza son, che fu dell'immortale / dalai lamà, che

carta ch'è sì candida e vistosa / fu pria sporca camicia o fu grembiale /

vistosa / fu pria sporca camicia o fu grembiale / di qualche vecchia putrida e

qualche vecchia putrida e bavosa / o fu strumento forse da pitale. -a

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (4 risultati)

rasciutto dono di vertumno, il pitalaccio fu elevato agli onori del piano (del

del popolo, facevano tanto danno che fu obligato da questo il viceré per rimediarvi di

fiori a grappoli. la 'pitcaimia splendens'fu introdotta in francia nel 1835. =

. pitcaim, nel cui giardino ne fu osservata la prima specie. pitecàntropo

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (3 risultati)

un certo giorno finiva i due anni fu detto che aveva una pitenina di anni.

pitiade v'intervennero gli dei e castore fu vincitore dello stadio, polluce del pugillato

]: celebrandosi le contese pitie, fu ragionato di levar via queste, che di

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

frate] la città intera: non ci fu porta cui non bussasse, mendicando,

periodici popolari, i-208: alla fine ci fu uno che mi diede mezza lira.

pane che or diedi alle mie creature. fu almeno pane che pitoccai, non denaro

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

la vittoriosa rapina, non erano, come fu dopo, dei pitocchi e timorosi che

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

focide uccidendo uomini e animali, finché fu ucciso presso delfi dalle frecce di apollo

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

alcali riacquista il color turchino, cosicché fu proposta come reattivo in sostituzione della laccamuffa.

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (6 risultati)

. gozzi, 4-41: benché dal boiardo fu descritta / moretta alquanto e bella oltremisura

in secondo luogo traile vesti consolari. fu questa parimente propria de'soli trionfanti, ma

meletto, vii-94: quando redire al nido fu disditto / a giulio cesar, perché

presente (e tale forma di comunicazione fu in uso, prima del successivo passaggio

esse. tebaldeo, 1-51: qual fu il pictor sì temerario e stolto / che

di galliera... in pochi giorni fu da'fondamenti ispiantato, restandovi appena vestigio

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

tarchetti, 6-i-252: ecco la camera che fu già abitata da un artista pittore,

e stampata in bologna nel 1678. fu questi il più dichiarato impugnator del vasari

michetti è poeta nei suoi quadri come praga fu pittore nei suoi versi. popini,

di quella eloquenza pittrice che a me fu possibile, ma nulla certamente dannosa.

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

baretti, 6-109: l'andare mi fu tosto impedito da un gruppo di dame

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (2 risultati)

non arrivò ad essere quello scrittore che fu, ricco di modi efficacissimi, vario

antichi e di epoche remote, barrili fu più fortunato... colla « semiramide

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (4 risultati)

volto. di giacomo, i-726: dapprima fu una macchia pittorica sul candore della spianata

giappone. govoni, 9-212: fu piantata [la siepe] a difesa e

di confine. montale, 2-15: fu l'oscurità piena, e dal mare /

soffici, v-5-257: ne resultò quello che fu detto la 'pittura pura', l'

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (9 risultati)

foscolo, xi-1-216: il popolo fiorentino fu persuaso da fra girolamo savonarola a fare

pittura. ungaretti, xi-176: nel 1755 fu fondata l'accademia ercolanense che..

vera del pazzo romanticismo che mai non fu scritta cosa più grave condita del più

giuoco 112 'della pittura':... fu usato... nel formare la

; inghirlandare. boccaccio, iii-n-27: fu degli alberi tagliati / un rogo fatto

mirabilemente; /... / el fu di sotto di strame salvaggio / agrestamente

tronconi / d'alberi grossi, e fu il suo spazio maggio; / poi fu

fu il suo spazio maggio; / poi fu di frondi di molte ragioni / tessuto

più condizioni / di ghirlande e di fior fu pitturato. = denom.

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

prova d'un nuovo 'zeppelin', fu che a bordo era... un

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, inf., 5-138: galeotto fu 'l libra e chi lo scrisse: /

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

tolse a la caduta / ch'ella non fu mortai. casti, 3-99: il

iii-13-278: l'ode più che probabilmente fu scritta nell'estate di quell'anno.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

petrarca. 233-2: qual ventura mi fu, quando da l'uno / de'

consumata / in doppio più che non fu già tormento. porcacchi, i-no not.

, 12-62: fuori della città di liegge fu tra loro grande battaglia,..

grande battaglia,... e fu in quella isconfitto il vescovo e sua

, 8-479: rù e più volte fu costretta a ripetere tutto ciò che poteva

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

somma del governo del regno di francia fu posta in mano di questi due con

e la più della gente del re carlo fu isconfitta e morta. crescenzi volgar.

. carducci, iii-4-277: la odierna fu riprodotta nel più de'giornali.

dee., 8-3 (1-iv-682): fu da calandrin domandato dove queste pietre così

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

. b. segni, 2: roma fu miserabilmente saccheggiata e destrutta dah'esercito imperiale

.. se non che tanta e tal fu la crudeltà del cielo, e forse in

nel punto. pirandello, 8-1096: ci fu dapprima un po'd'imbarazzo; poi

la prima cornice, / mio figlio fu e tuo bisavol fue. pirandello,

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

8-6 (1-iv-702): come filostrato fu dal nome di maso tirato a dover dire

più. m. soriano, lii-4-129: fu introdotta questa peste in francia nel principio

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (4 risultati)

, una forma del tutto urbana, quale fu già notata nelle parole latine spettanti all'

d. trevisano, lii-12-171: da alcuni fu giudicato che... l'ostinazione

i-io (31): ogni rabia fu ca ^ à e fu devegnuo pu mansueto

: ogni rabia fu ca ^ à e fu devegnuo pu mansueto che mai fusse.

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

quel che intende e vuole / diffidi fu già mai, di nove piume /

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

, molle, flessibile e morbida, che fu molto apprezzata nel sec. xix.

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

per me mai tempo né loco / non fu d'aver l'amata donna in braccio

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (2 risultati)

corvo orrendo impaccio, / fin che fu morto dal famoso marco, / che mai

famoso marco, / che mai non fu di ben far stanco o parco / pe

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

vennero, facendo le sue necessità, fu il primo che fosse ammazzato,.

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

al vento. montale, 3-158: fu vista passare in fretta... una

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (6 risultati)

. boccalini, iii-8: nel vero fu cosa maravigliosa il veder che la stessa monarchia

abbastanza. ghirardacci, 3-106: fu questo annibaie uomo di mediocre statura,

: papa giovanni duodecimo... fu uomo di mala vita, tegnendo piuvicamente

., 40-51: come in francia fu il legato detto, / le letter gli

sacchetti, v-121: la maddalena non fu nel luogo piuvico, ma, benché

bibbia volgar., ix-53: quando fu venuto iesù nella casa del principe,

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (1 risultato)

in una capela a lì contigua, e fu vestito da subdiacono e diacono et uno

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (2 risultati)

. f. rondinelli, 1-50: fu ordinato che ogni piviere intorno a 12

2-2-147]: celebrandosi le contese pitie, fu ragionato di levar via quelle che di

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (4 risultati)

non è molto tempo che a firenze fu incolpato uno povero uomo pizzicagnolo o treccone

mauro, xxvi-1-302: tal, che già fu pizzicaruolo o oste, / or è

: montino da cesenna, picicaiuolo, fu il primo che mangiasse polpette nel schidone

bondiccio, occhi biechi, che figliuolo / fu d'un treccon fratei d'un contadino

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (2 risultati)

castelnuovo, 36: il signor annibaie fu sorpreso dai nipoti arturo e felice in

bambinaggini, ma, tempo dopo, fu pizzicato anche lui dallo scorpione e gli tornarono

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

carducci, ii-14-92: lo zendrini non fu altro che un impotente ammalato rabbioso;

altro che un impotente ammalato rabbioso; fu un insetto fastidioso. quando un insetto tale

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (6 risultati)

e a vizenza pizegò alquanto; ma non fu altro. bibbiena, 1-149: la

temanza. 279: girolamo grapiglia ragionevolmente fu padre di giovanni e fu migliore architetto del

grapiglia ragionevolmente fu padre di giovanni e fu migliore architetto del figliuolo. la sua

napoletano, che pizzicò di lettere, fu amico del giordani e dei poerio e credè

. frugoni, 4-255: la mia colpa fu temeraria sì, ma pizzicò anche di

il ballo della torcia, nella quale fu di tutte le sorti di confetti e

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

b. doni, iii-9-253: quinzio solini fu a me maestro del sonare sul basso

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (2 risultati)

risuonò, mi colpì alla guancia: fu come un pizzico che quasi non mi fece

corcarsi meco: che appostato da lui, fu tagliato a pezzi. - un pizzico

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (4 risultati)

corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato da vari dolori, imperocché principalmente

. siri, iv-2-660: né minore incentivo fu in lui il pizzicore di mortificare bichi

pizzicore. baruffaldi, i-102: sempre fu l'emilia in vero / per far

sociologica. savinio, 1-20: egli fu un uomo fortemente appassionato...,

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

g. gozzi, 371: aristofane fu un certo umore, come chi dicesse

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (7 risultati)

misura. c. papini, 327: fu promesso loro da giusto scavembergo che il

m. andrea e nelle prigioni postosi, fu dal senato anni quattro confinato in padova

buonaccorsi, 176: né mai placabil fu morte obstinata. varchi, 23-245: egli

si adorano gli dei sulla terra, fu perché sono placabili. manzoni, ii-18:

movimento agli alti intenditori de'militari animi fu il vederli non isbrancati né stigati da

oro,... che in realtà fu tutto un 'fanatismo di superstizione',

m. soriano, lii-4-129: « fu introdotta questa peste in francia nel principio

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (4 risultati)

, organizzandosi in grande partito nazionale, fu in grado di offrire vantaggiose sistemazioni a

molto da poi venendo alessandro, li fu soggiogata, quando e se non fu fatta

li fu soggiogata, quando e se non fu fatta veruna distruzione, però che non

del vecelio. pascoli, i-480: non fu in vero messina, l'eroica,

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

l'assemblea. carducci, iii-23-52: fu fatta l'adunanza generale delle tre deputazioni

rusoni, 4-ii-252: nel giorno appresso fu ritrovato da'nostri un altro pozzo che

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

ad un certo conformismo manzoniano. e fu appunto, in racconti storici, pagine

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

in una stessa carrozza col n., fu da questo placidamente avvertito. brusoni,

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (3 risultati)

ed equilibrio. belli, 53: fu proposto per soggetto della quistione se il

misura. vimina, 1-28: non fu sentita con molta sofferenza d'animo l'

nociv'al bisogno. giannone, ii-394: fu da'canoni data libertà a'vescovi di

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (5 risultati)

dal ciel discendi. caro, 1-252: fu 'l mar disgombro, allor che umile

dell'uva, 90: quanto altrui fu placida e cortese, / tanto a

cortese, / tanto a se stessa fu rigida e dura. saraceni, i-18:

, ve', le tengo! -e fu bel motto. montano, 1-126: noi

sp., 38 (672): fu, da quel punto in poi, una

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (5 risultati)

rimandoti il sonetto, che lavoro / ier fu d'un breve e placido passeggio,

risposta. buonafede, 2-iii-141: egli fu lodato per bontà di placidissimi costumi e

placidissimo sonno, ed il suo morire non fu che tuffarsi in profondo oblio. monti

ancor ritieni questa folta spoglia / che fu già manto di lanosa agnella? / non

novembre cadde molta neve, l'inverno fu placidissimo, la primavera temperata. poerio

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (3 risultati)

. gir. priuli, ii-178: fu dichiarato e prexo nel mazor conseglio che

[agricola], 358: questa cadmia fu dai greci chiamata placite, perché parve

. piccolomini, 10-310: questo disegno fu veramente voluntario et a placito, essendosi

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

, ii-26: questo congresso di bologna fu quasi placito imperiale a modo de'carolingi.

congregazione risprendiente e amabile! questa congiunzione fu sempre delettevole e placita a dio.

solo / rimane l'acre tizzo che già fu / 'bank holiday'. piovene, 10-408

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

., una totale soggiogazione psicologica, fu abolita dalla corte costituzionale nel 1981)

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

su lei, e presto la bambina fu ricoperta di minuscoli gusci silicei.

pianeti ed abbia stretta connessione cogli aeroliti, fu annunciato già dal nostro cassini.

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

la scienza da misurare, la quale fu trovata in egitto per le piene del nilo

astrolabio. sanudo, lii-148: fu posto per fi consieri una grazia,

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (3 risultati)

che t'ho contato / che l'omo fu plasmato / posci'ognd creatura, /

cecco d'ascoli, 4385: èva fu prima plasmata dell'ossa / e della terra

vietato, e per lo vizio della gola fu di paradiso cacciata. pulci, 27-148

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

è il primo comandamento, il quale fu dato di prima per guardia della natura

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (8 risultati)

dicemmo più convenientemente nella plastice, perché fu prima che la statuaria. vasari,

manco de'pittori che d'altri, e fu chiamata 'plastice'da'greci e 'fictoria'da'

'fictoria'da'latini, e da prassitele fu giudicata madre della scultura, del getto e

v-165: il gran merito del vittoria non fu nell'architettura, ma bensì nella statuaria

statuaria e nella plastica, nelle quali fu indefesso e giunse ad una eccellenza da non

giunsero a qualche pregio, il primo pensiero fu quello di conservarne le opere, e

quello di conservarne le opere, e fu l'architettura che le accolse nel suo

terra vergine elementaria da sé creata, fu fatta la plastica del primo uomo.

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (3 risultati)

, 4-i-280: nacque costui in valdugia e fu pittore, plasticatore, architetto, ottico

generato l'uomo, il primo plasticatore fu l'istesso iddio. baldinucci, 9-i-4:

terra vergine elementaria da sé creata, fu fatta la plastica del primo uomo.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (3 risultati)

compromessi. butti, 103: attilio fu tutto preso nel laccio del nuovo sentimento

delle imagini di gesso, di cui fu auttore lisistrato... che primo di

misticismo buddhistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. le cause del raro fenomeno,

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (2 risultati)

,... la prima impressione fu tutta favorevole. marinetti, 2-i-96: se

, v-5-97: cura massima dei pittori fu quella di approfondir sempre più il lato puramente

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

. quasimodo, 2-13: da poco fu giocata dalla morte / mentre guardava quieta il

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

che lo ebbero, melzi prostrato che fu e subito deriso dai pingui gracchi e dai

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (6 risultati)

parma, primo, credo, a platoneggiare fu il mazza nelle odi musicali e nel

modo col loro maestro, finché non fu ritornato il giovane da larissa.

, per una certa sua libertà, qual fu poi seguita dagli academici. dolce,

da fare. guicciardini, viii-226: quanto fu mirabile nella dottrina platonica marsilio ficino!

in un principale studio d'italia tempo fu v'era la cattedra di filosofia platonica

eloquente illustratore delle dottrine platoniche (e fu il migliore, benché il men forte

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

donati, alla quale (se non fu più che femmina) tanto ardore, sebbene

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (11 risultati)

sviluppate in qualche trattato particolare, quale fu quello di agostino nifo. gioberti,

di rabbrividire fra il platonismo poiché lor fu detto che il libro è vecchio assai.

1-i-185: messer nicolò de cusa, costui fu di nazione tedesco, fu degnissimo uomo

, costui fu di nazione tedesco, fu degnissimo uomo, grandissimo filosofo e teologo

tutte, onde platone omerizzò, omero fu creduto platonizzare. bergantini [s.

, v-273: dopo l'academia fiorentina fu fondata la napolitana dal panormita e la

pensato esso per tutti. la scienza fu presa in sospetto. permesso appena il platonizzare

b. croce, i-4-212: dell'aristotelismo fu fatto valere segnatamente quanto si accordava col

all'allegria di quella ridente natura, fu il più bello che in vita mia avessi

ov'era stato riposto,... fu dalla moltitudine infuriata... strascinato

-tr. leoni, 416: fu piaudito anche radestchi quando entrò nel palchetto

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (6 risultati)

origine, fornicò coi tiranni, il popolo fu ghibellino, cercò gli antipapi, plaudì

34: ma confuso, ma fugace / fu quel grido, e ratto a sperderlo

per sottoporsi. tesauro, 7-45: fu vizio delle penne greche d'infarcir le vere

panzini, iii 657: fu in un pomeriggio d'estate, a padova

cure plausibili, cioè di quelle nelle quali fu notabile il vantaggio senza la perfetta guarigione

. assarino, 2-ii-147: di qui fu che, per rendere al mondo più

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

cose a'giapponesi, in portogallo fu assalito da mortale infermità ed in condeira

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

, dai quali un così grosso granchio fu preso, sieno dal comune delle

. roverbella, xxxvtii-149: segno certo fu d'un uom plebano, / però

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (4 risultati)

padre della patria; e la plebe fu la prima, avendogli mandati perciò ambasciadori

ascrivere da cesare alla plebe, e fu fatto tribuno. g. ferrari, 240

montò la costoro mattìa, che vi fu giorno nel quale, non sapendo proprio

, 2-137: sollevatasi la plebe, fu necessitato ritirarsi nella fortezza con molti de'

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (7 risultati)

nel trivio; la cui generosa natura fu trattenuta, spenta nel suo sviluppo.

presso a una porta della città, fu calpestato dal suo cavallo e trucidato a furore

vita, perciocché, morto quel papa, fu rovinata e gettata per terra dalla plebaccia

. cesarotti, 1-xxxvi-158: il parini fu il primo a farci sentire un'urbanità piccante

uomo plebeo, il nome di cui fu ad alcuni istorici nascoso, ebbe a'

de'gracchi e la coniurazione di catilina fu oppressa da'constili. la autorità ancora

. p. del rosso, 216: fu... trovato a mezza notte

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (3 risultati)

signore..., con grandissimo onore fu portato alla sepoltura. giov. cavalcanti

novello ministero voleva divenire popolare, e fu plebeo. 3. che rivela

plebee dolcezze. aleardi, 1-55: fu veduto in ridde / un tumulto di

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (3 risultati)

costruzione settentrionale. soffici, v-1-69: fu in quella stessa casa plebea e in

e plebei. ghirardacci, 3-372: fu cominciata questa rovina di tanto maraviglioso edificio

antichissima sapienza egiziana, nella quale mosè fu senza dubbio educato, e la stringe

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (4 risultati)

mostro e dottore di un fanatismo semicolturale fu ben anche un maestro terribile nell'uso

del iii secolo a. c., fu equiparata alla vera e propria legge,

livio volgar., 2-425: a volumnio fu prolongato l'imperio per un anno mediante

vico, 4-i-863: con tal legge fu ordinato che i plebisciti non si potessero

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (3 risultati)

brigade che dagli avversari ugonotti di ronsard fu chiamato plèiade, appellativo che si diffuse

; la prima manifestazione di tale movimento fu la 'défense et illustration de la langue

durato sino all'inizio dell'olocene; fu caratterizzato dallo stabilirsi per gradi dell'attuale

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (7 risultati)

per recompensa de mie enormissime sceleragine mi fu dato per aggiunta penitenzia che dovesse andare

plenaria. guicciardini, i-383: non fu meno vario e memorabile l'anno mille cinquecento

tutta la compagnia un giubileo plenario che fu receuto con molta divozione da tutti, con

e come promossa da timor servile, fu con innaspettatissimo successo condotto anch'egli nelle

carceri del castello. tomielli, 489: fu visto quell'angiol per aria, /

piena. sarpi, viii-78: allora fu dato principio a credere questa proposizione,

sacchetti, 364: dietro a santa anna fu pinto il misterio / de la passion

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

/ ma un po'prima dell'alba fu silenzio. -limpidissimo e diafano.

). vimina, 1-23: fu... preso ispediente di licenziare con

tappertura del congresso che fecero li mediatori fu per il cambio reciproco tra le parti et

sterne..., quando del 61 fu a milano e abboccandosi nella conversazione del

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

venete dai governi provvisori dell'anno scorso fu ora riconosciuto da montecuccoli, plenipotenziario dell'

. bartoli, 4-4-517: maravigliosa in michele fu la plenitudine della grazia con che iddio

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (2 risultati)

. ma nota che il spirito santo non fu dato in questo luogo a plenitudine ma

, 12-481: l'abbondanza, che pleonasmo fu chiamata ne l'altre lingue, a

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (4 risultati)

nostra condizione di quasi militari, questo gioco fu giudicato pleonastico. = voce dotta

. onofri, 15-127: la morte fu vinta, nella luce / del tuo [

[di cristo] pleròma, e fu mutata in vita / d'umanità risorta nel

, il plesiosauro..., fu detto che la temperatura del globo, la

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

cattaneo, i-1-68: il comune di firenze fu il più vigoroso di quei plessi nervei

idea prima della forma, talora ci fu, ci fu anche nell'amadeo la

della forma, talora ci fu, ci fu anche nell'amadeo la facoltà di sopprimere

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (6 risultati)

, 1-i-71: la prima [saffo] fu a battere la lira con plettro,

. straparola, ii-6: finita che fu la vaga e dilettevole canzonetta, alteria

trattò il plettro in pace, ei fu pelide. l. riccoboni, 40

di cetra. marino, 2-i-167: fu da plettro sonoro / thebe alzata e

. cebà, 19-32: composto / fu 'l nobil re che, per diversa strada

, 5-514: era il cantor (come fu poscia noto) / d'eagro il

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

questi giorni. piovene, 7-253: non fu bella: soffrì di pleurite, di

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

nei muscoli intercostali, e che talora fu scambiato con una pleuritide. 2

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

incavatura od intaglio laterale. questo genere fu stabilito da lamarck; è caratterizzato da

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

francia avesse intelligenza coi sollevati, gli fu dal regio consiglio interdetto un plichétto di

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (4 risultati)

. leandreide, ii-16-8: invita / fu desta e vaccio incominciò plorare, / dicendo

l'arco declivo, / guiglielmo fu, cui quella terra plora / che piagne

. / è carlo magno, che fu specchio e norma / d'ogni virtude,

laberinto il toro, / per cui fu il sisma ver'la glesia desto; /

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (2 risultati)

. testi fiorentini, 141: fu piubicato per tutta la cittade che

in ogni altra circostanza ufficiale e non, fu breve. = voce

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (3 risultati)

volgar. [tommaseo]: lo quale fu artefice nobile di legni e polimetario.

g. visconti, i-1-9: subitamente fu la tomba aperta / e fur veduti

guicciardini, 11-259: d'agosto nel '35 fu ropto et morto niccolò fortebracci: lui

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (2 risultati)

poi più giù sette lucerne, ma non fu senza causa el dire così, come

, perché nel popolo d'egitto ne fu uno e nella città di firenze ve

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (6 risultati)

più di carico che di beneficio, fu ristretta in tomaso bel vampo, conte

.. metafìsica [di herbart] che fu il suo principale lavoro, con quel

più magioni e questa plularità di magioni fu chiama ruga o visinaggio; e questa

chiama ruga o visinaggio; e questa fu la primaia comunità. idem, i-xvn-3:

, 350: la pluralità de'mondi fu già prima creduta di metrodoro, anassimandro,

1-iv-679: giordano bruno... fu bruciato in roma, essendogli stato imputato

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

di levare la pluralità de'benefici, fu speciosa. galileo, 3-1-287: la

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

. croce, ii-7-305: il monarca venerato fu aborrito come 'tiranno'e il sacerdote odiato

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (3 risultati)

farnese, / che ciaschedun di voi fu intitolato / plusquamperfetto, mentre ch'il

plusquamperfetto, mentre ch'il papato / fu 'l tesoriere di case farnese. fagiuoli,

de nicola, 628: altro dispaccio fu anche ieri comunica to ai

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (3 risultati)

,... ed il primo fu baccio baldini, suo protomedico. indi sotto

s. v. pluto }: 'plutocrazia'fu detta la prevalenza della ricchezza nella vita

delle ricchezze; appo li pagani, costui fu detto dio d'inferno. r.

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (3 risultati)

tutto il mio [di nietszche] pensiero fu, così, l'angoscioso inseguimento di

pluvio. boccaccio, iv-177: danae fu figliuola di re acrissio, della quale

fazio, iii-22-43: io dico quando fu sì grande il pluvio, / che

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

danno. agostino giustiniani, 247: fu difficultà ad espedir presto questa armata

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

landino [plinio], 137: fu lodato ctesibio per trovare la musica pneumatica

cui ateneo di attalia, in cilicia, fu il fondatore nel i secolo dell'era

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (3 risultati)

precessori et a me parimenti, né fu opera di pocco momento lo spogliarli della

tebaldeo, 17-2: poi che cantata fu l'eterna requie / sopra il bel corpo

è così poco, / michele scotto fu, che veramente / de le magiche

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (6 risultati)

: in poghi giorni il ditto re fu sano e in buon punto e fresco più

una bambola da pochi soldi: e fu chiamata dionisia. -con riferimento a

abit e quando sbucò su l'aia e fu a pochi passi dal gruppo degli uomini

, oggidì regno di napoli, non fu in uso ne'vecchi secoli la dignità

: / e così la sua vita poi fu poga. boccaccio, dee., 5-3

1-iv-463): in roma... fu un giovane, poco tempo fa,

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

questo pazzo e furioso secolo di superba ignoranza fu poco romper così a dio la guerra

che il terzo goda, così bortolo fu avvisato in confidenza... che renzo

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

dante, inf., 1-19: allor fu la paura un poco queta, / che

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

prodigo era l'istesso che poco poi fu chiamato anche villico. ghislanzoni, 1-119

batacchi, 2-62: d prete, che fu sempre spensierato, / disse: -di

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (5 risultati)

carducci, ii-10-139: mancini... fu, ai suoi tempi, uno scienziato

non tanto vivaci passò in inghilterra e fu per poco ch'ei non andasse smarrito

tobiolo, 18: presta'gli, già fu più tempo, diece piastre d'argento

: la consolazione toccò al figliuolo, ma fu corta perché era un poco di buono

ed una. graf, 1-69: chi fu quel pocodibuono / che osò chiamarle [

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

con le altre erbe da cuocere. fu creduta giovevole per la gotta.

carena, 2-313: 'poderàio'... fu anche usato per soprastante al podere

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (5 risultati)

le private persone..., conceduto fu ad alcuni vescovi ed abbati di farla

stato straniero. betteioni, i-309: fu l'italia poder del cesare / tedesco.

toscano, ma perché mio padre vi fu alcuna volta cavalier della podestà e s'

mezzana. g. morelli, 186: fu di nicistà... pigliare una

algarotti, 1-iv-342: il padre suo fu figliuolo di liberto e viveva di un

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (4 risultati)

cadde a terra del cavallo, e fu attorniato dalla gente di gailone e fu

e fu attorniato dalla gente di gailone e fu preso. ponzela gaia, 5:

/ gridò: -venghin mie arme, -e fu armato; / sopra un destrieri magno

magno e poderoso / come un levrier leggero fu montato. cesarotti, 1-vii-298: in

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (5 risultati)

d'avere, perché lo loro padre fu molto poderoso. simone della tosa,

quella tenera età privo de'padri, fu raccolto da un rinegato suo zio,

sf poderosi. cesarotti, 1-xxiii-348: fu questo a filippo un grave impaccio e

-sostant. stuparich, 4-170: gli fu [la conoscenza di hebbel] da un

. pallavicino, 1-567: l'amor fu sì vivo e sì poderoso che valse

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

quanta addomandavano. redi, 16-iii-7: fu dottrina d'archelao, scolare d'anassagora

delle differenze de'cittadini, e l'uno fu chiamato capitano del popolo e l'altro

, iii-16-189: giorgio gradenigo... fu podestà più anni in cividal del friuli

quella città. giordani, v-25: fu lodevole pensiero del signor barone prefetto francesco

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

tratto lui. traendosi una podesteria, costui fu tratto lui, e fu tanta l'

, costui fu tratto lui, e fu tanta l'alegrezza n'ebbe che cominciò a

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (5 risultati)

, 2-2-84: da esso [dafni) fu inventato il poema bucolico, che appresso

un simile artificio ben vi ricorderete che fu posto in opera nel famesino dal gran

. carducci, 515: ahi, fu una nota del poema eterno / quel

vero poema. zena, vi-1100: fu un poema per me / quella tazza di

seguente, 'episodio'e anche 'cantata', fu musicato dal giovane egregio riccardo zandonai,

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (2 risultati)

, i-io: niuna volta [dante] fu laureato, perché aspettava d'avere la

innanzi l'eroica, come certamente esiodo fu innanzi di omero. alfieri, iii-1-132

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

marinetti, 2-i-503: mia madre, che fu tutta una poesia delicatissima e musicale di

martini, 2-3-41: contemporanea di alemante fu megalostrata, poetessa da esso mediocremente e

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

la poetessa di lesbo... non fu né brutta né infelice come il leopardi

delminio, i-315: b boccaccio, che fu spesso poeta in prosa, non si

è poeta nei suoi quadri come praga fu pittore nei suoi versi. 3

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

a. verri, i-35: tale fu il principio del poetare di lei [saffo

ringrazio. pellico, 4-137: mirabile fu la capacità che acquistammo di poetare lunghe

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (3 risultati)

g. visconti, 2-117: un depentor fu già che non sapea / desegnare altra

così grande, così escogitata impresa, come fu tutti gli atti degli uomini e i

fioco grido di « viva rebillo! » fu sommerso da un quasi unanime urlo di

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (6 risultati)

lui altro non sappiamo se non che fu notaio ed amò poeticamente una monna lagia

tecchi, 13-10: ancora più strano fu che, uomo di ragione, ben sensato

poetico ed oratorio certame con tanto studio fu celebrato. b. fioretti, 2-4-287:

scrittore. tasso, 12-419: qual poema fu più copioso delt'amadigi'? qual più

che il metro poetico, di cui non fu priva la gente ebrea, servisse al

di sfogar la sua rabbia pioetica, fu costretto ad andarsene altrove per procacciarsi uditori

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (3 risultati)

questo tribunale,... ne fu pubblicato a suon d'arringo il decreto

per rifusione di danni contro il governo fu chiamata 'poetica'da un contradditore del pepoli

carattere romano stretto e allungato, che fu usato in francia per far entrare in

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (1 risultato)

, 1-140: dante dice che 'l mondo fu casto nel tempo che saturno regnava,

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

5-192: ad un tratto la vela quadra fu la prima a calarsi sui bozzelli come

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

a guisa d'un pane di zucchero fu spedita la compagnia de'granatieri del 6°

men vivi. petrarca, 25-14: fu per mostrar quanto è spinoso calle / e

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (4 risultati)

tutto rimbombe. sannazaro, iv-160: tempo fu ch'io cantai per poggi e selve

poggio noi possiamo di quinci vedere, fu già antichissima città e grande. simone

. livio volgar., 1-31: fu seppellito nel poggio della città di roma

di roma che per lo suo nome fu poi chiamato aventino. passeroni, iii-148

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (5 risultati)

. sansovino, 6-194: la sconfitta fu tale che amorato con certi giannizzeri e con

certi giannizzeri e con altri pochi soldati fu costretto a ritirarsi alla cima d'un

di alcune importanti occorrenze, e come fu ad un certo verone ovvero poggiuolo,

ad un certo verone ovvero poggiuolo, fu preso e, postoli il laccio al collo

assettati. diario ferrarese, 223: li fu lecto la condennazione suso el pozolo de

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (4 risultati)

di tal sentimento di consanguinità che mi fu forza di volgermi a considerarla in viso se

. bisticci, 1-i-3: meser gabriello coldolmeri fu di poi papa eugenio quarto, di

in commemorazione che il sangue di cristo fu sparso per te e sii grato ».

d'appetito, / in un'avemaria fu sparecchiato. d. bartoli, 25-36:

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (2 risultati)

vuole altro dire, se non che forte fu l'ora che la prima demonstrazione di

lo 'ntelletto mio, la quale fu cagione di questo innamoramento propinquissima. libro

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (7 risultati)

divenuta questa cosa manifesta a molti, fu alcun che compuose quella canzone la quale

suol venire se non molte ore dipoi fu intermessa l'operazione. carducci, iii-18-143:

beata vergine maria, che perocch'ella fu più pura dipo 'l suo figliuolo, ella

mio? non ieri, ma po'ieri fu quel dì rio e molto amato di

naturali. tasso, n-ii-295: questo fu il primo producimento che fece iddio fuor di

di se stesso, il quale non fu fatto in tempo,... ma

quel giorno in poi, quel signore fu un po'men precipitoso, e un po'

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (4 risultati)

il prodigo era l'istesso che poco poi fu chiamato anche villico. -immediatamente

specie è stato trovato finora in italia: fu preso il giorno 8 aprile 1869 nelle

, 7-418: con quattro di queste cannonate fu salutato una volta ch'io mi ricordo

volgar., iv-38 (15): fu iusto iudicio de dee che, poa

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

annunzio, iv-1-158: ella, poi che fu libera, adunò tutti i vasi sparsi

e solo poi avevano vinto che coriolano fu loro capitano. -introduce una prop

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

diomedei, / al tempio suo, che fu già ricco e caro. =

, 540: tutto il palcoscenico ieri sera fu inondato di mazzetti di fiori e corone

già ogni patto del trattato di vienna fu violato e rotto dalla russia e, di

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (2 risultati)

popolo, e la fine dell'impero non fu un tramonto o fu un tramonto polare

dell'impero non fu un tramonto o fu un tramonto polare, cui seguì non la

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

della luce lo zucchero cristallizzabile. ne fu inventore il francese biot, e se ne

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (4 risultati)

parte rifratte. ora la luce che fu in tal maniera riflessa e rifratta è per

stessa natura di quello alla cui azione essa fu già esposta. donde si può inferire

rivolte allo stesso senso. questa disposizione fu detta da malus polarizzazione, paragonando l'

condizioni. il primo a scoprirla si fu malus nel 1810, e poi la confermarono

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

tempo binario, che intorno al 1830 fu accolta con grande favore nei saloni mondani

, 2-i-13: per la strettezza della piazza fu necessario piantare tre argani nella sagrestia e

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

ferrari, 320: vittorio siri da casale fu un gran polemista dell'ambizione piemontese.

nelle cose teologiche controversista... fu detto altresì polemista. papini, 27-570

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

l'influsso dell'astro polentario, vi fu un mancato connubio fra sella e nicotera

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

duecentocinquanta anni sopra l'età del biondo fu questa rotta, che fa il polecine di

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (4 risultati)

poliamatipa', detta anche 'forma al pettine', fu inventata da enrico didot. essa fu

fu inventata da enrico didot. essa fu usata fino al 1860, nel qual

, detta anche forma al pettine, fu inventata da enrico didot.

. oriani, x-13-9: la poliandria fu necessaria a determinare il tipo della madre

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (1 risultato)

della regola policefala a crate, il quale fu scolare di olimpo. bontempi, 1-1-79

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

la originaria policromia arancio pallido nel mantello fu coperta di rosso vivo, ma è stata

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (4 risultati)

il granduca ferdinando ii, che fu quel grand'uomo ch'ei fu,

, che fu quel grand'uomo ch'ei fu, soleva dire che nelle cose

, 413: quest'oro poetico, che fu il frumento, diede appo i primi

età dell'oro, la cui innocenza fu la somma selvatichezza de'politemi (ne'

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

che avrebbero scandalizzato gli intellettuali occidentali, fu relegato tra i 'reazionari'condannati all'oblio

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

erba bozzolina, mughetti salvatici... fu creduto che producesse molto latte nelle vacche

. cesari, 6-282: la poligamia fu da dio approvata o conceduta ne'patriarchi

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

le curiosità e i poteri, orfani fu poligonale: una fortezza ma con speroni e

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (6 risultati)

rimasero quelli senza difesa, e tal fu la breccia che a cavallo vi si

foglie. è nativo della cocincina e fu introdotto per la prima volta in europa

da bernardo di jussieu; da parigi fu trasportato nei giardini botanici di londra nell'anno

. per cura del cav. bonafous, fu introdotto nell'orto sperimentale della reale accademia

engels aveva praticato industria e commercio e fu poligrafo di svariata cultura, d'ispirazione hegeliana

a far critica. papini, iv-527: fu [tommaseo] quel che si chiama

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

rinascita e si stupisce d'un leonardo che fu scienziato e pittore, ingegnere e poeta

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (3 risultati)

ricevuta. lanzi, iii-224: costui fu di quei moltissimi che in italia vollero

poetico. carducci, iii-14-172: fu notata, perché, si disse,

classica. carducci, iii-14-163: gli fu dato vanto... d'aver

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (5 risultati)

chiamano polimite, cioè di più fili, fu trovato in alessandria. =

volgar., iii-280: la terza battaglia fu in gob contro ai filistei, nella

le polinnestie. idem, 1-ii-126: ci fu parimente molinnesto poeta, figliuolo di meleto

seguirono furono trovate le polinestie. clona fu inventore delle regole apoteto e schenione:

, e il polinnèsto... fu cantato in rodi da smintia. tramater [

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

algarotti, 1-v-233: di grandissima maraviglia fu cagione... la risoluzione..

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

, per la bellezza delle piume, fu confusa coi pavoni. = voce

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

: ella [la lingua latina] fu polita e formata e scritta in tempi appunto

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

lancellotti, 2-9: erodoto... fu il primo... a scrivere

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (5 risultati)

di una pista centrale (e tale termine fu usato soprattutto fra la seconda metà del

); il primo istituto di tale genere fu quello fondato a parigi nel 1794 (

altri rami di pubblico servizio. tale fu la prima scuola di tal nome instituita

facoltà politecnica. fanzini, iii-663: fu il 30 giugno, giorno degli esami al

l'eccentricità del titolo, il quale fu un parto del nostro menini. ghislanzoni,

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (4 risultati)

igiene personale. buti, 3-183: fu chiamato cincinnato, cioè capelluto, imperò

s. degli anenti, 1-344: non fu mai sumptuosa nel vestire: le sue

lasciò ingannare da teopompo, che oratore fu e recò in istoria la politezza del

dialetto nazionale. temanza, x: fu... desiderata la maestà, la

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (7 risultati)

voi il signore? saraceni, ii-636: fu atabalipa uomo di buona statura, savio

dello stato, in questo fatto, che fu il fondamento delle 'politie'greche e della

e quando, con hegel, lo stato fu considerato come 'il dio reale', la

per il fine specifico del potere, non fu elaborata scientificamente fino a montesquieu,

. g. villani, 8-10: fu cominciatore [brunetto latini] e maestro in

settantesimo ottavo anno della sua etade: fu d'asia e cittadino di mileto;

; questi, dopo la politica, fu speculatore di naturale filosofìa e trovatore di

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (4 risultati)

più sicura per ottenere l'intento e questa fu di sollecitare per mezzo de'suoi amici

si toccano l'azione de'grandi, fu presa per un colpo di politica e

dei pisani o nemici o poco amici, fu un lodevol colpo di politica di fare

fatto mai politica come provveditore, che fu infamemente trattato in ancona, che si

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (4 risultati)

che ora s'è esaurito sul quamaro fu un altissimo e puro movimento di cuori

chiesa e alla filosofìa scolastica che ne fu una espressione, sulla base dei conflitti

mancanza d'una coscienza civile in austria fu la causa per cui tutte le sue nazionalità

proposito. anche l'ipertrofia politicastra ne fu un sintomo. tutti cercavano di sopraffarsi

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (4 risultati)

né la morte di polissena e d'astianatte fu da lor attribuita alle amorose rabbie e

, 1-i-133: appresso gli antichi popoli fu sempre grandemente onorata la filosofia politica occupata

camminare uniformemente verso quelle forme politiche cui fu attribuito il chiaro titolo di governi umani

civiltà, e che anzi niuna grande fu mai tra quelle dette da essi politiche,

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

come atto costituzionale, atto politico non fu di certo. fogazzaro, 1-611: