d'altri. il che da orazio fu chiamato 'caecus amor sui'. ed altrove
d'ughetto nacque terigi che re / fu di dardona, sua virtù perfetta. dell'
giorno partimmo. leoni, 348: ieri fu raccolto il consiglio municipale per eleggere il
natura. g. villani, 9-136: fu [dante] sommo poeta e filosafo
in guisa / che a'suoi giorni non fu mai sì perfetto. jahier, 194
: secondo che i santi credono, egli fu creato in età perfetta, la quale
iv-v-10: da romolo incominciando, che fu di quella [roma] primo padre,
senza essere crocifisso, come poi quando fu crocifisso, perocché era perfettissimo infìno al gior
, 2-23: così la donna nostra fu patriarca e profeta per la somma e
garzo, 27: la sua vita fu perfecta / per la via molto strecta
re, con pieno effetto, / e fu la pace poi perfetta e fine.
non se dopo che l'atto principale fu consolidato e perfetto. cattaneo, ii-1-274
, ma la paziente longanimità a perfezionare non fu mai dote seconda, o divisa dal
chiese il colonnello... -se fu de fauchée l'inventore delle capsule a
capsule a secco o piuttosto se non fu lui che le ha perfezionate? loria
di perfezionamento. intorcetta, 7: fu lor [ai nostri padri] necessario lo
nella prima età sotto la disciplina patema, fu spedito a perfezionarsi nei buoni studi in
di s. umiltà'che della chiesa predetta fu posta la prima pietra ne'14 marzo
] generasse. carducci, iii-5-371: fu [dante] tutto nel ristabilire una
conv., i-xm-5: questo mio volgare fu introduttore di me ne la via di
ne ricevette l'ultima perfezione, e fu ribrezzo e stomaco. -piena conoscenza.
di fermo; ma dove ebbe la perfezione fu al passare dinanzi alla piazza, al
baldelli, 3-270: dove poscia e'fu giunto alla perfezione della sua grandezza e
facitori. brusoni, 237: fu sempre facile raggiungere alle cose inventate nuove
quasi in un medesimo punto ebbe perfezione e fu raso il doglio. zanobi da sfrata
nardi, ii-165: la quale deliberazione fu accettata e vinta con tanto favore che
: in dieci giorni e in manco fu perfetta / l'opra del ponticel che passa
ii-42: poi che l'augusto rito fu perfetto, / tacite uscir di chiesa le
e lasciata in mano de'ministri infedeli, fu perfidamente rilasciata agli spagnuoli. foscolo,
caterina da siena, n: singolarissimo fu il piacere che ricevei nella vista di
fosse mai stato, e forse che fu, il consigliere di quella perfidia,
viver disgiunta? balbo, ii-221: fu un inganno, fu una perfidia di
balbo, ii-221: fu un inganno, fu una perfidia di fortuna. pirandello,
parla o scrive (e tale termine fu proprio della polemica antigiudaica, indicando la
ella gli raccordò che l'anno precedente fu battuta da lui per quei maledetti merli
porcacchi, i-not. \ giulio cesare fu tenuto ambizioso, pompeo superbo, demetrio
c. campana, iii-5-2-41: non fu la scozia, quest'anno, senza
padova. a. pulci, xxxiv-545: fu da erode e pilato schernito, /
s. maffei, 5-2-474: allora fu che,... si prese a
sue perfide e vaghe reticenze, vi fu un generale movimento di soddisfazione. d'
5%. cesari, 6-392: fu già in firenze, donde era natia,
cesariano, 1-156: ma quella acqua che fu dieta essere perfusa da aquario discurre intra
cinquantasette. boccaccio, viii-2-86: galieno fu per origine di pergamo in asia, là
pergamo in asia, là dove primieramente fu trovato il fare delle pelli degli animali
lanzi, v-269: in questa città fu istruito dal garofolo, di cui,
però escluso dal gran banchetto, che fu dato la sera nella sala magna del palazzo
giovanni fece il pergamo di pisa, fu di sua mano il pergamo di siena
bergamo. m. adriani, iv-428: fu libero il pergamo e spalancato il teatro
, 4-476: a tal successo sol fu questo aggiunto, / che per non
falso né pergiuro, / come al giardin fu delle ninfe giunto, / lasciò l'
. bembo, 10-iv-165: tra 'presi fu uno manfredo faccino, il quale,
quale, in pena del pergiùrio, fu in padova impiccato per la gola. ariosto
pergoletta di gelsomini... una tavola fu ordinata. sennini, 14: gionti
de mane stanca intrando in giesia li fu misso uno pelgolo coperto de bruna con
simile a le suprascripte, sopra al qualo fu fato l'orazione. diodati, 1-314
, 11-94: pietro crespi... fu un industriale di idee napoleoniche: identicamente
e con una pisciata, / ciaschedun fu sanato e liberato. alfieri, 12-287
suo. duodo, lii-15-179: sotto al fu re corse di gran burrasche e pericolò
., ii-267: per nessuna altra cosa fu degna di tante avversità [gerusalemme]
seneca volgar., 3-269: alcuna contrada fu che pericolò tutta a un colpo.
rovinosamente. foscolo, iv-381: spesso fu veduto da'contadini cavalcare a briglia sciolta
sono pericolate. betussi, 3-246: gli fu dimostrato... potersi fabbricare una
colonna, ché, mentre che ci fu, iddio non pericolò quella gente.
eccettuati otto uomini, tutta la generazione umana fu pericolata nel diluvio. giov. cavalcanti
). sacchetti, v-4: questo fu il peccato dell'avarizia, e quest'
. dante, xxxvi-n: destinata mi fu questa finita, / da ch'un uom
. franco, 5-26: il parto fu con tanta fatica della madre e con
dante, conv., iv-xn-4: chi fu quel primo che li pesi de l'
villani, 7-145: questo pericolo non fu sanza grande e giusto giudicio di dio
con sette testimoni. leoni, 293: fu colto da una palla nel petto,
petto, onde lo si diceva morto e fu lungamente in pericolo. tarchetti, 6-ii-310
d'annunzio, 1-581: nessuno forse fu più pericolosamente profondato nel wagnerismo, ma
. brusoni, 137: nel rimanente fu vittorio amedeo prencipe... inclinato
.. in capo del terzo giorno fu da'medici stimata acuta, nel quinto creduta
hercole (secondo che dice boezio) si fu quando combatti con il leone che essendo
sua vita [di corso donati] fu pericolosa e la sua morte reprensibile.
di se medesimi. nardi, 286: fu ricordato da certi senatori essere oramai venuto
ultima volta qui, nel rifugio che fu chiamato il 'chiostro verde', le rose
, 4 (64): il partito fu preso. fece chiamare il guardiano e
? / -dicon che lo statuto / fu steso dal demonio. d'annunzio, iv-1-375
sottile e vago aroma del primo che vi fu versato. d'annunzio, iii-2-1028:
[le fiamme] là dove un ramo fu potato, là dov'è una ferita
l'ingenua brama / e la pace fu persa, / pensosa morte, /
/ gente e la gente di nicea fu vinta, / perché in guerra sì lunga
ascoli, 156: il corpo umano non fu mai divino / né il può,
il perso, / per ingannevil fatta mi fu mostra. = lat. mediev.
la confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade. petrarca
persona del gran-signore. tortora, i-130: fu publicato un editto che imponeva pena della
mai persona viva. sercambi, 2-ii-146: fu sentito la persona morta esser giannosso,
. lippomano, lii-6-301: non vi fu persona pubblica né privata che si tenesse
/ l'altro col piè sì come mai fu, saldo. bandello, 1-2 (
adamo nostro primo padre, al quale fu conceduto da dio di nominare tutte le
, 16-14: questo nome di persone fu dai santi padri adoperato per distinguere il
rosmini, 5-2-205: nella divina mente fu concepito il proposito dell'incarnazione, per
troppo. g. villani, 12-20: fu poi condannato nell'avere e nella persona
borgo alla noce nella città di firenze fu già uno orafo d'ottone, e avea
nella propria persona. porzio, 3-126: fu [il duca] perdonatore degli arnesi
mazzini, 38-49: il montanelli non mi fu noto di persona fino a questi ultimi
... di tanto rilievo qual fu la loro caduta. -liberare qualcuno
maconi, ii-7: perrocché della persona fu liberato, ma nelle ricchezze temporali fu
fu liberato, ma nelle ricchezze temporali fu bene condannato. -mettere la persona
tramite esso. bonrizzo, lii-13-66: fu ricercato [il salvacondotto] da sua
dignitario. modesti, 233: fu fatto prigione il cardinale de'medici legato
attività. boterò, 251: alcino fu un personaggio inglese di altissima dottrina,
così ben seppe mentire il personaggio che fu creduto desso. siri, ix-1146:
romanzo. piovene, 7-493: de gaulle fu a un passo dal potere, ma
a un passo dal potere, ma fu impedito dal suo stesso carattere di personaggio
artistica). carducci, iii-20-4: fu lirica personale, d'armonia spesso discorde
chiusamente personale, 'le gebbie', fu adottata dai miei amici realisti lirici nella
concilio quarto, chiamato 'palmare', fu congregato per metter fine alle imputazioni che
: fecivi parecchie esecuzioni personali: ciò fu impiccare imo... e un
straniero. romagnosi, 4-216: un'acqua fu dessa destinata ad un bisogno perpetuo,
un immobile? allora dicesi reale. fu dessa destinata o annessa ad uno stato,
non merita questa cortese udienza, perché fu persecutore della chiesa ed è il massimo
iii-27-299: nell'* 82, in francia fu dichiarata la 'neutralità'della scuola,
scuola,... nell''86, fu prescritto che il personale insegnante dovesse esser
francese ch. renouvier (1815-1903), fu variamente elaborata, fondendosi con istanze
sorta di separazione tra chiesa e stato fu avviata, che dissociava la personalità politica
la sua mitizzazione ed esaltazione (e fu coniata nel 1956 in occasione del xx
). foscolo, xi-2-586: eschilo fu conosciuto personalmente da sofocle. baldini,
. f. frugoni, 3-iii-278: fu... la mensa non bastita di
ma, ripeto, uno studio che fu lungo e un amore che fu grande
studio che fu lungo e un amore che fu grande. de roberto, 1-140:
il personificarsi dell'esempio, e nel temerlo fu ripreso da alterni languori e crampi
.). boccaccio, vili-1-35: fu ancora questo poeta di maravigliosa capacità e
pure in qualche parte erano rotte, vi fu con tale arte il manchevole [scalino
, iii-1-47: in questa città, che fu colonia ateniese..., forse
storcimenti, dopo mille stran pensieri, ella fu forzata dire: -fa'di me
antonio... con molto onore fu ricevuto e introdotto dove ottolino avea congregati
. m. barbaro, lii-15-402: fu in questo ragionamento il detto rabi ora
detti tuoi. tasso, 2-50: fu delle nostre leggi irriverenza / quell'opra
persuadere la legge e nel contrastarla, fu grandissima contesa, tra appio claudio spezialmente
, per confettare un suo vilissimo mignone, fu il primo a persuader così miserabile mercatanzia
l'ordine proposto: la quale tanto fu da cicerone lodata che, scrivendo ad attico
assol. sacchetti, 343: non fu né fia né ancor è rimaso / fama
persuadimenti di distorvelo s'ingegnasse, non fu possibile il divertimelo. = nome d'
ariosto, 32-24: somma felicità mi fu dipinta, / ch'esser dovea di
/ se la persuasione, ohimè! fu finta, / se fu inganno il consiglio
ohimè! fu finta, / se fu inganno il consiglio che mi diede /
più fondato in su l'onorevole che non fu a'giorni passati quello del signor bernardino
di baviera. leti, 5-i-415: fu uomo d'una grande persuasiva. baretti,
'tramonto della luna'e la 'ginestra'. fu come se il poeta del dolore e
parlò a quattr'occhi con zaccaria, fu con lui mellifluo persuasivo adulatore.
grandissima facilità. carducci, iii-19-103: fu conte, e nacque a tamow d'
e si uccidevano: onde esso egesia fu detto per soprannome 'il persuasor di morire'
qual cosa tutta la città di nazaret fu commossa contro l'arcivescovo, pertantoché chiunque
boiardo, 2-54: a niuno morto fu tolta la veste né altra roba, se
di gradici. giulio dati, 1-88: fu bella cosa il vedere in un subito
come nella asia. serdonati, 9-122: fu ferito con una pertica arsiccia. bruno
. pino, 2-87: betto mio patre fu un gran bifolco, che in tirar
288: fattegli dare molte perticate, fu sepolto il medesimo giorno. passeroni, 1-238
quella 'alpe animata'che dall'istesso poeta fu altrove detta di un altro perticone.
cavalca, 20-40: sì fu pertinace quella donna che non lasciò ilarione
spirito. giov. cavalcanti, 77: fu tanta benigna mansuetudine nei nostri avversari che
dechinare all'obbedienza della chiesa: anzi fu pertinace, vivendo mondanamente in tutti i
chiamato papa ioanni xxii,... fu e morì pertinace eretico, corno che
ma più tosto pertinacie stando, li fu date certe comfini. machiavelli, 12-228
la tempesta crudel, che pertinace / fu sin allora, non andò più inanti.
3-i-205: la mia intelligenza... fu pertinacemente forte e impaurosa: e io
? p. giustiniani, 333: fu combattuto dall'una parte e dall'altra così
bandi, 17: schiaffino un eroe fu davvero, e lo vedemmo a calafatimi contendere
iii-199: « giamai da me tal matera fu ragionata », pure con ferma faccia
. per la pertinazia de l'animo poliorcetes fu appellato. di costanzo, 1-146:
. donato degli albanzani, i-491: fu rotta ogni pertinacia e presa la terra
pertinacia contro l'altro..., fu poscia dal medesimo esercito dell'imperatore crudelissimamente
bona ventura dicono il vero, perché el fu già una che, guardandomi sulla mano
albanzani, i-491 [var.]: fu rotta ogni pertinacità e presa la terra
cosa non so se io mi dica fu impaziente o animoso, cioè in opera pertenente
a parte, poi che in esilio fu, troppo più che alla sua sufficienzia
., 6-9 (1-iv-563): si fu egli [guido cavalcanti] leggiadrissimo e
qualità loro. foscolo, ix-1-189: fu ritrovato [quel codice]...
che essa appartenne a me, che fu parte di me per ventitré anni [
carducci, iii-21-89: di bologna, che fu nudrice alla parte divina del pesarese,
bartoli, 4-1-92: una ve ne fu che, per uscire celatamente dal padre e
scoprirà dove, da chi e perché fu scolpita timagine. 2. ferire
, 3-60: il pertugio di questo titolo fu che a'patti si aggiunse che tutti
che traevano origine da seleuco, nuovamente gli fu principio a perturbargli la quiete sua.
, ii-209: lo impaccio di quel viluppo fu maggiore per i nostri che come di
saraceni, ii-633: il re tanto fu lontano da perturbarsi per cotal vista inconsueta
più potente perturbatore della romagna, non fu però punto sufficiente il di lui allontanamento
prima forma d'instituzione propriamente detta, fu un tentativo del chiericato per trasformare la
data in preda ad un soavissimo sonno fu destata, non senza perturbazione, dalle
apparente perturbazione da teodosio e da edoardo fu quella nuova ascoltata, che nell'interno
quella nuova ascoltata, che nell'interno fu loro estremamente gradita. -sdegno, risentimento
1-292: nacque una cosa disavvedutamente che fu cagione di perturbazione di pace e di concordia
quei giorni né in persia né in china fu perturbazione alcuna di venti.
xliii-26: da inde a pochi dì gli fu venuta / tal voglia d'uscir fuor
, 703: ben diversa e più aspra fu la via che raffaello percorse dal tempo
dee., 5-10 (1-iv-518): fu in perugia... un ricco
moglie. tommaso di silvestro, 319: fu admazato alli dì passati...
malatesta. carducci, iii-23-426: dante fu sentenziato al fuoco da soli dodici giudici
mancanza di eletti ingegni pittorici nel trecento fu quasi provvidenziale... questo si
, 96: uno eremita... fu admonito dall'angelo che, se perusini
dopo il quattordicesimo giorno di quella febbre fu adoperato il famoso febbrifugo peruviano in piccole
di fondo. un articolo che non fu scritto invano. 4. estendersi
zaffata a sua eccellenza, / che fu per farlo quasi che svenire. magalotti
., 2-3-29: david... fu trovato essere più diritto quando era suddito
diritto quando era suddito che poi quando fu pervenuto a regno. giacomo soranzo, lii-3-31
lo ebbe dal vespucci, a cui fu dato come a leone dalla fortuna un
non perviene. gigli, 2-157: fu per una pubblica grida significato che la prima
peccati. buti, 2-671: allora fu pervenuto da lui allo stato de la vita
non sia creduto, con tutto questo niuno fu sì sventurato che non pervenisse a capo
per me. falier, lii-3-26: fu eletto vescovo e cardinale con potestà papale.
, nel maggio del * 72, fu come un 'pare aux cerfs', ove un
, conciò sia cosa ch'il danaro fu ritrovato per agguagliare le disaguaglianze delle cose
declinano. porzio, 3-90: roberto fu costretto pervertire il suo primiero proponimento.
. alberti, i-325: tanta fu... in que'liei ostinazione e
tommaseo]: lo mio core tutto fu perzato di quella lanza. guido delle colonne
delle colonne volgar. [tommaseo]: fu trovato, quella notte passata, lo
dai sette prencipi elettori l'imperio romano fu portato alla pesa, il quale ne'libri
pesa, il quale ne'libri vecchi fu trovato che arrivò a settanta milioni di libbre
g. bassani, 5-163: in principio fu una specie di minuto polverio, mulinante
, se fosse caduto di taglio, come fu di piatto, sarebbono con quel colpo
musica pesante di questo fantasma wagneriano che fu chiamato il fpndatore della nuova scuola francese
). mazzini, 47-252: ieri fu la gran rivista in parigi senza disturbi
mercanzie appartenenti a lui e così pesantemente che fu impossibile aggiungere i soliti due otri.
la pesantezza delle milizie spagnuole, che fu la causa vera onde la scalata sinistrasse,
-pedanteria. cesarotti, 1-xvii-44: fu questo spirito mal augurato che sostituì alla
: gran pesanza di cuore e dolore gli fu (come è verisimile in giovane uomo
g. villani, 1-48: fu [pisa] porto dello 'mperio de'romani
e,... morto, fu pesato col suo nido e fu sei tomini
morto, fu pesato col suo nido e fu sei tomini, cioè trenta grani alla
g. f. pagnini, ii-168: fu creduto espediente di pesare il pane a
. pucci, cent., 34-78: fu l'ambasciata volentieri intesa, / ma
là 've la pose quei che fu sua guida; / e non le pesa
1-153: dante intorbida i sonni, e fu sempre lo spauracchio, la befana,
. tasso, n-iii-1113: la staterà fu usata dal conte di matalone co 'l
un pesato ed utile trattato delle monete fu dato al pubblico in napoli nell'anno 1743
pesca dello stagno. leoni, 303: fu ristretta... la pesca di
ricchi saranno. bicchierai, 51: fu pensato di provvedere di copiosa pesca la
9-151: col permesso del prefetto, fu organizzato un 'festival'... con
albicocca. soderini, iii-538: fu fatta dagli antichi menzione di quella sorte
civitanuova nella marca presso alla marina, fu già un pescatore di piccole pescagioni,
bene. g. villani, 11-1: fu fatto dicreto per lo comune di firenze
pescaie e de'mulin terragnoli / firenze fu per gire alle pendici, / per isgombrare
pesca / nell'estate infinita, ciò che fu concepito / o nato o morto dentro
: essendosi portato palamede per pescare, fu buttato e affogato nell'acqua da ulisse
divino, / che d'uomin pescator fu già chiamato, / mostra a chi
. b. croce, iii-10-258: ci fu un tempo in cui i francesi non
. bellincioni, ii-84: mi fu detto ch'io pescassi a mano, /
volle viver solo / e che per salti fu tratto al martiro, / ch'io
.]: il pescator di galilea fu detto s. pietro. -anello
comune nell'oceano indiano, e gli fu dato un tal nome perché quando vien
torceva come un pesce nella rete, non fu dello stesso parere del padre.
né 'l mare il poterono tenere, ma fu posto sano e salvo alla riva del
il pesce si vende..., fu veduto da ciacco. bonavia, 160
che pagava soldi 12 per cesta, che fu posto a soldi io. m.
. saba, 3-75: il menù fu fissato così: un brodo sostanzioso (ma
, che era assai nuovo pesce, fu presso che morto. poliziano, 1-665:
: non è gran tempo che in firenze fu un nuovo pesce, il quale ebbe
aprile. borgese, 1-236: non ci fu nulla di nuovo, tranne la buona
s'io fussi ancor più san che mai fu pesse, / ancor non credo che
taluni, dopo guerre e rivoluzioni. così fu pure dopo la rivoluzione francese. thovez
mando un poco de pescaria che me fu donata eri sera. messisburgo, 4:
: indi andarete alla fontana, la quale fu chiamata la pescaria provata, e ivi
siloe e della salutare peschiera di cui fu adorna gerusalemme. f. casini, i-431
almeno con una spinta (poiché adamo fu quello che vi pose il pestio e poi
affatto quell'istoria, ammeterrei che quello fu qualche gran pesciaccio o mostro marino.
pescevendolo. brusoni, 452: questa fu l'ultima azione riguardevole e degna di questo
tintinnire. landolfi, 2-167: ci fu un momento di calma assoluta in cui a
conv., iv-xn-4: ohmè! chi fu quel primo che li pesi de l'
rimanendo sempre dello stesso peso e titolo, fu poi detta zecchino. -in discipline
parlamento] potè compiere di più concreto fu l'abolizione di persistenti pesi feudali.
peso di pagarne loro la 'decima'che fu detta 'd'èrcole'appresso i greci,
priorato, 3-i 105: fu una tassa sopra tutte le porte delle case
e porta peso. compagni, 2-8; fu il rosso dello stroza furioso nella vista
filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sì povero animo che
. villani, 3-56: in questo anno fu generale carestia in tutta italia: in
istrumento alla presenza di più persone, fu trovata quella di foiano un pelo più
14: la carne soa e dello figlio fu portata per fiorenza e fu vennuta a
dello figlio fu portata per fiorenza e fu vennuta a peso e fu arrostita; e
per fiorenza e fu vennuta a peso e fu arrostita; e fu chi ne manicao
vennuta a peso e fu arrostita; e fu chi ne manicao. c. gozzi
ebbe il suo peso e l'awersario fu salvo. tarchetti, 6-ii-380: la mia
ebbero il peggiore,... e fu questa rotta... di cotanto
., 8-9 (1-iv-758): egli fu tal notte che, non volendone una
a una balestrata. pulci, 20-21: fu menato alla prigion di peso. bandello
marmo che a creatura rassembrava. il perché fu di peso sovra un letto portata.
. sbarbaro, 1-146: l'ospitalità gli fu subito di peso. -essere peso
montale, 18-423: il 'don pasquale'fu rappresentato alla piccola scala in formato «
senza vita. loria, 1-52: fu lei a consegnarla, pesa e livida,
xvii-349: signora contessa, la tragedia fu pessimamente recitata. leopardi, iii-553: questa
loro iniquità perdonarci. boiardo, 1-291: fu tutto il suo parlare una comparazione dalle
foscolo, viii-188: lisandro, se non fu il primo, fu al certo il
, se non fu il primo, fu al certo il più famoso maestro di nudrire
lo peggiorò, ché, se arrigo fu contra la chiesa reo, questo otto
contra la chiesa reo, questo otto fu pessimo. fiori di filosofi, 145:
. chiose sopra dante, 1-705: fu benignio e piatoso... jacob,
. c. dati, 3-80: fu uomo di pessima lingua. casalicchio,
fallì la detta compagnia, / che fu a'fiorentin, s'i'ben comprendo,
e atroce, / poscia che egina fu tutta disfatta / e di formiche si
se 'l cantar non erra, / che fu per lui sì pessimo e mortale /
grazia che, poiché 'l capo gli fu mozzo, sì chiamò il capo il nome
sparse l'ampolla sua nella terra e fu fatta la piaga crudele e pessima nella
traduzione del 1818, non pessima, fu per altro fatta dal francese.
, 3-70: il raccolto di quest'anno fu pessimo e quasi appena si raccolsero le
quella grande pesta di quella grande uccisione fu appellata la città di pistoia. andrea da
bestemmian lui: / una pesta non fu mai di vendemmia, / com'ei,
educazione del suo grande avo, che fu il chirone d'un altro achille, su
essere perduto. aretino, 20-50: fu bella l'astuzia della mia mamma dolce
si pascevano. venne la vendemmia e fu pesto il ragno insieme coll'uve.
, 5-3-140: il fratello d'esso pilunno fu quelli che ritrovò l'uso del pestare
fusse. caro, 11-1104: gli fu sopra in un tempo / a colpi di
parole si riguarda? papi, 2-3-31: fu assalito da una banda di federati che
caporali, i-52: perocché telmo gli fu rotto e pesto / e foratogli un
pesantemente. dolce, 7-573: domiziano fu am azzato di età di trentasei anni
stomaco, nemmeno per ombra, e si fu tutti quel giorno sani ed allegri secondo
verità è che questa peste (tale fu stimata) venne di spagna, e nella
onorata menzogna disse « eccomi » e fu morto, come altresì pisone poco appresso,
mezze bestie. morante, 2-49: fu tutto; ma bastò a insinuarmi
gir. priuli, ii-414: fu in questi giorni nella citade venetta una
smorzarsi, continuò e nell'aria ci fu un ridacchiar sommesso. = deriv
in mancanza di precise cognizioni mediche, fu riferito a diversi morbi epidemici con elevata
il pestifero contagioso loglio delle eresie, fu necessario... che negli ecclesiastici
, 253: come... vi fu arrivata, col suo solito apparecchio ella
s'io non sono errato, / superbo fu, malizioso e rio. cammelli,
la vostra lettera... non mi fu data che lunedì colpa delle diligenze pestifughe
in mancanza di cognizioni mediche precise, fu riferito a diversi morbi epidemici con elevata
giraldi cinzio, iii-11-58: tanta fu del pestilente morbo / la forza e
: salapia vecchia in puglia, quale già fu da marco ostilio trasferita quattro miglia lontano
, ii-9: la cagione della sua carcere fu l'aver egli con certa polvere pestilente
pestilente furia tra loro, in poco tempo fu tanta tribolazione tra 'paesani..
venuta di maumetto, il detto regno fu preso da'maumettani. piccolomini, 169:
pestilente vizio. landò, i-7: fu la caccia, come cosa pestilente, interdetta
. v borghini, 6-iv-150: delle eresie fu sopra tutte l'altre pestilentissima quella degli
(6): la citae d'aquin fu sì guasta e destruta, che,
, n-13: nel 1348, quando fu quella acerrima pestilenzia, morirono, secondo
, secondo scrive giovanni boccaccio, che fu in quelli tempi, drento in firenze
zaffata a sua eccellenza, / che fu per farlo quasi che svenire. batacchi
fuoco in firenze e buonamente ciò che non fu arso al primo fuoco arse al secondo
per la sua debolezza... fu assalito da una infermità molto grave, tra
: la malignità del morbo (che fu creduto pestilenziale) crebbe con tanta furia
venne un catarro pestilenziale; ben stimo che fu la cagione il gran caldo di questo
uno (demostene] convinto di ladroneccio fu disonorato, all'altro [cicerone] fu
fu disonorato, all'altro [cicerone] fu fatto glorioso per aver levato del mondo
peste (e, anticamente, il termine fu riferito anche ad altri morbi epidemici con
: la pestilenziosa cupidigia... fu talmente nel cuore dell'uomo innestata che,
ad acquanegra... la nerli fu bastonata in un altro incontro e n'ebbe
viani, 14-402: la minuta del pranzo fu di pasta con l'acciugata e pesto
targioni tozzetti, i-285: fabio colonna fu il primo che chiamò petali le foglie
petardi. boterò, 12-7-50: fu monsignor della torre, primo pettardiero di
del petardo. sarpi, ix-120: fu la terra, che è situata sopra il
. gir. priuli, ii-414: fu in questi giorni ne la citade venetta
le persone, che dipoi questa infirmitade fu chiamata petechie. giovio, ii-89: né
. l. pascoli, ii-97: fu improvvisamente attaccato da gagliardissima
3-3cx): l'atto di nostro signore fu, come dicono i dottori, in
rimasero dello re felis, el re meliadus fu lo più cortese e lo più prò
e lo più savio; e re marco fu lo più bello e lo men savio
savio e 'l più vile; e pema fu lo più ladio e lo più pitetto
non so se mai apollo / simile fu quando pitito infante / fu di splendore
apollo / simile fu quando pitito infante / fu di splendore e di bellezze tante.
concederà. m. cavalli, lii-3-132: fu in possonia, a petizione quasi di
, a petizione d'un'adultera, fu perseguitato, incarcerato e decapitato. libro dei
raona. pulci, 22-83: rinaldo fu cattivo insino in fascia / e già per
orazione del 'pater nostro', la quale fu fatta dalla bocca di messer domenedio, si
: stando dinanzi al suo figliuolo, fu subito comandato a petizione di maria che la
con villania, / che cagion tra lor fu di gran trava glio,
un che disse come al gran castello / fu squartato un senese. =
caro, i-57: se 'l petrarca fu mai e se questi versi son suoi
darle qualche ammonimento (e tale struttura fu utilizzata fra gli altri da francesco petrarca
dopo l'età barocca, in cui fu limitato dalla ricerca d'altri e più peregrini
, percosso con una petrera, non fu ferito, ma, ben ammaccato, morì
, 1-76: li iudei, abi quali fu data la prima legge, erano duri
pietra; b cristiani, alb quali fu data la seconda, ànno tutto il contrario
fotografico delle tre fanciulline quando la lastra fu sviluppata, il gruppo delle erinni petroliere
di ricerche e osservazioni naturali, e fu primo a recare nella luce del mondo scientifico
, / a un forestier la carica fu data. giuliani, ii-186: io voglio
: figuratevi se fra quello sciame di donne fu contenta la sua smania di contendere e
agrume? moretti, ii-369: poi ci fu la molesta, pettegola, tentante questione
di parlare ancora ma la mia voce fu travolta; e la raffica durò a lungo
spagna, 4-20: quando il baron fu sì bene adobbato, / ei si puose
, 1-380: sovra il pettignóne / fu colto e fuor del campo uscì carpone.
filippo de macteio pictanaro morì ogie che fu venardì lo dì de santo agnilo.
villani, 10-95: la valuta della preda fu tanta che la compagnia se ne fé
che l'autor medesimo dal cardinal albani fu avvisato, acciò prendesse qualche volta a
la santa vergine eulatia... fu in odio della santa fede lacerata da capo
poi tornarvi, se non poi che fu morto el detto bartolomeo; anche dopo
ai piedi del ascià, che fu: 3 vesti d'oro in pezza,
: tisico. carducci, ii-19-58: fu abbandonata vilmente dal marito molti anni or
. caro, i-298: fileta ne fu contento, quantunque molto si scusasse per
porta pietà in quelli petti ov'ella non fu mai. pulci, 1-78: quando
senza timore. morando, 551: ben fu stupore che il giovanetto armidoro avesse petto
228: quello che vidi sul ponte fu un attacco a petto a petto che i
. frugoni, vt-143: la tua voce fu cruda e tu fosti di petto acerbo
a petto, non producendo testimoni, fu riprovato. -mettere a petto a petto
restò in petto, passò sui labbri e fu comunicato a parecchi miei camerati.
milizia, ix-240: l'altro giorno vi fu una promozionceua di tre cardinali, casali
. busini, 1-147: né mai fu cosa buona o nei padri o nei
. a. casotti, 1-5-103: fu sommario il giudizio e pettorale, / la
. b. davanzati, i-80: fu creato il magistrato de'sei mercatanti che
delle sentinelle. una di queste fu per l'appunto che, postasi sulla pettorata
g. morelli, 408: il legato fu contento a questo per consiglio di carlo
, la gente dice: egli è e fu sempre animale! 4.
, iii-23-303: se la poesia barocca fu investita gaiamente dalla celia, non si
landò, 1-51: polibio di megara fu il primo inventore di mangiar il pectunculo:
: alcuno fra i più petulanti castellani fu veduto talvolta andarne a venezia per far
di mercadanti. idem, lviii-32: fu posto la grazia di uno piero da durazo
: li donassemo uno presente, qual fu la veste, la cattedra, una pezza
passata una pezza della notte, siila fu chiamato da bocco. sannazaro, iv-33:
andò in gierusalem a 'dorare, e fu nel tempio domini e in quello di
volgar., 1-124: d console fu sì smarrito di questa sùbita novità che
, che durò un pezzo dopo che fu andato via il curato. [ediz.
scorrere qualche pezza dopo che il curato fu partito]. verga, 2-206:
. astolfi, 1-39: bartolomeo enzio fu corsale per gran pezza arditissimo. cattaneo
scrupoli indiscreti. lippi, 3-53: fu dalle dame amato in generale / (io
documenti visconti-sforza, ii-220: cossi crudelmente fu tagliato [il duca] ad peze.
una summa allegrezza; / assai ne fu tagliato a pezza / li primi che fen
e tra molti prezzami di terra cotta fu pure un tegolo con inscrizione. viani,
prer tal modo a sformare: e fu in picciol tempro talmente pezzata e sparsa
, malandato. crudeli, 1-177: fu posta l'acqua al fuoco, messa in
1842-1898) sulla ribellione fiamminga, che fu rappresentato nel 1871. scarfoglio,
di cuoio. bonfadini, 23: fu preso de... tore le soe
2-43 (379): quando si fu ragionato un pezzetto sopra le ditte cose,
, 4-ii-139: giunto a silivrea, fu mandato a visitare da un turco principale
-scheggia. brusoni, 885: fu colpito da un pezzo di bomba in un
de uno cavallo quatro quartere, zò fu quatro pezi. pazzi de'medici, 117
immortale? aretino, 20-31: egli non fu sì tosto tocco, che spinse fuora
stiracchiarlo con voi, pochi giorni sono ne fu scoperto un pezo. pellico, 4-41
. bruno, 3-82: qua si fu un picdol pezzo di tempo in contrasto
dentro. e poi che vi si fu voltolato un gran pezzo, tutto insanguinato
chiamar due imperadori: / l'un fu alfonso e l'altro fu ricciardo: /
l'un fu alfonso e l'altro fu ricciardo: / e buon pezzo duraron
. moravia, ix-23: dopo che fu finito e lui si era allontanato da me
), lii-9-102: qualche pezzo ne fu tolto ad imprestito, come tondi e piatelli
dappoi la partita mia da parigi, che fu senza punto di dilazione subito avuto il
: il nostro ruspoli, che 'de facto'fu da'medesimi pedanti ravvisato per l'autore
autore di quel bel tratto, ne fu poi sempre veduto da loro in mal occhio
l''atta troll'... fu buttato giù in una prima composizione su
armata di mare degli ateniesi... fu sorpresa dagli spartani e andò in pezzi
in un istante / e tutto intorno fu d'un pezzo il muro. p.
pucci, cent., 19-13: poi fu fatto di ciascun duo pezzi, /
di mai non la [moglie] pigliar fu il lor pensiero, / per non
sarti et alle sarte, / la lupa fu tutta di frasche piena. serdonati,
. livio volgar., 1-34: fu amulio assalito e tagliato a pezzi.
3-100: a dì 5 di decembre fu tagliato a pezzi giovanni di landò detto
canetoli; e chi fece questo omicidio fu lodovico marescotto. botta, 6-i-460:
i più riputati gentiluomini della provincia, fu tagliato a pezzi. leoni, 323:
, che durò un pezzo dopo che fu andato via il curato. pirandello,
e sofferta una stretta di mano, che fu una mezza tanagliata da quel pezzàccio di
che mostra sette lettere in tre righe fu dalla ingegnosa e benigna inquisizione del dotto
manicarono solamente i piccoli pezzuoli del pane che fu loro dato. leggenda di s.
'l sangue, caduto e rappreso, fu preso a pezzuoli da molte formiche e portato
/ su 'l codion che far poi fu veduto / per tutti i giorni suoi culo
, cioè andare ai versi e a piacere fu detto. 2. schernire,
, xlvii-202: io fussi bello come fu assalonne, / che sopra ogn'altro
, / che sopra ogn'altro umano fu piacente. boccaccio, i-55: incominciossi
a lui di vita interior vivente / non fu loco giammai così piacente. / di
mai non si stancò di lusingare: elli fu piagentiere. giovanni da samminiato [petrarca
corsini, 8-2: una volta udito fu / dir mentre ei dava alla sua diva
amar pigliaste / in tutto ciò che fu vostra piagenza. cavalca, 21-271: dei
altrui piacque, / infin che 'l mar fu sovra noi richiuso. cavalca, 20-14
al cielo, passò anche galasso, che fu l'ultimo. tommaseo [s.
iattanza. fazio, iii-3-61: nuovo mi fu, di ch'io presi piacere,
persone. d'este, 27: tostoché fu ritornato l'artista in roma, si
celesti; e a variar la terra / fu spedito il piacer. 3
dolore, ed è tanto maggiore quanto lo fu il dolore e più rapido l'annientamento
conv., iv-xxvi-8: quanto raffrenare fu quello, quando, avendo ricevuto da
bargagli, 1-177: per un'altra donna fu fatto il piacere e l'onore che
torre tibalta, vive una lebbrosa che fu una donna bellissima e possente, di nome
l'andata di poco prima; ma non fu neppur esso un viaggio di piacere.
conv., i-ra-4: poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima
[plinio], 8-6: questo elefante fu veduto di... docile e
il cavallo] al piacevole: e come fu smontato, il padre con le lacrime
tutti si risolsero in tante risa che fu necessario che il buon frate dismontasse di pergamo
ed acutezza lo stil piacevole e satirico fu sempre da me stimata dilicatissima e contiene
dee., 8-3 (1-iv-687): fu la fortuna piacevole alla beffa, che
, 1-97 (229): questo fu viaggio piacevole, salvo che, quando
, 3-481: carlo, secondo figliuolo che fu di luis il piacevole, re di
di privar degli occhi l'infelice principe fu eseguito con sì poca piacevolezza che in meno
sorte di vita. saraceni, ii-436: fu il miser vecchio da sì grave dolore
lui. brignole sale, 2-98: fu ricevuto da tutti con applauso il discorso
il discorso di alessandro, né altro fu giudicato poterglisi opporre che l'aver parlato
. g. gozzi, i-3-223: fu un tempo che alcuni per sollazzo si tenevano
. c. campana, i-2-15-71: fu accresciuta [la crudeltà] da vana
, sicura, tanto che egli ne fu piacevolmente sorpreso. e. cecchi,
sarei contento / esser di ciò che fu tuo piacimento / dimandamento -farmi, del
con l'argomento / del profeta merlino signor fu / di tutta l'isola a suo
. giamboni, 10-4: se cotesto fu di tuo piacimento [o dio],
come il gran disio ch'io sento / fu nato per vertù del piacimento / che
. sanudo, xx-280: e primo fu la cresma: metuta la piatena,
tolomeo, fedito di molte piaghe, fu preso. boccaccio, dee., 4-8
percossa alcuna, per li medici generalmente fu creduto lui di dolore esser morto.
. bandello, 1-15 (i-162): fu tale e tanta la percossa, che
cavalca, 19-305: in quella mortalitade che fu in quella città, or sono tre
piaga addosso, sì che del convito fu portato al letto e finì la vita sua
francia. lo redatto, 12: quivi fu posto celardo, procurandosegli tutti quei mezi
/... / rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'
maggiori sostegni nel feroce caruso, che fu ucciso a questi dì. de sanctis
feudalismo, piaga della società civile, fu anche piaga della società religiosa. periodici
vaga. chiabrera, 1-iii-no: già fu stagion che gli amorosi strali / piaga facean
il piaga. assonno, 109: fu egli con molte ferite mortalmente piagato.
infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto. prose e rime
-di animali. redi, 16-iv-14: fu tolta via ben tosto questa difficultà dalla
pochissima infiammazione e appena dolenti, onde fu devenuto alla doccia dell'acqua suddetta due
dimorarono in quel luogo tanto che annippo fu fatto sano della ferita visibile datasi con
. ant. piacere, gradevolezza. fu. degli albizzi, 1-71: il filomena
. cavalca, iv-146: fatto che fu dì chiaro, non conosceano dove fossono
la tua fronte serena, / che fu già di beltade, / sparsa di bianchi
ostinata. salvetti, 109: chi fu quel baccellone / che di piaggiar le
la vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu rapita du'volte. serdonati, 14-38
ne l'arco declivo, / guglielmo fu, cui quella terra plora / che piagne
e lugùbre piagnisteo / il morto re fu al tumulo condutto. spallanzani, 4-ii-427
gente. baldini, 3-305: ci fu un tempo ch'era tutta una gara di
bocca col taddeo, / né sì tosto fu giù per gli scaloni, /
la lettera di cemuschi a parigi non fu pubblicata, ma fu accolta con favore
cemuschi a parigi non fu pubblicata, ma fu accolta con favore... in
piagnoni. cicognani, vi-55: la città fu divisa: bianchi, bigi, piagnoni
vita, con pascoli, d'accordo, fu tutt'altro che buona; ma lui
dei defunti. serao, i-18: fu senza dolore, con un senso singolarissimo
144: con lacrime di tutti i circustanti fu piamente sepolto. p. giustiniani,
che era sul piccolo volto, e fu alquanto sorpreso.. in modo
dei santi barlaam e giosafatte, 42: fu ordinato in quella cittade per signore uno
cittade per signore uno barone, il quale fu molto savio uomo,...
co'suoi compagni; la qual cosa fu in seguito imitata in memoria del suo ritorno
la festa, da quelle fave cotte, fu chiamata pianepsia. cassieri, 11-65 not
. della robbia, 140: quando fu in sul pianerottolo della scala, disse
corpo formato, / celestial nomato / fu per celestial tereno usare. pace da
ch'avea temuto, / come predetto fu, gli era avvenuto. b.
sorte a ognun nascendo viene, / tal fu il mio aspro e mio crudo pianeta
lo vestimento della porpora, la quale fu messa a gesucristo come a reie.
sempre di qualche grandissimo fatto, come fu anco quello avanti la morte di cesare
-esprimersi accoratamente. gozzano, i-1280: fu attraverso le sbarre che mi abbracciò qualche
volgar., vii-279: poscia che israel fu menato in cattività e fu deserta ierusalem
che israel fu menato in cattività e fu deserta ierusalem, sedette ieremia profeta.
la sepoltura. giorgio dati, 1-81: fu... condennata e punita a
gemino, per aver pianto la morte che fu data a questo suo figliuolo. marino
così, per lei, il mondo non fu altro che noia: non fu altro
mondo non fu altro che noia: non fu altro che un gran piangere.
..., come di lui usciamo fu ora gemendo e gridando con voce piangosa
autori di sistemi, perché la loro satira fu seria e piangitrice, e con una
papini, ii-224: amante appassionato del nulla fu anche il piangoloso jean jacques.
carducci, ii-9-23: ah la tentazione! fu una pianista, una pianista che voleva
: abito talare (e tale denominazione fu dovuta al fatto- che pio ix lo
primi gradi dell'ordine; nel 1957 fu aggiunta, come suprema, una nuova
bocchelli, 1-i-514: l'odio gregoriano fu violento quanto l'amore dei « piiani
fatti di cesare, 262: julio cesare fu di bella statura e di grande e
landò. 1-51: archelao da lisbonara fu il primo mangiatore del rombo: è
san gemignano, di su 'l quale fu qui esemplato per fototipia e riprodotto in
127: san giorgio... fu piano per l'umilitade, e però menoe
combaciarsi verticalmente. pratolini, 10-109: fu un'estate durante la quale imparai tutto
dice che batté altrui, domandi se fu piano o forte. agazzari, 6:
.. dell'illustrissimi cardinali e prencipi fu servita di tutte vivande un piatto per
quale musica già si è fatto piano che fu composta di tre cose: di poesia
con sommessa voce parlando, il fuoco fu acceso, e l'ardore s'appressava
(1-iv-817): nel pian di mugnone fu, non ha guari, un buono
233: il dì 11 aprile, che fu la santa pasqua, i francesi roppono
per quanto riguarda il governo, autore fu costantino: il che si manifesta ancora
primo piano e quasi base di esso fu il creare quattro prefetti del pretorio dove prima
primo piano, il viso di ugo le fu vicino. soldati, 6-335: mia
che, in ragione della sua eminenza, fu denominato la 'questione sociale', portato reale
piano. gobetti, 1-i-596: ricov fu l'ombra di lenin fino al 1919,
10-327: nel momento in cui ivana fu più sincera, ma non interamente come
uomini le dilizie) essa natura delle cose fu quasi che ridotta in piano, essi
dante, inf., 22-85: fu frate gomita, / quel di gallura,
i vivi dibattimenti de'partitanti del cavina fu deliberato, col favore di 22 voti contro
completato da tre o due pedali; fu inventato da b. cristofori negli ultimi
1-17: questo strumento... fu già chiamato gravicembalo, clavicembalo, buonaccordo,
da la quale si partì l'omo, fu spogliata prima del suo frutto..
. imperò che per quella disobedienza l'omo fu privato de la grazia...
felice, / poich'a sì degne piante fu radice. alamanni, 7-i
impingua l'amaseno, / ove camilla fu picciola pianta. b. tasso, ii-49
carlo magno. ottimo, ii-360: elli fu cominciamento e radice della mala pianta,
que'roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia tanta. idem
: tutta la intenzione del tribuno primamente fu di esterminare li tiranni e condurli a
la beatissima di dio chiara... fu la primiera pianta di queste vergini.
feudalità coprì il mondo, ogni libertà fu distrutta. s. spaventa, 2-44:
insegnamento. garzo, 25: pianta fu di san francesco, / povertade del
, a seminar la buona pianta / che fu già vite e ora è fatta pruno
del secolo seguente s. maria di piedigrotta fu riedificata quasi interamente, mutandosene perfino la
la aldina [edizione di dante] fu pianta della loro volgata. 20
davanzati, ii-140: arse di nuovo e fu rifatto sopra la medesima pianta. baldinucci
dossi, 2-i-470: mise casa, che fu corte bandita a scrocconi in pianta stabile
alla sommità del suo capo [cristo] fu tormentato. cassiano volgar., vii-31
più sino alla primavera. quell'opera fu sbagliata di pianta. carducci, ii-2-361:
da foggiare a nuovo di sana pianta, fu uno dei traviamenti nei quali si persero
bruni d'arezzo) come il divino poeta fu de'priori. magalotti, 9-1-221
quando anna discese su la riva, fu presa da un senso di letizia; e
avermi piantato alla fin fine: / ché fu in grazia di questa piantagione, /
, 1-45: dionisio bacco... fu lo primo uomo che piantò vigna in
poteva saldissima. ghirardacci, 3-255: fu necessaria cosa il piantarvi molti pali, sì
. villani, 10-114: il detto giovanni fu menato... per tutta la
guevara], iii-78: in quel luogo fu poi per perpetua memoria della loro ribellione
. doni, 2-7: giunti al luogo fu, dappoi il molto giostrare, piantato
. vittorini, 8-153: appena berta si fu voltata enne 2 piantò la sua bicicletta
assol. caro, 11-1106: gli fu sopra in un tempo / a colpi di
pontificale. bisaccioni, 1-263: non fu meraviglia se dio non permettesse l'eccidio
slontanamela. algarotti, 1-vili-151: quale fu più ardita impresa, quella di annibaie
, diceva che la fede cristiana non fu mai piantata con la forza degli esserciti né
regno la piantano così fatta, il quale fu distrutto da maomet ii intorno agli anni
publico nostro museo, nella quale memoria fu incisa dell'avere il proconsole sesto attilio
ed il colore / da una fanticella mi fu detto, / ma quando il nome
marino, vii-386: in tanta altura fu situato quel delizioso paradiso, che chiamano
g. averani, iii-150: noè fu piantatore e primo coltivatore di vigne e
. bresciani, 6-x-162: il delfino fu posto al desco d'un ciabattiere indiavolato
e il concio onde maggiormente si nutrì fu l'insegnamento di carlo cattaneo.
a. dandolo, lii-14-169: morta che fu sua datissima magnificenza,...
/ col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato
leoni. petrarca, 332-19: già mi fu col desir sì dolce il pianto /
opera e rompere in un pianto disperato fu tutt'uno. c. e. gadda
cieco disio, / un tempo lieto fu, or vólto è in pianto. savonarola
non credo che, poi che il mondo fu creato, fussi mai visto un lamento
nella chiesa... ove già fu sepolto il defonto, per quaranta giorni continui
i pianti e chiusa l'urna / fu da cinnami egizi e nardi eoi. leopardi
in tanto terrore del mondo desolato, non fu per mano d'angeli tramandato da dio
affetto né misericordia, ma quel che fu nominato 'piantoriso', perché l'usar questa
pagani attendati. ariosto, 6-60: come fu presso alle sì ricche mura, /
panigarola, 1-189: giuda, fatto che fu il giorno, si presentò nella pianura
10-61: quel che più sorprese koberto fanni fu, per così dire, l'organizzazione
tobiolo, 18: presta'gli, già fu più tempo, diece piastre d'argento
greci fecer grande e ismisurato; / e fu di fusto né non di metallo,
padre sagrini, la ragione allegata non fu che un piastrello per coprir le brutture della
riconoscimento. viani, 19-434: il battaglione fu schierato nel cortile, a tutti fu
fu schierato nel cortile, a tutti fu infilzato al collo come una reliquia il
petto ignudo. pulci, 26-69: maraviglia fu grande, al parer mio, /
. e di quante ingiurie di parole fu percossa, ripresa da'grandi e da'
firenzuola, 2-155: quel devoto guardiano fu tanto dietro a quella vedova e tanto romor
fé intorno con quei zocoli che la fu contenta di farsi del terzo ordine,
di monte sion... questo mangiare fu che andrea di messer francesco rinuccini fece
di età più che mediocre, che fu già moglie di un certo gobbo,
de l'anna de pasino, che fu già de agolante, che essa ha piadezzata
militare. botta, 4-913: fu similmente convenuto, che i nobili dodici
, 17-2: nella città di firenze fu già un pietro brandani cittadino, che
i-213: cotta messalino... fu accusato,... dolendosi della potenza
gran piatitoli. sacchetti, 163-5: fu già uno notaio il quale ebbe nome
tempo della felice memoria di papa leone fu rimesso un piato incontro m. luigi
il piato andò tanto in lungo che fu portato davanti a emin, e poi
. g. averani, i-199: fu sentita l'ambasciata della moglie che avvertiva
da'suoi parenti di mugello, e'gli fu recato alle mani molti buoni piati di
salute sua. bisticci, 1-i-62: fu tanto il dibattimento tra quegli venivano e
beato, / sperando più che non mi fu mestieri, / tanto piatosi e veri
., 22-7: ad un legato subito fu imposto / che n'andasse con lui
fin a qui il popolo di roma fu bello e piatoso e santo e magnifico
della maglia il molto guamimento / tutto fu d'oro, quantunque n'avea.
che dovevano proseguire; e l'addio fu veloce. -il predellino più ampio
. tecchi, 13-127: l'agatina fu soddisfatta di questa prima piattaforma di sicurezza
al suo vescovado, una marina gli fu mandato uno piatèllo, di quelli che noi
che li fusse dato in uno a costor fu portata / ch'e'parve allotta ch'e'
, perciocché pino iii-557: la vivanda fu portata in due grandi piattelli, tratto migliorò
. / a quel piattello si messero staderaio fu il primo campione; ma comecché egli fosse
da lui trassero il nome, ed egli fu che mai 'nanti mi stan tovaglie bianche
schiumi il pignatte. algarotti, 1-iv-329: fu da'veneziani promossa [l'arte della
piatto e ricagnato,... fu di tanto sentimento nelle leggi che da
valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato. michele da cuneo, lix-63:
: messer lodovico ponsano, il quale fu eccellentissimo dottore al suo tempo,.
donne piatte. montale, 3-158: fu vista passare in fretta e avviarsi verso
tasso, 9-84: senso aver parve e fu de l'uom più umano / il
sarti. de lì a mezza ora fu portato uno piatto de pesce brustolato in pezzi
riconciata variamente da ciò che era quando fu servita in tavola la prima volta,
queste e di mill'altre cose rare / fu pieno il vaso, come tu dicessi
a'16 decembre di quest'anno 1535, fu fatto chiamare dall'imperadore, da cui
fatto chiamare dall'imperadore, da cui fu domandato delle condizioni del popolo napoletano e
beneficio del medesimo. la sua risposta fu ch'era fedelissimo ed amantissimo della sua
che? hanne / un di stagno che fu dell'avol suo. capuana, 5-46
. bandello, 2-37 (i-1091): fu data la sentenza che turino fosse legato
: capo d'un anno da poi che fu pigliato, re carlo fé mozzare la
e piacer di tutta la piazza, fu rotto e fracassato un braccio.
piazza, battuto e quasi morto, fu posto in prigione. -finanz.
. malipiero [rezasco], 698: fu mandà a chiamar i capetani della piazza
prigion. c. campana, 2-92: fu... concluso ch'andasse a
di temisuar. tommaseo, 3-i-217: fu comandante della piazza in marghera quelle tre
,... come piazza di confine fu ridotta a buona forma da errico primo
.., e dal comune di fermo fu fatte due piazze de monizione.
lenzi, 1-15: sabato, che fu a dì 29, per essere la festa
e ridurlo a unità: il che fu in qualche modo tentato nel secolo xvi
summa di soldo che mi trovavo avere fu convertita in altrettante lettere di cambio per
e bene ordinato. malvasia, 1-ii-68: fu il suo [di g.
fosse da far piazza d'armi, fu stabilito di farla in verona.
piazza le stelle. marini, iii-98: fu loro fatta larga piazza d'intorno e
volgar., 83: quando mezzogiorno fu venuto, li persiani cominciaron a perder piazza
tempio dedicato a san matteo, che fu banchiere. -piazzùccia. baldini
, xi-2-599: d'allora in poi fu tenuta come inappellabile la sentenza di morte
quale era partito. garzoni, 1-795: fu l'uso molto vario de'trombetti
algarotti, 1-vii-142: il maggiore suo studio fu sopra il vero. e di ciò
nella foresta. viani, 19-389: fu isaia che aprì a colpi di accetta la
delle spade e d'ogni offendevole ordigno, fu... guadagnata la brecia.
, 106: ivi due anni sono fu ammazzato un pesce lungo quarantadue picche e
dieci piedi alto. lanccllotti, 450: fu avvertito il mare esser calato ima gran
contestabile colonna per picca di titoli e vi fu anche di mezzo il principe di venosa
: poi ch'ella [la fame] fu sciolta o rintuzzata, / empier le
no. gualdo priorato, 10-iv-82: tanta fu l'allegrezza de'frondori per questo successo
. cesarotti, 1-xxxvi-158: il parini fu il primo a farci sentire un'urbanità
non sono eseguite. carducci, iii-23-177: fu criticata la commedia perché, quantunque buona
tra 'pittori di storia il tiziano fu il miglior paesista: scelse bene i
l'argutezza sentenziosa e per la picardia piccante fu
, 2-8 (1-iv-197): la giannetta fu contenta molto e con divoto cuore ringraziò
intendo di mostrarvi per ragione / come fu morto il piccardo sansone. sanudo,
lui e si piccomo insieme, ma fu poi aggiustata dal duca d'orléans.
poco e non potè, ché incontanente fu sospinta indietro: ella s'incominciò a
p. venier, li-2-634: gli fu prima concesso, poi levato l'esame di
d'una scala, o seguenza, fu criminata dal re di picca di essersela
: il caporale ci volse le spalle. fu un temo al lotto. l'ufficiale
... ed in suo luogo fu rifatto un altro nunzio, monsignor oddi,
pacioso tiranno di terra mercantile che fu paolo guinigi... e che neanche
giovinetta. pontomo, 71: domenica fu pichiato da bronzino e poi el dì da
, / e ch'i'dir possa come fu tra 'ricchi / de la tuo
dopo la resurrezione il corpo del signore fu vero, il quale potè entrare ai
ne formammo e che tante volte ci fu picchiata in capo quando erano in vita,
una pietà: sicché la prima lezione fu picchiate e lagrime. r. sacchetti
fiandra e scudi 100 in spagna, che fu per me gran picchiata nei miei princìpi
picchiatello'... non molto opportunamente picchiatello fu anche accolto nei comunicati ufficiali. moravia
, fosse alla picchiata, e così fu conceduto per tutti. magazzini, 17-114:
di sanguigno. spallanzani, 4-i-318: fu tra queste rovine che trovai un pezzo di
: la soldatesca a piedi, che fu comandata di portarsi a firenze...
di portarsi a firenze..., fu di duemila trecento fanti, fra picchieri
un canto. alvaro, 2-229: fu un coro mai sentito, con le picchiettature
, 2-174: attese a lungo, e fu un picchiettio di lumini rossi nel buio
, i-222: la voce lamentevole di marina fu un picchio al cuore.
violentemente. guerrazzi, 2-444: vi fu tale che tratto fuori dalla passione dimenticando
, 8-28: la sua gola non fu mai grassa: col procedere degli anni avvizzì
volgar., i-9 (66): fu exaudio in le cose vii, a
summo conte, / perché per umiltà fu più piccina. 11. gioc
del sepolcro. giusti, v-24: non fu mai il puntiglio o la picciolézza delle
boccaccio, vili-1-32: il suo volto fu lungo e il naso aquilino e gli
10-82: poscia che la fede pagana fu scesa in terra co la sua gente
sonora. carducci, 515: ahi, fu una nota del poema eterno / quel
l'altro, eglino si conobbero e fu la meraviglia d'ambidui non picciola.
ne li altri offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano. dondi
l'uno, inghilese, l'altro fu il vescovo di spuleti,...
e sì repentini rivolgimenti, né fu già mai in altri fatti tante volte or
picciol luogo e di picciola condizione, fu nondimeno allevato orazio, come le più
1-vi-124: la 'picciola iliade'. ella fu così detta rispetto al merito del poema,
113: anni domini mcc, di nuovo fu fatto ed eletto primamente podestade in firenze
andò a picco'ovvero 'la tal nave fu mandata a picco'. questo modo lascialo stare
b. de'rossi, 6-381: fu stabilito che al riguardo della contesa dovesse
. d. barbarigo, lii-13-52: mi fu fatto pagare... aspri mille
la malvagia femmina, che mia moglie fu, è tutta ad altra sollecitudine data.
non cognosco fra noi. il secondo fu piccoletto e non sapeva si fosse peccato,
, 2-23: ella era piccoletta. / fu qualche tempo innanzi che ella entrasse /
il gran valore di teocrito, che fu certamente nell'età alessandrina il maggiore se non
a un suo pari. quella parola fu una piccolezza e va compatita. carducci
s. bernardino da siena, 407: fu una volta che uno di questi cotali
moglie, la voleva vedere; e fu menato a vederla dai fratelli della fanciulla
d'ucciderlo, quando era piccolino, e fu bisogno che la donna nostra e gioseffo
cent., 70-74: il mormorar non fu poi piccolino. esopo volgar.,
, 28-2: a pisa venne e fu scomunicato / con tutti i suoi grandi e
g. villani, 8-35: questi fu piccolo e sparuto di sua rsona,
di sua rsona, ma virtù dioso fu molto e savio. boccaccio, ii-2-64
vogliam dire di bassa statura della persona, fu chiamato per sopra nome piccol uomo,
di napoleone i (e l'appellativo fu coniato da victor hugo, napoléon le
. cavalca, 21-133: insin piccolo fu [gesù] perseguitato da erode.
maria piccola di tre anni, si fu offerta dal padre e dalla madre nel
s. v.]: il cavour fu l'orno grande d'un paese piccolo
effetto della leva. bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare i fondamenti dei crateri
boccaccio, viii-2-85: ebbe gran capo, fu di movimento ed e zi andò di
ed e zi andò di parlar tardo e fu di molta meditazione e di piccol cibo
., sperando nell'infinita moltitudine, fu da piccolissimo numero di greci rotto e in
e1 corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato da vari dolori, imperocché principalmente
sua perfezione. bisticci, 3-340: fu assaltato giuliano de'medici e morto,
): il valore del quale saladino fu tanto che non solamente di piccolo uomo il
prove perfetti. brevio, 48: fu... un mercatante chiamato polo di
e'medici. poi che el papa fu rocto, e'diventomo piccoli. leti
piccola cultura in un luogo ove non fu neppure la gran cultura della terra.
stata possibile l'adozione ordinaria (ma fu invece introdotto quello dell'affiliazione).
per ricoprire le mobiglie. 'piccolo re': fu così detto l'antimonio metallico, perché
cavalca, 20-65: questi insino da piccolo fu nutricato in purità. -in
. gadda, 19-106: allora ci fu molto da picconare di qui e di
. caterina da siena, vi-25: sparto fu il sangue col fuoco dell'amore che
persona). sacchetti, 163-4: fu già uno notaio il quale ebbe nome
e. cecchi, 8-219: il suolo fu talmente provato dalla vanga, martellato dalla
vulcano estinto, dove del fuoco l'attività fu più forte,... ritrovandosi
dell'azione dell'acido nitrico sull'indaco fu scoperto da woulfe nel 1771);
agevolmente nell'etere e nell'alcool. fu adoperato da guinon (1849) per
fiorentini, 85: si truova che fu uno principe che per niuna medicina non
tormentate in guisa da'pedocchi che non fu mai loro possibile di chiudere gli occhi.
innanzi che mutasse le piante de'piei, fu preso da una febbre continua la quale
. ariosto, sat., 5-298: fu già un pittor, galasso era di
scipione / di squillare a battaglia ancor fu osa. borgese, 6-65: non più
. gigli, 7-2-606: a cui fu anche unita la gabella del piè tondo
pendice / mordea co'denti, poi che fu slattato, / ogni fresco germoglio,
la convaca costa desolata, / ove fu sparta la città di ferro. de amicis
: tiberio con un piè d'uno scabello fu ammazzato. -piè del trespolo
re de'longobardi eliprando, il quale fu grande come gigante, e per la
aria un salto / che trenta piè fu lungo e sedeci alto. g. moro
nella mortalità fonda del sessantatrè, che fu grande, e andaronsene a'piè di
, alla fine, suo cavallo gli fu morto sotto e rimase a piei.
e accusandosi peccatore e chiedendoli perdonanza, fu da lui ricevuto benignamente e rimesso nel
): la quale palma leggiamo che fu degno d'avere il beato job,.
longiano, iv-28: in questo sacerdozio fu presidente, profeta e maestro, e niun
forza in noi / quant'alcun crede, fu sotto ch'io nacqui, / e
concordato. pallavicino, i-849: fu anche rimesso in piè il trattato e
pede. anonimo romano, 15: fu [lo frate] sparato e fu
: fu [lo frate] sparato e fu appeso per li piedi. canteo,
piedi foratigli prese il nome, quando nato fu sposto ad essere divorato dalle fiere.
baciò il piede al pontefice e ne fu ribenedetto. piovene, 14-107: piomba sul
provenda al maestro nella sua camera, che fu tutta di uova fresche e dure.
principe, per privati interessi del favorito, fu a noi tolto il duca d'alcalà
iii-6-121: in vero, imitatore di nessuno fu il medici nelle 'selve', dai
mani, loco, loci'; e fu esempio ai posteriori. -con riferimento
tempi, affricano posteriore, il quale fu scipione emiliano, m'aspetta al presente
temporal della chiesa, e se non fu così generoso per ceder a lei il dominio
il dominio delle sue città, come fu posteriormente supposto, l'arricchì però largamente
posterità, più assai che al mazza, fu severa al fantoni. pascoli, 1458
volgar., 1-7-11: sotto questi re fu posto il seme d'abraam, sicché
la grave essecuzion della morte datagli, fu proceduto anche più severamente, perché si
umano gregge. manzoni, 42: fu vera gloria? ai posteri / l'ardua
fascismo. soldati, 6-59: fu un autentico precursore del fascismo e di
di brutte. redi, 16-i-284: fu un trovato di poeti che pelope avesse
vasari, ii-493: il quale arco fu molto lodato, e particolarmente per l'
. bracciolini, 1-14-28: il detrattor fu collocato / 'prò tribunali'in mezzo a'pecorai
salito sulla colonna,... fu caramente abbracciato da simeone. b. barezzi
uomo. b. davanzati, i-343: fu [pompeo] da'vecchi biasimato d'
saggia tranquillità. bocchelli, 2-xxiii-360: fu... più frastornato che convinto
; e tuttavia mara, non appena si fu trovato un posticino nel corridoio tra una
alcuno di quegli d'entro di piccolo essere fu ismurata una piccola postierla, la quale
: strascinandolo per li capelli a furore fu menato a casa del detto ceccolo conservadore
(i-374): entrato in casa, fu da la donzella messo in una camera
. appendice. guicciardini, n-193: fu facta la pace co'capitoli che appariscono
in netto. calzabigi, 179: non fu sì atroce al secolo vetusto / la
che da lepido ed augusto / e marcantonio fu dettata in villa, / cedendo questo
: cotesto vostro statuto in quanto tempo fu redatto? in un giorno. in
c. dati, 11-104: il tasso fu grande ammiratore di dante e si valse
1-360: il primo postillatore della sacra bibbia fu hugone cardinale, che fiorì l'anno
che seguì immediatamente all'impressionismo, e fu caratterizzato dalla tendenza a esasperarne le
di criteri e termini indisciplinati e pericolosi. fu un fatto molto importante quando nietzsche si
. croce, i-2-347: la nuova filosofia fu quella dei tre grandi pos&antiani, il
martini, 2-1-56: essa [anna] fu che cominciò a lodare il signore,
sotto la colonna della piazza, che fu detta dal suo nome, furono sepeliti
quelle del boccaccio, che ve ne fu qualcuna mediocre e di poca acutezza, ma
quale da due grandissimi osservatori di tale materia fu tratta: cioè da platone e da
chiabrera, 3-170: l'eloquenza già fu così descritta: una matrona vestita con
posto. giorgio dati, 1-127: fu udito dire che andava a trovar quella
saul re, prima posto in trono, fu poi deposto per samuel. zuccarelli,
si corrompano. leoni, 605: ieri fu celebrato il ricollocamento della colonna massimiliana,
feci porre al posto del '58 e che fu abbattuta dall'austria. carducci, ii-10-172
se prese posto nella lor grazia, fu promosso a supremi onori, investito di
raddolcite l'amarezze di barberinò, gli fu esibito da questi e dal cardinal antonio quel
fece tanto orrore che l'abate martino fu levato del posto di abate. 15
bibliotecario,... ed il primo fu baccio baldini, suo protomedico. indi
. silone, 9-80: gli fu infine tolto il posto di medico condotto e
la testa a posto, la margherita fu licenziata su due piedi e cacciata intrafinefatta
malmantile [1788], i-286: questo fu un nano, levato da guardare le
proprie aspirazioni. pananti, i-411: fu assai più disgraziato il ministrino / che
dalla signora dirce), egli fu spinto a viva forza su un sofà del
in breve fra lui e la diana fu imbastito e recitato dal pubblico tutto un
il domicilio delle prostitute in tale luogo fu anche coatto); casa di piacere,
onesti uomini. d annunzio, 11-68: fu di postriboli cencio, / nettò dai
, egli [erasmo] cadde e fu tenuto in sospetto di eretico o di semieretico
rinascimento e del postrinascimento... fu la grande età della letteratura e dei
dopo aver in titolo la sua chiesa, fu postulato... da'canonici di
pallavicino, i-405: a trattar cotale accordo fu inviato... giovanni vessalio vescovo
ben eletto da canonici del suo partito, fu il primo a dichiararsi et a congionger
medesima altezza siano uguali..., fu da lui assunto come postulato. galluppi
le debbi fare onore e riverenzia. ultima fu postulazione: 'ora prò nobis'; dove
di tiberio e de'seguenti imperadori, fu guidato al miserabil passo da certo punto di
: da monsù fermat la stessa ipotesi fu sostenuta fin del 1636, come dalle
di tre anni quando il padre morì, fu governato per un tempo da sua avola
: tra i salotti parigini in cui fu notato di più era il salotto di giulia
resto. soffici, v-5-472: fu il trionfo dei peggiori postumi del più
il quale de la concezione di cristo fu al postutto straniero. beicari, 5-71:
ruota si spezzò immantenente e san giorgio fu trovato ch'ai postutto non avea avuto mal
solvente appropriato. zucchetti, 37: vi fu per lungo tempo la controversia problematica
papini, 11-668: mario calderoni non fu improvvisatore di saggi potabili come l'acqua
le fiamme] là dove un ramo fu potato, là dov'è una ferita
i-52: util non meno / che necessario fu il potar per tempo: /.
appagato. questo apostolo... fu così potato, e dell'avere del
consistenza assai variabile secondo la temperatura. fu scoperto da davy nel 1807. è di
né esplosione, come il sodio. fu ottenuto dapprima colla pila. oggi si ottiene
stato lungamente esposto pure all'aria. fu scoperto nel 1807 da davy, e
ne'fiumi dell'alpi. con essa fu guarito un putatore che, cascato da
conquassata. da porto, 1-30: fu già, più dì sono, dato
di venezia. manni, 6-23: fu più fiate commissario generale degli eserciti della
invidia. donato degli albanzani, 397: fu maritata [poppea] a ruffo crispo
gonfalonieri di compagnia: il qual magistrato fu via levato passati tre anni poi che
troppo aspra inquisizione contra alquanti potenti, fu biasimato di quella medesima cosa della quale
corte. a. monti, 635: fu così allora a monastero, che non
potente imperadore federigo. boccaccio, viii-3-109: fu... costui potentissimo tiranno nella
per innanzi quando tratteremo della pugna che fu tra gli angioli buoni ed i rei.
: la città di chiusi... fu antichissima e potentissima, fatta..
e baroni di roma assai: molto fu bella oste, potente ed onorata.
e navale. guicciardini, i-188: fu... conchiuso... che
1: i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono
due potentissime guerre in un medesimo tempo fu fortuna e non virtù del popolo romano.
: il dolente vecchio... fu incontanente soprapreso da fierissimo dolore...
vivo esistenti, l'aggregato delle quali fu detto natura, è verissima quella celebre sentenza
se avesse avuta la libertà: tanto fu potente la consanguinità in questo princi
: in agostino l'inclinazione alla voluttà carnale fu, fin dall'adolescenza, potentissima e
annoia. betteioni, iii-445: iersera fu rappresentata la 'straniera'di dumas figlio. questo
, insino in sul ponte di faenza gli fu data la via. alamanni, 6-24-91
: /... / signor, fu vostro vérnto. stampa periodica milanese,
] il decimosettimo dì di agosto, fu il quéirto dì della infermità oppressato talmente
, sottìl furatrice / come tu non fu mai, / pensando come e che furato
gli angioli. getti, 15-i-71: fu dato agli animali questo sonno da la
di dio. tasso, 2-9: o fu di man fedele opra furtiva, / o
: oh potenza di dio! l'austria fu sgominata dalle armi prussiane e per modo
potenzia di quella [acqua avvelenata] fu tale che avanti che il matutino venisse
mandò per me subito che vostra santità fu partito e giunto a lui, pose
farebbe finire in una galea; e fu tanto la potenzia di quelle inoneste parole
369: scrive quintiliano che asinio pollione fu di gran potenza, ma oltre a modo
corte, a cui tuttavia la facea, fu riguardato. esopo volgar., 4-21
amar pigliaste / in tutto ciò che fu vostra piagenza, / e nulla cosa
città di valensa, / e luca ancor fu socto mia potensa. guicciardini, vii-19
. guicciardini, vii-19: la intenzione nostra fu cavare la città dalla potenzia di uno
per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata, ma per forza, che
potenzia. anonimo romano, 25: fu deliverato che tutta loro potenzia ponessimo in
la guardia nazional, / e lieto fu di perdere / nella sua prima giostra,
lo sapere e l'industria di aniballo fu tanta che levò questi due capitani da li
santa, in segno di duolo, fu innalzata a mezz'asta per tre giorni,
egitto, per tutto un secolo, fu il teatro della rivalità di tre potenze
responsabilità intemazionali (e la denominazione fu riferita nel congresso di vienna all'austria,
, 17-82: orlando sopra il cavai fu salito, / e ringraziava le potenzie
il duca suo marito a maggiore stato fu per non avere nella corona potenza che
1-2, 48]: non ci fu potenza di farlo venire..
l'« ordine nuovo »... fu forse il più curioso tentativo di creare
fosse del tuo regno; / non me fu fallo, s'in lei posi amanza
.. se non che tanta e tal fu la crudeltà del cielo e...
e il picciol campo, / che gli fu dalla fame unico schermo, / preda
, / ma non degna rispondere. fu lento / il suo morire. bocchelli,
potere andare in brusseues sicuramente, il che fu loro dal consiglio conceduto. p.
era una guasca in cipri, alla quale fu fatta un dì molta villania e onta
è sotto la luna / e che già fu, di quest'anime stanche / non
bianchi fuori delle mura di fiorenza, gli fu fatto fare [ad antonio rossellino]
di portogallo, la quale sì maravigliosamente fu condotta da lui e con diligenza et
s. c., 7: fu trovato e veduto che in guerra e in
altro dono arrecare, / e ciò fu un destrier maraviglioso, / tutto guarnito
, ecc. boiardo, 2-14-3: fu per minare in tristo pianto, / però
più non posso / sì che per lui fu mosso / a fuggir chi da ritta
manca, / vincesti sì che la città fu franca. boiardo, 1-9-25: a
poter mio. pallavicino, 1-402: fu errore d'amor propio negli stoici e negli
sì ratto, / né non ci fu sì pronto, / ch'egli in un
considerate... di quanta forza fu lo sdegno e quanto potere ebbe l'odio
, 2-147: da quel giorno marta fu in potere di una attrazione irresistibile che la
tale il luogo raccolse nel quale / fu messo, dove per la prima volta /
e d'avere, perché lo loro padre fu molto poderoso. valerio massimo volgar.
vedere / che carlo magno in francia fu il primo / a cui dessi già mai
sappi che 'l casato della torre / fu di poder sopr'ogni taliano; / regnàro
l'influenza della chiesa... fu di presentare per le sedi vescovili ecclesiastici docili
v.]: 'quinto potere': così fu chiamato (probabilmente da lord northchffe)
tutto come quello che stava sicurissimo, fu oppresso dall'esercito dell'imperatore. guicciardini
n. da ponte, lii-9-149: gli fu mandato, nella forma che si suole
d'amore, 2-3: se unqua fu neun, che di servire / acconcio fosse
. fausto da longiano, iv-37: fu di tanta santità ch'egli a tutto
1-283: nella antica città di benesse fu già uno grande e potente re a cui
, 139: arrigo di sassonia, che fu il primo duca in tutta germania che
cui tutta posavasi la podestà governativa, fu quello che con replicati dispacci diè moto
agli apostoli queste parole: a me fu data dal padre ogni podestà in cielo
dolce, 7-6: la città di roma fu tenuta prima da re; la libertà
la potestà regia sopportata, sì che fu saggio avvedimento (come dice plutarco)
: d'ambiziosa cura / ardor non fu che a procurar m'indusse / la
dio la potestà politica, al pontefice fu conceduta la sagra: se si confondono le
parola vostra gli ubligaste, molto male fu da voi in simil cosa la podestà
coi diritti della donna e dei figli, fu virtualmente abrogata, dopoché il diritto canonico
che sembrava scemare la maestà imperiale, fu mutato nell'altro di 'patria potestà'.
tradizionalmente si configurava come molto ampia, fu profondamente ridimensionata all'inizio di questo secolo
dal 1225 al 1250 la corte di palermo fu un vero parnaso:...
chiavi). falier, lii-3-26: fu eletto vescovo e cardinale con potestà papale
papale. b. davanzati, ii-368: fu rimesso a'dodici del criminale e condannato
ma tre sono i primati de i quali fu onorato s. pietro quando fu fatto
quali fu onorato s. pietro quando fu fatto fondamento della chiesa, cioè primato
praticare a piacere ciò che dalla legge fu lasciato libero, quanto di fare od ommettere
fare od ommettere senza ostacolo ciò che fu comandato o proibito dalla legge medesima.
pervenne al secondo assalto, che gli fu dato, in potestà del duca. s
b. davanzati, ii-363: maria fu dichiarata bastarda e non capace del regno
povertade, / sì ch'a disporlo fu cosa leggiera / che desse lor la figlia
divine scritture, che tutta l'umanità fu pel mangiamento di quel primo frutto in
in potestà del demonio e che ogni carne fu da lui posseduta? -dominio
divino platonico amore che delle anime gentili fu sempre mai suprema delizia e de'componimenti
: l'oblio di questa sobrietà sapiente fu il difetto principale della scolastica e la
viii-1-33: nel cibo e nel poto fu modestissimo, sì in prenderlo all'ore
me, lo vò porre dove mi fu insegnato dalla potta che mi cacò. n
, l'astrologo cornuto, / che fu cagion di quella pace rotta / e che
suoi sforzi maggiori e più veementi che fu per avventura nell'inghilterra, pullulò altresì
. g. villani, 8-5: fu soppellito in una piccola chiesa di fuori di
marini, ii-28: vicino a sera fu ella d'alcun cibo, benché poveramente
padre senese, crebbe fra lo stento e fu in vita soggetto a continue disavventure.
la imagine di ruodlando... fu da prima venerata come d'un santo
il nostro coro, / quel pietro fu che con la poverella / offerse a
io glielo tolsi. e certo, egli fu seppellito così, come un poverello.
, / sì che di nuovo ella gli fu rubata: / però mai più amar
febo poverello! / qual delle muse fu tanto ribalda, / ch'a sì brutti
di tre anni anzi di quattro, fu negato un poverello voto. pascoli,
a quella / pace, che che fu quand'era poverella. chiabrera, i-m-341:
. bernardino da siena, 116: elfi fu uno santo padre, il quale,
,... sendo poverissimo, fu da'teneri anni educato in casa sua [
saba, 272: la mia infanzia fu povera e beata / di pochi amici
., 12-89: a la sedia che fu già benigna / più a'poveri giusti
ribellione. gualdo priorato, 3-i-75: fu preso di levar cento mila scudi per
catalina] subitamente da un suo amico fu significata a messer gentile, il qual di
nobiltà e la vertù, dante alighieri fu grandissima, e per questo, sì come
idem, ii-355: piange la bimba perché fu delusa. / l'aveva tanto amata
dell'animo. imbriani, 1-185: così fu saldata e ribadita la catena che doveva
un'operetta di erasmo, la quale fu veramente necessaria ne'suoi tempi, e
e poi morì di veleno che gli fu dato. 36. prov.
giuliani, ii-420: uomo sollecito non fu mai povero... queste (
di povertade, / sì ch'a disporlo fu cosa leggiera, / che desse lor
non quell'altiera disprezzatrice delle ricchezze che fu il palladio della libertà di sparta e
. boterò, 526: frate simone morales fu un frate di santo agostino, che
ch'era vero amatore di povertà, fu incontanente pieno di tanta letizia che non si
2-275: « ti sta bene, » fu il saluto della bulla, « perché sei
come zuppe a carcerati, ogni cosa gli fu insopportabile. c. e. gadda
, il più antico metodo di seppellimento fu per cremazione. la salma veniva arsa,
da pisa, 1-26: giunto che fu ad una cittade, che è sul mare
dove essa faceva molto danno, e'le fu fatto uno lacciuolo cor una gallina in
questa caverna, che immetteva negli inferi, fu indicata da cristo a san patrizio:
caverna, meta di numerosi pellegrinaggi, fu chiusa nel 1457 dal papa callisto iii
della città durante un eventuale assedio; fu eseguita su disegno di antonio da sangallo
battista da cortona) e la decorazione fu affidata a simone mosca; fu terminato
la decorazione fu affidata a simone mosca; fu terminato nel 1537; il nome di
(pozzo della rocca) e gli fu dato per simiglianza con la caverna di san
cui, secondo un racconto favolistico, fu gettata la verità perché vi restasse celata
s'allontana, / cioè il secondo, fu di serpentino; / il terzo avea