grandissima crudeltà. sacchetti, 183-3: fu costui orafo in porta santa maria e
cellini, 1-6 (36): questo fu causa che io missi all'orafo;
borgo alla noce nella città di firenze fu già uno orafo d'ottone.
. delfico, ii-27: non fu però più felice la storia nel passaggio
due angeli. carducci, iii-21-311: fu dipinta in una parete esterna la vergine
crocifisso. g. capponi, 1-ii-464: fu colpito dalla morte mentre orava ginocchioni in
, 2-257: virginia... fu veduta andar bene spesso orando alla sovrana
il vedere che un tal oratore, qual fu il rinuccini, abbia orato in morte
benevola attenzione. siri, viii-1201: fu... di buon orecchio ascoltata ne'
. zena, 1-84: quella scena fu l'ultima. prete lazzaro se la
se non per fama, come gli fu portata all'orecchio dalla educazione o
il primo alla orificeria, che sempre fu il seminario degli ottimi incisori in rame
parecchi ore. ghirardacci, 3-148: fu il viaggio loro alla piazza, poi per
lo * alleluia leoni, 415: fu condannato a due anni di carcere domenico
311: a uno orezzo a dormir si fu posto. tassoni, 12-16: al
1535: dunque pierino nacque, / fu povero orfanello, ebbe gli occhioni /
corona dell'imperator romano, né mai fu veduta altrove: e perciò si chiama orfana
'orfichi ', ne'quali esso orfeo fu poi morto ed isbranato. liburnio,
: compagno di scuola de'due sopradetti fu uno cercope, il quale scrisse poesia con
questa filosofia conforme al vostro cervello, fu quella degli caldei, egizzi, maghi
2. pitt. movimento pittorico, che fu cosi denominato da g. apollinaire nello
delle forze di terra e fluviali, fu l'affare di quattro mesi. carducci,
organico. de sanctis, iii-166: fu buona [la scienza] a sistemare
dello stato coniugale, il torto non fu né dell'una né dell'altra metà
. ha potuto distruggere non edificare; fu teorica essenzialmente di transizione: concetto organico
o instrumentale. salvini, 41-33: fu egli della musica organica e strumentale di-
, quindi, la produzione del suono; fu inventato verso il 1700 da giovanni barberi
poscia dal capitolo di brescia sua patria fu chiamato ed eletto organista di quel duomo
chiamato il prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore, e un
: il corpo d'ognun di noi fu prima e formato e organizzato, a
. bartoli, 9-29-1-63: provedimento di dio fu quello che men propriamente suol darsi alla
, organizzandosi in grande partito nazionale, fu in grado di offrire vantaggiose sistemazioni a
corpo in tutti i membri suoi, fu infusa in esso corpo, piena d'
s. degli arienti, 1-265: costei fu onna doctata di beleza: fu
fu onna doctata di beleza: fu grande, fu perfectamente formata, e
onna doctata di beleza: fu grande, fu perfectamente formata, e cum occhi degni
vita. comisso, vi-125: pechino fu costruita e viveva, fino a poco tempo
storia del mondo l'era detta titanica fu popolata di uomini, di mostri e
forza creatrice e organizzatrice delle prime repubbliche fu tutta umanità generosa, alla quale si
f. f. frugoni, iii-404: fu il mondo, nella mente immensa del
iii-322: in un uomo, quando gli fu trasfuso da un ardito medico francese il
: quel che più sorprese roberto fauni fu, per così dire, l'organizzazione del
e orientale; soppresso nel 1952, fu sostituito dall'alto commissariato delle nazioni unite
chezza (e probabilmente vi fu eccessiva fatica) negli or
papini, v-832: coloro a cui non fu concesso neppure il più rudimentario organo mistico
ma farlo con la propria intelligenza. fu. buonarroti, lv-7: vediamo ora,
; si sviluppò soprattutto a bisanzio dove fu costruito in varie dimensioni; verso il
. landino [plinio], 137: fu lodato ctesibio per trovare la musica pneumatica
loro amalgami. questa classe di corpi fu scoperta da prankland nel 1849.
abbiamo offerto un pranzo agli ufficiali, fu una piacevole orgia che mi tenne lietamente
.). cattaneo, iv-4-537: fu in agosto 1848, al contatto coi
. idem, iv-2-666: il suo desiderio fu insano e smisurato, contenne il fremito
g. villani, 1-2: questo nembrot fu figliuolo di cus che fu figliuolo di
questo nembrot fu figliuolo di cus che fu figliuolo di cam il secondo figliuolo di
core. g. villani, 7-96: fu bene giudicio di dio che l'orgoglio
, inf., 21-85: allor li fu l'orgoglio sì caduto, / ch'
religioso. delfico, ii-27: non fu... più felice la storia nel
acqua). bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare i fondamenti dei crateri
. bellori, i-193: il quadro fu dipinto nel pontificato di clemente vili, circa
alla ricuperazione del ducato di ferrara, fu alloggiato di passaggio dal duca d'urbino
carducci, iii14- 107: l'ariosto fu, è vero, in firenze, ben
approssimandosi il dì della sua morte, fu gravemente infermato e stava in grande paura
cotesta città e preso passaporto in reggio, fu poi colto nell'andare o tornar da
da brescello con lettere in cifra e fu bravamente impiccato da'signori francesi. algarotti,
la partita mia da parigi, che fu senza punto di dilazione subito avuto il
castiglia. siri, i-iv- 624: fu consegnata la lettera a tremblay con un passaporto
giorgio dati, 1-97: non ci fu egli necessario passar vituperosamente sotto il giogo
un dì vedermi scinto, / opra fu sol di due pupille accorte: / passò
stessa. giamboni, 10-18: chi fu anche verage figliuolo di dio, che
compagnia passò in grecia, dove egli fu ricevuto nello albergo di menelao. bisticci
i greci con la chiesa romana, fu contento pasassino in italia il patriarca,
età d'anni nove passò a parigi e fu coronato re di francia. boccalini,
dove quella gloriosa donna vive de la quale fu l'anima mia innamorata quando contendea.
parte della tavola. bernari, 7-434: fu il primo ciondolo che mi colpì,
. c. dati, 3-116: quando fu picchiato e detto che era l.
abito del padre, per lo quale fu lasciato passare senza impedimento, credendo che
passa. foscolo, 1-174: vulgo fu sempre il vulgo: era l'aratro
ma di passar più oltre non vi fu agio. 19. procedere a
a. m. bandini, 163: fu fatta trasferire nell'anno 1772 nella laurenziana
molto della dottrina paterna, perciò che fu scrittore di prosa quasi pari al padre
muratori, 7-iv-416: un altro diritto fu allora conservato agl'imperadori, ed è
medesimi cardinali. filicaia, 2-2-311: ieri fu fatto vice rettore dello studio un tal
all'elezione. sanudo, iv-266: fu fato elezion di luogo tenente in la
donna. pananti, ii-383: quando fu stato e stato, con quel discorso
nostre. salvini, 40-197: non fu... il suo passare comune,
, 4-12: già mai qui non fu ponte né legno da passare; ma
, soldato di legione, ne'fianchi fu passato fuor fuora. g. michiel,
45: sua maestà... fu levata da un cervo con le corna
innanzi al mio arrivo alla corte, fu passato nella gola e nelle mascelle.
'l tuo delieto, / pensa che fu afflicto / d'una lancia crudele / per
penetrare. cavalca, iii-101: quando fu coronato di spine, sentì grandissima pena
del monte. astorri, lx-30: quando fu passato l'arco di s. agostino
vl-m: riccar lo ghercio... fu grande gentile uomo di proenza, e
tutti. astolf, 1-29: artbeno fu gigante sì molto grande...;
loco aprico fra gli odori ameni / fu la stanza de noi, e lì me
, 7-6: la città di roma fu tenuta prima da re; la libertà e
, che non passò la pretura, fu per lo torto ricevuto dappiù stimato;
ricevuto dappiù stimato; questi, che fu consolo, per invidia odiato. bottari
, vi-1-139: nell'audienza publica, dove fu ricevuto con ogni demonstrazione d'onore,
dante, inf., 1-21: allor fu la paura un poco queta, /
. cravaliz [gómara], i-180: fu maraviglia la sete che passorno piovendo tanto
unica ricompensa che dal municipio accettammo si fu che ci venissero passati gratuitamente i sigari
sol per fare il lacchè, gli fu passata / ogni furfanteria, come l'avere
e ordine di s. s. illustrissima fu che ancora il tesoriero de la marca
possono passare, perché egli è vero che fu uomo d'ingegno e di cuore nobile
. tortora, ii-281: tanto più fu la maraviglia quanto che egli avea sempre
sempre tutti gli stormenti, / e fu lor di bisogno così fare, /
così sottile, così scrupoloso che non fu senza merito per essere stato il irimo
non passò nascosto, / e pria fu lusinghiero, / poi ver l'anima
, / poi ver l'anima pia fu disdegnoso. -passare netto o al
senza che si esaminasse più la causa, fu condannato il misero asinelio a gravissime pene
del duca filippo, e da. llui fu presentato assai favore nella sua passata.
perfidia di chi più egli si fidava, fu costretto fare una passata e col proprio
che fattone con lo conte alberto passata, fu per esso risposto. 34
passatella (d'acqua) di iersera fu tant'oro alla campagna. = d
borghini, 3-38: a'giorni passati fu messo prigione il suo unico figliuolo.
, lxxxviii-11-416: questa è colei che mi fu sempre intorno / già cinque anni,
democratiche, il cristianesimo umanitario a cui fu iniziata da pierre leroux e da lamennais
(1-iv-83): quella vertù che già fu nel- l'anime delle passate [donne
allevato da picciolo in quella corte, dove fu paggio de're passati. padula,
lii-4-346: la perdita di quel signore- fu a me e a tutta la compagnia molesta
,... passati complimenti col re fu ricevuto tra 'principali favoriti.
vidi un che da diece assatoi / fu da un canto all'altro un dì passato
quel ch'ivi da alcuni villani mi fu detto, il passatore non voleva dispiccarsi
tommaso di silvestro, 70: gle fu dato con una balista con uno passatoro
passatoro nella cossa. sanudo, i-512: fu ferito uno valente zovene stratioto in uno
suo danno. ghirardacci, 3-277: fu passato ad un francese il capo con una
intorno, almeno fino a ieri, fu un'illustrazione voluta del passeggero e del
momentanei rapporti colle passeggere armate, ciò fu sempre nella più esatta osservanza del dritto
michiele, 1: nel regno d'ibernia fu portato da un passaggero tra alcuni altri
parte dell'europa alla divina spelonca ove fu steso cristo deposto di croce viandanti in
alle stazioni. pallavicino, iii-145: fu anche prescritto che stesser lungi dal sacrificio
: per onorar del carro l'inventore / fu posto già tra le celesti sfere /
passeggiar lucindo. marini, iii-74: fu egli introdotto nello steccato e diessi bizzarramente
che si chiama chiesa... fu l'institutrice dei popoli che ora posseggon
. batacchi, ii-140: poiché tutta sgombrata fu la gente, / vestì squammato usbergo
). leoni, 555: ieri fu qui un tentativo continuo di dimostrazioni per
misera gente, lordo, insalubre, fu trasformato in istrada e passeggio bellissimo.
aranci. landò, 1-51: iasone salammo fu l'inventore di mangiare la passera:
mai solitario in alcun tetto / non fu quant'io, né fera in alcun bosco
lo zelo messo nel servizio del re fu eletto cavaliere di san luigi.
. cavalca, iii-134: nella creazione fu fatto l'uomo alla immagine di dio
iii-531: da che elli [gesù] fu vero uomo, sì fu veramente passibile
gesù] fu vero uomo, sì fu veramente passibile; da che elli fu veramente
sì fu veramente passibile; da che elli fu veramente passibile, veramente morì in sulla
provare sensazioni. cavalca, iii-16: fu bisogno... che cristo si
de'fiorentini, e il migliaio si fu mille passini, che ogni passino si
, 4-77: l'imperialismo di crispi fu un imperialismo passionale, oratorio, senza
che avrebbe potuto essere diversa da quella che fu ha dato alle mie parole un colore
reale all'imperialismo italiano e ad essa fu sostituita la passionalità popolare dei rurali ciecamente
, 3-282: cristo nella croce e passione fu passionato in tutti i sensi. cronica
, 1-565: dionigio ariopagita... fu paxionato e crocifisso. sermini, 44
dell'uomo. musso, iv-93: cristo fu passionato in tutto il corpo.
malattia). cavalca, 20-590: fu sì passionato da queste infermi- tadi che
vanagloria. boccaccio, viii-2-141: subitamente fu da amor passionato e preso. d.
come avrei amato io collaltino, non fu scusabile il suo sdegno? c. arrighi
condotta in gioventù e anche nella virilità fu poco regolare e per nulla pretesca.
duccio, el vero è che negli otto fu creduto più a lui che a voi
: la lettura di due grandi originali fu allo spirito già preparato dell'olivi la
sanctis, 11-58: inflessibile e severo, fu dante uomo di passione e di convinzione
ignazio scorticato, che si sa che fu esposto preda a'leoni. giannone,
per condur palme nostre al porto, / fu crocifisso, tormentato e morto. s
mi fece aspettar tanto all'uscio che fu una passione. v. borghini,
e tal cordoglio sente / che non fu in vita sua mai più dolente. sarpi
. bisticci, 1-i-521: subito ne fu scritto a firenze, e fuvi chi
le sue passioni. casoni, 4-21: fu detta cosmografia quella [cognizione] che
e col summario della rotta che mi fu caro, benché anche el machia
tornò verso brandizio immantenente; / il vento fu e t tempo assai con elio,
rifiutò la mercede al medico perché il passivo fu trovato maggiore dell'attivo. de roberto
battessero lui. ghislanzoni, 16-248: fu veduta uscire dalla città una grande carrozza
. sarti, viii-239: il primo passo fu fatto da innocenzio iii, il quale
non se dopo che l'atto principale fu consolidato e perfetto. manzoni, pr
del vincio. nella qual pruova non fu alcuno di quelli che certi passi non uscissero
più rapidamente. ghirardacci, 3-320: fu sollecitato da quei signori dovesse affrettare il
alto che il suo d'allora: la fu gran cosa colà, dove dalle minori
mando bucifalasso. sacchetti, 160-81: fu detto loro a passo a passo come
apostoli beato / e con colui che fu di vita casso. -spostarsi,
esca. sannazaro, iv-98: non fu sì tosto dato il segno che ad un
-camminare. beccuti, i-127: fu da l'orrenda nuova oppresso e vinto
la strada. banti, 9-63: quando fu certo, davanti al cancello spalancato,
che proprio dai suoi si trebbiava, fu a un pelo dal ritornare sui suoi passi
. campatila, 1-7-55: impedito / fu il passo a lor da un fiume
germani. c. campana, ii-193: fu consigliato il condé da persone prudenti,
, se volse avere il passo, gli fu necessario pagare quattro mila taleri. felice
niente. gualdo priorato, 7-219: fu commandata la vanguardia d'avanzarsi verso durlinghen
8-118: con tutta la vittoria, fu tenuta folle andata, perché si misono in
astori. crescenzio, 3-51: quivi fu già la terra di menna o maina
poi fece apiccare la pelle. quando fu uno poco passa la fece mettere in
virtuosa e pudica,... fu la prima che empisse alcuni pésci di
de'passuri piedi ', però che fu anzi la incarnazione e credette in cristo
. g. villani, 11-3: fu messaggio di dio banditore di peniten- zia
volgar., 3-243: dicono che fu [scipione] rozzo e di grossa pasta
acqua colata. sercambi, 2-i-26: fu uno pilicciaio, omo materiale e grosso
. magalotti, 23-182: nell'eternità fu una pastaccia zotica e grossolana..
dal naturale. baldinucci, 9-v-195: fu in oltre il van caldeer maraviglioso nel
bistro, la signora jouhandeau, che fu una ballerina in voga, ha oggi
ricomponevano. pecchi, 13-138: ci fu la stessa lenta preparazione, lo stesso
torte. landò, 1-53: sabino galla fu il primo facitore de'pastice così di
, leprettini e vari animali, che fu un piacer grandissimo per il volar e
, v-174: il vassoio dell'arrosto fu riportato in cucina. allora, venne
leoni, 506: ieri i° maggio fu cantato il tedeum in duomo per la
dirò? landò, 1-60: cornelia calandra fu l'inventrice de susameli, mostacciuoli e
cocu- meri, zucche nostrane e indiane fu melibea da belin- zona. erbolario volgare
il pastinarlo, il disporlo alla coltivazione, fu opera di più robusti operai che lasciarono
ricorrenza. boccaccio, viii-2-67: democrito fu ateniese, e fu il padre suo
, viii-2-67: democrito fu ateniese, e fu il padre suo sì abbondante di ricchezze
grecia. ambrogio contarini, ii-124: fu un pasto lungo più dell'usato e
banchetto o pasto che fece il cardinale fu generoso nella spesa e prolisso nel tempo
il delfino istesso / a un naufrago fu presso, / che di letteratura /
sollazzo in mortai pasto / per cui fu solo il gioco a noi concesso / ed
, iii-20-393: il d'ovidio concede che fu una grande esagerazione dare del manzoni a
rosso, 297: dicono che e'fu di grandissimo pasto e che nel tempo
. castiglione, 3-i-1-609: dipoi vi fu una comedia. la sera si fece pasto
poi schiaffeggiò il pastone, / finché fu cotto. -in pastone (con
: forzore di spinello... fu eccellente in fare storie d'argento a
osservanza della costituzione,... fu preso e messo in prigione dentro un
ne veniva. guarini, 41: se fu mai ne l'arcadia / pastor,
di 'pastor fido 'a questa favola fu dato con gran ragione e giudizio, essendo
di schonbrunn nella primavera del 1751; fu musicato da mozart nel 1775. metastasio
tacque / puttaneggiar coi regi a lui fu vista. idem, inf.,
si mostrò severo, anzi brusco, fu co'pastori suoi subordinati che scoprisse rei
/ e di san pier, che fu primo pastore. 5. gesù cristo
in quel pastoréccio abito, che già fu solito paris per le selve portare,
spinosa di favellare che per lo passato fu l'ordinario linguaggio de'critici. leopardi
lumacone, di che il primo a ridere fu lui per quella stessa molliccia pastosità di
colore). vasari, iii-371: fu taddeo molto fiero nelle sue cose,
musicale). boine, ii-32: fu questo armonium, questo ricco, pastoso,
era in tanto pericolo di precipitare, fu da me con la destrezza e dilazione
: avvenne caso che il provveditor generale fu necessario alle bocche di cattare per rimediare
achei. c. ferrari, 414: fu... una superna ispirazione.
lungo. velluti, 205: fu tornato innanzi al termine il detto capitano
. tasso, 7-12: tempo già fu, quando più l'uom vaneggia / ne
, 1-260: la brachetta di buoso fu conosciuta da certi perché ella moriva di
[in rezasco, 772]: fu messo all'incanto il pasturiere della comunità di
plebeo spesso di difficile comprensione (e fu anticamente attribuito, senza fondamento, a
del quale il viceré per i patamari fu avisato. idem [castagneda],
ghibellini fossero publici paterini. per loro fu trovato lo 'nquisitore della resia. giamboni
patarino. fra giordano, 3-97: cristo fu signore della stella: non come quegli
... da paterini in milano fu martirizzato. niccolò del rosso, 1-226-2
. andrea da barberino, 1-263: fu scomunicato per paterino e per nimico della
zannoni, 5-16: appena... fu dato questo nome all'asino, si
. castiglione, 143: già non fu rifiutato tito livio, ancora che
. sanudo, 37: questa rota fu facta nel principio di la guerra per
giorno / tanto di ben, quanto fu patefatto. g. f. achillini,
, moderatamente pingue ed apparentemente sanissima, fu assalita, dopo alcuni gagliardi patemi d'
, 2-700: celebrando la messa, quando fu sul punto di comunicarsi, lasciata l'
. galanti, 1-ii-179: nel 1496 fu confermato il privilegio che tutti coloro che
carena, 1-292: nel 1846 elia hovve fu patentato per una macchina avente gli stessi
una licenza. viani, 19-544: fu obbligato patentarsi secondo di gran cabottaggio.
hanno sempre riconosciuto che l'uomo non fu il primo autore e fattore. gramsci,
d'asinità e di ribaldo vilipendio non fu forse scritto mai dacché fu inventata la
vilipendio non fu forse scritto mai dacché fu inventata la penna. monti, iii-62:
lasso, giù ne'pian patenti, / fu messo quasi al fiume stanco un morso
mio salario. redi, 16-viii-355: fu di nuovo preso dagli sbirri e messo
lii-1-271: la povera nave 'zana 'fu presa con patente in mano, né
presa con patente in mano, né fu possibile ricuperarla mai. sarpi, i-1-130:
4-176: d'oro e d'argento fu rapportata allo imperadore grandissima quantità: patere
si conobbero si giacquero e il pateracchio fu fatto colle benedizioni di en quarantacinque
contatti e i consueti maneggi, il pateracchio fu in breve concluso, e il matrimonio
di patto. faldella, 9-33: vi fu certo per quel pateracchio politico un po'
maternale. patrizi, 2-59: da principio fu formato il corpo suo bellissimo dalla inferiore
onore vostro, pel santo padre ci fu fatta questa risposta. giov. cavalcanti,
popolarismo, questi anni riveleranno quanto vana fu la sua pretesa di ottenere una trasformazione
qualcuno gli obbietta che 'il libeccio 'fu diretto da angelo tonelli, detto 'bociori-
vorticoso ermo. -che è o fu abitato dal padre, dalla propria famiglia
iv-99: annio vero suo avolo paterno fu due volte consolo e prefetto della città.
, lxxxvi-176: a. ddio non fu già mai tanto soggetto, / fermando
no- ster 'del diavolo, come fu argutamente chiamata la sua invocazione al signor
complimenti. pananti, ii-383: quando fu stato e stato, con quel discorso
: l'uso che se ne fece fu meno cinico, anzi quasi patetico; /
trattare per la prima volta, quando fu ministro dei lavori pubblici, con finanzieri
ma niuno tradì il machiavelli, che fu non pertanto lasciato nuovamente nella miseria.
. panigarola, 1-35: la città fu abbrugiata a fatto per non dover esser
vi-1-287: l'apparato dell'antico patibolo fu disperso e la pena di morte trovossi
, patico et idiopatico,... fu così caro ad una satrapa, nomato
. giuseppe di santa maria, i-32: fu la partenza da tripoli a 25 di
sapea le lingue franche, il che fu causa per noi di gran patimento.
zabaglia, 1-8: tutta la mole fu colcata per piano, e poi posta per
ingannare. algarotti, 1-vii-33: questo quadretto fu ricoperto tutto e ridipinto da un bravo
venne mangiando qua e là e tale fu la patina di che la seppe sporcare.
si poterono ricordare che l'alto regno fu promesso al seme di david. ariosto
del peccato commesso con buona guardia ne fu mandato alla casa. bibbia volgar.,
poeta antico / quasi obliato, che fu dolce amico / al petrarca nel tempo ch'
disagi. b. davanzati, i-295: fu alla colonia bolognese, che patì grande
. boterò, 6-54: sebben cotal lega fu forse necessaria,... nondimeno
qualche interesse, / perocché telmo gli fu rotto e pesto, / e foratogli
patito. p. cattaneo, 3-13: fu questo segno della croce molto tempo innanzi
lorenzo de'medici, ii-9: non fu mai violato alcun suo patto [di
non patì di pregare alcuno, né fu udita mandar fuori pianti né gridi femminili.
. ibidem, 245: quel che fu duro a patire, è dolce a ricordare
patire. saba, 321: come fu orrendo / non lo so dire;
a essa (patoclisi specifica genotipica) fu attribuita dal neurologo tedesco o. vogt
carena, 1-314: la patologia dei filugelli fu più o meno diffusamente trattata da molti
la patologia dell'apnoea o soffogazione non fu ben conosciuta dai medici. oriani,
è anche qui buono specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero il
fiori nella stesso tempo di isotta, fu anch'ella di quella gentilissima patria di
figlio di carbino,... fu di patria ermionese. g. ferrari,
tranquilla dinanzi al pretore, e quando fu alla sua presenza, dopo che questi
patrie. b. segni, 47: fu veramente cittadino preclarissimo, e ardisco di
pisa, 1-8: italia... fu chiamata anticamente la grande grecia..
costumi e d'ingegni e d'arme fu sempre in italia che nella altra grecia
ed impedirlo. vasari, ii-211: fu chiamato da messer pier antonio...
si creda, / alla cristiana fé fu sempre idonio: / e'patriarchi e pietro
nominato ismael. ariosto, 34-59: quivi fu assunto, e trovò compagnia, /
patriarca david, cioè che moritte e fu sepellito.
giordano, 2-23: così la donna nostra fu patriarca e profeta per la somma e
v-2-529: nel vedere il nonno, ci fu, oltre il piacere, una gran
par., n-121: pensa oramai qual fu colui che degno / collega fu a
qual fu colui che degno / collega fu a mantener la barca / di pietro in
/ e questo [s. domenico] fu il nostro patriarca. ricordati, 1-15
tempo d'un tanto pontefice, che fu la pace d'italia, venissero a
. cavalca, 20-387: beata margherita fu figliuola d'uno ch'ebbe nome teodozio
: margherita de la città d'antiochia fu figliuola di teodosio patriarca de'pagani.
). magri, 193: fu poi anco da'concili conferita la dignità
, 724: credo che la curia patriarcale fu contenta di essere liberata dal pericoloso aiuto
alle quali, in tempi più moderni, fu aggiunta la gerosolimitana. massaia, xii-151
tale stato. galdi, ii-301: qual fu l'asia sotto il governo de'maghi
confucio e di zoroa- stro? qual fu l'altra sua parte che visse in una
che si vedono nelle case signorili francesi fu... lavorata in famiglia.
solenne. fogazzaro, 5-61: fu aperto e una voce... sussurrò
[i pistoiesi] che in corte fu eletto messer napoleone orsini cardinale, legato
veneziano e nepote del dottissimo ermolao, fu eletto al patriarcato di aquilegia. pallavicino
broglio [s. v.]: fu un patriarcato di 25 anni.
religiosa. gioberti, 1-v-430: israele fu da principio una confederazione di piccoli tribi
di piccoli tribi uscita dal patriarcato, che fu la polizia primordiale del mondo. carducci
covi- digia della signoria sua con superbia fu commesso tradimento con scellerato patricida di loro
. m. villani, i-ii: fu fatto l'ordine e messo a esecuzione il
cesare, 304: lo giorno che cesare fu morto fu appellato patricida. =
304: lo giorno che cesare fu morto fu appellato patricida. = voce dotta
gómara], i-122: don fernando sempre fu amicissimo di spagnoli, imparò la lingua
e pigliò quel nome per cortes che fu patrigno al battesimo. 3.
. pataffio, 5: patrignomo fu un segaveni, / cuginomo, signorino
suoi patrimoniali. saraceni, i-162: fu massinissa dall'arme romane...
spese tutto el suo patrimonio, che fu cento talenti. liburnio, 3-91: tu
. galanti, 1-i-50: poiché non fu in uso altra legge che quella del
e di genova, nella quale ultima città fu in- stituito nel 1571 per racquistare i
lombardia. fazio, ii-21-78: data fu la 'nsegna mia [di roma] e
conio / ad arnolfo, lo qual non fu de'veri / che redi- tar dovesse
salvator rosa, d'un parentado cui fu patrimonio ereditario la professione del disegno.
con questa setta, / aristidès che fu un greco fabrizio: / a tutti fu
fu un greco fabrizio: / a tutti fu crudelmente interdetta / la patria sepoltura.
... ma il mio desiderio fu impedito dal tempo crudo e piovoso, e
essere. algarotti, 1-v-301: se mai fu piena la casa di pitt, lo
piena la casa di pitt, lo fu il dì appresso di gente che
ii- 126: né mai ci fu permesso né a me né ad altro mio
oriani, x-13-172: il commercio non fu, né sarà mai patriota. quando
carducci, iii-15-43: il tempo del chiabrera fu il meno pindarico che fosse mai:
più importante di tali istituzioni, che fu fondata a milano nel 1776 dall'imperatrice
patria. b. croce, iii-27-84: fu detto che, mentre il patriottismo allargava
vi portò seco molti clienti; e fu il più gran sostenitore delle pretenzioni del
de * medici celebrate nel settembre del 1513 fu recitata presso il campidoglio un'ecloga del
mandasti dicendo ne le tue pistole mi fu a dispiacere ». giov. cavalcanti
(2): questa noberdona zovena fu figla de simaco consulo e patrizo.
: da'romani [carlo magno] fu fatto patricie di roma. bandello,
padrone a sé e all'italia. questi fu gondebaldo principe de'borgognoni. g.
, attraversò varie vicende finché nel 1188 fu sostituita, su decisione papale, da
superiorità temporale entro roma; qualche volta fu data al capo della repubblica o del
... fin a la fin fu omo leve e librico e chi no se
. giov. cavalcanti, 4: sempre fu odio tra i patrizi e le più
breve serie di scrivani or ora / fu de'nobili assunta. foscolo, iv-335:
cittadino, in tanto che non solamente fu assunto tra la gente patrizia, ma
tra la gente patrizia, ma esso fu fatto dell'ordine del senato. ottimo,
[lorenzo sabbatini]... fu adoperato da molte case patrizie nella sua
averà patrocinato. de luca, 1-3-1-169: fu anche loro donne proibito il patrocinare le
dal giovedì al sabato di passione, fu raccolta per 'l'obolo di giuda '
guissola divenne poi governatore di como e fu grande patrocinatore della causa ghibellina contro il
dominici, 3-17: la mente mia fu alquanto per tali favori e padrocini confavorita
, favore. guicciardini, viii-227: fu di ingegno universalissimo in tutte le cose
, 738: ella si rassegnò e fu beatissima di sapere come io m'e
di regio patronato o di libera collazione fu verificato che ascendeva a 1909. cattaneo,
. argioni tozzetti, 11-1-38: fu riconosciuto che una gran parte dei disordini
e lo padre gaio, per cagione che fu adottato da cesare e volle essere suo
suo erede e portare suo nome, fu chiamato cesare ottavio, dal patronomico che
savinio, 2-46: lo stesso patronimico le fu ridotto per esigenze di brachifonia, e
appositivo. ottimo, i-254: questi fu della città di firenze, il cui
giannone, 1-ii-169: la succession de'feudi fu estesa anche al patruo...
, 3: dal corso della luna fu trovato il modo della patta.
g. gozzi, i-n-66: vi fu tra i vostri chi sostenne i diritti di
, cent., 89-17: risposto fu, se non vi avesse / altro rimedio
, e di due popoli divenire uno, fu fiesole disfatta al tempo del primo arrigo
l'italia. carducci, iii-11-228: fu [azzo] ad altri trattati co
e lui si manifestò. e quando fu pateggiato co demoni e ridoctogli alla sua
vostra beatitudine appresen- tarmi, forza mi fu contra ogni mio volere pattiggiare con duo
. capriata, 497: tanto più presto fu necessario patteggiare la dedizione, quanto il
erano interessati; qual, dell'albana, fu quello degli tre orazi e degli tre
a 10. 000 m (fu praticato dapprima dagli esquimesi, applicando sotto
redatto da gabriele d'annunzio [che fu anche il patrocinatore dell'iniziativa) e
botta, 5-91: poco lodevole certamente fu la risoluzione del re del venirne a patti
robba venduta. lampredi, 4-19: fu dichiarato quali merci non si doveano portare
lasseria. ariosto, 28-44: ne fu per arrabbiar, per venir matto; /
arrabbiar, per venir matto; / ne fu per dar del capo in tutti i
del capo in tutti i muri; / fu per gridar, fu per non stare
i muri; / fu per gridar, fu per non stare al patto. martello
soprattutto quella con noè, il cui simbolo fu l'arcobaleno apparso dopo il diluvio,
con abramo, di cui la circoncisione fu il sigillo, quella con il popolo
mio? g. gozzi, i-10-252: fu nell'aria l'arco di più colori
tenda di veli e di pelli) che fu fatto costruire da mosè come unico luogo
gridante lui, chiamando aiuto. / questo fu poi cagion di maggior male, /
predicar la fede, / tanto che fu contento fuligatto, / e disse che in
1-xxix-251: se un popolo è o fu mai così stolto che ceda spontaneamente a uno
lorenzo de'medici, ii-9: non fu mai violato alcun suo patto [di
.. / sessantamila fiorini d'or fu il patto / ch'a certo tempo ne
cadde morto di mano, qual non fu mai mia intenzione; ma, sì come
e gli fecero baciare il chiavistello. fu più la paura che il danno, ma
furiosamente combatte per la moglie che gli fu pattovita. -scegliere. guido
l'esercito quasi tutto raccolto in roma fu sperperato a pattuglie a guarnigioni a rinforzi
palazzeschi, 1-238: la nostra separazione fu pattuita il giorno stesso. un'aspettativa
tempo e luogo determinato quell'acqua che fu pattuita. d'annunzio, v-1-868:
a patti. landino, 38: fu constrecto [omero] da povertà andar
preso per ordine del governatore di embacca, fu condotto a me. s.
sopra i parlari vernacoli della toscana'e fu inteso da tutti! a. prati,
di mitilene o vero malta, quando fu morsicato da una vipera...
parte degli imperatori favorevoli all'iconoclastia, fu avversato dalla chiesa bizantina e dall'autorità
turchino, che mandano odor di vaniglia. fu introdotto da noi verso il 1840.
., i-53: poiché il popolo fu fuora di pericolo della guerra, acciò
, 2-i-136: a parigi... fu uno ladro di nome cu- pin lo
, 13-11: la paura del padre fu uno dei sentimenti che accomunò i due
, non è guari di tempo, fu un don pietro prete, parrocchiano de la
scarsi, essendo podestà di prato, fu ricerco dal vicario che volesse fare un puoco
: messer rinieri da corneto di maremma fu grandissimo rubatore, tanto che mentre visse
quale, ancora che paurosamente il facesse, fu lietamente raccolto. donato degli albanzani,
pauroso... pur qualche verità fu scoccata. 3. che esprime
pericolose tempeste che travaglian quel mare, fu percossa e incalciata da una foga di vento
poi vi diro, signor, che ne fu causa [del rumore], /
delle pause nei versi degli antichi poeti fu determinata dal tempo musicale. pascoli,
maddalena de'pazzi, vi-107: stata che fu le sopradette dua ore, [l'
pinge. petrarca, 181-6: l'esca fu 'l seme ch'egli sparge e miete
pavento: / ma il mio non fu delitto, e non mi pento. alfieri
por zio, 3-192: fu tale il paventoso suono di questo civil ru
paventosi affanni. bacchelli, 2-xix-354: fu una relazione d'aristocratico, insolente,
sommità fra un pavese e l'altro. fu detto anche 'pavesato ', '
fanteria armato di pavese... fu detto anche * pavesato ', 'palvesato
pietro per quaranta libbre di paviesi fu venduto, acciò che fosse morto.
/ più non gli lice; ché fu sua la sfida. / e già gli
altro]. sercambi, i-394: fu apparechiato bombarde con moltitudine di maestri di
cum pietre ne traevano per modo che fu mesteri che le barche tornasseno indreto a
d'ali tese. bacchelli, 15-86: fu come se avesse issato [il viaggiatore
san piero per xl libre di paviani fu venduto per esser morto. =
/ con la fanciulla, a cui fu cibo un tempo / ferino latte, e
terra, per il che concesso non mi fu di vedere la dormiente dea. pigafetta
. deledda, i-570: appena gli fu uscito, maureddu balzò su come se
dai tempi remoti per la bellezza, fu dagli antichi collocato sull'olimpo e reso
). foscolo, ii-366: fu per affogar dalla gran voga / lo
quando si sono pavoneggiati di socrate, che fu in carcere e, potendo, non
dieci stimmi e cinque capsole bivalvi monosperme; fu intitolato al celebre pavon autore della '
breme, conc., iii-24: non fu tanto specolato da ricordarsi allora che l'
mazzini, 92-68: foste, e fu bene, lungamente pazienti: mostrate che
cavalca, 20-235: come fu paziente d'uno che gli negava quello
niente. boccaccio, viii-2-48: pazientissimo fu [cesare] delle ingiurie in opere
volto e del corpo, lungo tempo fu paziente a vituperosa lussuria. boiardo,
re. di costanzo, 1-9: fu gran cosa che la città di napoli,
lo fece, lo suo popolo ristorato li fu maggiore che prima. cavalca, 18-67
. petrarca, 360-15: al fine vinta fu quell'in nita / mia
nostro. bacchelli, 1-iii-152: una primavera fu cosi trista che c'era chi strologava
anche delle pazienza che ai bravi antichi fu in dispetto, poiché virtù credevano essere
nemici sanza muoversi dal suo luogo, fu vittorioso de i galli e de i sanniti
poi che di tanto il ciel non mi fu largo, / abbiate, corrier cari
tommaseo [s. v.]: fu detto 'pazienza 'lo scapolare e
, fui nella isola, la quale fu appellata patmos, per la parola di dio
sono i caratteri distintivi entro i quali fu limitato e concetto ordinario delle servitù di
per tutte l'altre parti del mondo fu continova e sicura pace a tutta l'umana
quelle difformità onde alla fama di molti fu imposta macula per tutta la vita indelebile
/ per sua disgrazia pazzamente amato / fu dalla fata nera. buonafede, i-52
cervello. mantova, no: questo fu che mi ti fece parere d'altra
più poteva. siri, x-131: fu... condotto a casa [masaniello
girone il cortese volgar., 567: fu lasciato il buon ca- valier libero andar
mondo. alberti, i-229: sempre fu ornamento di gravità e riverenza in una
riverenza in una donna la taciturnità; sempre fu costume e indizio di pazzerella il troppo
all'oscuro? saccenti, 1-1-147: fu benigno alle vergini prudenti: / ma
, 5-190: dopo il matrimonio rirì fu ancora più pazzerella e graziosa. soldati
quando si trovò col conte marito, fu dolce seco e piena di grazia e
commosso. moretti, ii-304: ci fu poi un'alunna che salì la scaletta
pagliaresi, xliii-86: e1 terzo fu questo amaestramento, / che tu non
balbo, 1-214: come il cristianesimo fu detto 'pazzia della croce ', questi
pazia. bisticci, 1-ii-282: fu agnolo temperatissimo uomo in ogni sua cosa
sua cosa. ebbe una donna, che fu degli istrozi, dona degnissima, e
giovane inconsiderato e quasi convinto, tanto fu più laudevole l'azione d'augusto. brusoni
il grande avvenimento della pazzia da cui fu preso l'assoluto, la dissociazione dell tino
1-109: erano tre fratelli: uno né fu pazzo, né tolse mai donna;
suore con teco? / - già fu sempre mezzo pazziccia. = dimin
pietro, di maniera che come fuggitivo fu dalle guardie ritenuto, maravigliandosi costoro del
: già nel seicento, età barocca, fu notato il tipo del finto * genio
matteo correggiato, 23: e'non fu mai fanciul vago di lucciola / o
pazzo e furioso secolo di superba ignoranza fu poco romper così a dio la guerra
costituzione di cadice che l'esercito austriaco fu ricevuto con ogni sorta di plausi da un
alme di schiavi. praga, iv-14: fu durante un pazzo carnevale che il
dì s'esercita. leoni, 431: fu carcerato alessandro de marchi, gerente del
e più pazzo delitto di quella rivoluzione fu senza dubbio l'uccisione del re.
, 6-139: quella primavera del 1929 fu pazza di venti e di acquate confuse
. f. scarlatti, lxxxviii-n-573: fu mai capo d'allocco o di frusone
guai. benivieni, 1-143: non fu mai 'l più bel solazzo / più giocondo
passo. cavalca, 20-42: quella vergine fu sì malamente ferita e riscaldata di quello
, che mona nobile, / che fu moglie di landò, or fa tre mesi
: la primaria / cagion del guaio fu quel pazzacchióne / dal- l'ali in
. de roberto, 12-84: se egli fu così poco fortunato in amore, la
37: se l'arte che imparasti fu la stecca / e sfoderare al popolo
, non diritta; la via che fu per una notte dentro una selva, e
. bonichi, 118: chi fu peccante a peccator perdoni. bibbia volgar
segni, 1-78: sì come al magnifico fu lo stil freddo vicino, così ancora
. fra giordano, 147: l'inferno fu fatto incontanente che i dimoni peccorono,
giustizia, contra voglia, / come fu al peccar, pone al tormento. boccaccio
quell'opinione sopra la quale io ebbi contesa fu che non si possa peccare né pur
con lui. passavanti, 63: e'fu una volta una giovane, la quale
quando l'antica strada / di libertà mi fu precisa e tolta; /..
visconti, 1-126: chi dice ch'el fu assai bello lo asonto, /
dilettantesco. tommaseo, i-360: fu [giovanni] raccomandato a una signora
con polemiche nel sec. xvii, fu condannata dal papa alessandro vili nel 1690
uno uomo, cioè per adamo, che fu principio della umana natura, la quale
, quello della ingratitudine sopra tutti gli altri fu
, i-338: questo e non altro fu il peccato di superbia che gli scrittori
purg., 26-82: nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo
seduce. pratolini, 3-17: maria fu per diverso tempo il mio peccato.
in questo peccato, e seneca non fu sempre innocente. -istinto sessuale.
: quelli..., dopo che fu formato un ampio e gravissimo processo dei
. m. cecchi, 196: e'fu un peccato ch'i'non fussi /
l'alma col sangue, e certo fu peccato; / ch'amico più fedel non
l'italia / alle muse ricetto, e fu giardino / alle pecchie esultanti. d'
montale, 7-40: ho detto « fu risucchiato » per indicare con una immagine
rischio che gli mettano il curatore; ma fu sempre il suo pecco di fidarsi troppo
, ché dai ventitré anni ai trenta fu tinto di quella pece, sì che i
come suol dirsi, una 'pecetta 'fu messa. quanto durerà? beltramelli,
: era una foggia di lungo soprabito che fu di moda una cinquantina d'anni addietro
. a. c., fu ornato con rappresentazioni pittoriche di micone,
nella loggia che si chiama pecile, fu concesso che la imagine sua [di
immagine tra quelle de i dieci pretori fu posta. 2. per estens
dee., 8-9 (1-iv-744): fu colui a cui fu fatta [la
(1-iv-744): fu colui a cui fu fatta [la beffa] un medico
, ch'era tenuto gran volpone, fu gran pecora a lasciarsi cogliere in trappola
antonia, madre di claudio, che fu poi imperatore, per esaggerare la pecoraggine
condusse dai genitori la pecorella smarrita, fu una scena da far piangere i sassi
via, quantunque intitolata all'indipendenza, fu tutta percorsa a divisare come e quanto
grandi come panni d'arazzo, che fu già del gran giovanni de'medici.
pecorina, / di latera al castel fu rimandata. zeno, v-248: il
porre sestine, canzoni... fu prima trovata da altri, e poi
in prigione. burchiello, lxxxviii-n-450: fu corso o san giovanni / che ti
che più volte per la sua insolenza solita fu scardassato. milizia, iii-26: il
anni / veri correvan, quando incominciato / fu questo libro, scritto e ordinato,
ohimè, in qual modo / dilacerato fu, che al pover nido / non
donazione o testamento (nell'età imperiale fu poi introdotto a favore dei figli che
cessole volgar., 1-62: scipione [fu] accusato di pecunia appo il sanato
; e l'altro pecuniario, il quale fu vario ed arbitrario in proporzione delle circostanze
senza condan- nagione pecuniaria... fu mandato a'confini in nella magna.
di queste lo assistette la notte in cui fu preso da una febbre delirante, bagnandogli
. ser giovanni, 3-314: magnanimo fu [bonifacio] a gente che gli piacessino
del mondo, secondo suo stato, fu molto pecunioso. 5. antonino, 3-58
ad usura. landino, 357: folco fu de marsilia, figliuolo de alfonso,
comunque attraverso un passaggio obbligato (e fu molto diffuso nel medioevo e per gran
pucci, 3-2-34: fra gli altri patti fu che mai passaggio / fiorentin non pagasse
pratesi, 5-157: in molte cose fu resistente alla pedagogia erudita, ma un
gadda, 7-52: la punizione corporale fu tralasciata... quella così fruttifera pedagogia
pedagogo leale. labriola, ii-101: non fu [socrate] filosofo di mestiere,
pedale: la bicicletta ondeggiò, ma fu pronto a rimetterla in equilibrio con una
con acqua calda. sacchetti, v-69: fu uno anticamente che aveva uno suo orto
papa urbano dall'assedio di nucera, fu ferito al piè destro, portò sempre
: il primo contatto col mare / fu l'atto di confidenza di scalzarmi /
, 79-11: l'altro [palio] fu di panno lan sanguigno, / il
genere umano. porcacchi, i-7: fu commessa alla cura di parecchi bali, pedanti
e maestri, fra 'quali primo fu aristotile. bruno, 3-893: appresso
. g. bassani, 5-68: fu, la sua, una dichiarazione anagrafica in
. nardi, 166: poi che la fu rotta dalle pedate di tanta moltitudine d'
dante, del quale certo è che e'fu grandissimo osservatore. malvezzi, 6-55:
e ritornelli / udimmo troppe, e fu gran cortesia / non cacciarvi a pedate
: l'altro forte terremoto... fu tremendo nel pedemonte alpino da crespano sino
all'antichità, specialmente ellenica, ove fu largamente diffusa!. -in senso generico
un altro luogo ancora si afferma che socrate fu il * primo psicoanalitico, il
). boiardo, 2-57: fu [conone] pretore degli eserciti pedestri
che egli [poggio bracciolini] traducessi fu la pedia di ciro, libro tanto
a. vespucci, 1-vi-63: fu abrusciata viva una fe- mina..
feste furono una continua noia e tutto fu guastato dalla pioggia. dopo dieci giorni di
pedina ch'ei [cacumazin] mosse fu di mettere in terra montezuma. soffici,
18-3-208: la qual venuta... fu tenuta cosa miracolosa e senza dubbio fu
fu tenuta cosa miracolosa e senza dubbio fu quella che spinse, come si dice
: l'arte del giardiniere o paradisistica fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'
l'uso, attestato nel medioevo, fu ripristinato dal papa paolo vi nel 1964
pur non di manco del futuro gioco / fu la prima
si mosse. varchi, xxvi-1-165: ei fu che prima la pedona mosse; /
. bisaccioni, 1-123: quando poi fu la città accresciuta di popoli dalli sabini,
e seicento cavalli. muratori, 7-iii-219: fu poi trasferito questo nome fante nella milizia
, ii-87: la merenda ad ordine fu messa: / cardi con pepe e
, iv-771: insincero il carducci non fu mai e poi mai, neppure un momento
netta dell'eredità, detta quarta pegasiana; fu abrogata dall'imperatore giustiniano.
, e dopo la morte di bellerofonte fu accolto nell'olimpo per trasportare i fulmini
medusa il cavallo alato il cui nome fu pegaso, che, volando al cielo
i sassi è la minore, né fu mai omo che fussi peggio di me.
: il male si è che non fu mai compiuta ed il peggio che le scale
gravi / là 've 'l tacer mi fu avviso 1 peggio. tortora, i-294
giù per le strade a chieder l'elemosina fu un peggio soffrire. -con uso
le braccia al collo dello studente, e fu peggio. pavese, 5-99: una
sapesse fare, di modo che questa parte fu mal negoziata, e peggio fu la
parte fu mal negoziata, e peggio fu la parte dell'isolar e abbandonar li luoghi
altri luoghi della provenza; ma peggio fu che con questa occasione, sotto specie
peggio, e dopo fatiche inaudite, fu improvvisata intorno alla gamba rotta un'armatura
viluppi per modo che mai non vi fu poi buon rimedio, e son ite di
congiurati ebbero la peggio, e la carnificina fu senza pietà. amari, 1-2-267:
peggiorò, ché, se arrigo fu contra la chiesa reo, questo otto fu
fu contra la chiesa reo, questo otto fu pessimo. a. pucci, cent
da alcuni secoli in qua la finzione fu mista alla verità ne'romanzi e parmi evidente
. boiardo, 1- 14-50: lui fu malvagio ancor da piccolino, / e sempre
, 5-164: gregorio nono... fu molto tormentato da federigo ii, di
la peggiore amata / già mai non fu, ma ben tutto perdono / pur che
: la cavalleria d'ordinanza di francia non fu mai a peggior partito di quel che
che morte. ottimo, i-ii: fu... la prima etade appellata
pura senza mistura di vizi, la seconda fu d'a- riento, la terza
immensa. tortora, ii-208: questa lega fu venuta alla notizia del re di navarra
e l'oste a loro guisa (ciò fu per loro prosunzione e vanagloria) si
ruberto... e la cagione fu perché il re ruberto per sua avarizia non
di settembre 1561 al bazello mi fu reso uno anello, nel quale era le
sia, un equivalente a quello che fu dato per aver questi pezzi di metallo
pegno / in cambio soo, che fu un profluvio d'oro. 3
di qualche terra per pegno, e fu nominato pontremoli, luogo a'confini della
sua piccola figlia / rimase, e questa fu lasciata in pegno / alla puttana pel
a cose sporche. assarino, 4-233: fu patuito che ogn'una [delle donne
arlotti, lxv- 209: ben lieve fu de la mia fede il pegno, /
306: questo poco sangue della circoncisione fu un'arra e un pegno di quello ch'
campion, morte che a troia / fu d'eccidio final terribil pegno, /
volle disputare i pelagiani e da essi fu tirato nella loro sentenza. muratori,
agitate siano. caro, 1-253: fu 'l mar disgombro, allor che umile e
davanzali, i-294: in questo tempo fu tagliato il monte tra il lago di
, dapoi che 'l mio cor ti fu soggetto, / mercé del vago e
. bizoni, 63: il marchese fu conosciuto subito da un romano pelamantelli di
mattino debbe pensare come [cristo] fu sputacchiato, pelato ed esaminato. fiori
famiglia e dai ragazzi [gesù] fu schernito e pelatagli la barba. cicerchia,
secondo [cappone] anco rubbare, fu egli da lei... prestamente rapito
famiglia degli acidi grassi e che fu trovato nelle foglie del geranico (
: dal principio l'una di queste genti fu pelasgica e l'altra greca. gioberti
si nominò 'frigia poesia 'e scritta fu di caratteri pe- lasgici. lanzi,
di occidente nell'antichità del medio evo fu la pelasgica ne'suoi due rami illustri
alcuni pochi; dopo i quali ella fu cacciata, ributtata in mare o nel pelago
, ustionato. boccaccio, viii-3-215: fu di grado maggior, di nobiltà di
là ogne pilosa pelle, j manto fu. idem, inf., 34-60:
e la pelle del bragadino, quando fu presa famagosta, la quale è conservata
monti d'egitto, ch'avendo ucciso, fu la sua pelle serbata in campo marzio
dietro se non vesti da state, fu mestiero farsi vesti d'inverno; e
comparative. govoni, 9-93: chi fu grande armatore temerario: / fondò la
. doni, 2-14: avvenne che fu dato a un pappagallo a guardia una volta
, 2-12: ora poi che iersera non fu qui o al manco questa mattina al
dai padri suoi che dormono sotterra / fu comandato. -per la pelle (
, andò in gierusalem a 'dorare, e fu nel tempio domini e in quello di
l'eccesso e superstizione de'frequenti pellegrinaggi fu tale che bisognò per la loro corruttela
tolte non so che memorie votive, fu da'suoi dato a alì ed impiccato
dante pellegrinò bisognoso d'ospitalità e gli fu data da molti. mazzini, 29-173:
d'a- braam [la carità] fu fedelissima, in moisé tra le ingiurie
fedelissima, in moisé tra le ingiurie fu lenissima e nelle tribulazione di davit mansuetissima.
abbia stanza ferma, e però li fu attribuito il titolo di pellegrina. grossi,
. boiardo, 1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio, / e
de'latini ci debba esser quello che già fu loro la greca, che a'latini
loro la greca, che a'latini fu pellegrina, il che la latina non è
forastiere. muratori, 7iii- 13: fu essa [appendice] scritta in ravenna nell'
448: la disgrazia di berta fu che, vinta dal pellegrino animo e
. pisani, 314: non meno fu celebre lalciati per le sue voluminose opere
, / salito in pugno, mai non fu straniero. ariosto, cinque canti,
e dal popolo a soggestione di ildebrando fu acclamato pontefice romano. gigli, lvii-99
ospedale consagrato principalmente per li vagabondi. fu fondato nel 1579 da una confraternita che
papini, iv-700: il carducci non fu, veramente, un pellegrino, un errante
usciti tutti a salvamento dall'incendio, tosto fu loro addosso una frotta tumultuosa di pelli-rosse
di cristo verso l'uomo, che fu significato co 'l pellicano che risuscita i
per spazio di dieci anni. allora fu prima fatto con le pellicce cassato il
torno e le calze in gamba, fu dal chierico preso su le spalle.
veniva lo inverno, e così fu impacciato il fatto per le continue pioggie,
, in nella contrada di san cristofano, fu uno pilicciàio, omo materiale e grosso
a bologna da castel de'britti, fu inscritta all'arte de'pellicciari, cominciò
. mini, 79: egli ne fu da gli aramei chiamato non solamente ercole
busto di grazian molletto, / che fu di posta per ispiritare, / quel
, in: poi che andato vi fu e che el pelliccione ebbe scamatato a
pelliccia. d'annunzio, vii-300: fu ritrovato con le gambe in alto.
il sacerdote] il grembiale nel quale fu figurata la... deposizione di
: la crusca molto anch'essa biancheggiante fu assai poca e piccola come il tritello
. croce, 291: mar- colfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura,
guance ancora. chiabrera, 1-i-21: fu di comunale statura, di pelo castagno.
vestito di pelo. leoni, 405: fu da un gendarme arrestato e condotto nelle
indumento). cavalca, 11-49: fu profeta e più che profeta, fu vestito
: fu profeta e più che profeta, fu vestito di peli di camello. testi
veste fatta a onde... fu detta ondolata per questo, che tutta
questo, in un punto da nuovi pensieri fu assalito, cancellando tutti que'vecchi co'
valesse nell'architettura, perché... fu murata di sorte che ancorché sia in
questa sua fantasia che ad un pelo la fu per condursi, prima che altri se
ne accorgessi. ariosto, 2-54: fu quel ch'io dico, e non v'
18-2-25: don ercole... fu a un pelo per fuggirsi segretamente di
alla taccia della calamita in che egli fu tocco, questi peli, che ivi
l'espressione 'pelo sullo stomaco 'fu udita fra i pioppi e il cielo
b. pitti, 1-16: monna curradina fu bella e valente donna, fu di
curradina fu bella e valente donna, fu di meza statura e di pelo ulivingno.
. g. morelli, 167: fu costui di persona più che comunale, cioè
. fallamonica, 323: cotesto fu eliseo pien d'alto zelo / ch'andando
ritornar al celo, / per meraviglia fu tanto smarito / che in capo e in
: luca piangeva davvero, e forse fu questa l'unica volta che conobbe la
. croce, 291: marcolfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura,
fazio, i-3-5: la cena nostra fu solo acqua e pane / e,
poi le vivande che mi furon porte / fu l'insalata mal condita, ahi lasso
isaac, el quale... non fu meno irsuto e piloso di mente che
legate a tradizioni locali; nel 1857 fu introdotto un attrezzo, detto cesta (spagn
cina; il primo campionato del mondo fu organizzato a san sebastiano, in
posto trecento passi dietro a noi, fu abbandonato dall'ufficiale che lo comandava.
, coperto con legno o cuoio, che fu usato dalle amazzoni e dai traci prima
1-211: io conobbi già uno, che fu pure uomo di lettere e stimato saggio
gran pena gli dovea seguire, oltre modo fu dolente. zanobi da strato [s
/ che gli diè morte, né però fu tale / la pena ch'ai delitto
unico testimonio di quel impercettibil martirio onde fu l'anima mia lacerata. neri sospetti
le pene di tantalo, alle quali fu da tanti secoli soggetta l'italia,.
carducci, iii-18-252: la poesia arcadica fu il solo legittimo frutto d'arte che
nella prima mia defensione alla corte niuno fu meco, anzi mi abbandonarono tutti:
ii-332: la mensa... fu al solito lauta, ma non ridondante più
costo, 1-428: avvene che un tratto fu rubata la chiesa di molte cose,
. foscolo, ii-191: error mio fu se occultamente amai; / ma al
trovaronsi premi e le pene, che non fu altro che con la speranza e col
crudele / più di lui stesso che fu pur tanto / tanto crudele; senta il
. stefani, 8-172: il vicario fu bastemmiato, perocché non dovea fare con
i-873: sul principio del pranzo ella fu molto in pena, perché tutto andava male
, 3-282: cristo nella croce e passione fu passionato in tutti i sensi,.
... à... nulla fu di tanta ingiura / guardando a la persona
1-279: a carne di cristo fu innocentissima, ma simile alla peccatrice,
in tutti li sua sentimenti esteriori non fu nulla rispetto a questo suo dolore mentale
ragione farebbono a loro che a essi fu fatta ne la presa de la argiva io
studenti. pecchi, 13-100: renzo fu allontanato dal paese anche er timore di
, poiché sempre piove sul bagnato, fu quella di fermare tutti quelli che avevano
. panigarola, 176: alla maddalena fu prima rimessa la colpa, per la
ha'penato a fallo, e poi fu maschio, / et i'lo so,
altrui tanto più grato / quanto più fu penato il suo tesoro, / de la
il primo cereale coltivato dai romani); fu istituito anche un culto pubblico,
importante, nei tempi più antichi, fu quello di lavinio in quanto,
te questo lido mandava, ch'esperio / fu detto; e la gente / ch'
la tromba sanza il suo pendaglio, fu fatto avviare in mezzo a una schiera di
/ giuda risale l'albero di cui fu pendaglio. -figur. pendaglio da
larghi i denti. buti, 3-183: fu chiamato cincinnato, cioè capelluto, imperò
. panigarola, 1-35: la città fu abbrugiata a fatto per non dover esser
prime. campanella, 965: questo fu un inganno savio della natura, ch'
il suo beneplacito. balbo, ii-209: fu egli ridotto a tal passo ulteriore che
determinato temperamento. leti, 5-ii-29: fu virgilio grande di statura, ma di
bartolomeo del corazza, 277: dissesi fu grande scuragione e [la luna]
fr. sassetti, 38: fu [cosimo] uomo assai reputato nella
repubblica, se bene la sua principal professione fu la mercatura, nella quale s'
lasciò di essere in pendente e fu decisa dal potere le gittimo
impicci che non me lo permessero, fu la parte, ch'era rimasa in
11-81: il ghiaccio per i venti freddi fu grosso e a passare per i cavalli
angustie anzitempo ridutto, di là eziandio fu giocoforza mi traessi. montale, 3-235:
, 273: per lo gran terremoto che fu per lo universo mondo, cascò un
cattaneo, iii-2-279: il conte pachta fu perfettamente spogliato: 'volkommen ausgeplùndert'.
costituzione e per le circostanze in cui fu e sarà collocato può divenire successivamente idoneo a
dissensioni e che lui spogliava le città, fu cacciato quindi. e a questo modo
ad un reo nella pubblica piazza, fu lungamente perseguitato in sogno da quella immagine
cingere la corona di carlo magno, fu l'ultimo restauratore del terreno dell'imperatore
de'fedeli cristiani,... fu grande persecuzione e uccidimento di cristiani appo
da s. c., 23: fu... cartagine eziandio, perseguitatrice
giustino volgar., 503: non fu fatta vendetta di quella rebellione per la
seno del secolo decimottavo..., fu, quanto potè, banditrice di libertà
. nannini [ammiano], 33: fu avisato di questo per comandamento del prencipe
19: in quella sua signifìcansa / fu la sua incominciansa, / per la
). tavola ritonda, 1-507: fu amore co'perseveranza che durò per infino
non avria fatto in reai corte. / fu questo poi di tal perseveranza / che
perseverando in lei servir tuttora, / non fu lunga dimora / ch'eo viddi che
, 2-ii-127: nel mezzo de'pubblici applausi fu acclamato al dominio della patria, nel
patrizi, 3-199: il po di ferrara fu già anticamente il principal tronco di po
perseverante il ducato di gioanni sopradetto, fu non solamente in la città di genoa,
a undici e dodici, nel qual grado fu fermata nell'anno 1305 sotto nome di
già lungo tempo e da noi e voi fu ed è indissolubile, insieme con noi
non solo è perseverato in me sempre qual fu da principio, ma s'è accresiuto
diabolica. agostini, 47: se bene fu detto essere cosa diabolica il perseverare,
s. antonino, 2-40: maggiore fu la divina grazia..., la
: la terza fiamma [in francesco] fu, in religione, perseverazione, avendo
egitto!...! e fu trovato in lingua persiana, / tradutto poi
. bandello, 1-2 (i-15): fu nel reame di persia un re,
molto ne l'armi essercitato. questo fu quel che prima, come narrano gli
inscripto. dolce, 6-29: la sicilia fu la prima che diede pacate, essendo
augustini, iii-197: un persico egli fu tra brine involto / che diè il
il quale non ebbe sanzione di legge persinché fu d'italiani. = comp.
che le scritture di tal uomo quale fu lorenzo de'medici sieno impossibili ad avere
che costui signoreggiao, / troia distrutta fu sanza conforto / la prima volta dal franco
che quello dell'edile presso i romani. fu questa giurisdizione conceduta a'comuni col pagamento
. caproni, 1-58: eppure, fu in quel portuale / caos, ch'io
claudio alla foce del tevere, che fu, anche in seguito alle modifiche apportate
iii-13-112: il poema... fu diviso in tre libri, ogni libro
della involta linea. magalotti, 21-121: fu parimente fabbricato un mastio o porzion conica
milizia, ii-1: finalmente l'abaco non fu più che una porzione del capitello.
talvolta la crudeltà dei suoi tiranni. fu. buonarroti, lv-11: la facoltà di
: nell'immensità di roma d'annunzio fu bravo a ritagliarsi la sua porzione di
: venduta la preda all'incanto, fu diviso per e guai porzione il ritratto del
dopo il quattordicesimo giorno di quella febbre fu adoperato il famoso febbrifugo peruviano in piccole
anticamente nell'impero si face, ano, fu forza che si costituisse un giudizio al
palissata che cuopre la banchetta, qual fu prontamente rimessa nell'essere di prima.
temanza, 206: questa statua di bacco fu una delle più eccellenti opere di jacopo
la vidi allora rotta in più pezzi. fu poi risarcita. chiari, 1-iii-49:
1-3-499: l'agro stesso picentino non fu che una porzione di questo stato,
: la contea di s. fiora fu già signoria e porzione dello stato che
, periodizzazione. sanudo, ix-106: fu posto, per li consieri, che sier
betussi, 1: una porzioncèlla sola fu del mondo fra tramontana e occidente.
per li porzionieri che quella ultimavano. fu biasimato tale atto et insulto per quella
sdegnosa / al cieco inferno, ove fu messa in lista / con quelle che
cieli senza dubbio opposero ai miei passi, fu giusta cagione che il vaneggiare ebbe posa
pellico, 3-298: posa / non fu data a'fuggenti. -con posa:
una maschera. comisso, v-204: fu stabilito con lo scultore sarebbe venuto nei
furberie. gozzano, i-667: a me fu simpaticissima: la trovai semplice, cordiale
: / ho fatto quel che mi fu comandato / da tal ch'i'non potre'
il giovane, 9-336: di maestro che fu già nastagio, / il diciam maestri
fece sì ratto, / né non ci fu sì pronto, / ch'egli in
almeno avrebbe voluto un poco posare, fu menato a furore ed accusato dinanzi a
denti il legava, né per quanto fu lunga la giornata si posò un momento da
sotto la luna / e che già fu, di quest'anime stanche / non poterebbe
. p-ucci, 5-38: poi ch'e'fu co'lei drento serrato / ed ella
chiarirsi del torto che ricevea, ne fu gastigato dal nume che si posava con
vivesse: / di macedonia in diciotto fu mosso, / otto posò e sette
vi darà contro. guicciardini, 2-2-325: fu opinione che... le cose
cieli senza dubbio opposero ai miei passi fu giusta cagione, ché il vaneggiare ebbe
per la strettezza del petto, sempre fu piccola, mentre che i tre, guardando
, / cui la destra del ciel fu sì congiunta / che segno fu ch'i'
del ciel fu sì congiunta / che segno fu ch'i'dovessi posarmi.
raffisse, / sperando ben che ciò che fu seguisse. mariotto davanzati, ciii-207:
pesare. landolfi, 2-167: ci fu un momento di calma assoluta in cui
che, nel petto fedito, gli fu forza di posarsi a terra.
quel momento in poi la corsica non fu più di genova che di nome.
. cicerchia, xliii-371: ove iesù fu crucifisso e morto / era, sì
/ già nessun mai 'n esso non fu porto: / ivi posar iesù, sì
che si rappresentasse su l'altra riva fu alessandro, il quale mostrava il guado
, come per condurlo in nasso, fu posato a ostia: poi chiuso in bari
la vita / che per vergogna piangendo fu posa. bellincioni, ii-164: posono in
posava. alberti, 2-92: sempre fu grata quella pittura in quale sieno i corpi
grande statua del moisè... fu prima un torso antico di porfido orientale,
: la tavola di s. e. fu di ventiquattro posate, ove mangiarono di
un poco di posata e meglio medicato, fu con più agio condotto in inglostat.
mio cognato, la nostra prima posata fu a fosdinovo. alfieri, i-127: elia
: il quadro è sul colle aiapoli: fu messo in una cappelleria apposta; al
ancor noi, essendo poverissimi, e questo fu... un gran pezzo di
si pronunziò la sentenza contro di lui e fu rilegato per tutta la sua vita a
nostro talento metter piè a terra. fu pertanto distribuito il viaggio in dieci giornate
, posato alla porta della tribuna, fu eretto sopra cinque altri gradi un altare
nel presente spazzo, / fé sì che fu di berta innamorato / che giorno e
la tardanza de la prima vostra spedizione fu per colpa del messo e non mia
avea dell'usare l'acqua di quello, fu data la commissione ad un marinaio che
55: misero aminta, che da lei fu poscia / e sprezzato e fuggito sì
: no, da'numi prima / fu l'opra disegnata, e da zobeide /
, e da zobeide / poscia eseguita fu. monti, i-171: il papa passerà
/ ma il letto allotta alla frasca fu fresca. castiglione, 678: della
, fame, morti e ruine, fu poscia dal medesimo esercito dell'imperatore crudelissimamente
in casa di lei, poscia che essa fu quella che salvò gli esploratori nostri.
su la riva / del mar si fu la dolorosa accorta, / forsennata latrò sì
: la domenica dell'ulivo, posciaché fu ricevuto con tanto onore,...
... in sancto francesco possa che fu ditta la predica da mattina. bandello
cavalca, 20-609: poscia che elio fu seppellito, stando per cinque anni,
seppellito, stando per cinque anni, fu fatto vescovo uno che era appellato andrea.
più anni / poscia passati ch'el fu sì racchiuso. boccaccio, 2-10 (
c. papini, 119: questo fu il contenuto della lettera, pregando il re
chiese il colonnello... -se fu de fauchée l'inventore delle capsule a
capsule a secco o piuttosto se non fu lui che le ha perfezionate? -egli
che le ha perfezionate? -egli ne fu l'inventore. -lo sapete positivamente?
prima votazione, terribilmente indiavolata. vi fu sul principio un istante di panico fra
longhi, 1-i-1-30: il disegno lineare fu sempre esclusivo del colore, il movimento della
che attraversammo ci insegna che il positivismo fu un'illusione, che vane furono le apologie
1-178: hegel stesso, a cui fu attribuita una certa confusione tra la storia
iii-594: il risultato di tutto ciò fu che non solamente la verità della nostra
maffei, 6-257: fonte di nuovi inganni fu l'aver confuso la positiva infamia degli
gl'imbarchi seguissero a chioza, ne fu fatta dall'ambasciator cesareo la positiva dimanda
deve sapere più di tutti. questa contessa fu o non fu la tua amante?
tutti. questa contessa fu o non fu la tua amante? -che ha carattere
. zucchetti, 254: l'interro fu positivo quanto si possa dire, ma da
che vivono al buio d'ogni pompa, fu nulladimeno giudicato e pomposo e solenne.
al superlativo. vico, 4-i-1001: fu cerbero detto trifauce per significare forse l'
al boswell, indole temperata se altra fu mai, quantunque sembrasse strano quel positivo
loro aversarii e masime di quanto male fu cagione. = lat. positus
5-204: allor che sul confino / fronton fu del morir, ei disse: «
] vi attese con quanto studio gli fu mai possibile, ne seguì che poi ad
più propinqua e più potente, qual fu la mala positura del reno, senza dubbio
lxxx-4-692: contro gli ollandesi... fu il dispetto minore, conoscendosi benissimo aver
, 1-6: partorì etra un figliuolo e fu nominato teseo dal riporre de'segni lasciati
poi il zero. la grande loro scoperta fu quella d'aver dato alle cifre il
suo di volere uno poltracchiello, gliene fu menato uno... la seguente
sacchetti, 175-39: poi che fu introdutto [il muletto] nell'orto
stanza il mulo, nuovamente incavallito, fu vestito di sella con staffe e briglia
. f. doni, 1-37: licaonio fu un censore giudice in roma, d'
albero da quelle scuri così oscure, fu salvato il frutto che dall'unico viril
quinci, / che 'nfino a lì non fu alcuna cosa / che mi legasse con
non posponendo dirgli che tanto e tale fu il paterno amore che il duca francesco
sua e fu prescelto un certo uriele... questa
pranzo. sanudo, liv-42: fu preso dar 4 postprandi, oltra li 6
. palazzeschi, 1-494: la possa ti fu data per tutto discuoprire, scemere,
purg., 23-79: se prima fu la possa in te finita / di peccar
infranse mia possa; / la mia lingua fu arida; e tossa / tutte ha
ardire invitto e la mirabil possa / non fu, signor, di sorte, non
, signor, di sorte, non fu in guisa / ch'imaginar, non che
vii-74: tacquesi allora, e la danza fu mossa / sopra bei fiori e sotto
conte a seguire le sventurate genti dove fu rotto, e spezzato ogni sua possa.
pur non di manco del futuro gioco / fu la prima pedona che si mosse.
promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale / cominciar di costor le
tossa; / e ciò di viva spene fu mercede; / di viva spene,
e'mi fu detto.. /... /
tanto studio e diligenza che niun'altra fu mai fatta con maggiore.
. forteguerri, 14-61: il dubbio fu questo: se si possa / una
sovra ogni possa ed argomento umano / fu 'l gran trasporto e l'immortal consiglio.
gloria e con tutta la sua possanza non fu vestito così bene come il giglio.
cavalieri con la possanza d'uno consolo, fu molto grato al senato che sì fatto
del popolo e autore sempronio gracco, fu in roma mortalissima discordia per la repubblica
di cesare in gailia, la quale non fu più allegra né più graziosa ai romani
de romani in molta gloria e possanza, fu rapportato al re e ai padri esser
della republica. brusoni, 6-11: non fu maraviglia che una repubblica ancora nascente crescesse
. lud. guicciardini, 3-249: fu prima instituito quel magistrato da carlo di
quell'anno a punto che san francesco fu canonizzato, nel quale si contiene come
'l cielo e la terra, / onde fu già sì lunga disianza. idem,
la possanza di dio non mai ne fu niuna più nobilitata che fu lei [
mai ne fu niuna più nobilitata che fu lei [maria]: tanta possanza vi
il popolo di roma... fu contento fare la guerra per juvenzio pretore
. sconfitta di monteaperto, xxviii-945: fu tanta la possanza del suo valoroso destriere
tal possanza che per dolore il frate fu per perdare la vita, cotanta ambastia
613: nella città di girgenti in sicilia fu in possanza un crudelissimo tiranno per nome
cossi presto, teribille e crudelle che non fu in possanza de li marinari voltare le
benefizio che possa derivarmi dal testamento del fu signor don roberto lampioni. lascio che
lii-5-27: la sardegna... fu dagli aragonesi occupata, cacciandone i pisani
umana, assai diversa / da quella che fu prima al secul d'oro, /
apparecchiato insino dal tempo che il mondo fu fatto. idem, ix-411: uno
, xiii: poi che a dio fu piaciuto che l'anima di luciano padre di
chiamato il prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore, e
: degli andati eroi / somma laude fu questa, allor che grave / li
vivere cittadinesco. frachetta, 3-133: fu trovato l'oro e le ricchezze,
nascoste tra i suoi stracci, un giorno fu sorpresa dagli agenti del governo ed intimata
uno stato. sercambi, 2-iii-37: fu uno cavalieri e gentile uomo posseditore d'
nostre contrade, giacché quasi dappertutto ne fu rammentata 1'esistenza. -con uso aggett
e salvatichi, il perché tal città fu quasi morta. 10. agg
). dovila, 21: non fu portato maggior rispetto e venerazione a francesco
. bernardino da siena, ii-243: fu, poco tempo fa, uno gentile
si legge che l'accennato pezòlo de'gozzi fu uomo possente nella terra di alzano.
. donato degli albanzani, 67: fu di sì maravigliosa bellezza che, non
quale era per insegna un bianco toro, fu condotta in creta. idem, i-255
, il re possente, / che molto fu temuto dalla gente. a riosto,
d'etiopia foro, / il più ricco fu questi e il più possente. piccolomini
pagliaresi, xliii-158: quando giosafà ine fu gionto / a predicar cominciò quelle genti
a gaza si trovò vicina / che fu porto di gaza anticamente, / ma poi
difesa, / onde vadne o penelope fu presa, / e lega il mio signor
filicaia, 2-1-46: ch'uom non fu al mondo sì selvaggio e crudo / che
). petrarca, iii-2-106: se fu passion troppo possente / e la fronte
pascoli, i-343: livorno: che fu come l'eco possente di genova e
. gozzi, i-28- 157: fu così possente... quel discorso.
ci vidi venir un possente': questo fu cristo. cesari, i-72: bello questo
dalle molte percosse ricevute quasi stordito, fu da quello trasportato sì rattamente nell'estremità
ma, / che da benigne stelle / fu qui mandata a rilevar la gente,
né dall'incominciato / tuo cammin fortunato / fu a distorti possente / il padre tuo
'l confidare nel suo gran senno fu prima e possentissima cagione d'arrestare il
. gesualdo, lxx-421: nel volto fu assai piacevole e grazioso, d'un lieto
pieno di religione alla sua maniera, fu... possentemente rapito dall'umiltà,
daniele dolfin, lxxx-4-912: il clero fu spogliato de'suoi beni; la nobiltà
ii-242: pure questo genio di esclusione fu la cagion funesta di maggiori mali di quelli
suoi beni, avendo tentate molte vie, fu consigliata che... si presentasse
sarpi, i-1-195: nel negozio di ceneda fu fatto atto notabilissimo di possessione. vico
diabolica non saprei dire, ma intollerabile sempre fu la mia angoscia. -possessione
. buti, 3-369: santo domenico fu nominato per ispirazione divina domenico, che è
fa asserito, che il governo cioè temporale fu dato al papa dai cattolici o sia
, 6-7: per le leggi connubiali fu limitata a ciascuno la libertà della congiunzione
congiunzione venerea con qualunque femmina e gli fu ampliata con quella sola che ei si
che ei si fosse scelta e glie ne fu assicurato il privato possesso. -legame
egli è nondimeno immortale nell'opera che fu sua. lucini, 2-3: la filosofia
s. maffei, 5-3-31: bizarro fu il pensier del bardo, che per dotto
della sua eredità e per tre volte ne fu privata. -assumere, tramite
. c. campana, ii-4-13-112: fu creato anche generale di santa chiesa esso
mese di dicembre dell'anno passato e fu opinione che il dispiacere di questa privazione
, ii-432: agli otto di detto mese fu coronato sopra le scale di s.
l'assenso suo, il quale assenso fu allora chiamato 'exequatur'. -cominciare a risiedere
. cesarotti, 1-xxxiv-73: cecili ano fu dichiarato innocente e si rimise in possesso
e onesto vino. ungaretti, xi-189: fu il possessore della meglio fornita cantina del
dell'imperatore d'austria nel regno lombardo-veneto fu la liberazione di erasmo leoni, condannato
, 8-6-197: quinci il suo possessor fu noto al bue, / conobbe l'asinel
sopra il possessorio. boldù, lii-7-454: fu supplicato per il duca di savoia che
, 3-300: l'atto di nostro signore fu, come dicono i dottori, in
agli avvocati. amari, 1-2-5: fu proibito al fisco di sperimentare i suoi diritti
possessorio delli benefici, ed il concordato fu servato da lui. = voce dotta
, o dolce amore, quel che ti fu possevole di fare. contrasto giustinianeo,
fatti saltar giù dalle mura, né mai fu loro possibile essere uditi. giovannini,
abbassata. c. campana, ii-524: fu fatta poi quivi un'altra mostra,
possibilista ebbe subito volontà di classe dirigente, fu apertamente monarchica e costituzionale con scarsissime
(33): quel « dunque » fu proferito con una tale energia, l'
velluti, 33: gherardino, figliuolo che fu di piero predetto, fu ed è
figliuolo che fu di piero predetto, fu ed è di piccola statura, magro e
mandomo a dimandare perdono, il quale fu conceduto, ma obligandosi a pagare quantità
da padrone a segno da costituire, come fu detto, uno stato nello stato.
poche armi rotte e giudicate inservibili, fu tradotto in mezzo alla cavalleria su quel rialto
ai pochi presenti sé essere innocente, fu bendato e inginocchiato. ghislanzoni, 1-54
prima posta della statua di marte quando fu tratta del tempio detto, ma che egli
tratta del tempio detto, ma che egli fu posto sopra un'alta torre vicina ad
. galanti, 1-i-518: ogni locazione fu divisa in certo numero di 'poste'stabili
,... il pensiero di pompeo fu questo: a guisa di cacciatore procurare
poste. b. tasso, iii-216: fu bisogno di mandar a tórre i cavalli
nel qual luogo laidamente a parer mio fu trattato. p. della valle,
picciola, perché d'un giorno intero mi fu ella ritardata alla posta. foscolo,
mutazione de le poste eri non se fu adviso alcuno. sanudo, xxii-200: 'item'
, e che durò molti anni, fu in bartolomea de'nasi, moglie di donato
paragona il suo vivere, che pure fu presso a trecent'anni, ad un
e successivamente e a seconda dei luoghi fu anche carica onorifica e dignità di corte
. -aveva ripreso il colonnello. ma fu interrotto dah'arrivo del sergente di posta
la posta di partire in passato, e fu un vero controtempo. cattaneo, iii-3-66
in cui tale ministero venne soppresso; fu ricostituito nel 1944 con la dominazione di
1000 m al minuto. questo sistema fu applicato a londra per la prima volta
vuota, tu lo vedesti: ma ella fu debitamente bevuta dalle mie labbra, io
. idem, 69-9: passera della gherminella fu quasi barattiere e sempre andava stracciato e
, iii-1-1120: anche l'ultima posta fu perduta. e allora giocai su la parola
busto di grazian mollette, / che fu di posta per ispiritare, / quel pelliccion
caro, i-58: primieramente la vostra scrittura fu autenticata in banchi: e da una
posta-lettere. leoni, 383: intanto fu cresciuto il dazio d'importazione in città
g. b. casotti, 1-303: fu ordinato che si postassero due bombardieri tra
dà nessuna dichiarazione del criterio con cui fu condotta. = voce dotta, comp
una data posteriore a quella in cui fu redatto. 2. per estens
, sopra elementi dati da dio, fu iniziato e stabilito dal protoparente, accresciuto
alla linguetta o cartilagine dello stomaco, fu giudicato da tutti essere una postema. monti
in una comettitura d'una coscia, e fu di tal sorte che egli non poteva
luminose posteme. algarotti, 1-viii-34: fu asserito da un grave filosofo che le
, / però ch'ai mondo non fu cosa mai / che io amassi cotanto ad