altri dicono che l'ordinanza del battesimo fu fatta quando elli disse a'discepoli: andate
2-2-27: nacque libera [venezia] e fu fin dal suo primo nascimento ordinata al
cittadini. boterò, 251: alcuino fu un personaggio inglese di altissima dottrina,
2-ii-248: il dì seguente, che fu ieri, tutto l'esercito camminò un'altra
, poste tra i dei penati. gli fu ordinato un tempio. 13
condussero alle frontiere di quei luoghi dove fu loro ordinato. gualdo priorato, 3-i-155:
130: all'istante delle comunità della valdinievole fu dalla repubblica fiorentina ordinata la demolizione di
per giuoco. ungaretti, xi-247: fu lui [napoleone] a ordinare la costruzione
mantenere la repubblica. muratori, iii-45: fu ordinato in roma che nessuno potesse entrare
fondamento delle città. sansovino, 2-32: fu ordinato detto consiglio al tempo di odoardo
ordinato cavaliere di per sé, che fu l'i d'agosto o il 31 di
cavalca, 20-109: in prima fu ordinato lettore di s. basilio vescovo
sacerdozio. pegolotli, lxxxviii-11-224: esso fu crocefisso e fragellato / per far la
26 giorni di pontificato, in cui fu sempre indisposto, che le cerimonie della coronazione
ordini. pataffio, 8: veggiam fu prete e non si ordinò. ochino,
parnaso, trovatovi dalle muse [esiodo] fu da loro ordinato e coronato poeta.
', cioè etterna- mente, 'fu ordinata 'ne la mente di dio in
dette è manifesto che il popolo romano fu dalla natura ordinato a imperare. machiavelli
, 1-12: iano... fu lo primo uomo che fece in italia templi
li sacrifici. ghirardacci, 3-35: fu... poi ordinata questa santa
. romoli, 28: non senza causa fu ordinata la quaresima nel tempo che è
, 67: il sopra detto giubileo fu ordinato da dio padre, come si
di molti prìncipi d'italia e quivi fu bandita la guerra sociale contra i veneziani
, a cui da uno di costoro fu ordinato un quadro che rappresentasse la madre
soltanto per sé e che questa non fu pittura 'da vendere '.
'del sentimento, alla quale egli fu ordinato e foggiato. -con riferimento
castelvetro, 8-1-455: ulisse... fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice
cavalca, 9-70: la natura umana fu sì saviamente ordinata che ha bisogno continuamente
su quella miseria e avevano ordinato quello che fu detto 'patto della fame 'dai
., 4 (63): quando fu tornato in sé, si trovò in
insolito. loredano, 2-465: fu alfonso di bellissima faccia, d'occhi
il cielo. algarotti, 1-v-330: fu tenuto pitt in inghilterra come un altro
il generale in alcuni renitenza, onde fu costretto a spogliarsi della sua ordinaria benignità
vinegia. chiari, 2-ii-164: si fu una lettera di donna giovanna, che ella
pane ben bruno e ordinario che gli fu dato, e giurò che non mai a
condizione. scaramuccia, 40: fu questi giovane di sfera ordinaria, ma di
9-xvii-178: l'altro fratello di francesco fu diacinto, che attese con non ordinaria
ma pietro la fece tanto ordinaria che fu messo il cristo deposto dinanzi e l'
questa mia 'veglia 'quella parte, che fu la iù ordinaria, ma forse
redi, 16-v-23: 'orazione fu ordinarissima. le poesie arciordinaris- sime.
imperadore benignamente ricevuto e magnificamente alzato, fu fatto consolo ordinario. g. villani,
pecunia. sansovino, 2-114: a costoro fu concessa ogni insegna de'consoli, eccetto
.. vi vuol quella grazia che fu da santo agostino chiamata trionfatrice.
. croce, iii-22-12: quella caduta fu... non una decadenza della vita
vita di f. brunelleschi, 290: fu [il brunelleschi] uomo di grande
machiavelli, 6-4-52: fuora a'ogni ordinario fu approvato di doversi fare ad ogni modo
. ser giovanni, 3-50: come fu tempo, si mosse ordinatamente bene armato
contezza alcuna del luogo, né dove fu preso, né dove fu morto dario.
, né dove fu preso, né dove fu morto dario. tasso, n-iii-1118:
alla via di mezzo,... fu non senza gran difficoltà determinato che il
poesia e della storia letteraria de'trovadori fu impressa, circa tanno 1400, da un
, i-655: dopo il brunellesco, fu tenuto il più ordinato architettore dei tempi
proprie monete. indi, poiché da'normanni fu in un solo regno ridotto,.
sua torre tra adrumento e tapso ove fu imbarcato sopra una nave italiana, ivi
leggenda aurea volgar., 99: stefano fu l'uno de'setti diacani ordinati da
, i-intr. (1-iv-10): fu da molte immondizie purgata la città da
compagni, 3-11: il pensiero degli usciti fu savio e vigoroso: ma folle fu
fu savio e vigoroso: ma folle fu la venuta, perché fu troppo subita
: ma folle fu la venuta, perché fu troppo subita e innanzi al dì ordinato
vili-1-33: nel cibo e nel poto fu modestissimo, sì in prenderlo all'ore ordinate
man- 'gna, filippo da assesini fu morto. storie pistoiesi, 1-44:
nella quale città da michele al vittoriosissimo duca fu detto che resiedea il re, capitale
squadre. m. adriani, i-29: fu il primo ordinatore de'giuochi istmici a
v-2-300: francesco bacone... fu veramente l'ordinatore della nuova filosofia.
cittadini. macinghi strozzi, 1-488: fu dipoi sentito che era suto l'ordinatore
che era suto l'ordinatore matteo e fu legato a la colla quivi nella corte.
. non fece gran cose, ma fu buono ordinatore di figure. 13
per li capitani francesi et alemani, fu usato grande advertenzia ne la ordinazion de
ordinazioni, e senza fallo delle principali, fu l'aver somma e diligente cura del
il padre e per sua ordinazione, fu coronato re de'romani in aquisgrana. g
e sesto pompeo suo minor figliuolo, fu secondo l'ordinacion regia miserabilmente morto.
11-479: la mirabile parsimonia del dire fu pro- vida cosa a me, che
del medico] con applausi di riso fu lodata / da quella dottorai congregazione.
mondano. petrarca, iv-1-28: poi mi fu mostrata /... / gente
milizia greca e macedonica... fu molto celebrata la falange. tassoni,
de'tempi, affricano posteriore, il quale fu scipione emiliano, m'aspetta al presente
tempo e luogo determinato quell'acqua che fu pattuita. l'ordine della distribuzione consiste
figura poi la santa tribù di levi fu distinta in tre ordini e gradi principali:
. gregorio magno volgar., 2-272: fu... elevato il sole e
, 23: in uno fiero carcere [fu] posto e mandato subito per lo
1733; ebbe due mogli, dalle quali fu fatto padre trentacinque volte; rimasto vedovo
di quarto. tarchetti, 6-ii-20: fu visto parecchie volte alloggiarsi in osterie di secon-
, par., 29-31: concreato fu ordine e costrutto / a le sustanze;
cima / nel mondo in che puro atto fu produtto. boccaccio, dee.,
. delfico, i-lio: la virtù fu quasi sempre per essi una qualità di
prima fece disperare lo spedalingo che non ci fu mai ordine che la vedesse se non
sempre a capo scoperto, né mai vi fu ordine, o per pioggia o per
ordine nel pensiero, perché prima ci fu nelle cose. -ant. e
tanto '1 perfetto che nessuno di loro fu mai potuto mettersi in atto dalli uomini
e manco certo. vasari, ii-9: fu... la regola, nell'architettura
antichi nelle opere moderne. l'ordine fu il dividere l'un genere dall'altro,
costui per certo, come del corpo fu bello e leggiadro, come di sangue
. i. salviati, i-194: fu tenuto che 'l comune gli facesse grande
, 5-2-103: quello [gioco] che fu qui in onore di melicerta ordinato si
di metodi o misure fortemente repressive (fu attribuita dal settimanale satirico « la caricature
pisa, i-ii: si può comprendere quanta fu la prudenzia e lo sapere di iano
etade, perché il nome de'padri fu detto dallo amore e dalla cura della
m. adriani, iii-57: questo sabacone fu da'censori successivi a questi privato dell'
sua [d'orazio]... fu il più a roma, dove venuto,
popolare e mercantile famiglia degli acciaiuoli, fu d'ordine militare, ma d'animo reale
santa ordine de'frati minori, onde fu cominciatore il beato francesco nato della città
poco fondata nella natura delle cose, fu ridotta al solo ordine dei zoofiti dal
alla quale comparvi colla mano bendata, fu letto un ordine del giorno nel quale
i vescovi de le vicinanze, esso fu il primo che andoe a cavar e
un altro. alfieri, iii-1-60: fu dottamente e con sagace verità osservato,
. quirini, lii-6-37: finita che fu la dieta, ognuno incominciò a mettersi
più di due notti / ch'ordine fu che 'l duca a me venisse. caro
e ordine di s. s. illustrissima fu che ancora il tesoriero de la marca
de lo stromento. costo, 1-67: fu concluso che per quel dì si facesse
2-21: aristofane grammatico, a cui fu data la cura di ridurre in ordine
fosse recato. di costanzo, 1-123: fu co stituito sciarra colonna capitano
arcivescovo. ungaretti, xi-140: fu costruito [quel castello] da un pozzo
(e lo vedremo degli effetti) fu il maggiore negozio di stato che mai
sua decoro. molza, 1-395: fu della vostra [grazia] un raggio,
con che lacci da te presa / fu l'alta mente del baron toscano / più
la morte, claudia pulcra... fu accusata d'adulterio. campanella, 998
orditamente / della sua longa mora qual fu già / la cagion. =
seta. murtola, 13-61: orditor fu de suoi bei lacci intorno / il
. sarpi, i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per
652: di questa grand'opera la svezia fu la mediatrice, se non nell'orditura
d'annunzio, v-3-805: già perfidamente fu annodata l'orditura della rete che deve
canto della donna bella, il quale fu cotale nelle orecchi d'a- meto quale
a cotal bella opera; ma la mi fu disturbata da certe bestie che avevano continuo
giovene e un'altro, il quale non fu senza orecchi a notare il detto del
.. ciò è mensole, e fu il disegno di questi orecchi simile a
la grossezza di questi orecchi da capo fu quanto il festone de le frondi e
eretta nel 1136. botta, 4-218: fu rimediato al disordine, ordinando che.
rivoluzionario nel sec. xix (e fu tratta dal titolo del giornale 'ni
popolo, diramato in molte nazioni, fu già padrone dell'europa dalla foce del
del tempio predetto la detta statua, fu il tempio conse- crato al vero iddio
giovanni battista, ed esso san giovanni fu assunto in lor padrone e protettore da'
3-63: la coraggiosa fanciulla... fu padroneggiata da tal brivido in tutte le
. croce, ii-3-48: di cognizioni storiche fu cultore appassionato e padroneggiatore sicuro.
. campana, iv-133: non fu allora trovato il suo cadavere che rimase sommerso
il poetastro si riscosse / e fu tirato fuor da quei paduli.
naturale. carducci, iii-16-87: non fu certo di tal levatura il tanzi;
. g. villani, 2-9: gisulfo fu re di puglia e fece suo capo
la trincierà maggiore che alzassero li svedesi fu la sollicitudine all'opera, la parsimonia nel
: li 30 novembre mercordì non ancora fu terminata la mostra generale e alla standia arrivo
, fiume che nasce presso spoleto, fu anche per gli umbri, gli etruschi e
del pensiero, della vita artistica, fu paesana, paesana, paesana.
rasoio di barcellona. quando una guancia fu sbarbata si fermò e mi domandò qual
'serva de'... ', fu a roma su 'l finire del 1638
aveva detto a lui; e fu morto in su la riva da'paesanti.
ogni mese. cristoforo armeno, 1-274: fu già nel paese di becher uno saggio
-bel paese'. l'italia (e fu, in partic. titolo dell'opera
ossima a xxnn d'agosto, qual mi fu data a xv di novembre,
161: nell'eccellentissimo consiglio... fu letta una relazione...
i baleni, i mari et i tuoni fu apelle, e fra i moderni italiani
sì fatte pietre con altre più preziose fu francesco bianchi buonavita, cittadin fiorentino,
granduca nella sua reai galleria, e ciò fu dopo il 1620. 13
) e, come insegnamento universitario, fu istituita a harvard nel 1900 e a
certo brioso pittore, scapatello e bizzarro, fu chiamato in un paesùcolo di provincia,
de la dada, / perché serrato fu lor ogni strada, / che in firenze
f. f. frugoni, vii-457: fu porcaio in pelusio ed or va così
/ trovò gente tra via che ne fu vaga. fontano, 130: jaco-
alcuna prestazione. sanudo, vii-714: fu posto... dar a uno episcopo
di queste galere... e le fu ricordato istantemente a farlo e trarre il
per quel ch'ivi da alcuni villani mi fu detto, il passatore non voleva dispiccarsi
le spese civili dipartimentali. la truppa fu, in mancanza del pagatore, pagata
proprio denaro. nievo, 725: fu sullo scorcio del milleottocentoventi che, essendosi
boccaccio, viii-3-150: marte... fu onorato di riverenzia e di sacrifìci mentre
. leopardi, v-229: minucio felice fu di opinione che quasi tutti i filosofi del
, la religionedella materia, il paganesimo letterario fu stretto in formola, eretto a sistema
42-11: mostrò ben che di man fu del più franco / e del meglior guerrier
esdran fé un consiglio generale / dove fu il fior di tutta pagania. ariosto,
fatta per suo onore, / dove fu la battaglia e 'l gran flagello /
volgar., 1-8-288: il tempio fu ripieno di sacrileghe superstizioni pagane. ser
informò un dotto prete che la grotta fu sede di culti pagani, e che vi
. mazzini, 10-328: l'epoca pagana fu, poi venne l'epoca cristiana,
cibele ridotto poi a chiesa cristiana, fu nell'anno 1497 portato in napoli il
: io le giuro che l'intenzione mia fu di far * poesia in prosa '
xxxiv-333: l'error che fece adam fu tanto e tale / che noi potea pagar
in pagamento. ghirardacci, 3-274: fu fatta quest'opera del naviglio de'danari
genere particolare. leopardi, 1050: fu scelto maestro de'paggi alla corte del
6. prov. chi non fu paggio, sempre puzza di mulattiere',
. ramusio, iii-87: chi non fu paggio, sempre puzza di mulatti ero
in genova (e tale incarico fu abolito nel 1633). codici
dante, purg., 14-85: fu il sangue mio d'invidia sì riarso
tu. pareto, 236: sempre vero fu il detto che si vede la paglia
: niobe anche insassita quasi leggiera pagliùccia fu trasportata da i venti. algarotti, 1-ii-212
il desio. martello, i-2-79: gesù fu crocefìsso: vostr'odio al fin fu
fu crocefìsso: vostr'odio al fin fu pago. aleardi, 1-139: una
orgoglio, ferito per un istante, fu sanato e pago. -con riferimento
nondimeno dopo morte. biondi, 1-i-79: fu preso [exeter] in casa d'
amico cenando, e... gli fu miserabilmente mozzo il capo: la giustizia
che, di origine cinese o indiana, fu assai di moda in europa, nel
. il pailio di lucca ab antico fu ordinato perché lucca, come potente,
ruote e della coda (e tale dispositivo fu ancora impiegato nel corso della prima guerra
quella pala / che sempre la procella fu immutabile. pigafetta, 84: vogano
cassola, 4-150: la loro curiosità fu attirata da alcune imbarcazioni basse e strette
:... il 'credito fondiario 'fu riposto in soffitta. 8.
pipino e carlomagno. comisso, 12-72: fu certa
spagna (e il più famoso di essi fu orlando). - in senso generico
dtjghetto nacque quel buon sinibaldo / che fu balio di buovo paladino. landino,
una notte la sua bella mano. / fu l'inusato impedimento vano, / ché
(1-iv-962): carlo magno, che fu il primo facitor di paladini, non
/ e pretende passar per la maggiore / fu paladino che le strade spazza. cantu
paludosi, lacustri, ecc., fu adottato per l'edificazione di città come
dei fiumi la palude a ponente, fu congiunta alla terra ferma. ungaretti,
da 1 palafitti laghi, da i fu midi / antri scavati. =
l'innominato saltò su quella che gli fu presentata da un palafreniere. de roberto
m. michiel, lii-10-6: il papa fu levato dai suoi palafrenieri sopra una sedia
a'palafreni. bresciani, 6-x-205: fu bandita dal re una caccia alla veneria
pucci, cent., 64-83: portata fu da due palafreni / ch'e- ran
. boiardo, 1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio. assarino,
la... favola... fu poi dal costa figurata nel palagio mantovano
da voi s'infinse nell'animo, fu un palagio d'incantatori che...
attrezzo. redi, 16-vii-146: fu preso in certe reti le quali si
l. f. marsili, 139: fu indotto ancora il sultano a dimandar la
nel rientrarle. sanudo, liv-219: fu posto, per li savi ai ordeni,
: il rompere od aprire il palancato fu detto 'spalancare '. -con
in cento parti e cento / acceso fu ne'palancati il foco. 2
tutt'e due rasente il palancato, e fu un pelo che il bianco restasse vinto
. passeroni, 4-199: fra lor fu convenuto / che colui saria tenuto / più
certa limitazione. idem, lviii-172: fu posto, per li diti [del collegio
referendario per gli uffici laici; successivamente fu titolo riservato ai prìncipi imperiali (v
di l. a. muratori; fu attiva fino al 1742. -accademia palatina di
soli due: il fiorentino, che fu già di pier del nero ed ora
basso impero. giannone, 1-i-48: fu ancora d'adriano singolare e notabile la
quartiere aristocratico e nell'età imperiale fu progressivamente riservato alla residenza del sovrano
sovrano. leonardo mocenigo, lii-6-95: fu forzata sua maestà, a soddisfazione del
canaldo, 198: l'ultima fiata fu... quella ch'il palato de
dii infernali: ma per il heine ella fu un liquore a cui avvezzò troppo presto
di presente. ghirardacci, 3-137: fu portato l'orologio della torre del capitano
. un insolente / birro e gli fu grave querela scritta, / fé pigliarlo anche
. alvise contarini, lxxx-3- 1021: fu giurata solennemente la pace sopra un palchetto
. patibolo. bisticci, 1-i-419: fu condannato alla morte, e vollono che
. ojetti, 1-58: prima ci fu la neutralità. e per la mostra
una lussuriosissima lettera lunga e discorsiva non fu colpa di sua signoria,...
con tanta franchezza... e quivi fu abbruciata viva tutta. giacomo soranzo,
. tasso, n-iii-674: la maschera fu per la scena ritrovata perch'ella assicurasse
palcóne. leoni, 601: iersera fu aperto il teatro nuovo... un
delfini sulla costa di corinto, vi fu raccolto e divinizzato da sisifo),
lo riguarda, ai luoghi in cui fu venerato come dio o, anche, ai
, uomo certamente di molto ingegno, fu giuseppe dobrovsky (1753-1829) che per
il palesamento della facoltà lor conceduta non fu mostrare il concilio servo, ma mostrare
mantenere lui... al duca fu... nelle lettere a palesamento mandata
cola di rienzo, 78: palesato fu che bagnato s'era ne la conca di
d'una gran congiura contra di nerone, fu di tanta constanzia che, straziata con
bissari, lx-3-83: rimasta laurinda, fu più volte protestata a palesare il drudo
e da salisburì sua patria detto sariberiense, fu tra quegli avveduti uomini del secolo dodicesimo
. pellipari, 12: -sempre mi fu di molta noia / il palesarmi altrui
quel delle ceneri, nel quale apunto fu scoperta una barca piena d'armi,
veracemente. matteo correggiato, 31: cristo fu omo di virtù palese. niccolò cieco
secreto in che natura pose / qual mai fu singular di sue virtute, / le
e'saraini si tirarono indrieto, e subito fu palese, nell'una parte e nell'
g. villani, 9-59: fu lussurioso, ché palese si dicea che
, 52-48: don federigo di palese / fu ingannato, come appare a noi.
dante, xlvii-37: poi che fatta si fu [la giustizia] palese e conta
battaglia campale. velluti, 72: fu grande combattitore contra paterini e eretici,
che t'ho contato / che l'omo fu plasmato / posci'ogne creatura, /
ulloa [guevara), i-201: poi fu chiamato tito palestino, per avere vinti
2-2-31: all'esercizio dell'antica palestra fu quello del ballo sostituito, perocché il
il divertimento della caccia... fu sempre il trastullo e insieme la prima
palestra / liber arbitrio già mai non fu franco. -mezzo (giornale,
ogni altro valoroso,... fu per invidia dagli ateniesi e da'megaresi
. pavese, 4-104: fin che ci fu il ragazzo, stefano li guardò in
medioindiana del gruppo indeuropeo, in cui fu redatto il canone buddista di ceylon (
po di ua... fu per lo commune di ferrara principiato a pali
passo. p. giustiniani, 207: fu fatta la panificata fortissima di tre miglia
. siri, xii- 844: fu aperta la trincierà in due attacchi propinqui
balbi, lxii-4-78: questa città del der fu detta anticamente porto catena, il qual
senti menti precedentemente espressi: fu un genere diffuso anticamente presso i
prima: tale uso fu praticato saltuariamente presso i romani e,
11-116: questo cantico,... fu da un mio zio non ha guari
ravenna. pananti, i-153: qui fu che al tempo delle nostre nonne,
oste, entrando in firenze, gli fu recato sopra capo il palio di drappo ad
. la spagna, 7-33: al monimento fu il baron portato, / coperto tutto
ci servimmo da principio a quest'esperienza fu una palla di cristallo. tozzi, vi-591
costume. lapo da castiglionchio, 151: fu fatto re [di sicilia]..
o d'amico. capriata, 911: fu non solo con meravigliosa attenzione sentito,
votante. pallavicino, ii-81: non fu mai loro permesso di porla in opera
lanterna e la palla di sopra vi fu posta sul battistero di san giovanni nel 1150
essere colpita con la mano, poi fu introdotto l'uso di particolari racchette (
cielo una imagine di legno, la quale fu chiamata palladio. ugurgieri, 42:
giudici erano cento: primo colà giudicato fu demofoonte. 2. figur.
ritrovano nel minerale del platino, e fu scoperto nel 1803 da wollaston. esso è
corrono al muro. lippi, 11-43: fu pallaio, sensale, attor di lite
. carducci, iii-5-320: l'arte fu dalle fazioni diverse malmenata, palleggiata,
. carducci, iii-6- 177: fu fondato nel 1503 da nove pie donne,
due nerli, forse della famiglia che fu pallesca. oriani, x-7-169: firenze divisa
sovrano... ma ei non fu che un mezzo sovrano...:
argomento e un invito alla benevolenza; fu introdotta in roma da livio andronico che
fatale volto lupigno dove splende ciò che fu detto il fiore degli uomini sublimi: la
, e repente / scoscendersi una nuvola fu vista, / e cerchiar tutto il monte
core. mazzini, 26-220: ieri sera fu riaperta la discussione nella camera dei lords
dei lords. la difesa dei ministri fu anche più pallida. petruccelli della gattina
g. villani, 10-86: castruccio fu della persona molto destro, grande,
184: la... fanciulla fu di persona, cioè di grandezza, comunale
-pallidastro. giuglaris, 1-70: non fu forse un più che raffinato statista il
che già dal colore, che anzi fu pallidastro, ma dall'albero delle more,
da lui nell'insegna, sopra nomato fu il moro. a. cattaneo, ii-125
palline. redi, 16-iv-87: dove fu detto 'con palline di cristallo massicce
furier maggiore felice... ad adua fu colpito da una fucilata carica a pallinacci
padula, 603: agostino crebbe, e fu fedele a nino, tanto che per
era ritenuto meno dignitoso della toga e fu vietato da adriano ai senatori e ai
, 5-2: la chiamarono alessandria e poi fu soprannomata della paglia, a dispregio per
concernenti il confine, di lugh non fu mai parola. come ora il piccolo
e l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo di loro gettato un grosso
e scomparso per sempre nel mistero, fu giudicato un pazzo. c. e
del mar e. montale, 2-15: fu l'oscurità piena, e dal mare
genti, che fuggian da astiage, / fu da le mura ioa- chin con strage
zasco], 363: dal detto sacco fu cavata una pallotta di priori.
i suoi, da una pallotta di ferro fu trafitto. castiglione, iii-139: scrisse
bere. landino, 338: costui fu dipoi detto scevola, idest 'sine vola
trattone certa unzione, poscia che se la fu rimenata un pezzo per le palme,
la maniera e 'l garbo di quel parlare fu d'u- n'apparenza sì bella e
il qual corpo di lucrezia non sotterrato fu, ma portato in palme di mano a
, 1-276: giulia qui giace, e fu la sua beltate / rara sì che
una gara. boiardo, 1-197: fu primo che con il carro di quattro
quarto, chiamato 'palmare ', fu congregato per metter fine alle imputazioni che
da quel portico della chiesa vaticana che fu detto palmaria. 6. sm
per essi penale. cantoni, 460: fu fischiato il medico primario della mattina,
palmata. f. buonarroti, 2-246: fu a principio... la
palmento, et in poca d'otta fu macinato. p. nelli, ii-8 (
rimestarla. alvaro, 2-93: ella fu finalmente nel palmento e affondò il piede
. occaccio, viii-2-178: non fu similemente non una volta, ma
isola de'legnami, perché quando prima fu trovata per quelli del detto signore non
, nel cervello del marchesino sappia, fu entrata l'idea che, parlando all'
il predominio. sercambi, 2-ii-107: fu... una giovana delli orlandi
nella piazza, e davanti agli occhi loro fu la stipa e 'l fuoco apparecchiata per
bandello, 2-37 (i-1091): fu data la sentenza che turino fosse legato
altro palo, come cristo nostro salvatore fu crocifisso con tre chiodi in su la
e biagio fruttaiolo. leoni, 523: fu condotto [calvi] alla forca in
v. lancellotti, 272: [fu servito] un carro tirato da quattro
desinò, e fra l'altro vi fu bigarò, marasche migliori assai più che
per istar più forti, non par che fu la terra mossa ma sulla dura s'
giapone, 60: l'uno e raltro fu molto ben palpato e ricercato; e
, il quale cristo mostrò a'discepoli, fu veramente corpo palpabile, ma dipoiché furono
spalla, lo scaricare, l'ucciderlo fu un battere di palpebre. -non battere
. fenoglio, 109: tutto gli fu subito presente come se tra la sera
. g. visconti, i-4-57: fu la sua nazion tra feltro e feltro,
maggiolino. d'annunzio, iv-1-141: fu come un'angoscia confusa, tumultuaria,
a. pucci, xii-3-291: e non fu sua intenzione, / quando da prima
presso le truppe; nel periodo imperiale fu usato solo dal comandante in capo dell'
i-72: uno paludamento di colore nero li fu dato. floro volgar., 13
periodo compreso fra le due guerre mondiali, fu bonificata e trasformata in una fertile zona
. de libero, 1-88: la sventura fu al mare d'estate / quando appresi
quando appresi terra e cielo, / poi fu palude. 5. stato d'
iii-15-417: il patriziato fulginate donatogli, fu segno di gratitudine non monetale, per aver
si prese la via di smolensko: fu quello il primo del grande infortunio.
d'illustre agricoltore columella, mio zio fu solito valersi di que'fondi nei quali
, 267: questa adorava e tebani perché fu inventore del vino e ne'sacrifici erono
più proterva / c'a pan non fu colei che vinta e stanca / divenne
/ tasso, aminta, 52: ti fu già grato / temprar di pane i
prima anche a trattar di restituircelo come fu renduto oggi a cristo. passeroni,
ai nomi generici fermento e fermentazione, fu usato per denotare tanto il fermento che
giusti, ii-164: la mia musa fu il dispetto di vedere caduti nel letamaio
il corpo suo [di cesare] fu rapito, e dal popolo, di dolore
pezzi delle sedie de'tribuni e delle panche fu arso. bembo, 10-iii-81: due
soldato còrso, per certe maccatelle, fu messo alla panca. leoni,
benencio. sacchetti, 231: non fu il suo erede in tal bilancia, /
(e la catalogazione a stampa di essi fu intrapresa nel 1887).
, perché era della parte panciatica, fu... crudelissimamente arso e quasi
parte inferiore della cotta di maglia, fu costituita, in seguito all'avvento delle
incinta. pratolini, 9-492: corinna fu costretta a stringere la pancina dentro una
come volle / la sorte, ne fu tratto il poverino / e fu privato di
, ne fu tratto il poverino / e fu privato di stare a panciolle. varchi
passo. lomazzi, 4-ii-546: vitellio fu di cosi gran corpo ch'era deforme,
s'incantano. dossi, iii-177: fu sempre il rossore della famiglia;.
ed i panconi. temanza, 334: fu egli [il ponte] ripartito in
filos. materialismo (e il termine fu usato da g. grote per indicare l'
ode. savinio, 2-153: alessandro fu ammesso alle corse a piedi e a quelle
a quella dei gatti, onde al genere fu dato il nome di orsi felini.
o * pandemo ':... fu attributo di amore, nel senso di
nello spazio una lapide commemorativa: 'qui fu la terra '. = deriv
i-7: si leggie che fra gli assiri fu sonato uno stormento che si chiamò pandura
nome del villaggio dell'ungheria meridionale dove fu reclutato il primo contingente di tali truppe
'pan lievito ': quello la cui pasta fu lasciata lievitare, cioè fermentare, aiutata
o di mistura. segneri, ii-31: fu necessitato sfamarsi, entro una casuccia vile
ed acqua. bernari, 3-118: andrea fu castigato all'isolamento, tenuto a '
angelico... di cui l'altro fu ombra. nievo, 1-414: il
giro intorno al mondo (la relazione fu tradotta in francese nel
, 1-iii-29: il rivolgersi al signor conte fu come parlare a quel muro. io
fame. caporali, ii-49: questo fu un giovedì, nel qual la mane
ributtò un poco di panaccio lordo che gli fu portato innanzi. -vezzegg. panellino
lengueglia, 158: la risposta della contessa fu un pic- ciol panegirico di ruremondo
tansillo, 1-185: come sagramento / fu chiusa in ta- bernacol la panella.
per cui venni a panero- poli sonnolenta fu spicciato poche ore dopo il mio arrivo.
col sorgere del principio di nazionalità, fu potenziata daltimperialismo milita rista prussiano
'di linneo. il suo tipo fu il 'tabanus straustellatus 'di willard,
, v-3-178: il seguace della povertà fu preso allora dalla fame querula dell'oro
. frugoni, 1-85: egli nella città fu romito... sciolto fra i
sedurre. ariosto, 1-iv-32: non fu mai uccellatore più di me fortunato,
, 57: tra gl'invitati vi fu un momento di panico. levi,
. cecchi, 2-224: la città fu percossa d'una folgorazione pànica, quasi la
ghiaia). tartini, 229: fu imaginato d'impiegare per quelle urgentissime riparazioni
s. bernardino da siena, i-383: fu uno lavoratore che al tempo delle ciriege
croce, ii-13-88: panlogista... fu [hegel] nel... senso
viani, 19-140: il ritratto del maestro fu esposto nella vetrina di un pannarolo.
r. da sanseverino, 197: gli fu imprestato un pezo di tovaglia cossi negro
i-571: il panneggiare de'panni fu sottilissimo e copioso ne'lembi, i
o affettazione. algarotti, 1-iii-227: fu [andrea del sarto] del naturale
gesù] umilmente come gli altri: fu fasciato in poveri pannicelli e prese e sostenne
tra quale è lo panicèllo nel quale fu volto el dolce nostro re- demptore,
presentato nel tempio, da sancto simeon fu tolto nelle braze. idem, 140:
il rosso],... che fu tenuto divino, atteso che vi erano
era suo fratei, che dalla cuna / fu in città da una balia contadina /
della medesima pannina della nostra, non fu da augusto nella sua descrizione d'italia
e, ancor involto ne'panni, fu chi mi offese la vita.. manzoni
condannato a disporre le cose sue, fu fatto per comandamento del re nel mezzo de
. rovani, ii-296: da noi fu alzato il panno misterioso onde si vollero tener
giuda in fuor, neuno sciagurato / fu né sarà di chi a cento mili'anni
. confraternita di giovanetti pistoiesi, 58: fu facta la benedictione de'pannolini. redi
le penose e gravissime sue malattie le fu ordinato di portarle di pannilini. onufrio
por cacchi, i-261: gli fu dato una sassata nel collo, di
. patrizi, i-128: ciro fu panopolita, sotto l'imperio di
psichici degli individui (e tale termine fu usato soprattutto dai critici di freud per
di tribù, discendente di scanderberg, fu anni sono, come sospetto di panslavismo,
della storia 'germaniche, di cui fu imitazione e quasi parodia. stuparich,
, diffusasi nel sec. xix, fu sostenuta fra gli altri da s. arrhenius
pirandello, 7-13io: lo sterminio ci fu, ma nel pollaio di cumbo.
, xii-526: gioseppe, il poveretto, fu messo dentro una cisterna piena di pantaniccio
ciptà, perché di pantani e di gusciane fu il suo princifio, e in quel
muore e il disprezzo della donna » fu una pietrata feroce ma necessaria nel pantano letterario
-disse bianca nerli. -mio padre ci fu quando cacciava nelle paludi pontine. un
deificazione di tutte le naturali potenze, fu la prima gentile religione dell'uomo.
fiato delicata mente profumato onde fu usato nel linguaggio della poesia amorosa
, forse come ambiente delle terme; fu danneggiato dal fuoco nell'8o d
mio [di roma] / allor fu fatto in nome d'una dia / la
agg. e sm. onnipotente (e fu l'appellativo di numerose divinità greche in
omaggio solenne che dal sec. xi fu riservato al papa). monti
pantografo era noto fino dal secolo xvii: fu descritto in francia da marolais nel 1615
in italia da scheiner nel 1630; fu perfezionato ai nostri tempi da parecchi meccanici
l'allegra pantomima. casti, 15-63: fu certa pantomima indi eseguita / e vi
se non che d'ordine del granduca fu messo in barberino e in tutto lo
boccaccio, vi-290: un paolino ancora vi fu offeso; / malardi ed altri uccelli
e la metà del settecento (e fu considerata una prima manifestazione della mafia)
ispettore di polizia fiorentino... fu spedita una cassa d'olio sopraffino in terzini
povero muzio all'età di due anni fu derubato del suo patrimonio a beneficio della
s. degli arienti, 1-344: non fu mai sumptuosa nel vestire: le sue
c. arrighi, 3-79: il dialogo fu interrotto dall'entrare di una ragazzina in
. g. barbaro, ii-102: fu menata poi una zirafa, la quale
patto d'amore, finché il vostro potere fu tutela al popolo oppresso e le vostre
ascoli al tempo di papa johanni quarto fu uno bizoco ipocrite e arcatore di parole
vicario di cristo: e in queste parole fu segnata la decadenza dei papi-re. carducci
i (1): il debito che fu promesso al beatissimo papa castoro nel prologo
. nievo, 1-196: l'una fu all'orto a corre il radicchio e le
, 14-294: il concilio di trento fu il più gretto dei concili perché troppo
pontificio. balbo, 3-246: austria fu ed è buona cattolica, eppur non
ed è buona cattolica, eppur non fu guari papalina mai. - guelfo.
lettere di uomini illustri, 196: ieri fu pregadi e i papalisti furono mandati
... /... / fu figlio d'un ribaldo papasso di marrocco
e il cavallo bianco e la signoria, fu udita una voce che disse: «
stato di firenze molto più che non fu a cosimo privato cittadino. leti, 1-24
aurea volgar., 1550: pelagio papa fu uomo di molta santitade e portossi nel
schiacciato da essa. leoni, 217: fu abolito il papato temporale dopo 13 secoli
17-73: questo anguissola... fu grande patrocinatore della causa ghibellina contro il
. boccaccio, viii-3-68: questo anastasio fu di nazione romano, e figliuol d'
romano, e figliuol d'uno il qual fu chiamato fortunato, e
negli anni di cristo quattrocentonovantanove fu eletto papa, ma poco tempo visse
bargagli, 1-89: ad una giovane fu data una corona di pappaveri, perché
quel bravo ragazzo del leopardi traviato come fu dal giordani (scrittore * papavero ',
tardi nominato preside dell'accademia ecclesiastica e fu cardinale papeggiante. papeggiare, intr
a cena con gran letizia, e fu tenuto alla paperina, non pagando alcun
. f. doni, 2-20: costui fu buon papero e cattiva oca, ché
e cattiva oca, ché, come fu grande, per aver imparato a declinare,
: 'papessa':... per dipregio fu talvolta infemminato il maschile. 'a venezia
suo corpo porco a ciprigna postuma, e fu di tal rogo degna farfalla e papilione
c. landino, in: certo fu in farinata grandezza d'animo cesariana,
quel gentil desiderio, il quale amore fu nominato, or fatto rabbia e furore,
alle valli e ad altre simili cose, fu sicuramente un trovato papistico. =
comunicare le polizze degli altri, non ci fu rimedio. dal che arguisce che non
belvedere). brasca, 124: fu forza scambiare tute quatro le velie l'
luminosa religione che il mondo avesse visto fu sepolta e calunniata come superstizione diabolica
a dozzine i nostri milioni... fu assalito con buona e leal guerra.
tutto il senso del bando, che fu una lunga pappolata. manzoni, fermo
salvini, 6-66: 'papposilèno 'fu detto come se tu dicessi: '
della piastra (e tale denominazione fu propria anche di mon ite egiziane e
una gorgotta o trattoria greca, ove fu il nostro letto una stuoia per terra e
pistola borchardt-lueer parabellum modello 1900, che fu adottata dagli ufficiali e dai sottufficiali dell'
, rimasto interrotto la sera avanti, fu subito ripreso e arricchito di nuove e
religiose e morali (e tale genere fu usato anteriormente nella letteratura rabbinica, sotto
paragone; assente nella letteratura patristica, fu assai diffuso nel medioevo). cavalca
prodigo, lo quale tornando allo padre fu da lui ricevuto con allegrezza. bibbia volgar
parabole e similitudini. aretino, 9-156: fu grande la grazia che sparse cristo sopra
5-i-265: un parlare parabolico e coperto fu di ia- cob. paleotti, l-n-409
in cina nel sec. xiv, fu ideato da leonardo che ne disegnò uno
il lancio con il paracadute (e fu ampiamente praticata, dal punto di vista
smagliante (che, in passato, fu impiegato a scopo ornamentale in articoli di
par., 3-89: chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è
, 5-7 (1-iv-500): tanta fu la sua letizia che d'inferno gli
prima coppia umana e da cui questa fu scacciata in seguito al peccato originale:
natura al suo fattore unita, / qual fu creata, fu sincera e buona;
fattore unita, / qual fu creata, fu sincera e buona; / ma per
buona; / ma per se stessa pur fu ella sbandita / di paradiso. cavalca
la umana ge- neratium... fu ca? a de l'alegresa de lo
/... / però di paradiso fu cacciato. ulloa [guevara],
mio insonio fusse ver, / non fu mai tal paradiso; / moriria, che
abluzioni. vasari, i-325: fu chiamato pietro a monte oliveto di chiusuri
noce moscata. montale, 3-137: federigo fu preso sottobraccio e guidato al suo posto
ii-894: questa signoril fanciulla / lucrezia fu nomata al sacro fonte, / e dimostrava
rumore il paradiso, perché e'mi fu fatta una serenata? -mettere
... e d'altra parte fu sempre obbligato a servirli. -che
che il secolare brigantaggio nell'italia meridionale fu abbattuto dal nuovo governo dell'italia unita
malaparte, in un colore paradossale, non fu che un saggio d'interpretazione della nostra
paradossiche frottole. buonafede, 5-137: veramente fu molto miserabile cosa a vedersi che quest'
questa. papini, ii-722: berkeley fu considerato sopratutto un piacevole paradossista.
baldi, 444: menelao, alessandrino, fu gran matematico ed astrologo...
gran matematico ed astrologo... fu inventore, come narra pappo, d'
eseguibile un'impresa che sembrava paradosso quando fu prima proposta. p. verri,
la sua efficacia sul progresso degli studi fu assai scarsa. g. raimondi, 3-178
le lodi divine. negli antichi ceremoniali fu con tal nome chiamato il maestro di
aberrazione, disordine dell'immaginazione (e fu detta impropriamente parafrosine calentura quella sorta
a gettarsi in mare, ecc. fu considerato sovente questo delirio come una
fino al suolo... franklin fu l'inventore del parafulmine (1752):
inventore del parafulmine (1752): fu perfezionato da chappe e bertholon. il primo
soccombono alle frenesie dei loro ammalati, fu attratta in quel vortice torbido e ridente
un tempo si applicava all'imboccatura del fu maiolo proveniente dalla cucina,
potevamo vedere, coperto di detta erba, fu mandato a basso alcuni marinari. guglielmotti
siri, x-615: dal cardinale mazzarini fu da principio gradita la buona volontà del
quel solo / che da la dea fu scelto e dal figliuolo. / e bench'
la giovialità di questa troppo bizzarra giovine fu di paraggio con la bellezza. baretti,
, / e sempre in essa ingegno tal fu scorto / che (crediatelo a me
tempi con gli altri dei passati, quando fu mai meno stimata la lealtà? pallavicino
-collazionare. cattaneo, iv-3-11: fu [la copia] da me medesimo paragonata
dello accusare, diremo di sotto che fu di utile, ma non da paragonare a'
tempi suoi di dottrina e di bontà fu solo e senza paragone. de mori
una persona in un dialogo (e fu anche usato per distinguere le parti di
la stessa forma e le medesime funzioni fu anche usato negli incunaboli). -in età
intorcetta, 56: al medesimo tribunale fu dopo portato sopra le tavole infermo e paralitico
: relativo a parallasse. angolo parallattico fu detto, in uno de'metodi di calcolare
inferiori. verga, 5-432: quando fu [t 'audace ^ parallelamente ai due
editori. montale, 12-297: fu detto che il pascoli proce
la linea piana la perpendiculare mk la quale fu paralella a la catetta gh. c
schieramento frontale. garibaldi, 2-392: fu pur difettoso il piano di battaglia dei
voi non ignorate certamente come il marchi fu il maestro di vauban; come le parallele
artistica femminile. cicognani, v-2-15: fu lì che, con gli anni, mi
truppe. pantera, 1-14: vi fu anco un'altra sorte di nave, che
agli altari. sercambi, i-334: fu diliberato che delle diete bandiere si facesse
tavola, la donna, come piacere fu del cavaliere, venne vestita di quelli
siri, iv-2-536: 11 proveditore valier fu regalato d'un paramento d'arazzi per
[luciano], iii-2-52: questo fu un quadro veramente nuziale, perché conchiuse
angelo. savonarola, iv-336: ti fu mandato l'angelo gabriel, come uno
. f. frugoni, iii-114: sparta fu la paraninfa della romana republica: sicome
nicola, 35: la fuga di costui fu facilitata da un famoso capo paranza luciano
cola di rienzo, 150: questa diceria fu fatta nel parapetto de li palloni.
suo. pecchi, 12-31: poi fu un parapiglia, una confusione di pensieri e
: la chiesa di s. niccolò fu parata tutta a dammaschi cremisi, fioriti di
, parando la mano al colpo, gli fu tagliata. pea, 11-4: marea
le botte. moretti, iii-939: lei fu abilissima a parare il colpo mostrandosi in
di santa maria, ii-187: quando fu vicino alle sue case, ordinò rickloff
pararono loro avanti statue così perfette che fu cosa veramente fuori d'ogni credere di
de sanctis, 7-504: petrarca che fu? non poeta popolare, anzi il
, v-580: la cena della medicina fu straordinaria, essendo che i medici, soliti
, i-213: particolare ordinazione di solone fu quella ancora del nutrire alcuni nel palazzo publico
arredo). siri, ii-1563: fu dirizzato il letto di parada coperto di
: nel palazzo dell'accademia di francia fu dato un pranzo di parata in numero
siena, 2-22: il cuor vostro sempre fu parato / a ubbidire sempre i miei
e lo sacerdotale onore e dignità spregiando, fu trovato per il pastore esser lupo.
, 1-iii-96: il paneperso... fu raddrizzato a forza di leve, messo
campana, ii-90: il qual accidente fu molto aggravato dalla strettezza delle vettovaglie che
20-393: ella [s. margherita] fu figlia d'uno pagano, / d'
, con incarichi di politica estera. fu il suo ultimo parcheggio '. -figur
parco. busini, 1-98: costui fu severo e parco, ma leggerissimo ed
, iv-29: della robba de i parenti fu non meno parco e diligente che si
chiamata 'parca 'da dante, fu poscia tenuta e dall'aldo e dall'accademia
, / né di basi amorosi alcun fu parco. b. pulci, lxxxviii11-
che a l'ingordi occhi mei non fu mai parco. garisendi, xxxviii-291:
v. colonna, 1-92: a voi fu '1 eie! sì largo e a
mia, d'affanni carca, / non fu presta a trar d'ira e di
alla minerva,... vi fu con parche esequie sepolto. 5.
: in men d'un mese l'esercito fu portato da venticinque a cinquantamila uomini e
strettezza nella gola; e perciò quel veleno fu da alenili chiamato pardalianche.
, 43: il sabbato seguente, che fu a'xxii di settembre, furono
/ al veder lince, al provveder fu pardo. -la donna amata fuggita
. boiardo, 3-25: l'ochio fu tardo e già non se sostene, /
parechi fiorentini mercatanti, fra 'quali fu giovanni di ser landò fortini. fontano
, ii-368: il castello... fu sì aspramente battuto e travagliato con mine
e con la triplice: il termine fu in realtà sostituito all'originario 'molto
il crispi col pareggiamento del bilancio, che fu compiuto da un tecnico sapiente, il
il sole. tortora, ii-3: fu l'ordine da coloro sì ben esseguito che
antonio in diciotto battaglie vinto i parti, fu finalmente, per non poter pareggiare la
-imitare perfettamente. marino, xiii-292: fu dotta man, che finse / in sì
e con la loro forza la pugna fu pareggiata e poi vinta. -concludere in
governatore, secondo il precetto che li fu fatto in furlì. b. segni,
.. / bel mi trovasse come fu absalone, / sansone pareggiasse e salamone.
con le ripe, la buona mula fu la prima a pigliar la traina quando vide
, iii-2-147: la colpa di adamo fu sola, laddove i peccati di molti
, 1-89: il menzognero... fu, con vendetta pareggiadrice, supplantato da
che ella sia da più, che non fu mai niuno uomo? iesu non era
uomo? iesu non era omo? fu ella da più di lui, se egli
dolori e presi i necessari riposi, non fu più travagliata né dentro al recinto
. patrizi, 1-i-328: vi fu anche la spezie comica, comprendente il
suoi parenti di mugello, e'gli fu recato alle mani molti buoni piati di
, lviii-187: da poi disnar, fu fatto el parentà di la fia di sier
, ii-146: conchiuso... che fu il parentado, poco appresso furono celebrate
innamorato... d'un'altra, fu contento rompere il parentado e dare a
. filippo degli agazzari, 2: fu ne la città di siena una nobile
crescenzio volgar., 7: crescenzio fu fiorentino, d'onesto e cattolico parentado.
salvator rosa, d'un parentado cui fu patrimonio ereditario la professione del disegno.
spade, io vi potrei dire che questa fu già di bevilacqua zingaro.
eccellenza della natività della gloriosa vergine maria fu chiamata parentale condi?? zione
cantate storiche. una... fu musicata dal mabellini per i parentali a
al potta, / e subito la tresca fu interrotta. de luca, 87:
mai, e della robba dei parenti fu non meno parco e diligente che si
dante vuol insegnare che la prima frode fu bensì frode, ma non tale da non
coloniale; la sola che si possa considerare fu quella che faceva della nuova roma una
pericoli -nella libertà. stuparich, 4-101: fu una storia d'amore così gioiosa,
fratellevoli. bersezio, ii-134: codesta fu ragione per cui i due vecchi amici
lunga parentezza ed amistade, / che fu da'nostri antichi mantenuta? caro, 5-115
ostentazione. tavola ritonda, 1-507: fu amore onesto, sanza paren- zia,
parirà. guicciardini, 2-2-83: la fu constretta conlegarsi co'viniziani con le leggi
, 26-126: rinaldo, quando e'fu nella battaglia, / gli parve essere in
di san brandano, 133: quando fu dì chiaro e. ll'i- sola
dì chiaro e. ll'i- sola fu scoperta da quella nuvola e pari tutta,
la cagion che '1 mosse, / quando fu detto « chiedi », a dimandare
: male ne parve ai fiorentini, ma fu sì piccola cosa che, per lo
voci. ghirardacci, 3-38: così maltrattato fu all'ospitale della morte portato per medicarlo
. livio volgar., ii-1-60: fu il primo il quale, dopo la
: pargoleggiar su per le rive / fu vista un tempo del gran re dei
: quel senso onestamente baldanzoso di sé che fu il segno spiccato dell'indole nel poeta
ammaestra mento / che me fu dato da mia pargolezza / non 'magi-
. fra giordano, 190: non fu questo peccato pari in ciascuno. moscoli,
agno- iella, mai pari letizia non fu alla sua. idem, 1-ii-27:
quanto gli mali, sicché la bilancia fu pari. cammelli, 139: tu non
, / ché par de voi non fu ancora nata / né sì compiuta de tutto
le sue pari. brusoni, 621: fu... innocenzio prencipe degnissimo di
). tortora, i-307: egli fu pari di francia e governatore della borgogna
prencipe dei francesi e conte di parigi, fu il primo di questo terzo legnaggio che
: in ricompensa di tanto importanti servigi fu creato pari del regno [d'inghilterra
è anche qui buono specchio, perche fu quello il tempo in cui nacquero il
: quale uman già speculativo spirto / fu mai più eccellente ai tempi nostri /
salvint, 41-72: vi sovviene pure che fu fatta instanza all'arciconsolo, in segno
giorno aventurato -pien di gioia / fu e quando dio formò vostra statura! /
piùe, / « dunque, come costui fu sanza pare? » / comincerebber le
il termine fu in seguito esteso dagli europei a tutti
. amari, i-i- 323: fu boterà forte città nei tempi musulmani; splendida
14-13: tra i salotti parigini in cui fu notato di più era il salotto di
e pungente. comisso, 12-112: fu questo un momento tutto parigino sostenuto da
bandello, 2-47 (ii-164): qual fu mai di me più fortunato e più
. alfieri, 1-20: né ci fu mezzo mai che io volessi, non che
che mutorono nella città, sempre parimenti fu amato dall'uno come dall'altro.
paro si cavava il marmo pario questo marmo fu usato molto frequente per far statue,
denominata dal famoso paride principe troiano che fu il primo ad adoperarla, per formarne
, comeché il nome si corrompesse e fu detto parlagio. malispini, 23:
. agostino volgar., 1-2-87: fu edificato il tempo della concordia, sicché
monti, 4-3-227: il primo a parlamentare fu menelao, e castigatissimo fu il suo
a parlamentare fu menelao, e castigatissimo fu il suo discorso. -in relazione
. buti, 1-279: quando dante fu ito a lui, messer farinata lo
. fagiuoli, iv-42: èva, che fu la prima in paradiso / senza
parti belligeranti. foscolo, xiii-2-171: fu... fermato il partito che al
un tratto. fenoglio, 20: fu un lunghissimo parlamentare che fece crescer la
parlamentare dal 1860 in i non fu che una continua demenza. oriani, x-7-112
, ministro nel gabinetto nitti, a cui fu rivolta la domanda quale fosse il programma
biondi, 1-i-29: quello che fu conchiuso nel negozio è che le differenze
angiolini, 255: il rumor che fu fatto in tale occasione...
in tale occasione... non fu bastante a vincere la pluralità delle opinioni
a confirmarsi quella forma d'eresia che fu chiamata parlamentaria per avere interposta la sua
. gualdo priorato, 3-i-21: egli fu quello che dispose gli animi de'parlamentari
il parlamentario. guerrazzi, 2-515: gli fu annunziato un parlamentario per parte dei francesi
dalli primi ricevitori e conoscitori delli suoi benefìzi fu celebrato. -nota, commento
per voi signorine, lo sport preferito. fu come gettare una pietra nell'acqua:
385: nel detto mese in milano fu fatto un parlamento di tutti gli ambasciatori
il vivere populare. varchi, 18-3-112: fu... coll'armi costretta la
quali proruppero mali gravissimi. e prima fu pessimo avviso dare al popolo troppa balia
dare al popolo troppa balia: e tanto fu peggiore poiché il parlamento era pieno d'
che pagammo per una sentenzia che ci fu data contro in parlamento del re di
fu ben ricevuta la famiglia regale, dovendo tenersi
ammettere, e nella giornata in cui fu convocato il parlamento, trovandosi sua maestà
dei re. leoni, 555: ieri fu aperto il primo parlamento italiano con gran
'. firenzuola, 25: l'altro fu tale che meritò statua pubrica, con
giamboni, 8-i-47: ma quella congiurazione fu discoverta per lo grande savio marco tulio
. boccaccio, 1-ii-48: nulla donna fu mai più valorosa, / nulla ne fu
fu mai più valorosa, / nulla ne fu più lieta e più parlante. mannelli
parlantina. ^ tesauro, 2-97: fu gradita a'primi autori dell'idioma italico
per cessare disconvenevoli di sordinazioni fu mestiere volgarmente parlare. idem, inf
... da'giganti... fu creduto la volontà del cielo che cenna
a dio preghi mi rende, / fu breve stilla d'infiniti abissi. boccaccio,
, 26-124: la lingua ch'io parlai fu tutta spenta / innanzi che a l'
personificazione. dante, xlvii-14: tempo fu già nel quale, / secondo il
e parassiti. caporali, i-102: fu in quel consiglio inver qualche arroganza, /
e additò un spirto innanzi, / « fu miglior fabbro del parlar materno. /
buona per destenderla. sagredo, 1-575: fu acclamato come il venturo ristauratore della monarchia
il fuoco al mondo in tante guerre civili fu il credito che diede cesare alle pazze
a. cattaneo, i-232: quando fu sul patibolo, fece una parlata sì efficace
: silvio mio, la prima scena mi fu rospettiva di bellissimo edificio; ma quella
andrea da barberino, iii-185: al papa fu morto il cavallo sotto e furono presi
184: la... fanciulla fu... molto eloquente, grande parlatore
[rinaldo degli albizzi] commissione da tutti fu fatta che fusse il primo parlatore,
tua carne morta, / e non fu mai mendace parlatore. -in partic
non aveva mai visto un monastero, quando fu nel parlatorio, guardò in giro dove
il proponimento di lucio crasso, il quale fu appresso gli nostri maggiori chiarissimo in ornata
i-33: con queste precise parole mi fu risposto da quel montanino, e non mi
ché mai non mirò ben finch'e'fu meco, / sempre parleticando o stando
di parietico il dì secondo che egli fu preso da tale infermità. baldinucci,
un giogo di parnaso / assai mi fu, ma or con amendue / m'è
appresso alla città di tebe ove anticamente fu lo studio de'poeti al tempo del detto
. n. villani, 3-43: fu il primo egemone che nella scena del teatro
. nievo, 326: non mi fu difficile scoprire ne'miei compagni quello che
filosofie della storia 'germaniche, di cui fu imitazione e quasi parodia. 4
1-6 (1-iv-69): messere, ella fu quella parola dello evangelio la qual dice
. papini, i-1208: il mio sguardo fu attirato da un villinetto color rosa,
chiare l'albergo, poi che gli si fu tolto (lavanti, pieno di
ambiti della psicologia e della linguistica, fu diffusa dal titolo * la parole intérieure
. cattaneo, iii-3-15: il volksberg fu riconquistato, poi difeso...
animo). cicognani, v-1-57: fu, il suo, amore non a parole
, 1-v-234: questo possesso... fu di semplici parole, perocché non vi
anni stemmo dolcemente insieme, / né fu mai fra di noi mezza parola. pavese
parola cavò di sue viscere... fu quello che si verifica ogni volta.
, 8-3 (1-iv-689): né alcun fu che parola mi dicesse, né mezza
in parole. cavalca, iii-77: fu tentato e provocato a parlare, per
, iii-1-1120: anche l'ultima posta fu perduta. e allora giocai su la
ii-40: padre panigarola zoccolante... fu predicando un parolaio. foscolo, xi-1-175
un orpellaio. de roberto, 6-11: fu un parolaio [hugo],
tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data. idem, par., 1-95
5-69: chi non apprezzò il discorso fu nuto. sulla piazza qualcuno dei suoi strizzava
, i-117: la moglie da'latini uxor fu detta: / soave paroletta / composta
, 360-81: questi in sua prima età fu dato a l'arte / da vender
amorose. nievo, 3-21: la tosse fu opportunamente invocata a spazzar via due altre
: allora in mezzo al sangue, giuliana fu scossa da un parossismo di convulsione.
c. croce, 282: finita che fu la cena, una parpaglia cantò nel
cavarne. tra 'quali ne fu uno di tanto per cento sopra le doti
e sfortunata madre, / di cui fu parricida il proprio figlio. tasso,
mentre andava alla caccia: il parricida fu ricompensato. 3. figur.
'), fin dall'antichità il termine fu però accostato per etimologia popol. a
appo gli uomini de la contrada, fu fatto un gran tumulto. marino,
segni, 97: lo scalco, che fu ministro di questo fatto sì scellerato,
scellerato, dopo la morte del duca alessandro fu nella città del borgo ammazzato co'sassi
quale maggiore eccesso? quale maggiore parricidio fu altrove commesso? loredano, 2-ii-105: unite
, iii-16-4: il parini... fu accomodato in casa a una zia,
introducesse. sarpi, viii-2: questa legge fu osservata allora'da tutti, e sono
abate. g. gozzi, 1-296: fu portato alla parrocchiale. botta, 4-270
ogni peccato. sanudo, xxiii-297: fu posto, per li consieri, scriver a
da sezze, i-262: l'altro caso fu con un parocchiano di una delle chiese
scherzavano con i camerieri... fu uno di questi a suggerire il parrozzo
semplice abbellimento o ornamento solenne (e fu d'uso comune, presso i ceti superiori
! / ma chi è colui, che fu, che tanto osò? / -io
calderino al canapeto, ove dall'ortolano fu messa alcuna parruccaccia. calzabigi, 146
era contenta. / poi ci lasciò. fu barista, parrucchiera e altro.
nei secoli xvii e xviii, nei quali fu generale l'uso della parrucca presso tale
e quella parsimonia di attori di cui fu tenacissimo. berchet, 1-136: la
alquanto dopo la conchiusione di questa pace fu sottoscritto in loo un segreto trattato fra
sarti et alle sarte, / la lupa fu tutta di frasche piena. cellini,
, 1572: al tempo di questo carlo fu lasciato in gran parte l'officio ambrosiano
son di voi parte, ah non fu tolto / tutto il vivere a voi,
. sercambi, 2-ii-297: sardo, come fu l'ora del desnare, com'era
si puose; e come quine si fu posto a sedere, subito la vesca-
targioni tozzetti, 5-131: venuto che fu il signor ameri- ghi, abilissimo chirurgo
duro caso, / il povero monton fu mozzo e raso. bacchetti, 2-xxiv-851
dei baroni, che una parte parziale fu, vi sono fra le particolari come
ad uno squadrone di fanteria inglese, gli fu da una moschettata ferito, sotto,
, i-79: la società de'sei fu partita in due compagnie, perché i
, 3-97: alli 15 di febbraro fu tirata su la torre degli asinelli la
la qualità delle persone morte e ferite, fu di gran lunga maggiore. tasso,
, 12-iii-255: una certezza che mi fu data d'esser non pur caduto de
causa per cui sovente la parte ignara fu ed e facile istrumento di furbi,
che vi si andasse..., fu necessario che l'autorità della parte migliore
127: la parte de li grande fu chiamata de sopre... la
... la parte del popolo fu chiamata de sotto. machiavelli, 1-i-36
della pugliola [rezasco], 420: fu reputato che facessero una grande viltà,
santaquattro e predicando a milano, gli fu comisso dal suo vicario che andassi a
e l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo di loro gettato un grosso
. m. casaregi, 1-47: così fu deciso e la parte soccombente si acchetò
. beltramelli, iii-433: la notizia fu riconfermata da ogni parte. -componente
ricevea ad albergo. bellori, 2-43: fu [annibale carracci]...
parte. bibbia volpar., ix-394: fu uomo ch'ebbe due figliuoli. e
, essendo dette da uno che sempre fu omo da bene e non mai fece mancamento
, 789: nel tempo de la grazia fu la prima che fece solenne penitenzia,
sotto la signoria e il principato, fu ridotto a funzioni amministrative e infine soppresso
un capo d'un bandito, e fu dal suo bando assolto e a vi-
e savi di terraferma posero parte e così fu deliberato di mettere una tassa. deliberazioni
più argento che oro; e tanto fu fatto con la 'parte 'dei
luglio 1665. albrizzi, xl-45: mi fu forza... il mendicare quinci
nievo, 215: la sua arringa fu così stringente insieme e moderata che con
insieme e moderata che con maravigliosa unanimità fu presa parte di comandare alla signoria la
i pesi delle monete... fu già ofizio proprio e solo del pubblico,
ser donati, 9-108: il lename fu condotto su per il nilo al cairo,
nave, e messo insieme parte per parte fu condotto a suez. zanon, 2-xviii-281
s. illustrissima. siri, ii-240: fu... il nunzio a dar
le necropoli di villanova e marzabotto, fu gran parte, com'ella è sempre de'
del crocefisso. fagiuoli, 1-4-239: ci fu da voi il mio figliuolo a far
leandro alberti [rezasco], 280: fu il primo... che cominciò
. b. davanzati, i-253: fu lieta a'germani sua prima giunta,
la sentenza, salvo solamente uno che fu prometeo, venuto a parte del concorso con
da padova volgar., i-vi-i: fu [adamo] criato altinmagine e.
sì come portava sua natura mista, fu combattuta da tre maniere di nemici:
, lii-5-212: la regina ava, che fu sorella dell'imperator carlo, governava altre
, / tanto che ognun dal sonno fu assalito, / se non alquanti soldati
. t. contarini, lii-5-429: fu con gran dispiacere sentito ch'egli,
l'amore nacque e di lì negli altri fu participato. carducci, iii-19-315: presto
aria. guerrazzi, 2-243: gli fu risposto che la pietra ca- tochite.
arrestò e gli offerse la bocca. fu un bacio lungo, partecipato, d'amante
famiglie ghibelline, né pure a queste fu negata la partecipazion degli onori ed impieghi
participazione consorti. cesari, 6-108: ella fu eletta non pure ad unirsi a dio
. trattenevasi nello studio di pisa, fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri
e non ebbe sepoltura aliena né anco fu partecipe dello sepolcro della patria. benci
, 342: da quel tempo innanzi fu sempre partecipe de'consigli e deliberazioni del
lucini, 4-130: in questa disconoscenza gli fu partecipe carducci, fuorviato dalla sua scienza
dote. aletifilo, 39: fu per mano di iddio creata la prima femmina
... nel consiglio di ambidue fu egli partecipevole di tutte le cose.
375: otto imperadore, da giovinezza, fu prodigo e vago e gratissimo appresso a
le contese, e quel parteggiare che fu creduto naturale alla nostra indole. pisacane
. pisacane, i-80: che cosa fu, se non un continuo parteggiare,
questa diversità d'indole, l'iniziativa fu quasi sempre a braccio, la vittoria
così detta per quando la virtù sua fu mostrata, in sogno, a pericle,
ciocca. sarpi, viii-78: allora fu dato principio a credere questa proposizione, cioè
quello et dipoi cadendo a terra, fu sanato con quella erba: la quale minerva
mostrò in sogno a pericle. il perché fu dipoi chiamata partpnio, cioè verginale,
], 548: e linozoste overo partenio fu trovato da mercurio, e per questo
vergini. lami, 1-2-378: vi fu edificato allato il partenone o monastero di
143: a napoli... pure fu organizzata una repubblichetta alla francese, la
alla francese, la quale... fu detta 'partenopea '. tommaseo [
partenza dalla giocondità della novella grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato
aut- tore scopre che questo maraviglioso inno fu cantato da tre santi ebrei, mentre
libero pensatore. la sua immagine dolce fu subito assorbita dal mio lenzuolo-film, con
, 5-345: mai forse il d'annunzio fu così al suo meglio e al suo
, / che secondo e nuovo padre / fu de l'egloghe leggiadre. genovesi,
in una articella dell'india pastinaca vi fu un medico nel • iebusilli, il
della comedia riferisce al poema maledico che fu composto co 'l verso iambo. v
beni, 1-67: quest azzione non fu la intera materia della odissea, ma
. muratori, 7-i-491: questa appunto fu la principal cagione per cui i gran
di x con la zonta, e fu il serenissimo. fu preso molte partesele
la zonta, e fu il serenissimo. fu preso molte partesele particular non da conto
a sé mancipio; / o s'ei fu fatto pur per sé condutto, /
. ulloa [guevara], i-201: fu chiamato severo il partico, perché trionfò
, 6-118: avvicinandosi al fine, le fu portato il viatico del corpo del signore
; e per gli altri cinque dì fu comunicata segretamente con la particola consagrata alla
/ con reggimenti belli; / e altri fu di più lieve savere, / che
18: tale grazia non solamente fu infusa ne l'uomo dal principio in
... il messo che già fu inviato alla corte, portò una nuova amnistia
la sua relazione in senato, la quale fu molto particolare, ma non superflua in
s. [. cattolica, e fu istrumento principalissimo della presta conquista di quel
sacre. chiari, 5-8: irene fu dotata dalla natura di una particolare bellezza
pittorica). scannelli, 265: fu pur anche ultimamente fra 'pittori oltramontani
, chiamasi singolare, come 'cicerone fu un console vanaglorioso '. 16
contratto tra il publico e il particolare fu tra loro nominato compera, quasi che i
questo contratto tra il publico e il particolare fu tra loro nominato compera, quasi
loro particolareg- giando, con dire quanto fu giusto, quanto forte, quanto prudente
di minuzie. mazzini, 2-157: fu guerra di particolarità, di minuzie,
: violante, sorella di giovangaleazzo, fu data per moglie a leonetto duca di
p. vagnoni da macao, poiché vi fu giunto, cacciatovi dallo scin..
maniera, ma a questa congiunta, fu il titolo dell''inno ', il
poussin una maniera di far paesi che fu assai gradita, non per la macchia
. c. gozzi, ii-289: fu... trovata la commedia un composto
, attentamente. sanudo, lii-608: fu portata a sua santità in mano una
sua. tortora, i-203: questa risposta fu fatta da memoransì in generale: particolarmente
congresso, el magnifico francesco grasso capitano fu ferito da uno passatore soto a la
. tommaso di silvestro, 5: fu ammazato... con una partisciana.
sp., 20 (340): fu fatto passare per un anda- rivieni di
. rebora, 3-i-77: mio intento fu d'inquadrare cotesto nostro grande (così travisato
lanciare dei dardi, ovvero partigianette, fu messo in uso allora che fulvio fiacco
, i-278: dal duca d'angiò fu subito fatto andarvi cossi- nio colla sua
rimasto sempre al suo fianco, non fu che un partigiano, e come tale scrisse
v. borghini, i-iv-4-107: ottone iii fu accompagnato a roma... da
.. d'italia, ché senza dubio fu questo suo parente e partigianissimo. gualdo
ebbe origine la schiatta degl'incas, fu... il romolo di cotesto
. mazzini, ii-481: la nostra fu sino ad oggi guerra di partigiani;
-agg. dominici, 4-211: rebecca fu partigiana ne'nati del corpo suo.
e'non meritano. meliini, 1-69: fu [cosimo] sopra ogni credenza partigiano
. foscolo, viii-31: quest'apologià fu scritta in latino, né l'autore
trionfo, disse la marchesa, che fu cotesto per il neutono e per li
più giusta cagione, e quasi necessaria, fu di niccolò il suo partimento.
dove ha larghezza di venti miglia, fu da ciro diviso... in quattrocentosessanta
conquiste. c. gozzi, i-149: fu estesa e firmata una carta preliminare di
bartoli, 6-5-22: sì acconcio fu il partimento, l'ordine, la misura
g. villani, 8-39: questo fu il cominciamento dello scandalo e partimento della
tebaldeo, cap., 8-8: ben fu cradel chi trovò prima tarme, /
, di modo che quella gloria vana fu fine della sua vita buona. n.
più ardita / sincerità; né dalla sua fu fin'/ ad oggi mai l'anima
disiri, / quando la donna mia / fu giunta da la sua crudelitate; /
volgar. [rezasco], 5-458: fu grande romore tra 'baroni, chi
. allegretti [rezasco], 812: fu consigliato... il monte de'
si vinse. sozzini, 212: fu consigliato che per il presente senato fosse
alli magnifici signori...: fu partito e non si ottenne. 21
[roma], che de l'altre fu soprana, /... / partimo
, i-52: perocché l'elmo gli fu rotto e pesto, /...
cognominato il giannacca. tommaseo, 3-i-24: fu formata in alessandria una società per soccorrerli
dante, conv., iv-xxviii-14: marzia fu vergine..., poi si
dicono che... destramente gli fu detto che non partisse da la corte.
io era partita e disformata, eletto fu in quello altissimo e congiuntissimo concistorio de
.. non potette espugnare ferrara perché fu difesa da azzone da esti e dalle
, 2-v-26: poiché il maestro suo fu partito dal mondo, egli nella metropoli istessa
, 77-6: certo il mio simon fu in paradiso / onde questa gentil donna si
seno partivano le radici del lampone, fu dissotterrato. palazzeschi, 1-314: dalla
noi posso, / e molto mi fu duolo il tuo partire, / eh'ancor
malattia. oddi, 2-6: lelio fu il medico, il quale non si partendo
libro a parte, che dalle calende calendario fu detto. g. m. casaregi
. e la partita cominciò, e tutto fu come una volta. la stampa [
il paese per molte leghe all'intorno fu essentato dalle partite et altre violenze militari
sàcchetti, 206: gregorio primo se fu santo e degno / il libro de'
parte la vertute / ch'a l'anima fu data. idem, rettor.,
volgar., 83: quando mezzogiorno fu venuto, li persiani cominciaron a perder
nella vita. tecchi, 10-216: fu dopo una scena di gelosia...
ma in condizione di famiglio: e fu un colpo da maestro per vincere due
quantunque la partita non fusse onorevole, fu più savia che la venuta. dante,
riesca: / né la nostra partita fu men tosta. boccaccio, dee.
. bandello, 2-36 (i-1029): fu la partita de la nicuola tanto subita
per quella se ne uscì. né prima fu veduta la partita sua che il romore
accrebbe tanto favore a parte flavia quanto fu il terrore d'italia, quando ei prese
, 365-11: se la stanza / fu vana, almen sia la partita onesta.
castellani, xxxiv-363: adempiuto è quel che fu profetato / della mia morte e della
saladino domandato avea, di che forte fu seco contento: per che, a seder
contribuì la somma di 15 mila fiorini fu chiamato capo de'partitanti. 2
. g. venier, li-5-461: fu concesso al partitante privilegio di poter solo
partitanti del ca- vina fu deliberato, col favore di 22 voti contro
molti di quei partitanti, la dissensione fu colpita questa volta alla radice e per sempre
: si sa che a pisa il presidente fu partitato dal magistrato comunitativo a dettatura di
galanti, 1-ii-209: fu tale fabbrica sospesa per ordine della camera
. v.]: 'partitismo': così fu tradotto il russo 'partijnost ',
tu eri morto quando el costato ti fu aperto, perché volesti essere percosso e
partito in vincitori ed in vinti, fu nobile difendendo per secoli contro lo straniero
, 22-34: or sappi ch'avarizia fu partita / troppo da me. boccaccio,
machiavelli, i-i- 189: non fu mai giudicato partito savio mettere a pericolo
. f. pona, 4-67: ne fu tosto il re de'sardi avisato,
altri infelici? botta, 6-i-80: fu posto il partito fra di essi se
la cavalleria d'ordinanza di francia non fu mai a peggior partito di quel che è
la scelta che nel consiglio di ieri fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per
conservatore costretto a riapparire nuovamente quello che fu sempre, un partito liberale...
: girato il partito tra di loro, fu vinto con tutte le fave nere.
carducci, iii-24-151: il gran partito fu accapponato, e, se schiamazzò ancora
che ingenuamente si esprime nella formula che fu già del fascismo ed è ora la
giacomo da lentini, 19: amore non fu e giusto partitori, / ch'io
fosse giusto, quando dice che esso fu partitore a nuovo popolo e distributore de
che per molti savi si disse ch'egli fu partitore della parte guelfa, sotto l'
diversi paesi; e la prima generale partigióne fu che in tre parti si divise il
., 16-35: da quel dì che fu detto 'ave '/ al parto in
.. e detestato il parto / fu del grembo materno. verga, 8-273:
di colei che più che altra creatura fu pura, e che dovea essere abitazione e
xviii-3-349: quell'instituto [l'inquisizione] fu dichiarato 'un parto di zelo sanguinario
state, e non meno laborioso, fu cert'alcaica. rebora, 3-i-110: la
stravaganti. tasso, 17-139: se fu giusto il seme, indi produce / sol
che quel che prima uscì del caos fu il litigio, però che quello che
quello che prima uscì de la prima materia fu la divisione de le cose, le
. papini, x-1-278: la mia vita fu tutto un peccato, un peccato inestirpabile
: una fortezza in vassain... fu data con tutto il suo territorio a'
trogloditi. d'annunzio, 3-357: fu esperto nel trar d'arco più che un
sei cavalli / e ch'una voglia fu, che avea avuta. massaia, vi-155
quel che si pesca, / perché fu tutta bella e buona in tutto / e
in tutti i suoi mali / colui mi fu che parturio la rana. porcacchi,
chiarini, 149: forse partorita / non fu la donna a ciò che l'uom
milizia, ix-240: l'altro giorno vi fu una promozion- cella di tre cardinali,
refugio dei miseri, dai più savi fu sempre più sfuggita. guicciardini, 2-1-56
costantino imperatore, * di quanto mal fu matre ', cioè quanto di male fu
fu matre ', cioè quanto di male fu partoritrice. leonardo, 2-496: delli
in campo, / né resti del suo fu pur la paruta. cantù,
parvenze. pascoli, 16: un giorno fu quello, ch'è senza / compagno
ch'è senza ritorno; / la vita fu vana parvenza / sì prima sì dopo
giovanetti pistoiesi, 52: la quale rappresentazione fu tanto grata e accepta al populo pistoiese
grata e accepta al populo pistoiese che fu necessario a preghiera di moltissimi ciptadini e
i parvoli addomandarono del pane, e non fu chi ne rompesse loro '..
la parte de'medici, egli ne fu sempre grandissimo par ziale.
. muratori, 7-iv-404: uso appunto fu di que'tempi il compromettere le discordie
frugoni, v-232: la terza sera fu destinata ad una tragedia ben grave di
seneca, familiarissimo del tesauro, che fu conosciuto e riverito come lor parziale da tutt'
. carducci, iii-7-86: il decameron non fu scritto, come una ignorante e parzial
trarre l'italia al bordello: il decameron fu opera d'opposizione contro il principio cavalleresco
.., messer chiarello... fu da la dolce patria discacciato.
a parziale nimicizia che a guerriata guerra, fu eletto da'nostri dieci, per uomo
saprò. leoni, 429: ieri fu una bella eclisse parziale; era strana
molti altri di parte bianca, di firenze fu espulso. s. bernardino da siena
e le parzialità che aveva preso, fu da un altro canto...
la inferna lacuma, / quanto più fu pasciuto. lamenti storici, iii-27:
usato, ma da niuna bestia domestica fu mai pasciuto. 2. ingerire
volavano nel cortile... e fu contenta di darle da pascere alla gallina,
capriata, 497: tanto più presto fu necessario parteggiare la dedizione, quanto il
. dominici, 4-180: mai non fu sì ben pasto l'umano ap- patito
patito, fuor del paradiso terrestre, come fu anni xl nella solitudine del diserto,
... quello che tante volte fu pasciuto da te con una manata di
a catuna il suo, che non fu di cinque pani saziare cinque milia uomini.
fede parlare. pascoli, i-379: maestro fu veramente dante, il poeta della seconda
. dante, purg., 7-102: fu meglio assai che vincislao suo figlio /
pucci, cent., 80-97: mutato fu il castello, / sotto color di
, 1-45: il trasformismo di depretis fu l'espressione più evidente di un'italia
di questo poco del favore, che mi fu causa di salute della vita mia.
in sette mesi di buona pasciona, fu messa a prezzo. 4.
poi che fosse servitù, tirannia: fu pasciuta e contenta per un secolo.
sacchetti, v-154: mai piggiore gente non fu che questa che crucifìsse cristo; che
de'viveri. zanon, 2-xviii-33: fu... ordinato che uno de'migliori
guerrazzi, 1-622: la faccia sua fu sempre di prete pasciuto di marzapane e
maggio condusse al papa: da cui fu egli grandemente carezzato e dal duca pierluigi
la storia dell'arte senese, ii-330: fu deliberato... che fossero dati
vangelo..., ridotto che fu al verde, cacciato di casa dalle sue
miglio. balbo, 1-60: lo spartano fu..., quando adulto,
tra i rispettabili ancora; e pascoliana fu la dignità estrema dello scrivere di un
: la vita di questa sorte di gente fu pascolo quotidiano alla crudeltà, e del
, 30-1: pascolo d'infiniti ingegni fu sempre il nostro dante.
13-84: la mia relazione col giovane conte fu, pei due mesi di autunno,
che scorsi nella penombra... fu il canestrino di pasta dolce con l'
smargiasse dopo la prima, che gli fu rimpiazzata in sul luogo, gli ho avuto
pasqua, voglia o non voglia, non fu mai senza foglia. ibidem, 274
sopra l'albero della croce, 1-31: fu posto innanzi a mangiare l'agnello pasquale
che era il simbolo di colui che fu crocifisso. -cero pasquale, v
, della città di limo- ges, fu grandissimo computista; e nei tempi d'uario
zena, 1-131: il pranzo fu comandato alla svelta dal signor costante che
miamo pasque e che allora da alcuno fu detto pasquate. = deriv.
, 353: a roma il generale rostolan fu sostituito dal generale baraguay d'hillière,
pasquinata: siccome per ordine di roma fu vietato al clero di cantare il tedeum
affari. m. ricci, i-400: fu fatto nella corte un pasquino o libello
rettore dell'albergo e un ufficiale, fu una sera passabile. -accettabile per
troppo recente, ma passabilmente mangiabili e fu mesciuto dell'altro vino. beltramelli,
: l'umile e timido rispetto d'amore fu sollevato a manifesto di rivoluzione e l'
1. neri, 1-46: tosto fu licenziata l'adunanza / ed alle sue case
1-325: mademoiselle hardouin... fu assiomatica nello stabilire una connessione tra la
gemelli careri, 2-ii-247: questo passaggio si fu difficilissimo a cagion della grande innondazione del
la sua operazione del passaggio dell'elba fu assai felice. carducci, iii-26-173: giovanni
se pose in viaggio, / e fu ordinato in spagna il suo passaggio. caro
[re- zasco], 208: fu ordinato lo passaggio di lo santo sepulcro