Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fu Nuova ricerca

Numero di risultati: 59684

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (5 risultati)

g. morelli, i-291: fu tratto gonfaloniere di giustizia bardo mancini,

mancini, e dopo il suo uficio gli fu donata una confettiera orata e ismaltata.

, 7-100: rimasta [filena] che fu d'orare, si tolse da foratoio

le quistioni apposte. boccaccio, viii-2-48: fu... costui [cesare]

cesareo in roma. birago, 365: fu egli oratore destinato da quella maestà per

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

. salvini, 39-iii-87: non senza ragione fu da platone l'oratoria come parte della

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

varie vicissitudini nella polemica sul giansenismo, fu soppressa nel 1792 e risorse nel 1852

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (5 risultati)

fondatore dell'ordine,... fu un grande incitatore di guerrieri; la

guerrieri; la missione dei suoi discepoli fu di muovere, nell'orazione e nella

] del sol che, sviando, fu combusto / per l'orazion de la terra

de la terra devota, / quando fu giove arcanamente giusto. -in senso

la quale orazione funerale di messer benedetto varchi fu poco appresso stampata. tasso, ii-381

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (3 risultati)

sentire lunga orazione, in poche parole fu fornito il ragionamento. genovesi, 2-186

. giustino volgar., 202: fu ritenuto nondimeno da quelli di macedonia modo

fare orazione molto facile. e questo fu... insegnando alcune orazioncelle brevissime,

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (2 risultati)

g. rucellai, 9-228: femina fu chi 'l padre, 'l re de'colchi

: « la salute di sua maestà non fu mai migliore ». conforto bastevole alle

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (4 risultati)

, 2-3: lo zodiaco... fu chiamato orbe de'segni, imperciò che

celeste. boccaccio, i-69: ella fu donna, senza alcuna resistenza d'opposizione

costantino magno. balbo, 1-68: tal fu... [il principato]

tratta nell'orbe della francia mai più fu visto così infelice satellite.

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

terra. tartara, 2-31: da poi fu fatto il pane in forma di

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

e nello aspettare incerto di loro orbità fu manifesto a quelli miseri il caso de'

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (1 risultato)

né losco, / né vecchiezza gli fu tormento o doglia. bernardo, lii-13-391

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (8 risultati)

cesarotti, 1-xxvii-53: a tale stremità fu egli ridotto per l'opulenza, per

la prepotenza di midia, a cui fu egli agevol preda, uomo povero, della

, fermo e lucia, 645: vi fu portata una donna che era moglie,

lucente. di costanzo, 71: già fu capua gran tempo emula a roma:

. giraldi cinzio, iii-n-58: tanta fu del pestilente morbo / la forza e

fucini, 191: appena tutto fu all'ordine, saltò brusco a cassetta e

ix, 44), tanto che fu considerato, presso i latini, un

quel porto. ariosto, 10-94: vi fu legata [angelica] pur quella matina

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (5 risultati)

. patrizi, 1-i-383: dopo ciò fu orcheggiato alla persiana. = voce dotta

ad aulo il ritmo bacchio, ove fu lodato l'orchestodidascalo. = voce

allora ebbe lo anello dell'oro e fu fatto cavaliere e passò per l'orchestra

: l'orchestra de'teatri non altro fu che quell'area in mezo, or da

a dire arbuscula, la volta / che fu fischiato, non badando agli altri.

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (2 risultati)

analoghe. marinetti, 2-i-867: non fu una operazione, ma un'orchestra di

'scena del mondo ', vi fu reintrodotto dall'it. nel sec. xviii

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (6 risultati)

. brunelleschi, 331: questo partito fu cagione eh'e'si preparò innanzi alla

18-3: l'antichissima selva, onde fu inanti / de'nostri ordigni la materia tratta

tempi fiorì domenico riccio, pittore veronese. fu il padre suo professore d'intaglio in

intaglio in legname; e perché egli fu inventore di quell'ordigno che noi diciamo trappola

con cui vivi si prendono i topi, fu cognominato il brusasorci. lemene, xxx-5-218

3-303: de'tuoi tronchi mal nati anco fu eretto / per la morte de'ladri

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (3 risultati)

ed alcide, / d'orfeo la cetra fu, soave ordigno / de le mense

l'uomo] un ordigno a cui cervel fu detto. montanari, ii- 278:

fatti ordigni, niccolò in quella creazione fu rieletto per gonfaloniere. b. fioretti,

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (4 risultati)

, congiura. biondi, 1-iii-6: fu facile al duca l'ordimento del suo

la prima ordinale materia, della quale fu fatto il mondo..., li

guasti, iv-117: a filippo baldinucci fu dal principio affidato in special modo l'

le latin e. tommaseo, 20-6: fu provvido ordinamento, per dimostrare l'unità

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

. cicerone volgar., 4-93: fu ordinamento del senato, già è grande

per famiglie; e il suo ordinamento fu servato ne'susseguenti tempi. -con

de celeste corona de pudicizia, che fu del divino ordinamento observatrice, che 'l

lo stato di bologna, quando nel 1265 fu a loro commesso con potestà straordinaria il

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

357: anticamente nella chiesa cattolica fu stabilito che gli ordini sacri si conferissero

di forlì... comandato ti fu dal tuo superiore che alla presenza dell'

i nuovi ordinati celebrare col vescovo, fu necessario molto esercizio per abituarli a pronunziare

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (6 risultati)

terribil mischia, nella quale il re fu abbattuto a terra e vi stette fino a

: pierfrancesco silvani, architetto fiorentino, fu figliuolo di gherardo della famiglia de'silvani

[in rezasco, 720]: ci fu dato cura di vedere et considerare i

gramsci, 16: il 19 novembre mi fu comunicata l'ordinanza che mi infliggeva cinque

questioni pregiudiziali sollevate dal difensore di treves fu questa, che la parte civile dovesse

ordinanza dicesse: il nominato rubò filippo fu demetrio è formalmente imputato di assassinio.

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (2 risultati)

. tasso, 1-59: sempre ei fu con ella, / sin ch'invaghì la

.. [il duca di breze] fu nell'oriente d'una preclara vittoria rapito

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (3 risultati)

lii-14-17: nel 1453 questa città, che fu il capo e metropoli dell'imperio d'

f. f. frugoni, vii-307: fu [ambrone] dell'orificio ghiotto come

orifizio dell'utero,... fu sorpresa da una convulsione. -poro

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (2 risultati)

? battaglini, 1619-21: non vi fu vaneggiamento ne'primi eresiarchi dell'antichità che

l'originale cagione... si fu che, al partire che '1 re

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (4 risultati)

e sinceri. d'este, 173: fu lieto finalmente il mio amico di

in latino e tradotto nel greco che fu sempre riputato l'originale. giusti,

, delle sue fortificazioni e degli abbellimenti fu autore il giuntalodi, e il disegno.

'traduttori '. carducci, iii-13-102: boiardo fu non il mero traduttore ma l'originale

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

frugoni, ii-224: la bizzarria d'apionio fu l'originale della vostra. a.

il quale appunto nelle sue scritture satiriche fu imitatore delle persone da me accennate.

ritratto. tesauro, 2-13: questa fu la sciocca rabbia di socrate incolpante la

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (3 risultati)

pure di quella medesima massa che originalmente fu tutta dannata. guicciardini, viii-233:

resistere. g. ferrari, i-323: fu mestieri che le idee fossero dedotte dalla

278: una delle prime leggi della natura fu l'unione delli uomini: da queste

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (5 risultati)

sul titano una vita tranquilla, vi fu conservata dall'abitudine de'sentimenti.

. f. frugoni, 1-23: appena fu espresso alla luce, che fu dalla

appena fu espresso alla luce, che fu dalla grazia illustrato. lavollo subito l'onda

campanile] che di questa casa 'arrighetto fu dal re manfredi fatto viceré di sicilia

... è originaria dell'affrica; fu introdotta in europa verso il 1508.

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (8 risultati)

., 1-339: in quest'anno medesimo fu il principio della censura, cosa

crebbe sì maravigliosamente che sotto uella fu il governamento de'costumi e della romana

origine del tempio che primo di tutti fu consegrato in roma. c. campana,

: l'origine della prima guerra, che fu mossa poi tra gli austriaci e i

tra gli austriaci e i polacchi, fu per lo scisma che nacque nella creazione

se debbo creder a chi ne scrive) fu la origine della pittura, di cui

cui soviemmi aver letto che l'inventore fu amore. alfieri, iii-1-59: ogni tirannide

12-9-59: la maremma nostra... fu la prima occupata ed abitata da'popoli

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (7 risultati)

la cagione e origgine della qui- stione fu perché il piovano aveva uno suo cane,

di pubblicare quella stessa canzone, che fu l'origine fortunata della nostra conoscenza.

appresso la sorella del re di navarra, fu dichiarato eretico, confiscati i suoi beni

venne di troia in italia, che fu origine de la cittade romana. g.

. villani, 7-1: questo carlo fu il primo origine de're di cicilia e

come i romani vennero da troia e enea fu origine di casa giulia e l'altre

boccaccio, viii-1-37: questa... fu la prima origine del nome della poesia

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (5 risultati)

fu finalmente da alcune galee di genovesi e di

m. villani, 1-27: poi che fu re di maiolica essendo dissimigliante a'catalani

. de amicis, i-801: non fu che anni dopo che cominciai a parlar

morte, e comprendasi che non solamente fu origine che un tal piangere avesse il

nascita. boccaccio, viii-2-66: platone fu per origine nobilissimo ateniese. tornasi di

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (5 risultati)

/ l'usignuolo nascosto tra le foglie / fu il mio fresco origliere / gonfio di

il sol chiudea gli aurei balconi / mi fu ne'sonni un origlier di pace.

pella [alessandro magno], che dormir fu visto / e del- l'opre d'

fazio, iii-20-52: sappi che là iuppiter fu origo / d'eaco, di pelleo

officio, venente la notte, gli fu appiccato con certi chiovi un buon numero d'

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

a. casotti, 1-7-35: l'editto fu attaccato ad ogni porta, / e

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (3 risultati)

. xjgurgieri, 23: qui fu il corso nostro: quando il tempestoso orion

.. / ma quando '1 sol fu orto / ebbe tranquilitade. 2

piu se tien presato / che non fu roma nel so masor stato. p.

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (5 risultati)

o- riuolo. baldelli, 5-2-88: fu dipoi ritrovato dall'acutezza di ingegno divino

c. gozzi, 4-95: e'mi fu tolto senza fallo; / non ho più

orriuolo a sole, in roma, fu fatto da lucio papirio, cursore al

chiama gnomone mostra l'ore, anassimene milesio fu il primo inventore. baldinucci, 166

vitruvio nel nono libro dell'architettura, fu ctesibio alessandrino il primo che ritrovò l'

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (3 risultati)

tenebrosi e lucidi confini, / orizonte fu detto. marino, vii-104: il

, 12-3: sempre caro mi fu quest'ermo colle, / e questa siepe

tome, che già ottanta e più anni fu discoperta dalli capitani del nostro re,

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (2 risultati)

che in nessun altro dominio d'europa fu... mantenuto più inconfuso il

prescindere. pratolini, 8-267: ci fu sempre un fiume o un torrente a delimitare

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (3 risultati)

], fessa per il traverso, fu poi orlata dalla natura con quei duo labri

portavano orlate e. lla tonica di cristo fu così orlata altressì. beicari, 6-262

sotto l'oriuolo. leoni, 405: fu da un gendarme arrestato e condotto nelle

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (3 risultati)

lui instaurata. carducci, iii-19-353: fu chi paragonò l'albicini a un gentiluomo

neppur questo terminò il processo rivoluzionario e fu principio all'assestamento e assodamento di una

mulino. bacchetti, 1-i-147: fu imperniato il fuso massiccio negli amighetti,

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

tante fette sottili finché la zuppiera non fu colma di pane fino all'orlo.

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (5 risultati)

, che in quel conclave... fu in molti scrutini su l'orlo del

tre di settembre, sua maestà fedelissima fu sulforlo d'essere tra- ditorescamente trucidata dal

tutto quel giorno: / né vi fu modo né forma / di trovar la

della madonna dell'lmpruneta, 1-11: fu veduta la presente tavola della imagine della

e diventata in ultimo quasi esclusiva, fu il d'annunzio. -indirizzo

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (5 risultati)

che 'l mondo è adorno, / fu d'allegrezza pien l'ultimo giorno /

quando tutta la chiesa... fu imbiancata. che di vero fu gran

.. fu imbiancata. che di vero fu gran danno a spegnere così bella memoria

tutto che nudo e dipelato vada * / fu di grado maggior che tu non credi

purg., 9-60: come 'l dì fu chiaro, / sen venne suso;

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (3 risultati)

: né prima dal cospetto del re fu rimosso che, salito a cavallo, per

., 11-118: pensa oramai qual fu colui [s. domenico] che

. domenico] che degno / collega fu a mantener la barca / di pietro in

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (2 risultati)

fondo. guerrazzi, 2-229: poiché fu ormeggiata la galera ed acconigliarono i remi

s'ormeggiò e dalla banchina dello scalo fu buttato il pontile sul barcarizzo -via

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

107: il primo scalco, che fu l'auttore, aveva una ricchissima e bella

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

certi motivi ornamentali e quello precipuo che fu desunto, tra l'altro, dalla descrizione

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

molti preciosi doni, tra i quali fu un ornamento da collo pieno di gemme

versi. tasso, 12-419: qual poema fu più copioso del- l'« amadigi »

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (3 risultati)

ornamenti della nobiltà, a suo tempo fu da mettere innanzi alle altre romane.

ed efficace delle lettere classiche in ferrara fu il veronese guarino. -chi, per

mascheroni, 8-252: alme, di cui fu indegno il mondo rio, / ora

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (4 risultati)

: questa proposizione patriottica... fu nondimeno approvata da un numero sufficiente onde

dante, purg., 21-90: tanto fu dolce mio vocale spirto, / che

ed alcuna altra vittoria di che elli fu ornato quanto alcuno altro romano. bembo,

altro romano. bembo, 5-2: fu [federigo savorgnano] da. llei [

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (2 risultati)

opere sue. guasti, iv-104: né fu solo commesso al giuntalodi di costruir cortine

, la quale per certa stranezza sua fu accolta e accarezzata grandemente e ornata di

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (4 risultati)

. petrarca, 344-6: quella che fu del secol nostro onore, / or

sete voi. caro, 16-71: qual fu mai, da che si vide il

morte. donato degli albanzani, ii-643: fu la cosa in tanto pericolo che,

, 703: ben diversa e più aspra fu la via che raffaello percorse dal tempo

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (6 risultati)

3-5: con molto onore e gran dignità fu ricevuto e con rami d'ulivo e

, et ornato delle insegne militari, fu posto nel mezzo del delfino vescovo di

sottil lavoro. cammelli, 98: non fu mai casa tanto dentro ornata, /

, iii-559: l'artista del suo cuore fu raffaello, il soave, l'ornato

: venuto il papa in firenze, gli fu dato stanza in santa maria novella,

camere. serdonati, 9-167: il quale fu ricevuto dall'albuquerch onoratamente sopra una sedia

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (6 risultati)

ma impudiche. bellori, i-22: fu questi annibaie carracci, di cui ora intendo

nereidi. foscolo, xi-1-144: guido fu descritto ornato d'ogni grande qualità di

. c. croce, 291: marcolfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura

arienti, 1-352: il parlare suo fu raro, ma onesto, prudente et ornato

onori tanto più luminosi quanto più dolorosa fu la caduta. -illustre, preclaro

del contrapunto considerati, poiché il primo fu riconosciuto per eccitatore degli affetti e abile

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

commisero la risposta. ottimo, i-454: fu ulisses ornatissimo favellatore e facundo e grazioso

, che in santa croce in firenze fu posta all'altare e cappella de'cavalcanti

. bandello, 3-43 (ii-462): fu questo atto, ancor che incivile,

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (7 risultati)

landino, v: fu mascio... buono componitore e puro

in architettura. lanzi, ii-222: fu altresì buon quadraturista, e nel palazzo

e statuaria e per l'ornato, fu in età ed in caso di consacrarvisi intieramente

ii-1-296: tutta quella suntuosità degli edifici fu una enorme imposta che la borsa delle nazioni

fabbricare senza loro licenza; ai quali fu dato questo potere per impedire il deturpamento

genio e del carattere di quella lingua che fu madre della nostra, onde potere in

questo mondo sensibile con ogni suo ornato fu creato per servizio de l'omo. lorenzo

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (2 risultati)

compiutamente organizzato d'interpretazione (e fu forma di pronostico alquanto diffusa nella grecia

vale a dire uccelliere, delle quali fu inventore un certo m. lelio strabone

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (3 risultati)

secondo l'argento e il rame al terzo fu condannato. leoni, 398: moltissimi

. targioni tozzetti, 9-250: ciò fu l'ordinare ad istanza e per consiglio

, 6-128: oro, oro, tutto fu oro, oro pieno, oro zecchino

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (7 risultati)

, i-185: il niello... fu trovato dagli orefici sino al tempo degli

tessuto traile fila lo lento oro e fu disegnato nella tela l'antica storia. p

, 279: le coltre con che egli fu coperto erano bianche intessute di oro.

nievo, 545: quello che raffigurai perfettamente fu a capo d'un drappello francese sandro

un di quel numer mai non gli fu tolto / per offerire altrui più somma

è sotto la luna / e che già fu, di quest'anime stanche / non

idem, par., 27-42: non fu la sposa di cristo allevata / del

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (7 risultati)

loco sognaro. ottimo, i-ii: fu... la prima etade appellata

si chiama il secol d'oro) fu certamente molto stimato da quei che lo videro

. et è da sapere che non fu d'oro per savi che l'indorassero,

quel che dal volgo insano / onor poscia fu detto, / che di nostra natura

non esservi mai stata, non solo vi fu, ma in qualche luogo è anche

della vita del bembo. e quella fu l'età dell'oro di cian.

castelvetro, 8-1-371: tieste... fu ladro, avendo involato il montone del

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (4 risultati)

: la crisi ministeriale... fu l'epoca classica, il mese d'oro

che nella pratica egli [pascoli] fu sempre terribilmente ombroso. moravia, 13-17

capriccio fantastico..., come fu quando ella mi fece... lodar

un gobbo a credenza: ma quel fu un oro appetto a questo. -fare

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (3 risultati)

cavalla, che pareva un sistema orografico, fu lì pronta a ricevermi quando scesi alla

: stavolta la complicata orologeria astrale mi fu favorevole. la costellazione... non

alli 6 di febbraro, il sabbato, fu portato l'orologio

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (3 risultati)

. a. cavalcanti, 1-24: fu rappresentato un orologio a sole, che col

orologio idraulico. zilioli, i-71: fu portato all'incontro di venezia al pontefice

comportamento. carducci, iii-25-73: fu acerbo, se vuoisi; ma l'acerbità

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (3 risultati)

di quello piccolo intervallo di tempo che fu tra li binati quando nacquono, per

calzon corti e collare insaldato. allora mi fu segnato l'oroscopo. corse al trotto

la vergine fin dal principio del mondo fu segno pur di salute e segno il

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (1 risultato)

stipendiato per trattenerlo benevolo; e tal vi fu di essi che comprò da lui a

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (3 risultati)

: com'lo 'mperio per tencione / fu in alamagna alla stagione / k'uscio di

giovio, i-129: e1 bon principe fu racolto da li soi e involto in

di loro nacque abbruciato in campo marzo? fu il caso tanto orrendo d'udire che

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

3-154: lo sventurato accidente de'nostri fu accompagnato da portenti orrendissimi. chiabrera,

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (3 risultati)

». segneri, ii-398: quivi fu il contrasto orrendissimo, come avviene in

quello di gesù cristo, se non fu espresso ogni reato, opponsi a'rescritti

, nella quale non è ancor gran tempo fu una bellissima giovane chiamata gostanza, d'

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (8 risultati)

volgar., xx-i (248): fu rimenato al monastero suo con orrevole guardia

. adriani, i-236: con pari affetto fu ricevuto l'onore che valerio fece al

di cortina fornito et altre cose orrevoli fu trovato. vita di frate ginepro, 5-289

sempre delle sue proprie ricchezze che non gli fu grave, qualora non furono bastevoli,

): arrivato lurcone in babilonia, fu raccolto dal soldano orrevolissimamente. serdonati,

soldano orrevolissimamente. serdonati, 6-75: fu ricevuto orrevolmente da'popoli del giudicato d'

: livio e augusto cesare scrissero che fu l'urna al figliuolo portata e seppellita

pompeo, per opera sua riconciliati, fu al consolato condotto e publicato orrevolmente consolo

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (3 risultati)

. segneri, ii-397: l'orribilissimo fu per lui rimirarle nello specchio sì lucido

. gozzi, i-4-225: quando egli fu fuori della selva, eccoti che gli si

quale molti abitatori ne dovettero perire, fu susseguita da una non men terribile peste

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

segneri, ii-255: da che peccaste fu subito fulminata contro di voi la sentenza

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

, 8-1-306: la figliuola... fu da lui orribilmente offerta a dio in

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (2 risultati)

modo macabro. pirandello, 7-360: fu all'improvviso come se nella sua anima

questa orridezza della lingua latina quel che fu detto... da rabì jochanan,

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (3 risultati)

]. serafino aquilano, 235: fu già el paese qui frondoso e florido,

terra tra neve orrida involta, / che fu sepolcro altrui, giace sepolta. d

ariosto, 14-25: mentre il sol fu nubiloso sotto / il gran centauro e

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (1 risultato)

targioni pozzetti, 12-7-329: il viaggio fu disastrosissimo, scendendo sempre per boschi orridissimi

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (4 risultati)

ucciso il padre e sposata la madre fu vero, e edipo si accecò dall'orrore

6-78: poiché 'l nume / più le fu presso: « a che badi »

, da me prima mal conosciuto, fu chiamato vertigine,... consisteva più

stesso. magalotti, 21-26: fu il barometro il risultamento di assidue meditazioni

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

l'abito, intenebrato il sembiante, se fu prima calamita di cento cuori, si

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (7 risultati)

muratori, 6-201: fa orrore, e fu sacrilego insieme o privo di senno,

che mise in grave orrore e scompiglio fu che un pesciaiolo napoletano morì a roma

, 16-ii-24: egli [amore] mi fu maestro: egli in orrore / misemi

nalippo nella selva di lemno... fu assalito da una famelica orsa. graj

minore '. ottimo, i-61: fu speculatore di naturale filosofia e trovatore di

/ l'orsa minor, che già fu scorta e segno / de la fenicia a'

g. gozzi, i-15-43: fu lieta come suol essere chi riceve grazie

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

orso, / addosso presto la bestia fu corso. campofregoso, i-41: mira 'l

: povera grande italia del tempo che fu,... l'italia unita del

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

educazione delle fanciulle. sulle prime non fu che una congregazione di donzelle e di

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (4 risultati)

o legumi. ghirardacci, 3-75: fu la quaresima gran carestia di pesce e di

finita l'ortazione, dal vescovo celebrante fu letto il decreto. = voce dotta

fiortense barrò lepante, a cui il fiore fu dedicato dal commerson (1727-1773).

conci. (i-iv-962 ^: niun campo fu mai sì ben coltivato che in esso

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

letronne, il quale l'avea criticato, fu spesso primo a orticheggiare altrui.

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

tetraida. bontempi, 11-78: polinesto fu inventore delle ortie... terpandro ritrovò

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (6 risultati)

, ix-580: in quello luogo dove iesù fu crucifisso era uno orto; e in

478: era, nel luogo dove egli fu crocifisso, un orto, e nel-

oro (e la conquista di tali frutti fu lo scopo di una delle fatiche di

/ negli orti delle esperidi donzelle / fu custode de'pomi aurei lucenti / al

fazio, ii-5-42: a claudio poi fu il mio [di roma] tesoro porto

dante, par., 12-72: domenico fu detto; e io ne parlo /

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

. pisani, 213: l'orto fu lagrimoso, / il meriggio affannoso,

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (1 risultato)

e orientale, mentre nei successivi non fu presente che la sola chiesa occidentale;

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (2 risultati)

agricoltore. cavalca, 20-156: fu uno ortolano pietoso, lo quale ciò

: dinansi alla porta di questa cappella fu ell'orto dove el dolce ortulano e

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

amar? ». soldati, i-306: fu tale il suo entusiasmo che...

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (2 risultati)

: ad un tratto la vela quadra fu la prima a calarsi sui bozzelli come

/ e cominciò a soffiar tal che fu forza / col terzuolo al fine caricar

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

c. arrighi, 1-307: vi fu un momento, dopo un lungo silenzio

, 1-499: pervenuto alla vecchiaia, fu tanto persuaso dagli amici che acconsentì di

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (7 risultati)

ché se quel sen piagasti / che fu d'osceno amor sozzo ricetto, / non

ardirei imporre a cesare l'epicureismo perché fu accusato di osceni amori con nicomede,

: la sua promozione al cardinalato non fu molto onesta, essendo proceduta per causa

nelle scritture. zilioli, ii-103: fu per certo spettacolo degno di lagrime il vedere

b. fioretti, 2-4-73: aristofane fu di parole, ai concetti e di

, spogliava tutti così sfacciatamente che poi fu accusato e condannato come ladro.

sugo di tal erba / diffuso non si fu pel fesso appena / che subito il

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (3 risultati)

che oscena si rinnova / e dove fu amore la lebbra / delle mura smozzicate

ambiente era tanto lordo ed osceno che fu assolutamente impossibile ammettervi le dame.

dal quale anco a que''meli 'fu porto il cognome della festa ».

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

, lv-298: l'insurrezione di pesaro fu seguita ben tosto da quella di fano e

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (3 risultati)

. guerrazzi, 2-835: un dispaccio fu spedito dal governatore al capitano orso campana

, 4-751: questa oscitanza e grettezza tedesca fu una delle principali cagioni per cui la

insipienza. boccalini, ii-308: maggior fu la maraviglia nel considerare l'oscitazione degli

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

antichità milanesi, 3-75: fu... con prudente economia istituito

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (3 risultati)

, oscuramente. papini, iii-516: fu liberato sol per morire oscuramente tanno dopo

oblio. ottimo, ii-593: elli fu bagnato in lete, lo quale ha

suo peccato, come francesca. amore fu, dice l'una; la fiera

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (3 risultati)

carducci, iii-16-345: non so se fu il raffreddamento che poi il poeta ebbe per

g. paleotti, l-n- 409: fu già un retore il quale non insegnava altro

gustar del vietato pomo, perdeo, che fu il paradiso terrestre, poteo far ch'

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

cominciarono ad oscurarsi un mese dopo quando fu presa udine, indi scemarono sempre.

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (4 risultati)

. b. pino, 4-64: fu ancora galantuomo orazio in dar lume a

sereno d'amor n'è conturbatoi / ma fu nel piacer suo nuvola estiva,

11-2: a dì 14 del maggio passato fu esclissi e vuogli oscurazione di grande parte

qualche oscurazione temporanea di stelle, che fu avvertita dagli storici antichi non meno che

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (7 risultati)

trar frutto; per la qual cosa fu cognominato 'tenebroso s. bonaventura volgar

. patrizi, 1-iii-280: non solo fu questa oscurità enigmatica ne'brevi cresmi delle

che veneziano. carducci, iii-7-220: gli fu coetaneo marcabruno della stessa provincia, primo

, essendo dette da uno che sempre fu omo da bene e non mai fece

i-181: mirando alle utilità nazionali, fu prescritto che... le lettere chiarissero

saffo potesse essere, che certo non fu, l'antichità, l'oscurità de'

capi della signoria, nelle sue legazioni fu impiegato di second'ordine assai male retribuito

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

oscura. guido da pisa, 1-155: fu fatto uno mirabile tempio in una valle

bandello, 2-37 (i-1091): fu data la sentenza che turino fosse legato

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

mentre combatteva o nella fuga (perché fu oscuro il modo della sua morte),

. a. boito, 47: chi fu? sotto una mensola / d'un'

gran battagliai / che un'altra non fu mai cotanto oscura. lorenzo de'medici,

rapace fiamma devorate, / che non fu mai spettacolo più oscuro. pasqualigo,

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

magno volgar.], 18-30: fu duro per crudeltà e oscuro per infedeltà

ragionar con lei, / ché ciò fu sol, perché io mi tenni indegno /

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (6 risultati)

natura. cesari, 6-255: egli fu oscuro uomo, nato di povero sangue,

era senno. cariteo, 156: ben fu senza pietà quella alma ria, /

, e tanto più nelle progredite, fu sempre ed è tale che non somministra

, 8-10 (1-iv-767): come alquanto fu fatto oscuro, là se n'andò

i-223: usò i modi stessi e fu tinto di oscuri, ma con qualche diligenza

g. p. maffei, 31: fu veduta entrare per la finestra del tempio

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

nauplio. salvini, 23-199: alcuna volta fu ch'uom della villa * /.

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (3 risultati)

è che provenzano presontuosamente... fu oso di recar tutta siena alle sue

, 282: il conte / oso fu di mirar la schiera antica. zanella

/ di squillare a battaglia ancor fu osa. = lat. aùsus

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (2 risultati)

sua infermità fece una crisi crudele. fu coperto dall'osofago sino al fondo del tubo

pascoli, 1-628: la clavicola gli fu mal racconciata nell'ospedale militare. g

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (5 risultati)

approvato dal patriarca e dal pontefice, fu poscia da onorio secondo confermato: onde

poscia da onorio secondo confermato: onde fu detto de gli ospitalarì. serdonati,

uel regno, / al venir delle dee fu pieno d'are / ospitali e i

molti i quali mi dissero che10 predetto conte fu uomo molto misericordioso e di grande ospitalitade

pidocchi... l'ospitalità gli fu subito di peso. al terzo giorno non

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

. carducci, ii-5-94: poiché ella fu tanto cortese di accogliere in un suo

i visitatori. piovene, 15-17: fu condotto nella sua camera, chiamata camera

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

in libertà almeno; pure la caccia fu tale che, in poco tempo, il

battista, iv-298: il mare, che fu pria di navi albergo, / ospite

quello albergo,... che fu in uno porticale, dove si tenevano le

certo questo indizio: / ch'avar fu sì che mai veder non volle / povero

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (8 risultati)

, e tornò doppo per itaglia e fu mandato a fondar l'ospiscio alle isole

/ d'apollo a prender l'acqua fu mandato / e sopra un fico fece

volse aver quella riverenza all'ospicio che fu avuta da gli antichi. pallavicino,

l'ospizio che da me... fu modestamente ricusato. santi, iii-5:

. malabaila [in rezasco, 726j: fu da principio detto patrizio, e poi

niccolò del rosso, 1-303-4: omo non fu ni serà 9à sì prospo,

partic. di potassio e di calcio; fu ri scontrato come sale fin

), in cui tale acido fu riscontrato per la prima volta.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

sale. landò, 1-69: timoteo cogellio fu inventore di quella bevanda detta oxissalma:

di letame? / eri- siton non fu mai tanto secco, / che si li

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

snodano. baldinucci, 9-xvii-125: questa fu l'ossatura del bellissimo e saldissimo palco o

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

, i-350: dante... fu riverente e ossequente alla autorità spirituale del

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (3 risultati)

carducci, iii-15-43: il tempo del chiabrera fu il meno pindarico che fosse mai:

di giacomo, ii-731: ferdinando iv non fu meno del padre ossequente al rito piedigrottesco

che, ucciso per le sue tristizie, fu poi creduto ed ossequiato qual santo.

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

il potere; pure questo guadagno non fu senza scapito delle lettere. tarchetti, 6-ii-515

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (6 risultati)

un temerario. fogazzaro, 11-233: fu fatto entrare dal domestico nello studio con

marsi. magalotti, 21-57: se vi fu alcuna differenza, di certo ella non

alcuna differenza, di certo ella non fu osservabile. vallisneri, iii-371: anguilla:

così dette unzioni di milano, come fu il più celebre, così è fors'an-

i-5-324: altro punto osservabile dall'opposizione fu il senato lasciato nel dimenticatoio.

neutro. alvise contarini, lxxx-3-1018: fu osservabile che spagnuoli, deponendo la naturai

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (11 risultati)

iii-260: il petrarca... osservantissimo fu di tutte non solamente le regole,

osservante / e per quelle di cristo non fu ebreo: / insomma fu notaio e

cristo non fu ebreo: / insomma fu notaio e non furfante. foscolo, xv-301

sull'idea della claustrale austerità, e fu oltre ogni dire osservante del più rigoroso

di culto. bisticci, 3-185: fu osservantissimo in tutte le cose appartenenti alla

dottrina e religione cristiana, della quale fu sempre non meno osservante che studioso.

della nostra fede cattolica, subito che fu incoronato imperadore, fece restituire nei luoghi sacri

i-454: questa repubblica... fu nei primordi una comunità religiosa di uomini

maria maddalena de'pazzi, ii-239: gli fu detto che quell 'anime che si vanno

. bandello, 4-20 (ii-761): fu nicolò da este, marchese di ferrara

momentanei rapporti colle passeggere armate, ciò fu sempre nella più esatta osservanza del dritto

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

. z. contarmi, lii-4-20: fu messo pena la vita a chi parlava di

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (6 risultati)

1-7: la... compagnia fu creata per la detta chiesa reparare e

d'este, 7: non vi fu persona che non iscorgesse la leggiadria ed il

un senatore] ritirato all'osservanza, fu detto nella ringhiera che avea sposato una

la loro risoluzione..., fu proposta nell'eccellentissimo consiglio, intimatarima l'

c. campana, i-289: fu preso intanto da'turchi in campagna il

e condotto schiavo in clissa, che fu di beneficio grande a questa azione, perché

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (6 risultati)

osservava. baldelli, 5-4-230: evaristo pontefice fu quello che prima d'ogn'altro divise

ben prima osservati gli andamenti nemici, fu giudicato da lui che gli potrebbe succedere

luna. loredano, 2-217: appena fu osservata la di lui caduta che mille

tutti gli editori di questo padre, fu, dopo pietro martire vermili, osservata

se la legatura non per punizione ma fu fatta per ischerzo, un capitano non

iv-478: si osservi che questo pergamo non fu destinato mai alla predicazione, sì bene

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

); / ma la mia intenzion fu per vietargli / quel che per forza

, gli osservò gesù cristo, perocché egli fu a rincorarlo ed a crescergli animo e

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (3 risultati)

, però che terenzio istesso (che fu senza dubbio osservatissimo) esce molte volte

giovanni da palestrina (1525-1594), fu assunto soprattutto dai compositori della scuola romana

simili. tra questi principalmente tiziano ne fu grandissimo osservatore. galileo, 3-1-314:

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (5 risultati)

professionale. fra giordano, 5-112: fu ancora giuseppe giusto non solamente, ma

dante, del quale certo è che e'fu grandissimo osservatore. 8. che

prerogativa de'giorni delle feste degli apostoli fu, per quello che si dice, data

s. degli arienti, 1-328: fu pudicissima e castissima e de l'onore

de l'onore e grazia del caro marito fu sopra tutte le cose del mondo osservatrice

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

di osservazione che tu notasti in sinigaglia vi fu notato anche da me, e mi

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (5 risultati)

salica,... nondimeno ugo fu quello che eseguì primo in fatti tale

g. villani, 9-185: per sentenzia fu renduto, per osservazione dei patti della

: l'osservazione dell'arte della pittura fu... seguita da lui con

lettere perché prat- ticò socrate; pericle fu stimato famosissimo perché gli fu concessa la

; pericle fu stimato famosissimo perché gli fu concessa la prattica d'anassagora. ma l'

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (5 risultati)

, indiscreto e ossessionato da se stesso fu il conte iacomo m., che

4-76: per il suo programma crispi fu un moderato puro e semplice. la

la sua 'ossessione 'giacobina più nobile fu l'unità politico-territoriale del paese. pasolini

farlo. arbasino, 42: una volta fu presa dall'ossessione della mensa del povero

alla rovina. pratolini, 9-831: fu lei, sfiorandogli capelli con la mano

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

matamà per lo stufato, se non fu invece il bollito, punta di petto oppure

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

: il goethe, aggregato agli arcadi quando fu in roma, pare che lasciasse all'

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

fenoglio, 1-197: il suo occhio fu magnetizzato da un grande albero solitario,

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

castiglionchio, 7: mario... fu a roma sette volte consolo con tanta

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

. r. cocchi, 1-82: fu gran tempo creduto [il cuore] esser

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

per riscaldamento del minio; nel 1771 fu preparato da j. priestley per riscaldamento

salute danneggiatissima e di circa 70 anni, fu aggregato a noi, reputandosi che l'

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (2 risultati)

: iero- niano, medico rodiotto, fu inventore di quella bevanda detta oxizaccara,

osso. leoni, 86: fu ferito ad un braccio che gli si dovette

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

[di elefanti] in quel luogo ove fu la battaglia. romoli, 221

e, fattane grande uccisione, vi fu anche ucciso niceforo stesso, della cui

, i-1080: la mano del rapitore / fu arsa fino all'osso del polso.

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

dalle mosche e dalle vespe e da'tafani fu non solamente ucciso, ma infino all'

ossa / e ciò di viva spene fu mercede. francesco da barberino, i-282:

promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale / cominciar di costor le

g. villani, 2-9: eliprando fu cristiano e mandò in sardigna a fare

vii-547: subitamente quando io profetava, fu fatto uno romore e una grande commozione;

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

, xliii-138: iesù cristo a pietà si fu mosso: / finita l'orazion,

, di scienzia avete, / ditemi chi fu pria la messa o 'l prete,

... in tutte le cose fu pietoso, eccetto con meco, che fu

fu pietoso, eccetto con meco, che fu crudele, perché con poca carne mi

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

c. croce, 70: non vi fu membro né osso che non avesse la

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

e detergenti (brevettato nel 1938, fu impiegato in germania durante la seconda guerra

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

sia portato / quel cor che sempre fu di lei l'oracolo. 5

: il giusto timore dei fulmini del vaticano fu in molte circostanze di ostacolo alle tirannidi

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (6 risultati)

una pulcella, ch'ebbe nome clelia e fu degli ostaggi che furono assegnati a porsena

italiana e spagnuola, che imparò quando fu ostaggio del padre in spagna. g.

. bentivoglio, 4-1113: l'aggiustamento fu... che rimanesse qualche personaggio

in dolci lacci avvinti / e che mi fu del matrimonio ostaggio? stigliani, 2-255

destino. papini, 27-621: vi fu mai essere umano che non fosse infoscato

timoleo facesse male per questo che gli fu dato buono ostale. 3.

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (1 risultato)

gatto. cavalca, ii-46: poiché fu giunto di notte a un'altra villa

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (4 risultati)

, usato d'uccidere gli osti suoi, fu... da ercole suo oste

s. bernardino da siena, i-383: fu uno lavoratore che al tempo delle ciriege

s. c., 185: poiché fu passata gran parte di notte,.

reale, e a la presenza del re fu introdutto. tasso, 6-62: nel

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (6 risultati)

'mperio, il reame d'ungheria, e fu nimico ed oste alli impiissimi turchi.

(1-iv-962): carlo magno, che fu il primo facitor di paladini, non

assalto. alfieri, 4-228: siila fu il primo investito: onde, esortati

. lamenti storici, i-91: bologna grassa fu per me ostezata. bembo, 10-iv-296

in quelle pro- vincie i manfrediani, fu colto con improvvisa fazione da lancia.

b. croce, iii- 27-222: fu ferito [lo zar nicola] nel suo

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (4 risultati)

, \ liii-499: quando ciascuna parte fu tornata al suo ostellàgio ed ettor fu

fu tornata al suo ostellàgio ed ettor fu il deretano ch'entrasse in troia.

tonde con miracolo novello, / tanto fu cara un tempo e tanto piacque /

carducci, ii-18-164: il portafoglio mi fu rubato a mentone; e il casino

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (4 risultati)

suo drapello, / dove un borgo lor fu notturno ostello. imperiali, 4-532:

composizione, ma d'una essenzia quinta fu formata [maria vergine] a dovere

belli, 72: il trattamento di entrare fu accompagnato dall'ostensione de'passaporti. gianni

478: si osservi che questo pergamo non fu destinato mai alla predicazione, sì bene

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (2 risultati)

. fallamonica, 316: l'altro fu poi da dio tanto gradito / dormendo

gualdo priorato, 10-vi-134: unita che fu la compagnia, venendo condé informato del grand'

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

gli eguali. leopardi, 985: se fu mai dannoso e riprensibile in alcun tempo

, iii-24-321: questa popolazione... fu così ostentatamente fredda al passaggio..

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (3 risultati)

pona, 4-290: molto maggior ostento fu certo che in tutta l'infanzia mia

che in tutta l'infanzia mia non fu il riso veduto albergare nella mia bocca.

f. f. frugoni, 2-31: fu quello in un giorno solo, per

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (6 risultati)

cena / il cuoco, che già fu guattero in francia. / dormiron poi

nella stalla intanto a crepa pancia / fu fornito ai destrier l'orzo e l'avena

, banale. bellincioni, i-192: fu forsi un'arte già la poesia /.

eravamo, per ripararci dalla pioggia, fu provvidenza che il p. prefetto aveva una

di fame. vasari, 1-618: fu... trovato da filippo ordine che

. aretino, 20-243: la morte fu il vedere una mandra di famigliacci,

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

. b. davanzati, ii-354: fu eretico... e si libidinoso che

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (7 risultati)

. gesualdo, lxx-391: il parto fu con tanta fatica de la madre e con

volgar., ii-164: crudele malifizio fu reputato questo a roma, perché per

che quelle ostie legali, da cui fu figurata la immolazione di cristo sopra l'

di cristo sopra l'altare, non fu il vitello solo. metastasio, 1-ii-695:

la passione di cristo, il quale fu ostia salutare, la quale nella sua

salutare, la quale nella sua resurrezione fu presente massime al popolo cristiano. ochino

. mannelli, 42: come rabatto fu giunto in media, comandò e fece

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

3-480: quella notte... fu passata da'calvinisti con abbruciare in mezzo

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

pastore della chiesa... quanto fu debile e quanto timido innanzi l'avvenimento

davanzali, i-242: a partiti pessimi fu con la moglie giulia, non potendo l'

e infesta / la natura di ciacco fu composta / che sempre più lo fruga

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (4 risultati)

sacchetti, 7-35: notabile detto e strano fu quello di messer ridolfo, e come

del nostro signore, a ragione il iudicio fu giusto. bianchini, 1-13: i

fé offerta in quantità: alla quale offerta fu bontura fìgiuola di narda ostiera. chiose

da este, marchese di ferrara, fu uno ostieri nomato rustico, il quale

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

. -che costituisce resto mortale di chi fu nemico in vita. d'annunzio

capponi, 1-i-155: non mai però fu [liutprando] ai pontefici troppo ostile.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

rinovò fra essi inopinatamente le ostilità e fu cagione che si venisse all'armi. alfieri

la fine lacrimata della distintissima signora straniera fu opera esclusiva dell'ostilità degli elementi.

essendo patrimoniale del duca di guisa, fu da loro ostilmente abbruciata. salvini,

doti in dire « egli non fu così ». b. davanzati, ii-333

battere alle porte di roma che ella fu su 'l quirinale e su 'l campidoglio.

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

tal cosa di catullo tali uomini, fu a me troppo onore. e temo di

lagrimosa vita. botta, 5-40: tanto fu l'impeto loro che tutti i posti

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (5 risultati)

, xxx-5-229: l'alloro / pria fu dafne gentil, ninfa vezzosa, /

. ariosto, 2-8: sciolto che fu il pagan con leggier salto / da

nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso,... e molti siano

, uomo famoso per sapienzia, sempre fu veduto di un medesimo volto, non

sopravvivenze d'un passata, / che fu lui stesso: belva, erba, macigno

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

battaglia al nemico... questo fu uno dei più ostinati e dei più sanguinosi

premi né con minacce né con battiture fu mai possibile indurre quell'ostinatello né a

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

. foscolo, xii-654: ferrara le fu ritolta per forza dell'armi e dell'ostinazione

sopra el quale è la pietra che fu posta a l'ostio de monumento.

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (5 risultati)

non avanzasse l'altro, che vi fu ordinato l'ostracismo. malvezzi, 6-42

calcoli. quando l'ostracista del creatore fu sul letto di morte e un amico

. e da tal nome d'ostraco fu detto poi ostracismo. ammirato, 1-ii-68

l'usanza di quella pena, la qual fu così detta dall''ostraco ',

alevare fanciulli. [idem, 32: fu in milano città di lombardia al tempo

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

uomo romano per nome sergio, che fu il primo ad introdurre i bagni pensili,

perché era ghiottissimo del pesce orata, fu aggiunto questo titolo d'orata e chiamato

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (2 risultati)

). boccaccio, iii-11-29: fu la sommità di quella pira / d'

colorì sì lucid'ostro / quel che fu apelle e fidia al secol nostro, /

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (3 risultati)

: verso sera spirò vento di ostro e fu buono per noi. -ostro

sostant. collenuccio, 20: fu introdotto che li goti i quali prati

cerebro non sia la cagione dell'apoplessia, fu avvertito dal mio fernelio. =

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (2 risultati)

inutile discussione della riforma universitaria, egli fu un modello di eloquenza così detta di

esso, instaurando quella tattica ostruzionistica che fu l'assillo del parlamento viennese.

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

il peccato. fazio, i-29-52: otriaca fu mario al suo veleno / e a

/ anni compiè che qui la via fu rotta. bibbia volgar., ii-444:

novelle anonime del trecento, 43: quando fu fotta del mangiare, mandò per lo

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (5 risultati)

nozze cosse della cucina, e quando fu otta mangiarono. filippo degli agazzari, 15

. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore e bevitore, non osservando

. fra giordano, 2-105: già fu otta che 'l mare la coperse tutta

., 84-15: poiché l'acqua ci fu tanto altissima, / ebbe le mura

grazzini, 4-128: io mi credetti otta fu ch'ei rovinassero il palco.

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

da ciascun lato, coperta di piombo, fu fatta nel 1677 da antonio rampi per

g. b. martini, 2-3-141: fu inventore del verso tetrametro e ottàmetro.

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (5 risultati)

misure più dritte, cerchio di 24 anni fu avvisato, tre ottannate contenente.

. allegri, 252: una notte fu questa dell'ottanta, / perché di

.., cosicché, laddove nell'ottantanove fu solamente francese e politico, nel quarantotto

allargossi per la metà di europa e fu, nazionale, popolano ed economico.

francia e del migliore, ma esso fu fecondo. vittorini, 5-13: in

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

ottantesim'anno. giuliani, i-305: mi fu caro di conoscere un sì amoroso galantuomo

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (3 risultati)

di parlare ancora ma la mia voce fu travolta; e la raffica durò a

di gio. gastone i, 84: fu ordinato un ottavario coll'esposizione del ss

. ungaretti, xi-154: questa costa fu assalita dagli arabi nell'ottavo secolo.

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (4 risultati)

mare. redi, 16-iv-13: passato che fu lo spazio di un ottavo d'ora

manni, 2-650: nel 1529 fu stampato il decamerone in ottavo in vinegia.

carducci, iii -13-117: questa operetta fu stampata la prima volta...

sciagura. panzini, iii-677: quando fu il mattino, ottenebramento completo: i

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (5 risultati)

3-63: la coraggiosa fanciulla... fu padroneggiata da tal brivido in tutte le

bontà. e. cecchi, 8-84: fu un fatto molto importante...

, 7-136: egli [il testi] fu poco dal miglior estro favorito, e

pensiero, qual opera, qual virtù fu mai volta altrove che ad accrescere e ad

spiriti ottenebrati e arrugginiti, l'impressionismo fu qualche cosa come una scanagliata estetica fatta

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (3 risultati)

isposa. carducci, iii-14-316: divenuto che fu re di svezia germondo fece ogni opera

g. b. adriani, 1-i-251: fu questa vittoria tanto agevolmente ottenuta a gran

nella rivoluzione di tante guerre, non fu molto dispiacevole al re di francia. f

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

. a. giustiniani, 2-297: fu messo a partito quel che il conte

quel che il conte carmagnola proponeva e fu ottenuto. manni, 2-395: venuto

, elli ottenga. berni, 216: fu [cicerone] assai buono uomo nelle

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

se angelico o umano [ingegno] fu quello dell'ollandese che, pur a'nostri

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (4 risultati)

): costui, a cui imposta fu, ottimamente fé l'ambasciata e a tunisi

e che, udita dai senatori, fu interpretata come un segno divino contro il

annunzio, v-1-1046: la parola romana che fu gridata dagli occupatori della città sia ripetuta

.. giunse in urbino, ove fu accolto ed ottimamente veduto dalla duchessa sua

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

., 1279: margherita... fu guardata e ammaestrata d'ottimi costumi.

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

del cicognara mostrò che, se la italia fu muta, non fu per difetto d'

se la italia fu muta, non fu per difetto d'ingegni. bacchelli, 2-xxiv-1011

al mangiare. tartara, 266: fu questo uccello grasso [la tortora]

ottino2, sm. numism. nome che fu dato al soldo di milano quando nel

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

otto ore di lavoro, nel * 36 fu fondata a londra l'associazione degli operai

viti? state a vedere ch'e'fu l'asino. signori sì, l'asino

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (3 risultati)

meno le bozze di stampa, credo fu pubblicata non senza errori. ottobrista,

cavalieri stranieri. boccaccio, viii-3-154: fu 'sopra il cenere ', cioè sopra

dal giovedì al sabato di passione, fu raccolta per 'l'obolo di giuda '

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

la naturai esiggenza della riputazione ottomanica, fu d'uopo all'obbligo del sultano prender

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (7 risultati)

liberi. g. villani, n-53: fu condannato il comune della nuova terra,

, dal tetrametro trocaico latino); fu di largo uso nei primi secoli in

popolare (laudi e ballate); fu poi usato ampiamente da lorenzo il magnifico

può essere piano o tronco (e fu usato dal carducci). -con

la prima novità che il parini trovò fu del metro: fra tante migliaia d'

posteriori a quelli del bronzo; anticamente fu usato soprattutto a scopo ornamentale, mentre

noce, nella città di firenze, fu già uno orafo d'ottone. s.

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

un ottuagenario: titolo con il quale fu pubblicato postumo nel 1867 il romanzo di

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (2 risultati)

v'impone. stuparich, i-95: fu come se le si aprisse dentro all'improvviso

. foscolo, vii-226: la verità fu ab antico sepolta, appunto quando i

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

accorse [il bozzelli] che egli fu un istrumento maneggiato dal re, il quale

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

: fra otto dì [la campana] fu gittata in piazza... perché

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

e lungo, della catena colla quale fu condotto in quell'isola il santo.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

, con fodera, che diploide forse fu dagli antichi appellata e comunemente, in

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (10 risultati)

la vita. manzini, 15-300: fu spostato il telefono, perché lo squillo non

non arrivasse all'orecchio del paziente; fu ovattato il campanello della porta.

e vuota non durò a lungo: fu lei stessa a ribellarsi lanciando contro una

alvaro, 8-20: un'atmosfera amorosa che fu sempre di roma, più o meno

bufi, 3-204: tornato a roma, fu onorato coi triunfali ornamenti et ebbe l'

livio volgar., 2-177: fabio fu contento del trionfo dell'ovazione. benvenuto da

riardi, 39: all'altro consolo fu conceduto che, senza soldati, entrasse

. m. adriani, ii-279: fu antico costume de'capitani di offerire in sacrificio

, 35-167: avant'ieri sera vi fu ovazione a gioberti. massaia, iii-199:

purg., 1-74: non ti fu... amara / in utica la

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

di tanta gente, che mai non fu nel mondo neuna simigliante né ove tanta

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

, 43: indi a tre ore poi fu veduto un altro alcatraz che veniva dall'

animali. cavalca, 19-222: fu seppellito dinanzi alla chiesa, in un

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

quelli della porta del duomo, che fu il primo ovile e stazzo della rifatta firenze

. papini, iii-126: dante non fu quella 'coscienza netta 'che immaginano gli

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

cellini, 1-53 (137): fu preso uno ovolatore di zecca.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

el fue nel primo ovriero, / e fu el reo consiglio che qui el messe

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (1 risultato)

là ovunque bassezza d'antecessori mai non fu, non può essere r oblivione di quelli

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

p. querini, ii-147: fra noi fu uno di tanta malignità che dava per

[crusca, iv impressi }: non fu possibile il trovarvi ovviazione alcuna.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (2 risultati)

et è di soavissimo odore), fu l'inventore cardamo dalmatino. dalla croce

, 7-102: ne le fasce / fu meglio assai che vincislao suo figlio / barbuto

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

ozio viver salvo, / prevento fu dal suo fero destino. marsili, i-21

, 2-149: più negligentemente od oziosamente fu governata la repubblica dopo il tribunato di

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (3 risultati)

trovò l'arte dello scrivere, non fu scritta lettera più superflua di questa.

, 2-4-250: oziosità, scioperìo di parole fu creduto esser nel tasso. b.

xiv-75: in tanto intervallo niuno italiano fu curioso d'investigare l'intendimento de'greci

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

2-133: quello uno solo talento che gli fu dato non l'aveva trafficato, ma

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (2 risultati)

2-2-97: palamede di argo... fu uomo di singoiar talento nell'apprendere la

era gran maestro della massoneria italiana; fu al centro dello scandalo della banca romana

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (3 risultati)

nutrisce. leopardi, v-959: newton fu d'avviso che le comete fosser destinate

de la mia musa edulio, / non fu sì chiara mai la fiamma d'ilio

superbamente, ma pacatamente, il che fu maggior forza, il pontefice la profferta.

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

... eppure quell'anno fu il più pacato che mai. mazzini,

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

a vapore. periodici popolari, i-99: fu posto in campo ed approvato il partito

. berni, 313: ieri mi fu dato un vostro pacchetto, direttivo a

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

. -sì, se io fosse pacchiano come fu orfeo, ca pe voltarese indietro perdé

, [il parassita] mai non fu tardo / al pachio. aretino, vi-234

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

boiardo, 1-3-30: nella pregion portato fu di peso, / dove di sua

dal signor antonio fortunato stella di milano fu spedito il 14 decembre passato, al negozio

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (6 risultati)

, che mai, più, non fu né fià. idem, par.,

il mondo in tanta pace / che fu serrato a giano il suo delubro. ammaestramenti

, iii-6: dal re d'inghilterra gli fu significato avere nella pace inserito un capitolo

geografico) che specifica il luogo dove fu stipulato e serve a designarlo nelle classificazioni

germanico, tuttavia si può dire che fu abbracciata universalmente dall 'opinione. b.

ma quella che regna a varsavia. fu la pace del reclusorio. -accordo

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (2 risultati)

: il nodo del tu'amor non fu tenace, / né gentilezza in te regnò

subito agli sdegni come alle paci, fu primo a pubblicar lodi dell'avversario.

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (3 risultati)

e la pace. lanzi, i-97: fu in uso [il niello]

nome di eipyjvy), il cui culto fu introdotto presso i romani alla fine della

questo luogo. dolce, 1-146: fu il calmeta, con pace sua, goffo

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (4 risultati)

; pacifico. machiavelli, 6-2-326: fu mandato in lunigiana con ordine..

pacificamente. latini, 3-49: liopario fu mandato legato innanzi la guerra; lasciato

legato innanzi la guerra; lasciato vi fu in pace. g. villani, 9-106

malvagio frate, il quale... fu mandato in pace, da la qual

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

dante, par., 4-117: cotal fu l'ondeggiar del santo rio / ch'

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

grandi fiori ('pachiria insignis ') fu introdotta in europa nel 1796.

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

1-205: ferito an- dreuolo, zanobi fu paciale. g. m. cecchi,

chiesa una questione, la quale pacificamente fu in breve deliberata. foscolo, ix-1-305

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (4 risultati)

. villani, 9-9: per gli astigiani fu ricevuto pacificamente per signore, andandogli incontro

2-3 (1-iv-117): il quale fu da tanto e tanto seppe fare che

garzo, 19: per buona operazione / fu con dio pacificata. bibbia volgar.

., 4-82: se la tua offesa fu di parole, di parole la pacifica

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (5 risultati)

. f. visdomini, 52: fu tanta la pace e dolcezza di quella morte

beneficio di popoli. giannone, 1-iv-532: fu costretto [re francesco] a cercar

io fussi a questo viaggio detto fiume fu trovato da tre caravelle del signor infante

pucci, cent., 41-9: questi fu uom grazioso e perfetto / e fé

civili del secolo xiii e xiv, fu consacrata dal vescovo milani nel 1593.

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (1 risultato)

g. michiel, lii-4- 291: fu il sacco e la preda grandissima, per

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (8 risultati)

la moltitudine di quelli di cipro ampoi fu più feminesca, li quali sosteneano con

, 3-324: galeazzo... fu senza pietà per li omicidi, che

stesso. foscolo, xix-362: la conversazione fu pacifica e dolcissima e purissima. giusti

. guicciardini, 2-2-33: quello non fu governo libero... né fu anche

non fu governo libero... né fu anche pacifico, perché vi furono spesso

pacifico ritiro che era di ce- nobiti fu cambiata in ricovero d'armi e d'armati

sangue correnti. barilli, i-249: fu proprio su questa strada così pacifica e

mia vita e quella di tuo padre fu consolata e pacifica. savinio, 166:

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

di ribellione. aretino, v-1-12: fu mirabile nel tener pacifiche le discordie de

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (3 risultati)

parola, oggi presso che dimenticata, fu rimessa in onore dal 'duce ',

. nievo, 584: vi fu un 'pacioloso 'padovano che in una

per poco: fra la gente non ci fu mai altrettanta voglia d'olio genuino.

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

cornuto. batacchi, i-97: barbera fu chiamata, e se nel vólto / la

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

avanti il dare l'assalto alla città, fu portato in tre gran chiese e quivi

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (3 risultati)

: la... piazza tutta fu di asse solata coprendola di un padiglione

, 8-393: il carroferetro... fu adornato con magnificenza... paramenti

venimento, è un gran banchetto che fu dato a tutti i soldati nella piazza

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (2 risultati)

riuscì miracolosamente in tale imitazione, e fu g. carino o, secondo altri,

patavinità. tesauro, 2-183: fu rinfacciata a livio la sua padova- neria

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

van drieto coda. sanudo, liv-372: fu posto concieder a sier ironimo barbarigo.

. pecchi, 15-118: al bambino fu messo il nome del padre vero.

segneri, i-82: è vero ch'egli fu altresì padre a cristo, ma padre

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

dante, conv., iv-v-10: fu [romolo] di quella [roma]

., 2-21: e'[enea] fu de l'alma roma e di suo

gl'imperatori; in età moderna, fu attribuito fra gli altri a cosimo de'

del popolo. castelvetro, 8-1-267: cicerone fu sopranominato 'padre della patria 'per

d'essere prencipe, fu idolatrato per commun padre. a. m

. varchi, 7-582: omero, che fu il padre e 'l maestro di tutti

ispiratore. de sanctis, ii-15-50: fu [pepe] il padre della nostra

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

patre vicario generale,... me fu necessario terzere il cammino per andare ove

: ahi, costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion

chiamati patrizi. ariosto, 121: fu sentito in l'una e l'altra riva

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (3 risultati)

i fanciulli; egli a tutti gli uomini fu patrino. zucchelli, 234: le

suo viaggio del '57 per la francia fu mandato dal re stanislao, che allora

colpe, delle quali o altre volte fu od allora è in punto d'essere snodato

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

176: nel movimento del quarantotto ci fu di particolare che la nazionalità italiana era

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

metastasio, 1-iii-58: l'augustissimo padrone non fu indifferente: e non ostante il gran

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

potè recuperare la padronanza di sé, fu ancora la fulvia che, insinuandosi,

: questa basilica di padronato della città fu eretta nel 1136. botta, 4-218:

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (2 risultati)

di sedici mila appestati... tale fu lo spettacolo che riempì a un tratto

/ li venne sì falluta / che fu tutt'abattuta / sua folle sorcudanza.

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (1 risultato)

fantasia mi par questa, che non fu quella del padre harduino di pretendere che

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

! /... / pensisel chi fu mai cotanto avanti / mercé d'amor

e voi che udite, quanto senno fu quello di aristotile a esser condutto a una

pensando, consumai la 'mpresa / che fu nel cominciar cotanto tosta. cavalca,

1-xxxiv-41: quando si pensa che il persecutore fu massimino, si crederà facilmente che il

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

gran giro de'secoli il più strano / fu quello inver che nelle età passate /

l'avversario d'ogne male / cortese i fu, pensando l'alto effetto / ch'

vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu rapita du'volte. roseo, v-167

: la mia prima stanza... fu il levarmi dalla rovina del mondo e

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

, 10-18: pensa d'abel, che fu il primaio giusto del mondo, come

e venuto in sala, dalla reina non fu conosciuto, perciò che ella del padre

possino appiccare le palle delle artiglierie, fu già pensata da alberto durerò.

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

, cioè mezzodì, né mai più oltre fu discoverto. cellini, 4-1-242: quello

fosse. romoli, 336: questa fu, si pensa, la cagione perché da

la cagione perché da i romani antichi fu proibito il bere alle donne particolarmente.

, / infra se stesso sì si fu pensato / di chiedere alla pecora un pane

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (2 risultati)

porzio, 3-235: quest'ora pensatamente fu appostata da'congiurati a mandare il loro

romano d'a- verlo condannato che non fu d'averlo assoluto. varchi, 8-2-197

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (4 risultati)

., 164: questo nome jesù gli fu posto ab eterno da l'angelo e

per ch'io non creda che qual fu el minore / di que'che si di

da un solo paggio, il che fu cautela molto ben pensata. p. verri

martino vedendo li denari disse: -buon fu il mio pensato

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (1 risultato)

suo, ritornando dall'inghilterra, dove fu estraordinario am- basciadore, fuorché i modi

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (1 risultato)

. astolfi, 1-47: cesare borgia fu a'giorni nostri un mostro della natura umana

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

dante. b. spaventa, 1-14: fu tempo che il pensiero italiano era un

23-21 (102): l'anima mia fu sì smarrita / che sospirando dicea nel

iesù cristo, dio verace, / or fu sì fatta la sembianza vostra? '

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

iii-212: tra i pensieri di caterina ii fu ardentissimo quello di abbattere l'impero dei

ma il vii che ardiva / eseguirla chi fu? astorri, lx-30: gli furono

, cent., 7-31: de'buondelmonti fu messer ri- neiri, / magnanimo e

sol, d'un'alma, / fu mio voto: l'ottenni.

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

14-77: il 'furioso '... fu tutt'altro che unico pensiero e lavoro

g. gozzi, 1-8-124: più volte fu che, discoprendo ella senza pensiero qualche

titolo 'miei pensieri di varia umanità 'fu edito nel 1903 a messina. slataper,

pensiero. luna, app.: fu ancora fatto uno mazzuolo di essi fiori

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

stampa. bernari, 4-252: cupris fu tentato di volgersi indietro e dire al

g. del papa, 3-9: platone fu di pensiero che tali corpi sieno di

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

ciò nemmeno per pensiero, l'argomento fu riputato insolubile. -non tenere poco

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (4 risultati)

, 641: ella [maria] fu vergine vergine. non uno pensieruzzo ebbe mai

parlarono spesso di lui in casa, e fu compianto pensierosamente perché anch'io quell'anno

volgar., i-606: gaio sergio orata fu il primo che ordinò li bagni pensili

: questo orata... fu il primo che si servisse de'bagni

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

e con disonore. leoni, 330: fu... finalmente pensionato quella infame

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (5 risultati)

ii-19: ritrattisi anche gli spagnuoli, lombardia fu di nuovo di francia, terraferma di

sforza lasciò il ducato per sempre, e fu a vivere pensionato in francia, dov'

secolo, il gran maestro della parola, fu il cavalier marino, onorato, festeggiato

furlani non si presentò, quindi fu esclusa dal ruolo. garibaldi, 2-262

. vettori, 1-192: poiché fu papa, [leone] dava ogni anno

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (3 risultati)

una donna di casa nogarola, che fu prencipal damma della regina maria d'ongaria

... per rispetto della quale li fu acconsentito di poter transferire in questo e

in pensione. d'annunzio, iv-2-339: fu in una casa dei quartieri nuovi,

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

li quali uno pentadoron, l'altro tetradoron fu dicto. barbaro, 76: ci

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (3 risultati)

il basile disegnò più vasta tela, che fu di raccogliere in una sorta di decamerone

quale non prima che da archi- loco fu conosciuto, e dopo ritrovato per se solo

religioso, politico o amministrativo (e fu denominazione di diverse entità storiche, fra

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (2 risultati)

ordini di colonne, o portico, qual fu quello cominciato dall'imperador galieno, che

d'egitto in grecia con una nave che fu chiamata pentecontoro per esser guernita di cinquanta

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (8 risultati)

/ di puglia e di cicilia consegrato / fu re con molto trionfo ed onore.

fare una funzione solenne... e fu scelta per questo la prossima festa della

ebrei] uscirò 'egitto e fu loro data la legge; e per ciò

re d'arcadia,... fu morduto da una sepa, serpente simile

: ecco grande maraviglia ché 'l cappuccio fu tratto del fuoco senza nullo guastamente;

morte, di altri a cui il pentimento fu in certo modo estorto dalla morte violenta

, le giustificazioni, il pentimento. ma fu traditore, e il mondo lo conosce

alberti, i-97: l'amore sempre fu pieno di fizioni, maninconie, suspi-

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (4 risultati)

inutile lo agitò così forte ch'egli fu sul punto di dare sfogo alla sua

, 5-15: il monumento... fu relegato in luogo né tutto aperto né

lune ha volto il sol poi che fu spenta, / se colpa muore perché

. menzini, i-121: tardo pentir fu di baldanza il frutto / e servitù peggior

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (3 risultati)

: ariodante, poi ch'in mar fu messo, / si pentì di morire:

... un buon pentirsi non fu mai tardi. ibidem, 275: chi

memoria dell'imperator suo padre, che fu pentito a morte di aver a lui in

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

rendei. beicari, xxxiv-138: se fu alcun che commettesse / in ciò nel

scienza sperimentale. lucini, 6-186: fu demiurgo di mondi nella pentola officinale e

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

perché il suo contegno durante il viaggio non fu soltanto ragionevole, ma correttissimo. però

barsante pentolaio. guazzo, 1-129: fu raro, anzi singolare l'es- sempio

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (1 risultato)

, 25-4: l'erba peonia antichissimamente fu trovata e ritiene il nome del suo

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (3 risultati)

arienti, 1-366: la nostra citate fu oppressa da grande penuria, che richi e

mai più superare. carducci, iii-17-22: fu vantaggio al parini, uscendo dalla penuria

abbia, / che penuria giammai non fu di risse. cesarotti, 1- xxxiv-62

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (2 risultati)

im- peradore di casa d'austria, fu veduta non molto appresso penuriare di gente

campana, 1-69: bernardino... fu lungo tempo ambasciatore in francia, trovandosi

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (2 risultati)

col corpo abbandonato / dall'irto ramo penzolar fu visto. arici, ii-96: penzolando

alcun risultato. siri, 1-iii-60: fu costretto di dare le spalle a milano

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (2 risultati)

6-22: riconosciuto da un ribaldo, fu posto penzolone [il corpo di manfredi]

trochei, bacchei e docmi (e fu il metro caratteristico dei peana).

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (2 risultati)

. brusantini, 26-88: il comito ucciso fu e il peotta. benzoni, 1-48

la nave dette in uno scoglio e fu subito piena d'acqua. federici,

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (2 risultati)

19: la pianta del pepe lungo mi fu affermato esser molto diversa: ma io

e contro a quella cecità che da'greci fu detta àuaùptoaic; e da'latini de'

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

bonsanti, 105: il primo a partire fu l'omino pepe e sale. dessi

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (3 risultati)

fremer d'ira a quel dir giorgio fu visto, / e l'ira raddoppiò forza

mister asquith, nella pepiniera eroica che fu la forza e la gloria dell'inghilterra,

chiamato 'platano '..., fu come nelle altre cose qualche similitudine che

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (2 risultati)

e sostituiva quello dell'anno precedente; fu usato nella tradizione iconografica di tendenza

patrizi, 1-iii-323: appropriato a bacco fu il ditirambo e il bacco e lo

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (4 risultati)

ghiandole da pepsina '. la pepsina fu scoperta nel 1839 da schwann; fu

pepsina fu scoperta nel 1839 da schwann; fu studiata da deschamps e payen, che

'chimosina 'e 'gasterasi '. fu proposta come efficace nelle digestioni difficili,

p. f. giambullari, 103: fu ancora ucciso di notte il conte stefano

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (6 risultati)

dargli di questa lancia per lo petto fu una cosa. bisticci, 3-55:

, 135: e1 cavalier di subito fu mosso, / con sei valletti gì

. bartoli, 5-332: chi mai fu quel così riarso d'amore, quel così

g. b. adriani, 1-i-265: fu costretto il duca mandar genti alle frontiere

lii-13-14: la divisione... fu fatta fra quelle due nazioni della navigazione,

quelle degli assiriani che nembrot il gigante fu il primo re. foscolo, iv-446:

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (7 risultati)

amante che per quel giorno la fu contenta. batacchi, 2-85: alla

nel 1238 per calen eli gennaio si fu raffermo per podestà questo messer ruba- conte

proem. (1-iv-3): mi fu egli di grandissima fatica a sofferire,

per ragione di giusta guerra, nientemeno fu cominciamento ai capi tani romani

: ancora nel territorio de sabini non fu l'essercito quieto, perché quivi anche per

anche per opera di icilio e numitorio fu fatta la ribellione del- l'essercito dalla

testi fiorentini, 115: per papa innocenzio fu celebrato un concilio universale in soccorso della

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (5 risultati)

poi tante e tante risse, / che fu per molti al fin pestifero oppio.

saba, 28: che strazio sofferto fu, e per quanto / tempo dagli avi

{ { 104: poi che fu a terra sì distrutto, / la polver

, par., 11-38: l'un fu tutto serafico in ardore; / l'

: ottone in poco tempo morì e fu seppellito a foggia, ove ancora il

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (11 risultati)

pagava soldi 12 per cesta, che fu posto a soldi io. g. michiel

colui che luce in mezzo per pupilla / fu il cantor dello spirito santo, /

piccioli. m. villani, 2-13: fu... condannato per traditore.

tanto odio. morone, 164: come fu, che '1 comun nostro amico /

1-iv-817): nel pian di mugnone fu, non ha guari, un buono uomo

tommaso (che era il suo nome) fu da tutti detto masaccio. moneti,

primo e 'l suo dimoro / in asia fu e quella parte tenne / ch'è

, 89: vectorio terso... fu avelenato nel sacrificio del calice per uno

, inf., 4-79: intanto voce fu per me udita: / « onorate

88: per lei apparecchiata / mi fu una robba più bianca, che persa

tradimento lo trapassò a morte; e fu la cavallina storna che lo portò morto

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (2 risultati)

fede / al mio segnor, che fu d'onor sì degno. idem, purg

da esti, il qual per vero / fu spento dal figliastro sù nel mondo

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (6 risultati)

. mannelli, 58: alessandro fu molto crucciato contro a loro, e

colpe del padre, gir donde li fu fatto quello insulto. pirandello, 7-234:

si sappi il vero e per che cagione fu fatto detto fuoco e dove, i

il dì che venne, il cambio fu approvato le disser che la secchia eran

): chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo

, da quelle montagne; ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

e traspalline pere. vasari, i-547: fu scritto questa deliberazione da bartoluccio a lorenzo

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

] il quale più che venticinqu'anni peravanti fu da me conosciuto a vinegia di greco

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (3 risultati)

: o perbeato a cui il materno latte fu veneno, o beatissimo a cui la

veneno, o beatissimo a cui la cuna fu sepoltura. = voce dotta,

, 2-62: nel 1329... fu ordinato... che fosse fatto

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (2 risultati)

. cavalca, 6-1-61: più beata fu maria percependo la fede di cristo che concependo

ultimo complemento dell'agricultura. questa verità fu primamente percepita dall'antico catone. pascoli

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

: supplicarono a roma per un indulto: fu conceduto a condizione che si restituissero agli

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (2 risultati)

(1-iv-262): io vi dico che fu egli, e perché egli il negasse,

monaco. boccaccio, viii-2-46: perciò fu cognominato cesare, percioché ad un de'

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

aspetto di fuori, utile e convenevole fu più per quello cammino procedere che per

, i-5: isacco, perciocché cieco, fu ingannato da'sensi. 2.

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (4 risultati)

da vicenza a verona è già compiuta e fu provata; anzi radestchi cogli arciduchini,

porte e le botteghe: subito la città fu percorsa da numerose pattuglie. montale,

, 5-215: la casa... fu percorsa d'echi, di scricchiolii,

percorse alla rievocazione di quell'irrimediabile passato fu di vergogna. governi, 949:

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

il percorso al buio sino al palazzo fu allietato da continue schermaglie fra la cortesia

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (4 risultati)

ercossa. ariosto, 23-59: tanto fu de la percossa il crollo, che

, nulla giovandogli lo scudo oppostole, fu quello in due diviso. salvini, 48-139

percossa alcuna, per li medici generalmente fu creduto lui di dolore esser morto.

sopra la percossa appena il pose / che fu guarito in men d'un batter d'

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (6 risultati)

, 2-100: la prima cosa che facesse fu di fare armare il campanile di san

in su una cassa di biada, e fu sì grande la percossa ch'io tramortii

tramortii. andrea da barberino, iii-177: fu creduto ch'ella era da sé caduta

orologio. baldi, 6-8: ne fu mandato uno [orologio]...

cent., 26-55: questa gli fu al cor sì gran percossa / ch'egli

] ammaestrata. guicciardini, vi-48: fu questa rotta una percossa nel cuore alla

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (4 risultati)

il petto. aretino, 22-153: non fu mai turba in qual si voglia conflitto

oliva, i-3-420: caino... fu sempre rispettato da abele: non fu

fu sempre rispettato da abele: non fu mai deferito ad adamo; non fu ripreso

non fu mai deferito ad adamo; non fu ripreso che sacrificasse al cielo spighe smunte

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (4 risultati)

di legge: e il suo svolgimento fu una febbrile apoteosi dedicata dai vincitori di

barbara percosse. porzio, 3-7: fu sì acerba questa dissensione che non meno

natura intonava. montale, 2-76: fu chi abbrividì la sera / percosso da

prese forma di accademia, a cui fu messo nome de'percossi.

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

minciò a soffiar di terra e fu in pericolo la nave, battuta a

cotete. foscolo, ix-1-315: fu vilipeso e percosso come un ribaldo

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (6 risultati)

, in sicilia sedendosi e meditando, fu percosso in sulla testa da una testuggine

del tetto e percotevali l'occhio, fu di tanta freddezza che non venne giorno

maniere, parevano imitare quel giuoco che fu instituito negli olimpici di ercole.

. cavalcanti, 79: questo pilotto fu di tanta forza percosso che nulla arme

campani,... essendosi resa, fu percossa con la scure e fatta morire

e guasto ogni apparecchio per ciò fatto, fu ammazzato lontano assai dal luogo dove sogliono

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

1-39: il quale epigono... fu il primo che usasse di percuotere le

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

e frondi. machiavelli, 1-i-259: fu percosso il duomo nella sua più alta

poi sola ci percosse l'orecchio, e fu quello 'strai 'della seconda strofe

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

: lo vesco arian... fu percuso de subita cegitae. bellincioni, 11-88

quel ch'avea percosso / tornò qual fu preterito perfetto. g. capponi, i-404

non pure a spartaco... fu conceduto d'essere ricevuto a patti, quantunque

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

normanni. bacchelli, 3-149: de nada fu percosso da una paura, di quelle

par., 33-140: la mia mente fu percossa / da un fulgore in che

/ ringrazia gli occhi, ond'egli fu percosso. poerio, 3-544: ancor

dante, xx-65: a tutte mie virtù fu posto un freno / subitamente, sì

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (3 risultati)

. buti, 1-816: questo fu la percuotitura del piè nel capo suo

temerità e d'ignavia che la paura fu ripulsa dalla vergogna. laude dei bianchi

i viniziani ebbero vicenza nostra, che fu del 1404 alli 28 di aprile,

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (3 risultati)

instigato il percussore..., fu per sentenza del parlamento di turs sentenziato

nella prima percossa, che una sola fu, il ferro della ronca insieme con

al percussor / sol dai erfidi fu tolto / perché, avvinto in ceppi,

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (7 risultati)

cussura. ceresa, 1-81: non fu sì excusso l'empio salmo- naeo /

meo 'nnamoramento e fino core / lungiamente fu tenuto ad inganno / per voi che

piccolo spazio / la parte de'fiamminghi fu perdente. boccaccio, 1-ii-541: bene

46-119: l'usate arme, quando fu perdente / contra la donna di dordona

ore per rinfrescarsi alquanto, e le fu concessa. garibaldi, 3-41: a melazzo

, 1-1-3: contra ad amor pur fu perdente / colui che vinse tutte l'altre

mai sempre a tutta gente: / così fu l'om perdente. giamboni, 10-25

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

la cosa ai vicini, prete pasquino fu rilevato e fatto medicare e di quello

volgar., 83: quando mezzogiorno fu venuto, li persiani cominciaron a perder piazza

. bisaccioni, 3-49: il collonel targhetz fu passato da una moschettata, et il

compier l'atto. carducci, iii-7-279: fu ferito di saetta al grosso del braccio

giobbe] tanta aversitate, / chi fu sofrent'e no perdeo memoria / per grave

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (6 risultati)

e 'l sonno perdutone, per debolezza fu constretto a giacere. bandello, 1-17

cibo alcuno. chiabrera, i-iii-no: già fu stagion, che gli amorosi strali /

francesco, il quale a molti di ciò fu cortese, a tornarsene a casa.

matia / oro od argento, quando fu sortito / al loco che perdé l'anima

perdendo la fermezza della immortali- tade, fu inghiottito dal corso della vita mortale. capitoli

. carducci, iii-9-23: il cingolo fu sotto carlomagno e la sua dinastia simbolo dell'

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

. bellincioni, ii-5: dolorosa più non fu mai donna / che '1 caro e

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (6 risultati)

che tanto lei seguio / quanto possibil fu, poi che la perse, /

al cielo, la qual cosa certamente fu sciagurata al re e utile ai romani

diceva el mio compagno credo che questo fu del mese de giugno, perché io aveva

piaghe amare / e perderò chi d'onestà fu privo. varano, 1-303: s'

pucci, cent., 51-96: questo fu il verno, e la state vegnente

verno, e la state vegnente / fu sì gran piova che quel terren tutto /

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

girone il cortese volgar., 516: fu cavalier di gran pregio, se non

diede così in preda all'allegrezza che fu in pericolo di perdersi, venutole un svenimento

persia, lii-12-213: la sua vita fu sopra un minimo punto per perdersi,

l'isola. gemelli careri, 1-ii-270: fu il governo di tommaso infelice per le

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, / qui, sotto il sol, fu mia. di giacomo, i-725:

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, impiegato alla ricevitoria del dazio, fu fatto maresciallo e addetto negli uffici del distretto

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (2 risultati)

sempre torto... chi perse fu sempre dappoco. ibidem, 132: non

tommaseo, sia stato magari il papa, fu il governo, insomma; buon per

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

5-183: il panzini... fu scambiato da molti per un cronista perdigiorno

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

festa mia moglie! perdincibacco, non fu sì allegra da nozze. emiliani- giudici

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (4 risultati)

malanconia divenne passo. sanudo, lviii-32: fu posto la grazia di paulo agustini fo

vi-98: più mesi dopo la sua morte fu udito un venerando pastore...

e come supplemento adeguato di se medesimo fu proposto a'que'cenobiti che, malcontenti

infelici ebrei con assai largo vantaggio gli fu ristorata. 4. il venir

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (5 risultati)

certo messer michele marullo, il quale fu un di quei greci che si fuggi-

dell'indie. tortora, iii-370: fu il rivellino difeso un pezzo, ma alla

beneficio della cristianità... che non fu già il danno sotto clemente il settimo

sempre da quella fatale necessità la quale fu la cagione manifesta della perdita di tutta

fatta d'alcuna cosa (se pur non fu ristrigni- mento di quella che v'era

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (4 risultati)

speranza de'marinari, ma né meno questa fu bastante a preservarla dalla perdita. dizionario

della spesa, onde restandone in perdita non fu mai chi tentasse tale impresa. einaudi

bellissima di sesto e sacerdotessa di venere, fu perditamente amata da leandro, giovane d'

guerra di cicilia contro a sesto pompeo fu divulgato un epigramma che diceva: poi

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

accompagni [a teatro]? ». fu così che un luogo di perdizione ingoiò

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (2 risultati)

e sospeso e infranto sul suo capo fu come la perdizione del suo sogno ponderoso

sono errori perdonabili al quindicesimo secolo, che fu negligente nello studio della lingua italiana.

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (2 risultati)

..., dove, poi che fu pervenuto, avendo il pontefice sospese le

. papi, 1-2-21: finalmente egli fu compreso in una generale erdonanza promulgata il

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

parola quel frate udendo, vergognossi e fu compunto e perdonò f ingiuria. boccaccio

. fausto da longiano, iv-34: fu temperatissimo in ritirar gli uomini dalle mal

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

. guido da pisa, 1-145: love fu tanto lascivo che non perdonò né a

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (4 risultati)

: david, mentre il figliolo gli fu infirmo, mai a lacrime, gemiti

e faticoso ingegno morì nel 1484 e fu sepolto in san francesco. giorgini- broglio

fatto male. ottimo, ii-396: fu [tito] pietoso e misericordioso perdonatore

che, vissuto prima di cristo, fu perdonatore clemente e misericordioso assai più della

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (4 risultati)

elli: parmi che più ami a cui fu più donato, (fisseli cristo:

a perderli. porzio, 1-140: fu... perdonatore degli arnesi e della

era e disideroso intender il vero, fu multo liberale del chiesto perdono. boiardo

ulloa [zarate], 187: fu subito strangolato il girone e un altro

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (1 risultato)

): alla qual cosa la fortuna fu favorevole e lor perdusse in un piccolo seno

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (3 risultati)

e ne restò preso per modo che le fu sempre innamorato perdutamente. chiari, i-42

sforza ottenuto gran parte del perduto stato, fu tradito da'svizzeri e venduto a'francesi

capitani e soldati. foscolo, ix-1-315: fu guerra prolungata per più di tre anni

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (6 risultati)

costumi può accascare. ghirardacci, 3-228: fu costretto, lasciando quivi li soldati,

gran pena da'suoi famigliari cavato ne fu colle membra arse, col cervello perduto

: ad alcuni vescovi ed abbati nondimeno fu più favorevole la fortuna, perché conservarono

così struggenti; perdute al ragazzo che fu, perdute dall'uomo d'oggi;

). boccaccio, viii-2-84: veramente fu egli ingegnoso, percioché esso fu colui

veramente fu egli ingegnoso, percioché esso fu colui il quale per forza d'ingegno ritrovò

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

b. davanzati, i-4: egli fu fatto figliuolo, compagno dell'imperio e

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (5 risultati)

di tolommeo sotere egli [diodoro] fu da stilpone inviluppato con sifatta sottigliezza che

, lxxx-4-290: il prainer... fu causa della perdita di tanta cavalleria sotto

debilitato. cavalca, 21-128: sempre fu infermo e perduto, che nulla poteva

in piedi. lami, 1-2-655: vi fu recato uno fanciullo rattratto e tutto perduto

e della mente, onde per necessità fu disposto dello 'mperio. -gravemente malato (

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

aprovato: / che già perduto mai non fu servire. tommaseo [s. v

attribuito a cino, iii-7-3: mi fu per antico diletto / lo dover far

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (5 risultati)

raminga. boccaccio, iv-191: fu figliuolo di re priamo, il quale

figliuolo di re priamo, il quale fu fortissimo in arme e peregrinò nell'attica.

tra le buone cose ch'io conobbi peregrinando fu pagolo giovio, padre delle moderne istorie

sua idea dietro la visione del bello fu premiato dalla realità del bello co 'l

dottrina e vuoto di danaro, e fu costretto a menar vita abietta e vile.

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (3 risultati)

del paradiso, 55: niuno fu che in opera tanto si desse alla peregrinazione

la quale è menata in peregrinazione, quando fu portata per il nostro redentore in cielo

ariosto, 19-48: al monte sinai fu peregrino, / e galli- zia promesso

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

per tutte le contrade della grecia e fu in ciascuna peregrino e non dimorò in

fitto sol suggetti. frisi, xviii-3-357: fu arricchita di ogni supellettile peregrina la fisica

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

, quanto mai da alcuno più non fu pensata non che udita. lorenzo de'

] per certo, come del corpo fu bello e leggiadro, come di sangue

invenzione peregrina. battista, ii-83: fu ritrovata [l'allegoria] affinché,

fece girupeno in questo rarissimo museo, gli fu cagionata apprensione dalla pienezza di tutto il

versi peregrini e rari / ch'egli fu saggio, affabile e sincero. i.

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

, / e da l'un canto fu legato l'oro. bandello, ii-1075:

e la peregrina. cesariano, 1-162: fu creato uno altro pretore dicto peregrino per

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (2 risultati)

quello che sorge intorno... fu un'illustrazione voluta del passeggero e del

foscolo, vi-395: la morte d'ifigenia fu poi perenne sorgente dell''ira fatale'

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (3 risultati)

stessa cosa / ma se ne pentì quando fu informato / che il sommo emarginato,

che il sommo emarginato, se mai fu, / era perento. -caduto

tempo perentorio di fare la chiesa e fu per il giorno di san pietro,

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (2 risultati)

e recisi. frateili, 5-11: fu in quel tempo l'apparizione della '

isabella furlani non si presentò, quindi fu esclusa dal ruolo. manzoni, v-2-54