Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fu Nuova ricerca

Numero di risultati: 59684

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (2 risultati)

è palese che il movente dei carracci fu sin dall'inizio un movente * lombardo '

gesti minacciosi. d'annunzio, i-481: fu tempo già che fra bartolomeo, /

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (5 risultati)

secoli xiv e xv, 76: como fu escito fore, / me rizò i

1-35: e1 traditore beltramo, quando fu alla guardia, per dare più coverta al

radoppiò tutte le guardie, perche gli fu detto che 'l campo aveva fatto alcuna

]. sanudo, i-538: non fu armato perché non era di bisogno, né

, xi-309: il seicento... fu in ogni ramo dell'arte e del

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (3 risultati)

traditore, e quando anche pancho villa fu morto, io riflettei che se tutto ciò

del tutto simile a quello moderno, fu considerato solo sotto l'aspetto di traslazione

sua libreria solo, [petrarca] fu di repente ispaventato da un sùbito e

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

fatta battere la carica, in un subito fu assalito e conquistato il villaggio, d'

in toscana, ove la crisi monetaria fu assai meno sensibile che altrove. de

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

ma, salva la tua pace, fu una arroganza o vero movimento non savio.

, del 'duce ', come fu chiamata, trovò subito nei reduci della

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

vecchio appena mi scontrai con te, fu un buon movimento dell'animo che m'

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (5 risultati)

di popolo minuto,... e fu movitura e consentimento del duca per recarsi

alla fine del sec. xi, quando fu sostituito dal rito romano, pur continuando

tutti insieme che la mozione del mare fu passata. serdonati, 9-128: era

strade, pure mentre che noi andavamo non fu alcuno che facesse mozione, anzi dicendo

affetti dilettevoli de'godimenti di cui questa fu alle volte accompagnata. 7

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (7 risultati)

delle rispettive giunte). fu. buonarroti, lv-10: dopo aver narrata

motivazione, n. 1). fu. ugolini, 215: 'mozione': chiamasi

, 1-212: un'antica torre in radicena fu mozzata sopra la base. mazzini,

accettate ancora, e la tenace fibra fu recisa. il pino si assestò sul

, 119: a messer guido de'galli fu mozzo il naso con tutto il labro

capponi, i-274: ai presi nobili fu mozzo il capo. d'annunzio,

duro caso! / il povero monton fu mozzo e raso. moravia, 18-26:

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (3 risultati)

si ritirò in germania, onde non gli fu mozza la strada di ritornarvi. g

: un manrovescio, il primo e fu anche l'ultimo, le mozzò la

, ii-12: chi crederebbe mai che chi fu sì malamente trattato ne dovesse poscia ringraziare

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (2 risultati)

rimasero divise, ma la più preponderante fu quella che dava occasione di ragionare profondamente

fogazzaro, 10-148: triste il ritorno fu per mozza selva. graf, 5-585

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

, 7-78: la pietà di dio non fu mai mozza, / anzi è infinita

cicognani, 3-56: da tanta ansia fu presa la signora annina che già il

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (1 risultato)

. magalotti, 20-168: non vi fu mai verso che il diamante volesse tirare,

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (2 risultati)

bellissimo di la sua vita, fortissimo fu un mualem,... poi fatto

[aleppo], mi fu dato per li nostri mercatanti uno mucaro

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (1 risultato)

alla difesa [di lucca], ma fu tanto lieve / che non fece riparo

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (4 risultati)

i panni / e che a voi vi fu fatto in su la faccia.

vanni fucci / bestia, e pistoia mi fu degna tana ». / ed io

posta e arrabbi e mucci, / fu per ammenda dannato il carducci. 3

. sacchetti, 187-14: come la crosta fu mangiata, e '1 piovano con gli

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

muco, urine, lagrime e sudori. fu. ugolini, 215: muco,

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

180: dall'esame del suo addome fu rilevata qualche distrazione particolarmente sotto la cartilagine

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (3 risultati)

pietà nuda, / più che non fu al suo tempo medea: / ch'el

mudare, o per transunzione che vi fu rinchiuso il conte e li figliuoli, come

quale portavo lettere del mudir di kassala fu meco gentilissimo. = voce ar

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

. g. gozzi, 3-2-293: appena fu la cestellina aperta che non vede più

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (2 risultati)

v-225: la ragione di questa muffa fu per non aver egli volsuto parteciparmi le

casa! d. bartoli, 6-5-255: fu... mandato gittar nel limbo

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (4 risultati)

. c. gozzi, i-197: fu dipinto da 'pregiudizio 'muffato e barbaro

dalla parte dei figli di lui e fu sconfitta ed esiliata dagli avversari nel 1351

avversari nel 1351 (e tale fazione fu anche nota come i beffati).

del vangelo..., ridotto che fu al verde, cacciato di casa dalle

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (3 risultati)

sol cenno. carducci, iii-19-144: fu a costantinopoli tra dervich e muftì:

/ col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato

. morelli, 456: la doglia fu pericolosa di pena e di tormento in tanto

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (1 risultato)

finestre. verga, 4-377: appena fu solo cominciò a muggire come un bue,

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (1 risultato)

mugarino, è fiore che di goa fu portato in portogallo, indi in toscana,

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (3 risultati)

madre e trascinarla a braccia verso i compagni fu tutto un punto. fucini, 24

acqua, dio del cielo! ci fu verso di fargliela ingozzare! e quando la

da quel mugghiare e dal paludoso piano fu il muglióne pescebue favoleggiato.

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (1 risultato)

notte, / sì che il pascer fu molto, il mugner poco. c.

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (2 risultati)

cosa da 'terrieri '. ci fu... il 'mugugno ',

c. e. gadda, 476: fu, dapprincipio, un mugugno sordo,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (2 risultati)

), il cui titolo di argento fu successivamente alterato al punto da variare addirittura

lì in piaza. guicciardini, iv-128: fu preso, ricevuta nel prenderlo una leggiera

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (5 risultati)

.. per la sua onestade fu dato in guardia dagli apostoli sopra le

biada, poiché di campagna ve ne fu portata grande abbondanza; e poiché la

abbondanza; e poiché la paura della necessità fu passata, ciascuno cominciò a vendere la

grandissima. gualdo priorato, 3-ii-103: fu bisogno desister da quel tentativo su la

la filippa de cremona... fu trovata morta nel letto... se

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (3 risultati)

, 5-49 [var.]: necessità fu a gli ebrei / pur l'offerere

, 3-273: quello che avevano fatto fu per nicistà e non per volontà.

dopo qualche giorno, la crisi di coscienza fu superata - necessità fa legge -.

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (3 risultati)

, par., 5-49: però necessitato fu a li ebrei / pur l'offerere

cavalcanti, 171: dalla sua dolorosa natura fu necessitato questo cattivo uomo a commettere tanto

. machiavelli, i-viii- 173: fu necessitato [belfagor], volendo stare in

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

ch'io ne piegasse / ov'orma non fu mai che si segnasse, / bella

evocazione, come fece quella fattucchiera che fu consultata da saulle, si chiama neciomanzia.

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (1 risultato)

necrologio [di dante] del villani fu messo in rima e allargato da antonio pucci

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

strozzi, i-43: come quell'empio che fu di sé, della stirpe sua,

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (5 risultati)

inclito mio genitore, che da me non fu mai perpetrato tanto scelo e diro peccato

c. colonna, ii-536: fu dibisogno che, per sollevar quei miseri popoli

tollari a quelle genti nefande, che fu cagione che gissero a sfocar altrove la

a gli altri vizi, de'quali fu sopra ogn'altro comulatissimo, questo aggiunse

ed immondo come il vecchio di cui fu l'istrumento. -con uso ingiurioso (

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (4 risultati)

primo gusto del teatro greco ancor fiero fu certamente delle nefarie cene di tieste e deltempie

sessuale. boiardo, 2-5: non fu disconvenevole a cimone, grande

, iii-19-50: della religione apparve e fu salvatore il sassone ottone, deponendo il

e dei naturalisti che ne impugnarono le opere fu dunque minore, meno persuasiva per il

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

un bell'aspetto levigato, per cui fu impiegata fin dall'antichità per la produzione

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (3 risultati)

volle far, benché pregato, / fu perché in quella umor negante avea.

la domanda onesta. roseo, lv-86: fu fatta legge che a gravide non si

: gli affetti alti ed intensi / cui fu negato il fin, /..

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (3 risultati)

fini de egypto nel mar rosso ove fu constrecto negar la fede non tanto per paura

una negativa..., savioli fu preso dalla collera. pascoli, 1-414

sfavorevole. targioni tozzetti, 12-11-320: fu pure ordinato... che questi

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (1 risultato)

trasmise la risposta negativa, la quale fu trasmessa al residente in milano. nievo

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (1 risultato)

, 553: la donna... fu negativa sino alla convalida in tortura,

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (4 risultati)

discorsiva. piovene, 7-300: racine fu un astro letterario della terza repubblica in

soffici, v-1-256: giovanni fattori non fu degno di una qualche ammirazione se non

volta, 2-i-273: quando l'effervescenza fu salita al sommo e la spuma sormontava i

dieder segno di elettricità; né questa fu così debole che non potesse conoscersi esser

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (2 risultati)

, ii-1-33: non loro, ma uno fu il negato de la corona. idem

mediocre e negato alla comprensione dei tempi, fu la vera provvidenza dell'unità italiana.

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (3 risultati)

troppa sete di sogni e di idealità fu nel sangue di mia madre, quante

passato, esso [l'impressionismo] fu la negazione dello stile, della nobiltà e

ed erano negghiettite ed abbandonate, sì fu trovata e ordinata per le genti la signoria

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (1 risultato)

: pur questa mano / neghittosa non fu, né il ferro ottuso. n.

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (2 risultati)

un tal suolo, poscia che lungo tempo fu neghittoso, ridenti arreca le messi.

sue, più dì neglette, / si fu vestito dal capo alle piante.

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (4 risultati)

negletta nei solchi / quand'ogni pannocchia fu colta: / te, colsero,

le capanne. algarotti, 1-viii-120: fu la prima [l'africa] scoperta dagli

africa] scoperta dagli industriosi europei, fu la sorgente prima di loro ricchezze,

: quinzio, che dal cirro / negletto fu nomato. boccaccio, 5-97: i

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

con pietade / sembra passando dir: qui fu beltade. buonarroti il giovane, 9-864

pennacchino? delfino, 1-337: trovata / fu la bella lucrezia / fralle serve sedendo

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (4 risultati)

del rosso, 161: quanto alla religione fu, anzi che no, negligente,

livio volpar., 1-72: in roma fu gran pestilenza e corruzione di aere,

corretto. boccaccio, viii-2-72: empedocles fu ateniese, secondo boezio, del quale

per aver negligentemente governata l'impresa, fu licenziato. boterò, 9-72: davano a'

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (3 risultati)

volta si mostrò severo, anzi brusco, fu co'pastori suoi subordinati che scoprisse rei

alcune negligenze che gli venivano imputate, fu sostituito in suo luogo marco giustiniano.

due ore di servizio che gli rimanevano fu onnipresente, impetuoso, infallibile nello stanare

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (4 risultati)

svevo, 8-755: probabilmente quel luogo fu abitato da qualcuno che amava le piante e

: la congiura di pausania contra filippo fu per avere negletto filippo lo sforzamento fattogli

d'italia pregò il fin, né fu negletta. tassoni, 3-26: narrò claretto

. mazzini, 69-202: la sardegna fu sempre trattata con modi indegni dal governo

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

in questo punto successe un accidente, e fu che marivault, segretario della legazione,

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

del negoziare? botta, 5-215: non fu lungo il negoziare. -in

. b. croce, iii-22-245: fu negoziata, per mezzo del luzzatti,

. bandello, 2-54 (ii-202): fu giudicato che molto avvedutamente coloro che la

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (3 risultati)

238: ora che la questione fu già compromessa con mene- lich, pare

martini, 1-i-539: dal verme che fu uno dei negoziatori del protocollo del 1891

ebbe finito di liquidare i conti, fu solamente perché il maneggio commerciale de'miei

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

: il primo punto di questa negoziazione fu di assegnare al duca di savoia quella

a lungo intorno a questo negozio, ci fu risposto che era necessario consultarla con voi

negoziare che faceva..., fu un tempo in gran felicità, dico

prima dell'anno 1495, nel qual anno fu la negoziazione 8-211: la città però con

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (6 risultati)

baroni e nobili. sarti, i-2-55: fu composto il negozio in questo modo,

l'aldobrandino in età ancora giovanile, fu con favore e espettazione grandissima proposto ai

661: gloriosa molto per la repubblica fu a questi giorni ancora la solenne ambasciata

finito i trenta anni della sua età, fu eletta ambasciatrice da tutti gli stati della

bandello, 1-34 (i-415): fu la signora clarice da un onorato cavaliero

dalla provvidenza. verga, 3-20: così fu risolto il negozio dei lupini. d'

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

dal signor antonio fortunato stella di milano fu spedito il 14 decembre passato,

corpi tremuli e languenti. / facil negozio fu questo secondo, / perché topi a

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

. ceresa, 1-482: mai tal fu votiva consecrata / al figlio di mercurio e

/ che unque di tal giunon si fu vantata. citolini, 175: pietre biancheggianti

, ii-229: affermando che la cina non fu travagliata dalla conquista nei primi tempi,

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

il gran negriere,... fu chiamato e confinato in cairo per dare una

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

tutto tumefacto e negro, quasi non fu per morire. pasqualigo, 648:

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

. bibbia volgar., x-509: fu fatto un gran terremoto e lo sole

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (4 risultati)

, non sulo in casa del mercante fu condotto, ma ne lo suo vile e

alla quale un grande numero di africani fu lungamente soggetto sia in africa sia in

/... /... fu presa / la munita città, presi

. di patate. piovene, 7-428: fu [curnonsky] con colette, con

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (4 risultati)

il nogromante, / che mastro grande fu d'astorlogia. frezzi, iv-14-112: per

in uno sciocco pensiero, e ciò fu che l'amante della donna sua a

morti. buti, 2-796: maomet fu omo molto terreno e fu nigroman- tico

2-796: maomet fu omo molto terreno e fu nigroman- tico. l. carbone,

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (2 risultati)

3-295: da mille anni in qua non fu uomo né donna che avesse più vera

san petronio tutti i canonisti, e fu sentenziata al fuoco a dì 14 luglio a

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (6 risultati)

, iii-644: spenta colei ch'un sol fu tra le belle / e tra le

cielo, autoctona virago / ella: fu letto l'apennin fumante: / velaro

3-115: pianse la terra e 'l ciel fu chiaro e lieto / e diè di

santo ed angelico nembo / porta gli fu la gentil alma in grembo /

nembo di faville sale dalla catasta che fu così ben protetta. montale, 1-113:

: quest'ultima imprecazione... fu provocata da un nembo di coriandoli,

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

viveva nella foresta di nemea e che fu uccisa da ercole in una delle sue

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (1 risultato)

ne'giuochi olimpiaci giammai / d'ulivo fu ghirlanda conceduta, / over ne'fizi

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

dall'un collegio all'altro, non fu mai potuto indurre ad accettar niuna commodità

esso essendo morto di nimichevole ferita, fu ridotto lo esercito in tanta miseria che

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (5 risultati)

orione morì punto da uno scorpione, che fu assunto in cielo con il mitico cacciatore

assunto in cielo con il mitico cacciatore e fu trasformato in costellazione arici, i-34

di scipione ancora egli [naevio] fu nemico dei metelli. -amico degli

dottori, 3-71: cadé ma non fu vinta / la virtù greca, e accompagnata

virtù greca, e accompagnata ogn'ombra / fu da cento nemiche a tonde nere.

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (3 risultati)

, 1-84-107: e1 meo entelletto fu osscurato / e del nimico fui pigliato;

: questa nuova verità nella sua incarnazione fu a noi nel fiore della suo bellezza

dante, inf., 22-83: fu frate gomita, / quel di gallura,

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (5 risultati)

come nimico; / di lucca non fu unque amico; / perciò sempre fu mendico

non fu unque amico; / perciò sempre fu mendico. latini, rettor.,

: lo servo per decreto de'consoli fu preso e gittato da monte tarpeio,

(1-iv-929): in lungo pensier fu chi questi tre esser potessero, né mai

contar la cagione / ch'a'figli suoi fu si cruda medea, / né manco

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (2 risultati)

autore. varano, 1-118: non fu da metro / sacerdotal co'voti pii

del giorno. carducci, iii-15-203: fu lodato, di lui, il 'carme secolare

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (1 risultato)

cipria, parrucche e nèi, / fu l'amore un diporto e una bella

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

tipo di notazione neumatica bizantina che fu impiegata dall'inizio del secolo xv fino al

e. cecchi, 6-125: da qualcuno fu notato che questa neo-cattolica evasione della anarchia

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

ritrovare valori musicali puri (e ne fu principale esponente igor stravinskij).

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (5 risultati)

diversi, la cui comune matrice fu costituita dal ritorno alla filosofia critica di

. gramsci, 7-113: il congresso fu così combattuto e dai cattolici e dagli

cubismo, quando era il tempo, e fu una cosa seria? pasolini, 8-187

peso atomico 144, 27; fu isolato nel 1885 da a. von welsbach

. c. (e da quel periodo fu quasi esclusivamente una lingua limitata all'

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (3 risultati)

l'armistizio dell'8 settembre 1943 (e fu organizzato istituzionalmente come repubblica sociale italiana

e al positivismo (e ne fu principale propugnatore immanuel hermann fichte [1796-1879

in quella della massima coltura antica, fu effetto de'miracoli che persuasero i neofiti

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (1 risultato)

* è da precisare quella che certamente fu l'azione di masaccio, azione di doppio

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (5 risultati)

. brugmann, mentre il teorico principale fu h. paul.).

'grammatico '(e tale denominazione ironica fu creata da fr. zamcke con intento

guelfismo (v.); il termine fu coniato dagli avversari con intento polemico

corrente neoguelfa di rima del '48 come fu irrobustita attraverso l'hegelismo ei moderati che

annoda al modo di trattare la storia che fu dell'oriani. = voce dotta,

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (3 risultati)

neokantismo, una 'filologia '(come fu argutamente detto) posta al luogo di

nazioni tutte neo-latine meridionali e cattoliche, non fu mai vista al mondo. carducci,

mondo. carducci, iii-23-279: ben presto fu in alto mare, e spiegò tutte

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (2 risultati)

che le prime mura, di cui fu cinta la neonata città, debbansi agli

pei neonati dipartimenti della repubblica cisalpina ella fu così serena e composta che me ne

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

una specie, la neopilina galatheae, fu scoperta e dragata a 3600 m di

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (3 risultati)

parlare che il greco. per essi fu dai settanta tradotta la bibbia. molti di

oriani, x-7-188: nessuno di loro due fu filosofo, ma cresciuti piuttosto nel disprezzo

a partire dal 1923, tale dottrina fu seguita anche dal gruppo di berlino

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (2 risultati)

'tempio'e spanta 'vista, spettacolo'; fu introdotta da m. lessona nel

scolastici, da abelardo in poi, fu a suo modo un razionalismo. =

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (2 risultati)

di te scrivendo prosa o versi. e fu / il tuo incanto -e dopo la

dopo la mia nausea di me / fu pure il mio terrore: di esser

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (3 risultati)

interglaciali ebbero clima simile all'attuale; fu caratterizzata da una nuova fase del modellamento

da lui questa gioconda novella, che fu per loro quasi il nepente omerico al

10-240: l'amore di quella donna fu per me, in un periodo molto oscuro

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

ritratto. botta, 4-1113: ganganelli fu papa in tutto assai diverso dai più

balbo, i-276: papa cibo non fu migliore, anzi peggiore del predecessore,

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (1 risultato)

non consumò il nequissimo fatto, e'fu perché gli mancò fino il triste coraggio

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (3 risultati)

vedervi, ma cinque o sei volte fu risospinta dentro da quella vecchia niquitosa,

/ che mostra a gli occhi miei fu la primiera. caro, 7-487: in

mostrar la solita nequizia, / passato che fu il re, spinse a'suoi danni

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (5 risultati)

. anonimo, xxi-348: imprigionato, fu spogliato come ladrone, fu alla colonna

imprigionato, fu spogliato come ladrone, fu alla colonna strettamente legato le mani e li

, 19-94: l'incontro ai destrier fu sì superbo, / che parimente parve

siena, i-229: prima [sansone] fu da dianida lusingato, poi fu da

] fu da dianida lusingato, poi fu da lei co'nerbi freschi legato.

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (3 risultati)

nerbo d'armati intorno a sé, fu preso da sgomento e si sentì male.

essere che per quella sua fistola gli fu dato un bottone di fuoco, il

g. villani, 7-1: carlo fu savio, di sano consiglio e prode

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (3 risultati)

b. pitti, 1-10: fu uomo piccolo, grosso e nerbuto. p

nannini [ammiano], 314: fu di corpo nerbuto e gagliardo, di

: questa degli spettacoli lirici all'aperto fu un'idea felice... a volte

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

ferdinando ii, 14: il detto bruto fu sempre il suo favorito, a segno

v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor dalla profonda notte

. lancia, 1-504: la selva fu paurosa di ricci e nera di lecci.

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

sua! fucini, 124: il desinare fu nero. i miei vecchi barattarono fra

cominciò per noi rimasti quel nero periodo che fu detto liberazione. brancati, 3-227:

« ci ho una speranza. il ward fu dalltiume e da altri...

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

comando di niccolò da urbino, che fu sconfitto dai senesi nel 1364.

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

furon cacciati da firenze, fra quali fu dante alighieri. manzoni, iiiii- ii

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (1 risultato)

. gadda, 6-9: il pranzo domenicale fu lieto, nella luce d'un meraviglioso

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

l'uomo vegetale, l'uomo bruto fu invaso dall'uomo pensante. = deriv

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

a tutti. pasolini, 3-79: lello fu preso da uno scatto di nervi.

, incominciò / a scontorcela in modo che fu forza / che la gridasse uhi!

di tal erba / diffuso non si fu pel fesso appena, / che subito il

colui potei che dal servo de'servi / fu trasmutato d'arno in bacchigliene, /

. commedia di aristippia, 9: esso fu mandato da sua moglie in beccaria,

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

vincere non è tale da abbattersi, come fu quello, con apparenza de'benefizi,

certo che egli [il boccaccio] fu un uomo alla mercatanzia applicato, ciò che

a quella parte dalltiaisler,... fu rinvigorita quella rovincia di questo nervo considerabile

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (2 risultati)

scorrere per essi. goldoni, iii-945: fu essa una malattia più di spirito che

non meno felice benché non si rapida fu la guarigione di domenica bolognini di casale

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

costoluto, nervoso, tanto zotico che fu un fastidio a rammorbidarlo. -in

quale il ministro... non fu né più nervoso né più costante che fusse

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (2 risultati)

quando fuoro morti quelli fanciulli, sì fu morto il suo [di erode] cogli

. siri, 1-vii-290: del medesimo fu persuasa et allegrissima la regina madre,

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

il caffè. gozzano, i-1251: si fu in barca, al solito, si

zone collinari della cina e del giappone e fu importato in italia nel sec. xix

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (1 risultato)

1-39: tutta la terra di egitto fu piena di mosche, ed in gessen

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (2 risultati)

stati. piovene, 7-496: non fu neuilly una vittima della battaglia fra la

che poco dianzi dalla nestaia delle scuole fu ne'giardini fecondi e sotto la nobil

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (4 risultati)

lenzoni, 48: senza dubbio non fu veduto più bello né più maraviglioso l'antico

n-80: non è questo il luogo dove fu fatto il primo nesto di quell'agrume

la fece colonia de suoi soldati, fu lo anno quattrocento sette. -di

l'unione ipostatica di esse, e fu pertanto condannata come eretica nel concilio romano

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

vera idea del dritto pretorio dicendo che fu introdotto a pubblica utilità, per adiuvare

che quasi più si conosca vestigia) non fu fabbricata che di spoglie animali, giacché

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (3 risultati)

dante, purg., 28-144: qui fu innocente l'umana radice; / qui

22-150: lo secol primo, quant'oro fu bello, / fé savorose con fame

., 49: quella stagion, che fu detta felice, / e par che

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (5 risultati)

il fieno. d'annunzio, 11-68: fu [elena] di postriboli cencio,

alli cammini, signora, / or fu chi vuole spazzare; / far spazzar dentro

a tormentare, / nello volto li fu sputato, / e già non se podea

, i-128: nettata ed abbellita che fu la bambina nel chiaro bagno ed involta

. berni, 135: non fu mai malattia senza ricetta: / la

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (3 risultati)

un testimonio. varchi, 18-1-376: fu ordinato, per levar via la poveraglia e

, 5-52: improvvisamente il signor aghios fu nettato dal suo disgusto da un suono

fanfani, lvii- io: questo secolo xv fu a'miei occhi il più gran secolo

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

quello scialacquo di erudizione, di cui fu larghissimo in taluni de'suoi libri precedenti.

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

l'ipotesi dell'animazione della materia non fu mai presentata con nettezza e pura d'

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

netti e delicati, che mai fu sì bella... cosa veduta.

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

qualch'anno. moneti, 204: non fu giammai di morbo alcun infetta [la

netto / si vide uscir: tanto fu il colpo crudo. caro, 10-614:

. castelli, 2-5: senza controversia fu da tutti concesso che la vista si

, li-2-159: è quel medesimo che fu governator di milano, soggetto di molta

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

e netto. pulci, 21-138: non fu mai guercio di malizia netto.

ecc. bisticci, 3-116: fu umanissimo e alieno da ogni pompa,

anguillara, 1-19: questo un secolo fu purgato e netto / d'ogni malvagio e

assolto. svevo, 6-360: ci fu un'inchiesta dalla quale egli uscì netto

ritrovare il suo buon frate, non fu intera neppure un momento. [ediz

consolazione di renzo... non fu netta pure un momento]. b.

, 12-68: a casa, quando fu sola,... ella ebbe la

: e1 padre suo [di orazio] fu banditore e libertino idest nato d'uomo

idest nato d'uomo già stato schiavo. fu nella satira più necto e più puro

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

sanza niuno sentore dei terrazzani, tanto fu netto e presto l'assalto. sacchetti

assalto. sacchetti, 344: non fu mai nigromante sì perfetto / che di

abitudini anteriori e dal mondo di prima fu netto e immediato: come se non

desiderato. sacchetti, 213-1: non fu netto il tratto che volle fare cecco

galanti, 1-ii-15: lo stato di atri fu devoluto al fisco nel 1760, e

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

proprietà dell'uomo l'errare, e non fu uomo da adamo in qua, come

f. porta, 4-80: non fu poco a cavarla netta. baretti, 6-289

alla salita passato il ponte non vi fu modo di passarla netta, che una

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

la facea netta, / se non che fu da'suoi tosto aiutato. f.

). caro, 3-4: fu d'asia il glorioso regno / e 'l

falso. zannoni, 5-24: non fu solo apollo fra gli dei ad aver

aver trasporto per l'asino, ma e'fu anche il cucco di nettuno, di

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (3 risultati)

papa leone alle voglie del re, ma fu persuaso da quelli che lo consigliavano (

momentanei rapporti colle passeggere armate, ciò fu sempre nella più esatta osservanza del dritto

: datesi queste punture, il favore fu diviso e vinse il fare gli ambasciadori per

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (3 risultati)

, 8-127: quando la via da seguire fu tracciata da chi aveva l'onore e

chiamati. ojetti, 1-58: prima ci fu la neutralità. e per la mostra

una pozza di sangue torinese. perché fu scelta torino? perche era quasi tutta

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (4 risultati)

: nell''82, [in francia] fu dichiarata la 'neutralità 'della scuola

scuola,... nell''86, fu prescritto che il personale insegnante dovesse esser

, dicesi di quei liquidi in cui fu saturata la acidità o la basicità in

francese che scacciò gli olandesi da anversa, fu fondato il regno del belgio con la

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

= deriv. da neutro', il termine fu introdotto in italiano da e. fermi

diritto di visita esercitato dalle navi inglesi; fu promossa dall'imperatrice caterina ii di russia

portogallo e il regno di napoli; fu sciolta con la pace ai parigi del

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (2 risultati)

, tanto attivo quanto neutro passivo, fu usato per 'agghiacciare 'da dante.

come del quelli in cui fu sostituito tanto di metallo all'idrogeno stimma.

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (2 risultati)

nevicò quattro dì a lato; e fu sì gran nevazio quest'anno che la

. per lo travaglio e per lo freddo fu soprapreso dalla bulimia, detta da noi

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

antonio latini, lxvi-2-253: marina briancesca fu la prima che usasse limonea, oggi

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (1 risultato)

sf. ant. nipote. fu. degli albizzi, 1-70: la legge

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (1 risultato)

cinta dagli alti cipressi. / la statua fu tolta nei tempi lontani. bernari,

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (1 risultato)

color pardo chiaro, alla quale poi fu aggionto un ornamento ai basso rilievo, che

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (3 risultati)

, 2-36: la [parte] mediana fu riservata ad uno solio, overo nichio

il vostro nicchio che portate di sotto fu fatto perché il romano dentro vi si

erano. baldinucci, 9-xvi-64: gli fu dato a scolpire uno de'quattro colossi

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (2 risultati)

sugli animali (e in seguito fu usato anche come nome proprio).

, che da poi dal concilio costantinopolitano fu ridotto in altra forma. di questo concilio

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

al celibato ecclesiastico (e il termine fu usato polemicamente, a partire dal concilio

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (5 risultati)

, 2-10 (i-774): com'egli fu in sala, parlando schietto il parlar

, che, militante della sinistra (fu garibaldino e repubblicano), senza mai

giovanni nicot a tempo degli avoli nostri fu la prima volta portata in francia ed alla

tramater [s. v.]: fu pure chiamata 'nicozianina 'o 'canfora

cui il tabacco dee le sue proprietà. fu scoperta dal vauquelin e denominata anche '

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

[s. v. nicozianina]: fu scoperta [la nicozia- nina] dal

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

nidio di golpi e cova di lupi, fu un re addomandato lutorcrena. b.

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

. boccaccio, vii-94: redire il nido fu disditto / a giulio cesar. cammelli

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

: questa è vercelli, che già fu l'albergo / e 'l nido universal d'

que'roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia tanta. petrarca

iii-2-77: la terra prendete / che cagion fu di morte a'vostri regi, /

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (5 risultati)

e tratteggia sottilmente con la penna, fu trovato dagli orefici sino al tempo degli antichi

benché da lungi) di tale invenzione fu tommaseo finiguerri fiorentino circa l'anno 1450

, fenicia, micenea, persiana, fu ripresa nel medioevo e successivamente nel quattrocento

, iv-2-897: il tuo orefice prediletto fu quell'ebreo convertito, di nome ercole de'

e di piombo, che nella nerezza fu dagli antichi detta 'nigellum ',

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (4 risultati)

andrea da barberino, iii-144: quello segno fu poi chiamato el neiello, perché quanti

quivi furono lasciati andare, né gli fu domandato niente; arrivati al ponte

de amicis, i-30: che fu? che è accaduto? -niente, niente

che, poi a ado non ti fu che io tacitamente e di nascoso con

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

delle campane. codemo, 236: oggi fu proclamata la repubblica romana: ieri il

notte / d'infiniti nienti, a te fu dato, / così travaglia. pananti

morìo, / niente della sella si fu mosso, / tanto che ognun del

martedì ancora il simile volea: niente ci fu mai modo. storie pistoiesi, 1-99

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (5 risultati)

, inf., 22-143: l'altro fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben

l'indomani costernata. in un niente fu mezzogiorno. fenoglio, 2-261: il tempo

. g. villani, 8-92: fu distrutta e messa al niente la ricca

: non lo stesso dryden, a cui fu rimproverato di aver snervato con la rima

di farlo. compagni, 1-24: fu loro risposto che di quella rau- nata

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

palagio che era tanto forte, e che fu nientedimeno scombussolato e bruttamente guasto dal terremoto

colmò la misura della costernazione pubblica, fu quando si venne a sapere chi era nientedimeno

. manso, 1-90: questa famiglia fu sempre ricca di cavalieri nelle arme valorosissimi

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (4 risultati)

che suol apportar seco una tanta inondazione fu fabricato da li re nella città di

ore ciò che faceva il nilo, e fu chiamato per questo niloscopio, cioè regola

culture orientali come prerogativa del buddha, fu largamente adoperato dall'arte cristiana: inizialmente

'cantar * de egitto '/ sentito fu dagli angeli solenne, / che si

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (2 risultati)

mai da fidarsi. muratori, 7-ii-172: fu rimesso allora in uso il rito de'

del rosso, 279-12: unde aig fedeli fu leticia nìmia, / da che l'

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (2 risultati)

di vino, ma tanto lontana che non fu avvistata da nimo. ungaretti, xi-144

ninfa in fonte o in caverna / non fu, non è, né mai sarà

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

di idillio. montale, 2-37: fu così e fu tumulto nella dura / oscurità

montale, 2-37: fu così e fu tumulto nella dura / oscurità che rompe

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (6 risultati)

loro case non ne avevano comodità; fu nuovamente adottata nell'arte rinascimentale e barocca

rinascimentale e barocca (e il nome fu pure dato a fontane monumentali, con

35-12: questa [statua] dicono che fu conservata in ninfeo, finché mummio disfece

cate di quella roba, che fu cotta col fuoco del ninfèrno e ne

cotta col fuoco del ninfèrno e ne fu cuoco il diavolo. imbriani, 6-196:

un serpente maladetto / che dal ninfèrno fu messo. simintendi, 2-7: così è

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

, la quale in processo di tempo fu adorata come dio, e ciascuna contrada

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (4 risultati)

dopo dieci portate di ninnoli, ci fu largo dell'odore di due fagiani rubati.

. v.]: niobe delle nazioni fu detta e l'italia e la polonia

41, peso atomico 92, 91; fu isolato dal chimico inglese c. hatchett

con il tantalio, e per questo fu chiamato dapprima columbio;

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (6 risultati)

: nome di un metallo particolare che fu scoperto da enrico rose nella *

che nudo e dipelato vada, / fu di grado maggior che tu non credi:

maggior che tu non credi: / nepote fu della buona gualdrada. idem, putg

, uom tanto principale, / che fu nel mondo sì gran paladino. vasari [

sue nepoti. giannone, i-ii-241: fu [gregorio vii] ancora più volte

autor dell'universo e di sue parti / fu il senno, a cui natura è

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (3 risultati)

lii-14-295: il nissangi basà... fu figlio di padre turco, ch'era

. e il primo di nessuno / fu il barro della terra natanina / e la

y [ork] state, dove fu prodotto per la prima volta.

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (4 risultati)

distinguibile. d'annunzio, iv-2-122: fu aperto il cancello esterno; e il

d'annunzio, iv-1-36: miglior poeta fu luigi, ed uomo di squisita galanteria,

. gadda conti, 1-527: il tramonto fu lento e nitido, senza nuvole.

: una visione bizzarra s'inserì; e fu un piccolo cataclisma. a tradimento,

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (1 risultato)

nitida e palese / l'anima, che fu buia, al biancheggiare / maraviglioso di

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (3 risultati)

a un bottiglione di vino che gli fu porto. -vibrazione acuta e prolungata

su mascagni. « non sa parlare » fu tutto quel che mi disse. e

en fiorusa, c'umqua / no fu odore de speca o citro / che

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

ec. è un potente veleno e fu adoperato talvolta da'medici come caustico.

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (3 risultati)

. algarotti, 1-iii-9: niun principe ci fu mai tra i moderni, né forse

niuna fiducia. carducci, iii-7-54: ci fu per avventura qualche tentativo poetico, ma

qual cosa seppe lucifero... e fu molto dolente che niun potesse aver le

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

alessandria... protetta anch'ella fu dagli angeli contro i suoi proci e dagli

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (3 risultati)

achille; / un dio felice non mi fu l'auriga. d'annunzio, iv-1-29

verga. botta, 6-i-63: quando fu posto il partito..., i

pe 'l comune di san gemignano, fu ottenuto per settantatré pallotte nel bossolo rosso

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

uno sì e a uno no, sempre fu roma in accrescimento. -essere

il fondatore di un grand'impero qual fu quello degli assiri e signoreggiasse tutta la stirpe

fatica. g. villani, 9-136: fu [dante] sommo poeta e filosafo

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

czechi, 2-19: mai il giornalismo fu colloquio cosi nobile e cordiale con il

montano, 98: nel fatto poi fu trovato che le cose oggi si fanno

/ ch'i'dicea fra me: ben fu costei / e pare ancor da posseder

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

nobil regno di soria non per altro fu rovinato che per gli scambievoli odi de'

ha resa bellissima. tasso, 1-23: fu de'pensier nostri ultimo segno / espugnar

: nella città di vicenza nobil memoria fu anticamente dedicata e si conserva ancora in

). guicciardini, i-383: non fu meno vario e memorabile l'anno mille

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

g. villani, 9-136: quando fu in esilio fece [dante] da

, i-26: tosto il fanciullo a scola fu mandato / dal padre ad imparar la

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (7 risultati)

da clemente xi nel 1701 (e fu soppressa nel 1764 e ripristinata da pio

ebbero di varie cose alquanto divisato, fu da sfortuniano accompagnata leonilda a nobil appartamento

altissimo. dominici, 4-85: guardato fu dalla nobilissima sedia per tutte queste vie

lavorazione). intelligenza, 11: fu [seta catuia] lavorata...

i serviti furono tre: il primo fu d'insalate nobili, pesci in su la

restò la seconda, sopra la quale fu servita la confettura, che fu dodici bacili

quale fu servita la confettura, che fu dodici bacili di confettura bianca nobile.

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

'mentre che il cor dagli amorosi vermi / fu consumato '. -avere il

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (7 risultati)

procuratore divenne e cavaliere e senatore e fu il primo che nobilitasse la sua famiglia

nobilitò per le sua singulari virtù, fu dottissimo in greco e in latino. aretino

conosciuta; donde la loro patria ne fu nobilitata e diventò felicissima. ghirardacci,

diventò felicissima. ghirardacci, 3-120: fu [papa eugenio] di maestrevole aspetto

condo la possanza di dio non mai ne fu niuna più nobilitata che fu lei [

mai ne fu niuna più nobilitata che fu lei [maria]: tanta possanza vi

l'ultimo suo pensiero [del duca] fu... nobilitare...

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (8 risultati)

nel dialetto romanzo de'siciliani; né fu nobilitata da grandi scrittori se non dopo

se non dopo che il dialetto siciliano fu innestato nel dialetto romanzo de'toscani.

arte, la quale un tempo nobilitata fu dagl'ingegni, intanto che una seconda natura

beni, 1-312: il poema dello ariosto fu per lo più nobilitato per la imitazion

immeritevoli e indegni. lanzi, i-25: fu sua industria in molte storie nobilitarle a

nostri nepoti, e molto più s'ei fu nostro concittadino. ma se la sua

. g. bentivoglio, ii-100: fu nobilitato [il tumulto] fin da

. dolce, 7-196: questo anno fu nobilitato da due grandissimi mali: dalla

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (2 risultati)

. b. segni, n-222: fu fallari tiranno di sicilia per crudeltà e

compagnia di que'signori da parigi, fu nobilmente per viaggio trattato e tenuto sempre

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (4 risultati)

e, portato a lobia, vi fu nobilmente sepolto nella chiesa di santtjrsmaro.

di persia con gente sovrana / vi fu nobilemente a dismisura. m. villani,

ascende superius '. nobilemente ed altamente ci fu posto questo 'superius '; non

ciascuno. patrizi, 2-43: in che fu variamente e con considerazione di diversi avvenimenti

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (7 risultati)

alcuna cosa sentire... quanta fu la gentilezza, alla quale l'umana

gentilezza, alla quale l'umana natura fu esaltata e levata e quanta nobilità fu

natura fu esaltata e levata e quanta nobilità fu data alla vergine sua madre e quanto

alla vergine sua madre e quanto e come fu umile il condescendimento della divina maestade!

come una delle sue mormorazioni; e se fu sua coniet- tura...,

1-iv-279): in napoli... fu già un giovane per nobiltà di sangue

per molte ricchezze, il cui nome fu ricciardo minutolo. giovanni da samminiato [

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

, 1-iii-44: se già l'algardi fu per nobiltà della maniera detto il guido

. patrizi, 3-124: ieri fu a desinare qui in casa coll'illustrissimo

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (3 risultati)

. i. pitti, 2-103: quivi fu eletto gonfaloniere per un anno giovanbatista ridolfi

agostini, 82: la retorica, che fu trovata per efficacemente persuadere gl'idioti alla

senza essere né prete né buono, fu anche certo maestro che, a forza di

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (1 risultato)

. e. gadda, 6-128: tutta fu oro, oro pieno, oro zecchino

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

là quello studio della giurisprudenza, che fu il nocciolo di quella prima università italiana

. la cittadinanza popolaresca... fu il nocciolo vero del comune.

la 'chanson de roland'... fu anche in italia il nocciolo eroico di

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

pedale. venuti, lxxxviii-n-690: non fu mai sì contraria ombra di noce /

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

garofoli, maci e d'odorate / noci fu largo il cielo. s. cavalli

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

i-13: mi ridea del gallispano / quando fu coll'arme in mano / a recidere

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (4 risultati)

né nocente a noi né nemico, fu trapasso di ladroneccio e avarizia da pirati,

chieggio. ah se nocente / la destra fu, non fu però la mente.

nocente / la destra fu, non fu però la mente. -sostant.

bandello, 1-22 (i-277): fenicia fu 'l mio nome e 'ndegnamente /

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

valdarno / guastare i fiumi, ch'ognun fu nocevole. s. bernardo volgar.

ortica. oliva, 322: qual loglio fu giammai ne'pantani di gerico o sì

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (1 risultato)

altrui non mai s'aprio, / che fu di castità fido ricetto / né vide

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

risolser quanto / d'onesto e bel fu mai sotto la luna. tasso, 13-53

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

senza nessun nocumento de'cristiani, imperoché fu ella cosi alto levata che appena toccò

gran nocumento a i sani, perciò fu risoluto da lì innanzi di condurli tutti

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

agli occhi curiosi de'nostri gentiluomini si fu un gruppo di servi che fuggivano flagellati

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

manovra perche non si sciolga (e fu assunto come simbolo araldico della casa savoia

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

nodi / il tradito mio dio legato fu. -in un contesto iperbolico.

da ciò che è debito a chi fu per anni congiunto ai nostri più prossimi

quali amor nascosto / con essi insieme fu legato e posto. / prima alquanto

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (3 risultati)

i'non saccio '1 nome, / se fu di salamone o d'altro saggio.

nodo di salomone;... e fu chiamata la compagnia del nodo. di

nodo [la questione meridionale] non fu sciolto dal cavour, ma tagliato dal

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (4 risultati)

ferrino, lvi-76: mentre fu il cor con amorosi nodi, /

azeglio, 6-15: il sor checco fu contento che si formasse il dolce nodo,

sforzo per ributtar l'inimico, ciò fu massimamente per mezzo delle bande paesane di

ch'incattenò l'animo augusto di quel sovrano fu il nobil decretto di depositar nelle di

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

tormento e tanta pena, intese che fu significazione della disiunione che fece il populo

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

di matamà per lo stufato, se non fu invece il bollito, punta di petto

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

.. fino alla battaglia di navarino che fu come la spada di alessandro sul nodo

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (2 risultati)

-male si scioglie il nodo che fu a lungo stretto: una situazione difficile

malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente fu stretto. -piccolo ago scioglie stretto nodo

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

future ubertà. montale, 3-146: fu il caso che li fece incontrare in due

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (5 risultati)

1-6: si fondo fiesole: la quale fu la prima città fatta nel mondo,

prima città fatta nel mondo, poiché fu il diluvio dell'arca di noè.

di nerone intitolato 'domus aurea 'fu motteggiato col dire: 'roma domus

, mediante la finzion palese noematica, fu preso il mezo, quando, per dire

era tanto ben fatta che pareva viva, fu detto: 'omnia intus canere '

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (2 risultati)

noeziani non abbia fatto grandi progressi: fu solidamente confutata da s. ippolito di porto

, presso camposampiero (padova), fu costruito il santuario del noce. sanudo

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (3 risultati)

ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a noi, dolente agli amici.

g. cavalcanti, i-194: e'fu amore, che, trovando nui, /

de'regni bui. manzoni, ii-104: fu vera gloria? ai posteri / l'

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (3 risultati)

: essa da lui al fin fu scongiurata, / per quella cosa che più

così, per lei, il mondo non fu altro che noia: non fu altro

mondo non fu altro che noia: non fu altro che un gran piangere..

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (5 risultati)

a chiarirti a che la favola / fu ritrovata. fu lo schiavo, il povero

che la favola / fu ritrovata. fu lo schiavo, il povero / schiavo impotente

con simili / frasche, e così fu d'ogni noia libero. fanzini,

. cavalca, 20-452: quello infermo fu liberato dalla noia dei demoni per la

pena. roverbella, xxxviii-146: non fu patroclo certo a la gran troglia /

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (3 risultati)

[zarate], 44: partito che fu il messo con questa risposta, il

quel 'pur troppo ', tutto fu naturale: lì non c'era politica:

rimordimento. d'annunzio, iii-1-636: mi fu a noia e spiacque / tutto ch'

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

con tale sgraziato gridare l'anticamera, fu loro divietato il più giocare a quel

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (1 risultato)

che ti noiasse in parte, / non fu mossa dal cor, eh'a venerarte

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (4 risultati)

morte, alla quale condannata fosti, fu, niuno dolore fu simile al mio,

quale condannata fosti, fu, niuno dolore fu simile al mio, infino a tanto

livio volgar., 1-225: quell'anno fu grave e noioso di pestilenza e di

l'al- tr'anno / quanta mi fu noiosa o malagevole / a comportali.

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (5 risultati)

in copia: la qual cosa credo che fu assai più noiosa che utile al popolo

e bei ragionamenti, / di quel che fu più conferir soave, / l'aspro

per cento ducati. sanudo, lviii-413: fu preso mandar a noliziar a ragusi fino

capitano maggior d'essa nave, perché li fu necessario nolizare un'altra nave in s

. gualdo priorato, 7-249: gli fu concesso di poter nollegiar venti vasselli e

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

quivi in brevissimo tempo della sua infermità fu libero. d. bartoli, 9-31-1-83:

todosi drachi, nolizato per nui, fu liberato e restituitoli tuto excepto le artellarie

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

modo. sanudo, lii-534: fu poi leto una suplicazion di augu- stin

: il primo impulso... fu di tirar giù la tovaglia con quanti cristalli

il giorno della partenza, giunto che fu entrarono i tre, col camerier di philotheamone

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

per lo studio che fece in carcere fu poi annoverato tra * più scienziati scrittori

delfico, ii-386: la grande distinzione fu nei loro nomi, anzi nei loro

iii-17-13: giovan battista casti... fu il menestrello nomade della marcia e fetida

i suoi rimorsi di sposa nomade, fu lei, l'imperatrice, che spinse nelle

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (11 risultati)

piovene, 8-126: la istambul ottomana fu il compromesso tra un insediamento di fatto e

peonia... si dice che fu re pelegono padre de asteropeo, la

gran prodezze sue comprendo, / quale fu mai (né mai sarà] nomanza /

pico ancora nelle cose morali e politiche fu scarsissimo e tutto si diede alla nomanzia

zione di un nomo (e tale carica fu mantenuta anche nei periodi ellenistico e romano

. bandello, 1-7 (i-97): fu antichissimo costume dei regi de la francia

piccolo della starna e però da alcuni fu nomato 'perdix nana '. guadagnoli,

corpo formato, / celestial nomato / fu per celestial tereno usare. dante,

remigio vien nomata. papi, 1-2-249: fu costituita o piuttosto abbozzata una repubblica che

nobili che desse marco tullio all'istoria fu il nomarla maestra della vita. alfieri,

1-iv-239): in queste nostre contrade fu... un munistero di donne assai

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (10 risultati)

in pisa una setta, della quale ne fu cominciatore messer guido sardo giudici e nomòsi

fondai, che dal mio nome allor fu detto / maiano, com'ancor oggi si

parte donde l'uom si noma / fu da dio facta tanto degna e buona

. f. frugoni, 1-360: calmelio fu il promotore della giornata e calmelio (

benefico, il luogo da inabitarsi) ne fu il termine predefinito. c. i

la soma. tasso, 17-89: non fu mai greca o barbara o latina /

[tommaseo]: in questa ora fu il re più corucciato incontra i cristiani e

dove prima il fiumicel chiamato, / fu da poi sempre il tepido nomato.

, / ché par de voi non fu ancora nata / né sì compiuta de tutto

politici. delfico, i-iio: la virtù fu quasi sempre per essi una qualità di

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (2 risultati)

i-721: l'invenzione dei nomi numerali fu delle più difficili e l'una delle ultime

pargoletti? m. soriano, lii-4-107: fu onorato [carlo magno] del nome

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (11 risultati)

rispetti. davida, 560: [fu] eletto al pontificato giovanni antonio facchinetto

ornai sventura suona ne i secoli, / fu sposa, fu madre felice. saba

ne i secoli, / fu sposa, fu madre felice. saba, 364:

suo ben vogliente. garzoni, 7-52: fu riputato il regno di salomone felicissimo,

. i. frugoni, i-13-44: fu da gli amori il mio bel nome eletto

, era ben quello del luogotenente generale che fu l'eroe della celebre difesa di gibilterra

bernardino da siena (1380-1444), fu approvata dalla chiesa cattolica nel 1530 per

i fedeli nel 1721; da pio x fu fissata alla domenica di gennaio compresa fra

epifania oppure al 2 gennaio (e fu soppressa con la riforma liturgica del 197°

che ricorreva il 12 settembre (e fu soppressa nel 1970).

questo modo battezzata e in questo nome fu più tempo chiamata. boterò, 9-90

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (5 risultati)

, il dì 14 agosto 1642. fu bellissimo principe, viaggiò per tutte le

che dal volgo insano / onor poscia fu detto. casti, 2-65: capirò /

-pretesto. compagni, 2-2: fu il nome di detta commissione molto buono

s'appella, / e da manfredi fu per nome dato / soavia a'suoi

, 1-i-101: a parigi... fu un ladro di nome cupin. g

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (3 risultati)

1-248: lo primo edificio che fece fu uno tempio, lo quale fondò in

. d. trevisano, lii-12-116: fu sepolto in costantinopoli, essendo stata onorata

, inf., 16-38: nepote fu de la buona gualdrada; / guido guerra

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (7 risultati)

in detta colonia. nardi, 37: fu comandato che chi voleva avere le terre

alcuna altra vittoria di che elli fu ornato quanto alcuno altro romano. b.

v. p. di un letterato che fu mio discepolo un anno di matematica e

famoso. compagni, 3-21: fu cavaliere di grande animo e nome,

che sia di nome, e questa penuria fu cagione dell'elezione di don garzia.

essere fama. monaldi, 430: fu nome che erano partiti di laterina nuova

amò la francia / e mutò nome / fu marcel. -ripudiare la propria nazionalità

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (3 risultati)

cui io innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e onestissima figlia de lo

furono nel mondo, li quali ogniuno fu classai e di grande nomea. ampliamenti

nomea, ai quali... fu dato autorità e balìa a porre danari e

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

alla richiesta d'un vocabolo che ti fu fatta nella lettera suddetta, aggiungo quella

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

la persona sua; e questo fu della ditirambica poesia e della nomica,

nomina per 10 nomignuolo e dice che fu chiamato ciacco e per lo vizio della

di denominazione. carducci, iii-9-271: fu... figlio d'un povero cavaliere

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

il nominalismo speculativo e pratico di arnaldo fu una pianta francese, come il ghibellinismo,

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (5 risultati)

, i-56: la eresia politica dei ghibellini fu avvalorata dall'eresia filosofica e religiosa dei

. villani, 8-96: messer corso donati fu de'più savi e valente cavalieri e

vizi o meglio degli abusi della scolastica fu di prendere le più volte la disputa

donato degli albanzani, 348: quinto lucrezio fu trovato proscritto insieme con molti..

suo benivoglente e nostro cipta- dino pubicamente fu ripreso. caimo, 47: quegli animali

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (4 risultati)

dal cor giocondo / quel dì che fu d'antonio vincitore. algarotti, 1-viii-31:

della filosofia fece il gran rifiuto e fu tenuta un'altra minerva, si lasciò

apparecchio, / ricordar quel ruggier, che fu di voi / e de *

benzoni, i-22: questo castigo fu causa che gli spagnuoli comin

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (2 risultati)

ogni altra comune in quelle parti, fu il principe di spagna nominato re d'inghilterra

si nomina per lo nomignuolo e dice che fu chiamato ciacco. ariosto, 23-10:

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

, iv-n-12: il motivo di quel veto fu la legge della nominatività dei titoli,

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (11 risultati)

, dee., 3-5 (1-iv-272ì: fu in pistoia nella famiglia de'vergellesi un

in capo alli otto giorni che jesu fu nato gli fu posto il nome, e

otto giorni che jesu fu nato gli fu posto il nome, e fu un nome

nato gli fu posto il nome, e fu un nome singolare, non più nominato

. g. michiel, lii-4-363: fu questo per un tempo persona di chiesa

da lui. pallavicino, 6-1-401: fu concorso nel cardinal chigi non creatura dello

di fratelli. passavanti, 49: fu uno cavaliere di prodezza d'arme nominato e

mio reame. baldinucci, 1-22: fu marcantonio nel suo tempo nominatissimo, non

adamo primo nostro padre, lo quale fu nominatore di tutte le cose secondo la

castelvetro, 4-239: adam... fu tra gli uomini il primo nominatore.

alle sue onde, però che chiamato non fu alla sua nominazione con gli altri iddii

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (4 risultati)

queste cose, da un tacito sussurro che fu udito tra 'letterati di così onorato

: a'ministri del re di danimarca fu subito significata la nominazione del- l'ambasciadore

leggi. patrizi, i-165: il nomo fu da platone e da aristotile e

, secono la tradizione, tale magistratura fu introdotta in atene nel secolo v

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

funzione conoscendo i valori delle variabili; fu introdotto dal matematico francese maurice d'ocagne

studio dei modi di rappresentazione nomografica fu iniziato da l. lalame (1815-1898)

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (7 risultati)

per tutto quello assalto / punto non fu, da me guardare, sciolta. petrarca

la francia / e mutò nome / fu marcel / ma non era francese / e

5-4 (1-iv-474): che caldo fu egli? anzi non fu egli caldo

: che caldo fu egli? anzi non fu egli caldo veruno. f. alberti

s petrarca, no-io: non fu prima dentro il penser giunto / che

machiavelli, 9: lui non rima fu in milano che fece il contrario. ariosto

perde. grazzini, 2-288: non fu notte appena che, fatto sembiante di

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (5 risultati)

partì, non si ribellò, non fu veduto alcuno pensare al proprio bene,

; / un dio felice non mi fu l'auriga. montale, 1-45: codesto

26: cino del migliore, che fu così grande fattore della compagnia di messer

poliziano, 2-18: non ier l'altro fu detto da un corriere alli otto,

altra foggia fatta che colei, / che fu da'piè di caton già soppressa.

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (3 risultati)

: quando la giovane il vide, presso fu che di letizia non morì. pulci

mi vedi, /... / fu di grado maggior che tu non

, 3-24: di che la vecchietta fu presta e subito prese le cose sue e

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (5 risultati)

molt'anni / questa vita mortai, fu non indegno. imbriani, 2-35: «

. dei, 203: nel quale conseglio fu riformato che... l'ordine

facea contro a lui, l'animo suo fu molto pieno di dolore, e,

. pasqualigo, 342: ieri come fu nona e che non vi vidi, mi

venne una rabbia tanto grande che mi fu forza, al dispetto di tante difficultà

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (4 risultati)

essere identificata con l'encefalite letargica che fu in seguito osservata nella stessa forma e

c29h60 ed è presente nella paraffina; fu isolato da krafft nel 1907.

paraffina; ha la formula ciglio e fu isolato da krafft nel 1871.

giuseppe flavio volgar., 1-33: fu il primo che nella centesima nonagesima seconda

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (3 risultati)

si possono ottenere solo per sintesi; fu ottenuto per la prima volta da krafft

nonanta quatro arente, / che nudato fu coltello / incontra me amaramente.

scannelli, 2 * 19: se non fu d'un secolo intero, al meno

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

ariosto, 35-51: solo e a piè fu a dileguarsi presto: / non che

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (5 risultati)

boccaccio, viii-2-40: elettra... fu figliuola di atalante e di pleione;

e più famoso... l'altro fu greco, e questi nondimeno fu famoso

altro fu greco, e questi nondimeno fu famoso uomo. b. segni, 112

. tosso, aminta, 1916: fu nondimeno [la caduta] / grave

da molto più reputato, nondimeno mi fu egli [l'amore] di grandissima

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

abbia ridetto, ciò nondimeno non fu sensibilmente, come a lei è avvenuto,

2-97: alcuni dicono che... fu comandato che si dovesse soprassedere dalle

parecchi isomeri, di cui il primo fu ottenuto da wurtz nel 1863.

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

sore; uno strumento analogo fu ideato da p. nunes,

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

nona, borso disse, / chi fu colui che fecemi tal berta?

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

, mio nonno paterno,... fu fatto generale. alfieri, 5-197:

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (4 risultati)

la smisurata solennità di cotal ma- gnificenzia fu un nonnulla rispetto a lo immenso animo

rimorsi crudeli di sua coscienza: questo fu di fare un nonnulla di bene.

diedero monetaccia di rame, il che fu cagione della sua morte. -soltanto

dolenti / finian l'opera lor che fu nonnulla. -fare la metà di nonnulla

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (4 risultati)

rima nona. moretti, ii-366: valentino fu il simbolo della poesia nuova che sostituiva

. patrizi, 3-166: questo enimma fu seminato, ciò è gittato il primo

termini dell'armistizio del giugno 1940, non fu occupata da truppe tedesche né italiane.

truppe tedesche né italiane. in francese, fu usata l'abbreviazione 'non-o '.

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

e temuto per le molte aderenze, fu sempre conservato in carica. riccardi di

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

11-9: la carta che venne dopo fu un 'due di coppe 'ornato dal

giudicare sopra la scarpeta; il che fu poi in luogo di proverbio »

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (3 risultati)

per ballare è nata, / l'onor fu della festa / ballando la norcina /

bizantino dell'affrica del nord, non fu indifferente l'impiego, da parte degli

[f. colombo], 61: fu astretto a volteggiar tre o quattro dì

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (4 risultati)

nella caseina e in altri prodotti; fu ottenuto sinteticamente nel 1908. -voce

nella costruzione dell'ultimo allacciamento non vi fu altra norma che quella assegnata dallo spazio

7-77: il peregrin guerrier... fu sempre uso / seguir nel corso di

quello ch'ei vollero e, quanto fu in loro, procacciarono, io tengo

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (5 risultati)

sua si convenia: / perché costume fu d'ogni donzella, / che di diana

del foco / col suo peso norma fu. 8. fatto, circostanza

tanto onora / è carlo magno, che fu specchio e norma / d'ogni virtude

: quella vergine... che fu specchio di santità, modello di perfezzione,

figura, né forma, / ma si fu di tal norma / che ne potea

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

la perizia, a norma di cui fu in grossa somma condannato. c. gozzi

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

studi, dopo alcuni esperimenti locali, fu introdotto con un carattere strettamente professionale nel

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

casati (e fu sostituito nel 1923, con la riforma

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (2 risultati)

. scandinavo. pascoli, 865: fu certo rombo di scogliere, / crollo di

e la bellezza, e la cui prescrizione fu attribuita alle scienze filosofiche speciali (come

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (5 risultati)

per mare al regno di dacia, quando fu sovraggiunto da corsari norvegi che trassero la

papi, ii-106: per noi creato / fu il resto e a noi soggetto,

con essi. berchct, 83: dio fu nosco. al 'arappel de la

alla foga de'carri falcati / ci fu guida, per chiane e fossati / impigliando

landò, 1-59: macaria da cremona fu l'inventrice di far le tartare e

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (1 risultato)

e rugosi. tecchi, 12-139: fu lei che per prima intuì il valore

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

pescare. vasari, i-270: gli fu [a gaddo gaddi] dagli

vedono rinfacciarsi da un commercio, che fu sempre senza forze e senza coraggio,

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

il nostranissimo gioco. barilli, i-249: fu proprio su questa strada venti settembre così

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

... che dal nostro / mondo fu pria la tua pace, /

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (5 risultati)

purg., 26-82: nostro iccato fu ermafrodito. petrarca, 128-80: ché '1

che le prime mura, di cui fu cinta la neonata città, debbansi agli

quivi a stabilirsi. alfieri, iii-1-60: fu dottamente e con sagace verità osservato,

non ghirlanda. idem, 8-90: fu certo, fu... /.

. idem, 8-90: fu certo, fu... /... /

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

di che la nostra novella dichiarerà, si fu una giovana de'boscoli nomata monna appollonia

mento, che durò circa un'ora, fu sostenuto principal mente dal nostr'

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

e caro esser ti puote », / fu mia risposta « se dimandi fama,

queste spese. pinamonti, 78: fu trovato dappoi con la nota indosso de'

con appena qualche svolazzo di bianco, poiché fu chiamata da lui e richiesta della nota

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

capponi, 1-ii-212: quella inutile spedizione fu notata come grave scandalo e come temerità

ariosto, 23-41: come colei che fu, tra l'altre note, / quanto

. tasso, 18-25: questo il secreto fu che la scrittura / in barbariche note

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

, / e l'anno in eui fu pieno / vi legge chi lo vuota.

note orrende. foscolo, xvii-330: fu preludio d'una febbre che mi venne

loro, / che ben degna ne fu, diranno il pregio. battista, ii-266

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (7 risultati)

nota somatica della degenerazione ', ma fu compensata dall'abito della violenza ereditario.

ed affettuoso con augusta. non ci fu quel giorno alcuna nota stonata fra di noi

a capo tre mesi seguenti che ella fu sicura siffattamente che qualsivoglia musica, per

levato. gualdo priorato, 8-4: fu per ordine delle due camere publicato che

un elenco. sanudo, lviii-51: fu contrasto assai de li vechi da ca'

cordara [in carducci, iii-15-248]: fu recitata la 'di- done ',

, quell'insigne maestro di cappella che fu il primo ad uscire dall'antica semplicità della

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (9 risultati)

/... / cosa non fu da li tuoi occhi scorta / notabile

, i-40: la venere... fu portata dal signor cavaliere arpino, il

1-ii-174: tutta la spesa, che fu notabile, cadette sopra arrigo. muratori

volgar., 1-209: quell'anno fu notabile per diversi avvenimenti di battaglia,

battaglia, e per la discordia che fu dentro roma e di fuori. b

farsaglia, nella quale il magno pompeo fu vinto,... cesare fu da'

pompeo fu vinto,... cesare fu da'romani pregato che non volesse pigliare

soleano essere notabili anticamente: il primo fu nell'isola di deio. l. frescobaldi

di fortezza. botta, 5-323: gli fu dato facoltà... di portar

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (5 risultati)

che feciono per lo comune, sì fu messer farinata degli liberti. lapo da

messer can della scala... fu uno de'più notabili e de'più

notabili che si trovavano nella corte, fu deliberato che con più celerità che si

registrare le nuove imposte consentite dai notabili fu il primo atto pubblico della rivoluzione di

nell'aria. tortora, i-245: fu questa perdita notabilmente dannosa al re e

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (2 risultati)

di scrivano. giannone, 1-ii-409: fu... stabilito che per ciascuna

. neri ai donato, 286: fu subito fatto uno bargello con vinticinque fanti

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (5 risultati)

g. villani, 11-80: il quale fu nato d'uno piccolo e vile notaiuolo

di un notaruolo di piccola nascita, qual fu cola di rienzo. -notaiuzzo,

utilissima gazzetta nelle città grandi e della quale fu dato il primo esempio in londra è

don federico re di sicilia, che fu chiamato don iacomo dal nome del padre

nome del padre ch'ebbe come iacomo che fu acquista- tore de'reami e lo suo

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (5 risultati)

: nota, lettore, che questa fu la più alta impresa che mai avesse

da quel giorno in poi, quel signore fu un po'men precipitoso, e un

sarà forse anche voluto notare come non fu tratto partito di discussione da quanto il

e un altro, il quale non fu senza orecchi a notare il detto del

del cuore. bellori, iii-71: gli fu dal re ordinato che andasse a riposarsi

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (8 risultati)

cura di copiare il decamerone, ma che fu così vago di scrivere e di notare

, viii-3-193: questo ser brunetto latino fu fiorentino e fu assai valente uomo in

questo ser brunetto latino fu fiorentino e fu assai valente uomo in alcune delle liberali

filosofia, ma la sua principal facultà fu notarla, nella quale fu eccellente molto

principal facultà fu notarla, nella quale fu eccellente molto. buti, 2-291:

2-291: secondo che abbo sentito dire che fu commesso falsità in du'cose, cioè

alla società. la 'somma notariale 'fu quivi composta e pubblicata.

vederlo,... egli, mentre fu novizio nel notariato, lo mirò con

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (9 risultati)

sole famiglie nobili il notariato, come fu ne'secoli rimoti. ghislanzoni, 1-14:

dic'egli, da 'buzzaccarino ', fu ascritto alla cittadinanza e al notariato pubblico

sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto. paganino bonafe,

sono. bellori, i-31: questo quadro fu dipinto per un mercante ne'cui libri

scritto). sanudo, lviii-149: fu posto, per li consieri, una

in fatti già dell'anno 1582, che fu quello della correzione gregoriana, anticipavano i

notato filippo strozzi, suo cognato, fu un giorno da jacopo alamanni, giovane

il boiardo e sostegno di zanobi, non fu più possibile nel cinquecento come fatto letterario

. guarini, 1-ii-2-215: al fine fu risoluto d'intendere quello che sopra ciò

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (2 risultati)

seneca volgar., 3-263: fu trovata l'arte della noteria, per

alcuna cosa molto notevole: tutto lo sforzo fu nel saccheggiare. b. davanzati,

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (4 risultati)

... per effetto delle acque che fu costituita una notevole porzione della corteccia solida

, 420: questa ragunata e deliberazione fu a'priori notificata e dalla parte avversa come

, egregio signor consultore, perché non mi fu mai notificato dal ministero della guerra

d'oringa volgar., xxi-1193: fu [alberto] priore di montepruno e narrò

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (4 risultati)

, i-570: data la sentenzia, fu mandata a notificare e presentare ai nostri

-rifl. varchi, 4-38: fu uno che per venire in grazia dello

. nardi, 281: al notificatore fu costituito per sua mercede la decima parte

. nardi, 281: al notificatore fu costituito per sua mercede la decima parte

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (3 risultati)

. pona, 4-341: ella, che fu bastevol- mente guardinga per occultar la pregnezza

. mamiani, 4-55: la religione fu pensiero ed occupazione quasi unica del mondo

ora non sono. guicciardini, 1-68: fu di complessione molto debole e di corpo

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (6 risultati)

di basso lignaggio, tirato innanzi dal fu conte di trautmesdorff per la notizia legale

che portassero in europa le notizie del cioccolatte fu francesco d'antonio carletti fiorentino. s

se ei la dice per una opinione che fu già di tal cosa anticamente in firenze

qual cosa voi avete a sapere ch'ei fu già in firenze una opinione, o

, e perché tutto ciò ch'egli fece fu allora descritto con esattissima diligenza da bartolomeo

. lorenzo de'medici, i-34: fu... la vita e morte di

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (7 risultati)

non è quel che prodotto innanzi / fu che dell'util suo notizia desse.

da molto più reputato, nondimeno mi fu egli [l'amore] di grandissima fatica

vicentino. tortora, ii-208: questa lega fu venuta alla notizia del re di navarra

tante bocche e pervenendo a tante orecchie, fu impossibile che il susurro, benché debole

nuovo accidente capitato a notizia del re fu appreso come pregiu- diciale al decoro del

avria 'l cor. cariteo, 37: fu preso il suo candfor da l'alto

-riconosciuto. ariosto, 16-21: fu noto il saracino atroce / all'arme

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (8 risultati)

paese noto, / lo giunse che non fu troppo lontano. nardi, 254

di peso noto, dei respettivi sedimenti fu esposta a bollir lungamente.

necropoli, il più antico metodo di seppellimento fu per cremazione. -in partic

: la rivalità inglese verso la francia fu svegliata, come è noto, dalla spedizione

il padre di cesare, il quale fu padre d'uomo che fu noto a tutto

, il quale fu padre d'uomo che fu noto a tutto il mondo. epicuro

fazio, i-3-31: poi che di me fu ben chiaro e noto, / diemmi

favellare con un soldato suo noto, fu ferito nel petto con una saetta da un

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (3 risultati)

dier le vele al noto / e fu lor sì sereno il tempo e chiaro,

leggeva in pavia..., fu de'primi... a dar vera

di ambienti. aretino, v-1-34: fu pure strano umore il mio in non

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (5 risultati)

una persona] la comunione, s'ella fu notoriamente e alesemente scomunicata. statuto

l'illustrissimo e reverendissimo cardinale farnese che fu presente. sarpi, vi-2-245: sant'

pucci, cent., 18-29: questo fu il tenor della sentenza: / che

. ottimo, ii-294: madonna gaia fu figliuola di messer gherardo da camino: fu

fu figliuola di messer gherardo da camino: fu

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (6 risultati)

carducci, ii-21-10: il 'satana 'fu scritto in una nottata d'ottobre,

, 1-261: a un'ora di notte fu sùp- pellito il suo corpo [di

l'una o per l'altra, fu o fie. -accompagnato dalla specificazione

, 3-49: pigliò facilmente il castello (fu alli 18 di marzo, il lunedì

24 agosto 1572, in cui in francia fu compiuto l'eccidio di alcune migliaia di

, inf., 1-21: allor fu la paura un poco queta, / che

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (5 risultati)

, 2-17: questo seppono da uno che fu preso una notte. manzoni, pr

la notte precedente [alle elezioni] fu per tommaso una notte torbida, pungente

chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de la

occhi suoi, rendutagli la luce, fu cacciata la notte della cecità. f.

stolidamente e servilmente ne'pubblici editti, fu indi interamente nelle adunanze di que'senatori

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (3 risultati)

mondo. gatto, 5-193: fu notte e freddo credere che invano / t'

tutto l'enorme vizio della sodomia, fu eretto un magistrato chiamato i sei ufiziali

. sacchetti, 258-13: quando fu un pezzo fra notte, un lupo

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (4 risultati)

è dilettoso / sì come mai più fu, o viso amoroso, / lo quale

notte un certo maestro cornelio che da lui fu oggidentro racchiuso. -giorno e notte:

fiore di virtù, 1-71: la notte fu fatta per pensare quello che l'uomo

questo, siccome tali altri epigrammi, / fu fatto notte tempo / da qualche bello

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (5 risultati)

frugoni, 4-532: come questa della fede fu il simbolo, così bolena, che

il simbolo, così bolena, che fu la nottola di quel trono, fu il

che fu la nottola di quel trono, fu il geroglifico dell'eresia. -persona

una parte dell'abito con l'altra. fu. giunti, 1-22: l'abito

parve migliore, ma la nottolata seguente fu cattiva pel dolore ea incordatura del collo,

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

, 6-vi-6: che nottolata da cani fu mai quella per me! nievo,

2-161: un nottolo cascò in terra e fu acciuffato da una donnola. 2

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (7 risultati)

r. bonghi, 748: fu dunque il poppa, per quanto i

, 1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio, come

cavalca, 21-181: il timore notturno fu nella primitiva ecclesia al tempo della persecuzione

mai notturno fantasma / d'error non fu sì pien com'ei ver noi. sacchetti

fidanza. livio volgar., 4-125: fu scipione non solamente di vere virtù maraviglioso

. cavalcanti, 398: dalle buone persone fu apparecchiato arte e guadagno e riposo notturno

dedicate le ore della notte (e fu istituita a roma nel 1810).

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

dal commissionario. cicognani, 1-208: fu una sessione d'una lunghezza da spaventare al

dall'altra. redi, 16-vi-71: fu donata al serenissimo granduca una tartaruga marina

di molte gioie e d'altri abbigliamenti fu accompagnata. d. bartoli, 43-4-476

ore], più morto che vivo, fu spedito a soffiarsi il naso a la

de'medici. vasari, i-455: fu dai parenti e amici ricevuto amorevolmente e

insino alla fine di sua vita, che fu l'anno novanta- due di sua età

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (6 risultati)

fate detta pruova, / la qual fu fatta nel novantatré / dal cavalier che

baldinucci, 9-v-131: giunto che fu michele al novante- simoquinto anno della sua

vano o sorteggiavano i priori (e fu abolita con = deriv. da

di venezia dalqualitade popolo... fu udito gridare « franchigia, franchimazia e

grande novatore [carlo lodoli] fu nell'architettura. cesarotti, 1-i-31

1-52: fin qui la lettera mia non fu che uno scherzo... ho

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (7 risultati)

sostant. tasso, iv-191: fu opinione de gli stessi eretici, de'

divini compagni. un solo omero / fu principe di tutti. papi, ii-32:

iii-14-77: due volte nel nove l'ariosto fu spedito a roma; la seconda,

uno de'quali, cioè alli nove, fu dato principio quando fu ordinato la milizia

alli nove, fu dato principio quando fu ordinato la milizia nel contado e dominio

magistrato è nuovo in firenze, perciocché fu creato l'anno 1506, nel qual tempo

, nel qual tempo... fu ordinato di descrivere una nuova ordinanza di fanterie

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (5 risultati)

erano private di ogni autonomia (e fu abolita nel 1769).

resse la repubblica dal 1287 al 1355 e fu abbattuta da un'insurrezione del popolo minuto

dela sua compagna. sacchetti, 217-2: fu in siena, al tempo che reggeva

. targioni tozzetti, 12-7-153: quando fu deposto in siena il reggimento de'nove

sviluppatosi intorno alla rivista omonima, che fu fondata da m. bontempelli e c

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (4 risultati)

fece intimare la contribuzione pel soldo, fu questa di s. marino. se

carducci, iii-16-22: più molle gli fu il compilatore delle * novelle della

, mi disse quelli allotta, j « fu imperadrice di molte favelle ». carducci

., 10-8 (1-iv-909): questo fu al padre di sofrania gravissimo, e

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (8 risultati)

primo re di loro che vi regnasse fu il re faramondo nel quattrocentoventi, da

e che così fosse delratria picena non fu trascurato di darne un cenno in quello

ricordanze della falegica dispersione. se ciò fu fatto sobriamente è da incolparsene l'autore poco

, ii-16-53: se costei [teodolinda] fu buona a oncia a oncia, /

novelle, / nel contrario saprai quanto fu sconcia. -componimento poetico, rima

di che la nostra novella dichiarerà, si fu una giovana de'boscoli nomata monna

, 287: negli anni di cristo 1348 fu nella città di firenze una grande

moretti, i-305: la novella fu definita il sonetto dell'arte narrativa,

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

vuole. aretino, 20-104: dico che fu uno, che faceva il pratico,

, 220-46: questa novelluzza del gonnella fu uno peccato veniale. bandello, 1-34 (

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

morto il pulci,... fu concetto quanto superbo altr'e tanto importuno

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (5 risultati)

della pietra che fu detta santa per il sangue che la

bagnò, di masnadieri a cui su essa fu mozzo il capo. d'annunzio,

quale dinanzi a lui venuto, gli fu da uno de consiglieri imposto eh'alcuna bella

-narratore. patini, ii-170: fu [nietzsche] un incantevole novellatore di

, di carattere eminentemente romantico, fu adottato nel secolo xix soprattutto da robert

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (2 risultati)

là fuora. pallavicino, iii-749: onde fu segno di qualche audace novelliere, avverato

] era novellista e la sua bottega fu simile all'africa che sempre reca qualche

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (7 risultati)

intendimento. gioberti, ii-63: chi fu, se non un frate, che

pallavicino, ii-235: il giorno appresso fu celebrata l'undicesima session

cantando il legato la messa, che fu la sua messa novella. arici, ii-4i4

novelli. simone litta, lxxiv-212: mai fu visto, in fede mia, /

novelli non finiva di trovarmi amabile e fu quasi per dimenticarsi nell'avanzata età sua

novella / tristezza / m'assalì / quando fu l'ora / del ritorno.

hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data. idem, inf.,

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

mia la donna bella / che mi fu tolta; ond'io vivo in dolore

compagni, 1-10: la battaglia fu molto aspra e dura: cavalieri novelli

inculcarono a'novelli fedeli questa verità niuno fu fervoroso e caldo quanto l'apostolo paolo.

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

d'allora. bocchelli, 2-31: ivanof fu trovato sgozzato nello stagno dell'orto botanico

felice da massa marittima, 45: presto fu lo spirito donzello / a cui impose

duca stimava più la paura che non fu all'ultimo il danno: e non differenziava

ivi [alla corte di mantova] fu accolto [il tasso] a grande onore

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (6 risultati)

grandissimi freddi. sanudo, lii-14-56: fu addi 8 novembrio che partì di nicosia

, dove, giunto alli 2 novembre, fu ricevuto con molta pompa e festa.

de'fiorini, non è maraviglia se fu abolito sotto il di 1 novembre 1471.

licenziano qualche attore o qualche attrice, fu dal sacchi sonoramente licenziato il coralli.

si faccia il sole che 'l quarto giorno fu creato. 3. metr

raramente usato nell'antica poesia italiana, fu riesumato dal chiabrera e in seguito frequentemente

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (4 risultati)

, 4-15 (ii-734): pervenuto che fu a la venerabile chiesa de l'apostolo

, ed era sedotto. questo novennio fu tra l'anno decimonono e il vigesimo

): e l'uno e l'altro fu baron soprano / da noverar tra arditi

, i-v-100: quanto a manila, fu ella collocata in tal sito dall'autor

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (8 risultati)

secondo le loro case e famiglie, fu secento tre mila cinquecento cinquanta uomini.

amo. anguillara, 7-148: ben ne fu palla benigna, / da poi che

me madre, a te noverca / fu e non è consì benigno stile / or

per pagati, ché sapevate che, come fu fatto il novero, fu conceduto il

che, come fu fatto il novero, fu conceduto il pagamento. 4

volgar., xvii-2 (205): fu compiuto il legittimo novero delle orazioni e

doni. giannone, 1-i-144: non fu certamente tralasciata niuna parte della pubblica e

misura. r. borghini, ii-40: fu questa figura pagata venti talenti, benché

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

'1 povero. serdonati, 8-12: fu egli fiorini 20 m. a tutta

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

tua forma luce, / che non fu mai pensata in alcun tempo. idem,

né mai dopo la vostra partita ci fu alcuna novità. marco polo volgar.,

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (9 risultati)

ch'egli disse e fece in quel giorno fu sfigurato, come in uno specchio convesso

sarpi, viii-85: quando questa novità fu introdotta dal pontefice, le persone ordinarie

differenza fosse tra questo pagamento e quello che fu così biasimato nelli tempi che li prencipi

.. una compagnia di cavalli grossi fu conceduta: e a tiberto da cesena.

, commosso dalla novità della richiesta, fu vicino ad uscire del sentimento. tasso

a parlare in publico, [demostene] fu interrotto dallo strepito e riso del popolo

in questa occasione fece un'altra bizzaria che fu da tutto parigi secondata. prese ella

di cambiar discorso; quando il aiscorso fu interrotto da una novità inaspettata: la

diletto. e quegli rispondono che non fu fatto contra lui poscia nulla novità. sarpi

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (5 risultati)

d'ostretricia; fece la sua prolusione e fu solennemente fischiato. d'annunzio, iv-1-613

e ne'dirozza- menti della cavalleria spirituale fu a me non dividevole compagnia. ranieri

106: nel tempo del mio noviziato fu più volte molestato con tentazioni per lasciare

quando la nuova del noviziato della clara fu sparsa nei dintorni, capitò in castello

roberto, 60: un bel giorno fu messo al noviziato di san nicola e

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (6 risultati)

gli scolari imposta: / e qual fu la cagion che 'l mosse apprese,

muratori, 7-iv-473: quanto più riguardevole fu il principe o capitano che facea cavaliere

è a notarsi che un terzo e più fu raccolto nella nuova york. tarchetti,

tutti e'soldati romani, che non fu gran fatto, imperocché egli erano tutti

infermiere novizio, a un becchino inesperto fu assegnata l'opera pietosa. bacchelli,

vederlo,... egli, mentre fu novizio nel notariato, lo mirò con

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (3 risultati)

particolari della conoscenza (e il termine fu introdotto nel linguaggio filosofico da cicerone,

ristretto e determinato; nella prima accezione fu usato in seguito, per esempio,

da principio era una metafisica specolazione, fu considerata coll'andar del tempo un assioma

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (5 risultati)

un mese dopo le nozze il mio matrimonio fu sciolto legalmente. -prime nozze'

defuncta imperatrice, non doppo molto tempo fu constrecto l'imperatore per consilio de'savi

/... /... fu detta capestra. chiari, 2-ii-76: in

, iii-377: imeneo appo gli antichi fu tenuto lo dio delle nozze. guido

principio per onestà e non per necessità fu in potere de'padri. b. davanzati

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (4 risultati)

a far nozze con un suo amante, fu sopraggiunta dal marito, e non sapendo

). tarchetti, 6-i-636: vi fu un tempo in cui gli uomini si

pervenne all'età del maritarsi, egli fu de'primi che con grande instanza chiese

consumate nozze, la fanciulla... fu ritirata ad abitare nel giardino. genovesi

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

. mascheroni, 8-58: tempo già fu che le profonde valli, / e '1

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (2 risultati)

, capre, o che so io, fu cosa naturale che anche esse naufragassero ne'

alli nubili anni,... fu con un gentil cavaliere... maritata

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (3 risultati)

ariosto, 14-25: mentre il sol fu nubiloso sotto / il gran centauro e

i corni orridi e fieri, / fu [rodomonte! i * 1 africa mandato

nubivora luna in piena rotondità, vi fu nel cielo e sulla terra tale battaglia

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

. ignoto anatomista, 168: fu... questo ventricolo in tal parte

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

(e la prima di tali centrali fu attuata a calden hall, nel regno

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (5 risultati)

e. rutherford (1871-1937), fu la trasmutazionein di vicinato relativamente articolate unità

e numerose criunite nel giugno 1968, fu aperto a londra allatiche. firma dei

ultimo modello. tipo di propulsione fu il sottomarino statuni = denom

; si iniziò a definirla criticamente (e fu interpretata come un aspetto dell'informale)

alla sostanza amiloide e a la mucina: fu trovato primitivamente nei nuclei dei globuli di

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

- nucleo benzenico: anello ben-toni); fu scoperto nel 1913 in seguito a verifiche

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (3 risultati)

era, il male e l'errore, fu rappresentato nelle due forme possibili, o

nonanta quatro arente, / che nudato fu coltello / incontra me amaramente.

suo sinistro fianco dell'appoggio di victor, fu costretto rinculare ancor esso. 4

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

che avesse del poco onesto, e fu altrettanto guardingo in quelle che dovevano collocarsi

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (1 risultato)

fiacco era nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua condotta. e. cecchi

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (2 risultati)

pittoriche. vasari, ii-708: fu dato..., delle tre arme

. botta, 6-1- 138: fu... spogliato nudo, impeciato,

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

che nudo e dipelato vada, / fu di grado maggior che tu non credi

, ii-546: in van per lui / fu pregato e promesso; ei nudo andonne

, 3-48: condottolo in ghierono, fu involto nudo in una pelle di bue

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

. dell'uva, 25: qual fu pietà quel casto corpo e bello /

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

armonia ornati. patrizi, 1-i-132: fu cretese sotade, e di lui strabona scrive

e di lui strabona scrive: « che fu il primo autore del cinedico sermone,

stanza segreta. beltramelli, iii-963: fu... in quel silenzio assoluto davanti

-eternamente accesa -dava continui bagliori lievi, fu lì che io ritrovai me stessa.

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

aspettava, anzi tempo, immaturo, fu rapito all'affezione dei parenti e degli

g. gozzi, 1-8-34: poiché fu morto, nudo e privo di tutte quelle

molti affatto nudi di queste cose, fu perché non ne ho potuto se non

il paradiso. sercambi, i-2a3: come fu piacere ai dio, la dieta morìa

più bassa e più infima di tutte fu posta la potenza passiva, la quale chiama

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

c. ferrari, 38: fu data licenza al reggimento per alquanto di ricreazione

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (1 risultato)

m'espedì lettera il pozza, che fu a dodici a settembre, e ne compiegava