Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fu Nuova ricerca

Numero di risultati: 59684

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (1 risultato)

nel dì vigesimo primo del mense, fu fatta la parola di dio nelle mani

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (3 risultati)

vie per fare danaro; il primo fu imporre per modo transitorio, come promettono sempre

2. periodicità mensile, mensilità. fu. ugolini, 209: a 'mensualità *

s. maffei, xl-11: un'accademia fu... eretta nel 1686 in

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

stata più veduta in tutta europa e fu portata dall'asia per un perugino, cavalier

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

morte. papi, 2-1-62: questa fu una sentenza di morte pel flesselles.

fine del secolo xviii; in italia fu abolita nel 1889, reintrodotta dal fascismo

. b. croce, iii-22-87: non fu più sopportata la pena di morte e

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

vasi capillari epidermici (e tale denominazione fu attribuita durante l'epidemia verificatesi in europa

legnano). corto, 1-244: fu constituta... in questi giorni una

, accetta e pugnale, la quale fu creata nel 1176, e si chiamò

tutto. idem, 3-38: così maltrattato fu all'ospitale della morte portato per medicarlo

: e come ebbe tratta la spada ne fu tratte venti, e cominciorono a gridare

il poeta polemista,... che fu degli eroici gridatori del fatidico: '

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

la pace]. passavanti, 102: fu ferito d'una saetta a morte.

. b. davanzali, i-406: certo fu molti cavalieri nella calca...

di vita. fiacchi, 91: fu deciso... / che tosto il

tenuto corrispondenza coi fuorusciti,... fu parimente mandato a morte.

a dire come la città di fiesole fu distrutta e menata a morte. siri,

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

. berni, 35-47 (iii-188): fu da'suoi tosto aiutato, / e

e l'amar forza, e '1 tacer fu virtute. -dalla nascita alla morte

guittone, 76-4: pensando quanto / fu '1 fallo meo crudel e villan forte

, / ch'ammollì il cor che fu dur marmo inanti. tommaseo [s.

.]: quell'uomo, quella donna fu la sua morte. -determinare

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

a dirvela in secreto il povero d'adda fu a morte; ebbe il 'viatico

, cioè non fece nulla; ne fu in fin di morte, ma la sua

, 2-1-115: am- miano marcellino storico fu greco e scrisse latino, ma con

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

/ e anche el refedier poi, ma fu forte / e perdonò lor morte.

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

. chiose cagliaritane, 77: a roma fu coronato poeta de mirto, cioè la

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

che l'ombra / del tempo che fu. 2. scherz. morto

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (6 risultati)

caduto... in febbre mortifera, fu nel terzo giorno fatto spedito. mascheroni

la mortifera pestilenza. varchi, 18-1-374: fu questa mortifera pestilenza... in

urto schiavo, e la tazza mortifera fu recata. socrate la prese tranquillamente, né

a. cattaneo, iii-213: se fu mai alcun peccatore in pace, scellerato

in pace, scellerato e contento, fu antioco. sette anni durò in allegrezza

, i-82: l'imitazione dei greci fu per questa parte mortifera alla poesia latina.

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

per cattivo consiglio e che finalmente gli fu mortifero,... non si avesse

primiera consolazione [il dispiacere] non fu in tutto degli animi nostri diradicato, ma

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

ii-112: l'asserir che il petrarca fu nei 'trionfi 'per la più

della pancera. sbarbaro, 5-102: fu il seno, che il grembiulone non

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

piacere. sercambi, i-262: questo fu facto per mortificare la furia levata e

per altro guernito di molti pregi, fu dal senato creato generalissimo il procuratore erizzo

potrebbono servir d'esempio alla posterità. fu. ugolini, 215: 'con

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (6 risultati)

.. al bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per qualche

la morte di jane,... fu proprio questo: cominciai a ricordarmi delle

. tutte l'opere di colui che fu in peccato mortale... mai non

questa, ch'io chiamo ora fanteria, fu fratellanza, fu religione, fu ridotto

chiamo ora fanteria, fu fratellanza, fu religione, fu ridotto di persone giuste,

, fu fratellanza, fu religione, fu ridotto di persone giuste, dotte, es-

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (4 risultati)

: rassettata la barba al meglio che fu possibile, si ritirarono i marinari tutti

, né fino ad arrivare in porto vi fu alcuno che più ripigliasse il vino.

una veste e d'una sabla, fu da tutto il campo turchesco soleriiz- zato

corpo. mazzini, 86-267: la povertà fu predicata dai più come mortificazione e benedizione

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (4 risultati)

, castigo. siri, vi-295: fu condannato il conte ad un'aspra mortificazione

fertilissima isola e senza contrasto (poiché fu la mossa loro improvvisa) v'entrarono nelle

confusione de gli abitanti... quanta fu la mortificazione degli spagnuoli. pallavicino,

avviso in letto co'dolori acerbissimi e fu bastante a sollevarmi per qualche ora;

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

, ii-394: come poeta [stazio] fu conventato e coronato di mortina, della

14-51: quel medesmo, che si fu accorto / ch'io domandava il mio duca

],... subito che fu fatto il vóto, abbandonandosi interamente si

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

del mondo. ariosto, 18-187: fu il morto re sugli omeri sospeso /

e l'uomo morto da lui, fu nuova e indicibile. pascoli, 631:

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

armoniosa. papini, x-1-1106: vi fu chi si sentiva esiliato nel tempo,

buti, 1-240: dichiara qual porta fu quella, dicendo che fu quella sopra

qual porta fu quella, dicendo che fu quella sopra la quale vide scritti certi

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

il cuor morto si gela, / fu vano. viani, 19-49: le nuvole

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

1500 vi restarono feriti; de'svedesi fu eguale il numero dei morti, ma pochi

: sopra il detto bando de'morti fu posta fin dall'antico una gabella.

.]: 'terra di morti 'fu detta l'italia: ma, meglio

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

(259): quando renzo si fu levato il farsetto (e ce ne

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

e rideva. - chi sa se non fu un presentimento? -d'un morto farsi

cimelio nella biblioteca vaticana, d'onde fu trasportato a parigi dai francesi, al

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (2 risultati)

se le porti. spontone, 1-81: fu un parlare a sordi e a morti

: e 'n suo mortorio / non fu di manco il valer d'una rapa.

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (3 risultati)

mortorio, / alla nostra amicizia / fu questa notte il termin perentorio. lupis

a costei il primo dì delle noze fu di mortorio. -deporre gli abiti dei

della città suonarono a mortorio, e fu fermato per quel giorno l'orologio di

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

1770, nelle prime due la mortalità fu costantemente maggiore che nella terza.

cantavano i soliti mortuari, la cassa fu dentro la sepoltura deposta in un canto

. manzini, 18-26: la cucina fu tutta vuota; e immensa. che lindura

. d'annunzio, iv-1-730: come fu tutto svolto nella strada il corteo,

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

, di sei in sette anni, fu sì mal concia da morviglioni in tutto

: avvicinatesi le armate, la scaramuccia fu attaccata e durò sino a sera: la

pensione di 18 mila lire... fu inviato il mosaicista rafaelli a dirigere una

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

dell'arte dei mercatanti o di calimala 'fu nella repubblica di firenze nome d'una

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

bacche ili, 9-313: il parroco fu tanto cortese da aprirmi la chiesa,

.. come mosaista [l'autore] fu costretto di limi tarsi ad

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

fisico. pulci, 13-52: non fu mai lupo arrabbiato né cagna, /

mano. nievo, 394: il cappellano fu molto meravigliato di vedermi tornar a fratta

pensò averne raccolte parecchie; ma quando fu a dar loro il volo, parve a

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

il monterobbio,... non vi fu più ritegno né di parole né d'

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (2 risultati)

un tale e sì grande mescuglio, fu assalito dalla febre. brusoni, 7-276

rucellai il vecchio, 32: la dota fu... 1 cioppa di mostavoliere

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

ma che è pur sempre moschea, fu costrutta sulle rovine della cattedrale primitiva,

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (9 risultati)

muso / e se da la moschetta fu assalito, / quando fra tante e

storie pistoiesi, 1-177: messer simone fu fedito d'una moschetta nel ginocchio sotto

signor giovanni de'medici... fu ferito d'un colpo di moschetta

quei villani. tortora, i-216: fu gettato a terra da un colpo di moschetta

di marciano, 588: nel campo imperiale fu ferito d'una moschetta don diego.

, 1-758: alla presenza del reggimento fu moschettato. verga, 5-307: non

volendo ottavian signorelli rimontare a cavallo, fu ammazzato da una moschettata. assedio di

astorri, 126: tale moschettatura fu fatta in monte citorio.

guerrazzi, 1-744: dalla parte da velletri fu udito strepito di moschetteria, e indi

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (2 risultati)

. sanudo, xlviii-437: li fu tirato di uno moschetto e fu

fu tirato di uno moschetto e fu passato e morto. c. campana,

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (3 risultati)

f. frugoni, vi-236: -che vita fu la tua? - mangiar e bere

, calunniando e inventando quello che non fu mai,... d'un moscione

arbor frutto / che a rò- dope fu già vaga donzella. gioia, iii-181:

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (2 risultati)

; / ma poi che molto si fu voltolato, / un tratto gli menò sì

trono di pietroborgo,... questa fu senza dubbio la ragione che mi fé

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

impeto del foco / col suo peso norma fu; / ed allor che spento ei

imprimesse a ciò che toccava; moto che fu il più pericoloso di tutti, e

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

, giorno, i-233: a voi fu dato / tal de'sensi e de'nervi

che della chiesa compilàr gli annali, / fu già permesso il matrimonio ai preti /

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

anonimo, lxxx-3- 1054: in vicenza fu il moto leggiero, mentre imbarcati alcuni

punto grande e vitale d'un moto qual fu il risorgimento, sta nella capacità.

fosse da far piazza d'armi, fu stabilito di farla in verona. -meccanismo

. dal moto principalmente della religione, fu poi nondimeno, per quant'è fama,

fuori di firenze] la vita individuale fu più scolpita, e il moto pubblico,

, iii-27-14: il favore di cui fu circondato il sistema dei due grandi partiti

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

contrarietà. bacchetti, 1-i-45: non fu un ragionamento, ma un moto istintivo.

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

dare occasione. brusoni, 192: fu opinione universale che appunto il sospetto che

, e tutto esso uficio, accomandato fu al detto messer niccola a sua vita

. tortora, iii-56: il matteucci fu rimandato subito a venezia dal papa,

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

stuparich, 4-50: motrice del vocianismo fu la filosofia dello spirito. comisso, 7-283

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (4 risultati)

son nella materia..., gli fu [ad aristotele] ancor necessario porre

/ ben veder ch'el [salomone] fu re, che chiese senno / a

; sì al dottor luigi billi, che fu il motore e l'anima dell'impresa

non un altro e di questo sviluppo fu motore lo stato piemontese e la dinastia di

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

amanti sul lago. la più rumorosa fu un motorino a scoppio che celestina trovò d'

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

animato. tocchi, 15-206: fu una festa: la stessa mancanza di

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (1 risultato)

il fiume risucchiò l'acqua, il visionario fu trovato bianco, come spento nella calce

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (6 risultati)

dappoi anche del popolo grasso; e fu sciolta l'anno 1279. in genova,

, chiamatavi più volentieri 'moba quivi fu società di tutti i popolari contra i

villa, denominata 'motta ', ove fu combattuto là nel milanese tra i valvassori

salvini, 6-61: propria inoltre della satirica fu una certa particolare frase o motteggeria.

quelle armi ch'egli avea provocate, fu ritrovato nascoso e spaurato in un presepio

accostare alla magione. / quando li fu appresso, esso arlando / queste parole

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (6 risultati)

un piede in un certo intoppo, fu quasi per cadere, ma l'altro

de'più eccellenti del suo tempo, fu di prontezza rarissima nel motteggiare. g

per la sala del suo prencipe, fu da un boffone, che dalla camera del

un gentiluomo genovese in padova, gli fu detto da un altro scolare, il quale

pezzo di poltronaccio. lanzi, i-170: fu anche motteggiato come inesperto nella scienza del

. adriani, i-379: la qual opera fu in commedia da cratino motteggiata come fornita

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

motteggiato come saturno perché questi fu re nell'età mitologica dell'oro.

satire. nievo, 326: non mi fu difficile scoprire ne'miei compagni quello che

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (4 risultati)

di rado scettica, sempre naturalistica, fu più della borghesia. = deriv

balbo, i-162: rinnovatisi i turbamenti, fu cacciato l'arcivescovo co'capitani o

, v-182: secondo modo di peccare fu colla bocca; imperò che ciò ch'

un mottetto, non piacque mai né fu estimato per bono, fin che non si

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (3 risultati)

51: dicono che [ciacco] fu uomo assai eloquente e pieno d'urbanità e

. berchet, 382: tempo fu che nel mio motto giocondo / posi gli

» /... / questo motto fu quel che mi guerio. storia di

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

restitueret '. serdonati, 8-7: gli fu donata l'impresa del pavone col motto

, ed il motto 'more majorum 'fu assunto 27-170: il lamartine lanciò il suo

canta bellincioni, i-192: fu forsi un'arte già la poesia / (

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (5 risultati)

a motto a motto insieme, sì come fu, anzi il convienti divisare per parte

a. pucci, 3-7-23: e'fu ne'patti, e non lo abbiate a

, 10-i-56: da che nacque che non fu dificile a que'pochi ch'erano mal

calle, / dove a lei piacque, fu zerbin condotto; / né per o

ti chiarisco in un motto: il gioberti fu prete, e non impunemente, pare

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (3 risultati)

un gran tesoro in quella che poi fu sua tomba. -senza fare 0

per un motoproprio... gli fu data. de luca, 1-2-43: un

: in questa parte manifesta stazio qual fu dopo iddio la prima motura causa a farlo

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

attività, in un'impresa; darsi22: fu deciso temporeggiare, non essendo a disperarsi

g. villani, 11-20: piccolo fu di persona, prosperoso e collerico,

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (2 risultati)

e prendendo forma, la nuova religione fu derisa; e maometto non se ne

g. grimani, lxxx-3-933: più volte fu nel mio tempo fra giordano,

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

di tutte le muraglie che faceva, gli fu mostro che lo ingannava di buona somma

fortificato. guiniforto, 712: anfione fu di tanta eloquenza che gli uomini rozzi

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (4 risultati)

, legnaiuoli, fabbri ed altri artefici, fu dato ne al ristauro della fabbrica.

tassoni, 3-77: la terza schiera fu di poche genti, / ma piena di

pressoché sempre in mano dei nobili, fu contraposta la manufatta variabile in infinito.

il titolo generale di mobile e per inverso fu chiamata immobile la prediale e murale.

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (7 risultati)

., ii-116: incontinente cominciato che fu el muramento, ed eccoti la decima legione

che giunse. filarete, 128: fu preparato tutte le cose opportune al muramento

all'ornato sepolcro del predetto prelato, fu ogni cosa sollecitamente compiuta.

prato di pistoia. boccaccio, viii-2-234: fu nella edificazion del tempio di salomone più

gn. pompeo (dicevano alcuni) fu da'vecchi biasimato d'aver murato il

construtta al suono della cetera di apollo, fu d'altissime mura murata. giuseppe flavio

. chiose cagliaritane, 47: anfione fu re de la cità de tebe il

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (2 risultati)

con la croce di quel ladrone che fu collega di cristo nel patibolo e compagno

e il giorno nel quale tale edificazione fu principiata. cellini, 669: questi detti

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (2 risultati)

l'esercito quasi tutto raccolto in roma fu sperperato a pattuglie a guarnigioni a rinforzi

con arte. boccaccio, 1-i-611: fu ubidito sanza niuno indugio, faccendo a

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

de sanctis, ii-15-59: il governo murattiano fu la corruzione del partito liberale napolitano.

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (3 risultati)

luciano murat (1803-1878), e fu avversato accanitamente da tutti i democratici e

fra pelle- strina e chioggia (e fu costruito nel sec. xviii dalla repubblica

tommaseo [s. v.]: fu detta 'meta murcia 'la prima

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (1 risultato)

landò, 1-48: agomoncelo... fu il primo che cuocesse e in tavola

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

': nome che nella vecchia nomenclatura fu adoperato per denotare quei composti che al

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

alto da terra, sopra el quale fu riposto lo gloriosissimo corpo de christo. e

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (2 risultati)

1017: sopra il lido del mare che fu vita / si sfarinano le ossa come

'. / ma pure a questo fu posto silenzio. ariosto, cinque canti,

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (1 risultato)

. caterina da siena, vi-25: sparto fu il sangue col fuoco dell'amore

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (5 risultati)

sala del consiglio in palazzo vecchio] fu dato il carico al cronaca...

volesse esser sì duro, / e fu appunto come dire al muro. pananti,

ridere! -disse geppetto impermalito; ma fu come dire al muro. cassola, 6-72

. l. ghiberti, 28: ludione fu ne'tempi d'augusto cesare, fu

fu ne'tempi d'augusto cesare, fu quello che trovò l'arte della pittura

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (4 risultati)

28-15: il quale [scongiuro] fu sì forte e tanto strano, / che

viani, 13-327: un giorno fedrigo fu messo tra l'uscio e il muro da

roma i vasi di murrina: non fu invenzione d'utile, ma di lusso;

utile, ma di lusso; e non fu sua, ma degli asiatici. magalotti

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (3 risultati)

italia / alle muse ricetto, e fu giardino / alle pecchie esulanti. de sanctis

sanctis, i-233: [alfieri] fu la musa di quelle idee e diè loro

s. v.]: decima musa fu intitolata più d'una autrice di versi

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

mai esistita. / se pure una ne fu, indossa i panni dello spaventacchio /

bono [l'oca], come la fu cotta; e colui, di cui l'

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (1 risultato)

il cammin troppo- donare, / e fu fondato per folle-larghezza. /...

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

. pisanelli, 165: il vino fu detto leone, soave, limpido,

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

, e lichene catartico... fu chiamato anche 'musco e lichene catartico '

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

dire... che la natura fu sempre l'istessa e che perciò non devesi

non più arte, produzione. cosi fu, così ha da essere; e così

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (4 risultati)

). granucci, 1-59: fu il tamburlano... grande, muscu-

o russia, regione in cui tale minerale fu scoperto, con suff. miner.

. saccenti, 1-1-211: se fu amico [l'ammogliato] alle

, e divenuto una bella mummia, fu poi ritrovato da certi viaggiatori, e

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (3 risultati)

fece girupeno in questo rarissimo museo, gli fu cagionata apprensione dalla pienezza di tutto il

passeggiante museo, come d'altro antico fu detto. = voce dotta, lat

, 27-953: infinite volte il mio viso fu imprigionato dalla museruola, per il timore

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (4 risultati)

apprendo li buchi delle tre canne, fu dal celebre todino suonato come gli organi

medioevo, in cui tale 'scienza 'fu accomunata all'aritmetica, alla geometria e

: l'uso della musica... fu da gli uomini introdotto per il rispetto

. viviani, vii-328: il padre fu vincenzio di mighelagnolo galilei, gentiluomo versatissimo

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (5 risultati)

voci. salvini, 41-33: né solo fu egli della musica organica o strumentale dilettantissimo

perciò dagli antichi questa parte della musica fu nominata 'muta '. memorie per

questo, sopra liuti e viole, fu 'l canto loro: composizione d'ottavio

alto il pergamo della cappella, dove fu la musica doppia del papa e di sua

ma lasciare a svevo la musica che fu sua. 7. per estens

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

voto silenzioso delle strade... fu a * suoi orecchi una musica,

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (4 risultati)

si immaginò il dramma giocoso, del quale fu primo maestro il moniglia. carducci,

, iii-13-81: la sua poesia non fu scritta per essere letta ma cantata,

, ma con un piccolo balzo vi fu sopra, lo sentì cedere mollemente sotto il

lira. carducci, iii-19-76: pietro metastasio fu 11 maestro più musicale di questa musicalissima

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (1 risultato)

carducci, iii-19-76: pietro metastasio fu il maestro 3. caratteristica propria di chi

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (3 risultati)

messa 'cum 'tutte quelle solenità fu possibile, e 'maxime 'de musichieri

degli augei con la bocca innanzi molto / fu che le musiche note altri potesse /

agone, che si dimandò musico, fu da prima ordinato in delfi. lemene,

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (4 risultati)

chiamato il prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore, e

': quello il quale nella sua infanzia fu privato dell'organo della generazione, acciocché

: in quel 'roccolo 'medesimo che fu la delizia della mia giovinezza, io

un merlo allevato in casa di cui non fu mai sentito musico migliore. 5

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

patrizi, 1-i-355: non minore varietà fu ne'stromenti da fiato, percioché molte

furono trovate... ve ne fu di diopi quasi traguardevoli da cima a

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (3 risultati)

giunse, la prima cosa che domandò fu se si fosse pensato a preparargli le pappardelle

, -lo interruppe rocco, -ci fu un bravo muso che tali ragioni le spiattellò

. /... / la prima fu perch'io le feci muso, /

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

nulla a nessuno, pure non ci fu verso di soffogargli in bocca ogni parola

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (5 risultati)

unione di zeus e mnemosine (e fu narrata, in partic., da esiodo

, v-824: crede opererà con ameto bubacho fu coza, ma non con el musseleti

buonarroti il giovane, 10-934: questo pietro fu sempre uom di ragione; / ma

essere imboccate e accecate; e questo fu col tirar innanzi la spalla...

dalla campagna: e questa tale ricoperta fu dimandata 'orecchione 'e da altri

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (3 risultati)

/ baiardo a trar d'un pe'non fu musorno, / e in un braccio

alle terre; e qualunque sforzato / fu, era quivi in abito musorno.

partic. il vino). fu. ugolini, 216: 'mussare'è parola

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (2 risultati)

ebbono a far fare il puosono musso che fu grande diffalta a lasciare però ai non

mussoliniano, la cattedra universitaria, farinelli fu il solo nella sua università a dar

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (3 risultati)

affanni. baretti, 3-193: il buonomo fu introdotto nel serraglio e accompagnato sino alla

popoli e in determinati periodi storici, fu considerato come simbolo di virilità o complemento

casati, i-23: sciahin pascià fu inviato dal cairo per uella cerimonia

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (3 risultati)

si chiama, / mustella qui dagli uomini fu detta. / le nostre case ancor

amari, 1-ii-461: per tutta musulmanità fu studiata la filologia minore quanto noi fecero

. cristoforo armeno, 1-274: fu già nel paese di becher uno saggio

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (4 risultati)

mansione. cellini, 4-578: presto fu preso da quattro accademici il cataletto e

d. battoli, 2-3-97: appena le fu uscita di corpo l'anima e si

[in rezasco, 674]: fu detto che dispiaceva l'essere state lette due

priuli, i-267: in gram conseglio fu preso de dar al nobelle omo ser

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

. sanudo, lvii-654: fu posto, per i savi, poi lette

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

. carducci, iii-7-400: vincenzo monti fu di questa seconda fase letteraria che si stende

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (3 risultati)

loquela. bacchetti, 2-v-145: fu un tempo segreto, che a dirlo si

175: la terza [manifestazione] fu fatta nel convito per mutamento de l'acqua

: l'esecuzione di quella vasta idea fu interrotta pe'grandi mutamenti politici di europa

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

ispaventevole mutamento. beicari, 3-2-49: fu addoman- dato da romolo se aveva sentito

. dolce, 7-551: in questo fu veduta la cometa, di cui è

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (3 risultati)

: la mutanza di moteczuma... fu il dire a cortés che se ne

11-143: il re di francia ne fu molto ripreso di mancamento di giustizia mutando

dalla sperienza per frenar tanti sregolati movimenti fu quella di mutar la forma del governo

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

dati, 1-108: poiché carat- taco fu preso e levato via di quella provincia,

savonarola, 48: in melodie celesti / fu tutta mutata la sua péna [della

metterle timore, a dir che non fu mai tempo più opportuno per accordare una

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

mutare. piovano arlotto, 197: fu poi sollecito e fece una grande ricchezza;

, la prima cosa, poi che fu al sicuro in casa sua, mise il

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (6 risultati)

dal mutar che elle fanno le penne, fu detta della muda. -per

iii-205: la ferita del duca alessandro fu cagione che uscissero dalle mani de'collegati

de'collegati molte occasioni importanti, come fu quando il re mutò gli ordini del

che mutasse le piante de'piei, fu preso da una febbre continua. ariosto,

: dal principio l'una di queste genti fu pelasgica e l'altra greca. questa

stato era / dudon che del danese fu lignaggio. / mutar costui col re de

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

saldo nella sua deliberazione che niuna ragione fu sufficiente a farlo mutare. g. bentivoglio

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

provincia ». così per questa parola fu amazato quel dottissimo uomo che aspirava a

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (5 risultati)

pedali. ariosto, 7-55: così ruggier fu ritrovato, tanto / da tesser suo

mi giova. tartara, 278: fu favoleggiato che in questa isola deio giove,

quell'arbor frutto / che a rodope fu già vaga donzella, / e chiama in

. cavalca, 20-558: quando vi fu tornato e li cittadini d'ascesi lo

ridolfi, ii-384: se la foglia adoprata fu quella indicata, e non più,

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

5. agostino volgar., 1-7-32: fu figurato allora la mutazione æl vecchio sacerdozio

monaci, 127: sonato a capitolo fu ricevuto [il giovane], maravigliandosi tutti

colligato,... costui ci fu ora slegato caro abbracciarlo. machiavelli, 12-88

): questa rapida mutazione di stile fu cagionata da una pietra che, uscita dalle

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

mutazione in vulgare del parlar latino non fu l'avvenimento in italia de'goti,

cioè i romani. la loro poesia fu poco alla musica accoppiata, meno alla

boccaccio, vili-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma, da varie mutazioni

l'animo buono di lui... fu impresso per modo che ne contrasse un

ingrato? lud. guicciardini, 3-300: fu anche questa già anticamente terra di gran

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

. di certo che nell'anno 1259 fu obbligata la nobiltà a ritirarsi da milano

mutazione de le poste eri non se fu adviso alcuno. 14. intervento

, vii-217: [la capitana] fu... senza mutazione di nome armata

vegnente in puglia ed in cicilia / fu mutazion di gente e grande strazio.

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

, la imbarazzata dottrina delle mutazioni trovata fu. giannelli, ii-186: i pratici.

; nel signif. biologico il termine fu introdotto agli inizi del sec. xx in

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (5 risultati)

27-998: orrenda, come tutti sanno, fu la vendetta del mio tutore fulberto che

tirato innanzi e cambiate persone, ne fu mutilata l'idea per pusillanimità e per

ferd. martini, 1-ii-358: la testa fu tagliata e portata da'dervisci in trionfo

dervisci in trionfo; il corpo così mutilato fu deposto nella tomba. -in

l'8 settembre 1858. -la sua vita fu una sequela di sventure non interrotte:

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

cui compendio, o piuttosto mutilazione, fu pubblicata in arabo e in latino con

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

/ qualcuno parlò per intero / e fu incomprensibile. certo / credeva di essere l'

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

, 24: mamma, un tempo fu ancora -il tuo -che in ogni / dottrina

segno di guerra; / ma muto fu l'eco del libero squillo, / ma

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

opri e pensi. bellori, ii-27: fu così grande la considerazione del pittore che

sec. xx comprendeva tali film e fu in seguito decisamente soppiantata dall'avvento del

/ d'ogni splendor di gloria / fu al par della caduta / la solitaria morte

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (7 risultati)

alquanto sordo. grazzini, 4-568: fu necessario fare i concerti della musica molto

quella dolcissima armonia, nell'aperto cielo fu formato: da quattro gravicembali doppi,

1-23: l'ultimo [intermedio] fu a quattro allegrissimo e pienissimo, quadruplicando

. questi essendo inconsideratissimo nel parlare, fu comandato dal principe e da suo padre

... essendo nato mutolo, fu giudicato da messala, quel grande oratore

3-180: in quella terra... fu condotta l'anno mcccciii una donna marina

ouanda, dove dal mare in tempesta fu sbattuta. dalla croce, ii-37: nelle

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (3 risultati)

agostino volgar., 1-2-152: la fortuna fu loquace e la felicità mutola. c

giorno. tarchetti, 6-ii-415: quell'amplesso fu lungo e penoso. l'emozione ci

lucini, 1-340: venga colei che fu l'iniziatrice anonima; / e sorga ritta

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

noiando con tale sgraziato gridare l'anticamera, fu loro divietato il più giocare a quel

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

. in italia la prima mutualità scolastica fu istituita in milano nel 1907 da carlo

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

scene così decorative dell " arcadia 'ci fu un tempo buona controversia d'oziosi:

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (5 risultati)

forma definitiva ed esplicita, perché non fu contras- segnata dal carattere di una riforma

nabissare 'per * abissare il che fu osservato ancora da franco sacchetti.

8-9 (1-iv-759): come egli si fu accorto che messer lo maestro v'era

fosse nel profondo del nabisso, il quale fu trasfigurato in forma d'una donna.

gli ebrei nominarono 'nabla ', fu... proprio del salmo.

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (2 risultati)

festa. sanudo, liii-453: non fu un strepito al mondo, ma tante nacara

sacchetti, 86-103: com'ella fu in casa, e fra michele comincia

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

a sonare da ciascuna parte, allora fu cominciata la battaglia colle saette. tavola

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (1 risultato)

mille colpi il gigant'ebbe, / sì fu potente il naneo furore. =

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

avisi del giapone, 56: subito gli fu data una frecciata nelle coste e esso

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (1 risultato)

di canto invece / un roco tetrinar fu dato in sorte / da l'umida natura

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (3 risultati)

una consistenza gelatinosa (e tale miscela fu impiegata per le bombe d'aereo nelle

lomazzi, 382: risuscitato che fu da esculapio / ippo- -lito che

esculapio / ippo- -lito che poi fu detto v irbio, / nacque gran rissa

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

fatta da quel napole- tanesco imbecille che fu il melga. b. croce, iii-23-464

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (2 risultati)

di spolverare le suppellettili, non si fu ritirato. = deriv. da

pennello. baldinucci, 9-xvi-18: non fu [il furini] punto interessato,

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (2 risultati)

rienzo] una ciurmeria e per quella fu buono di trarre dalle borse dei due

, in cui più notevole e profonda fu la romanizzazione dell'elemento locale.

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (3 risultati)

e alla trasformazione nel fiore a cui fu dato il suo nome).

di femmine. becelli, 1-234: quando fu letto il bando del difizio / ti

buffone al suo servizio, / poiché fu priva di si bel narciso. chiari

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (1 risultato)

vile ed immondo come il vecchio di cui fu l'istrumento. oriani, x-14-105:

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (1 risultato)

essendo giovanetto e volendo imparare schermire, fu alquanto graffiato nel naso su la narice

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

., xxi-1193: [alberto] fu priore di montepruno e narrò e notificò

narraménto dell'ordine di cavalleria, che fu dato nella città di arezzo ad un tale

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

ix-215: il mandato della repu- blica fu ispedito semplice e libero senza che potesse né

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

cosa amasse, come poi detto mi fu ch'egli faceva: per le quali cose

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (2 risultati)

, si viene nella narrazione esponendo chi fu il primo conceditore ed appresso chi altri

da sette in otto piedi, che fu sempre creduto corno di rinoceronte, animale

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (2 risultati)

caro, 12-i-82: pur ieri mi fu detto che ci era una nuova nasaria

al banchetto vestito onorevolmente di nero, fu tutta la mattina alla ricerca di un

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

de'vapori. marini, iii-198: fu salutato il sol nascente con tanto strepito di

kavala in tracia, nella cittaduzza che fu una delle tante neapolis dell'antichità,

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (5 risultati)

fiorentini, 93: questo ruberto valente fu nato di francia, e venne ad roma

carceriere che -nato giudeo -fu mulattiere, fu frate, fu oste, fu sensale

-nato giudeo -fu mulattiere, fu frate, fu oste, fu sensale, fu spia

, fu frate, fu oste, fu sensale, fu spia, si chiamava giammaria

, fu oste, fu sensale, fu spia, si chiamava giammaria.

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

11-80: il quale fu nato d'uno piccolo e vii notaiuolo di

14: d'arnaldo terzo, che fu sì gagliardo, / nacque quel guidolino sì

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

in italia. de luca, 1-14-1-77: fu tale questione alquanto dibattuta nel concilio di

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

nacque un gran bisbiglio, / né fu chi rispondesse alcuna cosa. bontempellt,

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (6 risultati)

lamenti storici, iii-18: mio nascimento fu segno di guerra, / ché,

a. pucci, 7-298: fiorenza fu... edificata da'romani,

non avesse cagione di rifarsi, e ciò fu dopo la edificazione di roma secento ottantadue

ancor nella vita e dipoi nella morte fu più di ogni altro costante e forte.

francesco di vannozzo, 78: non fu dio fabbro né maestro di mura,

nostro parente (lo quale ricordiamo che fu nostro padre dal principio del nostro nascimento

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (4 risultati)

salda, congiunta con senno e prudenza, fu guidato alla pietra da etra, la

lo nascimento de la santa cittade che fu contemporaneo a la radice de la progenie

del tuo nascimento lo tuo ombellico non fu tagliato e non fosti lavata in acqua per

, 208: da voi, madonna, fu lo nascimento / de la mia 'namoranza

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (2 risultati)

: questa necessaria et immutabil legge non fu dagli uomini trovata, non ispirata da potenza

lengueglia, 133: il mio cederle fu l'amarla, e allora me ne

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (2 risultati)

mantova. gioia, 1-ii-331: la porpora fu quasi daper- tutto un privilegio dell'alta

aiuto di forbici... il disegno fu esaminato, discusso più giorni; proposti

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (1 risultato)

dentro alla scorza di quell'arbore, dove fu nascosto il tesoro. alfieri, i-58

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (2 risultati)

da questo / loco la bella coppia fu distante / guardò ruggiero, e fu

fu distante / guardò ruggiero, e fu a conoscer presto / quel che fin qui

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

. p. cattaneo, 6-3: fu quest'acqua già chiamata ausea e la

suoi raggi nascosi e l'ottava spera fu d'infiniti lumi ripiena, fileno con

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (2 risultati)

a nascondimenti. botta, 4-271: fu ordinato che niuna [dispensazione] valesse

poeta). boccaccio, viii-1-162: fu... il nostro poeta, sì

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (3 risultati)

. pellico, 4-151: non mi fu dato d'avere nascosamente notizie de'miei cari

, e 'n quel tempo a lei fu sagra / che 'l ver nascoso e sconosciuto

le chiose / di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie / che dietro

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (9 risultati)

365): a grado non ti fu che io tacitamente e di nascoso con

): la deliberazione che si fece fu d'entrar di nascoso in casa de la

: per via di intelligenza con alcuni cattolici fu di nascoso il signor di altapenna introdotto

romagna tua non è, e non fu mai / sanza guerra ne'cuor de'suoi

: tennonmi nel mugnone nascosto, tanto fu la porta serrata. ghirardacci, 3-105:

delle cassette dei piccioni; ma non fu per questo che mara smise di cercare

d'ogni cautela sen fuggono; né fu monarca al mondo... che giammai

riverente verso il padre della poesia si fu benedetto fioretti, nascosto sotto il nome

santa intenzione dell'aquila di cristo non fu latente, non istette nascosta e occulta

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (2 risultati)

lo re filippo di francia, lo quale fu nasello, imperò che ebbe picculo naso

re filippo di francia, lo quale fu nasello, imperò che ebbe picculo naso,

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (1 risultato)

barba lunghetta, / compiuti anni quarantatré fu tolto. lorenzo de'medici, 7-105

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (1 risultato)

: non vuo'più che colei che fu del vaso / dell'incauto epimeteo a fuggir

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (2 risultati)

: so ben che mi dirai che non fu vero, / ma la bugia

iii-6: così asciutta e senza odore / fu la prima ad uscir fuore /

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (2 risultati)

comare. saraceni, ii-630: grande fu l'impeto del vecchio pestano primo di

pulci, 17-68: poi che battuto fu, que'compagnoni / lo rizzon

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (3 risultati)

. da gli antichi, secondo rodigino, fu chiamato nasto ma da un moderno fu

fu chiamato nasto ma da un moderno fu detto ch'era una composizione di molte

. ojetti, 1-58: prima ci fu la neutralità. e per la mostra

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

crede. tesauro, 2-197: tiberio fu sì nasuto nimico di queste voci imprestate

fuori uscia de l'alvo; e fu il fatale / giorno ch'a lei diè

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

. passavanti, 100: in francia fu un prete, il quale la notte

figliuolo naturale del sopradetto (giovanni, fu duca di conimbria, marchese di torrenuova

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (3 risultati)

per cittadinanza. varano, 1-331: fu a me condotto / un uomo siro di

fuoco al palazzo. fagiuoli, v-24: fu costume più antico del brodetto / di

vedrò fra quattr'ore il vecchio bettinelli; fu per morire appunto ne'giorni del suo

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (3 risultati)

giuseppe di santa maria, iii-68: fu creduto un tempo che quest'isola si

agitato. pascoli, 1244: non fu, ch'io creda, un far vedersi

da pisa [tommaseo]: la battaglia fu aspra e dura da ogni parte;

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

nel profundo, mentre uno grande natatóre fu chiamato, el quale lo cavoe morto

di siloe e della salutare peschiera di cui fu adorna gerusalemme. bresciani, 6-iii-no:

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (3 risultati)

una determinata moneta. ligustri / fu da mille bramata e quel che inculto /

le penne sue natie, fu riconosciuta insieme per cornacgorgamento nel paese che

vede [il leone] il maestro onde fu doma / la natia ferità del core

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (5 risultati)

'1 dove e come, esso da me fu ingenerato, quanta consolazione fu a me

da me fu ingenerato, quanta consolazione fu a me e alla sua madre;

cristo. g. villani, 1-38: fu edificata [firenze] anni 682 dopo

signore gesù cristo. boccaccio, i-519: fu, nell'ottavo giorno della sua natività

cara. g. villani, 8-6: fu eletto papa [bonifazio vili] nella

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (2 risultati)

origine dal conte orlando; mia madre fu de la razza de la reina isotta.

sua nativitade laido, però che non fu in sua podestà farsi bello. cavalca,

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (2 risultati)

sannazaro, iv-243: in lei non fu acquisita / virtù, ma propria e

. compagni, 3-1: chiamato fu nella sedia di san piero papa

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (2 risultati)

nata tra lanaiuoli per cagione del loro consolato fu a grandissimi romori. -scoppiato

: troppo più grave di questa si fu la rissa nata la notte de'sei di

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (4 risultati)

mi nacque un poco di dubbio, e fu per qual cagione aristotile non disse

al conseguimento del fine a cui fu prodotta. la natura naturante è

. dante, xxxiv-9: non mi fu in piacer alcun disdetto / quando natura mi

natura / gli uomini e dir che fu ad ogni animale / tenera madre,

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

al fattore e mantenitore loro, che fu sempre e sempre sarà. sansovino, 2-199

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

difficoltà il poeta anzi cercarono, quanto fu possibile, di liberamelo, onde meglio

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

cavalca, 9-70: la natura umana fu sì saviamente ordinata che ha bisogno continuamente

unigenito figliuolo di dio... fu fatto vero uomo di razionale anima e di

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

queste dignitadi, / come ai paradiso, fu remota. intelligenza, 78: è

del ferro il rame in opra / fu messo, perché allor copia maggiore / n'

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (9 risultati)

gran lotta fra rosmini e gioberti non fu solo fatto privato, come pure può parere

di non sociabile natura trista, e fu sul platano scritto: 'egoista '.

, e più sottile in acquistando né fu né fia che quella de la gente latina

da siena, 1-34: camilla bella fu oltra misura: / per grazia di

parve ch'ella avesse, / che ella fu tanto di sotil natura, / nulla

tanto di sotil natura, / nulla fu mai che me'di lei inprendesse.

ebbe l'arte e la natura e fu conosciuto, chi ebbe la natura soltanto

, chi ebbe la natura soltanto e fu ignorato. moravia, 16-58: non

dice) l'abito in natura, fu da tutti riputata per troppo vana.

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

in perosa, per opera de'fiorentini fu attossicato da una femina, con la quale

schiatta. giamboni, 8-i-38: alessandro fu figliuolo del re filippo di macedonia.

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

'ab antico ', e ciò fu per natura e non per industria degli

bisticci, 3-143: la sua fine fu santissima, come era istata la vita.

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

primo navigatore a lasciare il lido: non fu difficile l'idea secondaria, di riunire

: per onorar del carro l'inventore / fu posto già tra le celesti sfere /

il giove a loro opposizione nell'ariete ne fu cagione. buti, 3-696: diceno

sensuale apparenza. scalvini, 1-48: egli fu un gran naturale. sapeva affogare gli

naturali servigi incesse. tortora, ii-335: fu la seguente mattina fra jacomo introdotto dal

fioretti, 2-5-154: il canto naturale altresì fu dai maestri poscia consertato in musica.

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

: moriva dieci anni fa, non fu precisato se di colica naturale o procurata,

g. villani, 12-50: non fu il detto anno il vino né digesto

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

: h presente re di francia non fu costretto da simile necessità a fare accordo

stati. a. campana, 57: fu dagli stati sorpresa la terra di nuy

di quel rinaldo... / che fu nel mondo sì gran paladino.

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

naturali francesi. pallavicino, ii-566: gli fu dato il privilegio di naturale di spagna

/ cominciò el, « figliuol, fu sanza amore, / o naturale o d'

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

56: quel naturai desiderio che fu sempre in me di operare, sanza

. carducci, iii-19-196: guglielmo oberdan fu fucilato o impiccato questa mattina alle ore

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

caratteristica). vasari, i-583: fu da tutti detto masaccio, non già

figliuolo secondo di federigo imperadore, e'fu naturale. guicciardini, ii-no: faenza.

. c. campana, iv-18: ferrando fu naturale, visse religiosamente ed ascese alla

fede ed e'fedeli, el cui vizo fu sottile e chiaro, ben da mal

: quanto accadde alle sere di poi fu naturai conseguenza della bontà dimostrata dalla signora

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

. gesualdo, lxx-434: la state fu sua naturale nemica. tansillo, 53

. magalotti, 21-118: il pensiero fu che l'apparenza di que'subiti movimenti,

sozzini, 379: il 5 detto, fu per l'illustrissimo concistori fatta proposta,

260: la conversione di san paulo fu in quel medesimo anno che cristo ricevette

che cristo ricevette passione e santo stefano fu lapidato; non ne tanno naturale,

sette dì uscente marzo, stefano fu lapidato in quell'anno il terzo die d'

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

ma per ritenergli in sul naturale suo, fu trovato da'savi legislatori lo sprone e

, pene. novellino, vi-191: fu uno ch'avea sì grande naturale che

provveditore della detta opera di santa reparata fu fatto per lo comune maestro giotto nostro

cuore trapassato da una spada, da che fu detta la lettera del cuore trafitto,

a. manetti, 71: gli fu fatto tanto onore d'essere seppellito in

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (4 risultati)

per gnun tempo o alcuna stagione / fu, come chiar si mostra e naturale,

genio. vico, 77: il padre fu di umore allegro, la madre di

questo illustre uomo e gran capitano viriato fu della provincia lusitana, ch'ora si

putti, opera di gran naturalezza, che fu di barto- tommeo ferreris. l.

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (1 risultato)

di rado scettica, sempre naturalistica, fu più della borghesia. pascoli, i-36:

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (1 risultato)

poscia il parlamento li 20 febraro, fu portata dalle genti del re la dichiarazione

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (6 risultati)

più breve compenso... fu quello di insinuare a nome del sovrano

d'azeglio, 6-15: il sor checco fu contento che si formasse il dolce nodo

si monta e cala / naturalmente, fu sì ratto moto / ch'agguagliar si

siamo naturalmente pari e da dio non fu data signoria all'uomo sopra gli altri

agl'altri. delfico, ii-209: naturalmente fu nominato bello ciò che ci dava aggradevoli

r. borghini, iii-32: gli fu data sepoltura nella chiesa de'servi, nella

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (6 risultati)

sarebbero effetti senza cagione. ella dura qual fu naturata fin da principio.

la guerra obliata, da che l'ultima fu del 1744; la pace gustata e

; naturalizzato. cattaneo, ii-1-186: fu solo alla fine di settembre 1791 che

l'ebreo nato o naturato in francia non fu più straniero. guerrazzi, 1-343:

primo movimento dell'uomo quando dalla naturità fu riscosso a conoscer di sentire e di

dato di tedei, subito tedei fu venuto, e fattogli l'amba

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (4 risultati)

genere echeneide, molto simile alla remora che fu dagli antichi creduta da tanto da fermare

, / dove pallido e tremante / fu vicino a naufragar. a. martini,

paventa naufragar. marinetti, 2-i-454: fu il fascio futurista a dare l'allarme e

, ii-348: la teoria delle metafore fu sempre un pericoloso mare e ci han

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (1 risultato)

. ricci, ii-1: 93: fu servito iddio di farmi incontrare naufragio in

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (3 risultati)

26: nel caso di napoleone iii fu una provvidenza riparatrice; non adoperò né

per celebrare il millenario di roma, fu ripreso, con manifestazioni grandiose e imponenti

mila abitanti. cesari, 9-37: qui fu la reggia, qui l'ippodromo,

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (2 risultati)

te scrivendo prosa o versi. e fu / il tuo incanto -e dopo la

nausea lo ripete. dossi, 1-i-346: fu una grande impresa in mia vita quella

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (2 risultati)

1-38: sempre [il cuore] fu fatto misero ricetto / dell'amore,

etruschi tanta perfezione che plinio stesso vuole che fu da essi trovato l'uso delle ancore

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (4 risultati)

collegio nautico. carducci, iii-27-270: fu il terzo fra i dichiarati eleggibili in

, a parlar del navigante, / che fu detto nautilo. una cocchiglia / è

volgar., 3-180: simigliante sconfitta fu ricevuta all'isole fegati nella battaglia navale

impianti elettronici della marina militare italiana; fu costituito nel 1926 e ha quadri gerarchici

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (2 risultati)

quella città fin dai più antichi tempi fu stazione navale e militare. -base

: fiorenza cominciò quasi quando fiesole e fu come il suo porto, il suo emporio

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (3 risultati)

, 1-i-570: la grotta... fu già convento, le cui navate sono

, i-291: di mano del quale ancora fu la nave di musaico ch'è sopra

1-8-29: al merito delle sue orazioni fu singolarmente attribuito il rilevarsi che fé, come

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (5 risultati)

cinquanta cannoni. botta, 5-66: fu allestita con incredibile celerità a tolone un'

militare [tommaseo]: nave turrita fu nave munita di torri, detta da principio

nave di jerone ', che forse fu il primo ad usarne. ibidem: la

, mai realizzato, di nave volante fu fatto dal prete gesuita italiano francesco da

tutto, che mai, più, non fu né fia, la nave de l'umana

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (3 risultati)

g. f. bini, xxvi-1-325: fu pilotto / di questa sacra insommergibil nave

era abbandonato il suo nome... fu colta da tale sgomento, da tale

mazza ferrata per diliberare teseo, e fu da caron menato per nave.

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

mecca nismo a corde, fu introdotta nel 1733 dall'orolo

cantù, 149: in due salti fu al molo, ove sotto chiave si

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (3 risultati)

giotto di bondone che rovinarono affatto quando fu nel vecchio cortile calata; ed aggiustolla a

marinetti, 1-80: la voce 'navicella'fu usata anche per 'fusoliera 'nei

. riferimento al cesto nel quale mosè fu affidato alle acque). bibbia volgar

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (4 risultati)

in asia. bocchelli, 2-xxiv-446: fu visto entrare in porto un navicello.

da piccole imbarcazioni, la cui costruzione fu iniziata da cosimo i de'medici nel

il timone. pascoli, 865: fu certo rombo di scogliere, / crollo di

, da altri nel regno animale: fu stabilito da bory de saint-vincent nella famiglia

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (2 risultati)

massimo volgar, i-131: fu valesio molto smarrito, però che s'

sposta di porto in porto (e ne fu attuata una sola, nel 1921)

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

.. a parlar del navigante / che fu detto nautilo. una cocchiglia / è

guido da pisa, 1-135: nettuno fu chiamato lo dio del mare, perché si

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

, 3-197: la sua voce rabbiosa fu udita da un potentissimo vento trascontinentale,

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

opera panziniana dalla prima guerra in poi fu un navigare a mezz'acqua tra il vecchio

8-157: -dimmi un poco: dove fu capitano cotesto galantuom? -oh, oh,

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

1394-1460), figlio di giovanni i, fu il grande animatore delle iniziative portoghesi di

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

1869) il 'lloyd triestino 'fu la prima società che stabilì delle linee di

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (6 risultati)

contrabbandieri. cavour, iv-220: fu... accusata la nuova convenzione

1263: 'bordeggiare '... fu usato questo verbo per indicare quel rimanere

che esercitavano il contrabbando. questo bordeggiare fu detto anche 'navigazione sospetta '.

e quivi con prospera navigazione pervenuto, fu dal re lietamente raccolto. p. cattaneo

canale). paciotto, 3-445: fu livellata la navigazione di bologna persino a

alla navigazione. galdi, ii-230: fu sostituita la pirateria infame alla libera navigazione

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (1 risultato)

: sola eccezione fra la corrotta milizia fu il navilio, come affidato a quella classe

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (2 risultati)

benvenga, 65: un delfino gli fu destriere volontario e navigliètto scaglioso.

t filarete, 161: prestissimo fu murato tutto l'edificio e gli archi

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (1 risultato)

nazareno, in quanto in nazareth ne fu annunciato a maria il concepimento e si

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (15 risultati)

religione). papini, 27-716: fu ripresa la caccia ai giudei, di

il nome che li avrebbe comunemente designati fu usato per la prima volta nel 1817

istesso ci rappella il cristo, di cui fu figura giuseppe, il cristo, che

significa salvatore... e l'istesso fu detto nazareo cioè santo, o vogliam

], ii-45: nell'antica legge fu ancora una certa religione che si chiamavano

chiamerà nazareo. baldelli, 5-5-304: fu [jesù] detto nazareo...

nazarette città della galilea nella quale egli fu generato e nodrito. a.

, 1-ii-254: il nome di nazarei fu il più antico che 1 cristiani portassero:

propria agli ebrei e la congrega di pella fu an- ch'essa disciolta: la chiesa

diventò loro propria quella che fu dapprima comune appellazione de'seguaci del nazareno

ed altresì cansacrato a dio, e fu appellazione di una specie di asceti. probabilmente

una specie di asceti. probabilmente essa fu adoperata perché il vocabolo ebraico, e

, e forse anche perché per primo fu da giacobbe appellato così giuseppe, che

arianzo, presso nazianzo, di cui fu vesovo dal 329 al 374, anno della

di sé medesimo che, poiché fu grande dottore e nelle sette arti liberali e

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

grande... e la nazia alterigia fu cagion di guastar tutta la pratica.

g. gozzi, 1-9-17: egli fu un poeta il quale seppe eleggere quanto

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

, 1092: ora la nostra rivoluzione fu politica, allora sarà nazionale se i nostri

nel 1850 costituisce il comitato nazionale, non fu possibile persuadervi che il mezzogiorno della penisola

). bersezio, 2-17: fu allora che la benemerita società nazionale,

leopardi, i-109: da quando il cristianesimo fu corrotto nei cuori, cioè presso a

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (1 risultato)

'nazionalismo ', del quale padre spirituale fu in italia il d'annunzio. marinetti

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (5 risultati)

dell'eloquio pseudo-ingenuo, salottiero, che fu la sua scoperta e la sua fortuna,

manifestò per il fascismo, al quale fu rivolta una ricca letteratura encomiastica in tutte

le lingue, e pel quale l'italia fu sovente invidiata per avere conseguito una nazionalistica

gobetti, 1-i-397: in italia non fu e non è possibile nazionalismo perché fummo

quindi è che ne'secoli da che fu trovata la forma, ignota per l'addietro

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

della margarita, 174: la rivoluzione italiana fu per amor di nazionalità e per odio

della tendenza verista la preoccupazione assillante non fu (come in francia) di stabilire

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (4 risultati)

più in generale, ariana); fu propugnata da adolf hitler e dal partito

nazionalsocialismo e organizzato coerentemente a essi, fu costituito a monaco nel 1920 e,

sotto la guida di a. hitler, fu al potere in germania come partito

i-1-2: dappoi che intra. lloro fu nato discordia, tencione e. rriotta

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

qualche modo è da nominare quello che fu negli antichi raccozzamento ed è ne'moderni

di genti, ma che là come qua fu ed è in somma società ulteriore e

sotto un programma unitario e monarchico; fu sciolta nei primi giorni del 1860,

assume l'antico nome (col quale fu conosciuto fra il 1874 e il 1899,

entrare a farne parte (l'italia fu ammessa il 14 dicembre 1955) partecipare

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (6 risultati)

guerra mondiale, al termine della quale fu sciolta (aprile 1946). d'

d'annunzio, v-1-901: tra quali alleati fu statuita sopra un fantasma di lega delle

francia e fiandra. galileo, 8-x-168: fu due volte in soria e dimorò in

dì, s'io ben comprendo, / fu di gennaio la sua nazione.

ritornare, / dov'è perugia si fu riposato: / e il romani il

pe '1 nome del consolo appellata / perogia fu. -per sineddoche: la vita intera

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (4 risultati)

si profilava l'avvento del nazismo vi fu un uomo politico italiano che procurò di

si continuò la guerra e l'assedio e fu sì stretta la terra per mare e

: domenico ne venne a firenze, e fu messo nelle mani del rettore, e

grandissimo martorio, sopra a tanto mancamento fu esaminato. ariosto, 1-15: quanto

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (8 risultati)

ciel ne goda. ariosto, 46-130: fu ruggier colto, e sì quel colpo

/ rinaldo si frenò, ch'altrui fu sprone, / benché dentro ne frema,

: la prima cosa che essa notò fu che la isabella si era messa disperatamente a

i-212: ascoltò la lusinga e ne fu vinto. panzini, i-76: il notaio

. panzini, i-76: il notaio ne fu vinto e lo fornì di tutti quegli

n'ebbe / la casta dea, fu rivocato in vita. segneri, 10-201:

levarmela d'attorno. ne converrete che fu una ingiustizia solenne. b. croce,

cosa da lui. tutto al più ne fu confermato nel suo indirizzo alessandrino.

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (2 risultati)

le faville al cielo, / né vi fu cor che non sentisse gielo. metastasio

rosso, 232: quanto alle donne fu [claudio] molto lussurioso, né

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (5 risultati)

romaenosi, 4-864: questa dimostrazione non ci fu né punto né poco presentata, né

cosa non à mancamento, / né fu, ned è, né non serà sua

aforione che l'isola di samo fu una volta deserta e derelitta per causa

el qual [il verbo divino] fu fatto dal divin consiglio / e non di

: d'indi levato il corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché i benti-

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (4 risultati)

indi la valle, come 'l dì fu spento, / da pratomagno al gran giogo

per miracolo divino, e spiegata che la fu, quella nebbia cadde tutta a terra

sino al fiume adda, dove mi fu concesso di vedere il sole. c.

(iv-173): poiché il conflitto fu durato un poco / e che la nebbia

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

parole che tenevan luogo di cose, fu per tanti secoli travviata la ragione dei

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

: così fatta proprietà della materia non fu ignota ne'tempi addietro ad alcuni filosofi

tempi addietro ad alcuni filosofi, ma fu vista quasi per nebbia e alla fine

vista quasi per nebbia e alla fine fu veramente scoperta e ridotta dal newtono sotto

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (1 risultato)

. e avvegnaché andasse in nebula, non fu per aiuto o per necessitade,

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (3 risultati)

, 6-24-116: gli dona un colpo e fu così possente / che gli fa l'

nebulosi. mascheroni, 8-138: chi fu che d'euro collocò la sede / in

ramusio, iii-12: il primo giorno fu sereno e gli altri nebulosi con pioggia

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

e d'impiccarsi, ma necessariamente demostene fu suo avvocato e difensore. 2

sua bontà anche lucifero, ma non fu violento, sì superbo; e lo

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (3 risultati)

xxxiv-333: l'error che fece adam fu tanto e tale / che noi potea

vai, 37: già un tempo fu / che davasi a'poeti il necessario

che appartiene a'casi di coscienza, dove fu eccellentissimo. grazzini, 6-237: due

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

, qual ragione, qual obbligo vi fu egli, perché a poco a poco s'

ch'eran per passare; ma non fu possibile far intendere la necessità d'un

giordano, 3-240: di quello che oggi fu soperchio a nona, ora sarà necessità

di reo / che la partenza lor fu nicistade / e levarsi da campo quasi

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

per le sue nicissi- tadi, gli fu detto: pigliali per dispensargli a'poveri.

figliuolo a persio re di macedonia non fu egli veduto in roma sudare tutto tinto alla

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (1 risultato)

suo profitto..., per cui fu detto omnivoro con molta ragione. savi

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (4 risultati)

o satirici; nell'ambito della linguistica fu usata per spiegare l'origine del linguaggio

, altro modo di espressione vocale, che fu l'origine delle voci e delle parole

abbiamo per incontrastabile che l'ono- matopea fu il più generico carattere dell'antico discorso.

o la prima imposizione dei nomi, non fu usata arbitrariamente da quella antica gente [

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (5 risultati)

benemerito ed onorabile, quanto più allora ne fu mal rimeritato e disonorato.

! livio volgar., 1-85: fu il fanciullo onorabilmente nutricato.

cavalleresco. alberti, i-172: li fu donato grado e onoranza di cavalleria.

, 3-69: polemone sofista... fu in sì gran credito presso a'suoi

salvato, una particolare onoranza la qual fu d'una ghirlanda di leccio o di quercia

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

mortorio, sì che la sua onoranza fu fatta dal publico. vasari, i-297:

massa di maremma,... poiché fu portato in arezzo il suo corpo e

. l. bruni, lxxxviii-1-330: e'fu alcuno che, vinto da li raggi

coperse. / « qui » vi fu scritto poi « giace dudone: / onorate

v. borghini, 6-i-302: gli fu alla partita per pubblico decreto donato un

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (8 risultati)

^ -7: la... compagnia fu creata per la detta chiesa reparare e

ogni maggior pompa e divini onori, fu posto nel sepolcro de'suoi maggiori. duodo

suoi maggiori. duodo, lii-15-181: fu onorato in fine che il suo core fosse

suo. compagni, 3-17: molto fu biasimato il cardinale de l'averli lasciati

solo nome di numa tutta la discordia fu quetata, i sabini allegrandosi sommamente avere

1-xxvii-241: perché, dico, né quando fu fatto cittadino, né quando fu onorato

quando fu fatto cittadino, né quando fu onorato di pubbliche lodi, né in

, lvii-184: quel che fé stupor fu che la corte / del titolo di dama

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (6 risultati)

più tardi che me alla dignità di cui fu tanto più degno, mi aveva onorato

frate currado da offida... fu di sì religiosa vita e di sì grande

lo bel viso adorno? / perché non fu staman da voi richiesta / che venisse

uomo. c. campana, ii-344: fu con grandissimo splendore onorato l'arrivo di

3-7 (1-iv-298): niuna cosa fu mai tanto onorata, tanto esaltata, tanto

carro. d. trevisano, lii-12-116: fu sepolto in costantinopoli, essendo stata onorata

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (2 risultati)

... la consagrò onoratissimamente quanto fu possibile. sermini, xv-755: proveduto

nella medesima chiesa e nello stesso deposito fu egli onoratamente sepolto, dove egli aveva

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (10 risultati)

pisa sotto simone porzio professore napoletano e fu medico di pio iv, elevato al pontificato

di cola di rienzo, 57: molto fu bella oste, potente ed onorata.

. b. pitti, 1-11: maffeo fu grande e possente et onorato cittadino.

fusse la medesima che il re, fu espedito in francia con grandissima celerità memoransì

cerimonia). sanudo, lviii-495: fu fato belle et onorate noze, perché

miei parenti. boccalini, iii-280: fu... fatta l'elezione de'senatori

. erizzo, 186: a lui fu una statua d'oro nel più onorato

e il fato assai men forte / fu di poch'alme franche e generose!

, vi ricoprite di quella veste che fu splendidissimo premio a'meriti vostri?

menzogna disse « eccomi », e fu morto. galileo, 1-1-215: farò onorata

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

indorati sproni. vasari, ii-157: fu sì fatta questa opera che meritò averne

ed onorati doni da tutti quei principi fu accomiatato. -che è motivo di

di ottocento cavalli. ghirardacci, 3-112: fu dionisio quasi da tutta la città salutato

f. contarini, lii-11-445: la dote fu ancora onoratissima. vendramin, lii-n-169:

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (3 risultati)

la patria tua lume e sostegno / fu sempre e 'l forte petto ai tempi

. buti, 3-174: dopo romulo fu eletto re numa pompilio sabinese, omo

ottimo, ii-103: il suo primogenito fu donno anfriso: questi morì giovanetto pieno

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

, / che furto sia quel che fu don d'amore. morando, 113:

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

delle ricchezze. ariosto, 1-70: fu bradamante quella che t'

al mio segnor, che fu d'onor sì degno. petrarca, 5-11

adoperato, tornando a roma, gli fu preparato il carro triunfale e fattigli tutti

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

, non danno / l'ora estrema ti fu. morte domanda / chi nostro mal

ognuno può riconoscere la grecia; e fu in grecia che la bellezza ebbe i pubblici

6-38: nel dividerla [la preda] fu dato l'onore delle prese a guglielmo

. botta, 6-i-339: l'inglese fu obbligato ad arrendersi il giorno tre di

atto andò bene, e l'autore fu chiamato al cosiaetto onore della ribalta.

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

. andrea da barberino, 3-1034: fu messo per onore uno elmo fornito d'

perle...; il secondo fu uno elmo con bel cimiere. ariosto,

. da un deplorabile ed infelice stato fu innalzato a'primi onori di quel regno

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

questi [tulio ostilio]... fu il primo che portasse porpora e onori

, conv., iv-v-5: questa progenie fu quella di david, del qual nascette

un ben piumato gallo, / cui fu l'onor viri! co 'l ferro tolto

m. villani, 3-26: questa fu la fine dell'antica terra di bettona

città di palermo. a grande onore fu sopellito. m. villani, 5-3:

tre fratelli liberare. pulci, 11-132: fu menato a corte a grande onore /

a corte a grande onore / e fu posto in sedia carlo impera- dore.

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

: bisogna dirlo a loro onore, fu una grande compassione. bacchetti, 1-iii-692

di questa prima sua azione, ne fu incaricato a firenze. b. davanzati,

contenzioni. petrarca, 3-12: non li fu onore [ad amore] / ferir

, il prodotto naturale del costume giolittiano fu facta che, da buon casalingo,

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

fatta per suo onore, / dove fu la battaglia e 1 gran flagello /

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (3 risultati)

g. villani, 9-136: dante fu onorevole e antico cittadino di firenze (

era grossa, ed in chiesa non fu onorevole. g. gozzi, 1-15:

scrivere sul contratto per suoi; e così fu dell'oro, dell'argento e delle

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (6 risultati)

di condé, conforme alla convenzione, fu rilasciato libero e, partitosi dalla corte per

poi dopo non molti giorni e finalmente fu con onorevole editto nel parlamento di parigi

, iii-41: la mia prima lettera fu opera più del rispetto che dell'affetto,

siena, 44: ella [maria] fu esemplo in noi in prudenzia, che

turco] all'aprir del giorno, fu subito introdotto in collegio con poco onorevole

in mente per filosofo raro e singolare fu v. s., ma perché il

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (3 risultati)

fondato in su l'onorevole che non fu a'giorni passati quello del signor bernardino

larghezza. bisaccioni, 3-442: fu però [il galasso] onorevolmente licenziato

il galasso] onorevolmente licenziato, poiché fu fatto del consiglio di stato della maestà

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (9 risultati)

322: il regno di luigi filippo fu una continua applicazione del sistema delle mezze

cavalli e tutti i fornimenti: ove fu liberata solamente la mia mula. questo

nomina che non fa dante, che fu toscano. firenzuola, 547:

. varchi, 18-2-187: il suo corpo fu portato in arezzo e quivi nella chiesa

conceduta, percioché la vittoria, la quale fu sua figliuola, fu favorevole agl'iddii

, la quale fu sua figliuola, fu favorevole agl'iddii quando combatterono co'figliuoli

il figlio. carducci, iii-24-342: fu la regina che persuase il ministro dell'

qualità d'ispettore generale dell'erario fu sempre pareggiata a quella d'intendente

in questa università,... fu a quella nominato e mandato egli, con

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (3 risultati)

ottimo, ii-396: questi insino aa piccolo fu di chiaro ingegno di cavalleria e studio

di cavalleria e studio in lettere; umile fu, liberale ed onorifico, dispregiatore di

spinse poi sotto crevacuore, e la città fu subito presa ma non così il castello

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (3 risultati)

onta. a. monti, 635: fu così allora a monastero, che non

. giacomo de'falconieri, xlvii-104: fu ruscello un fiume a largo ponte /

altro con ardita fronte, / che fu morto nel tempio a tradimento, /

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

nemico ontra, / ver cui bastarda fu sarna subilia. idem, 179-9: l'

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

filosofico). mamiani, 6-103: fu statuito la filosofia intera essere la scienza

: la metafisica ontologica... fu vinta per sempre da kant.

b. spaventa, 1-1: mi fu fatta questa strana domanda: -cosa siete

e poi lo seguente dì che vi fu giunto sedette prò tribunale in giudicio, e

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (3 risultati)

. testi fiorentini, 103: elli fu molto savio ma troppo ontoso ad vendecta

un poeta antico / quasi obliato, che fu dolce amico / al petrarca nel tempo

: messer pier ghambacorti... fu morto / con due figliuoli da quel

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

ultimo tempo del dominio francese in ispagna fu onusto di portentosi mirabili successi. betteioni

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (1 risultato)

cui forma si presentano vari minerali (fu reputato anticamente un uovo di pesce pietrificato

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (2 risultati)

tetracloruro di stagno (e tale denominazione fu utilizzata durante la seconda guerra mondiale per

chiamano vetri opachi, sono quelli cui fu tolto il lustro colla polvere di smeriglio

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (1 risultato)

, 3-i-354: impalmati gli animi, fu policrone in opaca prigione risepel- lito.

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (1 risultato)

villaggio della norvegia centrale opdal (dove fu scoperta), col suff. dei minerali

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

gli mandò un suo beneficiato, fu messo a bando di dio.

/... / sempre inanzi mi fu leggiadra altera. boccaccio, dee.

, 26-125: la lingua ch'io parlai fu tutta spenta / innanzi che a l'

di tanti suoi figli, ciascun de'quali fu augusto, se non per lo nome

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

quale indi passava, né mai vi fu opera o ingegno che quindi ne lo potesse

aprir canali e fabbricare ingegni / util cosa fu sempre, onde si compia / con

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

che lavorava a opra di manovale e fu trovato una sera mezzo morto di freddo

6-67: la madia col suo prezioso deposito fu collocata in luogo in disparte, e

. almeno in parte... fu opera nostra! -risultato o,

: l'enorme delitto da lui commesso fu opera d'un amore impuro. leopardi,

molte pietre preziose: / d'overa fu di terra alessandrina. plutarco volgar.

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (8 risultati)

non è senza interesse sapere eh'esso fu promulgato e discusso in italia ventidue anni prima

1-2 (i-iv-48): in parigi fu un gran mercatante e buono uomo il

mercatante e buono uomo il uale fu chiamato giannotto di civignì, lealissimo eairitto e

). sacchetti, 169-25: quando fu in capo d'otto o di dieci dì

amico di georgio vasari... egli fu quello che lo ragguagliò delle opere e

opera che eseguì il drouais in roma fu la figura di un gladiatore moribondo.

a. segni, 2-155: autore ne fu [della favola] il s. d

la prima introduzione di quel nuovo spettacolo fu nell'anno 1647. pananti, i-51

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

lì a vedere, in qual punto, fu come quando, nel mezzo d'un'

un edificio. bembo, 5-9: fu per ordine del senato incominciato a fabricarsi

maria del fiore. baldinucci, 9-xiv-111: fu [gherardo silvani] l'anno 1636

le loro adunanze di quella sala, fu la biblioteca condannata a restar sepolta in una

. giovanni e paolo, il quale fu istituito l'anno 1335 da un gualtiero ceroico

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

. boiardo, 2-92: poiché egli fu garzone ed incominciò a dare opera alla palestra

dee., 3-8 (1-iv-309): fu... in toscana una badia

una badia... nella quale fu fatto abbate un monaco, il quale

, 5-9 (1-iv-510): in firenze fu già un giovane chiamato federigo di messer

fatti in opera di lezioni, si fu partito da noi. cesàri, iii-181:

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

che io lo mettessi in opera, fu un medesimo tempo. caro, 12-i-275

pria del ferro il rame in opra / fu messo, perché allor copia maggiore /

l'altro [dei due fratelli] messa fu la spada in opra. dovila,

da fiesole] in napoli, fu messo in opera e lavorò molte cose

. d. bartoli, 2-2-125: fu in piacere a dio di toglierli,

anche per opera di icilio e numitorio fu fatta la ribellione dell'essercito dalla ubbidienza

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (5 risultati)

ritrovò per suo nido; e questa fu / con la concavità rivolta in giu.

. in quella poca moneta che vi fu data..., è in voi

quasi ci rinunzierebbero. sbarbaro, 5-102: fu il seno, che il grembiulone non

baldelli, 2-1-294: ella [pallade] fu che ritrovò i pifferi e il cantar

strumenti atti a diversi esercizi, onde fu poi per tal cagione operaia chiamata.

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

, in partic. a parigi; fu tuttavia considerata con sospetto e non condivisa

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (2 risultati)

un bello e forte cassero... fu operai niccolò di tone e domenico di

opera- mento di saper menare l'arme fu pria trovato da publio rutilio consolo.

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (1 risultato)

i-454: questa repubblica... fu nei primordi una comunità religiosa di uomini

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

: spinto da quel naturale desiderio che fu sempre in me di operare sanza alcuno

livio volgar., 3-359: questa legazione fu molto a grado al re barbaro;

concludere. gherardi, 2-i-119: chi fu colui che pronto e veloce la buona

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

e letteraria. bembo, iii-91: fu... la provenzale favella estimata e

torà. sanudo, lii-522: quanto mi fu provisto in quella venuta mia fu per

mi fu provisto in quella venuta mia fu per libito di vostra celsitudine operato.

. caro, 11-611: usanza tua fu sempre, / drance, allor che di

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

spirito, l'unico figliuolo di dio fu incarnato. bontempi, 1-2-86: la

loro [gli apostoli] operava, fu il farli parlare tutte le lingue. palazzeschi

1-iii-165: il primogenito... fu mahmud, il quale...,

farlo privar di vita, che questi fu di parere prevenirlo. botta, 6-i-95

operava in firenze maso finiguerri che ne fu l'inventore. idem, 9-xii-207:

natura, ella è una sola la quale fu chiamata di getto, e questa opera

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (2 risultati)

ma non avendo questo prontamente operato, fu strascinato sulla pubblica piazza, e morì

. brusoni, 4-ii-62: il petardo fu bravamente applicato alla porta, ma non

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (1 risultato)

effettiva all'unità statale dell'italia, fu un avvenimento del secolo decimonono, nel

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

. magalotti, 21-118: il pensiero fu che l'apparenza di que'subiti movimenti nell1

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (5 risultati)

forza e la sua fortuna; la borghesia fu riformatrice nel settecento, repubblicana con la

de'miracoli fondamentali nella nostra legge non fu un uomo santo solamente, in cui

dalla sacra bibbia in mosè, ma fu il santo de'santi, come lo chiama

delle medesime azioni dalle quali imprima ella fu generata. castelvetro, 8-1-207: essendo massima-

: in roma... non vi fu mai quella copia di scrittori, ché

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

. e. cecchi, 7-100: fu nella sua specie e professione d'operatore

operatore, come falsamente e per martorio fu fatto dire da le gienti del duca

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (1 risultato)

: e la prima operazione che egli fece fu di ottenere da s. m.

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

, uno nato di quella venere che fu figliuola del cielo, e l'altro

la causa o principio della quale incarnazione fu la triade augustissima e il termine suo

la triade augustissima e il termine suo fu il verbo incarnato. -con riferimento

foco di grandissime lenti, e quivi fu collocato un termometro. -influsso astrale

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (8 risultati)

ostacolo per menarla innanzi utilmente e speditamente fu l'articolo 49 delle disposizioni messe fuori

originale. cavalca, 19-379: tale fu la loro operazione che nel decorso di

desiderio e compito la operazione che gli fu messa in mano dal padre, cioè

nova. sansovino, 2-135: meritamente gli fu fatta una statua da'genovesi a perpetua

della sua immortale operazione, come anco fu fatta al colombo per lo suo immenso

. fagiuoli, ix-69: esaudita dal ciel fu l'orazione, / il mondo è

trasporto e dell'erezione dell'obelisco vaticano, fu levata la carica d'architetto del papa

come 1 a 14 1 / 2. fu da taluni creduto che ci dovessimo attenere

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

in uno sciocco pensiero, e ciò fu che l'amante della donna sua a

. succeduta felicemente questa prima operazione, fu dato il segno al castello sant'angelo

macchinetta di operazione difficile... fu la prima ordinazione che si desse a'più

nella coscia. boccone, 162: fu assalito da un cignale, e volendolo

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (3 risultati)

, 1-ii-219: mantova an- ch'essa fu investita, ma lentamente da pochi, dal

oreste figliuolo del re agamennone, a tradimento fu morto. benvenuto da imola volgar.

benvenuto da imola volgar., ii-437: fu ucciso peroperazione di lolliano. -per

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (3 risultati)

in quelle forze irrugginite e stagnanti, fu mio primo pensiero. -attività alacre

, 2-71: il giorno del combattimento fu terribile per operosità e privazioni e disagi.

s. carlo da sezze, ii-276: fu giusto come una operta d'intelletto,

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (7 risultati)

, li del sangro e del volturno; fu sempre identificato con gli osci, ma

la bontà e la ricchezza del paese fu occasione di molte guerre ed invasioni.

. musso, iv-47: innanzi maria fu il tempo, il tempo fu creato

innanzi maria fu il tempo, il tempo fu creato col mondo, il mondo è

delle specie vegetative e animali della terra fu... il primo passo della

trasformazione della mimesi in me- tessi. fu la formazione del seme, dell'atto primo

forze organiche. l'opificio de'sei giorni fu dunque una stegmogonia. =

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

ii-103: per la varietà de'pareri fu determinato di non determinare, lasciando l'

inverni doppi ad epilogo protratto, come fu quello del ventisette, la si alimentò per

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (10 risultati)

leoni, 106: tommaseo, che fu l'unico opinante per la sospensione del

opinante per la sospensione del voto, fu poco inteso e spiacque. opinare (

, vedi il falso erro / che fu con cento in ordine molesta. sarpi,

non potest errare'; la qual proposizione fu intesa sanamente da chi prima la disse,

sanamente da chi prima la disse, e fu limitata in materia di fede solamente e

martello. graf, 5-976: ah, fu proprio uno schianto! / piansi come

. ch. ma... fu dai soci accolta, come ogni altra cosa

più tosto che del vero oltraggio, fu costretto iepte, oiché le parole nessun

guevara], i-155: questo crisippo ancor fu molto dotto nella medicina e ben fortunato

fortunato nelle ispe- rienze di quella; fu, dall'altra banda, uomo molto opinativo

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

arrigo secondo impero anni xvij. questi fu figliuolo di currado primo, ma,

elli fue suo figliuolo adoc- tivo e fu suo genero. guinizelli, xxxv-n-458: grave

rainaldo e poi poltrone, / che fu proprio uno scandol di natura.

consentanei all'opinione. la sua vita fu un continuo profondere ai poveri. balbo

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

essere il primo romito tra li monaci, fu ammaestrato in sogno che un altro molto

, lett. it., ii-394: fu... il segretario dell'opinione

croce, iv-11-14: il duce dell'italia fu salutato dall'ammirazione dell opinione mondiale,

età che sia stata poi che firenze fu edificata. machiavelli, j-iii-709: è

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

guerra in africa... e fu tanto lento che cascò a'maligni in

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (3 risultati)

letterati, e il d'ovidio non fu effettivamente proposto, ma giù di lì.

bonciani, lxxxviii-1-323: el duca di beri fu tanto gaio / che pose oppenione a

voleva abolirla in ogni parte troppo rapidamente, fu un ministro di sinistra, il grimaldi

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (1 risultato)

.]: 'oppianina ': alcaloide che fu trovato nell'oppio di egitto.

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (2 risultati)

muore. targioni tottetti, 5-45: mi fu fatta visitare una fanciulla oppilata da molti

lxxxviii-n-109: la forza corpo- ral mi fu sì tolta / che non può nulla più

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (1 risultato)

5-2: la terza gravidanza... fu molto irregolare, sicché ingannò e la

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (2 risultati)

la cina dal 1840 al 1842 e che fu originata dall'ostilità della cina al traffico

cicale, / quando che 'l carro fu guidato male, / che mal sentiron gl'

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

ad arte. gelli, 14-150: fu ancora sparsa opportunissimamente una fama da il

tempo. nievo, 415: il decreto fu approvato

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina. -caso, congiuntura

pallavicino, 8-188: al consorzio umano fu di necessità che sortissero un nome semplice

situazione deispese e di tutte cose opportune fu commesso al detto terminata, utilità

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (6 risultati)

vanno di levante. cesarotti, i-x-1-259: fu città sin dai primi tempi opulenta per

donato degli albanzani, 89: isifile fu famosa donna sì per la pietà che

se ti piacessi. guicciardini, i-78: fu creduto quasi da tutti questa essere stata

, 7-201: questa rotta de'latini fu cagione che di fuori seguì una molto

prende a inferocire. botta, 6-ii-363: fu questa mossa molto opportuna. arici,

fortini, i-368: a'giorni passati fu una fante di un nostro artefice che,

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (2 risultati)

la signoria, per gli savi astrolaghi fu preso l'ascendente, che fu gradi

savi astrolaghi fu preso l'ascendente, che fu gradi ventidue del segno della libra,

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

d'opposizioni e apologie, alle quali fu poi nel 1615 abbondantemente risposto dal p

reliquia del culto gentilesco, ma non fu possibile di vincere l'opposizione di quei

rumore ed opposizione del popolo, non fu permesso al giudice il mutar sentenza.

in cui la costituzione di parte civile fu notificata all'opponente. l'opposizione può essere

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

bellori, i-254: colorì dal naturale e fu veemente nelle mistioni, radiando il lume

la contrarietà dei corpi ombrosi, sicché fu mirabile nelle opposizioni dell'ombre e de'

elle stesse che relazioni. acuta certamente fu la classificazione, che fece aristotele delle

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (5 risultati)

ricoprirlo. tasso, ii-72: niun reo fu giammai a cui in giudizio non fosse

erminda. muratori, 7-iv-35: loro anche fu dato il nome di 'purgazioni '

generale il romanticismo lombardo... fu tutto l'opposto del romanticismo tedesco propriamente

: questa sì ampia e bella signoria fu acquistata... da un popolo libero

da alcune guerre di fuori, nientedimeno fu oppressato dalle civili discordie e dalle proprie

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (2 risultati)

se alcuna [donna casta] ne fu dalli barbari oppressata, non si lamentino questo

: clemente, quando si collegò, fu mosso da sdegni privati e da particolare ambizione

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (3 risultati)

armata imperiale, commandata dall'arciduca, fu constretta a rettirarsi di notte dal paese

: finalmente dopo il corso di ottocent'anni fu dio servito che i moreschi in granata

di cardinali l'aiuto di costoro, fu soccorso non una volta sola, ma molte

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (4 risultati)

soma. roverbella, xxxviii-155: questo fu quel che nostra patria oppressa / più

sua spada / qual mai senza victoria fu rimessa. machiavelli, 13: era.

si volga di nuovo all'oriente dove fu fiso lo sguardo dei suoi secoli più fieri

secoli tenne oppresso il mondo, non fu ella cagione che anche le scienze strapazzate

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

tu conosci l'oppressura / che mi fu fatta, tu conosci come / io renduto

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (3 risultati)

, / che chiuse gli occhi e fu dal sonno oppresso. a. f.

dal male. beccuti, i-127: fu da l'orrenda nuova oppresso e vinto /

g. gozzi, i-17-21: chi fu giammai sì da fortuna oppresso / come noi

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (5 risultati)

degli arienti, 1-366: la nostra citate fu oppressa da grande penuria che richi e

. settembrini, 1-153: nel 1843 fu un altro moto in romagna, e

un altro moto in romagna, e fu anche oppresso. -assalire con le

tutto come quello che stava sicurissimo, fu oppresso dall'esercito dell 'imperatore.

il soldato / alla nostra padrona, fu da lui / oppressa a forza.

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

guicciardini, iii-235: in tale modo fu oppressa con l'armi la libertà de'

superiore. cicognani, 3-161: ci fu un silenzio di quelli che mettono in imbarazzo

. monti, 5-113: il trionfo fu da lui tenuto / il più facile e

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

. magalotti, 21-118: il pensiero fu che l'apparenza di que'subiti movimenti

finestre si raccomandava al popolo, ne fu menato preso. 2. per

. martini, 5-106: la destra che fu quel grande e glorioso partito che fu

fu quel grande e glorioso partito che fu, s'era fatto a lungo andare

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

. niccolini, iii-316: l'hutcheson fu il più grande oppugnatore di questo sistema

uom del mondo. bembo, 2-17: fu in queste imitazioni, come io dico

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (2 risultati)

anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra il greco e la

. pallavicino, 10-iii-233: ieri finalmente fu significato al signor cardinal brancaccio che poteva

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (1 risultato)

. v.]: 'optofono': così fu detto uno strumento inventato dal medico londinese

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (3 risultati)

intesa. f. porta, lx-1-204: fu, senza molto riguardo a dote opulenta

sp., 22 (372): fu degli uomini rari in qualunque tempo,

monetaria. goldoni, vili-1223: mi fu parlato... del merito di

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (3 risultati)

indicò per le sole composizioni strumentali e fu assegnato generalmente dagli editori (e talora

costituite di piccoli rilievi sferici (e fu in uso nei secc. xii e xiii

l'opuscolo imperfetto de'bagni di montecatini fu da esso scritto negli ultimi tempi della

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (2 risultati)

stato sulle condizioni delle cose attuali, fu osservato che questa opinione s'era già manifestata

le otto ore di lavoro, nel '36 fu fondata a londra l'associazione degli operai

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

dei peccati di tutto il mondo; fu iniziata da s. margherita maria ala-

calcolo delle corrispondenze orarie (e ne fu proposta l'adozione da f. borsari nel

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (2 risultati)

ojetti, ii-95: in questa orologeria fu comprato il mio primo orologio, un'

/ anni compiè che qui la via fu rotta. cavalca, iii-147: ogni fedele

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (3 risultati)

d. bartoli, 2-2-314: ben gli fu, per quanto visse di poi,

quella scarsa ora, ché sol tanto gli fu conceduto di favellargli. -tempo occupato

, xxi-7 (257): non fu conceduto piccolo spazio d'ora al discepolo che

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (3 risultati)

., ii-1-329: quando... fu alta ora e li nemici non si

meno disagiata. borgese, 6-15: fu precocità intuire a quell'ora,

a bada / di vederlo chinare, e fu tal ora / ch'i'avrei voluto

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (1 risultato)

alli 24 di luglio, di grand'ora fu introdotto dal cardinale. -a ora

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (3 risultati)

ora. machiavelli, 1-iii-912: questo fu che io mi governassi dì per dì

parlo il tempo fugge / ch'a me fu insieme et a mercé promesso. p

suoi erari [del re filippo] fu la guerra del turco contro cipri:

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (2 risultati)

mi sapeva un'ora. -ora fu: poco tempo fa. boccaccio

sano, dove io credetti, ora fu, che voi noi vedeste vivo a vespro

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (2 risultati)

. leopardi, 13-17: questo dì fu solenne: or da'trastulli / prendi

iii-2-6: subito agli occhi suoi si fu nascosta / la imagine di quel che

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (4 risultati)

mio, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio

, i nf., 29-121: or fu già mai / gente sì vana come

come a morte / la sua preda fu ritolta? leopardi, 10-13: dimmi,

fiorentini non sanno che il vecchio d'ora fu nuovo una volta. levi, 1-41

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (1 risultato)

. oracoleggio del cristo,... fu dòtto e indòtto nell'arte maga.

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (8 risultati)

... da nino suo figliuolo fu fatto immortale oracolo, e da tutti

oracolo, e da tutti gli assiri fu celebrato siccome immortale. machiavelli,

morte / ti fece udir, ne fu 'l tempo cagione, / che come i

. delfino, 1-497: ignoto mi fu sempre / se i sogni sien del tutto

, scolare dell'apostolo pietro e che fu terzo pontefice dopo lui, fu avvertito

e che fu terzo pontefice dopo lui, fu avvertito da un nunzio celeste..

nunzio celeste... e che egli fu in somma a quella apparizione e oracolo

], secondo che scrive valerio, fu reputato quasi un terrestre oracolo dell'umana sapienza