. è un nemico acerrimo degli italiani, fu il mefistofelico consigliere di mangascià. fogazzaro
aria mefitica della società in cui nacque, fu educato, vive? -che è
coniata / fé far memoria com'el fu prigione, / perchè la 'ngiuria fosse
, 5-177: con questo publico funerale fu illustrata la memoria di c. catio
giobbe] tanta aversitate, / chi fu sofrent'e no perdeo memoria / per grave
a lui fosser date, / onde li fu data corona in groria / davanti la
quattro mesi che 'n irsuta vesta / fu tra il gregge de l'orco. guicciardini
in sua memoria e 'n piè si fu levato, / ché non aveva altro che
né cosa si facesse, e, quando fu tornato in sé, si trovò in
ediz. 1827 (61): quando fu tornato nella memoria, si trovò in
hanno visto. botta, 6-ii-128: questo fu il memoriale [sui rapporti tra la
al gran cancelliere: dopo il 1749 fu unito al consiglio di stato.
petrarca volgar., ii-29: fu [giuliano] uomo etterato, eloquente
, inf., 24-83: poi mi fu la bolgia manifesta; / e vidivi
, evio ripete. guerrazzi, 6-670: fu vista aggirarsi per valli e per pendici
. pace da certaldo, 88: fu per lo comune mandato per 10 mugello
in palagio. piccolomini, xxv-2-5: fu liberato e da pavolo menato in firenze
bernari, 5-219: fitta di visite fu l'ultima vigilia, che menò alla
donna al santo munistero, / tanto fu il prìego suo giusto e pietoso / che
prìego suo giusto e pietoso / che fu sanato per divin mistero. ber. machiavelli
: arrivato l'uccellatore al palagio reale, fu senza alcuno indugio alla presenza dell'imperatrice
, sanza fare alcuna difesa o scusa, fu menato a roma, ove fu ferito
, fu menato a roma, ove fu ferito nella testa e dopo alcun dì arrabbiato
preso da primo sonno, fra moreale fu menato al tormento. donato degli albanzani,
armata di dodici mila veterani... fu menata da lui contra il re di
la vacca. fucini, 579: mi fu detto che la mattina, menando il
cioè tra tedeschi e francesi; e fu sì forte l'assalto de'tedeschi che
andando questa garzona a marito, che fu menata alle nozze, intese pure d'alcune
, 1-3-35: quella somma del danaio fu data quasi tutta a gianbono, capitano
volgar., i-113: spurio carbilio fu il primo che lasciò la moglie, però
che mena al borgo dello stesso nome, fu già drizzata, a guisa d'arco
conduceva a rimini; dalla qual città fu poi... menata fino a bologna
rimase, e della fresca etate / fu costretta a menar vedove tore. magalotti,
c. bini, 1-137: fu veramente secolo d'oro, non pel fracasso
triumvirato, quando una nuova colonia vi fu menata e spartitone l'agro ai soldati
... morì e in suo luogo fu coronato il figliuolo. trattato del ben
coll'aiuto di lorenzino cavalcanti, che fu ferito nel braccio quando menavano a lorenzo,
della gregge e scielta, non vi fu niuno che avessi ardire di favellare non
altra la tremogia tanto che la farina macinata fu. — menare in bordello qualcosa
d'arresto. cavalca, iii-104: fu preso e menato legato... con
4-307: la qual cosa non solamente non fu vera, ma i troiani allora menarono
una barca vota, / e come vi fu entro, in fede mia, /
a'le forche, nel piano di campidoglio fu appeso. sanudo, lviii-736: dia
al castello e non conosciuto altrimenti, fu venduto per piccol pregio ad un degli
d'egitto, di casa di servitudine e fu tuo guidatore e menatóre per lo diserto
bibbia volgar., ii-369: solo iddio fu lo suo guidatore e menatore.
col comune di firenze, del quale trattato fu menatore e fattore messer francesco di messer
, 2-407: per consentimento di tutti fu deliberato che la lega si facesse co'
, /... / non fu mai mendace parlatore. aretino, vi-62:
. m. villani, 10-100: fu di sue promesse mendace, e di
, non mendace e finta, / fu sì la forza al diavol maladetto / da
, 11-46: quando (per pianger fu) compresse il pianto / ardelia e
papini, 27-765: la mia storia fu scritta dai miei nemici, da coloro
. f. frugoni, 3-iii-27: non fu mendace il suo calcolo, poiché all'
mendàzio insonte. savonarola, 8-ii-357: fu il peccato di pietro gravissimo, primo
nascose la verità con la bugia e fu il suo mendacio pernicioso contra la fede
mendacio. papini, 27-672: chi fu, di noi due, il più ingiusto
,... ma perché l'uomo fu fatto sì diritto che non dovesse vivere
stesso, ma secondo colui dal quale fu fatto. 6. locuz.
zione dei settanta translatori, che già fu data da me a'nostri mendata
disagio. lomazzi, 4-i-22: fu ben gran sorte che non te affogassi,
63: perilché quel chiarissimo personaggio fu costretto a vivere mendicamente. m.
mestiere mendicante. mentre mendicava in strada fu scoperto dal proprio cane. 3
limosina. g. villani, 12-73: fu sì grande la necessità, che le
a. pucci, 5-20: come fu partita dal castello / l'alta reina
, suo padre, da ogni cosarella fu solito mendicare gli applausi. fagiuoli,
tempo passato, pochi anni sono ci fu in inghilterra quel prodigio del sandersono, che
v. borghini, 6-iv-122: né fu motivo spontaneo dello imperadore, ma cosa procurata
giuglaris, 141: che occhiata dolorosa fu per l'epulone dannato il vedere in luogo
mendici. zane, li-2-283: tutto fu estratto dal sangue miserabile della gente più mendica
re di francia, dopoché la loro baronia fu nel soggiorno in corte ridotta a povertà
/ che chi il viso mostrò, fu morto a ghiado / ed ebbecene assai
della morte. sanudo, xlviii-148: fu posto, in questo pregadi, per li
di sopra. redi, 16-ix-205: fu parimente sorpreso da un altro tumore nel
, n. 11), che fu pure il motto scelto da d'annunzio
chiassosa). cattaneo, iv-3-275: fu veramente una ragazzata pubblicare una lettera scritta
lasci ferire. linati, 16-164: fu in quel tempo ch'egli cominciò a mandar
di sparta, marito di elena, che fu sedotta e rapita da paride, figlio
ritornelli / udimmo a mille: e fu gran cortesia / se a calci in cui
iii-17-13: giovan battista casti... fu il menestrello nomade della marcia e fetida
. balbo, 4-245: tal fu il caso di que'regni antichi:
di rienzo, 167: per questa via fu trascinato fin a santo marcello, là
trascinato fin a santo marcello, là fu subito appeso per li piedi ad un
proprietà febbrifughe, purgative ed emetiche; fu scoperto nel 1861 da ludwig e hormayer
è canuto e menno; / poi fu compagnio di quel de'fracassini / e molta
., 14-54: d'ogni savere allor fu menno. -immune, esente.
più care... e così fu bene che fosse; e sarebbe debolezza di
, 6 (99): la proposta fu per tonio tanto più gradita, quanto
della casa. ariosto, 16-21: quando fu noto il saracino atroce / all'arme
meno / volentier cosa; poi che fu distolto / di gir cercando il bel viso
il dì 17 d'aprile del 1757 che fu la domenica in albis alle ore una
cespuglio ne'fessi e sui ciglioni. fu. ugolini, 208: anche 'meno
quivi [la fortuna] più avara fu di sostegno. tasso, n-iii-776:
due. cesari, 6-308: qual fu generalmente la sorte degl'im- peradori nella
così, a trovarla bellissima, se fu cagione che in quell'impresa sia restato
la percossa appena il pose / che fu guarito in men d'un batter d'
avesse fatto perdere affatto la testa. fu. ugolini, 208: 'meno che
in battaglia beremondo a meno, / duca fu di vicenza. angiolini, 55:
: ov'è ella la pentola? chi fu eh, / che si mangiò la
arebbe menomanza, e im- perciò non fu maggiore. dante, conv., iv-vm-2
cantando mille ugelletti fralle verzicanti frondi, fu comandato a francesco che toccasse un poco l'
annunzio, vi-879: la sua brigata fu menomata di due battaglioni. -intr
divulgate queste cose,... fu molto menomata la paura. parabosco,
di vespasiano e di tito, non fu però bastante a togliergli [a domiziano
manzini, 12-71: più che paura, fu il sentimento di trovarsi di fronte a
ciò mi sia iddio testimonio che cotale accidente fu ed è cagione menomissima dell'amore che
petrarca volgar. [tramater]: gli fu comandato ch'elio si tondesse e andasse
none essendo più d'uno. e fatto fu questo menovamento. = nome
e terza guerra punica, 62: fu la forza dello re anibai molto menovata
nannini [ammiano], 25: fu comandato che africano e tutti di quella
venne... un peregrino e fu menato a mensa. s. bonaventura volgar
, 1-287: incontenente che messer gesù fu sparito da quegli due discepoli, sì
canonici, di maniera che non ci fu col tempo cattedrale alcuna che non ne fosse
conferito alla mensa del cardinale, che fu vescovo di firenze, messer andrea da todi
1465: come del cibo il disio fu queto, ritolte le mense, / portano
vivande accomodate. sassetti, 97: fu messa la mensa e, avendo già
gli locar a mensa, / che ricca fu di cibi pochi e sani, /
, 3-431: se da alcuno egli fu giudicato misero, era perché, alle
perché maggior misero né maggior ippo- crito fu mai. f. badoer, lxxx-3-284:
della pena del convito, che non li fu piccola. idem, 200-96: così
. bernardino da siena, v-15: rettore fu già, ilei vostro contado, che
. e non solo pretendete ch'essa vi fu compagna, 'ma osate allegarla in giudizio
. b. davanzati, ii-444: fu marcantonio... infamato d'aver
originari ideali di libertà e di giustizia; fu scritta fra il 1790 e il 1798
misogino, ovvero odiator delle donne, fu soprannominato. de roberto, 6-18:
saffo] trovò il suono missilodio, che fu armonia mesta e dolente. idem,
e formò un nuovo modo, che fu la quarta armonia, ossia la missolidia.
e giosafatte, 4: la parola fu questa, che pareva a'folli,
secondo l'uso antichissimo degli arabi, fu ottimo espediente a promuovere e nascondere la cospirazione
(benché di cose eroiche) ci fu rappresentata come una società composta di missionari
. sagredo, li-5-141: molto denaro fu impiegato... per missione di
in simili missioni. giannone, 1-v-152: fu la missione favorita anche dal cardinal di
. serao, 1 * 559: fu con una voce melliflua e curvando ipocrita-
del mondo; e la missione dell'imperatore fu riassunta e compiuta dal pescatore. mazzini
espurgazioni epicratiche e missioni di sangue, fu messo in uso un brodo con cina
di rienzo, 102: la camera sua fu trovata piena di grandi ornamenti; di
vocali sott'un medesimo accento. e fu detto da'greci misteriosamente dittongo, quasi
, quasi spiedetti. ma questa figura fu giudicata misteriosa da gli egizi e simile
che si vinse questa città, poi che fu tutto miracoloso e misterioso, in vece
questo punto fra'primi teologi della chiesa fu il parlare oscuro e difficile e misterioso
delle misteriose sacerdotesse. la prima volta fu con una che si sventagliava sulla soglia
: il principal carattere delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini
la qual sapienza è nascosta e predestinata fu da dio inanzi alli secoli a nostra
già indi dal principio della generazione umana fu predicato per li angioli. dominici,
, xxxiv-363: adempiuto è quel che fu profetato / della mia morte e della
quella donna al santo ministero, / tanto fu il priego suo giusto e pietoso /
priego suo giusto e pietoso / che fu sanato per divin mistero. ariosto,
3-299: in questo giorno... fu ordinato il misterio del sacramento dell'altare
doloroso si contempla, come gesù cristo fu flagellato in casa di pilato, crudelissimamente
per profondo mistero. muscettola, 181: fu mistero dell'antichità che gli ambasciadori portassero
: la moglie da'latini 'uxor 'fu detta: / soave paroletta / composta
ariosto, 112: senza misterio non fu già trapunto / il drappo nero. caro
i-192: meritamente e con gran misterio fu eletto re degli alberi 11 ranno,
beatificante e paziente del verbo, ella fu misticamente a lui per vera sposa
misticismo buddhistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. b. croce, ii-12-72
riaprir le strade verso la campagna, nulla fu più sbagliato di quel dilettantesco misticismo del
altre scritture. fiamma, 1-606: non fu maledetta la sterilità di lisabeta, ma
di lisabeta, ma mistica: non le fu denegato il parto, ma prolungato.
11 quai produce questo mistico orto / che fu piantato con diversi tomi.
mistica teologia, cioè occulta divinitade, fu insegnata da santo paolo apostolo e scritta
lanzi, 1-2-193: la cista mistica fu recata da gabiri in etruria. delfico
tale elevazion spirituale... che andrea fu invaso da un'onda di gaudio quasi
del figliuolo del re di prussia, fu inventata la maniera convenzionale 'mistificare uno
burla '; che a quel grullo fu dato il nomignolo di 'mistificato ';
che in molti temi del 'lessico 'fu notato, cioè che gli italiani raccattano
parte dei due materialisti storici... fu ricambiato al povero duhring con l'accusa
, 49-18: egli [il leopardi] fu quel che noi chiamiamo un classico.
dell'altr'ordine. cuoco, 1-55: fu fatta amministrare [una parte dei feudi
proprietario). sarpi, viii-62: fu anco un modo di dar accrescimento assai
una tendenza già verso quell'unificazione che fu effettuata in toscana. montale, 3-102
ioseppe... / con niccodemo si fu ritrovato, / c'avìe con seco
: quello che ai bolognesi piacque sommamente fu la morte di nostra donna in figure tonde
acciainoli, 1-3-7: a michele gonfaloniere fu data autorità insieme con li sindichi de'
mistura tra essi ed i piemontesi non fu saputa condurre con sufficiente avvedutezza. cattaneo,
con l'immortale. guicciardini, iv-329: fu sempre più esaltato dal pontefice, e
è lo 'ntelletto. ottimo, i-ii: fu... la prima etade appellata
, / in cui di seme uman non fu mixtura. agostini, 1-96: ordineremo
g. morelli, 437: e'fu assediato di pane per modo andò lo
trovò e pesi e le misure e fu più intento al guadagno che non si richiedeva
d'anelli e la degnità de'cavalieri fu tassata con la misura. savonarola, 5-i-222
un romanesco ingannatore, / che pria fu rigattier, poi s'era dato / in
per sua sciagura / di babilonia si fu dipartito / con venti cavalier d'alta
larga misura di signoria e una quasi indipendenza fu lasciata a que'prìncipi, affinché non
conosciute. gemelli careri, 1-i-292: fu di mestieri che io prendessi altre misure
misura de'versi. vasari, i-704: fu il primo che tentasse di ridurre i
caselle. ghislanzoni, 7-21: innocente fu il duetto, /... /
tempio di diana efesia... e fu grossa mere una valutazione storico-politica
). baldelli, 3-579: fu da lui scritta una orazione, la
: a misura del cordoglio de'cristiani fu l'allegrezza de'turchi di questa morte
molto magnifica a misura di quei tempi, fu fondata la chiesa dedicata al nome dell'
? anonimo veronese, xxxv-1-517: quel fu nato in rea ventura / ke briga a
misura. forteguerri, iv-33: mi fu sempre cara oltre misura / e l'
mesura. febus-el-forte, 1-1: el quale fu di pos sanza oltra missura
iv-299: l'aggiunta dell'estraneo dolore fu quella forse che colmò la misura; e
pieno di sapienzia, la quale sapienzia fu in lui altissima sanza misura. boccaccio,
bellini, 5-1-41: quel ferro [fu] sempre limato per una esten
tre salti baiardo, / ch'ognun fu misurato cento braccia, / tanto fiero era
esatto istrumento alla presenza di più persone, fu trovata quella di foiano un pelo più
suole. tenca, 1-114: non vi fu sorta di contumelie e di villanie che
autore; ogni più piccolo merito gli fu conteso; né ultima delle accuse fatte al
né ultima delle accuse fatte al poeta fu quella di non saper misurare i versi.
chiari, i-96: il colpo non fu misurato in maniera che non causasse una
. boccaccio, viii-i- 200: fu oppinione di pitagora e di altri filosofi che
scrittura musicale (e tale sistema compositivo fu praticato specialmente nel secolo xvi in francia
io vendemo il podere d'arcetri che fu di vanni altapace a corsino amidei;
de'contumaci. baruffaldi, iii-40: fu per misvenire / e morire / allor
, miti di cor, degno * non fu. d'annunzio, i-581: se
, 1007: mite invano per te fu la mia vita. palazzeschi, 1-578:
ritieni questa folta spoglia, / che fu già manto di lanosa agnella? / non
con i lettori, affermando che quello fu l'unico esempio d'inumanità e che nel
: com'a le'[a partenope] fu il ciel mite e benigno, /
a. sagredo, li-5-128: considerabile fu l'erezione della camera di giustizia,
illustri, né per quanti esquisiti rimedi fu possibile a farsi. libro di esperimenti
. g. del papa, 6-i-m: fu fatta menzione principalmente dell'uso replicato di
nntigavan tiberio, adopo tre anni che seiano fu morto, le cose che pur sogliono
tu sola mitigasti la discordia / che fu tra dio e l'orno. cicerone
? d. bartoli, 4-2-258: fu spontanea pietà del governatore il mitigare e
iv-177: la mitità di questo agnello fu tale che si andava ascondendo col farsi
riferisce all'infanzia di cassandra? ella fu lasciata una notte nel tempio d'apollo
tempio d'apollo; e al mattino fu ritrovata stesa sul marmo, stretta nelle
: quel tempo antecedente agli storici scrittori fu giustamente caratterizzato con la qualità di mitologico
che la licenza de'greci e de'romani fu minore? i quali, non contenti
). pascoli, ii-7io: dante fu... un mitologo primitivo:
disprezza come piccolo-borghese, assimilandolo a quanto fu definito piccolo- borghese in un'epoca in
. tommaso di silvestro, 271: fu metriato con una metreia. savonarola,
, cent., 71-16: allor gli fu la mitra in testa messa / e
: giovane il ciel sostenni, e non fu grave / a le mie terga tonorata
per troppo spaccio / di mitre, fu di titoli penuria. gorani, xviii3-
questo regno [d'egitto] riunito fu sempre chiamato non il regno ma i
, 35-9: poiignoto tassio... fu il primo che dipinse le donne con
tutta la città portò la mitera e fu messo nelle carceri. pìtici, 11-112:
... [il vecchio] fu trattenuto e fatto quasi a viva forza sedere
. intende che quel 'miteron 'fu fatto volare dalle buc- ciate ed altro
grande celerità di tiro (e dapprima fu a manovra manuale e a più canne fisse
d'annunzio, ii-990: il suo corpo fu veduto riverso nella sabbia, con le
tommaso di silvestro, 271: fu metriato con una me- treia. moretti
61: l'effetto delle conden- nagioni fu che scopone fusse miterato e scopato per tutto
. busini, 1-218: simone dolciati fu miterato per dire che la città stava
138: da quel giorno, maurizo rollinat fu coronato e mitriato poeta. b.
d'oro con topazio! »: e fu voce di vittoria. pasolini, 7-41
molto vasto e complesso: tale tecnica fu coltivata in età classica ed ebbe gran
il nome del paese. -malalbergo, gli fu risposto; e mo era di malaugurio
-insieme ad amilcare indovinate mo chi fu liberato dagli artigli dell'inquisizione? -il
il genio lo spirito l'ideale francese fu esportato, comunicato, infuso all'europa.
cosa piacevole, secondo che da me fu spiegato. carducci, iii-18-48: giuseppe montanelli
prese la signoria, per gli savi astrolaghi fu preso l'ascendente che fu gradi ventidue
savi astrolaghi fu preso l'ascendente che fu gradi ventidue del segno della libra, segno
di tributo le cose mobili, ciò fu causa che s'alterasse e rivoltasser tutta
rendita e pagava la ricchezza mobile, fu creduto ad occhi chiusi. rigatini,
l'anno con l'industria loro, fu chiamata questa gravezza 1 arbitrio '».
. a. manetti, 113: fu la prima [cupola] che si volgessi
mani delle cose della cristianità, come fu il calendario, dal quale sapea egli
calzolai di siena, 285: agionto fu al decto capitolo, che si debbia fare
f. frugoni, iv-189: guarnita che fu la casa, vi si ritirò la
. non è quel cattivo mobile che fu condannato a morte e poi a carcere duro
meno alto della religione: e questo fu l'amore. papini, ii-1386:
settori per accogliere i dischi (e fu in uso per lo più fra gli anni
restare privo de'piaceri che procurano. fu. ugolini, 212: 'mobilio,
ellenista, zipoli, presso il quale fu a dozzina per alcuni anni, gli
), sm. mobilia. fu. ugolini, 212: 'mobilio, mobilia'
, nel signif. del n. 1 fu usato per la prima volta nell'opera
una cattedra parigina un verbo filosofico che fu salutato dalla « réclame » giornalistica con
circa un mese ritornò ai bagni e fu osservato che, oltre un grandissimo acquisto
non si presentò alla mobilitazione delle quadriglie fu quella degli innamorati fradici. piovene,
, che si sarebbero potuti mobilizzare. fu. ugolini, 212: non si
danaro indispensabile per la mobilizzazione del corpo fu raccolto dall'associazione nazionale italiana, alla
lancellotti, 1-447: quando il duca fu dentro al salone, che 'l suo
non era da maravigliarsi di lei, ma fu da maravigliare di lui, moccicone,
lorenzo de'medici, 5-16: sempre fu una zambracca, / col suo naso pien
di smeraldo. menzini, 5-20: non fu chi desse un moccolin di cera.
moccolo con fuoco quasi oscuro e fumante. fu. ugolini, 212: 'moccolo':
. villani, 3-56: in questo anno fu generale carestia in tutta italia; in
di moderno sartore pratico nel tagliar giubboni fu ridotto in un'abito alla moda tutto
. leopardi, iii-391: paolina non fu più sposa. voleva, e ciò
di poesia, tempo fa, ci fu scialo: ora è passato di moda.
e perciò smoderata impudenza... fu da pelina spinola praticata con forme sì
, accessorio 'e sim.: * fu stipulato l'atto con tutte le sue
silone, 8-238: -voi siete convinto che fu [l'abdicazione] un libero atto
-assol. baldinucci, 9-xii-177: fu di varia e vaga invenzione, e
, 27-452: anche se l'uomo fu libero poteva egli usare la sua libertà
, iv-767: a poco a poco fu modellata nella mia fantasia la figura del
, le cose modellate, non tanto fu facile lo scioglimento di molte obiezzioni,
, 9-v-51: dipinse ancora a chiaroscuro e fu bravo modellatore, solito a dire che
pomeriggio la testa in creta di nina fu portata avanti nella modellazione. -per
. ma il primo modello che si offerì fu preso per bello: bastò rigettare il
[diretto da cesare], ei fu il modello sopra il quale il prencipe
. gozzi, i-14-206: non vi fu in tutta la grecia paese che uguagliasse in
c. campana, 1-214: non fu possibile a gli ambasciadori di trovar moderamento
. siri, 1-vi-459: il medesimo scappi fu a mantova per proporre al duca il
, 1-ii-68: fingai... fu il modello più perfetto del vero eroismo
popolo d'eroi... ci fu proposto per modello ed esemplare. gioberti
un'ottima raccolta degli edifizi antichi e fu in ciò maestro e quasi modello d'ogn'
. b. adriani, 1-1-205: fu questo modo di formare di terra tanto
iniziato nelle belle arti sa che il canone fu talvolta trasgredito in favore della bellezza.
fortezza, dicendo: a quanto spronar fu quello, quando esso enea sostenne solo
muratori, 7-iii-374: 'strazzare 'fu detto da'modenesi, 'stracciare 'secondo
, 1-iv-468: ieri... mi fu consegnata da un garbato ed erudito giovane
pubblica in genere). fu. ugolini, 212: 'la sentenza del
ebbe una modera da quello di appello. fu fatta istanza di modera e d'inefficacia
c. campana, 1-214: non fu possibile a gli ambascia- tori di trovar
oste di diverse genti, mai non fu cercato alcuno tradimento contro a lui dai
altilio. guicciardini, iii-258: nel conclave fu la prima cura moderare con capitoli molto
-assol. gualdo priorato, 3-iii-138: fu il discorso ridotto a due capi:
senza qui aggiungere le ragioni poderosissime onde fu dimostrato ampiamente che anzi lo modererebbe assai
giannotti, 2-1-83: la quale ordinazione non fu sufficiente a reprimere la insolenza loro e
prudente capitano. casoni, 268: fu parere d'uomini gravi che dalla parte
udiva ingrossar di fuori un nuovo tumulto fu più moderato degli altri. g. bassani
alloggiamenti sotto alla collina, dove non fu né pugna né battaglia, ma, per
generale, ha dato la sua dimissione e fu nominato ministro di genova: quest'uomo
b. croce, iii-277218: moderato fu il ministero venuto al governo nel '49
, sostenuto, moderato; / ma poi fu allegro assai. trametter [s.
, iii-313: perciò [l'accento] fu detto rettore e moderatore della pronunzia.
studente di circa sedici anni, che fu anch'egli fra i combattenti di varese ed
la facesse digerire. davila, 383: fu deliberato di dimandare al re la moderazione
moderazione o la permuta, ne fu scritto a diacinto, acciò interpor vi
, perché in quel tempo ch'ella mi fu donata era carestia d'acqua nel navilio
moderati li sua bocchelli; ma mi fu promesso da vostra eccellenzia che, fatta tal
lo ambasatore, che questi giorni passati fu in cdnstantinopoli. = voce persiana
vinti dalla maniera di lui, che fu sempre anticamente moderna e modernamente antica.
riprendere i vizi de gli uomini, fu invenzione dei latini soli. martello,
una concezione precisa e unitaria, ma fu piuttosto il risultato di un insieme di
posteriori (particolarmente nell'enciclica pascendi) fu attribuita a tale movimento una configurazione unitaria
teologica, così formulata, nel 1907 fu condannata come eretica dal papa pio x,
tyrrell, buonaiuti). il modernismo fu condannato da pio x, con la enciclica
iii-197: l'antica tuscia... fu uno stato ieratico. la toscana moderna
loro casa, fu meravigliato dal lusso moderno della facciata,
la fama di lucrezia, che colonna / fu di fortezza. s. caterina de'
lor platoni. scaramuccia, 165: fu mirabil cosa... il sentirli
leopardi, i-376: la libertà non fu più un nome pronunziabile con lode,
le buone cose ch'io conobbi peregrinando fu pagolo giovio, padre delle moderne istorie
116): quella virtù che già fu nell'anime delle passate hanno le moderne
d'al- cuna persona moderna la quale fu inviluppata nel detto vizio di luxuria.
, egizi, achei: / sol riserbata fu cosa sì bella / per li moderni
passeggiando per la sala del suo prencipe, fu da un boffone, che dalla camera
inferiori. v. galilei, 1-26: fu principalmente da'moderni prattici il b molle
trovar nuovi modi di canzoni, come fu agli antichi? ercole bentivoglio, i-4
la trincierà maggiore che alzassero li svedesi fu la solficitudine all'opera, la parsimonia nel
. moneti, 2-125: troppo larga fu però quella licenza datali dal re [a
più merita. varchi, 18-1-229: fu tanta la modestia del fregoso e la bontà
, fortissime famiglie. bisticci, 3-29: fu di natura sua, con quegli aveva
. anonimo fiorentino, i-244: non fu epicuro uomo lussurioso né goloso, anzi
epicuro uomo lussurioso né goloso, anzi fu uomo modesto e temperato. giusto de'
. donato degli albanzani, i-705: fu [catone il censore] ammaestratis- simo
. b. davanzati, ii-53: fu giovane allegro e di piaceri, più modesto
, viii-1-33: nel cibo e nel poto fu modestissimo, sì in prenderlo all'ore
minor cerchio una voce modesta / forse qual fu dall'angelo a maria. petrarca,
ancora. f. villani, i-411: fu, e ancora è, di statura più
. v.] 'fra modesto non fu mai priore ': 10 dice chi
prezzo che, sebben modico, pur mi fu di conforto sommo nelle circostanze in cui
che scorse tra le pubblicazioni e le nozze fu impiegato dagli sposi ai preparativi pel traslocamento
lxxviii-n-436: melpomone, a la qual fu già decreto / il canto, cum
brutto storpiamento moderno: es. 'oggi fu fatta la modifica de'capitali'. rigutini
quei tempi il gusto romantico, o perché fu compiuta qualche modifica, oggi questo ci
far nulla, 'patì alterazione, fu ritoccata, fu mutata '. carducci
, 'patì alterazione, fu ritoccata, fu mutata '. carducci, iii-12-325:
dalle leggi, fa d'indi vedere come fu data una forma, non una costituzione
-ritrattato. garibaldi, 2-320: tale fu nel 1859 il mio convincimento, modificato
amor proprio, cui con felice adattazione fu dato il nome di vanità, per
diverse modificazioni e tendenze principali: dove fu principalmente una affettazione di sagacità raffinata,
nella giornata, [il pontefice] fu contento ratificare, con modificazione però di
nel doglio. dominici, 1-13: fu detto modio, e noi diciamo moggio,
; ma per giustissima sentenza del municipio fu subito condannata a non comparire mai più
de la bella persona / che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende
. serdini, xxxix-i-4: del mio cusin fu convitato un giorno / un giovenetto adorno
sopra un'indole viva e risentita. fu. ugolini, 213: il cesari sin
e di ogni altio affare: questo fu il primo e l'ultimo modo ch'egli
... ritornando dall'inghilterra, dove fu estraordinario ambasciadore, fuorché i modi di
il popolo:... ciò fu di mandare a bologna per due frati godenti
o tattica. latini, 3-4: fu meco [marco marcello] in una medesima
, 64: modo d'una gagliarda fortificazione fu la forma quasi del forte di santo
non arrivò ad essere quello scrittore che fu, ricco di modi efficacissimi, vario
trovar nuovi modi di canzoni, come fu agli antichi? gelli, 15i- 43
costui già letto il nome; / però fu la risposta così piena. cavalca,
sione di cristo, non fu secondo il modo naturale. magi,
, 3: dal corso della luna fu trovato il modo della patta e quelle
. botta, 6-ii-505: non vi fu più modo alcuno allo scompiglio ed alla fuga
, / con quanto vario modo / fu il piacer senza effetto e quanto strazio.
. v. galilei, 1-51: fu... di parere aristosseno..
vicentino ne'generi... quegli fu l'inventore de'dodici modi odierni.
modo de'potenti e questa falsità si fu scoperta ne'popoli, diventarono gli uomini increduli
di esprimersi. compagni, 1-21: fu di grande ardire e alto ingegno, e
par., 3-90: chiaro mi fu allor come ogne dove / in ciel è
. seneca volgar., 3-344: fu sempre [catone] in tutti gli stati
. gozzi, i-26-164: il mondo fu sempre come oggidì,... sempre
dee., 3-5 (302): fu in pistoia nella famiglia dei vergellesi un
è fatto uomo in lei, che fu operazione senza esempio, umiltà senza modo
, e li altri dal concilio / che fu per li giudei mala sementa. petrarca
. guicciardini, iii-235: in tal modo fu oppressa con l'armi la libertà de'
di condé, conforme alla convenzione, fu rilasciato libero. cesari, 6-171:
« le venne un pensiero, e quel fu di volergli » ec. e di
, replica: « e 'l pensiero fu questo »... onde pare,
stuolo, / aprirlo e penetrar, fu un punto solo. salvini, 39-iv-205:
stino volgar., 4-105: considerate quanta fu la fortezza de'martiri: a modo
le case, per modo che dipoi ne fu ristorato. dante, purg.,
dalle finestre gliene furono gittati, per modo fu ferito nella mano. alamanno rinuccini,
e'discredenti. soderini, i-199: fu considerato che il fuoco potria aver modo di
troppo. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore e bevitore, non osservando
i potenti; che a questo non vi fu dato né missione, né modo.
. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore e bevitore, non osservando
, 5-2 (23): assai gli fu favorevole la fortuna, se egli avesse
dire se è conforme alla modula. fu. ugolini, 213: 'modula
senza riguardo di tempo. e modulazione fu detto infatti anche dagli antichi. pascoli
, successivamente divise in sezioni auree; fu ideata dall'architetto francese le corbusier
arrivò da torino fulvia e la coppia perfetta fu formata. lui era biondo miele,
dalla nave vide terra all'occidente; e fu la vista di tre moggietti tutti insieme
il poggio. d'annunzio, ii-405: fu quivi recato da un pastore / giovine
d'anelli e la degnità de'cavalieri fu tassata con la misura. ricordati,
domenico, 26: questo vescovo fu pregato dallo re di cestella che dovesse
a odd'antonio da urbino, che fu ucciso pochi giorni dopo il matrimonio dal
la figlia mia. guerrazzi, 18: fu censurata allora, siccome soverchiamente lunga,
, 7-58: il di che la chiesa fu per moglie / data a leone,
loredano, 5-200: a toante però non fu permesso / il poter rivestir le morte
donar peggio che moglie; / ei fu vicino a rimaner oppresso. -esser
moglie di lot »: la quale fu convertita in sale per avere, contro
non ebbe più dote d'una rondine e fu sposata per amore a primavera. pirandello
e de lo ancogine di quella moiere che fu del rosso munaro, sia de restituirli
dell'egira, mentre in india ne fu emesso a bombay nel 1858 un esemplare
corta di canna e rinforzata, che fu particolarmente in uso ne'secoli xvi e
salesiane di san v'ito, la fanciulla fu beffeggiata abbastanza per queste sue moine.
a. casotti, 1-8-35: il letto fu rifatto e spiumacciato / a tutto garbo
non alla rurale, / con scaldaletto poi fu riscaldato, /... /
due strisciatine anche al guanciale, / fu fatta in somma al letto ogni moina,
mola. francesco da barberino, ii-273: fu oco, et è ancor vie men
/ vedutala restar captiva sola, / fu per gittarsi, dal dolor confuso,
gli corse infino al muso, / né fu fontano a gir sotto la mola.
, senza ria fola, / e fu d'un tremuoto sì gran guerra / che
che ancora nel marzo del 1552 fu preso non lungi da venezia, il quale
sciate: tra le quali una fu la casa e li molcelli del grano
folce. g. gozzi, i-22-223: fu compagna a'mortali, unico in terra
lamenti storici, 111 -18: mio nascimento fu segno di guerra; / ché,
, e particolarmente da girolamo genga, fu eretto un alto e superbo edificio.
mole e sì per impegno nell'arte, fu l'anfiteatro. a. cocchi
se non distruggendo alba, che pur fu la tua madre. tasso, n-iii-978:
gravoso affar, di sì gran mole / fu dar principio a la romana gente.
21-34: notisi che la palla g h fu aggiunta alla semplice canna g 1,
. cavalca, 20-38: stato che fu in questo diserto forse da due mesi,
, / che far lo può qual fu già cigno e achille. bandello, 1-53
inclinato a voler vivere in pace, fu moderata la licenza in questo, che
diserto. soldati, iii-170: la confessione fu rapida e facile. clemente cominciò,
: accusasi, questo che parla, che fu messer farinata..., d'
e infesta / la natura di ciacco fu composta, / che sempre più lo
già in roma quella conclusione che gli fu tanto per eretica molestata. 14
da napoli, ma sì tardi che non fu a tempo e lo strozzi, non
et a distruggerlo et a maltrattarlo, fu esso spirito ben sottile, atto a
la stagione. sarpi, vi-1-73: fu proposto il tutto al senato...
era dentro nel ventre, così ne fu di fore nel fieno alli piedi della sua
., 3-54: romola... fu percossa di quella molestia la qual in
santa maria, iii-104: più volte fu fatto chiamare dalla giovane, con promessa
: simone, in tal guisa ributtato, fu poi ancora di non piccola molestia a
.. la qual cosa sì mi fu molesta che ni uno credo mai simile
favore spontaneo e qualche loro condiscendenza non fu da me ottenuta che a forza di molesta
ira. moretti, ii-369: poi ci fu la molesta, pettegola, tentante questione
, sgradito. cariteo, 63: fu t'anima " impedita / di mille errori
.). cavalca, 20-295: fu subitamente assalito e molestato d'una molestissima
: amore, a deo! quanto mi fu già caro / lo sole, tanto
nel presente spasso / fe'sì che fu di berta innamorato. b. tasso
tanto molesto che chi non si fuggì fu consumato e consumò ogni creatura e abitante
ree. tasso, 11-iii-1105: parimente fu mia quella [impresa] de l'
a tutti gli uomini (tale dottrina fu accusata di pelagianesimo o di semipelagiane-
potesse per alcun modo avvenire, vi fu chi tentò insinuare il contrario. magalotti
usò di un mezzo costante, e fu la sapienza. la mente è molla
a fondare [una nuova letteratura] fu d'uopo in prima... scendere
, o un poledro giovane. quando fu giunto a casa, gli diede la
afferrato. guerrazzi, 2-444: vi fu tale che, tratto fuori dalla passione
calore. l'effetto quanto alla staffa fu il medesimo che nell'altre, poiché
s. bernardino da siena, i-340: fu un figliuolo d'un prestatore, che
carlo x a mollare di rigore. fu soppiantato. panzini, iv-431: 'mollare'
). carducci, ii-3-210: e'fu scritto [il brindisi] in poche
usar mate parole. ristoro, 3-8: fu mistieri che tal parte del mondo fosse
dovea far l'intriso duro o molle, fu risposto: e che non si può
esso monumento. il corpo di lei fu trovato incorrotto, molle e pieghevole e
ce- remonia dello scavo. il terreno fu trovato molle e instabile, come la
eleganti. tenca, 1-116: ci fu certamente ingiustizia nelle critiche mosse ai 'lombardi
. pisanelli, 165: il vino fu detto leone, soave limpido, libero
i-96: la bella, molle italia fu già la forte, ma virile italia.
baldelli, 5-2-76: tale... fu della servitù il comincia- mento, perché
/ veggia e l'abito molle onde fu involto, / ch'a tal vista potrà
, i-4-100: quegli [annibaie] fu vinto, e noi vincesti, o
poerio, 3-85: questa... fu di cene e di tripudi / risonante
). giraldi cinzio, iii-15-67: fu vista allor la bella dea di gnido
lagrime. borgese, 1-235: quando fu in camera sua e cominciò a svestirsi,
avrebbe, /... / sentita fu, né ben so dirvi come. saba
pensato male. fiacchi, 51: molle fu, fu delicato / l'urto dato
. fiacchi, 51: molle fu, fu delicato / l'urto dato, come
/ ne'maccabei; e come a quel fu molle / suo re, così fia
colli. fazio, ii-10-27: avar fu sì che mai veder non volle / povero
dentro dal suo ospizio. / e come fu avar, così fu folle / contro
/ e come fu avar, così fu folle / contro a la fede di cristo
, 18-67: il comun di firenze non fu molle, / ma, come il
, di sdegno il viso, / ma fu in quel vago oggetto / molle l'
poesie musicali del trecento, lxxxiv-166: fu cor crudel, che tanto ben non volle
2-33: cercai di levarmi, ma mi fu impossibile, e allora m'accorsi che
succo alcoolico; originario del perù, fu ambientato nelle regioni mediterranee e utilizzato per
zampe anteriori reggenti il vangelo, sicché fu chiamato popolarmente leone in 'gazzetta', owero
16-iv-294: di lì a qualche giorno gli fu tratto fuori [lo stecco] con
, iii-78: il volto di lei fu invaso da l'intima mollezza che sa
di pane, come la lodola. fu. ugolini, 213: siamo soliti chiamare
lumacone, di che il primo a ridere fu lui per quella stessa molliccia pastosità di
io penare, / alla fin non ci fu se non mollizie. / dispiaccion solo
2-1314: caio valerio fiacco... fu molto dedito alla mollizie e delicatura.
cuore. baretti, 3-398: il machiavelli fu educato bene:... in
pizoli. fr. martini, i-485: fu conveniente alla estremità del mare fare alcuno
merlone. vasari, ili-m: fu anco sua invenzione il modo di fare
appena appena l'atto d'indietreggiare. le fu sopra. gozzano, i-957: furono
, iii-15-78: egli [il parini] fu ardente e molteplice ingegno anche nella lirica
: la femina [èva], che fu confortatrice di questa opera, meritò d'
volgar., 175: la prima apparizione fu fatta per la festa ne la mangiatoia
da contrapporre a cristo e di cui fu descritta la vita sulla falsariga dei vangeli
moltiplicativa. targioni tozzetti, 10-35: fu di sentimento che il veleno varioloso sia
non s'ammettessero. questa moltiplicata pena fu alla nobiltà statuita. della casa,
7 cioè 1 e 2 / 7 fu il partitore ed è fatta. agnesi,
. cesari, 6-282: la poligamia fu da dio approvata o conceduta ne'patriarchi
. leonardi, 2-391 per archimede siragusano fu trovato che la multipli- cazione del semidiamitro
molti questa adunanza del baronaggio in aversa fu censurata come un multiplico di falli sopra falli
de roma, xxviii-387: poi che fu destrutta troia, eneas con ascanio suo filio
intervenne in questo tempo che in firenze fu grande carestia e la moltitudine de'poveri
di danzatrici, / moltitudine grande allor fu in roma. alfieri, iii-1-24:
egli era carissimo a la moltitudine, fu da tutto il popolo salutato soldano.
: molto antica e quasi da principio fu a firenze la contesa fra la moltitudine
... sperando nell'infinita moltitudine, fu da piccolissimo numero di greci rotto e
298: tanta subita moltitudine di acqua fu da cielo mandata, che a tutto l'
si spegne. ottimo, i-76: fu [semiramide] la prima fe- mina
là ogne pi iosa pelle, / manto fu, che cercò per terre molte.
, purg., 29-13: né ancor fu così nostra via molta, / quando
alti poggi. colletta, iv-28: fu scelta per lo imbarco spiaggia recondita e
, n- iii-678: la comedia che fu detta nuova,... è quasi
cavallereschi, io: ognun di lor fu nell'arme perfetto, / di senno savi
. g. gozzi, i-14-15: fu ne'passati giorni con molto stento fatto
sat., 2-150: ma chi fu mai sì saggio o mai sì santo /
dopo molto en- zio... fu da loro preso. pulci, 6-28:
et il medesimo / che la matina fu, non è da vespero. davila,
l'altra [schiera]... fu seguitata dal marchese del ponte e dal
. davila, 247: molto diversa fu la risposta del principe di condè.
barlaam e giosafatte, 6: lo re fu molto corucciato e pensò di martoriare tutti
verri, 2-ii-292: quando l'imperatore fu in conclave, gli parlò piuttosto molto
/ morto e poi sepolto: / fu poi compianto molto / el nostro redentore.
tal modo fu più degno. boccaccio, 1-i-457: questa
. b. tasso, iii-216: fu bisogno di mandar a torre i cavalli
1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio, come,
restava il re. sagredo, 1-648: fu congedato doppo reve, anzi momentanea
i teatri momentanei in roma. pompeo fu il primo a fondarne uno stabile di pietra
apparisce mancante. dottori, 197: fu illusion, fu sogno e vano parto
. dottori, 197: fu illusion, fu sogno e vano parto / della mente
ad agata mancò il coraggio, e fu grata alla serva, che colla sua
e conchiudere un grande passato, dante fu l'omero di cotesto momento di civiltà.
(456 av. c.), fu sempre considerato che avesse la sua originaria
che ogni altro di cotesta scuola: vi fu un momento in cui si slanciò verso
; / ma con la donna non fu di momento, / che per l'annel
. c. campana, 2-25: fu agevole al noriz di ricuperar lemmer, lotten
del mare considerata di. gran momento, fu investita da gli spagnuoli. d.
. magalotti, 23-247: discorso che fu di così gran momento appresso il des-
il qual ricordo, forse, non fu di piccol momento nell'accendere il giovane
, 3-7: la qual [congiura] fu di sì grave e pernicioso momento al
distinzione la stessa sua qualità di laureato fu di molto momento. 17. impegno
di proiezione che nelle baliste ordinarie, fu giocoforza d'accrescere a dismisura la lunghezza
gaetano. -magari fra un mese. come fu di bruno fava. -momento, -disse
): il castigo intimato subito non fu che d'esser rinchiusa in quella camera
: il castigo intimato al momento non fu che un rinchiudimento in quella stanza
rilevante; grave, decisivo. fu. ugolini, 214: 'momentoso'. esempio
gir. priuli, ii-219: fu fatto danze assai e una mumeria dignissima
maldicenza. aretino, vi-347: mi fu motteggiato di locarmi nel seggio di momo
di demonio. ottimo, i-80: fu achille, il fortissimo de'greci,
baldinucci, 9-viii-161: delle femmine una fu maritata a civitanuova e due si vestirono monache
dell'occupazione pastorale, si ricorda quale fu una volta nello stato monacale. buti,
foscolo, xiv- 296: vecchio fu trascinato in abito monacale di prigione in
mine... elisabetta fu maritata ad arrigo vii... bri
i-1-18: al principio dei moti austriaci, fu da molti sospettato che potesse essere una
oppressione di qualche altro. dopo, fu creduto che dovesse terminare in un monacato
gioberti, 1-iv-339: il monacato in universale fu nel medio evo la milizia di roma
iii-25-156: una beatrice vera... fu devota figliuola e, povera monacèlla,
la graziosa imbasciata al suo maestro, fu il più contento omo che fusse giamai
debiano ispendere. fazio, v-10-67: sergio fu l'un, del qual t'ho
quindi comparvero angeli, quando la corruzione fu massima. manzoni, pr.
nuova fantasia mi par questa che non fu quella del padre arduino di pretendere che
xlviii-7: per la regulazion de le aque fu preso in questo conseio del 1504
che fosse al mondo unquanche. questi fu monarca, cioè a dire imperadore dell'
genti... ma questo ottaviano fu monarca diritto, il quale in generalità
mondo tenne sotto sé... questa fu la maggiore cosa che mai s'udisse
mondo. foscolo, v-370: metastasio fu poscia monarca della tragedia italiana.
idem, xxv: il nostro risorgimento presente fu monarcale. 2. favorevole
, fuori di esso il supremo potere fu tristo in ogni tempo. b. croce
spiriti e le virtualità nazionali, onde fu in addietro educatrice. idem, i-172
assolute di francia e spagna, il machiavelli fu mosso alla sua concezione politica della 'necessità'
dalli primi anni della sua puerizia, fu dedito e nodrito in quegli studi che non
anno quadragesimo secondo del suo pacifico imperio fu l'anno primo del parto de la vergine
santi effetti. roseo, i-io: fu dichiarato per imperadore universale di tutta la
boccaccio, viii-1-28: atene... fu l'uno degli occhi di grecia,
quest'anno 1098 ed in questo congresso fu istromentata quella bolla, di cui non
bar etti, 1-98: l'ariosto fu un gran poeta epico in un ducato
ciò che il pensatore voleva? non fu dunque mazziniano. e dunque fu monarchico?
non fu dunque mazziniano. e dunque fu monarchico? -rivolto a instaurare
anno, il dì di san benedetto, fu fondato il nobile munistèrio di cestella nel
monastero con deidamia. ottimo, i-80: fu achille il fortissimo de'greci, figliuolo
salirono una scala di gradini consunti, fu aperta la porticina d'una cella monastica
monastico 'dal vico e da altri fu detto per contrapposto a sociale, in
e senza mani e, quando fu presso al dittatore, a lui stese i
da quel collo che, monco, le fu porto a ravvisare dalle grate della prigione
. rajberti, 2-75: l'opera fu monca e parziale perché vi erano altre
dechinare all'obbedienza della chiesa; anzi fu pertinace, vivendo mondanamente in tutti i
curatore del testamento e de la sepoltura fu agapito gerardino, omo e per dottrina
penitenza vera, di tanta amaritudine affogata fu ripieno, per sentenza di dio, che
: ser brunetto latini... fu mondano uomo. boccaccio, viii-1-212:
santi e buoni; e poi che fu dotata, fu di quelli che furono
buoni; e poi che fu dotata, fu di quelli che furono carnali e mondani
i-238: la moglie di questo pastore fu femina mondana, che volentieri faceva servigio
roncisvalle, 3-45: per sacenti messagi fu mandata / la vetovaglia e più dame
di voi. cantoni, 143: quando fu fatto certo di avere perduto il suo
ma ogni mondano orecchio al suo chiamare fu sordo, quantunque da molti sia stato udito
, ii-388: quando egli era mondano, fu amato ancora dai santi e, quando
amato ancora dai santi e, quando fu santo, fu amato ancor da'mondani
dai santi e, quando fu santo, fu amato ancor da'mondani.
. roseo, 1-86: il mondo sempre fu mondo, mondo è adesso e mondo
che ateniese. lancellotti, 1-133: come fu aristippo e socrate, che riputavano e
, e loro abitazione propria e continua fu per molti secoli il sommo palazzo del
si palesa la condizione mondana, che fu in quelle anime in prima vita,
prima vita,... la quale fu vita attiva, utile alla comunitade,
del creator l'alto consiglio, / fu quello arnese apportator del lume, /
questo vento sgombera per noi il terreno dove fu il rogo, lo spazza e lo
, 8-i-122: costui, poi che fu mondato,... offerse due
una malattia. tartara, 147: fu da dio ordinato che per mondar la
ronca. oliva, i-1-417: non fu ciò... che tratenne l'accorto
legnami da costruzione. bersezio, 1-298: fu fatto mondare dalle cattive erbe ed aggiustare
, batterollo e mondarollo; e quando e'fu battuto e mondo e cavato dalla pula
mai sovvertito / dai dèmoni colui che fu mondato / una volta nell'acqua del
mondezza di opere, che da salomone fu compilata in un dir mondezza di cuore.
e la sua mondezza, così non fu vietato da cristo nella communità la ricchezza
generalità delle leggi mondiali, la quale fu sempre intuita e creduta. volponi,
parlando della sua donna, dice ch'ella fu l'idea che iddio si propose quando
. nievo, 5: la vita fu da me sperimentata un bene, ove
x-13-21: il secolo xix... fu il secolo dell'individualità e diventò quindi
sono male biette, / e dicon che fu pieno di mondiglia / e ve ne
mondiglia? b. davanzali, ii-408: fu scemato il pregio d'ogni moneta d'
glia. montale, 5-89: tempo che fu misurabile / fino a che non
il redentore nostro nascesse per carne, fu discordia tra gli angeli e noi,
, i-522: venuto il vespero, fu il beato corpo deposto dalla croce..
cose involto in un mondo lenzuolo, fu posto in una sepoltura nuova. vangelo
. palazzeschi, i-434: non appena fu bene mondo, ravvolto in flanelle e
la paglia. delfico, iii-200: fu poi in qualche maniera agevolato [il
convenia essere mondissimo e purissimo, ordinata fu una progenie santissima, de la quale
: quella unica sposa dello spirito santo fu una cosa tanto pura, tanto virtuosa
... che... fu formata a dovere essere abitacolo e ostello del
: la vergine maria... fu innocente di mano per le sua pure opere
usando cotale locuzione il bembo, che fu sì mondo e schifo poeta, non so
. trascorse sono poiché 'l mondo fu fatto. marsilio ficino, 3-10: i
da'sapienti mondo si chiama, mi fu da prima cagione di molte dubitazioni.
all'autore, il poema del genesi, fu cominciato nell'aprile del 1592, quando
larghi e chiari davanti agli occhi, fu come un altro mondo. 5
botta, 4-13: nissun imperatore romano fu più potente di lui [carlo v]
): roma... già fu capo del mondo. alberti, 1-8:
(117): in bologna fu un grandissimo medico e di chiara fama quasi
i-lxxii: la fiorentina [lingua] fu alzata da'suoi tre lumi a
mondo che la parte / del re agramante fu, che roppe prima. castiglione,
e in quella tristizia del mondo gregoriano fu solo a volere il bene: da
, 3-115: poi che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado e contra
grado e contra buona usanza, / non fu dal vel del cor già mai disciolta
laiche e radicaleggianti; dal 1969 ne fu ripresa la pubblicazione, sotto la direzione
dante, inf, 8-46: quei fu al mondo persona orgogliosa; / bontà
bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa, / che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa
mettere al mondo il primo ministero cairoli fu faccenda assai lunga e latx) riosa.
suo regno. botta, 4-614: fu tolto dal mondo dall'inglorioso morbo di
. ibidem, 275: il mondo non fu fatto in un giorno. ibidem,
vittorio fossombroni, matematico ed economista che fu ministro del granduca di toscana dopo la
s'obbligano in alcuno contratto, e fu buona e giusta legge. statuti dell'
, 210: un sudicio monello mi fu dato per guida, a me, forse
. f. frugoni, 1-162: onorato fu il primario mo- nente della sua ritirata
p. neri, i-vi- 153: fu... immaginato un compenso, che
lira sterlina, che ne'secoli precedenti fu specie di effettiva moneta. genovesi, 4-46
italia con la nave, la quale fu forse la prima nave veduta in italia
, 289: da principio [galba] fu molto rigido e severo in punire,
, 1-311: il nome di moneta fu dato a'danari perché l'officine e
sempre dello stesso peso e titolo, fu poi detta zecchino. deledda, i-350
scelta. targioni pozzetti, 9-261: fu rinnovata questa legge... affine,
sia, un equivalente a quello che fu dato per aver questi pezzi di metallo »
inargentata fero i fiorentini, / che fu tenuto da'savi gran fallo. /
.. [il duca di mena] fu costretto di ritirarsi per aspettar danari,
. villani, 7-88: in questo anno fu grande caro d'o- gni vittuaglia e
che, computando la moneta e la misura fu grandissimo caro. -spesa.
, e voi il nome: non fu mai spesa una moneta così leggiera, direi
padri. tasso, ii-400: l'apologià fu stampata con le opposizioni, osservandosi l'
v. borghini, 6-i-184: come fu... quello della moneta,
, iii-15-417: il patriziato fulginate donatogli fu segno di gratitudine non monetale, per aver
francobolli, la carta bollata, ma fu peggio. la moneta italiana e il
di essa città ed in gran parte fu pubblicata dal paradisi. -fondo monetario internazionale
le spazava. da porto, 1-234: fu preso in bologna un monetario falso,
firenze. landino, 176: adamo fu da brescia e fu mo
, 176: adamo fu da brescia e fu mo netieri e in quell'
in tutta la grecia... perciò fu ammirata, ma i monetieri di
». chiose sopra dante, 1-250: fu maestro adamo da brescia monetieri e usava
vituperosa d'archimia e poi alla fine fu arso in firenze. guiniforto, 682
. ristoro, 7-4-7: già fu veduto uscire fuori uno fiume di fuoco
scaricate tutte in un tempo: onde fu tanto il rumore, il tuono ed il
voce monte, che forse da principio fu monte gebel, poi appoco appoco,
. levi, 6-41: la capra fu gonfia come una mongolfiera. 2
[dono di enea a didone] fu uno adornamento che si chiamava monile,
tema di feto 'porto'; il termine fu coniato dal botanico antonio bertoloni (1775-1869
questo luogo è una grandissima pietra la quale fu quella che e giudei posono dinanzi all'
mente e pensare come lo corpo di cristo fu messo nel moniménto e nello terzo die
messo nel moniménto e nello terzo die fu risuscitato. — per estens.
« qui giace ferraù, / che fu più forte ch'altro saracino ». d
: fatto l'uffizio, il corpo fu portato con tutta la cassa all'ultima
quivi messa dentro una seconda cassa, fu collocata nel nuovo moniménto per lei preparato
; 'solo, unico il termine fu introdotto dal filosofo tedesco christian wolff (
dotti del metodo. viani, 19-539: fu riconosciuto per un giovane esperto nell'arte
nautica, come infatti dagli anzidetti professori fu fatto il munitóre per aiutare allo insegnamento
le coste, laghi, fiumi. fu inventato e denominato dagli americani nella guerra
.. il 'monitor 'americano fu anche il prototipo delle navi a torri
g. b. casotti, 1-87: fu in firenze fulminata la scomunica contra il
. nievo, 310: questo consiglio fu il primo frutto del monitorio di martino
]. idem, 3-28: poco dissimile fu un altro monitorio a quelli di rostoch
lei che il processo alla sentenzia, fu trasformata in una formoìa di nessun frutto
feca, figliuola del detto lippaccio, fu bella e orrevole donna. g. morelli
masa. machiavelli, 1-viii-172: non fu dimorato molto con la sua monna onesta
trama scelerata e fiera / monna minerva fu la consigliera. abriani, 1-210: tu
gozzano, i-1081: come dunque il fanciullo fu trascinato al delitto, quale l'evoluzione
chi disse a quel cherico: 'non fu mai gelatina senza '...
'o 'liocorno di mare 'fu detto il narwal, specie di cetaceo notevole
un altro, [jean christophe] fu un genio cercatore, genio respinto, ge
dall'altra; munito di più corde, fu molto usato nel medioevo (e può
bergamasco. macinghi strozzi, 1-141: fu [benedetto di peraccione degli strozzi] sì
cominciorono a dipingere, onde tal pictura fu chiamata monocromata, idest d'un solo
è de'collori, detta monocromaton, ne fu inventore, cioè di dargli il collore
sicionio. c. dati, 66: fu presso agli antichi una sorte di pittura
: igione... per sopranome fu chiamato monocromada da questo, perciò che
, che con questo nome dicemmo che fu detto, né per la monodia lamentevole di
, posta da parte la monodia, fu promosso il contrappunto. carducci, iii-14-346
musicale strumentale (sorto in boemia, fu in voga soprattutto nel secolo xviii in
, iii-23-213: a prova che tibullo non fu né 'monofilo 'né * romantico
a opera del monaco bizantino eutiche, fu condannata nel concilio di calcedonia del 451
cristo, affermò che la natura umana fu come assorbita da quella divina: dottrina
balbo, 1-108: lo stato nuziale fu fin da principio, in san paolo principalmente
celti e i germani la poligamia non fu ignota. g. ferrari, ii-191:
i-2-289: in asia, dove la poligamia fu praticata anche dagli ebrei, i parsi
monte di faccia la cava di fratta dove fu tagliato nel quinto secolo addirittura il monolito
. bigiaretti, 11-124: èva mi fu accanto, e siccome la mia mente
pregio tanto. serdonati, 9-281: fu fatto un bando... che niuno
della capitale non fu mai un monopolio, come successe invece
buonarroti il giovane, 9-794: chi fu colui, / che tu con tanta
e non cambia iddio che solo fu in eterno perfetto. la ca
s. v. j: la lingua fu da principio mono- sillabica; ma l'
. panzini, iii-no: il ritorno fu molto eloquente fra me e l'avvocato
: l'interiezione monosillaba in rima, come fu pronunziata unanimamente dall'adunanza, avrebbe
forma definitiva ed esplicita, perché non fu contrassegnata dal carattere di una riforma pratica
non fosse tanto intima e tanto continua quanto fu o che la natura divina si mescolò
anche con secolari; che però ciò fu introdotto nel tempo che la sede apostolica
secolari non possiamo dimenticare che il bettinelli fu gesuita, gesuita fu il padre venturi il
che il bettinelli fu gesuita, gesuita fu il padre venturi il quale diè della
. francese. baretti, 3-81: fu perduta quella bella battaglia di rosbacche,
4-71: l'intervista con la cameriera fu registrata, insieme ad altre con persone
[in rezasco, 720]: ci fu dato cura di vedere et considerare i
bugiate e ruberie cogli avversari, tanto che fu nova- mente condannato alla forca e alla
. idem, v-616: la ricompensa fu che mi sbandirono... in
di strove, montagnola e isola, fu una scisura d'arte che non era larga
animale). caro, i-277: fu la preghiera esaudita e la sua persona
a. casotti, 1-6-57: introdotto fu dopo un istrione, / di quei
. pucci, cent., 41-3: fu sempre poi chiamata montanina / e chi
sonava ogni mattina. ammirato, 230: fu riputato a cattivo augurio...
degli stati uniti (dove tale minerale fu scoperto), col suff. chim.
solito scambiamento di pronunzia, così forse fu detto per esser città montana. carducci,
, ii-399: di parrucca / gli fu cortese gazzera montana, / che il
1-34$: i ti latte dalla capra montana fu scambiato con acqua dello stagno.
m. adriani, i-152: fu favola a numa l'amore e 'l segreto
. somma, importo, totale. fu. ugolini, 214: 'montante '
dove si monta e cala / naturalmente, fu sì ratto moto / ch'agguagliar si
.. di notte montò al monte e fu con dio quaranta dì e quaranta notti
aurea volgar., 277: giuliano fu vescovo di cennonia. di costui si
molto attamente. aretino, v-1-12: fu [giovanni dalle bande nere] sempre il
cantando mille ugelletti fralle verzicanti frondi, fu comandato a francesco che toccasse un poco
/ però l'orecchia in alto anco fu messa. capuana, 12- 269
montò la costoro matti a che vi fu giorno nel quale, non sapendo proprio
/ per la qual cosa in alto fu montato. castelvetro, 3-153: io
italia non è al presente come anticamente fu, ma... ella è degenerata
cambi, 1-i-253: nella città di pisa fu uno nomato ranieri da san casciano,
le coste dell'affrica,... fu la conquista d'una gran fregata di
presto, dice il sainte- beuve, fu dimostrato come la loro forza congiunta poteva
molti individui francesi che vi concorsero, vi fu anche il generale victor con molto seguito
. stoppani, 1-33: se il cervino fu scalato più tardi assai del monte bianco
, iii-99: dalla casa di pilato fu menato con la croce in spalla al
in spalla al monte calvario, e quivi fu levato in alto e crocifisso. petrarca
si tratenea. frusoni, 216: fu tanto il numero de'precipitati, sì
cristo glorificata. la fontana si fu ed è la sua profondissima umilitade.
mare santa agnesa, nel cuore della quale fu transferito dal signore esso alto e gran
iv- 281: il debito per cui fu fondato il monte di riscatto sta per
perdere. burchiello, lxxxviii-11-452: non fu tal guerra mai tra 'l zoppo e
un malvasia... gittatosi ai monti fu condannato nel capo in contumacia e messo
col destrier tutto in un monte / fu da la sponda ruinato al basso.
monteficalli, e nel castello entrato, / fu lietamente dentro ricevuto, /..
s. c., 383: poiché fu fatto dì e fugli detto come giugurta
bettini, 1-248: alla punta di torino fu rabbuffato dal vento che ivi ha domicilio
castelvetro, 4-157: tieste... fu ladro avendo involato il montone del vello
astorri, 126: in tale giorno fu moschettato d. gennaro valentini generale della
gran calca villereccia. montale, 3-158: fu vista... una signora.
.. in seguito la frivolezza dei tempi fu paga di sbizzarrire in alcune delle cappellette
in una delle gallerie dell'università., fu scorta, su la porta dell'osservatorio
quadrato o in un rettangolo (e fu usata sulle iscrizioni lapidarie romane dei secoli
non divertì mai nessuno, che non fu viva mai se non con virgilio.
ovvia al forestiero di chiedere chi e quale fu luisa stolberg. foscolo, sep.
e alle carezze del sole... fu relegato in luogo né tutto aperto né
: san donato di polenta... fu di chiarato dal governo monumento
, 1-xxxii-1: antifonte... fu il primo fra i greci che lasciasse monumenti
mano acconciammo col figliuol nostro, quando fu da noi consegnato a sofro- sine,
. g. gozzi, i-27-145: tale fu sempre la mia intenzione...
di fassa (trentino), dove fu scoperto tale minerale, col suff. miner
che a la caccia / di me fu messo per clemente allora / avesse in
[manfredi] appiè del ponte di benivento fu soppellito e sopra la sua fossa per
, ii-14-12: il tisicuzzo convenzionalismo toscano fu sepolto da un pezzo sotto la mora del
: il metodo morale di gregorio non fu certo per assiomi, per definizioni,
il quale, della sua famiglia medesima, fu poco tempo appresso di lui, il
questo 'morale 'lucio anneo seneca) fu chiamato marco anneo seneca, e fu
fu chiamato marco anneo seneca, e fu poeta tragedo. maestro alberto, 3
vita dello sciocco. gherardi, 2-i-272: fu da ciascuno comendato il dire di messer
g. villani, 9-136: quando fu in esilio [dante] fece da
. apo ila castiglionchio, 11: fu uno dante da firenze, poeta volgare
in volgare. buti, 1-9: fu ancora lo prefato nostro autore passionato nella
famiglia. boccaccio, viii-3-45: epicuro fu solennissimo filosofo, e molto morale e
scienza o teorica delle azioni umane, fu sempre dedotta e non si può dedurre
saba, 3-100: quello che mi sorprese fu che passò l'intero pomeriggio a «
insolenza d'un turco, il che fu motivo all'udienza di fare una buona
carducci, iii-14-225: il dramma pastorale fu il trattenimento delle corti, le quali
). buti, 1-40: non fu intenzione dell'autore porre ogni cosa allegoricamente
un certo periodo e in certa misura, fu moralmente romantico, rimase artisticamente classico e
e dei gesuiti, quando l'ipocrisia fu maggiore e si fece, per così dire
e così consumate rimasero: l'una fu quella che nella piazza di san marco è
cima era morata tutta; l'altra fu il campanile de'frati minori.
o condanne o dar moratorie a'debitori. fu. ugolini, 215: 'moratoria',
è possibile. milizia, i-119: fu anche il primo [pompeo1 a porvi
. agostino volgar., 1-2-274: fu [in nerone]... tanta
l'avesse saputo. betussi, 3-206: fu... di tanto e così
c. campana, 2-58: non fu leggerezza di mente, non morbidezza di
morbidezza di fortuna:... fu maturo consiglio, che ne fé prender
, 1-iii-44: se già l'algardi fu per la nobiltà della maniera detto il
forme e alla purità del disegno che fu nel maestro, [francesco monsignori]
stucchi chiari e lievi in cui il primaticcio fu maestro. 3. atmosfera
velluti, 82: lo sci arra fu uno bello uomo o vero giovane;
l'eroismo greco favoleggiò che elena non fu mai in troia alle mani del morbido
mani del morbido adultero, ma sì fu rapita in egitto da hermes.
. marino, 12-182: apparecchiata / fu la solenne e sontuosa cena, / che
la più morbida vita, a pien fu piena. g. p. zanotti,
volgar., 3-20: pompeo, che fu di dolce e di morbida maniera,
rajberti, 2-67: che emulsione! fu d'una tale efficacia, distrusse così
, che nel dì susseguente non mi fu possibile trovarlo che in un'osteria dove
febbre contagiosa, rosolìa o morbillo. fu necessario esiliarmi di casa subito. pratolini
cutaneo fetido. cavalca, 20-46: fu da indi a poco percosso da dio
più furiosamente inferociva. fazio, i-28-32: fu la pi- stolenza / per le locuste
di peste erano morti. la cosa fu facil da credere, perciò che alora in
che in quelli tempi e da quelli tali fu detto il mal del vermo. porzio
rotta senza ingegni /... fu d'un uscio dove / già l'ufficiai
il fazzoletto. magalotti, 20-75: fu il solo che potè assistere il conte di
: la lingua francese... fu in picciol tempo talmente spezzata e sparsa
f. frugoni, iii-56: non vi fu disonestà che non praticassi, tanto fu
fu disonestà che non praticassi, tanto fu il mio morbino che divenne finalmente un
. frugoni, 3-ii-348: più del male fu morboso il rimedio e la medicina fu
fu morboso il rimedio e la medicina fu più velenosa della cicuta. 4.
mescolato tra il grano buono, dopocché fu battuto. 6. figur.
., 1-172: la conversazione nostra fu allegra e dilettevile in fra noi e senza
i-ii: poiché dal mordacissimo aristofane / fu tratto in scena il sofferente socrate,
spietato dolor che la stracciava / ammollir ne fu dato in parte alcuna. pascoli,
a questi e giogo e freno / fu posto da color che ebbero denti /
necessitato alla guerra, alla quale fu risposto mordacissimamente. nannini, 1-46:
nannini, 1-46: nel primo congresso fu da lui mordacemente ripreso che, senza
i buoni e saggi la mordacità sempre fu e sempre sarà un indizio di animo
scozia (canada), dove tale minerale fu scoperto, col suff. miner.
pendici. fogazzaro, 13-22: non fu così per i ricordi mordenti del peccato
di pietà, / perch'io non fu mai, fuggi chi è mordente. ariosto
con un protesto assai risentito, che fu stampato e andò a torno, con clausole
pregnanti e mordenti,... fu da loro scommunicato. m. adriani
male, son fatta ». così mordente fu il tono che troncò a mezzo alla
, 24-116: legno è più su che fu morso da èva, / e questa
quando lo morse / prima il dolor, fu tratto da la pietà, / a
, 1-vili-133: né il consolo di roma fu il solo nell'antichità a cui non
gir aldi cinzio, ii-131: prima fu la satira composta al riso, alla
, 3-123: questo [discorso] fu un aceto mordicante che lo destò dal
426: quel giornale... fu per lunghi anni nemico d'ogni innocente
me tanto più grave che non mi fu dato di abbracciarti moriente. mazzini,
suo. saba, 362: di lui fu sorte ammalarsi... /..
(il ritmo da binario divenne ternario e fu sensibilmente accelerato), e a svariati
moresca varia. lubrano, iii-421: carolare fu visto / su l'allegre marine /
: e moresca de gli amanti mi fu intorno come le pecchie al suono del
tali documenti, la dichiarazione del rettore fu che le prove di stampa le aveva
, divergendo poi nei generi in che fu divisa la classe: e per un pezzo
: ad un ballo dell'ambasciata inglese fu presentata alla principessa dolgorouki amante, poi
bacchelli, 1-i-117: la invernata del 1816 fu... dolorosa nel ferrarese;
g. morelli, 290: la moria fu inistimabile e... nella nostra
cavaliero? 7. prov. non fu mai sì gran moria che non campasse
: come dice il proverbio, che non fu mai così gran moria che non rimanesse
repubblica. carducci, iii15- 203: fu lodato, di lui [rezzonico] il
la sua fossa per ciascheduno dell'oste fu gettata una pietra e fatta una moriccia
deformi, tanto più caro vendevansi. taluno fu pagato 2000 sesterzi. = voce
. tarchetti, 6-i-393: quell'uomo fu creduto pazzo, visse e morì da
signoria in lui più. ché quando egli fu morto una volta (per il peccato
suoi bissi. saba, 388: fu lento / il suo morire, come il
latini, 3-18: il tuo animo non fu mai contento di quel fine che la
più lune ha volto il sol poi che fu spenta, / se colpa muore perché
vagheggio. lupis, 3-113: questa accusa fu un'effimera della malignità, che
g. ferrari, 556: questo fu l'ultimo anelito della politica italica che moriva
moriva d'appetito, / in un'avemaria fu sparecchiato. forteguerri, 16-98: ha
bisticci, 3-101: messer amoro donato fu tagliato a pezzi e stettesi gran tempo
, vi-35: lorenzo... fu condotto vivo in sagrestia e, chiusa
: la strada ove [enrico iv] fu morto,... ha da
in roma le quali finalmente divamparono e fu morto il ministro rossi. bacchetti,
ii-v-2: uomo vero, lo quale fu morto da noi, per che ci recò
bibbia volpar., x-139: cristo fu morto per li peccati nostri, secondo
condur l'alme nostre al porto, / fu crocifisso, tormentato e morto.
bembo, padrone di una galea viniziana, fu morto da quelli di dentro di uno
insegnando musica ad ercole ancor fanciullo, fu da lui con la lira percosso e morto
, tiranno del vivarese,... fu morto di freccia dal conte di cabillone
suo vassallo. colletta, i-264: fu poi morta la regina, indi la principessa
alcun pollo », / e '1 lupo fu a seguitare accorto: / « ed
morto? girolamo soranzo, lii-10-69: fu morto giovanetto alla guerra da un pezzo
virgineo mattino [la bella cosacca] fu morta / dalla spada d'un empio
, purg., 7-95: rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe
? intelligenza, 282: per quel cavai fu troie isfatt'e morta. arlia,
pagliaresi, xliii-53: chiusa del paradiso fu la porta / ché già l'uom mai
poteva entrare; / per lo peccato fu la strada morta, / ché l'
, 3-71 (i-82): vii cavalier fu questo e senza ardire, / che
massaia, v-35: di tanta gioia fu inondato il mio cuore che anche a
, da quando / pieno di morti fu l'umbratile atrio. /...
. papini, 27-465: ogni vittoria fu allucinazione, ogni trionfo una mascherata di
et efficacia dell'arte secca, l'altro fu vago di ricoprirla con colorito sì mormido
presidente della chiesa mormonica, il signore fu esplicito a questo proposito.
bonciani, lxxxviii-1-323: e1 duca di beri fu tanto gaio / che pose oppenione a
barberino, iii-556: per queste parole fu tra'baroni uno grande mormoramento. molti
. papi, 2-3- 254: gli fu riposto con lunghi mormoramenti e schiamazzi.
siena, 181: sai che di cristo fu mormorato e detratto, il quale mai
d'aver giuntato da piero soderini, fu mormorato contra di lui. costo,
. bit ago, 129: di poi fu commandato che le consulte si proponessero in
degli agonizzanti: 'esto perpetua ', fu intesa da tutti come un voto perché
mormorava contra il fratello abel, e poi fu tanto presuntuoso che l'uccise. savonarola
costrutto. pascoli, 958: cotale fu la mormorazione, / sommessa, in
dolce mormorio suave / come vento talvolta fu sentito / venire in giù. ariosto,
loro veste [delle donne], fu da un moro, staffiero del duca,
incontrò il primo un moro, che fu tagliato a pezzi dai soldati per cagione
: benché moro fosse aver- roè, fu nondimeno amator della verità. f. badoer
altra gente mora, / che non fu visto né sentito ancora. tolomei, i-54
: domenica nella città di trevi gi fu fatta una magnifica mascherata di cento uomini a
ariosto, 129: con più guardia fu su ', lito moro / il
i-23: me ne ricordo ben che fu quel dì / quando la vacca mora
/ osai scoprirti, ad ambo noi fu tetto / candido moro. soderini, iii-489
differenza. g. bassani, 5-107: fu fin dall'inizio l'autorevole padrone di
incidente, sotto ogni riguardo capitale, fu decisivo, nel determinare, fissare,
latini. magalotti, 21-88: non fu mai possibile di cavarlo, né con tenaglie
rucellai il vecchio, 35: il bacino fu pieno di morselletti dorati. pulci,
alla fossa, / perché dopo non molto fu trovato / la tortura, il capresto
morselli. lancellotti, 237: [fu servito] ortolani arrosto, serviti con
liburnio, 71: nessuno... fu mai che senza morsicatura d'infelicità potesse
qualcuno. biondi, 1-i-162: gli fu fatto sapere [al re] il conte
cospirato contro per ammazzarlo... fu l'unica morsicatura vanamente tentata in lui
. ottimo, i-469: il giovane fu a lei: costei per nullo modo
vita sua passò di maniera che ella fu più tosto morsecchiata dalla sottile e curiosa esamina
co'l motto 'semper ardentius', fu impresa del marchese d'azzia.
morsi. tombari, 2-27: dock fu assalito alla sprovvista dal branco, preso
or l'artiglio e 'l morso / fu da voi rotto sì, che più molesto
: in tanto tempo mai non mi fu tolto / da la mente pensiero,
difetto, del quale con agre riprensione fu ripigliato il re di cipri e con acuto
... per la sua sugosa sostanza fu sempre da'morsi degli aspidi libera.
. ora vedete, italiani, chi fu, chi è carlo alberto! de amicis
adriani, 3-4-126: bacco a buon diritto fu soprannominato lisio o lidio, cioè discioglitore
rinfrescargli le piaghe, che ben da dovero fu per impazzare. -rompere il morso:
a porre in gallia il piede, / fu per usar i visigoti al morso,
[al nome di maria] à non fu mai nome di mortai persona / né
caduco e frale, / però che impresa fu più che mortale, / irato giove
né la potea far poi / che fu disceso a provar caldo e gielo, /
/ in numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto
. vasari, iii-120: subito che fu ammalato conoscendosi mortale, diede tutti i
principio a così bella tela, ella fu assalita da mortalissime febbri. fasciculo di
pezza pericolose indisposizioni con sincopi mortali, fu sorpreso da così fiero accidente che.
l'uccise di sua lancia e questa fu mortale tradigione, perocché chiamato l'avea
: quelli,... dopo che fu formato un ampio e gravissimo processo dei
i-673: in quello tempo... fu in roma mortalissima discordia per la repubblica
pirandello, 8-1003: per la povera anna fu un colpo mortale. apprese dalle labbra
l'alma contristola, / che mi fu l'ombra sì mortale e frigida,
, 5-8 (73): ne fu e a lei e a me per pena
me mortai nimistà! bisticci, 3-283: fu tratto vicario della scarperia,..
detto d. giovanni, il qual poi fu vescovo di burgos, portò continuamente mortale
antichi cavalieri, v-485-14: la batallia fu grande e mortai molto, ma alla
mortai molto, ma alla fine guilielmo fu desconficto e la gente sua tucta fu
fu desconficto e la gente sua tucta fu morta e presa. boccaccio, i-36:
. 35. che è, o fu, teatro di battaglie cruente, di
landra nelle scorse settimane tutto il mondo fu malato, non so se di grippe
di grippe o d'altro: la mortalità fu maggiore del solito e, anche senza
la grande mortalità e pi- stolenza che fu presso a quel luogo e di loro gente
, 85: in quest'anno fu per tucto il mondo... fame
un'epidemia colerica; e la mortalità fu grande. — in relazione con
tutte sangue, e sì grande vi fu la mortalità che quasi pochi ne camparono
villani, 2-1: grande battaglia [fu] contra lui fatta... colla
alla porta pretoria, luogo pianissimo, fu co'tavoloni e travi battuta, fracassata
pallavicino, ii-385: né questa vittoria fu inen funesta al vincitore, rimanendo maurizio
con uno sgabello. carducci, iii-7-279: fu ferito di saetta al grosso del braccio
di magia e però atroce morte le fu da'legislatori prescritta. foscolo, xiv-74
e di mortaletti. brusoni, 4-i-134: fu salutato con strepitosi ma regolati spari di
da un altro caso che da morte non fu separata. storia dei santi barlaam e
'l corpo si riede alla terra donde fu formato. alberti, iii-64: dicesi vivere
, / cioè come la morte mia fu cruda, / udirai. cavalca,
io prendo a narrare brevemente quello che fu in vita, e soprattutto nella fortissima e
1-74: tu '1 sai ché non ti fu per lei amara / in utica la
mala morte. passavanti, 184: fu cacciato di signoria, condannato e messo
capo ha cosa fatta ', / che fu mal seme per la gente tosca »
scrittori politici settecenteschi come particolarmente crudele, fu abolito dalla rivoluzione francese nel 1791,
dalla rivoluzione francese nel 1791, ma fu poi ripristinata contro gli emigrati nel 1793
competitori, prima di ber la cicuta fu ricercato dagli amici presenti a dir s'
titolo di dottore in medicina, gli fu conferito il diritto di vita e di morte