Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: fu Nuova ricerca

Numero di risultati: 59684

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (2 risultati)

. villani, 10-145: la quale congiurazione fu scoperta segretamente al legato per alcuno seguace

., 8-6 (267): come fu per mei calandrino, presa una delle

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

1-60: al tempo che 'l detto duomo fu tempio di marti, non v'era

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

firenze; il primo di quelli da cavallo fu una melagrasotto forma di polvere bianca,

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (2 risultati)

. cesarotti, 1-xx-9: l'ultimo fu anche detto melampodio dal color nereggiante del

... a ragionare, gli fu detto che messer jacopo sannazzaro e antonio

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (1 risultato)

mandai a firenze un grappolo, che mi fu donato, d'otto melangoli di portogallo

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (1 risultato)

per falsa etimologia popolare, il vocabolo fu avvicinato alla parola nota, 4 mela

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (2 risultati)

dolcigno. boccalini, i-100: tanto fu la torta celebrata che confessarono tutti che

alvaro, 8-35: tutta la mattina fu piena dell'aroma del vino nel calice d'

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (3 risultati)

l. giustinian, 135: certo non fu mai rosa, ziglio né fiore /

golzerino e la sinistra guancia, / che fu come ficcarla in un fastello / di

, 658: la parte di benedetto fu detta maliotina o melcorina. cronaca di perugia

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (2 risultati)

con isfacciataggine, creduta con melensaggine, fu accreditata la dottrina dell'idea. moretti,

ripugnante. moravia, 12-429: non fu che un attimo: ma bastò perché

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (1 risultato)

, 1-4 (1828): buono fu per lui, che egli si abbatté in

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (1 risultato)

di questo grano [mais] non fu prima dell'anno 1590 ed il canonico

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (1 risultato)

torno d'anni di ar- chiloco, fu introdotta da alcmane di laconia. g.

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (3 risultati)

, ciò è unguento di persia, fu ottimo nell'isola di coo; dipoi nel

di coo; dipoi nel medesimo luogo fu preposto il melino. mattioli [dioscoride]

fa un dolcissimo composito che da'greci fu chiamato « melismo » o una figura

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (2 risultati)

, con una certa cautela; e fu con una voce melliflua e curvando ipocrita-

parlò a quattr'occhi con zaccaria, fu con lui mellifluo persuasivo adulatore.

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

cosa mai tanto eccellente / quel che fu ratto insino al terzo cielo / e non

della tragedia. patrizi, i-53: fu, secondo alcuni, egli il primo

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (3 risultati)

: o dante mio, che non fu mai stormento / al mondo con sì dolce

buon sole e di silenzio. improvvisamente fu pieno di musica. -come mai

astronomiche). boccaccio, viii-1-200: fu oppinione di pitagora e di altri filosofi

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (2 risultati)

i fatti avvenuti o imminenti (e fu in voga soprattutto nel secolo xviii)

, n-ii-341: e 'ncontinente de melloni fu quasi carica la mensa, e gli altri

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (3 risultati)

dorotea, / ecco che un lume fu tosto portato, / per cui bene in

1-i-88: menalippide melio,... fu melopeo e caro a perdicca, re

], 426: dipoi di quel seme fu fatto una spezie e quali si chiamono

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (2 risultati)

di cammello e dalla spelunca e da'monti fu fatto elia chiaro. imperocché né moise

.. delle nozze,... fu così detto ànò r? j <

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (2 risultati)

decorazione; cartapecora, pergamena (e fu anche detta membrana di pergamo).

. giovannini, 5-192: nel 1533 fu trovata in avignone... in

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (4 risultati)

gustar fessi il divieto, / ma fu posto in obblio l'alto decreto. marino

là chiede ogni voce: -guerrieri, che fu? - / oh, bello!

spontone, 1-337: [il basta] fu grande di statura e molto ben membrato

. liburnio, 1-70: chi fu mai che di mia membratura certo rendere

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

bologna, v-192-18: egli [cicerone] fu uomo intento de la sua vita amabile

un altro comandamento più forte, ciò fu la circuncisione della carne, cioè a

del marito, e se 'l fece, fu nullo. cicerone volgar., 1-254

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (6 risultati)

l'ebbe fatto prigione, l'intento suo fu sempre di levarselo dinanzi agli occhi,

a'nimici, né il comune ne fu consigliato ». vettori [in panigarola,

, 3-74: l'altra parte dell'accusa fu in due membri divisa. l'uno

si è che lo re deiotaro sempre fu in aguato contra cesare. guidotto da bologna

che si contengono nella detta riformazione, fu la motiva che certi cherici, rei

membro alternato di piani e di tronchi, fu feconda

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

/ e anche el refedier poi, ma fu forte / e perdonò lor morte;

terzo delle famiglie. sozzini, io: fu per un generai consiglio deliberato di eleggere

si fecero chiamar gentiluomini; e così fu diviso il primo membro del suo corpo

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

sento li sospiri. nardi, 7-103: fu antonio di statura più che mediocre,

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (2 risultati)

39-v-249: per beffa il nome di platone fu da lui scambiato con quello di satone

massaia, ix-182: per lungo tempo, fu sempre il primo che raccomandai a dio

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (7 risultati)

campion, morte che a troia / fu d'eccidio final terribil pegno, / cantami

di san giovanni ierosolimitano... fu da uomini e mercanti amalfitani. pallavicino

il glaucio arabicamente da glicorreggio, 1-230: fu fortunato assai, ma crudo, el vento

emina. sanudo, xlvii-20: fu posto, per i savii tutti, che

è, dice di eaco re che questi fu padre di telamon, di peleus e

contea, l'entrarvi e il conquistarla fu quasi un punto solo. c. i

., 31 (527): fu chiamata, ed è tuttora, la peste

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (4 risultati)

... il termino dell'imperio fu mutato e tornò addietro quando iuliano,

: che è quello, e come fu memorevole cosa quello che avvenne di lucio

abbattimento di lodovico e dante, che fu bella cosa ed azione memorevole. b.

adriani, ii-277: fabio massimo più fu gradito a'vecchi, perché niuna cosa simile

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

buono ingegno. viviani, vii-366: fu [galileo] dalla natura dotato d'

, inf., 24-84: poi mi fu la bolgia manifesta: / e vidivi

dante, inf., 8-47: quei fu al mondo persona orgogliosa: / bontà

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

la prima stima che di tali beni fu fatta dal fisco, a'lor libri

, accompagnato da ima sua memoria che fu inserita nel * magazzino toscano '. monti

: tutto ciò che ho scritto mi fu narrato da testimoni oculari o lessi nelle

. vasari, i-589: non gli fu posto sopra il sepolcro memoria alcuna.

un quadro di marmo: il quale fu senatore di molta stima ne'tempi nostri.

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

fallito. loredano, 71: questo fu uno dei più ostinati e dei più

casti, iii-242: questo sontuoso edilìzio fu fatto fabbricare di potemkin in memoria della

tale studio ammaestramento e indirizzo, mi fu pur ora da comune amico suggerito di

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

, 10-3: quello [sparviere] che fu preso quando uscì del nidio, è

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (3 risultati)

., 1-2-9: dicono, che fu renduto mal merito a priamo per li spergiuri

merito che le ne rendette il verderame fu il lasciarla svaligiata de la coltrice del

e anco quel sospira, / ché ne fu tosto merita vendetta. sanudo, xi-649

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (3 risultati)

. delfico, ii-305: se fu sempre opera meritoria il liberarci dalle

. dominici, 2-13: o perché fu tanto meritorio ciascuno atto [del redentore

del benedetto cristo: essa senza dubbio fu meritoria e sodisfattoria. 2.

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (1 risultato)

dato in qualche spino? -no, non fu nulla... è stato contro

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

volte. cicognani, 1-18: quando fu sull'uscio di casa c'era dell'altra

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (1 risultato)

merlòtta. b. corsini, 15-79: fu sempre la sandraccia una merlòtta / che

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (1 risultato)

775: nella quale opera... fu solo stimata la mera fatica sua.

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (2 risultati)

. bisaccioni, 1-129: questo ordine fu da'greci chiamato di staurofori, cioè

in mano una quantità di legioni, fu distrutto da un mero bambolo di cui

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (5 risultati)

passatto; de che lo avuto piacere fu subito in merore convertito. canteo,

del tempo ch'ella visse, tale fu sempre il suo lutto e merore. pasqualigo

quel mese, non potria dirsi quanto fu grande il pianto che se ne fece

cui era toccata la sorte, e li fu data per rata, secondo la porzione

cavol riscaldato e garzon ritornato, non fu mai buono. ('garzoni ',

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (3 risultati)

mie mesate seguitino. vasari, iii-482: fu tolto a miche- lagnolo l'ufizio della

, il quale da suo coppiere gli fu levato col volergli fare dare per conto

col misero orgoglio d'un tempo che fu. tommaseo, 19-25: si mescerono in

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (1 risultato)

gozzi, i-290: la giovane fu riprodotta colla parte della regina d'inghilterra

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (2 risultati)

sento, / con ner saggina, che fu lor tutore. guercio da montesanto,

vide esser quel per cui sempre meschino / fu d'issabella il cor nel cavo monte

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

p. del rosso, 146: fu molto avaro e meschino nello spendere. b

temperò. cesarotti, 1-xxiv-229: tanta fu poi e così magnifica la tua liberalità

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (2 risultati)

avesse fatto del meschino / allor che fu invitato al torniamento, / beffe se

disegno veramente bellissimo... non fu da alcuni per il loro poco giudizio e

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (7 risultati)

ariento e degli altri metalli, fatto fu quivi nuova generazione di metallo, onde

quivi nuova generazione di metallo, onde fu chiamato per tutto 'l mondo metallo corinzio

al cavallo. baldelli, 3-237: fu quindi trovato quali erbe facciano di mestiero

: pe'l confuso mescolamento de'vascelli fu intercetto il modo a gl'incendiari di prestare

servitù, percioché la potenza di siila fu quasi signoria, e per la licenza e

[la vergine maria] e pienamente fu amabile e pienamente fu amata, perché

] e pienamente fu amabile e pienamente fu amata, perché ella sola non ebbe

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (4 risultati)

. comanini, l-m-340: questo concetto fu molto bene adornato dal sannazaro col mescolamento

due uno popolo con miserabile mescolanza, fu sparto innanzi molto sangue. citolini, 2-5

italia non è al presente come anticamente fu, ma ch'ella è degenerata per la

, iii-7-36: cotesta mescolanza di sangui fu e allora e di poi argomento di

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (1 risultato)

annunzio, iv-2-1211: tutta la foresta fu piena di gemito e di canto,

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

in nero. piovano arlotto, 51: fu incolpato uno povero uomo pizzicagnolo e treccone

alle paure. brusoni, 885: fu colpito da un pezzo di bomba in un

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

un tratto assai più biasimevole, e questo fu di rompere ed atterrare la statua di

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (2 risultati)

nuova cagione fatto prigione in fiandra, fu liberato e si mescolò di nuovo nel governo

, i-166: l'assalto del marchese fu moto furioso e feroce,...

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

città di vittoria. giannone, 1-iv-650: fu celebrata l'unione e, preso un

ofizio. sansovino, 2-72: non fu nascosto a'nostri maggiori che, se

dragoni. giannone, i-304: egli fu il primo che tentò farci conoscere come

conci. (519): niun campo fu mai sì ben coltivato, che in

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

nuove e mescolato nelle congreghe segrete, fu punito coll'ultimo supplizio, e morì

mescolata e in confuso, evaristo pontefice fu quello che prima d'ogn'altro divise

viaggio di ritorno la sua mente fu una fucina di immagini le cose

rosmini, xxii-20: in grecia la dialettica fu sempre suona a noi questa voce, benché

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (1 risultato)

non cangiò mai maniera. e questa fu un mescolato estratto delle più belle parti de'

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (1 risultato)

durato un mese, / e vero amore fu. jahier, 193: qualche volta

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (2 risultati)

non avea tutti i suoi mesi, / fu il primo a esclamare e far marina

questi due venti. né ancora a questi fu fatto fine, ma alcuni aggiunsono mesen

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (1 risultato)

: patisce crisi nervose straordinarie; onde fu mesmerizzata per tanti mesi. = denom

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (1 risultato)

la quale dal sacro concilio di trento fu dichiara per sacrificio di propiziazione ancor esso

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (8 risultati)

dare la vita..., fu celebrata a loro sovvenimento... una

e manierosa. brusoni, 439: fu cantata una messa solenne in rendimento di grazie

pallavicino, ii-235: il giorno appresso fu celebrata l'undecima sessione del concilio,

cantando il legato la messa, che fu la sua messa novella. carducci,

riti non si consacra. ma dippoi fu mutata sentenza per consiglio principalmente del drascovizio

per lui dal suo abate, che fu poi il papa s. gregorio magno

', adattata a voci maschili, fu la sua ultima opera e fu cantata

, fu la sua ultima opera e fu cantata ai suoi funerali. gozzano, i-294

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (6 risultati)

un anno e tre mesi; e fu sacerdote e cantò messa. -celebrare

, / per dir la messa allora fu vestito. masuccio, 33: con fìcta

, 2-700: celebrando la messa, quando fu sul punto di comunicarsi, lasciata l'

cigolante strada. -domandare se ci fu prima la messa 0 il prete:

, di scienzia avete, / ditemi chi fu pria la messa o 'l prete,

, 2-51: in prato... fu, non ha gran tempo, un

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (6 risultati)

persecuzioni; più tardi la formula non fu più intesa letteralmente, ma fu interpretata come

non fu più intesa letteralmente, ma fu interpretata come 'congedo, scioglimento dell'

cantù, 226: la prima messa fu di marzapani e pignocate dorate. -spedizione

costo di impianto e di avviamento. fu. ugolini, 209: 1 messa '

bravo ». cassola, 3-138: fu ines a consigliarla di andare dal parrucchiere

b. croce, iii-22-64: comparativamente sfavorita fu l'italia meridionale, che, a

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (5 risultati)

sua donna con questa risposta, a salabaetto fu a mano a man detto a qual

grazzini, 2-4: così la padrona fu fatta messaggiera. de mori, 76:

foscolo, gr., i-91: fu quindi / religione... /

, messaggiera di giunone,... fu mandata a turno per irritarlo a battaglia

/ e dal facondo messaggiero alato / fu d'eloquenza ornato. c. i.

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (1 risultato)

e'fuoro due mercatanti, l'uno fu d'egitto e l'altro di baldacca si

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (3 risultati)

negli anni che regnò in ferrara, fu una sgualdrina, una messalina, una

che immutata fino al 1970, quando fu pubblicato il nuovo messale romano secondo la

suo messale. gozzano, 1-27: chi fu l'anima sazia / che tolse da

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (7 risultati)

3-ii-57: villanuova d'agenois... fu an- ch'essa approcciata dalle truppe del

uno sdegno, e del suo sdegno / fu la cagione enèo, che, de'

funesto orrendo, formidabil mostro: / idra fu detto, un'esecranda messe / di

di tisbe che stanca, stordita, fu ben felice di potersene andare a letto

* epos 'cessò di fiorire, quando fu mietuta quella messe e portato via quel

lirica carducciana resta fermo sempre che carducci fu poeta. -occasione propizia.

mancanza di operai. papini, 27-379: fu grande anche la mia pena come pastore

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (5 risultati)

, v-90: al dominus di prima fu sostituito già tempo il messere ed il sere

, 102: monna simona... fu moglie di castellano di messer bardo frescobaldi

castellano di messer bardo frescobaldi, che fu poi messer castellano. sacchetti, 4-1

dica 'ser branca ': imperò che fu romagnuolo, e questi romagnuoli non sanno

tanta passione e affanno che quasi ne fu per morire, alfine ne venne pietà a

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (3 risultati)

forlì con men secchezza / e si fu tal, che non si sentì sazio.

voi, arcigolante messere; quale idea fu la vostra di venire in teatro

): entrò ella, poi che fu spogliata, nel letto e, abbracciando il

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (4 risultati)

/ quelle ninfe ciò che detto / fu al messere da le ortiche: / fatti

libra dopla messetarìa. sanudo, xx-44: fu posto, per li diti, che

tale tributo. sanudo, lviii-61: fu posto, per li ditti, la grazia

bruxelle con tutte queste robe, e come fu giunto, gli funno intorno molti messetti

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (3 risultati)

. davanzati, ii-580: l'avvento suo fu predetto da molti profeti e sibillini versi

un messia della terra ai contadini, che fu salutato di volta in volta in qualche

luce. papini, 39-61: da ragazzi fu anche mazzini il nostro laico santo dalla

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (4 risultati)

messicano. e cisalpina, che fu in vigore dal 1794 al 1805 scrive 'messinscena'

messidoro. papi, 1-1-163: fu interamente cambiato ancora il calendario..

piovene, 6-291: ernesto... fu ucciso altrove, por gessose

e. cecchi, 10-22: il decamerone fu composto a mosaico, novella per novella

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (2 risultati)

. gozzi, i-27-293: di qua ella fu sotterrata con gran pompa: venne riposta

si fece el corpo, che mai non fu stanco, / di santo barlaàm.

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (6 risultati)

: poi che 'n piacere non ti fu, amore, / ch'a me donassi

parte di questo pane [benedetto] fu, da un messo del priore, recato

tasso, 18-52: questo il secreto fu che la scrittura / in barbariche note

carducci, iii-19-179: ottaviano... fu detto cesare augusto,...

, 4: quando questo sommo pontefice fu eletto a reggimento della universale chiesa,

signori feciono messi segreti. fra'quali fu uno frate bartolomeo. s. atto volgar

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (2 risultati)

tra livorno, pisa e pietrasanta. fu preso, processato, e relegato a

1-151: in una barchetta... fu apparecchiata la mensa... in

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (1 risultato)

schiaffeggiò il pastone, / fin che fu cotto. pirandello, 7-no: aglio?

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (1 risultato)

413: tutto quell'ardore di libertà non fu in massima parte se non se tranelleria

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (1 risultato)

mestecatu. fra cherubino, 3-8: fu abbeverato [cristo] d'aceto misticato con

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (7 risultati)

e l'onore del mestier dell'armi, fu il primo a comparire in lizza,

ammirato, 194: di sua natura fu molto cattolico, amatore della giustizia,

nome mio, e il mio mestiero fu un tempo le lettere, e di

armi. patrizi, 1-i-438: propriamente citarista fu colui che, senza punto far esercizio

miracolo, e rivolò in alto. tonaquil fu lieta in questo nostro affare..

se ne serve. leti, 5-i-401: fu sua il « mestiere » dell'arte e

qualche fatica. vasari, i-270: fu [l'incoronazione di nostra donna] arfasatto

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

232: l'ultimo e 'l quarto fratei fu lottieri, / re come gli altri

nel testamento più incaricò all'erede figliuolo fu che gradisse sempre in maniera gli avvisi

pucci, cent., 21-94: fu preso e morto, / e poi degli

almeno per due mesi. leopardo invece fu guardato, guardò, e prosegui tranquillamente

da'lor consorti. sopra l'altre fu eccellente in questo mestiere la poco fa

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

corpo). sacchetti, 54-27: fu detto che quando tu hai fatto el

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (6 risultati)

facessi. d. bartoli, 6-3-81: fu compreso in vilna da una sì forte

, che a farnelo riavere, gli fu mestieri l'aria natia leopardi, 32-160:

, 1-iii-97: dopo il coraggio, fu mestieri di pazienza, che è coraggio

su la ripa sesta, / mestier li fu d'aver sicura fronte. ser giovanni

, il dogi vogliendoli fare onore, fu di mestiere ch'e'facessi aprire questa camera

o dovere. ebbe molta divulgazione perché fu usata dal re umberto i quando subì

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (2 risultati)

'l primo uomo adam, subito che fu caduto nel peccato, cadde in mestizia e

versi e le parole / di che sempre fu bella e tanto onesta. ariosto,

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (2 risultati)

, iv-74: o margherita mie, quanto fu mesti / di me sentir tal nuove

. tarchetti, 6-i-331: il domani fu un giorno assai mesto nella natura;

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (4 risultati)

, iii-2-92: l'anno più mesto fu in parma il suddetto 1829, ch'ebbe

nella germania l'ordine delli umiliati; fu di tal cosa il comin- ciamento mesto

cosa il comin- ciamento mesto, ma fu ben poi lieto il successo.

a questo s'affiè / buon mastro fu que'che rincalcinò / il fallo che sua

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

non sorbottato d'una santa ragione, e'fu da ultimo chiamato a dar le leggi

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (3 risultati)

. viani, 19-149: quando la polenta fu cotta, la raccattò col mestolino.

, non fategli torto nel dire che fu per delicatezza di espressione se non ha detto

: l'altro giorno che 'l mestolone fu a parlarmi, sapendo che lucrezietta, che

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (6 risultati)

misuratore. sanudo, lviii-25: fu posto, la grazia de antonio di

caro, il quale... fu dalla natura in alte canne nascosto,

medievale, custodiva le ceneri di romolo; fu demolita parzialmente verso la fine del secolo

forma di meta di circo (e fu demolita nel 1936 peraprire la via dei fori

i mostri in ogni lido, / fu spavento all'inferno / e fu sostegno al

, / fu spavento all'inferno / e fu sostegno al cielo. testi, i-42

vol. X Pag.240 - Da META a META (4 risultati)

dante, purg., 14-144: quel fu 'l duro camo / che dovria l'

'meta'in inghilterra per le carni. fu. ugolini, 209: * meta '

l'ultima meta, / altro cicero fu prò archia poeta. -toccare,

pataffio, 9: una meta di bue fu la merenda. machiavelli, 1-viii-298:

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (2 risultati)

gli copriva la metà del ciuffo. fu. ugolini, 209: metà..

giaufré rudel, che lessi pur ora, fu scritta nella metà prima del secolo decimoterzo

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (3 risultati)

, / son gionti, ove già fu la gran citade / che ebbe di roma

e per inchiostro / s'ode che fu sì orribile e stupendo, / alla metà

, / alla metà di questo non fu tutto, / né tanto abominevol né sì

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (1 risultato)

napoleone confuse il metacarpo col metatarso, fu ammonito dal chirurgo mal cortigiano. c

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (1 risultato)

abbi 100. foscolo, v-359: poscia fu ed è moda che i professori di

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (3 risultati)

la noia. mamiani, 5-67: così fu cagione che le scuole rinnovassero molti vizi

pur si ottenne qualche cosa, che fu il sano aborrimento dal metafisicheggiare in estetica

croce, ii-1-395: [il mengs] fu sempre dominato da un concetto metafisico o

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (4 risultati)

era frodato, lo intese confusamente, non fu metafisico, né scienziato. de sanctis

e capitò in mani metafisiche? ci fu sempre la profanazione della storia come storia

dell'ironia d'alta scuola anglo-francese, fu sostituita, con profitto, una figura

1910 e il 1920, di cui fu iniziatore e maggiore esponente giorgio de chirico

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (2 risultati)

ii-710: berkeley nella sua prima giovinezza fu positivista e feno- menista, schivo di

: la più grande tra le metafore fu la chiesa. padula, 248: nascono

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (5 risultati)

numero musico assimigliandola, numero anch'essa fu nominata. giacomini, 2-54: dio

metaforicare), cioè guardarla nel sottile. fu. ugolini, 210: 'metaforicare

. moretti, i-305: la novella fu definita il sonetto dell'arte narrativa, e

metafore, se si potessi dire, fu metaforicissimo. 4. che esprime,

nuvole: ma appunto perché la caduta fu metaforica, subito potei riflettere e giudicare

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (2 risultati)

avevo chiesto qualche libro, e finalmente fu permessosegnamento della sacra scrittura intorno alla di averne

) 4lts 'sostituzione'; tale teoria fu così denominata dal chimici francese j. b

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (2 risultati)

sono oggetto di discussione (e tale termine fu introdotto nella logica matematica dalla scuola

fra gli altri studi di questo prelato fu quello delle cose naturali, e specialmente delle

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (3 risultati)

imitazione poetica possa apparir verità quel che fu ciurmeria o illusione degli alchimisti, il

sacra / tarpea, come tolto le fu il buono / metello, per che

dalla dottrina di cristo, il quale fu ed è viva pietra, dovere summergersi.

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (2 risultati)

, che operò di metallo, che fu guardiano della venerabile compagnia della scala,

, 253: come... vi fu arrivata, col suo solito apparecchio ella

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (1 risultato)

: fra gli altri studi di questo prelato fu quello delle cose naturali e specialmente delle

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

nella personalità. alvaro, 13-215: fu questa smania che la indusse a ricorrere

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (1 risultato)

lavarsi il viso e le mani. fu un'alacre metamorfosi che raggiunse il suo

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (1 risultato)

e maestro di queste ultime due forme fu più tardi il parini: per ora

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (2 risultati)

per cui la sillaba che una volta fu radicale e tonica non si rassegna a

, iii-27- 297: al rocchi fu commesso di raccogliere e ordinare le inscrizioni

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (3 risultati)

divenne presentabile, decente... bello fu che l'autore non s'accorse neppure

meteore distruggitrici. tarchetti, 6-i-470: fu una meteora spaventosa, una tempesta di

frejus e andò trionfatore a parigi. fu la comparsa come di meteora prodigiosa per la

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (5 risultati)

pellico, 2-461: il mio apparire fu meteora che involse in lutto la mia

parlare dell'accademia di ercolano, che fu eretta nel 1753: essa fu una

, che fu eretta nel 1753: essa fu una meteora, che appena istituita tosto

il pino più annoso d'italia: fu sbarbato. la furia meteorica si rivolse e

dicono gli astronomi che la famigerata sassaiuola fu d'origine e provenienza cosmica: una

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (3 risultati)

aria. pallavicino, 1-348: socrate fu dichiarato dall'oracolo il più sapiente solo

in particolare delle cose fatte nell'aere fu la meteora di talete e l'etie meteorologiche

l'italia. stuparich, 9-229: fu notato dal generale foch, allora comandante

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (1 risultato)

: 'meteoroscopo ': nome che fu dato anticamente agli strumenti che servivano ad

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (1 risultato)

prescrizioni divine. sanminiatelli, 11-173: fu allora che il cameriere coi baffi entrò

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (1 risultato)

5-494: noi vorremmo, secondo che fu espresso nel cominciamento del libro, veder

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (1 risultato)

: il lavoro sì malagevole ed importuno fu preparato allo storico della decadenza dell'impero

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (1 risultato)

di ottenere dal professore, da cui fu fatta l'estirpazione [del polipo]

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (2 risultati)

né d'arte, anzi non vi fu medicina empirica. locatelli, 317:

, 7-iv-457: ogni ben regolata città solita fu di costituire un consiglio minore,.

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (1 risultato)

ottimo consiglio mi parve quello che mi fu comunicato dalla p. v. di ridurre

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (1 risultato)

di turchino o di rosso, fu successivamente scolpito con rilievi, per lo

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (6 risultati)

osservazione che di certa cadenza. quella fu usata da gli uomini di studio e

e si disse metrica; l'altra fu propria degli uomini senza lettere e popolari e

v'erano furono compresi nel conto che ti fu saldato. d'annunzio, iv-1-95:

coliambi contro quel rufo, che fu iniziatore, 'auctor ', di cucinare

d'oro. baldasseroni, 117: nulla fu variato... alle regole sulle

boccaccio, viii-2-33: 'culice 'fu un libretto metrico, il quale compose

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (3 risultati)

quella degli schemi petrarcheschi; e anche lui fu, dunque, un 'metrico '

schiera che, sciolto il vel, non fu da metro / sacerdotal co'voti pii

il vento, poi che furioso suto / fu quattro giorni, il quinto cangiò metro

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (1 risultato)

, 1721: 'ninfomania'...: fu anche detta 'furore uterino, metromania,

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (5 risultati)

. agostino volgar., 1-6-133: babilon fu il prin cipio del regno

metropoli. collenuccio, 13: cosenza fu edificata per metropoli da'bruzzi. guicciardini

da'bruzzi. guicciardini, iii-247: [fu deciso che le truppe] passassino.

nata e cresciuta nelle metropoli immani, fu da primo soltanto ignobile e oscena. e

né lo scopoli, / che in gioventù fu addottorato fisico / dov'esculapio ha cattedra

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (4 risultati)

trattamenti fatti verso lui nel tempo che fu confinato in quella terra, giovanni ^

occidente e nell'africa altra chiesa non fu per apostoli instituita che la romana,

: 'il crisostomo ec. ': fu metropolitano, cioè ch'ebbe sotto sé vescovi

appellazione nella provincia. giannone, 2-ii-325: fu nell'anno 969 dal pontefice giovanni xiii

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

mettesse tavola. sassetti, 97: fu messa la mensa e, avendo già

. pananti, i-204: l'ingresso fu magnifico, i palazzi / avean messi i

c. bartoli, 1-187: catulo fu il primo che in roma messe d'oro

. daniello, 193: questo nicolò fu il primo che mettesse ne'fagiani garofani e

bando inaspettatissimo, per tutto il regno fu scemato il pregio d'ogni moneta d'ariento

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

con atto imperiale, / poiché parato fu con tutto quello / che si richiede allo

sotto, attaccatosi al legname, non fu a pena suso che il demonio lo tenta

? sacchetti, 210-28: la raccoglienza fu grandissima,... dicendo pur

contentare il popolo...; ciò fu di mandare a bologna per due frati

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

, non ristette prima che al corpo fu pervenuta. storia dei santi barlaam e giosafatte

duca federigo, ebbe tanto mezzo che fu messo in compagnia di molti altri giovani

suprascritto. giustino volgar., 178: fu onorato abdalonimo, fatto re di sidonia

, 230: costui, da fanciullo, fu messo a lo studio de la lettera

poi si messe allo scultore, e fu un gran maestro di essa arte. cantoni

1-434: per somigliante ordinamento del senato, fu il comune messo in signoria di caio

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

al servigio dell'imperatrice, moglie che fu del prenze di taranto. 0. rucellai

condusse, onde subito gionto a vienna fu necessitato mettersi in una purga reffrigerante.

otto; e quivi con maraviglia di tutti fu condannato. fagiuoli, v-141: io

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

, 147: la qual cosa fu tanto a proposito per metter in isbaratto

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

il vento delle sue parole, / quanto fu scritto dalle nostre mani. / perciò

mercatanti d'italia. e la cagione fu ch'eglino eveano messo, come feciono i

davanzali, i-348: boudicea sua moglie fu bastonata: le figliuole sforzate: i principali

immediatamente precedette il primo dell'era e fu bisestile, come pure il 5, il

debellata poscia da'romani quella monarchia, fu accettato l'anno solare della forma giuliana,

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

l'arme o la 'mpresa di chi fu cagion principale ch'e'le facessero.

per esser contra le leze, pur fu messa e presa. -accettare, riconoscere

questo che egli volesse darci il tribo che fu anche suo. -prevedere, segnalare

9-49: la qual cosa da'savi gli fu messa per gran diffalta e peccato.

, 70: a raffaello girolami ultimamente fu messo per peccato gravissimo l'aver veduto

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (13 risultati)

parteggi. v. borghini, 6-ii-143: fu forza metter pena la testa a chiunque

e per lo mettere delle sorti elio fu indugiato, e per benefizio di cesare fu

fu indugiato, e per benefizio di cesare fu salvo. -imporre (una taglia

. tasso, 11iv- 23: prima fu messo nome al bue e al cavallo e

della cucciniglia, la quale presto presto fu messa da'pazzi uomini in 58 ducati

arse ville e condannati molti, quando vi fu rettore. leggende di santi, 4-7

9-98: anche all'enormità degl'interessi fu cercato di metter'argine più volte. manzoni

simili similitudini. baldinucci, 9-iii-136: fu il primo che mettesse in buona regola

m. villani, 7-92: la legge fu buona,... che, se

. ariosto, 11-53: l'aver fu messo a sacco: messo fuoco /

messo a sacco: messo fuoco / fu ne le case; il populo fu ucciso

fu ne le case; il populo fu ucciso. nardi, ii-237: con

: sofia, regina di polonia, fu messa in sospetto d'adulterio appresso

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

delle larve; / or da vari pensieri fu conquiso. cesarotti, 1-xliii-7: veggiamo

dee., 2-9 (246): fu di tanta follia che mise cinquemilia fiorin

6-43: nel tempo d'una pestilenza che fu in roma... mostrò aver

, cent., 1-87: chiusi città fu... / prima che roma

è forte mia ventura, / che fu tra l'altre la mia vita eletta

si cantò in palazzo, la qual fu di maniera lodata, ch'io ne volsi

che a la caccia / di me fu messo per clemente allora, / avesse in

anima, / che in servire a dio fu sì magnanima. novella di giacoppo,

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

santo miniato traile torri e di questo cerchio fu la prima volta la detta città.

33-55: come un poco di raggio si fu messo nel doloroso carcere e io scorsi

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

, che mette a san pietro, fu d'uopo fermare lungo il mezzo uno steccato

, dove annibaie aveva l'oste suo, fu venduto in roma e messo ad incanto

roma: poi che non si servò, fu messa al fondo. ariosto, 45-35

, / a la gran pecca sua fu messo a male. -mettere a

ii-278: questa andata d'elia non fu grande fatto, perché tutta l'oste per

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

nostra barricata si sfasciò e in breve fu messa sossopra. bonsanti, 4-53:

per metterlo su. aretino, 1-36: fu notabile in lui... il

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

pascoli, i-472: sì: così fu. il 'popol morto'che si mise dietro

. a. manetti, 138: fu cagione di questo inconveniente non piccolo uno

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

cosa di stato e ciecamente ossequioso. fu manifesta allora tutta la vanità di quell'

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (3 risultati)

allorché don ciccio, verso la mezza, fu tirato a occuparsi d'altro. pavese

c. e. gadda, 15-62: fu provveduto, poi, alla folla delle

mezzadro e da ultimo lo stesso istituto fu abolito, consentendosi soltanto la continuazione dei

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (6 risultati)

come emblema dagliimperatori d'oriente), e fu ben presto considerato come il simbolo dell'

umanitaria corrispondente alla croce rossa (e fu riconosciuta a livello internazionale dalla conferenza di

corradino di svevia a tagliacozzo, non fu mantenuto oltre la morte del fondatore;

stranieri nei confronti della turchia (e fu sostituito, nel 1831, dal nisan iftihar

g. bentivoglio, 4-1527: passato che fu il primo fosso, bisognò contrastar qualche

lerida col reggimento di rebè... fu fatta alli francesi opposizione tanto gagliarda che

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (3 risultati)

cappello; tipico dei giannizzeri turchi, fu adattato, in seguito, anche dalle

iii-94: ebbe una così fatta tempesta che fu forzato a far tagliare gli alberi delle

. a. manetti, 113: fu la prima [cupola] che si volgessi

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (4 risultati)

come mastra lieta a messer bosco ritornata fu, narrandoli tutto. g. f.

a chiliini, 72: del tutto fu mezzana quella vecchia, / perché 'l

maconi, ii-8: onde la vergine fu mezzana tra lo signore e la madre

l'estrema miseria partorì misericordia e la discordia fu mezzana della concordia. 9.

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (6 risultati)

mezzanemente colta il povero pier soderini che fu gonfaloniere di firenze dal 1501 al 1512.

). varchi, v-594: niuno fu mai più che mezzanamente o valoroso

.. che, se bene egli non fu del tutto dato agli studi della filosofia

e fastosa di molti cardinali... fu forse più che mezzana- mente compensata da

secondo il tempo, che nel vero non fu buono, assai mezzanamente, da un

questi iddìi. biondi, 1-i-144: non fu in suo arbitrio, peccando, di

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (4 risultati)

villani, 11-32: la terza domanda fu che gli piacesse per mezzanità sua seguire

. cavalcanti, 303: e'mi fu dato cosimo, nella guerra passata,

fr. sassetti, 26: fu fatta [una pace]...

, ho riscoso li miei subditi quali fu preso con i navili. varchi,

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

gittorno nella fornace, dato che si fu alla spina, perché il metallo correva male

alessandro magno volgar., 178: alessandro fu di mezzana forma e avea grande capo

come donne. pindemonte, iii-188: fu di mezzana statura. ferd. martini,

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

non particolarmente acuto, pronto, vinon fu mai mezzano appresso de'suoi né in grazia

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

ne la provincia d'otranto... fu una giovane assai bella ed avvenente,

tutti era il sacerdozio degli augustali. fu introdotto dopo la morte d'augusto ed in

. livio volgar., 1-73: fu di mezzano ingegno e gli sovveniva di

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

dianesi col re, ma ogni cosa fu invano appresso gli animi ostinati della pazza

ad aprire questo amore con alcuno effetto fu il mezzano. alberti, i-282:

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (4 risultati)

il libro che leggevano e chi lo scrisse fu mezzano intra lor due a far che

di tommaso... e mi fu mezzano giovanni di giannozzo vettori. p.

,... maestro di scherma, fu 'l mezzano per indurre gian stefano baruello

, 6-x-in: il cagliostro con altri fu ghermito per complice, mezzano, aizzatore

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (3 risultati)

accende. ariosto, 45-85: poi che fu mezzanotte, tutto armosse; / e

a letto. nievo, 500: quando fu mezzanotte io presi commiato dagli apostulos,

ferro lunga dai 25 ai 60 cm; fu adottata dalla fanteria dal xv secolo;

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (1 risultato)

dove nel mezado di sier polo malipiero fu preparato. berni, 353: salvatemi

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (1 risultato)

la gran coppia arriva, / che fu in pensier di bervi una mezzetta.

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

uman tant'allegrezza / già mai non fu, quant'io avrò quel giorno.

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

motto e invitarmi a bere, né alcun fu che parola mi dicesse né mezza.

anni stemmo dolcemente insieme, / né fu mai fra noi mezza parola. foscolo,

1-i-214: nell'anno 1573. - fu ordinato che si fossero battute le monete

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

figliola,... ma non vi fu mai tra noi mezza parola di amore

più perfetto. velluti, 307: fu ed è [monna salvestra]..

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

gioberti, 4: la chiesa cattolica fu foriera e guidatrice dell'incivili- mento europeo

. aretino, 20-251: la pazzia fu che tenne per fermo d'inturbolare la fonte

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

b. pitti, 1-10: monna curradina fu bella e valente donna, fu di

curradina fu bella e valente donna, fu di meza statura e di pelo ulivingno.

arma. botta, 6-ii-535: si fu una scarica di archibusa te fatta loro

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

opera panziniana dalla prima guerra in poi fu un navigare a mezz'acqua tra il vecchio

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

. cesari, 1-1- 13: fu comperato un campo del prezzo del suo traditore

fra giordano, 3-236: questo tempo fu il migliore che potesse essere, che

antonio da ferrara, 18: fu tanto sfacciato baratterò, / fin quasi a

del buon tulio romano, / che fu in dir sovrano: / sì buon cominciamento

universo, / da cui il nemico fu dal ciel somerso, / a te

carducci, iii-7-87: quel carattere speciale che fu proprio della nostra letteratura e pe 'l

del primo, e figliuolo d'eacida, fu re degli epiroti. de luca,

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

lo mezzo. sacchetti, 178-91: fu a veder già le donne col capezzale tanto

. b. segni, 65: fu pregato dal gonfaloniere e dalla signoria che

caterina da siena, i-12: questo agnello fu quello mezzo che in su la croce

gallodoro. gemetti careri, 2-i-368: fu fabbricato [il ponte sul tamigi] nel

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

i-1014): il frescobaldo, partito che fu il contestabile, s'andò ricordando che

siena, 375: egli [cristo] fu uno lume che lo [dio]

commerci,... se non fu proprio opera delltmpero, venne da esso

rimedio. loredano, 12: quivi fu posto celardo, procurandosegli tutti quei mezi

; eventualità. nardi, 7-93: fu povero, e nulla accrebbe il suo patrimonio

della verità... la stampa fu scoperta e le divisioni furono vinte. brignetti

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

e stilistici a loro peculiari (e ne fu il principale esponente il filosofo e critico

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

prima nel capo e nella mano, fu finalmente da una palla diviso in due

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

, / ch'ammollì il cor che fu dur marmo inanti, / e 'l pianto

di cristo], 2-1-5: cristo fu altresì nel mondo disprezzato dagli uomini ed

guido da pisa, 2-24: com'egli fu giunto nel mezzo del popolo, con

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

... sul cammino di mezzo fu solito sempre mostrare le tracce della virtù.

. fra giordano, 3-133: cristo fu l'amico di mezzo, che venne

. a. dei, 37: fu fatto l'ofizio de'quindici del popolo

s. caterina da siena, i-9: fu [cristo] nostra pace e nostro

, 17: del medesimo dante, che fu tanto grand'uomo quanto a ciascuno è

a formare due grandi partiti politici, non fu colpa di chi la gittava in mezzo

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

24: in questo mezzo giulio cesare fu morto in sul campo marzio di roma

eliminare fisicamente. boccaccio, 21-23-28: fu levato di mezzo colui che, poco

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

mezzo... rimase a mezzo perché fu colto da un caldo tale, da

zato il popolo italiano, fu la sacra del rinascimento. -senza

., 2-3 (140): né fu per ciò (quantunque cotal mezzo di

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (2 risultati)

. magalotti, 21-156: questo riscontro fu fatto da noi in tempo di notte con

sente. pananti, i-266: appena fu suonato mezzodì, / tornammo a casa.

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (3 risultati)

. g. villani, 12-47: fu aspra e dura battaglia e grande uccisione dall'

14-2-1-180: la sera medesima delli 14 fu messo l'istesso istrumento a ore 24 dalla

legislatrice de'costumi nelle corti d'amore fu prima e quasi unica materia ^ alla

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (3 risultati)

iii-15-243: il metastasio... fu l'ultimo e più geniale artista del

carducci, iii-17-60: il mezzogiorno, quale fu pubblicato nel 1765, contava 1376 versi

mezzo giorno, e con arme scoperte fu ucciso da propri soldati e da uomo

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (3 risultati)

dalle risa. casalicchio, 275: fu lasciato [il paziente] andar via

andar via dal maestro, il quale fu mezzo morto delle risa, che,

giunto ancora di mezzo quarto, che fu a trovarmi il signor principe doria.

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (1 risultato)

, 248: di non minor bellezza si fu anche il mezzorilievo che jacopo fece per

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (1 risultato)

cellini, 655: quella che-si finì fu un mezzo tondo di otto braccia in

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (3 risultati)

il chiù. / dell'amore che fu, / lina, mi risovvenne. tozzi

.., sa'mi tu dire perché fu disfatta e chi ne fusse la cagione

: mentre capivo ch'era cinto, fu tra noi, mi si buttò tra le

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (2 risultati)

dalla beata mensa del gran neutono ne fu composto un piattello. carducci, iii-2-4

, femmina vanissima,... fu a quella predica: ché non era miga

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (1 risultato)

i nostri antichi... alle volte fu usato dagli ottimi scrittori 'né mica

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (2 risultati)

, 1-221: il gran desinare sai che fu? una micca di paste, un

» il celebre manifesto del futurismo. fu la miccia accesa della nostra grande ribellione contro

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

libica michelangiolesca. papini, iii-737: fu tommaso che serbò gelosamente i disegni michelangioleschi

lo seguirono armati, un ritratto che ben fu detto michelangiolesco. d'annunzio, iv-1-962

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (7 risultati)

fra giordano, 2-242: al principio fu micida, peroc- ch'egli fu il

principio fu micida, peroc- ch'egli fu il primo che l'uccise e fu micidiale

egli fu il primo che l'uccise e fu micidiale di se medesimo. liburnio,

albula... / di costui fu sepultura e micida. = da

zeno, lx-3-49: il lucido baleno fu sempre araldo d'un fulmine micidiale. a

dev'esser quello senz'altro, che fu l'ultimo, e il più micidiale di

comparsa anche a empoli e l'invasione fu così violenta e micidiale che i medici

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (4 risultati)

, 2-1284: marco bruto... fu prima micidiale delle sue virtù che del

/ di far crudele e fero / micidio fu. cavalca, 19-412: preso e

da ferrara, 96: per ti fu morta la reina dido, / per

in tal riputazione che da alcuni sciocchi fu giudicato degno alla successione di rolone.

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (1 risultato)

cosi volentieri nel circolo de'cigni, fu dato anticamente la nota ed il nome di

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (1 risultato)

nome di una materia zuccherina speciale che fu estratta dalla segale cornuta. petrocchi [

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (2 risultati)

, ed infine appunto della radio, fu direttamente investito... il campo

gli si arrochì nel microfono, ella fu sicura non avrebbe retto alla tentazione.

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (1 risultato)

, 1-i-81: dicono che [simonide] fu il primo a porre ne'suoi '

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (2 risultati)

... sull'osservazione che gli fu fatta dell'impossibilità di lasciare l'esercito

al trabocchevol tesoro del microscopico duca che fu così ostinatamente sciocco da mandarmi ad abitare

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

prospettiva, ogni fenditura. il partenone fu bigottamente venerato come un prodigio. sezionato

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (2 risultati)

me vie più è apitita / che non fu l'oro o da crasso o

s. v.]: del pacini fu detto che aveva le mani di mida

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (3 risultati)

cavalca, 20-308: poiché [giuliana] fu giunta innanzi al prefetto, sì la

caviceo, 1-67: la notte acerba mi fu per la coniunzione de diana al fratello

di scienzia avete, / ditemi chi fu pria, la messa o 'l prete

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (2 risultati)

[ammiano], 49: questa cosa fu cominciata da costantino che aperse la bocca

nievo, 273: uno sposo quale fu destinato a lei dal cielo non è sì

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (1 risultato)

midollare, ma il consiglio di disciplina fu inesorabile. -compressione midollare: v.

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (1 risultato)

e del foro corneliano, / quella fu che alzò i bei lati / isolati,

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (1 risultato)

crudele / più di lui stesso che fu pur tanto / tanto crudele; senta il

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (1 risultato)

: monti mio -la tua lettera mi fu mèle, né io dubitava della tua

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (2 risultati)

con quelli che le biade raccoglievano, fu da'galli assalito. crescenzi volgar.,

le mature. pascoli, 83: fu / giorno: un giorno di pace e

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (1 risultato)

dante, purg., 14-85: fu il sangue mio d'invidia sì riarso

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (2 risultati)

guglielminetti, 16: venian quelle cui fu tutto promesso, / cui tutto in fior

a ognun nascendo viene, / tal fu il mio aspro e mio crudo pianeta;

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (5 risultati)

intorno si trovò maturo e mietuto, fu condotto; il verde, acciò che poco

poi non l'avessero i nimici, fu calpesto e guasto. tortora, iii-63:

[dell'italia] che per terremoto fu staccata e formò un'isola,..

. che significa rimietere le biade, fu detta sicilia,... quasi la

del podestà, come è usanza, fu loro presentato un migliaccio di porco,

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (5 risultati)

a una certa figura del callotta / fu reso un mascheron tutto il mostaccio: /

simeoni, 34: rara senza lei fu medicina, / buona col cacio, col

alla foggia che mi recai io, le fu renduto da me migliaccio per torta

, 22-36: or sappi ch'avarizia fu partita / troppo da me, e questa

, quante trascorse sono poiché 'l mondo fu fatto, intra tanta moltitudine quanta è stata

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (6 risultati)

/ in numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto

. villani, 4-33: il migliaio si fu mille passini, che ogni passino si

dipartì forse un migliaro / e, come fu all'entrare d'una valle, /

viani, 19-623: da bimbo il nano fu colto dalla quartana, dalla migliara e

9 la malattia s'aggravò ancora; fu osservato un principio di eruzione migliarica,

particolare licenzia. boccalini, i-336: fu fatta relazione della causa di niccolò franco

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

di queste [statue della vergine] fu gittata dal mare al capo del patrone,

quale, presa dalli negri di sogno, fu collocata nella chiesa di pinda, due

per altro nome addomandarsi miglio saracino. fu chi lo ha veduto ed avuto nato con

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (5 risultati)

borghini, 6-iv-475: messer antonio d'orso fu un gran pezzo dopo questa vacazione:

forte, j... i -e'fu il miglioramento della morte. salvini,

. salvini, vii-555: « e'fu il miglioramento della morte ». questo

, che e per pratica e per studio fu stimato in quella professione il maggior uomo

uno terzo. targioni tozzetti, 9-257: fu permesso a ciascheduno di tenere bilancette e

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (3 risultati)

la miglio- rana e il peporino, fu rimpiazzata dai conchini entro i quali vegetavano

io questo bene, mi disse che non fu in sogno, ma stando desto,

da alcuni secoli in qua la finzione fu mista alla verità ne'romanzi e parmi

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (2 risultati)

troppo lo peggiorò, ché se arrigo fu contra la chiesa reo, questo otto fu

fu contra la chiesa reo, questo otto fu pessimo. boccaccio, dee.,

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (3 risultati)

si sentì migliorata e fra pochi dì fu pienamente sanata. miracoli di s.

tanto mutò, che in poco tempo fu libero e sanato. leggenda aurea volgar

seguita megliorata condizione. pallavicino, 1-556: fu pensiero d'un dottissimo santo che però

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (8 risultati)

lo schiavo] disse « eccomi » e fu morto; come altresì pisone poco appresso

celeste. ariosto, 14-73: non fu il caldo pregar d'effetto voto; /

miglior labbia, / dicendo: quei fu l'un d'i sette regi / ch'

, 2-426: egli [guido cavalcanti] fu uno de'migliori loici che avesse il

177: se egli [machiavelli] fu un buon impiegato, ottimo segretario d'

d'annunzio, iv-1-36: miglior poeta fu luigi [sperelli], ed uomo di

quanto in arme [papirio cursore] fu crudo e severo, / tanto quei

pericoloso, sacrificando il grosso, che fu finito dai mombectu sopravvenienti.

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

10-107: prese nuovo consiglio, e fu il migliore, / di vincer con

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (3 risultati)

gli fossero sciolte le mani. sciolto che fu, si tolse la cappa, e

, 1-165: questa volta la delusione gli fu risparmiata... trapasso migliore non

processo de la sua vita, lo quale fu di non buono in buono, e

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (4 risultati)

g. villani, 12-47: fu aspra e dura battaglia e grande uccisione

importo complessivo di un appalto. fu. ugolini, 211: 'miglioria', per

per es.: 'il podere fu posto in vendita per l. 10.

nemmeno dal... » e fu una volgare risata degli invitati ingordi.

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (2 risultati)

il parassita] pigro sia, mai non fu tardo / al pachio: e più

esso. con una 'mignatta 'fu affondata la 'viribus unitis 'nel porto

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (1 risultato)

f. frugoni, vi-236: -che vita fu la tua? -mangiar e bere;

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (2 risultati)

quelus, padre di colui che poi fu mignone di enrico iii, avendo visitato

terra, vegnente allo suo nascimento, fu fatta la mattina. térésah, 1-225:

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (3 risultati)

alla epopea carolingia non sì tosto ella fu migrata in italia. gadda conti, 1-464

ebbe più dote d'una rondine e fu sposata per amore a primavera. d'

annunzio, v-1-618: il popolo italiano fu sempre il più sagace dei migratori. quando

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (1 risultato)

numero delle colonne migliarie e sepolcrali, fu adorna di gran quantità di colonne trionfali

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (2 risultati)

è il soprannome di marco polo; poi fu dato all'opera famosa: 'il libro

guerra. boccaccio, i-375: ascalione fu riconosciuto da un grandissimo e nobilissimo uomo

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (3 risultati)

. bisticci, 3-2 ^ 0: fu... di grandissima autorità colle

fatto singularmente professione propria di militare, fu il più notabile il valoroso signor giovanni

se non peccato; / salvo se mai fu nella tua concordia / di dover col

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (5 risultati)

quella città fin dai più antichi tempi fu stazione navale e militare. tommaseo [

machiavelli, 586: carlo, poiché fu agli anni militari pervenuto, fu dai

poiché fu agli anni militari pervenuto, fu dai vineziani... intra i condottieri

alla montagna. botta, 6-ii-198: fu lee sostenuto e rappresentato avanti una corte

: quella notte poi... fu celebrata nel campo alla militare con feste

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (4 risultati)

. marinetti, 2-i-404: vi fu una vasta, tentacolare infiltrazione germanica di

germanica di prodotti commerciali. il mondo fu avvelenato di lue tedesca. vollero aggiungervi il

manifesti del futurismo, 114: il futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori.

566: il papa... fu levato di roma militarmente e condotto in

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (9 risultati)

leggi marziali. papi, 1-5-202: fu dai gendarmi francesi arrestato, tratto.

frugoni, 3-i-57: la francia, che fu in tutti i tempi feconda madre di

e grazioso, / o qual cesare fu perdonatore, / oh quanto è amirando

. corsini, 17-53: milite alcun non fu, che all'avversario / non desse

della prima guerra mondiale la cui salma fu tumulata a roma, nel 1921,

iii-2-x78: la condizione suprema della libertà fu intesa solo dagli svizzeri e dagli americani:

: « via! via! », fu gridato, prima ancora di balzare a

: tornato a maesterio di milizia, fu combattuto, la quale cosa niuno pensava mai

dalla milizia per gracilità di complessione, fu assai dolorosamente sorpreso nell'udire che la

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (5 risultati)

la moderna milizia corrottissima, non li fu possibile il pigliarla, né a'suoi

fiorentina. i. pitti, 2-157: fu dal popolo aperto il consiglio grande bramato

, nel tempo vi stette, e fu fatto da papa nicola segretario, e volle

boccaccio, viii-1-28: atene... fu l'uno degli occhi di grecia,

. pelino, graduato della milizia » fu la risposta. bernarì, 6-289: mi

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (1 risultato)

e circa quattrocento archibugieri a cavallo. fu. ugolini, 211: 'miliziano', per

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (4 risultati)

114-79: da ivi a pochi dì fu condennato in lire mille per lo primo delitto

con milledugento ducati in una cassetta, fu assalito da tre rubatori sulla strada.

/ anni compie che qui la via fu rotta. petrarca, 211-12: mille

e mille anni mi pare / che fu la dipartita, / e parmi la redita

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (2 risultati)

di millenni. pascoli, i-488: fu una battaglia davvero, ma di titani,

, san giustino, sant'ireneo e fu accolta da tertulliano e da origene,

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (1 risultato)

. origene riprovò quella opinione, che fu chiamata de'millenari, e dionigi d'alessandria

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (1 risultato)

lesimo ed al tempo di chi fu fatta questa opera. p. della

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (2 risultati)

nello stomaco e poi dee dire: e'fu otta ch'i'ebbi il cotai male

ammalata la milza, intorno alla quale fu sentito un tumore. nieri, 3-127:

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (1 risultato)

pistoia colla sua famiglia e arnesi, fu d'ogni cosa rubato, e la detta

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (1 risultato)

. montale, 4-140: l'arte non fu giudicabile mai, perché l'antica critica

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (1 risultato)

specie ben difese. questo interessante fenomeno fu dal darwin detto di 'analogia 'o

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (4 risultati)

patrizi, 1-i-127: cercida... fu anche giambopeo, e si adducono i

di costui [publio siro] tanta fu la stima che i suoi mimijambi si

e stare, non senza ragione, fu dato nome di mimica. cantoni,

, se mal non mi ricorda, / fu d'una citerea di venere più lorda

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (1 risultato)

mi si inumidirono... ma non fu se non una lacrima; e io

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (4 risultati)

finire del secolo iii a. c. fu introdotto in roma contemporaneamente al culto della

romano,... scrivendo mimi, fu fatto da cesare, quasi in onta

rappresentargli, e... in ciò fu mirabile. idem, i-195: delle

tempo vennono alla divisa, e non fu tra loro una mima parola.

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (1 risultato)

pareti e il tetto della mina, fu da lui riempiuto e calcato di pietre.

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (5 risultati)

e scorre. botta, 4-811: micca fu trovato morto sotto le rovine della mina

, 4-10: l'amante, appena fu giunto un dì in casa e appena serrata

al tempo di 50 anni da che fu fabbricata la mina sotto mugnone per mandar

. f. frugoni, 3-ii-117: fu ad emelaide, fa pochi giorni, esibita

de'nobili con eccelino da romano, fu obbligata la nobiltà a ritirarsi da milano

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (4 risultati)

fece far il più orribile e spaventoso che fu possibile, con un abbigliamento da capo

a tanto onore si riservasse, quanto fu quello dov'egli giunse e con che

innumerabili ripiena. granucci, 2-4: fu molto oppressa [lucca] da vari

ariosto, 774: colui a chi fu tolto il mulo è stato ritenuto a

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (3 risultati)

giustizia all'uomo, alla quale esso fu creato, acciocché egli abbia volontà di

divinità pagane. tasso, n-iii-586: fu creduto [il tuono] il riso di

, / se poi vede il maestro onde fu doma / la natia ferità del core

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (5 risultati)

temesse d'esserne sopraffatta...: fu questa sensazione di minaccia che mi fece

13-31: la gran selva orrenda / tentata fu ne'tre seguenti giorni / da i

era veramente un ingorgo della parotide, vi fu mai minaccia d'infiammazione. 18

i * 95 (1-33): quivi fu vinto d'ira l'argalìa, / vedendo

tasso, 8-84: è fama che fu visto in volto crudo / ed in atto

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

cesarotti, 1-xxvi-344: la città fu assediata nuovamente e minacciata d'estreme mine

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

domandata la città per un trombetto, fu risposto che si volevano difendere e minacciato

ella continuò a dargli pegno di affetto fu perché io... la minacciava della

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

degne d'esser conosciute, fra le quali fu tessersi superati facilmente quei pericoli che da

, che mi porse il frutto, fu un laccio che mi legò l'anima e

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (3 risultati)

b. davanzali, i-312: a burro fu commesso che andasse a esaminar agrippina per

l'uno e l'altro profeta che fu mandato a impaurire la città, minacciando

minacciante rovina; ma dipoi... fu risarcito e ridotto abitabile. tommaseo [

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (3 risultati)

maturava opere degne del suo pennello, fu da immatura morte inter rotto

sì brutto, ebbe tal paura che fu a rischio di morte. —

, secondo ch'ai re piaciuto, così fu fatta la pace. =

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (1 risultato)

de sanctis, ii-15-513: la camera fu sciolta; tutt'i lavori furono perduti

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (1 risultato)

. f. frugoni, 1-264: non fu mai veduto minace sbiecar dell'occhio la

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (2 risultati)

ore banditor, quella che tanto / fu desiata in rauca voce annunzia / dal

, in perù (località in cui fu trovato), col sufi, miner.

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (1 risultato)

minatore. brusoni, 4-ii-62: il petardo fu bravamente applicato alla porta, ma non

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (2 risultati)

7-132: con un salto di sorpresa fu subito fra le due nicchie aperte, dove

a. f. doni, 4-75: fu detto al marito come uno scolare,

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (2 risultati)

2-18: il cuoco anch'egli poi non fu minchione; / perché, bucar sentitosi

posti ed impieghi... non fu tollerabile dalla moltitudine assuefatta a..

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (2 risultati)

l. bellini, i-64: il mondo fu ed è in tanta minchio- nevolezza rinvolto

fabbricar di bozze si giudica ancora e fu giudicato mai sempre il miracolo dell'architettura

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (3 risultati)

ché questo male che io ho, fu solo per il peccato d'un po'di

mano destra, / che pe'cristiani fu trista minestra. -essere un'altra

: la valorosa marmarona, / che fu già una minestra senza sale, / ed

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (1 risultato)

minghétti (1818- 1886), che fu presidente del consiglio e ministro delle

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (2 risultati)

buti, 2-259: questo odorisi fu d'agobbio e fu buono miniatore di

2-259: questo odorisi fu d'agobbio e fu buono miniatore di pennello, sicché al

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (2 risultati)

con l'uso preponderante del minio; fu praticata già nell'antichità egizia e nell'

argento macinato. baldinucci, 9-i-120: fu anche opera di giotto... un

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (1 risultato)

/ che d'acume e d'ingegno fu miniera, / non potè creder mai

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (2 risultati)

tommaseo]: il corpo di cristo fu levato in alto e il corpo di giovanni

levato in alto e il corpo di giovanni fu mini- mato del capo.

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (4 risultati)

la quale in fatti da'metodici non fu stimata inutile, né posta in un

/ uccisi molti, e 'l minimo fu d'uno. betussi, xliv-

di belli ingegni, fra'quali non fu de'minimi piero, figliuolo d'un

sceleratissimo parricida impadronitosi de la fortezza, fu senza contrasto creato soldano. il minimo

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

precedere [delle regole de'frati] fu questo: cappuccini,... minimi

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

, / sì come a me il facesti fu ciò poi, / e quando per

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (3 risultati)

- anche: limite inferiore. fu. ugolini, 208: 'maximum': perché

dioscoride], 693: il minio fu primamente ritrovato, secondo le memorie degli

due o tre anni la sua chioma fu bianca e su quel volto il minio della

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (5 risultati)

per che allora / arso e guasto fu ogni bel minio. 9.

a minio. baldinucci, 9-xvi-114: fu eccellente in lavorar di minio e ritrarre

. lamenti storici, iv-14: non fu tal credei battaglia / fra nerone et

predicte cose. sanudo, liii-137: fu posto prima e leto la grazia, che

prima e leto la grazia, che non fu presa el marti santo passado, de

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (3 risultati)

ministeriale suddetta all'ispezione centrale, mi fu fatto avvertire che il decreto parlava di

quant'airufficio e al ministèrio, che fu promesso per lui agli altri, quand'

2-26: alle matrone sole la vita fu venduta con tal derrata che, attingendo

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (4 risultati)

, 1-ii-409: il terzo e l'ultimo fu el figliuolo d'iddio vivo e vero

non che i dei minori a cui fu dato / di ministero, di poter,

belli, 12: vitto ed asilo fu loro accordato: né se ne chiese in

il corpo già quasi inerte della giovinetta fu calato nello stanzino del dottore ed acconciato nel

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

capponi, 1-i-420: di questo male fu prima origine il principio feudale, che

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (4 risultati)

il suo vivere e il suo operare fu d'uomo che faceva le pruove e il

rendite, congiunto col ministerio spirituale, fu generalmente appellato beneficio. manzoni, pr

livio volgar., 1-37: primamente fu fatto il sacrifizio ad ercole di un

. b. giambullari, 3-30: fu la rotaia andata alla ministra, /

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (7 risultati)

umani. idem, 29-55: allor fu la mia vista più viva / giù

iddio. l. bellini, 5-3-36: fu [l'anatomia] fin dall'antica

insanguinai co'miei morsi quella mano che fu ministra della morte del mio caro figlio

il cuore. nievo, 754: fu soltanto al toccare il suolo della laconia

... /... gli fu il dì e la notte intorno con

quella civiltà di cui la gente elleno-italica fu autrice e ministra, come furono centri

v-162: gran parte della gioventù romana fu corrotta ministrando egli [catilina] sempre

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (5 risultati)

e delle limosine, tanto che finalmente fu liquidato. -tutelare una persona (in

: se andasse per lo campo ove fu la battaglia..., il vederebbe

quanto alle parrocchie urbane, più tardi fu loro conceduta la facoltà di ministrare il

; questi non negò, quando detto li fu che 'l padre avea comandato a li

volgar., xxi-543: per moisé fu comandato che li leviti da venticinque anni in

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (4 risultati)

contrarie risse seguite tra queste parti, fu tenuto a sospetto che piegasse dall'una

piegasse dall'una delle bande, onde fu privato di sua ministrazióne e mandato in

designata con lettere in pietre, fu in gloria, sì che li figliuoli d'

gambini, 10- 336: vi fu di passaggio, come in altre città occidentali

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (4 risultati)

organo collegiale scomparve e la relativa carica fu spogliata di ogni funzione e si ridusse

, viii-234: doppo che il popolo fu soggetto alli prìncipi non della nazione propria

non della nazione propria, dalli profeti fu instruito a servirli e ubidirli e contribuirli

liburnio, 86: dalli ministri sepolcrali fu al sacro tempio portata.

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (6 risultati)

la vergine respuose, ond'incarnato / fu 'l verbo, e 'l fanciul tolse il

k. sacchetti, 1-518: placido fu magnifico: mostrò in quell'occasione di conoscere

principe... a fra fulgenzio non fu troppo pensato, perché egli non era

? masuccio, 23: [il frate fu] in uno fiero carcere posto,

e del fante e cesare (che fu squartato) e guerracchino, ora le guardie

il ministro perpetuo e necessario, tanto fu breve l'intervallo in che, per le

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (2 risultati)

in molte sue parti molto suo mobile fu spento. michelangelo, 189: 10

l'amare mie dolcezze tanto / mi fu ministro insidioso e fello? bonarelli,

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

dello altare. baldélli, 5-6-362: non fu da cristo vietato che da'ministri suoi

(ii-564): in quelle parti fu un monastero di monache di san francesco

gradi e luoghi..., dove fu secondo l'istituto dell'ordine e guardiano

quelli duo santi vescovi, de'quali fu ministro, sepulto fu nella prefata chiesa

vescovi, de'quali fu ministro, sepulto fu nella prefata chiesa di s. salvadore

ministri. cicognani, v-1-302: mi fu insegnato a servire la messa. con

i ministri trombetti e suonatori, perché fu loro vietato per li prossimi censori ch'e'

ministrucciàccio. giusti, i-346: mi fu presentato quel ministrucciàccio tedesco che abbiamo a

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (3 risultati)

prima degli altri ed il minorare le feste fu uno dei primi oggetti della loro riforma

. giannone, ii-394: data che fu dapoi la pace e tranquillità alla chiesa

tranquillità alla chiesa,... fu da'canoni data libertà a'vescovi di

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (2 risultati)

anche di civiltà slava e celtica, fu comune ai popoli di vita nomade,

vi sia realmente una minorazione grandissima. fu. ugolini, 211: 'minorazione

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (1 risultato)

). borgese, 1-90: poi fu un largo soffio, un tonfo, un

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

giovane. boccaccio, viii-2-130: achille fu figliuolo di peleo e di tetide minore

, 10-36: ne la segnoria di pilato fu crucifisso e morto e sepulto, secondo

alcuno qui- stione, se questo iacopo fu il maggiore o 'l minore.

montemurlo è uno castello, il quale fu de'conti guidi; li fiorentini il comperarono

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

colla perdita anche a chi nel tenerla le fu minore. 17. meno importante

, in quelle che ne guarirono, fu forse di minore onestà, nel tempo

vita. pascoli, i-177: non fu già profetato che le università minori spariranno

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

santa ordine de'frati minori, onde fu cominciatore il beato francesco, nato della

mie devozioni. carducci, iii-12-249: fu [il codice] in principio del

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (5 risultati)

creandosi... la detta compagnia, fu ordinato che in tutto gli uomini di

1-154: questa, nominata cangenova, sì fu la minorella di tre figliuole lasciata alla

d'annunzio, iv-2-1063: non vi fu saluto fra le due sorelle quando la maggiore

: l'abbracciar di prima, che fu d'affezion patria, fu fatto al petto

, che fu d'affezion patria, fu fatto al petto: or che, riconosciuto

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (3 risultati)

la voce 'minorenne'. nievo, 210: fu deciso che la giurisdizione del castello di

venezia. jahier, 101: la casa fu venduta:... cambiata in

io de'minoringhi, poi cotesto non fu a mio tempo. = deriv.

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (3 risultati)

da quel carruccio di minorità in cui fu messa dal maschio, non tanto per sostenerne

l'azione della minorità non è immediata. fu. ugolini, 203: la 'maggiorità'

libertà si perdette sempre, perché vi fu una minorità audace ed una maggiorità inerte

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (7 risultati)

attribuita ad un ostacolo nell'uretra, fu trattata coll'introduzione di varie minugie.

potevano mantenersi. colletta, i-160: fu minuito il numero de'preti, il dieci

ovvero forma della rotonda similitudine del sole fu veduta minuire. ottimo, i-3:

de ostro, loco dificilissimo, dove fu messo alguni patroni de nave con li

. livio volgar., 1-209: più fu minuita la dignità dei comizi che non

minuita la dignità dei comizi che non fu cresciuta la forza del popolo minuto e

cresciuta / l'autorità ch'a pier fu posta in mano, / perché infinitamente

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (2 risultati)

4-8: la vigilia di natale il regalo fu più bello e più gradito del solito

tiere; falegname. fu. ugolini, 211: * minuziere '

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (4 risultati)

. sarpi, ix-142: dal conseglio imperiale fu estesa una minuta di scrittura d'accordo

di naturali esperienze ', ciascheduno accademico fu incaricato di leggerne la bozza o minuta

1556: per ordine del magnifico consiglio fu dato cura di rivedere la minuta fatta

, 14-402: la minuta del pranzo fu di pasta con l'acciugata e pesto d'

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (4 risultati)

, 21-34: la palla... fu aggiunta alla semplice canna...

inteso averai e tocco con mani chi fu l'empio omicida e la cagione per

sangue. sanudo, li-400: come la fu al primo arco triumfal, la se

considerato da noi minutamente co'cannocchiali, fu giudicato essere vascello algerino di quaranta e

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (3 risultati)

concerto lo sbozo. martello, 1-34: fu ad esso signor padre minutata una lettera

. siri, ii-1382: non fu permesso al duca... sodisfare

la sovrabbondanza dei grani... fu occasione dello sviluppamento dato in questo paese,

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (2 risultati)

, 1-i-81: dicono che [simonide] fu il primo a porre ne'suoi '

. m. zanotti, 1-6-100: ermogene fu eccellente in queste minutezze. spallanzani,

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

. boiardo, 2-10-8: gigante non fu mai di meglior taglia, / coperto

il secondo figliuolo maschio... fu di mesi sette, e perché era molto

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

un moscado; e... mi fu detto ch'io pigliasse di quel [

minute. fra giordano, 3-292: fu mestieri che fosse grande questa tavola, ove

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

. foscolo, viii- 38: non fu mai chi narrasse pienamente la vita del

). scrofani, xxiii-542: chi fu costui che amava atene a questo segno

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

buie, lontane mi paiondi un mondo che fu. -che ricorda ogni singolo particolare

somigliano lasagne. di costanzo, 1-288: fu vano il lor disegno che la plebe

,... gran parte del popolo fu sotto l'arme, e spezialmente il

, i-31: per lo detto capitano fu fatto tagliare il capo a sei de i

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

. v.]: * minutissimo 'fu aggiunto dato in firenze ad artefice dell'

non nacque il mondo, la quale fu una città nuova fondata in mezzo a

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

miglio, panico. naddo, i-ii: fu l'anno buona raccolta di grano,

di grano, di lino, e fu biada minuta poca. sanudo, lviii-

ad essi manca. silvestri, xl-193: fu sempre costume in addietro, per le

colla manifattura acquistato. verisimilmente questo vettigale fu introdotto da carlo i di angiò.

confaccia quello stile che to / vò; fu da'greci appellato, noi per avventura

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

[di omero] in publica taverna fu venditore di vino a minuto. botta,

almeno / fra quai primier l'asin fu ognor tenuto, / non sofistican mai

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (3 risultati)

: ciò che mi pose in ammirazione fu ch'anche le cipolle, le rape,

le costò uno sforzo maggiore... fu un'opera lenta, quella di lei

la famosa prole; / nel tebro fu gittato con furore. prose fiorentine,

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (4 risultati)

, 2-222: altrettanto lunga e minuziosa fu la faccenda del collegamento. non decisero

s. degli arienti, 1-325: fu la superba atalia a furore de popolo

porta de mulli, dove come rape fu minuciata e bevuto il sangue de li

qualche inimico? biondi, 25: fu nondimeno [il traditore] da gli adirati

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (1 risultato)

, le sue bizzarie, tutto insomma fu minuzzato; e magnificata ogni minuzia nel

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (2 risultati)

, 1-259: non solo [berne] fu grossamente taglieggiato, ma doppo fu co'

] fu grossamente taglieggiato, ma doppo fu co'pugnali, non dirò ucciso,

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (2 risultati)

mi disse quella gente a cui / fu noto il nome mio; e questo cielo

: come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere,..

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (8 risultati)

fugge, o fratei, che a te fu amara tanto. pascoli, 120:

duolo, / e la mia bàlia fu malinconia. dante, inf., 33-48

era al cancello. / che pianto fu! quante ore! / lì, sotto

boccaccio, v-264: alla quale disposizione fu la divina grazia sì favorevole che infra

. e. cecchi, 5-232: fu così inaspettato l'effetto del nome uguale al

che me n'ha colpa e mai non fu pietosa. idem, pur.,

gioioso, / ma però che pietoso / fu tanto del meo core / che non

xiv-117: questo danaro... fu nel tempo stesso passato nelle mani del capitano

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (2 risultati)

ridomandava al senato... e ne fu due volte ripulso. leopardi, iii-316

cosa hai? come stai? ti fu levato sangue?... sono almeno

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (1 risultato)

quale assistetti, uno dei più applauditi fu un oratore che accusava gli industriali di

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (2 risultati)

xiv, durante la dominazione tartara; fu mantenuta, con diverse modifiche e adattamenti,

, fino al 1906, allorché ne fu dichiarata l'abolizione e scomparve in modo

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (1 risultato)

; ma vi misser mano dopo che fu morto. lancellotti, 348: viene ad

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (5 risultati)

lui dall'altro lato. / non fu mai meglio a mira posta lancia,

6-264: l'artiglieria... fu posta a mira tanto alta ch'a

, ponendo la mira a esso, e fu rapita in spirito. -rivolgere la propria

. ariosto, 9-31: dal traditor fu in mezzo gli occhi colto, /

palle di neve]. fra gli altri fu preso di mira un certo francese ciarlatano

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (3 risultati)

mirabili di stile quanto di scienza, fu sempre conceduto a pochissimi ingegni prediletti e

., 30-117: questi [dante] fu tal ne la sua vita nova /

alcuni cassoni interrati col solito mirabile effetto fu spianato intieramente il lavoro de'turchi.

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (7 risultati)

, lo ridussero nell'arabica e da quella fu posto questo suo pacifico arcidiàcono cittadino,

mai uomono di piacere di donna non fu sì preso. pulci, 19-170

sorte e tuo mirabil dono / fu amar costei, che te ad amar mi

emanuele de deo... fu punito coll'ultimo supplizio e morì con

segreti d'amore. brusoni, 4-i-108: fu mirabile altresì la risoluzione d'una donna

.. d'italia a l'anime / fu quel ch'a i corpi il sole

d'inghilterra, e di mirabile allegrezza occulta fu ripieno. leggenda aurea volgar.,

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (10 risultati)

119: e1 secondo lecto... fu quello che esso ebbe nel principio del

principio del suo nascimento, e questo fu el presepe, el quale fu di mirabile

questo fu el presepe, el quale fu di mirabile povertà. -molto forte

venuta. donato degli albanzani, 46: fu certamente mirabile gioco della fortuna, ovvero

: veramente iordan vólto retrorso / più fu, e 'l mar fuggir, quando dio

cominciò a versare tante lagrime che mirabile cosa fu a riguardare. b. pitti,

riguardare. b. pitti, 1-88: fu mirabile e magna cosa a vedere quella

terra e da momo disaminata sottilmente, fu ritrovato che quelle minutissime gocciole erano particelle

ultime piaghe, imperò che in esse fu consumata l'ira di dio. savonarola,

218: questa trasfigurazione [di cristo] fu cosa troppo mirabile, però bisognò che

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (5 risultati)

con arte / tanta il parlar che fu mirabil mastro. bellori, i-254:

: colorì [rubens] dal naturale e fu veemente nelle mistioni, radiando il lume

la contrarietà dei corpi ombrosi, sicché fu mirabile nelle opposizioni dell'ombre e de'

s. maffei, 5-3-381: improvisator fu mirabile e senza pari, con inaudita

/ e 'l guasto che vi diè fu mirabilia. p. f. giambullari,

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (6 risultati)

vegnente in puglia e in cicilia / fu mutazion di gente e grande strazio, /

: niuna laude da te data gli fu, che io lui operarla, e più

un dì, mirabilmente muto / passar fu visto, come dio seduto! / un

grande splendore di lume e subito il mare fu ab bonacciato e quieto.

] e tutto in fiamma viva / fu convertito in un girar di ciglio; /

domestici e publici mirabilmente [dante] fu ordinato e composto. filippo degli agazzari,

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (4 risultati)

che chiamarono la commedia dei quindici anni fu recitata in francia mirabilmente. il gesuitismo

il gesuitismo accorto, impeccabile degli attori fu tale da meritarsi l'invidia della monarchia

oleoso; nel medioevo e nel rinascimento fu oggetto di attivo ccmt. ercio dall'

opera di quel- l'illustre mirabolano che fu plutarco con quella famosa storiella dei giovani

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (3 risultati)

, narrando li soi accidenti di poi fu affatturata, misser piero e nestore,

la causa overo utilità di tale obliguazione fu quela che fu dieta nel capitulo dela

utilità di tale obliguazione fu quela che fu dieta nel capitulo dela omatomia del miraca.

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (7 risultati)

nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso... e fatti poi nel

cano le cose altrimenti che sono, fu bisogno che miracoli al senso esposti confirmassero

santo papa, l'anima di questo imperadore fu liberata dalle pene dell'inferno e andonne

apparente imago. landino, 168: fu in arabia macumet mago e..

imitazione poetica possa apparir verità quel che fu ciurmeria o illusione degli alchimisti, il

comi, e risponso da li dii fu dato ch'elli sarebbe re se nella cittade

rimedio, in forma che da molti fu imputato più tosto a miràculo la salute

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

nodo, / che sopra ogni altro fu già eminente / per questo refulgente / miraeoi

di caria,... il quale fu tale opera che è enumerata fra'sette

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (4 risultati)

: o'miraeoi di dio! quel che fu dianzi / tetto d'infamia e di

morte sofferire. delminio, i-344: mi fu portata una lettera di vostra signoria:

missono in seno: / e'vi fu insino a'pavon con le penne; /

crudel, superbo e riputato avaro / fu polinesso, iniquo e fraudolente; /

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (2 risultati)

si fa menzione d'uno principe che fu sanato miracolosamente per vertù di dio.

suo stato e volendolo per sé, fu arso e consumato con molti suoi seguaci per

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (4 risultati)

bisticci, 3-143: la sua fine fu santissima, come era istata la vita

: accade uno miracoloso prodigio, e fu che una cavalla parturì una lepre.

, non ancora riscosso... egli fu di cattivo umore fino all'ora di

tralascio alcune fabriche antiche miracolosissime, come fu il palagio di gordiano imperadore. d

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (2 risultati)

bellezza e sì magnifico che lungo tempo fu annoverato l'uno de'sette miracolosi lavorìi

... il quale [quadro] fu miracolosissimo di colorito e di bellezza singolare

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (5 risultati)

giovenazzo [rezasco], 638: fu fatto iustiziero in terra de bari messer

è nudo de ogni pratica, mai fu in mar, gentil persona, e de

valentissimo, cugnato dii magnifico imbraim, e fu mi- ralem e per tal rispetto ha

el figliuolo fosse sumerso in mare, fu piena de tanto dolore che...

lustrando giove in ogni banda / e fu da tutti sempre disprezzato, / onde tacque

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (1 risultato)

spada ancora insanguinata, con la quale fu occiso, la mirò e contemplò con

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (4 risultati)

della città come del campo, percioché fu gridata triegua per quel giorno. tasso,

sospira. canteo, 447: qual fu dal primo dì ch'io ve mirai,

dì ch'io ti mirai, / fu il primo di mia morte. forteguerri,

. pirandello, 8-583: poi il lume fu riacceso su quel triste desco, attorno

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (4 risultati)

vivente. aleardi, 1-74: cui fu spento il poter de la pupilla, /

ma bisogna considerar l'artificio col quale fu formata, le regole che nella sua composizione

si discerne, / dirò perché tal modo fu più degno. boterò, 9-10:

divino, / che d'uomin pescator fu già chiamato, / mostra a chi l'

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (2 risultati)

purg., 12-66: qual di pennel fu maestro o di stile / che ritrasse

saetta. sarpi, i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (1 risultato)

1-90: da quel giorno in poi non fu mai più mirato da saule davidde con

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (1 risultato)

boiardo, 7-49: quella stagion, che fu detta felice, / e par che

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (1 risultato)

, ignorante, dico il vero, fu il liquor mirifico, quello che mi fece

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (1 risultato)

bellezza. tanaglia, 1-211: questo fu uom d'uno intelletto miro.

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (2 risultati)

e mirra. bufi, 1-767: fu mutata... in quell'arbore che

quinzio che dal cirro ^ negletto fu nomato, i deci e'fabi / ebber

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (3 risultati)

dal calore sotto la terra condensato), fu pompeo magno il primo che, nel

landino [plinio], 790: pompeo fu il primo che di quello trionfo dedicò

mirrino. dolce, 6-52: pompeo fu il primo che portò i vasi detti

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (1 risultato)

dante, purg., 21-90: tanto fu dolce mio vocale spirto, / che

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (2 risultati)

tutte l'altre. e di questi fu timone ateniese, onde gli fu posto il

questi fu timone ateniese, onde gli fu posto il soprannome di misantropo, cioè

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (2 risultati)

, iii-7-279: ahimè come gran dolore fu all'imperator enrico e a tutt'i latini

zuppe a carcerati, ogni cosa gli fu insopportabile. saba, 351: sta presso

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (1 risultato)

: [una parte dei feudi pubblici] fu fatta amministrare dalla camera de'conti e

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (1 risultato)

, 1-306: nella ditirambica, la quale fu quella prima miscellanza di favole,.

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

accadere delle turbolenze e delle brighe, fu alla porta provveduto di un avveduto ed

ed andando innazi la generazione umana, fu fatto uno mischiamento e, par- ticipando

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (3 risultati)

il mondo. oliva, i-3-5: cristo fu uomo e fu iddio, senza mischianza

oliva, i-3-5: cristo fu uomo e fu iddio, senza mischianza d'affari tanto

chiama la fontana di mida, il quale fu re di frigia; e si narra

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (1 risultato)

trapeso della vittoria, poiché gli fu mischiata la peste, sorella carnale della

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (1 risultato)

. maffei, 5-1- 103: fu interpretato... che i suoi di

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (1 risultato)

: più dolce natura... né fu né fia che quella de la gente

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (3 risultati)

e più frequentato... non fu possibile sostare. nessuno di loro avrebbe

tra'cittadini... e ciò fu per troppa grassezza e riposo mischiato colla

de la notte oscura, / così non fu già mai cosa gioiosa / che non

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (2 risultati)

, 1-2-191: la volgare [lingua] fu questa istessa latina, da nome a

l'essersi trovata questa cava di pietra fu cagione che lo stesso granduca cosimo i

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (1 risultato)

essa [s. caterina] 'non fu mai sola 'e che qualcuno a

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (3 risultati)

c. campana, iii-612- 156: fu noto a ciascuno come questo malore [l'

). giamboni, 8-i-97: allora fu la cristiana legge confermala, e dannata

m. adriani, i-401: aspasia fu intorno a questo tempo accusata di miscredenza

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (3 risultati)

in gran coppa d'argento / raccolto fu dal conte, il qual...

digerire un tale e sì grande mescùglio, fu assalito dalla febre. -pozione medicamentosa

tafferuglio. botta, 5-349: non fu questa battaglia generale, ma miscuglio di duelli

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (1 risultato)

. bernardino da siena, iii-234: come fu mai che nella chiesa di dio fusse

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (2 risultati)

8-108: re carlo secondo... fu di poco valore e magagnato in sua

g. gozzi, i-16-239: non fu più possibile ch'io raffrenassi il mio

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

oggetto). cavalca, 20-87: fu un altro che ebbe nome valente,

, poiché insieme con noi per più anni fu stato nell'eremo e menata gran vita

. m. villani, 11-16: fu miserabile e cordoglioso riguardo e aspetto di

. giambullari, 5-208: carras, dove fu la miserabilissima rotta e morte di marco

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (5 risultati)

. casini, lvii-61: appena egli fu sazio / di quel latte insoffribile,

di miserabilissime imprese. pindemonte, ii-419: fu per rimorso? ah in lor tace

! giordani, i-2-172: schietto e generoso fu il suo cuore [del monti]

p. tiepolo, lii-10-172: nella giustizia fu, il tempo di pio iv,

i-2-219: nella quale ambizione... fu incomparabilmente meglio giustificato che il suo quasi

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (4 risultati)

e de le persone miserabili, non fu ammessa da me, né meno reietta.

, 531: il capo di vii dì fu traboccato dal dimonio entro il fiume e

collenuccio, 163: la terra fu posta a sacco,... ogni

quelle si distese. botta, 5-139: fu afflitto continua- mente da ombre e da

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (7 risultati)

suo bel lauro, / dal qual fu già miseramente sciolto. ariosto, 33-107:

d'etiopia foro, / il più ricco fu questi e il più possente; /

fondo al suo amore disperato insorse, fu padrone di lei, l'accecò miseramente

. baldinucci, 9-ix- 200: gli fu d'uopo l'allogare due sue figliuole miseramente

noiosissimi insegnamenti di sciocchissime inezie? questo fu pure l'alimento onde male si nutrì la

in un abisso di mali, onde vi fu bisogno d'un sovrumano riparatore, che

: con un leggero colpo di testa fu miseramente sfondato. = comp. di

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (5 risultati)

come un fuoco senza raggi. ella fu bellissima, terribile e miseranda. papini

. bandello, 1-24 (i-307): fu... per commessione del signore

b. davanzati, i-224: a druso fu levato il cibo e nove dì visse

inteso. de marchi, iii-2-15: fu tuo dolor la stretta onde si duole /

suo padre, per miserazióne degl'iddi fu trasmutata in arbore del suo nome.

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

rebecca, iudìt e colei / che fu bisava al cantor che per doglia /

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (2 risultati)

delle ricchezze che fu il palladio della libertà di sparta e

temi e sulla gravità cortigiana a cui fu ridotta la lingua poetica. bonghi, 1-205

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (2 risultati)

ariosto, 43-76: egli che capo fu de la brigata, / rimase dietro,

fosse conosciuto. guicciardini, i-393: fu lodovico sforza condotto a lione...

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (2 risultati)

. giamboni, 10-4: se cotesto fu di tuo piacimento, avessimi fatto questa

, 1-7: per lo simigliante modo fu lasciato a una nuova compagnia, chiamata

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (2 risultati)

. petrarca volgar., ii-45: fu imperadore cristianissimo, e ne'poveri fu molto

fu imperadore cristianissimo, e ne'poveri fu molto misericordioso. nannini [epistole]

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

salute dell'anima sua non ne li fu mai ricordato veruna cosa, però che

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (2 risultati)

nel '30, quando in quel punto fu deciso di costruire l'enorme palazzo in

invidiato. cesari, 6-374: egli fu dunque in bologna un cotal giovinastro così