furono nominati libri ecclesiastici: onde ancora fu formato un registro o canone, per ischiudere
compiuto, quanto al tempo per cui fu fatto, e nel quale non si
pubblico. b. croce, iii-2-247: fu impiegato nel ministero delle finanze, dove
titoli di rendita: per il riscatto fu necessario iscrivere nel gran libro del debito
montignoso [in rezasco, 572]: fu decretato che si debba puorre al pubblico
, gli acquisti in contanti (e fu abolito dall'assemblea costituente nel 1790)
frate,..., fu stimato spia e trattenuto in quel castello,
poco tempo, anche tra'maritati, fu rischio che portò in groppa la caduta
rotto allora ogni argine, non vi fu magro scrittoruccio cattolico che non lanciasse il
1-55: la liburna, nave rostrata, fu ritrovata in liburna, parte della dalmazia
marittimo militare [tommaseo]: liburnica fu ancora chiamata la bireme...
c. e. gadda, 6-151: fu a questo punto, co 'na faccia
metastasio, 1-iii-15: or, se fu lecito agli antichi nel fine de'loro atti
dare la licenza... se fu limitata la licenza, il conduttore, ancorché
. tasso, n-iii-674: la maschera fu per la scena ritrovata perch'ella assicurasse
delfico, i-143: la libertà popolare fu molta, e qualche volta eccessiva a
sovranità temporale, il dominio della chiesa fu caratterizzato dalla più ampia licenza dei sudditi
[rezasco], 2-99: il generale fu costretto venirne in firenze, il che
ed agli eventi dei turbini, l'agricoltura fu sovvertita. 19. disus
io che mostrare apertamente al popolo, fu condotto prima alla finestra del palagio,
cristo, l'aceto e 'l fiele che fu dato a cristo in sulla croce.
, esalare. battista, iv-115: fu talun di voi che licenziò dal petto
voleva licenziare il suo oratore, ma ne fu sconsigliato da questi suoi: e però
muratori [rezasco], 1705: fu licenziato di vienna monsignor davia bolognese,
. c. dati, 4-61: fu licenziata radunanza vicino a sei ore di notte
discordia co 'l principe suo padrone, fu persuaso dal cavalier cristoforo licenziarsi, quantunque
mano i congedi. cipriani, ii-1-149: fu convenuto che fosse immediatamente licenziato l'esercito
abbandonarsi a una vita licenziosa. fu. ugolini, 199: io mi licenzio
maggiore: il quale... fu de'migliori giudici che siano passati in
quelle professioni. la qual ultima particella fu messa per non escludere i defettuosi,
, troppo licenziosi dell'imputare altrui, gli fu attribuito a intemperanza. luigi mocenigo,
[della morte di re tarquinio] fu troppo grassa e licenziosa. castiglione,
e per * condegna tomba ', come fu fatto, è infedeltà licenziosa.
poema... [dante] licenziosissimo fu, ma ancora nelle canzoni. vasari
... e troppo libero e licenzioso fu ancora nevio. milizia, v-340:
con alcibiade non già, che licenziosissimo fu in somiglianti cose, e dispregiatore,
la cagione dell'odio... fu, oltra l'essere egli licenzioso della lingua
aristotele vi istituì la sua scuola e fu poi sede dei peripatetici.
quanto si ritrae da pau- sania, fu luogo in attica detto così da lieo,
lieo, figliuolo di pandione. pericle fu l'architetto, e per quanto dice svida
l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra il greco e
, dove men lece, / chi fu ch'ardì cotanto e tanto fece?
e di rado presso di noi. fu chiamato anche 'musco 'e 'lichene
livio volgar., 5-240: che cosa fu quella la quale eccitò che si facesse
le leggi che le raffrenino. che fu quello che mosse a fare la legge
,!... i ruhat fu detta in barbaro idioma, / ma la
del kent, in cui tale esplosivo fu scoperto e sperimentato. lì dico
: la prima [forma di mattoni] fu da loro chiamata 4 lidio ':
patrizi, 1-i-367: la armonia chiamata lidia fu anche detta lidisti. =
nidulare. beccuti, i-195: qual destin fu quando 'l bel corpo ignudo /
la bell'isola di cipri, la qual fu regno della dea venere. in
il mondo in tanta pace, / che fu sercreature come rivi, perché così gli
al mare. lido, che ci fu consigliata dalla signora gemma. -ritornare al patrio
masuccio, 18: al buio corno cieco fu condutto in sala, ove credendosi trovar
il proponimento del suo magnanimo signore non fu tanto da cavar alcuno utile de la
vedendo, lietissimo, come la notte fu venuta, segretamente e solo n'andò
è tanto? bembo, lxv-39: né fu di libertà giamai sì lieto / afflitto
14-97: una montagna v'è che già fu lieta / d'acqua e di fronde
, 12-1-271: un sacro bosco / fu in mezzo la città d'ombra lietissimo.
i. frugoni, i-2-160: fiacco fu raro dono / di quella dotta età
lieta e fortunata sede / tintrar mi fu interditto! tasso, 9-61: vien poi
. dante, purg., 14-83: fu il sangue mio d'invidia sì riarso
. m. villani, 9-51: fu impiccato con molti suoi compagni che furono
sbarbaro, 5-41: a colpirlo sgradevolmente fu prima un difetto di pronuncia, oh lievissimo
ma molto penose. tasso, 3-30: fu levissima piaga. morando, 54:
al principio, in capo del terzo giorno fu da medici stimata acuta, nel quinto
. moretti, ii-691: dolcissimamente oziosa fu la prima lieve giornata, e visitammo
dapoi ch'ebbe manifestato il tutto, fu severamente punito. tasso, 14-36:
sia / spento dolore o gioia che non fu. 22. privo di nerbo
., iv -canzone, 25: altri fu di più lieve savere, / che
fatto or sì cieco al fidarsi, quanto fu lieve altre volte a sospicare.
. idem, 3-60: incolpato ne fu un... grande avvocato, chiamato
donato degli albanzani, 146: lievemente fu loro conceduto dalle guardie andare a quegli
della trasformazione e il nòcciolo della innovazione fu nell'alta italia. capuana, 2-19:
'sturm und drang 'd'italia fu il movimento vociano. iniziato prima ancora
lui in contracambio e per segno d'amore fu creato re di salonichi. v.
tagliar la testa, / e curradin fu il primo; che 'l legnaggio / di
, 39-23: dudon che del danese fu lignaggio. bandello, 2-56 (ii-224)
prencipe dei francesi e conte di parigi, fu il primo di questo terzo legnaggio che
', e la discendenza di ciascheduno fu chiamata 'propago '; ed esse
de'nimici e, quivi combattendo, fu trapassato. bonichi, 20: non
propria madre aborre e fugge, / perché fu del legnaggio feminino. tesauro, 4-443
dell'oratore, come riferisce teopompo, fu di lignaggio ingenuo e ben nato.
di rienzo, 17: cola di rienzo fu di basso legnaggio; lo padre suo
di basso legnaggio; lo padre suo fu tavernaro. leggenda aurea volgar.,
misura. marino, vii-193: gli fu condotto avante un garzone prigioniero d'aspetto
ragion seguì, signore, / e fu principio di nobilitate, / dir altro è
repubblica ligure ': stato italiano che fu formato nel 1797; nel 1803 fu
fu formato nel 1797; nel 1803 fu incorporato all'impero francese; e nel 1815
incorporato all'impero francese; e nel 1815 fu dato al re di sardegna; comprendeva
138: la stessa città d'aiaccio fu fondata verso la fine del '400 dal
, 1-7: se altri domandasse perché fu chiamata la gran grecia, dico che fu
fu chiamata la gran grecia, dico che fu non perché sia maggior terreno che l'
di costumi e d'ingegni e d'arme fu sempre in italia che nella altra.
si facean dietro, / che mai non fu per l'aria il maggior vento.
del gioco. borgese, 1-90: poi fu un largo soffio, un tonfo,
re minor figliuolo. tortora, i-84: fu a monluc comandato dal re..
morte del re filippo di francia, fu fatto re di francia il re filippo il
. livio volgar., 4-304: fu comandato che i consoli colle maggiori ostie
nardi, 269: onde a consoli fu commesso che procurassero la purgazione de'detti
ammirato, 1-i-105: cesare, che fu il maggior capitano del mondo, a guisa
a voler dir lo vero, / fu stabilita per lo loco santo / u'siede
sempre maggiori. cavalca, vii-33: fu contenzione e disputa fra gli apostoli, quale
, 1-17: antinoro... fu uno de'maggiori signori di troia. boccaccio
e calzolai, 280: questa adiezione fu facta per missere gieppo, maiore sindaco
livio volgar., 1-23: mai città fu maggiore né più disciplinata [di roma
tenuti in sì gran riverenza, e fu tanto pregiata la loro dignità, che
che nudo e dipelato vada, / fu di grado maggior che tu non credi.
piùimportante. pascoli, i-177: non fu già profetato che le università minori spariranno
. g. gozzi, 59: non fu mai verità né storia maggiore e più
alcun luogo ritrovate torme del duca, come fu l'alba, se n'andarono alla
: era stimato da'pretoriani, de'quali fu già tribuno, e i paesani per
1 -intr. (45): e fu questa pestilenza di maggior forza per ciò
ultima guerra nacque dai sabini, e fu la maggiore e più pericolosa dell'altre
, 3-235: la seconda [opera] fu la 'ncar- nazione d'oggi, e
dell'altare; e di queste questa fu la maggiore; che ella fue maggiore che
del mondo; ma in ciocché 'l mondo fu fatto di nulla, fu maggiore
mondo fu fatto di nulla, fu maggiore il creare del mondo, ma questa
maggiore il creare del mondo, ma questa fu troppo maggiore, pensando il termine.
quel ch'e'più apprezza, / fu de la volontà la libertate. s.
che tanto lei seguio / quanto possibil fu, poi che la perse, /
creandosi... la detta compagnia, fu ordinato che in tutto gli uomini di
egli fusse anco eccellente nel metallo, fu maggiore di se stesso. casti,
signore a vita... non fu mai da'nostri maggiori acconsentito. c.
buti, 2-264: questo messer provensal fu presuntuoso ad arrecare a sé la maggioria
stava per simmaco, il quale perciò fu confermato pontefice coll'esclusion di lorenzo. romagnosi
r. sacchetti, 1-218: il coscritto fu dopo una mezz'ora condotto al cospetto
morte, designata con lettere in pietre, fu in gloria, sì che li figliuoli
n: se il peccato di adamo fu bastante a consti tuirci peccatori e figliuoli
il principal fine di questa gran festa fu quello di stringere i legami di fratellanza
diabolica). buli, 1-495: fu detto mago da magia, ch'è l'
finiva goffredo mameli, la cui sorte fu tanto simile... a quella di
alchimia. campanella, 1062: magicamente fu trovato il sapone di lisciva di calce
fianchi è così poco, / michele scotto fu, che veramente / de le magiche
cose impossibile a fare agli uomini: come fu quello zo- roastes ed ermes trimegisto e
non fosse stato il magico artista che fu, e con quanta forza e squisitezza il
della polvere dell'archibugio e delle stampe fu cosa magica, e così l'uso della
a. pucci, 11-194: aronta fu augurio e magico de'romani e fu
aronta fu augurio e magico de'romani e fu quelli che antidisse a pompeo ciò che
. magio. boccaccio, viii-2-68: fu, oltre a questo, costui grandissimo
boiardo, 2-11-56: per questo gli fu fatto bon sembiante / ed alloggiati forno a
: l'anima intanto... / fu pervenuta a sua magion sotterra. b
magisterio, il qual sino a lui fu preso casualmente. f. corsini, 2-ii
magistero, e molto semplice; e questo fu che, chinato il capo verso quel
il portarono alla sua città di lamech onde fu nato, e in quella nel tempio
, ma complicato ed incerto, non fu posto in uso. 9. esercizio
mani. masuccio, 269: fu un buono uomo lignaiolo, il maesterio del
sopra m'hai udito, / eletto fu a tanto magisterio. a. pucci,
sacro palazzo nella persona del padre mazzarino, fu reciso il filo a tutte le discrepanze
dall'insegnamento del canto; a che fu nominato (1595) un apposito istruttore
intervento. morando, 481: cristo fu progenie divina, concetto per magistero dello
, i-52: socrate... fu maestro di platone:... nientemeno
magistrale sommarietà. bocchelli, 1-i-494: fu una scena magistrale, in cui imparavano a
, 136: nell'anno seguente vi fu visita magistrale degli uffiziali de'fiumi con alcuni
ii-157: il primo magistrato che domandò fu l'edilità, nella quale fu anteposto a
domandò fu l'edilità, nella quale fu anteposto a dodici concorrenti. boccalini,
, magistrato annuo e supremo, che fu perpetuamente conferito a popolani autorevoli, doviziosi
. nievo, 216: la sua proposta fu di delegare l'esame dei difetti accusati
o signori. guicciardini, i-284: fu avvisato essere stato creato gonfaloniere di giustizia
popolo grasso... il secondo reggimento fu la credenza di santo ambrogio..
santo ambrogio... il terzo reggimento fu quello di motta, il quarto.
di motta, il quarto... fu la parte de'cattani... '
i magistrati... da tacito fu interpretato o infingardaggine di pensare alle mutazioni
d'atene. giannotti, 2-1-146: fu deliberato per provisione, che 'l magistrato
li suoi strani portamenti il terzo doge, fu in sua vece instituito un nuovo magistrato
. beicari, 6-108: un vecchio fu preso dal magistrato di alessandria, che
. giov. cavalcanti, 56: fu stabilito che coloro che si assentassino,
mettesse ne'magistrati. botta, 5-425: fu data l'intesa ai cisalpini, perché
termini). parata, 2-2-10: fu da principio... introdotto il confermare
che governavano [giovanni de'medici] fu condotto alla somma magistratura. -esercizio di
suprema annua magistratura di amendue le accademie fu negli anni scorsi meritamente esaltato.
equitum). boterò, 9-26: fu in sua vece instituito un nuovo magistrato,
la spagna, 16-28: or quando fu venuto il terzo giorno, / che si
mille fraude. giraldi cinzio, iii-7-82: fu del fino acciar la tempra tale /
della maglia il molto guamimento / tutto fu d'oro, quan tunque
, i-13-179: poiché da gli occhi tuoi fu preso e vinto, / così scomposte
: una delle sue impressioni più forti fu appunto quella di una gamba di ballerina
ed agli aderenti de'governi caduti non fu torto capello, non fu mossa
non fu torto capello, non fu mossa una maglia del loro avere.
di fiaccarmi tossa. zilioli, i-70: fu poi giustiziato in ponte con insolita forma
una castagna lessa, / ma sol fu buono a far palle da maglio. l
patto giurato fra sovrano e vassallo e fu emanato una prima volta da re giovanni
scritto delle inglesi libertà, altro non fu che la conseguenza d'un tal stato di
guicciardini, ii-119: il quale consiglio fu magnanimamente rifiutato da consalvo, con quella
dove annibaie aveva l'oste suo, fu venduto in roma e messo ad incanto
con tanta magnanimità. giordani, vii-86: fu educata la nostra fanciullezza ad ammirare la
. g. villani, 7-1: carlo fu savio, di sano consiglio e prode
alto intese / e lunge vide e fu veramente argo; / da l'altra
, iii-2-274: dal senato del regno fu con decreto aggiunta al nome di lui
, / che in servire a dio fu sì magnanima. cammelli, 3: italia
errai. carducci, iii-19-196: guglielmo oberdan fu fucilato o impiccato questa mattina alle ore
d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina; e potete credere che
bambina; e potete credere che le fu messo nome maria. amari, 1-2-177:
porta... -mi rincresce ma fu perduta la chiave... -io ho
'ma- gnates et potentes ', fu detto per ischerzo con voce tolta dal
. tommaso di silvestro, 57: fu seppellita lo venardì... de
, 4-5-32: su l'annottarsi, gli fu recato il magnare, per più segretezza
di vedere il pupillo, che gli fu inviato alla tenda con onorevole equipaggio cortegiato
pubblico presso la via de'vetturini, fu costruita nel 1352 a tenervi in custodia i
carducci, iii-13-182: nel 1465 il pannonio fu mandato in italia a capo di una
/ mentre ippolita magnesia / fugge, fu precipitato / poco meno che nel
vivace la mia brama / che non mai fu delusa. in essa, io credo
provenisse dai pianeti e dai minerali, fu anche detta magnetismo minerale). -in
servia di spauracchio a fanciulli, e fu il magnetismo degli schemi. -attrazione spirituale
fenoglio, 1-197: il suo occhio fu magnetizzato da un grande albero solitario,
gran virtù [il decoro] chiamata fu con due grandi nomi, simili ma
imperatore benignamente ricevuto e magnificamente alzato, fu fatto consolo ordinario. g. villani,
disperata alla patria. beltramelli, iii-963: fu in un mattino dorato di sole,
enfatica maniera di parlare... fu cagfone che ne'seguenti fussero introdotti nella
. parlato magnificamente della presente guerra, fu eletto dal senato per capitano generale.
, 12-16: della prima [congiurazione] fu capo il nostro vescovo degli acciaiuoli,
dalla sola classe de'virtuosi politici grandemente fu magnificato. cesarotti, 1-xxviii-163: que'
, 3-7 (329): niuna cosa fu mai tanto onorata, tanto esaltata,
g. p. maffei, 31: fu oltre ciò per le sue tanto eccellenti
, quando per un migliaio di zecchini fu comperato tolbenio, che è ora nella
cittadini. stefani, 1-26: firenze fu magnificata per iulio cesare e per gli altri
di sant'angelo. giannone, 1-iv-614: fu ingrandita e magnificata la città per due
inguluppata la disciplina e, tosto che fu veduta, la brigata mi tenne una magni-
. bonaventura volgar., 1-56: iesù fu magnificato dalli angioli e da'pastori siccome
e da'pastori siccome dio e poco stante fu circonciso come peccatore e poco poi fu
fu circonciso come peccatore e poco poi fu così adorato e così magnificatamente onorato.
, 1-44 (i- 516): fu il marchese niccolò terzo da este..
del pontefice. varchi, 18-2-242: fu alloggiato [papa clemente] suntuosissimamente dal
sua magnificenza [di mohamed all] fu incredibile. volle che il cairo avesse
dell'acqua, che alla mia partita fu ordinata per li bocchelli del navilio.
messer cane della scala... fu uno de'più notabili e de'più magnifici
fin a qui il popolo di roma fu bello e pietoso e santo e magnifico;
l'una o per l'altra, fu o fie: / ché più largo fu
fu o fie: / ché più largo fu dio a dar sé stesso / per
farà sì alta o sì magnifica, come fu la incarnazione del suo verbo;.
suo verbo;... magnifica cosa fu dare iddio lo suo figliuolo per noi
qualsivoglia altra nobil città d'italia, fu ricevuto. tasso, 14-49: non
maffei, 96: il divin uomo tanto fu lontano di tenersi offeso che, giubilando
e della cortesia del gerbin venne, fu ad una figliuola del re di tunisi.
. botta, 5-479: per roma vi fu maggior magniloquenza. breschi, oratore della
-non è giorno di festa, -gli fu risposto, -ma si fa il comizio.
, simiglianti a quei di griffo, fu descritto cesare a denotar la bellezza degli
: re ladislao de ispagna... fu principe de magno stato e rico quanto
. aretino, v-1-98: ma qual vita fu mai più cara de la morte del
g. capponi, 1-i-168: adriano fu gran papa, come si suol dire
. b. pitti, 1-88: fu mirabile e magna cosa a vedere quella festa
in selve ombrose e magne / mai fu più bella. bellincioni, ii-191: da
per una fessura, dove cadde, fu liberata dal mortale suo becco, pregò
, / come un levrier leggero, fu montato. bellincioni, 1-107: apre gli
. sacchetti, 183-23: la fortuna fu favorevole al gallina, accioché potesse fare
. cavalca, 20-359: la cena fu grande e magna e molto bene apparecchiata
quando papa urbano vi, vero papa, fu creato con grande e vera elezione,
quando al casin de'nobili invitato / fu il dey d'algeri a quella magna festa
non lo ritenea, / come al sicuro fu, morta l'avrebbe.
i-495: questo simone... fu uno incantatore di dimoni e fu
fu uno incantatore di dimoni e fu detto mago da magia, ch'è l'
fatti congiungimenti nascono i maghi, quale fu merlino, che fu giudicato figliuolo del
maghi, quale fu merlino, che fu giudicato figliuolo del demonio. bruno, 3-1035
faceva da segretario a molti pittori, fu adoperato da uno di questi come modello per
9- 104: lo stabilimento odierno fu fondato dal granduca leopoldo ii sopra una
, come il suo fuggire / non fu mai quieta non fu mai serena.
suo fuggire / non fu mai quieta non fu mai serena. = femm.
sat., 1-248: uno asino fu già ch'ogni osso e nervo / mostrava
: nell'anno istesso magrezza di ricolto fu a'poveri cagion di fame, costando il
assol. folengo, i-16: turpin fu 'l cappellano, ed anco ardito /
. collenuccio, 266: miserabil cosa fu vedere sì fedel compagnia uscire del castello
cinque braccia, [il perseo] fu fatto nel primo modo che s'è insegnato
modo che s'è insegnato, cioè fu fatto di terra e finito magro in circa
/ nel sinuoso lito / un salcio fu, che le radici avea / tra la
e d'arezzo e nelle più contrade fu assai ubertosa ricolta. in quello di siena
in quello di siena e di ravenna fu magra. buonaccorsi, 1-vi-216: al per-
sacra / tarpea, come tolto le fu il buono / metello, per che poi
', cioè poi che ne fu tolto metello, rimase voito l'erario e
, risorgenti ogni tanto in oriente, fu achmed suleiman che destò enorme fanatismo fra
tante volte detto; lo ripetè e fu monaca per sempre. nievo, 763:
questi tempi ultimi poverissima quanto mai non fu di uomini grandi, ne ha in breve
il materasso tanti e mai quattrini » fu ricoverata a san salvi, tra i
felci cave. idem, 20-5: non fu mai l'aria sì serena e bella
7-78: la pietà di dio non fu mai mozza, / anzi è infinita.
è infinita. foscolo, 1-191: fu battezzato un dì, ma non ha fede
, mai. pavese, 7-58: fu qui che carletto ci chiese chi ero e
, / quanto vuol cosa che non fu più mai. cavalca, 16-2-284: sono
valore intensivo. misasi, 2-205: fu un momento terribile, tale che non
da lamarck... questo genere fu dedicato a maia madre di mercurio, e
. gadda, 13-78: 11 fuoco fu provocato dalla trascuratezza dei soldati maiali.
; arte professata da socrate, il quale fu perciò detto 'levatrice degl'ingegni'. gentile
, 1-i-191: la mattina dell'ascensione fu scoperto che era stato piantato il maio
la mensa ed imbandita / di maiolica fu fina e pregiata. spallanzani, v-45
fucini, 527: un altro bel vuoto fu fatto nella rosea polpa dell'animale lesso
fico. * temporibus illis 'ci fu chi lo tentò ribattezzandolo 'maice '
, coltivazione toscana): ma non gli fu dato retta. granturco, granone,
è toscano. manni, 2-45: fu certamente giovanni inclinato maisempre allo studio ed
penacchi! l. salviati, ii-1-197: fu introdotta nei princìpi d'alcune voci questa
. f. frugoni, iii-492: villamediana fu corner maggiore d'un re maiuscolo di
disinvoltura / quanta mai se n'avesse fu mia moglie, / che, a dire
boccalini, ii-286: così grande fu il contento che ad apollo diede questo
/ di che quel malabócca maldicente / fu po'istrangolato, che tal gola / avea
ibidem, 136-1: ser malabócca si fu ripentuto / di ciò ch'egli avea detto
grazia. segneri, i-758: fu rimandato indietro con termini di rispetto,
semplicità dell'originale. nievo, 580: fu un po'malagevole per l'anglaura questo
impresa piacere. ma poco malagevole gli fu, per ciò che essa molto più
midollo è assai più malagevole che non fu la dichiarazione dell'enimma proposto dalla sfinge
de l'altr'anno / quanta mi fu noiosa o malagevole / a comportali, e
malagevole / a comportali, e quanta fu spiacevole / color che l'àn provato sì
dante, conv., iv-vi-8: malagevole fu molto a scemere quello dove dirittamente ogni
12: vedi... come fu ed è di grande pericolo il peccato e
negli ostacoli s'invigorisce e la malagevolezza fu mai sempre materia di forza. -difficoltà
. passavanti, 312: perché non fu allora chi raccontasse la mia giovane etade
, 34: tanto [maria] fu acetta nel cospetto di dio che essa fu
fu acetta nel cospetto di dio che essa fu illuminata di tanto cognoscimento, che non
illuminata di tanto cognoscimento, che non fu mai più creatura, che tanto ne
malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente fu stretto. martello, 194: malagevolmente io
cesare intorno alla cura del suo corpo fu diligente e sollecito. la rustichezza dell'essere
palustri. d. bartoli, 6-5-107: fu condotto alla prigione di portanuova, o
altrimenti detta, la forma poco parlamentare, fu quello che dopo il voto del 18
, sul principio del pranzo, ella fu molto in pena, perché tutto andava male
dallo stendale, e questa malauguria / tenuta fu; ma pur n'andaro a foce
si rifugia il ventriloquo di molte frodi fu da loro difeso come casa pirami e
, iii-26-210: che scoperta non fu per noi il 'manuale 'd'ambrosoli
: la somma pagata ai signori zanichelli fu malamente, per errore di dizione, qualificata
d. sestini, 26: malamente fu ricompensata la di lui virtù. carducci
come altresì la fortificazione di trino, fu malamente intesa dal governatore e da gli
. g. villani, 7-9: fu sì forte l'assalto de'tedeschi che
ierusalem in ierico e... fu assaltato alla strada dalli ladroni e da loro
malamente in italia, tra i quali fu federico barbarossa. g. bentivoglio, 4-952
'l mercato, / e mia risposta fu ch'io malandrino; / sì ch'ei
rubarli. boccaccio, viii-3-119: questi fu messer rinieri de'pazzi di valdamo,
, volendosi ricoprire, disse: -sì che fu ser naddo; deh dagli tanti maglianni
valenza, e per aver riposo / portato fu fra l'anime beate / lo spirto
rimettersi in salute, nel febbraio seguente fu spedito colà altro ingegnere chiamato agostino da
184: fra cola, in punizione, fu mandato alla casa di licodìa, in
dov'era un crocchio di gente, fu come il cadere d'un salterello acceso
chiesa di rimini, la cui costruzione fu affidata a leon battista alberti da sigismondo
di fiori malaticci. bernari, 4-44: fu chiamato dal principale, che stava nell'
le cose circostanti quando dopo la messa fu uscito nel meriggio malaticcio di aprile.
felice, benché non sì rapida, fu la guarigione di domenica bolognini di casale
. pagliaresi, xliii-34: quand'al palagio fu, dov'è 'l suo stallo,
. cesari [tommaseo]: terenzia fu malatuzza; ma ora sono certificato che
, / ch'era infinito; però fu tal preso. marsilio ficino, 3-215:
l'ubbriachezza o co 'l trar del sangue fu da altri medicata. beccaria, i-20
di noi la malattia politica delle monete, fu la medesima in cui si dette un
due malattie: nei primi cinquant'anni fu idropica, nei secondi cinquanta fu tisica.
anni fu idropica, nei secondi cinquanta fu tisica. carducci, iii-8-359: per
: per la lingua [il trecento] fu certo l'età dell'oro, ma
genero, la prima cosa che fece fu d'intavolare un processo. buzzati,
il malaugurato seicento, nel quale ogni nazionalità fu estinta, della vita pubblica non rimase
per dieci anni, da quel giorno, fu interdetto ogni approdo a quelle terre di
infelice guerra, e sempre quanto risposi fu da tutti contrastato, da molti in sinistra
setta, detta parta bianca, de'quali fu l'autore maleav- venturatamente.
stesso. papini, 39-51: da ragazzi fu anche mazzini il nostro laico santo dalla
ima tanta disgrazia che la sua causa fu compiutamente perduta. -sostant.
dolente voce / per lo mezzo del cor fu saettata. marino, vii-557: la
sua tragedia, 'corradino ', fu condannata da un uragano di fischi in un
dov'era un crocchio di gente, fu come il cader d'un salterello acceso in
per tempesta arrivò a cartagine, dove egli fu ricevuto e onorato da lei; e
. fogazzaro, 12-x-314: quando heribrand fu uscito, il viso del re si
sua eccellenza mal cubata ed egra / fu sorpresa da febbre con tal caldo, /
in messina, negli ultimi tempi, fu la gabella sulla carne. =
. cavalca, 21-133: cristo fu da'giudei perseguitato e in parole e
., 270: mai di lei non fu detto nulla mancanza, eziandio per infamia
. di che quel malabocca maldicente / fu po'istrangolato, = cfr.
io vi lentemente scrisse, eccetto che fu maledicentissimo. magiuro, per la possanza
satira e maledicenza, dalle leggi romane ne fu moderata la licenza. goldoni, xiii-914
di una insigne poetessa greca, che fu lo stupore del suo evo. -evo?
potei che dal servo de'servi / fu trasmutato d'arno in bacchigliene, / dove
l'antica strada / di libertà mi fu precisa e tolta, / ché mal si
sia con alcun moto, però non male fu detta movimento. g. gozzi
cicale, / quando che 'l carro fu guidato male, / che mal sentiron gl'
2-2: questi or macone adora e fu cristiano, / ma i primi riti anco
prefetto per sollecitare i fondi, ne fu ricevuto malissimo. tornasi di lampedusa,
egli medesimo ancora con più réinci- denze fu male a morte. -essere male a
questo peccato [di simonìa] gezzi fu percosso dalla lebbra e simone fu riprovato da
gezzi fu percosso dalla lebbra e simone fu riprovato da dio e male finì.
l'avversario d'ogne male / cortese i fu [a enea], pensando l'
e pervertiti i costumi, niuna età fu più vile ed abbo- minabile della vecchiezza
ahi, costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion,
la confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade. fiore
male / che quel che alcuna volta fu gioioso. savonarola, i-9: le tue
infezione venerea. malpighi, 1-233: fu insegnamento d'uomo sensato che li mali
chiamata da'franzesi il male di napoli, fu detta comunemente dagli italiani le bolle o
e ora una mano... non fu mai uomo, né sarà, che
e che ricader non vi voleva, fu il primo ad aver difficoltà di ritornare.
mal di febbre sì bestiale che ne fu quasi per morire. -mal di
, 436: fugli racconto ogni benificio fu mai afatto a lui e a'suoi
pur non facesse questa petizione, e fu forte ad adimandarlo. gherardi, iii-221:
aquilizia, ch'era male di lui, fu nel cammino assalito e morto con tutta
del re ugo, che nessuno fu in tutta la italia... ardisse
ibidem, 133: il bene non fu mai male, il male non fu mai
non fu mai male, il male non fu mai bene. ibidem, 157
frezzi, i-3-154: allor ciascuna verso lei fu cruda. / ridea colui che fatto
dobbiamo dimenticare che il popolo 'eletto 'fu, per diciassette secoli, comunque ingiustamente
carlo, non mendace e finta, / fu sì la forza al diavol maladétto /
divine. fiamma, 1-606: non fu maladetta la sterilità di lisabeta, ma
lisabeta, ma mistica: non le fu denegato il parto, ma prolungato.
/ quelle ninfe ciò che detto / fu al messere da le ortiche: / fatti
., 29-55: principio del cader fu il maladetto / superbir di colui che
del mio tardare /... fu la mia / lunga ed aspra malattia,
dolorosa, maladetta, / che reumatica fu detta. carducci, ii-17-230: sto
per riprendere 1 vizi degli uomini, fu invenzione dei latini soli. patrizi,
e ladre, / oh mio rossori fu d'uopo celar ch'ero tuo padre.
fra giordano, 1-198: al serpente fu data questa maladizione: andrai sopra 'l
trasgressione di adamo diede all'uomo non fu che di dover passare la sua misera
invero che questo ricominciare sempre da capo fu la maledizione d'italia. carducci,
-è una maledizione, gridò quasi. fu preso da un'ira irrefrenabile e si
altri è madre, a costui fu matrigna: maleficamente benefica: disponendolo
un bambino morto convulso vi dicono che fu malefiziato da una vecchia, introdottasi in
, e così fece. il malifìzio fu portato alla signoria e incolpato e preso
alla signoria e incolpato e preso ne fu il padre del garzone. boccaccio, dee
li venne sì falluta, / che fu tutt'abbattuta / sua folle sorcudanza / in
tenersi con esso, / del regno for fu messo, / e piovere in inferno
spiriti. pagliaresi, xliii-127: profetato mi fu, quando nascesti, / che tu
a tutti. allegri, 170: fu messer pagol dell'ottonaio in firenze un
). boccaccio, i-493: egli fu di nuovi vestimenti vestito e adorno,
stette ferma; niuna publica lagrima gli fu conceduta, né alcuno uficio funebre fatto.
. di breme, 136: dato gli fu di ben ravvisare le fattezze del preponderante
egregie opere per la patria fatto, fu nondimeno da alcuni malevoli suoi segreti nimici
. tecchi, 10-70: non ci fu verso; non volle accogliere scuse da
ii-152: in pavia... fu già, poco tempo fa, un uomo
per lo suo malfare [tarquinio] fu cacciato di roma. andrea da barberino,
campo matronio, dove il crudelissimo / prelio fu. = comp. da mal [
. cavalca, iii-99: il luogo fu monte calvario, dove si giustiziavano i
roma. pascoli, 604: fu nei primordi del socialismo italiano, in cui
ghislanzoni, 18-90: quando il corteo fu prossimo alla stazione, una banda di
-agg. giamboni, 8-i-46: romulo fu molto fiero e di grande coraggio.
di grande coraggio. e quando egli fu in etade, egli usava con giovani
leopardi, ii-362: il loro animo fu atterrato e prostrato subitamente o in poca
mal fermo, e la loro vita fu soggetta agl'incomodi, e alla trista
da idee mal formate o mal assortite, fu il primo maestro dell'analisi che scioglie
. emiliani-giudici, ii-271: lo augurio fu maifortunato, ed oggimai dell'arcadia non
bocchelli, 1-ii-450: a calci e spinte fu buttato fuori dell'osteria; traballò sulle
, secondo pompeo sacco, il malfranzese fu portato in italia da alcuni che in valenza
leggiadre; fossero benestanti o mandriani non fu mai caso che egli usasse loro il benché
la luce di romeo, di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita
grado tuo. tarchetti, 6-ii-551: fu durante quella prima ispezione che i miei
9-136: questo dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso e schifo e isdegnoso,
modo inadeguato. nievo, 732: fu chiaro allora nella mente del generale il
l'eden ci rapì,... fu di morte / e d'ogni male
operazioni, cose per le quali questo gulfo fu del tutto privato del potere con alcuna
effetti. pallavicino, 1-494: qual fu quella malìa che valse per trasformare all'animo
uso attributivo. selva, 5-151: fu in candia una donna maliarda. lippi,
malignare, ti direi ch'ella non fu mai maritata, ma nessuno può assicurarmi
c. campana, i-1-6-70: non fu tratanto l'italia senza strepito d'armi
antico d'anni,... fu l'origine vera dello scioglimento d'una
maligno. bacchelli, i-ii- 427: fu epoca di motti spiritosi, di caricature geniali
era portato lui; imperocché e'non fu niuna spezie di malignità che lasciassi indrieto
destino. machiavelli, 1-i-35: non fu sua colpa, perché nacque da ima
langue e aspetta ruminando la grandezza che fu. 5. gravità, pericolosità
rondinelli, 20: nel 1437 e 1438 fu altra pestilenza che durò 18 mesi,
: la malignità del morbo (che fu creduto pestilenziale) crebbe con tanta furia
per la malignità dell'aria, non fu mai di abitatori ripiena. boterò, 4-173
quel duol de che il mio cor fu tanto pregno, / parti a mia
questo convenersi? ariosto, 11-27: ben fu il più crudele e il più di
trovassi più di te possente, / ciò fu cristo, potente -a la sua morte
6-9: la fortuna... fu bizzarra, generosa e maligna nello stesso
ch'era loro continuo intorno, ne fu due volte infermo. milizia, vii-18:
, si aperse finalmente in maniera che fu necessità a molti, per non vedersi
l'aere maligno, / sì forte fu l'affettuoso grido. idem, inf.
se pure bugiarda la voce, non fu maligno il sospetto. manzoni, pr
prima lor mossa contro di questa opinione fu il lasciarsi metter su da certi miei
d'acqua benedetta. il che fatto, fu del tutto vietato al maligno l'ingresso
d'essere io l'arciprete; quando -e fu certo opera del maligno -per davvero mi
. f. frugoni, 3-ii-33: roano fu la mia patria, armando il mio
dì si morì e poveramente in arcadia fu seppellito. cicerone volgar., 2-76
, 213: con l'uguale indifferenza fu eletto doge ai nove di marzo lodovico
piazza solferino, sedettero da pepino: e fu il più malinconico gelato della loro vita
fusse condotta con molta fatica, non fu a gran pezza tenuta pari a quella
di drapp'a oro, ed e'fu vestito del medesimo drappo: tutto si
disse un antiquario amico, / che fu cent'anni fa d'un ciabattino: /
.: per es. 'questo fu un malinteso 'per 'equivoco, sbaglio
giocosa, i-1054: ma creda proprio che fu una malintesa. = comp.
r. gualterotti, i-22: come vicina fu al malioso serpente, egli, per
. [tommaseo]: [anchise] fu molto malioso e sottile in trattare e
pomo, / donde nacque malizia, e fu il bel regno / de l'innocenza
di que'roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia tanta.
giuseppe flavio volgar., i-98: fu interchiuso [erode] dalla malizia di
di profonda malizia. marini, i-229: fu incoronato il figlio asprando, uomo fiero
e la svergognata ipocrisia della donna, fu a un pelo di rovesciarle in testa un
oltre che e'facevano, e questo fu che tolsono fieno greco cotto e unsono li
e bravo architetto che egli era, fu gettato in un canto... e
il popol tutto infermo, / quando fu l'aere sì pien di malizia, /
bacchelli, 18-i-348: metter nero su carta fu inventato / per gabbare la gente senza
passare di malizia sfilano, il quale fu sì pieno di discordia, q'unque non
ogni professione)... non fu mai villano senza malizia. -fatta la
, xxii-10 (280): quando gli fu detto: se tu se'figliuolo di
figliuolo di dio lasciati andare giù, non fu preso dalla maliziata tentazione del diavolo.
conte guido da montefeltro... fu grandissimo malicioso in facto d'armi,
, 18-i-348: metter nero in carta fu inventato / per gabbare la gente senza
g. villani, 4-22: fu [l'imperadore arrigo] molto savio
volgar., 1-71: gran battaglia fu in un luogo che si chiama il bosco
d'una tal quale abbottonatura britanna che fu poi il suo stile. bartolini,
che circonda vano israele, fu rotta dai maccabei. = voce
credo che la medaglia fosse coniata quando egli fu pontefice massimo, e per questo nel
trovava mallevadore, e per quella cagione fu comandato da'consoli ch'elli fosse messo
cortile del podestà come è usanza, fu loro presentato un migliaccio di porco, del
morirono; il perché nella città ne fu gran romore, perché eran molto amati
volgar., ii-1-309: così la pulcella fu deliberata per malleveria di suoi parenti.
. g. villani, 11-90: fu la pena di centomila fiorini d'oro
agrippina,... mentre visse, fu ben malmaritata, ma non uccisa.
il gusto, 11 malmenare la campagna fu la minor opera che seguisse in quella
che seguisse in quella scorsa; ben fu grande l'effetto che ne seguì,
modo loro. leti, 5-i-492: fu [siracusa] signoreggiata da molti tiranni
cavalca, iii-97: cristo... fu sputacchiato e ischernito e percosso e malmenato
. davanzati, i-118: che indegnità fu quella, spogliare ignudo quel corpo, farlo
. carducci, iii-6-481: l'arte fu dalle fazioni diverse malmenata, palleggiata,
gli altri malmenati e feriti quasi tutti, fu giudicato da ognuno gli italiani aver la
nuocere. zoccolo, 24: galba fu prencipe da sperarne anzi buon governo che no
landolfi, 2-95: quando però fu passato, si vide che portava dietro
intenzion di colui che ne scrisse / fu chi in inferno sono i più viziati,
non sien le pianticelle, util talvolta / fu medicarne le semenze, asperse / di
, per quella legge / che fatta fu quando me n'uscì'fora. cavalca
si sforzò. vasari, i-260: fu voluta rubare da un pratese, uomo di
non lo impiegò; e questa stessa omissione fu mala e fu punita. goldoni,
; e questa stessa omissione fu mala e fu punita. goldoni, vii-1069: mala
. « ci addentò in maniera che fu di ribrezzo e di orrore a chiunque
vi è bisogno, quando l'offesa fu con mal modo e con super- chieria
ripari ma eziandio la mala resistenza che fu fatta dalla gente. tasso, n-iii-1016:
la più ampia fonte di questi sbagli fu l'equivoco de'vocaboli e la mala intelligenza
dante, inf., 22-79: chi fu colui da cui mala partita / di'
capo ha cosa fatta », / che fu mal seme per la gente tosca.
e per la vicinità di colonia, fu eletto a succedere in quella città nella
davanzati, i-297: per mal segno fu preso che in pochi mesi, d'ogni
chiose sopra dante, 1-313: buonconte fu morto a mala morte in battaglia.
il nostro ruspoli, che 'de facto'fu da'medesimi pedanti ravvisato per l'autore di
autore di quel bel tratto, ne fu poi sempre veduto da loro in mal
un progetto. nardi, ii-109: fu veduto con mal occhio e in francia
, 105: la famiglia del podestà fu da loro malvaggiamente fedita e abbattuta malordinemente
stampatore. salvini, viii-220: e'fu sì testardo che, per proprio scherno
un quarto d'ora e... fu accompagnato da'copiosi sogghigni di certe donniciuole
pucci, ii-115: sesta [piaga] fu generale malsania di posteme per tutto egitto
] ebbe nome lisa- betta, e fu costei malsana: fu pinzochera di san fran-
betta, e fu costei malsana: fu pinzochera di san fran- ciesco. macinghi
casa, per essere in una bassura, fu giudicata malsana dalla signora livia e dal
nione così vana, come mal sano fu il consiglio di chi ci fece
di leone e della sua corte, fu molto malsentita dai cortigiani, i quali
un gran male, non minore certo fu quello dell'essere malservito. bottari,
compiacer al furor del popolo, che fu ardito di sedere in sede così instabile e
malsicura la sua risposta. ne fu impressionato. moravia, viii-168: si
in parma. ammirato, 733: questo fu che due del lor campo, mostrando
: confesso ora che la sua compagnia fu per me ima malsostenibile tortura. =
, tantosto che l'oraffo dal villaggio fu ritornato, fattolo prendere,...
m'ha mosso. giannone, 1-v-8: fu cotanta la sua imprudenza che, mal
dell'uso comunissimo appresso i senesi; e fu anche per antico, registrandolo il salvini
il turco a tuor cipro, e fu morto lì, l'altro è stato in
[di eredità], però che fu maltrattato. sanudo, xvii-194: si duol
accordò con il re di francia; fu chiamato in spagna e molto mal trattato
[genova] al partito della spagna, fu maltrattata dalle bombe francesi, che ridussero
vi è un piccolo forte, che fu maltrattato dai russi ed ora rifatto dai
di morte. bicchierai, 126: fu immediatamente succeduta [la pace] da epidemie
del zamorino. rostagno, 172: fu maltrattato indi a poco nell'opera panigrà da
velia. delfico, 1-170: questo fu il tempo in cui la giustizia fu più
questo fu il tempo in cui la giustizia fu più maltrattata, le idee morali pervertite
vizani [rezasco], 1-232: fu confinato fuori di bologna con tutti gli
caporetto, una politica nazionali tari a fu fatta obtorto collo e malthusianaménte e perciò
ridicolmente: deriva dalle strofette ingarrighiane. fu rimesso in onore dai futuristi (lacerba,
lambra / don rodrigo fidanzò. / ora fu di gran maluria / quando a moglie
. b. davanzati, i-363: fu nondimeno rimossa [ottavia] sotto spezie
per li soi ami, / malvasament fu vendù e trai. cavalca, iii-197:
, 105: la famiglia del podestà fu da loro malvaggiamente fedita e abbattuta malordine-
il più strano capriccio del mondo, e fu di rapir la donzella e, messala
tante e tante risse, / che e'fu per molti alfin pestifero oppio, /
n-iii-928: per mio aviso malvagia potenza fu senza fallo che cleopatra costringesse cesare prima
.. essendo in una malvagissima valle, fu preso. bembo, 10-v-162: non
che a prenderlo; e la colpa fu la poca provvidenza del podestà e l'espressa
tutt'e sette ricascar: / le tre fu la rea fortuna, / quattro fu
fu la rea fortuna, / quattro fu malvagità. -persona dedita alla frode
volgar., 6-58: come a corace fu per loro venuto, il quale è
..., [il re] fu sopragiunto da acutissima e ardentissima febre.
tale e sì grande me- scuglio, fu assalito dalla febre. redi, 16-i-8:
berni, 59-56 (v-88): così fu rapportato anche al danese, / che
quella signoria che... ne fu malveduto dal senato e dalla nobiltà. c
o ha malversato. romagnosi, 19-576: fu allegato il pretesto che gli amministratori possono
. malversazione a danno cloridrico; fu il primo colorante, oggi sorpassato,
e dalla madre e da'figliuoli fu poi malveduta. nardi, delfico, iii-627
a'malvestiti. fagiuoli, 2-11-98: ci fu però un certo innamorato, il quale
fece sì rara e maravegliosa riuscita che fu molto maggior 11 dolore et il desiderio
sé in universale morendo, che non fu la mestizia che mostrarono i malviventi della
avuto in sorte la sicilia, fu malvoluto in principio da que'popoli, perché
. fazio, i-29-54: otriaca fu mario al suo veleno / e a
bandello, ii-894: delle tre dive fu ciascuna mamma / di questa, ch'oggi
t'abraccia, / felice appresso te non fu uom tale. landino [plinio]
egitto dal secolo xiii al xix, quando fu sconfitta da napoleone. andrea
di là ogni pilosa pelle, / manto fu. cecco d'ascoli, 828:
il lor abito donnesco è come sempre fu l'abito persiano, che 10 sogliono
vitello marino, che foca peraventura fu detto da gli antichi, è commune
5. bernardo volgar., 10-41: fu [la madonna] al partorire [
o, per dir meglio, ne fu buttata in terra da una manata di colui
riponendo ogni speranza nell'armi, cleomene fu costretto combatter con ventimila contra trentamila.
, 13 * / a » e fu mancato il carlino in peso un acino senza
comunione, ed il mancamento de'sacerdoti fu cagione che il numero non fu maggiore.
sacerdoti fu cagione che il numero non fu maggiore.
amministrasse la giustizia in cose politiche, fu quest'ufficio rimesso nell'anno 1366.
francesco sforza. pallavicino, i-404: fu progenitor di quei re che, succeduto
che tutte l'altre,... fu... quella di maumetto e seguitonne
. gir. priuli, iv-361: fu francesco falier condenatto e confinato in vita
: in tutto il corso del suo governo fu tacciato però di notabili mancamenti e,
e sanza tradimento, / e non vi fu difetto o mancamento. lampsonio, 4-ii-158
danno. guicciardini, i-184: non fu senza inclinazione... di vendicarsi col
cosa non ha mancamento, / né fu, ned è, né non serà sua
. zucchetti, 369: posto che fu il vascello alla carica, mandò il
foscolo, xiv-117: questo denaro mi fu realmente consegnato perché io dovessi portarlo in
che io ne feci ricevuta, ma che fu nel tempo stesso passato nelle mani del
guittone, i-18-39: dico che contratto non fu già fatto che per mancansa di fede
quale, per quanto intendo, vi fu messo per un delitto commesso piuttosto per
a portare avanti per mancanza di fiato, fu ripresa l'anno seguente da umberto fracchia
a ciò, che mai di lei non fu detto nulla mancanza, eziandio per infamia
repubblica essere in fiore, come lo fu a'tempi de'nostri antichi. g.
difetto / in quel numero mai non fu pur d'uno, / ma empie il
stare, / da campo con suo gente fu levato. botta, 5-360: dall'
renzo non cacciò un urlo, non fu per timore di farsi scorgere, fu perché
non fu per timore di farsi scorgere, fu perché non n'ebbe il fiato.
/ li mancò sotto, donde e'fu prigione / dagli altri messo fuor senza intervallo
1-9 (i-125): come egli fu per uscir fuor de la porta,
millantatore di se medesimo, entrato che fu nella casa del ricco). =
e quasi della vista mancato, gli fu ventura che quella galea ruppe a scoglio
a scrivermi col tuo sangue, se pur fu vero, di voler esser mio marito
ghilterra] i maggiori trionfi, fu sottomesso a critica, se ne
fare buon effetto, onde quel giorno non fu proceduto all'assalto. tasso, n-ii-269
nievo, 733: il nostro assalto fu subito e vigoroso, ma manchevole per
perdenno, / ché per lor si fu trista e mala mancia, / perché carlo
piero da siena, 1-22: a'giocolari fu fatto ricca mancia. savonarola, iv-435
di francia, / che co'frate'fu preso alla monsura / da'saracin,
.. benedicea con la mancina, / fu scritto al papa ch'egli avea mandata
segno. calvino, 2-250: cosimo fu turbato dalla notizia... e l'
volgar. [tommaseo]: la fellonia fu generata e manceppata alla pena colla mano
mille / estranie genti [roma] fu mancipio e gioco. guerrazzi, n-i-225:
2-148: l'arte del giardiniere o paradisistica fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice
proprietà assoluta. marchetti, 2-3-172: fu dalla natura il viver dato / a
patrizi, 1-i-85: [ipponatte] fu trovatore dello scazonte o colo, che
e di gloria, di tale conforto fu ricchissimo il nostro pittore. settembrini [luciano
: da ccc anni il manco vi fu ritta una croce sopra una colonna.
il prefato boscolo, avendo cenato, fu condotto co'ferri in gamba nella cappella
altri e, giunto quivi, gli fu detto ch'aveva a morire da uno quivi
in cosa alcuna, essendo che egli fu per natura umanissimo... e 'l
. reverendissima, la quale tanto mi fu di maggior piacere, quanto io manco
quanto importasse a fortificare quello stato, fu in quei primi giorni ordinato con le asprezze
vedo un flagello da dio peggio che non fu il mio. -in manco di un
alpestra. ariosto, 45-59: non fu mai la più beata morte, /
pasolini, 3-91: come il tram fu al punto dell'apollo, rallentò.
s. c., 39: pisone fu mandato da'romani nella spagna di qua
liii-278: in questa matina per la signoria fu fato un mandamento che vetor fausto dagi
1-i-361: all'uccisione del raguseo, dove fu preso il fra- tognone, andò solo
: il principato... civile non fu, non è e non sarà altro
i-14-221: da chi ne avea l'autorità fu quivi mandato un religioso, acciocché con
, 78-56: l'altra mattina seguente fu andato alla campana da casa torna- quinci
, e appena che si vedesse lume, fu bussato, e detto che mandassino a
latini, 3-27: [quinto ligario] fu mandato, per lo comune di roma
. c., 39: poscia pisone fu mandato da'romani nella spagna di qua
a mandallo. nardi, i-253: gli fu mandato a dire che attendesse a difendersi
in alcuno dei nostri paesi migliori, fu mandata moglie ad un uomo dei casali.
romito mandò la lepre; e niuno fu ardito, né cacciatore né cane, d'
tanto animo di far bene, che fu causa di quello che per lo avvenire si
per ottener la pace; ma ella fu rimandata corretta di modo che non la vollono
virtù trovata in prima / all'uscio fu delle delizie eterne / dal padre delle
46: onde sappiate che in tre anni fu / da soi parenti locata nel tempio
d'onore e di privilegio era o fu mai questo, che...
domenico mauro, uscito di prigione, fu portato in palma di mano dai compatrioti
considerabile anche fuor di essa. tanta fu però la sua forza sul mare che
. nanea, 1-62: da cesar fu pompeo sconfitto / e mandato a bottin
schernì questa mozzina / ed ella finalmente fu cagione / che fille ci mandò tutti al
carme latino questo sonetto... fu scritto per avventura o sotto un ritratto
in pace. fra le più indigeste ci fu la missione a torino del conte gabrio
2-86: giunto in terra... fu ricevuto da molti mandarini del re,
chiamati da loro con nome 'quon fu ', che vuol dire presidente,
anni la prima mandata di versioni plautine fu estense, cioè fatta all'uso e
giro della mandata ebbe uno scatto che fu forte nel silenzio. cassola, 2-317:
per lucro. sanudo, liii-347: fu posto per li consieri una taia a
1-332: e1 signor duca di urbino fu pagato da mi integramente: li denari
: il principato... civile non fu, non è e non sarà altro
loro mandatario nel senso del parlamento che fu aperto il dì primo luglio. oriani
dissero l'ambasciata loro sì come loro fu imposto. cantari, 313:
cerbino, inteso el mandato valletto, / fu di vari pensieri inviluppato. guicciardini,
fra giordano, 181: questo angelo non fu de'serafini, ma fu un altro
angelo non fu de'serafini, ma fu un altro angelo, il quale venne in
? fue iddio... chi fu il mandato? l'angelo.
, i-25-76: il primo mandato in tavola fu lardo, duro, grosso e per
1036: -divina dunque, non umana fu l'invenzione de le lettere. -divina
tenero petto subitamente da vegnente saetta mi fu percosso, mandata dalla potente mano del figliuolo
. m. casaregi, 2-198: fu da me rigettata la seconda eccezione,
documento scritto. sanudo, viii-300: fu posto per li savi tutti scriver al
: la loro sede era capua; e fu tanta la stima ed il lor grado
munificenza degna del vostro cor generoso. fu. ugolini, 204: * mandato
prossimo passato, del quale il mandato fu consegnato nel suo banco. gioia, 1-ii-256
di pagamento a profitto degli eredi del fu d. pietro agostini. moretti, ii-44
sotto spezie d'ambasciadore a raddomandare esiona fu mandato in grecia. dominici, 1-68:
papa v, il quale allora sedea, fu eletto in re de'romani e appresso
la mandata di questo signore in firenze fu primieramente per convenire col signor cosimo:
da cui per mandato dell'imperadore gli fu conceduto tutto quello che aveva ottenuto il
(specie gran bretagna e francia); fu configurato come un incarico fiduciario (di
guerra mondiale l'istituto del mandato internazionale fu sostituito, per i paesi che nel
tomomo indietro. guicciardini, iv-305: fu espedito in francia con grandissima celerità memoransi
. sarpi, viii-140: questa deliberazione fu significata al papa per pubblico mandato del medesimo
st'altra gran prudenza, la quale fu come la chiave ultima del loro edifizio
dal collegio di casale, come altri fu da quei di torino, della savoia
? fue iddio... chi fu il mandato? l'angelo. boccaccio,
conosciuto sin dal secolo xi, fu particolarmente in voga nei secoli xvi e xvii
per compassione de gli dei [fillide] fu conversa in un mandolaio, e
scirrosi. a. boito, 112: fu il tuffon da una mandragora / messo
cognizione di dio, la quale non fu in virgilio, sicché dio non vuole
biondi, 94: il secondo [colpo fu] un mandiritto nella mano sinistra,
2-153: [il medico] che fu mandato a curare bertoldino gli ordinò conforme
a la corda un berrettone, / che fu di dante de la stampa vecchia,
vantaggio grandissimo i legni inglesi, come fu accennato, per essere tanto maneggiabili e
1-24 (66): partito che fu il ditto monsignore, troppo indiscretamente maneggiando
agghiacciato dal fredo. betussi, 127: fu un delfino che si lasciava pascere da
). ramusio, iii-315: come fu fatta notte, non restammo se non
in firenze una persona la cui professione fu la musica, la quale...
oliva, i-3-84: sì brutto sfregio fu dinonziato da quin tiliano,
, è presentata nerea, la donna che fu giovane e assai amò l'amore,
foriera. gualdo priorato, 668: fu però questo maritaggio maneggiato con reciproco desiderio
. nardi, 7-89: sopra tutto li fu bisogno osservarla [la severità] con
, 24: il fatto d'arme fu ancora più grave e aspro, imperò che
11-202: il solo rimprovero che le fu mosso torna interamente a suo onore: l'
, / salito in pugno, mai non fu straniero. / nel maneggiar né brusco
con qualcuno. guicciardini, 2-3-211: fu [paolo vitelli] rozzo, e che
fortis si maneggiò coi repubblicani romagnoli; fu concordata la grazia al ci- priani,
e giudicato per giudizioso ed intelligente, fu da molti seguitato: perciocché si scosta
rutilio. b. segni, 182: fu incaricato di aver tenuto mano alta congiura
e principal motivo dell'abdicazione delta medesima fu il seducimento maneggiato da pimentelli e da
filippo che il sapiente maneggiatore di pennelli fu adoperato in missioni secrete. calvino, 3-59
publiche. m. adriani, vi-165: fu gran cosa il provvedere ai suoi cittadini
ordinata. 5. maffei, 5-4-205: fu in italia che si ridusse finalmente in
padula, 429: quando la pasta fu mediocremente ammazzerata, le donne raddoppiarono il
. nardi, ii-162: in inghilterra fu mandato pierfrancesco portinari, uomo litterato e
. carani, 6-280: il centurione così fu chiamato dal maneggio di cento soldati,
che è troppo. papini, 27-213: fu rigido e retto nel maneggio della cosa
pagatore. bacchelli, 2-xv-69: commissario fu messer beltramino cusatri, cremasco, uomo
marito? -così è. -e chi fu egli? -fu un giovane pisano, al
in palermo in non so che maneggi, fu data costei per moglie da suo padre
leopardi, 252: non sol privato fu del ministero / e del poter che
questo tribunale,... ne fu pubblicato a suon d'arringo il decreto,
bene al maneggio: ma dipoi che fu finito, finse la scorruc- ciata col
che dette esso padre al verbo quando fu battezzato. manentia, sf. ant
. messer piero l'antiporto, gli fu lanciata una corta lancia manesca la quale
vi volle andare. guicciardini, 2-10-15: fu uomo di animo grande, e ancora
cent., 4-19: la santa chiesa fu fortificata, / perché fu nel ben
santa chiesa fu fortificata, / perché fu nel ben far ciascun manesco. pagliaresi,
; e però dice colui che nascendo fu sì impresso e sigillato forte da questa
ruota o a focile, la manetta fu surrogata dal grilletto. * manetta '
lo avrebbero a qualunque costo sfuggito; fu risposto con lo stringere più forte le
fuggire; ma anche l'altro carabiniere gli fu sopra e gli strinse i polsi con
si scatenò in platea e nella loggia fu uno dei memorabili nei fasti della quarconia
di sopra e subito a coro pienissimo fu intonato il 'te deum '.
latini, 3-166: la guerra cittadinesca fu cominciata, e le fortezze di torri di
quale si abbia memoria in firenze, fu l'anno 1325, quando, guerreggiandosi con
il quale ha preso nome dal luoco dove fu prima trovato. si liquefa nel fuoco
priuli, ii-56: per la quarantia criminal fu con- dennato ser antonio moro, intromesso
un certo giovanni di balduccio, che fu il primo addetto a battere le ore
. carducci, ii-6-134: dal vigo, fu stampato un « lamento di cencio dell'
'beccafichi ', questo simposio accademico fu a principio instituito, e da'quali una
un gran mangiamento, il quale non fu altro che un grandissimo tortone, dove
rosmini, xxvii-423: tutta l'umanità fu per mangiamento di quel primo frutto in
razza particolare di professori di lettere che fu assai numerosa in quel periodo rivoluzionario,
], iii-2-158: la città si fu piena di genti che avevano di uomini mangiapane
mangerai cocino. compagni, 1-20: fu loro presentato uno migliaccio di porco,
. c. campana, ii-466: fu chi affermò essere stati mangiati in quell'
: dico esser nature bestiali, come fu di quella donna la quale, dilacerate le
. casalicchio, 380: quivi entrata che fu [la volpe] ebbe occasione di
parte dei bachi si trovò mancare, e fu proba- bi'mente mangiata dagli uccelli e
splendidamente. sacchetti, 187-5: costui fu invitato a mangiare una volta dal piovano
sembrava sangue. cassieri, 135: fu a grotta mammola che subì il martirio
venne mangiando qua e là, e tale fu la patina di che la seppe sporcare
, 59-33 (v-80): non fu dato credenza al mio parlare, / non
bestie e cristiani, ma poi non fu altro. -mangiare bile: v
scarsa fino del lasciarmi toccare, che fu per darmi di un pugnale: e
ti confesso che ne dubitai; e mi fu forza a voltargli il sedere; e
un gran mangiare, nel quale non fu mai altra vivanda che arrosto, prosciutto
armi, abiti, attrezzi, tutto fu scompartito. = deriv. da
, 10-i-56: quello [cibo] fu vietato da dio a'princìpi del paradiso terrestre
e però, mangiato da loro, fu veleno d'esterminio. lambricschini, 4-160
al giaciglio dove, appena nato, fu deposto gesù bambino nella grottadi betlemme; presepio
cavalca, iii-194: nella sua nativitade fu involto in panni vili e fu posto
nativitade fu involto in panni vili e fu posto nella mangiatoia. s. gregorio magno
. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore e bevitore, non osservando
beati venerati in firenze, 2-91: fu piccola mangiatóra: intanto che, mandandole
frutte il maggiore che dir si possa, fu mandato dal padrone con una cesta di
'e pietro mangiator ', questo fu chiamato 'petrus comestor ', e fece
20-130: essequito l'ordine, il mangione fu preso e, inanzi che ne uscisse
parin riposo'. galdi, ii-253: allora fu che l'austria, sotto pretesto di
dove non è né indipendenza né popolo, fu, tra noi, rovina di molte
senno / da manie, da fantasmi fu vinto. papini, 27-976: fu dato
fantasmi fu vinto. papini, 27-976: fu dato il tuo nome a una delle
una devastazione... e non ci fu verso di persuaderlo. allora entrò in
non minor pericolo e ammirazione, che fu quel di una manica che il martedì
serpente maladetto / che dal nin- ferno fu messo. / questa fantina volle uccidere /
e tranghiottire. sacchetti, 183-56: quando fu mai che la volpe potesse appressarsi
, maniconne, e diventòe disubidiente, e fu cacciato dal paradiso. -nella religione
, 8-2 (238): come fu in su l'ora del desinare, e
. algarotti, 1-iv-354: livio andronico fu il primo che mettesse innanzi allo ingegno
13-367: la xilografia della batteria nera fu l'ultimo saluto alle sgorbie, fatte
. b. croce, ii-n-17: benefica fu l'azione [della chiesa cristiana]
. degli arienti, 90: come prima fu assettato, el maestro, pigliandoli la
suo lavoro, / il quale a darmi fu molto feroce, / e con duo
, ii-42: né maraviglia s'egli fu fervente / in esaltarla in beltà e in
di questa vita e nel detto luogo fu soppellito a loro maniera [dei troiani]
. bianconi, xxiii-205: carlo v fu eletto imperadore, egli portò in germania e
tempo avendo grande abondanza di tormento, fu sì crudele che vij libre facea conperare lo
., 3-20: pompeo, che fu di dolce e di morbida maniera,
. sansovino, 2-141: di tre maniere fu l'usanza di elegger i magistrati:
circa questo. speroni, 1-2-274: fu certo [il petrarca] il primo in
suona eroicamente? patrizi, 1-i-130: fu [menandro] creduto all'universale che fosse
i-1245: anche madonna gasparina [stampa] fu vittima della maniera del suo tempo.
. algarotti, 1-iii-229: paolo veronese fu creatore di una nuova maniera che ben
x-2-640: ebbe qualità di vero pittore ma fu rovinato sempre dal suo carattere irrequieto.
fare alla mano somministra. questo accidente fu dall'alto ingegno di quel subbiime artefice
ghiberti, ii-2: giotto... fu discepolo di cimabue, tenea la maniera
primi imperatori sino al tempo che roma fu ruinata e guasta dalli gotti e da
; l'altra durò tanto che roma fu dominata da'gotti e ancora cento anni di
la chiesa di s. apostolo, che fu edificata da carlo magno, fu,
che fu edificata da carlo magno, fu, ancorché piccola, di bellissima maniera;
il settimo segno figurato / di lucca fu, e l'ottava bandiera / fu la
lucca fu, e l'ottava bandiera / fu la pisana, com'era ordinato;
1-iii-165: il primogenito... fu mahmud, il quale, seguendo le vestigia
farlo privar di vita, che questi fu di parere prevenirlo. -fuor di maniera
, 1-ii-175: [il ritmo] fu per antico trattato e insegnato e posto
la donna e spesso, / ma fu lo stesso, e non mutò maniera.
dal baroccio e dal baglione e da altri fu rimessa in miglior sentiero. memorie per
: l'ultimo amore suo... fu in bartolomea de'nasi...,
palle. baldinucci, 9-vi-200: quale fu il trattare, che a cagione di
di povertà egli fece se stesso, tale fu anche l'apparenza di sua persona,
l'anima, non manifattore, ma si fu manifattura di dio. g. capponi
colore / da una fanticella mi fu detto; / ma quando il nome
creare in piemonte una classe media, che fu la classe patriottica e s'inserì come
corso e gli effetti; e il mortale fu manifestamente creato a operare con la medesima
in affrica, e duolsi che ne fu vietato da ligario, e che manifestamente
vietato da ligario, e che manifestamente fu ad arme contro a cesare. bibbia volgar
gli manifestò; per lo quale awisamento fu preso il conte mariotto e più altri
prima voleva morire che manifestare, e fu infine condannato a morte per non voler
dapoi ch'ebbe manifestato il tutto, fu severamente punito, tagliatagli prima la lingua e
ii-191: lo servo per decreto de'consoli fu preso e git- tato da monte tarpeio
floro volgar., 169: ella fu innocente a manifestare nominatamente i guastatori della
e occultatosi in un campo di saggina, fu manifestato agli inimici da uno contadino del
. d. bartoli, 2-3-118: fu a manifestare al p. manuello diaz,
da ciascun che legge / ciò che fu manifesto a li occhi mei! capellano volgar
lodato per autore di cotale proposta, fu riconosciuto con doni, e per decreto
doni, e per decreto de'senatori fu onorato delle insegne pretorie.
volgarmente che questa / l'ultima festa fu, e questo nota, / che pe'
compiuti li otto dì, lo fanciullo fu circonciso e manife- stosse lo nome de
. buonarroti il giovane, i-471: fu lo stritolato nostro... uomo sincerto
c., 291: nabdalsa poco stante fu risvegliato, e non avendo trovata la
confessione. pallavicino, 6-2-277: appresso fu riputato conveniente di obbligar tutti i consapevoli
le manifestazioni esteriori. sbarbaro, 1-81: fu allora che, nel loggione accanto a
fucilazione sul posto. pratolini, 10-109: fu un'estate durante la quale imparai tutto
», e non vi avedete che non fu mai che non istesse avanti ad ogni
da ciascun che legge / ciò che fu manifesto a li occhi mei! idem,
. per quella fede / che vi fu, credo, al tempo manifesta, /
, la quale era chiamata semiamira e fu manifesta meritrice. girone il cortese
. oliva, 405: la scena fu publica e gli autori di essa sono manifesti
. pucci, 5-5: e 'l papa fu con tutti i cardinali / e consigliar©
i manifesti. gualdo priorato, 3-i-126: fu 9. locuz. — fare
3-9 (360): come fu piacer di dio, la donna ingravidò
cena di trasformati, fra i sorbetti, fu bella; oggi non ne riman viva
sarpi [rezasco], 599: fu anco divulgata una scrittura in forma di
di concitare, quanto più fieramente gli fu possibile, tutti i suoi sudditi a
macchie sanguigne del decapitato marito ch'ella fu sposata da edegaro, con aver pria
luogo di quei dannati; e non fu conosciuto l'inganno infino che, andando
papi, 1-1-309: trasportato ch'ei fu dai manigoldi sul palco, uno di
appostati manigoldi quasi apertamente assalito massiva, fu morto. -sbirro, sgherro,
. ariosto, 23-121: questa conclusion fu la secure / che 'l capo a
cosa che mi fece molto meravigliare, che fu il quasi infinito numero de'maestri che
pisacane, ii-17: l'ordine manipolare fu il principio, la base della tattica
c. dati, 7-1-2-201: non vi fu artificio, né mestiere inventossi, sopra
segneri, iv-208: dunque il vero lume fu da lui conceduto la prima volta ad
posteriori manipolazioni e svolgimenti, ai quali fu sottomessa la logica aristotelica da peripatetici e
2-ii- 422: al solo duce fu portato il manipolo; ed egli, secondo
da barberino, i-13: come e'fu smontato, e uno maniscalco, che stava
maniscalco atterra / cavallo o bue, fu tratto orlando in terra. giuglaris, 304
quella pura vergine maria / che figlia fu di giovacchino e d'anna, / più
e la manna. cesari, 6-81: fu ristorata di molte grazie ed altre comunicazioni
manna sì soave / che mai non fu sì dolce mele in ibla. arici,
il sol vagiva, / e pur dianzi fu tomba il mare al sole. /
1006: il popolo -ecco laro, che fu il primo a correre gridando e scotendo all'
, cent., 60-97: il monaco fu preso alla primaia, / che nelle
lessa, / che fitta anche gli fu per mannerino. note al malmantile, 1-175
bianca. botta, 5-341: quando fu giudicato dai confederati che il guasto fatto
stretta di mano insolita ad andrea che fu costante a noi come voi a me
43: il cocchio si rovesciò e rovesciato fu tirato da'cavalli un buon tratto di
sino all'estremità delle dita; poi fu divisa in braccio ed in mano. baldinucci
. corsini, 7-24: quant'a lui fu grave / a mente l'imparar,
. caro, n-610: usanza tua fu sempre, / drance, allor che di
use a perdere. tasso, 2-9: fu di man fedele opra furtiva. buonarroti
. carducci, iii-28-352: se così fu scolpita nel marmo come fatta stampare nel
disiderosa di guarire, la fece; e fu propriamente la man d'iddio, perocché
la mano, / né sposo vi fu mai tanto felice. lambruschini, 4-90
g. morelli, 171: fu seppellito in bologna,... in
non sanno che il vecchio d'ora fu nuovo una volta. govoni, 245:
., io (170): fu condotta nel gabinetto della principessa per essere,
, 5-i-119: il padre di luines fu eretico e lasciò una mano di figli
portano sicure notizie di vienna, che fu sorpresa da quel governo una mano di
n. da ponte, lii-9-159: fu anche deliberato di largo giudicio di scrivere
destrezza. moscheni, 181: singolarissimo fu il giuoco di mano praticato in milano
lirone con che ella veniva sonando, fu agevolmente conosciuta. barbaro, 229
mani? idem, 285: un dì fu imbavagliato da alcibiade e buttato in mare
g. morelli, 464: gino capponi fu fatto a mano capitano di pisa per
maffei, 6-273: allorché nell'ultima sollevazione fu deposto il sultano ed alzato al trono
da poterli verificare. carducci, iii-10-47: fu bene che non fossero primi quei borghesi
c. dati, 170: fu molto arguto e alla mano. manzoni,
antichi, 130: dipoi... fu [l'italia] chiamata satuma.
... poi a mano a mano fu chiamata lazio. caro, 1 -prol
a mano a mano che l'olmo fu toccato, fece fiori e foglie.
alcuni non dessero nelle mani a'corsali, fu cagione l'aver fatto naufragio. chiabrera
andromaca, sua moglie, la qual fu mogliera di ettor, suo fratello.
facessero per più e più giorni, non fu mai possibile il farla tirare. carducci
g. quirini, xlix-82: omo non fu che più libere mani / avesse mai
. dante, inf., 22-83: fu frate gomita, / quel di gallura
interpretarla. carducci, iii-25-153: mi fu detto che il signor barone cerutti avesse
, 4-10 (455): al medico fu messo tra le mani uno infermo,
ne'canti,... gli fu messo per le fnani iacopo. brusoni,
diciottesimo di decembre una furiosissima batteria. fu sì grande la rovina del primo giorno
è, / è un poco ciò che fu, un poco ciò / che sarà
): dette di man, come fu giunto, al crine / che sventolava
e poi, per combinazioni politiche, ci fu rapito e non è ancora italiano.
altre che più gli piacquero, dice fu un quadernetto, nel quale di mano
non trovandosi qui scrivani di greco, fu bisogno che io copiassi l'opuscolo di mia
3-165: dopo la morte di esso fu trovata fra'suoi scritti la bozza del
. d. martelli, 71: fu nominato un triumvirato di tre commendatori..
g. morelli, 461: allora fu dato a lui gli stadighi, ciò furono
. carducci, iii-7-214: elena non fu mai in troia alle mani del morbido adultero
mani del morbido adultero, ma sì fu rapita in egitto da hermes. svevo,
440: con questi [ungheri] fu due volte a le mani arrigo, e
m. villani, 10-85: tutto fu fatto a mano per l'astuzia de'
: passando per lunigiana, da malandrini fu preso e rubato e, così male in
carica ufficiale. sanudo, lviii-561: fu posto, per li ditti, al reverendissimo
: tolto / da la savia melissa fu di mano / a quella scelerata che travolto
l'altro il dorso, il ritoccamento fu tale che [ecc.]. achillini
33-58: come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere e io
a mano dalla magia e dall'alchimia fu di su le soglie della curiosità..
., 32-62: non quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra /
a dire le secrete / quel che spento fu in sacrato per le mani d'un
vani: / ed è qui perché fu presuntuoso / a recar siena tutta a
grande opera. botta, 5-238: questo fu il moto di fruttidoro, pel quale
dargli di questa lancia per lo petto fu una cosa. ariosto, 10-
bandello, 1-4 (i-65): fu tenuto mano a don pietro e fatto fuggir
si è il formar le porche in cui fu gettato il seme, rimanendo questo coperto
carducci, iii-13-106: gran contrasto ci fu tra gli angeli e i demoni intorno
. muratori, 7-i-244: necessaria cosa fu che i signori li manomettessero prima ed
ti dica se quegli che ciò fece fu manomesso e fatto libero? saraceni, 1-8
e fatto libero? saraceni, 1-8: fu assegnato finalmente il cinquantesimo anno al riposo
d'esser trattati in cerimonia, il bacile fu manomesso, i dolci furono, gustati
gelo: uno è intatto, l'altro fu manomesso da maurizio pagliano per ungersi la
, 5-3-293: quei che mutò bandiera, fu giuseppe, dopo essergli state manomesse in
, 1-2-297: il consiglio di manometterlo fu vario. alcuni giudicavano per forza si
uscito dello inferno? nardi, 11-88: fu bene felice fortuna di questi congiurati che
ceffoni. a. verri, ii-36: fu nondimeno in quel tumulto così manomesso il
stata manomessa. d'annunzio, ii-67: fu manomessa [elena] dai servi,
letterati solamente, ma da più scrittori fu mirabilmente usurpato e manomesso. 8.
grande importanza durante l'età intermedia, fu dapprima ridotto e razionalizzato, poi eliminato
: la legge di mani morte non fu opera di leopoldo. papi, 2-1-89:
già da don tristano acugno, / quando fu amba- sciator del re davitte, /
quella congiura ne'giorni medesimi ch'ella fu tentata e punita, cioè nel gennaio
d'accreditarlo col dire che il manoscritto ne fu dall'autore lasciato in un riguardevole archivio
solo per la strana lingua nella quale fu scritto,... ma pel difetto
, di scorrezione del manoscritto sul quale fu fatta la prima stampa. algarotti,
, rimasta a manuvalderia della madre, fu per essa appo non molto data a
che lavorava a opra di manovale e fu trovato una sera mezzo morto di freddo
lùbrico gioco de'manovellismi su su su fu fu fu da 'e fattocchie, vincendo
gioco de'manovellismi su su su fu fu fu da 'e fattocchie, vincendo la
de'manovellismi su su su fu fu fu da 'e fattocchie, vincendo la implorazione
la fede politico-morale nella umana civiltà, fu possibile a un uomo... profittare
usiam noi. metastasio, 1-ii-1044: fu detto poi ch'ei delle belve /
della dozzina, e scrupoloso / non fu poi tanto in venderli da sezzo. cesari
: or a gesù disceso da gerico fu rivelato il pericolo. ed egli, tra
natale ansalone da messina... fu scritto: andassero mansueti a caltagirone:
degli arienti, 1-339: lo aspecto suo fu de grande maiestà, mansueto e grazioso
, 20: nella pellegrinazione d'abraam fu fedelissima [la carità], in moisé
carità], in moisé tra le ingiurie fu lenissima, e nelle tribulazione di davit
uno schiaffo. botta, 5-406: fu mansueto l'ingresso [di pio vii
e mansueta. d'annunzio, iv-2-69: fu una breve lotta umana in quel silenzio
vento). cammelli, 58: fu più tranquillo e mansueto il vento.
mia più verde... / mi fu la vita poco men eh'amara /
mansuetudine. giov. cavalcanti, 77: fu tanta benigna mansuetudine nei nostri avversari che
di papa leone, il medesimo governo fu però molto turbulento. bandello, ii-173:
tutte le parti d'italia, e fu egli di tal qualità che quello che
beneficio e della profonda miseria da cui fu tratta, già osa giudicare ingratamente le sublimi
l'ingegno, che allora trovò, fu minar il baloardo del fattore;..
cresciuta nel gusto archeologico e umanistico che fu proprio della tradizione mantovana e mantegnesca.
alle mulina, che nel medesimo tempo fu fabbricato e difeso. guglielmotti, 1025:
suoi sbuffi di sterile pietà, non fu che il maggior mantello della tua cupidigia
/ ma d'un nero mantel ne fu coperto, / per satisfare in parte al
. moneti, 325: di pietro fu quel niccolò fratello, / che 11
'n discaunoscenza / tornato è amor, che fu lor mantenenza. = deriv
secondo che dal datore d'essa ne fu ordinato, sarebbero gli stati e le
: venuto co'pitti a battaglia, fu rotto e morto da essi, con tanta
viii-3-51: non solamente [farinata] fu capo e maggiore della famiglia degli uberti
della famiglia degli uberti, ma esso fu ancora capo di parte ghibellina in firenze
il quale alla fine dopo qualche resistenza fu ammesso da coloro che lo guardavano con
. brasavola, lvi-345: lupa ad un fu nudrice, a l'altro è culla
par., n-119: pensa oramai qual fu colui che degno / collega fu a
qual fu colui che degno / collega fu a mantener la barca / di pietro in
, a gli undici d'ottobre, fu mantenuto un saracino da tre schiavi d'
difendersi. giamboni, 8-ii-103: tuttavia fu tenuto buono uomo quello che bene si
139: arrigo di sassonia, che fu il primo duca in tutta germania che
di pace. mascardi, 2-351: fu già ne'secoli migliori opinione dei savi
romano. morando, 551: ben fu stupore che il giovanetto armi- doro avesse
iii-366: egli del pregio della lingua fu custode sollecito e mantenitore ostinato.
mantenitori della sbarra. tassoni, 9-47: fu il primo cavalier, ch'in
arringo e impugnate le lancie, fu dato loro il segno degli oricalchi. testi
e al lume del sole un professore fu bastonato,... un altro passeggia
del corpo mortale; onde per avvivarla fu ritrovato il mantice dello studio. d
m'ardi. imperiali, 3-147: fu opinione universale che la perdita della nave
sacchetti, 225-21: cenato che ebbono, fu dato la camera ad agnolo e al
coda di scorpione (e nel medioevo fu considerato emblema del profeta geremia).
. ambrogio contarmi, ii-115: ne fu disteso avanti un cuoio a modo di
i-459: per quel trapassamelo / mantenente fu miso / fora di paradiso. g
/ ti piacque offra misura? e fu ben degno, / poi che sì chiaro
manto, / mentre che in terra fu, [ercole] portò per gloria.