foscolo, xiii-2-183: con legge acclamata fu decretato, doversi inibire ogni ingerenza e
di m. antonio menzione allora non fu fatta alcuna, ma solamente inibitoli che egli
mamiani, 9-154: l'opera degli scrittori fu concorde a cercare la consonanza perpetua dei
. non accolse le inibizioni romane, fu scomunicato da un papa e consegnato al
: la sua vita per qualche mese fu una serie di sterili inibizioni e di sregolatezze
, ed assassini... ci fu rappresentata come una società composta di..
: il deserto di sabbia / inospite fu la mia gioia / sublime, fu il
inospite fu la mia gioia / sublime, fu il mio rapimento. monelli, 2-245
nella più cruda inospita contrada / dritto fu mai ch'empio furore e scherno /
sofocle et empedocle, la soavità de'quali fu cagione che i popoli inospiti lasciassero le
nostra etate / quanta altra mai ne fu,... /...
sudditi da governare (e tale apposizione fu soppressa nel 1882 da leone xiii,
dice, il suo inquadramento nello stato, fu la germania. gramsci, n-165:
il ga lateo veneziano non fu mai così ingiusto da vietare l'in
inquietarono a segno il paese, che fu d'uopo di tenervi una truppa leggiera
loredano, 37: il sonno della principessa fu breve, perché, oppresso ed inquietato
e inquietezze quasi continue tra le quali fu concepito e composto il 'furioso'. saba,
volte stracco. acciaiuoli, 1-2-557: fu in quello uomo una natura dura e
stette in firenze, né molto fece, fu effetto... del suo naturale
: egitto... per lo peccato fu percosso da dio di piaga di mosche
commissione per inquirere su'fatti del 15 fu composta da gabriele abatemarco, stanislao falcone
pandolfo petrucci. domenichi, 2-346: fu inquisita una buona donna della sua podestaria
del governo dell'almirante di ca- stiglia fu inquisito per materie di stato. papi,
punirle. dossi, 1-ii-573: un magistrelli fu inquisito per aver portato la bandiera tricolore
penitenza, / la qual data vi fu per la sentenza / che 'l nostro
questa pietra. giannone, 2-ii-274: così fu tosto eletto un prete spagnuolo per inquisitor
, 1-i-244: la religione, quale fu predicata dagli inquisitori e loro seguaci, tendeva
da lesina l'armata,... fu inviato pietro foscarini, inquisitore, per
, 1-11: [dionigi d'alicarnasso] fu diligentissimo inquisitore delle antichità degli aborigini.
collo oficio de la inquisitoria che li fu conceduto dal papa. = deriv.
ii-205: il filosofo amico della verità fu obbligato a tacersi ed a piegare l'altiero
del perdono. barilli, 5-65: mai fu intorno tanto silenzio inquisitoriale. comisso,
maestà. muratori, 9-228: vi fu introdotto... il crudele abuso
, 5-10: il tribunale dell'inquisizione fu istituito in parma, ma mostrò mansuetudine.
bruni, lxx-104: lo studio suo principale fu poesia, ma non sterile, né
a gli abitanti atti a reggere l'armi fu ingiunto d'inrolarsi per difesa della città
ungaretti, xi-239: ora quest'arginare fu troppo, lo zwyn s'insabbiò, la
volendo ciascun essere insaccato, / firenze fu per andare a romore, / e per
, lo spogliarsi e l'insaccar giù, fu tutto uno. 17. subire
, 4-3-402: così legaron questi, e fu la minor parte della lor pena:
183: la sera precedente, che fu la domenica, s'insaiò solennemente [
138: [il favorito del viceré fu chiamato a] dirigere dal suo palazzo
posti in salamoia. panciatichi, 274: fu il primo ad introdurre in quel paese
quella pala / che sempre la procella fu immutabile: / non dimandar se '1
un fico dal pedal, non che fu in cima. 5. prov
sacchetti, 192-33: il primo boccone fu sì insalato che glilo convenne sputare.
', quella cui prima di stirarla, fu data la salda, cioè acqua nella
scalata '. es.: 'fu rubato ad un contadino quanto aveva in casa
cattaneo, iii-4-302: la promessa del re fu accolta con tripudio da pochi insanabili.
d'uccider chi l'uccise non fu sazio / se noi traea, se non
: insanguinai co'miei morsi quella mano che fu ministra della morte del mio caro figlio
quelli dua poveri putti, che fu una crudeltà, e non gli è bastato
. cavalca, iii-101: quando gli fu posta la croce in collo,..
vestire. loredano, 2-217: appena fu osservata la di lui caduta che mille spade
bestiola, spennata, insanguinata, quando fu libera, si salvò dentro la casa.
insanguinate ». guerrazzi, 1-590: fu gottoso, fu cupo, fu giurisperito,
guerrazzi, 1-590: fu gottoso, fu cupo, fu giurisperito, e fu ladro
: fu gottoso, fu cupo, fu giurisperito, e fu ladro insanguinato.
, fu cupo, fu giurisperito, e fu ladro insanguinato. 5.
devoto, /... / come fu 'l primo non d'insania voto.
. g. bentivoglio, 4-109: tale fu la temerità che si dubitò quel giorno
l'insania del divino amplesso, / ella fu pregna e partorì la schiatta / dei
.. per mancanza di materiali, fu costretta a vagare incerta tra le congetture,
e. cecchi, 2-153: fu visto l'insano spiccare lanci verticali,
patito i capoani, / di dolor non fu digiuno / tutti i valenti mordani;
a non saperci dare: e così fu dell'uno perdita, e dell'altro disfacimento
simone litta, lxxiv-183: la barba li fu raxa / senza tropo insavonare. f
ci ritrovo? amari, 1-2128: fu uomo di animo smisurato, di altissimo intendimento
: aveano eglino ragione? oppure non fu animosità e rabbia di contrariare il ministro,
confessioni insaziate. govoni, 9-257: fu proprio l'amore / quella insaziata smania
il filio. passeroni, 3-207: chi fu mai quello impostore /...
, / tanti a stige mandarne / fu visto. = denom. da scoglio
. achillini, 62: nel loro inscontro fu maggiore il trono / che quando giove
qualche memoria nel tempio, che già fu nelle logge d'ottavia, vi collocarono
come si legge, [l'obelisco] fu fatto da ramises e inscritto de la
sì pellegrina... come una gioia fu colta e inscritta nel catalogo de'vescovi
: la inscrizione è el titulo, fu quello della croce di cristo; cioè
. g. bentivoglio, 4-1186: fu da ogni parte il concorso per celebrarvi
praga, 4-144: quale solennità non fu quella dell'insediamento della nuova madonna!
piovene, 8-126: la istambul ottomana fu il compromesso tra un insediamento di fatto e
il vino. brusoni, 983: fu accolto con lo sparo di tutta l'
carlo di sicilia... da'guelfi fu richiesto d'uno capitano con le insegne
giù dal margin alto / pur altrettante fu spinta e dispersa. botta, 6-i-227:
e convenevole insegna alla facuità delle lettere fu quella che levò il gentilissimo ed onoratissimo
purg., 22-124: così l'usanza fu lì nostra insegna, / e prendemmo
di ciò la 'nsegna, / ché fu semplice, ond'ogn'altra somiglia.
iii-2-122: or come, or quando / fu la terra sì degna / che tal
giannone, 1-v-253: per raccor gente fu conceduto il perdono a tutti i delinquenti.
d'annunzio, ii-283: quello / fu l'ultimo mio smarrimento, / e l'
della solitudine verso / l'amore; e fu l'ultimo indugio, / e l'
e sposa, / grata un tempo mi fu questa affannosa / valle, de'vivi
lacunare, il quale ne'tempi di vitruvio fu posto in pubblico nel circo flaminio.
generale ma che per esser la prima fu lacunosa per forza. slataper, 2-389
gregorio 'a prieghi d'isabella indutto / fu a seguir il discepolo, là dove
. govoni, 631: quanto lei fu a cedere ladina, / tu fosti nel
disvia. tassoni, 4-66: si fu avveduto, / con onta sua, che
sonno ladro e per i miei compagni fu un serio disappunto. 9.
sarete tenuto presuntuoso, no: come non fu quel povero, anzi felice ladroncello,
roma? c. campana, 78: fu egli parimente che purgò affatto quei paesi
gli predicesse la vittoria,... fu... vinto e preso.
. dominici, 4-92: cristo santo dio fu crocifisso con due ladroni iniqui. segneri
ladroni iniqui. segneri, iii-3-114: questo fu quell'atto che piacque tanto nel buon
che, innanzi che vi entrassero, fu estimata cento lagene di vino, avendone tutti
eleganza e bellezza de'loro fiori. fu così denominato in onore di lagerstroem,
romagna tua non è, e non fu mai / senza guerra ne'cuor de'
è il lagi '; che il lagi fu antica mente un sensale così
tutto si ingeriva, perché un tal lagi fu sensale famoso che faceva tutti i
, e caro esser ti potè » / fu mia risposta, « se dimandi fama
75: il viaggio per il mio amico fu meno penoso e meno soggetto a lagnanze
del fil sì buona parte / ch'el fu in duo fusi a gran fatica accolto
; / ed una volta, che le fu a grado, / disse al marito
battaglia di ravenna, lxxiv-40: ognun fu malcontento e pien di lagno, /
doglia, / e rimpianto di ciò che fu perduto / per me. 4.
di una valle, la cui conca fu scavata, in tutto o in parte
nel contado di firenze ', e fu a questo magistrato dato il titolo d'uffiziali
sul mediterraneo, dicendo che il tirreno fu un 'lato italiano ', che l'
'lato italiano ', che l'adriatico fu un 'lago veneto '. adagio
'. adagio, biagio. l'adriatico fu detto e bene * golfo di
idem, inf., 1-20: allor fu la paura un poco queta / che
tichi sostituiti a quelli del cimino, onde fu detta falso delle vene meningee, i
nel paese ari- cino, dove già fu un lago e una torre. mattioli [
torri, dalla valle aricina, dove già fu un lago e una torre, la
quegli che si chiamano lacuturri, dove fu già un lago e una torre, la
, reduto * ut supra *, fu posto parte de elezer 12, di qual
346: il concorde giudicio de'medici fu che una tanta infezione e mortalità sì
nemici. p. giustiniani, 39: fu fondato il campanile di san marco,
la infema lacuna, / quanto più fu pasciuto. filicaia, 2-2-138: dall'infima
, [s. v.]: fu scritto 'acque lagunari', altro da '
alla vergine o alla donna amata) fu in seguito imitato dai trovatori e dai
ella aveva fatto fare, quando buovo fu preso a sinella. bresciani, 6-xiii-109:
sospirar. pindemonte, 21-73: poiché fu di lai sazia e di pianti,
che pascasio diacono cardinale... fu uomo di grandissima santità. pallavicino,
stato laicale. piovene, 6-367: fu intimato alle suore di sgombrare la villa,
. bisaccioni, 1-129: questo ordine fu da'greci chiamato di stavrofori, cioè
sulla laicalità di cristo; il quale fu il sommo sacerdote, ma fu eziandio
il quale fu il sommo sacerdote, ma fu eziandio il sommo laico. idem,
gozzano, i-1073: la loro arte fu per molto tempo limitata nei chiostri e
tutto fosse laico, [dante] fu sommo poeta e filosafo e rettorico perfetto tanto
de'frati di santo augustino di siena fu un frate laico, el quale ebbe nome
ma d'altro maggior studio e fatica fu il prescriver che fece ad ogni ufficio e
. v.]: 'laico 'fu detto anche per amante delle vanità,
sulla laicalità di cristo; il quale fu il sommo sacerdote, ma fu eziandio
quale fu il sommo sacerdote, ma fu eziandio il sommo laico. carducci, iii-7-308
; nel qual luogo laidamente a parer mio fu trattato. c. dati, 3-97
landò, i-9: di molta laidezza fu zenone filosofo, fu brutto aristotile, fu
di molta laidezza fu zenone filosofo, fu brutto aristotile, fu brutto empedocle.
fu zenone filosofo, fu brutto aristotile, fu brutto empedocle. petruccelli della gattina,
dolori, poi che 'l grande amore fu laidito da enea, e quello che possa
sua nativitade laido, però che non fu in sua podestà farsi bello. cavalca,
diletto. guerrazzi, 2-355: brutto fu sempre, adesso poi piuttosto laido che
(79): messere lizio di vaibona fu il laido e messere rinieri da calvoli
il laido e messere rinieri da calvoli fu l'altro.
sue laide canzoni, e anche ciò fu fatto nella priapea. b. fioretti,
che tanto era sozza e ontosa, fu aggiunto laidura. 3. cosa
-figur. linati, 10-48: fu lì che, arrabbattandomi su per quella
giuseppe da ascoli, lxiik 2-i-18: fu necessario camminare il detto spazio sempre dentro
piovesse, et sucedettero molte lame. fu. ugolini, 197: 'lama, dilamamento'
. del lussuriosissimo lambèllo, qual apunto mi fu presentato al giorno de la liberazione di
lambiccava alcuni fiori. monti, 4-3-268: fu donna bellissima, né senza capricci:
, iii-237: l'ideale della donna come fu concepito da dante e dal petrarca,
amore cavalleresco sino da'tempi delle crociate fu sempre parte integrante d'ogni poema,
, come prima venne alla luce, fu abandonato dalla vita. firenzuola, 976
. borgese, 1-309: primo ad arrivare fu un operaio mingherlino, che lavorava nel
frugoni, vi-265: la mia vigna fu in sodoma e la mia vite di fiele
, che ancorché brusco, / con piacer fu divorato / dal nuovo ospite affamato.
bibbia volgar., ix-53: quando fu venuto iesù nella casa del principe,
portamenti e per le lamentanze de'sudditi, fu dal- l'imperadore confinato a vienna di
doni, 4-3: dopo che egli fu svegliato, trovò vote di robba le
. erizzo, 2-3: la elegia fu da principio ritrovata per la funebre lamentazione
che ne seguitava: tra i quali fu memorabile quello del 1505, descritto lamentevolmente
e superbia si tacquero; nel cuore fu un grande silenzio. 3.
: il lamento del duca... fu estremo e fu tale che egli quasi
del duca... fu estremo e fu tale che egli quasi che se ne
in alcuno dei nostri paesi migliori, fu mandata moglie ad un uomo dei casali.
: il grido più raccapricciante e bello fu il lamento lungo di 'light in august
di sua morte, il re carlo fu seppellito all'arcivescovado di napoli
greci faceàno. gherardi, ii-108: fu il lamento grande della morta reina apresso
non credo che, poi che il mondo fu creato, fossi mai visto un lamento
, / tornò orlando ove il corpo fu lasciato, / che vivo e morto
la città in poco spazio di tempo fu ripiena del caso terribile e del lamento
agostino volgar., 1-2-74: niuna cosa fu di tanto miserabile lamento, quanto fu
fu di tanto miserabile lamento, quanto fu il fine della città di sagunto.
le lamieri al baron franco / gli fu vestito e poi la sopravesta, / tutta
/ tutta a quartieri, che nulla fu manco, / e l'arme della chiesa
filo di rame. durazzo, 1-32: fu il cadavero riposto con gli abiti sacerdotali
non sapeva scrivere il proprio nome; e fu bisogno di bucare una lamina d'oro
. govoni, 9-93: chi fu re dell'acciaio /... /
, e nondimanco lei e quel corpo fu esca della vita, e la divinità fu
fu esca della vita, e la divinità fu il lamo che prese il corpo e
. b. accolti, 264: non fu già mai narcisso tanto gramo / per
pari al tuo pio buglion, che ne fu lampa, / e insegnò l'arte
lampade d'intorno, / che ne fu l'aria lucida e serena. galileo,
accese. il brillante arrivo della forza pubblica fu salutato dalle finestre con grida e applausi
thomas alva edison. la prima lampadina fu accesa nel 1879. a furia di
o di natura, / mai non fu visto un sole di lampana più pura.
da silvestro, 43-34: item la domenica fu buono tempo, ma verso la sera
. segneri, ii-397: l'orribilissimo fu per lui [per cristo] rimirarle
, è pur sempre maestra colei che non fu concepita nelle tenebre della matrice ma nei
, iii-7-386: il sapiente e forte vecchio fu confortato di vedere ancora su questa vetta
. pavese, 9-29: ci fu lassù un movimento e uno scricchiolìo di
stuolo, / aprirlo e penetrar, fu un punto solo. gualdo priorato, 7-254
incerato. cassola, 2-381: la risposta fu un lampo accecante e un fragore fortissimo
, 1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio, come
. gnoli, 1-275: quell'amor fu come un lampo: la guardavo, e
che molte fiate lo scuotimento del terreno fu accompagnato da fuochi scappati di sotterra,
meriggio il solar lampo, / a vista fu del poderoso campo. -colore
sdegno. nievo, 407: non vi fu donna che potesse dire di aver raccolto
lampo di ragion che splendessegli nella mente fu quello appunto che come da un'alto sonno
la propria terra. ghislanzoni, 8-83: fu un lampo di ispirazione, ma un
: il vostro passaggio per padova non fu che un lampo. bocalosi, ii-89:
l'idillio dell'amor popolare. ahimè, fu un lampo! che se tutta italia
il medici. tarchetti, 6-i-502: fu un lampo: lo spogliai de'suoi abiti
e parve un grave incendio, e fu un lampo. 10. quantità
c. arrighi, 2-71: maria fu la prima bella ragazza che incontrai. che
.. / allorché 'l suo trastul gli fu sottratto: / resogli poi di fatto
garibaldi, 2-187: in un lampo fu salpata l'ancora e il brigantino era
lamprede per messer vieri de'cerchi, fu veduto da ciacco. velluti, 207:
. g. morelli, 140: fu lanaiuolo e compagno di giovanni e di
che volevano legge a loro modo, fu concesso loro molte cose in pregiudicio de'
insegna di rango (lancia composta), fu nel medioevo tipica della cavalleria, come
. g. villani, 7-31: fu preso, e tagliatogli il capo, e
ronzar per l'aria scura: / ma fu colto da lui d'un colpo crudo
siena, iv-112: la corona delle spine fu l'elmo, la carne flagellata l'
della piastra, la lancia per lo costato fu quel coltello che tagliò e recise la
caccia, / de l'argalia, poi fu d'astolfo lancia, / e molto
tebe, nel primo scontro di lancia fu col carro e co'cavagli inghiottito dalla terra
a cui la lingua lancia e spada fu sempre e fargia ed elmo. a.
però vuole significare che 'l ditto carlo fu traditore et ingannatore. pascoli, ii-967
, ii-967: invero egli [dante] fu vittima del 4 paciaro 'che viene
del pontefice; soppresso nel 1798, fu sostituito nel 1821 dal corpo delle guardie
'guardie nobili pontificie '. questo corpo fu istituito dal s. p. pio
il giostrator richiese: / ed ei gli fu di ciò molto cortese. 8
le contava le valentarie che fece quando fu soldato, e nel raccontarle una battaglia dove
soldato, e nel raccontarle una battaglia dove fu prigione, fino al 'tuff,
o niente. allegri, io7: fu d'una lancia fatt'un punteruolo. brusoni
1-216: di che levatesi le risa, fu da allora in poi il gentiluomo tenuto
g. villani, 11-66: gli fu lanciata una corta lancia manesca. testi
in un gran petrone,... fu dalla foga lanciato in mare che giaceva
e... tutta quella folla fu lanciata in aria con un fracasso spaventevole.
mischia. balbo, ii-222: sonnaz fu lanciato inutilmente e solo contra volta:
: l'assalì a sera, presela, fu respinto nella notte, riassalì rinforzato nel
notte, riassalì rinforzato nel mattino, e fu respinto di nuovo. mazzini, 2-130
es. appena conosciuto il delitto commesso fu lanciato l'ordine di cattura. frase gonfia
el corpo del benigno / el qual poi fu lanciato. boiardo, 2-88: come
segneri, iii2- 21: questa forse fu la ragion di quella lanciata, con cui
di quella lanciata, con cui vi fu chi incrudelì in cristo morto, non altrimenti
che se egli fosse ancor vivo: fu perché apparisse tal sete. barriti,
venne successivamente istituito nell'esercito sardo-piemontese e fu esteso a quello italiano come specialità dell'
in movimento! baccchelli, 2-v-595: fu invaso da un fastidio lancinante di sé e
, 27-74: felice colui che non fu mai lancinato dalla fame dell'impossibile.
gran pe- trone,... fu dalla foga lanciato in mare che giaceva a
camminò verso la capanna; con un lancio fu su la scaletta. palazzeschi, 1-185
mini. e. cecchi, 2-153: fu visto l'insano spiccare lanci verticali,
novella del fatto,... questa fu la parte del fawkes. f.
. salvini, 44-1- 299: mi fu di grande affanno il passare di tutto lancio
.. quando il nimico sì presso le fu che i lanciotti colpivano, ed ebbegli
avisi del giapone, 184: egli fu promosso nell'istessa città di schiauchino alla
tedesca di landau, dove tale carrozza fu ideata. cfr. migliorini, 575
un gran landróne... quando fu notte venne al tempio aspettando l'ora,
da langban, località della svezia, dove fu trovato per la prima volta, col
bandello, 3-5 (ii-287): fu veduta sopra la casa tirannica un'aquila
lii-2-14: molta [entrata] gli fu tolta per forza del langravio d'assia.
di turingia. botta, 4-204: fu... stipulata una lega..
della madonna déll'impruneta, 1-10: fu udita una voce languente, a la quale
languente, a la quale ciascuno circustante fu ripieno di pavento e reverente timore.
v. giusti, 21: ma non fu chi, ne'mesti / e dolorosi nostri
e mortali baldinucci, 1-39: non fu appena arrivato colà, ch'egli fu
fu appena arrivato colà, ch'egli fu di nuovo soprapreso dall'antiche sue languidezze.
non si rinforzano. fagiuoli, xi-20: fu vino discreto / da languidi e svenuti
per ispazio di molti mesi, la luce fu languida e debole. g. p
del verso paresse troppo aspro o languido, fu disteso e rincalzato con nuove parole.
7 (119): la conversazione fu sempre più fredda, fino alla fine.
verso le due le danze languivano quando fu notata una maschera nuova, vestita di velluto
su l'istruzione superiore... fu trascinata dalla camera al senato, e
ore 15 sino a tanto che esso amore fu elevato in croce per amore, tutto
ebbe ricevuto il santo battesimo, allotta fu ricevuto a grande gioia, e tutti
il languore della sua reminiscenza che non fu sempre in grado di scrivere il proprio
153: e 'l cavalier nero non fu laniere, / colla sua gente suo
stirpe; e dicesi che il padre suo fu lanio e mercenario vilissimo. bandello,
, 4-321: lo spettacolo gladiatorio non fu di quella generazione d'uomini della quale
giuochi. oriani, x-14-13: cristo non fu vera mente amato
strazze lane bagnate. baldasseroni, 122: fu permessa l'estrazione degli stracci lini e
ritieni questa folta spoglia, / che fu già manto di lanosa agnella? /
]: * lantano ', metallo che fu scoperto nella cerite. è poco copioso
natura, e fino ad ora non fu applicato nelle industrie. = voce
: subito la lucente, aurea lanterna / fu conosciuta, e quei che la seguirò
modello ispiratore. baldinucci, 9-v-32: fu detto comunemente di lui essere stato egli
guerrazzi, ii-288: di subito fu vista una processione di lanterne errare qua
bottari, 5-171: per devozione vi fu appeso un lan- temoncino che ad ogni
la lanugine cranica è canuta; e fu tolto / stamane appena dal profondo dannato
m. villani, 5-53: gli fu presentata una fanciulla femmina d'età di
, non pareano. lancellotti, 555: fu presentata all'imperatrice una fanciulla lanuta come
; tale milizia, audace e valorosa, fu istituita col proposito di farne una truppa
tra- mezi erano ducati piegati che già fu quella di un capitano lanzichenecco.
alcuna dignità a'nobili; e tale fu un tempo roma, quando ritirossi la
/ ma quel core che di questo fu gàolo, / forsi noi finirà'tosto per
conduceste. tasso, n-ii-135: egli fu non solamente gran poeta, ma ancora
. monsieur de la palisse o palice fu prode cavaliere francese e morì alla battaglia
alla battaglia di pavia, 1525. fu detto di lui, per esaltarne il valore
vie. poi questa strofetta soldatesca fu volta in burla, e le si
l'agosto seguente al marzo che cristo fu crocifisso, die tertia del mese,
crocifisso, die tertia del mese, fu per lo nome di cristo lapidato da'
alcuni giudici. savonarola, 7-ii-45: fu ritrovato il ladro, e fu preso
: fu ritrovato il ladro, e fu preso e lapidato. firenzuola, 237:
d'annunzio, i-235: maestro, fu costei còlta su 'l letto / in fallo
dei diamanti e di altre gemme. fu. ugolini, 197: 'lapidario'è
le pietre; a la quale lapidazione fu san paolo, lo quale era chiamato saulo
sassi. gemelli careri, 1-i-121: mi fu mostrato il luogo della lapidazione di s
della beata umiltà faentina, 55: fu messa una lapida da sopra la sepultura
r. borghini, iii-106: egli fu pianto, e nel carmine a mezzo la
a roma, l'anno passato, fu murata in un palazzo una delle solite
dopo il 1564, anno in cui fu scoperta la grafite in inghilterra; nella
misasi, 7-ii-41: quando il pezzente fu presso alla donna, questa gli porse un
intero campo [della favola pagana] fu largamente occupato da omero.
f. frugoni, 3-iii-80: quando fu all'ordine, si ridusse con valeria ad
a quel ch'e'più aprezza, / fu de la volontà la libertate. boccaccio
male da parte d'un papa; ma fu la sola larghezza che il patrono di
quindici anni, la california. non fu mai più in così laute larghezze.
studio e per la rispettabilità del giornale dove fu pubblicata, mi pare la più importante
, par., 22-118: quando mi fu grazia largita / d'entrar ne l'
gira, / la vostra region mi fu sortita. corona de'monaci, 23:
ci è nato un pargolo, / ci fu largito un figlio. guerrazzi, 6-510
e ne lasciò l'uom privo? / fu la tua cieca largitate, o caro
poi che ebbe maggior imperio e che fu corrotto per largizione de'suoi magistrati,
. bocchelli, 14-306: al popolo fu fatta una tale largizione di carne e
molto largo. visconti venosta, 37: fu questa varietà di conoscenze che rese possibile
amore. armannino, xliii-534: giasone fu el più bello di persona, el più
par., 7-115: più largo fu dio a dar sé stesso / per far
o tre deci. buti, 2-86: fu ricchissimo re e larghissimo e cupido di
ii-67: ben larga ancor natura / fu a la città superba / di cielo e
. patrizi, 1-i-73: [fileni] fu donna di rei costumi e larga di
dita di lei. allora il suo cuore fu più largo. -che trascorre lentamente
lavoro di arte, e... fu applaudito molto. d'annunzio, vi-134
114-80: da ivi a pochi dì fu condennato in lire mille per lo primo
distende. musso, iii-259: cristo fu steso tutto sul legno della croce, il
continuo e conchiuderò una famiglia che non fu mai né muta, né reticente nella storia
savi, 2-iii-142: questo laride fu scoperto dal pallas sulle rive del mar
, 3-147: lucio lucumone... fu il qua- rantacinquesimo larte, cioè magistrato
almeno! moretti, ii-304: ci fu poi un'alunna che salì la scaletta
: nacque a trapani in cicilia, e fu figliuola d'una fornaia, ovvero lasagnaia
: 'lasagnóne 'o * lasa 'fu nomignolo che ferdinando ii di borbone diede
: il rifiorire che buonamico fece, si fu che fece una corona ben fornita di
di quegli dopo il lasciaménto del monastero fu astratto dalla primaia quiete, intra loro sempre
seno e un braccio ancora fasciati, fu suor erminia. -superare, oltrepassare
5. caterina de'ricci, 1-267: fu curato [il panno] con la
dante, inf., 15-114: fu trasmutato d'arno in bacchigliene, /
punto. ariosto, 23-112: fu allora per uscir del sentimento: / sì
divina giustizia contra voglia, / come fu al peccar, pone al tormento.
gente. cavalca, 16-1-242: questo efrem fu uomo dottissimo e fece e lasciò dipo'
polonia un paterno mio zio, e chiamato fu, dal suo testamento, alle redità
... nei quarantacinque anni che fu in casa nostra, aveva de'propri
gli antichi genitori vostri sì onoratamente vi fu lassata. muratori, 10-i-36: queste
, / la mia cugina qui, che fu sua donna, /...
egidio romano volgar., iii-2-9: elli fu un re che lassò una gran parte
: al quale ambasciadore... fu commesso che tosto, senza lasciarvi segno alcun
, ii-41: prima di ber la cicuta fu ricercato dagli amici presenti a dir s'
tutte adeguate al suolo: / non fu lasciato vivo un capo solo. straparola
? ». « lasciami solo ». fu detto senza durezza, con voce piana
, 1-xxvi-53: questa guerra... fu accesa in quel giorno stesso in cui
: se quel sen piagasti / che fu d'osceno amor sozzo ricetto, / non
io sappia, ad altro bene, fu notato che 'l cadavero di lui venne posato
lassate radice. aretino, 13-122: fu ucciso un giovane da la punta d'un
b. davanzali, ii-27: vinio ne fu reo: e fatto incatenare da g
, 2-4-528: d'altro modo ammirabile fu la conversione d'un giovane, tanto lascibile
g. morelli, 203: questa ispesa fu nel mortoro, ne'lasci che furono
amorosi. cavalca, iii-70: fu posto... nel presepio, quasi
vana. boccaccio, i-231: quanto fu ancora la lascivia d'elena, la quale
cose amorose ha lasciata quella vaga lascivia che fu poi troppa in ovidio. dolce,
in parenti. di costanzo, 1-196: fu nel vivere modestissima e di bellezza più
. caviceo, 1-35: ferma opinione fu del statutario de reprimere li insolenti e
pensare che '1 mio amore sia lascivo come fu quello di giasone e di molti altri
a ragionare. landino, 49: fu ancora mezano chi lo scripse [il
. dati, ii-m: la voce 'drudo'fu da principio onestissima e poscia acquistò sentimento
carducci, iii-15-196: la poesia parmense fu ritratto di quella coltura e di quella corte
significarono la natura con la piramide, fu particolar medicina meccanica quella del lasco e
assedio). montano, 387: fu un gran assedio... uno di
oggimai da tutti quel principio, che fu pur fonte di un miserando lassismo,
e rapporti di scambievoli servigi, le fu dato e le è rimasto il nome obbrobrioso
. bersezio, 86: il cammino fu lungo, duro, avvicendato a soste,
in un istante di lassitudine politica vi fu un di questi riavvicinamenti tra i san
accresce le forze. biondi, 1-ii-296: fu combattuto dal levar del sole fino quasi
. bellincioni, ii- 151: fu ben a lui il morire un dolce spasso
prima che sazio, del ben far fu lasso. ariosto, 22-16: confuso e
. g. gozzi, i-14-219: ognun fu lasso / di bere, di mangiar
oi me lasso, ched ella / fu fatta sol per meo distrugimento. iacopone,
follore, / lassa me dolorosa, / fu quand'io dispetosa / credea ch'egli
un mese ritornò ai bagni, e fu osservato che... il braccio affetto
secondo il grado della loro colpa. fu dato anche in progresso di tempo tal
: « ora prò eo », che fu bel veder;... diman
, 8-39: il vecchio alla finestra, fu invaso dal terrore. aperse le lastre
via [al passero]. non fu capace a reggersi a volo; ma fortunatamente
e che piacer, che festa / non fu la tua, dipinte in quelle terse
. fiorio, 321: questo pavimento fu da siila fatto di minutissime lastrette in
lastricatore. monaldi, i-388: fu ammonito per la parte guelfa...
: lastricato. castelvetro, 3-142: fu dirizzata in piede [la statua] per
statua] per me'la bottega che fu di maestro pasquino, percioché giacendo,
: al suo tempo tutta lastricata / fu la città di firenze di prima / ch'
grano, mattonossi e lastricossi, e fu tenuto nobile lavoro a quel tempo.
. galanti, 1-ii-66: questa strada fu ristaurata sotto domiziano e merva; con essere
tutti i santi. domenichi, 2-22: fu fatta la strada del popolo in roma
targioni tozzetti, 12-7-330: il viaggio fu disastrosissimo, scendendo sempre per boschi orridissimi
caro, 8-493: saturno il primo fu ch'in queste parti / venne,
ad infinita pena, / ché infinita ben fu tua colpa enorme. emiliani, lvi-159
dante, par., 26-52: non fu latente la santa intenzione / dell'aguglia
mia professione. ottimo, iii-569: 'non fu latente'ecc.,...
ecc.,... non fu occulta a me la intenzione di santo giovanni
. delfico, i-139: la giurisprudenza fu latente, incerta, arbitraria, ignota
più antichi tempi il desiderio della pietra fu sempre imperioso. -sm. superficie
la sua latezza meridionale, quel dìe fu dall'agguagliamento d'autunno. =
vite di imperatori romani [tommaseo]: fu poi [settimio severo] litteratissimo in
. p. del rosso, 324: fu convinto d'aversi fatto pagare a un
della loro autorità; e che poi fu concesso anche ad altri magistrati, come
, e l'accompagnato ne'primi tempi fu l'imperatore. tesauro, 2-2: composi
! longano, xviii-5-360: la cattedra fu data ad un certo d'agostino gufino,
sul lastrone del mio sepolcro, e che fu scritta dal più latinista canonico della mia
in prosa e in verso resuscitolla e fu riputato un cicerone de'suoi tempi.
', di tutti i tempi che fu parlata e scritta la lingua latina.
avuto splendidissimo l'esito della prima prova fu indegnamente rigettato all'esame di latinità da'
quella congiura ne'giorni medesimi ch'ella fu tentata e punita, cioè nel gennaio del
, e più sottile in acquistando nè fu nè fia che quella de la gente latina
, 1-187: dopo fauno, che fu lo quarto re d'italia, regnò uno
gente superbamente togata. -che fu usato nella lingua latina (l'alfabeto,
/ incuominciò. sanudo, xxxiv-108: fu messo silenzio al tutto et fatto incomen-
bene, et per la orazione la quale fu latinissima et per la atenctione, che
latinissima et per la atenctione, che fu la magior maraveglia. della casa,
foggia / di quel trent'un che ti fu fatto in chioggia. muratori, 7-iii-104
e su quelli in cui il cristianesimo fu introdotto da paesi di lingua latina) caratterizzata
il quale viene anche detto latino perché fu invenzione degli antichi romani, è così
conv., i-xm-5: questo mio volgare fu introduttore di me ne la via di
entrai ne lo latino e con esso mi fu mostrato: lo quale latino poi mi
mostrato: lo quale latino poi mi fu via a più innanzi andare. s
la pena per la esecuzione della quale fu emesso l'ordine di carcerazione. [
baldi, 431: timocari... fu il primo che osservasse i luoghi delle
vi-59: un immenso tratto di terra fu scoperto da un « baleniere » nell'
la fortuna di esse [lettere] non fu confinata sempre dentro certi gradi determinati di
, 945: per comandamento di decio fu spogliato ignudanato e battuto con bastoni, e
, iii-105: poiché [gesù] fu morto, per grande strazio sì gli apersono
: diremo ora de'discendenti di ciaberonto che fu il nostro lato, e fu il
che fu il nostro lato, e fu il maggiore... avemo distinto del
., iv -canzone, 47: similemente fu chi tenne impero / in diffinire errato
da siena, 169: dal qual ti fu 'l corpo fortificato, / che mille
ruina corrono per la porta che lo'fu data, e con tempesta soffiano per la
per tutto quel tempo di otto mesi fu bisogno che fosse allogato e posto in una
, cospicuo. cavalca, iii-21: fu lata la carità di cristo ad amare
latore, corrono come moneta effettiva. fu. ugolini, 198: 'latore della
: fingono i poeti che minos, perché fu giusto latore delle leggi, fosse giudice
il latraménto de'cani fu attizzato poi che si vidde uno cane
cubili o cave /... / fu sì noglioso mai, né tanto grave.
in su la riva / del mar si fu la dolorosa accorta, / forsennata latrò
latra, / e modena e perugia fu dolente. buti, 3-201: 'ne l'
pulci, 27-135: sappi che in ciel fu bene esaminata / la tua giusta devota
a tutti i santi e gli angeli fu grata. musso, iii-127: debba esser
latrocinio infame. sanudo, liv-441: fu posto, per li consieri, una
minore avea / frodato. la tutela / fu il ladrocinio guarentito. a. monti
. guittone, xxxv-68: già non fu tuo peccato / ché non fai che
fatta da persona... grande fu la devozione di quel latrone. -pirata
dà un calcio a una piccola latta che fu di sardine; e si salgono pendìi
. livio volgar., 3-99: fu deliberato che quelli prodigi si procurassero parte
'l vangel tratta; / ciascun meravigliando fu rimaso, / cheti come fantin che poppa
. savonarola, 7-i-200: la mercede fu promessa a questa balia [di mosè]
aretino, vi-78: certum est che ella fu lattata da le dieci muse. musso
di me, lattandomi con lusinghe, fu cagione ch'io mi licenziassi dalla servitù
, 1-274: appunto come un infante, fu involto tra le bende sacerdotali e cominciò
e lattata, / che ma'non fu allattata / nulla di tal valuta. a
: né meno a'bambini di latte fu da costoro perdonato. segneri, iv-49:
foscolo, gr., 1-88: fu quindi / religione di libar col latte /
29: la superbia del cuore a lei fu la madre; l'ignoranza della sua
partorì un figliuolo maschio, e poiché fu levato dal latte, la madre di
di latteggiante fico. murtola, 7-78: fu [il fico] più molle de
rucellai, 2-251: l'asellio di pavia fu il primo ritrovatore delle vene lattee sparse
sua lieta apparire. canteo, 37: fu preso il suo candor da l'alto
biringuccio, 1-43: me ne fu mostro un altro pezzo di vetro.
: sant'antonio abate... fu scelto a patrono degli armenti e del
finìe beatamente. ariosto, 15-1: fu il vincer sempremai laudabil cosa, / vincasi
calmarli. d'annunzio, iv-1-384: fu presa da spasimi allo stomaco e da
singolarmente d'agostino mitelli, di cui fu, finché visse, egregio e singolare
celebrarla. più mesi dopo la sua morte fu udito un venerando pastore...
apparecchio, / ricordar quel ruggier, che fu di voi / e de'vostri avi
: quando non era fra girolamo, fu fra bernardino da montefeltro, e i bizzocheri
n-ii-357: con molta ragione da aristotele fu detto che la vergogna, che nell'uomo
un amore laudevolissimo, non però ci fu comandato da lui rigorosamente in quella gran
gigli, 2-150: laudevol cosa e profittevole fu sem- premai che a chiunque debba salire
secondo joseffe; e origene dice che fu la matre. idem [tommaseo]
onore e della vita de'cittadini, fu ridotto ad una formalità vergognosa pel pubblico
, 1-10: niuna volta [dante] fu laureato, perché aspettava d'avere la
da lui composti in quel tempo che fu laureato. moneti, 207:
quando, intermesso affatto lo scriver latino, fu tutto a correggere e a pubblicare le
galanti, 1-ii-356: ruggiero fu il primo che diede alla scuola di
, se mal non mi ricorda, / fu d'una citerea di venere più lorda
dafne, che per sfuggire ad apollo fu trasformata in lauro. serdini, 1-94
/ dove l'ansia del cintio fu delusa / da le fiondi,..
ugurgieri, 57: sotto il puro cielo fu uno altare, ed ine appresso uno
giova. soderini, iii-449: il lauro fu consacrato ad apolline per dafne convertita in
canuto. ghislanzoni, 2-119: vincemmo e fu vittoria / solenne ed incruenta; /
amò sì forte 'l lauro, / fu perché gli è bon fralla salsiccia e
e in ciel amato lauro / socer ti fu, le cui mediche fronde / spesso
suo bel lauro, / dal qual fu già miseramente sciolto. n. nini,
pianta arborea del genere de'ciliegi, che fu portata in europa dalle spiagge del mar
passaggio su un triciclo a motore; e fu un moto di lautezza, in tal
composizioni del nostro stravizzo, il quale fu solenne e lauto. -ricco, ampio
delle laute membra di zia rosaria. fu legittima perciò la meraviglia della corte dell'
mattutino. d'annunzio, iii-2-249: fu già condotta nelle case e data / alle
caro ed egregio dottore, la non fu colpa del latino, se un popolo gentile
la vista, il maggiordomo di casa fu sollecito di tirarla, ed espose per
turbazione, che, a rispetto, fu a'cristiani perdere acri un diletto.
castelvetro, 4-194: ulisse... fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice
cerimonie, dal medemmo padre guardiano mi fu data la stanza assiemi con la sua
, una lavanda gastrica, e cosi fu guarita del tutto. — in
italia si chiama 4 spico '. fu detta 4 lavanda 'forse perché gli
tassoni, xiii-115: cola di rienzo fu uomo di basso lignaggio, scrivano di
lava della da siena, i-31: fu mandato questo dolce e amoroso verbo dal
sino a rendere insipidi i sedimenti, fu sempre unita al fluido respettivo, ond'
.. come, lavato nel fiume, fu presentato a beatrice. s. borghini
crederò mai prosciolto né lavato, si fu tessermi impacciato in giornali. tommaseo [
/ e quando lui n'uscì, chesto fu vero, / amorbò tutto quanto un
un'aurora così guazzosa, e perciò fu cotanto umida sin'a sera che non
questa santità, disse quel monaco che fu a lavarlo e seppellirlo, che tanto odore
, 5-4-212: questo... fu 'l principio del battesimo, e questa è
che serve per iscaldar le mani, fu così detto per la somi
., i-39: tubalcain... fu lavorante di martello, e fue fabbro
. g. raimondi, 3-300: fu nei primi anni di guerra (dell'ultima
luoghi ammalati contagiosi, che per estinguerlo fu di mestieri cavarsi la maschera e dichiararsi
. pisacane, viii-193: il combattimento fu ristabilito, e l'artiglieria lavorava da
procuri, / che far lo può qual fu già cigno e achille. vasari,
achille. vasari, i-265: la tribuna fu fatta poi, e...
nostri, è quello [orologio] che fu lavorato da giovan maria barocci, nostro
che si vedono nelle case signorili francesi fu... lavorata in famiglia.
batte e minazza: / mai non fu visto il più bel lavorare.
lavorrò sì l'orto che mai non vi fu così lavorato. storia nerbonese volgar.
allegri, lvii-151: nella state passata / fu, geva, il secco tale /
, il secco tale / che la terra fu poco lavorata. -piantare (un
, redimere. manducet '; e fu motto del nostro mazzini. gobetti, i-i-
tinua foresta, detrattone que'luoghi dove dato fu il fuoco per convertirli in terreni
. cammelli, 98: non fu mai casa tanto dentro ornata, / tutta
pallade... tra gli altri titoli fu venerata con quello d'ergane, cioè
salvini, 39-v-183: la lavorazione dei campi fu consigliata dalla natura. lastri, vi-88
, e poi girare in italia, fu messo in lavorazione negli studi di jonville
modo che nello spazio di tre giorni fu fortificato. 4. attività produttiva;
altro tagliente suo coltello, / che fu lavor finissimo bresciano. gemelli careri, 1-iii-239
opere passava tutti gli altri pittori. fu gentilissimo maestro. colorì freschissimamente. fece
alla nostra famiglia... qual fu... se non il lavoro?
sia quanto all'assistenza dei divini servizi fu imposto a tutti col massimo rigore.
scrisse leggiadramente delle cose rusticane e pur fu uomo alienissimo dalla villa e da'lavori
v-762: [l'africa] fu, per gli europei,...
tempo di peste... ne fu fatto fare un disegno a michele. san
al lazzaretto una peota ben'armata, ove fu imbarcato il sangiach con la sua servitù
evangelizzare i contadini (e tale congregazione fu chiamata in seguito alla direzione dei seminari
i-181: ferdinando... fu grossamente ignorante, perduto in lascivie,
. d'annunzio, iv-1-36: poeta fu luigi, ed uomo di squisita galanteria
larghissime. oderigo di credi, 64: fu fatto il detto testamento per mano di
è nato un pargolo, / ci fu largito un figlio: / le avverse forze
chiuse / voi lasciate così? che fu? viltade / v'ha tolto il senno
ubbidiente. g. villani, 8-2: fu caporale uno valente e leale popolano d'
vasari, iii-624: ne'suoi affari fu lealissimo uomo e d'una parola, e
dee., 8-1 (229): fu... già in melano un
tedesco al soldo, il cui nome fu gulfardo, prò'della persona e assai
veracemente, / poi liale ubidiente / li fu da quello giorno / che mi seppe
. e. cerchi, 2-54: fu un giuoco per lui, col sorriso leale
su la piazza di san marco; e fu lealtà viniziana questa. 2.
: qui però dove la letteratura provenzale fu più a lungo e quasi esclusivamente coltivata
mai a'tuoi orecchi niuno mio segreto fu celato, né mai alcuna cosa sanza il
, ma con leanza, / risposto fu da lei. bocchi, l-m-148: de'
e un tempo anche in europa, fu, per la contagiosità, una delle
. fra giordano, 1-81: non fu mai neuno, che fosse sì sozzo
. buti, 1-702: gostantino imperadore fu lebbroso. lorenzo de'medici, ii-78:
e netto. savonarola, iii-49: fu fatto el terremoto ed el re fuggì
della torre tibalta, vive una lebbrosa che fu una donna bellissima e possente, di
la casa di simone lebbroso disfatta, dove fu fatta la grande cena, e maria
caffè degli specchi in trieste. ciò fu a tempo dell'uccisione deh'imperatrice elisabetta
fra quali primo usurpatore della gloria leccardo fu apicio romano. scalvini, 1-39:
d'annunzio, iii-i- 156: fu ritrovata stesa sul marmo, stretta nelle spire
di rischiare. sacchetti, 51-65: fu il primo che disse, tornando dal
quanto fossero miniature, nelle quali pure fu espertissimo. tommaseo, 11-476: ma
). casti, 4-69: fu per l'ottavo giorno indi intimata /
ii-796: si accostò al viceré e fu il suo leccazampe più fedele, più obbediente
« è capo dell'uffìzio, perché fu sempre un lecchino del ministro ».
, una particolare onoranza, la qual fu d'una ghirlanda di leccio o
. guerrazzi, iii-72: così a lui fu rivelata la moltitudine infinita degli scrocchi,
, 6-vi-224: auh! disse, non fu paga ad uno la briffalda, ma
tuorlo d'uovo '(dal quale fu estratta da gobley nel 1846); cfr
., 5-56: a vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fé
credi a me, che e'non fu senza cagione / lecita lecitissima.
volgendo s'andò infino che licito gli fu di poterla vedere. tasso, 19-108
per mettere in chiaro che da parrasio fu lesa la repubblica? goldoni, xiii-870
pericolo. tortora, ii-38: questa lega fu la prima che apertamente e senza licenza
de sanctis, 7-181: in breve tutto fu libertà e lega italiana, non parlandosi
. m. adriani, ii-392: ben fu il primo arato ad alzare a gradi
vivevano prima vilmente. baldi, 4-2-33: fu l'arrivo del duca di gran terrore
tribù] l'antica lega sacerdotale, fu rotto dal cristianesimo. boccardo, 2-52:
, 8-25: la lega dei contadini fu sciolta, i leghisti più attivi furono
i leghisti più attivi furono banditi e fu proibito ai contadini di riunirsi. -lega
fili-caia, 2-1-22: ma qual arte fu mai che in lega strinse / teco il
. tasso, ii-400: l'apologià fu stampata con le opposizioni, osservandosi l'
quadrata). baretti, 6-311: fu fatta una cosi orribil vendemmia di quell'
praticare a piacere ciò che dalla legge fu lasciato libero, quanto di fare od
fare od omettere senza ostacolo ciò che fu comandato o proibito dalla legge medesima.
ispezione per conoscere se la mia amministrazione fu regolare o no, legale o illegale
so che quelle ostie legali, da cui fu figurata la immolazione di cristo sopra l'
immolazione di cristo sopra l'altare, non fu il vitello solo; furono altre di
più lesto e scaltrito bindolo legaluzzo non fu trovato mai appicco. = voce
depretis, fin dal suo primo ministero, fu assalito così dalla estrema sinistra legalitaria del
fuor del distretto della giurisdizione in cui fu fatta. filangieri, i-542: io
superuomo, del « duce » come fu chiamata, trovò subito nei reduci della
la sua innocenza, il conato reazionario fu fiaccato. borgese, 1-284: prima o
morto, ragionarono lungamente con lazaro quando fu risuscitato. p. del rosso, xxxvi-
[giulia] di tante virtù che fu constante opinione che, se fusse vixuta,
senza figliuoli, onde ogni legame d'amore fu sciolto tra pompeo e cesare. s
., 1120: questo suo figliolo fu preso da'nemici e legato in prigione.
tra'quali amor nascosto / con essi insieme fu legato e posto. gnoli, 1-266
: fra le stupende operazione della natura fu sempre avuto in grandissimo pregio quell'ammirabil
, che mi porse il frutto, fu un laccio che mi legò l'anima.
mi mancò la voce e la lingua mi fu legata di modo che io non poteva
quinci, / che 'nfino a lì non fu alcuna cosa / che mi legasse con
di francia a suo vantaggio / si fu legato e fessi suo ribello. tesoro versificato
rilegare. guidini, 1-38: poiché fu corretto [il libro], e io
scrittore; e legato e compito che fu [ecc.]. b.
. baldinucci, 9-xvi-33: non vi fu professore che non lo amasse cordialmente;
e basti a dire che tra questi vi fu sino lo stesso michelagnolo da caravaggio,
. vasco, 399: se questo fu l'ogetto della legge voconia nel limitare i
? leggende di santi, 4-91: fu menata una femmina indemoniata, da più uomini
. de nicola, 389: dalla regina fu dato alla di lui moglie un medaglione
che ne mostrò,... fu quello suo grande legato che venne a
sopra l'albero della croce, 1-12: fu compiuto il tempo che dio padre dovea
). latini, 3-29: ligario fu mandato per lo senato e per lo
a roma, [lo re carlo] fu consecrato e coronato del reame di cicilia
cristianissimo. machiavelli, 1-iii-500: ieri fu qui un segretario del cardinal di farnese,
inviolate'. b. davanzali, ii-320: fu fatto... gran cancelliere e
cattolica in sicilia (e tale titolo fu poi ereditato dagli altri re normanni e
, / -oh! a codesto sì fu legatorio!. -pazzo legatoio: pazzo
mamiani, ii-63: quando la impressione fu bella e finita salta su il legatore
alla peggio, e dopo fatiche inaudite, fu improv- vistata intorno alla gamba rotta un'
apostolico concesso al fondatore della dinastia, fu mantenuto e variamente accresciuto dalle successive dinastie
in contrasto con la santa sede, e fu abolito definitivamente solo dallo stato italiano,
dovesse esser prencipe di cotale legazione, fu per tutti detto che dante fosse desso
prencipe della legazione, come a lui fu comandato, rispose. carducci, iii-13-182
carducci, iii-13-182: nel 1465 il pannonio fu mandato in italia a capo di una
legato. gualdo priorato, 7-162: fu ispedito a bologna... il cardinal
della legazione di francia,... fu crudelmente ammazzato a furia di popolo.
, 5-58: a vizio di lussuria fu sì rotta / che libito fé licito in
gir. priuli, ii-19: donde fu contradicto a tal parte, dimostrando che
d'intimidazione e con altrettali procedimenti, fu insieme la crisi determinatrice della guerra contro
. sarpi, viii-2: questa legge fu osservata allora da tutti, e sono
convenzionale sì, ma universale, in cui fu dichiarato quali merci non si doveano portare
legge scritta. tasso, n-iii-769: fu... prima la legge scritta,
89: non appena... mi fu data per la prima volta la toga
. boccaccio, viii-3-203: messer francesco fu figliuolo di messer accorso, amenduni fiorentini
278: una delle prime leggi della natura fu l'unione delli uomini; da queste
come altrui meglio s'offerse) / fu la religion, furo i suoi frutti.
patrizi, 1-i-30: [olimpo] fu il primo a comporre di quelle poesie
0 sognati pericoli della cosa pubblica. fu detta anche barbaramente 'legge stataria '
può, per quella legge / che fatta fu quando me n'usci'fora. boccaccio
, purg., 26-83: nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo
ogni tua legge: / quella che fu la mia donna al ciel è gita,
legger poco, mentre la mia giovanezza fu tutta sottoposta a l'amorose leggi; ma
, onesto. milizia, v-380: fu il salvi di cuor sincero, di buona
vino. ariosto, 4-65: dirò che fu ingiusto o che fu matto / chi
: dirò che fu ingiusto o che fu matto / chi fece prima li statuti rei
. bartoli, 14-1-18: da che fu in età di communicarsi, prese legge di
tempi bassi da qualche studioso che certo fu di pochissima levatura, e fatto per uso
qualche giorno, la crisi di coscienza fu superata -necessità fa legge -e l'angiolina,
il nome suo [di carlo magno] fu in cima sempre delle epiche leggende e
strofi sin qui percorse la leggenda evangelica fu compenetrata, svolta, cantata per ogni
de'nimici. gigli, 19: fu catturato un povero leggendario, il quale
, di carattere popolare ed edificante, fu molto diffuso nella letteratura ascetica medievale)
. carducci, iii-21-407: il ferrabosco fu dopo girolamo cavazzoni, del quale il
pace a'romani, la quale fu loro conceduta, ma per la leggeranza
fare avea, il più contento uom fu che fosse giammai. pulci, 11-5:
è? tasso, n-iii-709: omero fu letto più volentieri da'greci perché celebrò
, purg., 26-85: nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non
udire i tuoi. guerrazzi, 2-300: fu
da ciascun che legge / ciò che fu manifesto a li occhi mei! g.
santo ambruogio,... che fu eletto vescovo, ch'era mondano secolare pagano
legge / che succedette a nino e fu sua sposa. idem, inf.,
nofis, intorno al cui sepolcro leggesi che fu collocato dagli egizi un circolo coperto d'
che a la caccia / di me fu messo per clemente allora, / avesse
costui già letto il nome; / però fu la risposta così piena. buti,
'l sai, questo destino / che fu letto in le ripe d'esto fiume.
si stabilissero i fondi. la stipulazione fu fatta il mese di maggio, e
per francesco. cesari, i-299: ci fu alcuno che lesse, in luogo di
alla legge di gravità (e anticamente fu considerata proprietà essenziale di talune sostanze,
leggerezza [la stael] da girondina, fu reazionaria per lo stesso difetto.
, licenziosità. bisticci, 3-406: fu molto volto alla gravità, e a usare
fogazzaro, 13-96: in passato ci fu da dire, certamente. ci furono delle
gli altrui difetti chi si ricorda che già fu bisogno che altri sostenesse lui. cicerone
fronda / la qual da violenza in giù fu torta. galileo, 4-2-60: quando
come penna. vasari, ii-598: fu... più presto compresso che leggieri
. chiose sopra dante, 1-32: fu [camilla] sopra tutte l'altre femmine
uno leggiero desinare..., fu domandato il giovane quello che quelle cose
fosti / né leggier né bizzarro. oggi fu vinto / da sconsigliata giovinezza il senno
'pesanti'delle toscane. cantoni, 143: fu fatto certo di avere perduto il suo
si maraviglia. sanudo, lviii-706: fu fato do dii conseio di x,
metterli in operazione. porzio, 3-126: fu leggerissima cosa a muovere il duca alla
. ariosto, 2-8: sciolto che fu il pagan con leggier saffo /
toccamento forma. nardi, ii-133: fu menato un molto leggiero colpo e quasi
non a lena mancante potendo ascriversi, fu stimato effetto di soverchia cortesia e di poca
5-25: la ritirata dell'esercito sardo fu tanto presta, che non successero se
tasso, 8-66: tempo forse già fu che gravi e strane / ne potevan
. tornasi, lx-1-93: giunto che fu colà, con più leggiero che maturo consiglio
, 2-226: leggiero per la materia fu il componimento di colui che prese a celebrar
, 4 -intr. (377): fu... uomo di condizione assai
li gastigò. bicchierai, 126: fu d'uopo di tenervi una truppa leggiera a
battoli, 6-5-145: pervenuto a londra, fu quivi chiuso entro una delle più disagiose
recinto. botta, 6-i-210: la proposta fu approvata di leggieri. d'azeglio,
. busini, 1-231: lorenzo martelli fu uomo molto da bene... e
difficile ', che da francesco redi fu leggiadramente applicata all'arte d'amare.
.. / dove è colei che fu già il tuo favore, / trionfo,
tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data. sarzio [in poliziano, 1-121
comporre in dolce metro; / e'fu lo specchio della poesia. muratori,
iii-260: il petrarca... osservantissimo fu di tutte, non solamente le regole
ballarono un spagnuoletto con tanta leggiadria che fu un gran stupore. f. f
una mosca. bufi, 3-456: fu una gentile donna di quelle de la tosa
quelle de la tosa, la quale fu molto leggiadra e trovatrice di nuove foggie.
una leggiadra danzatrice. chiari, 5-65: fu cura del leggiadro suo amante di darle
degli scrittori. caporali, ii-130: ben fu di voi presago il tosco amante /
alberti, i-74: sempre... fu la famiglia alberta copiosa e abondante di
il litigio assunse un'aria di scherzo e fu senz'altro una leggiadra impostura, quasi
, 2-62: nel 1329... fu ordinato dal consiglio generale di prato che
silone, 8-25: la lega dei contadini fu sciolta, i leghisti più attivi furono
i leghisti più attivi furono banditi e fu proibito ai contadini di riunirsi. gobetti
1-203: iside, la quale ancora fu chiamata dea legifera, per essere
che si vivesse mediante le sue leggi, fu la prima ancora che fece tempio
piamente; e per questo gli fu di legifera ancora dato il nome. vico
e di ricchi borghesi, e anticamente fu edificata per gli romani, imperocché in
da portar arme, e ciascuna squadra fu di tremila fanti e trecento cavalieri; e
di tremila fanti e trecento cavalieri; e fu legione appellata, perché furono eletti,
, protesse italia e roma e finalmente fu vittoriosa del mondo. cesari, 1-1-191
palmieri, 1-5-40: ne'campi elisi fu raccolta / la legion degli angeli intra
frugoni, vi-621: la mia cara genitrice fu la primiera a legislalizzar le ottime regole
scrittori legali apparisce che in quella età fu dubitato se tali sezioni erano lecite, e
1-397: numa pompilio... fu legislatore del maggior imperio del mondo.
delfico, i-135: ciascuno sa che quella fu l'epoca della più crassa ignoranza;
periodicamente). papi, 2-1-130: fu deciso... che il corpo legislativo
seconda volta,... non ci fu più un cane che facesse per me
... deputato per sette legislature, fu, nel collegio di lonato, vinto
, 3-117: messer giovanni de mella fu di nazione ispagnuolo, grandissimo legista e canonista
di fisica. masuccio, 91: fu un dottor legista de onorevole fameglia,
legista '. fazio, vi-11-4: moisè fu legisto e con gran fè. castelvetro
era di ragione, rifiutò, e poi fu legictima- mente e di ragione electo.
legittimamente impediti. milizia, iv-274: fu pregato di restar in servizio di quella
e erede. poliziano, 4-174: fu detto a uno che gli era bastardo
gian battista cavaliere e conte palatino, e fu legittimato nel 1538. codice civile,
. giminiani '. carducci, iii-22-156: fu da quel papa, come narra salimbene
concetto dell'utile. soffici, v-1-529: fu per quest'ultima virtù che quanto era
bacile... nel senso di bacino fu legittimato ultimamente nel dizionario del tommaseo con
da messer francesco vinta, la quale fu spedita il dì 20 di novembre, in
questo fine una nuova forma essenziale, fu opposto che ciò cagionerebbe disturbo ne'litigi
sercamhi, i-91: tutto ciò che fu ordinato fu a danno di lucca,
, i-91: tutto ciò che fu ordinato fu a danno di lucca, a dire
nome; di vero tal data non fu legittima, e chi quelle prese, non
del giglio,... mi fu chiesto il biglietto almeno una diecina di volte
bosco per rifacimento della sua nave, fu da'ladroni fatto in pezzi a coltellate
altro mastro che le sapesse fare, fu bisogno che io stesso ne facessi un modello
i-32: cristo, perché 'l messia non fu tenuto? / figliuol del legnamaro e
isola de'legnami, perché quando prima fu trovata per quelli del detto signore,
uno l'altro. vasari, i-657: fu finita [la libreria] non solo
articolare,... la lingua fu prima a riacquistare l'esercizio dell'articolazione.
midolla inserita in mezzo ad esso. fu. ugolini, 198: 'legno'è la
3. tronco d'albero con cui fu fatta la croce di cristo; la
legno significa la croce di cristo, che fu legno d'amaritudine. dante, par
legno. cicerchia, xliii-427: apeso fu sul ligno / per liberare l'umana
son quell'io, / quello che morto fu nel duro legnio; / dal cor
, i-9-295: nel dì che spenta fu l'eterna prole, / ostia di pace
. ariosto, 27-48: in questo loco fu la lizza fatta, / di brevi
di costui, dice turpino, / fu paride garani, e il legno prese.
fede / al mio segnor, che fu d'onor sì degno. idem, par
, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio,
fanne un tu ', come dir fu solito a'critici de'suoi tempi il famoso
, 1-75: per che cagione questa legge fu scritta due volte e le prime tavole
baron la contenteza, / el su'cor fu sì gioys, / may havè mazor
che tanto lei seguio / quanto possibil fu, poi che la perse, / volsesi
italia ancora la quale risguarda la grecia fu piena de la dottrina di quelli,
vedergli ancora andava guardando donde venissero, fu da loro sopraggiunto. firenzuola, 162:
in- tenderla come lei, e ne fu il roffense accusato. 3.
, e della quale ultima manifestazione cospicua fu l'elaborazione didascalica della filosofìa leibniziana,
cuore alquanto lena colse / e che sfogata fu la molta voglia, / sì rispondendo
peccato / di cui gomorra e sodoma fu piena. -a stracca lena:
a parlare in pubblico [demostene] fu interrotto dallo strepito e riso del popolo
/ d'ambi lor nacque, e fu lamon nomato. condivi, 2-43: oltre
di color ferigno. moretti, i-759: fu da uno di questi capanni che lei
nervosi rispettivi. pedemonte, 5-343: fu suo dono / un lenissimo ancor vento
. martini, 7-174: -chi ti fu guida? -un lene ritornello / d'una
: nella pellegrinazione d'abraam la carità fu fedelissima, in moisé tra le ingiurie
fedelissima, in moisé tra le ingiurie fu lenissima, e nelle tribulazioni di davit
russia zarista; bolscevismo (e il termine fu usato per molto tempo dagli avversari
dopo l'esperienza della prima rivoluzione russa fu decisamente leninista, anche quando combatteva lenin
se sia il canto di ciò che fu o l'inno di ciò che sarà.
carli, 134: per ultimo compimento fu eseguita la sentenza... contro gli
fra i lenitivi di sì fatto duolo uno fu che molti cardinali,...
e con frutto eziandio appo i compagni fu cercata la sembianza di leni- tori col
turpe. gigli, 3-101: ove fu il piccol bue cotto e disfatto, /
. croce, 20: la civica virtù fu ritrattata / con terzine buttate alla rinfusa
gli strumenti necessari agli spilorci, vi fu anche la 'lente dell'avaro '.
prodotta dagli artifici del marchese governatore, fu la salute del campo francese. gemelli
lentezza quasi vegetale. borgese, 6-16: fu, ed è, lentezza -o chiamisi
dai rimedi proposti nell'ordine, quando fu, quando è, ordine, delle
trovasi nei luoghi erbosi e secchi. fu creduta buona per le ernie. gherardini
volgar., 1-102: la guerra fu più lenta e più lunga che non
da imola volgar., ii-417: non fu tardo nelle scienzie, non in benivolenze
, che altro non desiderava, non fu lenta in questo ad ubbidire il marito.
man contro 'l nimico / timido non fu mai, non fu mai lento.
nimico / timido non fu mai, non fu mai lento. cesarotti, 1-xxxiv-181:
bandello, 2-37 (i-1091): fu data la sentenza che... fosse
, / valor cercando andai, per cui fu spenta. -leggero, poco acuto
feci pascere così lenzato: e questo fu sovrano rimedio. lenzatóre, sm
boccaccio, i-522: venuto il vespero, fu il beato corpo deposto dalla croce da
odorifere cose involto in un mondo lenzuolo, fu posto in una sepoltura nuova. s
a ber venia. gherardi, ii-184: fu presentato alla maestà imperiale del soldano d'
, i-337: la quale arme, sebbene fu fatta scarpellare dal magistrato de'dodici,
derivata dal fatto che s. marco ne fu eletto protettore; consiste in un leone
siena, ii-498: a santo marco fu assomigliato il lione per la giustizia.
or l'artiglio e 'l morso i fu da voi rotto. dolce, 1-88:
1 suoi nemici,... fu volpe in principio e fu leone in fine
... fu volpe in principio e fu leone in fine, perché prima raunò
virtù della donna. fusinato, vii-957: fu 'petit-maitre 'chiamato un dì,
., 16-37: da quel dì che fu detto 'ave'/ al parto in che
, 3-40: lo copertoio... fu verde ormigino, la fodera dameschino di
, e dicono tuttavia, che quella sguaiata fu inventata da'frati ne'secoli barbari,
(germania), dove tale minerale fu rinvenuto. leontiasi, sf.
troverà in valdichiana... il leontopetalo fu trovato da me ne'piani di torita
310: di sì altiera e ardita che fu già fatta tutta tremante, quasi
carducci, iii-18-249: certo la guacci fu più classica insieme e più romantica,
sospiri, che parevano tanti « ei fu », verso il leopardismo; e
1-81 (i-28): ma non fu visto gatto né liopardo, /..
fra stato e chiesa, di cui fu fautore l'imperatore leopoldo ii.
bestia scet- trata, era tale quale fu il nume osceno a lui s'immolavano
, 4-77: la lepidezza del podestà fu accolta al solito da don michele con una
landino [plinio], 435: fu similmente forestiera l'erba detta lepido.
nella bocca di regnault: fra tutti fu lepidissimo il suo trovato, che la francia
bonaventura volgar., 3-203: gli fu presentato un leprettino vivo selvatico varchi,
6-32: subito che... fu entrato nella cella della meretrice fu tutto
.. fu entrato nella cella della meretrice fu tutto leproso. ramusio, iii-213:
ebbero, [melzi] prostrato che fu, e subito deriso dai pingui gracchi e
lucini, 7-382]: pochi anni sono fu aperto un concorso, per un premio
erasistrato, medico grandissimo, il qual fu circa cento anni dopo l'edificazione di roma
la materia, come avveniva di quella che fu detta regola lesbia? mamiani, 10-ii-544
, 1-6: questo vocabolo della lesina fu originato in detta regione [monte spertoli]
poco opportuni, / d'uopo mi fu ricorrere. ferd. martini, 1-i-230:
amor mi stampò al seno / non fu virtù di strai, ma feritate / di
lago;... e non vi fu trovata alcuna lesione in lui. cennini
lor vigoria. savonarola, 10-313: fu quasi cosa maravi- gliosa che uno stato
madre e dalla sorella di lei, fu imbandito come cibo al padre) e anche
il meglio di quel neoclassicismo lessicale che fu detto purismo. pascoli, i-978:
e da grammatici. papini, iv-527: fu [il tommaseo] lessicografo e filologo
di ypàcpcù * scrivo '; il termine fu diffuso da giovanni gherardini (1778-1861)
capra lessa, / che fitta anche gli fu per man- nerino. a. cocchi
fucini, 527: un altro bel vuoto fu fatto nella rosea polpa dell'animale lesso
i-i-12: il più lesto di tutti fu d'un volo a parigi, dove
volta? » « no », fu lesto a rispondere, « verrò io »
bea. moravia, xiii-147: guido fu lesto a saltare giù dalla macchina.
. bettini, 30: la giornata fu lesta. 5. pronto,
58: a inverno finito la casa fu lesta. pascoli, 223: viola entrò
d'un carro e,... fu altresì messa la poavola sul carro,
carro, e di quelle scopazze fatto fu alla campagna un lettamaro d'ingrassare a suo
di que'roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia tanta.
oggi la separa dalle nazioni a cui fu pari e forse anche superiore altra volta,
foscolo, xiv-142: il secolo xviii fu illustre per molti ingegni divini; ma io
ginepro] inciti al sonno, onde fu detto letéo. chiabrera, 1-iii-29: non
aretino, iv-5-34: cha sorte di allegrezza fu quella che mi letificò la faccia e
letificare e festeggiare dell'anime, di cui fu mossa la questione. =
la prigionia durò un anno, e fu molto dura. gli acquistò nome di
letizia che spira dal ventre / che fu albergo del nostro disiro. idem,
questa città. di costanzo, 1-21: fu ricevuto... con uni- versai
del cavaliere di cupido, non vi fu chi amaramente non se ne dolesse; pure
, 3-61: per questa letizia in tanto fu commosso e tocco, che di vino
cioè la disiderata letizia, la qual fu alla reina ginevra, * esser baciata da
letizia accolto. tortora, i-325: fu sentita, con letizia straordinaria, l'ambasciata
bradamante, poi che conosciuta / in campo fu, si fe'letizia e festa.
geroglifica: segno della scrittura ideografica che fu propria di popoli antichissimi. -lettera gotica
.. /... / costui fu posto all'altre lettre in mezzo, /
xii: l'n marzo 1923, quando fu (tra non poche proteste) dato
dannati in questo cerchio, come assai fu dichiarato nella lettera, i lussuriosi.
d'altissimo ingegno e di sottile invenzione fu similmente, sì come le sue opere
nostro di firenze, dei quale sai quanto fu grande già la reputazione di vita e
un maestrato. delfico, ii-23: tale fu l'origine della storia tradizionale, la
della storia tradizionale, la quale perciò fu priva dei caratteri della verità, cioè
di lettere. botta, 5-295: gli fu sostituito d'eymar, uomo piuttosto non
è suggillata, e con bel dire / fu ogniom securo al ritornare e al gire
la cara tua del 25 agosto mi fu di molta consolazione per le buone nuove
. pallavicino, iii-593: questa lettera fu raccomandata dagli oratori imperiali...
ufficioso. ammirato [rezasco]: fu mostro al conte da'fiorentini che bastava
attestato. nardi, ii-240: gli fu fatta dal senato la lettera testimoniale di
di manco s'acquistò tante lettere che fu mandato da'fiorentini per imbasciadore al re
sua piccola letteretta. caro, 9-1-263: fu il primo a domandare quel che avesse
moderne fatta da quel napoletanesco imbecille che fu il melga. -vezzegg. letteràccia
vita, con pascoli, d'accordo, fu tutt'altro che buona; ma lui
, agli effetti della rivoluzione, che fu rivoluzione politica e sociale ma non rivoluzione
, in tempo della romana repubblica, fu sempre una lingua letteraria distinta dalla volgare
, iii-17- 43: il goudar fu più rigido grammatico che non marito;
: voi litterati volete sapere quello che fu anni già cento e quello che sarà di
simile alle vostre. bisticci, 3-165: fu... uomo di grandissima fama
quei gentiluomini. tortora, i-5: fu lutero, benché mediocremente letterato, eloquentissimo
da'primi tempi che la nostra lingua fu accettevole all'arte dovettero correre fra il
: a roma, l'anno passato, fu murata in un palazzo una delle solite
della sua letteratura e della sua pietà fu fatto vescovo. b. croce,
in un cortile, avanti una casa, fu posta una lettiera, ed in quella
d. carli, 255: un mese fu la nostra dimora alla lettiera, poscia
sulle spalle da appositi schiavi) e fu impiegato in varie fogge sino al secolo
lettighier, per la più corta, / fu per compassion condotta a casa. g
lettisterni, il co- minciamento de'quali fu veramente per opera de'mali spiriti fatto
faccio piena fede / che il mio studio fu perfetto. viani, 4-9: parigi
di primo letto di stalin e di una fu caterina svanidze, esisteva o era esistito
da un tale, detto balocchino, che fu impiccato a firenze al canto delle rondini
per ladro di bestie, delle quali fu sensale. lippi, 5-44: sei così
e pietre nel suo letto, che fu po'constretto a mutar sito. bembo,
. idem, i-538: la pace fu paragonata ad un fiume che, sempre
sé, corre a letto pieno; non fu giammai paragonata ad un torrente.
alzò la gran machina, e poi fu agiatamente posata sopra un certo letto, fatto
da questo dì innanzi... fu il più liberale e il più grazioso
foscolo, viii-188: lisandro, se non fu il primo, fu al certo il
lisandro, se non fu il primo, fu al certo il più famoso maestro di
che si appellò di compiègne dal luogo ove fu stipulato, fu posta l'ultima linea
compiègne dal luogo ove fu stipulato, fu posta l'ultima linea il giorno de'diece
figur. pallavicino, ii-356: fu statuito di condescendere all'ultima linea del
paleotti, l-n-472: in alcuni luoghi già fu osservato che tali arme non passassero agl'
. s. maffei, 5-1-103: fu interpretato che maliziosamente ci volesse tal ordine
, 2-i-44: la 4a divisione non fu mai in linea. foscolo, xv-21:
di fronte. soffici, v-2-541: questa fu l'ultima azione aerea ch'io vedessi
conditore di sì bella immagine. chi fu dipintore de gli occhi? chi lavorò
la scoperta di questa mecca del libro fu per me una gioia che solo può
guido rituricese... che mario fu figliuolo d'un falegname. il che
viviani, vi-102: erede del galileo fu il dottor vincenzio, suo figliuolo,
commerciale. lucini, 6-90: haxmann fu il demiurgo di pupattole meccaniche ed originalissime.
cui essa [la storia] nacque, fu dalla parte dei raccontatori quel bisogno meccanico
fondamenti della lirica moderna; o almeno fu il suo più compiuto meccanico fornitore. gobetti
ora discorsa, e il parini che ne fu l'artista immortale. lucini, 4-65
, 1-xix-31: il meccanismo della gravidanza fu sempre ai filosofi soggetto di meraviglia e
. b. croce, ii-i 1-248: fu messa sotto gli occhi una storia delle
il primo fenomeno di questa sonnolenza italiana fu il meccanismo: una stagnazione delle idee,
paterno tetto, / e mai non fu di mecenate altero / gli scherni o l'
alla finestra e gridò meco, onde mi fu tolta la via del scrivervi. della
, 19-215: un frate... fu con meco nel monastero, uomo studioso
è al massimo grado di ossidazione. fu trovato da vogel nel 1817 combinato colla
10 più al mezzo danaro (e fu in uso a bologna, a firenze
fosse coniata quando egli [cesare] fu pontefice massimo, e per questo nel rovescio
aveano ottenuta come benemeriti della patria, fu assalito dalla plebe e fatto in pezzi.
il vieusseux compì l'ottantesimo anno, gli fu da noi, in nome di quanti
lessi inserto il nome di mia madre fu per impazzire dall'allegrezza. 6
poi la medaglia [di marmo] che fu messa nella chiesa di santa francesca romana
peregrinaggio gli mandava quella elemosina; ciò fu di medaglietti di argento, en trovi
2-xix-137: eletto deputato, non gli fu imputabile brama d'accattar voti, né
). redi, 16-iv-98: mi fu fatto vedere, tra le medaglie del
iii-133: leonardo targa... fu gran medaglista. 2. fabbricante
di grande estimazione, che la prima fu che mai la trovasse et esperimentasse le virtù
nato dall'uso che per antico vi fu di scrivere abbreviatamente la voce * medesimo
forma 'medemo '. l'abbreviatura fu presa per voce intera e così nacque l'
. lettera in volgare siciliano, v-580-26: fu intra loru di la osti midemmi grandi
alla campagna, e medesimamente dal vento fu sconcio l'uccellare. aletifilo, 25:
leopardi, 817: tra i quali fantasmi fu medesimamente uno chiamato amore. bocchelli,
medesimo elmo che cercato / da ferraù fu lungamente invano. alamanni, 7-i-130:
arrivar che quivi fece tessercito italiano, fu salutato da buone cannonate, né per
, xi-48: nel 1802 il colonnello sebastiani fu inviato nel levante per prepararvi una nuova
essenzialissima dell'architettura medesima ed il sanmicheli fu anche in questo, non che in
14-49: quel medesmo, che si fu accorto / ch'io domandava il mio duca
inf., 24-105: poi che fu a terra sì distrutto, / la polver
tortora, i-319: nel qual giorno fu la città assalita da quella parte medesima
caro, i-57: se 'l petrarca fu mai, e se questi versi son
del segretario della scuola, - disse quando fu a pochi passi. -sei passato con
275: vi dirò io alla buona chi fu il vero scopritore della medianità eusapiana e
tra i due sopradetti, e questo fu de'mediani, ch'erano coloro già
. boccaccio, i-447: ella fu... da lui, molti pericoli
li tanti strapazzi e fatiche nel viaggiare fu assalito a larissa da una febbre putrida.
gie ed è in fogli grandissimi, mi fu comandato da s. a. che
rinaldeschi, 1-192: la prima femina fu riprovata mediante la superbia. b.
1-192: la seconda madre vergine maria fu dal signore ragguardata ed in grazia accettata mediante
e sostennello per modo che non gli fu fatto torto, mediato princi- palemente
se non come dovea. cristo solamente fu il mediatore, che questo mezzo e
, i-59: a'miei dì vi fu un vecchio molto dotto e di tanta riputazione
e degli uomini nuovi, nel '76 fu il depretis. quarantotti combini, 10-398:
in non so quale ufficio dell'irrigazione e fu... mediatore in borsa.
questa è la mediazione per la quale fu porta la mano a quelli che erano
acqua- sparta, la cui mediazione non fu però voluta dai priori accettare. b
nostro perfezionamento. rosmini, 5-2-970: fu istituita una società più ampia che s'
il radicale peccato della famiglia, e questa fu la società civile. gioberti, 4-1-696
ogni vantaggio. monti, x-1-103: fu scelto il bassville, forse per la mediazione
della germania. botta, 5-103: fu consentito una tregua con mediazione del ministro
alla grecia, sì come quella che fu portata quivi da'medi nelle guerre de'persi
vantarsi di avere acquistato quello che bene fu nomato 1'4 occhio medicale '.
se a taluno sembrò veleno non mia fu la colpa. 5. ant.
mediche. patrizi, 1-i-150: democare fu di professione medico sotto adriano, scrisse
: il castigo... da siila fu ampliato ed esteso a chi in qualunque
. cicognani, 1-47: nessuna regina fu mai medicata con tanto riguardo né assistita
4-1031: tornato al suo alloggiamento gli fu medicata subito la ferita. loredano,
oh tempi ambiziosi ed infelici! / fu 'l medicar de'prìncipi e de'regi:
, essendogli caduto sotto un cavallo, fu necessitato, per quanto dice, a fermarsi
medicò persuadendo: persuadè medicando; e fu stilo il suo stile che penetrò nell'intimo
. i. frugoni, i-14-94: vi fu un pazzo... / che
vino medicato. pacichelli-, 1-346: mi fu dato a gustare un bicchier di vino
questa parte, da poi che e'fu creato, la città non era medicata
dirà a v. s., li fu promisso di satisfare la medicatura et ugni
sufficienti alla loro cura; a 760 fu data una medicatura, bastevole ad assicurare
lettere l'officio suo tradizionale; che fu di accordare gli esempi antichi al sentimento
(9): di vecchia ombra fu fatto d'uno anno per la medichevole
virtude di medea. peri, 19-37: fu portato di peso al padiglione / sopra
gli significò sciagurata tristizia: e così fu l'uno contrario dell'altro medichevole.
, viii-2-84: apollo appo i greci fu il primiero uomo che trovò medicina. storia
anno di medicina, che la sua classe fu chiamata sotto le armi. g.
a sanità. maconi [tommaseo]: fu gravissimamente infermo e nessuna medicina, che
testi fiorentini, 85: si truova che fu uno principe che per niuna medicina non
, 21-97: per tutta la cicilia fu tal guerra, / e tutti rubpllar [
cui fecero uso,... vi fu quello, poco civilmente nominato, delle